I gas medicinali negli ospedali: la sicurezza impiantistica.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I gas medicinali negli ospedali: la sicurezza impiantistica."

Transcript

1 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA Commissione Energia e Impianti Progettazione e verifiche degli impianti di distribuzione dei gas medicinali e per il vuoto Ing. Giuseppe Patanè I gas medicinali negli ospedali: la sicurezza impiantistica. Principali requisiti per la progettazione degli impianti di distribuzione dei gas medicali compressi e per vuoto, gas compressi: Norma UNI EN ISO e DM 18 Settembre Catania, 05 Novembre 2010

2 Principali riferimenti legislativi e normativi D.M. 18 settembre Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private. Decreto 22 gennaio 2008, n. 37 Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11 quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici. Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, n. 46 (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 6 marzo 1997, n. 54, Supplemento Ordinario) Attuazione della direttiva 93/42/CEE, concernente i dispositivi medici. UNI EN ISO :2010 Impianti di distribuzione dei gas medicali Parte 1: Impianti di distribuzione dei gas medicali compressi e per vuoto UNI EN ISO :2007 Impianti di distribuzione dei gas medicali - Parte 2: Impianti di evacuazione dei gas anestetici UNI EN ISO :2008 Unità terminali per impianti di distribuzione dei gas medicali - Parte 1: Unità terminali per l'utilizzo con gas medicali compressi e vuoto UNI EN ISO :2008 Unità terminali per impianti di distribuzione dei gas medicali - Parte 2: Unità terminali per impianti di evacuazione dei gas anestetici 2

3 Principali riferimenti legislativi e normativi UNI ENV 737-6:2005 Impianti di distribuzione di gas medicali - Parte 6: Dimensioni ed assegnazione degli innesti per unità terminali per gas medicali compressi e per vuoto UNI EN 13348:2008 Rame e leghe di rame - Tubi di rame tondi senza saldatura per gas medicali o per vuoto UNI EN ISO :2006 Riduttori di pressione per l'utilizzo con i gas medicali - Parte 1: Riduttori di pressione e riduttori di pressione con flussometro UNI EN ISO :2006 Riduttori di pressione per l'utilizzo con i gas medicali - Parte 2: Riduttori di pressione di centrale e di linea UNI EN ISO :2006 Riduttori di pressione per l'utilizzo con i gas medicali - Parte 3: Riduttori di pressione incorporati nella valvola della bombola UNI EN ISO :2008 Riduttori di pressione per l'utilizzo con i gas medicali - Parte 4: Riduttori per bassa pressione UNI EN ISO 21969:2010 Collegamenti flessibili per alta pressione per l'utilizzo con gli impianti per gas medicali 3

4 D.M. 18 settembre Scopo e campo di applicazione. Il presente decreto ha per scopo l'emanazione di disposizioni di prevenzione incendi riguardanti la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture sanitarie Distribuzione dei gas medicali. La distribuzione dei gas medicali all'interno delle strutture sanitarie deve avvenire mediante impianti centralizzati rispondenti ai seguenti criteri: Disposizione geometrica e rispetto dei compartimenti Rete ad anello; Alimentazione del compartimento direttamente dalla rete primaria e non da altro compartimento; Dispositivi di intercettazione posti all esterno di ogni compartimento in posizione accessibile e segnalata; idonei cartelli, inoltre, devono indicare i tratti di impianto sezionabili a seguito delle manovre di intercettazione; Le reti di distribuzione dei gas medicali devono essere disposte in modo tale da non entrare in contatto con reti di altri impianti tecnologici ed elettrici. Protezioni meccaniche e distanze da possibili surriscaldamenti; I cavedi attraversati dagli impianti di gas medicali devono essere ventilati con aperture la cui posizione è individuata in funzione della densità dei gas utilizzati; Interventi periodici di controllo e manutenzione; 10.3 Centro di gestione delle emergenze 4

5 Definizioni Impianti di distribuzione: Impianti di distribuzione gas medicinali compressi e vuoto, intesi come sistema completo che comprende la centrale, la rete di distribuzione e le unità terminali dove i gas sono richiesti, oltre ad un sistema di monitoraggio ed allarme. Gas Medicinali: Gas per uso medico descritti nella Farmacopea Ufficiale Europea ed Italiana. I GAS MEDICALI SONO UN FARMACO Caratteristiche dei gas medicali Aria Medicale 5

6 Ossigeno medicale: contiene non meno del 99,5% V/V di O 2. Tra i rischi principali: alimenta la combustione, compressione adiabatica (aumento repentino della temperatura), se inalato con concentrazioni superiori al 75% può causare nausea, vertigini, difficoltà respiratorie e convulsioni. In fase di progettazione evitare bruschi restringimenti della tubazione o repentini cambi di direzione associate a velocità eccessive del gas. Limiti dei componenti: Carbonio diossido 300 ppm Carbonio monossido 5 ppm Vapore acqueo 67 ml/m 3 6

7 Compressione adiabatica dell ossigeno Protossido d azoto N 2 O: incolore e d odore dolciastro, tende a stratificare al suolo. Comburente, è utilizzato comunemente per mantenere l anestesia, mentre in fase liquida può essere utilizzato per applicazioni criochirurgiche. L aumento di concentrazione dell aria può dare asfissia, mentre le difese si allentano per i suoi effetti esilaranti. Limiti dei componenti: Carbonio diossido Azoto protossido ed azoto diossido Carbonio monossido Vapore acqueo 300 ppm 2 ppm 5 ppm 67 ml/m3 7

8 Materiali Il Costruttore deve dare evidenza della resistenza alla corrosione dei materiali utilizzati. Il Costruttore deve dare evidenza della compatibilità dei materiali utilizzati con i gas ed in particolare con l ossigeno sia in condizioni normali che di singolo guasto. I lubrificanti se utilizzati, eccetto quelli per le centrali di aria compressa o vuoto, devono essere compatibili con l ossigeno sia in condizioni normali che di singolo guasto. Tali lubrificanti non devono, in condizioni di combustione o decomposizione, generare sostanze tossiche. (Consultare le ISO 15001:2003 e considerare i test nella valutazione dei rischi) Le parti dell impianto che possono essere soggette alla pressione delle bombole, in condizioni di utilizzo normale o di singolo guasto, devono resistere a 1,5 volte la pressione delle bombole per 5 minuti. Il materiale da preferire per la rete di distribuzione è il rame. Se utilizzato con diametri inferiori o uguali a 108 mm. deve rispettare tutte le prescrizioni imposte dalle UNI EN 13348:2008, altrimenti deve rispettare i soli requisiti di pulizia imposti dalla stessa Norma. Per il vuoto le tubazioni utilizzate, se non metalliche, devono essere compatibili con i potenziali contaminanti presenti nel sistema di vuoto. Le tubazioni devono essere mantenute in condizioni di pulizia sia prima che durante l installazione. Sia le tubazioni che le parti di impianto installate in prossimità di NMR o RMI devono essere compatibili con questo tipo di applicazioni. 8

