STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale
|
|
- Filippa Orsini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 STUDIO GAMBI OGGETTO: Beni aziendali in uso a soci / familiari : aspetti contabili e fiscali Diverse tipologie di utilizzo dei beni d impresa L assegnazione in godimento di beni ai soci è fattispecie che ha dei riflessi importanti anche nella contabilità dell impresa concedente. Vi possono essere varie ipotesi di utilizzo del bene aziendale: - assegnazione in proprietà al socio del bene d impresa; - assegnazione in uso al socio del bene d impresa. Partiamo dalla ipotesi di assegnare, in proprietà al socio, il bene relativo all impresa detenuto in godimento, che non fa emergere il nuovo presupposto impositivo di cui all articolo 2, commi da 36-terdecies a 36-duodevicies, del D.L. n. 138/11. Si supponga che si voglia cedere al socio un immobile iscritto in contabilità al costo storico di euro e già ammortizzato per euro. Supponendo che il valore normale del bene sia euro, superiore al valore contabile, l impresa dovrà rilevare una plusvalenza tassabile di euro. Per prima cosa, quindi, si procederà allo storno del fondo ammortamento ed al rilievo della plusvalenza. Il credito v/socio da assegnazione può, in ipotesi, essere anche stornato dagli utili distribuibili dalla società. Es. Assegnazione del bene detenuto in godimento Caso di cessione al socio di un immobile detenuto in proprietà D F.do amm.to immobili A Immobili D Crediti v/soci da assegnazione A Immobili A Plusvalenza da assegnazione A Iva a debito I fringe benefit Nelle altre ipotesi, più frequenti, che implicano il godimento di beni aziendali da parte dei soci, la Circolare n. 24/E/12, in particolare, ha chiarito che la disposizione normativa in esame «[ ] non trova applicazione, invece, quando il soggetto utilizzatore sia al contempo dipendente della società o dell impresa individuale, ovvero, sia lavoratore autonomo, in quanto, in queste ipotesi l utilizzatore è assoggettato alla disciplina di tassazione prevista dagli articoli 51 e 54 del Tuir». 1
2 STUDIO GAMBI Si tratta, in sostanza, dell ipotesi del cosiddetto fringe benefit, opportunamente regolata da testo unico sulle imposte dirette e che, quindi, non va comunicata al Fisco. La fattispecie classica è, come è facile intuire, quella dell assegnazione dell autovettura in uso promiscuo al dipendente. In questi casi, la lettera a),comma 4, articolo 51 del Tuir stabilisce che il corrispondente compenso in natura concorre a formare il reddito di lavoro dipendente del socio nella misura pari al 30% dell importo corrispondente a una percorrenza annua convenzionale di chilometri, calcolato sulla base del costo chilometrico di esercizio, desumibile dalle tabelle Aci. Il tutto, ovviamente, al netto di quanto versato dal socio nello stesso periodo d imposta in cambio della possibilità di utilizzare, anche a fini personali, il mezzo. Contabilmente il fringe benefit non viene esplicitamente rilevato nelle movimentazioni. Nella contabilità, infatti, andranno rilevate le sole ritenute fiscali e previdenziali calcolate sul maggior importo di retribuzione lorda. Diversa, invece, è l ipotesi in cui, a fronte della possibilità di utilizzare il veicolo promiscuamente, il datore di lavoro ed il dipendente si accordano per un riaddebito a quest ultimo delle spese sostenute dal primo. In tal caso, infatti, l impresa dovrà rilevare in contabilità il credito, maggiorato di Iva, verso il socio dipendente per le spese riaddebitate. Es. Riaddebito al socio/dipendente delle spese Caso di assegnazione dell autovettura in uso promiscuo come fringe benefit D crediti v/soci per riaddebiti 605 A Rimborso per spese auto in FB 500 A Iva a debito 105 Godimento dietro corrispettivo Analogo discorso vale per l ipotesi, disciplinata dal D.L. n. 138/11, in cui il bene dell impresa è assegnato in godimento al socio dietro corrispettivo. Si supponga, infatti, che l impresa abbia a disposizione un garage che assegna in godimento al socio, dopo averne constatato la congruità col valore di mercato, al canone di locazione annuo di euro oltre Iva. Trattandosi di una vera e propria operazione commerciale, la stessa andrà trattata secondo i canoni di rilevazione contabile ordinari: Es. La fatturazione del corrispettivo Caso di assegnazione in godimento al socio di un garage dietro pagamento di un canone di locazione D crediti v/soci
3 STUDIO GAMBI A Rimborso per spese auto in FB A Iva a debito 756 Quello rappresentato, come detto, è proprio il caso monitorato dal Legislatore. Pertanto, l impresa dovrà fare particolare attenzione nella determinazione del canone di locazione proposto, perché questo sia considerato a prezzo di mercato. Solo in questa ipotesi, infatti, l impresa concedente potrà continuare ad esercitare l integrale deduzione fiscale dei costi supportati per l immobile. Si riportano di seguito alcune tabelle utili a comprendere l aspetto fiscale per diverse tipologie di utilizzo dell autoveicolo e dell immobile: Auto intestata alla S.r.l.: ALL AMMINISTRATORE ESCLUSIVAMENTE Le spese e gli altri componenti deducibili in misura pari al 20% No reddito amministratore N Le spese e gli altri componenti deducibili in misura pari al 70% Utilità in natura (FRINGE BENEFIT) art. 51 c. 4 lett. a) tassato come lavoro dipendente AMMINITRATORE O ESCLUSIVAMENTE art. 164, co. 1, lett. b-bis), Tuir - Le spese e gli altri componenti negativi relativi ai veicoli sono deducibili in misura pari al 70% del loro ammontare con massimali di costo che variano a seconda del titolo di possesso (proprietà, leasing, noleggio) le spese e gli altri componenti deducibili in misura pari al 20% Esistenza di una delibera di assegnazione bel bene in godimento Utilità in natura (FRINGE BENEFIT) art. 51 c. 4 lett. a) o art. 54 Tuir se lavoratore autonomo, pari al 30% dell importo corrispondente alla percorrenza convenzionale di Km calcolata in base alle tariffe ACI. No reddito sul socio 3
4 STUDIO GAMBI N senza il pagamento di alcun corrispettivo o inferiore al la società dal 2012 REDDITO DIVERSO in capo al socio (art.67 lett h-ter Tuir) valore convenzionale Auto intestata alla S.a.s.: ALL ACCOMANDATARIO senza il pagamento di alcun la società dal 2012 REDDITO DIVERSO in capo al socio (art.67 lett h-ter Tuir) corrispettivo o inferiore al valore convenzionale Auto intestata alla ditta individuale: e iscritto a libro cespiti art. 164, co. 1, lett. b), Tuir - Le spese e gli altri componenti negativi relativi ai veicoli sono deducibili in misura pari al 20% del loro ammontare con massimali di costo che variano a seconda del titolo di possesso (proprietà, leasing, noleggio) ALL reddito in capo al titolare FAMILIARE DEL non iscritto a libro cespiti COMPONENTI NEGATIVI N DEDUCIBILI perché non inerenti la ditta individuale dal 2012 reddito in capo al titolare REDDITO DIVERSO in capo al familiare (art.67 lett h-ter Tuir) per la differenza (valore convenzionale corrispettivo pattuito) dal 2012 Immobile intestato alla S.r.l.: ALL 4
5 STUDIO GAMBI N - la SRL dal 2012 DEDUCIBILITÀ DEI la SRL secondo le regole art. 95 c.2 Tuir per un importo non superiore a quello che costituisce reddito per i dipendenti stessi (art. 51 c.4 lett. c)) REDDITO DIVERSO in capo al socio (art.67 lett h-ter Tuir) per la differenza (valore di mercato -OMI corrispettivo pattuito) dal 2012 Utilità in natura (FRINGE BENEFIT) art. 51 c. 4 lett. c) pari alla differenza tra rendita catastale +spese inerenti non a carico dell utilizzatore e corrispettivo pattuito; se il dipendente vi dimora per obbligo (FRINGE BENEFIT = 30% della differenza). Se superiore a 258,23 euro il valore normale dei beni e servizi N Il dipendente trasferisce la propria residenza anagrafica per esigenze di lavoro nel comune in DEDUCIBILITÀ DEI la SRL secondo le regole art. 95 c.2 Tuir per un importo non superiore a quello che costituisce reddito per i dipendenti stessi (art. 51 c.4 lett. c)) DEDUCIBILITÀ INTEGRALE DEI COMPONENTI NEGATIVI per la Srl -art.95 c.2 Tuir e art.43 c.2 Tuir per il periodo d imposta in cui si verifica il trasferimento di residenza e nei due periodi di imposta successivi. Utilità in natura (FRINGE BENEFIT) art. 51 c. 4 lett. c) pari alla differenza tra rendita catastale +spese inerenti non a carico dell utilizzatore e corrispettivo pattuito; se il dipendente vi dimora per obbligo (FRINGE BENEFIT = 30% della differenza). Se superiore a 258,23 euro il valore normale dei beni e servizi cui presta l attività. Immobile intestato alla ditta individuale: e iscritto a libro cespiti ALL COMUNICA No nuova disciplina No nuova disciplina N.B. gli alloggi delle cooperative a proprietà indivisa e i beni assegnati in godimento ad enti non commerciali (soci del concedente) che li impiegano soltanto per finalità istituzionali non sono tenuti ad alcun adempimento. Distinti saluti Lo Studio ringrazia per l attenzione riservatagli e rimane a disposizione per ogni ulteriore chiarimento, riservandosi la facoltà di tenervi costantemente aggiornati sulle novità e relativi adempimenti di Vostro interesse 5
OGGETTO: Beni aziendali in uso a soci/familiari: aspetti contabili e fiscali
Informativa per la clientela di studio N. 159 del 27.11.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Beni aziendali in uso a soci/familiari: aspetti contabili e fiscali Gentile Cliente, con la stesura del
CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c.
