I Non solo architettura: il mondo Ellenico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Non solo architettura: il mondo Ellenico"

Transcript

1

2 I Non solo architettura: il mondo Ellenico 1. Introduzione. Le Civiltà Antico-Elleniche 2. Gli esordi. I principi della civiltà e dell architettura Ellenica 1. Introduzione 1.1 Premesse Ellenico, non Greco L uomo Ellenico Il ruolo della civiltà Ellenica 1.2 Un ipotesi cronologica 1.3 Un ipotesi metodologica 2. La Preistoria 2.1 Il Neolitico sul continente Ellenico La gente di Dimini Il megaron 2.2 Il Neolitico sulle isole 3. Le civiltà Antico-Elleniche dell Egeo 3.1 La grande migrazione 3.2 La civiltà di Troia 3.3 La civiltà delle Cicladi 3.4 La Thalassocrazia Minoica La civiltà Minoica L architettura del primo periodo Palaziale a.c L architettura del periodo Neopalaziale a.c La colonna Minoica 3.5 La civiltà Micenea Gli Achei La società Micenea L architettura Micenea Le rocche Micenee Gli inizi 1.1 I Dori 1.2 Conseguenze dell invasione Dorica 2. I principi della civiltà Ellenica 2.1 La polis 2.2 Il mare 2.3 Le colonie 2.4 La religione Zeus e dintorni Religione Olimpica e società Il Fato Dioniso 2.5 Arte e scienza La filosofia La tekne Autonomia dell arte Originalità ed evoluzione Dori e Ioni I principi dell architettura Ellenica 3.1 L Ordine I principi I Materiali Il colore La scelta dell ordine L Ordine Dorico L Ordine Ionico L Ordine Corinzio 3.2 Le tipologie Il tempio Il tempio periptero Il tempio diptero Il tempio in antis L abitazione La stoà Il teatro 3.3 La percezione Il valore assoluto della realtà sensibile La presentazione dell oggetto 3.4 Razionale e irrazionale Il principio Il teatro 3.5 Lo spazio Lo spazio topologico Il reticolo ortogonale La città Spazio eterogeneo e pluralistico Lo spazio interno 3.6 Il significato

3 I Non solo architettura: il mondo Ellenico 3. Evoluzione della civiltà e dell architettura Ellenica 4. L Ellenismo 1. Periodizzazione 2. Il Medioevo Ellenico 3. Il periodo Geometrico 3.1 Le arti La ceramica Geometrica La ceramica Protocorinzia La scultura 3.2 L architettura I modelli fittili Perachora Sparta Samos Eretria Delos Thermos 4. Il periodo Arcaico 4.1 L arte alla corte dei Tiranni 4.2 Verso l autonomia dell arte 4.3 L architettura Arcaica L architettura della Madrepatria Il santuario di Delfi in epoca Arcaica Il santuario di Olimpia in epoca Arcaica L Acropoli di Atene in epoca Arcaica L architettura delle colonie La Ionia La transizione: Aegina L Illuminismo Ellenico 6.1 L arte 6.2 L architettura In generale Bassae Brauron Delfi nel Quarto secolo Monumenti funerari Epidauro Nemea Atene nel Quarto secolo Il contesto storico 1.1 La decadenza della polis 1.2 Filippo 1.3 Alessandro e i Diadochi 2. La società Ellenistica 2.1 La civiltà internazionale 2.2 La cultura Ellenistica 3. L arte del periodo Ellenistico 4. L architettura Ellenistica 4.1 Principi e problemi I nuovi compiti edilizi Le conseguenze Lo sconfinamento delle discipline L equilibrio nella percezione La composizione topologica I nuovi tipi 4.2 Alcuni esempi 4.21 Samothrake 4.22 Didyma 4.23 Priene 4.24 Pergamo 4.25 Kos 4.26 Lindos 4.27 Atene 5. Conclusione Il periodo Classico 5.1 L arte del periodo Classico La scultura La ceramica La pittura murale 5.2 L architettura del periodo Classico Ippodamo da Mileto Il tempio di Zeus a Olimpia Le colonie Atene, l Acropoli e il Theseion

4 II La Romanità nell architettura Antica 5. Introduzione. Le civiltà Pre-Romane della Penisola 6. I principi della civiltà e dell architettura Romana 7. L evoluzione della civiltà e dell architettura Romana. Dalla fondazione alla Repubblica 1. La fondazione di Roma 1.1 Il mito 1.2 La storia 1. Introduzione 1.1 Problemi critici e storiografici L equivoco Rinascimentale La critica Illuminista e Neoclassica La critica di inizio Novecento Sciovinismo e politica La difficoltà intrinseca 1.2 Il concetto di arte Romana 1.3 Un ipotesi di delimitazione 1.4 Un ipotesi cronologica 2. La Preistoria nella Penisola 3. La civiltà Etrusca 3.1 La civiltà Delimitazione Le origini La società La cultura L arte 3.2 L architettura Le tombe L abitazione Il tempio Il linguaggio La città La società Romana 1.1 La Monarchia 1.2 La Repubblica 1.3 L Impero 1.4 Il periodo Tardo-Romano 2. La religione Romana 3. L arte Romana 3.1 Le caratteristiche 3.2 Il ruolo 4. Principi dell architettura Romana 4.1 In generale Equilibrio e unità Gli sviluppi 4.2 Lo spazio Il senso dello Stato Lo spazio statico La caduta dei limiti L esclusione della natura Compiti edilizi e spazio 4.3 Parete e coperture 4.4 L Ordine Vitruvio Morfologia I singoli Ordini Ordine e percezione Ordine e parete 4.5 Tipologie L abitazione La basilica Il Foro Il tempio Il mausoleo Le terme Il teatro L anfiteatro Il periodo Arcaico 2.1 I fatti 2.2 L architettura Il Tempio di Giove Capitolino L area Sacra di S. Omobono 3. Il periodo Repubblicano 3.1 I primi secoli: a.c La formazione dell architettura Romana Roma L espansione nella Penisola Il confronto con la cultura Ellenica La Roma Medio-Repubblicana La Campania 3.2 L età di Silla Le grandi opere nel Lazio Roma 3.3 L età di Cesare 3.4 L arte Repubblicana

5 II La Romanità nell architettura Antica III L architettura tardo-antica 8. L evoluzione della civiltà e dell architettura Romana. L Impero 1. L età di Augusto 27 a.c. 12 d.c. 1.1 Premessa 1.2 Lo stile Augusteo 1.3 L architettura a Roma Il Foro Romano Il Foro di Augusto Il Teatro di Marcello Il Mausoleo di Augusto 1.4 L architettura del Meridione 1.5 L architettura dell Italia settentrionale 1.6 L architettura delle Province La Gallia Atene Il Nord-Africa 1.7 L arte nell età di Augusto 9. Il periodo Tardo-Romano. 2. L età dei Flavi d.c. 2.1 L architettura a Roma In generale La Domus Aurea Il Foro della Pace Il Colosseo L arco di Tito Le Terme di Tito La Domus Augustana Il Foro di Nerva 2.2 L architettura nelle Province 3. L età di Traiano d.c. 3.1 Traiano 3.2 L architettura a Roma Le Terme di Traiano Il Foro Traiano La colonna Traiana 3.3 L architettura nelle Province I primi Antonini d.c. 5.1 Il momento storico 5.2 L architettura 5.3 L arte Il momento storico 1.1 La situazione La nuova sensibilità Le cause Oriente e Occidente Le riforme 1.2 La religione 1.3 La cultura e l arte 1.4 L architettura 2. L età dei Severi 2.1 L architettura L architettura a Roma L architettura nelle Province 2.2 L arte 3. Da Gallieno alla Tetrarchia d.c. 3.1 L architettura L architettura a Roma L architettura nelle province 3.2 L arte 4. L età di Costantino d.c. 4.1 Le riforme 4.2 L architettura a Roma L arco di Costantino La Basilica di Massenzio Il Padiglione degli Horti Liciniani 4.3 L architettura nelle Province La Villa del Casale Treviri 4.4 L arte 5. Teodosio L età di Adriano d.c. 4.1 Adriano 4.2 L architettura a Roma Il Tempio di Venere e Roma Il Pantheon La Villa Adriana 4.3 L Oriente Atene Efeso

6 IV L opera collettiva del Medioevo Indice 10. L architettura Cristiana Tardo- Antica 11. Origini e principi dell architettura Romanica 1. Delimitazione 2. Il momento storico 2.1 L Impero Romano d Occidente 2.2 I Secoli bui 2.3 Il Feudalesimo 3. Architettura e arte Paleocristiana 3.1 I principi Sviluppo Centro e percorso 3.2 Le tipologie La Basilica Paleocristiana Il Battistero Il Mausoleo 3.3 L arte Paleocristiana 3.4 L architettura nell età di Costantino A Roma In Oriente 3.5 L architettura fino alla caduta dell Impero A Roma A Milano A Ravenna 4. La Romanità nell Impero d Oriente 4.1 L Impero L eredità Romana La specificità Bizantina La cultura artistica L influsso sull Occidente 4.2 L architettura In generale Lo spazio e i mezzi A Ravenna A Costantinopoli Le civiltà Romano-Barbariche 5.1 La Romanità nei popoli Barbari In generale L architettura L arte 5.2 Teodorico Il Re L architettura a Ravenna 5.3 I Longobardi In generale L arte Castelseprio Cividale del Friuli Benevento I battisteri 5.4 I Franchi In generale Acquisgrana Lorsch Fulda San Gallo Corvey e il Westwerk Tuscania Civate 5.5 La penisola Iberica 5.6 Il periodo Ottoniano In generale Gernrode Hildesheim 6. Conclusioni Premesse 1.1 Romanico 1.2 Oriente e Occidente Il rapporto Stato-Chiesa La contrapposizione Impero-Papato Il senso della Romanità 1.3 Limiti geografici e cronologici 1.4 Limiti concettuali 2. Le condizioni di partenza 2.1 Attorno all anno Mille 2.2 Pellegrinaggi e Crociate Santiago de Compostela Le Crociate La penisola Italiana 3. Principi dell architettura Romanica 3.1 Religiosità e architettura 3.2 Tipi di scelte 3.3 Il problema costruttivo comune Conseguenze della ripresa Il problema 3.4 Le soluzioni La scelta strutturale La reazione attiva Pluralità di soluzioni locali Gli archi trasversali La volta a crociera La volta a botte nervata La cupola su pennacchi I materiali 4. La chiesa Romanica 4.1 Difficoltà metodologiche 4.2 La tipologia 4.3 I mezzi architettonici Le intenzioni I mezzi 4.4 La pianta centrale 4.5 Il significato L arte Romanica 178

7 IV L opera collettiva del Medioevo 12. L Europa Romanica 13. Il Romanico a sud della Alpi 1. Premessa 2. Gli esordi 2.1 In generale 2.2 L Area meridionale 3. Le chiese di pellegrinaggio 3.1 Funzione e forma 3.2 Le chiese Conques Toulouse 4. Il Romanico delle regioni in Francia 4.1 I principi 4.2 Le chiese Nevers Vézélay St. Benoit Cluny III Le Hallenkirchen I Cistercensi L Aquitania 5. Il Romanico Normanno 5.1 Principi 5.2 La Normandia Jumièges Caen 5.3 L Inghilterra Durham 5.4 La Sicilia Monreale In generale 1.1 Il carattere urbano 1.2 L individualismo 1.3 Territorio di frontiera 1.4 Lo sfasamento temporale 1.5 Elementi comuni 2. Lombardia e dintorni 2.1 Principi 2.2 Le chiese Milano Pavia Como e il Lario Il Ticino 2.3 Le Rotonde In generale Almenno 2.4 I complessi chiesa-battistero In generale Lomello 3. La Padania 3.1 Principi 3.2 Le chiese Modena Parma Nonantola Bologna Pomposa 4. Il Meridione 4.1 La Puglia Bari L Italia centrale 5.1 In generale 5.2 Monaci e maestranze Lombarde Sovana Sant Antimo Montesiepi 5.3 Pisa Il Campo dei Miracoli La Cattedrale L influsso pisano 5.4 L Antiromanico In generale Lucca Pistoia 5.5 Firenze Il Battistero S. Miniato al Monte 6. Venezia e dintorni 6.1 In generale 6.2 Le chiese S. Marco Torcello 6.3 Aquileia 6.4 Verona In generale S. Zeno L area Germanica 6.1 Principi 6.2 Le chiese Spira Colonia

8 14. Il periodo Gotico 15. La penisola italiana nel periodo Gotico 1. La situazione di partenza 1.1 Il concetto di Gotico 1.2 Delimitazione temporale 1.3 Il contesto storico 1.4 La nuova religiosità La diversa sensibilità Fede e ragione La filosofia Scolastica 1.5 Gli Ordini Mendicanti 2. L architettura 2.1 Opus francigenum Origine e motivazioni Caratteristiche Evoluzione 2.2 I tracciati regolatori Il principio Gli schemi proporzionali Il Maestro quale artista 3. La Cattedrale Gotica 3.1 La funzione 3.2 La tipologia 3.3 Lo spazio 3.4 Il significato 4. L arte del periodo Gotico 4.1 Un nuovo senso per l arte 4.2 Arte e architettura Le chiese 5.1 L Ile-de-France St. Denis Laon Parigi Bourges e Chartres Le esperienze successive 5.2 Il Gotico Plantageneto 5.3 L Inghilterra In generale Canterbury Lincoln Wells 5.4 La Germania In generale Le Hallenkirchen La scultura 5.5 Le altre regioni 5.6 Le chiese degli Ordini Mendicanti In generale 1.1 Premessa 1.2 Le diverse forme espressive La pittura La scultura L architettura 2. L Italia settentrionale 2.1 Finiture 2.2 Casi particolari Vercelli Parma 3. Federico II 3.1 La cultura di corte 3.2 L architettura Le chiese I castelli 4. L Italia centrale 4.1 In generale L avversione verso il Gotico Progetti e modelli 4.2 I Cistercensi Fossanova S. Galgano 4.3 Gli Ordini Mendicanti Le Scheunenkirchen Assisi Firenze Todi 4.4 Le Cattedrali Orvieto Siena Firenze 4.5 I Palazzi Comunali 4.6 Le arti figurative In generale Nicola Pisano Giovanni Pisano Giotto La città dipinta

9 16 Indice IV L opera collettiva del Medioevo 16. Verso il Tardo-Gotico 17. La città Medievale 1. In generale 1.1 Premessa 1.2 Il contesto storico 1.3 La cultura 2. L architettura 2.1 Caratteristiche 3. Alcuni esempi 2.1 L Inghilterra Ely Wells 2.2 L Europa centrale Praga Kutnà-Hora 2.3 L Italia settentrionale Milano Bologna 2.4 L Italia centrale Firenze Pisa Premessa 2. La situazione di partenza 2.1 Europa e Italia L Antichità Il periodo Tardo-Antico La struttura territoriale del Feudalesimo Papato e Impero Il Feudalesimo nel Nord-Europa Il Feudalesimo in Italia 3. Le città di nuova fondazione 3.1 In generale 3.2 Le Bastides 4. La formazione della città Medievale in Italia 4.1 L aggregazione civica 4.2 La forma 4.3 La città monocentrica 4.4 La differenziazione della città monocentrica Le cause Città monocentrica, piazza polifunzionale Verso il policentrismo 4.5 La città policentrica Principi Ad esempio: S. Gimignano Siena e Firenze 5.1 Siena La storia Le strade Gli spazi Il significato La pittura 5.2 Firenze La storia La città Gli interventi Arnolfiani

10 17 Appendice Glossario Bibliografia essenziale Fonti delle immagini Biografia dell autore

Indicazione orientativa delle pagine dei testi segnalati in bibliografia, relativamente al primo modulo del Corso.

Indicazione orientativa delle pagine dei testi segnalati in bibliografia, relativamente al primo modulo del Corso. Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura - Corso di Laurea in Architettura A.A. 2018-2019 Storia dell architettura antica e medievale (8 CFU) arch. Bruno Mussari -

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S MATERIA: Storia dell'arte Classe: I E, I D, G Liceo Artistico indirizzo Grafico e Figurativo Collocare nel tempo le opere d'arte più conosciute. Saper leggere : Cogliere la differenza tra pittura bidimensionale-reale

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA' DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN EDILIZIA. a.a

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA' DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN EDILIZIA. a.a UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA' DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN EDILIZIA a.a. 2010-2011 CORSO DI LINEAMENTI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA docente: prof. Francesca Paolino

Dettagli

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol.

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol. Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe I E Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol. 1 Introduzione al linguaggio visivo. Il metodo della ricerca

Dettagli

Programma di Storia dell Arte A.S. 2016/2017 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol.

Programma di Storia dell Arte A.S. 2016/2017 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol. Programma di Storia dell Arte A.S. 2016/2017 Classe I E Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol. 1 Introduzione al linguaggio visivo. Il metodo della ricerca

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: STORIA DELL'ARTE E DEI BENI CULTURALI Classe: TERZA TURISTICO Docente: FRANCESCA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE ANNUALE anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINA STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO PROF. CARLA ROVELLI Data di consegna al Dirigente Scolastico: 30 / 8 / 2017

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: II Liceo Scientifico Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Anna Maria Orfini

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Anna Maria Orfini PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 2 SEZ. L MATERIA: Disegno e Storia dell Arte PROF.ssa Anna Maria Orfini (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe,

Dettagli

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi I.I.S. Margherita di Savoia Napoli Anno 2015/2016 Programma di storia dell arte della I AM Professoressa Sansone Camilla Beni Artistici e Beni culturali. Concetti e principi della conservazione Concetto

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL!

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL! ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "FEDERICO II DI SVEVIA" MELFI (PZ) PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL LICEO LINGUISTICO Anno Scolastico 2015/2016 COMPETENZE Al termine del percorso liceale,

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 2ª O Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA Vol. 1 - Testo in uso: G.

Dettagli

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE Il presente fascicolo risulta obbligatorio per gli studenti che sono stati ammessi alla classe quarta con sospensione di giudizio.

Dettagli

del Liceo Castelnuovo nell anno scol

del Liceo Castelnuovo nell anno scol PROGRAMMA SVOLTO dalla classe II A del Liceo Castelnuovo nell anno scol. - a cura del prof. Cesare di Gaeta STORIA dell ARTE Ripasso dell' Arte romana, metodi costruttivi, elementi architettonici e tipologie

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura a.a

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura a.a UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura a.a. 2017-2018 Corso di Storia dell architettura antica e medievale Prof. Renata Samperi Sviluppi

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE Il presente fascicolo risulta obbligatorio per gli studenti che sono stati ammessi alla classe quarta con sospensione di giudizio.

Dettagli

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ARTE E TERRITORIO CLASSI TERZE ISTRUZIONE TECNICA NEL TURISMO COMPETENZE Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare.

Dettagli

1. Le origini dell arte e il bacino del Mediterraneo

1. Le origini dell arte e il bacino del Mediterraneo CLASSE 1 1. Le origini dell arte e il bacino del Mediterraneo Prime rappresentazioni della figura umana Paleolitico superiore della fecondità rappresentazione di elementi legati alla sfera. Civiltà del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi Classe I L Preistoria: scultura, pittura, architettura Civiltà della mezzaluna fertile: Sumeri, Babilonesi, Assiri Egizi: tombe,

Dettagli

Scultura: a tutto tondo - a rilievo, forma, volume, spazio, superficie, colore, luce-ombra, linea. Regole della composizione.

Scultura: a tutto tondo - a rilievo, forma, volume, spazio, superficie, colore, luce-ombra, linea. Regole della composizione. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE P.ALDI con sezione Classica, Scientifica sezione Scientifica materia Disegno e Storia dell Arte classe 2 C a.s. 2017/2018 docente Angela Bresca programma svolto

Dettagli

ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe IIIF

ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe IIIF ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe IIIF Architettura micenea. Opera poligonale e opera quadrata, il sistema trilitico (Porta dei Leoni di Micene), la tholos (Tesoro di Atreo), il megaron.

Dettagli

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana ndice del volume 4 Dal tardoantico all alto medioevo TEST ONLNE 4.1 La fine dell arte antica 4.1.1 Gli ultimi secoli dell mpero e il Tardoantico 2 4.1.2 La scultura tardoantica 3 L Arco di Costantino a

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO !! Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

Asse Linguaggi, Storico-Sociale MODULI DI STORIA DELL ARTE (PRIMO BIENNIO)

Asse Linguaggi, Storico-Sociale MODULI DI STORIA DELL ARTE (PRIMO BIENNIO) DIPARTIMENTO UMANISTICO Asse Linguaggi, Storico-Sociale Biennio dell obbligo MODULI DI STORIA DELL ARTE (PRIMO BIENNIO) COORDINATORE Maria Domenica Abate MODULON. 1 Materia Asse Classe Storia dell Arte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE UDA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE UDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE UDA PRESENTAZIONE ISTITUTO DOCENTE DISCIPLINA DESTINATARI I.T.C.G.T.-LICEO FALCONE Maria Rosaria Padula Arte e Territorio CLASSE III A - ITER A.S.2018/2019 ARTE E TERRITORIO

Dettagli

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE Il presente fascicolo risulta obbligatorio per gli studenti che sono stati ammessi alla classe quarta con sospensione di giudizio.

Dettagli

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco*

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco* MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO MUSICALE SCIENZE UMANE CHRIS CAPPELL COLLEGE Viale Antium n 5 00042 Anzio (RM) Succursale Via XXI Aprile-Anzio

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "FEDERICO II DI SVEVIA" MELFI (PZ) PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE CLASSE III- SEZ. Al LICEO LINGUSTICO Anno Scolastico 2017/2018 Docente: Maria Moscarelli COMPETENZE Al termine

Dettagli

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato sospeso il giudizio in sede di scrutinio del II quadrimestre CLASSE SECONDA

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato sospeso il giudizio in sede di scrutinio del II quadrimestre CLASSE SECONDA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE UDA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE UDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE UDA PRESENTAZIONE ISTITUTO DOCENTE DISCIPLINA I.T.C.G.T.-LICEO FALCONE Maria Rosaria Padula Storia dell Arte DESTINATARI CLASSE III A LICEO S. U. A.S.2018/2019 STORIA DELL ARTE

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili DISCIPLINA: STORIA Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE/SEZIONE/ INDIRIZZO: prima CONOSCENZE/CONTENUTI : Lo spazio geografico della storia occidentale Le antiche civiltà (Egiziani, Fenici e Ebrei)

Dettagli

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19 LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE La selezione degli argomenti di studio è stata effettuata in modo da consentire lo svolgimento di un programma

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Modulo n 1 U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e l graduale espansione nel Lazio e in Etruria; la graduale affermazion

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 2^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 2^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof.ssa COMUZIO SABRINA CLASSE 2^ I a.s. 2017-2018 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE Arte Paleocristiana - Architettura basilicale (derivazioni, forme e

Dettagli

STORIA DELL ARTE MEDIEVALE

STORIA DELL ARTE MEDIEVALE Corso di Laurea triennale in Archeologia, Storia delle Arti e Scienze del Patrimonio Culturale (P14) STORIA DELL ARTE MEDIEVALE (Prof. Stefano D Ovidio) Manuale consigliato (dall a.a. 2018-2019): Carlo

Dettagli

Antichi romani grandi costruttori

Antichi romani grandi costruttori Colosseo Antichi romani grandi costruttori L anfiteatro Flavio, costruito per volere di Vespasiano della famiglia dei Flavi nel 72d.C, è conosciuto col nome Colosseo per via della colossale statua di Nerone

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria Modulo n 1 L ascesa di Roma. Riepilogo. U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA Unità 1 Dalla repubblica all impero Capitolo 1: La notte della repubblica

Dettagli

PIGOZZI. _ Testo in uso: Rizzo - Parisi, Storia per un apprendimento permanente. Dalla Preistoria a Roma repubblicana (vol. 1), Mondadori Scuola

PIGOZZI. _ Testo in uso: Rizzo - Parisi, Storia per un apprendimento permanente. Dalla Preistoria a Roma repubblicana (vol. 1), Mondadori Scuola PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1LE Docente ELENA PIGOZZI Disciplina Testo in uso: Rizzo - Parisi, Storia per un apprendimento permanente. Dalla Preistoria a Roma repubblicana (vol. 1), Mondadori

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2011/12 PROF:

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

Piano di lavoro anno scolastico MATERIA: Storia dell arte. DOCENTE: Cirigliano Paola. Classe III sezione C

Piano di lavoro anno scolastico MATERIA: Storia dell arte. DOCENTE: Cirigliano Paola. Classe III sezione C Piano di lavoro anno scolastico 2018 2019 MATERIA: Storia dell arte DOCENTE: Cirigliano Paola Classe III sezione C Unità 1: L ARTE DELLA PREISTORIA (settembre) Scansione sulla linea del tempo Il Paleolitico

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 c.f. 80015110242 - c.m. VIIS019008 - e-mail: viis019008@istruzione.it pec: viis019008@pec.istruzione.it

Dettagli

Liceo Scientifico A. Einstein Milano. Programma scolastico della classe 1D svolto dal 1 Febbraio 2014. Materia: Disegno e Storia dell'arte

Liceo Scientifico A. Einstein Milano. Programma scolastico della classe 1D svolto dal 1 Febbraio 2014. Materia: Disegno e Storia dell'arte Programma scolastico della classe 1D svolto dal 1 Febbraio 2014 Costruzione di figure geometriche semplici analizzando la precisione dell'esecuzione: Rosa dei venti alternanza di quadrati e cerchi modulo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO STORIA DELL ARTE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO STORIA DELL ARTE ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO STORIA DELL ARTE Premessa Nelle sue varie articolazioni, l educazione all arte ha lo scopo di maturare la capacità di comprensione,

Dettagli

2I DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO STORIA DELL'ARTE

2I DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO STORIA DELL'ARTE 2I DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO Libro di testo in adozione: S.Sammarone, Disegno- con CD ROM, Zanichelli PROIEZIONI ORTOGONALI DI

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Competenze classi PRIME: Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. Contenuti CLASSI PRIME Contesto storico artistico delle civiltà mediterranee

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: I Socio Sanitario Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE PRIMA FILONE N 7: ESPRESSIVA E ARTISTICA INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA L alunno discrimina nelle immagini

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: LICEO ARTISTICO DISCIPLINA: STORIA RESPONSABILE: PASQUALE IUZZOLINO CLASSE: PRIMA CONOSCENZE/CONTENUTI : Lo spazio geografico della storia occidentale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. CAPIRE L'ARTE VOL. 1 Dalle origini al Trecento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. CAPIRE L'ARTE VOL. 1 Dalle origini al Trecento PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 2018 Dipartimento (1) : STORIA DELL ARTE Coordinatore (1) : BERETTA CLARA Classe: 3 D Indirizzo: TECNICO TURISTICO Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Programma di: Storia Classe: III G Docente: Carmen Compagnone Anno Scolastico 2017-2018 Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: La rinascita dell Occidente Lo scenario

Dettagli

1) U.d.a.: Introduzione all Archeologia. Arte magico propiziatoria preistorica.

1) U.d.a.: Introduzione all Archeologia. Arte magico propiziatoria preistorica. Classe III sez. E 1) U.d.a.: Introduzione all Archeologia. Arte magico propiziatoria preistorica. ARTE DEL MEDITERRANEO Arte in Mesopotamia: la ziggurat. Scultura: statua di Gudea, statuetta di Ennatum.

Dettagli

Laboratorio di Storia dell Architettura Antica e Medievale (8 CFU) A.A arch. Bruno Mussari; arch. Giuseppina Scamardì

Laboratorio di Storia dell Architettura Antica e Medievale (8 CFU) A.A arch. Bruno Mussari; arch. Giuseppina Scamardì Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento Patrimonio Architettura Urbanistica Corso di Laurea Triennale in Scienze dell Architettura Classe LM17 Laboratorio di Storia dell Architettura

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura - Corso di Laurea in Architettura A.A

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura - Corso di Laurea in Architettura A.A Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura - Corso di Laurea in Architettura A.A. 2012-2013 Storia dell architettura antica e medievale (8 CFU) arch. Bruno Mussari Il

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO. CLASSE: 2C SC cp

ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO. CLASSE: 2C SC cp ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO CLASSE: 2C SC cp FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): OBIETTIVI FORMATIVI Far comprendere

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe III B a.s. 2018/2019 Docente: Prof.ssa De Marco Maria 1 PIANO DI LAVORO ANNUALE 2018/2019 CLASSE 3 B

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 0477 Fax. 0432 11490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC:

Dettagli

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura apr 11 21.02 PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE Nel Medioevo, la costruzione

Dettagli

Prof.ssa Costanza De Natale

Prof.ssa Costanza De Natale ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "FEDERICO II DI SVEVIA" MELFI (PZ) PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III AC LICEO CLASSICO Anno Scolastico 2018 2019 Prof.ssa Costanza De Natale FINALITA GENERALI E COMPETENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI GEOSTORIA DIPARTIMENTO DI LETTERE PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI GEOSTORIA DIPARTIMENTO DI LETTERE PRIMO BIENNIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI GEOSTORIA DIPARTIMENTO DI LETTERE PRIMO BIENNIO Anno Scolastico 2017-2018 Competenze al termine del Biennio: 1. Conoscere la Storia dell Occidente, dalle civiltà dell area mediterranea

Dettagli

Gli ordini architettonici IL TEMPIO GRECO

Gli ordini architettonici IL TEMPIO GRECO Gli ordini architettonici IL TEMPIO GRECO PERIODIZZAZIONE Periodo della Formazione. Il Medioevo Ellenico, che corrisponde al periodo successivo al crollo della Civiltà Micenea va dalla discesa dei Dori,

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE _I SEZIONE F PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: STORIA DELL'ARTE DOCENTE: _SILVANA FERRI Libro/i di testo: -STORIA

Dettagli

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA (Classe III F) Prof.ssa Milan Gabriella MODULO 1 -Le monarchie feudali L alba dell Europa Il nuovo volto dell Europa Le monarchie di Francia

Dettagli

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE Tugnolo Barbara (Suppl. Galletto) CL. 2 SEZ. BM MATERIA Storia dellʼarte 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE Il comportamento è corretto

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero.

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero. DISEGNO E STORIA DELL ARTE Lavori estivi finalizzati al recupero. Anno scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali Classi 1 sez. E/F/G 1. Ripassa le costruzioni geometriche : triangolo equilatero, pentagono,

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Giuseppina LANFRANCHI

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Giuseppina LANFRANCHI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof. Giuseppina LANFRANCHI CLASSE I B a.s. 2017-2018 Gli strumenti ed i materiali per il disegno geometrico Norme di rappresentazione grafica, lettura del disegno

Dettagli

PIGOZZI. Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO

PIGOZZI. Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE _2 LE Docente ELENA Disciplina STORIA Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO Periodo: da settembre a dicembre L ESPANSIONE DI ROMA

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe III B a.s. 2017/2018 Docenti: Prof.ssa Maria Grazia Virone 1 PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018 CLASSE

Dettagli

Liceo scientifico Castelnuovo. Programma di Storia e Geografia. Classe II Sez. G A.S. 2016/2017

Liceo scientifico Castelnuovo. Programma di Storia e Geografia. Classe II Sez. G A.S. 2016/2017 Liceo scientifico Castelnuovo Programma di Storia e Geografia Classe II Sez. G A.S. 2016/2017 STORIA Le origini di Roma tra storia e leggenda: gli anni della monarchia -La leggendaria fondazione di Roma

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA Classe I Sez.B Anno Scolastico 2013-2014 STORIA L ETA PREISTORICA (Modulo) I U.D. Origini ed evoluzione dell uomo II U.D.

Dettagli

PIANO DI LAVORO ISTITUZIONE SCOLASTICA: LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE MELFI (PZ) Numero di allievi: 19 (5 maschi e 14 femmine)

PIANO DI LAVORO ISTITUZIONE SCOLASTICA: LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE MELFI (PZ) Numero di allievi: 19 (5 maschi e 14 femmine) ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia MELFI (PZ) Liceo Scientifico-Classico-Linguistico e Scienze Applicate M. Festa Campanile Liceo Artistico (Sez. Arti Figurative-Architettura e Multimedia)

Dettagli

Le carte Ti aiutano a collocare meglio nello spazio e nel tempo gli eventi trattati. Lo scenario. La linea del tempo

Le carte Ti aiutano a collocare meglio nello spazio e nel tempo gli eventi trattati. Lo scenario. La linea del tempo per studiare L approccio narrativo ai fatti del passato e la riflessione guidata sui temi e problemi della storia che caratterizzano Correva l anno ti offrono un avvicinamento critico alla storia politico-istituzionale

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria Modulo n 1 Dalla Preistoria alla storia delle prime civiltà U.D. 1 Introduzione alla storia - La scansione cronologica del tempo: millenni, secoli

Dettagli

I.S.I.S.S. U.Foscolo Piano didattico Individuale

I.S.I.S.S. U.Foscolo Piano didattico Individuale Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore Ugo Foscolo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -TURISTICO - COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO LICEO SCIENTIFICO TRADIZIONALE - SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE

Dettagli

Introduzione propedeutica: definizione di oggetto artistico, e caratteri specifici

Introduzione propedeutica: definizione di oggetto artistico, e caratteri specifici Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34 ndice del volume 1 LE PRME CVLTÀ 1.1 La preistoria TEST ONLNE 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 2 Le tecniche pittoriche primitive 4 Le Grotte di Lascaux 6 1.1.3

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 032 50577 Fax. 032 51190 Codice fiscale 800232030 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC: udpc01000c@pec.istruzione.it

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio I.T.T. Marco Polo Firenze Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio Premessa Nell ambito dei programmi ministeriali, particolarmente ampi ed articolati,

Dettagli

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ L arte preistorica 4 unità Il rapporto tra l arte e la magia Pitture e graffiti rupestri Testimonianze architettura: dolmen, menhìr, cròmlech

Dettagli

P I A N O D I L A V O R O

P I A N O D I L A V O R O ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -

Dettagli

Ripasso ed integrazione del programma dello scorso anno scolastico. La civiltà romana

Ripasso ed integrazione del programma dello scorso anno scolastico. La civiltà romana LICEO ARTISTICO V. CARDARELLI PROGRAMMA Programma svolto STORIA DELL ARTE Classe II B- Liceo Artistico A.S. 2015 /2016 Modulo 1 a Ripasso ed integrazione del programma dello scorso anno scolastico. La

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Programma di: STORIA Classe: 1 M SERVIZI SOCIO SANITARI Docente: LA GROTTERIA ROSARIA Anno Scolastico 2017-2018 Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative METODO DI STUDIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 2018 Dipartimento (1) : STORIA DELL ARTE Coordinatore (1) : BERETTA CLARA Classe: 3 Indirizzo: SERVIZI COMMERCIALI (Curvatura grafico) Ore di insegnamento

Dettagli

Arte paleocristiana. I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA

Arte paleocristiana. I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA Arte paleocristiana I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA 33 d.c. Crocifissione di Gesù Cristo. I-III secolo d.c. Diffusione del Cristianesimo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: STORIA Classe 2^ sezione D Prof.ssa Linda Billi DEFINIZIONE DEI CONTENUTI: RECUPERO

Dettagli

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna Architettura Antica Basilica San Pietro a Roma Santa Maria Maggiore Santa Sabina Efici a pianta centrale: Mausoleo Santa Costanza MODULO I : Arte paleocristiana Tempi Sezione Metodologie Strumenti Verifiche

Dettagli

La linea del tempo. Trova in questo volume le immagini qui rappresentate e inserisci il nome di ciascuna opera.

La linea del tempo. Trova in questo volume le immagini qui rappresentate e inserisci il nome di ciascuna opera. La linea del tempo La linea che vedi in queste pagine indica lo svolgersi dei millenni, dei secoli e poi degli anni, dalla Preistoria in avanti. I secoli si indicano con i numeri romani: VII, XII,...,

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 1ª N Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA - Testo in uso: G. Gentile

Dettagli