9 Centrali di alimentazione Le centrali di alimentazione, eccetto quelle per aria o azoto per strumenti chirurgici, devono comprendere almeno tre sorgenti di alimentazione indipendenti (primaria, secondaria, riserva), scelte fra le seguenti: Gas in bombole; Liquido non criogenico in bombole; Liquido criogenico o non criogenico in contenitori mobili; Liquido criogenico o non criogenico in contenitori fissi; Compressore d aria; Miscelatore d aria; Sistema a concentrazione d ossigeno; Le centrali di alimentazione per aria o azoto per strumenti chirurgici, devono comprendere almeno due sorgenti di alimentazione; La centrale di alimentazione per il vuoto deve essere composta da almeno tre pompe per il vuoto; Le bombole di gas e di liquido non criogenico non possono essere posizionate nello stesso locale dei compressori per aria medicale, concentratori di ossigeno e sistemi per il vuoto; I locali devono essere provvisti di sistemi per smaltire gli scarichi di liquidi, e la temperatura ambiente deve essere compresa tra i 10 C e i 40 C. 9

10 Continuità dell alimentazione dei gas La mancanza di alimentazione elettrica, di acqua o un guasto agli apparecchi di controllo è una condizione di primo guasto. Sulle apparecchiature di controllo deve essere possibile effettuare una manutenzione senza interrompere l erogazione dei gas; Caratteristiche delle sorgenti di alimentazione primarie, secondarie e di riserva; Valvole di sicurezza automatiche per gas medicali e tubazioni di scarico. Posizionamento e caratteristiche; Punto di alimentazione per manutenzione (connettore gas specifico, dispositivo che limita la pressione, valvola di non ritorno e valvola di sezionamento) e posizionamento; Regolatori di pressione per sistemi di distribuzione in singolo stadio limiti di pressione: 10

11 Centrali di alimentazione in bombole o gruppi di bombole Le centrali di alimentazione in bombole devono comprendere: Una sorgente primaria di alimentazione; Ing. Giuseppe Patanè Una sorgente secondaria con intervento automatico in caso di guasto o esaurimento gas della prima fonte; Una sorgente di riserva (tranne per aria o azoto per strumentazione chirurgica); Quando una rampa o gruppo di bombole esaurite vengono sostituite, l inversore automatico può essere riattivato sia manualmente che automaticamente; Ogni bombola o gruppo di bombole devono essere collegate al collettore con un proprio regolatore di pressione, deve inoltre essere installata una valvola di non ritorno tra bombola o gruppi di bombole e collettore, tranne nel caso di singola bombola o singolo gruppo; Si deve prevedere l installazione di un filtro aventi pori di dimensioni minori di 100 µm tra bombole o gruppi di bombole ed il primo riduttore di pressione; I collegamenti flessibili al collettore devono rispondere alle caratteristiche dalla Norma ISO 21969, non devono essere utilizzate tubazioni di collegamento non metalliche; Le centrali devono essere posizionate in locali ben ventilati e resistenti al fuoco, se collocati all aperto si devono prevedere delle coperture per la protezione dalle intemperie. Si devono inoltre prevedere una protezione per evitare l accesso a persone non autorizzate, ed un accesso adeguato a veicoli per la movimentazione delle bombole. 11

12 Centrali di alimentazione con serbatoi criogenici o non criogenico fissi o mobili Ad eccezione dell azoto per strumenti chirurgici una centrale fissa con serbatoio criogenico o non criogenico deve essere realizzata in una delle seguenti combinazioni: Un serbatoio C o NC fisso con apparecchiature associate e due gruppi di bombole; Due serbatoi C o NC fissi con apparecchiature associate e un gruppo di bombole; Tre serbatoi C o NC fissi con apparecchiature associate; I serbatoi fissi contenenti liquidi criogenici e non criogenici non devono essere installati in strutture sotterrane, quali bunker, scantinati.., devono essere ad una distanza maggiore di 5 m da aperture che portano a strutture sotterrane, gallerie, passi d uomo, fognature, scarichi, e a non meno di 5 metri da strade con accesso pubblico. I serbatoi devono essere installati al suolo ed all aperto e non sul tetto dell edificio, le apparecchiature di controllo devono essere protette dalle intemperie e l area deve essere protetta dall accesso non autorizzato di persone; Deve essere previsto un accesso carrabile per poter ricaricare i serbatoi con mezzi adeguati, la piattaforma nelle immediate vicinanze nel punto di carico deve essere in cemento o altro materiale non infiammabile; I punti di possibile fuoriuscita di gas dai mezzi di protezione da sovrapressioni devono essere ad almeno 5 m da aree accessibili al pubblico. 12

13 13

14 Centrali di alimentazione aria La centrale di alimentazione per aria medicale o aria per strumenti chirurgici deve essere così come di seguito elencato: Una centrale di alimentazione in bombole o gruppi di bombole; Una centrale d aria con compressori; Una centrale con unità di miscelazione. Se l aria medicale o l aria per strumenti chirurgici viene usata per altri scopi quali: l azionamento di pensili, evacuazione di gas anestetici, fornitura di aria respirabile per personale medico, prova di apparecchiature elettromedicali, si devono prevedere mezzi per prevenire il riflusso nell impianto. In fase di progettazione si deve tener conto delle portate richieste; L aria medicale o l aria per strumenti chirurgici non deve essere utilizzata per i seguenti scopi: sistemi di sterilizzazione, controllo pneumatico dell impianto di condizionamento dell aria, uso di officina, verniciatura a spruzzo, gonfiaggio pneumatici, pressurizzazione di serbatoi per fluidi idraulici; Se l aria medicale viene usata per pressurizzare una camera iperbarica, si deve chiaramente valutare se il sistema di distribuzione può supportare le portate richieste. Sia i compressori per aria che le unità di miscelazione devono essere connesse elettricamente alla linea di emergenza. 14

15 Centrale d aria con compressori Una centrale d aria con compressori deve essere composta da tre sorgenti delle quali una un compressore e le altre due a scelta tra bombole o gruppi di bombole e compressore; Il sistema deve essere progettato in maniera tale che la portata di progetto sia garantita anche in condizioni di fuori servizio di due qualsiasi tra le sorgenti; Un gruppo compressore per aria medicale deve essere composta da un compressore, un serbatoio e una unità di trattamento dell aria; Se il sistema prevede due o più compressori, devono essere presenti almeno due unità di trattamento aria; Una centrale d aria medicale con compressori è tipicamente composta da: Un compressore con serbatoio e unità di trattamento aria, due gruppi di bombole; Due compressori con due serbatoi due unità di trattamento aria e un gruppo bombole; Tre compressori con due serbatoi e due unità di trattamento aria. Dove il sistema di alimentazione di aria medicale è composto da tre o più compressori, nel caso di manutenzione su di un compressore o componente del sistema e successiva condizione di singolo guasto su qualsiasi parte del sistema, il rimanente compressore e relativi componenti devono garantire la portata di progetto per assicurare la continuità di esercizio; 15