CIRCOLARE N 4/2013 Tivoli, 16/01/2013 Oggetto: NOVITA DEDUCIBILITA AUTO. Spett.le Clientela, con la presente circolare siamo a comunicare che con la Riforma del mercato del lavoro, L. 28/06/2012 n. 92,
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 3 08.01.2015 Tariffe Aci per il 2015 Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette Con il consueto comunicato di fine anno sono state pubblicate
COMUNICAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIFLESSI NEL MODELLO UNICO
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO SOCIETÀ DI COMODO E/O IN PERDITA SISTEMATICA: PRESUNZIONI DI NON OPERATIVITÀ E CONSEGUENTE TASSAZIONE COMUNICAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIFLESSI NEL MODELLO
La tematica dell'utilizzo di auto aziendali da parte dei dipendenti o degli amministratori si articola in diverse questioni e temi.
a cura di Antonio Gigliotti www.fiscal-focus.it www.fiscal-focus.info N. 01 FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale 02.01.2012 Tariffe Aci per il 2012 Categoria Sottocategoria Auto Imposte
Anno 2014 N. RF264. La Nuova Redazione Fiscale
Anno 2014 N. RF264 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 7 OGGETTO GODIMENTO BENI AI SOCI E FAMILIARI - COMUNICAZIONE AL 30/10 RIFERIMENTI PROVV. N. 54581/2014 E N. 94902/2013
Studio 25/09/2013. Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini & Partners - Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi
MODIFICHE ALLA DEDUCIBILITA DEI COSTI DELLE AUTOVETTURE DAL 01/01/2013 EX LEGGE 92/2012 - LEGGE 228/2012 (STABILITA 2013) : EFFETTI SUGLI ACQUISTI E SULLE VENDITE 1 Deducibilità costi autovetture art.
STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI
STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI Gentili Clienti Loro sedi Oggetto: la nuova disciplina dei beni d impresa concessi in godimento a soci e familiari. I nuovi adempimenti di comunicazione dei beni concessi
ART. 164 DEL T.U.I.R.
API NOTIZIE N. 16 DEL 07/09/2012 OGGETTO: LA NUOVA DEDUCIBILITÁ DEI COSTI DELLE AUTO AZIENDALI DAL 2013 Riferimenti: Legge 92/2012 Riforma del Lavoro (Legge Fornero) art. 4 commi 72 e 73. La Riforma del
Auto in uso ai dipendenti
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 23 23.01.2014 Auto in uso ai dipendenti Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette La tematica dell'utilizzo di auto aziendali da parte dei
Tariffe Aci per il 2014
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 08 10.01.2014 Tariffe Aci per il 2014 Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette In base a quanto disposto dall art. 3, comma 1 del D.Lgs.
Circolare informativa area tributaria. La comunicazione dei beni ai soci/familiari, la comunicazione dei finanziamenti e delle capitalizzazioni
Circolare informativa area tributaria La comunicazione dei beni ai soci/familiari, la comunicazione dei finanziamenti e delle capitalizzazioni Nel mese di ottobre sono in scadenza 2 adempimenti riguardanti
LE AUTOVETTURE IN GODIMENTO A SOCI / FAMILIARI: CASI PRATICI
INFORMATIVA N. 236 04 OTTOBRE 2012 IMPOSTE DIRETTE LE AUTOVETTURE IN GODIMENTO A SOCI / FAMILIARI: CASI PRATICI Art. 2, commi da 36-terdecies a 36-duodevicies, DL n. 138/2011 Circolari Agenzia Entrate
COMUNICAZIONE BENI IN GODIMENTO AI SOCI: CHIARIMENTI CON PROROGA AL 2 APRILE 2013
COMUNICAZIONE BENI IN GODIMENTO AI SOCI: CHIARIMENTI CON PROROGA AL 2 APRILE 2013 Con il Provvedimento Direttoriale del 17 settembre 2012 l Agenzia delle Entrate ha disposto la proroga dell adempimento
LA COMUNICAZIONE DEI BENI IN GODIMENTO AI SOCI E DEI FINANZIAMENTI ALL'IMPRESA ANNO 2013 : SCADENZA AL 30 OTTOBRE 2014
LA COMUNICAZIONE DEI BENI IN GODIMENTO AI SOCI E DEI FINANZIAMENTI ALL'IMPRESA ANNO 2013 : SCADENZA AL 30 OTTOBRE 2014 a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale Entro il prossimo 30 Ottobre 2014 come
Periodico informativo n. 5/2013
Periodico informativo n. 5/2013 Tabelle ACI 2013 aggiornate e auto in uso promiscuo ai soci e dipendenti Gentile Cliente, Le inviamo la presente per comunicarle che l ACI ha pubblicato, come ogni anno,
Carlin Laurenti & associati
Carlin Laurenti & associati STUDIO COMMERCIALISTI e REVISORI 45014 PORTO VIRO (RO) Via Mantovana n. 86 tel 0426.321062 fax 0426.323497 per informazioni su questa circolare: evacarlin@studiocla.it Circolare
BENI CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI O FAMILIARI
BENI CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI O FAMILIARI D I S C I P L I N A E Q U E S T I O N I A P E R T E STUDIO ASSOCIATO TRIBUTARIO E SOCIETARIO BELLINI SECCHI SAVIOTTI FLORITA 20121 MILANO - PIAZZA CASTELLO,
SCRITTURE CONTABILI contabilità generale SOMMARIO schema di sintesi veicoli concessi in uso promiscuo AUTO AZIENDALI IN USO PROMISCUO AI DIPENDENTI Art. 51 D.P.R. 22.12.1986, n. 917 - Artt. 13 e 14 D.P.R.
SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI
Circolare n. 11 del 28 marzo 2008 Spese auto IVA (art. 19 bis 1 DPR 633/72) Il regime di detraibilità dell Iva afferente le autovetture è stato modificato dalla Legge n. 244/2007 (Finanziaria 2008), alla
LA RILEVAZIONE DELLE SPESE TELEFONICHE ALLA LUCE DELLE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA FINANZIARIA
Spett.le DITTA/ SOCIETÀ CIRCOLARE n. CF 13/2007 Come comunicato con la circolare CC 02/2006, Vi rinnoviamo la segnalazione che nella nuova veste del nostro sito internet www.studiosinergie.it, sono costantemente
N. 269. La circolare di aggiornamento professionale. 19.07.2012 La nuova deducibilità delle auto aziendali
La circolare di aggiornamento professionale N. 269 19.07.2012 La nuova deducibilità delle auto aziendali Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette Con la modifica dell art. 164, comma 1, TUIR da
Periodico informativo n. 112/2013
Periodico informativo n. 112/2013 Beni aziendali in uso a soci/familiari: aspetti contabili e fiscali Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo fare chiarezza in merito
Procedure del personale. Disciplina fiscale delle auto assegnate. ai dipendenti; Svolgimento del rapporto. Stefano Liali - Consulente del lavoro
Disciplina fiscale delle auto assegnate ai dipendenti Stefano Liali - Consulente del lavoro In quale misura è prevista la deducibilità dei costi auto per i veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti?
DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista
1/6 OGGETTO COMUNICAZIONE PER L ANNO 2014 DEI BENI CONCESSI IN GODIMENTO AI SOCI O FAMILIARI E DEI FINANZIAMENTI E/O CAPITALIZZAZIONI RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 2, COMMI da 36-terdecies a 36-duodevicies,
Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali
Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali A. Detraibilità Iva La normativa sulla detraibilità dell Iva pagata al momento dell acquisto di veicoli
STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale
STUDIO GAMBI OGGETTO: Comunicazione beni ai soci e finanziamenti COMUNICAZIONE DEI BENI D IMPRESA AI SOCI/FAMILIARI SOGGETTO OBBLIGATO: - società (di capitali o persone) che concedono beni in uso ai soci
AUTO AZIENDALI E DETERMINAZIONE DEL REDDITO
AUTO AZIENDALI E DETERMINAZIONE DEL REDDITO Come è noto, l articolo 4, commi 72 e 73, della Legge 28-6-2012 n. 92, in vigore dal 12 agosto 2012, ha abbassato la soglia di deducibilità delle spese e degli
Introduzione. veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti, ai collaboratori e agli amministratori;
Introduzione In questa rubrica di aggiornamento si prosegue con la trattazione della disciplina relativa agli autoveicoli, affrontando, in particolare, le seguenti questioni e problematiche: - veicoli
I L T R A T T A M E N T O F I S C A L E D E G L I A U T O V E I C O L I A Z I E N D A L I
I L T R A T T A M E N T O F I S C A L E D E G L I A U T O V E I C O L I A Z I E N D A L I MONOGRAFIA IL TRATTAMENTO FISCALE DEGLI AUTOVEICOLI AZIENDALI INDICE 1.1 PREMESSE 3 1.2 VEICOLI CON COSTI INTEGRALMENTE
FriNGe BeNeFit per LAVorAtori dipendenti
LasettimANA FriNGe BeNeFit per LAVorAtori dipendenti AUto e FABBriCAti di Saverio Cinieri QUADRO NORMATIVO Il trattamento fiscale dei compensi in natura è contenuto nell art. 51, D.P.R. 22.12.1986, n.
Deducibilità auto aziendali dimezzata dal 2013
Numero 43/2013 Pagina 1 di 10 Deducibilità auto aziendali dimezzata dal 2013 Numero : 43/2013 Gruppo : Oggetto : Norme e prassi : IMPOSTE DIRETTE DEDUCIBILITÀ AUTO AZIENDALI ART. 164, COMMA 1, LETT. B),
Le novità fiscali 2013 sulle auto: deducibilità e detraibilità IVA
Le novità fiscali 2013 sulle auto: deducibilità e detraibilità IVA Il rapporto fra il fisco italiano e le auto non è certo dei più semplici e tranquilli. Le modifiche normative alla deducibilità dei costi
Comunicazione dei beni dati in godimento ai soci e dei finanziamenti soci entro il prossimo 30 ottobre 2014
Circolare 11/2014-C del 17.10.2014 Comunicazione dei beni dati in godimento ai soci e dei finanziamenti soci entro il prossimo 30 ottobre 2014 Come disposto dal provvedimento n. 54581 del 16 aprile 2014,
Studio Sarragioto Dottori commercialisti * Revisori contabili Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Padova
Gianni Sarragioto giannisarragioto@sarragioto.it Riccardo Gavassini riccardogavassini@sarragioto.it Filippo Carraro filippocarraro@sarragioto.it Alberto Riondato albertoriondato@sarragioto.it Alessandra
I BENI D IMPRESA CONCESSI IN GODIMENTO AI SOCI O AI FAMILIARI
I BENI D IMPRESA CONCESSI IN GODIMENTO AI SOCI O AI FAMILIARI Aspetti generali Con l art. 2, commi da 36-terdecies a 36-duodevicies, del D.L. 13 agosto 2011, n. 138, convertito dalla L. 14 settembre 2011,
