Contribuiamo allo sviluppo economico del territorio delle Banche di Credito Cooperativo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Contribuiamo allo sviluppo economico del territorio delle Banche di Credito Cooperativo"

Transcript

1 Contribuiamo allo sviluppo economico del territorio delle Banche di Credito Cooperativo

2 FINANZIA ENERGIA Il Leasing: modelli di finanziamento per il fotovoltaico Lariofiere - Erba, 3 dicembre

3 Il settore delle energie rinnovabili Premessa Tutte le fonti energetiche che utilizziamo derivano dall irraggiamento solare, tranne quella nucleare, geotermica e l energia delle maree Tali fonti si distinguono in: rinnovabili vengono ricostituite in un arco di tempo breve (da immediato ad alcuni anni). non rinnovabili si formano nell arco di milioni di anni e pertanto sono esauribili, fonti fossili. Le fonti energetiche rinnovabili sono (1) : eolica solare geotermica del moto ondoso maremotrice idraulica biomasse gas di discarica gas residuati dai processi di depurazione biogas (1) Ex. Art. 2 D.Lgs. N 387/03 3

4 Produzione lorda degli impianti da fonte rinnovabile in Italia nel 2007 e

5 Il settore delle energie rinnovabili: produzione lorda in Italia dal 1997 al 2008 Fonte: Statistiche sulle fonti rinnovabili GSE 5

6 Il settore delle energie rinnovabili: Produzione in Italia Fonte: Statistiche 2008 GSE 6

7 Distribuzione regionale della produzione solare nel 2008 Fonte: Statistiche 2008 GSE 7

8 Il settore delle energie rinnovabili Obiettivi EU Riduzione della dipendenza energetica della Comunità Europea Riduzione delle emissioni di CO2 del settore elettrico Sicuro sostegno economico al settore 8

9 Il settore delle energie rinnovabili Fotovoltaico: aspetti tecnici La tecnologia fotovoltaica consente di trasformare direttamente in energia elettrica l'energia associata alla radiazione solare Essa sfrutta il cosiddetto effetto fotovoltaico, basato sulle proprietà di alcuni materiali semiconduttori (il più utilizzato è il silicio) che, opportunamente trattati, sono in grado di generare elettricità se colpiti da radiazione luminosa Il dispositivo elementare si definisce cella e il componente base, commercialmente disponibile, è invece il modulo composto da più celle collegate ed incapsulate 9

10 Il settore delle energie rinnovabili Fotovoltaico: aspetti tecnici Più moduli fotovoltaici, collegati in serie e in parallelo, formano le sezioni di un impianto La configurazione dell impianto prevede, quasi sempre, l inserimento a valle dei moduli fotovoltaici di un inverter che trasforma la corrente continua generata dalle celle in corrente alternata direttamente utilizzabile dagli utenti Infine il sistema è completato da una struttura di sostegno per fissare i moduli alla superficie d installazione Tale struttura può essere fissa o mobile in modo da seguire o meno il sole lungo il suo percorso giornaliero durante l intero anno 10

11 Il settore delle energie rinnovabili Fotovoltaico: aspetti operativi Gli impianti fotovoltaici possono assumere tre diverse configurazioni: Integrati integrati alla struttura Semi integrati appoggiati sulla struttura Non integrati installati a terra 11

12 Il settore delle energie rinnovabili Fotovoltaico: aspetti operativi Principali fattori-chiave per la prestazione dell impianto: Radiazione solare annua del sito di localizzazione degli impianti Inclinazione dei moduli Prestazioni tecniche dei moduli fotovoltaici, dell'inverter e degli altri componenti dell impianto Fonte: IAFR Immagini e dati informativi GSE 12

13 Il settore delle energie rinnovabili Fotovoltaico: dati empirici impianti fotovoltaici in esercizio in Italia Potenza totale installata pari a 668,6 Mw Forte prevalenza (in termini di numero) di impianti di potenza ridotta (fino a 20 Kw) Incidenza per numero di impianti Incidenza per potenza installata 5,3% 1,7% 0,3% 92,7% Fino a 20 Kw Da 20 a 50 Kw Da 50 Kw a 500 Kw Oltre 500 Kw 20,7% 24,2% 17,6% 37,5% Fino a 20 Kw Da 20 a 50 Kw Da 50 Kw a 500 Kw Oltre 500 Kw Fonte: GSE ATLASOLE Dati aggiornati al 20 Novembre

14 Il sistema di incentivazione Premessa Le tecnologie attualmente disponibili per trasformare in energia le fonti rinnovabili non sono ancora in grado di remunerare l investimento con la sola vendita dell energia prodotta sul mercato Si è reso quindi necessario, sia a livello comunitario che italiano, un sistema di incentivazione a sostegno di coloro i quali investono in tali impianti 14

15 Il sistema di incentivazione Premessa L attuale normativa italiana prevede sistemi di incentivazione differenziati a seconda della tipologia di fonte rinnovabile utilizzata, distinguendo l energia fotovoltaica dalle restanti forme di produzione In particolare, il sistema normativo italiano prevede attualmente i seguenti sistemi di incentivazione: CIP 6 Conto Energia Incentivi per impianti fotovoltaici Certificati Verdi Tariffa omnicomprensiva Certificati Bianchi o TEE (Titoli di Efficienza Energetica) 15

16 Il sistema di incentivazione Conto Energia A partire dal 2005 è operativo un meccanismo di incentivazione definito Conto Energia I beneficiari di tali incentivi sono i soggetti responsabili di impianti fotovoltaici che siano connessi alla rete elettrica e di potenza nominale non inferiore ad 1 Kw L incentivo è costituito da una tariffa agevolata che il GSE eroga, per un periodo di 20 anni, sulla base dell energia prodotta 16

17 Il sistema di incentivazione Conto Energia Schema tariffario in vigore (1) Fonte: Guida al Conto Energia Ed. n. 3, Marzo 2009 ex Decreto del 19/2/2007 (1) Tariffe valide per gli impianti che entrano in funzione a partire dal 1 Gennaio Le tariffe indicate scadono a fine Si è in attesa di conoscere i nuovi incentivi per la fase successiva da parte del Ministero delle Attività Produttive. 17

18 Il sistema di incentivazione Certificati Verdi Il D. Lgs. del 16 marzo 1999 (c.d. Decreto Bersani) ha introdotto l obbligo per i produttori di energia di immettere nel sistema elettrico nazionale una quota minima di elettricità prodotta da fonti rinnovabili 18

19 Il sistema di incentivazione Certificati Verdi Tale principio è stato implementato con il sistema dei CV, titoli emessi, per un periodo di 15 anni, a favore di chi produce energia pulita sulla base di coefficienti moltiplicativi rispetto all energia prodotta Il possesso di tali CV comprova il rispetto della quota minima di energia rinnovabile prevista Si crea quindi un mercato di CV in cui la domanda è rappresentata dai produttori soggetti all obbligo e l offerta è costituita dai produttori di elettricità con impianti aventi diritto ai CV 19

20 Il sistema di incentivazione Certificati Verdi I CV hanno un prezzo di mercato rilevato settimanalmente sul Mercato Elettrico 20

21 Il sistema di incentivazione Certificati Verdi I CV hanno un prezzo di mercato rilevato settimanalmente sul Mercato Elettrico 21

22 Il sistema di incentivazione Tariffa omnicomprensiva La Finanziaria 2008 ha introdotto un sistema di incentivazione, alternativo ai CV, per impianti con potenza nominale inferiore ad 1 Mw. L incentivo è rappresentato da una tariffa fissa comprensiva dell'incentivo e del ricavo da vendita dell'energia erogata per un periodo di 15 anni (per l idroelettrico: 0,22 /kwh, per il biogas/biomasse: 0,28 /kwh, per il mini eolico < 200 kw 0,30 /kwh). 22

23 Il settore delle energie rinnovabili Fotovoltaico Gli impianti fotovoltaici possono assumere tre diverse configurazioni: Non integrato Semi-integrato Integrato 23

24 Il Project Leasing Fotovoltaico Sintesi delle 4 tipologie Tipologia di impianto Forma tecnica di leasing Applicabilità del Project Finance ( PF ) Impianto integrato Impianto semi-integrato Impianto semi-integrato Impianto non integrato Immobiliare Strumentale Se destinato in via prevalente all autoconsumo Immobiliare Se destinato alla vendita Immobiliare Non potendo rispondere a quei requisiti di autonomia e separatezza sopra richiamati, si esclude il ricorso al PF La destinazione all autoconsumo fa escludere la possibilità dell utilizzo del PF. Si può ricorrere al PF Si può ricorrere al PF 24

25 Linee Guida BAL Operazioni Corporate vs. Project È stata individuata una distinzione tra operazioni Corporate e Project : Corporate operazioni realizzate da società già operative Project operazioni realizzate da Newco per le quali il merito creditizio del progetto è l unico elemento sostanziale per la bancabilità o meno dell operazione stessa 25

26 Leasing fotovoltaico 26

27 Leasing Fotovoltaico Chi finanziamo Imprese operanti in tutti i settori di attività industriale e commerciale (società agricole non escluse) Se imprese neo costituite i cui progetti sono superiori ai 500 Kwp di potenza (importo indicativamente maggiore di 2 milioni di euro) che saranno esaminati grazie all intervento della Finanza Straordinaria 27

28 Leasing Fotovoltaico Cosa finanziamo Impianti di potenza dai 20 kw ai Kw Posizionati su : 1) superfici esterne degli immobili L immobile può essere di proprietà di Banca Agrileasing o di proprietà di terzi (impresa, altre società di leasing ecc.). Tale tipologia di impianti definita semi-integrato integrato e verrà perfezionata con un contratto di leasing strumentale. 28

29 Leasing Fotovoltaico 2)Direttamente sul suolo di cui viene acquisito il diritto di superficie o la proprietà. Tale tipologia viene definita non integrata e verrà perfezionato con un operazione di leasing immobiliare. 3) Integrati alla superficie esterna di edifici e fabbricati L immobile dovrà essere di proprietà di Banca Agrileasing. Tale tipologia di impianto viene definita integrata e verrà perfezionata con un operazione di leasing immobiliare. 29

30 Leasing Fotovoltaico Condizioni Contrattuali Tasso contrattuale: Euribor + spread coerente con profilo di rischio dell iniziativa; Anticipo: in funzione cash flow del progetto con un minimo pari al 15/20% dell Investimento; Canoni Periodici costanti o variabili; Riscatto: 1%. 30

31 Leasing Fotovoltaico Durata Contrattuale In caso di leasing strumentale (impianto semi-integrato) Ai fini della deducibilità fiscale del contratto la durata minima sarà coerente con la normativa fiscale: Nel caso di imprese operanti nel settore energetico dovranno avere durata minima pari a 89 mesi (7 anni e 5 mesi) In tutti gli altri casi dovranno avere una durata minima pari a 100 mesi (8 anni e 4 mesi). In caso di leasing immobiliare (impianto integrato e impianto non integrato) Durata minima: ai fini della deducibilità fiscale cambierà a seconda del settore di attività in cui opera l utilizzatore in ogni caso comunque compresa tra anni. 31

32 Leasing Fotovoltaico Cessione/Pegno del credito A seguito del completamento delle fasi d installazione, allacciamento alla rete elettrica e messa in funzione dell impianto, Banca Agrileasing provvederà a formalizzare con l Utilizzatore un atto di cessione ovvero pegno del credito. Altre eventuali garanzie In fase di istruttoria potranno essere richieste garanzie specifiche a seconda dei casi. 32

33 Leasing Fotovoltaico Assicurazione L assicurazione in convenzione con Assimoco è una polizza ALL RISKS in cui è prevista la copertura per i rischi diretti (tra cui furto, incendio ed eventi naturali) Prodotti assicurativi ALL RISK altre compagnie (Zurich) Il costo dell assicurazione All risks è pari al 3 per mille ca. annuo calcolato sul valore del bene. Esempio: Per un impianto fotovoltaico di è pari a 900 annui 33

34 Project Finance nel settore fotovoltaico Project Financing fotovoltaico Direzione Finanza Straordinaria 34

35 Il project finance nel settore fotovoltaico Premessa Il project finance è un approccio multidisciplinare al finanziamento di specifici investimenti caratterizzati da: ampi livelli di complessità, elevato coinvolgimento di finanziamenti bancari La principale garanzia per il rimborso dei finanziamenti è rappresentata dai flussi di cassa del progetto, che si devono manifestare con adeguati livelli di certezza, e da un efficace gestione dei rischi legati all iniziativa La valutazione di sostenibilità economico/finanziaria della singola iniziativa si basa esclusivamente sulla qualità (intesa come capacità di generare flussi di cassa a fronte di un determinato livello di rischio) del singolo progetto e non sul merito creditizio dei singoli azionisti 35

36 Il project finance nel settore fotovoltaico Presupposti Attitudine del progetto a produrre un flusso di cassa certo (cash flow) sufficiente a coprire i costi operativi, remunerare i finanziatori e fornire un congruo margine di profitto al promotore Concentrazione del finanziamento in un autonomo soggetto giuridico e finanziario (Special Purpose Vehicle, SPV), al fine di realizzare la separazione giuridica e finanziaria del progetto dagli sponsors Garanzie tipiche: pegno su SPV, cessione credito, canalizzazione ricavi, performance bond, A.P.Bond, assicurazione All risks, patronage per fase di avviamento Costituzione a favore dei finanziatori dell iniziativa di "garanzie indirette", basate su accordi tra le parti interessate (sponsors, banche, fornitori, compagnie assicurative) e fondati sulla fattibilità e sul Business Plan del progetto 36

37 Linee Guida BAL Requisiti fondamentali Progetti che producano effettivo valore per l investitore: IRR dell investimento minimo pari al 6,5% Sostenibilità economico-finanziaria dei progetti: indicatore D.S.C.R. (Debt Service Coverage Ratio) (1) mediamente pari, nell arco di piano, ad almeno 1,15-1,20 Esperienze pregresse dei promotori nel settore dell energia Fornitori dell impianto di primario standing. In tale contesto, sono preferiti progetti con un unico EPC (Engineering, Procurement, Construction) Contractor aventi ad oggetto la fornitura chiavi in mano dell impianto (1) Il D.S.C.R. è calcolato come rapporto tra i flussi di cassa operativi netti e le necessità finanziarie per il servizio e il rimborso del debito 37

38 Linee Guida BAL Requisiti fondamentali CHECK COERENZA APPORTO EQUITY DEL PF Progetti realizzati attraverso Società di capitali (S.p.A., S.r.l., Soc. Agricole a r.l.) Progetti per i quali sia stato già concluso l iter autorizzativo Alta fattibilità del progetto in relazione all allacciamento alla rete elettrica: vicinanza alla rete elettrica nell ordine di 750/1000 metri disponibilità di rete locale a Media Tensione presentazione al gestore di rete della domanda di connessione Soci promotori imprenditori : apporto di Equity minimo pari al 15/20% dell investimento complessivo 38

39 Il Project Finance: presupposti contrattuali Le principali caratteristiche di un Project Finance possono essere considerate le seguenti: Separazione il Project finance ha per oggetto uno specifico progetto imprenditoriale legato ad un determinato investimento, che deve essere quanto più giuridicamente ed economicamente indipendente dalle altre iniziative dei soggetti che lo promuovono 39

40 Il Project Finance: presupposti contrattuali Gli strumenti giuridici per realizzare tale separazione possono essere: Costituzione di un apposito veicolo societario (Special Purpose Vehicle, SPV) La creazione, al proprio interno, di un patrimonio separato destinato ad uno specifico affare, ex art bis, lettera a) c.c. La richiesta di una facilitazione finanziaria ai sensi dell art. art bis, lettera b) c.c., quale finanziamento destinato ad uno specifico affare 40

41 Il project finance nel settore fotovoltaico Il PF nelle energie rinnovabili Certezza e prevedibilità dei ricavi Orizzonte temporale lungo (da 15 a 20 anni) Ridotto rischio di prezzo Costo materia prima basso o nullo (eolico e solare) Tecnologia consolidata e garanzia dei fornitori Buone prospettive di sviluppo del settore (i.e. obiettivi fissati dal Libro Verde Energia EU) Connotato etico Ottima bancabilità 41

42 Il project finance nel settore fotovoltaico Forme di finanziamento Il Project Finance nel settore fotovoltaico può essere realizzato attraverso il ricorso a due forme di finanziamento alternative a seconda delle preferenze del cliente: Mutuo (ipotecario o chirografario) Leasing (strumentale o immobiliare in funzione della tipologia di impianto) 42

43 Il project leasing per il fotovoltaico Cosa finanziamo Impianti fotovoltaici nuovi di potenza minima pari a 500 Kw non integrati (a terra). La possibilità di finanziare: Impianto integrato Impianto semi-integrato secondo gli schemi del Project risulta particolarmente complesso. Al momento non è previsto (salvo eccezioni) 43

44 Il project leasing per il fotovoltaico Cosa finanziamo Impianti non integrati Impianti installati a terra BAL acquisisce la proprietà del terreno o il diritto di superficie sullo stesso per un periodo minimo di anni L operazione è perfezionata con contratto di leasing immobiliare costruendo 44

