Technical Certification LA GESTIONE DOCUMENTALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Technical Certification LA GESTIONE DOCUMENTALE"

Transcript

1 Technical Certification LA GESTIONE DOCUMENTALE

2 Sommario 1 LA GESTIONE DOCUMENTALE ILMODULO DOCUMENTI... 2 I DOCUMENTI DELLA PRATICA... 3 GENERARE DOCUMENTI... 3 GESTIONE MAIL... 6 INCARICHI... 8 LA GESTIONE DELLE CARTELLE DEI DOCUMENTI... 9 LE FUNZIONI SUI DOCUMENTI INTEGRAZIONE CON LA BANCA DATI DEPOSITO TELEMATICO LA CREAZIONE E L INVIO DEL DEPOSITO TELEMATICO IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TELEMATICO LA NOTIFICA TELEMATICA

3 1 LA GESTIONE DOCUMENTALE 1.1 ILMODULO DOCUMENTI Il database documentale di Kleos può gestire un numero illimitato di documenti di diverse tipologie. Tutti i documenti gestiti da Kleos sono conservati nella massima sicurezza on cloud. Quando si modifica un documento, utilizzando il proprio programma di videoscrittura, lo stesso sarà automaticamente caricato nel database documentale di Kleos. La schermata Documenti mostra l elenco dei documenti salvati in Kleos. È possibile configurare la vista delle griglie secondo le funzionalità standard di Kleos. In alto al centro della schermata, si trova un filtro rapido che consente di visualizzare solo i documenti recenti oppure tutti i documenti. Il riquadro di ricerca consente di individuare i documenti per nome e per descrizione. Si può utilizzare l elenco a tendina per recuperare le ricerche salvate e quelle effettuate di recente. Per effettuare ricerche più complesse è possibile avvalersi della ricerca avanzata con l utilizzo di filtri inerenti alle proprietà dei files. È possibile ricercare i documenti per contenuto utilizzando la ricerca a tutto testo. 2

4 1.2 I DOCUMENTI DELLA PRATICA Nel fascicolo, posizionandosi nel tab Documenti, è possibile visualizzare tutta la documentazione della pratica sulla quale si sta lavorando, creare nuovi documenti, e avvalersi di tutte le funzionalità disponibili anche nell apposito modulo per la gestione documentale. 1.3 GENERARE DOCUMENTI La creazione di documenti in Kleos è basata sull uso frequente di modelli. La configurazione di default include già modelli per i documenti utilizzati più di frequente; è possibile aggiungerne altri che saranno disponibili nella sezione Modelli dello studio (Per saperne di più, si può fare riferimento alla guida dedicata alla configurazione dei modelli). Creare nuovi documenti è molto semplice: dopo aver scelto il comando Nuovo documento, occorre specificare il nome e la pratica (attenzione: sono dati obbligatori in assenza dei quali non sarebbe possibile la creazione), scegliere un modello e confermare. Il modello sarà scaricato on cloud e il nuovo documento si aprirà nel programma di videoscrittura installato; si specifica che Kleos utilizzerà il software di videoscrittura (Word, Open Office, ecc...) presente sul computer per redigere e modificare i documenti. 3

5 Mentre si lavora con il programma di videoscrittura, si opera su un file temporaneo, pertanto, per caricare automaticamente il file on cloud, quindi modificabile da altra postazione, è necessario salvare e archiviare il documento. Dopo la chiusura del programma di videoscrittura, Kleos mostrerà una finestra del documento con tutte le informazioni relative al file appena modificato. Attenzione: con l opzione dell archiviazione rapida abilitata, a seguito del salvataggio e della chiusura dell editor di testo, il file sarà automaticamente archiviato on cloud. Può risultare molto utile salvare in Kleos documenti già presenti su file system, per agire in maniera semplice e rapida si consiglia l opzione del drag-and-drop. Kleos mostrerà una finestra di dialogo a completamento dell'importazione. Trascinando un documento in una pratica aperta, quest ultimo sarà direttamente importato nella stessa. Se invece si trascina un documento nell elenco delle pratiche o in qualsiasi altra schermata di Kleos, il campo della pratica nella finestra di dialogo sarà vuoto e pertanto sarà necessario indicare un fascicolo di destinazione. È possibile anche trascinare una selezione di più files, procedura consigliata per importare un gruppo di documenti. Si può importare un documento anche usando il pulsante: Importa Documento, disponibile nel modulo Documenti e nel segnalibro Documenti della finestra delle pratiche. 4

6 Il pulsante Importa consente di salvare i documenti, uno per volta, richiedendo i dettagli specifici di ciascun file. Il pulsante Import multiplo salva massivamente tutti i files senza i dettagli dei documenti stessi. 5

7 In alcuni casi può essere necessario esportare sul computer locale un documento creato in kleos. È sufficiente, in questo caso, utilizzare il comando Copia, questa funzionalità è disponibile nel modulo Documenti e nel segnalibro Documenti della finestra delle pratiche. È possibile recuperare un documento singolo o un gruppo di documenti e/o o una copia in formato.pdf degli stessi. 1.4 GESTIONE Kleos include anche le caratteristiche di base di un normale client . Si può quindi inviare e ricevere e- mail anche all interno di Kleos, previa configurazione dell account di posta (per approfondimenti sul tema, si consiglia il modulo Vademecum start up e configurazioni ). È possibile inviare un tramite l access bar, dal tab Documenti della schermata delle pratiche e dal modulo generale Documenti. Kleos permette di definire modelli di , inclusi testi standard che si possono usare in molte comunicazioni in formato elettronico. 6

8 Tramite il pulsante Invia si procede con l invio del messaggio, salvando una copia come documento della pratica. Il pulsante Salva permette all utente di salvare l come bozza e di inviarla in seguito. Per la lettura e il salvataggio delle mail ricevute, occorre cliccare sul pulsante Importa mail, attendere che Kleos scarichi la posta in arrivo, selezionare le mail da salvare e cliccare sul comando Importa / Import multiplo. Tramite il plug in per outlook, invece, è possibile continuare a utilizzare Outlook come gestionale di posta, con la possibilità di salvare anche in kleos la posta inviata e ricevuta. Per salvare in kleos la mail ricevuta in Outlook, cliccare sui comandi disponibili nel tab Kleos. 7

