La manovra di ferragosto (DL 138/2011)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La manovra di ferragosto (DL 138/2011)"

Transcript

1 ODCEC DI VERCELLI La manovra di ferragosto (DL 138/2011) Gli strumenti di ausilio al redditometro: i beni ai soci e finanziamenti effettuati e/o ricevuti Aggiornato al

2 BENI AI SOCI Disposizione introdotta con il decreto legge n. 138 del 2011 ed in vigore dal 1 gennaio Va ad incidere sulla fiscalità delle società e dei soci persone fisiche: da un lato vi è la previsione di una ricaduta reddituale e dall altra una previsione di indeducibilità dei costi. Circolare n. 27/IR del 2 febbraio 2012

3 BENI AI SOCI: finalità Disincentivare schermi societari per l intestazione di beni che pur risultando formalmente dell impresa, sono di fatto concessi in godimento ai fini privati ai soci o ai familiari Potenziare l applicazione dell accertamento sintetico in capo all utilizzatore di detti beni (nuovo redditometro, più che sintetico puro)

4 BENI AI SOCI Nuova lettera h) ter dell articolo 67, comma 1, del TUIR in base alla quale costituisce reddito diverso «la differenza tra il valore di mercato ed il corrispettivo annuo per la concessione in godimento di beni dell impresa a socio familiari dell imprenditore».

5 Beni ai soci: la natura del rapporto La norma non specifica la natura del rapporto che viene ad instaurarsi tra socio e società I casi individuati dal tracciato record del Provv. N del individua solo due casi: il comodato (cod. 1) e il caso d uso (cod. 2), salvo prevedere una voce residuale (cod. 3), nella quale tendono a confluire tutte le altre ipotesi

6 Beni ai soci: la natura del rapporto Dal punto di vista applicativo per la traduzione in pratica della norma in esame consiste nella difficoltà di far emergere situazioni di godimento di fatto da parte del socio o del familiare del bene dell impresa Rimangono da chiarire anche i casi di utilizzo non continuativo dei beni (la norma si riferisce genericamente a godimento ). Si fa notare che la norma parla di corrispettivo annuo, mentre nel provvedimento è prevista la data di inizio e fine della concessione

7 BENI AI SOCI Al riguardo si conferma che per "valore di mercato" del diritto di godimento deve intendersi il valore normale determinato ai sensi del comma 3 dell'articolo 9 del TUIR, corrispondente al " prezzo o corrispettivo mediamente praticato per i beni e servizi della stessa specie o similari, in condizioni di libera concorrenza e al medesimo stadio di commercializzazione, nel tempo e nel luogo in cui i beni o servizi sono stati acquisiti o prestati, e, in mancanza, nel tempo e nel luogo più prossimi."

8 BENI AI SOCI Destinatari della disposizione sono dunque : Le imprese ed i beni che sono a loro intestati di qualunque natura essi siano (auto, imbarcazioni, immobili, ecc.). I soci (si ritiene solo persone fisiche) utilizzatori in base a qualunque titolo ed indipendentemente dal titolo di detenzione della società dei beni in qualche modo riconducibili alla società. I familiari dell imprenditore individuale. Sono dunque esclusi dall ambito di applicazione della norma i beni riferiti alle società semplici ed ai lavoratori autonomi.

9 BENI AI SOCI Situazioni da vagliare : Inserimento di una società tra i soci della società proprietaria o detentrice dei beni; Soggetti diversi dai soci ma in qualche modo riconducibili alla società detentrice dei beni.

10 BENI AI SOCI Esempio : Valore normale del canone di locazione di un immobile: ,00 Ammontare corrisposto dal socio: 0 Reddito diverso pari a ,00 Ovviamente l ammontare del reddito diverso in capo al socio diminuisce al crescere dell ammontare del corrispettivo erogato dal socio: non si ritiene sussistano problemi in relazione ad una ipotesi di doppia tassazione. Non vi è erogazione di un dividendo in natura.

11 BENI AI SOCI In base alla lettera della disposizione normativa, i costi dei beni in questione potrebbero essere indeducibili a prescindere dal fatto che il corrispettivo erogato dal socio sia in linea con il valore di mercato ovvero più basso. Ad esempio : Valore normale: ,00 Corrispettivo erogato dal socio: ,00 Costi del bene tutti indeducibili. Si ritiene tale posizione non suscettibile di essere sostenuta visto che si dovrebbe sostenere il principio di correlazione costi ricavi.

12 BENI AI SOCI: indeducibilità dei costi L IRDCEC ritiene che la soluzione più adeguata consiste nel rendere indeducibile solo la parte dei costi proporzionalmente corrispondente al rapporto percentuale tra valore normale eccedente il corrispettivo e valore normale del diritto di godimento Nel caso di estromissione del bene (alienazione o assegnazione del socio) come va determinata la plusvalenza/minusvalenza: quote di ammortamento virtualmente dedotte? Intero corrispettivo assoggettato ad imposizione?

13 BENI AI SOCI Problematiche sulla deducibilità dei costi dei beni delle imprese : Immobili: per i beni patrimoniali di cui all articolo 90 del TUIR sostanzialmente vi sono poche novità. Di fatto i costi in questione sono già indeducibili. Si pone il problema degli interessi passivi. La reale problematica si pone con riferimento ai beni strumentali ovvero quelli detenuti in leasing da parte della società. Automezzi: da comprendere se esiste la prevalenza di questa norma rispetto al generale criterio di deducibilità di cui all articolo 164 del TUIR che, in linea di principio, è del 40% dei costi.

14 BENI AI SOCI Problematiche legate alla figura del socio amministratore o del socio dipendente: Disciplina dei riaddebiti (circolari n. 1 ed 11 del 2007 ovvero riaddebito in tutto o in parte del costo al dipendente) Disciplina del fringe benefit Corrispondente deducibilità del relativo costo.

15 BENI AI SOCI Obbligo di comunicazione da parte dei soggetti interessati : a) Impresa concedente o il socio effettuano una comunicazione all Agenzia delle Entrate con i dati relativi ai beni concessi in godimento b) Per l omissione della comunicazione ovvero per la stessa effettuata con dati incompleti o non veritieri è dovuta in solido una sanzione amministrativa del 30% della differenza che viene tassata come reddito diverso. c) Se non vi è reddito imponibile in capo al socio, la sanzione in solido è quella fissa di 258 euro.

