GUIDA DELLO STUDENTE
|
|
- Serena Brigida Barone
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 FACOLTA' DI INGEGNERIA GUIDA DELLO STUDENTE (a cura della Presidenza di Facoltà) Corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Sede di Ancona versione aggiornata al 16/07/2010
2 Ingegneria delle Telecomunicazioni (Sede di Ancona) Obiettivi formativi Il corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni deve avere i seguenti obiettivi formativi qualificanti in termini di conoscenze e di capacità di carattere generale: - adeguata conoscenza degli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle scienze di base e capacità di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell ingegneria; - adeguata conoscenza degli aspetti metodologico-operativi delle scienze dell ingegneria con capacità di identificare, formulare e risolvere i relativi problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati; - capacità di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti e sistemi delle telecomunicazioni; - capacità di impostare e condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati; - capacità di comprendere l impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico-ambientale; - conoscenza e comprensione delle responsabilità professionali ed etiche; - possesso degli strumenti di base per un aggiornamento continuo delle proprie conoscenze e capacità di apprendere attraverso lo studio individuale. Gli ambiti professionali per i laureati in ingegneria delle telecomunicazioni sono quelli della progettazione assistita, della produzione, della gestione e organizzazione, dell assistenza e dell ambito tecnico-commerciale. Gli sbocchi occupazionali attesi riguardano, in generale, le imprese manifatturiere, le imprese di servizi e le amministrazioni pubbliche. In particolare i principali sbocchi occupazionali possono essere così individuati: - imprese di progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi e infrastrutture riguardanti l acquisizione e il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni telematiche; - imprese pubbliche e private di servizi di telecomunicazione e telerilevamento terrestri o spaziali; - enti normativi ed enti di controllo del traffico aereo, terrestre e navale. Caratteristiche della prova finale La prova finale è costituita da un elaborato scritto riguardante problemi di organizzazione produttiva, di progettazione o di servizio. L elaborato deve comprovare la cultura tecnica e scientifica di base negli ambiti disciplinari caratterizzanti la classe ed essere legata all attività di tirocinio effettuata all interno o all esterno della struttura universitaria. 2
3 UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/2010 Regolamento Didattico ed Organizzazione Didattica L Classe: 9 - Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione DM509/1999 Sede: Ancona CdS: Ingegneria delle Telecomunicazioni Anno: 2 Tip. DM Tip. AF SSD Ciclo Insegnamento CFU d) Scelta Studente - Corso/i a Scelta 3 b) Caratterizzante ING-INF/01 1 Elettronica Analogica (A/L) Elettronica Analogica (M/Z) 6 b) Caratterizzante ING-INF/03 1 Teoria dei Segnali (ELE+TELE) 6 c) Affine ING-IND/10 1 Fisica Tecnica (ELE+INF+TELE) 3 c) Affine MAT/05 1 Metodi Matematici per l'ingegneria (A/L) Metodi Matematici per l'ingegneria (M/Z) 6 a) Di Base ING-INF/05 2 Sistemi di Elaborazione dell'informazione 6 b) Caratterizzante ING-IND/35 2 Economia e Organizzazione Aziendale (TELE + BIO) 6 b) Caratterizzante ING-INF/07 2 Misure Elettroniche 6 b) Caratterizzante ING-INF/02 3 Compatibilità Elettromagnetica (ELE+TELE) 6 b) Caratterizzante ING-INF/03 3 Telecomunicazioni 6 b) Caratterizzante ING-INF/04 3 Controlli Automatici 6 Anno: 3 Tip. DM Anno: 2 - Totale CFU: 60 Tip. AF SSD Ciclo Insegnamento CFU d) Scelta Studente - Corso/i a Scelta 6 e) Prova Finale, Lingua - Lingua Straniera 6 e) Prova Finale, Lingua - Prova Finale 3 f) Altre - Tirocinio 9 b) Caratterizzante ING-INF/02 1 Antenne 6 b) Caratterizzante ING-INF/02 1 Microonde 6 b) Caratterizzante ING-INF/03 1 Sistemi di Telecomunicazioni 6 b) Caratterizzante ING-INF/01 2 Elettronica per Telecomunicazioni 3 b) Caratterizzante ING-INF/02 2 Circuiti e Componenti Ottici 6 b) Caratterizzante ING-INF/03 2 Reti per Telecomunicazioni 6 b) Caratterizzante ING-IND/35 3 Gestione delle Aziende di Telecomunicazione 3 Anno: 3 - Totale CFU: 60 3
4 Programmi dei corsi (obiettivi formativi, modalità d'esame, testi di riferimento, orari di ricevimento dei corsi) 4
5 Antenne Settore: ING-INF/02 Prof. Cerri Graziano (Dipartimento di Ingegneria Biomedica, Elettronica e Telecomunicazioni) Ingegneria delle Telecomunicazioni (Corso di Laurea Triennale) Caratterizzante 6 48 Conoscenze elettromagnetiche per la comprensione di sistemi radianti; conoscenza del funzionamento di un antenna; conoscenze per la classificazione delle più comuni famiglie di antenne e loro applicazioni; caratterizzazione sperimentale dei più comuni parametri d antenna. Richiami di elettromagnetismo Generalità sulle antenne Antenne filiformi Antenne a schiera Antenne ad apertura Antenne a riflettore Antenne a microstriscia Esercitazioni di laboratorio L esame consiste in una prova orale - C. A. Balanis Antenna Theory, John Wiley - E. C. Jordan, K. G. Balmain Electromagnetic waves and radiating Systems, Prentice Hall Inc.- G. Franceschetti Campi elettromagnetici, Boringhieri - R. S. Elliot Antenna theory and design, Prentice Hall Tutti i giorni dalle 12:00 alle 13:00 compatibilmente con altri impegni del docente in sede e fuori sede. Electromagnetic expertise to understand radiating systems; the knowledge of the physical operation of antenna systems the knowledge to classify the most common antenna types referring to their use; the knowledge for the experimental characterization of the most common antenna parameters. Basic Electromagnetics Antenna Parameters Wire Antennas Arrays Aperture Antennas Reflector Antennas Microstrip Antennas Laboratory Measurements The exam is oral. - C. A. Balanis Antenna Theory, John Wiley - E. C. Jordan, K. G. Balmain Electromagnetic waves and radiating Systems, Prentice Hall Inc. - G. Franceschetti Campi elettromagnetici, Boringhieri - R. S. Elliot Antenna theory and design, Prentice Hall Every day, from 12:00 to 13:00, depending on other works. 5
6 Circuiti e Componenti Ottici Settore: ING-INF/02 Prof. Farina Marco (Dipartimento di Ingegneria Biomedica, Elettronica e Telecomunicazioni) Ingegneria Biomedica (Corso di Laurea Specialistica) Offerta libera 6 48 Ingegneria delle Telecomunicazioni (Corso di Laurea Triennale) Caratterizzante
7 Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrebbe essere in grado di comprendere le caratteristiche della propagazione delle onde EM nelle strutture guidanti passive, la natura fisica dei fenomeni ondulatori-corpuscolari proprie delle sorgenti ottiche 1) Richiami sulle onde piane e sulla polarizzazione. 2) Incidenza obliqua di onde piane e linee equivalenti; leggi di Snell. 3) Riflessione totale e trasmissione totale. 4) Mezzi anisotropi. Propagazione in mezzi anisotropi 5) Propagazione in barra dielettrica multistrato. 6) Guida a costola (Rib). Potenziali hertziani. Modi LSE e LSM. 7) Fibre ottiche: metodi variazionali e metodi esatti, perdite e dispersione. 8) Accoppiamento modale; applicazioni a reticoli ottici e cristalli fotonici. 9) Principi della modulazione ottica con riferimento ai modulatori elettroottici. 10) Emissione stimolata nei semiconduttori a transizione diretta. Teoria del laser Fabry-Perot e DFB Amplificatori ottici. 11) Fotorivelatori. Interferometri. Beam splitters e lamine. Prove di Laboratorio - Materiali birifrangenti ed isolatore ottico - Interferometro di Michelson - Fibra a mantenimento di polarizzazione Accoppiatori direzionali in fibra ottica Prova orale Tullio Rozzi ed Andrea di Donato, "Componenti & circuiti ottici", Pitagora Martedì , Mercoledì At the end of the course, she student should develop the ability to learn the characteristics of the EM wave propagation in the passive guiding structures, the physical insight of the wave-particle nature of the optical sources : 1) Basic concepts of plane-wave propagation and polarization. 2) Plane-wave incidence at any angle and transmission-line analogy; Snell's laws. 3) Total reflection and total transmission. 4) Anisotropic media. Propagation in anisotropic media. 5) Propagation in multilayer dielectric slab. 6) Rib waveguide. Hertzian potentials. LSE and LSM modes. 7) Optical fibers: variational methods, exact methods, dispersion, losses. 6) Theory of the modal coupling; application to optical lattices and photonic crystals. 8) Modal coupling. Application to optical gratings and photonic crystals. 9) Basic concept of optical modulation; electro-optic modulator. 10) Stimulated emission in direct transition semiconductors. Theory of Fabry-Perot Laser and DFB optical amplifiers. 11 Photodetectors. Interferometers. Beam splitters and quarter-wave plates. Laboratory Birifrangent materials and optical insulator ed isolatore ottico Michelson interferometer Mantening polarization fiber Directional Couplers based on optical fibers Oral examination Tullio Rozzi ed Andrea di Donato, "Componenti & circuiti ottici", Pitagora Tuesday , Wednesday