16 Se è previsto un sistema indipendente di alimentazione per aria per strumentazione chirurgica, esso deve essere composto da due differenti sorgenti di alimentazione delle quali una deve essere un compressore; Tipicamente la composizione di una centrale per aria per strumentazione chirurgica è la seguente: Un compressore, un serbatoio, una unità di trattamento dell aria ed un gruppo di bombole; Due compressori con uno o più serbatoi con dispositivi per il bypass e due unità di trattamento dell aria. I serbatoi devono essere conformi alla EN 286-1, essere equipaggiati di valvola di intercettazione, di scarico automatico, manometro e valvola di sovrappressione; Ciascun gruppo di serbatoi deve essere realizzato in maniera tale da poter effettuare la manutenzione su ogni singolo serbatoio senza interruzione di alimentazione del sistema; Se due o più unità di trattamento dell aria sono collegate, deve essere possibile effettuare la manutenzione su ciascuna delle parti separatamente; Si deve prevedere una presa di campionamento con valvola di intercettazione immediatamente a valle del sistema di trattamento dell aria. La presa di aspirazione dei compressori deve essere posizionata in un luogo dove è minima la possibilità di contaminazione sia da agenti chimici, batterici che da insetti o particelle; Se la centrale d aria deve alimentare una distribuzione a singolo stadio, devono essere previsti due regolatori di pressione permanentemente collegati capaci di sopportare singolarmente le portate di progetto; Un collegamento flessibile deve essere installato tra i compressori e la rete di distribuzione. 16

17 17

18 18

19 19

20 Centrale d aria con miscelatore Una centrale d aria medicale con miscelatore è tipicamente composta da: Sorgenti di ossigeno e di azoto, un gruppo di miscelazione e due gruppi di bombole; Sorgenti di ossigeno e di azoto, due gruppi di miscelazione e un gruppo di bombole; Un gruppo di miscelazione è normalmente composto da: Un miscelatore con analizzatore di processo; Una valvola automatica di intercettazione, controllata dalla pressione del gas di alimentazione, un regolatore di pressione ed una valvola di non ritorno per ciascuno dei gas di alimentazione; Un serbatoio per aria medicale con manometro e valvola di sovrappressione; Un analizzatore di controllo della qualità connesso al serbatoio; Una valvola automatica di intercettazione a valle del serbatoio. Devono essere previsti mezzi per prevenire la contaminazione incrociata tra i gas che alimentano il miscelatore, ed inoltre il miscelatore deve funzionare automaticamente; La concentrazione di ossigeno della miscela deve essere continuamente analizzata da due analizzatori, dei quali almeno uno installato sul serbatoio o a valle dello stesso; In caso di problemi sulla concentrazione di ossigeno della miscela o sulla pressione di alimentazione sul sistema di distribuzione, le valvole automatiche dovranno chiudersi e la seconda sorgente dovrà entrare automaticamente in funzione; Il miscelatore dovrà fornire la miscela della composizione richiesta, sull intera gamma delle portate specificate; La centrale con miscelatore deve includere mezzi per effettuare la calibrazione dei sistemi di analisi. 20

21 21

22 Centrali del vuoto Una centrale per il vuoto deve essere costituita da: Tre sorgenti di alimentazione di cui una di riserva; Due filtri batterici paralleli; Uno scarico di condensa. Dove la centrale è composta da tre pompe separate, ciascuna delle pompe, deve soddisfare le portate previste in fase di progettazione, al fine di garantire la continuità di esercizio; Nel caso in cui la centrale del vuoto sia composta da più di tre pompe, ed in condizioni di manutenzione e successivo primo guasto, il sistema deve continuare ad erogare le portate di progetto con le pompe rimanenti; Ciascuna pompa deve avere un proprio circuito di comando e controllo, in maniera tale da non influenzare il funzionamento delle altre in caso di guasto, e deve essere collegata alla rete di distribuzione con mezzi antivibranti; L alimentazione elettrica delle pompe deve essere presa dal circuito di emergenza; Il serbatoio/i devono essere equipaggiati con valvole di intercettazione, valvole di scarico e vacuometri; Gli scarichi delle pompe del vuoto devono essere convogliati all esterno del locale, devono essere provvisti di mezzi atti ad impedire l ingresso di insetti o particelle, la posizione degli scarichi deve minimizzare la contaminazione degli ambienti circostanti; La linea di scarico deve essere provvista di drenaggio nel punto più basso. 22

23 23

24 Sistemi di monitoraggio ed allarme I sistemi di monitoraggio ed allarme hanno quattro funzioni principali con differenti scopi, cioè allarmi operativi, allarmi operativi di emergenza, allarmi clinici di emergenza e segnali informativi. Allarmi operativi: notificare al personale tecnico che una o più sorgenti all interno delle centrali non sono più utilizzabili; Allarmi operativi di emergenza: indicano una pressione anomala nella rete di distribuzione e potrebbero richiedere un intervento di emergenza da parte del personale tecnico; Allarmi clinici di emergenza: indicano una pressione anomala nella rete di distribuzione e potrebbero richiedere un intervento di emergenza sia da parte del personale tecnico che clinico; Segnali informativi: indicano il normale stato di tutto il sistema. Requisiti per l installazione Tutte le centraline d allarme devono essere posizionate in zone presidiate: gli allarmi operativi in zone presidiate da staff tecnico; gli allarmi d emergenza operativa in zona presidiata da staff tecnico; gli allarmi d emergenza clinica in zona presidiata da personale sanitario sul piano interessato e un pannello indicatore vicino il sezionamento d area; Manometri ed indicatori, se previsti dovranno indicare la pressione di distribuzione e dovranno chiaramente indicare l area servita; I sensori per gli allarmi clinici dovranno essere installati a valle delle valvole di sezionamento di area; 24

25 Devono essere previsti mezzi per testare gli allarmi visivi e sonori installati; Non deve essere possibile isolare i sensori di pressione con valvole di sezionamento. Se si installano i sensori con valvole per effettuare la manutenzione del dispositivo stesso devono essere tenute in posizione di aperto; La tolleranza operativa sulla taratura di ogni sensore non deve superare +/- 4%; I sistemi di monitoraggio ed allarme devono essere elettricamente alimentati sia dalla linea normale che da quella di emergenza; I sistemi di allarme devono essere alimentati elettricamente in modo tale che l allarme venga attivato in caso di guasto elettrico tra sensore ed indicatore; Segnali sonori ed indicazioni visive 25

26 Reti di distribuzione Tutte le reti di distribuzione per gas compressi, devono resistere alla pressione di 1,2 volte la pressione massima che può essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto. La pressione nominale di distribuzione dei gas deve essere entro i limiti stabiliti nella tabella seguente. All interno della stessa struttura gas differenti possono essere distribuiti ad una pressione differente, in maniera tale da evitare contaminazione, se collegati allo stesso apparecchio (N 2 O e O 2 ). La pressione alle unità terminali per gas compressi, tranne aria e azoto strumentali, deve essere non superiore al 110% della pressione nominale a portata zero e non inferiore al 90% alla portata di progetto e con flusso alle unità terminali di 40 l/min. Per il vuoto la pressione alle unità terminali deve essere non superiore a 60 kpa assoluti alla portata di progetto e flusso di 25 l/min alle unità terminali. La pressione, in condizioni di singolo guasto a qualsiasi regolatore di pressione, alle unità terminali non deve superare i 1000 kpa per i gas compressi e i 2000 kpa per aria ed azoto strumentali. Si devono prevedere mezzi per garantire quanto richiesto. E vietato l utilizzo di dischi di rottura. 26