16 BENI AI SOCI Problematiche particolari per la società di persone : In una compagine sociale possono esserci soltanto alcuni soci che utilizzano i beni. In questo caso l indeducibilità dei costi incrementa però il reddito di partecipazione di tutti i soci. Possibile fenomeno effettivo in questo caso di doppia tassazione: incremento del reddito di partecipazione e reddito diverso.

17 BENI AI SOCI Finalità di controllo sui soci utilizzatori dei beni: è previsto un controllo sistematico per le situazioni di specie soprattutto nell ipotesi in cui, in precedenza, la società sia stata finanziata o capitalizzata dal socio.

18 BENI AI SOCI Legame con le nuove previsioni in materia di redditometro: una prima possibilità è rappresentata dalla sommatoria delle spese di qualunque natura sostenute dalla persona fisica. In tale concetto rientra dunque, sicuramente, anche l ipotesi del flusso di denaro dal socio alla società che, almeno in parte, potrebbe aver generato la provvista per l acquisizione del bene da parte della società stessa e poi utilizzato dal socio; la seconda possibilità è rappresentata dall attivazione dell accertamento nel caso in cui la persona fisica abbia a disposizione dei beni che possono inquadrare la sua capacità contributiva. Il caso è appunto quello del bene di impresa utilizzato in godimento da parte del socio.

19 BENI AI SOCI Non vanno rilevati i beni di valore, al netto di Iva, inferiore ad (diversi da auto, barche, aerei e immobili). Ad esempio, non si dovrà comunicare l'uso del telefonino aziendale, del tablet o del pc portatile. La comunicazione si trasmette in via telematica entro il 31 marzo di ciascun anno con riferimento ai beni dati in uso nell'anno precedente anche se il diritto è cessato prima del 31 dicembre. Entro il 15 ottobre 2012 (Provv. N. / del vanno comunicati i beni utilizzati da soci nel 2011.

20 Beni ai soci: fra dubbi e soluzioni Immobile locato al socio con contratto registrato (art. 7, co.1 lett. f, DL. 70/11) Immobile in comodato al socio con contratto registrato Autoveicolo in fringe benefit al socio dipendente/amministratore Auto aziendali a deducibilità limitata Autoveicolo concesso in uso promiscuo al socio, non dipendente/amministratore a tariffa di noleggio a valori di mercato

21 Beni ai soci: fra dubbi e soluzioni Bene concesso in godimento al socio persona giuridico o società di persone Bene concesso in godimento al socio che lo utilizza in una propria attività di lavoro autonomo o di impresa Finanziamento concesso dal socio a società di persone in contabilità semplificata Finanziamento concesso dal socio a società di capitali Versamento in conto capitale, a cop. perdite

22 BENI AI SOCI - AUTOVETTURA Se l auto è concessa in uso promiscuo al sociodipendente si genera un fringe benefit pari al 30% di 15 mila km e una deducibilità del costo pari al 90%; Se l auto è concessa in uso promiscuo al socio amministratore si genera un fringe benefit pari al 30% di 15 mila Km ed una deducibilità integrale del costo auto fino alla concorrenza del benefit e deducibilità pari al 40% per l eccedenza delle spese; Se l auto è concessa in uso promiscuo al socio, si genera un reddito diverso ed una deducibilità del costo pari al 40%.

23 FINANZIAMENTI ulteriore adempimento Vanno comunicati all Agenzia delle Entrate i finanziamenti e i versamenti effettuati o ricevuti dai soci: In prima analisi quelli concretizzati nel periodo d'imposta In sede di prima applicazione, vanno altresì comunicati i finanziamenti e i versamenti che, pur realizzati in precedenti periodi d'imposta, risultano ancora in essere nel periodo d'imposta in corso al 17 settembre 2011.

24 FINANZIAMENTI ulteriore adempimento per i soggetti in contabilità semplificata, dove non si ha un evidenza contabile dei finanziamenti e dei conferimenti erogati dai soci, l adempimento si presenta oggettivamente complesso e affidato alle indicazioni dei diretti interessati.

25 FINANZIAMENTI ulteriore adempimento Complesso individuare i conferimenti (versamenti a fondo perduto, rinuncia dei crediti, ecc.) relativi agli anni precedenti e ancora presenti in bilancio al 31 dicembre 2011; Il versamento a fondo perduto o la rinuncia al credito da parte del socio viene contabilizzato dalla società in apposita riserva del patrimonio netto. Ma nel momento in cui la riserva dovesse essere in parte restituita (distribuita), tutti i soci ne beneficiano in proporzione alle rispettive quote di partecipazione, anche quelli che non hanno effettuato alcun versamento e che sono dunque del tutto estranei dalla formazione di detta riserva; Nel frattempo la compagine sociale si può essere modificata.

26 La Manovra di Ferragosto (DL n. 138) Le novità in materia di società di comodo e l interpello disapplicativo Aggiornato al

27 Società di comodo Decreto Legge n. 138 del 2011: Intervento anti elusivo sulla disciplina delle società di comodo Non viene modificato l articolo 30 della legge n. 724 del 1994

28 Società di comodo 1 modifica Manovra Prodi Art.35 D.L.223/2006 SOCIETA DI COMODO

29 Disciplina Società di comodo 1. Aspetto soggettivo: S.p.a. S.r.l. S.n.c. S.a.s

30 Esclusioni previste per legge 1. Obbligo di costituzione in società di capitali 2. Soggetti nel primo periodo di imposta 3. Amministrazione controllata o straordinaria 4. Società quotate 5. Esercizio di pubblico autotrasporto 6. Società con almeno 100 soci

31 Disciplina Società di comodo 1. Aumento % per determinare i ricavi presunti 2. Aumento % per determinare il reddito minimo Novità applicabili dal periodo d imposta 2006

32 Disciplina Società di comodo Ricavi + Rimanenze + Proventi Da conto economico Dato medio forfettario ricavi Innesco non operatività

33 Disciplina Società di comodo Ricavi Rimanenze Proventi A1 A5 A2 A3 B11 C15 C16 a, b, c, d. Dato civilistico

34 Determinazione del reddito minimo delle società di comodo Società ALFA SRL Determinazione dei valori medi patrimoniali 1)Azioni, quote di part. Obbligaz., titoli ricompresi nell A.C. e/o nelle immob. crediti 2)Immobili, anche in leasing (terreni e fabbricati) 3) Altre immobilizzazioni, anche in leasing (beni immateriali, impianti e macchinari, attrezzature ecc. TOTALI MEDIA % 6% 15% Solo quelli da finanziamento Rendimenti annui medi presunti