8 Compatibilità Elettromagnetica (ELE+TELE) Settore: ING-INF/02 Prof. Cerri Graziano (Dipartimento di Ingegneria Biomedica, Elettronica e Telecomunicazioni) Ingegneria delle Telecomunicazioni (Corso di Laurea Triennale) Caratterizzante 6 48 Ingegneria Elettronica (Corso di Laurea Triennale) Caratterizzante 6 48 Possedere le conoscenze elettromagnetiche necessarie per la comprensione delle problematiche EMI, per la classificazione delle interferenze tra apparati nonché per una loro stima; conoscenza delle principali tecniche di soppressione e delle procedure di misura e certificazione degli apparati. Linee di trasmissione con perdite Diafonia tra circuiti a parametri concentrati Crosstalk tra linee per segnali digitali Onde piane in conduttori reali Effetto pelle Schermi elettromagnetici Sicurezza elettrica ed impianti di terra Correnti di modo comune e modo differenziale Emissioni condotte Filtri EMC Radiazione di modo differenziale e di modo comune Immunità radiata Normative per la certificazione dei prodotti. L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale Clayton R. Paul,Compatibilità Elettromagnetica,Biblioteca Scientifica Hoepli Tutti i giorni feriali compatibilmente con altri impegni del docente The electromagnetic principle necessary to understand the EMC problems, to classify the interferences among apparatus in order to give an estimation of the induced disturbances. Acquire the knowledge of the principal suppression techniques and of the measurements procedure to achieve certification Lossy transmission lines - Crosstalk using lumped parameters - Crosstalk between digital signal lines - Wave propagation in real conductors - Skin effect - Electromagnetic shields - electric safety and ground system protection - Common mode and differential mode currents - Conducted emissions - EMC filters - Differential mode and common mode radiation - Radiated immunity - EMC standards and regulations The final exam will be an in class written assignment, and a colloquium aim to evaluate the student capabilities reached at the end of the course. Clayton R. Paul,Compatibilità Elettromagnetica,Biblioteca Scientifica Hoepli All working days consistently with other engagements Controlli Automatici Settore: ING-INF/04 Prof. Leo Tommaso (Dipartimento di Ingegneria Informatica, Gestionale e dell'automazione) Ingegneria Biomedica (Corso di Laurea Triennale) Caratterizzante 6 48 Ingegneria delle Telecomunicazioni (Corso di Laurea Triennale) Caratterizzante 6 48 Ingegneria Elettronica (Corso di Laurea Triennale) Caratterizzante 6 48 Ingegneria Informatica e dell'automazione (Corso di Laurea Triennale) Caratterizzante
9 Apprendere: elementi di analisi di sistemi tempo continuo, lineari e stazionari, e di sintesi con reazione dallo stato per sistema SISO; la teoria classica del controllo a controreazione, SISO, tempo-continuo. Acquisire abilità di analisi e nei domini frequenza, variabile complessa e tempo 1 Elementi di analisi e sintesi dei sistemi tempo continuo in spazio di stato - Definizione di sistema tempo continuo; classificazione, proprietà di stazionarietà, regolarità e linearità. - Calcolo della risposta di sistemi tempo continuo regolari, stazionari e lineari. - Impiego delle trasformate di Laplace nel calcolo della risposta - Decomposizione della risposta in modi naturali - Stabilità. Definizioni e condizioni - Risposta forzata e risposta libera - Risposta permanente e transitoria - Risposta armonica. - Proprietà strutturali - Sintesi tramite allocazione degli autovalori. 2 Analisi e sintesi nel dominio della frequenza e della variabile di Gauss di sistemi un ingresso-una uscita, tempo continuo - Analisi dei sistemi descritti da rappresentazioni ingresso uscita - Criteri di stabilità - Comportamento di regime permanente - Comportamento transitorio - Effetto delle variazioni parametriche - Sintesi per tentativi nel dominio della frequenza - Sintesi per tentativi nel dominio della variabile complessa - Regolatori industriali. L'esame si svolge come esame orale; di norma uno dei problemi posti al candidato verrà da questi risolto per iscritto nel corso dell'esame, e a seconda delle circostanze potrà essere proposto un tema scritto a tutti i partecipanti ad un appello. Si intende per soluzione il conseguimento dei risultati numerici e non la semplice impostazione della soluzione. Rinaldi, Picardi: I sitemi lineari: teoria, modelli, applicazioni. Città Studi Edizioni Ruberti, Isidori: Teoria dei Sistemi. Bollati-Boringhieri Isidori: Sistemi di controllo. Siderea Ruberti,Isidori: Teoria della stabilità. Siderea Franklin, Powell, Emami-Naeini: Controllo a retroazione di sistemi dinamici,edises A.Giua,C. Seatzu Analisi dei sistemi dinamici, Springer 2006 Corso e-learning al sito Lunedì,
10 To learn: fundamentals of continuous time, linear, time invariant systems analysis and synthesis using state feedback for SISO systems; frequency response and root locus design techniques for SISO feedback systems; to gain abilities in using frequency, Laplace, time domains analysis and design tools - Analysis and design fundamentals for dynamic systems continuous time in the state space - Definition of dynamic systems regular, time invariant, linear; - Natural (impulse) response decomposition in natural modes; - Dynamic response calculation via Laplace transform; - Stability: definition and conditions; - Response in free and forced conditions; - Steady-state and transient response; - Frequency response; - Structural properties of a dynamic system; - Eigen-values allocation design techniques. - Frequency response analysis and design ; Root locus design. - Transfer function analysis; - Nyquist and Routh criteria; - Steady-state behaviour under polynomial and sinusoidal inputs; - Transient behaviour; - Effects of parameters incertitude; - Frequency domain design of servo-systems; - Root locus design of servo-systems; - Industrial regulators characters and tuning this is a question and answer session. One of the three questions will be answered in writing, because it concerns the solution of control design and analysis problems. Solution is here meant as the correct determination of the numerical values required by the question. Rinaldi, Picardi: I sitemi lineari: teoria, modelli, applicazioni. Città Studi Edizioni Ruberti, Isidori: Teoria dei Sistemi. Bollati-Boringhieri Isidori: Sistemi di controllo. Siderea Ruberti,Isidori: Teoria della stabilità. Siderea Franklin, Powell, Emami-Naeini: Controllo a retroazione di sistemi dinamici,edises A.Giua,C. Seatzu Analisi dei sistemi dinamici, Springer 2006 E-Learning courseware at Mondays afternoon Economia e Organizzazione Aziendale (TELE + BIO) Settore: ING-IND/35 Prof. Balloni Valeriano Ingegneria Biomedica (Corso di Laurea Specialistica) Offerta libera 6 48 Ingegneria Biomedica (Corso di Laurea Triennale) Offerta libera 6 48 Ingegneria delle Telecomunicazioni (Corso di Laurea Triennale) Caratterizzante
11 Il corso si propone di fornire conoscenze e strumenti di analisi sui seguenti temi: a) Organizzazione e comportamento dell impresa Concetti base di economia delle transazioni Forme istituzionali e strutture organizzative dell impresa Teorie e prassi dei costi Differenziazione del prodotto b) Mercato e strategie competitive Forme di mercato e natura della concorrenza Analisi delle strutture d industria Strategie per il vantaggio competitivo c) Problemi di innovazione Modelli di Open Innovation Strategie per l innovazione Innovazione e risorse umane prova scritta Dispensa: Balloni V., Iacobucci D., Appunti sulla differenziazione del prodotto e sulle strategie competitive, in Economia e gestione dell innovazione nelle PMI, a cura di A. Purpura e G. Fazio, Franco Angeli, Milano, Porter M., Il vantaggio competitivo, Edizioni Comunità, Milano, 1999, Capp. 1 e 2. Mucelli A., L analisi dei costi ed il controllo di gestione, dispensa. Marinoni C., Le strategie dell innovazione, in Economia e gestione dell innovazione nelle PMI, a cura di A. Purpura e G. Fazio, Franco Angeli, Milano, Cozzi G., Innovazione e gestione delle risorse umane, in Economia e gestione dell innovazione nelle PMI, a cura di A. Purpura e G. Fazio, Franco Angeli, Milano, Libro: Grillo M., Silva F., Impresa, concorrenza e organizzazione. Lezioni di Economia e Politica Industriale, Carocci Ed., Roma, 1999, limitatamente a: Capp. 2 (par ), 3, 5, 11 (pp ), 14 (pp ), 16 (par ). Il materiale didattico testé indicato è quello al quale devono fare riferimento gli studenti per la preparazione dell esame. dopo la lezione Elettronica Analogica (A/L) Settore: ING-INF/01 Ing. Orcioni Simone (Dipartimento di Ingegneria Biomedica, Elettronica e Telecomunicazioni) Ingegneria delle Telecomunicazioni (Corso di Laurea Triennale) Caratterizzante 6 48 Ingegneria Elettronica (Corso di Laurea Triennale) Caratterizzante 6 48 Ingegneria Informatica e dell'automazione (Corso di Laurea Triennale) Caratterizzante
12 Il corso intende fornire le basi per l'analisi e la progettazione dei fondamentali blocchi circuitali analogici: rettificatori, amplificatori a singolo stadio, amplificatori retroazionati, amplificatori con operazionale. Nozioni Introduttive. Analisi di circuiti non-lineari: linearizzazione, analisi in DC, analisi alle variazioni o AC. Richiami di elettrotecnica: bipoli lineari, partitori di tensione e corrente, modelli circuitali degli amplificatori come doppi bipoli. Nozioni di base di elettronica dello stato solido: materiali isolanti, conduttori, semiconduttori. Diagrammi a bande. Giunzione p-n. Amplificatore operazionale. L'Op-Amp. ideale, circuiti con operazionale, schema a blocchi dell'operazionale. Applicazioni non lineari. Il diodo: caratteristiche, modelli per grandi segnali. Modello per piccoli segnali. Il diodo Zener. Circuiti con diodi: limitatori, rettificatori. BJT. Funzionamento qualitativo del BJT. Flussi dei portatori. Caratteristiche di trasferimento e d'uscita. Circuiti di polarizzazione. Amplificatori a singolo transistore con BJT. Emettitore comune ed emettitore comune con degenerazione di emettitore, base comune, collettore comune: studio in DC e AC. Considerazioni sul progetto di amplificatori a bassa frequenza. MOSFET. Funzionamento qualitativo del MOSFET: tensione di soglia, modulazione della lunghezza di canale ed effetto body. Caratteristiche di trasferimento e d'uscita. Circuiti di polarizzazione Amplificatori a singolo transistore con MOSFET. Source comune, gate comune, drain comune: studio in DC e AC. Generatori di corrente a MOSFET e BJT. Specchi con resistenze, di Wilson, di Wilson modificato, cascode. Comportamento in frequenza. Amplificatori a singolo transistore analizzati con il metodo delle costanti di tempo. Cascode. CC-CE. Amplificatori differenziali e multistadio. Analisi in DC. Analisi generale del differenziale: calcolo del guadagno differenziale, del guadagno di modo comune, CMRR. Amplificatore differenziale con carico attivo. Amplificatori a più stadi. La retroazione. Proprietà della retroazione negativa. Le quattro topologie fondamentali: serie-serie, parallelo-parallelo, serie-parallelo, parallelo-serie. Il problema della stabilità. Stadi d'uscita. Classe A, B, AB. L'esame consiste in una prova scritta e una orale. Simone Orcioni, Elettronica Analogica. Dispense del corso., Pitagora Editrice, Dal lunedì al giovedì, dalle 15:00-16:00 12
13 The course will supply the elements for the analysis and design of the basic blocks of analog circuits: rectifier, single stage amplifier, amplifier with feedback, amplifier with OpAmps, and power supplies. Introduction. Non-linear circuit analysis: linearization, DC analysis, AC analysis. Elements of circuit theory: linear active and passive components, voltage division and current division, amplifier representations. Elements of solid state electronics: insulators, conductors and semiconductors. Band diagrams, the p-n junction. Operational amplifier. The ideal Op-Amp. Basic circuits with the op-amp. Frequency behavior. Non Linear Applications. The diode: DC characteristic, piecewise linear model, small-signal model. Zener diode. Circuits with diodes: limiting, rectifiers, and peak holders. BJT. Qualitative behavior of the BJT. I-V characteristics. Biasing circuits. Single transistor amplifiers with BJT. Common emitter, common emitter with emitter resistance, common base, and common collector: AC and DC behaviors. MOSFET. Qualitative behavior of the MOSFET: threshold voltage, channel length modulation and body effect. I-V characteristics. Biasing circuits. Single transistor amplifiers with MOSFET. Common source, common gate, and common drain: AC and DC behaviors Current mirrors with MOSFETs and BJTs. Mirror with emitter resistances, Wilson's mirror, modified Wilson's mirror, and cascode mirror. Frequency behavior. Single stage amplifiers analyzed with the time constant method. Multistage and differential amplifiers. DC analysis. Small-signal analysis: differential gain, common mode gain, CMRR. Differential amplifier with active load. Multistage amplifiers. Feedback. Negative feedback properties. The four feedback topologies: series-series, shunt-shunt, series-shunt, shunt-series. The stability. Power stages. Class A, B, and AB power stages. The examination consists of a written and an oral test. Simone Orcioni, Elettronica Analogica. Dispense del corso., Pitagora Editrice, From monday to thursday, from 15:00 to 16:00 Elettronica Analogica (M/Z) Settore: ING-INF/01 Dott. Crippa Paolo (Dipartimento di Ingegneria Biomedica, Elettronica e Telecomunicazioni) Ingegneria delle Telecomunicazioni (Corso di Laurea Triennale) Caratterizzante 6 48 Ingegneria Elettronica (Corso di Laurea Triennale) Caratterizzante 6 48 Ingegneria Informatica e dell'automazione (Corso di Laurea Triennale) Caratterizzante
14 Il corso intende fornire le basi per l'analisi e la progettazione dei fondamentali blocchi circuitali analogici: amplificatori a singolo stadio, amplificatori retroazionati, amplificatori con operazionale, alimentatori. - Nozioni Introduttive. Analisi di circuiti non-lineari: linearizzazione, analisi in DC, analisi alle variazioni o AC. Richiami di elettrotecnica: bipoli lineari, partitori di tensione e corrente, modelli circuitali degli amplificatori come doppi bipoli. Nozioni di base di elettronica dello stato solido: materiali isolanti, conduttori, semiconduttori. Diagrammi a bande. Giunzione p-n. - Amplificatore operazionale. L'Op-Amp. ideale, circuiti con operazionale, schema a blocchi dell'operazionale. - Applicazioni non lineari. Il diodo: caratteristiche, modelli per grandi segnali. Modello per piccoli segnali. Il diodo Zener. Circuiti con diodi: limitatori, rettificatori. - BJT. Funzionamento qualitativo del BJT. Flussi dei portatori. Caratteristiche di trasferimento e d'uscita. Circuiti di polarizzazione. - Amplificatori a singolo transistore con BJT. Emettitore comune ed emettitore comune con degenerazione di emettitore, base comune, collettore comune: studio in DC e AC. - MOSFET. Funzionamento qualitativo del MOSFET: tensione di soglia, modulazione della lunghezza di canale ed effetto body. Caratteristiche di trasferimento e d'uscita. Circuiti di polarizzazione. - Amplificatori a singolo transistore con MOSFET. Source comune, gate comune, drain comune: studio in DC e AC. - Generatori di corrente a MOSFET e BJT. Specchi con resistenze, di Wilson, di Wilson modificato, cascode. - Comportamento in frequenza. Amplificatori a singolo stadio analizzati con il metodo delle costanti di tempo. - Amplificatori differenziali e multistadio. Analisi in DC. Analisi generale del differenziale: calcolo del guadagno differenziale, del guadagno di modo comune, CMRR. Amplificatore differenziale con carico attivo. Amplificatori a più stadi. - La retroazione. Proprietà della retroazione negativa. Le quattro topologie fondamentali: serie-serie, parallelo-parallelo, serie-parallelo, parallelo-serie. Il problema della stabilità. - Stadi di uscita. Classe A, B, AB. Considerazioni sul progetto di amplificatori di potenza a bassa frequenza. L esame consiste in una prova scritta e una prova orale. Sedra, Smith, Circuiti per la Microelettronica, EdiSES, Lunedì , Giovedì The course will supply the elements for the analysis and design of the basic blocks of analog circuits: single stage amplifier, amplifier with feedback, amplifier with OpAmps, and power supplies. - Introduction. Non-linear circuit analysis: linearization, DC analysis, AC analysis. Elements of circuit theory: linear active and passive components, voltage division and current division, amplifier representations. Elements of solid state electronics: insulators, conductors and semiconductors. Band diagrams, the p-n junction. - Operational amplifier. The ideal Op-Amp. Basic circuits with the op-amp. Frequency behavior. - Non Linear Applications. The diode: DC characteristic, piecewise linear model, small-signal model. Zener diode. Circuits with diodes: limiting, rectifiers, and peak holders. - BJT. Qualitative behavior of the BJT. I-V characteristics. Biasing circuits. - Single transistor amplifiers with BJT. Common emitter, common emitter with emitter resistance, common base, and common collector: AC and DC behaviors. - MOSFET. Qualitative behavior of the MOSFET: threshold voltage, channel length modulation and body effect. I-V characteristics. Biasing circuits. - Single transistor amplifiers with MOSFET. Common source, common gate, and common drain: AC and DC behaviors. - Current mirrors with MOSFETs and BJTs. Mirror with emitter resistances, Wilson's mirror, modified Wilson's mirror, and cascode mirror. - Frequency behavior. Single stage amplifiers analyzed with the time constant method. - Multistage and differential amplifiers. DC analysis. Small-signal analysis: differential gain, common mode gain, CMRR. Differential amplifier with active load. Multistage amplifiers. - Feedback. Negative feedback properties. The four feedback topologies: series-series, shunt-shunt, series-shunt, shunt-series. The stability. - Power stages. Class A, B, and AB power stages. The examination consists of a written and an oral test. Sedra, Smith, Circuiti per la Microelettronica, EdiSES, Monday , Thursday
15 Elettronica per Telecomunicazioni Settore: ING-INF/01 Prof. Turchetti Claudio (Dipartimento di Ingegneria Biomedica, Elettronica e Telecomunicazioni) Ingegneria delle Telecomunicazioni (Corso di Laurea Triennale) Caratterizzante 3 24 Ingegneria Elettronica (Corso di Laurea Triennale) Caratterizzante 6 48 Il corso affronta una serie di argomenti relativi ai circuiti e sistemi per telecomunicazioni, ed è mirato a fornire agli studenti strumenti di analisi e di progetto orientati alle applicazioni. Circuiti per le telecomunicazioni: Introduzione ai sistemi RF, concetti di base nel progetto di sistemi RF, circuiti risonanti, reti di adattamento, oscillatori sinusoidali, cella di Gilbert, modulatori, demodulatori con il modulatore bilanciato, phase detector, oscillatori controllati in tensione, PLL, amplificatori a larga banda, il rumore nei dispositivi a semiconduttore, caratterizzazione di circuiti con rumore, figura di rumore, amplificatori a basso rumore, effetti di nonlinearità.. Elementi di progetto di amplificatori a basso rumore. L'esame consiste in una prova orale sugli argomenti del corso e nella discussione di una tesina. -D. Del Corso, Elettronica per Telecomunicazioni, Mc Graw-Hill - B. Razavi, "Design of analog CMOS integrated Circuits, McGraw-Hill. - T. H. Lee,"The design of CMOS radio-frequency ICs", Cambridge University Press. -B. Razavi,"RF Microelectronics",Prentice Hall. -Appunti del corso Lunedì-Venerdì The course provides a systematic treatment of electronic circuits and systems for telecommunications, and aims to give to the students the necessary tools both for the analysis and synthesis. Introduction to RF systems, basic concepts in RF design, resonant circuits, networks for matching, sinusoidal oscillators, Gilbert cell, modulators, demodulators, phase detector, voltage controlled oscillators, PLL,, wideband amplifiers, the noise in the integrated circuits, noise characterization, noise figure, low noise amplifiers, wireless RF systems, digital modulation and transmission, mixers. RF tranceivers: architectures, RF power amplifiers. Powerline communication. The examination consists of an oral interview discussing the subjects of the course and a elementary circuit design. - D.Del Corso, Elettronica per Telecomunicazioni, Mc Graw-Hill. - B. Razavi, "Design of analog CMOS integrated Circuits, McGraw-Hill. - T. H. Lee,"The design of CMOS radio-frequency Integrated Circuits", Cambridge University Press. - B. Razavi,"RF Microelectronics",Prentice Hall. Monday-Friday Fisica Tecnica (ELE+INF+TELE) Settore: ING-IND/10 Prof. Passerini Giorgio (Dipartimento di Energetica) 15
16 Ingegneria delle Telecomunicazioni (Corso di Laurea Triennale) Affine 3 24 Ingegneria Elettronica (Corso di Laurea Triennale) Affine 3 24 Ingegneria Informatica e dell'automazione (Corso di Laurea Triennale) Affine 3 24 Conoscenza ed approfondimento degli elementi fondamentali dell Acustica, della Trasmissione del Calore e della Termoelettricità, con particolare riferimento alla Termometria. Particolare spazio sarà dato alle applicazioni ingegneristiche degli argomenti trattati. Il programma si divide in tre parti: Acustica applicata Trasmissione del calore Termoelettricità e Termometria. La prima parte riguarda i concetti e le grandezze fondamentali dell acustica con particolare attenzione all acustica degli ambienti chiusi e alla strumentazione per il rilievo degli eventi sonori. Nella seconda parte vengono trattati i tre meccanismi fondamentali della trasmissione termica con particolare riguardo al controllo termico nei vari dispositivi. Infine, l ultima parte illustra i vari effetti termoelettrici con le relative applicazioni ed in particolare i vari sistemi di misura della temperatura con le principali sonde termometriche. Esame scritto e orale I. Balducci Acustica Applicata Mason editoriale ESA, Milano G. Guglielmini, C. Pisoni, Elementi di trasmissione del calore Editoriale Veschi, Milano 90 Y. Cengel, Termodinamica e trasmissione del calore Mc Graw Hill, Milano Copia degli appunti del docente. Mercoledì 12:00-14:00 oppure previo appuntamento telefonico. To give basic knowledge of Acoustics, Heat transfer and Thermometry. Special emphasis will be given to topics on engineering applications. The course program is divided into three parts: Applied Acoustics; Heat transfer; Thermometry and Thermoelectricity. The first part regards the fundamentals of acoustics, in particular acoustic quantities, closed-environment acoustics and acoustic instruments. The second part deals with three fundamental mechanisms of heat transfer, particularly heating control in electronic devices. The last part deals with the thermoelectric effects and their applications and the systems of temperature measurements. Written and oral examination I. Balducci Acustica Applicata Mason editoriale ESA, Milano G. Guglielmini, C. Pisoni, Elementi di trasmissione del calore Editoriale Veschi, Milano 90 Y. Cengel, Termodinamica e trasmissione del calore Mc Graw Hill, Milano Lecture notes, in Italian language, are available for the whole course. To be established Gestione delle Aziende di Telecomunicazione Settore: ING-IND/35 Ing. Bordi Nazzareno Ingegneria delle Telecomunicazioni (Corso di Laurea Triennale) Caratterizzante
17 conoscenza dei processi aziendali, delle principali soluzioni informatiche per la gestione aziendale e delle relative architetture; procedure utili per ingegneri informatici, automatici, elettronici e telecomunicazionisti Evoluzioni reti dati, mercato ed applicazioni ICT; il mercato ICT e l evoluzione del suo ruolo; le tecnologie; le applicazioni ICT nei macrosettori applicativi; servizi di supporto e tecnologie abilitanti, reti multiservizi per integrazione voce, video e dati; i sistemi informativi integrati: le soluzioni ERP; integrazione dei processi e dei sistemi; pianificazione delle risorse aziendali; evoluzione del business, dalla integrazione alla collaborazione; e-community collaboration, CRM; organizzazione di un centro elaborazione dati: organigramma ed architetture prova orale Franco Miotto, "I Sistemi Informativi in Azienda", FrancoAngeli, ISBN: su richiesta via mail Main business processes knowledge; information and communication technology solutions and architectures; for information, automation, electronical and telecommunication engineers. ICT market and its role evolution; ICT technologies; ICT solutions and their markets; multiservice networks for voice, video and data; integrated information systems: ERP solutions; business processes and systems integration; business evolution: from integration to collaboration; e-community collaboration, CRM; how to organize a data center: human resources and systems architecture. oral Franco Miotto, "I Sistemi Informativi in Azienda", FrancoAngeli, ISBN: by appointment via Metodi Matematici per l'ingegneria (A/L) Settore: MAT/05 Dott. Franca Matteo (Dipartimento di Scienze Matematiche) Ingegneria Biomedica (Corso di Laurea Magistrale (DM 270/04)) Affini 6 48 Ingegneria delle Telecomunicazioni (Corso di Laurea Triennale) Affine 6 48 Ingegneria Informatica e dell'automazione (Corso di Laurea Triennale) Base 6 48 Ingegneria Meccanica (Corso di Laurea Triennale) Offerta libera
18 Conoscenza degli elementi base e delle tecniche dell analisi complessa. Conoscenza ed utilizzo della trasformate di Fourier e di Laplace. Successioni, serie e limiti nel campo complesso. Funzioni continue e derivabili in senso complesso. Equazioni di Cauchy-Riemann. Funzioni olomorfe e analitiche. Principio d'identità e zeri delle funzioni analitiche. Integrazione in campo complesso. Teorema di Jordan. Teorema di Cauchy. Integrali di Fresnel. Formula integrale di Cauchy. Serie di funzioni. Tipi di convergenza. Teoremi di Liouville, fondamentale dell'algebra, del massimo modulo. Serie di Laurent. Residui e loro calcolo. Teorema di Hermite. Residui e calcolo di integrali. Gli spazi di Lebesgue. Teoremi di Fubini e Tonelli. Teorema della convergenza dominata. Trasformata di Fourier. Proprietà algebrico-differenziali della TdF. Formula di inversione. Gli spazi di Schwartz. Identità di Plancherel. Funzioni L-trasformabili e trasformata di Laplace. Ascissa di convergenza. Relazione fra TdL e TdF. Proprietà algebrico-differenziali della TdL. Teoremi del valore iniziale e finale. Risoluzione di equazioni differenziali tramite le TdL. TdL di funzioni periodiche. Convoluzione e TdL/TdF. Inversione della TdL. Formula di Bromwich e calcolo di antitrasformate tramite i residui. Funzioni speciali e loro TdL. L esame constera di una prova scritta e di una prova orale G. C. Barozzi, "Matematica per l'ingegneria dell'informazione", Zanichelli, Bologna, M. R. Spiegel, "Trasformate di Laplace", McGraw-Hill (collana Schaum's) M. R. Spiegel, "Variabili complesse", McGraw-Hill (collana Schaum's) Almeno due ore alla settimana da concordare con gli studenti. To impart the basic elements and techniques of complex analysis, the knowledge and use of Laplace and Fourier transform. Sequences, series, limits in the complex field. Continuous and differentiable functions in C. Cauchy-Riemann equations. Olomorphic and analytic functions. Properties of analytic functions. Integration in C. Jordan theorem. Cauchy theorem. Fresnel integrals. Cauchy integral formula. Sequences and series of functions. Types of convergence. Liouville theorem. Fundamental theorem of algebra and of maximum modulus. Laurent series. Residues and integration. Hermite theorem. Lebesgue spaces. Fubini and Tonelli theorems. Dominated convergence theorem. Fourier transform and its properties. Inversion formula. Schwartz spaces. Plancherel identity. Laplace transform and its properties. Relation with Fourier Transform. Initial and final value theorems. Solving differential equations by means of Laplace and Fourier transform. Laplace transform of periodic functions. Convolution and Fourier and Laplace transform. Inversion formula for the Laplace transform. The exam consists of a written part and an oral part. G. C. Barozzi, "Matematica per l'ingegneria dell'informazione", Zanichelli, Bologna, M. R. Spiegel, "Trasformate di Laplace", McGraw-Hill (collana Schaum's). M. R. Spiegel, "Variabili complesse", McGraw-Hill (collana Schaum's). At least two hours per week. Metodi Matematici per l'ingegneria (M/Z) Settore: MAT/05 Dott. Calamai Alessandro Ingegneria Biomedica (Corso di Laurea Magistrale (DM 270/04)) Affini 6 48 Ingegneria delle Telecomunicazioni (Corso di Laurea Triennale) Affine 6 48 Ingegneria Informatica e dell'automazione (Corso di Laurea Triennale) Base 6 48 Ingegneria Meccanica (Corso di Laurea Triennale) Offerta libera
19 Conoscenza degli elementi base e delle tecniche dell analisi complessa. Conoscenza ed utilizzo della trasformate di Fourier e di Laplace. Successioni, serie e limiti nel campo complesso. Funzioni continue e derivabili in senso complesso. Equazioni di Cauchy-Riemann. Funzioni olomorfe e analitiche. Principio d'identità e zeri delle funzioni analitiche. Integrazione in campo complesso. Teorema di Jordan. Teorema di Cauchy. Integrali di Fresnel. Formula integrale di Cauchy. Serie di funzioni. Tipi di convergenza. Teoremi di Liouville, fondamentale dell'algebra, del massimo modulo. Serie di Laurent. Residui e loro calcolo. Teorema di Hermite. Residui e calcolo di integrali. Gli spazi di Lebesgue. Teoremi di Fubini e Tonelli. Teorema della convergenza dominata. Trasformata di Fourier. Proprietà algebrico-differenziali della TdF. Formula di inversione. Gli spazi di Schwartz. Identità di Plancherel. Funzioni L-trasformabili e trasformata di Laplace. Ascissa di convergenza. Relazione fra TdL e TdF. Proprietà algebrico-differenziali della TdL. Teoremi del valore iniziale e finale. Risoluzione di equazioni differenziali tramite le TdL. TdL di funzioni periodiche. Convoluzione e TdL/TdF. Inversione della TdL. Formula di Bromwich e calcolo di antitrasformate tramite i residui. Funzioni speciali e loro TdL. L esame constera di una prova scritta e di una prova orale. G. C. Barozzi, "Matematica per l'ingegneria dell'informazione", Zanichelli, Bologna, M. R. Spiegel, "Trasformate di Laplace", McGraw-Hill (collana Schaum's) M. R. Spiegel, "Variabili complesse", McGraw-Hill (collana Schaum's) Almeno due ore alla settimana da concordare con gli studenti. To impart the basic elements and techniques of complex analysis, the knowledge and use of Laplace and Fourier transform. Sequences, series, limits in the complex field. Continuous and differentiable functions in C. Cauchy-Riemann equations. Olomorphic and analytic functions. Properties of analytic functions. Integration in C. Jordan theorem. Cauchy theorem. Fresnel integrals. Cauchy integral formula. Sequences and series of functions. Types of convergence. Liouville theorem. Fundamental theorem of algebra and of maximum modulus. Laurent series. Residues and integration. Hermite theorem. Lebesgue spaces. Fubini and Tonelli theorems. Dominated convergence theorem. Fourier transform and its properties. Inversion formula. Schwartz spaces. Plancherel identity. Laplace transform and its properties. Relation with Fourier Transform. Initial and final value theorems. Solving differential equations by means of Laplace and Fourier transform. Laplace transform of periodic functions. Convolution and Fourier and Laplace transform. Inversion formula for the Laplace transform. Bromwich formula and use of residues. Special functions and their Laplace transform. The exam consists of a written part and an oral part. G. C. Barozzi, "Matematica per l'ingegneria dell'informazione", Zanichelli, Bologna, M. R. Spiegel, "Trasformate di Laplace", McGraw-Hill (collana Schaum's). M. R. Spiegel, "Variabili complesse", McGraw-Hill (collana Schaum's). At least two hours per week. Microonde Settore: ING-INF/02 Prof. Farina Marco (Dipartimento di Ingegneria Biomedica, Elettronica e Telecomunicazioni) Ingegneria delle Telecomunicazioni (Corso di Laurea Triennale) Caratterizzante
20 Questo insegnamento vuole fornire le metodologie di analisi e di progetto di dispositivi a microonde, nonché fornire un compendio di concetti relativi all'elettromagnetismo applicato. Parametri di rete. Guide d'onda e linee. Progettazione di adattatori di impedenza. Progettazione di Filtri. Accoppiatori direzionali. Progettazione di amplificatori. Software di analisi e progettazione per alta frequenza. Analizzatore di reti Prova scritta e prova orale D. Pozar: Microwave engineering, Wiley I. Bahl and P. Bhartia: Microwave Solid State Circuit Design, Artech House Martedì , Mercoledì Aim of this course is to introduce techniques for the analysis and design of microwave devices, while at the same time complementing concepts of applied electromagnetics. Network parameters. Waveguides and transmission lines. Design of impedance transformers. Filter design. Design of directional couplers. Design of amplifiers. Software package for analysis and synthesis of high frequency circuits. Network analyzer Written test and Oral examination D. Pozar: Microwave engineering, Wiley I. Bahl and P. Bhartia: Microwave Solid State Circuit Design, Artech House Tuesday , Wednesday Misure Elettroniche Settore: ING-INF/07 Prof. Pirani Stefano (Dipartimento di Ingegneria Biomedica, Elettronica e Telecomunicazioni) Ingegneria Biomedica (Corso di Laurea Specialistica) Offerta libera 6 48 Ingegneria Biomedica (Corso di Laurea Triennale) Offerta libera 6 48 Ingegneria delle Telecomunicazioni (Corso di Laurea Triennale) Caratterizzante 6 48 Ingegneria Elettronica (Corso di Laurea Triennale) Caratterizzante 6 48 Ingegneria Informatica e dell'automazione (Corso di Laurea Triennale) Caratterizzante
1004652 - AZIONAMENTI ELETTRICI PER L'AUTOMAZIONE + LABORATORIO (1 MODULO)
Testi del Syllabus Docente CONCARI CARLO Matricola: 207095 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 1004652 - AZIONAMENTI ELETTRICI PER L'AUTOMAZIONE + LABORATORIO (1 MODULO) Corso di studio: 5013 - INGEGNERIA
Elettronica Introduzione
Elettronica Introduzione Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Introduzione 4 marzo 2015 Valentino Liberali (UniMI) Elettronica
Elettronica Analogica con Applicazioni
Elettronica Analogica con Applicazioni Docente: Alessandro Trifiletti CFU: 6 E mail: alessandro.trifiletti@diet.uniroma1.it 1) Presentazione del corso, cenni sulle problematiche di progetto a RF, problematiche
POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA
POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (FIRST LEVEL DEGREE IN INDUSTRIAL AND MANAGEMENT ENGINEERING) Denominazione e classe di
Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza
IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI (CLASSE N. 30/S) Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza 1. E istituito presso la Facoltà
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARONISSI IND. TECNICO INDUSTRIALE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI. Programmazione A. S. 2012-2013 ELETTRONICA
Classi quarte 1. Reti elettriche in a. c. Periodo: settembre/ottobre novembre/dicembre ore 60 1. La funzione sinusoidale. 2. Rappresentazione vettoriale della grandezze sinusoidali. 3. I componenti passivi
FONDAMENTI DI OPTOELETTRONICA (DM 270/04, III anno CdS in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni)
FONDAMENTI DI OPTOELETTRONICA (DM 270/04, III anno CdS in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni) Prof. Vittorio M. N. Passaro Photonics Research Group, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell
PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI
Pag. 1 di 6 Docente: Materia insegnamento: Telecomunicazioni Dipartimento: Elettronica Classe Anno scolastico: 1 Livello di partenza (test di ingresso, livelli rilevati) Verifica formativa attuata nel
SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013
SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN Beni Culturali Insegnamento: Applicazioni informatiche all archeologia Docente Giuliano De Felice S.S.D. dell insegnamento L-ANT/10 Anno
INGEGNERIA INFORMATICA
corso di laurea INGEGNERIA INFORMATICA classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici Il Corso di Laurea in Ingegneria
Corso di Propagazione L-A
Corso di Propagazione L-A Docente: Prof. Ing. Vittorio Degli-Esposti v.degliesposti@unibo.it Complementi / Esercitazioni: Dott. Ing. Enrico Vitucci enricomaria.vitucci@unibo.itit cci@ nibo it Ricevimento:
Testi del Syllabus. Docente SELLERI STEFANO Matricola:
Testi del Syllabus Docente SELLERI STEFANO Matricola: 005004 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1002732 - ELETTROMAGNETISMO APPLICATO Corso di studio: 3050 - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE
3. Sbocchi professionali
corso di laurea INGEGNERIA GESTIONALE classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe sedi didattiche Il Corso di Laurea è attivato sia in sede che
POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA
POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA (FIRST LEVEL DEGREE IN MECHANICAL ENGINEERING) Denominazione e classe di appartenenza È
BOZZA DEL 06/09/2011
ARTICOLAZIONE: INFORMATICA Disciplina: COMPLEMENTI DI MATEMATICA (C4) Il docente di Complementi di matematica concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI)
ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: DISCIPLINA: Telecomunicazioni- pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: DISCIPLINA: Monte ore annuo
SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO
SETTORE DOCUMENTI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA TECNOLOGICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento,
ELECTRONICS II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria elettronica Anno accademico 2017/2018-3 anno ELECTRONICS II 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA
Università degli Studi di Cagliari Regolamento Didattico del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, A.A. 2007/08 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Art. 1. Articolazione del Corso di Laurea in Ingegneria
f a c o l t à d i INGEGNERIA
f a c o l t à d i INGEGNERIA UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Via Brecce Bianche, 12 60131 Tel. 071 2204778 INGEGNERIA Per informazioni più approfondite relative alla didattica dei singoli
POLITECNICO di BARI. I FACOLTA DI INGEGNERIA Anno Accademico 2007/08 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI. LAUREA IN INGEGNERIA dell AUTOMAZIONE
POLITECNICO di BARI I FACOLTA DI INGEGNERIA Anno Accademico 2007/08 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA dell AUTOMAZIONE CONTROL SYSTEMS ENGINEERING (first level degree) CLASSE 9 DELLE
Department of Information Engineering. Ingegneria delle Telecomunicazioni all Universita di Padova
Ingegneria delle Telecomunicazioni all Universita di Padova Dipartimento di Ing. dell Informazione 82 Professori 92 Dottorandi e Assegnisti 16 Amministrativi 15 Tecnici ~3700 Studenti (~600 iscritti all
Laurea Magistrale 2007/08 in Ingegneria Telematica (Computer and Telecommunication Networks)
in (Computer and Telecommunication Networks) Una visione architetturale INFORMATICA TELEMATICA TELECOMUNICAZIONI ELETTRONICA INFORMAZIONE 2 Telematica è la laurea rete Internet ADSL, ISDN, TCP/IP, Skype,
UNIVERSITA' DEGLI STUDI di MESSINA Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale Contrada Di Dio, 98166 - Messina (ITALIA)
UNIVERSITA' DEGLI STUDI di MESSINA Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale Contrada Di Dio, 98166 - Messina (ITALIA) DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRONICA, CHIMICA E INGEGNERIA
Articolazione Elettronica. Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettronica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^
Articolazione Elettronica Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettronica Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Elettrotecnica Tipologie di Segnali Unità di misura delle grandezze
Docente Dott. Vito Michele PARADISO email: vito.paradiso@agr.uniba.it Tel. 080 544 3467
Corso di Laurea: Scienze e Tecnologie Alimentari Corso Integrato: Tecnologie alimentari e packaging (9 CFU) Modulo: Packaging (3 CFU: 2.5 CFU Lezioni + 0.5 CFU Esercitazioni) Docente Dott. Vito Michele
COORDINAMENTO PER MATERIE 14 MAGGIO 2014
Pagina 1 di 5 COORDINAMENTO PER MATERIE 14 MAGGIO 2014 AREA DISCIPLINARE MATERIA Telecomunicazioni COORDINATORE B. Favaro Sono presenti i proff. Favaro, Maisto I docenti appartenenti al gruppo disciplinare,
Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Automazione. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^
Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Automazione Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Elettrotecnica Tipologie di segnali Unità di misura delle grandezze elettriche Simbologia
COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA
Pagina 1 di 5 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE : Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Informatica.
INDIRIZZO Informatica e Telecomunicazioni
ISTRUZIONE TECNICA INDIRIZZO Informatica e Telecomunicazioni L indirizzo Informatica e Telecomunicazioni ha lo scopo di far acquisire allo studente, al termine del percorso quinquennale, specifiche competenze
04CXGBQ TRASMISSIONE NUMERICA
Politecnico di Torino 04CXGBQ TRASMISSIONE NUMERICA CORSO DI LAUREA A DISTANZA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI III ANNO AA 2008/2009 TRASMISSIONE NUMERICA docente e tutore: Prof. Roberto GARELLO
Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale
Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale a.a. 2010/2011 Presidente: Prof. Stefano Russo [titolo presentazione]
Testi del Syllabus. Docente TASSONI CARLA Matricola: 004006
Testi del Syllabus Docente TASSONI CARLA Matricola: 004006 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1004638 - PRINCIPI E APPLICAZIONI DELL'INGEGNERIA ELETTRICA Corso di studio: 3050 - INGEGNERIA INFORMATICA,
CLASSE 19/C - ESERCITAZIONI PRATICHE PER CENTRALINISTI TELEFONICI. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi
CLASSE 19/C - ESERCITAZIONI PRATICHE PER CENTRALINISTI TELEFONICI Programma d'esame CLASSE 19/C - ESERCITAZIONI PRATICHE PER CENTRALINISTI TELEFONICI Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE
MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO
PIANO DI LAVORO CLASSE 5 ES A.S. 2014-2015 MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO INS. TECNICO-PRATICO: PROF. BARONI MAURIZIO MODULO 1: ALGEBRA DEGLI SCHEMI A BLOCCHI
PROGRAMMAZIONE ANUALE DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ISTITUTO TECNICO a.s. 2015-16
PROGRAMMAZIONE ANUALE DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ISTITUTO TECNICO a.s. 2015-16 SECONDO BIENNIO Disciplina: INFORMATICA La disciplina Informatica concorre a far conseguire allo
Perito Informatico. Dipartimento Informatica. I.S. Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL) Presentazione del corso di studio
Perito Informatico Presentazione del corso di studio 19/11/2008 Perito Informatico 1 Chi è il Perito in Il perito Industriale per l è in grado di conoscere, valutare, dimensionare e gestire le tecnologie
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2008/09 Art. 1. Articolazione del corso di laurea Specialistica
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA. Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE (CLASSE N. 35/S) Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza
Testi del Syllabus. Docente ARFINI FILIPPO Matricola: 004535. Insegnamento: 1004423 - ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI. Anno regolamento: 2012 CFU:
Testi del Syllabus Docente ARFINI FILIPPO Matricola: 004535 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 1004423 - ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno regolamento:
Introduzione al Corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 1. Network Organization pag. 1 2. NETWORK ORGANIZATION pag. 2
RETI DI TELECOMUNICAZIONI INDICE CAPIITOLO 1 Introduzione al Corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 1 Presentazione del corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 2 Argomenti trattati nel corso di Reti di
NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1
NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1 Obiettivi: 1. Fornire una panoramica sulle reti di calcolatori, tecnologie, potenzialità, limiti, servizi, internet. 2. Fornire una panoramica sulle capacità di base per
35/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria informatica Nome del corso. Ingegneria Informatica
Università Università degli studi di Genova Classe 35/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria Nome del corso Informatica Modifica di Informatica (codice=45798) Data del DM di approvazione dell'ordinamento
FONDAMENTI DI ANALISI SUPERIORE 1
FONDAMENTI DI ANALISI SUPERIORE 1 Docente: LUCIO CADEDDU SSD: MAT/05 Codifica dell Ateneo: Tipologia: Integrato: NO Anno di corso 1 magistrale Semestre 1 Sede lezioni: Dipartimento di Matematica e Informatica,
ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA
ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti formativi
I corsi dell'area Lumen
I corsi dell'area Lumen I corsi di formazione tecnica che affronta le tematiche LED e Lighting Coordinatori: Ing. Diego Quadrio e Danilo ing Paleari, Studio Associato Quantis AREA LED Technology Obiettivo:
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Sede didattica: Cassino Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. Dipartimento di Ingegneria
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI Obiettivo didattico
CORSI DI LAUREA A DISTANZA REALIZZATI CON IL NETTUNO. L offerta formativa per l A. A. 2008/2009
CORSI DI LAUREA A DISTANZA REALIZZATI CON IL NETTUNO I Corsi di Laurea a distanza o teleimpartiti del NETTUNO sono conformi al D.M. n. 509 del 3/11/1999 e al D.M. del 4/8/2000. Sono una valida alternativa
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE. "G. da VERRAZZANO" sez. Nautico PORTO SANTO STEFANO GR
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE "G. da VERRAZZANO" sez. Nautico PORTO SANTO STEFANO GR Documento dell Insegnante per la Classe: VA ind.: T.M. anno scolastico: 2009/2010 Materia:
Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila
I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica
Testi del Syllabus. Docente BONI ANDREA Matricola: 005069
Testi del Syllabus Docente BONI ANDREA Matricola: 005069 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1002730 - ELETTRONICA 2 Corso di studio: 3050 - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI
SPECIALIZZAZIONE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione INFORMATICA
ALLEGATO N.8_e 1 Dipartimento Articolazioni degli insegnamenti anno @ Sistemi e Reti Dipartimento MATERIE TECNICHE dell indirizzo INFORMATICA @ Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni
Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Informatica e telecomunicazioni Articolazione Informatica
Linee guida Secondo ciclo di istruzione Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Informatica e telecomunicazioni Quadro orario generale 1 biennio 2 biennio 5 anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Sistemi e reti**
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Second level degree in electrical engineering
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Second level degree in electrical engineering ( MODIFICATO IL 29 giugno 2009) Classe 31/S Politecnico di Bari I A Facoltà
Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A. 2012-2013 (Regolamento didattico 2011)
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2012-2013
I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA
Ordine degli Studi a.a. 2015/201 I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO
Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A. 2015-2016 (Regolamento didattico 2014)
Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2015-2016
INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi
Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica INGEGNERIA DEL SOFTWARE Prof. Paolo Salvaneschi 1 Obiettivi Scopi del corso: - Fornire gli elementi di base della disciplina,
ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L ARTIGIANATO ALESSANDRO VOLTA GUSPINI. PROGRAMMA DIDATTICO con riferimento al programma ministeriale
ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L ARTIGIANATO ALESSANDRO VOLTA GUSPINI ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA DIDATTICO con riferimento al programma ministeriale MATERIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA
1 a Facoltà di Ingegneria SEDE DI FOGGIA
POLITECNICO DI BARI Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE Classe 10 INGEGNERIA INDUSTRIALE 1 a Facoltà di Ingegneria SEDE DI FOGGIA ALLEGATO N.3 al Verbale n. 20 del Consiglio
Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^
Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ 1- Reti elettriche in corrente continua Grandezze elettriche fondamentali e loro legami,
Programmazione modulare a. s. 2014-2015
Programmazione modulare a. s. 201-2015 Indirizzo:Informatica Disciplina : Telecomunicazioni Classe: A B Informatica Ore settimanali previste:3 (di cui 2 di laboratorio) Libro di testo: TELECOMUNICAZIONI-Ambrosini,
Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari
Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari Università di Verona A.A. 2014/15 e competenze generali per gli insegnamenti disciplinari Come richiesto dalla normativa di riferimento scopo degli insegnamenti
Programmazione in Rete
Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014
Classe 5^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO I primi elementi sulle reti e i mezzi di
Reti di Calcolatori:
Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì
Riassunto 1. Introduction 4. Chapter 1 Optical fiber chromatic dispersion and compensation Techniques 7
To my family Table of Contents Riassunto 1 Introduction 4 Chapter 1 Optical fiber chromatic dispersion and compensation Techniques 7 1.1. Introduction... 7 1.2. Fiber chromatic dispersion: a physical approach...
I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA
I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale
PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ELETTRONICA A.S. 2014/2015
REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MINERARIO STATALE GIORGIO ASPRONI VIA ROMA, 45-09016 - IGLESIAS 078122304/078122502 e-mail:asproni.itis@tiscalinet.it PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ELETTRONICA
Elaborazione Numerica dei Segnali per Telecomunicazioni. Software Defined Radio e Campionamento Passa-Banda
Elaborazione Numerica dei Segnali per Telecomunicazioni Anno Accademico 2008/2009 Software Defined Radio e Campionamento Passa-Banda Francesco Benedetto (fbenedet@uniroma3.it) Digital Signal Processing,
1 di 5 18/10/2012 01:36
Server: localhost Database: corsi_parole_poli Tabella: orientamento Mostra Struttura SQL Cerca Inserisci Esporta Importa Operazioni Svuota Elimina Visualizzazione record 0-158 (159 Totali, La query ha
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI)
ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: DISCIPLINA: Telecomunicazioni- pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: DISCIPLINA: Monte ore annuo
Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica
Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Classe L9 Ingegneria Industriale Ordine degli Studi 2014/2015 Anni attivati I, II e III Obiettivi formativi specifici Nell ambito degli
"Insegnamenti a scelta" suggeriti per il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica (ex DM 270/04)
"Insegnamenti a scelta" suggeriti per il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica (ex DM 270/04) Settore dell'informazione Campi elettromagnetici ING- INF/02 9 1 1 LM Ingegneria Elettronica Dispositivi
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA A.A. 2004/05 CLASSE DI AFFERENZA: INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA A.A. 2004/05 CLASSE DI AFFERENZA: INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE Curricula Ingegneria Informatica Ingegneria Informatica teledidattico CORSO DI LAUREA
Mappatura dei Descrittori di Dublino negli Insegnamenti previsti dal Corso di Studi
Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni (DITEN) Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Classe LM-28 Mappatura dei Descrittori di Dublino negli Insegnamenti
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Second level degree in electrical engineering
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Second level degree in electrical engineering Classe 31/S Politecnico di Bari I A Facoltà di Ingegneria Anno Accademico 2007/2008
Prefazione all edizione italiana
Sommario Prefazione all edizione italiana XIII Capitolo 1 Introduzione 1.1 Applicazioni delle reti di calcolatori 2 1.1.1 Applicazioni aziendali 3 1.1.2 Applicazioni domestiche 5 1.1.3 Utenti mobili 8
Corso di Misure Elettriche (I Modulo)
Corso di Misure Elettriche (I Modulo) A.A. 2006-2007 Docente: Prof. Stefano Pisa ORARIO LEZIONI MARTEDI 10.15-11.45 AULA 29 MERCOLEDI 08.30-10.00 AULA 8 GIOVEDI 14.00-15.30 AULA 7 LABORATORIO ENERGETICA:
TELECOMUNICAZIONI II Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (canale A-L) Lezioni dell a.a. 2006-2007
Università degli Studi di Roma La Sapienza Dipartimento INFOCOM TELECOMUNICAZIONI II Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (canale A-L) Lezioni dell a.a. 2006-2007 Docente: Ugo Monaco Junior Network
Ambiente di apprendimento
ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA MAIO LINO, PALUMBO GAETANO 3EET Settembre novembre Saper risolvere un circuito elettrico in corrente continua, e saperne valutare i risultati. Saper applicare i teoremi dell
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE " VILLAGGIO DEI RAGAZZI " (MADDALONI) PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2005/2006
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE " VILLAGGIO DEI RAGAZZI " (MADDALONI) PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2005/2006 Materia di insegnamento: TELECOMUNICAZIONI Ore settimanali: 3 Classe: 4^ Sezione: A Docente
Testi del Syllabus. Insegnamento: 1002730 - ELETTRONICA 2 Corso di studio:
Testi del Syllabus Resp. Did. BONI Andrea Matricola: 005069 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 1002730 - ELETTRONICA 2 Corso di studio: 3050 - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione Dipartimento di Ingegneria Obiettivo didattico INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE La Laurea
FOTO. Facoltà di Scienze XXXXX matematiche, fisiche e naturali. Lauree magistrali. Servizio orientamento. Brescia a.a. 2014-2015. www.unicatt.
Percorsi Formativi Facoltà di Scienze XXXXX matematiche, fisiche e naturali Servizio orientamento FOTO Brescia - Via Trieste, 17 Scrivi a orientamento-bs@unicatt.it Telefona al numero 030 2406 246 Siamo
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Telecomunicazioni Telecomunicazioni Classe V D Classe V D INSEGNANTI Prof.
RIF. MD03 MODULO PROGRAMMAZIONE ANNUALE INDIVIDUALE 17/06/09 REV 02
Piano delle attività X Programma effettivamente svolto Sez.D COMPETENZE (da linee guida DPR 15/03/2010, art. 8 comma 3 e direttiva 4 del 16 gennaio 2012) K1 - utilizzare la strumentazione di laboratorio
Circuiti Integrati. Anno Accademico 2012/2013 Massimo Barbaro
Circuiti Integrati Anno Accademico 2012/2013 Massimo Barbaro Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Informazioni sul corso Massimo
Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati
Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e
Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale
1 Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Le novità del DM270 2 Accento sugli aspetti metodologici piuttosto che su quelli professionalizzanti Separazione netta livelli
Piano di Lavoro. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio
Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Via Gallo Pecca n.4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cod. Fisc. 85502120018 E-mail:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2001/2002 Corso di laurea in MATEMATICA APPLICATA Classe 32 : Scienze Matematiche NUOVA ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Le novità contenute
Regolamento Didattico. Corso di Laurea Magistrale Interateneo (Università del Sannio e Università Federico II di Napoli) in Ingegneria Energetica
Regolamento Didattico Corso di Laurea Magistrale Interateneo (Università del Sannio e Università Federico II di Napoli) in Ingegneria Energetica Sede amministrativa: Università degli Studi del Sannio ART.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale Interclasse in e delle Telecomunicazioni Classi di Laurea LM-27 e LM-29 a.a.201-2014 TITOLO I Dati generali ARTICOLO
I3N LAUREA IN INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
I3N LAUREA IN INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: CAD DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: DURATA:
Sistemi di Telecomunicazioni
Sistemi di Telecomunicazioni Lorenzo Favalli Universita di Pavia lorenzo.favalli@unipv.it 0382 505779 Introduzione storica?? AC: Comunicazioni ottiche Comunicazioni acustiche Messaggistica 1 introduzione
CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE
CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE Art. 1 Istituzione. Presso la Facoltà di Ingegneria sede di
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica - Informatica Modesto Panetti
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica - Informatica Modesto Panetti BARI Via Re David 186 - Tel : 080/5425512 080/5560840 Anno Scolastico : 2009/2010
LAUREA e LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA D.M. 270/04. a cura di Letizia Leonardi, Presidente Consiglio Interclasse
LAUREA e LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA D.M. 270/04 a cura di Letizia Leonardi, Presidente Consiglio Interclasse POSTER (1/2) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria