Audizione annuale presso l Autorità per l energia elettrica e il gas

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Audizione annuale presso l Autorità per l energia elettrica e il gas"

Transcript

1 Audizione annuale presso l Autorità per l energia elettrica e il gas Roma, 19 Settembre 2012 GDF SUEZ Energia Italia SpA Intervento di Luca Valerio Camerano Senior Vice President di GDF SUEZ Energia Italia SpA GDF SUEZ Energia Italia S.p.A. Via Orazio, , Roma, Italia Tel, Fax C.F./P.I. n iscr. Reg. Imprese di Roma REA n Capitale Sociale ,00 i.v. Società sottoposta all attività di direzione e coordinamento di GDF SUEZ S.A. ai sensi dell art bis.

2 Premessa Signor Presidente, Signori Componenti del Collegio, Direttori e Funzionari presenti, desidero innanzitutto ringraziare questa Autorità per l attenzione verso le osservazioni e le proposte degli operatori ed auspicare che il confronto costruttivo tra il regolatore ed i soggetti regolati continui ad essere intenso e proficuo. La collaborazione ad ogni livello, nel rispetto del ruolo e dell autonomia di ciascuno, è essenziale per affrontare le sfide che il difficile contesto economico ci pone di fronte e per salvaguardare e sviluppare i mercati dell energia, a beneficio ultimo dei consumatori e del paese. Il gruppo GDF SUEZ in Italia e gli investimenti nel settore energetico Il Gruppo GDF SUEZ è uno dei principali leader mondiali del settore dell energia e dei servizi. GDF SUEZ ha investito molto e continua ad investire in Italia, con ambizioni di crescita per consolidarsi tra i primi operatori energetici, continuando a credere in questo mercato nonostante le crescenti difficoltà e le complessità. È fondamentale per il bene del paese che il contesto nazionale sia in grado di attrarre e mantenere gli investimenti nazionali ed internazionali e il contesto normativo e regolatorio rappresentano un elemento fondamentale di questa valutazione: stabilità e chiarezza delle regole sono presupporti essenziali per ogni investimento sia infrastrutturale sia commerciale. La normativa primaria e la regolazione dovrebbero infatti cercare, in un contesto già di per sé estremamente difficile da interpretare e prevedere, di dare agli operatori qualche certezza in più, e mai in meno, per meglio orientare le proprie scelte di investimento. Relazione Annuale e Piano Strategico dell Autorità Desidero manifestare anche il nostro apprezzamento per la Relazione Annuale, che rappresenta un momento importante di analisi e riflessione sul settore energetico italiano. Si condivide in particolare l approccio orientato al mercato, alla concorrenza ed all efficienza dello stesso, rifiutando come dice lo stesso presidente la tentazione paternalistica di sostituirsi al mercato, ma anche affrontando in modo pragmatico le peculiarità e le imperfezioni del mercato energetico stesso, dove l intervento della regolazione è fondamentale proprio per la salvaguardia del mercato stesso nel medio e lungo termine. Si apprezza inoltre l attenzione riservata a due driver molto importanti dell evoluzione del settore energetico: 1) il processo di integrazione europea, a cui il sistema italiano dovrà inevitabilmente adeguarsi, in modo efficiente e coerente alle proprie peculiarità 2) l evoluzione dei mercati verso una sempre maggiore sostenibilità ambientale, con la consapevolezza però che la sostenibilità ambientale dovrà necessariamente tener conto, soprattutto nel difficile scenario macroeconomico attuale, della sostenibilità economica degli obiettivi e delle strategie messe in atto 2