35 Determinazione dei ricavi convenzionali VALORE DI CUI AL PUNTO 1) X 2,00% 419 VALORE DI CUI AL PUNTO 2) X 6,00% VALORE DI CUI AL PUNTO 3) X 15,00% 800 VOLUME CONVENZIONALE DI RICAVI Media triennale Determinazione dei ricavi effettivi MEDIA RICAVI EX ART INCREMENTI DI RIMANENZE PROVENTI ORDINARI Media = VOLUME EFFETTIVO DI RICAVI Attenzione!!! Società di comodo VALORE DI CUI AL PUNTO 1) X 1,50% 314 VALORE DI CUI AL PUNTO 2) X 4,75% VALORE DI CUI AL PUNTO 3) X 12,00% 696 REDDITO MINIMO PRESUNTO Media 2011 IRES anno 2011 euro 5.633

36 Disciplina Società di comodo Problemi applicativi Valorizzazione dei beni in leasing Doppio ragguaglio (CM 137/E/1997) Partecipazioni PEX Effetti rivalutazione beni ex legge 266/2005 Valore dei beni a deducibilità limitata Rapporti reddito minimo - reddito da studi

37 Disciplina Società di comodo Reddito minimo Società di comodo Reddito imponibile quadro RF 800 Quota dividendi/ plusvalenze esenti 250 Reddito effettivo Società di comodo Circolare 6/2006 risposta 7.8

38 Disciplina Società di comodo Problemi applicativi Non raggiunta soglia minima di ricavi Raggiunta soglia reddito minimo Non raggiunta soglia reddito minimo Conseguenze sul credito d IVA

39 Disciplina Società di comodo Disciplina Credito IVA Ne rimborso ne compensazione decorrenza tre periodi consecutivi di assenza operazioni rilevanti: credito non scomputabile da IVA periodi successivi. Difformità tra testo normativo e Circ.28/E/2006 Divieto di scomputo irreversibile? Decorrenza del triennio di osservazione: relazione tecnica 2006/2008.

40 Il periodo di non normale svolgimento dell attività Ipotesi di esclusione automatica quale: periodo di imposta in liquidazione Svolgimento di attività di ricerca propedeutica a quella produttiva o comunque mancato completamento dell impianto Sequestro quote Ante dl 223/2006 Possibilità di fornire prova contraria per circostanze straordinarie (es.furto)

41 Il periodo di non normale svolgimento dell attività Post dl 223/2006 Ipotesi non più automatica: è soggetta dunque alla presentazione di una istanza di interpello disapplicativo di cui all art.37 bis del DPR n.600 del 1973 tenendo conto che le nuove disposizioni si applicano con riferimento agli acconti IRES per il Contrasto con ipotesi di esclusione dagli studi di settore nessuna richiesta preliminare rispetto all accertamento proprio in virtù della possibilità/obbligo di presentazione dell istanza di disapplicazione.

42 L istanza di interpello disapplicativa Deve essere consegnata all ufficio territorialmente competente rispetto al domicilio fiscale del contribuente L Ufficio ha 30 giorni di tempo per esprimere il proprio parere e trasmettere l istanza alla DRE La DRE ha 90 giorni di tempo per adottare il provvedimento di accoglimento dell istanza o per il diniego della stessa: il termine di 90 giorni non è un termine perentorio possibile impugnare il diniego???? cass.2773 del 11/10/2004

43 L istanza di interpello disapplicativa La sentenza n Cassazione del 15 aprile 2011 (in ambito DIT) considera il Provvedimento che contiene il diniego della disapplicazione un provvedimento che respinge un agevolazione, quindi è autonomamente impugnabile dinanzi alle Commissioni Tributarie. E quindi indispensabile impugnare detto provvedimento, al fine di far valere la sussistenza dei presupposti per la disapplicazione e non il successivo atto di accertamento. Tale conseguenza non si dovrebbe verificare per le mancate impugnazioni dei provvedimento di rigetto ante pronuncia Cassazione del 2011 In tal senso la sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Emilia, sez. IV del (circ. 7/E del 2009)

44 Le percentuali aggiornate dalla finanziaria 2007 Oggetto Coefficiente ricavi minimi Coefficiente redditi minimi A) Partecipazioni societarie (anche in società di persone) Altri strumenti finanziari assimilati alle azioni Obbligazioni Bonus mini comuni 2 % 1% 1.50%

45 Le percentuali aggiornate dalla finanziaria 2007 Oggetto Coefficiente ricavi minimi Coefficiente redditi minimi B) Immobili Uffici Immobili ad uso abitativo acquistati o rivalutati nell esercizio o nei due precedenti 6% 5% 4% 4.75% 4.75% 3.00%

46 Le percentuali aggiornate dalla finanziaria 2007 Oggetto Coefficiente ricavi minimi Coefficiente redditi minimi C) Altri immobilizzazioni anche in leasing 15% 12% Bonus mini comuni 10%

47 La nuova linea difensiva Come è cambiata la linea difensiva per negare la non operatività Ante manovra d estate Post manovra d estate Post finanziaria 2007 Il regime della presunzione Presunzione legale relativa Presunzione legale relativa Presunzione legale assoluta

48 La nuova linea difensiva Come è cambiata la linea difensiva per negare la non operatività Ante Dl 223/06 Post Dl 223/06 Post finanziaria 2007 Il contraddittorio Contraddittorio anticipato - -

49 La nuova linea difensiva Come è cambiata la linea difensiva per negare la non operatività Ante Dl 223/06 Post Dl 223/06 Post finanziaria 2007 L interpello antielusivo - L interpello antielusivo per situazioni straordinarie Presunzione legale assoluta

50 Le indicazione dell Agenzia delle Entrate ACCERTAMENTO Solo i contribuenti che hanno proposto istanza di disapplicazione che viene respinta potranno poi impugnare l eventuale avviso di accertamento notificato dall amministrazione finanziaria. Nel caso di contribuenti che non propongono istanza di disapplicazione verrà sostenuta l inammissibilità del ricorso proposto contro l eventuale avviso di accertamento

51 Società di comodo Rilevanza dei beni a deducibilità limitata In relazione ad esempio alle auto aziendali, il valore da prendere in considerazione per il calcolo della operatività e del reddito minimo è quello esposto in Bilancio che costituisce il costo al lordo delle quote di ammortamento. Ciò in quanto la disponibilità di detti beni è indice di potenziale reddittività in considerazione dell investimento effettuato

52 Le indicazioni dell Agenzia delle Entrate EFFETTUAZIONE DELLA MEDIA TRIENNALE Nel computo del triennio vanno compresi anche i valori dei beni e dei ricavi relativi ai periodi di imposta esclusi ovvero quelli con riferimento ai quali è stata ottenuta la disapplicazione della norma

53 Le risp. dell Agenzia delle Entrate ISTANZA DI DISAPPLICAZIONE Il richiamo alla sola dimostrazione della condizione di oggettività (non più della straordinarietà) potrebbe consentire l accoglimento in casi quali il mancato possesso della partecipazione di controllo con conseguente impossibilità di gestione della politica di distribuzione dei dividendi

54 Società di comodo GESTIONE DEL CREDITO IVA Al fine di non perdere definitivamente il credito Iva è necessario che siano effettuate operazioni rilevanti ai fini IVA di ammontare almeno pari ai ricavi minimi. Viene dunque fornita una interpretazione più restrittiva rispetto alla circ. n. 28/E del 4/8/2006

55 Le nuove cause di esclusione La legge n. 244 del 2007 ha introdotto, con decorrenza dal periodo di imposta in corso al (Circ. 9/2008) nuove ipotesi di esclusione della disciplina della società di comodo.

56 Le nuove cause di esclusione Le principali ipotesi di esclusione: Società che nei due esercizi precedenti hanno avuto un numero di dipendenti mai inferiore alle dieci unità Società che presentano un ammontare complessivo del valore della produzione superiore al totale attivo dello stato patrimoniale Società che risultano congrue e coerenti ai fini degli studi di settore

57 Società di comodo Primo intervento: Per i soggetti che risultano essere di comodo in base alla disciplina del 1994 si applica una aliquota IRES maggiorata di 10,5 punti percentuali sul reddito minimo (27,5 + 10,5 = 38%) Non vengono modificate le regole conosciute ai fini IVA ed IRAP

58 Società di comodo Ulteriori previsioni: La maggiorazione si applica anche sulla quota di reddito imputata per trasparenza da società di persone a soggetti IRES Nel caso di esercizio di opzione per il consolidato, la maggiorazione trova applicazione sul reddito imponibile del singolo soggetto Altre regole specifiche nel caso di consolidato e/o trasparenza fiscale

59 Società di comodo Decorrenza delle norme introdotte dalla manovra estiva: Entrata in vigore dal periodo di imposta successivo a quello in corso dall entrata in vigore della legge 148/2011, quindi nel caso di esercizio solare dal 2012 Ai fini della determinazione degli acconti di imposta per il 2012 si assumono le nuove regole: autoliquidazione Ires 38% - possibilità di fare interpello

60 Società di comodo La legge 148/2011 include in modo automatico tra le società di comodo le società che: Dichiarano perdite fiscali per tre periodi di imposta consecutivi Per due periodi di imposta dichiarano perdite ed in uno un reddito imponibile inferiore a quello minimo Questa inclusione prescinde dal calcolo della operatività in termini di ricavi: rilevante la dichiarazione di una perdita fiscale

61 Società di comodo Restano ferme le cause di esclusione previste dall articolo 30 della L. 724/94 La norma è operativa anche in questo caso dal 2012 Il problema è che l evento che include tra le società di comodo quelle in perdita potrebbe essersi già verificato Ad esempio, perdite consecutive dal Non operativa dal difficoltà nella proposizione dell istanza di interpello

62 Società di comodo: la gestione degli interpelli La nuova ipotesi di non operatività si disinteressa dei ricavi prodotti e si basa unicamente sui risultati (negativi o insufficienti) prodotti nel triennio precedente. L attuale disciplina consente di richiedere la disapplicazione in presenza di oggettive situazioni che hanno reso impossibile il conseguimento dei ricavi, degli incrementi di rimanenze e dei proventi nonché del reddito, determinati ai sensi del presente articolo (30 della legge 724/94) ovvero non hanno consentito di effettuare le operazioni rilevanti ai fini IVA

63 Società di comodo: la gestione degli interpelli Come dare prova della bontà della perdita e della inevitabilità di questi risultati? L andamento economico è spesso l effetto della capacità imprenditoriale, della fortuna, dell intuizione, della fortuna, dell intuizione, di una serie di fattori difficilmente identificabili con assoluta certezza

64 Società di comodo: la gestione degli interpelli Il Provvedimento atteso dovrà individuare nuove cause di esclusione/disapplicazione nelle quali le perdite verranno automaticamente considerate genuine e non frutto della volontà di sottrarre guadagni al fisco, ad esempio:

65 Società di comodo: la gestione degli interpelli Le perdite generate nei primi tre anni di esercizio, che il legislatore considera illimitatamente riportabili Immobiliari di costruzione, che nei periodi di lavori in corso non conseguono risultati positivi, che invece vengono raggiunti all ultimazione dei lavori

66 Società di comodo: la gestione degli interpelli Società immobiliari con immobili in rimanenza, che negli anni precedenti non ha compilato il test di operatività (assenza di beni rilevanti) Perdite generate da variazioni fiscali legittime Rimane poi il dubbio se va ripresentato l interpello accolto negli anni precedenti che giustifica il non raggiungimento dei ricavi

67 Dai Numeri delle Manovre 2011 alle speranze per il 2012 Tra tagli di spesa e aumenti di imposte

68 Una correzione dei conti di oltre 81 miliardi A regime nel 2014, l insieme complessivo delle manovre tra luglio e dicembre 2011 determina una correzione dei conti di milioni di Euro Nel 2012 l ammontare delle manovre 2011 è di milioni di Euro Nel 2013 sale a milioni di Euro

69 Come si suddivide tra tagli alle spese e incrementi di entrate Il 37,32% della Manovra complessiva è costituita da tagli di spese ( milioni di Euro) Il restante 62,68% da incrementi di entrate ( milioni di Euro) Nel 2012 il 79,54% della correzione dei conti è fondato sull incremento e sull introduzione dei imposte e il 20,46% è basato sui tagli di spesa

70 La pressione fiscale Per effetto della correzione dei conti la pressione fiscale aumenta: Nel 2012 misura attesa pari al 45,9% (nel 1 semestre 2011 la misura attesa era pari al 42,71%) Nel 2013 pressione fiscale sale al 45,66% (prima 42,56%) Nel 2014 pressione fiscale passa al 45,52% (prima attesa per 42,43%)

71 In attesa del progetto di semplificazione Si tratta del primo decreto anti- complicazioni: novità arrivate nel corso del 2011 (è come se ogni giorno il legislatore cambiasse due volte le carte in tavola) - Modifiche al TUIR: sono state dal 1988 ad oggi. Si tratta in media di una modifica alla settimana oltre ad una riscrittura praticamente integrale è il numero delle tasse e imposte: sono le diverse forme di prelievo in vigore

72 Ricordando Luigi Einaudi. Semplificare il groviglio delle imposte sul reddito è la condizione essenziale affinchè gli accertamenti cessino di essere un inganno, anzi una farsa. Affinchè i contribuenti siano onesti, fa d uopo anzitutto sia onesto lo Stato. Oggi la frode provocata dalla legge.

73 Ricordando Luigi Einaudi. Se gli italiani si avvedessero finalmente che i legislatori sanno fare i conti e che non dicono più: quella imposta è tenue perché è solo del 10%, dimenticandosi, che accanto a quella, ve ne sono cinque, dieci, venti altre tutte così tenui, le quali colpiscono e non possono non colpire il medesimo oggetto, ossia il reddito del cittadino, unica fonte dell imposta. Se gli italiani potessero osservare con occhi stupefatti l avverarsi dell incredibile e cioè della moderazione nel formulare l insieme dei gravami fiscali, rinascerebbe la speranza nel loro animo e si deciderebbero a pagare l imposta moderata ragionevole

74 Ricordando Luigi Einaudi. Quindi Buon senso, moderazione È forse questa la strada giusta per combattere l evasione?

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

Bologna, 12 dicembre 2013

Bologna, 12 dicembre 2013 Bologna, 12 dicembre 2013 A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi Oggetto: CIRCOLARE N. 16 COMUNICAZIONE ENTRO IL 31 GENNAIO 2014 DEI BENI DATI IN GODIMENTO AI SOCI E AI FAMILIARI E DEI FINANZIAMENTI

Dettagli

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara ASPETTI TRIBUTARI DEL IL BILANCIO D ESERCIZIO 2012 Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara I beni aziendali in uso ai soci Beni ai soci e spesometro

Dettagli

Circolare informativa n.18 del 03 dicembre 2013

Circolare informativa n.18 del 03 dicembre 2013 Circolare informativa n.18 del 03 dicembre 2013 COMUNICAZIONE BENI D IMPRESA IN GODIMENTO AI SOCI O FAMILIARI E FINANZIAMENTI, CAPITALIZZAZIONI E APPORTI EFFETTUATI DAI SOCI O FAMILIARI DELL IMPRENDITORE

Dettagli

OGGETTO: COMUNICAZIONE DEI BENI CONCESSI AI SOCI E FAMILIARI E COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI CONCESSI DAI SOCI - modalità e termini di effettuazione

OGGETTO: COMUNICAZIONE DEI BENI CONCESSI AI SOCI E FAMILIARI E COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI CONCESSI DAI SOCI - modalità e termini di effettuazione A tutti i clienti Loro sedi OGGETTO: COMUNICAZIONE DEI BENI CONCESSI AI SOCI E FAMILIARI E COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI CONCESSI DAI SOCI - modalità e termini di effettuazione PREMESSA Come noto il D.L.

Dettagli

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c.

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c. CIRCOLARE N 4/2013 Tivoli, 16/01/2013 Oggetto: NOVITA DEDUCIBILITA AUTO. Spett.le Clientela, con la presente circolare siamo a comunicare che con la Riforma del mercato del lavoro, L. 28/06/2012 n. 92,

Dettagli

PROSPETTO DELLE SOCIETÀ DI COMODO. Dott. Enrico ZANETTI

PROSPETTO DELLE SOCIETÀ DI COMODO. Dott. Enrico ZANETTI PROSPETTO DELLE SOCIETÀ DI COMODO Dott. Enrico ZANETTI Lavoro autonomo, impresa e altre criticità delle dichiarazioni dei redditi PROFILI INTRODUTTIVI PROSPETTO NEL QUADRO RF 2 AMBITO DI APPLICAZIONE ESCLUSIONE

Dettagli

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Focus di pratica professionale di Sandro Cerato e Michele Bana La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Premessa L articolo 96, co.1, primo periodo, del

Dettagli

COMUNICAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIFLESSI NEL MODELLO UNICO

COMUNICAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIFLESSI NEL MODELLO UNICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO SOCIETÀ DI COMODO E/O IN PERDITA SISTEMATICA: PRESUNZIONI DI NON OPERATIVITÀ E CONSEGUENTE TASSAZIONE COMUNICAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIFLESSI NEL MODELLO

Dettagli

Roma, 22 ottobre 2001

Roma, 22 ottobre 2001 RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 22 ottobre 2001 OGGETTO: Istanza di interpello n..2001, ai sensi dell articolo 11, della legge n. 212 del 2000, presentato dal Signor in ordine all assoggettabilità all imposta

Dettagli

Circolare informativa area tributaria. La comunicazione dei beni ai soci/familiari, la comunicazione dei finanziamenti e delle capitalizzazioni

Circolare informativa area tributaria. La comunicazione dei beni ai soci/familiari, la comunicazione dei finanziamenti e delle capitalizzazioni Circolare informativa area tributaria La comunicazione dei beni ai soci/familiari, la comunicazione dei finanziamenti e delle capitalizzazioni Nel mese di ottobre sono in scadenza 2 adempimenti riguardanti

Dettagli

CIRCOLARE n. 10 del 01/04/2014 COMUNICAZIONE DEI BENI AI SOCI E DEI FINANZIAMENTI E DELLE CAPITALIZZAZIONI

CIRCOLARE n. 10 del 01/04/2014 COMUNICAZIONE DEI BENI AI SOCI E DEI FINANZIAMENTI E DELLE CAPITALIZZAZIONI CIRCOLARE n. 10 del 01/04/2014 COMUNICAZIONE DEI BENI AI SOCI E DEI FINANZIAMENTI E DELLE CAPITALIZZAZIONI INDICE 1. PREMESSA 2. COMUNICAZIONE DEI BENI AI SOCI 2.1 Soggetti obbligati 2.2 Oggetto della

Dettagli

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale STUDIO GAMBI OGGETTO: Beni aziendali in uso a soci / familiari : aspetti contabili e fiscali Diverse tipologie di utilizzo dei beni d impresa L assegnazione in godimento di beni ai soci è fattispecie che

Dettagli

La comunicazione dei beni in uso ai soci e l interpello disapplicativo delle società non operative. Alessandro Cotto

La comunicazione dei beni in uso ai soci e l interpello disapplicativo delle società non operative. Alessandro Cotto La comunicazione dei beni in uso ai soci e l interpello disapplicativo delle società non operative Alessandro Cotto La manovra di ferragosto (DL 138/2011 conv. L. 148/2011) BENI D IMPRESA IN GODIMENTO

Dettagli

INQUADRAMENTO FISCALE DEI CONFIDI

INQUADRAMENTO FISCALE DEI CONFIDI INQUADRAMENTO FISCALE DEI CONFIDI Milano 12 marzo 2013 Fedart Relatore: Dott. Ferruccio Dal Lin Determinazione Base Imponibile Trattamento delle ritenute sui frutti di capitale Ace Altre considerazioni

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 giugno 2012 OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata 2 INDICE 1 Detrazione del 36 per cento...4 1.1 Dichiarazioni ICI e detrazione

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 08 24.04.2014 Società di comodo: novità 2014 Rateizzazione delle plusvalenze, nuova collocazione in Unico SC, chiarimenti in tema di impianti

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 05 DEL 02/02/2016 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: MAXI-AMMORTAMENTI PER I BENI STRUMENTALI NUOVI ACQUISTATI NEL PERIODO 15.10.2015-31.12.2016 PAG. 2 IN SINTESI:

Dettagli

Periodico informativo n. 5/2013

Periodico informativo n. 5/2013 Periodico informativo n. 5/2013 Tabelle ACI 2013 aggiornate e auto in uso promiscuo ai soci e dipendenti Gentile Cliente, Le inviamo la presente per comunicarle che l ACI ha pubblicato, come ogni anno,

Dettagli

COMUNICAZIONE BENI IN GODIMENTO AI SOCI: CHIARIMENTI CON PROROGA AL 2 APRILE 2013

COMUNICAZIONE BENI IN GODIMENTO AI SOCI: CHIARIMENTI CON PROROGA AL 2 APRILE 2013 COMUNICAZIONE BENI IN GODIMENTO AI SOCI: CHIARIMENTI CON PROROGA AL 2 APRILE 2013 Con il Provvedimento Direttoriale del 17 settembre 2012 l Agenzia delle Entrate ha disposto la proroga dell adempimento

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 22 30.05.2014 I canoni di leasing in Unico14 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico-Società di capitali Con specifico riferimento

Dettagli

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2011 OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti La presente circolare intende fornire alcuni chiarimenti in ordine

Dettagli

Circolare informativa n. 10 del 23 ottobre 2014 COMUNICAZIONE BENI AI SOCI E FINANZIAMENTI 2013

Circolare informativa n. 10 del 23 ottobre 2014 COMUNICAZIONE BENI AI SOCI E FINANZIAMENTI 2013 Circolare informativa n. 10 del 23 ottobre 2014 COMUNICAZIONE BENI AI SOCI E FINANZIAMENTI 2013 In presenza di società/ditte individuali che concedono in godimento l utilizzo di beni d impresa a un socio/familiare

Dettagli

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO RISOLUZIONE N. 57/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 giugno 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica IRES Art. 90, comma 8, legge 27 dicembre 2002, n. 289 - Deducibilità dal reddito d impresa dei corrispettivi

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DEI BENI IN GODIMENTO AI SOCI E DEI FINANZIAMENTI ALL'IMPRESA ANNO 2013 : SCADENZA AL 30 OTTOBRE 2014

LA COMUNICAZIONE DEI BENI IN GODIMENTO AI SOCI E DEI FINANZIAMENTI ALL'IMPRESA ANNO 2013 : SCADENZA AL 30 OTTOBRE 2014 LA COMUNICAZIONE DEI BENI IN GODIMENTO AI SOCI E DEI FINANZIAMENTI ALL'IMPRESA ANNO 2013 : SCADENZA AL 30 OTTOBRE 2014 a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale Entro il prossimo 30 Ottobre 2014 come

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

Deducibilità dei canoni di leasing

Deducibilità dei canoni di leasing Circolare Monografica 11 giugno 2014 n. 1989 DICHIARAZIONI Deducibilità dei canoni di leasing Modifiche normative e gestione in UNICO 2014 di Marianna Annicchiarico, Giuseppe Mercurio La Legge 27 dicembre

Dettagli

La disciplina delle società di comodo in Unico 2013

La disciplina delle società di comodo in Unico 2013 SEGRETERIA PROVINCIALE - TORINO La disciplina delle società di comodo in Unico 2013 A cura di Riccardo Perinetto DAL 2012 ESISTONO DUE TIPOLOGIE DI SOCIETA DI COMODO SOCIETA NON OPERATIVE (problemi ricavi)

Dettagli

BENI CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI O FAMILIARI

BENI CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI O FAMILIARI BENI CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI O FAMILIARI D I S C I P L I N A E Q U E S T I O N I A P E R T E STUDIO ASSOCIATO TRIBUTARIO E SOCIETARIO BELLINI SECCHI SAVIOTTI FLORITA 20121 MILANO - PIAZZA CASTELLO,

Dettagli

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012 Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Legge di stabilità: stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Gentile cliente,

Dettagli

Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012

Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012 Focus di pratica professionale di Francesco Facchini Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012 Nel modello Unico Società di Capitali 2012 devono essere indicati i dati relativi al calcolo degli

Dettagli

I BENI AZIENDALI IN USO AI SOCI E AI FAMILIARI DELL IMPRENDITORE. Dott. Lelio Cacciapaglia

I BENI AZIENDALI IN USO AI SOCI E AI FAMILIARI DELL IMPRENDITORE. Dott. Lelio Cacciapaglia I BENI AZIENDALI IN USO AI SOCI E AI FAMILIARI DELL IMPRENDITORE Dott. Lelio Cacciapaglia BENI AI SOCI E SPESOMETRO Il comma 36-septiesdecies dispone che l'agenzia delle entrate proceda a controllare sistematicamente

Dettagli

Focus di pratica professionale di Norberto Villa. Le società di comodo in Unico 2011

Focus di pratica professionale di Norberto Villa. Le società di comodo in Unico 2011 Focus di pratica professionale di Norberto Villa Le società di comodo in Unico 2011 Il prospetto del quadro RF Il quadro RF del modello Unico SC 2011 contiene le informazioni necessarie per verificare

Dettagli

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006 ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006 1) La società a responsabilità limitata Y chiude l esercizio al 31/12/2005 con la seguente situazione

Dettagli

LE SOCIETÀ NON OPERATIVE alla luce del provvedimento e della circolare dell Agenzia delle Entrate dell 11/06/2012. Lelio Cacciapaglia

LE SOCIETÀ NON OPERATIVE alla luce del provvedimento e della circolare dell Agenzia delle Entrate dell 11/06/2012. Lelio Cacciapaglia alla luce del provvedimento e della circolare dell Agenzia delle Entrate dell 11/06/2012 Lelio Cacciapaglia NUOVA TIPOLOGIA DI SOCIETÀ DI COMODO Le società che presentano dichiarazioni in perdita fiscale

Dettagli

STUDIO CAGNIN ROVOLETTO

STUDIO CAGNIN ROVOLETTO STUDIO CAGNIN ROVOLETTO COMMERCIALISTI ASSOCIATI PIERO CAGNIN CHIARA ROVOLETTO DOTTORI COMMERCIALISTI E REVISORI CONTABILI A Tutti i Clienti Loro Sedi COMUNICAZIONE PER I BENI CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI

Dettagli

Anno 2014 N. RF264. La Nuova Redazione Fiscale

Anno 2014 N. RF264. La Nuova Redazione Fiscale Anno 2014 N. RF264 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 7 OGGETTO GODIMENTO BENI AI SOCI E FAMILIARI - COMUNICAZIONE AL 30/10 RIFERIMENTI PROVV. N. 54581/2014 E N. 94902/2013

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

LE IMPOSTE SUL REDDITO

LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO Il risultato che scaturisce dal bilancio redatto in base alla normativa del codice civile rappresenta il valore di partenza a cui fa riferimento la disciplina

Dettagli

Comunicazione dei beni in godimento a soci o familiari e dei finanziamenti o capitalizzazioni ricevuti dall impresa

Comunicazione dei beni in godimento a soci o familiari e dei finanziamenti o capitalizzazioni ricevuti dall impresa 18.2015 Ottobre Comunicazione dei beni in godimento a soci o familiari e dei finanziamenti o capitalizzazioni ricevuti dall impresa Sommario 1. PREMESSA... 2 2. SOGGETTI OBBLIGATI AD EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE...

Dettagli

OGGETTO: Comunicazione beni ai soci e finanziamenti - liberatoria

OGGETTO: Comunicazione beni ai soci e finanziamenti - liberatoria GIORDA FRANCESCO Informativa per la clientela di studio N. 18 del 29.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Comunicazione beni ai soci e finanziamenti - liberatoria Gentile Cliente, con la stesura

Dettagli

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI Circolare n. 11 del 28 marzo 2008 Spese auto IVA (art. 19 bis 1 DPR 633/72) Il regime di detraibilità dell Iva afferente le autovetture è stato modificato dalla Legge n. 244/2007 (Finanziaria 2008), alla

Dettagli

CAUSE DI ESCLUSIONE E DI DISAPPLICAZIONE

CAUSE DI ESCLUSIONE E DI DISAPPLICAZIONE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO SOCIETÀ DI COMODO E/O IN PERDITA SISTEMATICA: PRESUNZIONI DI NON OPERATIVITÀ E CONSEGUENTE TASSAZIONE CAUSE DI ESCLUSIONE E DI DISAPPLICAZIONE FRANCESCA GEROSA

Dettagli

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale STUDIO GAMBI OGGETTO: Comunicazione beni ai soci e finanziamenti COMUNICAZIONE DEI BENI D IMPRESA AI SOCI/FAMILIARI SOGGETTO OBBLIGATO: - società (di capitali o persone) che concedono beni in uso ai soci

Dettagli

SPECIALE Legge di Stabilità

SPECIALE Legge di Stabilità SPECIALE Legge di Stabilità Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: ASSEGNAZIONI E CESONI AGEVOLATE AI SOCI La Legge di Stabilità per il 2016 prevede la possibilità di assegnare (gratuitamente), oppure cedere

Dettagli

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166),

Dettagli

Auto in uso ai dipendenti

Auto in uso ai dipendenti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 23 23.01.2014 Auto in uso ai dipendenti Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette La tematica dell'utilizzo di auto aziendali da parte dei

Dettagli

L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D

L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D INFORMATIVA N. 158 28 MAGGIO 2015 TRIBUTI LOCALI L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D Art. 5, comma 3, D.Lgs. n. 504/92 Art. 13, comma 3, DL n. 201/2011 Art. 1, commi da 639 a 703, Legge n. 147/2013

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale. RISOLUZIONE N. 64/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 febbraio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

Studio 25/09/2013. Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini & Partners - Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

Studio 25/09/2013. Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini & Partners - Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi MODIFICHE ALLA DEDUCIBILITA DEI COSTI DELLE AUTOVETTURE DAL 01/01/2013 EX LEGGE 92/2012 - LEGGE 228/2012 (STABILITA 2013) : EFFETTI SUGLI ACQUISTI E SULLE VENDITE 1 Deducibilità costi autovetture art.

Dettagli

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Min. n. 16/E del 14/04/2009 Deduzione a regime (periodo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali

Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali A. Detraibilità Iva La normativa sulla detraibilità dell Iva pagata al momento dell acquisto di veicoli

Dettagli

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità Periodico informativo n. 131/2015 OGGETO: Decreto Crescita e internalizzazione: le novità Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che è stato

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

Circolare Informativa n. 2/2013

Circolare Informativa n. 2/2013 Dr. Carmelo Grillo Dottore commercialista Revisore contabile Dr. Santi Grillo Consulente del lavoro - Dottore commercialista Revisore contabile Circolare Informativa n. 2/2013 Olivarella, 14.01.2013 Ai

Dettagli

Unico 2012. di Giorgio Gavelli. Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati

Unico 2012. di Giorgio Gavelli. Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati Unico 2012 di Giorgio Gavelli Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati Le novità del modello Unico 2012 Il frontespizio Dichiarazione integrativa Inserita casella «Dichiarazione integrativa (art. 2, comma

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE 1 NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE 2 Decreto legge n. 98/2011 ARTICOLO 23, COMMA 9 DEL DECRETO LEGGE N. 98/2011 HA MODIFICATO LE MODALITA DEL RIPORTO DELLE PERDITE DISCIPLINATA DALL ARTICOLO

Dettagli

Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale 29.01.2014. Uso. Amministratori collaboratori

Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale 29.01.2014. Uso. Amministratori collaboratori Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 32 29.01.2014 Amministratori: uso promiscuo dell auto Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette In base a quanto disposto dall art. 3, comma

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 1 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Imposta proporzionale sui redditi complessivi delle società. Risultato di bilancio

Dettagli

Comunicazione dei beni dati in godimento ai soci e dei finanziamenti soci entro il prossimo 30 ottobre 2014

Comunicazione dei beni dati in godimento ai soci e dei finanziamenti soci entro il prossimo 30 ottobre 2014 Circolare 11/2014-C del 17.10.2014 Comunicazione dei beni dati in godimento ai soci e dei finanziamenti soci entro il prossimo 30 ottobre 2014 Come disposto dal provvedimento n. 54581 del 16 aprile 2014,

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 15/06/2015 Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a:. Regimi agevolati utilizzabili

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Indeducibilità dei costi Black List articolo 110, commi da 10 a 12-bis, del D.P.R. 917/1986 non deducibilità e l obbligo

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma, 13 maggio 2010

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma, 13 maggio 2010 RISOLUZIONE N. 34/E Direzione Centrale Normativa Roma, 13 maggio 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della L. n. 212 del 2000 Credito d imposta per nuovi investimenti nelle aree svantaggiate

Dettagli

OGGETTO: articolo 30, comma 3, lett. c) del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili

OGGETTO: articolo 30, comma 3, lett. c) del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili RISOLUZIONE N. 179/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 dicembre 2005 OGGETTO: articolo 30, comma 3, lett. c) del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili

Dettagli

Il Nuovo Trattamento Fiscale delle Autovetture Aziendali

Il Nuovo Trattamento Fiscale delle Autovetture Aziendali Moro & Partners Il Nuovo Trattamento Fiscale delle Autovetture Aziendali Quadro di sintesi utile per potersi orientare all interno delle recenti modifiche normative in tema di autoveicoli aziendali. Moro

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 3 08.01.2015 Tariffe Aci per il 2015 Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette Con il consueto comunicato di fine anno sono state pubblicate

Dettagli

Novità per imprese e professionisti

Novità per imprese e professionisti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 07 10.01.2014 Deducibilità canoni di leasing dopo la Legge di Stabilità Novità per imprese e professionisti Categoria: Finanziaria Sottocategoria:

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE

L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE - a cura dello studio Tributario Gigliotti & Associati - Se il terreno viene acquistato autonomamente, e successivamente la società di leasing procede

Dettagli

Imposte differire: le voci da controllare

Imposte differire: le voci da controllare Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 125 29.04.2014 Imposte differire: le voci da controllare Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Ai fini della rilevazione in

Dettagli

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE MANOVRA D ESTATE 2008: LA DEDUCIBILITA AI FINI IVA E PER LE IMPOSTE SUI REDDITI Il D.L. n. 112/2008, ha adeguato la normativa nazionale

Dettagli

INTERESSI PASSIVI. 1) Primo elemento di valutazione: Individuazione interessi passivi e oneri assimilati

INTERESSI PASSIVI. 1) Primo elemento di valutazione: Individuazione interessi passivi e oneri assimilati L art. 96 del TUIR prevede, per i soggetti IRES (diversi da banche e assicurazioni), che: 1. gli interessi passivi sono integralmente deducibili fino a concorrenza degli interessi attivi; 2. l eccedenza

Dettagli

Finanziaria 2008. www.governo.it. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze.

Finanziaria 2008. www.governo.it. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO Fisco semplice per i piccoli imprenditori Addio libri contabili, Iva e Irap. Per le piccole imprese solo un forfait. Un milione di imprenditori minimi e marginali,

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LO STATO PATRIMONIALE A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LE MODIFICHE ALLO SCHEMA STATO PATRIMONIALE ATTIVO C.II.4.BIS CREDITI TRIBUTARI C.II.4.TER IMPOSTE ANTICIPATE STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 192/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina fiscale applicabile al contratto di associazione in partecipazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 45/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 6 maggio 2015 OGGETTO: Obbligo di tracciabilità dei pagamenti e versamenti delle Associazioni sportive dilettantistiche - Vigenza

Dettagli

Reti d impresa - Profili fiscali

Reti d impresa - Profili fiscali Reti d impresa - Profili fiscali Dott.ssa Stefania Saccone Udine 10 ottobre 2013 AGENDA Rete contratto vs Rete soggetto L agevolazione fiscale Gli investimenti Il distacco del personale nella rete Altri

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

La fiscalità della sanità integrativa

La fiscalità della sanità integrativa La fiscalità della sanità integrativa 1 Il trattamento tributario dei contributi Fonti normative Art. 10, comma 1, lettera e-ter del tuir 917/86(oneri deducibili) Art. 51, comma 2, lettera a) del tuir

Dettagli

TREMONTI-TER. art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09. Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com. Studio De Vito & Associati

TREMONTI-TER. art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09. Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com. Studio De Vito & Associati TREMONTI-TER art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09 Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com 1 D.L. 01-07-2009, n. 78 Art. 5 - Detassazione degli investimenti in macchinari (testo in vigore dal 5

Dettagli

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI Gentili Clienti Loro sedi Oggetto: la nuova disciplina dei beni d impresa concessi in godimento a soci e familiari. I nuovi adempimenti di comunicazione dei beni concessi

Dettagli

Circolare informativa per i clienti dello studio. Ammortamento auto strumentali

Circolare informativa per i clienti dello studio. Ammortamento auto strumentali informativa per i clienti dello studio Ammortamento auto strumentali Ai gentili Clienti Loro sedi Premessa Una delle misure di maggior interesse contenute nel disegno di Legge di Stabilità 2016 è relativa

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) COMUNE DI TREPUZZI. (Prov. LECCE) IMPOSTA UNICA COMUNALE - IUC REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) (art. 1, comma 682, legge 27 dicembre 2013, n. 147) (approvato con

Dettagli

LA MANOVRA ESTIVA 2008

LA MANOVRA ESTIVA 2008 Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Il nuovo regime fiscale dei fondi di investimento immobiliari Dott. Fabio Giommoni Fondi

Dettagli

Circolare N.45 del 26 Marzo 2014

Circolare N.45 del 26 Marzo 2014 Circolare N.45 del 26 Marzo 2014 Prossimo appuntamento con lo spesometro. 10 aprile per i contribuenti mensili e 20 aprile per tutti gli altri Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che

Dettagli

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185 ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA *** *** *** NORMA DI COMPORTAMENTO

Dettagli

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA a.a.2013-2014 IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - 1 IRPEF IRPEF: redditi da lavoro autonomo L IRPEF è un imposta personale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 141/E

RISOLUZIONE N. 141/E RISOLUZIONE N. 141/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 dicembre 2010 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Vincite conseguite per effetto della partecipazione a giochi on-line

Dettagli