Guida Rapida DesignBuilder: Simulazione Energetica Degli Edifici In Regime Dinamico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida Rapida DesignBuilder: Simulazione Energetica Degli Edifici In Regime Dinamico"

Transcript

1 Guida Rapida DesignBuilder: Simulazione Energetica Degli Edifici In Regime Dinamico A cura di Andrea Ursini Casalena ver. 1.0 Ciao! Ecco la guida sintetica e pratica su come inserire un edificio in DesignBuilder, in attesa delle guide dettagliate e illustrate di prossima pubblicazione. La guida sull uso di DesignBuilder per le simulazioni in regime dinamico descrive passo passo, in maniera sintetica, le operazioni da effettuare per creare il modello termico di un edificio. Se la guida subirà degli aggiornamenti, ti verrà spedita gratuitamente nella tua posta elettronica. Buona lettura

2 Indice della Guida Layout dell Edificio Impostazione Delle Caratteristiche dell Edificio Impostazione Attivita Impostazione Costruzione Impostazione Aperture Impostazione Opzioni Di Modellazione Edificio E Blocco Progetto Riscaldamento/Raffrescamento Simulazione Come Passare A Energyplus Come Inserire Il File Climatico Della Propria Localita Come Creare Un File Climatico Personalizzato Feedback e guide in uscita Pag. 3 Pag. 5 Pag. 5 Pag. 7 Pag. 8 Pag. 8 Pag. 11 Pag. 11 Pag. 11 Pag.12 Pag. 12 Pag. 13 Ing. Andrea Ursini Casalena 2013 Tutti i diritti riservati Pag. 2/13

3 Layout dell Edificio Prima di aprire un nuovo file costruisci una libreria dei componenti e dei templates in base allo studio che si vuole effettuare. Apri nuovo file, senza compilare il prospetto comparso. Compilare il prospetto relativo alla località: - caricare il template della località; - dettagli geomorfologici del luogo (per orientamento inserire angolo orario rispetto a nord), tipo di terreno,temperature mensili vanno bene sui 16 C; - file climatico per la simulazione: lo carico (ne posso creare uno personalizzato in.epw in base ai risultati del monitoraggio e caricarlo). Per creare un file climatico personalizzato vedi capitolo relativo alla fine della presente sezione. Aggiungi nuovo edificio: non necessario compilare il prospetto comparso. Posso disegnare la pianta o importarla da autocad. Nel secondo caso il file di autocad deve essere semplificato (solo muri esterni e tramezzi) e devono essere individuate le linee che passano per l interasse dei tramezzi e sul filo esterno dell involucro edilizio. File- importa- file di disegno bidimensionale (salvato in dxf). Aggiungi nuovo blocco. Nel navigatore seleziono: Forma = estruso; Altezza = altezza interpiano + solaio sottostante (all ultimo blocco viene poi aggiunto automaticamente un solaio di copertura); Spessore parete = non influisce su analisi termica, ma è necessaria per definire la posizione della superficie interna delle pareti, cioè quella che conta ai fini del calcolo. Generalmente si fa un blocco per piano ma può essere necessario creare diversi blocchi nello stesso piano (es. se il piano è a diverse quote di imposta). Clicco sui vertici esterni delle pareti perimetrali. Per cambiare la vista c è un menù a tendina in alto a destra. NOTA. Nell inserire piante con spessori variabili dell involucro esterno, considera che il programma assegna graficamente uno spessore costante, ma personalizzabile: si dovrà fare in modo che disegnando sul profilo esterno delle pareti, lo spessore deve essere tale per cui la superficie interna dell involucro ricadi nella posizione voluta. Lo spessore di cui sopra non influisce nel calcolo delle proprietà termiche delle pareti, in quanto verrà effettuato sulla base delle stratigrafie create ed assegnate alle pareti stesse. Ing. Andrea Ursini Casalena 2013 Tutti i diritti riservati Pag. 3/13

4 Poi nuovamente Aggiungi nuovo blocco e faccio il secondo piano del mio edificio. Inserire i tramezzi. Sul navigatore a sinistra mi posiziono sul singolo piano (o blocco) e posso lavorare all interno per inserire i tramezzi (comando in alto disegna partizioni ) o le corti interne. E possibile rinominare i singoli blocchi (es. piano terra). Ogni tramezzo individua zone termiche. Inserire le finestre. Sul navigatore a sinistra mi posiziono su ogni zona e ogni parete per inserire le finestre. -cancello le finestre inserite in automatico dal programma: seleziono disegna finestra e si attivano in rosso le finestre di default; premo esc; clicco sulle finestre e cancello con canc. - inserisco le nuove finestre: la pianta di sfondo mi è scomparsa e può essere necessario usare linee di costruzione (comando in alto con matita) per individuare sul prospetto la posizione precisa. Per regolarsi sulle distanze di posizionamento delle finestre tenere conto del fatto che in questa fase è visibile solo la superficie interna dei muri esterni, la mezzeria dei tramezzi e che l altezza del mio piano include anche lo spessore del solaio sottostante. Ing. Andrea Ursini Casalena 2013 Tutti i diritti riservati Pag. 4/13

5 Impostazione Delle Caratteristiche dell Edificio Una volta impostato il layout dell edificio e le opzioni di modellazione, bisogna assegnare all edificio le caratteristiche relative ad Attività - Costruzione - Aperture - Illuminazione - HVAC. Inizialmente conviene assegnare le caratteristiche a tutto l edificio (navigatore a sinistra posizionato su building) poi ricontrollare le impostazioni di Attività - HVAC - Illuminazione zona per zona (spesso in qualche zona non viene presa la configurazione e ci sono nuove voci da compilare) e le impostazioni di Costruzione - Aperture per ogni superficie. (spesso in qualche superficie non viene presa la configurazione e ci sono nuove voci da compilare). Gli archivi esterni al file vengono caricati con Strumenti - Importa libreria di componenti e templates nel modello. Impostazione Attivita Le attività le puoi settare per tutto l edificio (navigatore su building) poi ricontrolli zona per zona (spesso in qualche zona non viene presa la configurazione). 1. Templates attività Se il navigatore è posizionato su building basta caricare il template relativo all uso globale dell edificio; se il navigatore è su una zona compare anche la voce: Tipo di zona. Se ho una stanza assegno standard ; se ho creato una zona per il gap esterno del muro Trombe assegno cavità ; se ho una serra assegno semi esterno incondizionato ; se ho un controsoffitto assegno plenum. 2. Occupazione Calcola il numero di persone al mq e inserisci un programma di occupazione 3. Tasso metabolico Assegna un valore adeguato alla zona in esame 4. Controllo ambiente - imposta setpoint riscaldamento (20 C) e raffrescamento (26 C). E necessario impostare un valore di set back (valore di temperatura minima/massima che comanda l accensione dell impianto). Se non voglio che tale valore influisca nei miei calcoli posso Ing. Andrea Ursini Casalena 2013 Tutti i diritti riservati Pag. 5/13

6 impostare un valore molto basso (nel caso di riscaldamento= ad es. 12 C) o molto alto (nel caso di raffrescamento = ad es.50 C). - setpoint di ventilazione: quando la temperatura ambiente supera il valore fissato, viene attivata la ventilazione naturale. Se vuoi che la ventilazione si attivi SEMPRE e SOLO con il programma che ho impostato sulle aperture esterne nel caso di Ventilazione calcolata e sulle zone nel caso di Ventilazione programmata, mi conviene impostare 0 C. - aria minima di rinnovo: nel caso di ventilazione programmata (vedi sopra) impostando su HVAC- Ventilazione naturale con aria minima di rinnovo, il programma legge nella scheda Attività il valore di rinnovo settato. Negli altri casi (ventilazione calcolata o ventilazione programmata con modalità aria esterna a zona ) il valore non viene utilizzato. - illuminazione: è il target di illuminamento che vuoi impostare nella zona. - computers: per 1 computer circa 2W/mq (i carichi termici degli apparecchi devono essere valutati di volta in volta) Ing. Andrea Ursini Casalena 2013 Tutti i diritti riservati Pag. 6/13

7 Impostazione Costruzione Le imposti per tutto l edificio (navigatore su building) poi ricontrolli o personalizzi le superfici. 1. Sottosuperfici Per le partizioni di facciata diverse in termini di stratigrafia da quella principale (si disegna su layout con il comando Disegna sottosuperficie e si assegna su Costruzione il materiale). 2. Massa termica interna Viene assegnata alle masse interne o ai tramezzi che erroneamente restano isolati. 3. Adiacenza Questa voce compare solo ponendo il navigatore sulla singola superficie piuttosto che su building. È un comando che permette di impostare una parete contro terra. Oppure può essere utile se si decide di approfondire lo studio solo su una stanza impostando l adiacenza dei divisori (esclusa la parete esterna) in adiabatico. 4. Blocco componente Blocchi per ombreggiatura (es. balcone) alle quali si può assegnare un programma di funzionamento. È importante che il solido inserito non abbia più di 6 facce: semmai procedere con la composizione di 2 o più parallelepipedi. Una volta assegnato il materiale il programma carica le caratteristiche di assorbanza, riflessione ecc. piuttosto che le caratteristiche termiche, trattandosi di elemento che non interagisce termicamente con l edificio. (i ponti termici non sono considerati). Ing. Andrea Ursini Casalena 2013 Tutti i diritti riservati Pag. 7/13

8 Impostazione Aperture Le imposti per tutto l edificio (navigatore su building) poi ricontrolli o personalizzi le superfici. 1. Dimensioni Lavorando in questa sezione si cambiano le impostazioni ESCLUSIVAMENTE delle finestre inserite automaticamente dal programma, non di quelle inserite manualmente in fase di modellazione del tuo edificio. E consigliabile non lavorare in questa sezione a meno che non voglia fare studi generali. Per l impostazione delle aperture (telaio, vetro, ecc.) è meglio lavorare direttamente sulle singole superfici. 2. Sistemi di schermatura Scelgo tipo, posizione e tipo di controllo (ad es. controllo solare mi chiude la schermatura quando la radiazione solare supera un valore fissato). Impostazione Opzioni Di Modellazione Edificio E Blocco Icona con simbolo chiave inglese. 1. Dati -dati di costruzione e vetrate La rappresentazione di pavimento/solaio/soffitto può essere di tipo separato o combinato. Nel primo caso si inseriscono 3 pacchetti distinti, nel secondo caso (preferibile) si inserisce un unico pacchetto con le diverse stratigrafie. - HVAC Può essere impostato su Semplice o Compact. Quando impostato su semplice, DesignBuilder effettua il dimensionamento degli impianti in maniera semplificata, togliendo l onere ad Energyplus. Nel caso compact Energyplus si occupa completamente del calcolo dettagliato degli impianti. Nel caso di ventilazione calcolata (vedi punto 3) è necessario scegliere compact. - ventilazione naturale Ing. Andrea Ursini Casalena 2013 Tutti i diritti riservati Pag. 8/13

9 può essere inserita come programmata o calcolata (nel primo caso il calcolo è più veloce ma semplificato: verificare in base al caso di studio). - VENTILAZIONE PROGRAMMATA: In questo caso dal navigatore mi posiziono su una zona. A) impostazione della ventilazione naturale (su HVAC ) è definita da un tasso di ricambio d aria in funzione di un programma di funzionamento. Può essere anche controllata da una temperatura di setpoint (si imposta nella scheda Attività - Controllo ambiente );in questo caso ventilazione si attiva quando la temperatura dell aria nella zona è superiore a questo valore. È possibile impostare un valore molto basso per evitare il controllo della ventilazione tramite setpoint e avere il controllo esclusivamente attraverso il programma di funzionamento. Mi posiziono su una zona, su HVAC spunto ventilazione naturale ON: se ho scelto modalità aria esterna a zona, imposto il ricambio d aria e il programma; se ho scelto aria di rinnovo minima per persona il programma legge il valore di rinnovo impostato sulla scheda Attività - Aria minima di rinnovo (vedi paragrafo relativo). Distribuzione temperatura aria: Misto, cioè temperatura uniforme all interno di una zona. B) impostazione dell infiltrazione (su Costruzione - Permeabilità all aria ) si imposta un valore opportunamente valutato (solitamente 0,5). - VENTILAZIONE CALCOLATA: la ventilazione naturale ed i tassi di infiltrazione sono calcolati basandosi sulla base di dimensioni aperture, fessurazioni, densità aria e pressione del vento. In questo caso sul navigatore mi posiziono su una superficie esterna. A) impostazione della ventilazione naturale (su Aperture - Finestre esterne - Funzionamento ) Imposto una percentuale di apertura della finestra e un programma di apertura. B) impostazione dell infiltrazione (su Costruzione - Permeabilità all aria ) Imposto un livello di infiltrazione (generalmente medio). 2. Avanzate Ho la possibilità di creare unica zona termica da due zone collegate, ad esempio da un Ing. Andrea Ursini Casalena 2013 Tutti i diritti riservati Pag. 9/13

10 portale aperto. 3. e 4. Progetto di riscaldamento e Progetto di raffrescamento Riguardano una simulazione stazionaria nel giorno più caldo e nel giorno più freddo 5. Simulazione - opzioni di simulazione Imposto il periodo di simulazione. La prima volta conviene farlo per 1 giorno (più veloce). - opzioni di calcolo Numero di step all ora: conviene mettere 10 min (coincide con la rata di acquisizione impostata generalmente nei monitoraggi) - opzioni ombre e riflessioni Attivare: includi tutti gli edifici nel calcolo ombre (se ho edifici circostanti che ombreggiano); - Output Calcola riflessione luce solare diretta e diffusa: completo esterno mi calcola la radiazione diretta, mentre completo esterno ed interno mi calcola gli effetti delle riflessioni secondarie. Se voglio simulare con design builder spunto tutto, ma mancano alcuni report fondamentali quali la temperatura superficiale! In questo caso occorre passare ad Energyplus. Se voglio passare ad Energyplus spunto solo il primo e gli ultimi 3! - Avanzate lascia tutto come da default tranne su Periodo massimo di preriscaldamento: poni 25!!! Sono i giorni di simulazione precedenti rispetto al mio periodo di riferimento che servono al programma per andare a regime. Passando alle schede in basso, notiamo edita visualizza progetto riscaldamento e rafrescamento simulazione tra le quali: Ing. Andrea Ursini Casalena 2013 Tutti i diritti riservati Pag. 10/13

11 Progetto Riscaldamento/Raffrescamento Riguardano una simulazione stazionaria nel giorno più caldo e nel giorno più freddo ma non ti interessano se il tuo fine è una simulazione in regime dinamico. Simulazione Da qui posso lanciare una simulazione in regime dinamico. Non c è bisogno di compilare il prospetto (ho già assegnato tutto su impostazione opzioni di modellazione). Come Passare A Energyplus File Esporta- Esporta file IDF di Energyplus- Simulazione- Salva file IDF. Come Inserire Il File Climatico Della Propria Localita - Si scarica dal sito di Energyplus nella colonna a sinistra trovo weather data - Europe- ITA- mia località - salvo il file in formato epw nella cartella in (C:), EnergyPlus, WeatherData. - lo carico su design builder, prima di aprire il mio file: vado su templates delle località sotto librerie di templates e sul navigatore a destra clicco su Aggiungi nuovo : assegno il nome della città (es. ANCONA) e sotto Dati climatici simulazione carico il file climatico con i dati climatici orari che ho scaricato da internet (es. ITA_ANCONA- FALCONARA_IGDG) Ing. Andrea Ursini Casalena 2013 Tutti i diritti riservati Pag. 11/13

12 Come Creare Un File Climatico Personalizzato Questa eventualità può capitare qualora si voglia calibrare il modello virtuale con dei dati sperimentali. In questo caso è necessario sostituire i valori relativi ai parametri esterni del file climatico con i valori misurati in opera dalla stazione meteorologica. Si apre un file climatico in formato.epw con il programma Blocco note : - Sotto il comando Formato, l opzione a capo automatico non deve essere spuntata. 2005,7,24,13,60,?9?9?9?9E0?9?9?9*9*9?9*9?9?9*9?9?9?9*9*_*9*9,26.2,21.6,76,100070,9999,9999,423,9999,671,224,9999,9999,999 9,9999,111,1.8,5,8,999.0,999,9, ,0,0.0000,0,88 (Esempio di una riga del file climatico; ogni riga corrisponde ad 1 ora) - modifico il file manualmente ricordando che: La prima, seconda e terza colonna è la data (anno, mese, giorno) 2005,7,24, La quarta colonna è l ora 13 (da 1 a 24) I?9 non servono Poi si ha: Temp bulbo secco, Temp bulbo umido, Umidità Relativa 26.2,21.6,76 Poi si ha la Pressione Atmosferica I 9 non servono Poi si ha 423, radiazione infrarossa sul piano orizzontale dal cielo, lascialo stare Poi c è la radiazione globale, in questo caso vuota in quanto 9999 Poi si hanno radiazione diretta e diffusa (W/m2), 671, si lasciano Direzione e velocità del vento (gradi e m/s); 111,1.8 Ing. Andrea Ursini Casalena 2013 Tutti i diritti riservati Pag. 12/13

13 Cosa ne pensi della guida? Ti è servita? Se hai dei suggerimenti o delle domande da fare, puoi farlo attraverso i commenti all articolo di presentazione della Guida Rapida DesignBuilder. Ciao, ci vediamo su MyGreenBuildings.org! Ing. Andrea Ursini Casalena Altre guide: Guida Rapida EnergyPlus Ing. Andrea Ursini Casalena 2013 Tutti i diritti riservati Pag. 13/13

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

Centro Ausili Tecnologici TUTORIAL CREAZIONE TABELLE DI COMUNICAZIONE CON PROGRAMMI NON SPECIFICI

Centro Ausili Tecnologici TUTORIAL CREAZIONE TABELLE DI COMUNICAZIONE CON PROGRAMMI NON SPECIFICI Centro Ausili Tecnologici Viale Cittadini 33, 52100 Arezzo - Tel 0575/254357 Email: cat@usl8.toscana.it Sito web: www.cat-arezzo.org TUTORIAL CREAZIONE TABELLE DI COMUNICAZIONE CON PROGRAMMI NON SPECIFICI

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

Istruzioni utilizzo Sitemanager area Amministrazione Trasparente per il personale comunale

Istruzioni utilizzo Sitemanager area Amministrazione Trasparente per il personale comunale Istruzioni utilizzo Sitemanager area Amministrazione Trasparente per il personale comunale Sommario Modalità di accesso... 4 Struttura del Sitemanager... 5 Cosa sono le cartelle e le sottocartelle... 6

Dettagli

Il Manuale di KXSLDbg. Keith Isdale Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione del documento: Simone Solinas

Il Manuale di KXSLDbg. Keith Isdale Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione del documento: Simone Solinas Keith Isdale Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione del documento: Simone Solinas 2 Indice 1 Introduzione 5 1.1 Funzionalità......................................... 5 2 Usare KXSLDbg 6 2.1

Dettagli

6.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE

6.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE 6.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE Ciò che un tempo poteva soltanto essere letto e immaginato, oggi viene molte volte espresso attraverso filmati, voci e testi e il tutto viene trasmesso mediante il computer.

Dettagli

Come creare un modulo con Google Drive

Come creare un modulo con Google Drive Come creare un modulo con Google Drive How to create a module with Google Drive Sommario 1. 1 Come creare un modulo con Google Drive 2. 2 Come creare il modulo: 3. 3 Come aggiungere l'accettazione delle

Dettagli

Release MOVIO SCMS. Versione Tutorial. Commenti Dichiarazione di copyright

Release MOVIO SCMS. Versione Tutorial. Commenti Dichiarazione di copyright Titolo Tutorial MOVIO: Multilinguismo Release MOVIO SCMS 1.00 Versione Tutorial 1.00 Data 16/02/14 Autori e affiliation Rubino Saccoccio (Gruppometa) Commenti Dichiarazione di copyright Abstract Questo

Dettagli

Aggiorna. La Funzione Aggiorna Listino Aggiornare Listino Pr7 / Le connessioni / Listino METEL. Aggiorna Lis no. Aggiornamento del listino

Aggiorna. La Funzione Aggiorna Listino Aggiornare Listino Pr7 / Le connessioni / Listino METEL. Aggiorna Lis no. Aggiornamento del listino mento del listino re il listino è molto semplice e richiede poco tempo. Prima di lanciare il comando listino occorre fare attenzione al tipo di listino che si deve aggiornare. Tenere ben presente che i

Dettagli

MANUALE 3DPRN ware 1

MANUALE 3DPRN ware 1 MANUALE 3DPRNware 1 Sommario 1. Installazione e configurazione... 3 2. Form principale... 6 3. Prima stampa... 11 2 1. Installazione e configurazione Scaricare il setup di 3DPRNWARE dal link: http://www.3dprn.com/download/3dprnware_v.1.2.0.0.zip

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint

Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint Utilizzo dell applicazione Lavorare con le presentazioni Con la definizione strumenti di presentazione si indicano programmi in grado di preparare presentazioni

Dettagli

Capitolo 8 RENDERING. Lezione 8.1 Le Luci LightWorks ( Rendering interni) [Digitare il testo]

Capitolo 8 RENDERING. Lezione 8.1 Le Luci LightWorks ( Rendering interni) [Digitare il testo] Capitolo 8 RENDERING Lezione 8.1 Le Luci LightWorks ( Rendering interni) Obiettivo di questo capitolo è vedere la procedura per eseguire dei rendering ovvero delle foto dei progetti eseguiti. Iniziamo

Dettagli

Report Analisi Termografica

Report Analisi Termografica Progetto Efficientamento energetico e ottimizzazione del sistema delle strutture aeroportuali presenti nelle Regioni Obiettivo Convergenza Report Analisi Termografica Edificio: Caserma Vigili del Fuoco

Dettagli

IL SITO ISTITUZIONALE DELLA SCUOLA ITIS E. MATTEI - URBINO MANUALE D USO

IL SITO ISTITUZIONALE DELLA SCUOLA ITIS E. MATTEI - URBINO MANUALE D USO IL SITO ISTITUZIONALE DELLA SCUOLA ITIS E. MATTEI - URBINO MANUALE D USO Sommario INTRODUZIONE... 2 MAPPA DEL SITO... 2 CATEGORIE... 3 UTENTI... 4 PAGINE... 4 EVENTI... 8 PUBBLICAZIONE DI ALLEGATI... 8

Dettagli

Capitolo 16: Piano di lavoro speciale

Capitolo 16: Piano di lavoro speciale Capitolo 16: Piano di lavoro speciale Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà

Dettagli

FIRMA DIGITALE E CIFRATURA

FIRMA DIGITALE E CIFRATURA FIRMA DIGITALE E CIFRATURA Di seguito viene illustrato come firmare digitalmente un file e come crittografarlo (o cifrarlo). Lo scopo può essere raggiunto attraverso una molteplicità di strumenti, sia

Dettagli

Marziana Monfardini 2004-2005 lezioni di word

Marziana Monfardini 2004-2005 lezioni di word 1 2 3 4 5 TABUlAZIONI, RIENTRI, ELENCHI...IN BREVE PER IMPOSTARE UNA TABULAZIONE... Posizionarsi nella riga in cui si vuole inserire una tabulazione. Selezionare il tipo di tabulazione desiderato sul pulsante

Dettagli

ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE. sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile

ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE. sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile prima di iniziare Il Dbookfacile è un dvd per la classe pronto all uso pensato per gli insegnanti

Dettagli

Quick Guide IT. Quick Guide

Quick Guide IT. Quick Guide IT Note al presente manuale La Guida Rapida offre all installatore informazioni sulla registrazione sul portale Suntrol, l importazione e la configurazione di un nuovo sistema e il passaggio al proprio

Dettagli

PSICOMETRIA. Esercitazione n.1. C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13

PSICOMETRIA. Esercitazione n.1. C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13 PSICOMETRIA Esercitazione n.1 C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13 ESERCITAZIONE 1: INDICE 1. Informazioni di carattere generale sulle esercitazioni 2. Il foglio di calcolo (Excel) 3. Avviare

Dettagli

Sincronizzare file con Google Drive GUIDA PRATICA HELPDESK CO.GE.S. COOPERATIVA SOCIALE

Sincronizzare file con Google Drive GUIDA PRATICA HELPDESK CO.GE.S. COOPERATIVA SOCIALE 2015 Sincronizzare file con Google Drive GUIDA PRATICA HELPDESK CO.GE.S. COOPERATIVA SOCIALE Sommario Scegliere la posizione della cartella Google Drive nel proprio PC... 2 Installazione dell applicazione

Dettagli

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card Premessa... 3 Impostazioni Monetica... 3 Impostazioni... 3 Menu Barcode card... 5 Impostazioni... 6 Registrazione... 6 Elenco barcode card... 7 Configurazione

Dettagli

Enercloud+ Date: 04.05.2016 Adelaide Ramassotto Csi Piemonte Giovanni Vicentini Città Metropolitana di Torino

Enercloud+ Date: 04.05.2016 Adelaide Ramassotto Csi Piemonte Giovanni Vicentini Città Metropolitana di Torino Enercloud+ Date: 04.05.2016 Adelaide Ramassotto Csi Piemonte Giovanni Vicentini Città Metropolitana di Torino Da Enercloud a Enercloud+ Add your notes here About Finalità Abilitare gli enti locali al monitoraggio

Dettagli

Tutorial 17. Come creare un cancello personalizzato e inserirlo in libreria

Tutorial 17. Come creare un cancello personalizzato e inserirlo in libreria Tutorial 17. Come creare un cancello personalizzato e inserirlo in libreria Con questo tutorial imparerete velocemente come creare dei cancelli o, più genericamente, porte personalizzate e inserirle in

Dettagli

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DI GESTIONE

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DI GESTIONE ALBO PRETORIO WEB MANUALE DI GESTIONE Demos Data S.r.l. INDICE 1. Accesso all area riservata 2. Inserimento di una nuova pubblicazione con allegati 2.1 Nuova pubblicazione 2.2 Allegare documenti 3. Modifica

Dettagli

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso 2 1 Indice 1 Indice 1 Indice... 3 2 Descrizione delle prestazioni... 4 2.1. Utilizzo... 4 2.2. Requisiti di sistema... 4 3 Installazione... 5 3.1.

Dettagli

STEP ONE: Login to OnSync Guida Partecipanti

STEP ONE: Login to OnSync Guida Partecipanti STEP ONE: Login to OnSync Guida Partecipanti Ultimo aggiornamento 10/2012 STEP Accedi ONE: a SkyMeeting Login to OnSync Se il meeting prevede un autenticazione, ecco come fare il login Se sei titolare

Dettagli

IZ 04 Impianto di controllo Illuminazione Maggio 2015

IZ 04 Impianto di controllo Illuminazione Maggio 2015 IZ 04 Impianto di controllo Illuminazione Maggio 2015 Riferimenti normativi: - Norma Europea UNI EN 15193 - Norma Europea UNI EN 12464-1 - Norma Europea UNI EN 15232 - Guida CEI 205-18 Introduzione: La

Dettagli

Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli

Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli ISO-bloc 1 Ispezione dall esterno. ISO-bloc 2 Ispezione dall interno. ISO-bloc S Frangisole Veneziane completamente

Dettagli

TUTORIAL CALCOLO PONTE TERMICO CON THERM

TUTORIAL CALCOLO PONTE TERMICO CON THERM TUTORIAL CALCOLO PONTE TERMICO CON THERM Realizzato : Ing. Benzi Mauro Ver. 1.3 12/11/2014 1) Settare in menu option -> preference -> result display flag su Heat Flow Pag. 1 a 9 2) Definire nel menu Libraries

Dettagli

Casella di inserimento valore modificabile manualmente. Casella con formula calcolata non modificabile

Casella di inserimento valore modificabile manualmente. Casella con formula calcolata non modificabile 352*(772',81,03,$172',0,&52&2*(1(5$=,21( 5HTXLVLWLGLVLVWHPD Excel 2003 Macro attivate. Questa condizione comporta la possibilità di effettuare calcoli. Per attivare le macro in excel cliccare su Strumenti>Macro>Protezione

Dettagli

TIPS S.R.L. ART-SHOP X-LITE VER. 17.07.85

TIPS S.R.L. ART-SHOP X-LITE VER. 17.07.85 2008 14 11 TIPS S.R.L. ART-SHOP X-LITE VER. 17.07.85 QUIK START ART-SHOP X-LITE VER. 17.07.85 Quick Start Indice: 1. Introduzione pag. 3 2. Crea il tuo progetto con il Tutor pag. 4 3. Funzioni Skin e Mouse

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO MANUALE UTENTE Data di consegna 15/05/2015 Versione 1.0 - Pag. 1 1. Introduzione... 3 2. Scopo del documento...

Dettagli

SmartOrder per MetaTrader5 Manuale

SmartOrder per MetaTrader5 Manuale SmartOrder per MetaTrader5 Manuale Email: support@activtrades.com Live-Chat: www.activtrades.com Telephone: +44 (0)207 680 7300 Fax: +44 (0)207 680 7301 2 Introduzione SmartOrder è una nuova applicazione

Dettagli

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nota Salvatempo Contabilità 22 MAGGIO 2012 * in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nuova modalità di esportazione dei dati dalla Contabilità all Unico Persone

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS Versione 1.2 9 Luglio 2007 Pagina 1 di 16 SOMMARIO 1. Cos è Outlook Web Access... 3 2. Quando si usa... 3 3. Prerequisiti per l uso di Outlook

Dettagli

Documento sulla Compatibilità e corretta configurazione del browser per l utilizzo delle funzioni del software. Sommario

Documento sulla Compatibilità e corretta configurazione del browser per l utilizzo delle funzioni del software. Sommario Documento sulla Compatibilità e corretta configurazione del browser per l utilizzo delle funzioni del software. Sommario Documento Compatibilità... 1 Premessa... 2 Internet Explorer... 4 Chrome... 6 FireFox...

Dettagli

MANUALE SCORE BOARD COMBATTIMENTO PER DISPOSITIVI ANDROID

MANUALE SCORE BOARD COMBATTIMENTO PER DISPOSITIVI ANDROID STRUTTURA Il sistema si compone di: PC windows (XP o 7) su cui installare il pacchetto SMCAndroid.msi Monitor Esterno per visualizzazione al pubblico 1,2,3,4 Dispositivi android (2.3 e superiore) su cui

Dettagli

PSC Doc Manuale d uso

PSC Doc Manuale d uso PSC Doc Manuale d uso Questo manuale è di proprietà di Edirama di M. Rapparini - I contenuti non possono essere copiati, distribuiti o utilizzati per qualsiasi scopo. Contenuti Il manuale è strutturato

Dettagli

Per migliorare l'aspetto visivo dei progetti sono disponibili librerie di simboli per gli arredi, l'impiantistica, l ambiente esterno ecc.

Per migliorare l'aspetto visivo dei progetti sono disponibili librerie di simboli per gli arredi, l'impiantistica, l ambiente esterno ecc. Applicativo complementare di AutoCAD orientato alla progettazione architettonica di nuovi edifici o ristrutturazioni. Tramite l'uso di estese tipologie di componenti parametrici (Murature, Porte, Finestre,

Dettagli

Grafici e Pagina web

Grafici e Pagina web Grafici e Pagina web Grafici Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro. Quando si crea un grafico ogni riga

Dettagli

Guida per l'installazione del certificato aggiornato della CA Intermedia per i certificati individuali di classe 2 di Trust Italia

Guida per l'installazione del certificato aggiornato della CA Intermedia per i certificati individuali di classe 2 di Trust Italia Guida per l'installazione del certificato aggiornato della CA Intermedia per i certificati individuali di classe 2 di Trust Italia Generalità I certificati individuali di Classe 2 emessi negli ultimi mesi

Dettagli

MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL.

MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL. MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL. ANALOGICO) 1) Inserire la (U)SIM card nel router (utilizzare lo slot

Dettagli

Come usare la piattaforma StartUp

Come usare la piattaforma StartUp Come usare la piattaforma StartUp Gestione del profilo personale Per rendere visibile il tuo profilo agli altri utenti: Accedi al tuo profilo Ø Personal desktop > Personal Data and Profile Aggiorna il

Dettagli

Guida all utilizzo di Campaign Builder

Guida all utilizzo di Campaign Builder Guida all utilizzo di Campaign Builder Sommario 1. Accedere a Campaign Builder 2 a. Accesso per Partner già registrati 2 b. Accesso per Partner non ancora registrati 3 2. Upload del proprio logo 4 3. Personalizzazione

Dettagli

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 I Indice generale 1 Introduzione all ICT Modulo 1 Information Communication Technology ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 2 Come è fatto un computer I componenti di un personal

Dettagli

MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione)

MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA AREA PERSONALE SETTORE P.T.A. Ufficio presenze e affari generali P.T.A. MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione) Ufficio presenze affari generali

Dettagli

Ridimensionamento Immagini

Ridimensionamento Immagini Page 1 of 8 COME RIDIMENSIONARE LE IMMAGINI PER ilist.net Ridimensionamento Immagini Le immagini scaricate dalla macchina fotografica digitale sono troppo pesanti e di dimensioni troppo grosse per poter

Dettagli

18/05/2016 MANUALE UTENTE

18/05/2016 MANUALE UTENTE 18/05/2016 MANUALE UTENTE Indice dei contenuti 2 1. ACCESSO AL SISTEMA PAGOINRETE... 3 2. HOME PAGE... 4 3. RICHIEDI ASSISTENZA... 5 4. SERVIZI DI PAGAMENTO... 6 5. VISUALIZZA CONDIZIONI CONTRATTUALI PSP...

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Modello 730 Versione 1.0 del 30/06/2014 1. MODELLO

Dettagli

Stampa Unione per lettere tipo

Stampa Unione per lettere tipo per lettere tipo Con Stampa Unione è possibile creare lettere tipo, etichette per indirizzi, buste, elenchi indirizzi e liste per la distribuzione via posta elettronica e fax in grandi quantitativi. Lo

Dettagli

Sommario. Presentazione... 11

Sommario. Presentazione... 11 Presentazione... 11 1. L interfaccia utente... 21 Inizio di una sessione di lavoro: avvio di ArchiCAD...21 Gli elementi dell interfaccia: finestre, palette, strumenti...23 Presentazione degli strumenti...30

Dettagli

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani La progettazione bioclimatica degli spazi urbani Arch. Valentina Dessì Diagramma a blocchi per la valutazione delle condizioni di comfort nella progettazione/riqualificazione di ambienti urbani A:ESIGENZE

Dettagli

Uso del Computer. Per iniziare. Avvia il computer Premi il tasto di accensione: Windows si avvia automaticamente

Uso del Computer. Per iniziare. Avvia il computer Premi il tasto di accensione: Windows si avvia automaticamente Per iniziare Uso del Computer Avvia il computer Premi il tasto di accensione: Windows si avvia automaticamente Cliccando su START esce un menù a tendina in cui sono elencati i programmi e le varie opzioni

Dettagli

6. Gestione delle pratiche

6. Gestione delle pratiche 6. Gestione delle pratiche 6.1 Istruzioni per l utente (richiedente) 6.1.1 Registrazione utente La registrazione di un nuovo utente può avvenire: Cliccando sulla voce Registrati presente in tutte le sezioni

Dettagli

Glossario icone software

Glossario icone software Glossario icone software Il glossario delle icone del Software è un elenco completo di tute le icone utilizzate nel software. È progettato per aiutarvi a identificare facilmente le icone e le funzioni

Dettagli

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency Analisi Energetica delle Strutture Analisi Energetica delle Strutture. GTech. Sede di Roma. ANALISI COMPLESSITA SISTEMA INVOLUCRO-IMPIANTI Quali

Dettagli

Le Aree di lavoro e guida

Le Aree di lavoro e guida Le Aree di lavoro e guida 02 Sull interfaccia di AutoCAD, la discussione non è ancora conclusa, ma per dare leggerezza alla trattazione e respiro a te lettrice/lettore, ho preferito suddividere l argomento

Dettagli

RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO. Bilancio. Bilancio Ver. 15.10. Bilancio. Bilancio. Bilancio. Bilancio.

RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO. Bilancio. Bilancio Ver. 15.10. Bilancio. Bilancio. Bilancio. Bilancio. Avvertenze Prima di eseguire l'aggiornamento Archivi NOTE DI RILASCIO NOTE Ver. DI 15.10 RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE Ver. DI 15.10 RILASCIO Eseguire il salvataggio degli archivi da Strumenti/Esportazione

Dettagli

Guida pratica alla creazione di pagine web

Guida pratica alla creazione di pagine web Guida pratica alla creazione di pagine web Dopo aver creato una pagina html, muoviamo i primi passi nell'uso del codice. Naturalmente non è necessario conoscere il codice a memoria per creare pagine internet,

Dettagli

Guida per il deposito telematico del Pignoramento MOBILIARE PRESSO IL DEBITORE. (NUOVO RITO vers. 30/10/2015)

Guida per il deposito telematico del Pignoramento MOBILIARE PRESSO IL DEBITORE. (NUOVO RITO vers. 30/10/2015) Guida per il deposito telematico del Pignoramento MOBILIARE PRESSO IL DEBITORE (NUOVO RITO vers. 30/10/2015) Aprire la consolle dell avvocato e, dopo aver inserito il vostro PIN, cliccare sulla sinistra

Dettagli

Gestione Rapporti (Calcolo Aree)

Gestione Rapporti (Calcolo Aree) Gestione Rapporti (Calcolo Aree) L interfaccia dello strumento generale «Gestione Rapporti»...3 Accedere all interfaccia (toolbar)...3 Comandi associati alle icone della toolbar...4 La finestra di dialogo

Dettagli

Istruzioni per l autoinserimento di partecipazioni volontarie ad eventi formativi esterni

Istruzioni per l autoinserimento di partecipazioni volontarie ad eventi formativi esterni ERMIONE Istruzioni per l autoinserimento di partecipazioni volontarie ad eventi formativi esterni INDICE 1 ACCESSO A ERMIONE...2 2 VISUALIZZAZIONE DELLA PROPRIA HOME PAGE...4 3 VISUALIZZAZIONE DELLA PROPRIA

Dettagli

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS 1. GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE Installazione degli HARDDISK Questi due modelli di DVR non vengono forniti con l Hard Disk installato. La dimensione massima dello spazio del

Dettagli

Guida al. e-ma. il: info@ma

Guida al. e-ma. il: info@ma Guida al settaggio sfondi desktop Questa breve guida illustra come impostare gli sfondi desktop scaricati dal sito web www.marcomontin.itt alla sessionee download. Di seguito sono proposti i settaggi per

Dettagli

Savona, addì 21 aprile 2015. Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI

Savona, addì 21 aprile 2015. Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI Prot. N. 1207 /15 Savona, addì 21 aprile 2015 Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI Preg.me Colleghe e Colleghi, si comunica che

Dettagli

ETICHETTE. Gestione Etichette e Sovrappacchi. Release 5.20 Manuale Operativo

ETICHETTE. Gestione Etichette e Sovrappacchi. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo ETICHETTE Gestione Etichette e Sovrappacchi Le Etichette possono essere personalizzate dall utente con la funzione Definizione Disegno etichette. Inoltre, nella stampa dei

Dettagli

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com 2015 Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi

Dettagli

Utilizzo di assiemi di grandi dimensioni

Utilizzo di assiemi di grandi dimensioni Utilizzo di assiemi di grandi dimensioni Numero di pubblicazione spse01650 Utilizzo di assiemi di grandi dimensioni Numero di pubblicazione spse01650 Informativa sui diritti di proprietà esclusiva e sulle

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. 3 Elaborazione testi

FONDAMENTI DI INFORMATICA. 3 Elaborazione testi FONDAMENTI DI INFORMATICA 3 Elaborazione testi Microsoft office word Concetti generali Operazioni principali Formattazione Oggetti Stampa unione Preparazione della stampa Schermata iniziale di Word Come

Dettagli

ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande

ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande II FASE Scuole Verifica delle domande Dal 3 febbraio, fino al 28 febbraio, le scuole destinatarie dell iscrizione o anche quelle di attuale frequenza

Dettagli

1. Pagina iniziale 1.1 Login (Accesso) 1.2 Cataloghi Häfele 1.3 Inserimento diretto ordini (riquadro giallo nell home page)

1. Pagina iniziale 1.1 Login (Accesso) 1.2 Cataloghi Häfele 1.3 Inserimento diretto ordini (riquadro giallo nell home page) Con il nuovo sito Häfele rinnova il proprio servizio Internet di consultazione e ordinazione on-line. Le funzioni ampliate di ricerca consentono di individuare velocemente l articolo desiderato. Potrete

Dettagli

SAP Manuale del firmatario DocuSign

SAP Manuale del firmatario DocuSign SAP Manuale del firmatario DocuSign Sommario 1. SAP Manuale del firmatario DocuSign... 2 2. Ricezione di una notifica e-mail... 2 3. Apposizione della firma sul documento... 3 4. Altre opzioni... 4 4.1

Dettagli

PRO. Investi qualche minuto del tuo tempo per valorizzare la tua attività su

PRO. Investi qualche minuto del tuo tempo per valorizzare la tua attività su PRO Investi qualche minuto del tuo tempo per valorizzare la tua attività su Guida pratica per gestire direttamente i dati della tua rivendita su Internet un servizio offerto da TrovaRivendite PRO - Guida

Dettagli

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Note operative per la presentazione telematica dei formulari tramite l applicativo GBC del sistema SINTESI Questa guida è uno strumento di supporto

Dettagli

Xerox WorkCentre 3655 Stampante multifunzione Pannello comandi

Xerox WorkCentre 3655 Stampante multifunzione Pannello comandi Pannello comandi I servizi disponibili variano in base all'impostazione della stampante. Per ulteriori informazioni su servizi e impostazioni, consultare la Guida per l'utente. 3 4 5 Schermo sensibile

Dettagli

Manuale Sito Videotrend

Manuale Sito Videotrend Manuale Sito Videotrend 1 Sommario INTRODUZIONE...3 PRESENTAZIONE...4 1 GESTIONE DDNS...6 1.1 GESTIONE DDNS...6 1.2 CONNESSIONE DDNS...6 1.3 CREA ACCOUNT DDNS...7 1.4 GESTIONEACCOUNT...7 1.5 IMPIANTI DDNS...8

Dettagli

Modellazione mediante importazione di. file.dxf. Esempio guidato 4 Pag. 1

Modellazione mediante importazione di. file.dxf. Esempio guidato 4 Pag. 1 Esempio guidato 4 Modellazione mediante importazione di file.dxf Esempio guidato 4 Pag. 1 Esempio guidato 4 - Modellazione mediante importazione di file.dxf In questo Tutorial viene illustrata la procedura

Dettagli

MANUALE SEMPLIFICATO MVH-104/108 DVR 32 INGRESSI

MANUALE SEMPLIFICATO MVH-104/108 DVR 32 INGRESSI MANUALE SEMPLIFICATO MVH-104/108 DVR 32 INGRESSI PRIMA ACCENSIONE Per utilizzare al meglio questo dvr consigliamo di preferire l utilizzo del mouse in dotazione anziché il telecomando, tutte le operazioni

Dettagli

Installazione di Solid Edge ST 4

Installazione di Solid Edge ST 4 Installazione di Solid Edge ST 4 Quella che segue è la possibilità correntemente attiva per consentirvi di esercitarvi a casa. Tale possibilità è riservata esclusivamente agli studenti del Politecnico

Dettagli

Traccia delle lezioni svolte in laboratorio Excel 2003. Excel 2003 Excel 2010

Traccia delle lezioni svolte in laboratorio Excel 2003. Excel 2003 Excel 2010 Traccia delle lezioni svolte in laboratorio Excel 2003 Excel 2003 Excel 2010 INTRODUZIONE A EXCEL EXCEL è un programma di Microsoft Office che permette di analizzare grandi quantità di dati (database)

Dettagli

Capitolo 26: schemi di installazione

Capitolo 26: schemi di installazione Capitolo 26: schemi di installazione Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà

Dettagli

PROCEDURA PER L UTILIZZO DELLO SPAZIO CARTA. Preparazione dello SPAZIO CARTA nel file dove inserire la mascherina.

PROCEDURA PER L UTILIZZO DELLO SPAZIO CARTA. Preparazione dello SPAZIO CARTA nel file dove inserire la mascherina. PROCEDURA PER L UTILIZZO DELLO SPAZIO CARTA. ing. g. mongiello Versione aggiornata AA 2012-2013 SI CONSIGLIA DI STAMPARE QUESTE ISTRUZIONI. ATTENZIONE: NON USARE IL FILE DEL LAYOUT PER CREARE IL NUOVO

Dettagli

e-shop Ordina online i tuoi prodotti con pochi e semplici clic!

e-shop Ordina online i tuoi prodotti con pochi e semplici clic! Ordina online i tuoi prodotti con pochi e semplici clic! ACQUISTI IMPERO ONLINE GUIDA UTENTE Introduzione e-shop, il sito web per gli acquisti Impero online e-shop garantisce l accesso a 10 000 articoli

Dettagli

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei Il nuovo server Internet learning dell Istituto Galileo Galilei di Roma è raggiungibile digitando http://lnx.itisgalileiroma.it/moodle nella barra degli indirizzi

Dettagli

SymCAD C.A.T.S. Software di progettazione impianti HVAC NUOVA VERSIONE 2014/2015

SymCAD C.A.T.S. Software di progettazione impianti HVAC NUOVA VERSIONE 2014/2015 SymCAD C.A.T.S Software di progettazione impianti HVAC NUOVA VERSIONE 2014/2015 1 PREMESSA SymCAD viene costantemente aggiornato, seguendo l evoluzione della normativa tecnica (europea, ma non solo) e

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE PROGETTAZIONE DEI LAVORI NECESSARI PER LA REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO C.Q.R.C. (controllo qualità e rischio chimico) PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE Palermo lì (Ing. Ferdinando Di Giorgi) 1 RELAZIONE

Dettagli

Soluzioni Epson per le riunioni GUIDA RAPIDA AI VIDEOPROIETTORI INTERATTIVI

Soluzioni Epson per le riunioni GUIDA RAPIDA AI VIDEOPROIETTORI INTERATTIVI Soluzioni Epson per le riunioni GUIDA RAPIDA AI VIDEOPROIETTORI INTERATTIVI INTRODUZIONE Pagina 9 Oggi le riunioni possono anche svolgersi in più luoghi contemporaneamente. Questa guida rapida spiega le

Dettagli

POWER POINT 2000. www.mtcube.com

POWER POINT 2000. www.mtcube.com POWER POINT 2000 INDICE INTRODUZIONE... 3 I MENU... 6 PRESENTAZIONI CON ANIMAZIONI... 6 APPLICA STRUTTURA... 6 SFONDO...7 CREARE UN ANIMAZIONE AUTOMATICA...8 CREARE UN ANIMAZIONE PERSONALIZZATA...9 MODIFICA

Dettagli

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com Quick Print Quick Print Guida Utente I nomi dei prodotti menzionati in questo manuale sono proprietà delle rispettive società. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com 1 Tabella dei

Dettagli

Manuale operativo per la gestione del software TouristTax (gestione dell Imposta di Soggiorno)

Manuale operativo per la gestione del software TouristTax (gestione dell Imposta di Soggiorno) Manuale operativo per la gestione del software TouristTax (gestione dell Imposta di Soggiorno) 1. Premessa L accesso al programma di gestione dell Imposta di Soggiorno è regolato da un sistema di credenziali

Dettagli

CIT.00.IST.M.MT.02.#7.4.0# CRS-FORM-MES#142

CIT.00.IST.M.MT.02.#7.4.0# CRS-FORM-MES#142 Carta Regionale dei Servizi Carta Nazionale dei Servizi Installazione e configurazione PDL cittadino CRS-FORM-MES#142 INDICE DEI CONTENUTI 1 INTRODUZIONE... 2 1.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 1.2

Dettagli

Guida rapida di installazione e configurazione

Guida rapida di installazione e configurazione RelayFax Guida rapida di installazione e configurazione Questo documento è stato scritto per RelayFax v6.51 Abstract... 2 RelayFax... 2 Dove scaricare RelayFax... 2 Installazione di RelayFax Server...

Dettagli

Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici

Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici Manuale d uso Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici Comunicazione dati I semestre 2014 Le imprese di vendita di energia elettrica e gas con più di 50.000 clienti finali 1 entro la scadenza del

Dettagli

Servizi @nline per lo Studente. Una sola password per molti servizi.

Servizi @nline per lo Studente. Una sola password per molti servizi. Servizi @nline per lo Studente. Una sola password per molti servizi. MINI GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI PIANI DI STUDIO DA WEB E LA SCELTA PERCORSO. Il presente documento intende fornire le linee guida

Dettagli

Bridgemate App. Informazioni per i giocatori. Bridge Systems BV

Bridgemate App. Informazioni per i giocatori. Bridge Systems BV Bridgemate App Informazioni per i giocatori Bridge Systems BV Bridgemate App Informazioni per i giocatori Pagina 2 Indice Introduzione... 3 Scarica app... 3 Eseguire l app e creare un account... 4 Avvio

Dettagli