CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di SEREGNO Scuola di Escursionismo AZIMUT. 2 Corso di Escursionismo Avanzato E2 Seregno 10 Maggio 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di SEREGNO Scuola di Escursionismo AZIMUT. 2 Corso di Escursionismo Avanzato E2 Seregno 10 Maggio 2018"

Transcript

1 CLUB ALPIO ITALIAO Sezione di SEREGO Scuola di Escursionismo AZIMUT 2 Corso di Escursionismo Avanzato E2 Seregno 10 Maggio 2018

2 Orientamento Cosa vuol dire ORIETARSI? conoscere sempre la propria posizione individuare il percorso migliore per raggiungere la meta muoversi con sicurezza su un territorio poco noto o addirittura sconosciuto Per fare questo sono indispensabili 3 strumenti: CARTA TOPOGRAFICA (che è necessario saper leggere) BUSSOLA (che è necessario saper usare) ALTIMETRO (che è necessario saper usare) conoscenza di alcune TECICHE DI BASE ESPERIEZA sul campo 2

3 Orientamento - Bussola I PUTI CARDIALI LA ROSA DEI VETI 12 Rappresentano le direzioni principali verso le quali è possibile muoversi trovandosi su una superficie (per esempio la Terra)

4 Orientamento - Bussola LA ROSA DEI VETI E un diagramma che rappresenta la provenienza dei venti. E anche uno strumento di analisi statistica della velocità e frequenza dei venti utile per esempio nella progettazione delle piste degli aeroporti (le migliori condizioni di decollo e atterraggio si hanno infatti controvento). Maestrale Ponente Libeccio Tramontana Grecale Levante Scirocco Mezzogiorno 4

5 Orientamento - Bussola ORIETAMETO DELLA CARTA Sempre a ORD

6 Orientamento - Bussola AZIMUT di un punto Azimut EST = 90 Azimut SUD = 180 Azimut OVEST = 270 Azimut ORD = 0 /360 azimut Rappresenta l'angolo tra la direzione del ORD e quella del PUTO considerato 270 Posizione dell osservatore Indica sulla carta la direzione per raggiungere il luogo di destinazione. E' la direzione che si dovrà mantenere anche durante la marcia per raggiungere la meta. 90 6

7 Orientamento - Bussola PUTI CARDIALI EST E O EST SE 7

8 Orientamento - Bussola AZIMUT di un punto Lo strumento che ci permette di determinare sulla carta la direzione da seguire e di mantenerla durante la marcia è la azimut Posizione dell osservatore A B BUSSOLA 8

9 Orientamento - Bussola LA BUSSOLA PLACCA TRASPARETE I PLASTICA FRECCIA DI DIREZIOE RIGHELLI FRECCIA DI ORIETAMETO AGO MAGETICO LIEE MERIDIAE CAPSULA GIREVOLE GHIERA GRADUATA L'ago magnetico è immerso in un liquido antistatico che ne ammortizza le oscillazioni e lo stabilizza rapidamente. ATTEZIOE! Le rilevazioni della bussola possono essere disturbate dalla vicinanza di metalli ferrosi, linee elettriche e cellulari. 9

10 Orientamento - Bussola AZIMUT di un punto Lo strumento che ci permette di determinare sulla carta la direzione da seguire e di mantenerla durante la marcia è la azimut Posizione dell osservatore A 2 B 1 3 BUSSOLA 10

11 Orientamento - Bussola LA BUSSOLA ±180 O - A O - B O - C AZIMUT COTRO AZIMUT

12 Orientamento - Bussola A COSA SERVE LA BUSSOLA 1. Determinare la direzione di marcia (azimut) 2. Individuare sul terreno un punto indicato dalla carta 3. Individuare sulla carta un punto osservato sul terreno 4. Individuare la nostra posizione (triangolazione) 5. Orientare la cartina 12

13 Orientamento - Bussola 1. Determinare la direzione di marcia (azimut) 13

14 Orientamento - Bussola 2. Individuare sul terreno un punto indicato dalla carta

15 Orientamento - Bussola 3. Individuare sulla carta un punto osservato sul terreno

16 Orientamento - Bussola 2. Individuare sul terreno un punto indicato dalla carta 3. Individuare sulla carta un punto osservato sul terreno 16

17 Orientamento - Bussola 4. Individuare la nostra posizione (triangolazione) Monte Palanzone AZIMUT =

18 Orientamento - Bussola 4. Individuare la nostra posizione (triangolazione) 18

19 Orientamento - Bussola 4. Individuare la nostra posizione (triangolazione) AZIMUT = 68 Monte Barzaghino 19

20 Orientamento - Bussola 4. Individuare la nostra posizione (triangolazione) 20

21 Orientamento - Bussola 4. Individuare la nostra posizione (triangolazione) 21

22 Orientamento - Bussola 5. Orientare la cartina 22

23 Orientamento Cosa vuol dire ORIETARSI? conoscere sempre la propria posizione individuare il percorso migliore per raggiungere la meta muoversi con sicurezza su un territorio poco noto o addirittura sconosciuto Per fare questo sono indispensabili 3 strumenti: CARTA TOPOGRAFICA (che è necessario saper leggere) BUSSOLA (che è necessario saper usare) ALTIMETRO (che è necessario saper usare) conoscenza di alcune TECICHE DI BASE ESPERIEZA sul campo 23

24 Orientamento - Altimetro L'ALTIMETRO E' un misuratore della pressione atmosferica, cioè del peso dell'aria. 24

25 Orientamento - Altimetro Il peso dell'aria varia con la QUOTA. ATMOSFERA ARIA UMIDITA' ARIA ATMOSFERA TEMPERATURA ARIA 25

26 Orientamento - Altimetro Il peso dell'aria varia con l'umidita'. Vapore acqueo Azoto ARIA ARIA UMIDA ARIA ARIA SECCA 26

27 Orientamento - Altimetro Il peso dell'aria varia con la TEMPERATURA. ATMOSFERA ARIA ARIA TEMPERATURA 27

28 Orientamento - Altimetro Il peso dell'aria varia con la TEMPERATURA. ATMOSFERA ARIA ARIA TEMPERATURA 28

29 Orientamento - Altimetro A COSA SERVE L'ALTIMETRO 1. Determinare la posizione su un sentiero riportato dalla carta 2. Determinare la posizione con la bussola e un punto noto riportato dalla carta 29

30 Orientamento 1. Determinare la posizione su un sentiero riportato dalla carta

31 Orientamento 2. Determinare la posizione con la bussola e un punto noto riportato dalla carta Monte Barzaghino

32 Orientamento CO GLI ELEMETI ATURALI Il muschio è più abbondante sulle superfici a ord Gli anelli di un tronco tagliato si allargano verso Sud Durante il disgelo la neve si mantiene più a lungo sui versanti esposti a ORD/EST Le chiese spesso sono rivolte ad oriente 32

33 Orientamento CO GLI ELEMETI ATURALI DI GIORO Il Sole sorge ad est. Passa a mezzogiorno e tramonta ad Ovest. Quindi, in estate, alle 6 di mattina è ad Est, alle 9 a Sud Est, alle 12 a Sud, alle 15 a Sud Ovest, alle 18 ad Ovest, alle 21 a ord Ovest, alle 24 a ord, alle 3 a ord Est. L ombra del nostro corpo, proiettata sul terreno, sarà orientata verso il punto cardinale reciproco. 33

34 Orientamento CO GLI ELEMETI ATURALI DI GIORO 34

35 Orientamento CO GLI ELEMETI ATURALI Quanto manca al tramonto del Sole? DI GIORO 35

36 Orientamento CO GLI ELEMETI ATURALI Come trovare il ord astronomico 36

37 Orientamento SCHIZZO DI ROTTA 37

38 Orientamento - GPS Global Positioning System Rete mondiale di 31 satelliti gestiti dal dipartimento della difesa USA Fornisce la posizione esatta in qualsiasi momento, purchè si abbia la visibilità di almeno 4 satelliti Latitudine Longitudine Altitudine Tempo 38

39 Orientamento - GPS QUADO serve il GPS? 1. cala la nebbia o la notte e il percorso non è più visibile 2. il sentiero non è più segnato 3. si vuole tornare suoi propri passi (operazione di track-back) 4. si devono superare ostacoli imprevisti (crepacci, frane) 39

40 Orientamento - GPS 40

41 Orientamento - GPS 41

42 Orientamento - GPS Il GPS Pro e Contro Le potenzialità di questo strumento sono importanti: 1. Conoscere esattamente dove siamo 2. Poter memorizzare il percorso effettuato 3. Possibilità di tornare esattamente sui nostri passi in caso di nebbia Ma ci sono anche dei limiti: 1. Il ricevitore prende solo all aperto (no in casa, problemi in un bosco fitto o in una forra profonda ma dipende dal GPS) 2. Il ricevitore è un avido consumatore di energia (portare sempre con sé delle pile di ricambio) 3. Le informazioni che fornisce possono essere di difficile comprensione 4. La cartografia da GPS è scarsa e non sempre precisa 42

43 GRAZIE E... BUOA MOTAGA A TUTTI! 43

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO

Scuola Alpinismo Cosimo Zappelli CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Viareggio 02/05/2013 Introduzione Cos è l orientamento? L'orientamento è l'insieme delle tecniche che permettono di riconoscere

Dettagli

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE I punti cardinali Sin dall antichità l uomo ha osservato il movimento apparente del Sole e ha notato che sorge sempre dalla stessa parte, a oriente e tramonta dal lato opposto, a occidente. I termini oriente

Dettagli

L'ORIENTAMENTO. November 05, 2014. Orientamento_4E. http://tempopieno.altervista.org/index.htm. MaestroGianni 1

L'ORIENTAMENTO. November 05, 2014. Orientamento_4E. http://tempopieno.altervista.org/index.htm. MaestroGianni 1 L'ORIENTAMENTO http://tempopieno.altervista.org/index.htm Anno scolastico 2014-2015 Classe IV E - Scuola primaria "Umberto I" - I Circolo - Santeramo (Ba) ins. Gianni Plantamura MaestroGianni 1 Orientamento_4E

Dettagli

L orientamento e la misura del tempo

L orientamento e la misura del tempo L orientamento e la misura del tempo Isola di Sakhalin (Unione Sovietica), 1 settembre 1983. Un volo di linea della Korean Air Lines, con a bordo 289 persone tra passeggeri e membri dell equipaggio, entra,

Dettagli

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) CLASSE PRIMA GRIGLIA N 1 ORIENTAMENTO Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte

Dettagli

LA LETTURA DELLA CARTA TOPOGRAFICA Guida all Orientamento G.Corbellini, Ed. Zanichelli 1985

LA LETTURA DELLA CARTA TOPOGRAFICA Guida all Orientamento G.Corbellini, Ed. Zanichelli 1985 LA LETTURA DELLA CARTA TOPOGRAFICA Guida all Orientamento G.Corbellini, Ed. Zanichelli 1985 UN PO' DI GEOGRAFIA: I PUNTI CARDINALI Prima di intraprendere la nostra avventura in compagnia della carta e

Dettagli

BREVE CORSO SUL GPS E CARTOGRAFIA GENERALE

BREVE CORSO SUL GPS E CARTOGRAFIA GENERALE BREVE CORSO SUL GPS E CARTOGRAFIA GENERALE GPS è una sigla, sta per Global Positioning System. Un GPS è un ricevitore satellitare che, grazie a 24 satelliti geostazionari usa e di recente anche altri europei,

Dettagli

Il taccuino dell esploratore

Il taccuino dell esploratore Il taccuino dell esploratore a cura di ORESTE GALLO (per gli scout: Lupo Tenace) QUARTA CHIACCHIERATA IL VENTO Durante la vita all aperto, si viene a contatto con un elemento naturale affascinante che

Dettagli

Orientarsi con un bastone

Orientarsi con un bastone Orientarsi con un bastone Pianta in terra un bastone, puntandolo verso il sole in maniera che non faccia ombra sul terreno. Dopo almeno una ventina di minuti apparirà l ombra alla base del bastone, questa

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA BIENNIO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA BIENNIO CURRICOLO DI GEOGRAFIA BIENNIO INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI CARTE MENTALI Disegnare carte mentali utilizzando la simbologia convenzionale per riconoscere la propria posizione rispetto alla

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Orientamento Collocare se stessi, oggetti e persone nello spazio. Seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Linguaggio Utilizzare

Dettagli

La Cartografia e l'uso di G.P.S. nella Protezione Civile

La Cartografia e l'uso di G.P.S. nella Protezione Civile La Cartografia e l'uso di G.P.S. nella Protezione Civile Obiettivi Introdurre il concetto di carta come rappresentazione dello spazio che ci circonda; Familiarizzare con le caratteristiche costitutive

Dettagli

Punti cardinali Bussola Di giorno Di notte Ricapitolando. A caccia del Nord. L orientamento di giorno e di notte. Daniela Cirrincione

Punti cardinali Bussola Di giorno Di notte Ricapitolando. A caccia del Nord. L orientamento di giorno e di notte. Daniela Cirrincione L orientamento di giorno e di notte Daniela Cirrincione INAF - Osservatorio Astronomico di Palermo G. S. Vaiana 15 maggio 2011 Punti cardinali I punti cardinali sono dei punti di riferimento che indicano

Dettagli

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo di Mazzano IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle

Dettagli

unità A3. L orientamento e la misura del tempo

unità A3. L orientamento e la misura del tempo giorno Sole osservazione del cielo notte Stella Polare/Croce del sud longitudine in base all ora locale Orientamento coordinate geografiche latitudine altezza della stella Polare altezza del Sole bussola

Dettagli

Infrastrutture di logistica portuale basate sulle moderne tecnologie dell informazione

Infrastrutture di logistica portuale basate sulle moderne tecnologie dell informazione Infrastrutture di logistica portuale basate sulle moderne tecnologie dell informazione Layout di un terminal portuale: gate (ingresso/uscita), piazzale (yard, luogo di stoccaggio), banchina (movimentazione).

Dettagli

Il taccuino dell esploratore

Il taccuino dell esploratore Il taccuino dell esploratore a cura di ORESTE GALLO (per gli scout: Lupo Tenace) SETTIMA CHIACCHIERATA L ORIENTAMENTO (terza parte) Acquisire dimestichezza con bussola e cartina topografica, significa

Dettagli

CORSO DI ORIENTAMENTO

CORSO DI ORIENTAMENTO CLUB ALPINO ITALIANO CORSO DI ORIENTAMENTO Relatore del corso A.E. Pino Scattaro 1 Nel mezzo del cammin di ORIENTAMENTO di Pino Scattaro nostra vita, mi ritrovai in una selva oscura che la diritta via

Dettagli

Ricerca posizione Nokia N76-1

Ricerca posizione Nokia N76-1 Nokia N76-1 2007 Nokia. Tutti i diritti sono riservati. Nokia, Nokia Connecting People, Nseries e N76 sono marchi o marchi registrati di Nokia Corporation. Altri nomi di prodotti e società citati nel presente

Dettagli

Introduzione al sistema GPS. Corso GPS riservato ai soci

Introduzione al sistema GPS. Corso GPS riservato ai soci Introduzione al sistema GPS Corso GPS riservato ai soci Agenda 1. Generalità sul sistema GPS 2. Principi di orientamento 2 Generalità sul sistema GPS 3 NAVSTAR GPS, a cosa serve Il NAVSTAR GPS (Navigation

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ICTORRIMPIETRA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 A.ORIENTAMENTO L alunno/a si orienta nello spazio circostante utilizzando i riferimenti topologici. 1.Collocare se stesso e gli oggetti in

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 SITOGRAIA: http://it.wikipedia.org/ GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAIA SAPERSI ORIENTARE L uomo ha sempre avuto necessità di spostarsi alla ricerca di cibo o di terre più ospitali

Dettagli

VALTICINO Remo Gulmini

VALTICINO Remo Gulmini Club Alpino Italiano Scuola di Alpinismo e Scialpinismo VALTICINO Remo Gulmini L orientamento L orientamento L orientamento Insieme di conoscenze che permette di individuare la propria posizione e di stabilire

Dettagli

Caserma L. Pierobon 18 marzo 2010. U.N.U.C.I. sezione di Padova

Caserma L. Pierobon 18 marzo 2010. U.N.U.C.I. sezione di Padova Caserma L. Pierobon 18 marzo 2010 U.N.U.C.I. sezione di Padova NOZIONI DI TOPOGRAFIA Reticolato geografico Designazione di un punto Sistemi di misura Nord Geografico, Rete e Magnetico Distanze Scale di

Dettagli

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 Nuclei tematici Linguaggio specifico Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno conosce alcuni termini specifici del linguaggio geografico

Dettagli

Come scegliere un sistema di illuminazione stradale fotovoltaico

Come scegliere un sistema di illuminazione stradale fotovoltaico Come scegliere un sistema di illuminazione stradale fotovoltaico Guida e consigli tecnici per l esatto posizionamento del lampione e dell installazione tecnica e programmazione Concetti fondamentali Il

Dettagli

LA ROSA DEI VENTI. Roberto Romagnoli

LA ROSA DEI VENTI. Roberto Romagnoli LA ROSA DEI VENTI Le prime notizie sulla Rosa dei Venti risalgono ai poemi omerici in cui si menzionano quattro venti sempre riferiti a personaggi mitologici. E da notare che nello stesso tempo anche gli

Dettagli

Le carte geografiche. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Le carte geografiche. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Le carte geografiche Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Carta dell Italia disegnata da Henricus Hondius nel 1631 Osserva la carta e rispondi: Che tipo di carta è? o Fisica o

Dettagli

COM È FATTA UNA MERIDIANA

COM È FATTA UNA MERIDIANA COM È FATTA UNA MERIDIANA L orologio solare a cui noi comunemente diamo il nome di meridiana, in realtà dovrebbe essere chiamato quadrante; infatti è così che si definisce il piano su cui si disegnano

Dettagli

9 Corso di Alpinismo di base 2010/2011 Scuola «Cosimo Zappelli» Sezione CAI di Viareggio

9 Corso di Alpinismo di base 2010/2011 Scuola «Cosimo Zappelli» Sezione CAI di Viareggio 9 Corso di Alpinismo di base 2010/2011 Scuola «Cosimo Zappelli» Sezione CAI di Viareggio Viareggio 16 dicembre 2010 a cura di Claudio Luperini Istruttore Sezionale Cosa significa orientamento? In generale,

Dettagli

Corso base di orientamento, cartografia per gli allievi dell Istituto Tecnico Benini di Melegnano, MI

Corso base di orientamento, cartografia per gli allievi dell Istituto Tecnico Benini di Melegnano, MI Corso base di orientamento, cartografia per gli allievi dell Istituto Tecnico Benini di Melegnano, MI Provincia di Piacenza, fiume Trebbia che scorre da Sud verso Nord, sulle sue sponde Ottone, Marsaglia,

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 08 METEOROLOGIA NELLA PROGETTAZIONE

Dettagli

Orientamento. Orientarsi vuol dire saper riconoscere un punto cardinale. Come si puó riconoscere un punto cardinale? Bussola. Sole. Orologio.

Orientamento. Orientarsi vuol dire saper riconoscere un punto cardinale. Come si puó riconoscere un punto cardinale? Bussola. Sole. Orologio. Orientamento Orientarsi vuol dire saper riconoscere un punto cardinale Come si puó riconoscere un punto cardinale? Bussola Sole Orologio Stelle BUSSOLA Tacca di mira Ago Magnetico Cerchio graduato Ci indica

Dettagli

Emanuela Bramati, Marinella Molinari. GeoClick1. E-Book di Geografia per la scuola secondaria di primo grado. Volume 1

Emanuela Bramati, Marinella Molinari. GeoClick1. E-Book di Geografia per la scuola secondaria di primo grado. Volume 1 Emanuela Bramati, Marinella Molinari GeoClick1 E-Book di Geografia per la scuola secondaria di primo grado Volume 1 Garamond 2009 Tutti i diritti riservati Via Tevere, 21 Roma Prima edizione Cod. ISBN

Dettagli

GPS e cartografia digitale

GPS e cartografia digitale GPS e cartografia digitale SOMMARIO Cos è il gps Quali i concetti base Quale la cartografia disponibile Uso sul campo interferenze con Artva Errori da evitare Comparazione hardware A cura di Mirko Tambascia

Dettagli

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016 Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016 1 Scuola dell Infanzia e I Ciclo della Scuola Primaria CERCA E TROVA NEL BOSCO!!!

Dettagli

Serata su GPS. Luca Delucchi. 7 Giugno 2013, Trento. Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit. http://gis.cri.fmach.it

Serata su GPS. Luca Delucchi. 7 Giugno 2013, Trento. Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit. http://gis.cri.fmach.it Serata su GPS Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit http://gis.cri.fmach.it 1 Cos è e come funziona Storia 2 Datalogger GPS Cellulari 3 Waypoints Tracce Rotte TracBack Bussola elettronica

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO 4. Il

Dettagli

Basi di cartografia: le coordinate geografiche

Basi di cartografia: le coordinate geografiche Basi di cartografia: le coordinate geografiche Introduzione Diversamente da una decina di anni fa, le coordinate geografiche di un luogo sono diventate una informazione usuale da fornire in ambito lavorativo.

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto ai punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori spaziali.

Dettagli

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto, GEO - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Utilizza correttamente gli indicatori spaziali per muoversi consapevolmente nello spazio circostante. Individua le

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE II a GEOGRAFIA prof. Cimarelli Settimio Prospetto UDA UDA 1 - CULTURA E TERRITORIO

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO classe Prima Primaria 1. ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO 2. LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA 1.1 Conoscere i termini degli indicatori topologici e loro significato 1.2 Riconoscere la posizione

Dettagli

GPS Global Positioning System

GPS Global Positioning System GPS Global Positioning System GNSS GNSS Global Navigation Satellite System Il GNSS (Global Navigation Satellite System) è il sistema globale di navigazione satellitare basato sul sistema statunitense GPS

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali;

Dettagli

RADIAZIONE SOLARE E PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

RADIAZIONE SOLARE E PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO University of Trieste RADIAZIONE SOLARE E PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO ALESSANDRO MASSI PAVAN DEFINIZIONI Radiazione solare: termine generico Irradiazione [Wh/m 2 ]: densita di energia captata

Dettagli

Robotica Mobile Percezione

Robotica Mobile Percezione Robotica Mobile Percezione l d d bl b f b ( f lf d Materiale tratto tratto da: Introduction to Mobile Robotics, Univ. of Freiburg (Prof. Dr. Wolfram Burgard, Dr. Cyrill Stachniss, Dr. Giorgio Grisetti,

Dettagli

Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona

Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona INTRODUZIONE IMPORTANTE: Visita www.metodomc.it/test per un approfondimento completo sul Test di Contrazione Muscolare. Nei video allegati si fa accenno

Dettagli

NOZIONI ELEMENTARI SEMPLIFICATE DI ORIENTAMENTO IN MONTAGNA

NOZIONI ELEMENTARI SEMPLIFICATE DI ORIENTAMENTO IN MONTAGNA NOZIONI ELEMENTARI SEMPLIFICATE DI ORIENTAMENTO IN MONTAGNA Testi e figure tratti tutti, o quasi, da Topografia e orientamento della Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci-Alpinismo Massimo Pantani

Dettagli

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Cartografia ed orientamento

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Cartografia ed orientamento Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Cartografia ed orientamento Contenuti della lezione 1. Definizioni generali 2. Le coordinate geografiche 3. Le carte e le proiezioni 4. Lettura di una carta

Dettagli

Pista ciclabile della Val Pusteria

Pista ciclabile della Val Pusteria Pista ciclabile della Val Pusteria BICI Durata Distanza 2:30 h 73.5 km Dislivello Altitudine Max 800 m 1154 m Condizione Tecnica Avventura Paesaggio Per prati e campi fioriti. In questo itinerario da bici

Dettagli

Autore: Mauro Vannini. Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32

Autore: Mauro Vannini. Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32 Il GPS in escursionismo 2 parte: Uso del GPS in ambiente 10/2010 Autore: Mauro Vannini Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32 Gps 1 Global Positioning System: Introduzione Il sistema di

Dettagli

Appunti sull orientamento con carta e bussola

Appunti sull orientamento con carta e bussola Appunti sull orientamento con carta e bussola Indice Materiale necessario... 2 Orientiamo la carta topografica con l'aiuto della bussola... 2 Azimut... 2 La definizione di Azimut... 2 Come misurare l azimut...

Dettagli

NOZIONI DI TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO

NOZIONI DI TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO NOZIONI DI TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO 1. Perché orientarsi?... 2 2. Alcune definizioni geografiche... 2 3. Le rappresentazioni cartografiche terrestri... 4 4. La bussola...10 5. L'altimetro...14 6. Lo schizzo

Dettagli

Didascalie Strumenti del Parco Astronomico sulla Rocca di

Didascalie Strumenti del Parco Astronomico sulla Rocca di Comune di Pecetto di Valenza Didascalie Strumenti del Parco Astronomico sulla Rocca di Pecetto di Valenza Progetto, rilevamenti e calcoli di: Luigi Torlai esperto di gnomonica e costruttore di meridiane.

Dettagli

Marco Fantauzzi 2010 - Mondo Gino Lisa - www.ginolisa.it

Marco Fantauzzi 2010 - Mondo Gino Lisa - www.ginolisa.it ANALISI DATI METAR AEROPORTO GINO LISA FOGGIA Introduzione I dati Metar (METeorological Aerodrome Report) sono messaggi meteorologici relativi ad un aeroporto che contengono le seguenti informazioni: 1.

Dettagli

CENNI DI CARTOGRAFIA e lettura delle carte topografiche

CENNI DI CARTOGRAFIA e lettura delle carte topografiche Scuola Interregionale di Escursionismo Veneto Friulano - Giuliana Corso di Formazione/Verifica per aspiranti Operatori Sezionali ONC e TAM CENNI DI CARTOGRAFIA e lettura delle carte topografiche Paluzza

Dettagli

LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA

LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA Quando parlo della montagna intendo quella zona che parte dall altezza di 700 metri, ove situo il limite superiore del clima di collina e giunge fino a 1600 metri,

Dettagli

Report Analisi Termografica

Report Analisi Termografica Progetto Efficientamento energetico e ottimizzazione del sistema delle strutture aeroportuali presenti nelle Regioni Obiettivo Convergenza Report Analisi Termografica Edificio: Caserma Vigili del Fuoco

Dettagli

Regime dei Venti nel territorio del Comune di Rimini (elaborazione dati del vento: periodo 1971-2000)

Regime dei Venti nel territorio del Comune di Rimini (elaborazione dati del vento: periodo 1971-2000) ucleo di Valutazione ostenibilità Ambientale Regime dei Venti nel territorio del (elaborazione dati del vento: periodo 1971) Dirigente del Dott. Ing. Riccardo Cola Funzionario Tecnico Responsabile del

Dettagli

Il progetto SIMULATOR

Il progetto SIMULATOR Conferenza Esri Italia 2015 Roma 15-16 Aprile 2015 Ergife Palace Hotel Il progetto SIMULATOR Utilizzo di dati da ricevitori GNSS a singola frequenza per il monitoraggio geofisico Davide Curone Esri Italia

Dettagli

Come lo scorso anno, il corso sarà ospitato dall'albergo Hotel Alpenfrieden (http://www.hotelalpenfrieden.com/index.php?id=1&l=2)

Come lo scorso anno, il corso sarà ospitato dall'albergo Hotel Alpenfrieden (http://www.hotelalpenfrieden.com/index.php?id=1&l=2) Cari amici, come lo scorso anno, anche quest'anno il corso di Sci Escursionismo intensivo della Scuola di Sci Escursionismo Free Heel si svolgerà a Maranza (http://www.maranza.org/) dal 20/02/2016 al 27/02/2016

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

Gianni Ferrari FORMULE E METODI PER LO STUDIO DEGLI OROLOGI SOLARI PIANI

Gianni Ferrari FORMULE E METODI PER LO STUDIO DEGLI OROLOGI SOLARI PIANI Gianni Ferrari FORMULE E METODI PER LO STUDIO DEGLI OROLOGI SOLARI PIANI INDICE ix PARTE I - Definizioni e considerazioni generali Capitolo 1 1 Coordinate equatoriali e azimutali del Sole Relazioni fondamentali

Dettagli

ORIENTARSI sulla TERRA

ORIENTARSI sulla TERRA ORIENTARSI sulla TERRA significato del termine orientarsi : il termine orientarsi indica letteralmente la capacità di individuare l oriente e fa quindi riferimento alla possibilità di localizzare i quattro

Dettagli

SEM Corso SA2 2010. Topografia, orientamento ed uso del GPS

SEM Corso SA2 2010. Topografia, orientamento ed uso del GPS . Topografia, orientamento ed uso del GPS Topografia Perche la cartografia? I contenuti e le finalità dell informazione geografica in un territorio montano L uomo ha sempre voluto conoscere l ambiente

Dettagli

Topografia e Orientamento C.A.I. Padova Scuola di Escursionismo Vasco Trento. Sommario

Topografia e Orientamento C.A.I. Padova Scuola di Escursionismo Vasco Trento. Sommario Club Alpino Italiano Sezione di Padova Scuola di Escursionismo Vasco Trento Topografiaa e Orientamento Sommario Introduzione... 3 1. Topografia... 4 1.1. La distanza... 4 1.2. La carta topografica... 5

Dettagli

GuardLand RGA. Sistema di rilevazione ed identificazione sul territorio di focolai d incendi. Scheda tecnica

GuardLand RGA. Sistema di rilevazione ed identificazione sul territorio di focolai d incendi. Scheda tecnica GuardLand RGA Sistema di rilevazione ed identificazione sul territorio di focolai d incendi Scheda tecnica Le componenti del sistema sono: - Postazioni Periferiche di Telerilevamento (PPT) - Centrali Operative

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: Il territorio, la sua gestione e la sua valorizzazione agricola e forestale UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI \ PIANO DI LAVORO Scheda per la certificazione delle competenze

Dettagli

Lame d aria ionizzanti con soffiatore Typhoon

Lame d aria ionizzanti con soffiatore Typhoon INDICE 1 Lame d aria ionizzanti con soffiatore Typhoon Indice 1 Lame d aria ionizzanti con soffiatore Typhoon 2 1.1 Principale....................................... 2 1.2 Benefici........................................

Dettagli

APPs. Manuale d uso. Ver: 1.3

APPs. Manuale d uso. Ver: 1.3 APPs Manuale d uso 1 Ver: 1.3 Installare le App Le App sono compatibili con: idive Easy, idive Pro, idive Tech, idive X3M, idive Reb Per installare le App sul tuo idive seguire la video guida disponibile

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA La Terra e la Luna Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? L eclisse di Sole è dovuta all ombra della Luna che si proietta sulla Terra Durante un eclisse di Sole la Luna può oscurare il Sole anche

Dettagli

LEZIONE 2 IL SIS SIS EMA FOTOVOLTAICO

LEZIONE 2 IL SIS SIS EMA FOTOVOLTAICO LEZIONE 2 LEZIONE 2 IL SISTEMA IL SISTEMA FOTOVOLTAICO Condizioni di prova standard (STC: Standard Test Conditions ) Irraggiamento solare ( sul piano del modulo ) : 1000W/mq Irraggiamento solare (

Dettagli

Dimensionamento preliminare di un impianto

Dimensionamento preliminare di un impianto Dimensionamento preliminare di un impianto fotovoltaico 1. Individuazione del sito Latitudine Longitudine 2. Individuazione id i della tecnologia Silicio monocristallino 2. Individuazione id i della tecnologia

Dettagli

Si considerino le seguenti specifiche per la realizzazione di un sito web per la gestione di abbonamenti a riviste di vario genere..

Si considerino le seguenti specifiche per la realizzazione di un sito web per la gestione di abbonamenti a riviste di vario genere.. 16 Luglio 2014 : Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche per la realizzazione di un sito web per la gestione di abbonamenti a riviste di vario genere.. Si vuole realizzare

Dettagli

TOPOGRAFIA... e non solo

TOPOGRAFIA... e non solo Manuale di formazione di base in materia di incendi boschivi TOPOGRAFIA... e non solo Direzione Foreste ed Economia Montana Servizio Antincendi Boschivi 11 Direzione Regionale Foreste ed Economia Montana

Dettagli

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria )

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria ) DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria ) L alunno si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

Dettagli

TITOLO ESPERIENZA: Progetto Arduino GPS OBIETTIVO: Realizzare tramite Arduino un sistema di localizzazione GPS

TITOLO ESPERIENZA: Progetto Arduino GPS OBIETTIVO: Realizzare tramite Arduino un sistema di localizzazione GPS TELECOMUNICAZIONI RELAZIONE DI LABORATORIO CLASSE 5 A Informatica PROGETTO GPS TITOLO ESPERIENZA: Progetto Arduino GPS OBIETTIVO: Realizzare tramite Arduino un sistema di localizzazione GPS Materiali usati

Dettagli

Le APP(licazioni) e le funzioni di questa lezione:

Le APP(licazioni) e le funzioni di questa lezione: Le APP(licazioni) e le funzioni di questa lezione: Navigare in Internet Il GPS (Global Positioning System) L email (Gmail) Gli appunti vocali Suoni e suonerie L orologio e la sveglia Navigare in Internet

Dettagli

Corso base di cartografia ed orientamento. Novembre 2004 a cura di Giorgio Berni

Corso base di cartografia ed orientamento. Novembre 2004 a cura di Giorgio Berni Corso base di cartografia ed orientamento Novembre 2004 a cura di Giorgio Berni Sommario Corso di cartografia ed orientamento... 2 Introduzione... 2 Le carte geografiche... 3 Definizioni generali... 3

Dettagli

12. CENNI DI CARTOGRAFIA

12. CENNI DI CARTOGRAFIA 12. CENNI DI CARTOGRAFIA Le varie carte topografiche presenti in commercio o reperibili presso Enti come le Amministrazioni regionali o l IGM (Istituto Geografico Militare) contengono una grande mole di

Dettagli

CARTOGRAFIA. Analizziamo ora le diverse tipologie di supporto che si trovano sul mercato:

CARTOGRAFIA. Analizziamo ora le diverse tipologie di supporto che si trovano sul mercato: CARTOGRAFIA Con questa piccola guida vorrei illustrare in maniera semplice come si legge una carta topografica e come soprattutto si possa, in mancanza di un GPS tracciare una rotta o comunque decidere

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 3 II Approfondimenti sulla radiazione solare

Esercitazioni Capitolo 3 II Approfondimenti sulla radiazione solare Esercitazioni Capitolo 3 II Approfondimenti sulla radiazione solare 1) Si valuti per Genova (λ = 44 24 ) e Palermo (λ = 38 08') la massima altezza angolare β raggiunta sul piano dell orizzonte dal sole

Dettagli

Studio delle ombre. Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli

Studio delle ombre. Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli Studio delle ombre Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA Laboratorio di Costruzione dell'architettura 1 A -- a.a.

Dettagli

Indica il numero delle ore giornaliere nelle quali un punto (o una superficie) è colpito dalla radiazione solare.

Indica il numero delle ore giornaliere nelle quali un punto (o una superficie) è colpito dalla radiazione solare. APPUNTI SUI PERCORSI SOLARI Bibliografia Manuale di architettura bioclimatica - Cristina Benedetti Maggioli Editore SOLEGGIAMENTO. SOLEGGIAMENTO = NUMERO DI ORE Indica il numero delle ore giornaliere nelle

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA 1.a Orientarsi nello spazio circostante usando indicatori topologici. Gli indicatori topologici. Spostamenti nello spazio. Diversi punti

Dettagli

Gps e Cartografia Digitale Sistema e principi di funzionamento. 2 Corso ASE Popoli, 5 luglio 2015 AE Arturo Acciavatti

Gps e Cartografia Digitale Sistema e principi di funzionamento. 2 Corso ASE Popoli, 5 luglio 2015 AE Arturo Acciavatti Gps e Cartografia Digitale Sistema e principi di funzionamento 2 Corso ASE Popoli, 5 luglio 2015 AE Arturo Acciavatti Carta topografica Bussola Altimetro Orientamento classico 2 L orientamento classico

Dettagli

Indicazioni metodologiche:

Indicazioni metodologiche: OMPETENZ EUROPE GEOGRFI E USO UMNO DEL TERRITORIO Indicazioni metodologiche: L approccio senso-percettivo all ambiente circostante rappresenta nei primi anni della scuola primaria il fulcro centrale dell'attività

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

UTILIZZO DEI DIAGRAMMI SOLARI. Applicazione della carta del sole

UTILIZZO DEI DIAGRAMMI SOLARI. Applicazione della carta del sole UTILIZZO DEI DIAGRAMMI SOLARI Applicazione della carta del sole ELEMENTI: ALTEZZA ANGOLO DI ALTEZZA SOLARE α Angolo nel piano VERTICALE tra il sole e il piano orizzontale passante per il punto della superficie

Dettagli

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE CAPITL 4 CTRLL DLLA RADIAZI LAR 4.1 Generalità La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione solare estiva e valorizzare quella invernale, sono obiettivi fondamentali per

Dettagli

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS)

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Metodo di base: triangolazione nello spazio I satelliti GPS Determinazione delle distanze dai satelliti mediante misure di tempi di arrivo dei segnali Come è

Dettagli

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani Una particolare categoria, non molto diffusa, di orologi solari è rappresentata dagli orologi a trasparenza. Alcuni esemplari di questi orologi si

Dettagli

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R Elettromagnetismo: storia http://it.wikipedia.org http://it.wikipedia.org http://it.wikipedia.org http://www.destudiishumanitatis.it

Dettagli