26.11.2013 La cessione dell autovettura
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 325 26.11.2013 La cessione dell autovettura Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette Le modifiche che sono intervenute negli ultimi anni
Auto aziendali e Fisco. Alexandre Martinelli 23 Ottobre 2013 1
Auto aziendali e Fisco 2013 1 La deducibilità dei costi 2 autovetture Mezzi di trasporto presi in considerazione dall art. 164, DPR 917/1986 ciclomotori Il veicolo non rientra in una delle categorie individuate
STUDIO CAGNIN ROVOLETTO
STUDIO CAGNIN ROVOLETTO COMMERCIALISTI ASSOCIATI PIERO CAGNIN CHIARA ROVOLETTO DOTTORI COMMERCIALISTI E REVISORI CONTABILI A Tutti i Clienti Loro Sedi COMUNICAZIONE PER I BENI CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI
OGGETTO: Comunicazione beni ai soci e finanziamenti - liberatoria
GIORDA FRANCESCO Informativa per la clientela di studio N. 18 del 29.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Comunicazione beni ai soci e finanziamenti - liberatoria Gentile Cliente, con la stesura
Fiscalità delle auto aziendali N 04/2016 DISPENSA. A cura del Settore. Fisco e Diritto d'impresa
Fiscalità delle auto aziendali DISPENSA N 04/2016 A cura del Settore Fisco e Diritto d'impresa 22/04/16 Indice Contenuti 1.1 Veicoli a deducibilità integrale 4 1.2 Veicoli a deducibilità limitata 5 1.3
Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale 29.01.2014. Uso. Amministratori collaboratori
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 32 29.01.2014 Amministratori: uso promiscuo dell auto Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette In base a quanto disposto dall art. 3, comma
LA DISCIPLINA FISCALE PER LE AUTOVETTURE NON STRETTAMENTE STRUMENTALI PER L ATTIVITA D IMPRESA O DEL PROFESSIONISTA NEL 2007. di Vincenzo D Andò
LA DISCIPLINA FISCALE PER LE AUTOVETTURE NON STRETTAMENTE STRUMENTALI PER L ATTIVITA D IMPRESA O DEL PROFESSIONISTA NEL 2007 di Vincenzo D Andò Il 27.6.2007 è stata pubblicata sulla G.U. dell Unione Europea
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 283 03.11.2015 Finanziaria 2016: super ammortamento anche per le auto Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette Il disegno di Legge di Stabilità
prot. n. 31.23 Spett.le LORO SEDI
Roma 4 settembre 2007 prot. n. 31.23 Spett.le LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI LEGA PROFESSIONISTI DI SERIE C LEGA NAZIONALE DILETTANTI UFFICIO AMMINISTRAZIONE F.I.G.C. LORO SEDI Si trasmette, in allegato,
Il Nuovo Trattamento Fiscale delle Autovetture Aziendali
Moro & Partners Il Nuovo Trattamento Fiscale delle Autovetture Aziendali Quadro di sintesi utile per potersi orientare all interno delle recenti modifiche normative in tema di autoveicoli aziendali. Moro
CIRCOLARE n. 10 del 01/04/2014 COMUNICAZIONE DEI BENI AI SOCI E DEI FINANZIAMENTI E DELLE CAPITALIZZAZIONI
CIRCOLARE n. 10 del 01/04/2014 COMUNICAZIONE DEI BENI AI SOCI E DEI FINANZIAMENTI E DELLE CAPITALIZZAZIONI INDICE 1. PREMESSA 2. COMUNICAZIONE DEI BENI AI SOCI 2.1 Soggetti obbligati 2.2 Oggetto della
NUOVI ADEMPIMENTI FISCALI: COMUNICAZIONE DEI BENI IN GODIMENTO AI SOCI/COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI DAI SOCI
A tutti i clienti LL.SS Ravenna, 26/11/2013 NUOVI ADEMPIMENTI FISCALI: COMUNICAZIONE DEI BENI IN GODIMENTO AI SOCI/COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI DAI SOCI Entro il prossimo 12 dicembre è previsto l invio
Circolare Nr. 09/ 2012
Noale, 7 dicembre 2012 Circolare ai Signori Clienti Loro Sedi Circolare Nr. 09/ 2012 DISCIPLINA DEGLI OMAGGI In prossimità delle festività natalizie numerose aziende e professionisti si attivano per acquistare
Comunicazione dei beni in godimento a soci o familiari e dei finanziamenti o capitalizzazioni ricevuti dall impresa
18.2015 Ottobre Comunicazione dei beni in godimento a soci o familiari e dei finanziamenti o capitalizzazioni ricevuti dall impresa Sommario 1. PREMESSA... 2 2. SOGGETTI OBBLIGATI AD EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE...
Circolare informativa n. 10 del 23 ottobre 2014 COMUNICAZIONE BENI AI SOCI E FINANZIAMENTI 2013
Circolare informativa n. 10 del 23 ottobre 2014 COMUNICAZIONE BENI AI SOCI E FINANZIAMENTI 2013 In presenza di società/ditte individuali che concedono in godimento l utilizzo di beni d impresa a un socio/familiare
Oggetto di cosa si tratta. Ambito Soggettivo soggetti beneficiari. Beni Agevolabili ambito oggettivo
Agevolazioni fiscali 2016 Oggetto di cosa si tratta Un importante beneficio fiscale è stato introdotto dalla legge di Stabilità 2016 per gli acquisti di beni strumentali NUOVI effettuati nel periodo compreso
STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners.
Roma, 19/10/2015 CIRCOLARE INFORMATIVA NR. 9/2015 ARGOMENTO: ADEMPIMENTO ANNUALE RELATIVO ALLA: COMUNICAZIONE DEI BENI IN USO AI SOCI E FINANZIAMENTI A SOCIETA Gentile Cliente, con la stesura del presente
#$%& '%()%#$%%) Prof. Gianfranco FERRANTI Capo dipartimento Scienze Tributarie Scuola Superiore Economia e Finanze
!" #$%& '%()%#$%%) Prof. Gianfranco FERRANTI Capo dipartimento Scienze Tributarie Scuola Superiore Economia e Finanze *#+ %#()%%$ AMBITO DELLE NOVITÀ AMMORTAMENTO ANTICIPATO REDDITO DI IMPRESA DURATA CONTRATTI
Circolare N. 9/2006 LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI VEICOLI AZIENDALI
Via G. Bovini, 41-48100 Ravenna (RA) Tel. 0544-501881 Fax 0544-461503 www.consulentiassociati.ra.it Altra sede: Dott. Franco Foschini 48012 Bagnacavallo (RA) Dott. Paolo Mazza Via Brandolini, 11 Dott.
DAMIANO ADRIANI. Dottore Commercialista DISCIPLINA FISCALE DEGLI AUTOVEICOLI AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE E DELLE IMPOSTE INDIRETTE
1/5 OGGETTO DISCIPLINA FISCALE DEGLI AUTOVEICOLI AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE E DELLE IMPOSTE INDIRETTE CLASSIFICAZIONE DT ART. 164 TUIR RIFERIMENTI NORMATIVI ART. 19 BIS1, COMMA 1, D.P.R. 26 OTTOBRE
Fisco & Contabilità La guida pratica contabile
Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 24 25.06.2014 Rimborsi spese a dipendenti e collaboratori Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le spese sostenute dai dipendenti dell
Circolare informativa n.18 del 03 dicembre 2013
Circolare informativa n.18 del 03 dicembre 2013 COMUNICAZIONE BENI D IMPRESA IN GODIMENTO AI SOCI O FAMILIARI E FINANZIAMENTI, CAPITALIZZAZIONI E APPORTI EFFETTUATI DAI SOCI O FAMILIARI DELL IMPRENDITORE
S T U D I O F R O N T I N I P. Z Z A V E N Z A G H I N. 2-21052- B U S T O A R S I Z I O (VA) T E L. 0331.630259 - F A X 0331.679467/0331.
P. Z Z A V E N Z A G H I N. 2-21052- B U S T O A R S I Z I O (VA) T E L. 0331.630259 - F A X 0331.679467/0331.638299 DR. GAUDENZIO FRONTINI DR. MASSIMILIANO FRONTINI RAG. ANNA AMBA FERIOLI DR. CARLO BIANCHI
Fringe benefit aziendali. Aspetti fiscali per il percettore e l azienda
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 173 16.06.2015 Fringe benefit aziendali Aspetti fiscali per il percettore e l azienda Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette I fringe
OGGETTO:Comunicazione beni ai soci e finanziamenti
Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO:Comunicazione beni ai soci e finanziamenti RACCOLTA DATI PRESSO IL CLIENTE I dati di cui necessitiamo per effettuare la comunicazione sono i seguenti : DATI DELL UTILIZZATORE
genzia ntrate UNICO Società di persone
genzia ntrate 2013 PERIODO D IMPOSTA 2012 UNICO Società di persone INDICATORI DI NORMALITÀ ECONOMICA UNICO SOCIETÀ DI PERSONE L articolo 1, comma 19, primo periodo, della legge n. 296 del 2006 (Legge Finanziaria
Fiscal Approfondimento
Fiscal Approfondimento Il Focus di qualità N. 07 11.02.2014 Il leasing per le auto A cura di Devis Nucibella Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette La disposizione di riferimento per l individuazione
Studio Dottori Commercialisti VIALE GOZZADINI 9/11-40124 - BOLOGNA
Dott. Sergio Massa Dott. Elena Melandri Dott. Paola Belelli Bologna, 18 settembre 2007 Dott. Pierpaolo Arzarello RIEPILOGO DELLA DETRAIBILITA DELL IVA E DEI COSTI AUTO 2006 E 2007 (ovvero: fare e disfare
CIRCOLARE INFORMATIVA PER LA CLIENTELA. Oggetto: Rimborsi spese e trasferte per dipendenti, amministratori e collaboratori
CIRCOLARE INFORMATIVA PER LA CLIENTELA Oggetto: Rimborsi spese e trasferte per dipendenti, amministratori e collaboratori Trattamento fiscale delle spese di trasferta, vitto e alloggio per dipendenti e
SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.
Pagina1 CIRCOLARE Padova, 15 gennaio 2013 Spettabili CLIENTI LORO SEDI OGGETTO: Fiscalità degli autoveicoli a motore a decorrere dal 2013. Con la Legge di Stabilità si stabilisce che le autovetture aziendali,
Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara
ASPETTI TRIBUTARI DEL IL BILANCIO D ESERCIZIO 2012 Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara I beni aziendali in uso ai soci Beni ai soci e spesometro
Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata
Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012 Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Legge di stabilità: stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Gentile cliente,
BENEFICI A FAVORE DI DIPENDENTI, AMMINISTRATORI
BENEFICI A FAVORE DI DIPENDENTI, AMMINISTRATORI Si esamina il trattamento dei benefici concessi a dipendenti, collaboratori e amministratori - collaboratori. I fringe benefits costituiscono la parte della
Studio Colella Associato
Dott. Luigi Dottore Commercialista Dott.ssa Alessandra Lecchi Ragioniere Commercialista Dott. Giovanni Dottore Commercialista Dott. Gaetano Scordo Dottore Commercialista CONSULENZA TRIBUTARIA E SOCIETARIA
SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI
Circolare 03/2006 del 13 febbraio 2006 Trasferte dei dipendenti ed Amministratori In relazione all argomento di cui in oggetto, considerando che la sua disciplina fiscale risulta di non facile lettura
NUOVO SPESOMETRO e BENI IN GODIMENTO A SOCI O FAMILIARI
Dott. Mario Conte Ragioniere Commercialista Dott. Dario Cervi Ragioniere Commercialista Dott. Giovanni Orso Rag. Pierluigi Martin Consulente aziendale Dott.ssa Arianna Bazzacco Dott. Oscar Sartor Dott.ssa
OGGETTO: COMUNICAZIONE DEI BENI CONCESSI AI SOCI E FAMILIARI E COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI CONCESSI DAI SOCI - modalità e termini di effettuazione
A tutti i clienti Loro sedi OGGETTO: COMUNICAZIONE DEI BENI CONCESSI AI SOCI E FAMILIARI E COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI CONCESSI DAI SOCI - modalità e termini di effettuazione PREMESSA Come noto il D.L.
a cura del Rag. Daniele LAURENTI, commercialista e revisore contabile
Carlin Laurenti & associati STUDIO COMMERCIALISTI e REVISORI 45014 PORTO VIRO (RO) Via Mantovana n. 86 tel 0426.321062 fax 0426.323497 per informazioni su questa circolare: evacarlin@studiocla.it Circolare
REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI. revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni
REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni E INTRODOTTO IL REGIME FISCALE AGEVOLATO RISERVATO AI
professionisti X. Autovetture e professionisti
professionisti X. Autovetture e professionisti Spese detraibili - Limiti alla detrazione IVA - Limiti alla deduzione del lla detrazione IVA - Limiti alla deduzione del costo di acquisto - Confronto fra
NOVITÀ IN MATERIA DI IMPOSTE SUI REDDITI. Alessandro Cotto
NOVITÀ IN MATERIA DI IMPOSTE SUI REDDITI Alessandro Cotto UNICO 2011 - NOVITÀ Nuova sezione del Quadro RS per la Tremonti-quater (agevolazione tessile) Istruzioni Quadro RW completamente riviste Eliminato
RIMBORSI E TRASFERTE
Studio Associato Diana di Mauro Sottili e Angelo Pizzocri Consulenza del lavoro Crema, Giugno 2008 RIMBORSI E TRASFERTE DIPENDENTI - COLLABORATORI - AMMINISTRATORI Caratteristiche rimborsi e trasferte
Auto aziendali Disciplina Fiscale
Auto aziendali Disciplina Fiscale Milano, 1.4.2007 Novità in materia di veicoli RIFERIMENTI NORMATIVI CO. 5/6-TER ART. 36 DL 223/2006 CO. 71/72 ART. 2 DL 262/2006 MODIFICA ART. 102 DEL TUIR ESCLUSIONE
UNICO 2008 - Le novità del Quadro RF
Seminario LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DELLE SOCIETÀ Arezzo 20 maggio 2008 Firenze 22 maggio 2008 Pisa 28 maggio 2008 UNICO 2008 - Le novità del Quadro RF Dott. Fabio Giommoni Le novità della dichiarazione
RIDUZIONE DEL CAPITALE PER PERDITE
RIDUZIONE DEL CAPITALE PER PERDITE Tesi della dottrina Nozione di perdita e modalità di calcolo Teorie: aziendalista, nominalistica, maggioritaria Giurisprudenza Corte di Cassazione RIDUZIONE DEL CAPITALE
Servizio circolari per la clientela Circolare n. 15 del 11 DICEMBRE 2014 PAGAMENTO COMPENSI AMMINISTRATORE E FRINGE BENEFIT AUTOVETTURE INDICE
Servizio circolari per la clientela Circolare n. 15 del 11 DICEMBRE 2014 PAGAMENTO COMPENSI AMMINISTRATORE E FRINGE BENEFIT AUTOVETTURE INDICE 1 PAGAMENTO COMPENSI AMMINISTRATORI 1.1 Principio di cassa;
La deduzione delle spese relative alle autovetture
PERIODICO INFORMATIVO N. 27/2010 La deduzione delle spese relative alle autovetture Una serie di interventi normativi ha profondamente modificato il trattamento fiscale delle auto aziendali ai fini delle
Auto aziendali: la riduzione delle percentuali di deducibilità invita a valutare strade alternative
Focus di pratica professionale di Luca Caramaschi Auto aziendali: la riduzione delle percentuali di deducibilità invita a valutare strade alternative Con la Legge n.228/12 (la Legge di Stabilità 2013 )
LA DEDUCIBILITÀ DELLE AUTO DATE AI DIPENDENTI La risposta dell Agenzia delle Entrate
LA DEDUCIBILITÀ DELLE AUTO DATE AI DIPENDENTI La risposta dell Agenzia delle Entrate a cura di Antonio Gigliotti Nel corso dell esercizio 2007 si sono succeduti numerosi interventi normativi che hanno
VADEMECUM RIMBORSI CHILOMETRICI, RIMBORSI SPESA E TRASFERTE DI PERSONALE DIPENDENTE, SOCI E AMMINISTRATORI
SPAZIO PAGHE Newsletter 02/2016 VADEMECUM RIMBORSI CHILOMETRICI, RIMBORSI SPESA E TRASFERTE DI PERSONALE DIPENDENTE, SOCI E AMMINISTRATORI I RIMBORSI CHILOMETRICI Per rimborsi chilometrici si intendono
Lo Spesometro e la Comunicazione dei Beni ai soci
Fondazione dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Padova Lo Spesometro e la Comunicazione dei Beni ai soci Padova, 03 ottobre 2013 Relatore: Andrea Onori Dottore Commercialista Revisore Legale
I REGIMI FISCALI E CONTABILI IL REGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI
I REGIMI FISCALI E CONTABILI IL REGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI I regimi contabili e fiscali per imprese e professionisti Regime ordinario artt. 14-16 DPR 600/73 Regime semplificato art. 18 DPR 600/73 Regime
La comunicazione dei beni d impresa concessi in godimento ai soci
La comunicazione dei beni d impresa concessi in godimento ai soci Premessa Le novità del D.L. 138/2011 e i provvedimenti attuativi 2 Impianto normativo: «di proroga in proroga» D.L. 138/2011 art. 2, commi
La comunicazione dei beni d impresa concessi a soci e familiari e dei finanziamenti e capitalizzazioni
La comunicazione dei beni d impresa concessi a soci e familiari e dei finanziamenti e capitalizzazioni a cura diandrea Bongi Qualifica: Dottore Commercialista e Pubblicista La disciplina normativa di riferimento
Circolare informativa per i clienti dello studio. Ammortamento auto strumentali
informativa per i clienti dello studio Ammortamento auto strumentali Ai gentili Clienti Loro sedi Premessa Una delle misure di maggior interesse contenute nel disegno di Legge di Stabilità 2016 è relativa
Oggetto: LA NUOVA STRETTA SUI COSTI AUTO
Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: LA NUOVA STRETTA SUI COSTI AUTO Nell ambito della cosiddetta Riforma del mercato del lavoro meglio nota anche come Legge Fornero (L. n.92 del 28 giugno 2012) erano
SEZIONE PRIMA - AUTOVEICOLI STRUMENTALI NELL ATTIVITÀ DI IMPRESA
INDICE PREMESSA...pag. 11 CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI NEL CODICE DELLA STRADA...pag. 13 Codice della strada: nozione e classificazione dei veicoli...» 13 Normativa europea e autoveicoli...» 17 Carta di
RIMBORSI E TRASFERTE
Studio Associato Diana di Mauro Sottili e Angelo Pizzocri Consulenza del lavoro Crema, Gennaio 2014 RIMBORSI E TRASFERTE DIPENDENTI - COLLABORATORI - AMMINISTRATORI Caratteristiche rimborsi e trasferte
Welfare Aziendale. Aspetti previdenziali e tributari. Francesco Banzatti - Area Lavoro e Previdenza Marta Castelli - Settore Fisco e Diritto d Impresa
Welfare Aziendale Aspetti previdenziali e tributari Speaker Francesco Banzatti - Area Lavoro e Previdenza Marta Castelli - Settore Fisco e Diritto d Impresa 14 ottobre 2015 Regola generale In generale
STUDIO ANTONELLI. Piazza Aurelio Saffi n. 43-47100 FORLÌ - Tel. 0543 27342-27317 - Fax 0543 27379 e-mail: segreteria@studioantonelli.fc.
Dott. Alessandro Antonelli TRIBUTARISTA - PUBBLICISTA REVISORE CONTABILE Dott.ssa Giancarla Berti COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE Dott. Federico Mambelli ASSISTENTE Dott. Alessandro Mengozzi COMMERCIALISTA
Pomara Scibetta & Partners
Pomara Scibetta & Partners Commercialisti Revisori dei Conti Luciana Pomara Giuseppe Scibetta Onorina Zilioli Alessia Carla Vinci Roberto Scibetta Stefania Zilioli Rosaria Marano Sabrina Iannuzzi Your
AUTO. 9.038,00 : costo storico = X : ammortamento civilistico residuo al 31.12.97.
AUTO TIPOLOGIA Vengono qui trattati i soli autoveicoli intestati ad aziende che non hanno come attività propria dell impresa il commercio degli stessi e che non appartengano alla categorie di autocarri,
Circolare Informativa n. 2/2013
Dr. Carmelo Grillo Dottore commercialista Revisore contabile Dr. Santi Grillo Consulente del lavoro - Dottore commercialista Revisore contabile Circolare Informativa n. 2/2013 Olivarella, 14.01.2013 Ai
FISCALITÀ DEI MEZZI DI TRASPORTO
FISCALITÀ DEI MEZZI DI TRASPORTO SCHEMA DI SINTESI - DISCIPLINA DAL 2007 TRATTAMENTO FISCALE LIMITI DI IMPORTO VEICOLI A MOTORE ALTRI VEICOLI AMMORTAMENTO PARTICOLARITÀ PER AGENTI DI COMMERCIO DISCIPLINA