LENZERINI Giovanni. Codice CDC Servizio Titoli. ATTIVITA' CULTURALI Spesa (parte finanziaria): tit. I ANTICA E STORICO SCIENTIFICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LENZERINI Giovanni. Codice CDC Servizio Titoli. ATTIVITA' CULTURALI Spesa (parte finanziaria): tit. I ANTICA E STORICO SCIENTIFICI"

Transcript

1 LENZERINI Giovanni OBIETTIVI Codice CDC Servizio CDC 501 UFFICI DI STAFF DEL SETTORE ATTIVITA' CULTURALI CDC 502 MUSEO DELLA CATTEDRALE CDC 503 SERVIZIO MUSEI D'ARTE ANTICA E STORICO SCIENTIFICI CDC 505 MUSEO DI STORIA NATURALE CDC 901 GABINETTO DEL SINDACO- UFFICIO STAMPA RISORSE FINANZIARIE Parte corrente Codice CDC Servizio Titoli CDC 501 UFFICI DI STAFF DEL SETTORE Entrata (parte finanziaria): tit. III ATTIVITA' CULTURALI Spesa (parte finanziaria): tit. I CDC 502 MUSEO DELLA CATTEDRALE Entrata (parte finanziaria): tit. III CDC 503 SERVIZIO MUSEI D'ARTE Spesa (parte finanziaria): tit. I Entrata (parte finanziaria): tit. III ANTICA E STORICO SCIENTIFICI Spesa (parte finanziaria): tit. I CDC 505 MUSEO DI STORIA NATURALE Entrata (parte finanziaria): tit. II III CDC 901 GABINETTO DEL SINDACO- Spesa (parte finanziaria): tit. I Entrata (parte finanziaria): tit. / UFFICIO STAMPA Spesa (parte finanziaria): tit. I RISORSE FINANZIARIE Parte Investimenti Codice RA RA 8 RA 14 RA 13 Titoli Entrata (parte finanziaria): tit. IV Spesa (parte finanziaria): tit./ Entrata (parte finanziaria): tit. / Spesa (parte finanziaria): tit. II / Entrata (parte finanziaria): tit. / Spesa (parte finanziaria): tit. II

2 RISORSE UMANE Codice CDC Servizio Posizioni organizzative CDC 501 UFFICI DI STAFF DEL SETTORE / ATTIVITA' CULTURALI CDC 503 SERVIZIO MUSEI D'ARTE Andreotti Angelo ANTICA E STORICO SCIENTIFICI CDC 505 MUSEO DI STORIA NATURALE Mazzotti Stefano A.P. CDC 901 GABINETTO DEL SINDACO- Fava Anna Rosa - Portavoce UFFICIO STAMPA Zangara Alessandro

3 OBIETTIVO PEG 2014 CDC: 501 UFFICI DI STAFF DEL SETTORE ATTIVITA' CULTURALI Codice ob. Titolo Descrizione RESPONSABILE Dirigente/PO/AP _2014 Valorizzazione del In continuazione con l LENZERINI Giovanni Sistema Museale degli esercizi, 2011, Ferrarese, 2012 e 2013 l è quello coordinamento delle di garantire la fruibilità attività e gestione dei congiunta dei musei cittadini (a dati complessivi prescindere dall ente che ne detiene la proprietà), la gestione dei dati dei visitatori e l implementazione di sistemi innovativi per incentivare l accesso ai musei Tipo di Pianificazione strategica Nuovo Priorità Strategica PS 4 Continuazione Azione Strategica A44 Sistema gestione ambientale SI NO Indicatore Target DATA inizio DATA fine Peso Grado di 100% realizzo delle fasi FASI DELL OBIETTIVO Codice fase A_ B_ C_2014 Titoli Fasi Breve descrizione RESPONSABILE Dirigente/PO/AP Coordinamento e Coordinamento delle attività LENZERINI Giovanni gestione delle attività inerenti la gestione delle legate alle biglietterie biglietterie elettroniche dei elettroniche dei musei e musei, analisi e gestione dei raccolta, analisi e dati riguardanti i musei gestione dei dati comunali complessivi Gestione delle attività necessarie agli ingressi gratuiti definiti nel calendario delle aperture particolari dei musei civici Implementazione della vendita online della card MyFe Predisposizione degli atti necessari a rendere possibili gli ingressi gratuiti nei musei civici; raccolta, analisi e gestione dei dati complessivi Istituzione di una nuova biglietteria virtuale per la vendita online della Card MyFe e monitoraggio sulla sua efficacia LENZERINI Giovanni Indicatore Target DATA DATA Peso fase inizio fine Numero banche Vd. Peso dati interconnesse (biglietterie elettroniche coordinate a livello settoriale) Rispetto dei tempi 100% Vd. Peso LENZERINI Giovanni Nr. attivazioni Vd. Peso

4 OBIETTIVO PEG 2014 CDC: 502 MUSEO DELLA CATTEDRALE Codice ob. Titolo Descrizione RESPONSABILE Dirigente/PO/AP _2014 Valorizzazione del In continuazione con l LENZERINI Giovanni patrimonio del Museo degli esercizi 2012 e 2013 della Cattedrale si propone di promuovere e valorizzare il patrimonio storico e artistico del Museo della Cattedrale facendo conoscere ai ferraresi e ai turisti la peculiarità della collezione, l attività di restauro e di ricerca condotta negli ultimi anni. Tipo di Pianificazione strategica Nuovo Priorità Strategica PS 4 Continuazione Azione Strategica A35 Sistema gestione ambientale SI NO Indicatore Target DATA inizio DATA fine Peso Grado di 100% realizzo delle fasi FASI DELL OBIETTIVO Codice fase A_ B_2014 Titoli Fasi Breve descrizione RESPONSABILE Dirigente/PO/AP Conferenze sull opera San Ciclo di tre conferenze sulle ante LENZERINI Giovanni Giorgio e il Drago di d organo di Cosmé Tura Cosmé Tura raffiguranti San Giorgio e il Drago. Le conferenze saranno incentrate sui temi dell iconografia, dello stile e della tecnica pittorica finalizzate ad un dibattito sulle più opportune modalità di un eventuale restauro. Studio di fattibilità di un progetto di ingressi gratuiti programmati al museo con attività collaterali Si tratta di verificare la possibilità di istituire degli ingressi gratuiti al Museo a cadenze regolari con annesse attività collaterali di approfondimento sulle opere ivi custodite LENZERINI Giovanni Indicatore Target DATA inizio DATA fine Peso fase Numero Vd. Peso incontri organizzati Redazione studio di fattibilità Vd. Peso

5 OBIETTIVO PEG 2014 Tipo di Nuovo Continuazione CDC: 503 SERVIZIO MUSEI D'ARTE ANTICA E STORICO SCIENTIFICI Codice ob. Titolo Descrizione RESPONSABILE Dirigente/PO/AP _2014 Il museo come bene Riaperture post-sismiche, riallestimenti ANDREOTTI Angelo comune e restauri; potenziamento delle attività di promozione e di fruizione di pertinenza dei Musei di Arte Antica e del Museo del Risorgimento e della Resistenza attraverso pubblicazioni, attività didattiche, eventi a tema, mostre, concerti, conferenze. Prosegue il lavoro degli anni precedenti, con maggior attenzione ai riallestimenti Pianificazione strategica Priorità Strategica PS4 Azione Strategica A36 Sistema gestione ambientale SI NO Indicatore Target DATA inizio DATA fine Peso Numero /01/ /12/ presenze FASI DELL OBIETTIVO Codice fase A_ B_ C_ D_ E_ F_2014 Titoli Fasi Breve descrizione RESPONSABILE Dirigente/PO/AP Attività di ricerca e di Appuntamenti tematici sul salone ANDREOTTI Angelo documentazione in dei Mesi di Palazzo Schifanoia, collaborazione con l ISR conferenze, presentazione libri. Definizione del nuovo percorso espositivo di Palazzo Schifanoia Riapertura totale del Tempio di San Cristoforo alla Certosa Didattica Il Museo in vita Museo del Risorgimento e della Resistenza Progettazione del percorso espositivo dell ala quattrocentesca di Palazzo Schifanoia, e deposito delle opere nell ala trecentesca Riallestimento delle opere rimosse per i lavori di restauro Incontri e laboratori con scolaresche per la conoscenza delle raccolte museali Mostre d arte contemporanea, performance, reading letterari, concerti nelle sedi museali Conferenze, video proiezioni, presentazione libri, attività didattiche, ecc ANDREOTTI Angelo ANDREOTTI Angelo ANDREOTTI Angelo ANDREOTTI Angelo ANDREOTTI Angelo Indicatore Target DATA inizio DATA fine Peso fase Numero /01/ /12/2014 Vd. Peso presenze Numero interventi realizzati (sale del percorso) Rispetto dei tempi Numero presenze Numero presenze Numero presenze 9 01/01/ /12/2014 Vd. Peso 100% 01/01/ /10/2014 Vd. Peso /01/ /12/2014 Vd. Peso /01/ /12/2014 Vd. Peso /01/ /12/2014 Vd. Peso

6 OBIETTIVO PEG 2014 CDC: 505 MUSEO DI STORIA NATURALE Codice ob. Titolo Descrizione RESPONSABILE Dirigente/PO/AP _2014 Il museo di storia L Obiettivo ha l intento di MAZZOTTI Stefano naturale per la diffusione promuovere la fruizione del della cultura scientifica e patrimonio di pertinenza del ambientale Museo di Storia Naturale attraverso iniziative che ampliano l interazione fra il pubblico e la struttura scientifica del Museo. In particolare sono identificate attività didattico-educative per le diverse fasce di pubblico che introducano alla cultura scientifica e alla conoscenza naturalistica con riferimento alle problematiche gestionali e alle caratteristiche geologiche, botaniche e faunistiche del territorio Tipo di Pianificazione strategica Nuovo Priorità Strategica PS4 Continuazione Azione Strategica A36 Sistema gestione ambientale SI NO Indicatore Target DATA inizio DATA fine Peso Grado di 100% 01/01/ /12/ realizzo delle fasi FASI DELL OBIETTIVO Codice fase A_ B_ C_2014 Titoli Fasi Breve descrizione RESPONSABILE Dirigente/PO/AP Azioni e iniziative di Laboratori, seminari, conferenze, MAZZOTTI Stefano divulgazione scientifica e mostre, eventi multimediali e naturalistica nuove tecnologie digitali, nuove tecniche di comunicazione, complementari al percorso espositivo, per una maggiore interattività fra i reperti e i materiali della natura e il pubblico. Iniziative e manifestazioni collegate con il Darwin Day 2014 Nuove pratiche di gestione e fruizione delle collezioni storico- Conferenze e laboratori in collaborazione con Università e altri enti scientifici Attività di catalogazione delle collezioni naturalistiche attraverso l utilizzo di moderne tecnologie per MAZZOTTI Stefano MAZZOTTI Stefano Indicatore Target DATA inizio DATA fine Peso fase Numero di /01/ /12/2014 Vd. Peso partecipanti Numero di partecipanti Rispetto dei tempi /01/ /03/2013 Vd. Peso 100% 01/01/ /12/2014 Vd. Peso

7 505-04D_2014 scientifiche e di studio del Museo La scuola in Museo, scienze Naturali e Ambiente la valorizzazione e una migliore fruizione scientifica e didattica Moduli didattici rivolti alle Scuole di ogni ordine e grado con laboratori interattivi in Museo relativi a tematiche della geologia, della paleontologia e della biologia alla scoperta della scienza. MAZZOTTI Stefano Numero di partecipanti /01/ /05/2014 Vd. Peso

8 Codice ob _2014 OBIETTIVO PEG 2014 CDC: 901 GABINETTO DEL SINDACO- UFFICIO STAMPA Titolo Descrizione RESPONSABILE Dirigente/PO/AP Promuovere le attività di informazione - comunicazione rivolta ai media (giornalisti) e ai cittadini, in particolare ai più giovani, attraverso specifiche azioni, campagne informative e comunicative, incontri, prodotti multimediali con modalità e strumenti a costo ridotto e basso impatto ambientale FASI DELL OBIETTIVO Nel rispetto dei ruoli dell'ufficio Stampa e degli altri soggetti istituzionali della comunicazione (Portavoce e U.R.P.), alla luce delle attività e del servizio costantemente erogati dall'ufficio Stampa ai rappresentanti istituzionali, alle Strutture e Servizi comunali, alle redazioni giornalistiche locali/nazionali e ai cittadini, si intende sviluppare ulteriormente il percorso avviato potenziando sia gli strumenti informativi su rete internet, in particolare social network e siti dedicati, come base di veicolazione delle notizie riguardanti l'amministrazione comunale sia iniziative che coinvolgano direttamente i destinatari delle informazionicomunicazioni. Codice fase A_ B_2014 ZANGARA Alessandro Titoli Fasi Breve descrizione RESPONSABILE Dirigente/PO/AP Sviluppo e diffusione servizi Sviluppo e diffusione utilizzo ZANGARA Alessandro delle pagine internet: piattaforma informatica di testata giornalistica cronacacomune.it in integrazione cronacacomune.it, facebook, con i social network; sviluppo e twitter rinnovo servizio ConsiglioWeb (diretta audio video sedute del Consiglio comunale e di altri incontri e appuntamenti organizzati dall'amm. comunale. Potenziare sinergie operative fra enti, istituzioni e redazioni per valorizzare azioni, iniziative e Condivisione e diffusione della piattaforma informatica per alimentare il data base AgendaComune e AgendaFerrara ZANGARA Alessandro Tipo di Pianificazione strategica Nuovo Priorità Strategica PS6 Continuazione Azione Strategica A73 Sistema gestione ambientale SI NO Indicatore Target DATA inizio Grado di realizzo delle fasi Incremento % utenti pagine web Numero enti coinvolti DATA fine Peso 100% Indicatore Target DATA inizio DATA fine Peso fase Numero Vd. Peso attivazioni (nuove funzionalità attivate) +10% Vd. Peso

9 901-06C_ D_ E_2014 appuntamenti (AgendaComune, AgendaFerrara); Ufficializzare protocollo operativo di informazione/comunicazion e in caso di criticità ed emergenze (con Prefettura, Provincia e Telestense); Diffondere la cultura dell'informazione in particolare sui temi della sicurezza, cittadinanza e legalità (stage e incontri con gli studenti, associazioni) Riattivazione testata giornalistica del Comune di Ferrara per la realizzazione del periodico di informazione culturale Museo invita (calendario appuntamenti) coinvolgendo la Provincia di Ferrara e l'università Attivazione tavolo interistituzionale presso la Prefettura per la definizione e applicazione di protocollo informativo in caso di emergenze. Definizione documento operativo. Attivazione tirocini formativi in collaborazione con le scuole del territorio (secondarie II grado, università) e incontri con gli studenti, anche in collaborazione con Assostampa Ferrara. Campagna di informazione sull'importanza della cultura della Legalità e del Primo Soccorso. Realizzazione prodotti multimediali e organizzazione incontri tematici Modifica registrazione della testata giornalistica Comune Notizie in Museo invita, a cura dei Musei civici di Arte Antica; predisposizione documenti, attivazione numero ISSN e assistenza al piano editoriale. ZANGARA Alessandro ZANGARA Alessandro Numero incontri (tavolo interistituz.) Numero studenti coinvolti (tirocinio) Numero incontri Vd. Peso Vd. Peso ZANGARA Alessandro Nr. attivazioni Vd. Peso

10 OBIETTIVO PEG 2014 CDC: 901 GABINETTO DEL SINDACO- UFFICIO STAMPA Tipo di Pianificazione strategica Nuovo Priorità Strategica PS6 Continuazione Azione Strategica A71 Sistema gestione ambientale SI NO Codice ob. Titolo Descrizione RESPONSABILE Dirigente/PO/AP Indicatore Target DATA Inizio DATA Fine Peso _2014 Sicurezza sismica: laboratori partecipativi di prevenzione del danno sismico Si intende dare continuità ai laboratori partecipati del 2013 lavorando sulle proposte dei cittadini raccolte nel Documento di Proposta Partecipata (deliberato dalla giunta comunale del luglio 2013) con particolare attenzione ai seguenti filoni: 1. Verso la prevenzione civile diffusa 2. Apprendere il terremoto come comunità FAVA Anna Rosa Grado di realizzo delle fasi 100% 01/01/ /12/ FASI DELL OBIETTIVO Codice fase A_ B_2014 Titoli Fasi Breve descrizione RESPONSABILE Dirigente/PO/AP Verso la prevenzione civile Azioni di informazione, FAVA Anna Rosa diffusa comunicazione e sensibilizzazione alla prevenzione sismica con la collaborazione dei cittadini. In particolare:promozione del gioco di ruolo sulla comunicazione del rischio sismico Play decide ; aggiornamento del Blog Battiamo il sisma Per una cultura diffusa della prevenzione sismica ; collaborazione alla divulgazione del Piano di Protezione Civile, Presentazione del Depliant 10 buone abitudini per rendere le nostre case più sicure Apprendere il terremoto come comunità Campagna di sensibilizzazione in collaborazione tra Pubblica Amministrazione e cittadini. In particolare durante la settimana dedicata nel mese di maggio FAVA Anna Rosa Indicatore Target DATA inizio DATA fine Peso fase Nr. Materiale 1 01/01/ /12/2014 Vd. Peso informativo prodotto Nr. Presentazioni pubbliche (campagna cittadina -20/29 maggio + visita 2 1 maggio maggio 2014 Vd. Peso

11 901-21C_ D_2014 Creare sinergie e collaborazioni Affidare prestazioni di servizio a collaboratori esterni Le attività saranno condivise attraverso le sinergie e le collaborazioni tra i vari Servizi della Pubblica Amministrazione, l Università di Ferrara e gli Ordini Partner individuati: -Il Satoh Laboratory dell Università Waseda di Tokyo (centro internazionale all avanguardia sulla ricostruzione pre-sismica, responsabile della realizzazione di diversi percorsi partecipati) ; - ENEA (Centro di Ricerca di Bologna che ha una sezione dedicata alla sicurezza antisismica e sta lavorando da anni nel campo della prevenzione sismica, negli ultimi mesi sta lavorando alla realizzazione di un piano nazionale di messa in sicurezza sismica). Soggetti da coinvolgere : Vigili del fuoco, Protezione civile, Università, Telestense, Circoscrizioni, cittadini, stakeholders (Amministratori condominiali, ordini, associazioni, ecc ) Per la realizzazione dei materiali informativi ci si avvarrà di collaborazioni esterne guidata nella zona medioevale colpita dal sisma) PERELLI Paolo Nr. incontri 3 01/01/ /12/ PERELLI Paolo Nr. Delibere depositate (di Giunta) 1 01/01/ /12/2014 1

12 OBIETTIVO PEG 2014 CDC: 901 GABINETTO DEL SINDACO- UFFICIO STAMPA Tipo di Pianificazione strategica Nuovo Priorità Strategica PS6 Continuazione Azione Strategica A73 Sistema gestione ambientale SI NO Codice ob. Titolo Descrizione RESPONSABILE Dirigente/PO/AP Indicatore Target DATA inizio DATA fine Peso _2014 Ferrara come prima più di prima Al termine del mandato del Sindaco è necessario informare i cittadini, rendicontando in modo chiaro e trasparente, gli obiettivi e i risultati raggiunti dall amministrazione del Sindaco Tagliani. In particolare si vuole illustrare la coerenza tra gli impegni assunti nel Programma di mandato e le azioni attivate nel corso della legislatura. Lo scopo è quello di aiutare i cittadini, le associazioni e tutti i soggetti interessati a formulare un giudizio più informato e consapevole sulle politiche proposte, sull attività svolta e sui risultati raggiunti. FAVA Anna Rosa Grado di realizzo delle fasi 100% Gennaio 2014 Maggio FASI DELL OBIETTIVO Codice fase A_ B_ C_2014 Titoli Fasi Breve descrizione RESPONSABILE Dirigente/PO/AP Presentazione del bilancio Saranno organizzati, con FAVA Anna Rosa di mandato e del percorso l assessore al Decentramento, informativo all interno degli Incontri specifici con i Presidenti e i Consigli di delle quattro circoscrizioni Circoscrizione per coinvolgerli quali partner attivi del percorso Individuazione dei luoghi dove organizzare le giunte itineranti e calendarizzazione degli incontri Realizzazione di materiale informativo di promozione degli incontri e distribuzione del Bilancio Con la collaborazione dell Ufficio decentramento mappatura delle frazioni con individuazione dei luoghi dove svolgere gli incontri da organizzare Per divulgare e coinvolgere i cittadini realizzazione di manifesti/i depliant informativi da distribuire nei vari uffici Indicatore Target DATA inizio DATA fine Peso fase Nr. Incontri 4 01/01/ /01/2014 Vd. Peso (consigli di circoscrizione) FAVA Anna Rosa Rispetto dei tempi 100% 01/01/ /01/2014 Vd. Peso FAVA Anna Rosa Rispetto dei tempi 100% 01/01/ /01/2014 Vd. Peso

13 901-24D_2014 di mandato 2009/2014 Documentazione decentrati, negli uffici, all interno delle associazioni presenti nel territorio, nei centri sociali, ecc Gli incontri saranno documentati e pubblicati nel nuovo sito nel Blog del Sindaco, e attraverso i social Network Saranno previste, in alcuni incontri, anche dirette streaming FAVA Anna Rosa Nr. Pagine web create 2 01/01/ /05/2014 Vd. Peso

14 OBIETTIVO PEG 2014 CDC: 901 GABINETTO DEL SINDACO- UFFICIO STAMPA Tipo di Pianificazione strategica Nuovo Priorità Strategica PS6 Continuazione Azione Strategica A71 Sistema gestione ambientale SI NO Codice ob. Titolo Descrizione RESPONSABILE Dirigente/PO/AP Indicatore Target DATA Inizio DATA Fine Peso _2014 Ricostruiamo l'aquilone: la sicurezza come bene comune (Progetto approvato dalla Regione Emilia Romagna con D.Reg. n 174/2013) Percorso di progettazione partecipata degli spazi interni ed esterni della scuola Aquilone, abbandonata in seguito al terremoto e ora in fase di progettazione in un area adiacente al vecchio edificio. Il percorso partecipato si inserisce all interno delle politiche per la ricostruzione dei comuni terremotati e ha come di coinvolgere i bambini, i genitori, il personale scolastico e le realtà sociali presenti nel quartiere in un percorso che va oltre la semplice idea di rendere il nuovo edificio resistente a nuove possibili scosse. Obiettivo è di partire dalla sicurezza della scuola per cominciare a costruire, con la comunità dentro e attorno al nuovo Aquilone, una vera e propria cultura della resilienza, coinvolgendo diverse generazioni e un tessuto sociale ricco e significativo dei cambiamenti della nostra società globale: 37 bambini dei 100 frequentanti la scuola non hanno la cittadinanza italiana e il 10% dei nuclei familiari risultano in carico ai servizi sociali territoriali. FAVA Anna Rosa Grado di realizzo delle fasi 100% GENNAIO 2014 GIUGNO FASI DELL OBIETTIVO Codice fase A_2014 Titoli Fasi Breve descrizione RESPONSABILE Dirigente/PO/AP Studio e Analisi Per avviare un percorso partecipato PERELLI Paolo generale dell area significativo sarà fondamentale conoscere urbana l ambito urbano in cui si trovava la struttura resa inagibile dal sisma. Indicatore Target DATA inizio DATA fine Peso fase Redazione 1 01/01/ /12/ studio di fattibilità

15 901-25B_2014 Studio e conoscenza dei progetti e delle esperienze dei bambini e dei genitori a seguito del terremoto La conoscenza dei progetti e delle esperienze vissute sia dai bambini che dai genitori grazie alla programmazione degli insegnanti nell A.S. in corso - saranno oggetto di partenza per i laboratori partecipati FAVA Anna Rosa Redazione studio di fattibilità 1 01/01/ /12/2014 5% C_ D_2014 Percorso partecipato : La sicurezza come bene comune. Presentazione de Il giardino in movimento Risultati attesi: Definizione di un DocPP di sintesi da presentare alla Giunta Comunale che se accolto potrà essere replicabile anche a realtà simili per la manutenzione e gestione di edifici e aree di proprietà pubblica; Definizione condivisa degli spazi e degli arredamenti interni ed esterni alla scola; Sperimentazione di un programma educativo per le scuole di infanzia La sicurezza come bene comune. Diffusione capillare nella cittadinanza dei temi oggetto del percorso partecipato attraverso un'efficace comunicazione diretta e indiretta; Progettazione condivisa del percorso partecipato in tutte le sue fasi e sviluppi tra i partecipanti ai tavoli di negoziazione e gli abitanti (singoli o in forma associata); Scambio e condivisione di riflessioni tra i cittadini e la Pubblica Amministrazione per la definizione di un quadro di conoscenze, che pone al primo posto lo sviluppo di un modello di intervento definito di protezione civile diffusa ; Potenziamento della rete cooperativa costituitasi durante lo svolgimento del processo partecipativo; Definizione e organizzazione di una rete di collaborazione tra gli abitanti e gli operatori urbani interessati, da estendere a livello cittadino; La buona pratica della Scuola comunale d Infanzia Casa del Bambino sarà presentata quale esempio e percorso metodologico per dare avvio ad una prassi che annualmente possa essere replicata all interno della scuola non solo per l aspetto Educativo, ma anche per le diverse attività di ripristino, cura-manutenzione e trasformazione permanente del giardino FAVA Anna Rosa PERELLI Paolo Rispetto dei tempi Rispetto dei tempi 100% 01/01/ /12/ % 100% 01/01/ /12/2014 1

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31 COMUNE DI FERRARA PERSONALE AL CDC UFFICI DI STAFF DEL SETTORE ATTIVITA' CULTURALI Cognome Nome POSIZIONE ECONOMICA SEMINAROTI SALVATORE D3 ZERBINATI MARIA D1 CITTADELLA ISABELLA C1 ANTONELLI LORENZA B1

32 COMUNE DI FERRARA PERSONALE AL CDC U.O. MUSEI D'ARTE ANTICA E STORICO-SCIENTIFICI Cognome Nome POSIZIONE ECONOMICA ANDREOTTI ANGELO D5 (P.O.) GULINELLI MARIA D5 LOPRESTI ELISABETTA D5 TROMBONI DELFINA D4 MUSCARDINI GIUSEPPE D2 BONATTI ELENA D1 SASSU GIOVANNI D1 SALVINI MARIA LUISA C5 DIOMEDI TIZIANA C3 GUARNIERI ANTONELLA C3 BIGONI LORELLA C1 SPISANI CLAUDIA C1 BENFENATI PAOLA B5 BIANCHI ENRICO B5 OFFIDIOSI CATERINA B5 CASELLI MORENO B4 CORSO COSTANTINO B4 RICCHIERI BARBARA B4 BRUNO ALESSANDRA B3 ZANELLA MONICA B2 BONETTI MARGHERITA B1 NARDINI MIRCO B1 PAESANTI VALENTINA B1 SANSONI LIA B1 ZANZI ROBERTA B1 CORNACCHIA MONICA A4

33 COMUNE DI FERRARA PERSONALE AL CDC MUSEO DI STORIA NATURALE Cognome Nome POSIZIONE ECONOMICA MAZZOTTI STEFANO D5 (A.P.) CORAZZA CARLA D5 TREVISANI ENRICO D5 CARIANI EMANUELA D4 GALTAROSSA LAURO D1 FOGLI MARIA GRAZIA C1 MASSARI ROBERTO B4 PODERI SUSANNA B4 VISENTINI CRISTINA B2 FERROCI PAOLA B1 MARANINI GIOVANNA B1

34 COMUNE DI FERRARA PERSONALE AL CDC GABINETTO DEL SINDACO-UFFICIO STAMPA Cognome Nome POSIZIONE ECONOMICA LENZERINI GIOVANNI Dirigente "T.D." FAVA ANNA ROSA D4 ZANGARA ALESSANDRO D3 (P.O.) MAESTRI LUCIA D2 MATTIOLI LUCIA D2 BERSANETTI GRAZIANA D1 CAMBI IVANA D1 GABBERI PAOLA D1 GARBINI CRISTINA C5 GIOVANNINI LAURA LUCIA C4 FRIGHI ELENA C1 SORIANI GIAMPAOLO B5 FREGNANI ANDREA B4 TADDIA ANTONELLA B1

amministratori, ai media e ai cittadini (giornalisti) e ai cittadini e promuovere

amministratori, ai media e ai cittadini (giornalisti) e ai cittadini e promuovere OBIETTIVI 2015-2017 PEG - Piano della Performance Continuazione Ob. PEG 2014 NO SI MISSIONE OB. STRATEGICO OB. OPERATIVO Legame DUP 01 01.99 01.99 CDC Proposta Titolo Descrizione RESPONSABILE ANNO 2015

Dettagli

OBIETTIVI PEG - Piano della Performance FASI DELL OBIETTIVO. Continuazione Ob. PEG 2014 X NO SI ANNO 2015 ANNO 2017

OBIETTIVI PEG - Piano della Performance FASI DELL OBIETTIVO. Continuazione Ob. PEG 2014 X NO SI ANNO 2015 ANNO 2017 OBIETTIVI - PEG - Piano della Performance Continuazione Ob. PEG 2014 X NO SI MISSIONE OB. STRATEGICO OB. OPERATIVO Legame DUP 2 2.7 2.7.4 CDC Proposta Titolo Descrizione RESPONSABILE 501_001_2 Protocollo

Dettagli

FANTINATI Roberto. Codice CDC Servizio Titoli CDC 403 U.O. SICUREZZA SUL LAVORO E Entrata (parte finanziaria): tit. III

FANTINATI Roberto. Codice CDC Servizio Titoli CDC 403 U.O. SICUREZZA SUL LAVORO E Entrata (parte finanziaria): tit. III OBIETTIVI Codice CDC CDC 403 Servizio U.O. SICUREZZA SUL LAVORO E PROTEZIONE CIVILE RISORSE FINANZIARIE Parte corrente Codice CDC Servizio Titoli CDC 403 U.O. SICUREZZA SUL LAVORO E Entrata (parte finanziaria):

Dettagli

SITTI Lara CDC 807 SERVIZIO GESTIONE E / CONTROLLO SERVIZI CULTURALI, POLITICHE GIOVANILI E PROGETTAZIONE EUROPEA

SITTI Lara CDC 807 SERVIZIO GESTIONE E / CONTROLLO SERVIZI CULTURALI, POLITICHE GIOVANILI E PROGETTAZIONE EUROPEA Codice CDC Servizio OBIETTIVI CDC 807 SERVIZIO GESTIONE E CONTROLLO SERVIZI CULTURALI, POLITICHE GIOVANILI E PROGETTAZIONE EUROPEA RISORSE FINANZIARIE Parte corrente Codice CDC CDC 807 Servizio SERVIZIO

Dettagli

TUMIATI Davide SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE UNESCO

TUMIATI Davide SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE UNESCO TUMIATI Davide OBIETTIVI Codice CDC CDC 319 CDC 905 Servizio SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE UNESCO Codice CDC Servizio Titoli CDC 319 SETTORE PIANIFICAZIONE Entrata (parte finanziaria): tit. / RISORSE

Dettagli

MOLINARI Fausto U.O. SPORT E TEMPO LIBERO. Codice CDC Servizio Titoli CDC 808 U.O. SPORT E TEMPO LIBERO Entrata (parte finanziaria): tit.

MOLINARI Fausto U.O. SPORT E TEMPO LIBERO. Codice CDC Servizio Titoli CDC 808 U.O. SPORT E TEMPO LIBERO Entrata (parte finanziaria): tit. OBIETTIVI Codice CDC CDC 808 Servizio U.O. SPORT E TEMPO LIBERO RISORSE FINANZIARIE Parte corrente Codice CDC Servizio Titoli CDC 808 U.O. SPORT E TEMPO LIBERO Entrata (parte finanziaria): tit. III Spesa

Dettagli

TARTARI Rita U.O. DECENTRAMENTO - URP. Codice CDC Servizio Titoli CDC 803 U.O. DECENTRAMENTO - URP Entrata (parte finanziaria): tit.

TARTARI Rita U.O. DECENTRAMENTO - URP. Codice CDC Servizio Titoli CDC 803 U.O. DECENTRAMENTO - URP Entrata (parte finanziaria): tit. TARTARI Rita OBIETTIVI Codice CDC CDC 803 Servizio U.O. DECENTRAMENTO - URP RISORSE FINANZIARIE Parte corrente Codice CDC Servizio Titoli CDC 803 U.O. DECENTRAMENTO - URP Entrata (parte finanziaria): tit.

Dettagli

PACELLI Maria Luisa U.O. GALLERIE D'ARTE. Entrata (parte finanziaria): tit. / Spesa (parte finanziaria): tit. II

PACELLI Maria Luisa U.O. GALLERIE D'ARTE. Entrata (parte finanziaria): tit. / Spesa (parte finanziaria): tit. II OBIETTIVI Codice CDC CDC 511 Servizio U.O. GALLERIE D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA RISORSE FINANZIARIE Parte corrente Codice CDC CDC 511 Servizio U.O. GALLERIE D'ARTE Titoli Entrata (parte finanziaria):

Dettagli

AREA POLO MOSTRE E MUSEI SCIENTIFICI

AREA POLO MOSTRE E MUSEI SCIENTIFICI AREA POLO MOSTRE E MUSEI SCIENTIFICI AREA POLO MOSTRE E MUSEI SCIENTIFICI DIRETTORE DI AREA SEGRETERIA DI DIREZIONE UFFICIO PROMOZIONE ED EVENTI UFFICIO TECNICO UFFICIO DIDATTICA PAC ORGANIZZATIVO E AMMINISTRATIVO

Dettagli

SPINELLI Enrico SERVIZIO BIBLIOTECHE E ARCHIVI. Codice CDC Servizio Titoli CDC 508 SERVIZIO BIBLIOTECHE E Entrata (parte finanziaria): tit.

SPINELLI Enrico SERVIZIO BIBLIOTECHE E ARCHIVI. Codice CDC Servizio Titoli CDC 508 SERVIZIO BIBLIOTECHE E Entrata (parte finanziaria): tit. SPINELLI Enrico OBIETTIVI Codice CDC CDC 508 Servizio SERVIZIO BIBLIOTECHE E ARCHIVI RISORSE FINANZIARIE Parte corrente Codice CDC Servizio Titoli CDC 508 SERVIZIO BIBLIOTECHE E Entrata (parte finanziaria):

Dettagli

Aree ed obiettivi connessi con il RAV

Aree ed obiettivi connessi con il RAV Piano di Miglioramento (PdM) dell'istituzione Scolastica RMRC03000T Maffeo Pantaleoni a.s.2015/2016 in base alle priorità ed ai traguardi del RAV 2015/2016 Aree ed obiettivi connessi con il RAV Esiti degli

Dettagli

ANNO 2016 Organizzazione dell esposizione temporanea l arte per l arte. Il castello estense ospita giovanni boldini e filippo de pisis

ANNO 2016 Organizzazione dell esposizione temporanea l arte per l arte. Il castello estense ospita giovanni boldini e filippo de pisis PROPOSTA OBIETTIVI 2015-2017 PEG - Piano della Performance Continuazione Ob. PEG 2014 NO SI MISSIONE OB. STRATEGICO OB. OPERATIVO Legame DUP 2 2.7 2.7.2 CDC Proposta Titolo Descrizione RESPONSABILE 2015

Dettagli

BENEDETTI Donato SERVIZIO PERSONALE. Codice CDC Servizio Titoli CDC 801 SERVIZIO PERSONALE Entrata (parte finanziaria): tit.ii III

BENEDETTI Donato SERVIZIO PERSONALE. Codice CDC Servizio Titoli CDC 801 SERVIZIO PERSONALE Entrata (parte finanziaria): tit.ii III BENEDETTI Donato OBIETTIVI CDC CDC 801 Servizio RISORSE FINANZIARIE Parte corrente CDC Servizio Titoli CDC 801 Entrata (parte finanziaria): tit.ii III CDC 609 FORMAZIONE PROFESSIONALE Spesa (parte finanziaria):

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO. aa.ss

PIANO DI MIGLIORAMENTO. aa.ss DIREZIONE DIDATTICA 3 CIRCOLO Via Monte Cervino 06034 FOLIGNO Tel. 0742 21842 Fax 0742 329189 E-mail pgee03200c@istruzione.it Sito web: http://www.terzocircolofoligno.it PIANO DI MIGLIORAMENTO aa.ss. 2016-2019

Dettagli

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA 24 marzo 2014 RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA LE EX AREE MILITARI TRA VALORIZZAZIONE CULTURALE E PIANIFICAZIONE STRATEGICA Silvia Mirandola S T R U T T U R A D E L L A R I C E R C A B A C K

Dettagli

DE LUIGI Fabio. Codice CDC Servizio Titoli. INFORMATIVI E TERRITORIALI Spesa (parte finanziaria): tit. I

DE LUIGI Fabio. Codice CDC Servizio Titoli. INFORMATIVI E TERRITORIALI Spesa (parte finanziaria): tit. I OBIETTIVI Codice CDC CDC 805 Servizio SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI E TERRITORIALI RISORSE FINANZIARIE Parte corrente Codice CDC Servizio Titoli CDC 805 SERVIZIO SISTEMI Entrata (parte finanziaria): tit.

Dettagli

Allegati E ed F alla seconda variazione PEG

Allegati E ed F alla seconda variazione PEG Allegati E ed F alla seconda variazione PEG 2016-2018 In relazione alle modifiche organizzative apportate dalla DGC n. 56 del 14 ottobre 2016, ed alle comunicazioni ricevute dalle strutture riguardo alle

Dettagli

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina Comune di San Giuseppe Jato Jato Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA Emanuele Messina Responsabile della Comunicazione Finanziato nell ambito

Dettagli

Servizio Civile - bando ordinario 2017 Progetti di servizio civile nazionale

Servizio Civile - bando ordinario 2017 Progetti di servizio civile nazionale Servizio Civile - bando ordinario 207 Progetti di servizio civile nazionale ENTE AREA DI INTERVENTO AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Ambientale Assistenziale x Promozione culturale FAENZA - RIOLO TERME

Dettagli

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale (Allegato C) SCHEDA PROGETTO RURAL4Università 2018 1. Soggetti attuatori Regione Molise, Regione Puglia, Regione Campania Altri soggetti partecipanti (coordinamento) Consiglio per la ricerca in agricoltura

Dettagli

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive 4 Ottobre 2016 Roma - Collegio Romano Cittadinanza attiva: Progetto e concorso nazionale Articolo 9 della Costituzione

Dettagli

Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 396 del 01/10/2018 AREA SOPRINTENDENZA CASTELLO, MUSEI ARCHEOLOGICI E MUSEI STORICI

Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 396 del 01/10/2018 AREA SOPRINTENDENZA CASTELLO, MUSEI ARCHEOLOGICI E MUSEI STORICI Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 396 del 01/10/2018 AREA SOPRINTENDENZA CASTELLO, MUSEI ARCHEOLOGICI E MUSEI STORICI AREA SOPRINTENDENZA CASTELLO, MUSEI ARCHEOLOGICI E MUSEI STORICI DIRETTORE

Dettagli

LA SCUOLA CHE CAMBIA: PER UNA NUOVA DIDATTICA DELLA COMUNICAZIONE (I e II livello)

LA SCUOLA CHE CAMBIA: PER UNA NUOVA DIDATTICA DELLA COMUNICAZIONE (I e II livello) CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2016/17 (I e II livello) TITOLO LA SCUOLA CHE CAMBIA: PER UNA NUOVA DIDATTICA DELLA COMUNICAZIONE (I e II livello) CONTESTO DI RIFERIMENTO Il Liceo scientifico Valeriani

Dettagli

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Pag. 1 aggiornato il 18/10/2018 SOMMARIO ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE... 3 TEAM INNOVAZIONE DIGITALE... 3 LINEE DI ATTUAZIONE DEL PNSD...

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: PICCOLO MUSEO, GRANDI CONFINI. SETTORE e Area di Intervento: Settore: Patrimonio artistico e culturale Area: Valorizzazione centri storici minori Codice: D 02 ELEMENTI ESSENZIALI

Dettagli

POR FESR Regione Emilia-Romagna. Piano di comunicazione 2017

POR FESR Regione Emilia-Romagna. Piano di comunicazione 2017 POR FESR 2014-2020 Regione Emilia-Romagna Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015 Piano di comunicazione 2017 A cura di Anna Maria Linsalata Responsabile comunicazione Por Fesr Indice Premessa 3 Azioni

Dettagli

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 Servizio Ambiente Centro Idea - Partecipazione CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA Viale Alfonso I d Este 17-44123 Ferrara Tel. 0532 744670

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VEIC824008 ROMOLO ONOR Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 11) Indice Sommario 1. 1. Obiettivi di processo o o o 1.1 Congruenza

Dettagli

BLASI Patrizia. Codice CDC Servizio Titoli ESPROPRI - PROGRAMMAZIONE OO.PP. Entrata (parte finanziaria): tit. IV V Spesa (parte finanziaria): tit.

BLASI Patrizia. Codice CDC Servizio Titoli ESPROPRI - PROGRAMMAZIONE OO.PP. Entrata (parte finanziaria): tit. IV V Spesa (parte finanziaria): tit. BLASI Patrizia OBIETTIVI Codice CDC CDC 401 Servizio SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI - PROGRAMMAZIONE OO.PP. RISORSE FINANZIARIE Parte corrente Codice CDC Servizio Titoli SERVIZI AMMINISTRATIVI ED Entrata

Dettagli

AREA 1 - CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE

AREA 1 - CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE PREMESSA Il Gruppo Staff di Istituto, riunitosi il 28 giugno 2019 presso i locali della scuola primaria di Palena, ha esaminato le relazioni finali degli incarichi delle figure di sistema e dei progetti

Dettagli

#Kids: scienza e nuovi target Masterclass

#Kids: scienza e nuovi target Masterclass # Masterclass Relatori: Andrea Paolo Ciani Università di Bologna Riccardo Guidetti Associazione Leo Scienza Andrea Maggi Università di Ferrara sulla comunicazione universitaria 15-16 marzo AGENDA: - LA

Dettagli

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA SCUOLA: Istituto comprensivo 7 di Imola (Bologna) ARCHIVIO: Archivio storico comunale di Imola ALTRI PARTNER: Musei civici

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione) PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (di seguito Regione) e Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO (di seguito Comitato Giovani) PER LA COOPERAZIONE TESA ALLA REALIZZAZIONE

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Premessa Come previsto dall art, 1 comma 56 della Legge 107/2015 di riforma del sistema di istruzione, il M.I.U.R., con il D.M. n. 851

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE 2016-2019 a cura dell animatore digitale docente : Francesca Scarpulla Finalità ruolo animatore In sintesi dal PNSD favorire il processo di digitalizzazione

Dettagli

DESERTNET Follow-up Progetto DESERTNET 2 Alghero 29 Settembre 2004

DESERTNET Follow-up Progetto DESERTNET 2 Alghero 29 Settembre 2004 DESERTNET Follow-up CRITERI DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO DA PARTE DELLA UE consolidamento del partenariato obiettivi differenti rispetto al precedente progetto, ma in continuità con esso sviluppo di aspetti

Dettagli

CARUSO. Missione 1 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE ORGANI ISTITUZIONALI

CARUSO. Missione 1 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE ORGANI ISTITUZIONALI CENTRO DI RESPONSABILITÀ ESPONSABILITÀ: STAFF DEL RESPONSABILE ESPONSABILE: DOTT OTT. GIANLUCA CARUSO DEL SINDACO PDM LA CITTÀ INTELLIGENTE Missione SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE INDIRIZZO

Dettagli

Piano Digitale d Istituto

Piano Digitale d Istituto Piano Digitale d Istituto 2016-2019 Sulla base del Decreto 851 del 24 ottobre 2015 (Piano Nazionale Scuole Digitali ai sensi della L. 107/2015, art. 1, c. 56), l Istituto è impegnato nell attivazione di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA distretto n. 17 - Via Amundsen, 80-41123 MODENA 059/331373 - Fax: 059/824135 Cod. Fisc.: 94177160366 - C.M.: MOIC84100V e-mail: moic84100v@istruzione.it casella PEC: MOIC84100V@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Allegato 4 Indicatori del Programma

Allegato 4 Indicatori del Programma Allegato 4 Indicatori del Programma 20 marzo 2017 4. Indicatori del programma Introduzione metodologica alle tabelle. Indicatori di output Per ciò che concerne la identificazione dei valori target degli

Dettagli

Questionario di auto valutazione

Questionario di auto valutazione Questionario di auto valutazione Gentile Insegnante In applicazione degli art. 126 /127/128 e 129 della L.107/2015, nella consapevolezza della difficoltà della loro applicazione e al fine di costruire

Dettagli

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO RESPONSABILE DEL PIANO: IL D.S. PROF.SSA FAUSTA GRASSI REFERENTE DEL PIANO: PROF.SSA FRANCESCA DE GAETANO COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE Prof.ssa Daniela D'Alia, Prof.ssa Monica

Dettagli

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA All. 2 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL'AMBIENTE FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA LT: Provincia di : Referente

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF 2016/2019 Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti Premessa Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa La legge 107 prevede che dal 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

PIANO DI ATTUAZIONE TRIENNALE DEL PNSD A.S ISTITUTO COMPRENSIVO A. TOSCANINI - APRILIA

PIANO DI ATTUAZIONE TRIENNALE DEL PNSD A.S ISTITUTO COMPRENSIVO A. TOSCANINI - APRILIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo Arturo Toscanini Via Amburgo, 5-04011 Aprilia 0692731641 - Fax 0692854970 Cod.fisc.

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Direzione SERVIZI TECNICI Direttore MAZZONI MICHELE Classificazione PROPOSTA PROGETTO Art.15 c.5 CCNL 01/04/1999 Servizio Descrizione dettagliata dell'obiettivo BELLE ARTI E FABBRICA DI PALAZZO VECCHIO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. / ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. / MODELLO Progetti PTOF: aspetto didattico A. Specifiche A.1 TITOLO Denominazione attività : Progetto curricolare extracurricolare

Dettagli

PROGETTO OPERATIVO PER IL COORDINAMENTO TERRITORIALE DELLE AZIONI DI ORIENTAMENTO

PROGETTO OPERATIVO PER IL COORDINAMENTO TERRITORIALE DELLE AZIONI DI ORIENTAMENTO Provincia di Bologna PROGETTO OPERATIVO PER IL COORDINAMENTO TERRITORIALE DELLE AZIONI DI ORIENTAMENTO Conferenze territoriali Settembre Ottobre 2002 1 La nostra idea di orientamento La transizione come

Dettagli

MONITORAGGIO ATTUAZIONE PDM

MONITORAGGIO ATTUAZIONE PDM a.s. 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO G. CALÒ V.le M. UNGHERIA, 86-74013 GINOSA (TA) tel.+390998245663- E-mail: TAIC82600L@istruzione.it PEC: TAIC82600L@pec.istruzione.it Sito web: www.scuolacalo.it - C.F.

Dettagli

Data elaborazione 03/04/2017 SCHEDA GENERALE 2. Parametri selezionati: Vista DUP_1 DUP Centro di Responsabilità S10 Staff sindaco e giunta

Data elaborazione 03/04/2017 SCHEDA GENERALE 2. Parametri selezionati: Vista DUP_1 DUP Centro di Responsabilità S10 Staff sindaco e giunta SCHEDA GENERALE 2 Data elaborazione 03/04/2017 Parametri selezionati: Vista DUP_1 DUP 2016-2018 Livello OBIETTIVO DI PEG Centro di Responsabilità S10 Staff sindaco e giunta 2016_S10_01 Politiche abitative

Dettagli

PIANIFICAZIONE STRATEGICA Priorità strategiche, obiettivi di mandato e azioni

PIANIFICAZIONE STRATEGICA Priorità strategiche, obiettivi di mandato e azioni PIANIFICAZIONE STRATEGICA 2009-2014 Priorità strategiche, obiettivi di mandato e azioni Ob01 FUSARI A01 Completare PSC, POC e RUE, attraverso la definizione di iter FUSARI procedurali chiari e trasparenti

Dettagli

FINARDI Roberto. Codice CDC Servizio Titoli. GENERALE-PROGRAMMAZIONE Spesa (parte finanziaria): tit. I

FINARDI Roberto. Codice CDC Servizio Titoli. GENERALE-PROGRAMMAZIONE Spesa (parte finanziaria): tit. I FINARDI Roberto OBIETTIVI Codice CDC CDC 201 Servizio DIREZIONE SEGRETERIA GENERALE-PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO RISORSE FINANZIARIE Parte corrente Codice CDC Servizio Titoli CDC 201 DIREZIONE SEGRETERIA

Dettagli

PNSD PIANO DI ATTUAZIONE Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II - Roma

PNSD PIANO DI ATTUAZIONE Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II - Roma PNSD PIANO DI ATTUAZIONE 2016-19 1 PROGETTO PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) La programmazione di strategie di digitalizzazione, inserita nel Piano Triennale dell Offerta Formativa

Dettagli

I.C. Sarnelli - De Donato - Rodari Via P. Sarnelli n.255 Tel./fax 080/ Polignano a Mare (BA) PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

I.C. Sarnelli - De Donato - Rodari Via P. Sarnelli n.255 Tel./fax 080/ Polignano a Mare (BA) PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO I.C. Sarnelli - De Donato - Rodari Via P. Sarnelli n.255 Tel./fax 080/4240796 70044 Polignano a Mare (BA) Via Vivarini n.5 Tel/fax 080/4240027 70044 Polignano a Mare (BA) PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE La legge 107 prevede che dall anno 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale.

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale. GLI STATI GENERALI DELLA CITTA' DI TREVISO Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale. Seguici su: comune.treviso.it @ComuneTreviso #statigenerali Info: sociale@treviso.comune.it

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE a.s. 2013/2014

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE a.s. 2013/2014 PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE a.s. 2013/2014 PERCHÉ? Per continuare a lavorare insieme sui rifiuti Per mantenere vivo l interesse per il proprio territorio Per aggiornare la scuola rispetto alla gestione

Dettagli

PIANO DI COMUNICAZIONE 2017

PIANO DI COMUNICAZIONE 2017 PIANO DI 2017 Documento programmatico annuale relativo alle attività di Comunicazione istituzionale a supporto del Dipartimento per gli Affari regionali le Autonomie A cura del Servizio per la Comunicazione

Dettagli

Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017

Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017 Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017 Area di processo Obiettivi di processo Azioni Collegamento ad un quadro di riferimento innovativo Appendice A e B Curricolo, progettazione e valutazione Promuovere

Dettagli

Liceo Scientifico. Donatelli-Pascal-Milano. Piano di Miglioramento 2016/2017 SEZIONE 1

Liceo Scientifico. Donatelli-Pascal-Milano. Piano di Miglioramento 2016/2017 SEZIONE 1 Liceo Scientifico Donatelli-Pascal-Milano Piano di Miglioramento 206/207 SEZIONE.- Verifica congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi Priorità strategiche (da Rav Sez.): ETI DEGLI STUDENTI

Dettagli

Verso un nuovo modello di educazione: il progetto 0-6 Perugia, Palazzo Gallenga luglio 2018

Verso un nuovo modello di educazione: il progetto 0-6 Perugia, Palazzo Gallenga luglio 2018 CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI DELLA SCUOLA D INFANZIA ISCRITTI ALLA GESTIONE ASSISTENZIALE MAGISTRALE Verso un nuovo modello di educazione: il progetto 0-6 Perugia, Palazzo Gallenga 23-27 luglio 2018

Dettagli

Istituto Comprensivo di Vallelonga

Istituto Comprensivo di Vallelonga Ex art. 1 c58, legge 107/2015 Istituto Comprensivo di Vallelonga Progetto triennale per il Piano Nazionale Scuola Digitale redatto a cura dell animatore digitale 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia

Dettagli

63 CIRCOLO DIDATTICO Andrea Doria N A P O L I

63 CIRCOLO DIDATTICO Andrea Doria N A P O L I 63 CIRCOLO DIDATTICO Andrea Doria N A P O L I ANNO SCOLASTICO 2000-2001 Piano di attività per l anno scolastico 2000/2001, funzionale agli obiettivi e all attuazione del P.O.F. da svolgere in orario aggiuntivo

Dettagli

Istituto Comprensivo di Porto Mantovano

Istituto Comprensivo di Porto Mantovano Istituto Comprensivo di Porto Mantovano PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE L. 107/2015, art. 1, comma 57 Decreto n. 851 del 27/10/2015 A decorrere dall anno scolastico

Dettagli

Il percorso di lavoro sull affido: obiettivi e attività

Il percorso di lavoro sull affido: obiettivi e attività In collaborazione con il Il percorso di lavoro sull affido: obiettivi e attività Sabrina Breschi Referente per l Istituto degli Innocenti delle attività del Centro Regionale di Documentazione per l Infanzia

Dettagli

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine Prot. n. 3552 B/3 del 06/11/2018 Piano di Miglioramento a. s. 2018/19 NAEE14400N ISCHIA 1 Circolo Didattico Ischia 1 Obiettivi di processo Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi Relazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI PAVIA PIANO DI MIGLIORAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI PAVIA PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI PAVIA PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2018-2019 ANAGRAFICA - CONTESTO Istituzione Scolastica ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI Codice meccanografico: PVIC82500D Dirigente

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Antichità locali ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore D: Patrimonio artistico e culturale area 03: Valorizzazione storie e culture locali

Dettagli

PROGETTO SPERIMENTALE NUOVI MODELLI DI COMUNICAZIONE SOCIALE PIANO DETTAGLIATO DELLE ATTIVITA

PROGETTO SPERIMENTALE NUOVI MODELLI DI COMUNICAZIONE SOCIALE PIANO DETTAGLIATO DELLE ATTIVITA PROGETTO SPERIMENTALE NUOVI MODELLI DI COMUNICAZIONE SOCIALE PIANO DETTAGLIATO DELLE ATTIVITA 1. Finalità ed Articolazione delle Azioni Il progetto sperimentale presenta un articolazione in tre Azioni

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD La legge 107 prevede che tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

Protocollo di intesa. tra. la Provincia di Ancona. l Associazione Sistema Museale della Provincia di Ancona. l Ufficio Scolastico Regionale

Protocollo di intesa. tra. la Provincia di Ancona. l Associazione Sistema Museale della Provincia di Ancona. l Ufficio Scolastico Regionale Protocollo di intesa tra la Provincia di Ancona l Associazione Sistema Museale della Provincia di Ancona l Ufficio Scolastico Regionale la Regione Marche per l organizzazione e gestione dei laboratori

Dettagli

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità II annualità Obiettivi. costruire capacità di comunicazione e dialogo interculturale tra gli studenti delle scuole di primo e secondo

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Rita Catalano Triennio 2016/2019 PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE L IIS Cavour, al fine di sviluppare e migliorare le competenze digitali degli

Dettagli

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019 PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO Duilio Cambellotti, Rocca Priora (RM) Premessa Il piano di formazione dell Istituto scolastico si inserisce, come indicato nel Piano

Dettagli

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT) I Monte San Biagio- Lenola (LT) TRIENNIO 2016-19 1. Premessa L azione #28 del Piano Nazionale Scuola Digitale prevede la nomina di un docente ad animatore digitale ossia un docente che deve elaborare progetti

Dettagli

PDM 2017/2018 E RELATIVE AZIONI SVOLTE E DA SVOLGERE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

PDM 2017/2018 E RELATIVE AZIONI SVOLTE E DA SVOLGERE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PDM 2017/2018 E RELATIVE AZIONI SVOLTE E DA SVOLGERE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI 1. Completare il processo di omogeneizzazione tra i vari plessi dell Istituto Comprensivo, attraverso un progetto

Dettagli

Comune di Prato - Avvio del procedimento di revisione del Piano Strutturale: relazione del Garante della comunicazione INTRODUZIONE

Comune di Prato - Avvio del procedimento di revisione del Piano Strutturale: relazione del Garante della comunicazione INTRODUZIONE Comune di Prato - Avvio del procedimento di revisione del Piano Strutturale: relazione del Garante della comunicazione (a cura di Daria Risaliti - Agosto 2007) INTRODUZIONE Con deliberazione della Giunta

Dettagli

Progetto EST Educare alla Scienza e alla Tecnologia

Progetto EST Educare alla Scienza e alla Tecnologia Progetto EST Educare alla Scienza e alla Tecnologia Il Museo della Scienza e della Tecnologia per il Progetto EST Fiorenzo Galli, Direttore Generale Salvatore Sutera, Dirigente e resp. Servizi Educativi

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, avrà il compito

Dettagli

GESTIONE DEL POF FUNZIONE 1. n.1 unità ITC-ITT DOCENTE ASSEGNATARIO : n.1 unità IPSSEOA DOCENTE ASSEGNATARIO :

GESTIONE DEL POF FUNZIONE 1. n.1 unità ITC-ITT DOCENTE ASSEGNATARIO : n.1 unità IPSSEOA DOCENTE ASSEGNATARIO : FUNZIONE 1 n.1 unità ITC-ITT n.1 unità IPSSEOA GESTIONE DEL POF E ORIENTAMENTO IN ENTRATA E IN USCITA TIPOLOGIA DELL INTERVENTO ATTIVITA e MODALITA GESTIONE DEL POF (riferisce costantemente a tutti i componenti

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE VIA COPERNICO Codice Meccanografico: RMIS071006 sede: Via Copernico,

Dettagli

Scheda per la raccolta dei dati riguardanti i progetti da inserire nel POF. Anno scolastico 2017/2018 BULLISMO E CYBERBULLISMO

Scheda per la raccolta dei dati riguardanti i progetti da inserire nel POF. Anno scolastico 2017/2018 BULLISMO E CYBERBULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO CHIOGGIA 3 SCUOLA INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cod. Min. VEIC85000R Cod. Fiscale 91020300272 Distretto Scolastico n. 56 Presidenza e Segreteria Via P.Togliatti,831

Dettagli

OGGETTO: Trasmissione modulo per richiesta attribuzione incarico Funzione Strumentale a.s. 2017/18

OGGETTO: Trasmissione modulo per richiesta attribuzione incarico Funzione Strumentale a.s. 2017/18 Prot. n. 5389/07 Capaccio Paestum 05.09.2017 Ai docenti dell IC Capaccio Paestum Al sito web Agli Atti OGGETTO: Trasmissione modulo per richiesta attribuzione incarico Funzione Strumentale a.s. 2017/18

Dettagli

SCUOLA DIGITALE: PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO A. S / 2019 Azioni coerenti con il PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019

SCUOLA DIGITALE: PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO A. S / 2019 Azioni coerenti con il PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019 SCUOLA DIGITALE: PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO A. S. 2016 / 2019 Azioni coerenti con il PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019 PREMESSA L animatore digitale individuato in ogni scuola sarà formato

Dettagli

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa Premessa Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, coordinerà la

Dettagli

Relazione Referente Ambienti Digitali e Creatività

Relazione Referente Ambienti Digitali e Creatività Relazione Referente Ambienti Digitali e Creatività Documento a cura della docente ins. Giuliana Fedele Anno scolastico 2017/18 In relazione alle azioni di miglioramento intraprese dal nostro Istituto ed

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado Pietro Zani Fidenza (Parma)

Scuola Secondaria di Primo Grado Pietro Zani Fidenza (Parma) Scuola Secondaria di Primo Grado Pietro Zani Fidenza (Parma) via Gramsci, 76 tel. 0524/517420 43036 Fidenza PR fax 0524/517431 e-mail: prmm06400x@istruzione.it posta certificata: prmm06400x@pec.istruzione.it

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO. a.s. 2018/19

PIANO DI MIGLIORAMENTO. a.s. 2018/19 PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s. 2018/19 1 Via Selva San Vito n. 2 74014 LATERZA (TA) Tel. 0998216947 Fax 0998296230 Composizione del Nucleo Interno di Valutazione Pasquale Castellaneta Dirigente scolastico

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: COMUNE DI FERRARA TITOLO DEL PROGETTO: AL SERVIZIO DELL ARTE: l Ufficio informazioni e prenotazioni Mostre e Musei delle Gallerie

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 ECOPROFIT: Guadagnare riducendo gli sprechi energetici Un progetto sulla sostenibilità energetica degli istituti scolastici L Idea Scarsità delle fonti energetiche convenzionali

Dettagli

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese 2018-2019 Scheda di sintesi Progetto finanziato da SCOPO OBIETTIVI DEL PROGETTO L acqua e il clima sono due degli elementi

Dettagli

MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO AREA DI PROCESSO: Curricolo, progettazione e valutazione

MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO AREA DI PROCESSO: Curricolo, progettazione e valutazione Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria e Secondaria di Primo Grado Via Enrico Dalfino, 1 - Sammichele di Bari 70010 (Ba) e-mail BAIC80500V@ISTRUZIONE.IT pec BAIC80500V@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Piano di Miglioramento (PdM) Dell Istituzione scolastica RM1E Scuola Don Baldo. a.s

Piano di Miglioramento (PdM) Dell Istituzione scolastica RM1E Scuola Don Baldo. a.s Piano di Miglioramento (PdM) Dell Istituzione scolastica RM1E078005 Scuola Don Baldo a.s.2017-2018 Indice Sommario 1 Obiettivi di processo 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità /traguardi

Dettagli

DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Paolo Iandolo

DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Paolo Iandolo a.s. 2018/19 DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Paolo Iandolo Il Dirigente Scolastico ha la legale rappresentanza dell istituzione scolastica ad ogni effetto di legge. E organo individuale, rappresenta l unitarietà

Dettagli

Piano triennale di intervento dell Animatore Digitale per il PNSD Prof. ssa Rossella D Imporzano

Piano triennale di intervento dell Animatore Digitale per il PNSD Prof. ssa Rossella D Imporzano PNSD PER IL PTOF Animatore Digitale: Premessa 1 di 7 ISA 1 La Spezia La legge 107 prevede che dal 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2015-16 PRIORITA TRAGUARDI OBIETTIVI DI PROCESSO AREA ESITI: RISULTATI SCOLASTICI Sviluppo di un curricolo verticale e continuo in ogni disciplina; Diminuire la variabilità tra le

Dettagli

PIANO di FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRIMO LEVI

PIANO di FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRIMO LEVI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRIMO LEVI Via Roma, 266 59100 Prato Tel. 0574-634515 C.F. 84008710489 e-mail : poic81900t@istruzione.it Sito Web: http://www.primolevi.prato.gov.it PIANO di FORMAZIONE a.s.

Dettagli

COORDINAMENTO PEDAGOGICO PROVINCIALE

COORDINAMENTO PEDAGOGICO PROVINCIALE PROVINCIA DI BOLOGNA COORDINAMENTO PEDAGOGICO PROVINCIALE ANNO SCOLASTICO 2008/2009 COORDINAMENTO PEDAGOGICO PROVINCIALE 1 Il coordinamento pedagogico provinciale ha svolto, per l anno scolastico 2008/2009,

Dettagli