27 Collegamenti flessibili I collegamenti flessibili, se previsti devono essere conformi alla Norma ISO 5359; Utilizzo dei collegamenti flessibili (vicinanza a NMR, vibrazioni, collegamenti di emergenza, collegamento a pensili, etc..); Se per i collegamenti flessibili, non è prevista la sostituzione durante la loro vita, non è necessario che abbiano raccordi gas-specifici; Se i collegamenti fanno parte della rete di distribuzione devono essere testati come specificato in accordo alla parte 12; Se i collegamenti fanno parte della rete di distribuzione, essi devono essere accessibili per controlli e manutenzione. Si deve comunque limitare l uso di questo tipo di collegamenti; Sistemi di distribuzione a doppio stadio Ciascun posto letto deve essere alimentato da due regolatori di pressione paralleli di linea, in maniera tale da garantire la continuità di esercizio; Ciascun regolatore di pressione deve soddisfare i requisiti di portata definiti in progetto, per la parte di rete servita; Per emergenza o manutenzione ciascun regolatore di pressione, deve essere sezionato a monte ed a valle da valvole di intercettazione. 27

28 28

29 29

30 Valvole di intercettazione Le valvole di intercettazione sono previste per isolare sezioni del sistema di distribuzione, manutenzione, riparazioni, futuri ampliamenti, testing della rete. La tipologia di valvole di intercettazione è la seguente: per sorgenti di alimentazione principali di montante di diramazione di area di anello di manutenzione di ingresso (per manutenzione) Il posizionamento delle valvole deve essere preso in accordo con il Responsabile della Struttura ed in ottemperanza alla ISO (analisi dl rischio); In caso di utilizzo di collegamenti flessibili devono essere utilizzate valvole per limitarne gli effetti in caso di rottura della tubazione; Tutte le valvole devono indicare con il nome o il simbolo il gas o vuoto servito; Devono indicare la montante, la diramazione o l area servita; Tale identificazione deve essere solidale con la valvola, con il quadro valvole o con la rete di distribuzione e deve essere chiaramente visibile. Deve inoltre essere possibile bloccare in posizione di on/off le valvole interessate. Si devono prevedere valvole di sezionamento atte ad isolare le sorgenti di alimentazione. 30

31 Valvole di servizio Le valvole di servizio hanno i seguenti utilizzi e non devono essere accessibili a persone non autorizzate: Valvole di montante; Valvole di diramazione; Valvole di manutenzione; Valvole di anello. La valvola di montante deve essere posta in prossimità della linea principale; La valvola di diramazione deve essere posta in prossimità della montante o della linea principale; Valvole di area Le valvole d area devono essere accessibili e montate in cassetta non ermetica e devono essere usate solo in caso di manutenzione o d emergenza; Devono essere previste per ogni reparto o piano o zona compartimentata; Devono essere identificate riportando il nome del gas e l area servita. A valle di ciascuna valvola deve essere previsto un mezzo agevole di distacco della valvola stessa dalle tubazioni con possibilità di chiusura delle tubazioni; Per tutti i gas, con l eccezione dell aria e dell azoto per strumentazione, deve essere prevista una connessione gas-specifica. Vanno sempre installate nei filtri a prova di fumo, a ridosso d ogni area compartimentata. Gli stati di servizio dei gas medicali vanno ripetuti nell area filtro; Le valvole d intercettazione d area, devono essere collocate in un quadro con pannello con chiusura trasparente. Il quadro deve essere ventilato, con esalazione eventualmente convogliata, per prevenire l accumulo di gas; Il quadro deve essere installato ad altezza d uomo e permettere l immediato riconoscimento dei gas, delle valvole e della loro posizione e dei reparti o aree che vanno a sezionare. 31

32 Unità terminali, raccordi gas specifici, unità medicali di alimentazione, regolatori di pressione, misuratori di pressione. Le unità terminali devono essere conformi alla ISO ; I raccordi gas-specifici devono essere, per la parte presa, conforme alla ISO , ed il corpo alla ISO 5359; Le unità medicali di alimentazione, quali testa letto, pensili, devono essere conformi alla ISO 11197; I collettori ed i regolatori di pressione di linea devono essere conformi alla ISO ; I misuratori di pressione devono essere conformi alla ISO Marcatura e colori distintivi Etichetta altezza, colore, frecce di flusso e posizionamento Norma ISO 5359; 32

33 Installazione delle reti di distribuzione Le tubazioni di gas medicali devono essere messe elettricamente a terra il più vicino possibile all ingresso di ciascun edificio secondo CEI 64-8; Eventuali depositi di materiali combustibili non devono essere attraversate da tubazioni di gas medicali, se non eccezionalmente e protette REI 120, né devono esservi posizionati riduttori o valvole di sezionamento; Tubazioni di altra natura e linee elettriche devono correre ad una distanza minima di 50 mm dalle tubazioni dei gas medicali. In caso di incroci bisogna fissare rigidamente le 2 famiglie di tubazioni per evitare contatti. Devono essere opportunamente protette da azioni meccaniche e poste a distanza adeguata da possibili surriscaldamenti; Se le tubazioni sono installate sotto suolo devono essere poste in canali o tunnel che siano drenati da eventuale accumulo d acqua, devono essere segnalate con appositi nastri segnalatori, e se sono installate con tubazioni di altri impianti, gas di altra natura, tubazioni di fluidi, linee elettriche, il rischio deve essere valutato secondo ISO Una fuga non rilevata è condizione normale e non di singolo guasto; le tubazioni di gas medicali non devono correre nei vani ascensore e deve essere evitato il contatto con materiali corrosivi; Devono essere previsti mezzi per compensare le dilatazioni o le contrazioni delle tubazioni; Tutte le tubazioni non devono essere esposte a temperature minori di 5 C rispetto al punto di rugiada del gas alla pressione di distribuzione; 33

34 Supporti delle tubazioni Caratteristiche generali dei supporti: Devono essere costituiti da materiali resistenti alla corrosione o trattati per prevenirla; Devono essere previsti mezzi per prevenire la corrosione elettrolitica tra le tubazioni e la superficie di contatto del supporto stesso; Dove le reti di distribuzione incrociano conduttori elettrici le tubazioni devono essere sostenute in prossimità dei conduttori; Le tubazioni non devono essere usate come supporto per altre tubazioni o condotte né devono essere sostenute da esse; Ad eccezione di alcune giunzioni usate per certi componenti, le tubazioni devono essere saldate o brasate. Tali metodi devono permettere di mantenere le caratteristiche meccaniche delle giunzioni fino ad una temperatura ambiente di 600 C. I metalli d apporto per la brasatura non devono contenere più dello 0,025% (g/g) di cadmio; Durante la saldatura o la brasatura all interno della tubazione si deve far flussare del gas inerte. 34

35 Criteri di progettazione Definizione tipologia e numero punti di utilizzo Definizione pressioni richieste ai punti di utilizzo Secondo stadio (Aria med., Ossigeno, Protossido) Pressione nominale di distribuzione 4.5 bar Pressione max. di distribuzione 5.0 bar Pressione min. di distribuzione 4.0 bar Pressione massima a valle della presa terminale Vuoto 0.6 bar (a) Definizione portate necessarie ai punti di utilizzo Correzione portate con opportuni coefficienti FD S tabelle Q tot = S n i i Q i c i Q tot n i Q i c i è la portata globale progettuale [Nm3/h] è il numero delle prese terminali di tipo i-esimo è la portata della singola presa di tipo i-esimo [Nm3/h] è il fattore di contemporaneità della prese di tipo i-esimo S è il coefficiente di sicurezza (si suggerisce S =1,2) 35

36 36

37 Criteri di progettazione Dimensionamento sezioni della rete di distribuzione; d = 18, 8 Q v p d = diametro interno del tubo [mm] Q = portata del gas [m3/h in condizioni standard] v = velocità del gas all interno del tubo [m/s] p = pressione del gas [bar(a)] Scelta componenti adeguati; Scelta tipologia e potenzialità centrale di alimentazione; 37

38 Criteri di progettazione Validazione finale; Verifica delle perdite di carico per il rispetto della pressione minima di distribuzione; Perdite di carico distribuite: ρ + v + d R e = h L = D 2 g formula di Darcy-Weisbach µ nel caso di moto laminare d Re h L = perdite di carico distribuite per un condotto lungo L [m di colonna di liquido] f d = coefficiente d attrito di Darcy D = diametro interno tubazione [m] v = velocità del fluido all interno della tubazione [m/s] g = accelerazione di gravità L = lunghezza del tratto di tubazione in esame [m] ρ = densità del fluido [Kg/m 3 ] µ = viscosità dinamica del fluido [Pa*m] f d v 2 L f = 64 Perdite di carico localizzate: h c = k 2 v 2 g hc = perdite di carico concentrate [metri di colonna di liquido] k = coefficiente di resistenza (reperibili dai costruttori di tubi di rame) Verifica della pressione di distribuzione minima: P dist_min = P dist_nom P rid - P L - P C P presa 38

39 Commissione Energia e Impianti Ing. Giuseppe Patanè I gas medicinali negli ospedali: la sicurezza impiantistica. Grazie per l attenzione Catania, 05 Novembre

IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEI GAS MEDICINALI E DEL VUOTO

IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEI GAS MEDICINALI E DEL VUOTO IV Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEI GAS MEDICINALI E DEL VUOTO La Norma UNI EN ISO 7396-1 Ing. Carlo M. Giaretta Commissione Tecnica U4204 dell UNI Apparecchi per

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza ULSS N.6 VICENZA SPISAL Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro con il contributo Istituto Italiano della Saldatura SALDATURA & AMBIENTE DI LAVORO FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE

Dettagli

Applicazione D.M. 18 Settembre 2002 agli impianti gas medicali: Parte 2: Requisiti specifici

Applicazione D.M. 18 Settembre 2002 agli impianti gas medicali: Parte 2: Requisiti specifici Applicazione D.M. 18 Settembre 2002 agli impianti gas medicali: Parte 2: Requisiti specifici Elio PATETTA Dottore in Ingegneria Biomedica Vice Presidente AIIGM POLITECNICO DI MILANO, 13 Dicembre 2011 SOMMARIO

Dettagli

Impianti di evacuazione gas anestetici

Impianti di evacuazione gas anestetici Impianti di evacuazione gas anestetici La gestione degli eventi avversi (Orazio Scuderi A.O. Niguarda Ca Granda) Milano, 17 aprile 2013 Impianti di evacuazione gas anestetici Definizioni Normative Tipologie

Dettagli

building applications TECNO Med

building applications TECNO Med Europa Metalli S.p.A. building applications TECNO Med copper inside tecno Med Campi di utilizzo Medico-ospedaliero Stabilimenti termali nel rispetto e nei limiti previsti dalle normative Tubi di rame per

Dettagli

Gruppo di pressurizzazione senza motopompa Rif. Normativi UNI10779 - UNI 12845

Gruppo di pressurizzazione senza motopompa Rif. Normativi UNI10779 - UNI 12845 Allegato A05 - Impianti idrici-antincendio Scheda n. 1 Gruppo di pressurizzazione senza motopompa Rif. Normativi UNI10779 - UNI 12845 02.01 Lettura manometri acqua, condotte principali. Ispezione visiva

Dettagli

La gestione dei gas medicinali nelle aziende sanitarie ai sensi della UNI EN ISO 7396-1:2010

La gestione dei gas medicinali nelle aziende sanitarie ai sensi della UNI EN ISO 7396-1:2010 La gestione dei gas medicinali nelle aziende sanitarie ai sensi della UNI EN ISO 7396-1:2010 Gli impianti gas medicinali e le Apparecchiature Biomedicali Giampiero Pirini Bologna 30/11/2011 Giampiero Pirini

Dettagli

NORME ISO 7396-1 e ISO 7396-2

NORME ISO 7396-1 e ISO 7396-2 NORME ISO 7396-1 e ISO 7396-2 Relazioni con il D.M. 18/09/2002 - La Guida AIIGM Elio PATETTA Dottore in Ingegneria Biomedica Vice Presidente AIIGM CORSO DI FORMAZIONE CARATTERISTICHE E PROGETTAZIONE DEGLI

Dettagli

ANALISI DEI REQUISITI DELLO STANDARD UNI EN ISO 7396-1 E 2 (prima parte)

ANALISI DEI REQUISITI DELLO STANDARD UNI EN ISO 7396-1 E 2 (prima parte) ANALISI DEI REQUISITI DELLO STANDARD UNI EN ISO 7396-1 E 2 (prima parte) Relatore Ing. Daniele MEGNA Presidente AIIGM PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM CORSO DI FORMAZIONE CARATTERISTICHE E PROGETTAZIONE DEGLI

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI GAS MEDICALI A REGOLA D ARTE

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI GAS MEDICALI A REGOLA D ARTE LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI GAS MEDICALI A REGOLA D ARTE Relatore Ing. Daniele MEGNA Presidente AIIGM PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM CORSO DI FORMAZIONE CARATTERISTICHE E PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI

Dettagli

La UNI 11100:2011 e la Gestione Operativa degli impianti gas medicali

La UNI 11100:2011 e la Gestione Operativa degli impianti gas medicali La UNI 11100:2011 e la Gestione Operativa degli impianti gas medicali Elio PATETTA Dottore in Ingegneria Biomedica Vice Presidente AIIGM POLITECNICO DI MILANO, 20 Maggio 2011 SOMMARIO Gli impianti gas

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

GAS IN SANITA Medicinali e Dispositivi Medici

GAS IN SANITA Medicinali e Dispositivi Medici GAS IN SANITA Medicinali e Dispositivi Medici Preparazione di Aria Medicinale in Ospedale Ruoli e compiti del Farmacista Leonardo Ferrari I GAS utilizzati in AMBITO SANITARIO possono essere classificati,

Dettagli

Il sistema dei controlli VV.F. Il D.M. 22 gennaio 2008, n. 37

Il sistema dei controlli VV.F. Il D.M. 22 gennaio 2008, n. 37 Il sistema dei controlli VV.F. Il D.M. 22 gennaio 2008, n. 37 1 D. M. 22/01/2008 n.37 Ministero dello Sviluppo Economico - Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11- quaterdecies, comma 13,

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA H. Procedura utilizzo gas compressi

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA H. Procedura utilizzo gas compressi DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE EDIZIONE N 01 REVISIONE N 00 DATA 20/06/08 SEZIONE 08 PAGINA 1 di 3 PROCEDURA H Procedura utilizzo gas compressi Le bombole di gas compresso sono costituite

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

Reti Idranti Antincendio

Reti Idranti Antincendio Reti Idranti Antincendio Progettazione (installazione) collaudo e verifica alla luce dell edizione 2014 Ing. Luciano Nigro Rete Idranti Principale e più elementare presidio antincendio fisso Richiesta

Dettagli

Modalità di approvvigionamento di gas medicinali singoli e miscele e la responsabilità del farmacista. Prof.ssa Paola Minghetti

Modalità di approvvigionamento di gas medicinali singoli e miscele e la responsabilità del farmacista. Prof.ssa Paola Minghetti Modalità di approvvigionamento di gas medicinali singoli e miscele e la responsabilità del farmacista Prof.ssa Paola Minghetti GAS DA SOMMINISTRARE ALL UOMO AD USO TERAPEUTICO MEDICINALI Assoggettati a

Dettagli

LA GESTIONE DEI GAS E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 febbraio 2016

LA GESTIONE DEI GAS E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 febbraio 2016 LA GESTIONE DEI GAS E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 febbraio 2016 Approfondimenti sulla gestione dei gas medicinali : Il punto di vista dell industria Stefania Mariani I GAS UTILIZZATI IN OSPEDALE In ambito

Dettagli

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO Indice 1 REGOLE E AVVERTENZE DI SICUREZZA... 3 2 DATI NOMINALI LEONARDO... 4 3 MANUTENZIONE... 5 3.1 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 6 3.1.1 Pulizia delle griglie di aerazione

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete Canne fumarie in acciaio Inox Canne fumarie Flessibili Doppia Parete CARATTERISTICHE TECNICHE Diametri interni: da 80 a 400 mm Materiale tubo: 2 Pareti di acciaio

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Applicazione delle direttive Atex al settore della verniciatura: esempi di classificazione delle zone e scelta della apparecchiature.

Applicazione delle direttive Atex al settore della verniciatura: esempi di classificazione delle zone e scelta della apparecchiature. SOCIETÀ DI INGEGNERIA PER LE COSTRUZIONI, L AMBIENTE, LA SICUREZZA Applicazione delle direttive Atex al settore della verniciatura: esempi di classificazione delle zone e scelta della apparecchiature.

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

LA NUOVA NORMA UNI 9795

LA NUOVA NORMA UNI 9795 Le modifiche Le novità Inserimento di nuovi riferimenti normativi Inserimento della UNI 7546-16 per segnalazione dei pulsanti (cartelli indicatori) Inserimento ISO 6790 per simbologia da utilizzare nei

Dettagli

IMPIANTI MECCANICI: RELAZIONE DI CALCOLO

IMPIANTI MECCANICI: RELAZIONE DI CALCOLO INDICE 1 GENERALITÀ...2 1.1 Oggetto della relazione...2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 2.1 Impianto di riscaldamento...3 2.2 Impianto idrico-sanitario...5 2.3 Impianto antincendio...5 2.4 Impianto di scarico...6

Dettagli

Canne fumarie e apparecchi a combustibile solido; regole per un utilizzo sicuro. Il punto di vista dei produttori.

Canne fumarie e apparecchi a combustibile solido; regole per un utilizzo sicuro. Il punto di vista dei produttori. Canne fumarie e apparecchi a combustibile solido; regole per un utilizzo sicuro. Il punto di vista dei produttori. I settori I produttori di camini e canne fumarie 2 I settori UNICALOR I produttori di

Dettagli

Le novità della Norma CEI 64-8

Le novità della Norma CEI 64-8 Le novità della Norma CEI 64-8 Giuseppe Bosisio Comitato Elettrotecnico Italiano 1 Le novità della Norma CEI 64-8 -COME CAMBIA - Parte 1- Oggetto, scopo e principi - fondamentali - Parte 2 Definizioni

Dettagli

Lotto 1. Scheda tecnica. Fornitura dei materiali e delle apparecchiature per n 1 impianto di distribuzione gas puri e di generazione aria compressa;

Lotto 1. Scheda tecnica. Fornitura dei materiali e delle apparecchiature per n 1 impianto di distribuzione gas puri e di generazione aria compressa; Lotto 1 Scheda tecnica Fornitura dei materiali e delle apparecchiature per n 1 impianto di distribuzione gas puri e di generazione aria compressa; IMPIANTO DISTRIBUZIONE GAS PURI Box bombole 1 box con

Dettagli

Il parere di conformità nella prevenzione incendi

Il parere di conformità nella prevenzione incendi 92 2.2.5.1.1 Tipi di estintore Gli estintori di distinguono: in base all agente estinguente utilizzato in: polvere idrocarburi alogenati (halon) anidride carbonica (CO 2 ) schiuma acqua in base alle dimensioni

Dettagli

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Pulizia, manutenzione e collaudo delle reti idiriche Gli impianti idraulici prima di essere consegnati all utente devono essere ripuliti

Dettagli

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE MINIMIZZARE I DANNI ALLE PERSONE AGEVOLARE L ESODO DALLE STRUTTURE PREVENIRE O LIMITARE I DANNI AL PATRIMONIO, ALL ATTIVITA LAVORATIVA ED AGLI AMBIENTI

Dettagli

Pressione: Max di esercizio 12 bar (175 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) Di scoppio 20 bar (290 psi) (secondo NFPA T 3.10.17)

Pressione: Max di esercizio 12 bar (175 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) Di scoppio 20 bar (290 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) FILTRI OLEODINAMICI Filtri sul ritorno con cartuccia avvitabile Pressione: Max di esercizio 12 bar (175 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) Di scoppio 20 bar (290 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) Corpo filtro Attacchi:

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Criteri di scelta: Tipo di inquinamento che si può sviluppare. Tipo di locale o ambiente in cui viene collocata la cappa

Criteri di scelta: Tipo di inquinamento che si può sviluppare. Tipo di locale o ambiente in cui viene collocata la cappa CAPPE CHIMICHE Proteggono il personale esposto al rischio di inalazione di sostanze chimiche tossiche, irritanti, o allergizzanti e l ambiente di lavoro, eliminando alla fonte la contaminazione dell aria.

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

: acciaio (flangia in lega d alluminio)

: acciaio (flangia in lega d alluminio) FILTRI OLEODINAMICI Filtri in linea per media pressione, con cartuccia avvitabile Informazioni tecniche Pressione: Max di esercizio (secondo NFPA T 3.1.17): FA-4-1x: 34,5 bar (5 psi) FA-4-21: 24 bar (348

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

CALEFFI. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato. serie 544 01058/09. sostituisce dp 01058/07. Funzione

CALEFFI. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato. serie 544 01058/09. sostituisce dp 01058/07. Funzione Valvola di scarico termico con reintegro incorporato serie 544 R EGI STERED BS EN ISO 9001:2000 Cert. n FM 21654 UNI EN ISO 9001:2000 Cert. n 0003 CALEFFI 01058/09 sostituisce dp 01058/07 Funzione La valvola

Dettagli

Co.ma. S.p.a. COILS MANUFACTURER BATTERIE RADIANTI MANUALE DI MONTAGGIO, AVVIAMENTO E MANUTENZIONE BATTERIE ALETTATE

Co.ma. S.p.a. COILS MANUFACTURER BATTERIE RADIANTI MANUALE DI MONTAGGIO, AVVIAMENTO E MANUTENZIONE BATTERIE ALETTATE Co.ma. S.p.a. COILS MANUFACTURER BATTERIE RADIANTI MANUALE DI MONTAGGIO, AVVIAMENTO E MANUTENZIONE BATTERIE ALETTATE Sommario Premessa Movimentazione Installazione Manutenzione Avvertenze 2 Premessa 3

Dettagli

Caratteristiche progettuali e gestionali del sistema di aspirazione di un forno elettrico in Lombardia

Caratteristiche progettuali e gestionali del sistema di aspirazione di un forno elettrico in Lombardia Caratteristiche progettuali e gestionali del sistema di aspirazione di un forno elettrico in Lombardia Monitoraggio e controllo delle polveri industriali A. Corsini Roma, 11 Novembre 2015 Il contesto normativo

Dettagli

Sito Web: http://www.gardenale-estintori.it/ UNI 9994-1 /2013 fasi di manutenzione 4 ATTIVITA E PERIODICITA DELLA MANUTENZIONE

Sito Web: http://www.gardenale-estintori.it/ UNI 9994-1 /2013 fasi di manutenzione 4 ATTIVITA E PERIODICITA DELLA MANUTENZIONE Sito Web: http://www.gardenale-estintori.it/ UNI 9994-1 /2013 fasi di manutenzione 4 ATTIVITA E PERIODICITA DELLA MANUTENZIONE 4.1 Generalità La persona responsabile deve predisporre un programma di manutenzione,

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

UNI EN 54 11 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d incendio Parte 11: Punti di

UNI EN 54 11 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d incendio Parte 11: Punti di CONVEGNO ZENITAL FORUM ANTINCENDIO 2011 Milano, 26 ottobre 2011 Ing. Maurizio D Addato Si riportano le principali: Norme EN54 PUBBLICATE ED ARMONIZZATE UNI EN 54 1 Sistemi di rivelazione e di segnalazione

Dettagli

Nuovo codice di prevenzione incendi. Capitolo S.9: Operatività antincendio

Nuovo codice di prevenzione incendi. Capitolo S.9: Operatività antincendio Nuovo codice di prevenzione incendi Capitolo S.9: Operatività antincendio Istituto Superiore Antincendi, Roma Cos è?? Perchè?? Cos è? E la strategia antincendio che ha come scopo rendere possibile l effettuazione

Dettagli

I GAS MEDICINALI NELLE STRUTTURE SANITARIE: ASPETTI LEGISLATIVI E GESTIONALI. Giovedì 23 maggio 2002 Sala Congressi Milan Marriott Hotel

I GAS MEDICINALI NELLE STRUTTURE SANITARIE: ASPETTI LEGISLATIVI E GESTIONALI. Giovedì 23 maggio 2002 Sala Congressi Milan Marriott Hotel I GAS MEDICINALI NELLE STRUTTURE SANITARIE: ASPETTI LEGISLATIVI E GESTIONALI Giovedì 23 maggio 2002 Sala Congressi Milan Marriott Hotel TECNOLOGIE DI PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI ARIA MEDICALE PRESSO

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

Dott. Arch. Gian Carlo Scarpini

Dott. Arch. Gian Carlo Scarpini L IMPORTANZA DELLA GESTIONE OPERATIVA DA PARTE DELLA STRUTTURA SANITARIA: l Allegato G della norma UNI EN ISO 7396-1, campo di applicazione, obiettivi responsabilità e funzioni chiave coinvolte. Relatore

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su: ebook Linee guida sul Seguici su: Introduzione Le batterie di accumulatori stazionari sono la sorgente di energia di riserva più adeguata per l applicazione nei sistemi statici di continuità e possono

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE Datore di Lavoro Unico Sicurezza Lavoro CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE Registro antincendio scuola

Dettagli

IMPRESA SICURA s.r.l.

IMPRESA SICURA s.r.l. REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it

Dettagli

La sicurezza elettrica nel condominio

La sicurezza elettrica nel condominio La sicurezza elettrica nel condominio Relatore Francesco Mirabile Federazione Nazionale Amministratori Immobiliari 16/11/2014 EN Measure s.r.l 1 Indice del corso 1. Leggi di riferimento 2. Norme tecniche

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

UNI 10683. ed. Ottobre 2012

UNI 10683. ed. Ottobre 2012 UNI 10683 ed. Ottobre 2012 Generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili solidi Potenza termica nom< 35 kw VERIFICA INSTALLAZIONE CONTROLLO (NEW) MANUTENZIONE (NEW) APPARECCHI Categorie

Dettagli

La norma UNI 11522: Installazione di rivelatori di gas e monossido di carbonio

La norma UNI 11522: Installazione di rivelatori di gas e monossido di carbonio La norma UNI 11522: Installazione di rivelatori di gas e monossido di carbonio Fabio Pedrazzi - ANIE Bologna, 23/10/2014 LO SVILUPPO DELLA NORMA 11522 Il CIG ha dato corso allo sviluppo di una Norma sulla

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI

PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI 5 Settore Tecnico Edificio ISTITUTO MAGISTRALE DI PARTANNA Attività principale: n. 67/C scuola Attività collegate : n. 74/B centrale termica a servizio corpo aule Pratica

Dettagli

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO ADRIANO GOMBA & C. NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO Installazione. Un sistema di pesatura è costituito da un serbatoio, il cui contenuto deve essere tenuto sotto

Dettagli

Alunno...classe...data...

Alunno...classe...data... ERIICA DI EDUCAZIONE TECNICA UN MONDO NEL SOTTOSUOLO LA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS IMPIANTI DOMESTICI MANUTENZIONE E SICUREZZA DELL IMPIANTO A GAS DOMESTICO Esercizio n. 1 - Rispondi alle seguenti domande:

Dettagli

FOGNATURA NERA SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA PLANIMETRIE E SEZIONI. Futuro sostenibile. ELABORATO: File: schemi_allaccio2007.

FOGNATURA NERA SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA PLANIMETRIE E SEZIONI. Futuro sostenibile. ELABORATO: File: schemi_allaccio2007. Futuro sostenibile SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA FOGNATURA NERA PLANIMETRIE E SEZIONI ELABORATO: File: schemi_allaccio2007.dwg 1 24 Settembre 2014 Rev Data 301.17 E.T.R.A. S.p.A. - 36061 BASSANO

Dettagli

ALLEGATO 1 SPECIFICHE TECNICHE

ALLEGATO 1 SPECIFICHE TECNICHE ALLEGATO 1 SPECIFICHE TECNICHE 1. Requisiti generali. L'impianto di produzione d'aria compressa medicinale, che la ditta deve mettere a disposizione, consiste in una centrale autonoma e completa, in grado

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio.

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio. SCHEDA TECNICA I041 N 950.50 KNDCB con motore Brushless Principio di funzionamento Le pompe a membrana KNF si basano su un principio molto semplice - la parte centrale di una membrana elastica flette su

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DESCRIZIONE... 3 Generalità... 3 Principio di misura... 3 Tipologia del sensore... 3 INSTALLAZIONE... 4 Aerazione... 4 Montaggio

Dettagli

CENNI SULLE RETI DI SCARICO

CENNI SULLE RETI DI SCARICO CAPITOLO 1 1.1 Premessa Col termine rete di scarico si intende un sistema di tubazioni per scaricare al di fuori di un edificio acque piovane o sanitarie. Si usa distinguere tra: rete di scarico esterna

Dettagli

ELENCO PREZZI STANDARD ALLEGATO ALLA BOZZA DI CONVENZIONE

ELENCO PREZZI STANDARD ALLEGATO ALLA BOZZA DI CONVENZIONE ELENCO PREZZI STANDARD ALLEGATO ALLA BOZZA DI CONVENZIONE DEFINIZIONI CLIENTE FINALE Persona fisica o giuridica che acquista gas naturale per uso proprio CODICE DI RETE codice contenente regole e modalità

Dettagli

STABILE PROGETTO CAMINO ver.2.1.0. Per.Ind. Martinetto Marco

STABILE PROGETTO CAMINO ver.2.1.0. Per.Ind. Martinetto Marco STABILE PROGETTO CAMINO ver.2.1.0. Per.Ind. Martinetto Marco Menu del giorno Il sistema camino UNI 10641:2013 UNI EN 13384-1:2008 1:2008 UNI EN 13384-2:2009 Uso software Progetto Camino Normative di riferimento

Dettagli

Rapporto di prova n. R-IP-509-0910-01B GRADO DI PROTEZIONE IP54. Contenitore materiale Plastico CEI EN 60529; CEI EN 60529/A1

Rapporto di prova n. R-IP-509-0910-01B GRADO DI PROTEZIONE IP54. Contenitore materiale Plastico CEI EN 60529; CEI EN 60529/A1 Rapporto di prova n. GRADO DI PROTEZIONE IP54 Committente PLASTIROMA srl Via Palombarese Km 19, 10 00012 Guidonia Montecelio (Roma) Oggetto Contenitore materiale Plastico Marca: PLASTIROMA Cat.: 831/097

Dettagli

Prefazione...III. 2.2.6 Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso...18 2.2.7 Macchine e attrezzature produttive di riserva...

Prefazione...III. 2.2.6 Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso...18 2.2.7 Macchine e attrezzature produttive di riserva... Indice Prefazione...III CAPITOLO 1 GENERALITÀ SUGLI IMPIANTI MECCANICI DI SERVIZIO PER L INDUSTRIA 1.1 Contenuti e finalità...2 1.2 Definizione e classificazione degli impianti industriali...2 1.3 Definizione

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA TERMOCAMINI INFORMAZIONI ALL UTENTE

SERVIZIO ENERGIA TERMOCAMINI INFORMAZIONI ALL UTENTE COMUNE DI AVELLINO SERVIZIO ENERGIA TERMOCAMINI INFORMAZIONI ALL UTENTE Norme installazione UNI 10683 GENERATORI DI CALORE ALIMENTATI A LEGNA O DA ALTRI BIOCOMBUSTIBILI SOLIDI- REQUISITI DI INSTALLAZIONE.

Dettagli

1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI... pag. 2. 1.1 Riferimenti Normativi... pag. 2. 1.2 Generalità sull Impianto... pag. 3

1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI... pag. 2. 1.1 Riferimenti Normativi... pag. 2. 1.2 Generalità sull Impianto... pag. 3 INDICE 1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI.................................... pag. 2 1.1 Riferimenti Normativi........................................ pag. 2 1.2 Generalità sull Impianto.......................................

Dettagli

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio TM Le valvole a servizio triplo AGS Victaulic sono costituite da una valvola a farfalla Vic-300 AGS Serie W761 e da una valvola Vic-Check AGS serie W715 (componenti spediti singolarmente, non assiemati).

Dettagli

Componenti per centrale termica 0459IT ottobre 2012 Pressostato di sicurezza a riarmo manuale

Componenti per centrale termica 0459IT ottobre 2012 Pressostato di sicurezza a riarmo manuale 0459IT ottobre 0 Pressostato di sicurezza a riarmo manuale Installazione L installazione del pressostato di blocco deve essere effettuata da personale qualificato. Il pressostato K374Y00 può essere montato

Dettagli

PROCEDURA PER LA MANUTENZIONE DEI PRESIDI ANTINCENDIO

PROCEDURA PER LA MANUTENZIONE DEI PRESIDI ANTINCENDIO PROCEDURA PER LA MANUTENZIONE DEI PRESIDI ANTINCENDIO 1) Scopo La presente procedura descrive le modalità operative per eseguire gli interventi di manutenzione periodica dei presidi antincendio presenti

Dettagli

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI OGGETTO E SCOPO DELLE VERIFICHE Per verifica si intende l insieme delle operazioni

Dettagli

MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011

MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011 MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011 INDICE INSTALLAZIONE...3 INTERRUTTORE DI SICUREZZA...3 SCHEMA ELETTRICO...4 GRAFICI PORTATE......5

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Norme di sicurezza per costruzione e gestione impianti sportivi Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.M. 18 marzo

Dettagli

Servizio Ingegneria Clinica Energy Management Tel. 0874/409.550 (Interno 2550) Fax 0874/409.551 (Interno 2551) e-mail: sic@asrem.

Servizio Ingegneria Clinica Energy Management Tel. 0874/409.550 (Interno 2550) Fax 0874/409.551 (Interno 2551) e-mail: sic@asrem. Descrizione dell attività Il controllo è stato compiuto il giorno con l apparecchiatura per il rilevamento posizionata all interno dei seguenti ambienti del P.O. ): L analizzatore è programmato per rilevare

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa DPR 151/2011 Regolamento

Dettagli

COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA ISO 9001:2008 COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA D.G.R. 1136/2012 - PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA CON CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO E DI RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA EX CENTRALE

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica DECRETO 19 maggio 2010 Modifica degli allegati al decreto 22 gennaio 2008, n. 37, concernente il regolamento in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici. IL DIRETTORE

Dettagli

RAPPORTI DI CONTROLLO

RAPPORTI DI CONTROLLO RAPPORTI DI CONTROLLO Allegato II (Art.2) RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 ( gruppitermici ) RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici)... Cognome... me...

Dettagli

Impianti d illuminazione di sicurezza. Procedure per la verifica e la manutenzione periodica.

Impianti d illuminazione di sicurezza. Procedure per la verifica e la manutenzione periodica. Impianti d illuminazione di sicurezza Procedure per la verifica e la manutenzione periodica. Leggi e Norme di riferimento Leggi e Norme di riferimento Rispetto della legge e della norma tecnica I parametri

Dettagli

Gli impianti di Gas Medicali: Aspetti Tecnici Gestionali e di Qualità secondo la Norma EN ISO 7396-1 2010

Gli impianti di Gas Medicali: Aspetti Tecnici Gestionali e di Qualità secondo la Norma EN ISO 7396-1 2010 DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI LINEE DI INDIRIZZO IN MATERIA DI GESTIONE DEI GAS MEDICALI: SISTEMA ORGANIZZATIVO E CONTROLLI Gli impianti di Gas Medicali: Aspetti Tecnici Gestionali e di

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli