FIBA CISL Gruppo Intesa Sanpaolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FIBA CISL Gruppo Intesa Sanpaolo"

Transcript

1 Guida pratica FIBA CISL Gruppo Intesa Sanpaolo Portatori di HANDICAP aggiornamento Marzo 2014

2 SOMMARIO DEFINIZIONE DI HANDICAP... 3 Quando una persona è definita portatrice di handicap?... 3 ACCERTAMENTO DELLA DISABILITA... 4 Qual è la procedura per il riconoscimento dell handicap?... 4 Cosa succede se l inps non accerta l handicap nei tempi stabiliti?... 5 HANDICAP: PERMESSI E DIRITTI... 6 Quali sono i permessi per il lavoratore portatore di handicap?... 6 Quali sono i permessi per assistere il familiare diversamente abile?... 6 Che cos è il congedo straordinario retribuito?... 7 Cosa spetta per l assistenza ai figli portatori di handicap?... 9 Che cos è il congedo per lavoratori mutilati ed invalidi civili? Quali sono le tutele stabilite dalla legge 104? AGEVOLAZIONI FISCALI E PROVVIDENZE Quali sono le detrazioni per i figli portatori di handicap? Quali sono le agevolazioni fiscali per l aquisto di autoveicoli? Quali sono le agevolazioni per sussidi tecnici ed informatici di ausilio? Quali sono le provvidenze stabilite dalla contrattazione integrativa?

3 DEFINIZIONE DI HANDICAP QUANDO UNA PERSONA È DEFINITA PORTATRICE DI HANDICAP? Secondo la legge 104/92 il portatore di handicap è la persona che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa, e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione (art. 3, co.1 L. 104/92). Qualora la minorazione, singola o plurima, abbia ridotto l autonomia personale, correlata all età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione, la situazione assume la connotazione di gravità (art. 3, co.3 L. 104/92). Molti dei diritti che vedremo nelle prossime pagine sono proprio collegati al riconoscimento della situazione di gravità, indicato appunto come comma 3 dell articolo 3 della legge quadro sull handicap, la 104 del

4 ACCERTAMENTO DELLA DISABILITA QUAL È LA PROCEDURA PER IL RICONOSCIMENTO DELL HANDICAP? Per ottenere le tutele ed i permessi, occorre effettuare l accertamento della gravità dell handicap. Il medico di base, per prima cosa, deve compilare un certificato elettronico in cui vengono riportati i dati anagrafici e le patologie cui la persona è affetta. Il certificato viene inviato telematicamente all Inps; al paziente, invece, viene rilasciato un certificato da esibire al momento della visita. Successivamente va presentata domandata tramite il Patronato il quale deve precisare a quale legge la domanda si riferisce. Una volta inoltrato il certificato, la commissione medica convocherà il paziente di massima entro 30 giorni (o entro 15 giorni nel caso di malattie oncologiche o di patologie gravi comprese nell allegato al Decreto Ministeriale 2 agosto 2007). Se il paziente non può essere trasportato, il medico curante può richiedere la visita a domicilio. Se, al termine della visita, tutti i medici sono concordi sulla valutazione, il verbale viene spedito all Inps e all interessato. Se, invece, il parere non è unanime, si potrebbe essere richiamati ad una seconda visita, entro 20 giorni. Il verbale della visita medica viene inviato al paziente in duplice copia: una contiene tutti i dati riservati, una contiene solo il giudizio sintetico, per tutti gli usi amministrativi. Il verbale può contenere una scadenza: viene previsto, in altre parole, che dopo un periodo determinato di tempo si dovrà riesaminare il caso. In questo caso, è importantissimo procedere alla scadenza alla riesamina prevista, per non perdere tutti i diritti connessi all accertamento dell handicap. Quando viene riconosciuto l handicap in situazione di gravità, il lavoratore deve effettuare domanda all Inps per usufruire dei relativi permessi, che decorrono a partire dal giorno seguente alla presentazione della domanda. Bisognerà allegare il certificato rilasciato dalla commissione che attesti la gravità dell handicap, lo stato di famiglia e l autocertificazione (dichiarazione sostitutiva di atto notorio) sul fatto che la persona da assistere non sia ricoverata a tempo pieno. Vista la delicatezza del tema, consigliamo vivamente di farsi assistere in tutta la procedura dagli esperti del nostro patronato Inas-Cisl. 4

5 COSA SUCCEDE SE L INPS NON ACCERTA L HANDICAP NEI TEMPI STABILITI? Qualora la commissione medica non si pronunci entro 90 giorni (15 giorni per le patologie oncologiche e per le patologie gravi comprese nell'allegato al Decreto Ministeriale 2 agosto 2007) dalla presentazione della domanda, gli accertamenti possono essere effettuati, in via provvisoria, da un medico specialista nella patologia denunciata, in servizio presso l'unità sanitaria locale da cui è assistito l'interessato. L'accertamento provvisorio produce effetto fino all'emissione dell'accertamento definitivo da parte della commissione. L'INPS con Circolare n. 32/2006 ha emanato disposizioni sul rilascio della certificazione provvisoria specificando che, per quanto riguarda i medici ospedalieri, può rilasciare il certificato: il medico dipendente dell'ospedale che visita ambulatoriamente la persona e che deve essere specialista nella patologia; il medico dipendente dell'ospedale che opera in un reparto specializzato nella cura della patologia. Può certificare non solo il medico degli ospedali gestiti direttamente dalle Aziende Sanitarie Locali, ma anche il medico della struttura di ricovero pubblica o privata equiparata alla pubblica. Lo specialista non può esimersi dall'attribuire alla mera diagnosi clinica la qualificazione di natura anche medico legale idonea ad attestare la situazione di handicap grave. Infatti non è tanto importante la patologia in sé, ma le difficoltà socio-lavorative, relazionali e situazionali che la stessa determina e che vanno esplicitate nel certificato. La certificazione provvisoria è efficace fino all'accertamento definitivo da parte della commissione. Il lavoratore dovrà allegare alla richiesta: copia della domanda presentata alla commissione presso l'azienda Sanitaria Locale; dichiarazione liberatoria in cui si impegna, in caso di provvedimento definitivo negativo, alla restituzione delle prestazioni eventualmente utilizzate dopo la conclusione del procedimento (Circolare INPS n. 32/2006 e Circolare INPS n. 53/2008). In caso di successivo non riconoscimento dell'handicap grave, l'inps è legittimata a richiedere al dipendente la restituzione di quanto fruito a titolo di permesso e che, in caso di pronuncia definitiva da parte della competente commissione che non convalidi lo stato di handicap in situazione di gravità, saranno considerati indebiti i permessi fruiti sulla base della certificazione provvisoria sin dal primo giorno dalla presentazione della domanda. 5

6 HANDICAP: PERMESSI E DIRITTI QUALI SONO I PERMESSI PER IL LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP? Il lavoratore portatore di handicap in situazione di gravità beneficia di 3 giorni al mese di permesso retribuito, suddivisibili anche in 6 mezze giornate. Per i part time verticali i 3 giorni vengono ricalcolati proporzionalmente alla propria prestazione lavorativa. In alternativa, il dipendente può optare per 2 ore di riduzione giornaliera (un ora nel caso in cui l orario di lavoro sia inferiore alle 6 ore). La scelta tra fruizione a giornate o ad ore deve essere comunicata all azienda e può essere variata di mese in mese dandone informativa al datore di lavoro. QUALI SONO I PERMESSI PER ASSISTERE IL FAMILIARE DIVERSAMENTE ABILE? La legge 104/92 prevede che il lavoratore dipendente che assiste il coniuge, il parente o affine entro il secondo grado (genitori, figli, nonni, nipoti ex filio, fratelli o sorelle) con handicap in situazione di gravità abbia diritto a specifici permessi. Qualora i genitori o il coniuge della persona con handicap abbiano compiuto i 65 anni di età oppure siano anch essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti, il diritto viene esteso ai parenti o affini entro il terzo grado. Il lavoratore ha diritto di prestare assistenza nei confronti di più persone in situazione di handicap grave, a condizione che si tratti del coniuge o di un parente o affine entro il primo grado. Qualora i genitori o il coniuge della persona con handicap in situazione di gravità abbiano compiuto i 65 anni di età oppure siano anch essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti, il diritto viene esteso ai parenti o affini entro il secondo grado. Attenzione: i tutori e gli amministratori di sostegno di persone con handicap in situazione di gravità sono esclusi dai benefici della legge, come chiarito dall interpello 41/2009 al Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. 6

7 La legge 104/92 riconosce ai beneficiari su specificati la possibilità di fruire di 3 giorni di permesso retribuito al mese, anche frazionabili in permessi orari. Se non utilizzati, i giorni di permesso vengono perduti e non possono essere rinviati al mese successivo. La scelta tra fruizione a giornate o ad ore deve essere comunicata all azienda e può essere variata di mese in mese. Nell ambito di uno stesso mese, in via eccezionale e per documentate esigenze improvvise e imprevedibili al momento della domanda, vi può essere variazione, tra giorni di permesso e ore di riduzione, ovviamente per il tempo ancora rimasto. Per fruire dei permessi la persona accudita non deve essere ricoverata a tempo pieno. Solo qualora il portatore di handicap grave si debba recare al di fuori della struttura residenziale per visite o terapie, le ore necessarie sono coperte dai permessi, nel limite massimo sopra indicato. I permessi non possono essere riconosciuti a più lavoratori per la stessa persona disabile (si parla, infatti, di referente unico ). Il permesso può essere richiesto anche dal lavoratore con disabilità grave che già beneficia dei 3 giorni mensili per se stesso nel caso in cui presti assistenza al familiare portatore di handicap grave. Il permesso è altresì cumulabile con il congedo straordinario retribuito per assistenza al familiare portatore di handicap purché il lavoratore che ne fruisce sia l unico beneficiario sia dei permessi sia del congedo e l utilizzo dei primi avvenga in giornate diverse da quelle in cui si utilizza il congedo. Qualora l assistito risieda in un comune situato a distanza stradale superiore a 150 chilometri rispetto a quello di residenza del lavoratore, questi deve attestare con titolo di viaggio, o altra documentazione idonea, il raggiungimento del luogo di residenza dell assistito. CHE COS È IL CONGEDO STRAORDINARIO RETRIBUITO? Hanno diritto ad usufruire del congedo straordinario retribuito i lavoratori dipendenti, secondo la seguente graduatoria legata al grado di parentela: 1. coniuge 2. genitori naturali o adottivi / affidatari * 3. figli * 4. fratelli / sorelle * *solo in mancanza, decesso o in presenza di patologie invalidanti di chi precede. Si ha diritto al congedo retribuito se tutte le seguenti condizioni sono verificate: 7

8 situazione di handicap grave (art. 3, comma 3 legge 104/92); rapporto di lavoro in essere; mancanza di ricovero a tempo pieno, salvo che sia richiesta dai sanitari la presenza del soggetto che presta assistenza, che il malato sia in coma vigile e/o situazione terminale oppure in caso di interruzione del ricovero per recarsi fuori dalla struttura per visite o terapie certificate; convivenza con il portatore di handicap (è sufficiente il medesimo stabile, stesso numero civico, anche se non è lo stesso interno). La sua durata è di 2 anni nell arco della vita lavorativa, è frazionabile anche a giorni ed è svincolato dalle esigenze di servizio. L indennità è corrisposta nella misura della retribuzione percepita nell ultimo mese di lavoro che precede il congedo. Il periodo è coperto dalla contribuzione figurativa. Il congedo viene riconosciuto a condizione che il figlio portatore di handicap non sia ricoverato a tempo pieno in strutture specializzate, salvo il caso di: interruzione del ricovero per recarsi fuori dalla struttura per effettuare visite o terapie appositamente certificate; disabile in coma vigile o in situazione terminale; documentazione rilasciata dai sanitari della struttura attestante il bisogno di assistenza da parte del familiare. Il congedo straordinario non può essere utilizzato contemporaneamente ai permessi, all astensione facoltativa e ai riposi giornalieri. Se un genitore fruisce del congedo straordinario, l altro genitore non può beneficiare contemporaneamente del congedo parentale o dei permessi. Per richiedere i permessi relativi all handicap dei figli, è possibile rivolgersi al patronato Inas-Cisl che si occuperà di tutte le pratiche con l Inps. La pratica andrà poi consegnata, una volta protocollata, all Azienda, assieme alle richieste scritte di permesso. Il congedo è frazionabile anche a giorni interi. È cumulabile con i permessi orari o giornalieri per assistenza al familiare portatore di handicap, purché il lavoratore che ne fruisce sia l unico beneficiario sia del congedo che dei permessi e l utilizzo del congedo avvenga in giornate diverse da quelle in cui si utilizzano i permessi, fatta eccezione per i genitori che assistono lo stesso figlio con handicap grave: in questo caso permessi e congedo possono essere fruiti alternativamente tra i genitori purché nel giorno in cui un genitore fruisce del congedo l altro non benefici dei permessi. 8

9 Il congedo viene retribuito da un indennità pari alla retribuzione percepita nell ultimo mese di lavoro che precede il congedo. Il periodo è coperto da contribuzione figurativa. Indennità e contribuzione figurativa spettano per un tetto massimo rivalutato di anno in anno (pari a , 93 euro lordi nel 2013). I periodi di congedo non sono computati ai fini della maturazione delle ferie, della tredicesima e del TFR. Per utilizzare il congedo, il lavoratore deve fare richiesta all INPS e consegnare all azienda tutta la pratica INPS assieme all apposito modulo di richiesta, richiedibile al proprio sindacalista Fiba Cisl. COSA SPETTA PER L ASSISTENZA AI FIGLI PORTATORI DI HANDICAP? Per ogni minore con handicap in situazione di gravità accertata, la lavoratrice madre o, in alternativa, il lavoratore padre, ha diritto entro il compimento dell ottavo anno di vita del bambino al prolungamento del congedo parentale per un periodo massimo complessivo non superiore a tre anni. Tale permesso può essere utilizzato anche in modo frazionato. Se il bambino è ricoverato a tempo pieno presso istituti specializzati, il prolungamento del congedo può avvenire se i sanitari richiedono la presenza del genitore. Il prolungamento dell assenza facoltativa comporta un indennità giornaliera pari al 30% della retribuzione fino ai tre anni di vita del bambino. Oltre il terzo anno di vita del bambino spetta solo se il reddito individuale del richiedente è inferiore a 2,5 volte l importo del trattamento minimo di pensione. Il prolungamento del congedo parentale spetta anche qualora l altro genitore non ne abbia diritto (ad esempio perché non occupato). In alternativa al prolungamento, fino al compimento del terzo anno di età del bambino il genitore può usufruire di due ore di permesso giornaliero retribuito, con le medesime norme delle ore di allattamento. Tali permessi orari possono essere richiesti dal momento in cui è finito il periodo in cui teoricamente la madre e il padre possono richiedere il congedo parentale (senza prolungamento): ossia, rispettivamente 6 o 7 mesi dal giorno dopo il termine del congedo di maternità. Il permesso non può essere cumulato con i riposi giornalieri (allattamento) fruiti per lo stesso figlio, salvo il caso in cui il medico dell Inps attesti che le cure al minore disabile non possono essere garantite durante le due ore di riposo giornaliero. 9

10 I genitori del minore hanno altresì diritto a 3 giorni di permesso retribuito al mese, frazionabili anche con un minimo giornaliero di 30 minuti e multipli di 15 minuti, non cumulabili al mese successivo. Il permesso retribuito spetta anche qualora l altro genitore non ne abbia diritto (ad esempio perché non occupato) ed è cumulabile con eventuali 3 giorni di legge 104 per sé. I 3 giorni di permesso sono altresì cumulabili con il congedo parentale e con il congedo straordinario retribuito per assistenza allo stesso figlio portatore di handicap, purché nello stesso giorno in cui un genitore fruisca del congedo straordinario l altro non fruisca dei permessi. Il permesso, invece, non può essere cumulato con i riposi giornalieri per la lavoratrice madre (o lavoratore padre) fruiti per lo stesso figlio. ANNI DI VITA DEL BAMBINO CON HANDICAP BENEFICI DEI GENITORI (da fruire in alternativa e alternativamente tra loro) Prolungamento del congedo 3 giorni di permesso al mese 2 ore di riposo al giorno Fino a 3 anni SI SI SI Da 3 a 8 anni SI SI / Oltre gli 8 anni / SI / CHE COS È IL CONGEDO PER LAVORATORI MUTILATI ED INVALIDI CIVILI? L art. 26 della legge 118/1971 e l art. 10 del Decreto Legislativo 509/1988 prevedono che i lavoratori mutilati e invalidi civili con riduzione della capacità lavorativa superiore al 50% possono fruire ogni anno di un congedo retribuito per cure per un periodo non superiore a 30 giorni, anche frazionati. Detto periodo non rientra nel periodo di comporto e il dipendente ha diritto a percepire il trattamento calcolato secondo il regime economico delle assenze per malattia. La domanda di congedo per cure va rivolta alla banca previa autorizzazione del medico del SSN di residenza, che deve certificare che le cure sono collegate all infermità invalidante ed effettuate per effettive esigenze terapeutiche e riabilitative. 10

11 QUALI SONO LE TUTELE STABILITE DALLA LEGGE 104? Il beneficiario delle legge 104 ha il diritto, ove possibile, di scegliere la sede di lavoro più vicina al domicilio della persona portatrice di handicap. Tale diritto non è automatico, ma viene subordinato, per espressa previsione normativa ( ove possibile ) al diritto riconosciuto al datore di lavoro di poter opporre rifiuto qualora vi siano motivate esigenze di organizzazione aziendale. Tali esigenze devono essere obiettive, inevitabili ed effettive. In ordine al concetto di vicinanza al domicilio, è stato precisato che esso non è ancorato a rigidi parametri chilometrici, rilevando anche la vicinanza in termini di percorrenza delle distanze e di mezzi di trasporto idonei allo scopo. Inoltre, il beneficiario della legge 104 non può essere trasferito senza il suo consenso. Tale diritto non è soggetto a verifica di compatibilità con le esigenze organizzative e produttive dell impresa (a meno di effettiva chiusura dell unità produttiva di appartenenza). 11

12 AGEVOLAZIONI FISCALI E PROVVIDENZE QUALI SONO LE DETRAZIONI PER I FIGLI PORTATORI DI HANDICAP? Per ogni figlio disabile a carico è prevista una detrazione dall Irpef di euro annui (elevati a euro se minore di 3 anni). Le detrazioni teoriche diminuiscono con l aumentare del reddito. QUALI SONO LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER L AQUISTO DI AUTOVEICOLI? La legge prevede la possibilità di detrarre dall Irpef il 19% della spesa sostenuta per l acquisto di un autoveicolo o di un autocaravan. La detrazione compete una sola volta (cioè per un solo veicolo) nel corso di un quinquennio e deve essere calcolata su una spesa massima di ,99 euro. Vi è l esenzione permanente del bollo auto e l esenzione dall imposta di trascrizione al PRA (di quest ultima misura non beneficiano i non vedenti e i non udenti). L IVA, infine, viene calcolata all aliquota agevolata del 4%. QUALI SONO LE AGEVOLAZIONI PER SUSSIDI TECNICI ED INFORMATICI DI AUSILIO? Sono ammesse integralmente alla detrazione del 19% (quindi senza applicazione di franchigia) le spese riguardanti i mezzi necessari: all accompagnamento; alla deambulazione; al sollevamento dei disabili accertati ai sensi dell art. 3 della legge 104/92, indipendentemente dal fatto che fruiscano o meno dell assegno di accompagnamento; all interpretariato, per quanto riguarda i non udenti (riconosciuti ai sensi della legge 26 maggio 1970, n. 381). È prevista la detrazione del 19% anche per l acquisto del cane guida per i non vedenti, oltre a una detrazione forfettaria di 516,46 euro delle spese sostenute per il suo mantenimento. 12

13 Vi è, invece, l IVA agevolata al 4% nei seguenti casi: per l acquisto di mezzi necessari alla deambulazione e al sollevamento dei disabili (es: servoscala); per sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare l autosufficienza e l integrazione dei portatori di handicap di cui all articolo 3 della legge 104/92 da utilizzare a beneficio di persone limitate da menomazioni permanenti di natura motoria, visiva, uditiva o del linguaggio e per conseguire una delle seguenti finalità: - facilitare la comunicazione interpersonale, l elaborazione scritta o grafica, il controllo dell ambiente, l accesso all informazione e alla cultura; - assistere la riabilitazione. QUALI SONO LE PROVVIDENZE STABILITE DALLA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA? La contrattazione integrativa del Gruppo Intesa Sanpaolo ha stabilito un assegno annuale di riconosciuto entro il mese di giugno a fronte di documentazione medica che attesti l handicap in situazione di gravità per alcuni familiari del dipendente. Tale importo si può chiedere per i familiari con handicap grave (legge comma art 3) e che non abbiano reddito mensile superiore ai 701,00 euro lordi da lavoro o pensione. Infatti la normativa aziendale recita che i familiari devono essere considerati a carico in base ai criteri vigenti per la corresponsione assegni familiari : il limite, dunque, è diverso da quello fiscale, fissato dalla legge in euro di reddito annuo. Il riferimento agli assegni familiari serve per stabilire il reddito massimo percepito dal familiare: non è infatti necessario che il dipendente percepisca effettivamente gli assegni per il familiare portatore di handicap. I familiari in questione sono: il coniuge i figli e altri famigliari conviventi nel nucleo familiare equiparati ai figli: (ad esempio: nipoti che i genitori non riescono a mantenere) fratelli e sorelle del dipendente. La richiesta della provvidenza va effettuata entro il 30 aprile. 13

14 Ci trovi su per contattarci e per ulteriori chiarimenti scrivici a: grintesasanpaolo@fiba.itiba Cisl fax a Cisl 14

Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92

Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92 Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92 La legge riconosce ai lavoratori disabili e ai loro familiari il diritto di fruire, in presenza di determinate condizioni, di permessi retribuiti o di congedi

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

ANFFAS Brescia Onlus SERVIZIO ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE SAI?

ANFFAS Brescia Onlus SERVIZIO ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE SAI? PERMESSI e CONGEDI PARENTALI (art. 33 L. 104/92) solo per genitori, parenti o affini di una persona riconosciuta in SITUAZIONE DI HANDICAP GRAVE (certificazione di gravità ex art. 3 c. 3 L104/92); solo

Dettagli

PROLUNGAMENTO DEL CONGEDO PARENTALE 2 ORE DI RIPOSO GIORNALIERO RETRIBUITO

PROLUNGAMENTO DEL CONGEDO PARENTALE 2 ORE DI RIPOSO GIORNALIERO RETRIBUITO PROLUNGAMENTO DEL CONGEDO PARENTALE 2 ORE DI RIPOSO GIORNALIERO RETRIBUITO (1 ORA SE LA DURATA DELL ORARIO GIORNALIERO DI LAVORO È INFERIORE A SEI ORE) I genitori, alternativamente, di un minore al quale

Dettagli

PROVINCIA DI LIVORNO. Oggetto: congedo retribuito di cui all art. 42 c. 5 del D.Lgs 151/2001 - AGGIORNAMENTO.

PROVINCIA DI LIVORNO. Oggetto: congedo retribuito di cui all art. 42 c. 5 del D.Lgs 151/2001 - AGGIORNAMENTO. PROVINCIA DI LIVORNO CIRCOLARE N. 1/2014 Ai Dirigenti Ai dipendenti Oggetto: congedo retribuito di cui all art. 42 c. 5 del D.Lgs 151/2001 - AGGIORNAMENTO. Alla luce delle modifiche intercorse a seguito

Dettagli

I DIRITTI A TUTELA DELLA DISABILITÀ

I DIRITTI A TUTELA DELLA DISABILITÀ I DIRITTI A TUTELA DELLA DISABILITÀ A cosa hanno diritto i lavoratori e le lavoratrici disabili o che assistono una persona disabile 1 A chi è rivolta la brochure? Destinatari La presente brochure sui

Dettagli

La Legge 104/92. Legge quadro per l assistenza, l integrazione sociale ed i diritti delle persone handicappate

La Legge 104/92. Legge quadro per l assistenza, l integrazione sociale ed i diritti delle persone handicappate La Legge 104/92 Legge quadro per l assistenza, l integrazione sociale ed i diritti delle persone handicappate Stefania Cupido Associazione Giuseppe Dossetti: i Valori 1 La Legge 104/92 segna il passaggio

Dettagli

Il PATRONATO INCA CGIL RINGRAZIA E SALUTA I PARTECIPANTI

Il PATRONATO INCA CGIL RINGRAZIA E SALUTA I PARTECIPANTI Il PATRONATO INCA CGIL RINGRAZIA E SALUTA I PARTECIPANTI 1 Legge 104/92 e successive integrazioni Legge quadro per l assistenza l integrazione sociale e i diritti delle persone disabili Permessi e congedi

Dettagli

INVALIDITA, HANDICAP, DISABILITA PROVVIDENZE AI SENSI DELLA LEGGE n. 104/1992

INVALIDITA, HANDICAP, DISABILITA PROVVIDENZE AI SENSI DELLA LEGGE n. 104/1992 INVALIDITA, HANDICAP, DISABILITA PROVVIDENZE AI SENSI DELLA LEGGE n. 104/1992 1) Premessa - legislazione di riferimento Il legislatore, con la legge n. 104/1992 ha attribuito un complesso di provvidenze

Dettagli

Al Direttore Generale Università di Siena SEDE

Al Direttore Generale Università di Siena SEDE Ufficio gestione risorse umane, relazioni sindacali e procedimenti disciplinari Domanda di ammissione ai permessi art. 33 L. 104/92 (per: - dipendenti portatori di handicap - genitori di figlio portatore

Dettagli

RICHIESTA DI PERMESSI L.104/92 art. 33 comma 3 ASSISTENZA PARENTI

RICHIESTA DI PERMESSI L.104/92 art. 33 comma 3 ASSISTENZA PARENTI Mod. 11 Struttura: Gestione Risorse Umane - Settore Rilevazione Presenze/Assenze RICHIESTA DI PERMESSI L.104/92 art. 33 comma 3 ASSISTENZA PARENTI A) DATI RELATIVI AL RICHIEDENTE DEI BENEFICI - REFERENTE

Dettagli

CONGEDO STRAORDINARIO RETRIBUITO DELLA DURATA DI DUE ANNI PER ASSISTERE I FIGLI CON HANDICAP GRAVE.

CONGEDO STRAORDINARIO RETRIBUITO DELLA DURATA DI DUE ANNI PER ASSISTERE I FIGLI CON HANDICAP GRAVE. CONGEDO STRAORDINARIO RETRIBUITO DELLA DURATA DI DUE ANNI PER ASSISTERE I FIGLI CON HANDICAP GRAVE. a cura di Libero Tassella, dalla Gilda di Napoli 12/11/2005 1. I Destinatari del congedo. La lavoratrice

Dettagli

I vostri diritti. Assemblea AIPI Bologna 10 APRILE 2016

I vostri diritti. Assemblea AIPI Bologna 10 APRILE 2016 I vostri diritti Assemblea AIPI Bologna 10 APRILE 2016 Associazione Ipertensione Polmonare Italiana Onlus Insieme per combattere una malattia che toglie il respiro. Adelmo Mattioli 1 Accertamento dell

Dettagli

comma 2 : in alternativa possono chiedere al datore di lavoro di usufruire di 2 ore di permesso giornaliero retribuito fino al compimento del 3 anno

comma 2 : in alternativa possono chiedere al datore di lavoro di usufruire di 2 ore di permesso giornaliero retribuito fino al compimento del 3 anno GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI HANDICAP (LEGGE 104/92) La legge sull handicap prevede interventi volti concretamente a prevenire e rimuovere le condizioni invalidanti che impediscono lo sviluppo

Dettagli

Benefici di legge in caso di patologie invalidanti. Permessi, congedi e assegni per l assistenza del bambino onco-ematologico

Benefici di legge in caso di patologie invalidanti. Permessi, congedi e assegni per l assistenza del bambino onco-ematologico Benefici di legge in caso di patologie invalidanti. Permessi, congedi e assegni per l assistenza del bambino onco-ematologico di Silvia Maria Cinquemani A) A FAVORE DEI BAMBINI 1.RICONOSCIMENTO DI INVALIDITÀ

Dettagli

LA PREVENZIONE DEI TUMORI NELL ASL DI LECCO. LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI. LECCO 21 DICEMBRE 2015 Servizio Medicina Legale Dr Daniele Coppola

LA PREVENZIONE DEI TUMORI NELL ASL DI LECCO. LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI. LECCO 21 DICEMBRE 2015 Servizio Medicina Legale Dr Daniele Coppola LA PREVENZIONE DEI TUMORI NELL ASL DI LECCO. LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI LECCO 21 DICEMBRE 2015 Servizio Medicina Legale Dr Daniele Coppola Lo Stato assiste i pazienti oncologici attraverso il riconoscimento

Dettagli

400 TUTELA DELLA MATERNITA E DELLA PATERNITA

400 TUTELA DELLA MATERNITA E DELLA PATERNITA 400 TUTELA DELLA MATERNITA E DELLA PATERNITA Le norme in materia sono contenute nel d. lgs. 151/2001 e, per ciò che riguarda le disposizioni relative ai minori in adozione o affidamento, sono state introdotte

Dettagli

Assistenza ai disabili di Laura Marino Content manager di www.dottorlex.it

Assistenza ai disabili di Laura Marino Content manager di www.dottorlex.it Assistenza ai disabili di Laura Marino Content manager di www.dottorlex.it Nel corso dell ultimo anno, le agevolazioni lavorative e gli incentivi per favorire l assistenza alle persone disabili sono stati

Dettagli

LA RIFORMA INPS SULL INVALIDITA CIVILE Brescia, 19.06.10 INVALIDITA CIVILE, HANDICAP E DISABILITA : DEFINIZIONI E ACCESSO AI DIRITTI

LA RIFORMA INPS SULL INVALIDITA CIVILE Brescia, 19.06.10 INVALIDITA CIVILE, HANDICAP E DISABILITA : DEFINIZIONI E ACCESSO AI DIRITTI BRESCIA onlus DESENZANO onlus VALLECAMONICA onlus LA RIFORMA INPS SULL INVALIDITA CIVILE Brescia, 19.06.10 INVALIDITA CIVILE, HANDICAP E DISABILITA : DEFINIZIONI E ACCESSO AI DIRITTI Simona Rapicavoli

Dettagli

Soggetti interessati alla L. 104 /1992

Soggetti interessati alla L. 104 /1992 «COMPLESSI EQUILIBRI» La Conciliazione famiglie e lavoro in tutte le sue declinazioni Alleanza territoriale Sud Est Asl MILANO 2 Congedi e permessi per la cura dei portatori di handicap LEGGE 104/1992

Dettagli

COLLEGATO LAVORO: MODIFICHE ALL ASSISTENZA PER HANDICAP

COLLEGATO LAVORO: MODIFICHE ALL ASSISTENZA PER HANDICAP Prot. n. 3_229_PUBBLICO_IMPIEGO Roma, 9 marzo 2010 Info Pubblico Impiego n. 23 COLLEGATO LAVORO: MODIFICHE ALL ASSISTENZA PER HANDICAP È stato approvato dopo un iter durato circa due anni- il collegato

Dettagli

Curato da Enzo Toma RSU - DENSO Maggio 2002

Curato da Enzo Toma RSU - DENSO Maggio 2002 LEGGE 104 CONGEDO STRAORDINARIO Curato da Enzo Toma RSU - DENSO Maggio 2002 Legge 104/92 Art. 33 Tra i quesiti che ci pervengono quotidianamente da, lavoratori, delegati sindacali, membri di Associazioni

Dettagli

Al Direttore Amministrativo Università degli Studi di Siena SEDE

Al Direttore Amministrativo Università degli Studi di Siena SEDE Domanda di ammissione ai permessi art. 33 L. 104/92 (per: - dipendenti portatori di handicap - genitori di portatore di handicap grave con età superiore a 18 anni - coniuge parenti/affini entro il 2 grado

Dettagli

Congedi parentali Sostegno della maternità e della paternità

Congedi parentali Sostegno della maternità e della paternità Congedi parentali Sostegno della maternità e della paternità FILLEA ARTICOLI DI LEGGE CONTROLLI PRENATALI Art. 14 L.151/2001 Sono previsti permessi retribuiti per l effettuazione di esami prenatali, accertamenti

Dettagli

Introduzione PAG. 3. Permessi per esami prenatali PAG. 5. Astensione anticipata dal lavoro PAG. 6. Congedo di maternità PAG. 7

Introduzione PAG. 3. Permessi per esami prenatali PAG. 5. Astensione anticipata dal lavoro PAG. 6. Congedo di maternità PAG. 7 SOMMARIO Introduzione PAG. 3 DIRITTI DELLA MAMMA QUANDO E IN ATTESA Permessi per esami prenatali PAG. 5 Astensione anticipata dal lavoro PAG. 6 Congedo di maternità PAG. 7 DIRITTI DEI GENITORI FINO AL

Dettagli

VIALE MATTEOTTI, 30-50038 SCARPERIA (FI) - TEL. 055 846050 FAX

VIALE MATTEOTTI, 30-50038 SCARPERIA (FI) - TEL. 055 846050 FAX MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA ISTITUTO COMPRENSIVO SCARPERIA-SAN PIERO A SIEVE SCUOLA DELL'INFANZIA - PRIMARIA E SECONDARIA DI 1^

Dettagli

FAQ - Congedo maternità

FAQ - Congedo maternità FAQ - Congedo maternità 1 - Congedo di Maternità: Sono concessi permessi per visite mediche durante la gravidanza? Per gli accertamenti clinici, le visite mediche specialistiche o gli esami prenatali effettuati

Dettagli

Ufficio Gestione Risorse Umane Stato Giuridico del personale dipendente Via S.Anna II tr. N.18 Reggio Calabria

Ufficio Gestione Risorse Umane Stato Giuridico del personale dipendente Via S.Anna II tr. N.18 Reggio Calabria Ufficio Gestione Risorse Umane Stato Giuridico del personale dipendente Via S.Anna II tr. N.18 Reggio Calabria Autocertificazione resa ai sensi della normativa vigente in materia di autocertificazioni

Dettagli

LE PRECEDENZE PER L HANDICAP

LE PRECEDENZE PER L HANDICAP MOBILITA PER L A.S. 2013/2014 CCNI 11 MARZO 2013 O.M. n. 9 del 13 marzo 2013 LE PRECEDENZE PER L HANDICAP NOTA BENE LE NOVITÀ INTRODOTTE PER L A.S. 2013/2014 Campo di applicazione del sistema delle precedenze

Dettagli

4 INCONTRO NAZIONALE A.I.G. Associazione Italiana GIST Onlus. 26 febbraio 2011 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Aula Magna

4 INCONTRO NAZIONALE A.I.G. Associazione Italiana GIST Onlus. 26 febbraio 2011 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Aula Magna 4 INCONTRO NAZIONALE A.I.G. Associazione Italiana GIST Onlus 26 febbraio 2011 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Aula Magna I diritti del malato oncologico Silvia Bettega Servizio Sociale Adulti

Dettagli

GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I DISABILI

GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I DISABILI GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I DISABILI AGGIORNATA CON LA LEGGE FINANZIARIA 2007 Accertamento dello stato di non autosufficienza La non autosufficienza deve risultare da certificazione medica. La

Dettagli

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI La L.R. 41/2005 all art. 2 sancisce il carattere di universalità

Dettagli

Breve guida al congedo di paternità (aggiornata al 13 novembre 2010)

Breve guida al congedo di paternità (aggiornata al 13 novembre 2010) Breve guida al congedo di paternità (aggiornata al 13 novembre 2010) La legge riconosce al padre lavoratore dipendente il diritto al congedo parentale, anche nel caso in cui la madre non ne abbia diritto

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it 1 OGGETTO ASPETTATIVA E BENEFICI DELLA LEGGE 104 QUESITO (posto in data 26 marzo 2014) Sono un dirigente medico di sessanta anni, con trentacinque anni di anzianità. In seguito a gravi patologie mi è stata

Dettagli

Graduatorie ad Esaurimento 2014

Graduatorie ad Esaurimento 2014 Graduatorie ad Esaurimento 2014 Guida alla compilazione invalidità personale o familiare Indice Introduzione... 2 Sezioni relative alla domanda... 2 Sezione H1 Titoli di riserva... 2 H4a per situazione

Dettagli

Ai Rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali Territoriali di Comparto CIRCOLARE N. 11

Ai Rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali Territoriali di Comparto CIRCOLARE N. 11 Area Risorse e Sistemi Settore Personale e Sviluppo Organizzativo Unità Organizzativa Personale Tecnico ed Amministrativo e Dirigenti Ai Presidi di Facoltà Ai Direttori di Dipartimento A tutto il Personale

Dettagli

21 - HANDICAP. 6 ha disposto che le persone, affette da sindrome di Down 7, possano essere dichiarate in. 9 dall altro, non essendo

21 - HANDICAP. 6 ha disposto che le persone, affette da sindrome di Down 7, possano essere dichiarate in. 9 dall altro, non essendo 21 - HANDICAP 21.1 NOZIONI GENERALI Secondo la legge 1 una persona è disabile, ovvero ha un handicap, quando è affetta da un minorazione (fisica, psichica o sensoriale) che provochi difficoltà di apprendimento,

Dettagli

M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE. Le Prestazioni

M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE. Le Prestazioni F M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE Le Prestazioni R e g o l a m e n t o operante dal 01 gennaio 2014 INDICE: AVENTI DIRITTO Pag. 4 INTEGRAZIONE DELLE PRESTAZIONI E MISURA DELLE INDENNITA

Dettagli

MATERNITA E PATERNITA. Le fonti del diritto: Leggi, circolari e contratto Disposizioni Modulistica

MATERNITA E PATERNITA. Le fonti del diritto: Leggi, circolari e contratto Disposizioni Modulistica MATERNITA E PATERNITA Le fonti del diritto: Leggi, circolari e contratto Disposizioni Modulistica LEGGI e CIRCOLARI D.lgs. 151/2001 http://www.slp-cisl.it/elementi/testo%20unico%20maternità%20e%20paternità.pdf

Dettagli

DOMANDA PERMESSI ART. 33 LEGGE 104/02

DOMANDA PERMESSI ART. 33 LEGGE 104/02 DATI RELATIVI AL RICHIEDENTE DOMANDA PERMESSI ART. 33 LEGGE 104/02 1 Circolo Didattico Francesco Cifarelli Via Aldo Moro 100 / a 70033 Corato (BA) 080 8721792 - c. f. 83001870720 E-mail: baee097004@istruzione.it

Dettagli

CITTÀ di AVIGLIANA. Provincia di TORINO. DETERMINAZIONE N. 42 del 15/02/2013. Proposta n. 42

CITTÀ di AVIGLIANA. Provincia di TORINO. DETERMINAZIONE N. 42 del 15/02/2013. Proposta n. 42 Estratto DETERMINAZIONE N. 42 del 15/02/2013 Proposta n. 42 Oggetto: DIPENDENTE COMUNALE. CONCESSIONE PERMESSI AI SENSI LEGGE 104/1992. Area Economico Finanziaria Proposta n. 42 Settore Segreteria ed Affari

Dettagli

dipartimento risorse umane e organizzazione

dipartimento risorse umane e organizzazione dipartimento risorse umane e organizzazione Al Magnifico Rettore Università degli Studi di Bari Aldo Moro Piazza Umberto I BARI PRATICA DI ACCESSO AI PERMESSI PER ASSISTENZA AD UN FAMILIARE DISABILE (LEGGE

Dettagli

LE PRECEDENZE PER L HANDICAP

LE PRECEDENZE PER L HANDICAP MOBILITA PER L A.S. 2014/2015 LE PRECEDENZE PER L HANDICAP NOTA BENE LE NOVITÀ INTRODOTTE PER L A.S. 2014/2015 Assistenza ai familiari disabili (precedenza V) La precedenza è riconosciuta per i figli disabili,

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 SOMMARIO EDITORIA FISCALE SEAC Servizio INFORMATIVA

Dettagli

In caso di parto prematuro, è possibile recuperare dopo la nascita il periodo non fruito.

In caso di parto prematuro, è possibile recuperare dopo la nascita il periodo non fruito. CONGEDO DI MATERNITÀ/CONGEDO DI PATERNITÀ Contratto intercompartimentale 2001-2004 Alto Adige Congedo di maternità: astensione obbligatoria dal lavoro della madre lavoratrice. Congedo di paternità: astensione

Dettagli

Tra famiglia e lavoro

Tra famiglia e lavoro Tra famiglia e lavoro A cura di Laura Abet* Conciliare i tempi di lavoro e quelli della famiglia è impresa difficile per tutti. La presenza di una persona con disabilità all'interno del nucleo familiare

Dettagli

23.1 NOZIONI GENERALI

23.1 NOZIONI GENERALI 23 - HANDICAP 23.1 NOZIONI GENERALI Secondo la legge 1 una persona è disabile, ovvero ha un handicap, quando è affetta da un minorazione (fisica, psichica o sensoriale) che provochi difficoltà di apprendimento,

Dettagli

Art. 3, legge n. 104/1992

Art. 3, legge n. 104/1992 AGEVOLAZIONI PER I DISABILI DETRAZIONE D IMPOSTA PER ACQUISTO DI AUTOVETTURE E DEDUZIONE DALLA BASE IMPONIBILE IRAP di Antonio Gigliotti, Studio tributario Gigliotti e associati Con alcune recenti risoluzioni,

Dettagli

LE GUIDE DELLA FABI Maternità e congedi parentali

LE GUIDE DELLA FABI Maternità e congedi parentali LE GUIDE DELLA FABI Maternità e congedi parentali 1 1. LA GRAVIDANZA 1.1. QUANDO COMUNICARE IL PROPRIO STATO La legge non stabilisce alcun obbligo di comunicare il proprio stato prima degli ultimi due

Dettagli

200 PERMESSI RETRIBUITI EX LEGGE 104/92 E CONGEDO RETRIBUITO EX ART.42, 5 COMMA, DECR.LEG.VO N.151/01.

200 PERMESSI RETRIBUITI EX LEGGE 104/92 E CONGEDO RETRIBUITO EX ART.42, 5 COMMA, DECR.LEG.VO N.151/01. 200 PERMESSI RETRIBUITI EX LEGGE 104/92 E CONGEDO RETRIBUITO EX ART.42, 5 COMMA, DECR.LEG.VO N.151/01. I permessi retribuiti per la tutela dell handicap sono stati introdotti dalla legge n. 104/1992, come

Dettagli

730, tutte le agevolazioni fiscali per disabili

730, tutte le agevolazioni fiscali per disabili 730, tutte le agevolazioni fiscali per disabili Autore : Noemi Secci Data: 24/03/2016 730/2016 e Legge 104, deduzioni e detrazioni fiscali: acquisto auto, sussidi informatici, spese di assistenza, tutti

Dettagli

MOBILITA PER L A.S. 2016/2017 IPOTESI DI CCNI 10 febbraio 2016 LE PRECEDENZE PER L HANDICAP

MOBILITA PER L A.S. 2016/2017 IPOTESI DI CCNI 10 febbraio 2016 LE PRECEDENZE PER L HANDICAP MOBILITA PER L A.S. 2016/2017 IPOTESI DI CCNI 10 febbraio 2016 PERSONALE DOCENTE LE PRECEDENZE PER L HANDICAP LE PRINCIPALI NOVITÀ INTRODOTTE PER L A.S. 2016/2017 Il sistema delle precedenze è regolamentato:

Dettagli

Ultime notizie nel campo dell Invalidità civile e della legge 104/92

Ultime notizie nel campo dell Invalidità civile e della legge 104/92 Ultime notizie nel campo dell Invalidità civile e della legge 104/92 12 maggio 2012 Dr.ssa Fabrizia Capitani Assistente Sociale Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Orsola- Malpighi Bologna La procedura

Dettagli

MATERNITÀ E CONGEDI. A cura di Monica Lattanzi (Coordinatrice Uffici Vertenze CISL USR Emilia Romagna)

MATERNITÀ E CONGEDI. A cura di Monica Lattanzi (Coordinatrice Uffici Vertenze CISL USR Emilia Romagna) MATERNITÀ E CONGEDI A cura di Monica Lattanzi (Coordinatrice Uffici Vertenze CISL USR Emilia Romagna) Astensione Obbligatoria o Congedo di Maternità La tutela accordata dalla legge alle lavoratrici madri

Dettagli

Permessi per l assistenza alle persone con disabilità

Permessi per l assistenza alle persone con disabilità Permessi per l assistenza alle persone con disabilità Con l emanazione della Circolare n. 13 del 6 dicembre 2010, il Dipartimento della Funzione Pubblica detta le disposizioni applicative dell art. 24

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1- Oggetto Oggetto del presente regolamento sono le modalità di accesso e i criteri di

Dettagli

Assenze per assistenza portatori di handicap

Assenze per assistenza portatori di handicap Assenze per assistenza portatori di handicap Riferimenti normativi: art.21 e 33 legge 5.2.1992 n. 104 e successive modifiche ed integrazioni, Dlgs. 26.3.2001 n. 151, circolare INPS dell 11 luglio 2003,

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI INVALIDITA' CIVILE E DI HANDICAP

IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI INVALIDITA' CIVILE E DI HANDICAP IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI INVALIDITA' CIVILE E DI HANDICAP Il riconoscimento dello stato di invalidità civile e dello stato di handicap, ai sensi della Legge 104/92, dà diritto a molteplici benefici.

Dettagli

CONGEDI PARENTALI UNA GUIDA A TUTTE LE AGEVOLAZIONI DELLA NUOVA LEGGE

CONGEDI PARENTALI UNA GUIDA A TUTTE LE AGEVOLAZIONI DELLA NUOVA LEGGE CONGEDI PARENTALI UNA GUIDA A TUTTE LE AGEVOLAZIONI DELLA NUOVA LEGGE * QUALI SONO I NUOVI DIRITTI E LE NUOVE OPPORTUNITA PER I NEO-GENITORI? ASPETTATIVA OBBLIGATORIA: - Resta l aspettativa obbligatoria

Dettagli

SPECIALE PENSIONI: HANDICAP, DONAZIONE SANGUE

SPECIALE PENSIONI: HANDICAP, DONAZIONE SANGUE Welfare news n. 48 novembre 2013 SPECIALE PENSIONI: HANDICAP, DONAZIONE SANGUE I recentissimi interventi legislativi: DLGS 101 e 102 del 31/8/2013 hanno apportato alcuni correttivi di salvaguardia per

Dettagli

Come cambia la tutela della maternità e paternità. Barbara Maiani

Come cambia la tutela della maternità e paternità. Barbara Maiani Come cambia la tutela della maternità e paternità Barbara Maiani I principi della legge delega Allo scopo di garantire adeguato sostegno alle alla genitorialità cure parentali, attraverso misure volte

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Comune di Grado Provincia di Gorizia Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE (TAXI SOCIALE) Adottato con deliberazione consiliare n.17 dd. 30 maggio 2008. 1 Art 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il servizio rientra

Dettagli

ART.1 PRIMA ANNUALITÀ

ART.1 PRIMA ANNUALITÀ COMUNE DI GRESSAN COMMUNE DE GRESSAN REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI EROGAZIONE DI ASSEGNO POST-NATALE, AI SENSI DELL ART. 13 (COMMI 1,2,3 E 4) DELLA LEGGE REGIONALE 27 MAGGIO 1998, N. 44 Approvazione

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso SCHEDA SOCIALE Allegato C alla Delib.G.R. n. 48/46 del 11.12.2012 (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI VARIABILI DA CONSIDERARE NELLA

INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI VARIABILI DA CONSIDERARE NELLA Allegato parte integrante ALLEGATO A) - Disciplina ICEF INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI VARIABILI DA CONSIDERARE NELLA VALUTAZIONE DELLA CONDIZIONE ECONOMICA FAMILIARE, AI FINI DELL AMMISSIONE AGLI ASSEGNI

Dettagli

AREA CONTABILE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE AREA CONTABILE. n. 52 del 10/06/2015

AREA CONTABILE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE AREA CONTABILE. n. 52 del 10/06/2015 COMUNE DI SANTADI PROVINCIA CARBONIA - IGLESIAS p.zza Marconi, 1 09010 Santadi www.comune.santadi.ci.it protocollo@comune.santadi.ci.it Tel. 078194201 Fax 0781941000 AREA CONTABILE Riferimenti Proposta

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

Primo incontro mensile 2015 Parliamo di aiuti economici alle famiglie

Primo incontro mensile 2015 Parliamo di aiuti economici alle famiglie Primo incontro mensile 2015 Parliamo di aiuti economici alle famiglie LEGGI IN GIOCO DIRITTI E OPPORTUNITA a cura della dott.ssa Laura Gatti (assistente sociale reparto NPIA Esine) DISABILITA E HANDICAP

Dettagli

AIUTI E RICONOSCIMENTI SOCIO-ASSISTENZIALI

AIUTI E RICONOSCIMENTI SOCIO-ASSISTENZIALI AIUTI E RICONOSCIMENTI SOCIO-ASSISTENZIALI La conoscenza di quelli che sono i diritti di chi è affetto da una disabilità, permette ai familiari di compiere i giusti passi per agevolare il reinserimento

Dettagli

GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI A TUTELA DELLE SITUAZIONI DI HANDICAP

GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI A TUTELA DELLE SITUAZIONI DI HANDICAP GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI A TUTELA DELLE SITUAZIONI DI HANDICAP FEBBRAIO 2015 1 PREMESSA Questo documento illustra i permessi ed i congedi previsti dalle norme di legge e di contratto a tutela delle situazioni

Dettagli

I DISABILI LA TUTELA E L ASSISTENZA

I DISABILI LA TUTELA E L ASSISTENZA I DISABILI LA TUTELA E L ASSISTENZA Dalla Classificazione Internazionale delle Menomazioni, Disabilità e Handicap, proposta dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1980, si ricavano le definizioni

Dettagli

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO PER I TRATTAMENTI ASSISTENZIALI E DI TUTELA SANITARIA INTEGRATIVA per l'attuazione delle

Dettagli

OGGETTO: Legge 104/1992 art. 33 comma 3 (assistenza al parente con disabilità grave)

OGGETTO: Legge 104/1992 art. 33 comma 3 (assistenza al parente con disabilità grave) Al Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo S. Francesco di Paola - Messina OGGETTO: Legge 104/1992 art. 33 comma 3 (assistenza al parente con disabilità grave) Il/La sottoscritt nat a prov. ( ) il, qualifica

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it 1 OGGETTO REVOCA DEI BENEFICI PREVISTI PER L ASSISTENZA DI UN CONGIUNTO DISABILE QUESITO (posto in data 27 giugno 2014) Sono un dirigente medico ospedaliero a tempo indeterminato. La mia Azienda mi ha

Dettagli

PRONTUARIO ALCUNE QUESTIONI DI CARATTERE GENERALE

PRONTUARIO ALCUNE QUESTIONI DI CARATTERE GENERALE CGIL FP CGIL FUNZIONE PUBBLICA FEDERAZIONE PROVINCIALE DI NUORO Via Oggiano, 15 08100 N U O R O - Tel. 0784/37639 Fax 0784/35853 CONGEDI PARENTALI FAMILIARI FORMATIVI PERMESSI PER LAVORATORI DISABILI GRAVI

Dettagli

Guida per le future mamme ed i futuri papà dipendenti della ASL 4 Chiavarese

Guida per le future mamme ed i futuri papà dipendenti della ASL 4 Chiavarese REGIONE LIGURIA Azienda Sanitaria Locale 4 Guida per le future mamme ed i futuri papà dipendenti della ASL 4 Chiavarese Indice Premessa pag. 3 Parte Prima: i diritti dei genitori 1. Permessi per controlli

Dettagli

1. ATTI : o non ricovero a tempo pieno presso istituti specializzati del minore con handicap.

1. ATTI : o non ricovero a tempo pieno presso istituti specializzati del minore con handicap. Atti, documenti ed altri elementi necessari per l avvio dei procedimenti relativi al riconoscimento dei Benefici a favore di disabili in condizione di gravità PROLUNGAMENTO DEL CONGEDO PARENTALE O, IN

Dettagli

DOMANDA DI ACCESSO AL TELELAVORO

DOMANDA DI ACCESSO AL TELELAVORO Posteitaliane 1 DOMANDA DI ACCESSO AL TELELAVORO Risorse Umane e Organizzazione (Gestione competente). CC Responsabile struttura organizzativa di appartenenza. CC Risorse Umane e Organizzazione FRSI/Politiche

Dettagli

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DEL BANCO DI NAPOLI

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DEL BANCO DI NAPOLI REGOLAMENTO MODALITA DI ADESIONE E CONTRIBUZIONE AL FONDO DA PARTE DEI FAMILIARI FISCALMENTE A CARICO Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 21 febbraio 2014 SOMMARIO ARTICOLO 1 DEFINIZIONE

Dettagli

IL CONGEDO OBBLIGATORIO E FACOLTATIVO DEL PADRE LAVORATORE DIPENDENTE

IL CONGEDO OBBLIGATORIO E FACOLTATIVO DEL PADRE LAVORATORE DIPENDENTE IL CONGEDO OBBLIGATORIO E FACOLTATIVO DEL PADRE LAVORATORE DIPENDENTE Circolare dell INPS L'INPS, con la circolare n. 40 dello scorso 14 marzo (vedi in allegato il testo integrale), fornisce chiarimenti

Dettagli

LE MINORAZIONI CIVILI INVALIDITÀ, CECITÀ, SORDITÀ CIVILI E LEGGE 104/92

LE MINORAZIONI CIVILI INVALIDITÀ, CECITÀ, SORDITÀ CIVILI E LEGGE 104/92 LE MINORAZIONI CIVILI INVALIDITÀ, CECITÀ, SORDITÀ CIVILI E LEGGE 104/92 1 Le minorazioni civili L invalidità è la difficoltà a svolgere alcune funzioni tipiche della vita quotidiana o di relazione a causa

Dettagli

DOMANDA DI PERMESSI PER ASSISTENZA AD UN FAMILIARE DISABILE (LEGGE104/1992 ART.33 COMMA 3)

DOMANDA DI PERMESSI PER ASSISTENZA AD UN FAMILIARE DISABILE (LEGGE104/1992 ART.33 COMMA 3) Allegato n. 1 Istituto Nazionale Previdenza Sociale Alla Direzione centrale risorse umane Area normativa e contenzioso del lavoro DOMANDA DI PERMESSI PER ASSISTENZA AD UN FAMILIARE DISABILE (LEGGE104/1992

Dettagli

C h i e d e. di essere trasferito presso una delle sedi indicate secondo l ordine di preferenza: Ricongiungimento

C h i e d e. di essere trasferito presso una delle sedi indicate secondo l ordine di preferenza: Ricongiungimento Schema di domanda Al Ministero della Giustizia Dipartimento dell Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione Generale del Personale e della Formazione Ufficio IV Gestione del Personale

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nato/a il a ( Prov. ) residente a ( Prov. ) in Via/Piazza n, in servizio presso questa Istituzione scolastica in qualità di,

Il/la sottoscritto/a. nato/a il a ( Prov. ) residente a ( Prov. ) in Via/Piazza n, in servizio presso questa Istituzione scolastica in qualità di, Al Dirigente Scolastico Licei Sperimentali «G.A. Pujati» SACILE Il/la sottoscritto/a nato/a il a ( Prov. ) residente a ( Prov. ) in Via/Piazza n, in servizio presso questa Istituzione scolastica in qualità

Dettagli

PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA de CASTEDDU Settore Lavoro e Formazione Servizio Politiche del Lavoro

PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA de CASTEDDU Settore Lavoro e Formazione Servizio Politiche del Lavoro PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA de CASTEDDU Settore Lavoro e Formazione Servizio Politiche del Lavoro Guiida siintetiica all collllocamento miirato deii diisabiillii Pagina 1 di 5 CIITTADIINII IINTERESSATII

Dettagli

PROVINCIA DI CAGLIARI

PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DI CAGLIARI Allegato A REGOLAMENTO RECANTE MODALITA D INSERIMENTO IN STRUTTURA DI ADULTI, ANZIANI E DISABILI INDICE Art. 1 Oggetto Art 2 Destinatari Art. 3 Requisiti Art. 4 Valutazione del bisogno

Dettagli

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5 BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5 CRITERI PER L EROGAZIONE Finalità dell intervento L erogazione del Buono Sociale da parte dei Comuni del Distretto n. 5 si configura come servizio consolidato per

Dettagli

Nuove modalitàdi di presentazione delle domande di InvaliditàCivile e per il riconoscimento dei benefici delle leggi n. 104/1992 e n.

Nuove modalitàdi di presentazione delle domande di InvaliditàCivile e per il riconoscimento dei benefici delle leggi n. 104/1992 e n. Nuove modalitàdi di presentazione delle domande di InvaliditàCivile e per il riconoscimento dei benefici delle leggi n. 104/1992 e n. 68/1999 A decorrere dall 1.1.2010 le domande per il riconoscimento

Dettagli

Guida a cura di Marilena Mellone e Roberto Scipioni - Inca Nazionale

Guida a cura di Marilena Mellone e Roberto Scipioni - Inca Nazionale Guida a cura di Marilena Mellone e Roberto Scipioni - Inca Nazionale Ultimo aggiornamento gennaio 2016 I diritti del malato oncologico Tutela previdenziale, assistenziale e sociale La cura e l assistenza

Dettagli

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI 1. PRINCIPI GENERALI I seguenti criteri disciplinano, all interno di un sistema integrato

Dettagli

Art. 1 Premessa. Art. 2 Ambito di applicazione

Art. 1 Premessa. Art. 2 Ambito di applicazione Regolamento di applicazione dell Indicatore della Situazione Economica Equivalente per le prestazioni sociali agevolate. Approvato con deliberazione di C.C. n. 50 del 30.11.2007 Art. 1 Premessa Il presente

Dettagli

GUIDA SUL LAVORO A TEMPO PARZIALE (PART TIME) Aggiornata a novembre 2013

GUIDA SUL LAVORO A TEMPO PARZIALE (PART TIME) Aggiornata a novembre 2013 GUIDA SUL LAVORO A TEMPO PARZIALE (PART TIME) Aggiornata a novembre 2013 MODALITÀ RICHIESTE (TRASFORMAZIONE E/O MODIFICA) DURATA ORARIO : ARTICOLAZIONE E INTERVALLO CRITERI PRINCIPALI ACCOGLIMENTO DELLE

Dettagli

DOMANDA PERMESSI ART. 33 LEGGE 104/92. COGNOME... NOME... data nascita... RESIDENZA... Via... tel... QUALIFICA... Sede di servizio... tel...

DOMANDA PERMESSI ART. 33 LEGGE 104/92. COGNOME... NOME... data nascita... RESIDENZA... Via... tel... QUALIFICA... Sede di servizio... tel... M I N I S T E R O D E L L I S T R U Z I O N E D E L L U N I V E R S I T A E D E L L A R I C E R C A Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA DI STATO 2 CIRCOLO N. FO RNEL

Dettagli

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015 Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015 CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUOTA DI COMPARTECIPAZIONE DEGLI UTENTI DISABILI, MINORI E ADULTI, AL COSTO DEI SERVIZI

Dettagli

GUIDA FISAC. Handicap e LEGGE104 CGIL FISAC

GUIDA FISAC. Handicap e LEGGE104 CGIL FISAC GUIDA FISAC Handicap e LEGGE104 2014 CGIL FISAC A cura di Marina Guglielmetti FISAC CGIL - Dipartimento Comunicazione - www.fisac-cgil.it - Guida Handicap e Legge 104-2014 Handicap e Legge 104 2014 1 1

Dettagli

CONTRATTO DI APPRENDISTATO CONTRATTO DI INSERIMENTO CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO

CONTRATTO DI APPRENDISTATO CONTRATTO DI INSERIMENTO CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO CONTRATTO DI APPRENDISTATO CONTRATTO DI INSERIMENTO CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO NOTA: In linea di principio sono applicabili integralmente le norme del Testo Unico (D.Legs. 151/2001) su maternità e paternità

Dettagli

ISTANZA PER USUFRUIRE DEI BENEFICI PER ASSISTENZA AI FAMILIARI IN SITUAZIONE DI GRAVITà

ISTANZA PER USUFRUIRE DEI BENEFICI PER ASSISTENZA AI FAMILIARI IN SITUAZIONE DI GRAVITà ISTANZA PER USUFRUIRE DEI BENEFICI PER ASSISTENZA AI FAMILIARI IN SITUAZIONE DI GRAVITà Bologna Il/la sottoscritto/a (nome e cognome) Codice fiscale telefono indirizzo mail in servizio presso questa Istituzione

Dettagli

COME RICHIEDERE L ACCERTAMENTO DELL INVALIDITÀ CIVILE

COME RICHIEDERE L ACCERTAMENTO DELL INVALIDITÀ CIVILE COME RICHIEDERE L ACCERTAMENTO DELL INVALIDITÀ CIVILE Dal 1 gennaio 2010 la domanda di accertamento di invalidità civile, handicap e disabilità si presenta all INPS e non più alle Aziende Sanitarie. L

Dettagli

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

NOVITA PREVIDENZIALI 2011 Il sistema pensionistico attuale e le novità del 2011 Roberto Perazzoli 1 CALCOLO PENSIONE - DEFINIZIONI SISTEMA RETRIBUTIVO: è applicato a coloro che alla data del 31.12.1995 avevano un anzianità contributiva

Dettagli