3 Si tratta di un approccio ben riflesso anche nel Piano Strategico dell Autorità, e vorrei infatti richiamare e commentare brevemente nel mio intervento proprio le 6 linee strategiche delineate in tale Piano, che in linea di principio sono certamente condivisibili: 1) Lo sviluppo selettivo delle infrastrutture energetiche 2) La transizione verso un nuovo di paradigma di mercato all ingrosso dell energia elettrica 3) Attuazione di una regolazione del settore del gas naturale in grado di coniugare sicurezza e mercato 4) Capacitazione (empowerment) del consumatore 5) L enforcement come strumento per una migliore regolazione 6) Una regolazione semplice e di qualità 1) Lo sviluppo selettivo delle infrastrutture energetiche Condividiamo la necessità di promuovere gli investimenti realmente necessari al sistema, privilegiando l efficacia e l efficienza degli stessi, al fine di destinare al meglio le limitate risorse disponibili. Promozione dello sviluppo di stoccaggi gas di punta In tale ottica riteniamo che siano da annoverare tra le infrastrutture prioritarie per il mercato energetico, sia gas che elettrico, gli stoccaggi gas. Si ritiene importante ribadire la necessità di una regolazione incentivante gli investimenti nello stoccaggio da parte di nuovi soggetti entranti in questa attività, a beneficio di un offerta di servizi di modulazione più ampia e diversificata rispetto ad oggi. In modo particolare è necessario che siano premiati gli investimenti in progetti con buone prestazioni di erogazione e immissione di punta giornaliera, in linea con il fabbisogno del sistema italiano Gas, come dimostrato anche da quanto si è verificato a febbraio 2012 in condizioni di freddo eccezionale in tutta Europa. Importanza dello stoccaggio gas anche per i CCGT Evidenziamo come i servizi di modulazione gas siano necessari soprattutto per le forniture domestiche ma anche per le forniture di gas al comparto termoelettrico. È ben noto infatti che le centrali CCGT oggi non sono più utilizzate come baseload o mid-merit ma sempre più come centrali di punta e come servizio di modulazione e riserva per la crescente produzione rinnovabile. Pertanto il loro consumo di gas è molto più discontinuo ed imprevedibile e quindi servizi di stoccaggio e modulazione efficienti e competitivi potrebbero contribuire significativamente a ridurre il costo delle forniture gas ai termoelettrici e quindi anche il prezzo dell energia elettrica prodotta. È quindi opportuno che i CCGT possano beneficiare sia di risorse di stoccaggio ad essi dedicate sia di servizi innovativi ed aciclici. 3

4 Massimizzazione dell utilizzo dei CCGT esistenti per fornire riserva e modulazione Sempre relativamente alla selettività degli investimenti che la regolazione dovrebbe promuovere, riteniamo che, proprio per una ragione di efficienza e ottimizzazione, i servizi di flessibilità di cui vi è un fabbisogno crescente nel settore elettrico, data la forte penetrazione di fonti rinnovabili non programmabili ed intermittenti, debbano essere approvvigionati soprattutto massimizzando l utilizzo del moderno parco generazione CCGT già esistente in Italia. Il sistema elettrico italiano presenta oggi ampia disponibilità di riserva e di flessibilità grazie al parco di generazione esistente, frutto anche di ingenti investimenti attuati negli anni scorsi dagli operatori, che tutt oggi continuano ad investire soprattutto in interventi che rendono gli impianti esistenti, soprattutto CCGT, maggiormente flessibili. Questi sforzi vanno premiati e incentivati. Se è auspicabile la realizzazione di investimenti nella rete elettrica per risolvere le criticità ancora presenti in termini di rischio di congestioni, rimane molto meno comprensibile l utilità di effettuare investimenti in sistemi di accumulo, se non in casi particolari e localizzati e in ogni caso solo a valle di una fase di approfondimento e verifica attraverso pochi e limitati progetti pilota selezionate dall Autorità. Gli investimenti nelle reti non devono penalizzare singoli produttori o utilizzatori Ci duole segnalare peraltro che nel realizzare gli auspicati investimenti sulla rete elettrica Terna spesso genera ulteriori danni economici a singoli operatori termoelettrici che si trovano nell impossibilità di utilizzare il loro impianto per periodi anche lunghi, in una fase di mercato già molto depressa. È quindi necessario, oltre ad evitare ogni eventuale rischio di discriminazione tra i vari soggetti allacciati alla rete, che tali effetti vengano presi in considerazione e che vengano introdotti meccanismi di minimizzazione e ristoro dei danni subiti. Le osservazioni precedenti ci introducono al secondo tema del piano strategico: 2) La transizione verso un nuovo di paradigma di mercato all ingrosso dell energia elettrica Criticità del settore elettrico attuale Si condivide pienamente l analisi, fatta dell AEEG nel proprio piano strategico, del contesto in cui il settore elettrico oggi si trova: 1) il driver principale del cambiamento è stato, fino ad ora, il tumultuoso e non pianificato ne prevedibile sviluppo delle fonti rinnovabili incentivate (soprattutto nel caso del fotovoltaico che evidentemente è stato incentivato molto più del necessario ). Il cambiamento repentino del parco di generazione ha comportato modifiche importanti nelle modalità di funzionamento dei mercati, facendo emergere criticità che potrebbero arrivare a mettere a rischio la stessa sicurezza del sistema 4

5 2) A ciò si è sommata la perdurante crisi economica e il conseguente calo dei consumi elettrici soprattutto industriali, portando ad una situazione assai critica in termini di redditività, di rischio e di incertezze, il tutto incompatibile con investimenti, già fatti o futuri, assai ingenti ed aventi orizzonti di lungo termine. Urgenza di una maggiore remunerazione della capacita e dei servizi di riserva Ciò rende sempre più urgente una revisione delle modalità di funzionamento del mercato attuale, di tipo energy only e focalizzato sui mercati di breve termine day-ahead e intraday, al fine di introdurre: A) nuovi sistemi di remunerazione della capacità B) nuovi sistemi di remunerazione dei servizi di riserva È infatti necessario introdurre un nuovo paradigma di mercato basato su 3 gambe: energia, capacità, servizi A) Capacity Payment/Market: a regime (2017) e nel transitorio Gli obiettivi della normative e della regolazione relativa al cosiddetto capacity payment, in particolare come già espressi 10 anni fa dal decreto 379/2003, sono certamente condivisibili: 1) supporto di investimenti, aventi orizzonti molto lunghi come descritto in precedenza 2) mantenimento in esercizio efficiente della capacità produttiva esistente. Questa seconda finalità è diventata molto più importante della prima, almeno nel breve e medio termine, a causa del difficile contesto sopra descritto La delibera 98/11 ha delineato un nuovo sistema di capacity market a partire dal 2017 i cui effetti dipenderanno molto dalle regole applicative e dai parametri numerici, che purtroppo stentano ancora a chiarirsi, impedendo agli operatori qualsiasi previsione e pianificazione nel medio e lungo termine. È quanto mai urgente e non più procrastinabile un meccanismo che introduca soluzioni transitorie di remunerazione della capacità installata, soprattutto quella più flessibile, fin da subito e per il periodo precedente all entrata a regime del sistema delineato dalla 98/11 B) Remunerazione dei servizi di riserva In aggiunta ai sistemi di remunerazione della capacità finalizzati a garantire l adeguatezza del sistema elettrico nazionale, vanno migliorati e potenziati i sistemi di remunerazione dei servizi di riserva: remunerare i servizi fino ad ora non remunerati quali riserva primaria e riserva reattiva così da stimolare l offerta di una maggior quantità di questi servizi sempre più preziosi per il sistema maggiore segmentazione dei servizi forniti nel mercato MSD, premiando maggiormente la flessibilita degli impianti e introducendo anche mercati a termine della riserva 5

6 3) Attuazione di una regolazione del settore del gas naturale in grado di coniugare sicurezza e mercato Rischi di crisi gas : servono stoccaggi, meccanismi di mercato e coordinamento europeo La garanzia della sicurezza e della stabilità delle forniture di gas al Paese è certamente una priorità normativa, ma gli strumenti per garantire tale sicurezza, anche in casi estremamente eccezionali come a febbraio 2012, possono essere vari ed avere effetti molto diversi sul mercato e sugli operatori. Gli interventi da privilegiare dovrebbero a nostro avviso focalizzarsi soprattutto: 1) sullo sviluppo degli stoccaggi di punta e sulla massimizzazione del loro utilizzo 2) su strumenti di mercato anche di tipo demand-response, con valorizzazione di mercato della disponibilità a ridurre i propri consumi, per tutti i comparti 3) il tempestivo coordinamento europeo nell affrontare le situazioni di emergenza massimizzando le risorse disponibili a livello continentale ed evitando penalizzazioni tra un paese e l altro Mentre riteniamo che vadano superati strumenti obsoleti come il ricorso a vecchie centrali ad olio inquinanti e non flessibili che tramite sussidi in bolletta spiazzano le centrali a gas. Regolazione della materia prima gas (CCI) e contratti long term Un altro elemento importante di sicurezza e di stabilità nel medio e lungo termine, soprattutto per la clientela soggetta a tutela, è la corretta valorizzazione, in termini di regolazione della componente CCI, dei contratti di lungo termine. Tali contratti come tutti sanno continuano e continueranno ancora per molto tempo a rappresentare la grande maggioranza del gas commercializzato sul mercato italiano. Lo sviluppo del mercato spot del gas è infatti ad oggi ancora molto limitato rispetto ai volumi legati ai contratti long term ed ha portato nel tempo a segnali di prezzo anche molto competitivi, ma comunque legati a situazioni contingenti ed a dinamiche non prevedibili ad instabili. Le tempistiche di intervento sul fronte CCI devono essere attentamente calibrate, garantendo un congruo anticipo e senza strappi temporali o accelerazioni improvvise, in modo da permettere agli operatori una rinegoziazione a monte ed a valle dei molti contratti di compravendita che fanno riferimento a tale componente. In particolare, un ruolo assai rilevante è giocato dai processi di rinegoziazione con i grandi fornitori internazionali, che spesso vede come controparti società non soggette alla normativa europea e soggette all influenza di governi extra-ue. Regolazione delle componenti tariffarie e degli oneri generali In generale, è essenziale per il corretto funzionamento del mercato, sia tutelato che libero, che gli elementi di costo dipendenti dalla regolazione (tariffe per i servizi infrastrutturali ed oneri generali) siano: 6

7 Passanti nel mercato tutelato: le componenti regolate di prezzi di fornitura devono remunerare tutti i costi (operativi, finanziari, di investimento, ecc) e i rischi (morosità, contenziosi, errori di misura e allocazione, problemi di rete, ecc.) che il venditore sostiene nel servire tali clienti. Prevedibili e gestibili nel mercato libero: il venditore ed il cliente devono essere messi nelle condizioni di conoscere e prevedere le tariffe e gli oneri regolati che andranno a sostenere, in modo da poterli gestire in modo consapevole, secondo le proprie scelte commerciali, nel processo di offerta e contrattualizzazione. L improvvisa variazione o introduzione di nuove componenti (ad es. nuovi oneri generali) genera criticità sia negli operatori che nei clienti finali, con perdite, contenziosi e complessità gestionali. Ad esempio, l introduzione improvvisa della componente CVBL, ha generato tali criticità nel rapporto con i clienti e peserà molto sui produttori termoelettrici che avevano già venduto parte della loro produzione per il 2012 e il Incidenza dei costi fissi di trasporto gas per i produttori elettrici Anche la struttura tariffaria di alcuni servizi, come il trasporto del gas, andrebbe per certi aspetti rivista tenendo in considerazione le modifiche nell utilizzo del gas ai fini termoelettrici. Analogamente a quanto sopra evidenziato per quanto riguarda lo stoccaggio, la variazione delle modalità di consumo di gas da parte dei CCGT (consumo molto meno piatto, molto discontinuo) ha incrementato fortemente l incidenza unitaria dei costi fissi del trasporto gas sull elettricità prodotta, comportando una crescita del prezzo dell elettricità prodotta dai CCGT ed una loro minore competitività rispetto alle altre fonti. Le criticità nella gestione dei volumi e delle misure gas: 1) Positivo passo avanti sul settlement gas La scrivente esprime il proprio apprezzamento per la disciplina del settlement introdotta con la Delibera 229/01/r/gas, che rappresenta un valido e strutturato intervento volto a garantire una maggiore certezza nel mercato, superando alcune lacune presenti nel precedente sistema di gestione delle misure e delle allocazioni. 2) Necessita di intervento su temi di riconciliazione e gnc sulle reti di distribuzione Riteniamo tuttavia che la regolazione debba fare ulteriori passi in avanti nella direzione della garanzia di una sempre più corretta ed affidabile gestione di tutte le informazioni sui volumi che vengono utilizzate dai diversi attori lungo la filiera del gas, in termini di letture, stime, allocazioni e di coerente utilizzo di tali informazioni nei vari processi lungo la filiera. Ci riferiamo per esempio ad un possibile miglioramento nella gestione e valorizzazione del gas non contabilizzato nelle reti di distribuzione (dovuto a possibili perdite di rete, differenti prestazioni e tolleranze degli strumenti di misura, effetti dell asincronia dei momenti in cui vengono letti i vari punti della rete, ecc). 7

8 3) Necessità di continuare e rafforzare la collaborazione e il coordinamento tra l Autorità e le istituzioni fiscali 4) Continuare nella diffusione di contatori teleletti e telegestiti, compatibilmente con l evoluzione tecnologica, che contribuirebbero a migliorare il servizio ai clienti ed a limitare le criticità di allocazione derivanti dal limitato numero di letture a disposizione. Essi dovrebbero anche includere la possibilità di interruzione da remoto dei clienti morosi. 4) Capacitazione (empowerment) del consumatore La cosiddetta capacitazione dei consumatori è un obiettivo importante e condivisibile. Migliorare la comprensione e semplificazione delle bollette La maggioranza dei reclami che riceviamo dai clienti, come noto, è relativa alle bollette, in particolare al calcolo delle stesse e quindi, in ultima battuta, o alle componenti di prezzo o alle componenti di volume, cioè letture, misure, stime, ecc. È errato pensare che il venditore preferisca che il cliente non capisca la bolletta. Una bolletta difficilmente leggibile e comprensibile genera immediatamente malcontento ed insoddisfazione nei confronti del venditore. Ogni aspetto complesso o non chiaro può essere fonte di sospetto o di contestazione. Se il cliente insoddisfatto della bolletta si rivolge ripetutamente al call center, o scrive un reclamo o, peggio, decide di non pagare la bolletta o ritardarne il pagamento, allora il costo generato al venditore da tale difficoltà di comprensione è nettamente superiore all intero margine annuo del cliente. Una maggiore capacità dei clienti di leggere le proprie bollette e di capirne i contenuti certamente aumenterebbe la soddisfazione dei clienti e ridurrebbe i costi gestionali dei venditori. Per questo l attività di sempre maggiore informazione verso i clienti, promossa dall AEEG, è certamente utile ma deve affiancarsi anche alla semplificazione selettiva, come citata nella relazione annuale, della regolazione della qualità commerciale e delle bollette stesse. Comprensione e consapevolezza dei clienti anche in fase di vendita Anche nella fase di vendita è importante che il cliente che firma un nuovo contratto faccia una scelta serena e consapevole, al fine di limitare successivi ripensamenti, disconoscimenti, contenziosi vari, che generano sempre costi molto elevati ai venditori stessi. È quindi lodabile il lavoro svolto dall AEEG in tema di contratti non richiesti, che reputiamo un fenomeno da contrastare con fermezza in quanto mina la fiducia del cliente nei confronti del mercato e dunque il suo sviluppo. Crediamo che l adozione di una regolazione certa ed univoca per tutti gli operatori, unita alle ulteriori misure che gli operatori più virtuosi hanno già messo in campo, possa contribuire efficacemente, come già sta avvenendo, al contenimento del fenomeno fino a ricondurlo nei limiti minimi fisiologici, purtroppo non eliminabili al 100%, come del resto si verifica anche negli altri mercati. 8

9 Interventi per contrastare il fenomeno della morosita La Delibera ARG/gas 99/11 ha rappresentato il primo intervento strutturato in materia di morosità dei clienti finali di gas naturale, settore del mercato nel quale, per i ben noti problemi relativi all accessibilità dei contatori, la sofferenza degli operatori della vendita è sempre più acuta. La remunerazione tariffaria del mercato tutelato, infatti, non ha purtroppo consentito ai venditori di recuperare gli ingenti costi derivanti dal fenomeno della morosità che i venditori hanno fino ad oggi accumulato e continuano ad accumulare, anche considerando la mancata partenza al 1 gennaio 2012 delle disposizioni inerenti il Servizio di Default. Il processo di implementazione del nuovo servizio di default si è infatti rivelato molto complesso e pieno di ostacoli, con vari posticipi dovuti alla necessità di definire tutti i dettagli applicativi, ma è fondamentale che la direzione intrapresa venga mantenuta senza ulteriori indugi, con una ragionevole apertura ad un miglioramento continuo delle regole e dei dettagli ma non certo ad un posticipo continuo della loro applicazione. Apprezziamo quindi le recenti delibere 352 e 353 che ci sembrano seguire questo approccio pragmatico ma deciso ad affrontare questo grave problema. Riteniamo infatti non più procrastinabile la partenza di una regolazione che permetta all operatore della vendita di cessare amministrativamente un cliente moroso, prevedendo la partecipazione attiva delle società di distribuzione al contrasto del fenomeno. Sul fronte della prevenzione del fenomeno morosita, salutiamo con favore l apertura di un processo di consultazione per la creazione di una banca dati relativa agli inadempimenti dei clienti finali nel settore energetico (BICSE) 5) L enforcement come strumento per una migliore regolazione Concordiamo con il concetto di enforcement costruttivo della regolazione. È importante la definizione delle regole semplici, congrue, efficienti, con tempistiche di applicazione ragionevoli, ma anche la loro applicazione coerente da parte di tutti, indipendentemente da dimensione, localizzazione, ecc.: sia i vari players del mercato, per evitare disparità concorrenziali. sia degli operatori di rete, per garantire una gestione uniforme ed efficace delle infrastrutture, a garanzia di un servizio efficiente e di qualità per il cliente finale Positivo il protocollo con AGCM a favore del coordinamento Sul tema dell enforcement delle norme vigenti per la tutela dei consumatori finali, riteniamo molto positivo il protocollo d intesa recentemente siglato con l AGCM, auspicando che possa migliorare il coordinamento tra le due Autorità evitando ogni rischio di sovrapposizioni o incongruenze soprattutto sulle tematiche relative alla tutela dei consumatori finali. 9

10 6) Una regolazione semplice e di qualità Un contesto regolatorio chiaro e semplice è essenziale per consentire ai molteplici operatori del settore di muoversi in modo efficiente, concentrando i propri sforzi e le proprie risorse, sia economiche che operative, sul proprio core business. Nel caso dei venditori, ciò significherebbe potersi focalizzare sul miglioramento del servizio e della soddisfazione dei clienti. La realizzazione di tale obiettivo passa necessariamente attraverso un costante miglioramento dei flussi informativi tra operatori ed una loro opportuna standardizzazione, e nel completamento della regolazione di alcuni aspetti chiave nella relazione distributore-venditore-cliente. A titolo di esempio, esistono ancora lacune e ampi margini di miglioramento nella regolazione dei processi di voltura e di switch, di gestione delle letture di switch e delle relative possibilità di rettifica, di standardizzazione dei flussi relativi ai bonus sociali, di alcuni processi come i cambi misuratori, ecc. In tal senso la creazione presso gli Uffici AEEG di un unità dedita ai flussi ed ai processi di interscambio tra operatori rappresenta sicuramente un importante passo in questa direzione. Il miglioramento dei flussi sarà sicuramente utile e prodromico alla partenza del Sistema Informativo Integrato, che si auspica porti anche al superamento delle criticità che oggi le società di vendita riscontrano nell interfacciarsi con i diversi portali web messi a disposizione dalla società di distribuzione. Allo stesso tempo rimane ancora irrisolto il tema di una maggiore standardizzazione delle fatture di distribuzione, che darebbe la possibilità ai venditori di svolgere un adeguata gestione delle stesse, non solo con riferimento alla fatturazione del servizio di vettoriamento, ma anche della fatturazione delle partite economiche che devono essere girate al cliente finale, ad esempio bonus sociali ed eventuali indennizzi. Una buona parte dei reclami dei clienti sono conseguenza delle lacune di cui sopra: riteniamo dunque che il perfezionamento della regolazione su queste ed altre fattispecie possa contribuire significativamente al un miglioramento della qualità del servizio ai clienti. Razionalizzazione obblighi informativi Salutiamo con favore l avvio di un apposito procedimento per la semplificazione e la razionalizzazione degli obblighi informativi gravanti sugli operatori del settore. Riteniamo assolutamente indispensabile un intervento in tal senso, in quanto oggi le diverse raccolte dati distolgono eccessive risorse dal core business delle aziende, in termini di tempo, personale e di impegno dei sistemi informativi. Auspichiamo pertanto che il procedimento avviato con Delibera 41/2012 sia celere e produttivo, in quanto è ritenuto utile nella direzione di una semplificazione degli oneri amministrativi a carico delle imprese. Su questo tema, in conclusione, mi permetto di suggerire la lettura di un interessante discorso, definito dal Wall Street Journal come lo speech of the year, tenuto pochi giorni fa da un direttore della Bank of England in una conferenza della Federal Reserve americana. Partendo dalla divertente metafora the dog and the frisbee, il regolatore finanziario inglese evidenzia come, nel mondo bancario, sistemi di monitoraggio e controllo troppo complessi non abbiano in realtà saputo cogliere tempestivamente la crisi finanziaria. È un semplice spunto di riflessione a favore del processo di semplificazione selettiva dei sistemi di monitoraggio regolatorio, come già avviato dall AEEG. 10

11 Conclusione In conclusione, l auspicio che gli importanti obiettivi che l Autorità si è posta nel Piano Strategico per i prossimi anni possano essere raggiunti. Il contesto e le sfide che il settore energetico deve affrontare non sono certamente facili, ma crediamo che la direzione individuata per lo sviluppo di questo settore sia quella corretta e confidiamo che l autorevolezza e le capacità di cui l Autorità dispone, applicate con un spirito di positiva collaborazione e confronto con gli operatori, possano portare verso un mercato più evoluto, più competitivo, più utile per tutti. 11

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD Commenti e proposte Anigas Milano, 5 aprile 2013 1 PREMESSA Anigas

Dettagli

DCO 346/2014/R/GAS Riforma degli obblighi di separazione funzionale per il settore dell energia elettrica e del gas - Primi orientamenti-

DCO 346/2014/R/GAS Riforma degli obblighi di separazione funzionale per il settore dell energia elettrica e del gas - Primi orientamenti- DCO 346/2014/R/GAS Riforma degli obblighi di separazione funzionale per il settore dell energia elettrica e del gas - Primi orientamenti- Osservazioni e proposte ANIGAS Milano, 29 settembre 2014 PREMESSA

Dettagli

REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI TELEFONICI DE

REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI TELEFONICI DE DCO 452/2014/R/com REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI TELEFONICI DELLE AZIENDE DI VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE ORIENTAMENTI FINALI Osservazioni e proposte ANIGAS Milano,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche Convegno su Riforma Tariffe Elettriche 10 novembre 2015 Auditorium GSE Paolo Rocco Viscontini Una riforma contro l autoconsumo elettrico e la concorrenza Le disposizioni di legge, che regolano l autoconsumo

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO E I CONSUMATORI FINALI

LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO E I CONSUMATORI FINALI Cosa vuole dire che il mercato del gas è "libero"? Con chi avrà rapporti contrattuali il cliente finale? Con la liberalizzazione cambierà la qualità del servizio? Cosa fa il distributore? Cosa fa il venditore?

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura Clara Poletti IEFE Università Bocconi Assemblea annuale Assoelettrica 4 maggio 2011 Obiettivo

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia Parolo Barbagli vice presidente ANISGEA 10 dicembre 2013, Roma ANISGEA Associazione Nazionale

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia gas naturale Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 LUGLIO 2014 326/2014/R/GAS MODALITÀ PER IL RIMBORSO, AI GESTORI USCENTI, DEGLI IMPORTI RELATIVI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

DCO 10/10 LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE DI UN

DCO 10/10 LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE DI UN DCO 10/10 LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI MONITORAGGIO DEI MERCATI DELLA VENDITA AL DETTAGLIO DELL ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS NATURALE Osservazioni e proposte ANIGAS Milano, 10 giugno

Dettagli

Senato della Repubblica X Commissione Industria

Senato della Repubblica X Commissione Industria Senato della Repubblica X Commissione Industria Memoria Anigas in ordine allo schema di decreto legislativo recante attuazione delle direttive europee 2009/72/CE, 2009/73/CE e 2008/92/CE relative a norme

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Osservazioni e proposte ANIGAS

Osservazioni e proposte ANIGAS DCO 35/08 APPROFONDIMENTI FINALI SULLA REGOLAZIONE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI DI VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE Osservazioni e proposte ANIGAS Milano, 17 dicembre 2008 Pagina 1 di 12 Premessa

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Tariffa di vendita (Offerta

Dettagli

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Release 3 Gennaio 2010 Pagina 1 di 11 Indice Premessa...3 Obiettivi e Valori...4 Azioni...6 Destinatari. 8 Responsabilità....9 Sanzioni...11 Pagina 2 di 11

Dettagli

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del paese

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del paese Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del paese Audizione presso la 10 a Commissione permanente (Industria, commercio,

Dettagli

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ENERGETICHE TRANSEUROPEE Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato Claudio Moscardini Managing Director Gas & Power Roma, 21 Marzo

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

CONSULTAZIONE IN MERITO AI DECRETI MINISTERIALI DI ATTUAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLE FONTI RINNOVABILI

CONSULTAZIONE IN MERITO AI DECRETI MINISTERIALI DI ATTUAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLE FONTI RINNOVABILI CONSULTAZIONE IN MERITO AI DECRETI MINISTERIALI DI ATTUAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLE FONTI RINNOVABILI Documento di Osservazioni e Proposte R.ETE. Imprese Italia (Confartigianato, CNA, Casartigiani,

Dettagli

Osservazioni e proposte ANIGAS

Osservazioni e proposte ANIGAS DCO 30/11 REGOLAZIONE DELLA QUALITÀ DEL GAS NATURALE Proposte di revisione della deliberazione 6 settembre 2005, n. 185/05 Osservazioni e proposte ANIGAS Milano, 14 settembre 2011 Pagina 1 di 8 PREMESSA

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA Roma, 9 dicembre 2014 Relatore Fernando Pettorossi Assoclima ASSOCLIMA È L ASSOCIAZIONE DEI COSTRUTTORI DI SISTEMI DI CLIMATIZZAZIONE

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011 Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke Bolzano, 17 giugno 2011 ISO 9001:2000 1 Gruppo AE - Ew Azienda Energetica SpA - Etschwerke AG capogruppo di proprietà paritetica dei Comuni di Bolzano e Merano (produzione

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS Finalità Nelle more dell emanazione da parte dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas di provvedimenti per la determinazione

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 21 dicembre 2005

pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 21 dicembre 2005 pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 21 dicembre 2005 Delibera n. 277/05 INTEGRAZIONI E MODIFICHE DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS 12 DICEMBRE 2003, N.

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Osservazioni e suggerimenti ANIGAS

Osservazioni e suggerimenti ANIGAS DCO 23/09 STRUMENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DEL RISCHIO CREDITIZIO PER I VENDITORI DEL MERCATO DELL ENERGIA ELETTRICA E PROPOSTE DI MODIFICA DELLA DELIBERAZIONE ARG/ELT 4/08 IN TEMA DI CLIENTI NON DISALIMENTABILI

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

IL MERCATO TI DA UNA MANO

IL MERCATO TI DA UNA MANO IL MERCATO TI DA UNA MANO ovvero tutto quello che avresti sempre voluto sapere sul mercato elettrico e non hai mai osato chiedere IL MERCATO TI DA UNA MANO ovvero tutto quello che avresti sempre voluto

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA 2004.

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA 2004. RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA 2004. Presentazione del Presidente dell Autorità. Roma, 6 luglio 2004. Orientamenti per l azione futura. Considerate la dinamica e la complessità

Dettagli

Roma, 07 novembre 2007

Roma, 07 novembre 2007 RISOLUZIONE N.. 316/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 novembre 2007 OGGETTO: Trattamento fiscale dei piani di stock option deliberati prima del 3 ottobre 2006 Opzioni parzialmente esercitate

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO 1 AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO Avvocato Emilio Sani Via Serbelloni 4, Milano Tel. 02-763281 2 Definizione di autoconsumo e vantaggi generali dell autoconsumo. Come riportato

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Milano, 3 giugno 2015 Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro CONCLUSIONI

Milano, 3 giugno 2015 Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro CONCLUSIONI Milano, 3 giugno 2015 Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro CONCLUSIONI Ringrazio tutti i qualificati Relatori, il Moderatore, l Organizzazione e i Partecipanti. Svolgerò sintetiche

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GROSSISTI DI ENERGIA E TRADER

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GROSSISTI DI ENERGIA E TRADER Spett.le Autorità per l energia elettrica, il gas e il sistema idrico Direzione Mercati Piazza Cavour 5 20121 Milano Milano, 18 Settembre 2015 Osservazioni al DCO 409/2015/R/gas Riforma della regolazione

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5659 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CONTENTO Disposizioni per la tutela del consumatore nell ambito del mercato dell energia

Dettagli

Prezzi: autorità energia e garante insieme per sorvegliare prezzi gas e elettricità

Prezzi: autorità energia e garante insieme per sorvegliare prezzi gas e elettricità Autorità per l energia elettrica e il gas Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi COMUNICATO STAMPA Prezzi: autorità energia e garante insieme per sorvegliare prezzi gas

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare.

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare. La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare. Nuova linea grafica, chiarezza nei contenuti e facilità di consultazione sono le caratteristiche principali della nuova bolletta

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) L IMPATTO SULLA GESTIONE LA MISURAZIONE DELL IMPATTO IL SUPPORTO ALLA CREAZIONE DEL VALORE L INTEGRAZIONE ESIGENZE DEL BUSINESS

Dettagli

PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI

PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI Parte 1 Disposizioni generali Art. 1 Definizioni Ai fini del presente Codice di Condotta

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com y e Lo scambio sul posto Guida per capire ire co cos è, come funziona e come viene calcolato. 1 Lo scambio sul posto fotovoltaico. Per capire cosa è e come funziona, lo scambio sul posto è necessario capire

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro delle Attività Produttive Il Ministro delle Attività Produttive VISTO l articolo 21, del Decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese di gas naturale che svolgono nel

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

L evoluzione della normativa fiscale sul gas naturale

L evoluzione della normativa fiscale sul gas naturale Convegno Evoluzioni i recenti della disciplina i delle accise e prospettive di riforma 25 novembre 2010 L evoluzione della normativa fiscale sul gas naturale Carletto Castelli Il gas naturale (ex gas metano)

Dettagli

Elettricità: la bolletta trasparente

Elettricità: la bolletta trasparente Elettricità: la bolletta trasparente Con la bolletta dell energia elettrica, famiglie e piccoli consumatori serviti in maggior tutela 1 (pagano sostanzialmente per quattro principali voci di spesa. In

Dettagli

Osservazioni e proposte ANIGAS

Osservazioni e proposte ANIGAS DCO 25/08 ATTIVAZIONE DI UN SISTEMA DI RICERCA DELLE OFFERTE COMMERCIALI DELLE IMPRESE DI VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS Documento per la consultazione Osservazioni e proposte ANIGAS Milano, 8 agosto

Dettagli

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Authorized and regulated by the Financial Services Authority Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Dalla rete alla casa intelligente

Dalla rete alla casa intelligente Copyleft 2015 Dalla rete alla casa intelligente 14 aprile 2014 Smart Grid "Molecolare" - G. Simoni* - * Presidente e A.D. Gruppo Kenergia Vicepresidente assorinnovabili Il gruppo Kenergia PROPRIETÀ 62,89%

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO MILANO, 8 maggio 2013 RSE - Ricerca sul Sistema Energetico LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO L accumulo elettrochimico: il punto di vista dell industria

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2 CONTESTO NORMATIVO 1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2 3) DELIBERE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS RILEVANTI AI FINI DELLA

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016 Piano Energetico Regionale Distribuzione locale di energia elettrica e gas e integrazione con le energie rinnovabili BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016 ENERGIA Lo scenario globale I consumi energetici globali sono

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli