MILANO FASCICOLO LINEA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MILANO FASCICOLO LINEA"

Transcript

1 MILANO FASCICOLO LINEA 25 CHIASSO 26 CHIAVENNA DOMO II DOMODOSSOLA B.Toce LUINO B.Valle LAVENO PORTO CERESIO VARESE ALBATE CAMERLATA Bivio Rosales SEREGNO 25 COMO 27 MOLTENO COLICO LECCO CALOLZIOCORTE 28 TIRANO ARONA CARNATE 28 MONZA PONTE S.PIETRO SESTO S.GIOVANNI OLEGGIO 24 NOVARA GALLARATE MI.GRECO PIRELLI SESTO CALENDE T.B./P.C. Seveso Milano C.le Parco Martesana 36 RHO (2) MIi.BOVISA Q./P.C.Turro () FNME () () MI.LAMBRATE MI.CENTRALE TO AV/AC MI.P. VITTORIA I.D.P. MI.FIORENZA MI.CERTOSA B.Musocco P.M.Ghisolfa MI.LANCETTI MI.P.GARIBALDI (2) B./P.C.Mirabello MI.SMIST MI.P.GENOVA P.M.TRECCA PIOLTELLO 29 P.M. B.Adda BERGAMO 28 TREVIGLIO 29 PARATICO SARNICO 28 F.O. PALAZZOLO ROVATO B.Mella BRESCIA SCALO BRESCIA SAN ZENO FOLZANO 30 MORTARA 3 MI.S.CRISTOFORO 36 MI.P.ROMANA MI.ROGOREDO B/P.C. Melegnano AV/AC TAVAZZANO OLMENETA PAVIA CASALPUSTERLENGO PIADENA ALESSANDRIA 33 TORTONA BRESSANA BOTTARONE AV/AC P.M.PIACENZA OVEST CODOGNO CREMONA CASTELVETRO 34 MANTOVA VOGHERA BRONI PIACENZA 2 Bivio Piacenza Est AV/AC B/PP Fidenza OVest FIDENZA PARMA LINEA : CHIASSO- MILANO 25- EDIZIONE DICEMBRE C.T. 3 /203

2 pagina disponibile per futuri aggiornamenti 2 25 EDIZIONE DICEMBRE 2003

3 Cap. FL REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO LINEA 25 N agg. Circ./F.D. Pagine modificate In vigore dal F.D.N.5/04 Sost. Pag. da 7 a 87 25/02/04 2 F.D. N.6/04 Sost. 6, 24, 44, 49, 50, 52, 68, 84,86, 88 agg. 25/02/04 Pag F.D.N.33/04 5, 52 25/0/08 4 F.D.N.4/04 45, 2, 22, 23, 24 02/2/04 5 F.D.N.6/05 64,65,67,69,82,83,85,87,89, agg. pag. 7,72 26/06/05 6 F.D.N.24/05 3,6,44,5,52,65,70,7,82,83,84,85. 0/08/05 3,5,,2,3,4,5,6,7,24,25,26,27,28,29, C.C. N. MI 7 30,43,52,2,22,23,24,agg.pag.3,32,33, 8/2/05 57/05 34,25 8 C.C. 04/06 9, 22, 68, 69, 86, 87 0/02/06 9 C.C. 5/06 3, 33 27/02/06 0 C.C. 4/06 3 3/03/06 C.C. 59/ /2/06 2 C.C. 4/07 3, 2, 6, 8, 2, 24, 33, 42, 47, 6, 64, 65, 66, 82, 88, 89, Errata corrige pag. 52 0/04/07 3 C.C. 46/ /09/07 4 C.C. 53/07, 3,, 2, 7, 28, 33, 49, 52, 62 29/0/07 5 C.C. 6/07 3, 6, 50, 66, 67, 88, 89 03/2/07 6 C.C. 67/07, 3, 68, 69, 86, 87 9/2/07 7 C.C. 23/08 3, 5 06/05/08 8 C.C. 39/08 3, 44 0/07/08 9 C.C. 5/08 3, 53, 86 02/0/08 20 C.C. 52/08 3, 53, 86 02/0/08 2 C.C. 59/08 3, 53, 54, 86 4//08 22 C.C. 63/08 3, 2, 22, 23, 24 30//08 23 C.C. 02/09, 3, 7, 27, 28, 33, 49, 6, 62 09/02/09 24 C.C. /09, 3, 8, 9, errata corrige pag 2 20/04/09 25 C.C. 6/09 3, 20, 2, 22, 23, 47, 49 03/05/ EDIZIONE DICEMBRE C.C. 6/2009 3

4 N agg. Circ./F.D. Pagine modificate In vigore dal 26 C.C.38/09 4, 42, 44, 63, 8 23//09 27 C.C. 49/09 4, 5, 4, 44, 52, 6, 62, 64, 68, 69, 7, 83, 86, 87 20/2/09 28 C.C. 03/200 4, 52, 66, 68, 69, 86, 87 23/02/ C.C. 04/200 4, 2, 4, 44, 47, 6, 63, 65, 70, 7, 8, 82 28/02/ C.C. /200 4, 5 27/03/200 3 C.C. 22/200 4, 6, 3, 4, 6, 7, 62 /06/ C.C. 23/200 4, 9, 22, 44, 6, 63, 68, 69, 70, 7, 8, 84, 85, 86, 87 27/06/ C.C. 30/200 4, 3, 4, 5, 8, 9, 20, 2, 22, 23 0/0/ C.C. 38/200 4, 54 28// C.T. 45/200 4, 44, 49, 68, 69, 70, 7, 84, 85, 86, 87 2/2/ C.T. /20 4, 6, 44, 49, 50, 5, 64, 66, 67, 83, 88, 89 06/02/20 37 C.T. /202, 4, 5, 7, 42, 2, 22, 23, 24, 25, 26 0/0/ C.T. 9/202 4, 22, 23, 47 5/04/ C.T. /202 4, 2, 66, 67, 69, 82, 86, 88, 89 /05/ C.T. 7/203 4, 5, 4 09/02/203 4 C.T. 8/203 4, 5, 66, 67, 68, 69, 70, 7, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 22 0/03/ C.T. 0/203 4, 5, 2, 22, 23, 24 3/03/ C.T. /203 4, 6, 7, 85 07/04/ C.T. 3/203, 4, 68, 69, 84, 86, 87 20/07/ C.T. 35/203 4, 47, 68, 69, 70, 7, 84, 85, 86, 87 29/09/ C.T. 37/203 4, 5, 66, 70, 84, 85, 86 24// C.T. 42/203 4, 8 5/2/ C.T. 4/204 4, 49 2/02/ C.T. 5/204 4, 5, 8, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 3, 32, 33,3 4 5/02/ C.T. 4/204 4, 4, 5, 6,7, 3, 49, 52 25/04/204 5 C.T. 6/204 4, 49 25/04/ C.T. 20/204 4, 5, 6,, 2, 3,4, 5, 6, 7, 8, 9, 23, 24, 25, 49, 50, 52 agg. Pagg.55, 56 25/06/ C.T. 39/204 4, 69, 70, 7, 84, 85, 86 26/0/ C.T. 43/204 4, 23, 24, 55, 2, 22, 23 0// C.T. 5/205 4, 5, 53, 54, 55, 70, 7, 84, 85 8/04/ EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T. 5/205

5 Cap. 2 FL INDICE DEL FASCICOLO LINEA 25 Cap. Sez. Pag. 3 DISPOSIZIONI VARIE PER LOCALITÀ DI SERVIZIO Norme particolari che interessano i treni da osservare in determinate località di servizio Norme particolari che interessano l esercizio delle manovre e le attività da svolgersi prima della partenza o dopo l arrivo dei treni, da osservarsi in determinate 3-24 località di servizio. 3.3 Disposizione e indicazioni particolari DISPOSIZIONI VARIE PER TRATTI DI LINEA Tratti di linea sui quali è ammessa la marcia parallela (per memoria) 4.3 Tratti di linea sui quali anche di giorno si deve usare la segnalazione notturna e debbono essere mantenute 42 accese le luci delle carrozze. 4.4 Tratti di linea sui quali si possono omettere gli indicatori di velocità massima quando le variazioni di velocità sono riferite a punti singolari facilmente individuabili. (per memoria) 4.5 Ubicazione delle locomotive dei convogli per manutenzione su linee con pendenza maggiore del5 e tratti di linea sui quali è ammesso il 42 dimezzamento dei convogli per manutenzione. 4.6 Tratti di linea affiancati Tratti di linea per i quali la nebbia è considerata fenomeno eccezionale Disposizioni restrittive per i brevi movimenti di regresso Località e punti della linea ove esistono segnali a distanza di visibilità ridotta o a distanza ridotta rispetto 44 ai relativi avvisi o situati in posizione particolare. 4.0 Norme particolari per l esercizio dei mezzi di trazione elettrica Norme particolari per l esercizio dei mezzi di trazione termici. (per memoria) 4.2 Norme particolari per l esercizio con mezzi leggeri EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T. 20/204 5

6 Cap. Sez. Pag. 4.3 Norme particolari per l esercizio delle linee o tratti di linea. (per memoria) 4.4 Scambio materiali fra stazioni e fra queste e i raccordi. (per memoria) 4.5 Ubicazione, lunghezza ed attrezzaggio delle gallerie Autorizzazione alla partenza con comunicazione registrata del regolatore della circolazione Disabilitazione dal servizio. (per memoria) 4.8 Linee sulle quali è ammesso affidare i mezzi di trazione, muniti di dispositivo vigilante, ad un solo agente di condotta. (per memoria) 4.9 Ubicazione posti telefonici in linea. (per memoria) 4.20 Principali utenze telefoniche Linee sulle quali sono attivi particolari sistemi di collegamento terra-treno Norme particolari per il passaggio dei rotabili sulle navi traghetto. (per memoria) 4.23 Disposizioni e/o indicazioni particolari Linee sulle quali è ammesso lo scambio di comunicazioni verbali registrate fra il regolatore della 55 circolazione e l agente di condotta. 5 GRAFICO SCHEMATICO DEL NODO DI MILANO E STAZIONE CHIASSO LINEA CHIASSO- MILANO (senso dispari) Schema unifilare (senso dispari) Fiancata di linea (senso dispari) Fiancata principale (senso dispari) LINEA MILANO CHIASSO (senso pari) Schema unifilare (senso pari) Fiancata di linea (senso pari) Fiancata principale (senso pari) CIRCOLABILITA DEI ROTABILI VALORE MASSIMO DI MASSA RIMORCHIABILE 2-25 Appendice al FL ad uso del personale dei treni () 4-67 Tabelle di accesso alle sigle complementari 43 Sigle complementari senso dispari Sigle complementari senso pari () Detta appendice è riportata solo sul FL Rosso ad uso del personale dei treni EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T. 20/204

7 Cap. 3 FL DISPOSIZIONI VARIE PER LOCALITA DI SERVIZIO SEZIONE 3. FL NORME PARTICOLARI CHE INTERESSA- NO I TRENI DA OSSERVARE IN DETER- MINATE LOCALITA DI SERVIZIO. Nella presente sezione sono riportate le particolari disposizioni che riguardano determinate località di servizio. Le località interessate, con le relative norme, contraddistinte sulla scheda treno e nelle sigle complementari alla colonna località dal richiamo o, sono ordinate alfabeticamente. ) CHIASSO (Viaggiatori) Abbassamento archetti in arrivo Su entrambi i binari di corsa sia della linea M. Olimpino (al Km 50+95) che M. Olimpino 2 (al Km 8+962) esiste un tratto neutro tra corrente continua e corrente monofase. In corrispondenza di tale tratto neutro esiste il segnale di abbassamento archetti. In deroga all art. 73 comma R.S., i segnali di preavviso sono posti per la linea M. Olimpino al Km alla distanza ridotta di m. 283 e per la linea M. Olimpino 2 al Km , alla distanza ridotta di m. 75. E vietato alzare i pantografi dopo l arrivo del treno. I treni ricevuti sui binari 82 e 822 (per Chiasso Smistamento) alzeranno i pantografi dopo aver superato l apposito segnale di Alzamento Archetti ubicato a 67 metri dal segnale di abbassamento. b) Treni merci con spinta per avviamento in partenza E ammesso per i treni in oggetto la spinta per avviamento con locomotiva diesel sganciata fino all imbocco delle gallerie M. Olimpino (Km ) e M. Olimpino 2 (Km 8+777) (art. 54 PGOS). Premesso che nella circostanza al treno deve essere partecipata opportuna prescrizione (Partenza vostro treno vincolata all autorizzazione del DM ), il D.M., in contatto telefonico con l agente di condotta di coda, comunicherà verbalmente all agente di condotta di testa che la locomotiva in coda è pronta ad entrare in azione. Il D.M., ricevuto dal AdC di testa l inteso dell informazione fornita, consegna al treno la prescrizione : Con segnale disposto a via libera si autorizza partenza treno dal binario e contemporaneamente ordina la spinta al AdC della locomotiva di coda. Quest ultimo mette in azione la locomotiva con opportuna gradualità mentre quello di testa, ricevuto l autorizzazione alla partenza, mette subito in azione la locomotiva e inizia con cautela l avviamento. 25 EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T. 20/204

8 La procedura descritta è analoga, attraverso l intermediazione del D.M., a quella disposta dall art. 6 comma 2 del R.S. di RFI, esonera l agente di condotta dall uso dei fischi che, nel caso specifico, non devono essere utilizzati. 2) MILANO P. GARIBALDI Arrivi dei treni con trazione termica Per limitare l inquinamento atmosferico, l agente di condotta dei treni con trazione termica (automotrici e locomotive diesel) deve individuare il punto di fermata, anche in presenza delle relative tabelle di orientamento, in modo che le unità di trazione non sostino nella parte di piazzale coperto della stazione EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T. 20/204

9 SEZIONE 3.2 FL NORME PARTICOLARI CHE INTERESSANO LE MANOVRE E TUTTE LE ATTIVITA DA SVOLGERE PRIMA DELLA PARTENZA O DOPO L ARRIVO DEI TRENI, IN DETERMI- NATE LOCALITA DI SERVIZIO. ) ALBATE C. Manovre Dai binari attrezzati con i segnali bassi le manovre sono eseguite senza l intervento del manovratore con il rispetto di detti segnali e con l osservanza delle ulteriori condizioni previste dall art. 7/29 IPCL (art. 8/2 ISM). In casi di guasto ai segnali bassi la circolazione deve avvenire mediante ordine scritto che esoneri l agente di condotta dal rispetto degli stessi o, se presente, con la scorta del manovratore. 2) CARIMATE Manovre Vedasi punto ) 3) CHIASSO (VIAGGIATORI) a) Manovre Le locomotive eccezionalmente utilizzate per movimenti di manovra di aggiunta o scarto veicoli devono essere scortate da manovratore che impartirà verbalmente gli ordini all A.d.C. (per i segnali di manovra vedasi Sez. 3.3 p. 2e) Manovre in arrivo ) E vietato alzare i pantografi dopo l arrivo del treno. 2) La locomotiva, prelevata dalla manovra FFS, viene spinta in manovra lato Como S.G. 3) Dopo le operazioni di spinta di cui al punto 2, l A.d.C prima di alzare i pantografi, dovrà chiedere al personale FFS che scorta il movimento di manovra se la linea di contatto è alimentata con tensione di 3 KV. Si fa presente che i binari 3, 49/9 e 50/0 non sono commutabili con tensione di 3 KV. 4) Dopo l operazione di cui al punto precedente se la locomotiva in manovra è diretta al Fascio Partenze treni viaggiatori (bin.6, 62, 944, 64, 67, 68) è ammesso lasciare i pantografi in presa quando il segnale basso ordina l avanzamento e nel rispetto del segnale di protezione zona T.E. commutabili, vedasi sezione 3.3 punto.d). 5) Se la locomotiva è diretta al fascio partenze treni merci (bin.3, 32, 33, 34, 35, 37, 38, 39) si dovranno adottare i provvedimenti di cui al p.4) nonché quelli di cui al p.3) relativamente all alzamento dei pantografi. Si fa presente che questo fascio è sempre alimentato con tensione di 3 KV ma limitatamente alle testate lato sud in quanto lato nord tutti i binari sono privi di linea aerea. 25 EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T. 20/204 3

10 6) Se la locomotiva è diretta ai binari tronchi 2 e 3, si dovranno adottare i provvedimenti di cui al p.4) nonché quelli di cui al p.3) relativamente all alzamento dei pantografi, anche se questi binari sono sempre alimentati con tensione di 3 KV. Manovre in partenza 7) Le locomotive che iniziano la manovra dal fascio partenze treni viaggiatori (bin. 6, 62, 64, 67, 68 e 944), prima di procedere all alzamento pantografi debbono ricevere il benestare dal personale di manovra o dal dirigente F.F.S. Il proseguimento della manovra può avvenire o con ordini verbali e scorta del manovratore FFS o, autonomamente, con il rispetto dei segnali bassi (Ioc. isolate). Sotto tali segnali bassi esiste un indicatore luminoso riportante la tensione della linea aerea che alimenta il percorso a valle del segnale stesso (3KV, 5KV). Per il superamento di questi segnali bassi è necessario che avvenga l illuminazione della cifra 3 oltre alla loro disposizione a Via libera. 8) I binari 3, 9/49 e 0/50 sono sempre alimentati a tensione di 5 KV. 9) Sui binari tronchi 2, 3 e sui binari del fascio partenze treni merci (bin.3, 32, 33, 34, 35, 37, 38 e 39) nonché sui binari di ricovero dei locomotori (84 85, ) è sempre possibile alzare i pantografi poiché la linea è alimentata solo a tensione di 3 KV (ved. anche p. 5). Sosta su binari 82 e 822 0) Quando la locomotiva in manovra proveniente da Chiasso Smistamento viene fermata ai segnali bassi 83A o 833A, l Agente di Condotta dovrà di propria iniziativa mettersi in comunicazione per ricevere istruzioni col D.M./C.C.E. facendo uso del citofono installato sulla piantana tubolare dipinta a strisce arancione nero posta fra i binari 82 e 822 a circa ottanta metri prima dei segnali bassi 83A o 833A. Da tali segnali le locomotive dirette in altri binari potranno riprendere la marcia con il rispetto dei segnali bassi prestando inoltre attenzione ai segnali di protezione di Zona T.E. commutabili (vedasi Sez. 3.3, punto 2.d). Sulla piantana sono posti, a diversa altezza, due pulsanti di inserimento che consentono l uso del citofono sia dalla cabina della locomotiva, sia da terra. Per chiamare è necessario premere un pulsante da mantenere schiacciato quando si parla e da lasciare quando si ascolta. Immobilizzazione treni merci ) L agente che effettua lo sgancio della locomotiva è responsabile dell immobilizzazione dei veicoli e se gli stessi sostano più di trenta minuti deve provvedere all immobilizzazione permanente mediante la chiusura di un freno a mano ed all applicazione di una staffa fermacarri dal seguente lato: - Fascio C bin Chiasso (Viagg.) - lato Sud - Fascio U - Chiasso Smist. - lato Sud - Fascio L Chiasso Smist. lato Nord 4 25 EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T. 20/204

11 Inoltre dovrà applicare la Tavola di avvertimento specifica di cui al punto 3.3.d., disponibili a lato dei binari e ben visibili. L agente che effettua l aggancio delle locomotive è parimenti responsabile della rimozione di tutti i dispositivi che immobilizzano i veicoli, compresa ovviamente la tavola di avvertimento. Immobilizzazione dei treni navetta 2) In deroga a quanto previsto dall art. 6 bis comma 2 dell I.P.C.L., l immobilizzazione dei treni navetta deve essere sempre attuata con la sola frenatura a fondo del convoglio con l isolamento della condotta generale (stazionamento temporaneo fino a 30 minuti). L immobilizzazione permanente, quando necessaria, sarà comunque garantita dal personale di manovra svizzero, secondo la normativa FFS, prima dello scadere dei citati 30 minuti. Alla rimessa in servizio del materiale rotabile, la comunicazione al personale di condotta dell avvenuta rimozione di tutti i dispositivi di immobilizzazione utilizzati dal personale FFS, è confermata dalla disposizione a via libera dei segnali bassi di manovra o dei segnali di a categoria per i treni. b) Norme antinfortunistiche E fatto obbligo a tutto il personale delle Imprese Ferroviarie che operano nella stazione di Chiasso su certificato di sicurezza rilasciato da RFI, di indossare il giubbotto alta visibilità quando percorre i sentieri di stazione o attraversa i binari. c) Treno pronto Nell imminenza della partenza, l agente di condotta o l agente della I.F. all uopo designato, deve comunicare che il treno è pronto a partire premendo il relativo pulsante posto all interno degli appositi contenitori a colonna di colore arancio collocati sui marciapiedi. 25 EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T. 20/204 5

12 4) CHIASSO SMISTAMENTO a) Manovre ) Arrivi al Fascio L Subito dopo l arresto del treno nel punto di normale fermata, i pantografi devono essere abbassati, successivamente il personale di condotta deve scendere dalla locomotiva e premere il tasto PANTOGRAFI Abbassati situato su apposite paline, confermando, in tale modo, l avvenuto abbassamento dei pantografi. Per i treni in arrivo al Fascio L (binari L5 L2), a richiesta del personale F.F.S., prima di abbassare i pantografi, l Agente di Condotta. deve eseguire la manovra di accosto, per facilitare lo sgancio del tenditore e poi far avanzare il locomotore; dopodichè abbasserà i pantografi ed azionerà il tasto PANTOGRAFI ABBASSATI. La linea di contatto viene commutata sotto tensione F.F.S. (5KV), successivamente il locomotore viene prelevato dalla locomotiva di manovra F.F.S. e ricoverato come di seguito specificato: sui binari L5 L davanti ai segnali bassi Y62-, Y6-, Y6+, Y604-, Y603-, Y60- e Y60+, provvisti di indicatore di tensione (3KV/5KV); sul binario L2, davanti al segnale basso YL2B provvisto di indicatore di tensione (3KV/5KV); L Agente di Condotta che inizia la manovra dal binario L2 davanti al segnale basso YL2B, provvisto di indicatore di tensione 3KV/5KV, prima di procedere all alzamento dei pantografi deve attendere l illuminazione della cifra 3 sull indicatore del predetto segnale basso. Allorchè detto segnale basso viene disposto a via libera, il macchinista avanzerà fino davanti al successivo segnale basso YL2 (anch esso provvisto di indicatore di tensione 3KV/5KV) e ne rispetterà le indicazioni. 2) Invio locomotive dal fascio L a Chiasso Viaggiatori L Agente di Condotta fermo restando lo scrupoloso rispetto di tutti i segnali bassi e prestando attenzione ai segnali di Zona T.E. commutabili (vedasi Sez. 3.3 punto.d) che troverà lungo il percorso nonché ottemperare alle incombenze per il recupero di eventuale personale scorta treni e dei relativi fanali di coda, potrà avanzare: dai binari L5 L: solo dopo che i relativi segnali bassi vengono disposti a via libera e verificato che l indicatore di tensione (3KV/5KV) riporti la cifra 3 illuminata, cosicchè lo stesso A.d.C. potrà alzare i pantografi e partire come manovra, in direzione di Chiasso Viaggiatori; dal binario L2: allorché sia fermo davanti al segnale YL2 con pantografi già in presa, potrà partire come movimento di manovra in direzione di Chiasso Viaggiatori con la disposizione a via libera del segnale basso YL EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T. 20/204

13 3) Arrivi al Fascio U I movimenti di seguito specificati si svolgono con i pantografi in presa e come movimento di manovra comandato dai segnali bassi FFS. Dopo l arresto del treno nel punto di fermata ed il successivo distacco della locomotiva, il A.d.C. potrà avanzare fino al binario L5 solo dopo aver ricevuto il benestare da parte del personale FFS e con il relativo segnale basso provvisto di indicatore di tensione (3KV/5KV), su posizione di via libera e con la cifra 3 illuminata. Costituiscono eccezione i treni trainati da locomotive politensione che proseguono con lo stesso mezzo in territorio elvetico. Per tali convogli il P.d.C. all arrivo al fascio U dovrà unicamente abbassare i pantografi e lasciarli in questa posizione. 4) Invio locomotive dal Fascio U a Chiasso Viaggiatori Dopo l arresto sul binario L5 davanti al segnale basso X60 (su posizione di fermata ), L Agente di Condotta si predispone per l inversione del senso di marcia. Quindi prosegue in direzione di Chiasso Viaggiatori come manovra con il rispetto dei segnali bassi prestando attenzione ai segnali di protezione di Zona T.E. commutabili (vedasi Sez. 3.3 punto.d) incontrati lungo il percorso, fermo restando le incombenze per il recupero di eventuale personale scorta treni e dei relativi fanali di coda. 5) Invio locomotive da Chiasso Viaggiatori a Chiasso Smistamento Di norma i locomotori diretti al fascio U o L per treni merci in partenza, con i pantografi sempre in presa, seguono il percorso di seguito descritto come movimento di manovra, rispettando tutti i segnali bassi e prestando attenzione ai segnali di Zona T.E. commutabili (vedasi Sez. 3.3 punto.d) incontrati lungo il percorso. Chiasso Viaggiatori (Binari di Ricovero Locomotori o Parco Merci) - binari 82 o segnale basso X699 (ubicato alla radice del Fascio U ). Per il Fascio U : Binario U8 testa del treno in partenza binari dal Fascio U. Per il Fascio L : Binario U80 e proseguimento verso Fascio L rispettando i segnali bassi incontrati lungo il percorso. 6) Immobilizzazione treni merci Vedi punto 3.a.) 25 EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T. 20/204 7

14 7) Comunicazioni con il DM di Chiasso Smistamento Cab. K Le comunicazioni dal piazzale con il DM di Chiasso Smistamento, presso la cabina K, devono avvenire per il tramite della telefonia GSM-R ( ) b) Norme antinfortunistiche E fatto obbligo a tutto il personale delle Imprese Ferroviarie che operano nella stazione di Chiasso su certificato di sicurezza rilasciato da RFI, di indossare il giubbotto alta visibilità quando percorre i sentieri di stazione o attraversa i binari. 5) COMO S. GIOVANNI Manovre Vedasi punto ) 6) DESIO Manovre Vedasi punto ) 7) MILANO CENTRALE a) Manovre ) Dai binari attrezzati con i segnali bassi o con segnali alti di manovra, le manovre, sono eseguite senza l intervento del manovratore con il rispetto di detti segnali e con l osservanza delle ulteriori condizioni previste dall art. 7/29 IPCL (art. 8/2 ISM). In casi di guasto ai segnali bassi la circolazione deve avvenire mediante ordine scritto che esoneri l agente di condotta dal rispetto degli stessi o, se presente, con la scorta del manovratore. 2) La circolazione dei mezzi di trazione fra la stazione e il Deposito Locomotive, che ha sede a Milano Greco, avviene su due binari indipendenti attrezzati con blocco elettrico automatico, con segnali permissivi a tre aspetti (R-G-GG). Le norme, le Fiancate di linea e principali della linea Circolazione Locomotive sono pubblicate sul F.L. 36. b) Manovre non indipendenti Sui binari della stazione, nonché sui binari di accesso al parco Martesana, in armonia a quanto previsto dagli artt. 7/8 RCT e 7/7 IPCL è ammesso effettuare manovre non indipendenti da altri binari anche quando su questi ultimi si effettuano movimenti di treno. Il punto di Convergenza è protetto da due segnali bassi consecutivi a via impedita o da un segnale alto di manovra a via impedita. c) Segnali luminosi fissi per prova freno Sui binari dal 4 al EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T.20/204

15 d) Arrivi Accertamento regolarità della coda L Agente di Condotta è tenuto ad accertare di persona, o a mezzo di altro agente all uopo designato dalle I.F., la regolarità della coda del treno in arrivo, apponendo, nella parte riservata alle ANNOTAZIONI del Riepilogo Moduli Prescrizioni di Movimento (RMPM), l annotazione coda regolare. e) Treno pronto La comunicazione tramite GSM-R di Treno pronto è utilizzabile dall agente all uopo designato dalle I.F. solo dopo aver eseguito la corretta digitazione sul telefono del numero treno e del ruolo funzionale svolto dall agente. Tale agente, verificato che esistano le condizioni per cui il treno è pronto a partire, deve, almeno tre minuti prima dell orario di partenza, selezionare la voce Treno pronto dal menu Servizi RFI e confermare digitando il consenso alla trasmissione del messaggio. Qualora le condizioni per la partenza del treno non sussistano nei tempi succitati, il messaggio di Treno pronto deve essere inviato al più presto non appena il treno sia pronto a partire. In ogni caso, l agente designato deve tempestivamente comunicare al DM le previsioni di ritardo superiori ai cinque minuti. Quando il messaggio di Treno pronto è stato regolarmente ricevuto dai sistemi di supervisione della circolazione, sul telefono del mittente perverrà un avviso di avvenuta consegna; qualora tale avviso non pervenga entro circa 30 secondi dall invio, il messaggio dovrà ritenersi non consegnato e, pertanto, l agente designato deve mettersi in contatto con il DM e comunicare verbalmente che il treno è pronto a partire. Qualora dopo il regolare invio della comunicazione Treno pronto tramite il sistema, sopraggiunga un impedimento alla partenza, l agente designato deve avvisare immediatamente il DM. Alla rimozione dell impedimento l agente designato deve comunicare verbalmente al DM che il treno è pronto a partire. Il DM deve disporre a via libera il segnale di partenza solo dopo il ricevimento del messaggio da parte del sistema stesso o verbalmente da parte dell agente designato. Per i treni in cui l agente designato sia sprovvisto della specifica funzione Treno pronto sul proprio cellulare, dovrà comunicare verbalmente al DM (n funzionale ) che il treno è pronto a partire. 25 EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T. 20/204 9

16 8) MILANO GRECO a) Manovre Dai binari attrezzati con i segnali bassi le manovre sono eseguite senza l intervento del manovratore con il rispetto di detti segnali e con l osservanza delle ulteriori condizioni previste dall art. 7/29 IPCL (art. 8/2 ISM). In casi di guasto ai segnali bassi la circolazione deve avvenire mediante ordine scritto che esoneri l agente di condotta dal rispetto degli stessi o, se presente, con la scorta del manovratore. b) Ingresso e uscita dal Deposito Locomotive Ingresso dei mezzi di trazione alle rimesse Sul binario 5 F.V. (binario, di corsa pari linea Circolazione Locomotive), i mezzi devono attestarsi alla altezza del segnale di ª cat. disposto permanentemente a via impedita, proseguendo in manovra verso il Deposito locomotive con l aspetto a via libera del segnale basso (s.b. n. 28) posto in corrispondenza del citato segnale. A seconda della destinazione finale dei mezzi di trazione si avranno i seguenti istradamenti: Ingresso alla Rimessa Nord Dopo il superamento dei segnali bassi (n.28 e n. ), il termine dell istradamento è individuato dal segnale basso (n.2) permanentemente a via impedita sussidiato da apposita tabella sulla quale sono indicate le modalità da osservare per il proseguimento verso il Deposito Locomotive. Ingresso alla Rimessa Sud Dopo il superamento dei segnali bassi (n.28 e n.), il termine dell istradamento è individuato in precedenza alla punta del deviatoio n. 359 che dovrà risultare all uopo sussidiato da segnale di arresto a mano presentato dal manovratore della Rimessa; il proseguimento da tale punto finale avverrà con i segnali di manovra, a cura del predetto manovratore. Uscita del mezzi di trazione da entrambe le Rimesse I mezzi in uscita dalla Rimessa Nord, devono attestarsi al s.b. n.3, annunciandosi all agente della Cabina D.L. mediante la relativa apparecchiatura interfonica. I mezzi in uscita dalla Rimessa Sud devono fermarsi in corrispondenza delle paline sulle quali è applicata una apparecchiatura telefonica per le dovute comunicazioni, da parte del personale di macchina, all agente della cabina di ingresso/uscita del D.L., indi avanzare solo dopo la disposizione a V.L. del segnale basso. I mezzi provenienti da entrambe le Rimesse, avanzano verso il Fabbricato Viaggiatori con il rispetto dei s.b. incontrati percorrendo il 6 binario, di corsa dispari linea Circolazione Locomotive fino al segnale di partenza 6 binario F.V., termine dell istradamento EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T. 30/200

17 c) Comunicazione dati dei mezzi di trazione Al fine di garantire una esatta individuazione della successione dei mezzi di trazione all Agente della Cabina ingresso/uscita di cui sopra, il P.d.M. per mezzo di apparecchiature interfoniche poste su paline in corrispondenza dei vari punti iniziali di istradamento (segnali bassi n., n.3, n.5 e n. 6), deve comunicare i seguenti dati riferiti al proprio mezzo: numero di servizio completo della locomotiva e tipologia per i materiali (Ale/Aln- ETR), numero del treno da effettuare (per mezzi in uscita) o effettuato (per mezzi in entrata), stazione destinataria di utilizzazione (per mezzi in uscita). In caso di mancato funzionamento di dette apparecchiature citofoniche, i mezzi stessi avanzeranno col rispetto dei segnali bassi, arrestandosi comunque in corrispondenza della Cabina D.L. onde partecipare direttamente le suddette comunicazioni all Agente in servizio EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.C. 30/200 2

18 9) MILANO P. GARIBALDI a) Manovre effettuate con il rispetto dei segnali bassi Dai binari attrezzati con i segnali bassi le manovre sono eseguite senza l intervento del manovratore con il rispetto di detti segnali e con l osservanza delle ulteriori condizioni previste dall art. 7/29 IPCL (art. 8/2 ISM). In casi di guasto ai segnali bassi la circolazione deve avvenire mediante ordine scritto che esoneri l agente di condotta dal rispetto degli stessi o, se presente, con la scorta del manovratore. b) Manovre per la Rimessa Locomotive e Fasci Ricovero I movimenti di manovra tra la stazione (tettoia) e la Rimessa Locomotive, il Fascio Ricovero e il Binario di Circolazione 2 Fascio Ricovero, possono essere eseguiti senza la scorta del manovratore e nel rispetto di quanto altro previsto al punto a) o mediante il rispetto dei soli segnali bassi o con la disposizione a via libera del segnale di cat. di partenza distinto per binario; in tale secondo caso il macchinista non deve tener conto dei segnali bassi incontrati successivamente, salvo quanto sotto previsto per il binario Circolazione 2 Fascio Ricovero. Gli istradamenti dalla tettoia per la Rimessa Locomotive, per il Fascio Ricovero e per il Binario di Circolazione 2 Fascio Ricovero hanno termine rispettivamente al segnale di arresto di ª categoria posto all ingresso della R.L., alla traversa limite dei deviatoi posti all uscita dello stazionamento dei binari dal Fascio Ricovero, al segnale basso che protegge la punta del deviatoio di ingresso al 2 Fascio Ricovero posto sulla prosecuzione del Binario di Circolazione del 2 Fascio Ricovero, dal quale sarà rispettata l indicazione. Dal segnale basso del Binario di Circolazione 2 Fascio Ricovero le manovre proseguiranno con il rispetto dello stesso sempre senza la scorta del manovratore, fino al termine dell istradamento che coincide con la scarpa fermacarro posta a protezione della traversa limite dei deviatoi posti all uscita dei binari del 2 Fascio Ricovero. Gli indicatori di direzione applicati sugli stanti dei segnali di partenza della stazione devono assumere l indicazione con cifra 0. Contemporaneamente agli indicatori di direzione si accendono anche i segnali ripetitori per la retrocessione delle manovre, applicati sugli stanti dei segnali di arresto dei binari dal al 2 di tettoia. c) Manovre dalla Rimessa Locomotive e Fasci Ricovero I movimenti di manovra dal 2 Fascio Ricovero al Binario di Circolazione 2 Fascio Ricovero sono eseguiti senza l intervento del manovratore e nel rispetto di quant altro previsto al punto a) mediante il rispetto dei segnali bassi e con termine dell istradamento in corrispondenza del segnale di categoria del Binario di Circolazione 2 Fascio Ricovero. I movimenti dalla Rimessa Locomotive, dal Fascio Ricovero e dal binario di Circolazione 2 Fascio Ricovero per la stazione (binari di tettoia) avvengono mediante il rispetto dei soli segnali bassi o con la disposizione a via libera dei segnali di ª categoria posti all uscita della Rimessa Locomotive, del Fascio Ricovero (un segnale di ª categoria comune per binari dal al 6 sussidiato EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T. 0/203

19 da segnali bassi ed un segnale di ª categoria comune per i binari dal 7 al 2 sussidiato da segnali bassi) e del Binario di Circolazione 2 Fascio Ricovero. Gli istradamenti verso la tettoia hanno termine o al paraurti dei binari tronchi (dal al 2 ) o al segnale di categoria dei binari del fascio passante (dal 3 al 20 ). Quando i movimenti avvengono con i segnali di ª categoria, l agente di condotta non deve tener conto dei segnali bassi incontrati successivamente. d) Manovre e sosta dei convogli con trazione termica Per limitare l inquinamento atmosferico nei movimenti di manovra con convogli a trazione termica (automotrici e locomotive diesel), che interessano i binari dal 9 al 2 del Fascio Tronco e tutti del Fascio Passante, le unità di trazione non devono sostare nella parte di piazzale coperto della stazione, salvo il tempo strettamente necessario per l esecuzione dei movimenti. e) Treno pronto La comunicazione tramite GSM-R di Treno pronto è utilizzabile dall agente all uopo designato dalle I.F. solo dopo aver eseguito la corretta digitazione sul telefono del numero treno e del ruolo funzionale svolto dall agente. Tale agente, verificato che esistano le condizioni per cui il treno è pronto a partire, deve, almeno tre minuti prima dell orario di partenza, per i treni aventi origine o con una fermata d orario di almeno tre minuti, selezionare la voce Treno pronto dal menu Servizi RFI e confermare digitando il consenso alla trasmissione del messaggio. Qualora le condizioni per la partenza del treno non sussistano nei tempi succitati, il messaggio di Treno pronto deve essere inviato al più presto non appena il treno sia pronto a partire. In ogni caso, l agente designato dalle I.F. deve tempestivamente comunicare al DM le previsioni di ritardo superiori ai cinque minuti. Quando il messaggio di Treno pronto è stato regolarmente ricevuto dai sistemi di supervisione della circolazione, sul telefono del mittente perverrà un avviso di avvenuta consegna; qualora tale avviso non pervenga entro circa 30 secondi dall invio, il messaggio dovrà ritenersi non consegnato e, pertanto, l agente designato deve mettersi in contatto con il DM e comunicare verbalmente che il treno è pronto a partire. Qualora dopo il regolare invio della comunicazione Treno pronto tramite il sistema, sopraggiunga un impedimento alla partenza, l agente designato deve avvisare immediatamente il DM EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T. 43/204 23

20 Alla rimozione dell impedimento l agente designato deve comunicare verbalmente al DM che il treno è pronto a partire. Il DM deve disporre a via libera il segnale di partenza solo dopo il ricevimento del messaggio da parte del sistema stesso o verbalmente da parte dell agente designato. Per i treni in cui l agente designato sia sprovvisto della specifica funzione Treno pronto sul proprio cellulare, dovrà comunicare verbalmente al DM che il treno è pronto a partire (Per Milano Porta Garibaldi n funzionale ). 0) MONZA Manovre Vedasi punto ) ) SEREGNO Manovre Vedasi punto ) 2) SESTO S. GIOVANNI a) Manovre effettuate con il rispetto dei segnali bassi Dai binari attrezzati con i segnali bassi le manovre sono eseguite senza l intervento del manovratore con il rispetto di detti segnali e con l osservanza delle ulteriori condizioni previste dall art. 7/29 IPCL (art. 8/2 ISM). In casi di guasto ai segnali bassi la circolazione deve avvenire mediante ordine scritto che esoneri l agente di condotta dal rispetto degli stessi o, se presente, con la scorta del manovratore. b) Manovre effettuate con il rispetto dei segnali fissi per i treni Le manovre possono essere eseguite senza la scorta del manovratore e nel rispetto di quanto previsto dall art. 7/29 IPCL (art. 8/2 ISM) con la disposizione a via libera dei segnali fissi per i treni per i seguenti istradamenti: -dai binari II e IV al binario di precedenza promiscuo decentrato (ubicato lato Milano) con la disposizione a via libera del segnale di partenza distinto per binario e con l indicatore di direzione indicante la cifra 0. L istradamento ha termine al segnale di partenza lato Milano del citato binario di precedenza;-dal binario di precedenza promiscuo ai binari I e III con la disposizione a via libera del relativo segnale di partenza lato Sesto. L istradamento ha termine in corrispondenza del F.V. di Sesto S.G. Per tale movimento di manovra il macchinista non deve tener conto del segnale basso incontrato successivamente al superamento del segnale di partenza EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T. 43/204

21 SEZIONE 3.3 FL DISPOSIZIONI E INDICAZIONI PARTICOLARI ) CHIASSO (VIAGGIATORI) a) Segnali I segnali annessi ai treni ed i segnali di ^ categoria lato Italia, sono quelli prescritti dal Regolamento sui Segnali di RFI; i segnali bassi nonché i segnali a mano relativi alle manovre sono quelli prescritti dal Regolamento delle FFSvizzere. Il Dirigente Movimento è identificabile a mezzo di apposito distintivo (art.3 del R.C.T. e art.5 dell I.P.C.L. di R.F.I.), costituito da un giubbotto di colore arancione con catarifrangenti sul quale è riportata anteriormente e posteriormente la dicitura Dirigente Movimento FFS. b) Segnali di partenza La stazione è munita di segnale ripetitore di partenza, vedasi Sez EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T. 20/204 25

22 c) Segnali di manovra I segnali bassi collocati sul piazzale vengono contraddistinti da un numero, da una lettera e talvolta da un segno (es. 906B,Y60-, Y60+). Per l esecuzione dei movimenti di manovra sono impiegati i segnali bassi di seguito descritti in tabella. I segnali bassi sono collocati all altezza del suolo alla sinistra del binario a cui comandano. Le indicazioni desumibili sono rappresentate dalle tre luci poste anteriormente, mentre posteriormente è presente una freccia dipinta che indica il binario di appartenenza e da una luce obliqua che si accende quando il segnale è comandato per la via libera o la via libera con prudenza. Indicazione data dal segnale di giorno e di notte, significato e comportamento Descrizione Significato/Indicazione Comportamento due luci bianche abbinate orizzontali (luce posteriore spenta) due luci bianche abbinate oblique (luce posteriore accesa) FERMATA (via impedita) Figura VIA LIBERA CON PRUDENZA Figura 2 Il P.d.M. deve: fermarsi davanti al segnale; fermarsi prima dell ago del deviatoio preso di punta: a) quando per scambi semplici il segnale è collocato nella zona degli aghi dello scambio; b) quando per scambi inglesi il segnale è collocato a metà lunghezza dello scambio. Relazione con altri segnali: il segnale basso incontrato in precedenza presenta l indicazione di via libera con prudenza. Il P.d.M. deve: aspettarsi un ostacolo subito dopo il segnale basso. Ancor prima di impegnare tale segnale la velocità deve essere ridotta per potersi fermare tempestivamente prima dell ostacolo. Relazione con altri segnali: a) non segue alcun altro segnale basso o successiva presenza del picchetto limite di manovra; b) il successivo segnale basso indica fermata; c) il successivo segnale basso indica l ordine di via libera con prudenza EDIZIONE DICEMBRE C.T. 5/204

23 Indicazione data dal segnale, di giorno e di notte, significato e comportamento. Descrizione Significato/Indicazione Comportamento VIA LIBERA due luci bianche abbinate verticali (luce posteriore accesa) Figura 3 Il P.d.M. deve: iniziare oppure continuare la corsa. Relazione con altri segnali: il successivo segnale basso dà l ordine di avanzare secondo fig. 2 (via libera con prudenza) o fig. 3 (via libera). con l indicazione di via libera e via libera con prudenza, è accesa la luce del numero relativa alla tensione della linea aerea Tutte le luci spente e il capitello sovrastante è dipinto di colore bianco INDICATORE DI ZONA TENSIONE COMMUTABILE PER SEGNALI BASSI 3 5 Figura 4 SEGNALE CON VALIDITA TEMPORANEA Il P.d.M. deve: prestare attenzione all accensione del numero corrispondente alla tensione di esercizio della propria locomotiva. Inoltre il segnale: - è sempre attivo e può dare le segnalazioni delle figure, 2 e 3; - si illumina con una delle cifre, 3 o 5, quando il segnale basso assume le indicazioni riprodotte dalle figure 2 o 3: se illuminata la cifra 3, indica che il percorso che segue è alimentato a 3 KV; se illuminata la cifra 5, indica che il percorso che segue è alimentato a 5 KV. Il P.d.M. deve: non osservarlo se è spento il relativo segnale basso; rispettarne le indicazioni fornite dalle precedenti figure n, 2, 3, se il segnale basso relativo è attivo (con luci accese). Figura EDIZIONE DICEMBRE C.T. 5/204 27

24 Il P.d.M. dopo un ordine di via libera o via libera con prudenza impartito da un segnale basso deve, con esclusione della presenza di un ostacolo lungo l istradamento, proseguire la corsa fino al prossimo segnale basso indicante la fermata o al picchetto limite di manovra. Se un segnale basso munito di indicatore di tensione mostra la cifra 5 illuminata, esso, sebbene ordini l avanzamento, non può essere superato con i pantografi in presa dai mezzi di trazione alimentati a 3KV. l segnale di cui alla figura 4 (segnale basso con indicatore di zona tensione commutabile), si trova nell ambito delle zone commutabili, come di seguito descritto: Chiasso Viaggiatori: - dopo i segnali di partenza per l Italia: dai binari segnali bassi 907A 907B 96A 96A 95A validi per la.direzione Italia Chiasso Smistamento, fascio L: - dopo i segnali di partenza per l Italia: dai binari L5 L6 L7 L8 L9 L0 L L2 segnali bassi Y62 Y6- Y6+ Y604- Y603- Y60- Y60+ Y60 validi per la direzione Italia - prima del segnale di partenza per l Italia dal binario L2 segnale basso YL2B YL2 validi per la direzione Italia - lato sud : dal binario L5 segnali bassi Y65 valido per la direzione Italia Chiasso Smistamento, fascio U: - dopo i segnali di fermata ( F, F2, F3, F4 e F5) lato Svizzera: dai binari U U2 U3 U4 U5 segnali bassi X658- X657- X656- X654+ X655+ validi per la direzione Svizzera - dopo i segnali di partenza esterni (con funzione di protezione di Chiasso Viaggiatori) (H, H2, H3, H4, H5) lato Italia: dai binari U U2 U3 U4 U5 segnali bassi Y693 Y692 Y69- Y669- Y669+ validi per la direzione Italia EDIZIONE DICEMBRE C.T. 5/204

25 Segnali bassi a via impedita o con una o più luci spente (immagine incerta) Il superamento di un segnale basso che mostra l aspetto di fermata via impedita è possibile unicamente in caso di guasti all impianto e deve essere esplicitamente ordinato, per ogni singolo caso e segnale, secondo le seguenti modalità: - per manovre eseguite con la presenza del manovratore: - Chiasso Viaggiatori e Chiasso Smistamento: su ordine verbale del manovratore; - per manovre eseguite senza la presenza del manovratore: - Chiasso Viaggiatori: su ordine verbale impartito dal D.M. CCE; - Chiasso Smistamento: su ordine verbale impartito all operatore di cabina K. Si rammenta che il P.d.M. o il manovratore che accertano lungo l istradamento la presenza di un segnale basso spento (ad eccezione del tipo indicato alla fig.5 segnale con capitello) o illuminato con una sola delle due luci inferiori, e non ne è stato informato, deve fermare il movimento di manovra e prendere contatto con il D.M. preposto. Nel caso in cui il segnale basso mostri la sola luce superiore accesa, esso è da ritenersi su posizione di via libera con prudenza (fig. 2) EDIZIONE DICEMBRE C.T. 5/204 29

26 a) Altri segnali Tavola di fischio Questo segnale, montato di regola sul lato sinistro senso marcia treno, ordina al macchinista di dare un segnale col fischio della locomotiva. Segnali di protezione di zone T.E. commutabili Nelle stazioni con zone T.E. commutabili, le tratte di protezione fra sistemi di tensione diversi sono contraddistinte con segnali di inizio della tratta di protezione della zona commutabile. Il segnale è quello riprodotto nella figura a lato, viene posato a terra in precedenza di una zona neutra che delimita due tratti di linea aerea che possono essere alimentati a differente tensione. Il segnale di protezione di zona mostra: luce spenta: i due tratti di linea aerea sono alimentati alla medesima tensione; luce color arancione: i due tratti sono alimentati con differenti tensioni, pertanto: a) le locomotive «monocorrente» possono oltrepassare il segnale solo con i pantografi abbassati altrimenti devono fermarsi; b) le locomotive «policorrente» possono oltrepassare il segnale solo con l interruttore principale disinserito e con i pantografi abbassati; fanno eccezione le locomotive che utilizzano un medesimo pantografo per le diverse tensioni nel qual caso è ammesso il passaggio con il pantografo in presa e l interruttore principale disinserito. Se, a causa di un guasto, un segnale di protezione di zona non può essere illuminato, bisogna informare a voce il personale di macchina prima del passaggio EDIZIONE DICEMBRE C.T. 5/204

27 Tavole indicative zona T.E V Chiasso Sm. Attenzione V Tavola di avvertimento di linea aerea di contatto alimentata a 5 kv, per richiamare l attenzione del P.d.M. sul divieto di alzamento pantografi ATTENDERE LA VIA LIBERA Tavole di avvertimento per staffe Fermacarro Tavola per richiamare che i veicolii sono assicurati contro la fuga con staffe Fermacarro Segnali di a categoria FFS I segnali di a categoria delle F.F.S. sono equiparabili per valore agli omonimi di R.F.I. Gli aspetti sono rappresentati da un insieme di più luci abbinate tra di loro su uno schermo rettangolare posto in verticale, o su uno schermo quadrato, entrambi rappresentati nella figura a lato. La sola indicazione interessante il personale dei treni provenienti dall Italia è rappresentata da: una luce rossa : Via impedita 25 EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T. 4/204 3

28 e) Segnali per movimenti di manovra dati dal personale F.F.S. Come già citato nella sez. 3.2 punto.a), i segnali a mano per i movimenti di manovra, quando previsti, sono impartiti dal personale di manovra F.F.S. identificabile dal giubbotto ad alto potere rifrangente e dal casco, entrambi di colore arancione. I movimenti di manovra vengono impartiti: di giorno: a seconda delle condizioni di visibilità, con un solo braccio o entrambi, con la bandiera arrotolata o con un oggetto ben visibile; di notte: con la lanterna proiettante una luce bianca o rossa a seconda delle circostanze; in entrambe le sopraccitate situazioni: con l utilizzo di un fischietto, denominato zufolino, che emette un fischio continuo non a trillo. Nelle rappresentazioni di seguito sono descritti i segnali individuati per l intera località di servizio di Chiasso, con la precisazione grafica che il movimento lento del/le braccio/a è raffigurato con una linea tratteggiata mentre per il movimento rapido con la linea punteggiata. Il movimento in AVANTI viene ordinato dal personale di manovra F.F.S.: con un fischio prolungato emesso con lo zufolino ; con un solo movimento semicircolare del braccio nel senso di marcia. Il movimento INDIETRO viene ordinato dal personale di manovra F.F.S.: con due fischi prolungati emessi con lo zufolino ; con due movimenti semicircolari del braccio nel senso di marcia EDIZIONE DICEMBRE C.T. 5/204

29 Il movimento di ACCOSTARE IN AVANTI viene ordinato dal personale di manovra F.F.S.: con un fischio prolungato emesso con lo zufolino ; con un solo movimento circolare di avvicinamento delle due braccia. Il movimento di RALLENTARE viene ordinato dal personale di manovra F.F.S.: senza emissione di alcun fischio; con il lento movimento del braccio teso in su e giù perpendicolarmente al binario. Il movimento di FERMATA viene ordinato dal personale di manovra F.F.S.: con tre fischi brevi emessi con lo zufolino ; con il rapido movimento del braccio in su e giù perpendicolarmente al binario. (di notte) Il personale di manovra F.F.S. indica la DISTANZA TRA I VEICOLI E L OSTACOLO con la seguente espressione verbale vagone, mezzo, quattro, due, uno ove per vagone e mezzo sono da intendersi rispettivamente la lunghezza o la metà della lunghezza media di un veicolo, mentre quattro, due, uno sono le distanze in metri che separano la colonna in movimento dall ostacolo. 25 EDIZIONE DICEMBRE C.T. 5/202 33

30 2) CHIASSO SMISTAMENTO a) Segnali Vedasi punto.a). b) Segnali di protezione e partenza Senso dispari Il Fascio L di Chiasso Smistamento è dotato di due successivi segnali di partenza: - il segnale di partenza interno comanda le partenze dal binario 5 al binario 2 del fascio L verso il binario L20, - il segnale di partenza esterno comanda le partenze dal binario L20. Il segnale di partenza esterno dal binario L20 ed i segnali di partenza dai binari U, U2 e U3, U4 e U5 del fascio U hanno anche la funzione di segnale di protezione dei binari 82 e 822 di Chiasso (viaggiatori). Il termine dell itinerario di partenza comandato da detti segnali coincide con il binario di ricevimento (82 o 822) di Chiasso (viaggiatori). Senso pari Chiasso Smistamento è dotata di due successivi segnali di protezione: - il segnale di protezione esterno, unico per il Fascio U, coincide con i segnali di partenza di Chiasso Viaggiatori dai binari 82 e 822, e comanda l arrivo ai binari U, U2 e U3, U4 e U5 del fascio U, oppure il proseguimento verso il segnale di protezione interno del fascio L ; - il segnale di protezione interno del fascio L comanda gli arrivi sui binari L5 L2 del fascio stesso; c) Segnali di manovra e altri segnali Vedasi punto.c) e.d) EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T. 5/204

31 Cap. 4 FL DISPOSIZIONI VARIE PER TRATTI DI LINEA In questa capitolo sono riportate norme particolari e indicazioni che riguardano determinati tratti di linea. Quando una disposizione interessa entrambi i sensi di marcia, tra i nomi delle località (indicando per primo quello della località che per prima viene incontrata nel senso di marcia dispari ) che delimitano tale tratto deve essere inserito il segno. Quando invece una disposizione interessa un solo senso di marcia, tra il nome della località incontrata per prima, nel senso di circolazione per il quale la disposizione è da osservare, e quello della seconda delimitante il tratto deve essere inserito il segno Infine, quando una stessa norma interessa più tratti di linea, questa è riportata una sola volta in corrispondenza del tratto che si incontra per primo nel senso alfabetico. Negli altri tratti che seguono si rinvia al primo. SEZIONE 4. FL TRATTI DI LINEA SUI QUALI E AMMESSA LA MARCIA PARALLELA Seregno-Monza Mi. P. Garibaldi B./P.C. Mirabello 25 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T. 7/203 4

32 SEZIONE 4.3 FL TRATTI DI LINEA SUI QUALI ANCHE DI GIORNO SI DEVE USARE LA SEGNALAZIONE NOTTURNA E DEVONO ESSERE MANTE- NUTE ACCESE LE LUCI DELLE CARROZZE SEGNALAZIONE NOTTURNA Chiasso Como Chiasso B.Rosales (M.O. 2) Milano Greco Milano P. Garibaldi LUCI DELLE CARROZZE Chiasso Milano Centrale/ Mi P.G. SEZIONE 4.5 FL UBICAZIONE DELLE LOCOMOTIVE DEI CONVOGLI PER MANUTENZIONE SU LINEE CON PENDENZA MAGGIORE DEL 5 E TRATTI DI LINEA SUI QUALI E AMMESSO IL DIMEZZAMENTO DEI CONVOGLI PER MANUTENZIONE TRATTO DI LINEA LATO UBICAZIONE LOC. DIMEZZAMENTO TRENI Como Albate C. Como Nessun tratto SEZIONE 4.6 FL TRATTI DI LINEA AFFFIANCATI Chiasso B. Rosales ( Linee Monte Olimpino e Monte Olimpino 2) () Monza Milano Greco P. ( Linee Chiasso e Lecco) () Tratti di linea da considerarsi affiancati solo per i treni viaggiatori EDIZIONE DICEMBRE C.C. 0/202

33 SEZIONE 4.7 FL TRATTI DI LINEA PER I QUALI LA NEBBIA E CONSIDERATA FENOMENO ECCEZIONALE LINEA O TRATTI DI LINEA PERIODO Chiasso Sm.(Via M.O.) Milano Centrale Dal 6/03 al 5/0 Monza (Linea Lecco) Milano P. Garibaldi Chiasso B. Rosales (Via M.O. 2) Dal 0/0 al 3/2 SEZIONE 4.8 FL DISPOSIZIONI RESTRITTIVE PER I BREVI MOVIMENTI DI REGRESSO Sono vietati i brevi movimenti di regresso in piena linea, in entrambi i sensi di marcia, salvo autorizzazione del D.M. della stazione precedente. 25 EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T. 57/

34 SEZIONE 4.9 FL PUNTI DELLA LINEA OVE ESISTONO SEGNALI A DISTANZA DI VISIBILITA RIDOTTA O A DISTANZA RIDOTTA RIS- PETTO AI RELATIVI AVVISI O SITUATI IN POSIZIONE PARTICOLARE Segnale ubicato a sinistra Segnale ubicato a destra SENSO DI MARCIA LOCALITA O PUNTI DELLA LINEA AVVISO PROTEZIONE PARTENZA PROTEZIONE P.L. DI BLOCCO 2^ CATEGORIA VISIBILITA IN METRI BINARI INTERESSATI ANNOTAZIONI CHIASSO MILANO Carimate 2 Desio 2 (2) Mi Greco 2 Mi P.Garib. 4-6 MILANO CHIASSO Mi Centrale () Mi P.Garib Pari Desio 2 (2) Carimate Albate C. 3 Chiasso Via M.O. 2 () Sullo stante di alcuni segnali di partenza dalla parte opposta a quella cui comanda, oltre all indicatore alto di partenza, è applicato anche l indicatore di direzione. Sullo stante degli indicatori alti di partenza, ove presenti ed ubicati sempre sul marciapiede atto al servizio dei viaggiatori, è applicato anche un indicatore di direzione; in alcuni casi entrambi sono applicati anche dalla parte opposta. (2) Indicatore alto di partenza munito di segnale di avvio ubicato sullo stesso lato del successivo segnale di partenza EDIZIONE DICEMBRE C.T. /20

35 SEZIONE 4.0 FL NORME PARTICOLARI PER L ESERCI- ZIO DEI MEZZI DI TRAZIONE ELETTRICI Limitazione agli assorbimenti Onde evitare anormalità alle condutture, la corrente massima assorbibile dalle Loc. E632/E633, non deve superare i 500 A. Per lo stesso motivo la corrente massima assorbibile dalle Loc. E 652, non deve superare i 900 A sulla linea Chiasso-Milano, mentre per le restanti linee del compartimento di Milano interessanti il presente fascicolo linea, e per tutte le linee in caso di doppia trazione, restano validi i medesimi limiti in vigore per le Loc. E632/ EDIZIONE DICEMBRE F.D. n 4/

36 SSEZIONE 4.2 FL NORME PARTICOLARI PER L ESERCI- ZIO CON MEZZI LEGGERI Limitazioni o condizioni all uso dei pantografi Treni composti da Ale in multiplo attacco Ciascuna unità motrice dovrà tenere in presa un solo trolley ( di norma il posteriore rispetto al senso di marcia ). Soccorso ai Treni composti di Ale o ETR a mezzo di locomotiva elettrica. Nel caso in cui un treno di Ale oppure Ale ed ETR, partito da composizione regolare, dovesse a seguito di avaria richiedere la locomotiva di soccorso, l ex Ufficio Materiale e Trazione ha autorizzato per ragioni connesse al riscaldamento elettrico, in via del tutto eccezionale, ed in deroga al comma dell art.86 della PGOS, il proseguimento del convoglio fino a termine corsa con quattro Trolley in presa. Nel richiedere la locomotiva di soccorso, il personale di macchina deve precisare che la marcia del convoglio avverrà con quattro trolley in presa. La stazione che riceve la richiesta, a sua volta, dovrà provvedere ad avvisare le sottostazioni elettriche del tratto interessato dalla marcia del convoglio nell ambito del compartimento, nonché la prima stazione del Compartimento limitrofo, la quale provvederà d urgenza per i successivi avvisi. Deroghe alla massima composizione prevista Aln In deroga alla Tab.43 art.85/ P.G.O.S. e limitatamente alla tratta Sesto S.G. Monza, i convogli composti da quattro Aln 668 serie 000 possono trainare due rimorchi Ln664. Detta deroga è ammessa soltanto se il convoglio è comandato da non più di due cabine di guida. Prestazioni delle automotrici elettriche Gr. E623 (rapp. 23/6) TRATTI DI LINEA Milano P. Garibaldi Monza Milano Centrale Milano Greco Monza Chiasso (Via M.O. ) Monza - Milano P. Garibaldi Milano Greco - Milano Centrale Chiasso - Monza (Via M.O. ) TONNELLATE EDIZIONE DICEMBRE 2003

37 SEZIONE 4.5 FL UBICAZIONE LUNGHEZZA ED ATTREZ- ZAGGIO DELLE GALLERIE Denominazione galleria Monte Olimpino Monte Olimpino 2 dal km Per Bivio Mirabello 0+0 lato B.Ghisolfa Progressiva al km Lunghezza metri Uscite progressive () (2) Ubicazione telefoni fissi (2) Cavo fessurato (si/no) no no si Diffusione sonora (si/no) no no no Cadenzamento citofoni Cadenzamento pulsanti illuminazione emergenza (4) 74 mt (3) Cadenzamento nicchie e nicchioni 30 mt 30 mt 50 mt Ubicazione dispositivi fissi di corto circuito (2) Ubicazione dei piani a raso Impianto idrico (si/no) no no no () da intendersi eventuali finestre, pozzi, ecc., presenti lungo la galleria (2) chilometrica FS (3) La parte di piazzale della stazione di Mi P. Garibaldi in galleria è normalmente illuminata; le nicchie nella restante galleria, sono normalmente illuminate. (4) L impianto di illuminazione è presente in corrispondenza delle nicchie ed è attivabile con pulsanti da due imbocchi e, dal lato del binario dispari, dalle progressive km (nicchia 7), Km (nicchia 29) e km (nicchia 7) 25 - EDIZIONE DICEMBRE C.T. 35/203 47

38 ULTERIORI INFORMAZIONI SULLE GALLERIE DI LUNGHEZZA UGUALE O SUPERIORE AI METRI Caratteristiche della galleria MONTE OLIMPINO 2 Sistema radio: no; sistema terra-treno: attivo; telediffusione sonora: no; impianto di illuminazione: è realizzato con apparecchi al neon collocati nelle nicchie e sulle pareti della galleria. L illuminazione temporizzata e con tempi di accensione di circa 20 minuti si attiva, con pulsanti individuati da segnalazioni luminose, per tratti di galleria aventi estensione di circa 500 metri; illuminazione di emergenza: non è previsto un impianto di emergenza dotato di apparecchi di illuminazione autonomi che si attivino automaticamente in caso di assenza di alimentazione da parte dell E.N.E.L.. Esiste, tuttavia, un gruppo elettrogeno da 50 KVA che, in caso di mancanza di fornitura di energia elettrica, alimenta anche il normale impianto di illuminazione della galleria (che pertanto continua a funzionare con le medesime modalità delle normali condizioni di esercizio); ubicazione e utilizzo dei dispositivi fissi di corto circuito: no; ubicazione delle nicchie o nicchioni: ogni 30 metri circa su ogni lato. In quasi tutte sono disponibili delle torce, da accendersi con l ausilio di fiammiferi EDIZIONE DICEMBRE 2003

39 SEZIONE 4.6 FL AUTORIZZAZIONE ALLA PARTENZA CON COMUNICAZIONE REGISTRATA DEL REGOLATORE DELLA CIRCOLAZIONE In questa sezione è riportato, secondo l ordine alfabetico, l elenco delle stazioni relative al FL, munite di segnali di partenza comuni a più binari, nelle quali la partenza è subordinata all autorizzazione del regolatore della circolazione nei casi previsti dal regolamento sui segnali in uso sulla infrastruttura ferroviaria nazionale. Stazioni Binari muniti di segnale di partenza comune () Segnalamento integrativo Destinazione o senso di marcia Chiasso () 6-62 No Dispari () Vista la particolare situazione impiantistica della stazione di confine e solo quando il treno è attestato fra il segnale Ripetitore di partenza dei binari 6 o 62 ed il segnale di partenza (Vedi anche Sez. 4.23) 25 EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T. 20/204 49

40 Pagina disponibile per future aggiunte EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T. 20/204

41 SEZIONE 4.20 FL PRINCIPALI UTENZE TELEFONICHE Numero associato telefonia mobile Località di servizio GSM-R CHIASSO COMO S. GIOVANNI ALBATE CAMERLATA CARIMATE CAMNAGO SEREGNO DESIO MONZA SESTO SAN GIOVANNI MILANO GRECO MILANO CENTRALE () BIVIO/P.C. MIRABELLO () MILANO P. GARIBALDI () D.C.O. ACCM SEZ. 8 () (Mi Greco Mi P. Garibaldi) D.C. SEZ. 2 CHIASSO () (Chiasso-Monza) D.C. SEZ. NODO () (Monza - Mi. C.le) Altre utenze telefoniche Numero telefono DOTE) F.S. GSM-R MILANO CENTRALE 2 () 92/ Mi Greco(i) Milano C.le/P.Garib. MILANO CENTRALE 3 () Mi Greco(e) Chiasso (i) 92/ () Utenza telefonica con supporto di registrazione vocale 25 - EDIZIONE DICEMBRE C.T. 5/205 5

42 SEZIONE 4.2 FL LINEE SULLE QUALI SONO ATTIVI PARTICOLARI SISTEMI DI COLLEGA- MENTO TERRA - TRENO Linea o tratti di linea Chiasso - Milano CHIAMATA EMERGENZA SISTEMA GSM- R UTILIZZABILE X (con esclusione delle gallerie fino a 300 mt.) SEZIONE 4.23 FL DISPOSIZIONI E/O INDICAZIONI PARTI- COLARI a) CHIASSO MONZA Segnale ripetitore di partenza Note Stazione Binario Lato Aspetti Dist. Dal succ. segn. di ^ cat. (m) Chiasso 6 62 Milano R/G, R/V 58 () Albate C. 3; 4; 5 Como R; G 233 Monza 8 di Prec. Como R; G 470 (2) disp. ) I treni viaggiatori, particolarmente lunghi o quando sussistono particolari esigenze di servizio, possono essere attestati tra il segnale ripetitore di partenza ed il segnale di partenza. In tal caso il treno partirà con il solo segnale di partenza a via libera ed autorizzazione alla partenza (Vedi Sez. 4.6). (2)Assume la funzione di segnale ripetitore solo per il binario di corsa di sinistra EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T. 20/204

43 b) MILANO GRECO MILANO CENTRALE b) Interruzione linea Chiasso. In caso di interruzione dei binari della linea Chiasso, tra Milano C.le e Milano Greco, può essere disposto, tra le due località predette, l inoltro dei treni sulla coppia di binari di circolazione locomotive; inoltre deve essere consegnata apposita prescrizione con riferimento alla fiancata del F.L. relativa alla linea da percorrere, a tale scopo riportata nel F.L. 36. b2) Località e binari dotati di segnali di partenza muniti del PI posticipato attivabile mediante apposito dispositivo Stazione Milano Centrale Binario e segnale interessato Direzione d inoltro Distanza tra il segnale e il picchetto indicatore PI posticipato (m) Segn. Part. bin.; a sinistra Tutte 36 Segn. Part. 2 bin.; a sinistra 20 Segn. Part. 3 bin.; a sinistra 2 Segn. Part. 4 bin.; a sinistra 37 Segn. Part. 5 bin.; a sinistra 36 Segn. Part. 6 bin.; a sinistra 58 Segn. Part. 7 bin.; a sinistra 6 Segn. Part. 8 bin.; a sinistra 63 Segn. Part. 2 bin.; a sinistra 8 Segn. Part. 3 bin.; a sinistra 29 Segn. Part. 7 bin.; a sinistra 40 Segn. Part. 8 bin.; a sinistra 9 Segn. Part. 9 bin.; a sinistra 33 Segn. Part. 20 bin.; a sinistra 64 Segn. Part. 23 bin.; a sinistra 20 Segn. Part. 24 bin.; a destra 7 Note 25- EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T. 5/205 53

44 c) MILANO GRECO MILANO P. GARIBALDI Esercizio con D.C.O. e apparato computerizzato multistazione (ACCM). Impianti attrezzati secondo specifiche SCC. a) Deviatoi guasti o in manutenzione Dovendosi utilizzare un deviatoio guasto o in manutenzione il D.C.O. potrà prescrivere al treno: Oltre quanto previsto nella prescrizione n (Avanzate in manovra.ecc..) (aggiungendo se utilizzato un modulo a parte: del modulo M 40 TELEC in vostro possesso), non tenete conto del segnale indicatore del deviatoio n causa lavori di manutenzione in atto. b ) Varie Il D.C.O. fornirà al personale dei treni qualsiasi altra informazione utile per il migliore svolgimento del servizio (es. ubicazione enti, dispositivi per illuminazione piazzali, ecc.) EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T. 5/205

45 SEZIONE 4.24 FL LINEE SULLE QUALI È AMMESSO LO SCAMBIO DI COMUNICAZIONI VERBALI REGISTRATE FRA IL REGOLATORE DELLA CIRCOLAZIONE E L AGENTE DI CONDOTTA Sulle linee e i tratti di linea e nelle località di servizio sotto indicati è ammesso lo scambio di comunicazioni verbali registrate fra il regolatore della circolazione e l agente di condotta nei casi e con le modalità previste dalle apposite procedure di interfaccia Mi. Greco Mi. P.ta Garibaldi Milano Centrale, anche per le altre tratte afferenti 25 EDIZIONE DICEMBRE C.T. 5/205 55

46 Pagina disponibile per future aggiunte EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T. 20/204

47 2 Venezia CAP. 5 GRAFICO SCHEMATICO DEI PRINCIPALI NODI Nodo di Milano Linea Chiasso Linea Lecco MI.GRECO -Legenda - Linea Cintura - Linea Principale - Linea Principale in comune con Cintura - Linea chiusa al traffico (Chiasso) (Lecco) (Circ.Loc T.B.SEVESO (Viaggiatori) 3 (Cintura) 2 Q.vio/ P.C. TURRO Venezia B.MUSOCCO B./P.C. MIRABELLO 3 MI.LANCETTI Linea AV/AC Bologna 2 per MI. CADORNA 4 MI.Nord Bovisa Linea Novara Merci Genova 5 MI.LAMBRATE MI. P.GARIB. 2 (f) MI CERTOSA Linea Varese Cintura 2 MI.CENTRALE MI.Lambrate Scalo (g) 2 3 PIOLTELLO Segrate Novara (Venezia LL) Linea Venezia LL 2 3 (Venezia DD) 2 Linea Venezia DD 2 (f) 2 (Merci) B/PC. LAMBRO (Merci) 2 P.M.GHISOLFA Mi. Villapizzone 2 Mi.P. Venezia Mi. Repubblica Mi.P.Garib. Passante 3 2 Mi.Dateo 2 MI.SMISTAMENTO (Cintura) (e) P.M. Trecca Mi.P. Vittoria (d) 2 (Cintura) MI.P.GENOVA (c) 2 3 MI.S.CRISTOFORO (Bologna) (Genova) (Merci) Linea Mortara MI.P.Romana N.B. (a) Segnale di partenza del FV (b) Segnale di partenza Interno (corsa L. Cintura e collegamento binari tronchi a Linea Cintura) (c) Segnale di protezione esterno di Mi.Rogoredo L.Cintura (d) Segnale di protezione di P.M.Trecca L.Cintura e di partenza L. merci (e) Segnale di protezione di P.M.Trecca (f) Lato B.Musocco e lato Mi P. Garibaldi Linea Novara l indicatore di direzione è installato sul segnale di protezione (g) Segnale di protezione di Mi P. Garibaldi (linea Novara), vedasi Sez.3. MI.ROGOREDO (b) Linea Bologna AC/AV Linea Genova (a) Linea Bologna Tradiz. 25- EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T. /203 6

48

49 Cap. 6 FL LINEA CHIASSO-MILANO (senso dispari) SEZIONE 6. FL - SCHEMA UNIFILARE CHIASSO-MILANO P.M. Ghisolfa MILANO C.LE MI.P.GARIBALDI Mi.Lambrate Q.vio/P.C.Turro T.B./P.C.Seveso Q.vio/P.C.Turro (Circ. Loc.) (Chiasso) Bivio/P.C. Mirabello Mi. Lambrate T.B./P.C.Seveso MI.GRECO P. 2 (Chiasso) 2 (Lecco) SESTO S. G. 2 (Lecco) 2 (Chiasso) MONZA Molteno Lecco Carnate 2 2 Saronno SEREGNO Lecco BIVIO ROSALES 2 2 ALBATE (a) COMO S.G. 2 2 CHIASSO CHIASSO SMISTAMENTO 25 - EDIZIONE DICEMBRE C.C. 23/200 63

50 Grado di frena tura Velocità max Km/h DIRETTA Grado di frena tura SEZIONE 6.2 FL - FIANCATA DI LINEA CHIASSO-MILANO Velocità max Km/h DIRAMATA Prog. Chilom. LOCALITA' DI SERVIZIO Velocità max Km/h DESTRA/ ILL. DIRAMATA A B C P A B C P A B C A B C Grado di frena tura Velocità max Km/h DESTRA/ ILL. DIRETTA Grado di frena tura III ,70 CHIASSO SMIST. Ia2 V ,50 50,76 CHIASSO V Ia Imbocco Gall.M.Olimp.2 Km 8, I 6 46,6 Imbocco Gall.M.Olimp. Km 49,888 COMO S.GIOVANNI 80 I 6 I ,67 ALBATE C I Sb.Gall.M. Olimp.2 Km, I 0,79 40,34 BIVIO/P.C.ROSALES 90 I 37,33 Cucciago Sb.Gall.Cucciago Km 36,390 34,7 Cantù - C Cippo Km 34,000 3,76 Carimate 27,90 Camnago Dev. I. 2,59 Seregno I III 8,43 Desio III 6,34 Lissone Imb. Gal. Monza Km 2, I I 90 95,93 MONZA 90 I 90 I ,57 Dev. U. 0,44 P.B.A 509 (linea Lecco) 9,80 P.B.A 443 7,06 SESTO S. GIOVANNI 7, EDIZIONE DICEMBRE C.T. /20

51 Grado di frena tura Velocità max Km/h DIRETTA segue Linea: CHIASSO -MILANO Grado di frena tura Velocità max Km/h DIRAMATA Prog. Chilom. LOCALITA' DI SERVIZIO Velocità max Km/h BIN/ILL. DIRAMATA Grado di frena tura Velocità max Km/h BIN. ILL. DIRETTA A B C P A B A B A Grado di frena tura I I ,06 7,69 SESTO S. GIOVANNI 90 I 90 I Cavalcavia Km 5, Cavalcavia Km 6,257 (linea Lecco) IV ,35 3,98 MI. GRECO 90 IV 2,08 Bivio/P.C. Mirabello IV Segn. di prot ,00 MI. P.GARIBALDI Segn. di prot. Dev. I 30 0,00 MI. CENTRALE 25 - EDIZIONE DICEMBRE C. C. 04/200 65

52 Ascesa Progres sive chilometriche SEZIONE FIANCATA PRINCIPALE CHIASSO -MILANO Trazione elettrica a corrente continua. Esercizio con Dirigente Centrale (sede Mi. Greco) BINARIO DI SINISTRA nelle tratte Chiasso-B./P.C.Rosales- Chiasso-Como e Albate C.-B./P.C.Rosales Grado di presta zione Distanze parziali LOCALITA' DI SERVIZIO Posti di blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. Numero e capacità binari 3 53,700 (da F.F.S) CHIASSO SMIST. D (a), ,765 (da F.F.S) , C *#,) ,502 CHIASSO (a) 3 (x) 30 (c) , D (a) (x) 0 49,888 0,877 Imbocco gall. M.Olimpino 48,670,28 P403 (y) (c) ,69 2,05 Como S. Giovanni 405 D 44,790,829 P407 43,440,350 P ,679,76 ALBATE-CAMERLATA 2 (per Lecco) 4 D, ,777 0,725 Imbocco gall. M.Olimpino 2 0 4,887 3,890 P463,568 3,39 Sbocco gall. M.Olimpino 2,339 BIVIO/P.C. ROSALES 0,795 40,340 0,773 4bis B 39,075,265 P43 37,725,350 P45 37,334 0,39 Cucciago? 36,390 0,944 Sbocco gall. di Cucciago 36,260 0,30 P47 34,785,475 P47bis 34,7 0,64 Cantù-Cermenate? 34,000 0,7 Cippo 33,8 0,89 P49 3,764 2,047 Carimate 42 D, 3,727 0,037 P.L. Segn. prot. Carimate 3,02 0,706 P.L. Segn. part. Carimate 30,200 0,82 P423 27,092 3,08 Camnago-Lentate 425 D (a) Per il segnalamento vedasi Sez La circolazione fra Chiasso Smistamento e Chiasso è regolata con consenso elettrico (c) Da Chiasso Smist. (x) A Chiasso la R.S.C. inizia al Km 8,479 per M.O. 2 e Km 49,789 per M.O.. (y ) Inizio S.C.M.T. B (y) EDIZIONE DICEMBRE C.T. 37/203

53 BINARIO ILLEGALE/DESTRA Segue linea CHIASSO - MILANO PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI DESTRA da Chiasso a B./P.C.Rosales; da Albate a B./P.C.Rosales Grado di presta zione Ascesa Progres sive chilometriche Distanze parziali LOCALITA' DI SERVIZIO Posti di blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. Numero e capacità binari ,765 9,502 (da F.F.S) CHIASSO 460d C 2 (a) (x) (c) 8.5 *#,) , d C (a) (c) (x) 0 49,888 0,877 Imbocco gall. M.Olimpino Segn. Avv. Como (z) ,69 3,269 Como S. Giovanni C 2 (y) ,679 4,940 ALBATE-CAMERLATA 42d (per Lecco) D, 8 8,777 0,725 Imbocco gall. M.Olimpino 2 0 5,45 3,632 P462d,568 3,577 Sbocco gall. M.Olimpino 2 40,340,339 BIVIO/P.C. ROSALES 0,795 40,340 0,773 A 37,334 3,006 Cucciago? 34,7 3,63 Cantù-Cermenate? A (z) 30 3,764 2,407 Carimate C, 3,727 0,037 P.L. Segn. prot. Carimate 3,02 0,706 P.L. 27,092 3,929 Camnago-Lentate (a) Per il segnalamento vedasi Sez (c) Da Chiasso Smist. (x) A Chiasso la R.S.C. inizia al Km 8,479 per M.O. 2 e Km 49,789 per M.O.. (y ) Ad Albate C. la R.S.C. inizia al segnale di protezione lato Como (Km 42,5). (z ) Inizio S.C.M.T EDIZIONE DICEMBRE C. T. 8/203 67

54 Segue linea CHIASSO - MILANO BINARIO DI SINISTRA DA SEREGNO A MONZA Grado di presta zione Progres sive Ascesa Distanze chilo- parziali metriche LOCALITA' DI SERVIZIO Posti di blocco 0 27,902 0,02 Camnago-Lentate 425 D INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. 26,397,505 P427 25,836 0,56 R.T.B. Collegato con segn.part.seregno 25,037 0,799 P429 23,685,352 P43 22,8,567 P.L. Segn. prot. Seregno Dev. I. 2 2,598 0,520 SEREGNO 433 D (per Bergamo) (n), 20,33,465 S.S.E. (p) 9,964 0,69 P.L.A Segn. part. Seregno 8,436,528 Desio 435 D 2 6,348 2,265 Lissone Muggiò 6,7 0,77 P437 4,8,537 P439 2,608 2,203 Imb. gall. di Monza,934 0,674 (da Lecco e da Molteno) MONZA Dev. U. 9,800 2,34 P443 2 (f) 44 D & 2 7,060 2,740 SESTO S.GIOVANNI 445 D * (b) (f) Numero e capacità binari ,606,454 Cavalcavia 4,250,356 P.L. (d) Segn.prot. interno Milano Greco P. MILANO GRECO PIRELLI 3 9 3,35 0,899 (per Mi.P. Garibaldi, Mi. Lambrate e TB/P.C. 447 D (e) *#& Seveso) 2 2,320,03 P449 0,000 2,320 Segn. Prot. (da Q.vio/P.C. Turro, TB/P.C. Seveso, Mi Lambrate) MILANO CENTRALE (x) C *#(& (b) La ztazione è munita di due successivi segnali di protezione: il primo, esterno, comanda gli arrivi sul binario 3 di precedenza dispari e verso il segnale interno, quest'ultimo comanda gli arrivi al FV ed al binarioest di precedenza pari. I treni in partenza dal binario 3 di precedenza dispari, incontrano due segnali di partenza, il primo, interno dal binario stesso ed il secondo,esterno sul binario di corsa; quest'ultimo è esterno solo per i treni in partenza dal predetto binario. Anche lato Monza è munita di segnalamento plurimo di protezione. (d) Interessa solo i treni da e per bin.dal 7 al 3 di Milano Greco P. (e) La stazione di Mi.Greco P. è munita di due successivi segnali di protezione: segnale di protezione esterno comanda verso il segnale di protezione interno del bin. 4 e il segnale di protezione interno dei binari dall'7 al 3 ; i segnali di protezione interni comandano verso i binari sopracitati. (f) L'indicatore di direzione con cifra "O" accesa indica che è in atto un itinerario per i binari di precedenza decentrati. Per tali itinerari si incontrano due successivi segnali di partenza, segnale interno di partenza del F.V.; esterno dal binario di precedenza. I segnali di partenza dal F.V. di Monza e dai bin. 2 e 4 di Sesto S.G.sono interni solo per i treni diretti al binario di precedenza. La stazione, lato Milano, è munita di di segnalamento plurimo di protezione sul binario pari. (n) I segnali di partenza dei binari 4 e 5 sono dotati di indicatori di direzione e segnali di prosecuzione di itinerario. Il segnale di partenza posto oltre la confluenza dei binari 4 e 5, al quale vengono attestati i treni più lunghi, comanda le partenze solo per Monza. (p ) I deviatoi d'ingresso alla S.S.E. sono immobilizzati con particolari dispositivi di sicurezza (Art. 8 I.P.C.L. e Art. 4 R.C.T.). (x) A Milano Centrale la RSC termina al segnale di protezione (Km,420) EDIZIONE DICEMBRE C.T. 35/203

55 BINARIO ILLEGALE/DESTRA Segue linea CHIASSO - MILANO BINARIO DI DESTRA DA SEREGNO A MONZA Grado di presta zione Ascesa Progres sive chilometriche Distanze parziali LOCALITA' DI SERVIZIO Posti di blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. Numero e capacità binari 0 27,902 0,02 Camnago-Lentate ,836 2,066 R.T.B. Collegato con segn. part. di seregno 22,8 3,78 P.L. Segn. prot. Seregno 2,598 0,520 SEREGNO P434d D, (per Bergamo) 9,964,634 P.L.A Segn. prot. Seregno 8,436,528 Desio P436d D 2 6,348 2,088 Lissone - Muggiò 6,7 0,277 P438d 4,8,360 P440d,934 4,44 (da Lecco e da Molteno) MONZA 2 7,060 4,874 SESTO S.GIOVANNI * C 2 (c) (a) (y) (a) (x) ,250 2,80 P.L. (b) MILANO GRECO PIRELLI 9 3,35 0, (per Mi.P. Garibaldi, Mi. Lambrate e * TB/P.C. Seveso) Dev. I (da Q.vio/P.C.Turro, TB/P.C. Seveso, Mi Lambrate) A *v 0,000 3,35 MILANO CENTRALE (a) La stazione lato Milano, è munita di segnalamento plurimo di protezione sul binario pari. (b) Interessa solo i treni da e per bin.dal 7 al 3 di Milano Greco. (c ) La stazione è munita di due successivi segnali di protezione: il primo, interno, comanda gli arrivi sul binario 3 di precedenza dispari e verso il segnale interno; quest'ultimo comanda gli arrivi al F.V. ed al binario Est di precedenza pari. I treni in partenza dal binario 3 di precedenza dispari incontrano due segnali di partenza, il primo, interno, dal binario stesso ed il secondo, esterno, sul binario di corsa; quest'ultimo è esterno solo per i treni in partenza dal predetto binario. Anche lato Monza è munita di segnalamento plurimo di protezione. (x) A Seregno la RSC inizia al segnale di protezione (km. 22,337). (y) A Monza "Zona non codificata" dal segnale di protezione ( Km.2,973) EDIZIONE DICEMBRE C.T. 39/204 69

56 Tratta MONZA-MILANO P. GARIBALDI della linea LECCO-MILANO trazione elettrica a corrente continua Esercizio con DC da Monza a Mi Greco e con DCO e apparato computerizzato multistazione (ACCM), impianti attrezzati secondo specifiche SCC, da Mi Greco a Mi P. Garibaldi - Sede Mi Greco. BINARIO DI SINISTRA da B./P.C. MIRABELLO a MI P. GARIBALDI Grado di presta zione Ascesa Progres sive chilometriche Distanze parziali 9 2,575 LOCALITA' DI SERVIZIO (da Lecco e da Molteno) MONZA Dev. U. Posti di blocco 0,44 2,34 P509 INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. 0 7,695 2,746 SESTO S.GIOVANNI 5 D * 6,257,438 Cavalcavia Numero e capacità binari D (a) 30 2 (a) ,883,374 P.L. (c) Segn. prot. interno Milano Greco P. 3,984 0,899 MILANO GRECO PIRELLI (per Mi.P. Garibaldi, Mi. Lambrate e TB/P.C. Seveso) 2,087, (da Q.vio/P.C. Turro) BIVIO/P.C. MIRABELLO 55 B 3,744 0,343 Imbocco gall. per B. Mirabello ,000 0,0,599 0,45 P57,599 0,0 Segn. prot.. (da Q.vio/P.C. Turro, TB/P.C. Seveso, Mi Lambrate 4 D (d) * MILANO P.GARIBALDI (x) Sbocco gall. per B. Mirabello (per PM Ghisolfa) D *v (e) ( a ) L'indicatore di direzione con cifra"o" accesa indica che è in atto un itinerario per i binari di precedenza decentrati. Per tali itinerari si incontrano due successivi segnali di partenza, segnale interno di partenze del F.V.; esterno dal binario di precedenza. I segnali di partenza dal F.V. di Monza e dai binari 2 e 4 di Sesto S.G. sono interni solo per i treni diretti al binario di precedenza. La stazione, lato Milano, è munita di segnalamento plurimo di protezione sul binario pari. (c) Interessa solo i treni da e per bin.dal 7 al 3 di Milano Greco P. (d) La stazione di MI. Greco P. è munita di due successivi segnali di protezione: segnale di protezione esterno comanda la prosecuzione verso il segnale di protezione del bin. 2, il segnale di protezione interno del bin. 4 e il segnale di protezione interno dei bin. dall' 7 al 3 ; i segnali di protezione interni comandano verso i binari sopracitati. (e) La progressiva esposta corrisponde alla punta dei deviatoi di diramazione; l'u.m. è ubicato nel Fabbricato di Sevizio al Km 2,930 del tratto B./P.C. Mirabello-Q.vio/P.C. Turro. (x) A Mi. P. Garibaldi zona non codificata (N.C.) dal segnale di protezione (Km 0,698) EDIZIONE DICEMBRE C.T. 5/205

57 BINARIO ILLEGALE/DESTRA Segue linea CHIASSO-MILANO BINARIO DI DESTRA da B./P.C. MIRABELLO a MI P. GARIBALDI Grado di presta zione Ascesa Progres sive chilometriche Distanze parziali LOCALITA' DI SERVIZIO Posti di blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. Numero e capacità binari 9 2,575 (da Lecco e da Molteno) MONZA C 30 (a) 5 0 7,695 4,880 SESTO S.GIOVANNI * 4,883 2,82 P.L. 3,984 0,899 MILANO GRECO PIRELLI (per Milano C.le, Mi. Lambrate e TB/P.C. 2,087,897 * Seveso) (d) (da Q.vio/P.C. Turro) BIVIO/P.C. MIRABELLO 56d B 3,744 0,343 Imbocco gall. per B. Mirabello 4 4 0,000 0,0,599 0,45 P58d 6 Segn. Prot.,599 0,0 MILANO P.GARIBALDI (x) Sbocco gall. per B. Mirabello D *v (per PM Ghisolfa) (a) La stazione, lato Milano, è munita di segnalamento plurimo di protezione sul binario pari. (c) Interessa solo i treni da e per bin.dal 7 al 3 di Milano Greco. (d) I segnali di partenza hanno accoppiato l'avviso del segnale di protezione di Bivio/P.C. Mirabello. (e) La progressiva esposta corrisponde alla punta dei deviatoi di diramazione; l' U.M. è ubicato nel Fabbricato di Servizio al Km 2,930 del tratto Bivio/P.C. Mirabello-Q.vio/P.C. Turro. (x) A Mi P. Garibaldi zona non codificata (N.C.) dal segnale di protezione (Km 0,698). (a) (c) (e) EDIZIONE DICEMBRE C.T. 5/205 7

58 Pagina disponibile per future aggiunte EDIZIONE DICEMBRE F.D. N. 6/2005 (MI)

59 Cap. 7 FL LINEA MILANO- CHIASSO (senso pari) SEZIONE 7. FL - SCHEMA UNIFILARE MILANO - CHIASSO CHIASSO SMISTAMENTO CHIASSO COMO S.G. ALBATE 2 2 Lecco BIVIO ROSALES Saronno 2 2 Carnate 2 SEREGNO Lecco Molteno MONZA (Chiasso) (Lecco) (Lecco) 2 (Chiasso) SESTO S. G. MI.GRECO P. T.B./P.C.Seveso Mi Lambrate (Chiasso) (Circ. Loc.) BIVIO/P.C. MIRABELLO 2 P.M. Ghisolfa Q.vio/P.C. Turro 2 T.B./P.C.Seveso Q.vio/P.C. Turro Q.vio/P.C. Turro Mi. Lambrate MI. P.GARIBALDI MILANO C.LE EDIZIONE DICEMBRE C.C. 23/200 8

60 SEZIONE 7.2- FIANCATA DI LINEA MILANO-CHIASSO Grado di frena tura Velocità max Km/h DIRETTA Grado di frena tura Velocità max Km/h DIRAMATA Prog. Chilom. LOCALITA' DI SERVIZIO Velocità max Km/h BIN. ILL. DIRAMATA Velocità max Km/h BIN. ILL. DIRETTA A B C P A B A B A Grado di frena tura Grado di frena tura I ,00 MI. CENTRALE 30 I Dev. U. 90 I ,00 MI. P.GARIBALDI I ,9 P.B.A. 56 0,9 P.B.A. 55d ,08 BIVIO/P.C. MIRABELLO 90 I a 3,35 I MI. GRECO a I 3,99 a I a I a Cavalcavia Km 5, Cavalcavia Km 6,257 (linea Lecco) I a ,06 SESTO S. GIOVANNI 7,69 90 I a EDIZIONE DICEMBRE C. C. T. /202

61 Grado di frena tura segue linea MILANO - CHIASSO Velocità Velocità Velocità Grado Velocità Grado di LOCALITA' max Km/h di max Km/h max Km/h max Km/h Prog. Chilom. frena DI SERVIZIO DESTRA/ILL frena DESTRA/ILL. DIRETTA DIRAMATA tura DIRAMATA tura DIRETTA A B C P A B C P A B C A B C Grado di frena tura I a I a ,06 7,69 SESTO S.GIOVANNI 90 I a 90 I a 9,03 PBA 442 9,67 PBA 508 (linea Lecco) Dev. I. I,93 0,57 MONZA 0, I I a Sb. gall. Monza Km 2, Ia3 6,34 Lissone I a 8,43 Desio I a 2,59 Seregno 90 I a Dev. U. 27,90 Camnago 3,76 Carimate Cippo Km 34,000 34,7 Cantù - C Imb. Gal.Cucciago Km 36,390 37,33 Cucciago 0,79 I a ,34 BIVIO/P.C.ROSALES I a I a II Imb. Gal. M.Olimp.2 Km, II VI ,67 ALBATE C. 80 VI III 5 46,6 Como S.Giovanni III 5 III Cippo Km 6, Sbocco gal. M.Olimp.2 Km 8, ,50 CHIASSO 50,76 53,70 CHIASSO SMIST EDIZIONE DICEMBRE C.T. /20 83

62 Progres sive Ascesa chilo- metriche 0,0 SEZIONE FIANCATA PRINCIPALE MILANO - CHIASSO Tratto MILANO P. GARIBALDI-MONZA della linea MILANO-LECCO: trazione elettrica a corrente continua. Esercizio con DCO e apparato computerizzato multistazione (ACCM), impianti attrezzati secondo specifiche SCC, da Mi P. Garibaldi a Mi Greco e con DC da Mi Greco a Monza - Sede Mi Greco. BINARIO DI SINISTRA da MI P. GARIBALDI a B./P.C. MIRABELLO Grado di presta zione 3 Distanze parziali LOCALITA' DI SERVIZIO (da PM Ghisolfa) Imbocco gall. per B. Mirabello Posti di blocco 0 0,000 0,0 MILANO P. GARIBALDI 58 INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. (x) D *v Numero e capacità binari ,98 0,98 P56 3,000 0,082 Cippo,744 0,744 Sbocco gall. per B.Mirabello 3 2,087 0,343 BIVIO/P.C. MIRABELLO (per Q.vio/P.C.Turro) 54 B (a) 2 8 3,984,897 (da Milano C.le, Mi Lambrate e TB/P.C.Seveso) MILANO GRECO PIRELLI 52 D * 4,883 0,899 P.L. Segn. Part. Milano Greco Pirelli 6,257,374 Cavalcavia 7,695,438 SESTO S. GIOVANNI 50 D (d) * 9,67,976 P ,575 2,904 Dev. I. MONZA (per Lecco e Molteno) 440 D (e) (a) La progressiva esposta corrisponde alla punta dei deviatoi di diramazione; l'u.m. è ubicato nel Fabbricato di Servizio al Km 2,930 del tratto Bivio/P.C. Mirabello -Q.vio/P.C. Turro. (b) La stazione di Milano Greco P. sui binari di corsa della linea Chiasso e linea Lecco, è munita di due successivi segnali di partenza: Segnale di partenza interno che comanda il proseguimento verso il segnale di partenza esterno Segnale di partenza esterno sussidiato sulla linea Chiasso, da indicatore di direzione su cui appare la cifra per la direzione Lecco e la cifra 2 per la direzione Chiasso. Lato Monza, la stazione è munita di segnalamento plurimo di protezione sul binario dispari. (c) Interessa solo i treni da e per i binari dal 7 al 3 di Milano Greco P. (d) La stazione di Sesto S. Giovanni, è munita di due successivi segnali di protezione: Segnale di protezione esterno che comanda l'ingresso nel binario di precedenza promiscua o verso il segnale di protezione interno. Segnale di protezione interno che comanda l'ingresso nei binari del F.V. I treni in partenza dal binario di precedenza incontrano due successivi segnali di partenza; segnale interno comanda la partenza dal binario di precedenza, l'esterno comanda la partenza dal F.V.. I segnali di partenza dei binari e 3 sono esterni solo per i treni in partenza dal binario di precedenza. (e) La stazione di Monza è munita di due successivi segnali di protezione: Segnale di protezione esterno che comanda l'ingresso nei binari di precedenza o verso il segnale di protezione interno; segnale di protezione interno che comanda l'ingresso nei binari del F.V. (x ) A Milano P.Garibaldi zona non codificata ( N.C.) fino al Km 0, (b) (c) EDIZIONE DICEMBRE C.T. 5/205

63 Progres sive Ascesa chilo- metriche 0, Distanze parziali 0,0 0,000 0,0 LOCALITA' DI SERVIZIO (da PM Ghisolfa) Imbocco gall. per B. Mirabello MILANO P. GARIBALDI Posti di blocco 0,98 0,98 P55d 3,000 0,082 Cippo SEZIONE FIANCATA PRINCIPALE MILANO - CHIASSO BINARIO DESTRA/ ILLEGALE Tratto MILANO P. GARIBALDI-MONZA della linea MILANO-LECCO: trazione elettrica a corrente continua. BINARIO DI DESTRA da MI P.GARIBALDI a BIVIO/P.C. MIRABELLO Grado di presta zione 3,744 0,744 Sbocco gall. per B. Mirabello 3 2,087 0,343 BIVIO/P.C. MIRABELLO (per Q.vio/P.C. Turro) A INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. 57d D (x) *v (a) Numero e capacità binari ,984,897 4,883 0,899 P.L. (da Milano C.le, Mi Lambrate e TB/P.C.Seveso) MILANO GRECO PIRELLI * (b) (c) ,695 2,82 SESTO S. GIOVANNI 0 2,575 4,880 Dev. I. MONZA (per Lecco e Molteno) (a) La progressiva esposta corrisponde alla punta dei deviatoi di diramazione; l'u.m. è ubicato nel Fabbricato di servizio al Km 2,930 del tratto Bivio/P.C. Mirabello - Q.vio/P.C. Turro. (b) La stazione di Milano Greco P., lato Monza, è munita di segnalamento plurimo di protezione sul binario dispari. (c) Interessa solo i treni da e per i binari dal 7 al 3 di Milano Greco P. (e) I segnali di partenza hanno accoppiato l'avviso del PBA 437d. A Monza la r.c.s.m. inizia al Km 2,970. (x) A Milano P. Garibaldi zona non codificata (N.C.) fino al Km 0,26. (e) * EDIZIONE DICEMBRE C.T. 5/205 85

64 Segue linea MILANO-CHIASSO Tratta MILANO CENTRALE-CHIASSO: trazione elettrica a corrente continua. BINARIO DI SINISTRA DA MONZA A SEREGNO Grado di presta zione 2 Progressive Ascesa chilo- metriche Distanze parziali LOCALITA' DI SERVIZIO Posti di blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. 2 0,000 MILANO CENTRALE (per Q.vio/P.C.Turro, TB/P.C. Seveso, Mi Lambrate) (x) D *v 6,686,686 P448 (da Mi.P. Garibaldi, Mi Lambrate e TB/P.C.Seveso) ,35,665 MILANO GRECO PIRELLI D (a) * 4,250 0,899 P.L. Segn. Part. Milano Greco Pirelli (b) 5,606,356 Cavalcavia 2 7,060,454 SESTO S. GIOVANNI 444 D (c) * ,036,976 P442 Dev. I. 0,934 2,898 MONZA (per Lecco e Molteno) 440 (d) D (e) ,608 0,676 Sbocco galleria di Monza 3,766,58 P438 5,50,744 P436 6,348 0,838 Lissone-Muggiò? 6 6 8,436 2,088 Desio ( 434 D (n) f ) ,964,528 P.L.A. Segn.part. Desio 20,33 0,69 S.S.E. (m) (da Bergamo) 0 2,598,465 SEREGNO D, Dev. U. 22,8 0,520 P.L. Segn.part. Seregno 23,080 0,962 P430 23,597 0,57 R.T.B. Collegato con segn. Part.Camnago L. 24,455 0,858 P428 25,805 0,350 P ,902 2,097 Camnago-Lentate 424 D 695 (a) La stazione di Milano Greco P. sui binari di corsa della linea Chiasso e linea Lecco, è munita di due successivi segnali di partenza: Segnale di partenza interno che comanda verso il segnale di partenza esterno. Segnale di partenza esterno sussidiato sulla linea Chiasso, da indicatore di direzione su cui appare la cifra per la direzione Lecco e la cifra 2 per la direzione Chiasso. Lato Monza, la stazione è munita di segnalamento plurimo di protezione sul binario dispari. (b) LInteressa solo i treni da e per il Fascio Merci di Milano Greco P. (c ) La stazione di Sesto S. Giovanni, è munita di due successivi segnali di protezione: Segnale di protezione esterno che comanda l'ingresso nel binario di precedenza promiscua o verso il segnale di protezione interno. Segnale di protezione interno che comanda l'ingresso nei binari del F.V. I treni in partenza dal binario di precedenza incontrano due successivi segnali di partenza; segnale interno comanda la partenza dal binario di precedenza, l'esterno comanda la partenza dal F.V.. I segnali di partenza dei binari e 3 sono esterni solo per i treni in partenza dal binario di precedenza. (d) La stazione di Monza è munita di due successivi segnali di protezione: segnale di protezione esterno che comanda l'ingresso nei binari di precedenza o verso il il segnale di protezione interno; segnale di protezione interno che comanda l'ingresso nei binari del F.V. I treni in partenza dai binari 9 e 0 di precedenza decentrata incontrano due successivi segnali di partenza; segnale interno comanda la partenza dal binario di precedenza, l'esterno comanda la partenza dal F.V.. I segnali di partenza del F.V. sono esterni solo per i treni in partenza dal binario di precedenza 9 e 0. Stazione munita di segnale ripetitore di partenza; vedasi Sez (e) A Monza sul bin. 3 le partenze per Seregno o Carnate sono comandate da due distinti segnali, ciascuno ubicato a valle del deviatoio che determina la diramazione. (f ) La stazione di Desio è munita di due successivi segnali di protezione: il primo, esterno, comanda gli arrivi sul binario Est di precedenza pari e verso il segnale di protezione interno, quest'ultimo comanda gli arrivi al F.V. ed al binario 3 di precedenza dispari. I treni in partenza dal binario Est di precedenza pari, incontrano due segnali di partenza, il primo, interno, dal binario stesso ed il secondo, esterno, sul binario di corsa; quest'ultimo è esterno solo per i treni in partenza dal predetto binario. Anche lato Seregno è dotato di segnalamento plurimo di protezione. (m ) I deviatoi d'ingresso alla S.S.E. sono immobilizzati con particolari dispositivi di sicurezza (Art. 8 I.P.C.L. e Art. 4 R.C.T.) (x) A Milano Centrale la RSC inizia al Km,400. Stazione munita di picchetto indicatore PI posticipato: vedasi Sez Esercizio con Dirigente Centrale (sede Milano Greco) Numero e capacità binari EDIZIONE DICEMBRE C.T. 39/204

65 BINARIO ILLEGALE/DESTRA Segue linea MILANO-CHIASSO BINARIO DI DESTRA DA MONZA A SEREGNO Grado di presta zione 2 Ascesa Progressive chilometriche Distanze parziali LOCALITA' DI SERVIZIO 2 0,000 MILANO CENTRALE (per Q.vio/P.C.Turro, TB/P.C. Seveso, Mi Lambrate) Dev. U. 6,000,000 Cippo 8 3,35 2,35 (da Mi.P.Garibaldi, Mi Lambrate e TB/P.C. Seveso) MILANO GRECO PIRELLI Posti di blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. (a) *#(& 2 *#& Numero e capacità binari ,250 0,899 P.L. (b) 7,060 2,80 SESTO S. GIOVANNI * ,934 4,874 MONZA (per Lecco e Molteno) 2,608 0,676 Sbocco Galleria di Monza 3,766,58 437d 5,50, d 6,348 3,740 Lissone-Muggiò 439d (c) & ,436 2,088 Desio 9,964,528 P.L.A. 0 2,598, d (d) D (da Bergamo) SEREGNO C, (a) (b) ( c) 22,8 0,520 P.L. 23,597,479 R.T.B. 5 27,902 4,305 Camnago-Lentate La stazione di Milano Greco P., lato Monza, è munita di segnalamento plurimo di protezione sul binario dispari. Interessa solo i treni da e per i binari dal 7 al 3 di Milano Greco P. I segnali di partenza hanno accoppiato l'avviso del P.B.A. 437d. A Monza la RSC inizia al km. 2,970 (d) La stazione è munita di due successivi segnali di protezione: il primo, esterno, comanda gli arrivi sul binario Est di precedenza pari e verso il segnale di protezione interno; quest' ultimo comanda gli arrivi al F.V. ed al binario 3 di precedenza dispari. I treni in partenza dal binario Est di precedenza pari incontrano due segnali di partenza, il primo, interrno, dal binario stesso ed il secondo, esterno, sul binario di corsa; quest'ultimo è esterno solo per i treni in partenza dal predetto binario. Anche lato Seregno è dotata di segnalamento plurimo di protezione EDIZIONE DICEMBRE C.T. 35/203 87

66 Segue linea MILANO-CHIASSO BINARIO DI SINISTRA NELLE TRATTE B. ROSALES-CHIASSO, B. ROSALES-ALBATE C. e COMO-CHIASSO Grado di presta zione 6 Progres sive Ascesa Distanze chilo- parziali metriche LOCALITA' DI SERVIZIO 5 27,902,087 Camnago-Lentate Posti di blocco 29,440,538 P D INDICAZIONI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. 3,02,58 P.L. Segn. prot. Carimate 3,727 0,706 P.L. Segn. prot. Carimate 8 3,764 0,037 Carimate 420 D, 33,32,557 P420bis 34,000 0,679 Cippo 5 34,7 0,7 Cantù-Cermenate? 34,473 0,302 P48 35,726,555 P46 36,390 0,674 Imbocco galleria di Cucciago 37,334 0,944 Cucciago? 37,720 0,386 P44 0 0,795 2, B ,340 BIVIO/P.C. ROSALES 42 B 4,679 (da Lecco),339 ALBATE CAMERLATA 40 (f) D, (i) Numero e capacità binari ,500,82 P408 44,850,350 P ,69,769 Como S. Giovanni 404 D 0 47,963,344 Imbocco galleria M.Olimpino 48,288 0,325 Cippo 48,439 0,5 P402,540 0,755 P462,568 0,028 Imbocco galleria M.Olimpino 2 5,05 3,537 P460 6,000 0,895 Cippo 0 2 8,777 2,777 Sbocco galleria M.Olimpino 2 50,765 2,326 9,502 0,725 CHIASSO (per F.F.S.) D 0 50,900 0,35 Cavalcavia Penz 53,700 2,800 CHIASSO SMISTAM. (m) 30 (per F.F.S.) C 22, (f) Stazione munita di segnale ripetitore di partenza; vedasi Sez (i) Per via M.O. 2 accoppiato avviso solo per il binario di sinistra. (m) Per il segnalamento vedasi Sez. 3.3 Lato circolazione tra Chiasso e Chiasso Smistamento è regolata con consenso elettrico. (k) Per Chiasso Smistamento. (x) A Chiasso la R.S.C. ed il S.C.M.T. termina al segnale di protezione (Km 8,479 da M.O. 2 e Km 49,789 da M.O. ). D (m) ( x) (m) ( k) ( x) * ( k) EDIZIONE DICEMBRE C.T. 8/203

67 BINARIO ILLEGALE/DESTRA Segue linea MILANO-CHIASSO BINARIO DI DESTRA DA B. ROSALES-CHIASSO (V.M.O. 2), B. ROSALES-ALBATE C. e COMO S.G.-CHIASSO (V.M.O.) Grado di presta zione 6 6 Ascesa Progres sive Distanze chilo- parziali metriche LOCALITA' DI SERVIZIO 5 27,902,087 Camnago-Lentate Posti di blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. 3,02 3,9 P.L. Segn. prot. Carimate 3,727 0,706 P.L. Segn. prot. Carimate 8 3,764 0,037 Carimate C, 5 34,7 2,407 Cantù-Cermenate? 37,334 3,63 Cucciago? (v ) 0 0,795 3, d A BIVIO/P.C. ROSALES 4d ,340 3,006 B 4,679,339 (da Lecco) ALBATE CAMERLATA C, 4 46,69, d (x) Como S. Giovanni C 0 47,963,344 Imbocco galleria M.Olimpino,568 0,773 Imbocco galleria M.Olimpino 2 4,847 3,279 P46d 6,000,53 Cippo 0 2 8,777 2,777 Sbocco galleria M.Olimpino 2 50,765 2, ,502 0,725 CHIASSO (per Chiasso Smistam. E F.F.S.) 46 * (m) 30 D ( k) #) (k) Per Chiasso Smistamento. (m) Per il segnalamento vedasi Sez. 3.3 La circolazione tra Chiasso e Chiasso Smistamento è regolata con consenso elettrico. (v) A B./P.C. Rosales la R.S.C. inizia al Km,5 per M.O. 2 e Km per Albate C. (x) A Como la R.S.C. inizia al segnale di protezione lato Albate (Km 45,75). (y) A Chiasso la R.S.C ed il S.C.M.T. termina al segnale di protezione (Km 8,479 da M.O. 2 e Km 49,789 da M.O. ). D Numero e capacità binari (m) ( k) 40 9 (v) 40 9 ( y) ( y) EDIZIONE DICEMBRE C.T. 8/203 89

68 Pagina disponibile per future aggiunte EDIZIONE DICEMBRE 2003

69

70

71

72

73

74

75 Cap. 9 FL MASSIMA MASSA RIMORCHIABILE Locomotive elettriche CHIASSO - MILANO e viceversa CARICHI IN TONNELLATE E86 E89 E90 E402a E402b E403 E405 Chiasso Sm.to-Imb. Gall. M.Olimp. o Chiasso-Imb. Gall. M.Olimpino o Imb. Gall. M.Olimpino -Como S.G Como S.G.-Albate C Albate C.-Bivio Rosales Imb. Gall. M.Olimpino 2-Bivio Rosales Bivio Rosales-Monza Monza-Mi. Greco P. (linea CH e LC) Mi. Greco P.-Milano C.le Mi. Greco P.-Mi. P. Garibaldi Mi. P. Garibaldi-Mi. Greco P Milano C.le-Mi. Greco P Mi. Greco P.-Monza (linea CH e LC) Monza-Desio Desio-Bivio Rosales Bivio Rosales-Como S.G Como S.G.-Chiasso Como S.G.-Chiasso Sm.to Bivio Rosales-Chiasso Bivio Rosales-Chiasso Sm.to I valori riportati nelle tabelle non autorizzano a derogare dai limiti imposti dalla PGOS E402a ( ) E402b (0 80) Nota: da Chiasso a Imbocco Galleria Monte Olimpino o 2 in caso di spinta da parte di automotore svizzero, la prestazione è data dalla somma del valore riportato in tabella con la prestazione che detto automotore può fornire EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T. 0/202 2

76 CHIASSO - MILANO e viceversa CARICHI IN TONNELLATE E42 E44 E424 E436 E444 E464 E474 Chiasso Sm.to-Imb. Gall. M.Olimp. o Chiasso-Imb. Gall. M.Olimpino o Imb. Gall. M.Olimpino -Como S.G Como S.G.-Albate C Albate C.-Bivio Rosales Imb. Gall. M.Olimpino 2-Bivio Rosales Bivio Rosales-Monza Monza-Mi. Greco P. (linea CH e LC) Mi. Greco P.-Milano C.le Mi. Greco P.-Mi. P. Garibaldi Mi. P. Garibaldi-Mi. Greco P Milano C.le-Mi. Greco P Mi. Greco P.-Monza (linea CH e LC) Monza-Desio Desio-Bivio Rosales Bivio Rosales-Como S.G Como S.G.-Chiasso Como S.G.-Chiasso Sm.to Bivio Rosales-Chiasso Bivio Rosales-Chiasso Sm.to I valori riportati nelle tabelle non autorizzano a derogare dai limiti imposti dalla PGOS Nota: da Chiasso a Imbocco Galleria Monte Olimpino o 2 in caso di spinta da parte di automotore svizzero, la prestazione è data dalla somma del valore riportato in tabella con la prestazione che detto automotore può fornire EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T. 8/203

77 CHIASSO - MILANO e viceversa CARICHI IN TONNELLATE E483 E484 E486 E626 E630 E632 E633 Chiasso Sm.to-Imb. Gall. M.Olimp. o Chiasso-Imb. Gall. M.Olimpino o Imb. Gall. M.Olimpino -Como S.G Como S.G.-Albate C Albate C.-Bivio Rosales Imb. Gall. M.Olimpino 2-Bivio Rosales Bivio Rosales-Monza Monza-Mi. Greco P. (linea CH e LC) Mi. Greco P.-Milano C.le Mi. Greco P.-Mi. P. Garibaldi Mi. P. Garibaldi-Mi. Greco P Milano C.le-Mi. Greco P Mi. Greco P.-Monza (linea CH e LC) Monza-Desio Desio-Bivio Rosales Bivio Rosales-Como S.G Como S.G.-Chiasso Como S.G.-Chiasso Sm.to Bivio Rosales-Chiasso Bivio Rosales-Chiasso Sm.to I valori riportati nelle tabelle non autorizzano a derogare dai limiti imposti dalla PGOS Nota: da Chiasso a Imbocco Galleria Monte Olimpino o 2 in caso di spinta da parte di automotore svizzero, la prestazione è data dalla somma del valore riportato in tabella con la prestazione che detto automotore può fornire. 25 EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T. 0/202 23

78 CHIASSO - MILANO e viceversa CARICHI IN TONNELLATE E636 E640 E645 E646 E652 E655 E656 Chiasso Sm.to-Imb. Gall. M.Olimp. o Chiasso-Imb. Gall. M.Olimpino o Imb. Gall. M.Olimpino -Como S.G Como S.G.-Albate C Albate C.-Bivio Rosales Imb. Gall. M.Olimpino 2-Bivio Rosales Bivio Rosales-Monza Monza-Mi. Greco P. (linea CH e LC) Mi. Greco P.-Milano C.le Mi. Greco P.-Mi. P. Garibaldi Mi. P. Garibaldi-Mi. Greco P Milano C.le-Mi. Greco P Mi. Greco P.-Monza (linea CH e LC) Monza-Desio Desio-Bivio Rosales Bivio Rosales-Como S.G Como S.G.-Chiasso Como S.G.-Chiasso Sm.to Bivio Rosales-Chiasso Bivio Rosales-Chiasso Sm.to I valori riportati nelle tabelle non autorizzano a derogare dai limiti imposti dalla PGOS Nota: da Chiasso a Imbocco Galleria Monte Olimpino o 2 in caso di spinta da parte di automotore svizzero, la prestazione è data dalla somma del valore riportato in tabella con la prestazione che detto automotore può fornire EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T. 0/202

79 CHIASSO - MILANO e viceversa E660 EU 43 Chiasso Sm.to-Imb. Gall. M.Olimp. o Chiasso-Imb. Gall. M.Olimpino o Imb. Gall. M.Olimpino -Como S.G Como S.G.-Albate C Albate C.-Bivio Rosales Imb. Gall. M.Olimpino 2-Bivio Rosales Bivio Rosales-Monza Monza-Mi. Greco P. (linea CH e LC) Mi. Greco P.-Milano C.le Mi. Greco P.-Mi. P. Garibaldi Mi. P. Garibaldi-Mi. Greco P Milano C.le-Mi. Greco P Mi. Greco P.-Monza (linea CH e LC) Monza-Desio Desio-Bivio Rosales Bivio Rosales-Como S.G Como S.G.-Chiasso 0 70 Como S.G.-Chiasso Sm.to 0 70 Bivio Rosales-Chiasso Bivio Rosales-Chiasso Sm.to CARICHI IN TONNELLATE I valori riportati nelle tabelle non autorizzano a derogare dai limiti imposti dalla PGOS Nota: da Chiasso a Imbocco Galleria Monte Olimpino o 2 in caso di spinta da parte di automotore svizzero, la prestazione è data dalla somma del valore riportato in tabella con la prestazione che detto automotore può fornire. 25 EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T. 0/202 25

80 Locomotive diesel CHIASSO - MILANO e viceversa D220 D343 D345 CARICHI IN TONNELLATE D36 D443 D445 D752 D753 DE 520 G 2000 Chiasso Sm.to-Imb. Gall. M.Olimp. o Chiasso-Imb. Gall. M.Olimpino o Imb. Gall. M.Olimpino -Como S.G Como S.G.-Albate C Albate C.-Bivio Rosales Imb. Gall. M.Olimpino 2-Bivio Rosales Bivio Rosales-Monza Monza-Mi. Greco P. (linea CH e LC) Mi. Greco P.-Milano C.le Mi. Greco P.-Mi. P. Garibaldi Mi. P. Garibaldi-Mi. Greco P Milano C.le-Mi. Greco P Mi. Greco P.-Monza (linea CH e LC) Monza-Desio Desio-Bivio Rosales Bivio Rosales-Como S.G Como S.G.-Chiasso Como S.G.-Chiasso Sm.to Bivio Rosales-Chiasso Bivio Rosales-Chiasso Sm.to I valori riportati nelle tabelle non autorizzano a derogare dai limiti imposti dalla PGOS Nota: da Chiasso a Imbocco Galleria Monte Olimpino o 2 in caso di spinta da parte di automotore svizzero, la prestazione è data dalla somma del valore riportato in tabella con la prestazione che detto automotore può fornire EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T. 0/202

81 APPENDICE AL FL 25 AD USO DEL PERSONALE DEI TRENI TABELLA DI ACCESSO ALLE SIGLE COMPLEMENTARI SIGLE COMPLEMENTARI SENSO DISPARI SIGLE COMPLEMENTARI SENSO PARI Aggiornamenti all Appendice FL 25 n Circ.Comp. In vigore Pagine modificate agg. F.D. dal App. Tutte le Sigle Complementari (da pag. 7 a pag 87) 06/200 2 F.D. 5/2004 Tutte le Sigle Complementari (da pag. 7 a pag 87) 26/02/2004 C.C. Soppresse pagg App. 2App. e da /200 Inserite nuove pagg da /04/200 4 C.C. 27/200 4, 48 55, /09/200 5 C.T. 23/202 Sostituite pagg Eliminate pagg /06/202 6 C.T. 4/203 Sostituite pagg 4, 48, 49, 50, 5 05/05/ EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T. 4/203 4

82 Pagina disponibile per future aggiunte EDIZIONE DICEMBRE 2003 C.T. 23/202

83 25 - EDIZIONE DICEMBRE C.T. 23/202 43

84 EDIZIONE DICEMBRE C.T. 23/202

85 25 - EDIZIONE DICEMBRE C.T. 23/202 45

86 EDIZIONE DICEMBRE C.T. 23/202

87 25 - EDIZIONE DICEMBRE C.T. 23/202 47

88 EDIZIONE DICEMBRE C.T. 4/203

89 25- EDIZIONE DICEMBRE C.T. 4/203 49

90 EDIZIONE DICEMBRE C.T. 4/203

91 25 - EDIZIONE DICEMBRE C.T. 4/203 5

92 EDIZIONE DICEMBRE C.T. 23/202

93 25 - EDIZIONE DICEMBRE C.T. 23/202 53

94 EDIZIONE DICEMBRE C.T. 23/202

95 25 - EDIZIONE DICEMBRE C.T. 23/202 55

96 EDIZIONE DICEMBRE C.T. 23/202

97 25 - EDIZIONE DICEMBRE C.T. 23/202 57

98 EDIZIONE DICEMBRE C.T. 23/202

99 25 - EDIZIONE DICEMBRE C.T. 23/202 59

DOMENICA 12 DICEMBRE 2010

DOMENICA 12 DICEMBRE 2010 LINEE TREVIGLIO BERGAMO; ; PASSANTE FERROVIARIO DI MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Domenica 12 dicembre 2010, per rimozione di un ordigno bellico presso la Stazione di Cassano d Adda, i seguenti treni subiranno

Dettagli

Servizi garantiti TRENORD circolanti su rete FN e RFI per il giorno 14 novembre 2014

Servizi garantiti TRENORD circolanti su rete FN e RFI per il giorno 14 novembre 2014 Novara - Milano - Treviglio 10651 NOVARA 05:48 TREVIGLIO Ritardato in partenza alle ore 6:00 10650 MILANO PORTA GARIBALDI 06:17 NOVARA 10652 MILANO PORTA GARIBALDI 06:47 NOVARA 10653 NOVARA 06:18 TREVIGLIO

Dettagli

Servizi garantiti TRENORD circolanti su rete FN e RFI per il giorno 19 febbraio 2013

Servizi garantiti TRENORD circolanti su rete FN e RFI per il giorno 19 febbraio 2013 Novara - Milano - Treviglio Stazione Origine Ora Or 10651 NOVARA 05:48 TREVIGLIO Ritardato in partenza alle ore 6:00 10650 MILANO PORTA GARIBALDI 06:17 NOVARA 10652 MILANO PORTA GARIBALDI 06:47 NOVARA

Dettagli

Servizi garantiti TRENORD circolanti su rete FN e RFI per il giorno 29 maggio 2014

Servizi garantiti TRENORD circolanti su rete FN e RFI per il giorno 29 maggio 2014 Novara - Milano - Treviglio 10651 NOVARA 05:48 TREVIGLIO Ritardato in partenza alle ore 6:00 10650 MILANO PORTA GARIBALDI 06:17 NOVARA 10652 MILANO PORTA GARIBALDI 06:47 NOVARA 10653 NOVARA 06:18 TREVIGLIO

Dettagli

Servizi garantiti TRENORD 06:00/09:00-18:00/21:00

Servizi garantiti TRENORD 06:00/09:00-18:00/21:00 23000 Gallarate 06:23 Varese FS 23002 Gallarate 06:53 Varese FS 23004 Treviglio 05:40 Varese FS Ritardato in partenza alle ore 6:00 23006 Treviglio 06:10 Varese FS 23008 Treviglio 06:40 Varese FS 23010

Dettagli

Servizi garantiti TRENORD per il giorno 18 ottobre 2013 dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00

Servizi garantiti TRENORD per il giorno 18 ottobre 2013 dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00 Servizi garantiti TRENORD per il giorno 18 ottobre 2013 dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00 S6 - Milano - Novara - Treviglio Direzione Novara 10650 MILANO PORTA GARIBALDI 06:17 NOVARA 07:12 10652

Dettagli

Segnaletica Ferroviaria. Segnaletica di linea e articoli complementari per il settore ferroviario

Segnaletica Ferroviaria. Segnaletica di linea e articoli complementari per il settore ferroviario Segnaletica Ferroviaria Segnaletica di linea e articoli complementari per il settore ferroviario LA NOSTRA SOCIETÀ Prealux, società costituita da circa trent anni, è operativa nel settore della segnaletica

Dettagli

SERVIZI GARANTITI TRENORD Sciopero del 27/11/2015

SERVIZI GARANTITI TRENORD Sciopero del 27/11/2015 S5 TREVIGLIO - MILANO - VARESE 23006 TREVIGLIO 6:10 VARESE 8:17 23000 GALLARATE 6:23 VARESE 6:47 23008 TREVIGLIO 6:40 VARESE 8:47 23002 GALLARATE 6:53 VARESE 7:17 23010 TREVIGLIO 7:10 VARESE 9:17 Termina

Dettagli

Servizi garantiti TRENORD circolanti su rete FERROVIENORD e RFI per il giorno 27 gennaio 2012

Servizi garantiti TRENORD circolanti su rete FERROVIENORD e RFI per il giorno 27 gennaio 2012 Variazioni d'orario\limitazioni ai treni TRENORD circolanti su rete FERROVIENORD e RFI in partenza precedente all'inizio dello sciopero per il giorno 26 gennaio 2012 Milano Cadorna- Varese -Laveno 84 Laveno

Dettagli

E importante informare che la comunità europea ha definito tramite la Norma Europea Armonizzata EN 81-70 Maggio 2004 :

E importante informare che la comunità europea ha definito tramite la Norma Europea Armonizzata EN 81-70 Maggio 2004 : CONFRONTO TRA I CRITERI PROGETTUALI E SOLUZIONI TECNICHE NAZIONALI ED EUROPEE E importante informare che la comunità europea ha definito tramite la Norma Europea Armonizzata EN 81-70 Maggio 2004 : Regole

Dettagli

Apparecchi di deviazione Stazioni passeggeri e merci - Impianti elementari di stazione - Stazioni di smistamento

Apparecchi di deviazione Stazioni passeggeri e merci - Impianti elementari di stazione - Stazioni di smistamento Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto Apparecchi di deviazione Stazioni passeggeri e merci - Impianti elementari di stazione - Stazioni di smistamento Appunti a cura di Sergio

Dettagli

Circolare Territoriale BOLOGNA RFI DP/DTP_BO CT 9/2014. In vigore dal 26/09/2014 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale BOLOGNA RFI DP/DTP_BO CT 9/2014. In vigore dal 26/09/2014 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP_BO Circolare Territoriale CT 9/2014 PAGINA 1 DI 12 In vigore dal 26/09/2014 ore 00:01 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 82 Piacenza - Bologna Salsomaggiore

Dettagli

Allegto 1 Lista delle Macro Funzioni e relative sottofunzioni

Allegto 1 Lista delle Macro Funzioni e relative sottofunzioni Lista delle Macro e relative sottofunzioni Abilitazione mezzo & test apparecchiature non ERTMS F1 F2 Alimentazione sistemi di bordo Inizio missione Alimentazione SSB Autotest SSB (funzionalità e configurazione)

Dettagli

Manuale D uso MultiBox

Manuale D uso MultiBox Manuale D uso MultiBox COMANDI DELLA MACCHINA 1) INTERRUTORE GENRALE: ruotando l interruttore generale dalla posizione 0 alla posizione 1 il quadro elettrico viene alimentato. 2) PANNELLO TOUCHSCREEN:

Dettagli

Legnano, 5 maggio 2009. FIERA - MALPENSA: Andata / Ritorno

Legnano, 5 maggio 2009. FIERA - MALPENSA: Andata / Ritorno Legnano, 5 maggio 2009 FIERA - MALPENSA: Andata / Ritorno 1 Progetti Prioritari rete TEN e corridoi paneuropei 2 Progetto Prioritario 6 (TEN.T) e del Corridoio Paneuropeo V Connessione con il sistema dei

Dettagli

- 3 - REGISTRAZIONI DEGLI ORDINI DI SERVIZIO, DELLE DISPOSIZIONI E DEI DECRETI E ATTI ANSF CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE

- 3 - REGISTRAZIONI DEGLI ORDINI DI SERVIZIO, DELLE DISPOSIZIONI E DEI DECRETI E ATTI ANSF CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE - 3 - REGISTRAZIONI DEGLI ORDINI DI SERVIZIO, DELLE DISPOSIZIONI E DEI DECRETI E ATTI ANSF CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE 1 Disposizione Disposizione n. 29/05 Data di entrata in vigore 01/09/05

Dettagli

BENVENUTI NEL CHEMPARK DORMAGEN

BENVENUTI NEL CHEMPARK DORMAGEN BENVENUTI NEL CHEMPARK DORMAGEN Informativa sulla sicurezza Si prega di leggere questa informativa prima di accedere al CHEMPARK e di rispettarne le disposizioni nel corso della permanenza all interno

Dettagli

CONTRATTO DI SERVIZIO

CONTRATTO DI SERVIZIO SCHEMA DI ALLEGATI AL CONTRATTO DI SERVIZIO PER IL TRASPORTO PUBBLICO FERROVIARIO DI INTERESSE REGIONALE E LOCALE TRA REGIONE LOMBARDIA E TRENORD S.r.l. RELATIVO AGLI ANNI 2015 2020 CdS_TN_2015_ALLEGATI_v15.docx

Dettagli

Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive

Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive Brescia 21 settembre 2015 Elena Foresti Regione Lombardia - DG Infrastrutture e Mobilità Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive Il servizio ferroviario regionale oggi FS-RFI:

Dettagli

ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande

ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande II FASE Scuole Verifica delle domande Dal 3 febbraio, fino al 28 febbraio, le scuole destinatarie dell iscrizione o anche quelle di attuale frequenza

Dettagli

N 34. N. treno da Ora part. a Note

N 34. N. treno da Ora part. a Note N 34 segue Linea Aosta - Prè Saint Didier 4274 Prè Saint Didier 19.42 Aosta Linea Arona - Novara - Alessandria 4703 Novara 7.14 Alessandria 4705 Arona 7.56 Novara 4709 Oleggio 6.13 Novara 4712 Novara 6.00

Dettagli

ISTRUZIONE. per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate (ad uso del personale dei treni) (I.E.L.B.) Disposizione 33/2003 EDIZIONE 2003

ISTRUZIONE. per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate (ad uso del personale dei treni) (I.E.L.B.) Disposizione 33/2003 EDIZIONE 2003 ISTRUZIONE per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate (ad uso del personale dei treni) (I.E.L.B.) Disposizione 33/2003 EDIZIONE 2003 METROTIPO SpA REGISTRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO

Dettagli

Riordino del quadro normativo. Firenze, 09 maggio 2012

Riordino del quadro normativo. Firenze, 09 maggio 2012 Riordino del quadro normativo Firenze, 09 maggio 2012 Nuovo TESTO UNICO Il Regolamento sui Segnale diventa una parte del RCT Testo unico: Regolamento per la circolazione dei treni TESTO UNICO Il Testo

Dettagli

Ricevitore Supervisionato RX-24

Ricevitore Supervisionato RX-24 Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 Sensori memorizzabili 8 Uscite allarme uno per canale 8 Canali con 3 sensori per ogni canale 10 Telecomandi programmabili 1 Uscita

Dettagli

FUNICOLARI, FUNIVIE E CREMAGLIERE: 130 ANNI DI TRASPORTI DIMONTAGNA A TORINO

FUNICOLARI, FUNIVIE E CREMAGLIERE: 130 ANNI DI TRASPORTI DIMONTAGNA A TORINO FUNICOLARI, FUNIVIE E CREMAGLIERE: 130 ANNI DI TRASPORTI DIMONTAGNA A TORINO 24 ottobre 2014 LA SASSI-SUPERGA DA FUNICOLARE A DENTIERA Massimo Condolo consigliere ATTS SUPERGA Superga è la più alta fra

Dettagli

Circolare Territoriale TRIESTE RFI DPR/DTP_TS CT 3/2015. In vigore dal 12/04/2015 ore 17:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale TRIESTE RFI DPR/DTP_TS CT 3/2015. In vigore dal 12/04/2015 ore 17:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DPR/DTP_TS Circolare Territoriale CT 3/2015 PAGINA 1 DI 12 In vigore dal 12/04/2015 ore 17:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 61 Parte Generale 62 Tarvisio

Dettagli

CAPITOLO 3 CARATTERISTICHE DELL INFRASTRUTTURA

CAPITOLO 3 CARATTERISTICHE DELL INFRASTRUTTURA CAPITOLO 3 CARATTERISTICHE DELL INFRASTRUTTURA 3.1 INTRODUZIONE (aggiornamento dicembre 2009) Il capitolo descrive le principali caratteristiche delle linee e degli impianti che costituiscono l infrastruttura

Dettagli

Pista VENTO LungoPo Argine

Pista VENTO LungoPo Argine Inquadramento cartografico Pista VENTO LungoPo Argine Descrizione/introduzione Itinerario parallelo al fiume Po che attraversa da ovest a sud-est tutto il territorio comunale e facente parte della dorsale

Dettagli

La progettazione on-line

La progettazione on-line La progettazione on-line Guida nella procedura dell inserimento dati per la progettazione on-line. Inizio procedura: Immagine 1) Cliccare sul pulsante accedi, e Vi apparirà la pagina successiva. Immagine

Dettagli

Introduzione alla macchina

Introduzione alla macchina Introduzione alla macchina Reparto: MODELLERIA Macchina: PUNZONATRICE A CONTROLLO NUMERICO Questa macchina, integrata in un sistema CAD, viene utilizzata per tagliare modelli o sottopiedi per calzature

Dettagli

Negli studi P047.1 e P065.1 sono stati messi in evidenza i numerosi fattori di criticità della rete ferroviaria cremonese.

Negli studi P047.1 e P065.1 sono stati messi in evidenza i numerosi fattori di criticità della rete ferroviaria cremonese. 2. CRITICITÀ 2.1 LA STRUTTURA DELLA RETE Negli studi P047.1 e P065.1 sono stati messi in evidenza i numerosi fattori di criticità della rete ferroviaria cremonese. Il fatto che essa sia integralmente a

Dettagli

PUNTI VIOLAZIONE ARTICOLO Guida in stato di alterazione da sostanze stupefacenti

PUNTI VIOLAZIONE ARTICOLO Guida in stato di alterazione da sostanze stupefacenti PUNTI VIOLAZIONE ARTICOLO Guida in stato di alterazione da sostanze stupefacenti art. 126 bis Superare i limiti di velocità di oltre 40 km/h. art. 142, c. 9 10 Circolare contromano nelle curve, sui dossi

Dettagli

ALLFLEX STICK READER RS 320

ALLFLEX STICK READER RS 320 ALLFLEX STICK READER RS 320 ISTRUZIONI RAPIDE PER L USO ( FARE RIFERIMENTO AL MANUALE CONTENUTO NELLA CONFEZIONE ) 1) CONTENUTO DELLA CONFEZIONE - STICK READER ALLFLEX RS 320 - ISTRUZIONI D USO - UNA BATTERIA

Dettagli

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE CANDIDATURA ONLINE. SITO DI RIFERIMENTO REPERIBILE AL LINK: www.univr.it/ammissionedottorati (versione

Dettagli

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo)

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo) SCALE PORTATILI Scale portatili DEFINIZIONE Attrezzatura di lavoro costituita da due montanti paralleli, collegati tra loro da una serie di pioli trasversali incastrati ai montanti e distanziati in uguale

Dettagli

La certificazione di qualità del contatore

La certificazione di qualità del contatore La certificazione di qualità del contatore Il contatore elettronico ha superato tutte le prove di qualità e sicurezza previste dalla normativa vigente ed è conforme alle Direttive Comunitarie applicabili.

Dettagli

D.P.R. 16-12-1992 n. 495

D.P.R. 16-12-1992 n. 495 D.P.R. 16-12-1992 n. 495 Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada. Pubblicato nella Gazz. Uff. 28 dicembre 1992, n. 303, S.O. 134. (Art. 39 Cod. Str.) Segnali turistici e

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I 4. 8 4. 1 2 S O 9 S O 1 0

2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I 4. 8 4. 1 2 S O 9 S O 1 0 2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I 4. 8 4. 1 2 S O 9 S O 1 0 Nel secondo semestre del 2013 e nei primi mesi del 2014, proseguendo il percorso

Dettagli

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti:

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti: ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti: planimetria in scala non inferiore a 1:1000, riportante l'ubicazione dell'edificio in cui si trovano i locali

Dettagli

La gestione delle emergenze

La gestione delle emergenze La gestione delle emergenze Alcune semplici nozioni Che cos è un emergenza? Ogni situazione anomala che presenti un pericolo potenziale o reale per l incolumità delle persone e dei beni. Che cos è il piano

Dettagli

Quando eccezionalmente i treni percorrono il binario di sinistra si dice che essi viaggiano su binario

Quando eccezionalmente i treni percorrono il binario di sinistra si dice che essi viaggiano su binario Metropolitana di Genova Regolamento di Esercizio la conoscenza Per Parte Dall art. necessità 2a del l esecutore 1 semplificativa Regolamento Termini sulla e definizioni ESTRATTO viene parte d Esercizio

Dettagli

COME RAGGIUNGERE fieramilano e fieramilanocity

COME RAGGIUNGERE fieramilano e fieramilanocity COME RAGGIUNGERE fieramilano e fieramilanocity MILANO COME RAGGIUNGERE fieramilano e fieramilanocity INDICE COME RAGGIUNGERE fieramilano pg. 1...Metropolitana pg. 2...Mezzi di superficie e Auto pg. 3...Mappa

Dettagli

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Guida all utilizzo del Sistema Garanzia Giovani della Regione Molise Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 9151.ETT4 IT 35024 ETT

Dettagli

Guida di installazione

Guida di installazione Il braccio destro per il business. Guida di installazione Il termine Wi-Fi è un marchio registrato della Wi-Fi Alliance. Complimenti per aver acquistato il servizio Wi-Fi Space di Impresa Semplice. Di

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA DIFESA DI UFFICIO

REGOLAMENTO DELLA DIFESA DI UFFICIO REGOLAMENTO DELLA DIFESA DI UFFICIO IL SISTEMA A) Il Consiglio dell Ordine predispone i seguenti elenchi separati per le difese di ufficio (penale), dinanzi al: 1) Tribunale ordinario ed uffici Gip 2)

Dettagli

Via Oberdan, 42, 48018 Faenza (RA) Italy Tel.: ++39-0546-677111 Fax: ++39-0546-677577 E-mail: support_ahd@eu.irco.com WAVE MODE MOBILE GUIDA RAPIDA

Via Oberdan, 42, 48018 Faenza (RA) Italy Tel.: ++39-0546-677111 Fax: ++39-0546-677577 E-mail: support_ahd@eu.irco.com WAVE MODE MOBILE GUIDA RAPIDA Via Oberdan, 4, 4808 Faenza (RA) Italy Tel.: ++9-0546-677 Fax: ++9-0546-677577 E-mail: support_ahd@eu.irco.com WAVE MODE MOBILE GUIDA RAPIDA * tasti con doppia funzionalità : dipende dalla modalità di

Dettagli

GuardLand RGA. Sistema di rilevazione ed identificazione sul territorio di focolai d incendi. Scheda tecnica

GuardLand RGA. Sistema di rilevazione ed identificazione sul territorio di focolai d incendi. Scheda tecnica GuardLand RGA Sistema di rilevazione ed identificazione sul territorio di focolai d incendi Scheda tecnica Le componenti del sistema sono: - Postazioni Periferiche di Telerilevamento (PPT) - Centrali Operative

Dettagli

ISTRUZIONI PER L'ESERCIZIO

ISTRUZIONI PER L'ESERCIZIO Ferrovia Roma - Viterbo Tratta Urbana Roma P.le Flaminio - Montebello ISTRUZIONI PER L'ESERCIZIO DEL BLOCCO AUTOMATICO Approvato dal Ministero dei Trasporti e della Navigazione USTIF LAZIO Con nota n.

Dettagli

COMUNE di ALTOPASCIO SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

COMUNE di ALTOPASCIO SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA R i c h i e d e n t i Marca da Bollo Pratica n Spazio riservato all Ufficio Protocollo COMUNE di ALTOPASCIO SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Al Sindaco del Comune di Altopascio Intervento di: Oggetto:

Dettagli

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello Rischio da interferenze Soggetti Attività oggetto di Ubicazione Tipologia Soggetti Presenza di rischio Valutazione Misure di Tempistica coinvolti analisi di rischio esposti interferenziale del rischio

Dettagli

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI - UFFICIO SEZIONI TERRITORIALI DI PROSSIMITA' SICUREZZA URBANA E MOBILITÀ - UFFICIO SEZIONI TERRITORIALI DI PROSSIMITA' SICUREZZA URBANA E MOBILITÀ DETERMINAZIONE N. 744 DEL 10/02/2016 Oggetto: TRASPORTI

Dettagli

Riservato Sezione Autogrù

Riservato Sezione Autogrù AL CORPO POLIZIA MUNICIPALE Sezione Autogrù pm.gru@comune.cagliari.it tel.0706773880 Oggetto: Richiesta verifica posizionamento segnaletica Il Sottoscritto * in qualità di * della Ditta * Recapito reperibilità

Dettagli

PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE

PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE Con il presente documento si intende mantenere se non aumentare il grado di sicurezza

Dettagli

PERIZIA ANTINFORTUNISTICA ASSEVERATA. 926, Ing. EurEta I98036, su incarico della ditta M.M.A.COMMERCIO MACCHINE U-

PERIZIA ANTINFORTUNISTICA ASSEVERATA. 926, Ing. EurEta I98036, su incarico della ditta M.M.A.COMMERCIO MACCHINE U- PERIZIA ANTINFORTUNISTICA ASSEVERATA Io sottoscritto Per. Ind. Costa Giuseppe, con studio in via Brescia n 26 di Travagliato in provincia di Brescia, iscritto all albo dei Periti Industriali della Provincia

Dettagli

Allegato 6 bis Regole di utilizzo dei principali impianti viaggiatori

Allegato 6 bis Regole di utilizzo dei principali impianti viaggiatori Allegato 6 bis Regole di utilizzo dei principali impianti viaggiatori PIR 2015 - Agg. Giugno 2014 Scheda n. 1 - Stazione di Alessandria Caratteristiche della stazione Altre condizioni Binari di sosta lunga

Dettagli

QTX: L AMBULANZA DEL FUTURO presentazione di prodotto

QTX: L AMBULANZA DEL FUTURO presentazione di prodotto 3. Esterni a. Tecnologia degli spoiler anteriore e posteriore L ottimizzazione del prodotto e la razionalizzazione della gamma accessori, è enfatizzata su QTX anche nella scelta dalla tecnologia degli

Dettagli

PROFESSIONISTI ANTINCENDIO

PROFESSIONISTI ANTINCENDIO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA TECNICA AREA PREVENZIONE INCENDI PROFESSIONISTI ANTINCENDIO (ex D.lgs.

Dettagli

SEGATRICI. A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici

SEGATRICI. A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici SEGATRICI Tipologia: A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici Norme di riferimento UNI EN 953/00 ripari di protezione

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI Docente: Ing. Marinella Giunta DEFINIZIONI Vengono definite

Dettagli

Modifiche alle PCT R 300.1 R 300.15 valevoli dal 1 luglio 2015 (ciclo di modifiche A2015), versione in lingua italiana. 1 Osservazioni preliminari

Modifiche alle PCT R 300.1 R 300.15 valevoli dal 1 luglio 2015 (ciclo di modifiche A2015), versione in lingua italiana. 1 Osservazioni preliminari Modifiche alle PCT R 300.1 R 300.15 valevoli dal 1 luglio 2015 (ciclo di modifiche A2015), versione in lingua italiana R o cfr fino ad ora modifica 300.1 1 1 Osservazioni preliminari L ufficio federale

Dettagli

Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di

Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di interfacciamento è stato introdotto al fine di collegare dispositivi remoti a bassa velocità con un calcolatore centrale. In questo genere

Dettagli

Romagna Sede di. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Rimini ATTREZZATURA DRAG LINE

Romagna Sede di. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Rimini ATTREZZATURA DRAG LINE ATTREZZATURA DRAG LINE SEGNALETICA DI RIFERIMENTO RISCHI PRINCIPALI Ribaltamento della macchina e conseguente possibile schiacciamento dell operatore e delle persone presenti nelle vicinanze della macchina;

Dettagli

I N D I C E I. - AVVERTENZE GENERALI

I N D I C E I. - AVVERTENZE GENERALI Indice I N D I C E I. - AVVERTENZE GENERALI Art. 1. - Obbedienza ai segnali... Pag. 25» 2. - Avvertenze diverse riguardanti l applicazione del presente Regolamento...» 25» 3. - Accensione dei fanali...»

Dettagli

VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA

VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA PUNTO 1 - digitare su progetto tessera sanitaria : - poi premere INVIO - infine cliccare sul link PROGETTO TESSERA SANTITARIA Pag. 1 HOMEPAGE SITO PROGETTO TESSERA SANTITARIA

Dettagli

NOTIFICHE LAVORATORI

NOTIFICHE LAVORATORI NOTIFICHE LAVORATORI 04/09/2013 Manuale Utente Manuale utente per la gestione dell instaurazione di rapporti di lavoro degli operai edili mediante il collegamento con il portale S.Inte.S.I. INDICE S.INTE.S.I...2

Dettagli

VERBALE DI ISPEZIONE

VERBALE DI ISPEZIONE Pagina 1 di 18 Del 3/1/28 Ufficio Motorizzazione Civile di Via tel. fax e-mail Verbale n (1)/ (2)/ (3)/ISPSTA/28 DATI IDENTIFICATIVI Studio di consulenza Codice Tipo di abilitazione: - STA SI NO DAL -

Dettagli

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Novità normative per la prevenzione incendi il D.M. 20/12/12 Impianti di protezione attiva contro l incendio Geom. Luca

Dettagli

LE POLITICHE E LE INIZIATIVE FS PER L AREA METROPOLITANA MILANESE

LE POLITICHE E LE INIZIATIVE FS PER L AREA METROPOLITANA MILANESE LE POLITICHE E LE INIZIATIVE FS PER L AREA METROPOLITANA MILANESE Le politiche e le iniziative FS per l area metropolitana milanese Continuità delle azioni strategiche individuate: L organizzazione funzionale

Dettagli

Federazione Italiana Giuoco Handball

Federazione Italiana Giuoco Handball Federazione Italiana Giuoco Handball PALLAMANO DISCIPLINA OLIMPICA Segreteria Generale Circolare n. 20/2015 Roma, 3 giugno 2015 Alle Società Affiliate Agli atleti e tecnici Ai Signori Consiglieri Federali

Dettagli

APPENDICE 1 DISPOSITIVI OBBLIGATORI DISPOSITIVI FACOLTATIVI

APPENDICE 1 DISPOSITIVI OBBLIGATORI DISPOSITIVI FACOLTATIVI APPENDICE 1 M O T O C I C L I A - Luce posizione anteriore; B - Luce posizione posteriore; D - Luce targa; E - Proiettore; G - Luce di arresto; O - Catadiottro rosso. I - Proiettore fendinebbia Tutti i

Dettagli

Le ore e la data di attivazione dei singoli provvedimenti sono riportate nelle pagine successive

Le ore e la data di attivazione dei singoli provvedimenti sono riportate nelle pagine successive RFI DMO/DCM_FI RFI DMA/DCI_FI Circolare Compartimentale CC 18/2008 PAGINA 1 di 10 Le ore e la data di attivazione dei singoli provvedimenti sono riportate nelle pagine successive Fascicolo Circolazione

Dettagli

PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO COMUNALE. Per l illuminazione votiva dei cimiteri

PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO COMUNALE. Per l illuminazione votiva dei cimiteri COMUNE DI POPPI PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO COMUNALE Per l illuminazione votiva dei cimiteri Approvato con Deliberazione di C.C. n. 91 del 07/12/2005 1 SOMMARIO Articolo DESCRIZIONE CAPO I - NORME

Dettagli

CITTA DI BONDENO Provincia di Ferrara Settore Finanziario Ufficio Tributi

CITTA DI BONDENO Provincia di Ferrara Settore Finanziario Ufficio Tributi CITTA DI BONDENO Provincia di Ferrara Settore Finanziario Ufficio Tributi Bollo AL COMUNE DI BONDENO UFFICIO TRIBUTI RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER L INSTALLAZIONE DI IMPIANTI DI PUBBLICITA, SU TENDE

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo 81/08 del 09/04/08

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo 81/08 del 09/04/08 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo del 09/04/08 Nelle pagine seguenti sono riportati i principali cartelli di segnaletica di sicurezza che dovranno esser

Dettagli

DAL 17 AL 19 APRILE 2015 NODO DI MILANO MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

DAL 17 AL 19 APRILE 2015 NODO DI MILANO MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI NODO DI MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Dal 17 al 19 aprile 2015 sono previsti lavori di potenziamento infrastrutturale nel Nodo di Milano, che comporteranno ritardi, cancellazioni e sostituzioni con bus,

Dettagli

IZ 04 Impianto di controllo Illuminazione Maggio 2015

IZ 04 Impianto di controllo Illuminazione Maggio 2015 IZ 04 Impianto di controllo Illuminazione Maggio 2015 Riferimenti normativi: - Norma Europea UNI EN 15193 - Norma Europea UNI EN 12464-1 - Norma Europea UNI EN 15232 - Guida CEI 205-18 Introduzione: La

Dettagli

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001 MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA Riferimenti Normativi DPR 462/2001 Manutenzione impianti elettrici, impianto di messa a terra: le novità introdotte dal D.P.R.462/2001. Competenze

Dettagli

- Istruzioni per la prenotazione e l uso delle auto

- Istruzioni per la prenotazione e l uso delle auto Il car sharing per il Comune di Sesto San Giovanni - Istruzioni per la prenotazione e l uso delle auto 1 prenotazione Dalla home page guidami.net, cliccare prenota 2 prenotazione Scegliere Milano e provincia.

Dettagli

Rilevatore di caduta per anziani. Guida per l utente

Rilevatore di caduta per anziani. Guida per l utente FATE Rilevatore di caduta per anziani Guida per l utente 1 Indice 1. Il sistema FATE COME SI USA IL SISTEMA FATE p.3 TIPI DI ALLARME INVIATI DAL SISTEMA FATE p.5 MESSAGGI DI AVVISO DEL TELEFONO CELLULARE

Dettagli

ALLEGATO F - STIMA DEI COSTI DI SICUREZZA. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

ALLEGATO F - STIMA DEI COSTI DI SICUREZZA. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO APP.001 APPRESTAMENTI BARACCAMENTI 1 001 WC 1 MESE BOX DI CANTIERE uso servizi igienico sanitari realizzato da struttura di base, sollevata da terra, e in elevato con profilati di acciaio pressopiegati,

Dettagli

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA 1) PROCEDURA DI ATTIVAZIONE CONTABILIZZAZIONE LAVORI E fatto obbligo alla ditta subappaltatrice di compilare i rimessi, forniti in triplice copia da EXE.GESI

Dettagli

LE PIATTAFORME MOBILI ELEVABILI

LE PIATTAFORME MOBILI ELEVABILI Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Facoltà di Ingegneria LABORATORIO DI CANTIERE a.a. 2010-11 LE PIATTAFORME MOBILI ELEVABILI PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI Vengono definite Piattaforme

Dettagli

Sistema antintrusione Vimar

Sistema antintrusione Vimar 24 V 1 2 3 12 V 12 V 230 V 10 12 16887 PRI 230 V 50 Hz SEC 12-12 - 24 V 18-18 - 24 VA ta 25 C IP40 F Microfono SISTEMA ANTINTRUSIONE 32 Idea Sistema antintrusione Vimar Prodotti al microscopio di Francesco

Dettagli

TRUPIA GIUSEPPE STASSI EPIFANIA INDIVIDUAZIONE DEI SERVIZI A RIDOSSO DELLA ZONA 4 MILANO

TRUPIA GIUSEPPE STASSI EPIFANIA INDIVIDUAZIONE DEI SERVIZI A RIDOSSO DELLA ZONA 4 MILANO TRUPIA GIUSEPPE STASSI EPIFANIA Corso di Strumenti e Tecniche di Rappresentazione Prof. Marco Sedazzaro 3 Anno P.T.U.A. INDIVIDUAZIONE DEI SERVIZI A RIDOSSO DELLA ZONA 4 MILANO 1 Dopo una prima lettura

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE Comune di SAN PRISCO Provincia di Caserta REGOLAMENTO COMUNALE PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE DELLE LAMPADE VOTIVE NEL CIMITERO COMUNALE Regolamento approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

Comune di Monvalle - Provincia di Varese - Comune di Monvalle - Provincia di Varese - REGOLAMENTO UTILIZZO TELEFONIA MOBILE Adottato con deliberazione GC. n. 6 del 24.01.2009 Articolo 1 Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento è atto di

Dettagli

Manuale Istruzioni DATI IDENTIFICATIVI DEL PRODUTTORE

Manuale Istruzioni DATI IDENTIFICATIVI DEL PRODUTTORE Manuale Istruzioni DATI IDENTIFICATIVI DEL PRODUTTORE KOLVER S.r.l. VIA MARCO CORNER, 19/21 36016 THIENE (VI) ITALIA TEL +39 0445 371068 www.kolver.it DATI IDENTIFICATIVI DEL PRODOTTO MODELLO: ACE contaviti

Dettagli

Q71S. 230V ac Q71S. CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac

Q71S. 230V ac Q71S. CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac Q71S CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso 230V ac Q71S Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac Programmazione semplificata del ciclo di funzionamento

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA NEL SETTORE EDILE

CORSO DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA NEL SETTORE EDILE CORSO DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA NEL SETTORE EDILE (art.10 D.L.vo 494/96) Ing. Alessandro Selbmann Lo scopo è quello del sollevamento o del sollevamento-trasporto : GRU PARANCHI DPR 547/55: OMOLOGAZIONE

Dettagli

Progetto Istanze On Line. Presentazione OnLine Modello B. 13 Giugno 2014

Progetto Istanze On Line. Presentazione OnLine Modello B. 13 Giugno 2014 2014 Progetto Istanze On Line Presentazione OnLine Modello B 13 Giugno 2014 INDICE 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA... 3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI... 3 2 COMPILAZIONE DEL MODULO DI DOMANDA ON LINE...

Dettagli

DEIF n 41.4. del 16/05/2014 RIORDINO NORMATIVO MODIFICHE AL REGOLAMENTO SUI SEGNALI DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO RFI N. 01/2014 INTRODOTTE DALLA

DEIF n 41.4. del 16/05/2014 RIORDINO NORMATIVO MODIFICHE AL REGOLAMENTO SUI SEGNALI DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO RFI N. 01/2014 INTRODOTTE DALLA Direzione Tecnica Direttore DEIF n 41.4 del 16/05/2014 In vigore dalle ore 00.01 del 25/06/2014 RIORDINO NORMATIVO MODIFICHE AL REGOLAMENTO SUI SEGNALI INTRODOTTE DALLA DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO RFI N.

Dettagli

NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X

NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X Il SISS ha chiesto l implementazione obbligatoria di alcune importanti modifiche di funzionalità di integrazione della cartella con i servizi regionali. Le modifiche apportate

Dettagli

Il bambino nel Codice della Strada

Il bambino nel Codice della Strada Il bambino nel Codice della Strada Il Codice della Strada, laddove impiega la locuzione bambino o bambini, non ne fornisce una precisa definizione giuridica. Si deve tuttavia ritenere la dottrina è consolidata

Dettagli

Ecco il vostro collegamento migliore.

Ecco il vostro collegamento migliore. Ecco il vostro collegamento migliore. Soluzioni di trasporto per carri isolati e gruppi di carri in partenza da un binario di raccordo. Il vostro raccordo vale oro. Grazie alle nostre soluzioni logistiche.

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

CONTROLLO PRESTITI E INVIO SOLLECITI TRAMITE SOL

CONTROLLO PRESTITI E INVIO SOLLECITI TRAMITE SOL CONTROLLO PRESTITI E INVIO SOLLECITI TRAMITE SOL CONTROLLO PRESTITI Viene effettuato in automatico dal sistema tutte le notti per le biblioteche che utilizzano già i servizi. Si possono controllare da

Dettagli

Torri per Anemometri

Torri per Anemometri Torri per Anemometri SCHEDA TECNICA PALO 12M E 16 M La torre ribaltabile da 12M e 16M è fornita completa di tubi diametro 50 mm tipo taz (Legrand o similari) già preforati. Il kit è composto da una base

Dettagli

APPARATI CENTRALI ELETTRICI A PULSANTI DI ITINERARIO (A.C.E.I.)

APPARATI CENTRALI ELETTRICI A PULSANTI DI ITINERARIO (A.C.E.I.) Fabio Canepa Luca Mazzucco Simone Giusto PRESENTANO: APPARATI CENTRALI ELETTRICI A PULSANTI DI ITINERARIO (A.C.E.I.) Versione 2.0 Istruzione riguardante le funzionalità della tipologia di apparato più

Dettagli

Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche. A cura dell Ufficio Riconoscimento Organismi Sportivi DA e EPS

Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche. A cura dell Ufficio Riconoscimento Organismi Sportivi DA e EPS Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche A cura dell Ufficio Riconoscimento Organismi Sportivi DA e EPS Guida all iscrizione Attraverso il sito del CONI www.coni.it, dopo

Dettagli