9 Per inviare tramite Outlook e contestualmente salvare il messaggio nell applicativo, è necessario utilizzare i comandi di Kleos presenti nella maschera di invio della mail. 1.5 INCARICHI Gli incarichi fungono da strumento di comunicazione interno. Quando si assegna un incarico a un altra persona dello studio, le si chiede di assolvere a un compito specifico su un documento, un , un promemoria o un report telefonico: leggere, rivedere, scrivere, stampare, ecc... È possibile definire tutti gli incarichi che si desidera attribuire per un documento, e assegnarli ad altri membri dello studio. Per esempio, se si riceve un incarico di revisione di un documento, è possibile definire un nuovo incarico a qualcun altro chiedendogli di rivedere il documento in propria vece. Per avere traccia e visione immediata degli incarichi pendenti per utente, questi ultimi sono evidenziati nella home page di Kleos. 8

10 Per definire un incarico, cliccare sul comando Modifica incarico. Questo pulsante è disponibile nell elenco dei documenti della pratica e nella lista generale dei documenti. Nel caso di promemoria e report telefonici, è possibile definire l incarico nel momento in cui li si genera. Per rimuovere un incarico è necessario chiuderlo. 1.6 LA GESTIONE DELLE CARTELLE DEI DOCUMENTI Il Segnalibro Documenti consente accesso alle cartelle e ai files salvati. La funzione di esplorazione documenti è posta sulla sinistra, e contiene l albero delle cartelle virtuali. Il numero fra parentesi indica quanti documenti sono contenuti in ciascuna cartella. La cartella viene assegnata quando si crea o si importa in Kleos il documento. Per cambiare la cartella di un documento, selezionare l opzione Proprietà sotto l opzione Altro.... Per personalizzare la struttura ad albero delle cartelle virtuali, occorre accedere alle configurazioni dei documenti sotto l opzione Altro. 9

11 Il menu contiene le seguenti opzioni: Aggiungi: per creare una nuova cartella, che sarà salvata all interno della macro-cartella selezionata. Per creare una nuova macro-cartella gerarchicamente superiore è necessario selezionare la cartella Documenti. Modifica: per rinominare la cartella selezionata. Elimina: per rimuovere la cartella selezionata con conseguente cancellazione di tutte le sottocartelle presenti all interno. Tutte le pratiche condividono la stessa struttura, con la possibilità di oscurare una o più cartelle per ciascuna tipologia di pratica. 10

12 1.7 LE FUNZIONI SUI DOCUMENTI Il menu del segnalibro Documenti della finestra delle pratiche, contiene le stesse opzioni del menu nella schermata Documenti. Quando si utilizzano queste funzionalità dal segnalibro Documenti, la pratica è sempre predefinita. Per esempio, se si utilizza la funzionalità Nuovo documento dal tab Documenti della finestra pratica, il documento sarà assegnato alla pratica aperta. Utilizzando la stessa funzionalità dalla schermata Documenti, il campo pratica risulta vuoto ed è necessario valorizzarlo. Di seguito l elenco delle funzioni disponibili: Nuovo documento: per creare un nuovo documento.doc o.docx utilizzando un modello compilato o vuoto. È possibile scegliere il foglio di stile, ossia la carta intestata da associare al file, se non già attribuito come predefinito. Nuova per creare e inviare un . Nuovo promemoria: per generare un nuovo foglio di appunti che sarà salvato nel fascicolo, per cui è possibile anche assegnare incarichi già in fase di creazione. Nuovo report telefonico: per annotare i dettagli di una conversazione telefonica specificando gli interlocutori e per cui è possibile attribuire un incarico. Importa file: per aprire una finestra di dialogo tramite cui si può importare un file in Kleos (procedura alternativa al drag-and-drop). Importa . Questa opzione collega Kleos al server dell account di posta elettronica configurato in Kleos. La finestra di dialogo mostra l elenco delle conservate sul server, per importare un come documento, è necessario selezionare il messaggio e la pratica (anche più mail per la stessa pratica). 11

13 Modifica. Questa opzione scarica il documento selezionato dal cloud e lo apre utilizzando il programma adatto installato sul computer in uso. Se si modifica un file.doc o.docx, Kleos aprirà il programma di videoscrittura predefinito sul computer. Se il documento è un file.pdf, Kleos utilizzerà il lettore PDF predefinito. Se il documento è un promemoria o un report telefonico, Kleos utilizzerà il proprio programma di videoscrittura. Una versione aggiornata del documento sarà caricata on cloud una volta terminate le modifiche. Visualizza: per scaricare una copia del documento selezionato e visualizzarlo in sola lettura. Invia. Questa opzione è equivalente all opzione Nuova , ma in questo caso il file selezionato è incluso come allegato al messaggio. Se il file selezionato non è un PDF, Kleos mostrerà l opzione di trasformazione del documento in PDF per l invio, anziché inviare il documento originale modificabile. Modifica e chiudi un incarico. Questa opzione consente di gestire le assegnazioni di incarichi per il documento selezionato. PDF/Crea. Questa opzione è disponibile solo per i documenti in formato.doc o.docx. creando una copia del documento selezionato in formato PDF. La versione PDF del documento sarà conservata come complemento del documento DOC/DOCX originale. È richiesta l installazione di una stampante virtuale sul pc in uso (per esempio, PDF Creator). È possibile configurare Kleos affinchè generi il file utilizzando un generatore di PDF disponibile sul cloud di Kleos. PDF/Visualizza: per visualizzare la versione PDF di un documento. La versione PDF deve già essere stata creata utilizzando la funzionalità PDF/Crea. PDF/Elimina: per eliminare la versione PDF di un documento creato in precedenza attraverso la funzionalità PDF/Crea. Proprietà. Questa opzione mostra una finestra di dialogo in cui è possibile modificare gli attributi del documento selezionato o spostarlo in un altro fascicolo. Stampa: per stampare il documento selezionato. Copia: per creare una copia locale di un documento, scegliendo la cartella di sistema di destinazione. Si possono selezionare più documenti e scaricarli tutti contemporaneamente, saranno scaricati nella stessa cartella di sistema. Duplica: per creare un duplicato del documento selezionato. Autorizzazioni. Questa opzione consente di gestire i diritti di accesso al documento per gli altri utenti. È possibile concedere o revocare le autorizzazioni di accesso per ciascun documento del database. Versioni: per attivare una finestra di dialogo con l elenco degli eventi di modifica per il documento selezionato. Report. Questa opzione apre la finestra per la selezione dei report. Attraverso questa finestra è possibile selezionare e stampare i report relativi ai documenti salvati. Aggiorna: per aggiornare l elenco dei documenti. L elenco aggiornato manterrà gli stessi criteri di ricerca dell elenco precedente. Archivia. Questa opzione verifica se il documento selezionato sia attualmente aperto per essere modificato. Se così fosse, la versione aggiornata (aperta nel programma di videoscrittura) sarà caricata nel cloud di Kleos sostituendo la versione esistente. 12

14 Annulla modifiche. Questa opzione verifica se il documento selezionato sia in corso di modifica. Se così fosse, tutte le modifiche vengono annullate e il documento conservato on cloud viene salvato allo stato dell ultima archiviazione. Elimina: per cancellare il documento selezionato. Ci sono due funzionalità disponibili nel tab Documenti della finestra della pratica che non sono disponibili nel modulo Documenti : Importa cartella. Questa opzione apre una finestra di dialogo in cui si può selezionare una cartella di sistema. Tutti i documenti della cartella di sistema saranno importati in Kleos e caricati on cloud. Pratiche collegate: per effettuare una ricerca avanzata per visualizzare l elenco di tutti i documenti compresi nella pratica aperta e in tutte le pratiche collegate. Il risultato della ricerca sarà visualizzato nella schermata Documenti. 1.8 INTEGRAZIONE CON LA BANCA DATI Nella tool bar di Kleos sarà sufficiente cliccare sul nome della banca dati configurata per aprire la corrispondente pagina web, effettuare la ricerca, e procedere, tramite il comando evidenziato, con il salvataggio nella home page dell applicativo (per tale funzione è necessario memorizzare le credenziali di acceso, per approfondimenti sul tema si consiglia il modulo Vademecum start up e configurazioni ). SALVATAGGIO IN LEGGI DI ITALIA 13

15 SALVATAGGIO IN PLURIS Nel riquadro Operazioni da completare della home page ritroveremo le ricerche salvate dalla banca dati, utilizzare il comando Esegui per indirizzarle nel fascicolo di riferimento. 2- DEPOSITO TELEMATICO 2.1 LA CREAZIONE E L INVIO DEL DEPOSITO TELEMATICO La creazione e l invio di un deposito telematico rappresenta per un studio legale una delle funzioni principali, attivabile in kleos dall access bar, dal quadro dedicato della scrivania iniziale, dal tab Documenti della pratica. 14

16 Si raccomanda di annotare nella pratica la maggior parte delle informazioni del procedimento e delle parti, affinchè le stesse siano recuperate in automatico in fase di generazione della NIR e del deposito. In particolare il numero di iscrizione a ruolo, il tribunale, il registro, il valore della causa, il ruolo processuale e i dati anagrafici delle parti e degli avvocati. Dopo aver attivato il comando per il deposito telematico, compare il wizard che guiderà l utente nella compilazione e che culminerà con l invio della mail con in allegato la busta. Nella schermata inziale se il campo ruolo viene recuperato dalla pratica, è fondamentale prestare attenzione alla scelta del tipo di atto da depositare, soprattutto che sia incluso nel registro corretto e sia congruo con quanto precedentemente indicato. 15

17 Scegliendo un atto successivo, la prima maschera recupererà in automatico il numero di ruolo salvato nel fascicolo, mentre per un atto introduttivo, sarà possibile compilare in maniera guidata la nota di iscrizione a ruolo, o sarà automaticamente allegata se già generata in precedenza (è possibile non compilare in questa fase la nota e allegare il.pdf nella schermata finale dei documenti). Il wizard guiderà l utente nella compilazione della busta, recuperando la maggior parte delle informazioni del fascicolo. I campi con asterisco sono obbligatori. 16

18 Nella sezione delle parti è possibile intervenire con le dovute modifiche o integrazioni che aggiorneranno anche i dettagli del fascicolo. Dopo aver seguito la procedura guidata, si giunge alla schermata finale dei documenti, in cui Kleos evidenzia i documenti obbligatori da allegare e da firmare (in genere l atto principale e la procura) a cui si possono aggiungere, a discrezione dell utente, ulteriori allegati, anche in formati diversi dal.pdf (per esempio files.zip). Tutti i documenti possono essere recuperati sia dal cloud sia da File System. 17

19 Dopo aver firmato tutti i documenti necessari, si procederà con la firma finale del Dati.Atto.xml; infine il messaggio sarà pronto per essere inviato al tribunale di riferimento, con in allegato la busta generata (in particolare l atto.enc). 18

20 2.2 IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TELEMATICO Per ciò che concerne il deposito amministrativo telematico, occorre selezionare uno dei modelli disponibili, salvarli in locale e compilare i campi correlati del file stesso. Al termine della compilazione del modello, è necessario procedere con la firma e con l invio del file firmato come allegato, necessariamente tramite l indirizzo PEC. 19

21 2.3 LA NOTIFICA TELEMATICA La notifica telematica consiste nella trasmissione a mezzo PEC di un atto o provvedimento da notificare, che attribuisce la conoscenza legale di quanto comunicato. In kleos per procedere con l invio di una notifica telematica è necessario cliccare su Notifica telematica sotto il comando PCT/PAT, al fine di avviare la schermata per l invio della PEC. Nella sezione Allegati è possibile includere la documentazione da inviare in aggiunta alla relata (atto di competenza dell ufficiale giudiziario, che nella prassi viene redatto dal legale per certificare gli atti che si sta notificando tramite PEC). Come per il deposito, gli atti possono essere recuperati sia da File system sia dal cloud, specificando la tipologia e firmandoli digitalmente. Nella sezione Destinatari si procede con l aggiunta dei soggetti a cui è rivolta la notifica, con la possibilità di recuperare l indirizzo dalle anagrafiche o tramite la consultazione dei pubblici registri. Se il testo del messaggio non è obbligatorio, dunque non è necessario rispettare una particolare dicitura, l oggetto deve rispettare necessariamente il testo proposto dall applicativo. Si raccomanda di non cancellarlo, al più se lo si desidera, è possibile integrarlo. 20

22 La ricevuta di consegna rappresenta la certificazione che il messaggio inviato è stato consegnato al gestore di posta del destinatario. 21

Technical Certification LA PRATICA E IL POLISWEB

Technical Certification LA PRATICA E IL POLISWEB Technical Certification LA PRATICA E IL POLISWEB Sommario 1- IL MODULO PRATICHE... 2 1.1 LA PRATICA DI KLEOS... 2 1.1.1 IL RIQUADRO DELLA PRATICA... 3 1.1.2 LE SCHEDE AGGIUNTIVE... 5 1.1.3 LA SCHEDA PARCELLAZIONE...

Dettagli

GUIDA ALLE PRATICHE ONLINE

GUIDA ALLE PRATICHE ONLINE GUIDA ALLE PRATICHE ONLINE A cura del Settore Sistema informativo integrato SOMMARIO SCELTA E CREAZIONE DEL TIPO DI PRATICA 3 DETTAGLIO DELLA PRATICA 5 COMPILAZIONE DELLE SEZIONI 6 INSERIMENTO (E CANCELLAZIONE)

Dettagli

Parte 3 Manuale amministratori

Parte 3 Manuale amministratori Sommario Parte 3 Manuale amministratori... 4 Configurazione dei campi aggiuntivi... 4 Configurazione dell e-mail.... 6 Configurazione dei modelli.... 8 Configurazione di attività e voci di fatturazione....

Dettagli

Technical Certification L AGENDA LEGALE

Technical Certification L AGENDA LEGALE Technical Certification L AGENDA LEGALE Sommario L AGENDA LEGALE... 2 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 CALENDARIO E ATTIVITA... 2 LA SCHERMATA AGENDA... 2 GESTIONE SCADENZE... 7 CREAZIONE EVENTO... 7 CREAZIONE

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 1.0 del 15/06/2017 INDICE 1. CONTENUTO DEL MANUALE... 1 2. REGISTRAZIONE E ACCESSO... 2 2.1. Home page...

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 2.0 del 27/09/2017 INDICE 1. CONTENUTO DEL MANUALE... 1 2. REGISTRAZIONE E ACCESSO... 2 2.1. Home page...

Dettagli

I pagamenti telematici con Consolle Avvocato

I pagamenti telematici con Consolle Avvocato con Consolle Avvocato VERSIONE 1.6 PROT: D17-0100 07/02/2017 Azienda certificata dal Page 2 of 21 SOMMARIO Indice Sommario... 2 Indice... 2 Elenco delle Figure... 3 1 Introduzione... 4 2 La procedura di

Dettagli

Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.1 di 49

Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.1 di 49 Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.1 di 49 Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.2 di 49 1 Installazione certificati Uffici Giudiziari... 3 2 Accesso al programma... 6 2.1 Fascicoli...

Dettagli

GUIDA PER LA CREAZIONE DI INFORMATIVA PRIVACY, CONSENSO INFORMATIVO E REGISTRO TRATTAMENTO DATI TRAMITE LA SERVICE1 (vers. 3.

GUIDA PER LA CREAZIONE DI INFORMATIVA PRIVACY, CONSENSO INFORMATIVO E REGISTRO TRATTAMENTO DATI TRAMITE LA SERVICE1 (vers. 3. GUIDA PER LA CREAZIONE DI INFORMATIVA PRIVACY, CONSENSO INFORMATIVO E REGISTRO TRATTAMENTO DATI TRAMITE LA SERVICE1 (vers. 3.02 o superiore) 1 www.interlaw.it vers 1.0 INDICE Creazione Informativa Privacy

Dettagli

7. Sezione Contatti WebMail PEC Aruba: Creazione Contatti e Gruppi di Persone

7. Sezione Contatti WebMail PEC Aruba: Creazione Contatti e Gruppi di Persone 7. Sezione Contatti WebMail PEC Aruba: Creazione Contatti e Gruppi di Persone ll presente articolo esemplifica le modalità di utilizzo di tutti gli strumenti disponibili nella sezione Contatti. La stessa

Dettagli

Titolo: Processo Civile Telematico - Creazione Busta Data creazione: 16/05/2012 Tipo di documento: Istruzioni Operative 08/08/2018

Titolo: Processo Civile Telematico - Creazione Busta Data creazione: 16/05/2012 Tipo di documento: Istruzioni Operative 08/08/2018 Sommario CREAZIONE BUSTA CON IMPORTAZIONE FASCICOLO DA LIVE!... 2 CREAZIONE MANUALE DELLA BUSTA... 11 DEPOSITI COMPLEMENTARI... 16 DEPOSITI OFF LINE... 20 1/20 CREAZIONE BUSTA CON IMPORTAZIONE FASCICOLO

Dettagli

Creazione e gestione moduli digitali

Creazione e gestione moduli digitali Creazione e gestione moduli digitali Nuovo modulo Modulistica Nuovo modulo Nuovo modulo permette di creare un nuovo modulo digitale. Per creare un nuovo modulo occorre indicare: Titolo (es: Domanda per

Dettagli

CREAZIONE BUSTA CON IMPORTAZIONE FASCICOLO DA LIVE!... 2 CREAZIONE MANUALE DELLA BUSTA... 12

CREAZIONE BUSTA CON IMPORTAZIONE FASCICOLO DA LIVE!... 2 CREAZIONE MANUALE DELLA BUSTA... 12 CREAZIONE BUSTA CON IMPORTAZIONE FASCICOLO DA LIVE!... 2 CREAZIONE MANUALE DELLA BUSTA... 12 www.opendotcom.it Pag 1 di 17 CREAZIONE BUSTA CON IMPORTAZIONE FASCICOLO DA LIVE! Si consiglia di utilizzare

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL SUAPE

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL SUAPE Manuale utente Strumenti di amministrazione SUAPE 1 Indice 1. Introduzione... 4 2. Gestione Entità base... 5 2.1. Gestione Utenti... 5 2.2. Gestione Enti... 13 2.3. Gestione Uffici... 16 2.4. Gestione

Dettagli

Manuale utilizzo piattaforma manutenzione scuole

Manuale utilizzo piattaforma manutenzione scuole Manuale utilizzo piattaforma manutenzione scuole Indice Manuale utilizzo piattaforma manutenzione scuole 1 Accesso piattaforma invio richiesta 2 Pagina servizi per le scuole 2 Form di richiesta manutenzione

Dettagli

I pagamenti telematici con Consolle Avvocato

I pagamenti telematici con Consolle Avvocato con Consolle Avvocato VERSIONE 1.4 PROT: D16-0700 29/12/2016 Azienda certificata dal Prot. D16-0700 29/12/2016 Page 2 of 18 SOMMARIO Indice Sommario... 2 Indice... 2 Elenco delle Figure... 3 1 Introduzione...

Dettagli

COMUNICAZIONI tra PA e beneficiari in fase di presentazione, istruttoria e pagamenti. Ordinanza 57/2012 e ss.mm.ii Ordinanza 23/2013 e ss.mm.ii.

COMUNICAZIONI tra PA e beneficiari in fase di presentazione, istruttoria e pagamenti. Ordinanza 57/2012 e ss.mm.ii Ordinanza 23/2013 e ss.mm.ii. COMUNICAZIONI tra PA e beneficiari in fase di presentazione, istruttoria e pagamenti Ordinanza 57/2012 e ss.mm.ii Ordinanza 23/2013 e ss.mm.ii. MANUALE DI UTILIZZO SISTEMA SFINGE Versione 2.0 del 03/10/2014

Dettagli

Piattaforma Telematica SUAM. Guida per l iscrizione ad un Elenco Operatori

Piattaforma Telematica SUAM. Guida per l iscrizione ad un Elenco Operatori Piattaforma Telematica SUAM Guida per l iscrizione ad un Elenco Operatori Marzo 2018 Sommario: Informazioni sul documento... 2 Versione... 2 Scopo... 2 Riferimenti ad altri documenti... 2 Definizioni acronimi

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE AGLI ELENCHI OPERATORI ECONOMICI. (Versione 1.0 Ottobre 2018)

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE AGLI ELENCHI OPERATORI ECONOMICI. (Versione 1.0 Ottobre 2018) GUIDA ALLA REGISTRAZIONE AGLI ELENCHI OPERATORI ECONOMICI (Versione 1.0 Ottobre 2018) 1 Sommario Prerequisiti... 3 Presentare l istanza di iscrizione ad un elenco... 4 o Accesso all area riservata... 4

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA M ECDL ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER LA POSTA ELETTRONICA Parte Generale GUIDA SINTETICA 1 - Primi passi Aprire il programma di posta elettronica Outlook Express Aprire la cassetta delle

Dettagli

IL DEPOSITO TELEMATICO DEGLI ATTI MEDIANTE CONSOLLE PCT

IL DEPOSITO TELEMATICO DEGLI ATTI MEDIANTE CONSOLLE PCT IL DEPOSITO TELEMATICO DEGLI ATTI MEDIANTE CONSOLLE PCT Il professionista che riveste l incarico di delegato alle operazioni di vendita, al fine del deposito degli atti delle procedure di esecuzione immobiliare

Dettagli

Modulo Gestione Malattie

Modulo Gestione Malattie Modulo Gestione Malattie pag. 1 di 17 Modulo Gestione Malattie Copia per sito Web in forma non controllata Modulo Gestione Malattie pag. 2 di 17 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Importazione certificati

Dettagli

FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0

FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0 Manuale Utente FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0 FlexCMP è un prodotto di: Idea Futura S.R.L. Via Toscanini 7/2 40055 Castenaso (BO) - Italy Tel.: +39 051 780630 http://www.ideafutura.com

Dettagli

Parte 2 Manuale utenti

Parte 2 Manuale utenti Sommario Parte 2 Manuale utenti... 4 Introduzione. Che cos è Kleos... 4 Gestione pratiche... 5 Gestione anagrafiche... 9 Gestione documenti... 11 Generare documenti... 15 Gestione E-mail... 16 Installazione

Dettagli

INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA

INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA Accesso alla casella di posta Personale L accesso può avvenire o partendo dall area riservata del sito web (Intranet) selezionando Web Mail Fig. 1

Dettagli

Manuale Operativo per l utente

Manuale Operativo per l utente PORTUP Utilizzatori Professionali Manuale Operativo per l utente versione 2 Autore: Servizio Sitemi Informativi Servizi Web File: PORTUP_ManualeOperativo_utente_v1.doc Ultimo aggiornamento: 02/08/2013

Dettagli

MANUALE VENDOR MANAGER. Guida per gli Operatori Economici

MANUALE VENDOR MANAGER. Guida per gli Operatori Economici MANUALE VENDOR MANAGER Guida per gli Operatori Economici Settembre 2017 Indice 1. SCOPO DEL DOCUMENTO Il presente documento illustra le funzionalità del servizio Vendor Manager ed è dedicato ai processi

Dettagli

Notifiche PEC Guida Utente

Notifiche PEC Guida Utente Notifiche PEC Guida Utente Versione 1.7 Guida all uso Notifiche in Proprio tramite PEC Sommario Premessa... 2 Notifiche PEC... 3 1.1 Schede d inserimento dati... 5 1.1.1 Cliente, Fase del Procedimento

Dettagli

Guida. CYS Gestioni. Sviluppato da Matteo Tucceri con la collaborazione di Paola Tucceri.

Guida. CYS Gestioni. Sviluppato da Matteo Tucceri con la collaborazione di Paola Tucceri. Guida CYS Gestioni Sviluppato da Matteo Tucceri con la collaborazione di Paola Tucceri (supporto@matteotucceri.net) Il programma CYS Gestioni permette di gestire: l Anagrafica degli Iscritti l Invio delle

Dettagli

Portale Acquisti RAI. Guida all iscrizione all Albo Fornitori

Portale Acquisti RAI. Guida all iscrizione all Albo Fornitori Portale Acquisti RAI Guida all iscrizione all Albo Fornitori Registrazione al Portale Acquisti RAI Effettuare l accesso alla pagina web del Portale Acquisti RAI al seguente indirizzo: https://www.portaleacquisti.rai.it

Dettagli

Qualifica fornitori Diventare fornitori del Gruppo HERA

Qualifica fornitori Diventare fornitori del Gruppo HERA Qualifica fornitori Diventare fornitori del Gruppo HERA Direzione Sistemi Informativi Bologna, settembre 2018 Ver. 1.0 I contenuti del presente documento sono riservati ai loro destinatari e di proprietà

Dettagli

Direzione Didattica e Servizi agli Studenti. Centro Linguistico e Risorse Digitali per la Didattica DIDATTICA ONLINE IL COMPITO

Direzione Didattica e Servizi agli Studenti. Centro Linguistico e Risorse Digitali per la Didattica DIDATTICA ONLINE IL COMPITO IL COMPITO Impostazioni generali del compito Il compito permette al docente di assegnare delle esercitazioni agli studenti, da svolgere direttamente in aula oppure a casa. Il docente potrà vedere tutti

Dettagli

Gestione Notifiche in proprio con Consolle Avvocato

Gestione Notifiche in proprio con Consolle Avvocato Gestione Notifiche in proprio con Consolle Avvocato Manuale operativo Versione 1.0.0.0 OPEN Dot Com S.p.A. Sede: Corso Francia, 121 D 12100 Cuneo Tel. 0171 700700 Fax 800 136814 www.opendotcom.it pct@opendotcom.it

Dettagli

Compilazione rapporto di Audit in remoto

Compilazione rapporto di Audit in remoto Compilazione rapporto di Audit in remoto Manuale utente CSI S.p.A. V.le Lombardia 20-20021 Bollate (MI) Tel. 02.383301 Fax 02.3503940 E-mail: info@csi-spa.com Rev. 2.1 16/11/09 Indice Indice... 2 Manuale

Dettagli

Manuale Utente. Modulo TS INPS release 1.0

Manuale Utente. Modulo TS INPS release 1.0 Manuale Utente Modulo TS INPS release 1.0 Sommario Prerequisiti per l utilizzo del Modulo TS INPS...2 Installazione dell aggiornamento CCB ver. 1.3.5 e Modulo TS INPS...3 Configurazione...5 Compilazione

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Rettifica del progetto di reddito minimo precedentemente presentato. Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 Rettifica di un progetto precedentemente presentato ATTENZIONE!!!

Dettagli

Installazione e uso di Document Distributor

Installazione e uso di Document Distributor Per visualizzare o scaricare questa o altre pubblicazioni Lexmark Document Solutions, fare clic qui. Installazione e uso di Document Distributor Il software Lexmark Document Distributor include pacchetti

Dettagli

Data creazione: 18/05/2011 Tipo di documento: ISTRUZIONI OPERATIVE Revisione n. del 09/06/2014

Data creazione: 18/05/2011 Tipo di documento: ISTRUZIONI OPERATIVE Revisione n. del 09/06/2014 1. Accedere al sito di OPEN Dot Com (www.opendotcom.it), cliccare sul tasto ACCEDI, inserire le credenziali di autenticazione e cliccare su INVIA. 2. Selezionare dal menù Servizi e Prodotti, Strumenti

Dettagli

DK Link. INTRODUZIONE A DK Link 2. LA COLLABORAZIONE CON FattureGO 2

DK Link. INTRODUZIONE A DK Link 2. LA COLLABORAZIONE CON FattureGO 2 DK Link DK Link e FattureGO Guida operativa per l azienda INTRODUZIONE A DK Link 2 LA COLLABORAZIONE CON FattureGO 2 Attivazione di FattureGO 2 Se FattureGO è attivato dal proprio commercialista 2 Se FattureGO

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Manuale avvio attività

Manuale avvio attività Manuale avvio attività Gestione Progetti Indice del documento 1. Introduzione... 3 2. L ambiente di lavoro dell Utente Beneficiario... 4 3. Utenti... 5 4. Gestione progetti... 5 5. Stato del progetto e

Dettagli

MUDE Piemonte. Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati

MUDE Piemonte. Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati MUDE Piemonte Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati STATO DELLE VARIAZIONI Versione Paragrafo o Pagina Descrizione della variazione V01 Tutto il documento Versione iniziale del

Dettagli

WEBMAIL ODCECTA.IT. Guida all uso

WEBMAIL ODCECTA.IT. Guida all uso Guida all uso Guida all accesso ed all utilizzo delle caselle di posta elettronica dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Taranto Dati aggiornati al 29/12/ 1. Caratteristiche del

Dettagli

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT 1 GUIDA RAPIDA EDILCONNECT Prima di iniziare In EdilConnect è spesso presente il simbolo vicino ai campi di inserimento. Passando il mouse sopra tale simbolo viene visualizzato un aiuto contestuale relativo

Dettagli

CONFIGURAZIONE E GESTIONE DEL DATABASE. rev giugno 2018

CONFIGURAZIONE E GESTIONE DEL DATABASE. rev giugno 2018 CONFIGURAZIONE E GESTIONE DEL DATABASE rev. 1.5 29 giugno 2018 Indice Introduzione Configurazione iniziale del database Condivisione del database su rete locale (LAN) Cambio e gestione di database multipli

Dettagli

Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva

Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva Giugno 2015 INDICE A) INSTALLAZIONE DELL AGGIORNAMENTO... 2 AGGIORNAMENTO STAND ALONE/SERVER... 2 AGGIORNAMENTO CLIENT... 4 B) CONSERVAZIONE IN

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL Sommario Pagina di accesso... 3 Posta in arrivo... 4 Area posta... 5 Scrivi un nuovo messaggio... 5 Selezione ricevuta di consegna... 5 Inserimento

Dettagli

Bando per la concessione di contributi sotto forma di voucher alle imprese a supporto dei percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro

Bando per la concessione di contributi sotto forma di voucher alle imprese a supporto dei percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro Bando per la concessione di contributi sotto forma di voucher alle imprese a supporto dei percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro Istruzioni per l invio telematico della rendicontazione - Bando 08 . Premessa

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA J-BRIDGE

FATTURAZIONE ELETTRONICA J-BRIDGE Sommario FATTURAZIONE ELETTRONICA J-BRIDGE... 3 PARAMETRI... 3 J-BRIDGE... 3 FATTURE CLIENTI... 4 FATTURE FORNITORI... 9 CARICAMENTO ANAGRAFICA CLIENTE... 9 CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO... 11 SEZIONE CLIENTE...

Dettagli

Guida alla Configurazione del Client di posta Microsoft XP Outlook 2006

Guida alla Configurazione del Client di posta Microsoft XP Outlook 2006 Guida alla Configurazione del Client di posta Microsoft XP Outlook 2006 Client Posta - Microsoft Outlook Express 2006 Pag. 1 di 20 Indice 1 Introduzione a Microsoft Outlook Express 2006...3 2 Scheda account

Dettagli

1. Entrare nell anagrafica del cliente e, oltre ai campi anagrafici, compilare anche i seguenti:

1. Entrare nell anagrafica del cliente e, oltre ai campi anagrafici, compilare anche i seguenti: MANUALE OPERATIVO FATTURAZIONE ELETTRONICA ATTIVA PGB OPERAZIONI PRELIMINARI: 1. Entrare nell anagrafica del cliente e, oltre ai campi anagrafici, compilare anche i seguenti: a. Flag Ente pubblico (solo

Dettagli

Manuale utente ruolo CPI sistema Sicilia FSE1420

Manuale utente ruolo CPI sistema Sicilia FSE1420 Manuale utente ruolo CPI sistema Sicilia FSE1420 Programma Operativo Regionale Regione Siciliana FSE 2014-2020 Pagina 1 di 15 Sommario Sommario...2 1. Introduzione...3 2. Accesso al sistema Sicilia FSE1420...3

Dettagli

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli 1 SOMMARIO 1. ACCESSO AL SISTEMA...3 1.1 Pagina di login...3 1.2 Cambio password...4 2. HOME PAGE...5 3. TIPOLOGIE

Dettagli

Progetto Istanze On Line

Progetto Istanze On Line Progetto Istanze On Line GRADUATORIE DI ISTITUTO II FASCIA PERSONALE A.T.A. SCELTA ISTITUZIONI SCOLASTICHE ON-LINE INDICE 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA... 3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI... 3 2

Dettagli

Gestione Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale.

Gestione Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale. Gestione Formulario Il programma Esserci Software gestisce un proprio Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale.

Dettagli

Marzo Front Office A&C. Front Office Sue/ Suap Sistema di Presentazione delle Pratiche on-line. Manuale d uso

Marzo Front Office A&C. Front Office Sue/ Suap Sistema di Presentazione delle Pratiche on-line. Manuale d uso Marzo 2015 Front Office A&C Front Office Sue/ Suap Sistema di Presentazione delle Pratiche on-line DOCUMENTO Area Vasta Metropoli Terra di Bari 2 INDICE DEI CONTENUTI 1 SCOPO ED ORGANIZZAZIONE DEL DOCUMENTO...

Dettagli

Avviso Pubblico. per il sostegno alla creazione di micro imprese innovative startup e spin-off della ricerca

Avviso Pubblico. per il sostegno alla creazione di micro imprese innovative startup e spin-off della ricerca POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020 CalabriaImpresa Accesso unico ai servizi e agli strumenti digitali dell Amministrazione regionale per lo sviluppo imprenditoriale Dgr. n. 304 del 09 agosto 2016 Avviso Pubblico

Dettagli

Manuale di installazione. Gepra V1.1 Napoli 20 Aprile 2009

Manuale di installazione. Gepra V1.1 Napoli 20 Aprile 2009 Manuale di installazione Gepra V1.1 Napoli 20 Aprile 2009 GESTIONE PRATICHE Pag. 2/18 Indice 1. INSTALLAZIONE SISTEMA... 3 1.1 INSTALLAZIONE PRODOTTO... 3 1.2 PRIMO AVVIO... 7 2. CONFIGURAZIONE MULTIUTENZA...

Dettagli

Infantia2000 ACN2009 Flusso Informativo (Guida operativa)

Infantia2000 ACN2009 Flusso Informativo (Guida operativa) Infantia2000 ACN2009 Flusso Informativo (Guida operativa) :: indice :: 1 ACN2009... 3 1.1 INSTALLAZIONE... 3 1.1.1 Verifiche preliminari... 3 1.1.2 Installazione postazione medico... 3 1.1.3 Postazioni

Dettagli

Raccolta documentale Procedure di certificazione

Raccolta documentale Procedure di certificazione Manuale d uso: Raccolta documentale Procedure di certificazione 4 Agosto 2016 Indice 1 Accesso alla raccolta... 3 2 Modalità di invio delle informazioni relative alle Procedure di certificazione... 6 3

Dettagli

AREA RISERVATA Gestore tamoil.it

AREA RISERVATA Gestore tamoil.it AREA RISERVATA Gestore tamoil.it L Area Riservata tamoil.it permette l accesso ad una serie di funzionalità riservate ai clienti Tamoil, siano essi possessori di mycard Tamoil, Gestori di punti vendita

Dettagli

Nuove funzionalità del programma

Nuove funzionalità del programma 1999-2018 - CID Engineering S.r.l. Installazione Versione 2018 Nuove funzionalità del programma La nuova versione di Mr Dico presenta le stesse caratteristiche di indipendenza delle versioni precedenti,

Dettagli

PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO EROGAZIONE A SALDO

PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO EROGAZIONE A SALDO PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO EROGAZIONE A SALDO Ordinanza n. 23 del 23.02.2013 modificata con le successive Ordinanze n. 26 del 06.03.2013, n.52 del 29.04.2013 e n.91 del 29.07.2013 Finanziamento

Dettagli

> P o w e r D O C < Gestione documenti e files

> P o w e r D O C < Gestione documenti e files > P o w e r D O C < Gestione documenti e files Guida rapida all utilizzo del software (rev. 1.0 - martedì 4 dicembre 2018) INSTALLAZIONE, ATTIVAZIONE E CONFIGURAZIONE INIZIALE ESECUZIONE DEL SOFTWARE INSERIMENTO

Dettagli

PIATTAFORMA TELEMATICA DELL'AGENZIA DEL DEMANIO PER LE ASTE DI VENDITA E CONCESSIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI

PIATTAFORMA TELEMATICA DELL'AGENZIA DEL DEMANIO PER LE ASTE DI VENDITA E CONCESSIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI PIATTAFORMA TELEMATICA DELL'AGENZIA DEL DEMANIO PER LE ASTE DI VENDITA E CONCESSIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI Guida all iscrizione a alla presentazione delle offerte Home page Piattaforma Telematica Dell

Dettagli

intranet.ruparpiemonte.it

intranet.ruparpiemonte.it ruparpiemonte Gestione dei presidi socioassistenziali Manuale d'uso intranet.ruparpiemonte.it GESTIONE ON-LINE RILEVAZIONE PRESIDI RESIDENZIALI - Manuale d uso 1. COMUNICAZIONE AVVIO RILEVAZIONE... 2 2.

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI PROGETTI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO TRAMITE IL DATA BASE DEL PROGETTO P.E.

ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI PROGETTI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO TRAMITE IL DATA BASE DEL PROGETTO P.E. ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI PROGETTI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO TRAMITE IL DATA BASE DEL PROGETTO P.E.SC@ Indice degli argomenti trattati 1. Scopo del documento 2.

Dettagli

Guida per il deposito telematico di atti endoprocessuali. (memorie, istanze generiche con relativi documenti)

Guida per il deposito telematico di atti endoprocessuali. (memorie, istanze generiche con relativi documenti) Guida per il deposito telematico di atti endoprocessuali (memorie, istanze generiche con relativi documenti) Aprire la consolle dell avvocato e, dopo avere inserito il vostro PIN, cliccare sulla sinistra

Dettagli

Lavoratori Agricoli e Forestali VERSIONE /02/2008

Lavoratori Agricoli e Forestali VERSIONE /02/2008 VERSIONE 5.0.1 10/02/2008 pag. 1 INSTALLAZIONE Dopo aver inserito il CD, attendere l avvio automatico ed eseguire i passi proposti dal software di installazione. ATTENZIONE Per gli utenti dove risulta

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.3.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

FATTURA ELETTRONICA CLI60

FATTURA ELETTRONICA CLI60 FATTURA ELETTRONICA CLI60 Il Decreto Ministeriale 3 aprile 2013, numero 55, stabilisce le regole in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica e ne definisce le modalità

Dettagli

Guida al sistema Manunet 2012

Guida al sistema Manunet 2012 Guida al sistema Manunet 2012 1di19 Sommario La pagina iniziale Richiesta account Accesso al sistema Richiesta nuova password Registrazione soggetto La tua domanda Compilazione domanda Controllo sessione

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

Portale Acquisti CADF S.p.A. Guida all iscrizione all Elenco Operatori Economici

Portale Acquisti CADF S.p.A. Guida all iscrizione all Elenco Operatori Economici Portale Acquisti CADF S.p.A. Guida all iscrizione all Elenco Operatori Economici Registrazione al Portale Acquisti CADF S.p.A. Effettuare l accesso alla pagina web del Portale Acquisti CADF S.p.A. al seguente

Dettagli

COMUNICAZIONI AMMINISTRATIVE Guida alla redazione dei comunicati amministrativi

COMUNICAZIONI AMMINISTRATIVE Guida alla redazione dei comunicati amministrativi COMUNICAZIONI AMMINISTRATIVE Guida alla redazione dei comunicati amministrativi Scrivere un comunicato Scrivere un comunicato (per utenti autorizzati) Se l utente è abilitato come redattore, può scrivere

Dettagli

Gestione Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale.

Gestione Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale. Gestione Formulario Il programma Esserci Studio gestisce un proprio Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale. Le

Dettagli

CIVILIA NEXT INSERIMENTO PROTOCOLLO

CIVILIA NEXT INSERIMENTO PROTOCOLLO Pagina 1 di 10 CIVILIA NEXT INSERIMENTO PROTOCOLLO Dalla home page di CiviliaNext selezioniamo la voce Protocollo Informatico. Si aprirà una nuova finestra con la procedura di gestione del Protocollo Informatico:

Dettagli

Tutta la potenza del Web per azzerare le distanze di comunicazione tra la tua azienda ed i tuoi clienti. Manuale di Utilizzo

Tutta la potenza del Web per azzerare le distanze di comunicazione tra la tua azienda ed i tuoi clienti. Manuale di Utilizzo Tutta la potenza del Web per azzerare le distanze di comunicazione tra la tua azienda ed i tuoi clienti. Manuale di Utilizzo Nica s.r.l. Informatica Aziendale http://www.nica.it e-mail staff@nica.it Presentazione

Dettagli

GUIDA PER L INVIO ONLINE

GUIDA PER L INVIO ONLINE GUIDA PER L INVIO ONLINE I PASSI PER L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO TELEMACO E IL VERSAMENTO DEL BOLLO L'invio telematico delle pratiche di contributo (domanda e rendicontazione finale) non è soggetto a tariffa.

Dettagli

LINEE GUIDA PER OPERATORI ECONOMICI. Iscrizione / Rinnovo Albo Fornitori

LINEE GUIDA PER OPERATORI ECONOMICI. Iscrizione / Rinnovo Albo Fornitori LINEE GUIDA PER OPERATORI ECONOMICI Iscrizione / Rinnovo Albo Fornitori Versione 5.2 del 08/10/2018 2 LINEE GUIDA PER OPERATORI ECONOMICI Indice Iscrizione/Rinnovo Albo Fornitori EmPULIA... 3 - Compilazione

Dettagli

MANUALE AREA CLIENTI WEB

MANUALE AREA CLIENTI WEB MANUALE AREA CLIENTI WEB Gentile cliente, di seguito sono dettagliate le procedure web, per poter effettuare in autonomia le richieste di ritiro merce e verificare lo stato delle spedizioni tramite il

Dettagli

Piattaforma Appalti&Contratti e-procurement del Comune di Genova. Guida per l iscrizione ad un elenco operatori

Piattaforma Appalti&Contratti e-procurement del Comune di Genova. Guida per l iscrizione ad un elenco operatori Piattaforma Appalti&Contratti e-procurement del Comune di Genova Guida per l iscrizione ad un elenco operatori Sommario: Informazioni sul documento... 2 Versione... 2 Scopo... 2 Riferimenti ad altri documenti...

Dettagli

Preparazione / Invio file CERTIFICAZIONE UNICA

Preparazione / Invio file CERTIFICAZIONE UNICA Preparazione / Invio file CERTIFICAZIONE UNICA Per preparare ed inviare la Certificazioni ai fornitori ed all Agenzia delle Entrate seguire i seguenti passaggi: 1) Entrare nella schermata con le ritenute

Dettagli

Servizio Conservazione No Problem

Servizio Conservazione No Problem Servizio Conservazione No Problem Guida alla conservazione del Registro di Protocollo Versione 1.0 13 Ottobre 2015 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Conservazione

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 Compilazione della candidatura telematica

Dettagli

I pagamenti telematici con Consolle Avvocato

I pagamenti telematici con Consolle Avvocato I pagamenti telematici con Consolle Avvocato OPEN Dot Com S.p.A. Sede: Corso Francia, 121 D 12100 Cuneo Tel. 0171 700700 Fax 800 136814 www.opendotcom.it pct@opendotcom.it 1/16 1 INTRODUZIONE... 3 2 LA

Dettagli

Sezione 1: intestazione contenente i dettagli relativi al profilo utente e stream (tipi di richieste) disponibili

Sezione 1: intestazione contenente i dettagli relativi al profilo utente e stream (tipi di richieste) disponibili 2.1 Home Page Sezione 1: intestazione contenente i dettagli relativi al profilo utente e stream (tipi di richieste) disponibili Sezione 2: una serie di finestre che evidenziano le news più recenti, la

Dettagli

BUR Guida operativa per Utenti Esterni

BUR Guida operativa per Utenti Esterni BUR Guida operativa per Utenti Esterni Versione del 09/12/2013 1 INDICE 0 Introduzione... 3 1 Funzioni del Portale... 4 1.1 Accesso al portale pubblico... 4 1.2 Richiesta di accreditamento... 4 2 Accesso

Dettagli

Guida alla Gestione stampe e personalizzazioni

Guida alla Gestione stampe e personalizzazioni LYBERA STUDIO Guida alla Sommario GESTIONE STAMPE E PERSONALIZZAZIONI... 2 1. PREMESSA... 2 2. STAMPA DAI SINGOLI AMBIENTI... 2 Stampe di utilità e controllo... 2 Stampe da modelli... 3 3. AMBIENTE DOCUMENTI

Dettagli

IMIBerg - Bergamo Portale

IMIBerg - Bergamo Portale Portale Internet Sigma Sistemi Soluzione software per l informatizzazione degli Istituti Scolastici IMIBerg - Bergamo Portale www.imiberg.it manuale d uso Sigma Sistemi Srl - tel.02 90980299 fax 02 90980684

Dettagli

Progetto Istanze On Line

Progetto Istanze On Line Progetto Istanze On Line GRADUATORIE DI ISTITUTO I FASCIA PERSONALE A.T.A. SCELTA ISTITUZIONI SCOLASTICHE ON-LINE RTI: HPE Services Italia S.r.l. Finmeccanica S.p.a. INDICE 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA

Dettagli

Avviso Valorizzazione Turistica e Culturale dei Borghi della Calabria. Manuale per la compilazione e presentazione delle domande online

Avviso Valorizzazione Turistica e Culturale dei Borghi della Calabria. Manuale per la compilazione e presentazione delle domande online POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020 CalabriaImpresa Accesso unico ai servizi e agli strumenti digitali dell Amministrazione regionale per lo sviluppo imprenditoriale Dgr. n. 304 del 09 agosto 2016 Avviso Valorizzazione

Dettagli