45 Il project leasing per il fotovoltaico Condizioni contrattuali Tasso contrattuale Definito in base alle indicazioni di budget per filiale e per prodotto; Valori di riferimento: Euribor + spread coerente con il profilo di rischio dell iniziativa + copertura rischio tasso (1) Canoni periodici costanti o variabili (1) Un indicatore sintetico di costo dell Euribor + copertura è dato dall IRS di pari durata 45

46 Il project leasing per il fotovoltaico Condizioni contrattuali Anticipo Valore minimo pari al 15% dell investimento Generalmente pari al 20% dell investimento Riscatto compreso tra 1% e 3% dell investimento Durata in caso di leasing immobiliare (impianto integrato e non integrato) Correlata al settore di attività in cui opera l impresa finanziata e rapportata ai 2/3 del periodo di ammortamento ordinario previsto per il gruppo e specie di appartenenza Durata massima: in tutti i casi coerente con il piano economicofinanziario del Progetto e comunque inferiore alla durata dell incentivo A tal proposito, è preferibile mantenere uno scarto di 2 anni rispetto alla fine dell incentivo 46

47 Il project leasing per il fotovoltaico Impegni - flash Obblighi contrattuali a carico dell Utilizzatore, il quale si impegna: ad espletare tutti gli adempimenti burocratici legati l attivazione e alla permanenza del conto energia gli Sponsor sono obbligati all immissione dei mezzi propri previsti nel piano finanziario e alla non dismissione delle partecipazioni (ownership clause) prestano, inoltre, pegno sul capitale del beneficiario, nonché garantiscono solidalmente l operazione sino al raggiungimento della piena operatività dell impianto 47

48 Il project leasing per il fotovoltaico Garanzie - flash Pegno su crediti Pegno su quote/azioni della società finanziata Fideiussione corporate/patronage impegnativa per il primo periodo di vita del progetto Cessione dei crediti derivanti da Performance Bond assicurativo o bancario Cessione dei crediti derivanti da Advance payment bond bancario/assicurativo rilasciato dal Contractor su eventuali down-payment al momento della stipula Canalizzazione dei ricavi (energia elettrica, conto energia) su c/c dedicato (Conto Progetto) presso BCC/altra banca di riferimento Pegno sul Conto Progetto 48

49 Il project leasing per il fotovoltaico Garanzie - flash Assicurazione È prevista una polizza che copre due aree di rischio: Danni diretti subiti dagli impianti (c.d. assicurazione All risks ), tra cui danni derivanti da furto, incendio, eventi naturali Responsabilità civile per danni derivanti dalla proprietà dell impianto 49

50 Finanza Straordinaria - Project Finance Settori di intervento: Energia Idroelettrica, Eolica, Fotovoltaica, Biomasse, Biogas Utilities Distribuzione : gas acqua energia elettrica Infrastrutture trasporto Logistica Distribuzione ingrosso e dettaglio Catene Alberghi Sanità Accreditata presso SSN 50

51 Rischi e criticità delle iniziative Coinvolgimento di soggetti promotori non dotati di una sufficiente pregressa esperienza nel settore dell energia elettrica o in settori limitrofi MORTALITA Coinvolgimento di soggetti fornitori non di primario standing MANCANZA GARANZIE Mercato dell usato sui pannelli non ancora sviluppato FUNGIBILITA BASSA Finanziatore garantito solo se l impianto produce senza interruzioni DSCR BASSO Possibilità di introduzione di leggi che penalizzino il sistema CONTO ENERGIA ESAURITO NEL

52 Rischi e criticità delle iniziative Allaccio dell impianto e lentezza dell Enel MANCANZA FLUSSI PER CANONI Modalità di pagamento del fornitore: la soluzione ottimale consiste nel pagamento del fornitore in un unica soluzione a collaudo dell impianto o comunque il pagamento a SAL GARANZIE Disponibilità della tecnologia TEMPI 52

53 Outstanding Banca Agrileasing settore energia rinnovabile (dati al 31/12/2008) Energie Rinnovabili Dati al 31/12/2008 N deal Finanziato netto contratto Fotovoltaico eolico Idroelettrico Biomasse - biogas Totale

54 Banca Agrileasing Grazie dell attenzione Per informazioni: su Leasing Ordinario Fotovoltaico su Project Finance Dott.ssa Federica Frattali Dott. Gianluca Rizzetti oppure Filiali territoriali Banca Agrileasing 54

Mutuo, leasing o project financing?

Mutuo, leasing o project financing? Mutuo, leasing o project financing? Contenuti 1 2 3 4 5 6 Il sistema bancario sostiene l energia pulita Le tipologie di intervento Il Project Financing Il Leasing Il Mutuo La Gestione dei Rischi 1. Il

Dettagli

Investire in energia da fonti rinnovabili : l offerta commerciale del Gruppo UBI >< Banca Forza sole e Nuova Energia-Fotovoltaico

Investire in energia da fonti rinnovabili : l offerta commerciale del Gruppo UBI >< Banca Forza sole e Nuova Energia-Fotovoltaico Investire in energia da fonti rinnovabili : l offerta commerciale del Gruppo UBI >< Banca Forza sole e Nuova Energia-Fotovoltaico Bergamo, 9 Novembre 2009 Agenda Incentivi allo sviluppo degli impianti

Dettagli

! contratti ALLEGATO 1. garanzie collaterali. Contratto di Finanziamento. Contratto. rimborsi, interessi. assicurativi. Capitalizz.

! contratti ALLEGATO 1. garanzie collaterali. Contratto di Finanziamento. Contratto. rimborsi, interessi. assicurativi. Capitalizz. ALLEGATO 1 garanzie collaterali rimborsi, interessi Contratto di Finanziamento dividendi Contratto di Capitalizz.! contratti assicurativi perfomance perfomance, canoni concessione Contratto di O&M! beni,

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Impianti fotovoltaici su tetto Finanziabilità del progetto e struttura dei rischi. Via Vittorio Alfieri, 1 31015 Conegliano (Tv)

Impianti fotovoltaici su tetto Finanziabilità del progetto e struttura dei rischi. Via Vittorio Alfieri, 1 31015 Conegliano (Tv) Impianti fotovoltaici su tetto Finanziabilità del progetto e struttura dei rischi Via Vittorio Alfieri, 1 31015 Conegliano (Tv) 3 novembre 2011 Le esigenze del mercato Legate all investitore e all importo

Dettagli

LA BANCABILITA DEI PROGETTI DI SVILUPPO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI E LE OPPORTUNITA PER LE AZIENDE.

LA BANCABILITA DEI PROGETTI DI SVILUPPO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI E LE OPPORTUNITA PER LE AZIENDE. International Solar Energy Society FONTI RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. LE PROSPETTIVE PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI. Roma, 10 dicembre 2010 LA BANCABILITA DEI PROGETTI DI SVILUPPO

Dettagli

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

P I Ù E N E R G I A P U L I T A PIÙ ENERGIA PULITA Come operiamo PiQuadro Energia è una giovane realtà imprenditoriale che opera a livello nazionale nel settore delle energie rinnovabili. PiQuadro Energia è una società del Gruppo PiQuadro,

Dettagli

Le soluzioni del Gruppo Intesa Sanpaolo a sostegno delle imprese che investono in energia pulita

Le soluzioni del Gruppo Intesa Sanpaolo a sostegno delle imprese che investono in energia pulita Le soluzioni del Gruppo Intesa Sanpaolo a sostegno delle imprese che investono in energia pulita Francesco Fioretto, Responsabile Succursale Emilia Romagna Parma, 25 marzo 2010 Agenda Il contesto di riferimento

Dettagli

La bancabilità dei progetti a biomasse nel nuovo scenario finanziario: gli strumenti a disposizione dell industria

La bancabilità dei progetti a biomasse nel nuovo scenario finanziario: gli strumenti a disposizione dell industria La bancabilità dei progetti a biomasse nel nuovo scenario finanziario: gli strumenti a disposizione dell industria Giuseppe Dasti - Coordinatore Desk Energy Mediocredito Italiano gruppo Intesa Sanpaolo

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Small Business. Il credito per gli investimenti in efficienza energetica. Convegno FIRE Sirmione, 19.11.2009

Small Business. Il credito per gli investimenti in efficienza energetica. Convegno FIRE Sirmione, 19.11.2009 Small Business Il credito per gli investimenti in efficienza energetica Convegno FIRE Sirmione, 19.11.2009 1 Indice. Intesa Sanpaolo per gli investimenti energetici Il credito alle Esco Prossimi passi

Dettagli

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile POR FESR LAZIO 2007-2013 Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile FAQ Quesito n. 1 Il Bando PSOR al punto n delle premesse definisce impianti

Dettagli

Lo strumento del leasing per il finanziamento delle energie rinnovabili

Lo strumento del leasing per il finanziamento delle energie rinnovabili Lo strumento del leasing per il finanziamento delle energie rinnovabili Marco Martorana, Energy Product Specialist Competence Center for Renewable Energies Roma, 23 Settembre 2010 UNICREDIT LEASING E LE

Dettagli

I PRODOTTI FINANZIARI A DISPOSIZIONE DELLE IMPRESE

I PRODOTTI FINANZIARI A DISPOSIZIONE DELLE IMPRESE I PRODOTTI FINANZIARI A DISPOSIZIONE DELLE IMPRESE Castel San Pietro Terme 30 settembre 2010 I PRODOTTI FINANZIARI A DISPOSIZIONE DELLE IMPRESE 1. PRIMA IL PROGETTO E POI IL FINANZIAMENTO 2. ELABORARE

Dettagli

IMPRESA E FINANZA INSIEME PER LE ENERGIE SOSTENIBILI. Dott. Raffaele Parlangeli Responsabile Aree Commerciali

IMPRESA E FINANZA INSIEME PER LE ENERGIE SOSTENIBILI. Dott. Raffaele Parlangeli Responsabile Aree Commerciali IMPRESA E FINANZA INSIEME PER LE ENERGIE SOSTENIBILI Dott. Raffaele Parlangeli Responsabile Aree Commerciali Torino, 11 febbraio 2009 1 Indice Leasint: profilo Leasenergy I criteri di valutazione Leasenergy:

Dettagli

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010 Servizi e incentivi per le imprese Paola Carbone 29 ottobre 2010 LE POLITICHE PER L ENERGIA RAFFORZARE binomio politiche energetiche e sviluppo economico sostenibile OBIETTIVI Ridurre i costi della bolletta

Dettagli

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente: RISOLUZIONE N. 88/E ma, Roma, 25 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Gestore Servizi Energetici - GSE articolo 2 della legge 24 dicembre

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

IL PROJECT LEASING per Impianti fotovoltaici

IL PROJECT LEASING per Impianti fotovoltaici IL PROJECT LEASING per Impianti fotovoltaici 1 IL NUOVO CONTO ENERGIA (Decreto Ministeriale del 15 febbraio 2007) Potenziali clienti Il conto energia: è un incentivo statale nato per diffondere l utilizzo

Dettagli

Leasing di Impianti Fotovoltaici. Cagliari, 16 Aprile 2008

Leasing di Impianti Fotovoltaici. Cagliari, 16 Aprile 2008 Leasing di Impianti Fotovoltaici Cagliari, 16 Aprile 2008 Dr. Bruno Lecchi Amministratore Delegato Dr. Vincenzo Gallo Sviluppo Mercati e Prodotti Il prodotto SelmaBipiemme Partner / eventi Convenzione

Dettagli

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La bolletta elettrica 2 La bolletta elettrica Fonte: AEEG - http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/bollettatrasp_ele.htm

Dettagli

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06 Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera 1 NOZIONE Il Project Financing (PF) è un operazione di finanziamento tesa

Dettagli

Di Fabio Noferi Commercialista e Revisore Contabile Montevarchi ( Arezzo ).

Di Fabio Noferi Commercialista e Revisore Contabile Montevarchi ( Arezzo ). La tariffa fissa omnicomprensiva per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili diverse rispetto alla energia solare : natura e corretto trattamento da un punto di vista fiscale alla luce della Risoluzione

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp.

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp. ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica in collaborazione con la ELTECH Srl Azienda leader nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI 151 COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Settore Ambiente e Attività Produttive Servizio Ambiente Unità Organizzativa Energia PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Quando conviene il fotovoltaico

Quando conviene il fotovoltaico Quando conviene il fotovoltaico come trasformare un costo di produzione in investimento Sassari, 25 settembre 2008 1 Agenda 1. Effetti dell investimento in FV sul Conto economico Costo dell energia elettrica

Dettagli

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Microcredito La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Gennaio 2016 Normativa relativa al Microcredito in Italia. Il Microcredito è stato oggetto negli anni di continue evoluzioni

Dettagli

IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA GIORNATA ENERGIA PULITA FIERA DEL LEVANTE BARI 18 SETTEMBRE 2008 + 117%! PRIMA.

IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA GIORNATA ENERGIA PULITA FIERA DEL LEVANTE BARI 18 SETTEMBRE 2008 + 117%! PRIMA. IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA Il mercato fotovoltaico italiano, rimasto per molto tempo al palo rispetto ad altri Paesi (come Germania, Giappone, Stati Uniti e Spagna), sta oggi finalmente emergendo

Dettagli

Finanziamenti per il fotovoltaico

Finanziamenti per il fotovoltaico Finanziamenti per il fotovoltaico come trasformare un costo di produzione in investimento Cagliari, 16 aprile 2008 1 Agenda 1. Effetti dell investimento in FV sul Conto economico Costo dell energia elettrica

Dettagli

Nuova tariffa in Italia

Nuova tariffa in Italia è stato pubblicato nella G.U. n. 1 del 2 gennaio 2009, il Decreto 18 dicembre 2008, con il quale si dà prima attuazione alle disposizioni in materia di incentivazione della produzione di energia elettrica

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

Perché gli Enti pubblici dovrebbero scegliere di installare impianti fotovoltaici?

Perché gli Enti pubblici dovrebbero scegliere di installare impianti fotovoltaici? Seminario Impianti fotovoltaici su immobili pubblici e risparmio energetico nella P.A. Un opportunità per il riequilibrio dei conti. Il leasing in costruendo applicato agli impianti fotovoltaici Bari,

Dettagli

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni) 1. L'energia solare Produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici, che sfruttano le proprietà di particolari materiali, come il silicio, in grado di produrre energia elettrica se irradiati

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo

Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo Roma, 30 Gennaio 2008 Conto Energia Generalità Il Conto Energia (DM 19 febbraio 2007) incentiva l installazione di impianti fotovoltaici

Dettagli

INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas

INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas INFORMATIVA 01/2009 Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas Realizzato da: TIS Area Energia & Ambiente Data: Bolzano, 06/08/2009 Indice 1 Introduzione... 3 2 Incentivazione

Dettagli

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia Il costo di un impianto fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è costituito da differenti componenti che determinano il valore complessivo dell investimento e della spesa. In generale, per impianti di piccole,

Dettagli

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La bolletta elettrica 2 La bolletta elettrica Fonte: AEEG - http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/bollettatrasp_ele.htm

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI PARMA E PIACENZA

CASSA DI RISPARMIO DI PARMA E PIACENZA CASSA DI RISPARMIO DI PARMA E PIACENZA Decorrenza: 17.11.2011 Linee di credito di breve termine Finanziamento a Breve termine Liquidità aziendale Apertura di credito in c/c Importo Max 200.000 Max 18 mesi

Dettagli

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007 Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia 1 Bergamo, 8 Novembre 2007 FIN.OPI nel Gruppo Intesa Sanpaolo FIN.OPI è l investment manager & advisory firm del Gruppo

Dettagli

Partnership pubblico-privato per finanziare progetti energetici

Partnership pubblico-privato per finanziare progetti energetici Partnership pubblico-privato per finanziare progetti energetici Carla Patrizia Ferrari Amministratore Delegato EQUITER S.p.A. - Gruppo Intesa Sanpaolo WORKSHOP UNIAMO LE ENERGIE Torino, 23 maggio 2008

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende LO SCENARIO MINI BOND Il Decreto Sviluppo ed il Decreto Sviluppo bis del 2012, hanno introdotto importanti novità a favore delle società

Dettagli

FABBISOGNO FINANZIARIO DI GESTIONE Finanziamento BNL Ciclo Produttivo

FABBISOGNO FINANZIARIO DI GESTIONE Finanziamento BNL Ciclo Produttivo FABBISOGNO FINANZIARIO DI GESTIONE Finanziamento BNL Ciclo Produttivo esclusione del settore armamenti, con fatturato annuo fino a 10 Finanziamento a breve termine, con piano di ammortamento e covenant

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it 18 Maggio 2011 Energy & Strategy Group ll decreto si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva al 31 maggio 2011 fino al 31 dicembre 2016 L obiettivo indicativo di

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Convegno Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali presso KeyEnergy Ecomondo

Convegno Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali presso KeyEnergy Ecomondo Convegno Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali presso KeyEnergy Ecomondo Enrico Maria Vadori, Responsabile Servizio Sviluppo Prodotti e Comunicazione

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

OGGETTO: SIMULA SCENARI DECRETO SPALMA INCENTIVI

OGGETTO: SIMULA SCENARI DECRETO SPALMA INCENTIVI OGGETTO: SIMULA SCENARI DECRETO SPALMA 1. RIFERIMENTI E PREMESSE L art.26 del DECRETOLEGGE 24 giugno 2014, n. 91 pubblicato in Gazzetta Ufficiale contiene 2 modifiche sostanziali in merito alla modalità

Dettagli

Finanziamento ordinario a medio/lungo termine

Finanziamento ordinario a medio/lungo termine Finanziamento ordinario a medio/lungo termine Descrizione Finanziamento classico a medio/lungo termine, di durata compresa tra 5 e 10 anni, che consente di programmare l'esborso attraverso rate, normalmente

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO. I SEU D.Lgs. 115/2008. Breve guida alla nuova normativa

ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO. I SEU D.Lgs. 115/2008. Breve guida alla nuova normativa ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO I SEU D.Lgs. 115/2008 Breve guida alla nuova normativa 1 SEU SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA I SEU sono sistemi alimentati da impianti a fonti rinnovabili o di cogenerazione

Dettagli

Il Quinto conto energia e il nuovo sistema di incentivi alle energie rinnovabili

Il Quinto conto energia e il nuovo sistema di incentivi alle energie rinnovabili Unioncamere Lombardia Il Quinto conto energia e il nuovo sistema di incentivi alle energie rinnovabili 4 giugno 2012 Avv. Stefania Gorgoglione 1 Quadro normativo generale FR D.Lgs. 16 marzo 1999, n. 79,

Dettagli

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA 1 PREMESSA MGS SOLAR TECHNOLOGY ha costruito questo opuscolo estrapolando il contenuto da varie fonti d informazioni del settore fotovoltaico, ritenendole affidabili e comprensibili.

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Alessandro Baglieri Serfina Bologna 07/11/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Bologna, 5 novembre 2012

Alessandro Baglieri Serfina Bologna 07/11/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Bologna, 5 novembre 2012 Progetto 20-20-20 Traguardo Condomini Con il contributo di: Sponsor dell iniziativa: Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Bologna, 5 novembre 2012 Alessandro Baglieri

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Comune di NOVARA (NO) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 1 249.60 kw Relazione economica (D.M. 19 febbraio 2007) Impianto: Impianto fotovoltaico

Dettagli

La produzione di elettricità

La produzione di elettricità UTILIZZO FONTI RINNOVABILI IL SOLARE Parma 19.02.2008 La produzione di elettricità 2. Modello centrale linee AAT-AT-MT-BT derivazione 3. Modello produzione consumo nelle stesso sito Fotovoltaico Autoproduzione

Dettagli

Fascia Merito creditizio Spread Fascia A (RT 1-3) 3,00% Fascia B (RT 4-5) 3,65% Fascia C (RT 6-7) 4,30%

Fascia Merito creditizio Spread Fascia A (RT 1-3) 3,00% Fascia B (RT 4-5) 3,65% Fascia C (RT 6-7) 4,30% Si riporta, di seguito, l offerta commerciale dedicata alle aziende associate ad Ipe Coop Confidi a valere sull operatività con la CCIAA di Roma. Le condizioni riportate nel presente documento sono valide

Dettagli

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Impianti Fotovoltaici Opportunità offerte dal Conto Energia ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Il Conto Energia Viene introdotto dal Dm 28/07/2005 (Ministero dell'ambiente e delle Attività

Dettagli

Project Financing. Caratteristiche generali ed aspetti economico-finanziari. Lecce 2 ottobre 2003. Sommario degli argomenti

Project Financing. Caratteristiche generali ed aspetti economico-finanziari. Lecce 2 ottobre 2003. Sommario degli argomenti Project Financing Caratteristiche generali ed aspetti economico-finanziari Lecce 2 ottobre 2003 A cura del Dott. Massimo Leone Sommario degli argomenti 1. Introduzione al project financing 2. Il project

Dettagli

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica.

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica. Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica. Delibera n. 34/05 Quesiti frequenti: Quale energia elettrica può essere ritirata dal gestore di rete cui l impianto è collegato? Quali

Dettagli

ENERGIA FOTOVOLTAICA. vantaggi energetici economici ambientali. www.qenergy.it. slide master ver.2-06

ENERGIA FOTOVOLTAICA. vantaggi energetici economici ambientali. www.qenergy.it. slide master ver.2-06 ENERGIA FOTOVOLTAICA vantaggi energetici economici ambientali Il sistema fotovoltaico Un sistema fotovoltaico è un impianto capace di sfruttare la radiazione solare per convertirla in energia elettrica.

Dettagli

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Il DM 5 luglio 2012, cosiddetto Quinto Conto Energia, ridefinisce le modalità di incentivazione per la produzione di energia

Dettagli

Fotovoltaico: analisi economica

Fotovoltaico: analisi economica Fotovoltaico: analisi economica ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 1 Impianto fotovoltaico: non solo un impianto Nel momento in cui si

Dettagli

D.EE.A. Diffusione EcoEnergie Ambientali

D.EE.A. Diffusione EcoEnergie Ambientali D.EE.A. Diffusione EcoEnergie Ambientali BROKER PER LE ENERGIE RINNOVABILI PROGETTO SOLAR SMALL IL FOTOVOLTAICO SUL TUO TETTO IMPIANTI INTERAMENTE FINANZIATI FINO A 18 kwp/ 70.000 TIPOLOGIE D'IMPIANTI

Dettagli

7. FINANZIAMENTI E BUSINESS PLAN

7. FINANZIAMENTI E BUSINESS PLAN 7. FINANZIAMENTI E BUSINESS PLAN Prof. Valter Mainetti Amministratore Delegato SORGENTE SGR S.p.A. Parma, 24-25 Marzo 2014 MP-MS 1 1 Indice Strategie di Finanziamento Il Business Plan 2 Strategie di finanziamento

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI

IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI A cura di Gian Nereo Mazzocco Verona, 11 febbraio 2006 Le anticipazioni di tesoreria (art. 222 Tuel) Controparte: istituto tesoriere Limiti: 3/12 delle entrate correnti

Dettagli

Le nuove sfide del fotovoltaico: grid-parity e gestione dell efficienza Il supporto finanziario agli investimenti in regime di grid-parity

Le nuove sfide del fotovoltaico: grid-parity e gestione dell efficienza Il supporto finanziario agli investimenti in regime di grid-parity Le nuove sfide fotovoltaico: grid-parity e gestione l efficienza Il supporto finanziario agli investimenti in regime di grid-parity Marco Martorana Head of Competence Center Renewables Market Italy Fiorano

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

Marco Martorana, Energy Product Specialist Competence Center for Renewable Energies. Milano, 17 novembre 2010

Marco Martorana, Energy Product Specialist Competence Center for Renewable Energies. Milano, 17 novembre 2010 Locazione finanziaria di impianti fotovoltaici Marco Martorana, Energy Product Specialist Competence Center for Renewable Energies Milano, 17 novembre 2010 UniCredit Leasing Competence Center for Renewable

Dettagli

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile Comune di Arese Agenda 21 Locale Arese, città sostenibile Conferenza del 06 maggio 2008 ASSESSORATO ALL AMBIENTE AMBIENTE DEL COMUNE DI ARESE Tematiche della conferenza: Produzione di Energia da Fonti

Dettagli

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. - GSE, dell energia elettrica immessa in

Dettagli

La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico attraverso le energie rinnovabili

La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico attraverso le energie rinnovabili La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico attraverso le energie rinnovabili Forum PA Roma, 13 maggio 2009 Claudio Giannotti Direttore del Laboratorio di Finanza Immobiliare Docente Master MEGIM

Dettagli

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico Incentivi e Agevolazioni Solare Fotovoltaico Conto Energia 2007 Il Decreto Tariffe Incentivanti Procedure e documentazione IL DECRETO Decreto Ministeriale 19 Febbraio 2007 - G.U. n n 43-21/02/07. Ministero

Dettagli

Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità

Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità MISURE 1. Sviluppo aziendale basato su processi di ammodernamento e ampliamento produttivo 2. Innovazione di prodotto e di processo 3. Applicazione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

ACCORDO TRA LE PARTI: COMUNE DI MEDE (PV)

ACCORDO TRA LE PARTI: COMUNE DI MEDE (PV) ACCORDO TRA LE PARTI: COMUNE DI MEDE (PV) 27035- con sede in PIAZZA REPUBBLICA 37 Partita Iva 00453550188 Codice Fiscale 00453550188 (qui di seguito nominata Comune ) e CONSORZIO ENERGIA VENETO CEV con

Dettagli

Modalità copertura gestione, verifica. ica

Modalità copertura gestione, verifica. ica Modalità operative per il riconoscimento delle tariffe a copertura dei costi sostenuti dal GSE per le attività di gestione, verifica e controllo relative ai meccanismii di incentivazione e sostegno delle

Dettagli

AVVISO COMUNE. Tutto quello che è utile sapere

AVVISO COMUNE. Tutto quello che è utile sapere AVVISO COMUNE Tutto quello che è utile sapere Per aiutare le piccole e medie imprese del paese a contrastare le difficoltà finanziarie collegate alla crisi, arrivando al momento della ripresa nelle migliori

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

Ruolo e impegno delle banche nello sviluppo degli investimenti per l efficienza

Ruolo e impegno delle banche nello sviluppo degli investimenti per l efficienza Ruolo e impegno delle banche nello sviluppo degli investimenti per l efficienza Roma, 22 gennaio 2015 Ufficio Crediti cr@abi.it Esiti della Terza Rilevazione ABI-ABI LAB Osservatorio "Banche e Green Economy"

Dettagli

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi 3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO Gli elementi utili per aprire un attività imprenditoriale Rovigo, 14 maggio 2008 Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi La scelta di intraprendere

Dettagli

IL PROGETTO D IMPRESA

IL PROGETTO D IMPRESA Allegato E IL PROGETTO D IMPRESA (Il presente formulario deve essere compilato dettagliatamente in formato elettronico e successivamente stampato) L IDEA D IMPRESA Denominazione dell impresa. Nuova attività

Dettagli

Collaborazione Intesa Sanpaolo e Legambiente su campagna Eternit Free

Collaborazione Intesa Sanpaolo e Legambiente su campagna Eternit Free Collaborazione Intesa Sanpaolo e Legambiente su campagna Eternit Free Luglio 2011 1 Contenuti. La campagna Eternit Free promossa da Legambiente I ritorni economici della sostituzione delle coperture in

Dettagli

Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi

Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE A cura di Leopoldo Noventa 1 Che cosa sono? I finanziamenti agevolati per le piccole e medie imprese operanti nella Regione Veneto sono finanziamenti erogati

Dettagli

La grid- parity non è più un utopia L energia da fonti rinnovabili uguaglia il costo dell energia da combustibili fossili

La grid- parity non è più un utopia L energia da fonti rinnovabili uguaglia il costo dell energia da combustibili fossili La grid- parity non è più un utopia L energia da fonti rinnovabili uguaglia il costo dell energia da combustibili fossili Con la presente la Rosai sas vi propone l impianto fotovoltaico fuori dagli incentivi

Dettagli

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale Giovanni Pisu pisu@sardegnaricerche.it 1 1 Come è fatto un Impianto Fotovoltaico? 2 2 DECRETO 19 FEBBRAIO 2007. Che cosa è il Nuovo Conto

Dettagli

Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana. Pagina 1

Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana. Pagina 1 Presentazione Impianto fotovoltaico del Comune di Avigliana (TO) Piazza del Popolo Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana Pagina 1 GREENERGY S.r.l. Realizzazione

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA. Potenza = 690.000 kw. Relazione economica

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA. Potenza = 690.000 kw. Relazione economica IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA Potenza = 690.000 kw Relazione economica Impianto: Impianto1 Committente: MOTTURA S.p.a - Rappresentante

Dettagli