IL RISK MANAGEMENT LE FASI DEL RISK MANAGEMENT. Identificazione. Trattamento. Valutazione. Dott.ssa Lara Maini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL RISK MANAGEMENT LE FASI DEL RISK MANAGEMENT. Identificazione. Trattamento. Valutazione. Dott.ssa Lara Maini"

Transcript

1 IL RISK MANAGEMENT Dott.ssa Lara Maini Corso di Gestione dei Rischi e delle Assicurazioni Parma, 1 marzo LE FASI DEL RISK MANAGEMENT Valutazione Trattamento Identificazione 2

2 FLUSSI INFORMATIVI TRA PROCESSI DI RM IDENTIFICAZIONE Informazioni sui rischi da gestire GESTIONE Informazioni sulla realtà aziendale Realizzazione del mix ottimale di tecniche di gestione Mix ottimale di tecniche di gestione Costi e benefici di tutte le possibili azioni di gestione del rischio REALTA AZIENDALE VALUTAZIONE 3 LE FONTI DI INFORMAZIONE Documentazione aziendale Check-list Interviste Sopralluoghi 4

3 LA PREPARAZIONE La preparazione e l incontro con l interlocutore, i documenti che è necessario far predisporre, la necessità di contenere i tempi sono fondamentali. APPROCCIO o semplice; o leggibile; o personalizzato; o rapido; o credibile. LA DOCUMENTAZIONE AZIENDALE o Bilanci e dati relativi alla contabilità aziendale; o Contratti in essere (fornitori, clienti, brevetti, leasing, manutenzione e ogni altro atto che evidenzi i rapporti in essere con gli stakeholder aziendali); o Dati del personale e contratti con gli stessi, responsabilità, mansioni, caratteristiche; o Altre eventuali. VANTAGGI: o Si tratta di documenti pubblicamente disponibili e di facile consultazione; o Non occorre la presenza fisica del risk manager SVANTAGGI: o Attenzione all attendibilità della documentazione! o Non emergono alcune dinamiche che possono essere interessanti. 6

4 LA DOCUMENTAZIONE DA RICHIEDERE Planimetria dello stabilimento ai fini anticendio Copia degli ultimi tre bilanci completi di nota integrativa Primo incontro X X Secondo incontro Motivazione Farne unacopia richiede tempo e servirà subito per orientarsi durante il sopralluogo. Va poi consegnata in direzione. Va girato al ramo cauzioni per iniziare la pratica di affidamento. Mi occorre per capire l esposizione al rischio da BI. Copia polizzein corso X Per capireilgradodicoperturae cosae o non e coperto Elenco sinistri X Analizzare il passato dell azienda e studiarne le caratteristiche di sinistrosita Copia di eventuale documentazione ai fini della prevenzione incendi X Misurare il rischio di esposizione da rischio incendio, a quanto si resta esposti e come posso fronteggiare il rischio che resta Organigramma X Quanti soggetti restano in azienda durante il giorno e che tipo di rapporto o responsabilta l azienda ha nei loro confronti? RC... Copiarecentedel certificato della Camera di Commercio X Verificare la correttezza della sede sulla polizza incendio e sulle altre polizze, e anche la corrispondenza con l oggetto sociale sulla polizza di RC (l oggetto rispecchia la reale attivita svolta dall azienda? Quali delle attivita riportate nella visura camerale sono effettivamente svolte anche se ve ne sono altre che invece non sono indicate?) LA DOCUMENTAZIONE DA RICHIEDERE Stimadeibenidiproprieta se presenti Depliantdeiprodottie istruzioni per l uso Giacenze di prodotto e tipo di produzione Primo incontro X X Secondo incontro X Motivazione Stabilireilvaloreassicuratodeibenie imassimaliper abitazione, contenuto, auto, ecc. Capire il business dell azienda e il loro utilizzo(polizze da RC prodotto ecc.) Su commessa o JIT, importante per definire le polizze incendio danni diretti e indiretti Libro cespiti X Capire il parco macchine e cespiti e determinare il valore assicurato rispetto al valore dichiarato Lista clienti e fornitori X Rapporti esterni e tipo di responsabilita a cui e esposta l azienda Registroinfortuni X Stabilireunostoricorelativamenteaquestosinistroin termini di frequenza e severita (polizza infortuni e RCO) Libromatricola X n. dipendentipresentiin stabilimentoe relative mansioni, pianidisicurezza, evacuazioni, primo soccorso, ecc. Documento sulla sicurezza X Valutare lo stato dell azienda in merito a determinati rischi e alla sicurezza dei presenti Altri: lista dei pezzi principali di ricambio, ricovery plan, autorizzazioni lavori a caldo, documenti e analisi precedenti ispezioni ASL, certificato di agibilita, crisys plan, ecc.

5 L ANALISI PRELIMINARE Individuare i possibili rischi corsi durante il normale svolgimento dell attività Effettuare ispezioni tecniche o supportare gli ispettori di compagnia presso gli stabilimenti; Elencare i necessari interventi sul programma assicurativo; Verificare la valorizzazione dei cespiti da assicurare o già assicurati; Verificare possibili aree di carenze o duplicazioni di coperture. Verifica di aspetti: - strutturali; - amministrativi; - produttivi e/o commerciali; - gestionali; - sistemi di produzione. LA CHECK-LIST Elenco di domande, liberamente definibile, per verificare la presenza e le caratteristiche di: o procedure di trasformazione/produzione e attinenti; o problemi di comunicazione tra le varie fasi e i vari operatori; o possibilità di ottenere informazioni; o punti di forza e di debolezza dell azienda; o ecc. VANTAGGI: o costi limitati; o flessibilità dello strumento; o semplicità di impiego; SVANTAGGI: o incompletezza; otempi necessari elevati. 10

6 Data Età Esempio di checklistper i clienti retail Età del coniuge Professione Professionedel coniuge Numero di figli Figli minorenni Si No Abitazione di proprietà Si No Collocata al piano È una villetta? Si No È un luogo isolato? Si No Le finestre sono dotate di inferriate? Si No Di vetri antisfondamento? Si No C è un impianto antifurto? Si No Il tetto e le pareti sono in materiale combustibile? Si No L impianto di riscaldamento viene revisionato annualmente? Si No In casa vivono: Fumatori Si No Persone anziane Si No Domestici Si No Baby sitter Si No Animali domestici Si No Proprietà di altri immobili Si No Impegni economici Si No Capacità di reddito del nucleofamiliare Capacità annua di risparmio ESEMPIO CHECK LIST PER FAMIGLIA

7 ESEMPIO CHECK LIST PER ABITAZIONE LOCALITA Località isolate Città con più di abitanti Città con meno di abitanti ZONA Furti nella zona (ultimo anno) Industriale/commerciale Residenziale Agricola STABILE Isolato Periferico Centrale Ingresso con portineria Ingresso senza portineria Una scala interna Più scale interne Osservazioni Osservazioni Osservazioni DIFESE Serrature normali Serrature di sicurezza Porta blindata VICINI Uffici e/o negozi Abitazioni APPARTAMENTO Piano terra Primo e ultimo piano con balconi Piani intermedi Ingresso con -unaporta -più porte Finestre e/o balconi - su strada/cortile -su scale interne o vicolo chiuso ABITUDINI Residenza non abituale Durante le ferie: - locali custoditi; -locali non custoditi per menodi 10 gg; -locali non custoditi per più di 10 gg. Durante la giornata: -locali non custoditi per meno di 1 ora; - locali custoditi a intervalli regolari; - locali custoditi a intervalli non regolari. Osservazioni Osservazioni Osservazioni Osservazioni

8 LE INTERVISTE GRANDI AZIENDE MEDIE AZIENDE PICCOLE AZIENDE o Responsabili delle singole funzioni aziendali; o eventuali vertici gerarchici. o Direttore amministrativo; o Direttore del personale; o Direttore della specifica linea produttiva. o Proprietario; o Dipendenti. SOGGETTI A CONOSCENZA DELLE SPECIFICHE PROBLEMATICHE E DELLA REALTA AZIENDALE 15 SOPRALLUOGHI AZIENDALI PROCEDURA PIU EFFICACE PER VERIFICARE PERSONALMENTE LA SITUAZIONE AZIENDALE o Location dell azienda; o contatti con l ambiente in cui è collocata; o visione dei processi di produzione; o caratteristiche del fabbricato in cui è situata; o presenza di sistemi di protezione/prevenzion VANTAGGI: o si verifica la situazione personalmente; o emerge tutto ciò che non è evidenziabile con le precedenti metodologie. SVANTAGGI: o presenza diretta del risk manager; o maggiori tempi per verificare la situazione. 16

9 STRUMENTI DI INDAGINE Diagrammi di flusso Fault-tree analysis Hazard and Operability Study (HAZOP) 17 ESEMPIO DI WHAT IF ANALYSIS PERICOLI CONSEGUENZE INTERROGATIVI - incendio - guasto meccanico - errore umano - Riduzione del fabbisogno di materie prime A, B, C - L impianto 3 può utilizzare solo 125 ABC invece di 250, riduzione di produzione di prodotti finiti - Riduzione degli scarti di A - Si può ridurre l acquisto e l impiego in breve tempo e senza preavviso? - Nel caso non sia possibile interrompere il loro acquisto, esistono sufficienti possibilità di immagazzinaggio? - Come allocare i 125 ABC tra gli impianti 4 e 5? - Come allocare il K1 prodotto dall impianto 4 tra l impianto 6 K2? - Esistono clienti strategici? - Vi sono contratti da rispettare assolutamente? - È meglio bloccare del tutto un impianto (4 o 5) facendo funzionare a pieno regime l altro o far funzionare entrambi a capacità produttiva ridotta? - Qualora funzioni un solo impianto, come distribuire il flusso? - È ancora economico riciclarli? - Nel caso non lo fosse è possibile disfarsene? Come? 18

10 ERRORI DI IDENTIFICAZIONE PROBLEMATICHE MANCATA INDIVIDUAZIONE SOVRASTIMA SOTTOSTIMA 19 LE FASI DEL RISK MANAGEMENT Valutazione Trattamento Identificazione 20

11 LE TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO TECNICHE STATISTICHE DISCREZIONALI - Campione limitato; - Basso grado di omogeneità delle osservazioni. - Assenza totale o parziale di - informazioni sul passato MPY MPL 21 ESEMPIO SULLA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITA DELLA FREQUENZA Anno Importo Perdite annue Anno Importo Perdite annue Anno Importo Perdite annue

12 LA DISOMOGENEITA DELLE UNITA DI RISCHIO VARIAZIONE DEL NUMERO DI STABILIMENTI DURANTE IL PERIODO DI OSSERVAZIONE CORREGGO IL N. SINISTRI PER IL RAPPORTO TRA STABILIMENTI ANNO DI CALCOLO/STABILIMENTI ANNO DI OSSERVAZIONE N = 11 (1995)/8(1985) ANNO SX N. STABILIMENTI N N. SX AGGIORNATO % % % % % % % % % % 5 23 LA DISOMOGENEITA DELLE CARATTERISTICHE DEL RISCHIO ADOZIONE DI OLI CHE RIDUCONO LA PROBABILITA DI INCENDIO DEL 30% DA UN CERTO ANNO IN AVANTI ANNO SX SX DA INCENDIO MACCHINARIO SX DA INCENDIO NON MACCHINARIO RIDUCO IL N. SX DEL 30% SX INCENDIO DA MACCHINARIO AGGIORNATO N. SX AGGIORNATO 24

13 LA STIMA DELLA MPY E I PROBLEMI DI OTTIMO Rappresenta l ammontare massimo di perdite annue raggiungibile, considerando tutti i fattori che influiscono sulle varie unità di rischio. BASE PER TUTTE LE DECISIONI DI RISK MANAGEMENT Livello ottimale di ritenzione MINIMIZZAZIONE DI MPY Valutazione dei piani di prevenzione MPYC Costo per sinistri Costi assicurativi Franchigia ottimale 25 Classificazioni TECNICHE DISCREZIONALI soggettive PROBABILITA DI ACCADIMENTO (ANNI) PRESSOCHE NULLA < 5% LIEVE > 5%; < 10% MODERATA 10-30% DEFINITA > 30% GRAVITA DEL DANNO (CASO DEL RISCHIO INCENDIO) NORMAL LOSS EXPECTANCY PROBABLE MAXIMUM LOSS MAXIMUM FORESEEABLE LOSS Gravità attesa, con tutti i mezzi di protezione attivati Gravità attesa, solo con alcuni mezzi interni di protezione attivati e con tutti quelli esterni Gravità attesa, solo con mezzi esterni di protezione attivati MAXIMUM POSSIBLE LOSS Gravità attesa, senza mezzi di protezione 26

14 LE FASI DEL RISK MANAGEMENT Valutazione Trattamento Identificazione 27 IL TRATTAMENTO DEL RISCHIO TRATTAMENTO RISK CONTROL RISK FINANCING ELIMINAZIONE PREVENZIONE PROTEZIONE TRASFERIMENTO RITENZIONE ASSICURATIVO CONSAPEVOLE NON ASSICURATIVO NON CONSAPEVOLE MONETARIO MONETARIO E GESTIONALE 28

15 L ELIMINAZIONE DEL RISCHIO Processo o fase Prodotto Procedura 29 TECNICHE DI CONTROLLO DEL RISCHIO INCENDIO: UN ESEMPIO Tecniche di controllo fisico Tecniche procedurali Tecniche psicologiche Prevenzione Protezione o adozione di oli non infiammabili. o ispezione periodica degli impianti. o corsi per sensibilizzare al rischio il personale; o corsi di aggiornamento tecnico; o corsi di antinfortunistica. o installazione di impianti di segnalazione incendio o installazione di impianti sprinkler ; o duplicazione degli impianti in presenza di colli di bottiglia. o procedure per l evacuazione degli stabilimenti; o procedure per dare l allarme a squadre interne, vigili del fuoco, ambulanze; o elaborazione di piani di emergenza. o addestramento di squadre antincendio; o corsi di pronto soccorso. 30

16 PREVENZIONE E PROTEZIONE A CONFRONTO PREVENZIONE FREQUENZA GRAVITA PROTEZIONE Riduzione delle probabilità Riduzione della magnitudo o dispositivi e procedure di sicurezza, o divieto di fumare, o manutenzione, o sistemi di monitoraggio e controllo, o illuminazione adeguata, o non obsolescenza tecnologica o o porte tagliafuoco, o impianti antincendio, o compartimentazione, o personale medico, o piani di contingenza, o addestramento del personale per casi di crisi, o COSTI BENEFICI 31 IL TRATTAMENTO eliminazione EVENTO prevenzione protezione DANNO trasferimento non assicurativo CONSEGUENZE ritenzione assicurazione 32

17 LA RITENZIONE La parte ritenuta di un rischio consiste nella quota che residua dopo che il risk manager ha intrapreso tutte le azioni, di tipo assicurativo e non, considerate opportune. CONSAPEVOLE o totale; o parziale. VOLONTARIA INCONSAPEVOLE o mancata identificazione del rischio; o sottovalutazione dell entità del rischio. INVOLONTARIA La ritenzione inconsapevole è sempre involontaria! NON SI CONTRASTA IL RISCHIO MA LA PERDITA 33 LA RITENZIONE VANTAGGI o favorevole andamento temporale dei flussi; o risparmio di costi rispetto al premio assicurativo; o perfetta aderenza delle uscite rispetto alle perdite; o flessibilità (diversamente da molte polizze); o controllo della liquidazione dei sinistri. SVANTAGGI mantenimento dell incertezza circa il verificarsi o meno della perdita in un dato periodo e la sua dimensione Variabilità della perdita complessiva di periodo Situazione ambientale Solidità finanziaria dell azienda e stabilità dei risultati 34

18 LE TECNICHE DIFINANZIAMENTO DELLA PERDITA Rinuncia al ripristino; Accantonamenti contabili; Imputazione delle spese correnti; Credito bancario e credito contingente; Autoassicurazione. 35 VERSO L ASSICURAZIONE Il verificarsi dell evento negativo è aleatorio per il singolo ma non per una collettività di individui. Si presenta quindi, per il singolo individuo, la necessità di tutelarsi contro gli effetti del verificarsi di un evento negativo. Le conseguenze economiche dell evento negativo possono essere affrontate secondo diverse metodologie: Il risparmio (soluzione interna) La costituzione di un fondo mutualistico (via esterna non delegata) L assicurazione (via esterna delegata) 36

19 FUNZIONAMENTO DELL ATTIVITA ASSICURATIVA Pagamento di un premio CERTEZZA SOGGETTO ASSICURATO COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE Indennizzo per l ammontare necessario al fronteggiamento del bisogno economico ALEATORIETA 37 LA MUTUALITA E L EFFETTO ASSICURATIVO Il risparmiatore, sostenendo un costo limitato,usufruisce di una tutela più ampia che non quella costituita dalle sole risorse individuali. Il criterio ispiratore della mutualità assicurativa è quello della convenienza economica nella gestione della funzione tutela del risparmio.

20 LA POLIZZA COME STRUMENTO DI RM VANTAGGI o si applica ad un numero quasi infinito di casi e situazioni (non c è nulla di non assicurabile, tutto dipende dal premio che sono disposto a pagare); o si amministra con relativa facilità; o garantisce certezza circa l effettiva riduzione del rischio (escludendo il rischio insolvenza.); o se ben gestito è combinabile con gli altri strumenti di risk management. strumento fondamentale del processo di risk Management SVANTAGGI o è uno strumento solo all apparenza semplice; o le combinazioni di copertura e costo sono numerosissime (ed aumentano ogni giorno grazie all introduzione di nuovi strumenti finanziari) e non è facile trovare il miglior rapporto costo/benefici; o l offerta del mercato è molto ampia ma, nello stesso tempo, piuttosto ristretta (soprattutto per i grandi rischigruppi). 39 L ASSICURABILITA DEL RISCHIO Esistenza di un grande numero di esposizioni indipendenti, controllate da persone interessate ad assicurarle (requisito di massa); Definibilità della perdita nel tempo, nel luogo, nella causa e nell ammontare; Valutabilità, con un sufficiente grado di credibilità, della perdita attesa; Casualità della perdita rispetto all assicurato. 40

21 IL TRASFERIMENTO ASSICURATIVO PER IL SOGGETTO ASSICURATO VANTAGGI: o si sopportano perdite di entità elevata; o possibilità di accedere a servizi accessori; o scambio di incertezza con certezza; o deducibilità fiscale del premio. SVANTAGGI: o insolvenza assicuratore; o condizioni di incertezza che perdurano; o standardizzazione; o risposta incompleta alla gestione di un rischio puro (non assicurabilità di tutti i rischi, ecc.). 41 LA CAPTIVE Gli accantonamenti sono deducibili fiscalmente; Gli eventuali costi monetari per beneficiare degli accantonamenti sono minimizzati; La performance finanziaria del fondo deve essere massimizzata; Il fondo deve essere prontamente liquidabile. VANTAGGI o assicura rischi che non sarebbero accettati dal mercato su basi economicamente valide; o esplicita all interno dell impresa le responsabilità di quanti sono coinvolti nel programma di risk management; o offre sensibili riduzioni di costo dei programmi assicurativi tradizionali. 42

22 IL TRASFERIMENTO NON ASSICURATIVO DEL RISCHIO CONSEGUENZE EVENTO FORMULE DIVERSE DALLE POLIZZE ASSICURATIVE CONSEGUENZE EVENTO E GESTIONE ATTIVITA MERO TRASFERIMENTO GESTIONALE 43 IL RM: UN PROCESSO SEQUENZIALE 44

23 AZIENDE E ASSICURAZIONI ASSICURAZIONI AZIENDE VASTO OMBRELLO ASSICURATIVO POLIZZE MOLTO VICINE A QUELLE DEL SEGMENTO PERSONE OMBRELLO ASSICURATIVO LIMITATO FACILE RICORSO ALL INDEBITAMENTO BANCARIO A BREVE TERMINE OFFRONO UN PRODOTTO RAGIONANO PER RAMI PARLANO ASSICURESE (DEFINIZION) DISPONGONO DIUNA FORTE ORGANIZZAZIONE HANNO BISOGNO DIUN SERVIZIO RAGIONANO PER BENI PARLANO IL LORO LINGUAGGIO SPESSO COMPRANO PER AMICIZIA 45

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

ASSIDELTA BROKER S.R.L.

ASSIDELTA BROKER S.R.L. Puntare sul sicuro. Brokeraggio assicurativo È un attività professionale ad elevato valore aggiunto che, attraverso l attuazione di un metodo organico di analisi, valutazione e gestione dei rischi assicurativi

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena 1_Sistema di controllo e contabilità analitica Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione,

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO (Articoli 18, 28, 29 D. Lgs. 9 aprile 2008) Data: 02/07/2009 Azienda: Azienda SPA Indirizzo: Via Roma, 1 Città: Milano EDIZIONE DATA DESCRIZIONE FIRMA (datore lavoro) Principale

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008 Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro CONCETTI DI RISCHIO PERICOLO - DANNO PERICOLO Definizione di pericolo art. 2, lettera r, D.Lgs. 81/08 Proprietà o qualità intrinseca di

Dettagli

Enterprise Risk Management e Sistema di Gestione della Qualità

Enterprise Risk Management e Sistema di Gestione della Qualità Enterprise Risk Management e Sistema di Gestione della Qualità IL RISCHIO Il rischio è la distribuzione dei possibili scostamenti dai risultati attesi per effetto di eventi di incerta manifestazione, interni

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

CONCETTI E DEFINIZIONI

CONCETTI E DEFINIZIONI Contenuti del DVR CONCETTI E DEFINIZIONI Valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell ambito dell organizzazione in cui essi prestano la propria

Dettagli

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001 D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001 CERTIQUALITY VIA G. GIARDINO, 4 20123 MILANO TEL. 02-806917.1 certiquality@certiquality.it www.certiquality.it

Dettagli

Scaletta della lezione:

Scaletta della lezione: NATURA DELLA CONTABILITA DIREZIONALE Scaletta della lezione: 1. L approccio di Anthony al controllo di gestione 2. Natura e fini delle informazioni - informazioni per l esterno - informazioni per l interno

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

Unipol Assicurazioni:

Unipol Assicurazioni: per ogni impresa. Unipol Assicurazioni: un partner Fa 360. Scegliere la consulenza di un professionista UGF significa, non solo tutelare la propria attività per avere la serenità di dedicarsi solo al business,

Dettagli

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Convegno ABI Credito alle Famiglie 2008 Mario Marangoni Banca d Italia Roma, 10 giugno 2008 1 Le regole di Basilea II per il credito immobiliare L impatto

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006 IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA Direzione Commerciale Dicembre 2006 Factoring Tour: Firenze, 6 febbraio 2007 Il Factoring: è complementare, non alternativo al credito bancario; rafforza il rapporto

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Prima Puntata www.studiobarale.it Parte 1 di 6 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? Dalla Direttiva Europea al art. 22 del DL Cresci Italia 2.0 PREMESSA E QUADRO GENERALE DALLA PRIMA DIRETTIVA EUROPEA ALLA LEGGE BERSANI PASSANDO

Dettagli

80121 Napoli - Piazza Vittoria, 6 Tel: +39 081 7647953 +39 081 7616067 Fax: +39 081 7616046 www.international-broker.it info@international-broker.it Programma assicurativo: Polizze obbligatorie Polizze

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 05

Economia e gestione delle imprese - 05 Economia e gestione delle imprese - 05 Prima parte: la gestione delle operation Seconda parte: la gestione dei rischi e la protezione delle risorse aziendali Sommario: La gestione delle operation 1. Le

Dettagli

Il Piano Industriale

Il Piano Industriale Il Piano Industriale Università degli Studi di Palermo Palermo, 9 giugno 2011 Raffaele Mazzeo Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed esperti contabili Indice FASE n. 1 - Presentazione del progetto

Dettagli

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di piccole che di medie e grandi dimensioni, una qualificata assistenza tecnica ed amministrativa, in ordine ai più diversi profili concernenti

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

OPERAZIONI M&A NEL SETTORE DEL REAL ESTATE: QUALI SOLUZIONI?

OPERAZIONI M&A NEL SETTORE DEL REAL ESTATE: QUALI SOLUZIONI? OPERAZIONI M&A NEL SETTORE DEL REAL ESTATE: QUALI SOLUZIONI? Operazioni M&A nel settore del Real Estate: quali soluzioni? 1 Ogni negoziazione può essere compromessa da un potenziale deal breaker. Per questo

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici Rischi in Finanza Rischi puri Rischi finanziari Rischi sistematici Rischi non sistematici Rischi non sistematici I rischi non sistematici sono rischi specifici Tipologie di rischi specifico più frequenti:

Dettagli

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese Luciano Bruccola, Assilea / Conectens RES, ConfiRes 2015 Firenze, 25 febbraio 2015 La Banca Dati Centrale Rischi Assilea BDCR Elementi

Dettagli

La soluzione di mobilità alternativa.

La soluzione di mobilità alternativa. La soluzione di mobilità alternativa. 2 Qualità, flessibilità, efficienza. DriveCompany è una società di consulenza specializzata nella fornitura di servizi di noleggio a lungo termine di autovetture e

Dettagli

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Giacomo Morri Antonio Mazza Capitolo 6 GLI ACCORDI DI BASILEA E I FINANZIAMENTI IMMOBILIARI STRUTTURATI Il Nuovo Accordo Obiettivi

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? 13 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? Dott. Ing. Massimo

Dettagli

Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S.

Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S. Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S. Maurizio Mariani General Manager RBM-Serono BPL E QUALITA ALL ORIGINE DELLE BPL (FDA 1979, OECD 1981, EC 1989)

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO COMPITI DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (D. Lgs. 81/08) 1. Fatto salvo quanto

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

IL MODELLO DI LAVORO UNICABROKER INSURANCE SOLUTION

IL MODELLO DI LAVORO UNICABROKER INSURANCE SOLUTION IL MODELLO DI LAVORO Consulente e Indipendente Ci sono ottimi motivi per parlare delle vostre polizze con un Insurance Advisor Unicabroker Un Insurance Advisor Unicabroker permette di scegliere A differenza

Dettagli

Raggiungere gli obiettivi strategici e preservare il valore creato nel tempo

Raggiungere gli obiettivi strategici e preservare il valore creato nel tempo RISK MANAGEMENT & BUSINESS CONTINUITY Risk Management per le imprese Raggiungere gli obiettivi strategici e preservare il valore creato nel tempo PER L IMPRESA E STAKEHOLDER CHI E EXSAFE Società di consulenza

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE Nobody s Unpredictable Metodologia Tipologia d'indagine: indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste telefoniche

Dettagli

A volte il risultato della revisione è l'attribuzione di un rating peggiorativo, che può portare alla revoca in tronco degli affidamenti!

A volte il risultato della revisione è l'attribuzione di un rating peggiorativo, che può portare alla revoca in tronco degli affidamenti! Accade spesso che la banca vada a visitare l azienda solo quando deve acquisirne la relazione o, successivamente, per collocare nuovi prodotti o chiedere maggiori flussi di lavoro o relazioni indotte,

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

L impatto della certificazione di Gestione Forestale FSC in Italia Elaborazione parziale dei risultati

L impatto della certificazione di Gestione Forestale FSC in Italia Elaborazione parziale dei risultati 12 dicembre 2014 1 FSC Italia L impatto della certificazione di Gestione Forestale FSC in Italia Elaborazione parziale dei risultati Ilaria Dalla Vecchia Collaboratrice ricerca@fsc-italia.it 12 dicembre

Dettagli

PLUS. Syllabus rev. 1.04

PLUS. Syllabus rev. 1.04 PLUS Syllabus rev. 1.04 Al fine di facilitare il collegamento tra i Syllabus degli EQDL Start, Plus e quello del EQDL Full, nel testo che segue sotto il numero di codice di ogni sezione, tema e argomento

Dettagli

Gestione della Sicurezza Informatica

Gestione della Sicurezza Informatica Gestione della Sicurezza Informatica La sicurezza informatica è composta da un organizzativinsieme di misure di tipo: tecnologico o normativo La politica di sicurezza si concretizza nella stesura di un

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Seminari informativi in tema di Assicurazione dei rischi delle imprese. Anno 2010

Seminari informativi in tema di Assicurazione dei rischi delle imprese. Anno 2010 Seminari informativi in tema di Assicurazione dei rischi delle imprese Anno 2010 IL RISK MANAGEMENT: COME ANALIZZARE E GESTIRE CORRETTAMENTE I RISCHI IN AZIENDA PRESENTAZIONE: Ogni azienda, nell'ambito

Dettagli

Il ruolo del Compliance Manager. La domanda di assicurazione delle piccole e medie imprese in Italia

Il ruolo del Compliance Manager. La domanda di assicurazione delle piccole e medie imprese in Italia Il ruolo del Compliance Manager La domanda di assicurazione delle piccole e medie imprese in Italia 1 Indice I protagonisti Gli obiettivi Il campione considerato I contenuti dell indagine Alcune riflessioni

Dettagli

L APPLICAZIONE DI BASILEA 2 NEL SISTEMA DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO

L APPLICAZIONE DI BASILEA 2 NEL SISTEMA DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO L APPLICAZIONE DI BASILEA 2 NEL SISTEMA DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO Juan Lopez Funzione Studi - FEDERCASSE Battipaglia, 17 maggio 2006 Indice della presentazione Il Credito Cooperativo L approccio

Dettagli

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni è la Prima Agenzia Assicurativa italiana. La Società agisce su mandato di 17 compagnie leader nazionali ed internazionali e

Dettagli

Le assicurazioni vita e danni

Le assicurazioni vita e danni Le assicurazioni vita e danni Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Roberto Manzato Direttore Centrale Vita, Danni e Servizi Le assicurazioni vita Capacità di risparmio

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

INTRODUZIONE AL RISK MANAGEMENT. Copyright CER.TO. S.r.l. 1

INTRODUZIONE AL RISK MANAGEMENT. Copyright CER.TO. S.r.l. 1 INTRODUZIONE AL RISK MANAGEMENT Copyright CER.TO. S.r.l. 1 Il rischio: cos è? 3.1.13: l insieme della possibilità di un evento(3.1.4) e delle sue conseguenze (3.1.7) sugli obiettivi. Rischio = La possibilità

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ai sensi del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Azienda: I.I.S. A. GENTILESCHI DI CARRARA via: Sarteschi n. 1 città: Carrara

Dettagli

FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIU BELLI D ITALIA. Dott. Roberto Giovannini

FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIU BELLI D ITALIA. Dott. Roberto Giovannini FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIU BELLI D ITALIA Dott. Roberto Giovannini Concentrare presso un unico soggetto attuatore le possibilità di sviluppo

Dettagli

Soluzioni Innovative per la protezione del Rischio Credito. Credit & Risk Council 13 novembre 2013, Verona

Soluzioni Innovative per la protezione del Rischio Credito. Credit & Risk Council 13 novembre 2013, Verona Soluzioni Innovative per la protezione del Rischio Credito Credit & Risk Council 13 novembre 2013, Verona Gerarchia delle scelte delle imprese Fonte: Financial Innovation Esigenze delle imprese Fonte :

Dettagli

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio Audit & Sicurezza Informatica Linee di servizio Application Control Consulting Molte organizzazioni hanno implementato applicazioni client/server integrate, come SAP e Oracle Queste applicazioni aumentano

Dettagli

BOLOGNA TO BUSINESS BENEFICI DELLA ESTERNALIZZAZIONE SUL CONTO ECONOMICO

BOLOGNA TO BUSINESS BENEFICI DELLA ESTERNALIZZAZIONE SUL CONTO ECONOMICO BOLOGNA TO BUSINESS BENEFICI DELLA ESTERNALIZZAZIONE SUL CONTO ECONOMICO Analisi economica: i prezzi ombra Quello che interessa, nell'analisi costi-benefici, è la redditività dal punto di vista della massimizzazione

Dettagli

ASSICURAZIONE CASA: NON PIU SOLO UNA POLIZZA

ASSICURAZIONE CASA: NON PIU SOLO UNA POLIZZA ASSICURAZIONE CASA: NON PIU SOLO UNA POLIZZA «Internet of Things» può modificare rapidamente il modo di interpretare la polizza assicurativa per l abitazione. AGENDA LO SCENARIO ASSICURATIVO LE INNOVAZIONI

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1 Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo Capitolo 7- slide 1 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo Obiettivi

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PREDISPOSIZIONE DI CAPITOLATO / MODELLO PER LE RICHIESTE DI PREVENTIVO DI INTERVENTO ALLE SOCIETÀ DI BONIFICA. Gruppo di Lavoro BONIFICHE

PREDISPOSIZIONE DI CAPITOLATO / MODELLO PER LE RICHIESTE DI PREVENTIVO DI INTERVENTO ALLE SOCIETÀ DI BONIFICA. Gruppo di Lavoro BONIFICHE PREDISPOSIZIONE DI CAPITOLATO / MODELLO PER LE RICHIESTE DI PREVENTIVO DI INTERVENTO ALLE SOCIETÀ DI BONIFICA 1 2 OSSERVAZIONI GENERALI ASSICURATIVO SINISTRI OPERATIVO PROBLEMATICA ASSENZA DI TERMINI DI

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231 RISK MANAGEMENT & BUSINESS CONTINUITY Il Risk Management a supporto dell O.d.V. Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231 PER L ORGANISMO DI VIGILANZA

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK

Dettagli

Assicurazioni di persone per la vostra azienda Soluzioni previdenziali e assicurative da un solo fornitore

Assicurazioni di persone per la vostra azienda Soluzioni previdenziali e assicurative da un solo fornitore Assicurazioni di persone per la vostra azienda Soluzioni previdenziali e assicurative da un solo fornitore Assicurazioni di persone una vasta copertura Voi siete responsabili della vostra impresa e dei

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo Capitolo 1 L attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi Un quadro di riferimento 1.a. I tratti caratteristici dell attività di direzione nelle imprese moderne

Dettagli

004722 - Economia pubblica - II anno

004722 - Economia pubblica - II anno Corso di laurea di primo livello in Economia aziendale CLEA nuovo ordinamento 004722 - Economia pubblica - II anno 8 crediti, 60 ore insegnamento a.a. 2011-12 Stefano Toso e Alberto Zanardi Lezione 7 Carenze

Dettagli

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Prof. Valter Cantino Università degli Studi di Torino 1 IL RIFERIMENTO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO NELLE

Dettagli

Programmazione Pubblica/Mercato

Programmazione Pubblica/Mercato Programmazione Pubblica/Mercato I modelli centrati sulla programmazione pubblica si fondano sulla assunzione della incapacità del sistema di auto regolarsi, o meglio sulla sua incapacità di autoorientarsi

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Le coperture assicurative del. rischio fotovoltaico. Convegno ISES - Alliance Roma, 15 Settembre 2010

Le coperture assicurative del. rischio fotovoltaico. Convegno ISES - Alliance Roma, 15 Settembre 2010 Le coperture assicurative del rischio fotovoltaico 1 Chi siamo Ariscom è una Compagnia di Assicurazioni che nasce con il preciso obiettivo di fornire alle imprese italiane industriali, armatoriali, aeronautiche

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 AREA COMUNE SERVIZI PER LE IMPRESE Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale

Dettagli

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE L organizzazione della sicurezza secondo D.Lgs. 81/08 Al datore di lavoro vengono attribuiti compiti di regia e di programmazione della sicurezza in azienda,

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia Obiettivo della lezione ERM - Enterprise Risk Manangement Per eventuali comunicazioni:

Dettagli