Luigi Croce. Luigi Croce Federica Di Cosimo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Luigi Croce. Luigi Croce Federica Di Cosimo"

Transcript

1 CSPDM Onlus Centro Studi Psico Medico Pedagogico della Mediazione formazione - applicazione ricerca - sperimentazione - psicopedagogico e clinica Eboli Via San Berardino, 28/a - Brescia Via Cipro, 96 Funzionamento Umano e Qualità della Vita delle Persone con Disabilità Intellettive ed Evolutive: quale contributo per i Diritti e l Inclusione sociale Luigi Croce Luigi Croce Federica Di Cosimo e tutte le Persone con le quali collaboriamo

2 Dinamica dell integrazione Comunità: Ambienti positivi vi Vivere Imparare Lavorare Socializzare Democrazia Diritti di libertà, politici, sociali Cittadinanza Uguaglianza Riconoscimento delle diversità (personale, linguistica, culturale, sociale, economica) Cultura dell integrazione Presa in carico Stato sociale (materiale a cura del CSPDM Onlus - vietata la riproduzione)

3 Dinamica dell inclusione Comunità: società della complessità Vivere Imparare Lavorare Socializzare Democrazia compiuta Diritti e tutele Cittadinanza politica, sociale, economica CONVENZIONE Uguaglianza come diritto di accesso e di scelta ONU Cultura dell inclusione Prendersi cura Stato sociale del benessere Interazioni significative Empowerment Partecipazione Ruolo sociale di valore Appartenenza Progettualità esistenziale Senso e significato della vita (materiale a cura del CSPDM Onlus - vietata la riproduzione)

4 Persona Ambiente Riconoscimento del funzionamento della persona e del suo contesto (ICF) Sostegno alla partecipazione al ruolo sociale (AAIDD e SIS) Esercizio della cittadinanza attiva Evidenze scientifiche, Servizi, tecniche, Organizzazione, Politiche,Ordinamenti Welfare evoluto (Giddens, 2006) Vita di Qualità Senso e significato Arricchimento della Comunità

5 2 Domande Critiche 1È possibile utilizzare il modello concettuale di ICF per progettare l Inclusione? 2È possibile concettualizzare, operazionalizzare, valutare, misurare i livelli di Inclusione delle Persone con DI/DS? ( materiale a cura del CSPDM Onlus - vietata la riproduzione )

6 (materiale a cura del CSPDM Onlus - vietata la riproduzione)

7 ICF, Classificazione Internazionale del Funzionamento e della Salute. Dalla prospettiva sanitaria alla prospettiva bio-psico-sociale Disabilità = risultante della condizione di salute in un ambiente sfavorevole Il modello di salute e di disabilità ICF è un modello biopsicosociale che coinvolge tutti gli ambiti di intervento delle politiche pubbliche ed in particolare le politiche di welfare, la salute, l educazione, il lavoro ( materiale a cura del CSPDM Onlus - vietata la riproduzione )

8 Dalla descrizione naturalistica dei fenomeni alle codifiche standardizzate del Funzionamento Implementazione operativa ICF ICF Descrizione naturalistica Descrizione standard Classificazione Rappresentazione grafica Comprensione Progettazione Interventi Modifica contesti Valutazione degli esiti Report narrativo Codifica Attribuzione codici Checklist Protocollo Profilo di Funzionamento Matrice ecologica F x QofL Cross Processing Saldo del dedito di Funzionamento Sostegno al credito di Funzionamento Misura QdV materiale a cura del CSPDM Onlus - vietata la riproduzione

9 Un nuovo modello per concettualizzare la condizione di Vita di Qualità: il contributo antropologico di ICF Una condizione di equilibrio soddisfacente e ragionevolmente adattivo tra la Persona e i suoi Ambienti L equilibrio soddisfacente ed adattivo è sostenuto dalla attualizzazione di un Funzionamento Personale che integra l esercizio delle capacities di cui la Persona dispone con le performances acquisite con i sostegni ambientali L orientamento al miglioramento della QdV è indirizzato dall investimento sulle capabilities della Persona, ovvero il patrimonio valoriale, esperienziale, biografico ed educativo che consente alla Persona stessa di personalizzare gli indicatori sensibili di Qualità di Vita nei diversi domini Superamento della mera logica basata sulla scomposizione tra aspetti oggettivi e soggettivi della Qualità di Vita ( materiale a cura del CSPDM Onlus - vietata la riproduzione )

10 Profilo ICF: Performances, Capacities e Sostegni in atto comprendere l influenza del Contesto ATTIVITA' E PARTECIPAZIONE d110 Guardare d950 Vita d940 politica Diritti e cittadinanza umani 4 d115 d140 Ascoltare Imparare a leggere d930 Religione e spiritualità d145 Imparare a scrivere d920 Ricreazione e tempo libero 3,5 d150 Imparare a calcolare (aritmetica) d910 Vita nella comunità d175 Risoluzione di problemi 3 d870 Autosufficienza economica d210 Intraprendere un compito 2,5 d860 Transazioni economiche semplici d220 Intraprendere compiti articolati 2 d810 Istruzione informale d310 Comunicare con - ricevere - 1,5 d770 Relazioni intime d760 Relazioni familiari 1 0,5 d315 Comunicare con - ricevere - d330 Parlare d750 Relazioni sociali informali d740 Relazioni formali d730 Entrare in relazione con estranei d720 Interazioni interpersonali d710 Interazioni interpersonali 0 d335 Produrre messaggi non-verbali d350 Conversazione d430 Sollevare e trasportare oggetti d440 Uso fine della mano (raccogliere, d450 Camminare d660 Assistere gli altri d470 Usare un mezzo di trasporto d640 Fare i lavori di casa d475 Guidare d630 Preparare i pasti (cucinare, etc.) d510 Lavarsi d620 Procurarsi beni e servizi (fare la d520 Prendersi cura di singole parti d570 Prendersi cura della propria d560 Bere d540 d530 Vestirsi Bisogni corporali d550 Mangiare performance capacity ( materiale a cura del CSPDM Onlus - vietata la riproduzione )

11 La QdV in Bhutan (J.Attali, 2009) 9 Indici Indice ONU di sviluppo umano 1. Benessere psicologico 2. Salute 3. Istruzione 4. Uso del tempo 5. Diversità culturale 6. Amministrazione 7. Vitalità della vita democratica 8. Diversità ecologica 9. Tenore di vita ( materiale a cura del CSPDM Onlus - vietata la riproduzione )

12 Fattore Dominio Esempi di Indicatori Indipendenza Sviluppo personale Livello e grado di Istruzione,abilità personali, comportamento adattivo (ADL e IADL Autodeterminazione Scelte, decisioni, autonomia, controllo personale, obiettivi personali Partecipazione sociale Relazioni interpersonali Inclusione sociale Diritti ed Empowerment Rete sociale, amicizie, attività sociali, interazioni, relazioni Integrazione/partecipazione comunitaria, ruoli, sostegni Umani (rispetto, dignità, uguaglianza) Legali (accesso legale, processi dovuti) Benessere Benessere emozionale Benessere fisico Da Schalock, 2007, modif. Benessere materiale Salute e sicurezza, esperienze positive, contentezza, autostima, assenza di stress Salute e stato di nutrizione, riposo, tempo libero e di divertimento Stato economico, impiego, condizione abitativa, proprietà ( materiale a cura del CSPDM Onlus - vietata la riproduzione )

13 I fattori della QdV come meccanismo di ingranaggio tra la clinica e le politiche sociali Indipendenza Partecipazione Sociale Benessere Obiettivi delle Politiche Sociali materiale a cura del CSPDM Onlus - vietata la riproduzione

14 Individuare gli Indicatori 5 Dominio: Diritti Indicatore: Dignità e Rispetto Self Report: Le Persone intorno le garantiscono privacy, le chiedono cosa ne pensa, la lasciano da solo quando fa il bagno? Sì Non molto No Osservazione diretta: Quanto rispetto e dignità sono assicurate alla Persona da parte del personale e da altri? Considerevoli In certa misura Scarsi Punti di vista soggettivo oggettivo materiale a cura del CSPDM Onlus - vietata la riproduzione

15 Individuare gli Indicatori 4 Dominio: Inclusione Sociale Indicatore: Partecipazione alla Vita di Comunità Self Report: Prendi parte ad attività nella città in cui vivi? Sì Non molto No Osservazione diretta: Quanto frequentemente la Persona è coinvolta in attività nella propria comunità? Frequentemente (sett.) Talvolta (1,2 volte alla sett.) Mai Punti di vista soggettivo oggettivo materiale a cura del CSPDM Onlus - vietata la riproduzione

16 Domini ed Indicatori della QdV Famiglia 1 - Intellectual Disability: Definition, Classification and Systems of Support AAIDD 11th Edition, Washington, D.C DOMINI INDICATORI Interazioni familiari Genitorialità Benessere emozionale Sviluppo personale Passare il tempo insieme Parlarsi l un l altro Risolvere i problemi insieme Sostenersi l un l altro Aiutare i figli Insegnare ed educare i figli Prendersi cura dei loro bisogni personali Avere amici che forniscono sostegno Avere tempo di perseguire gli interessi personali Disporre di aiuto esterno per prendersi cura dei bisogni speciali Sentirsi al sicuro Opportunità per continuare i percorsi educativi Condizione di impiego dei genitori Livello di istruzione dei membri della famiglia

17 Domini ed Indicatori della QdV Famiglia 2 - Intellectual Disability: Definition, Classification and Systems of Support AAIDD 11th Edition, Washington, D.C DOMINI INDICATORI Benessere fisico Disporre delle cure mediche / dentali necessarie Opportunità per il tempo libero e la cura di sé Benessere economico e finanziario Coinvolgimento nella comunità Sostegni specifici alla disabilità Avere disponibilità per i movimenti ed il trasporto Avere cura delle proprie risorse finanziarie Reddito familiare Attività nella comunità Appartenenza a gruppi, clubs, società, associazioni Relazioni nella comunità Sostegno a scuola e sul posto di lavoro Sostegno per migliorarsi a casa Sostegno per stringere amicizie Disporre di buone relazioni con i fornitori di servizio materiale a cura del CSPDM Onlus - vietata la riproduzione

18 Domini ed Indicatori della QdV Società Intellectual Disability: Definition, Classification and Systems of Support AAIDD 11th Edition, Washington, D.C DOMINI Posizione socio economica Salute Benessere soggettivo INDICATORI Educazione Occupazione Reddito Benessere Accesso alle cure sanitarie Longevità Soddisfazione esistenziale Sentimenti positivi (felicità, contentezza) Assenza di sentimenti negativi (tristezza, preoccupazione, disillusione) materiale a cura del CSPDM Onlus - vietata la riproduzione

19 I concetti di credito e di debito di Funzionamento Distribuzione reale della QdV Bisogno di sostegno personalizzato ICF AAIDD SIS Effetto depressivo da istituzionalizzazione What is important to/for Functional balancing Personalizing Planning F0 F1 F per QdV standard Barriere Facilitatori materiale a cura del CSPDM Onlus - vietata la riproduzione

20 I concetti di credito e di debito di Funzionamento: Inclusione Distribuzione reale della QdV Bisogno di sostegno personalizzato ICF AAIDD DEBITO DI FUNZIONAMENTO rispetto all INCLUSIONE SIS Effetto depressivo da istituzionalizzazione What is important to/for Functional balancing Personalizing Planning F0 F1 F per QdV inclusiva Barriere Facilitatori materiale a cura del CSPDM Onlus - vietata la riproduzione

21 Il significato dell azione di sostegno Saldare il debito di funzionamento della persona in relazione alla sua (concetto di capability) Qualità di Vita, nell ambito dell Inclusione, dei Diritti e dell Empowerment L entità del saldo non dipende da fattori tecnici (che definiscono la modalità operativa con cui saldare efficacemente ed efficientemente lo stesso debito), ma è una decisione civile e politica, da confrontare con fattori di natura economica (materiale a cura del CSPDM Onlus - vietata la riproduzione)

22 Il Core set dell Inclusione (Croce, Di Cosimo, Lombardi, 2012) Componenti ICF PROFILO ICF Inclusione sociale Diriiti Empowerment Relazioni Interpersonali Disturbo/menomazione Apprendimento d770 Compiti generali Comunicazione Mobilità Cura persona Vita domestica Interazioni/relazioni Vita principale Vita sociale/civile7comunità Prodotti/tecnologie Ambiente naturale/uomo Relazioni/sostegno sociale Atteggiamenti Servizi/sistemi/politiche d750 d740 d720 d710 d571 d560 d540 CURA d440 MOBI d350 d335 d330 d310 D220 COM d150 d115 APPR 0 5 C a I domini della QdV Inclusione/Diritti/Relazioni Interpersonali interrogano il profilo del Funzionamento secondo ICF, rispetto al BILANCIO crediti vs. debiti, in ordine alla progettazione di interventi/sostegni provvigione di facilitatori/rimozione di barriere per migliorare la stessa QdV nel dominio dell Inclusione Processo di estrazione dell informazione relativa al Funzionamento in relazione alla PARTECIPAZIONE (materiale a cura del CSPDM Onlus - vietata la riproduzione)

23 Dalla marginalità alla Qualità di Vita nell Inclusione Dalla descrizione della condizione di marginalità e dei fenomeni di emarginazione e discriminazione Attraverso la valutazione del debito di funzionamento in relazione al gap di inclusione Alla progettazione di azioni e sostegni inclusivi (materiale a cura del CSPDM Onlus - vietata la riproduzione)

24 Disablement Limitation in human functioning within a social context that represents a substantial disadvantage to and for the Person, due to overwhelming barriers in the environments and leading to a dramatic and definitive negative outcome Ruth Luckasson, 2010 (materiale a cura del CSPDM Onlus - vietata la riproduzione)

25 Dal Caos iniziale Alla Complessità un percorso possibile Luigi Croce

26 CSPDM Onlus - Vito Bardascino Presidente cspdm.presidenza@cspdm.org Tel Centro Studi Psico Medico Pedagogico della Mediazione Via S. Berardino, 28/a Eboli (Sa) Via Cipro, 96 Brescia (Bs) - Luigi Croce Direttore Scientifico luigi.croce@unicatt.it luigi.croce57@libero.it luigi.croce@cspdm.org Tel Federica Di Cosimo Direttore federica.dicosimo@unicatt.it federica.dicosimo@istruzione.it federica.dicosimo@cspdm.org tel

27 CSPDM Onlus Centro Studi Psico Medico Pedagogico della Mediazione formazione - applicazione ricerca - sperimentazione - psicopedagogico e clinica Eboli Via San Berardino, 28/a - Brescia Via Cipro, 96 Contatti: Eboli: cspdm.segreteria@cspdm.org tel. e fax Brescia: segreteria.brescia@cspdm.org tel

Funzionamento Umano e Qualità della Vita delle Persone con Disabilità Intellettive ed Evolutive: quale contributo per i Diritti e l Inclusione sociale

Funzionamento Umano e Qualità della Vita delle Persone con Disabilità Intellettive ed Evolutive: quale contributo per i Diritti e l Inclusione sociale Funzionamento Umano e Qualità della Vita delle Persone con Disabilità Intellettive ed Evolutive: quale contributo per i Diritti e l Inclusione sociale Prof. Luigi Croce Dinamica dell integrazione Comunità:

Dettagli

Dinamica dell integrazione

Dinamica dell integrazione Prof. Luigi Croce - psichiatra Università Cattolica di Brescia Inclusione delle Persone con Disabilità Intellettive ed Evolutive: il contributo operativo di ICF e ICF-CY Luigi Croce Gruppo di Ricerca Qualitàdella

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 7/16 PARTE 2/3: LIMITAZIONI DELL ATTIVITA / RESTRIZIONI DELLA PARTECIPAZIONE E FATTORI AMBIENTALI

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 7/16 PARTE 2/3: LIMITAZIONI DELL ATTIVITA / RESTRIZIONI DELLA PARTECIPAZIONE E FATTORI AMBIENTALI giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2575 del 04 agosto 2009 pag. 7/16 PARTE 2/3: LIMITAZIONI DELL ATTIVITA / RESTRIZIONI DELLA PARTECIPAZIONE E FATTORI AMBIENTALI L Attività è l esecuzione

Dettagli

Il Progetto di Vita delle Persone con Disabilità Intellettive ed Evolutive un approccio ecologico

Il Progetto di Vita delle Persone con Disabilità Intellettive ed Evolutive un approccio ecologico Centro Studi Psico Medico Pedagogico della Mediazione Via S. Berardino, 28/a Eboli (Sa) Via Cipro, 96 Brescia (Bs) www.cspdm.org Il Progetto di Vita delle Persone con Disabilità Intellettive ed Evolutive

Dettagli

Variabile Ecologica Costrutto teorico Strumento / Unità di Misura

Variabile Ecologica Costrutto teorico Strumento / Unità di Misura La Matrice Ecologica a Scuola: utilizzo estensivo dell ICF CY per la definizione degli Obiettivi di Miglioramento della Qualità di Vita a Scuola e la Pianificazione Educativa Personalizzata Luoghi della

Dettagli

Tabella 2 - Relazioni tra i domini della qualità della vita (Qol) e gli articoli della CRPD

Tabella 2 - Relazioni tra i domini della qualità della vita (Qol) e gli articoli della CRPD Tabella 2 - Relazioni tra i domini della qualità della vita (Qol) e gli articoli della CRPD riadattata a partire da quella elaborata da Verdugo, M., Navas, P., Gòmez, L., & Schalock, R. (2012). The concept

Dettagli

SCHEDA PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

SCHEDA PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Direzione Regionale Toscana Ufficio X Ambito Territoriale Provincia di Arezzo SCHEDA PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ATTIVITA' e PARTECIPAZIONE: indicare la

Dettagli

Comitato Scientifico Nazionale. Rapallo, 14-15 Maggio 2011

Comitato Scientifico Nazionale. Rapallo, 14-15 Maggio 2011 Comitato Scientifico Nazionale Rapallo, 14-15 Maggio 2011 Statuto stralcio Art. 18 Comitato Scientifico 18.2 contribuire alla realizzazione delle linee politiche associative, nonché supportare il Presidente

Dettagli

Scheda per la rilevazione di capacità/ performance/mediazione contestuale nelle attività personali e nella partecipazione sociale secondo icf-cy 2007

Scheda per la rilevazione di capacità/ performance/mediazione contestuale nelle attività personali e nella partecipazione sociale secondo icf-cy 2007 Scheda per la rilevazione di capacità/ performance/mediazione contestuale nelle attività personali e nella partecipazione sociale secondo icf-cy 2007 Attività personali Apprendimento e applicazione delle

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome La Petite Ferme du Bonheur Tipologia Attività occupazionali per sperimentare competenze lavorative in ambito agricolo, di allevamento e di trasformazione materie prime

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Laboratori del Sorriso Tipologia Laboratori finalizzati alla produzione di prodotti alimentari e oggetti commercializzabili Gestione Cooperativa Mens@Corpore in collaborazione

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Centro Diurno Cooperativa Nella Tipologia Centro diurno con orario: lunedi 09-12 e 14-17 martedi 09.00-15.30 merc 09.00-12.30 giov 09-12 e 14-17 ven 09.00-15.30 Gestione

Dettagli

8. PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. COGNOME NOME nato/a a il

8. PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. COGNOME NOME nato/a a il 8. PROFILO DINAMICO FUNZIONALE COGNOME NOME nato/a a il RESIDENZA Via e n. Telefono SCUOLA FREQUENTATA Via e n. Telefono CFP di Lancenigo Franchini, 3 EQUIPE Via e n. Telefono Profilo Dinamico Funzionale

Dettagli

TRA TEORIA E PRATICA. Quando la prassi educativa promuove l essere adulto

TRA TEORIA E PRATICA. Quando la prassi educativa promuove l essere adulto TRA TEORIA E PRATICA Quando la prassi educativa promuove l essere adulto Dalla pratica Il Laboratorio Sociale nasce nel 1977: - Risposta alle richieste delle famiglie - Convinzione che il «fare» sia terapeutico

Dettagli

Scheda per la rilevazione di capacità/ performance/mediazione contestuale nelle attività personali e nella partecipazione sociale secondo ICF-CY 2007

Scheda per la rilevazione di capacità/ performance/mediazione contestuale nelle attività personali e nella partecipazione sociale secondo ICF-CY 2007 Scheda per la rilevazione di capacità/ performance/mediazione contestuale nelle attività personali e nella partecipazione sociale secondo IF-Y 2007 FAILITATORE + ONTESTUALI (FAILITATORI/BARRIERE) ATTIVITÀ

Dettagli

LUCA BONASSOLI C/O MARINELLA ROSSO VIA TORINO, VILLANOVA MONDOVI' CN Comunicazione esito visita I CUNEO, 3/3/2016

LUCA BONASSOLI C/O MARINELLA ROSSO VIA TORINO, VILLANOVA MONDOVI' CN Comunicazione esito visita I CUNEO, 3/3/2016 CUNEO C.SO S. DI SANTAROSA, 15 12 - Comunicazione esito visita I CUNEO, 3/3/2016 12100 CUNEO Istituto Nazionale Previdenza Sociale R 63015344192-3 LUCA BONASSOLI C/O MARINELLA ROSSO VIA TORINO, 35 12089

Dettagli

Piano Educativo Individualizzato. Alunno. Docente di Sostegno Anno Scolastico /20...

Piano Educativo Individualizzato. Alunno. Docente di Sostegno Anno Scolastico /20... Istituto Comprensivo V. Cuoco di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Sec. di 1 grado Via Tremiti n. 1-86038 PETACCIATO (CB)Sede centrale C.F. 82005020704 - Codice ministeriale CBIC83300E Comuni

Dettagli

PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA DELL ALUNNO E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE

PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA DELL ALUNNO E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA DELL ALUNNO E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE Nome Cognome Nato a il Residente a Scuola di DIAGNOSI CLINICA (in ICD-10) FUNZIONI CORPOREE (a cura di operatore

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Laboratori occupazionali Atelier Nouveau Tipologia Laboratori occupazionali : - Sartoria 4 fili intrecciati gestito da Projet Formation -Cucina FREE FOOD gestito da EnAIP

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Centro per il Diritto al Lavoro dei disabili e degli svantaggiati Tipologia Servizio specialistico all interno del Dipartimento Politiche del Lavoro e della Formazione

Dettagli

PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE

PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE ALLEGATO B PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE Nome e Cognome Nato/a a il Residente a Scuola di DIAGNOSI CLINICA 1 ICD 10 2 ICD 10 3 ICD 10 4 ICD 10 5 ICD 10

Dettagli

LEGGERE I BISOGNI DI INTELLETTIVA SALUTE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ. Luigi Croce

LEGGERE I BISOGNI DI INTELLETTIVA SALUTE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ. Luigi Croce Centro Studi Psico Medico Pedagogico della Mediazione formazione - applicazione ricerca - sperimentazione - psicopedagogico e clinica Eboli Via San Berardino, 28/a - Brescia Via Cipro, 96 CSPDM Onlus LEGGERE

Dettagli

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI?

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? 1. Diagnosi come corretto riconoscimento di una sindrome Segni e sintomi criteri ICD-10 2. Diagnosi come individuazione dell eziologia eziologia

Dettagli

DIAGNOSI FUNZIONALE. (DGR 164 del 05/03/07) REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. pag. 5. seduta del 7.4.

DIAGNOSI FUNZIONALE. (DGR 164 del 05/03/07) REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. pag. 5. seduta del 7.4. DELIBERAZIONE DELLA 5 DIAGNOSI FUNZIONALE (DGR 164 del 05/03/07) DELIBERAZIONE DELLA 6 DIAGNOSI FUNZIONALE Cognome: Nome: Data e luogo di nascita: Residenza: Telefono e/o altro recapito: ASUR ZT o Ente

Dettagli

ICF e Pedagogia della Mediazione: individuazione dei fabbisogni educativi per progettare la Qualità di Vita a Scuola

ICF e Pedagogia della Mediazione: individuazione dei fabbisogni educativi per progettare la Qualità di Vita a Scuola CSPDM Onlus Centro Studi Psico Medico Pedagogico della Mediazione formazione - applicazione ricerca - sperimentazione - psicopedagogico e clinica Eboli Via San Berardino, 28/a - Brescia Via Cipro, 96 www.cspdm.org

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Obiettivi prioritari di sviluppo con riferimento ai contesti di vita

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Obiettivi prioritari di sviluppo con riferimento ai contesti di vita C.M. SAIC895002 - C.F. 95128590650- saic895002@istruzione.it www.icpontecagnanosantantonio.gov.it PROFILO DINAMICO FUNZIONALE con riferimento ai Cognome Nato a Residente a Telefono Nome Il In via Classe

Dettagli

4. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L. 104/92) Scuola Primaria

4. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L. 104/92) Scuola Primaria 4. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L. 104/92) Scuola Primaria Prima parte: informazioni sull alunno A. Data di compilazione: B. Dati anagrafici Cognome Nome Data di

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Centro Educativo Assistenziale di Gressan Tipologia Centro Diurno aperto all utenza lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle 09.00 alle 16.00 e mercoledi dalle 09.00 alle

Dettagli

INTERNATIONAL CLASSIFICATION of FUNCTIONING, DISABILITY and HEALTH. Dott.ssa Luisa Meroni - A.O. San Gerardo Monza -

INTERNATIONAL CLASSIFICATION of FUNCTIONING, DISABILITY and HEALTH. Dott.ssa Luisa Meroni - A.O. San Gerardo Monza - INTERNATIONAL CLASSIFICATION of FUNCTIONING, DISABILITY and HEALTH Dott.ssa Luisa Meroni - A.O. San Gerardo Monza - ICF ( International Classification of Funcioning, Disability and Health) Adotta un modello

Dettagli

5. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L.104/92) Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado

5. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L.104/92) Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado 5. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L.104/92) Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado A. Data di compilazione: Prima parte: informazioni sull alunno Dati anagrafici

Dettagli

SCHEDA DI OSSERVAZIONE

SCHEDA DI OSSERVAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SPERONE-PERTINI Via Nicolò Giannotta n. 4-9OI2I - PALERMO Distretto n. 3/41 Cod. Mecc. PAIC8AT00X Prot.n. del Dipartimento di Salute Mentale, Dipendenze Patologiche e Neuropsichiatria

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Centro Educativo Assistenziale di Aosta Tipologia Centro Diurno aperto all utenza lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle 09.00 alle 16.00 e mercoledi dalle 09.00 alle

Dettagli

INDICATORI DI QUALITA DI VITA A SCUOLA:

INDICATORI DI QUALITA DI VITA A SCUOLA: INDICATORI DI QUALITA DI VITA A SCUOLA: ICF, Funzionamento Umano per il miglioramento della Qualità di Vita: modello concettuale, significati, linguaggio Funzionamento Umano e Modello ICF orientati al

Dettagli

MODELLO DI RELAZIONE PER RICHIESTA DI CONSULENZA PER L ALUNNO IN DIFFICOLTA SCOLASTICA. Relazione descrittiva del Team docente

MODELLO DI RELAZIONE PER RICHIESTA DI CONSULENZA PER L ALUNNO IN DIFFICOLTA SCOLASTICA. Relazione descrittiva del Team docente MODELLO DI RELAZIONE PER RICHIETA DI CONULENZA PER L ALUNNO IN DIFFICOLTA COLATICA Allegato 1a Istituzione colastica : Data: Relazione descrittiva del Team docente Cognome e nome dell'alunno: Nato a il

Dettagli

B - Funzioni Corporee B1 - Funzioni mentali (6)

B - Funzioni Corporee B1 - Funzioni mentali (6) B - Funzioni Corporee B1 - Funzioni mentali (6) B110 coscienza (valutazione solo clinica) B114 orientamento B117 intelletto, ritardo mentale (valutazione solo clinica) B130 energia, motivazione, pulsioni,

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE. Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado

SCHEDA DI SEGNALAZIONE. Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado SCHEDA DI SEGNALAZIONE Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado A. Data di compilazione: B. Dati anagrafici Cognome Nome Data di nascita Luogo di nascita Indirizzo Scuola Classe Prima parte: informazioni

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO I S T I T U TO T E C N I C O E C O N O M I C O S TATA L E POLO COMMERCIALE PITAGORA Amministrazione, Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali - Sistemi Informativi Aziendali Turismo Corso Serale

Dettagli

Roberto Orlich. Nuove prospettive nell assistenza territoriale

Roberto Orlich. Nuove prospettive nell assistenza territoriale Roberto Orlich Disabilità: diritti esigibili e riabilitazione delle funzioni residue Nuove prospettive nell assistenza territoriale Pordenone, 29 aprile 2017 IL COORDINAMENTO SOCIOSANITARIO DELL AAS5 DIRETTORE

Dettagli

MODELLO DI RELAZIONE PER RICHIESTA DI CONSULENZA PER L ALUNNO IN DIFFICOLTÀ SCOLASTICA. Relazione descrittiva del Team docente

MODELLO DI RELAZIONE PER RICHIESTA DI CONSULENZA PER L ALUNNO IN DIFFICOLTÀ SCOLASTICA. Relazione descrittiva del Team docente MODELLO DI RELAZIONE PER RICHIESTA DI CONSULENZA PER L ALUNNO IN DIFFICOLTÀ SCOLASTICA Allegato 1a Istituzione Scolastica : Data: Relazione descrittiva del Team docente Cognome e nome dell'alunno: Maschio

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Acquaticità e benessere psico-motorio per le persone con disabilità Tipologia Servizio integrativo di attività acquatiche Gestione Apnea National School SSD Destinatari

Dettagli

Risultati della sperimentazione

Risultati della sperimentazione ICF L ICF: LA SPERIMENTAZIONE ICF Risultati della sperimentazione rende più chiara la comunicazione tra i soggetti coinvolti circa il funzionamento dell alunno integra l ICD 10 nel descrivere le caratteristiche

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Casa Famiglia Maison à Câlins Tipologia Struttura residenziale Gestione Cooperativa Sociale Indaco Destinatari Persone adulte (età 18-65 anni ) con disabilità psico-fisica,

Dettagli

GRIGLIA D OSSERVAZIONE ALUNNO SU BASE ICF *

GRIGLIA D OSSERVAZIONE ALUNNO SU BASE ICF * GRIGLIA D OSSERVAZIONE ALUNNO SU BASE ICF * (Base per definizione obiettivi PDF e PEI) Legenda: 2 = L elemento descritto dal criterio mette in evidenza problematicità rilevanti o reiterate 1 = L elemento

Dettagli

Allineare il concetto di QdV al paradigma dei Sostegni

Allineare il concetto di QdV al paradigma dei Sostegni 21 febbraio 2008 - Roma Paradigma dei Sostegni e Qualità della Vita Allineare il concetto di QdV al paradigma dei Sostegni Verso i modelli evidence-based In collaboration with: Mauro Leoni (Fondazione

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI/STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI/STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI/STRUTTURE Nome Centro diurno Orchidea Tipologia Centro diurno di accoglienza rivolto a persone con disabilità psico-fisiche Apertura all utenza (lun 09.45-12.30, mart, merc, giov, ven

Dettagli

UNITÀ MULTIDISCIPLINARE DI VALUTAZIONE DISABILITÀ RELAZIONE SOCIALE E SANITARIA CON PROGETTO

UNITÀ MULTIDISCIPLINARE DI VALUTAZIONE DISABILITÀ RELAZIONE SOCIALE E SANITARIA CON PROGETTO SCHEDA 2 UNITÀ MULTIDISCIPLINARE DI VALUTAZIONE DISABILITÀ RELAZIONE SOCIALE E SANITARIA CON PROGETTO Sig./ Sig.ra. Nato/a il Residente a in via Domicilio attuale Tel Codice fiscale 1) DIAGNOSI CLINICA

Dettagli

DIAGNOSI FUNZIONALE. Ai genitori di. (secondo i codici ICF - OMS) AZIENDA ULSS O ENTE ACCREDITATO UNITÀ OPERATIVA ETÀ EVOLUTIVA

DIAGNOSI FUNZIONALE. Ai genitori di. (secondo i codici ICF - OMS) AZIENDA ULSS O ENTE ACCREDITATO UNITÀ OPERATIVA ETÀ EVOLUTIVA AZIENDA ULSS O ENTE ACCREDITATO UNITÀ OPERATIVA ETÀ EVOLUTIVA COMPONENTI EQUIPE PLURIPROFESSIONALE: Ai genitori di DIAGNOSI FUNZIONALE (art. 3 D.P.R. 24.02.1994) Documento aggiornato approvato adottato

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Centro diurno Myosotis Tipologia Centro diurno aperto all utenza mart, merc, giov, ven dalle 09.45 alle 17.15, lunedi dalle 12. 30alle 17.15 Gestione Cooperativa Sociale

Dettagli

BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI PAROLE CHIAVE: INCLUSIONE ICF INTERNATIONAL CLASSIFICATION OF FUNCTIONING, DISABILITY AND HEALTH BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DIRITTO ALLO STUDIO Norma Costituzionale tutela soggettiva affinché le istituzioni

Dettagli

CLASSIFICAZIONI OMS ICIDH ICIDH 1 Menomazioni. ICIDH 1 Disabilità. ICIDH 1 Handicap

CLASSIFICAZIONI OMS ICIDH ICIDH 1 Menomazioni. ICIDH 1 Disabilità. ICIDH 1 Handicap TIVITÀ SPORTIVE PER DISABILI TECNICHE e DIDATTICHE delle ATT Lo sport uno strumento d integrazione Tuesday, 29 November 2011 Donatella Donati 1 CLASSIFICAZIONI OMS 29 novembre 2011 donatella donati 2 ICIDH

Dettagli

Il Modello ICF come principio guida per l inclusione di tutti e di ciascuno. Sara Coccolo Torino - dicembre 2018

Il Modello ICF come principio guida per l inclusione di tutti e di ciascuno. Sara Coccolo Torino - dicembre 2018 Corso di formazione «Ruolo e funzione dell insegnante di sostegno per promuovere l inclusione attraverso la progettazione in ICF» I incontro Il Modello ICF come principio guida per l inclusione di tutti

Dettagli

VALUTARE IL BISOGNO DELLA PERSONA CON DISABILITA : DALL ICF ALLE MATRICI ECOLOGICHE

VALUTARE IL BISOGNO DELLA PERSONA CON DISABILITA : DALL ICF ALLE MATRICI ECOLOGICHE VALUTARE IL BISOGNO DELLA PERSONA CON DISABILITA : DALL ICF ALLE MATRICI ECOLOGICHE Giampiero Lapini Fondazione RICONOSCERSI Chiara Canali ANFFAS Massa Firenze, 28 Ottobre 2017 VALUTARE IL BISOGNO DELLA

Dettagli

PROTOCOLLO D ISTITUTO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROTOCOLLO D ISTITUTO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Scuola dell Infanzia Paritaria e Primaria Paritaria Casa Sacro Cuore Bogno di Besozzo (VA) Via Lago, 89-21023 Telefono 0332-770293 Fax 0332-774213 Email info@casasacrocuore.eu Web www.casasacrocuore.eu

Dettagli

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA Isp. Luciano Rondanini Il quadro di riferimento nazionale e internazionale : criteri clinici ed orientamenti educativi La progettualità didattica

Dettagli

Processo di destrutturazione di un servizio sociosanitario residenziale in Campania

Processo di destrutturazione di un servizio sociosanitario residenziale in Campania Processo di destrutturazione di un servizio sociosanitario residenziale in Campania Mozzillo Carla - Psicologa Perillo Paolo Neuropsicomotricista e Animatore Sociale Cooperativa Sociale a m. ANFFAS «Napoli

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Terapia Multisistemica in Acqua (TMA) Tipologia Attività in acqua utilizzata come veicolo per raggiungere obiettivi terapeutici (riduzione comportamenti problema) e attuare

Dettagli

Il contributo della Cooperazione Sociale a sostegno del progetto di vita di persone con disabilità

Il contributo della Cooperazione Sociale a sostegno del progetto di vita di persone con disabilità Il contributo della Cooperazione Sociale a sostegno del progetto di vita di persone con disabilità Romina Maresi La disabilità in una comunità che si cura/2 Ravenna, 9 maggio 2018 in principio era il programma

Dettagli

Come leggere una diagnosi ICF. Dott. Sclafani Matteo, psicologo

Come leggere una diagnosi ICF. Dott. Sclafani Matteo, psicologo Ist. Duca degli Abruzzi - Palermo, 19,29-03/02-04/2012 Come leggere una diagnosi ICF Dott. Sclafani Matteo, psicologo cedap.pa@libero.it Panoramica ICF (International Classification of ICF (International

Dettagli

AMBITO A PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL INCLUSIONE (M PED/01) Disabilità e bisogni educativi speciali

AMBITO A PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL INCLUSIONE (M PED/01) Disabilità e bisogni educativi speciali Percorso formativo 24 crediti nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche PF 24 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO Università degli Studi di Bari Aldo Moro PF24 AMBITO

Dettagli

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica Individuare i più adeguati interventi didattico-educativi Formazione referente coordinatore

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali BES

Bisogni Educativi Speciali BES Bisogni Educativi Speciali BES Legge 104/92 direttive e normative successive sono utili per ampliare la Legge 104/92 e per INCLUDERE tutte le particolarità non certificabili e non stabilizzate C T I E

Dettagli

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016 Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 La progettazione e la relazione d aiuto insieme alla persona con disabilità Progetto individuale Fondazione Comunità La Torre a m. ANFFAS Onlus Corso Indipendenza,

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome DISVAL Associazione Disabili Sportivi Valdostani Tipologia Associazione sportiva dilettantistica che si occupa di sport, attività motoria e ricreativa. Iscritta alla

Dettagli

Cos è la disabilità: questioni di definizione

Cos è la disabilità: questioni di definizione Corso di Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a. 2013-2014) Cos è la disabilità: questioni di definizione Dott.ssa Nicoletta Businaro 21 Ottobre 2013 I Modelli bio-medico e sociale Il modello

Dettagli

USO DEL LINGUAGGIO ICF NELLA PRODUZIONE DELLA SCHEDA DI SEGNALAZIONE

USO DEL LINGUAGGIO ICF NELLA PRODUZIONE DELLA SCHEDA DI SEGNALAZIONE WORD HEALTH ORGANIZATION ICF - CY International Classification of Functioning, Disability and Health Children & Youth Version USO DEL LINGUAGGIO ICF NELLA PRODUZIONE DELLA SCHEDA DI SEGNALAZIONE Dott.ssa

Dettagli

I BES NELLA PROSPETTIVA DELL ICF

I BES NELLA PROSPETTIVA DELL ICF GRUPPO TECNICO BES I BES NELLA PROSPETTIVA DELL ICF VERSO UNA PROSPETTIVA INCLUSIVA... Il sapere pedagogico sulla disabilità ha visto un concreto ed effettivo mutamento sotto tre punti di vista: SEMANTICO:

Dettagli

Regione Campania. A.S.L Distretto n. di.. DIAGNOSI FUNZIONALE (D.P.R. 24/2/94) Cognome... Nome... Data di nascita... Luogo di nascita...

Regione Campania. A.S.L Distretto n. di.. DIAGNOSI FUNZIONALE (D.P.R. 24/2/94) Cognome... Nome... Data di nascita... Luogo di nascita... Allegato C Regione Campania A.S.L Distretto n. di.. DIAGNOSI FUNZIONALE (D.P.R. 24/2/94) SEZIONE INFORMATIVA GENERALE Data di compilazione:... Dati anagrafici: Cognome... Nome... Data di nascita... Luogo

Dettagli

Strumenti di valutazione nel progetto personalizzato

Strumenti di valutazione nel progetto personalizzato Strumenti di valutazione nel progetto personalizzato 1. Coinvolgimento attivo del paziente nella progettazione personalizzata 2. Valutazione del funzionamento 1 Non dobbiamo perdere di vista quelli che

Dettagli

sicopatologia clinica dell Autismo in età

sicopatologia clinica dell Autismo in età sicopatologia clinica dell Autismo in età adulta nella prospettiva della Qualità di Vita Luigi Croce, MD, Psichiatra, Psicoterapeuta Professore di Pedagogia Speciale Centro Studi Psico Medico Pedagogico

Dettagli

Firenze 28 Ottobre 2017 Il Dopo di noi in Toscana:pronti,via si parte

Firenze 28 Ottobre 2017 Il Dopo di noi in Toscana:pronti,via si parte Firenze 28 Ottobre 2017 Il Dopo di noi in Toscana:pronti,via si parte «Valutare il bisogno della persona con disabilità. Dall ICF a Matrici ecologiche e dei sostegni» Dott. Gianpiero Lapini Fondazione

Dettagli

CASA SANTA CHIARA. Migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità: Progettare sui Domini della QdV

CASA SANTA CHIARA. Migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità: Progettare sui Domini della QdV CASA SANTA CHIARA FORMAZIONE PER I CENTRI SOCIO-RIABILITATIVI DIURNI E DEI GRUPPI FAMIGLIA Migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità: Progettare sui Domini della QdV PROGETTAZIONE E

Dettagli

ICF (2001) (pubblicazione dell OMS) International Classification of Functioning, Disability and Health CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL

ICF (2001) (pubblicazione dell OMS) International Classification of Functioning, Disability and Health CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL ICF (2001) (pubblicazione dell OMS) International Classification of Functioning, Disability and Health CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE un cambiamento sostanziale,

Dettagli

Luigi Croce CSPDM Onlus Brescia, Eboli Università Cattolica, Brescia

Luigi Croce CSPDM Onlus Brescia, Eboli Università Cattolica, Brescia Comportamenti Problematici o Disturbi Mentali? Una falsa dicotomia Luigi Croce CSPDM Onlus Brescia, Eboli Università Cattolica, Brescia www.cspdm.org 2 3 4 5 COMPETENZE SUL PIANO UMANO E RELAZIONALE ESSERE

Dettagli

Introduzione all ICF Luigi Croce e Federica Di Cosimo

Introduzione all ICF Luigi Croce e Federica Di Cosimo Introduzione all ICF Luigi Croce e Federica Di Cosimo Luigi Croce 1 1. Background Scopo generale della classificazione ICF è quello di fornire un linguaggio standard e unificato che serva da modello di

Dettagli

Sostegno agli alunni con disabilità Anno scolastico2010/2011

Sostegno agli alunni con disabilità Anno scolastico2010/2011 I.T.T. G.MAZZOTTI Sostegno agli alunni con disabilità Anno scolastico2010/2011 dott.ssa Paola Bortoletto 15.05.2010 La dimensione inclusiva della scuola Dentro la scuola Luci ed ombre nel quotidiano Parole

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLA SCUOLA DI TUTTI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLA SCUOLA DI TUTTI I. C. FRISI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLA SCUOLA DI TUTTI UNA SCUOLA INCLUSIVA Una scuola inclusiva sa rispondere adeguatamente alle difficoltà degli alunni e le sa prevenire. Ove è possibile si eliminano

Dettagli

Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a ) Cos è la disabilità: questioni di definizione

Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a ) Cos è la disabilità: questioni di definizione Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a. 2011-2012) Cos è la disabilità: questioni di definizione Dott.ssa Nicoletta Businaro 20 Ottobre 2011 I Modelli bio-medico e sociale disabilità come

Dettagli

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità PROGETTO DI FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE E DIRIGENTE a.s. 2011/2012 L integrazione scolastica degli alunni con disabilità Dott.Giuseppe Trucchi Area governo clinico ASL1 Imperiese Imperia Polo Universitario

Dettagli

La scuola accoglie e risponde ai Bisogni Educativi Speciali.

La scuola accoglie e risponde ai Bisogni Educativi Speciali. Gruppo Provinciale Disturbi Comportamento Ufficio Scolastico Territoriale XIII Vicenza Centri Territoriali per l Integrazione Liceo Corradini di Thiene Convegno ADHD e altri disturbi di comportamento La

Dettagli

Comportamento adattivo e Qualità della vita: Valutazione nell ambito delle linee guida dell AIRIM

Comportamento adattivo e Qualità della vita: Valutazione nell ambito delle linee guida dell AIRIM Autodeterminazione e Qualità della vita V Convegno Nazionale Cremona, 17-18 Giugno 2010 Comportamento adattivo e Qualità della vita: Valutazione nell ambito delle linee guida dell AIRIM Giulia Balboni

Dettagli

Ente accreditato MIUR con D.M. del 28/07/2006

Ente accreditato MIUR con D.M. del 28/07/2006 O.N.L.U.S. Arco Felice Ente accreditato MIUR con D.M. del 28/07/2006 SCUOLA FORMAZIONE PROFESSIONALE Oggetto: ONLUS Arco Felice Napoli. Offerta formativa: Linee Guida per l integrazione scolastica degli

Dettagli

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016 Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 PROGETTO SPERIMENTALE MATRICE ECOLOGICA E MULTIDISCIPLINARIETA : un modello integrato di servizi per minori con patologie ad alto impatto socio-sanitario Dott.

Dettagli

Luigi Croce, Università Cattolica, Brescia ANFFAS Comitato Scientifico Nazionale

Luigi Croce, Università Cattolica, Brescia ANFFAS Comitato Scientifico Nazionale Bologna, 17 Dicembre 2010 Disabilità Invecchiamento e Patologie correlate Sostegni Qualità della Vita nella Persona Anziana con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale Luigi Croce, Università Cattolica,

Dettagli

Qualità di vita. Serenella Besio

Qualità di vita. Serenella Besio Qualità di vita Serenella Besio IL COSTRUTTO DI QUALITÀ DELLA VITA (QOL) 1948: l Organizzazione mondiale della sanità (OMS) definisce ufficialmente nel suo statuto il concetto di salute come uno stato

Dettagli

Corso di formazione sull ICF e ICF-CY Costruzione di moduli/modelli applicativi DF PDF PEI per la definizione del Progetto di Vita su base ICF.

Corso di formazione sull ICF e ICF-CY Costruzione di moduli/modelli applicativi DF PDF PEI per la definizione del Progetto di Vita su base ICF. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per lo Studente, l'integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio Settimo Progetto

Dettagli

Istituto. Plesso/Scuola:

Istituto. Plesso/Scuola: ISTITUTO COMPRENSIVO DI. Scuole PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI CON BES Anno Scolastico.. Istituto. Plesso/Scuola: 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita Classe Caratteristiche

Dettagli

La prospettiva della Qualità della Vita nell ambito delle Disabilità Intellettive/Evolutive

La prospettiva della Qualità della Vita nell ambito delle Disabilità Intellettive/Evolutive Luigi Croce MD Medico chirurgo Specialista in Psichiatria Psicoterapeuta Email: luigi.croce@unicatt.it La prospettiva della Qualità della Vita nell ambito delle Disabilità Intellettive/Evolutive Ecologia

Dettagli

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) È un termine generale che comprende handicap, limitazione nelle attività e restrizione nella partecipazione. Un handicap è un problema

Dettagli

Progettare l integrazione. Maria Re Anna Maria Barra Stefania Cazzoli Fabrizia Monfrino

Progettare l integrazione. Maria Re Anna Maria Barra Stefania Cazzoli Fabrizia Monfrino Progettare l integrazione Maria Re Anna Maria Barra Stefania Cazzoli Fabrizia Monfrino Le norme da conoscere! Legge Quadro 104/92! D.P.R. 24/2/94 e C.R.11SAP 95! D.P.C.M 185/2006! Intesa Stato Regioni

Dettagli

Finalità e descrizione del progetto Gli obiettivi e le aspettative dell Associazione

Finalità e descrizione del progetto Gli obiettivi e le aspettative dell Associazione 1 2 Introduzione nell ambito italiano del X sistema AAMR (diagnosi, classificazione e programmazione dei sostegni alle persone con disabilità intellettiva) Finalità e descrizione del progetto Gli obiettivi

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

PRESENTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO PRESENTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO PENSARE PEDAGOGICO in ICF PER PROGETTARE E REALIZZARE L INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI (Dimensioni dell ICF per il PEI) Isp. Luigi FAVRO a.s.2012/13 LA VIA ITALIANA

Dettagli

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF. Centro per l Autonomia Umbro

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF. Centro per l Autonomia Umbro CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF Centro per l Autonomia Umbro LA PROSPETTIVA DELL OMS La salute è la chiave dello sviluppo delle Nazioni Se non viene

Dettagli

dai principi.. alle pratiche

dai principi.. alle pratiche La persona adulta con disabilità e il diritto di autodeterminazione dai principi.. alle pratiche IRECOOP Padova - 15 aprile 2011 Dr.ssa Paola Baratella Condividiamo Il concetto di AUTODETERMINAZIONE UNA

Dettagli

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ International Classification of Functioning, Disability and Health ICF Convenzione sui diritti della persona con disabilità (ONU-New York 13.12.2006) Per persone con

Dettagli

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione. PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI ( DM 177/2000, art. 4 ) ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione

Dettagli

Sana e robusta costituzione

Sana e robusta costituzione Sana e robusta costituzione Le sfide di Cittadinanza e Costituzione per costruire le competenze sociali e civiche dai 3 ai 14 anni. Riflessioni, strumenti e metodi II^ parte Scuola dell infanzia e Primaria

Dettagli