IFRS 9 Strumenti finanziari Classificazione e valutazione. Dott. Mauro Daniel Borghini 13 ottobre 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IFRS 9 Strumenti finanziari Classificazione e valutazione. Dott. Mauro Daniel Borghini 13 ottobre 2015"

Transcript

1 Classificazione e valutazione Dott. Mauro Daniel Borghini 13 ottobre 2015

2 Agenda Background Classificazione: attività finanziarie passività finanziarie Valutazione iniziale e successiva Disposizioni transitorie 2

3 Agenda Background Classificazione: attività finanziarie passività finanziarie Valutazione iniziale e successiva Disposizioni transitorie 3

4 Pubblicazione ed entrata in vigore In data 24 luglio 2014, a completamento di un progetto iniziato nel 2008 in risposta alla crisi finanziaria, è stato pubblicato dallo IASB la versione finale dell'ifrs 9. L'IFRS 9, che sostituirà lo IAS 39 è il nuovo principio contabile per la contabilizzazione degli strumenti finanziari. Data di pubblicazione 24 luglio 2014 Data di entrata in vigore 1 gennaio 2018 Bilancio annuale 31 dicembre Mar June Sep Dec Applicazione anticipata consentita dopo omologazione da parte dell'ue (prevista entro fine 2015) Bilanci intermedi 4

5 Agenda Background Classificazione: attività finanziarie passività finanziarie Valutazione iniziale e successiva Disposizioni transitorie 5

6 Classificazione delle attività finanziarie - Strumenti di capitale Investimenti in strumenti di capitale FVOCI Le variazioni di fair value sono rilevate in OCI* In generale, i dividendi sono rilevati a conto economico (CE) Alla derecognition, utili e perdite non si riclassificano a CE Non vi è rilevazione di impairment a CE Detenuti con finalità di trading? No Opzione OCI? Sì Sì No FVTPL La variazioni di fair value sono rilevate a conto economico (CE) Dividendi e utili su cambi di valuta estera sono rilevati a CE Alla derecognition, utili e perdite rilevati a CE FVOCI* FVTPL * La scelta è irrevocabile e può avvenire per singolo strumento (per es. singola azione). I derivati impliciti in uno strumento ibrido non devono essere separati, se il contratto ospite è rappresetato da un'attività finanziaria. La riclassificazione delle attività finanziarie dipende da condizioni rigorose e si verifica molto raramente. 6

7 Classificazione delle attività finanziarie - Strumenti di debito Per classificare gli investimenti in strumenti di debito è necessario considerare: la tipologia dei flussi di cassa contrattuali dello strumento di debito; il business model dell'entità per la gestione degli strumenti di debito. 7

8 Classificazione delle attività finanziarie Strumenti di debito Strumento di debito FVOCI No No Interessi, Interessi, svalutazioni su crediti, utili o perdite su cambi di valuta estera sono rilevati a CE (allo stesso modo delle attività al costo ammortizzato) Altri utili o perdite sono rilevate in OCI Alla derecognition, utile e perdite accumulate in OCI sono riclassificate a conto economico I flussi di cassa contrattuali dell'attività sono rappresentati unicamente dal pagamento di capitale e interessi? FVTPL FVOCI* * Ferma restando l'opzione di designazione FVTPL qualora riduca un'asimmetria contabile. Sì No L'obiettivo del modello di business è di detenere lo strumento per incassare i flussi finanziari contrattuali? L'obiettivo del modello di business viene raggiunto sia con l'incasso sia con la vendita dei flussi finanziari dello strumento? Sì Sì Costo ammortizzato * CA svalutazioni su crediti, utili o perdite su cambi sono rilevati a CE Alla derecognition, utili e perdite sono rilevati a CE I derivati impliciti in uno strumento ibrido non devono essere separati, se il contratto ospite è rappresetato da un'attività finanziaria. La riclassificazione delle attività finanziarie dipende da condizioni rigorose e si verifica molto raramente. 8

9 Classificazione delle attività finanziarie Strumenti di debito Flussi contrattuali dello strumento: SPPI test SPPI test (SPPI = Solely Payments of Principal and Interest) I flussi di cassa contrattuali del titolo di debito sono rappresentati unicamente da capitale e interessi? Secondo un contratto di finanziamento standard: Capitale Interessi Definizione E' definito come il fair value dell'attività finanziaria all'iscrizione iniziale. Può cambiare nel tempo (p.es: tramite rimborsi). Sono la compensazione per: il valore temporale del denaro; il rischio di credito sul capitale residuo. Possono anche includere: la compensazione di altri rischi basilari (p.es: rischio di liquidità); il rimborso di costi amministrativi, un margine di profitto. 9

10 Classificazione delle attività finanziarie Strumenti di debito Flussi contrattuali dello strumento: SPPI test SPPI test (SPPI = Solely Payments of Principal and Interest) Caratteristiche dei flussi di cassa contrattuali dello strumento di debito che potrebbero non rispettare il criterio SPPI. Prepayment Options Clausole che consentono il rimborso anticipato (ammesse a fronte di un "ragionevole" compenso). ESEMPIO 1: una Società detiene un bond emesso da una banca che prevede il rimborso anticipato obbligatorio al valore nominale se determinati "covenants" non vengono rispettati. Se tale evento si verifica, il pagamento anticipato rappresenta comunque il pagamento di capitale e interessi alla data di rimborso. La clausola di pagamento anticipato è protettiva del rischio di credito e non compromette il SPPI test. ESEMPIO 2: un bond prevede che il pagamento anticipato possa essere effettuato in ogni momento al maggior valore tra: il FV dei flussi di cassa (capitale + interessi) e il capitale residuo più gli interessi maturati. In questo caso il SPPI test può essere superato perché il maggior valore del FV può rappresentare un compenso ragionevole al rimborso anticipato. 10

11 Classificazione delle attività finanziarie Strumenti di debito Flussi contrattuali dello strumento: SPPI test Leverage Clausole che incrementano la variabilità dei flussi di cassa. Un bond che garantisce un tasso fisso di interesse più l'inflazione del paese relativo alla valuta di emissione con capitale garantito. In questo caso il SPPI test risulterà superato poiché il tasso di inflazione è una componente del tasso di interesse. Se il bond prevede invece una leva di 2 volte l'inflazione del periodo il test NON risulterà superato. Clausole cap and floor Sono clausole che limitano la variabilità del tasso di interesse variabile e non dovrebbero compromettere il SPPI test. Contractually linked instrument Strumenti il cui pagamento è collegato ad un "pool" di attività sottostanti (approccio "look-through": anche il pool deve rispettare il criterio SPPI). Un bond convertibile in un numero fisso di azioni dell'emittente non può superare positivamente il SPPI test. E' inconsistente con un " basic lending arrangement" poiché riflette il valore dell'equity dell'emittente. 11

12 Classificazione delle attività finanziarie Strumenti di debito Flussi contrattuali dello strumento: SPPI test Strumenti finanziari che presentano una "Modified time value of money", ossia una relazione imperfetta tra il tasso di interesse ed il passaggio del tempo. Per superare il SSPI test è necessario fare una analisi quantitativa ("benchmark test") ESEMPIO: Una Società detiene un bond che paga interessi mensilmente utilizzando un tasso variabile annuale (Euribor 1 anno). Si considera uno strumento ipotetico (lo strumento "benchmark") identico allo strumento oggetto del test a meno della caratteristica che modifica il tasso di interesse (bond che paga interessi mensili utilizzando il tasso Euribor 1 mese). Si confrontano i flussi di cassa contrattuali non attualizzati dello strumento reale con quelli dello strumento benchmark. Il confronto viene effettuato per ogni periodo di reporting e cumulativamente lungo la vita dello strumento. Se la differenza tra i flussi di cassa è significativa, il test SPPI fallisce, anche se alla data di rilevazione iniziale la differenza non è significativa. Il test di benchmark viene condotto solo per scenari ragionevolmente possibili, e non per ogni scenario possibile. 12

13 Classificazione delle attività finanziarie Strumenti di debito Flussi contrattuali dello strumento: SPPI test Altri elementi significativi nell'ambito dell'sppi test sono costituiti da: De Minimis Se la clausola ha solo un impatto minimale sui flussi di cassa contrattuali, questa non ha impatti sul risultato del test. Clausola "Non genuina" Se la clausola ha effetto solo all'occorrenza di un evento estremamente raro, altamente anormale ed estremamente improbabile, questa non ha impatti sul risultato del test. Inflazione Il tasso d'inflazione a cui, eventualmente, fa riferimento lo strumento finanziario deve essere coerente con la valuta dello strumento stesso (es: inflazione US se contratto ha come divisa USD). 13

14 Classificazione delle attività finanziarie Strumenti di debito Flussi contrattuali dello strumento: SPPI test Strumento di debito L'SPPI test è stato superato? Cioè i flussi di cassa contrattuali dell'attività sono rappresentati unicamente dal pagamento di capitale e interessi? Sì E' necessario analizzare l'obiettivo del modello di business dell'entità per la gestione del titolo di debito (slides successive) No FVTPL 14

15 Classificazione delle attività finanziarie Strumenti di debito Business model per la gestione degli strumenti di debito Business model Caratteristiche principali Valutazione al "Held-to-collect contractual cash flows" "Held both to collect contractual cash flows and for sale" Obiettivo di questo business model: detenere le attività al fine di incassare i flussi finanziari contrattuali. Le vendite sono accessorie rispetto all'obiettivo principale oppure sono scarse (in termini di frequenza e volume). Sia l'incasso dei flussi finanziari contrattuali sia le vendite sono parte integrante del raggiungimento dell'obiettivo di questo business model. Solitamente le vendite sono maggiori (in termini di frequenza e volume) rispetto al business model "heldto-collect". Altro Obiettivo: diverso dall'"held-to-collect" e dall'"held-tocollect and for sale". * A condizione che il criterio SPPI sia soddisfatto. Soltanto pagamento di capitale e interessi Costo ammortizzato* FVOCI* FVTPL** ** Il criterio SPPI è irrilevante le attività incluse in tali business model sono valutate al FVTPL. 15

16 Classificazione delle attività finanziarie Strumenti di debito Business model per la gestione degli strumenti di debito Come vengono gestiti i rischi? Come viene valutata la performance? Quali sono i livelli di vendita effettivi e attesi? Come vengono retribuiti i manager? Vi sono altri fattori? La valutazione avviene a un livello al quale è possibile gestire gruppi di attività, per es. un portafoglio. 16

17 Classificazione delle attività finanziarie Strumenti di debito Business model per la gestione degli strumenti di debito ESEMPIO 1 Tra qualche anno, l'entità C prevede di effettuare una serie di investimenti industriali nel proprio stabilimento. C investe la liquidità in eccesso in attività finanziarie a breve e lungo termine al fine di massimizzarne il rendimento. Molti degli investimenti finanziari prevedono scadenze contrattuali superiori alla data prevista per gli investimenti industriali. Lo scopo degli investimenti finanziari è di incassare i flussi di cassa contrattuali. Tuttavia, qualora si presentasse un'occasione, le attività finanziarie verranno cedute al fine di reinvestire la liquidità in investimenti con un rendimento superiore. La retribuzione dei manager responsabili del portafoglio si basa sul rendimento complessivo del portafoglio. D: In quali business model figurano gli investimenti? A. "Held-to-collect". B. Sia "held-to-collect" sia "for sale". C. Altro. 17

18 Classificazione delle attività finanziarie Strumenti di debito Business model per la gestione degli strumenti di debito ESEMPIO 1 - SOLUZIONE Business model: sia "held-to-collect" sia "for sale" Regolarmente, l'entità deciderà se i flussi finanziari incassati o la cessione delle attività finanziarie siano adeguati per ottimizzare il rendimento del portafoglio, fino al momento in cui la liquidità investita sarà necessaria. 18

19 Classificazione dei crediti commerciali Criteri di classificazione SPPI Business model "held-tocollect" Soddisfacimento verosimile? I crediti commerciali soddisfano verosimilmente entrambi i criteri: I flussi finanziari sono solitamente fissi. Solitamente si tratta di flussi finanziari "held to collect". E' importante considerare l'impatto della cartolarizzazione e delle altre operazioni, compreso il factoring, così come le condizioni contrattuali più complesse. 19

20 Classificazione dei crediti commerciali ESEMPIO 2 Il business model dell'entità P, società manifatturiera, prevede la cessione dei crediti commerciali generati al veicolo di cartolarizzazione S. S si finanzia emettendo obbligazioni ad investitori, le obbligazioni sono garantite dai crediti acquistati da P. S incassa i flussi finanziari contrattuali derivanti dai crediti e li utilizza per pagare le obbligazioni emesse. P consolida S ed i crediti commerciali continuano ad essere rilevati nel bilancio consolidato di P. D: I crediti commerciali rientrano in un business model "held-tocollect"? 20

21 Classificazione dei crediti commerciali ESEMPIO 2 - SOLUZIONE Nel bilancio consolidato di P Il gruppo consolidato ha generato i crediti al fine di incassarne i flussi finanziari contrattuali. Nel bilancio separato di P L'obiettivo di P, quale entità singola, è di generare flussi finanziari dal portafoglio crediti attraverso la cessione dei crediti a S, e non di gestire il portafoglio al fine di incassarne i flussi finanziari contrattuali. 21

22 Agenda Background Classificazione: attività finanziarie passività finanziarie Valutazione iniziale e successiva Disposizioni transitorie 22

23 Classificazione delle passività finanziarie Misurazione al FV Lo strumento finanziario è un derivato o una passività finanziaria detenuta con finalità di trading? No Si Tutti i cambiamenti di FV Cambiamenti di FV non dovuti al proprio rischio di credito CE E' stata utilizzata la FV option? Si No Cambiamenti di FV dovuti al proprio rischio di credito (*) OCI Lo strumento contiene un derivato implicito che può essere separato? Si No Contratto ospite Valutazione a costo ammortizzato Separare il contratto ospite e il derivato implicito Derivato Tutti i cambiamenti di FV * Le variazioni di FV dovute a cambiamenti nel rischio di credito dovranno essere rilevate a CE se la loro rilevazione ad OCI crea o aumenta un'asimmetria contabile nel CE 23

24 Agenda Background Classificazione: attività finanziarie passività finanziarie Valutazione iniziale e successiva Disposizioni transitorie 24

25 Valutazione iniziale Non vi sono cambiamenti sostanziali rispetto allo IAS 39. Rilevazione al fair value incrementato (dedotto) dei costi di transazione # direttamente attribuibili all'acquisizione (emissione). Eccezione: i crediti commerciali privi di una componente finanziaria significativa sono rilevati al prezzo della transazione*, come definito nell'ifrs 15. # I costi di transazione non vengono considerati al fine di riflettere le attività e le passività finanziarie valutate al FVTPL. * L'importo del corrispettivo che un'entità si aspetta di avere diritto a ricevere. 25

26 Valutazione successive delle attività finanziarie IFRS 9 Costo ammortizzato Strumenti di debito FVOCI Strumenti di capitale FVOCI* FVTPL Come nello IAS 39? *Strumenti di capitale FVOCI Dividendi solitamente rilevati nell'utile/(perdita) dell'esercizio. Altri utili e perdite rilevati in OCI e non possono essere mai riclassificati nell'utile/(perdita) dell'esercizio Le perdite di valore non sono mai rilevate nell'utile/(perdita) dell'esercizio. Valutazione al costo non più consentita. 26

27 Valutazione successive delle passività finanziarie IFRS 9 Costo ammortizzato FVTPL* Come nello IAS 39? *Passività al FVTPL Se la passività finanziaria non è un derivato e non è detenuta con finalità di trading, la variazione del FV relativa a cambiamento del "own crediti risk" è rilevata in OCI, salvo che tale rilevazione crei un mismatch nell'utile/(perdita) dell'esercizio. 27

28 Agenda Background Classificazione: attività finanziarie passività finanziarie Valutazione iniziale e successiva Disposizioni transitorie 28

29 Disposizioni transitorie Data di omologazione UE Timeline Data di efficacia 1 gennaio 2018 Applicazione dell'ifrs 9 Versione completa dell' IFRS 9 Applicazione anticipata possible Obbligatoria Applicazione parziale dell' IFRS 9 Trattamento contabile dell'"own credit risk" per le passività finanziarie IFRS 9 con esclusione del hedge accounting Applicazione anticipata possible Scelta per il mantenimento dei requisiti hedge accounting dello IAS 39 Fino a che il progetto macro hedge accounting sarà completato 29

30 Domande? 30

31 Disclaimer Tutte le informazioni qui fornite sono di carattere generale e non intendono prendere in considerazione fatti riguardanti persone o entità particolari. Nonostante tutti i nostri sforzi, non siamo in grado di garantire che le informazioni qui fornite siano precise ed accurate al momento in cui vengono ricevute o che continueranno ad esserlo anche in futuro. Non è consigliabile agire sulla base delle informazioni qui fornite senza prima aver consultato un professionista ed aver minuziosamente controllato tutti i fatti relativi ad una particolare situazione. 31

32 Grazie

Strumenti finanziari: il nuovo principio contabile (IFRS 9)

Strumenti finanziari: il nuovo principio contabile (IFRS 9) Università degli Studi di Trieste Sistemi contabili e informazione d impresa Modulo di Ragioneria Internazionale Strumenti finanziari: il nuovo principio contabile (IFRS 9) di 1 Sostituire lo IAS 39 Le

Dettagli

L iscrizione e la valutazione in bilancio degli strumenti finanziari derivati

L iscrizione e la valutazione in bilancio degli strumenti finanziari derivati L iscrizione e la valutazione in bilancio degli strumenti finanziari derivati OIC 32 Strumenti finanziari derivati Dott. Mauro D. Borghini Roma, 19 aprile 2017 Agenda Gli strumenti finanziari derivati

Dettagli

IAS 39 - Strumenti finanziari Classificazione e valutazione

IAS 39 - Strumenti finanziari Classificazione e valutazione IAS 39 - Strumenti finanziari Classificazione e valutazione LUCA PROVARONI Roma, 13 ottobre 2015 Agenda STRUMENTI FINANZIARI IAS 39 Ø Attività finanziarie: classificazione, iscrizione iniziale e valutazione

Dettagli

Hedge accounting (IFRS 9)

Hedge accounting (IFRS 9) Università degli Studi di Trieste Sistemi contabili e informazione d impresa Modulo di Ragioneria Internazionale Hedge accounting (IFRS 9) di 1 Definizione di copertura L IFRS 9 prevede specifici criteri

Dettagli

IFRS 9 nel Factoring. A cura di Massimo Ceriani Coordinatore Commissione Amministrativa. assifact.it

IFRS 9 nel Factoring. A cura di Massimo Ceriani Coordinatore Commissione Amministrativa. assifact.it IFRS 9 nel Factoring La classificazione e la misurazione del factoring nel nuovo principio IFRS 9 L applicazione del business model e le caratteristiche dei flussi finanziari A cura di Massimo Ceriani

Dettagli

Iscrizione e classificazione degli strumenti finanziari

Iscrizione e classificazione degli strumenti finanziari Risk and Accounting Iscrizione e classificazione degli strumenti finanziari Marco Venuti 2017 Agenda Iscrizione Classificazione attività finanziarie Fair value option Trasferimenti di comparto (Riclassificazioni)

Dettagli

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2018

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2018 Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2018 INFORMAZIONI FINANZIARIE INFRANNUALI E DETERMINAZIONE UTILE D ESERCIZIO AL 30 GIUGNO 2018 La presente situazione

Dettagli

Hedge accounting (IAS 39)

Hedge accounting (IAS 39) Università degli Studi di Trieste Ragioneria Generale ed Applicata (corso magistrale) Modulo di Ragioneria Internazionale Hedge accounting (IAS 39) di 1 Definizione di copertura Lo IAS 39 prevede specifici

Dettagli

I riflessi fiscali dell IFRS 9 alla luce del decreto 10 gennaio 2018

I riflessi fiscali dell IFRS 9 alla luce del decreto 10 gennaio 2018 I riflessi fiscali dell IFRS 9 alla luce del decreto 10 gennaio 2018 Convegno di formazione professionale 9 aprile 2018 Alessandro Favia Agenda 1. Introduzione sul principio IFRS 9 Premessa Il principio

Dettagli

Rappresentazione e valutazione degli strumenti finanziari

Rappresentazione e valutazione degli strumenti finanziari Università degli Studi di Trieste Sistemi contabili e informazione d impresa Modulo di Ragioneria Internazionale Rappresentazione e valutazione degli strumenti finanziari di 1 Principi IFRS rilevanti IAS

Dettagli

Gli Strumenti Finanziari secondo. Il Principio Contabile Internazionale IAS 39

Gli Strumenti Finanziari secondo. Il Principio Contabile Internazionale IAS 39 Gli Strumenti Finanziari secondo Il Principio Contabile Internazionale IAS 39 Relatore: Dott. Stefano Grumolato Verona, 26 maggio 2006 Overview dell intervento 1. Gli strumenti finanziari cui si applica

Dettagli

Valutazione degli strumenti finanziari

Valutazione degli strumenti finanziari Risk and Accounting Valutazione degli strumenti finanziari Marco Venuti 2017 Classificazione attività finanziarie Valutazione (costo ammortizzato o fair value) Costo ammortizzato Svalutazione su base analitica

Dettagli

Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi

Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi Risk and Accounting Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi Marco Venuti 2017 Agenda Stato dell arte Definizione strumento finanziario Strumenti derivati impliciti Contratti e rischi

Dettagli

Casi aziendali di applicazione dell IFRS13

Casi aziendali di applicazione dell IFRS13 Casi aziendali di applicazione dell IFRS1 Giuseppe Aurilio Dottore Commercialista e Revisore Contabile Impatti sul bilancio il caso FNM 1 attività e passività rilevate nell ambito di business combination

Dettagli

Riflessi fiscali dell'ifrs9 Strumenti finanziari Novità in materia di classificazione degli strumenti finanziari Riflessi fiscali

Riflessi fiscali dell'ifrs9 Strumenti finanziari Novità in materia di classificazione degli strumenti finanziari Riflessi fiscali Riflessi fiscali dell'ifrs9 Strumenti finanziari Novità in materia di classificazione degli strumenti finanziari Riflessi fiscali Elena Padovani(*) Banca d Italia - Servizio Assistenza e consulenza fiscale

Dettagli

Roma, 25 gennaio RELATORE: Luca Provaroni

Roma, 25 gennaio RELATORE: Luca Provaroni Roma, 25 gennaio 2016 RELATORE: Luca Provaroni Strumento finanziario derivato (definizione ex IAS 39) E uno strumento finanziario (o altro contratto) che possiede, contemporaneamente, le seguenti tre caratteristiche:

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 26.3.2018 L 82/3 REGOLAMENTO (UE) 2018/498 DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2018 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) L 330/20 16.12.2015 REGOLAMENTO (UE) 2015/2343 DELLA COMMISSIONE del 15 dicembre 2015 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al

Dettagli

Novità connesse all introduzione dell IFRS 9

Novità connesse all introduzione dell IFRS 9 Novità connesse all introduzione dell IFRS 9 Bruno Mastroianni Banca d Italia Dipartimento Vigilanza Bancaria e Finanziaria Servizio RAM Workshop "IFRS 9 e Factoring" Milano, 14 luglio 2017 Agenda Modifiche

Dettagli

GESTIONE CONTABILE DEGLI STRUMENTI DERIVATI DI COPERTURA DEL RISCHIO CAMBIO VALUTA

GESTIONE CONTABILE DEGLI STRUMENTI DERIVATI DI COPERTURA DEL RISCHIO CAMBIO VALUTA GESTIONE CONTABILE DEGLI STRUMENTI DERIVATI DI COPERTURA DEL RISCHIO CAMBIO VALUTA Alain Devalle Professore Ordinario in Economia Aziendale UniTO Dottore Commercialista e Revisore Legale ODCEC Torino studio@alaindevalle.it

Dettagli

Strumenti derivati e operazioni di copertura (Hedge Accounting)

Strumenti derivati e operazioni di copertura (Hedge Accounting) Strumenti derivati e operazioni di copertura (Hedge Accounting) Rappresentazione derivati - SP B) Immobilizzazioni III) Immobilizzazioni finanziarie 4) Strumenti finanziari derivati attivi C) Attivo circolante

Dettagli

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Le partecipazioni nel bilancio consolidato

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Le partecipazioni nel bilancio consolidato Le partecipazioni nel bilancio consolidato Partecipazioni In Imprese non controllate, né collegate, né joint venture Si vedano principi relativi al bilancio individuale In imprese controllate (non consolidate)

Dettagli

I crediti nei bilanci 2016

I crediti nei bilanci 2016 I crediti nei bilanci 2016 di Francesco Ballarin (*) Il D.Lgs. n. 139 del 18 agosto 2015, pubblicato nella G.U. del 4 settembre 2015 ha recepito la Direttiva contabile 34/UE/2013 nel nostro ordinamento,

Dettagli

Le immobilizzazioni finanziarie II parte

Le immobilizzazioni finanziarie II parte Capitolo 8 Le immobilizzazioni finanziarie II parte Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo 8 OIC 20, Titoli di debito,

Dettagli

Le valutazioni per il bilancio Analisi finanziaria e informazione contabile. S. Maurizio - KPMG 10 Giugno 2014 ANA

Le valutazioni per il bilancio Analisi finanziaria e informazione contabile. S. Maurizio - KPMG 10 Giugno 2014 ANA Le valutazioni per il bilancio Analisi finanziaria e informazione contabile S. Maurizio - KPMG 10 Giugno 2014 ANA Indice Analisi finanziaria Informazione contabile Valutazioni per il bilancio IFRS Operazioni

Dettagli

Situazione contabile infrannuale al 30 Novembre 2015

Situazione contabile infrannuale al 30 Novembre 2015 Situazione contabile infrannuale al 30 Novembre 2015 Marco Polo Industrial Holding S.p.A. Società unipersonale Soggetta ad attività di direzione e coordinamento da Marco Polo International Italy S.p.A.

Dettagli

Introduzione. L elaborazione di una policy aziendale sul risk management 30/12/2016

Introduzione. L elaborazione di una policy aziendale sul risk management 30/12/2016 L elaborazione di una policy aziendale sul risk management Matteo Ogliari Ph.D. Business Administration IFRS & Corporate Reporting Offering 30 novembre 2016 Introduzione Gli effetti dell adozione della

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) 23.12.2015 L 336/49 REGOLAMENTO (UE) 2015/2441 DELLA COMMISSIONE del 18 dicembre 2015 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni principi contabili internazionali

Dettagli

IFRS 13 Valutazione del fair value. Mauro Borghini

IFRS 13 Valutazione del fair value. Mauro Borghini Mauro Borghini 14 ottobre 2014 Agenda Background Ambito di applicazione Nuova definizione di fair value ed elementi chiave Gerarchia del fair value e tecniche di valutazione Alcuni aspetti applicativi

Dettagli

Lezioni 8 e 9: Gli schemi di bilancio

Lezioni 8 e 9: Gli schemi di bilancio Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende Lezioni 8 e 9: Gli schemi di bilancio by Marco Papa IAS 1 Presentazione del bilancio Lo IAS 1 ha la finalità

Dettagli

Le informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Parte E della Nota Integrativa. Lorenzo Faccincani

Le informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Parte E della Nota Integrativa. Lorenzo Faccincani Le informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Parte E della Nota Integrativa Lorenzo Faccincani La parte E della Nota Integrativa La parte E della Nota Integrativa al bilancio di esercizio

Dettagli

Roma, 22 febbraio RELATORE: Luca Provaroni

Roma, 22 febbraio RELATORE: Luca Provaroni Roma, 22 febbraio 2017 RELATORE: Luca Provaroni OIC 19 OIC 15 - CREDITI E DEBITI COSTO AMMORTIZZATO ART. 2426, comma 1, n. 8: I crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato,

Dettagli

Presentazione. 1 Il bilancio consolidato 1

Presentazione. 1 Il bilancio consolidato 1 INDICE Presentazione XIII 1 Il bilancio consolidato 1 1.1 Che cos è il bilancio consolidato 1 1.2 Rilevazione iniziale 1 1.3 Valutazione iniziale 3 1.4 Valutazioni successive 4 1.5 Cancellazione contabile

Dettagli

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali Prof. Riccardo Tiscini Convegno: Prima applicazione dei nuovi OIC e prospettive dell informativa di bilancio Roma,

Dettagli

Strumenti finanziari. Università di Bergamo AA

Strumenti finanziari. Università di Bergamo AA Strumenti finanziari Università di Bergamo AA 2013-2014 Andamenti di mercato riflessi negli IAS 32 & 39 Principi chiave Armonizzazione del mercato Aumento della complessità Informativa dettagliata Tutti

Dettagli

Il bilancio bancario Fonti Normative

Il bilancio bancario Fonti Normative AUDIT Il bilancio delle banche 21 novembre 2012 Il bilancio bancario Fonti Normative Normativa di riferimento per la redazione del bilancio Soggetti Normativa Banche Circolare Banca d'italia n. 262 del

Dettagli

VII. Sommario. 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3

VII. Sommario. 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3 Caso 1 - Stato patrimoniale con criterio di classificazione corrente/non corrente... pag. 4 Caso 2 - Stati patrimoniali

Dettagli

IAS 39 HEDGE ACCOUNTING DETERMINAZIONE DEL FAIR-VALUE E VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI.

IAS 39 HEDGE ACCOUNTING DETERMINAZIONE DEL FAIR-VALUE E VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI. IAS 39 HEDGE ACCOUNTING DETERMINAZIONE DEL FAIR-VALUE E VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI. PREMESSA Dal 2005 le Società quotate dovranno osservare i principi contabili internazionali IFRS (International

Dettagli

L allegato al regolamento (CE) n. 1725/2003 è modificato come segue:

L allegato al regolamento (CE) n. 1725/2003 è modificato come segue: 9.5.2006 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 122/19 REGOLAMENTO (CE) N. 708/2006 DELLA COMMISSIONE dell 8 maggio 2006 che modifica il regolamento (CE) n. 1725/2003 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

I contratti di leasing IAS 17 e IFRS 16

I contratti di leasing IAS 17 e IFRS 16 Università degli Studi di Trieste Sistemi contabili e informazione d impresa Modulo di Ragioneria Internazionale I contratti di leasing IAS 17 e IFRS 16 di 1 Il leasing Il leasing è un contratto per mezzo

Dettagli

D044554/01 ALLEGATO. Entità d'investimento: applicazione dell'eccezione di consolidamento. (Modifiche agli IFRS 10, IFRS 12 e allo IAS 28)

D044554/01 ALLEGATO. Entità d'investimento: applicazione dell'eccezione di consolidamento. (Modifiche agli IFRS 10, IFRS 12 e allo IAS 28) IT D044554/01 ALLEGATO Entità d'investimento: applicazione dell'eccezione di consolidamento (Modifiche agli IFRS 10, IFRS 12 e allo IAS 28) Modifiche all' IFRS 10 Bilancio consolidato I paragrafi 4 e 32

Dettagli

OIC 32 Strumenti finanziari derivati

OIC 32 Strumenti finanziari derivati OIC 32 Strumenti finanziari derivati Roberto Spiller Castellanza, 14 dicembre 2016 KPMG S.p.A. kpmg.com/it OIC 32 Derivati Sostanziale allineamento ai principi contabili internazionali IAS 39, IAS 32,

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti La valutazione dei crediti 1 Crediti Caratteri economico aziendali Rappresentano il diritto a ricevere determinate somme ad una data scadenza da soggetti identificati Distinzioni: in base alla natura economica

Dettagli

LA CASSA DI RAVENNA S.P.A. 30 GIUGNO 2018

LA CASSA DI RAVENNA S.P.A. 30 GIUGNO 2018 LA CASSA DI RAVENNA S.P.A. 30 GIUGNO 2018 Capogruppo del Gruppo Bancario La Cassa di Ravenna 1 PROSPETTI CONTABILI 1.1 S T A T O P A T R I M O N I A L E S E P A R A T O CASSA DI RAVENNA S.P.A. (Importi

Dettagli

IMPOSTE SUI REDDITI 2 MODULO - REDDITO D IMPRESA: SOGGETTI IAS-ADOPTER

IMPOSTE SUI REDDITI 2 MODULO - REDDITO D IMPRESA: SOGGETTI IAS-ADOPTER IMPOSTE SUI REDDITI 2 MODULO - REDDITO D IMPRESA: SOGGETTI IAS-ADOPTER SEDE ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA PIAZZALE DELLE BELLE ARTI 2, 00196 ROMA SALA CALLIOPE Venerdì:

Dettagli

Cancellazione degli strumenti finanziari Factoring, Securitization e Forfaiting

Cancellazione degli strumenti finanziari Factoring, Securitization e Forfaiting Risk and Accounting Cancellazione degli strumenti finanziari Factoring, Securitization e Forfaiting Marco Venuti 2017 Agenda Derecognition Pass through arrangement Clausole mitigazione del rischio Factoring

Dettagli

OIC 20 Titoli di debito

OIC 20 Titoli di debito UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI TECNICA PROFESSIONALE MODULO I OIC 20 SAVERIO PETRUZZELLI OIC 20 - Finalità e ambito di applicazione Finalità Il presente principio ha lo scopo di disciplinare i criteri

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI 3.4.2018 L 87/3 REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) 2018/519 DELLA COMMISSIONE del 28 marzo 2018 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente

Dettagli

S. Guidantoni. Firenze, 1 dicembre 2016

S. Guidantoni. Firenze, 1 dicembre 2016 S. Guidantoni Firenze, 1 dicembre 2016 I punti da analizzare La rilevazione: Identificazione dei derivati / Contratto ibrido Valutazione dei derivati Strumento di copertura / Oggetto di copertura Hedge

Dettagli

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.)

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.) Indice Prefazione 13 Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt. 2427 bis e 2428 cod. Civ.) 1. Decreto legislativo, 30 dicembre 2003, n. 394.

Dettagli

Sviluppo nazionale degli IAS e del factoring

Sviluppo nazionale degli IAS e del factoring Sviluppo nazionale degli IAS e del factoring 21 Settembre 2007 Avv. G. Bertoli Direttore Generale CBI Factor SpA 1 IAS 39 I.A.S. 39 attività passività Qualsiasi attività rappresentata da: - disponibilità

Dettagli

LA CONTABILIZZAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

LA CONTABILIZZAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE LA CONTABILIZZAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE Corso di Prof. E. Viganò Dott.ssa Donata Mussolino 5 Dicembre 2011 La rappresentazione in Bilancio delle Attività Finanziarie Titoli di Stato Titoli Obbligazionari

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 14.6.2014 L 175/9 REGOLAMENTO (UE) N. 634/2014 DELLA COMMISSIONE del 13 giugno 2014 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al regolamento

Dettagli

XLI IFRS 9 STRUMENTI FINANZIARI

XLI IFRS 9 STRUMENTI FINANZIARI Titolo del capitolo Capitolo XLI IFRS 9 STRUMENTI FINANZIARI Donatella Busso 3 Titolo del libro 4 Capitolo XLI IFRS 9 Strumenti finanziari TAVOLA DI RACCORDO Capitolo XLI - IFRS 9 Strumenti finanziari

Dettagli

IFRS 7 Strumenti finanziari

IFRS 7 Strumenti finanziari IFRS 7 Strumenti finanziari Principi contabili e informativa finanziaria a.a. 2009 2010 Prof. Sabrina Pucci 21/06/2011 1 Impostazione generale Il bilancio deve fornire indicazioni integrative che consentano

Dettagli

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS 1 Schemi di bilancio 2 I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS Nel marzo del 2004 è stato emesso dallo IASB l IFRS 4 Il principio contabile internazionale

Dettagli

Il criterio del costo ammortizzato e i derivati

Il criterio del costo ammortizzato e i derivati Il criterio del costo ammortizzato e i derivati Riccardo Cimini Ricercatore di Economia Aziendale rcimini@unitus.it A.A. 2015/2016 1 IL CRITERIO DEL COSTO AMMORTIZZATO Supponiamo che, in data 1 gennaio

Dettagli

Gli strumenti finanziari

Gli strumenti finanziari Gli strumenti finanziari 1 1 Agenda Strumenti finanziari Iscrizione iniziale e valutazione successiva Impairment Derecognition Hedge Accounting Derivati impliciti Strumenti finanziari - 2 2 Definizione

Dettagli

Il nuovo principio contabile internazionale IFRS 16 Leases Aspetti teorici e pratici in vista della prima applicazione

Il nuovo principio contabile internazionale IFRS 16 Leases Aspetti teorici e pratici in vista della prima applicazione Il nuovo principio contabile internazionale IFRS 16 Leases Aspetti teorici e pratici in vista della prima applicazione Approfondimenti e aspetti applicativi Modello contabile del lessee 1^ parte Dott.

Dettagli

19. Crediti e Altre attività correnti

19. Crediti e Altre attività correnti Pubblicata su Bilancio consolidato - Gruppo Fiat (http://annualreport.fiatspa.com) 4 Home > PDF Printer-friendly 19. Crediti e Altre attività correnti La composizione dei Crediti e delle Altre attività

Dettagli

Strumenti Finanziari Derivati

Strumenti Finanziari Derivati Strumenti Finanziari Derivati Le relazioni di copertura semplici Revidere Società di Revisione Srl Via Dominutti 2-37135 Verona www.revidere.it 1 Strumenti Finanziari Derivati Dal 1 gennaio 2016 e per

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1004/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 1004/2008 DELLA COMMISSIONE 16.10.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 275/37 REGOLAMENTO (CE) N. 1004/2008 DELLA COMMISSIONE del 15 ottobre 2008 che modifica il regolamento (CE) n. 1725/2003 che adotta taluni principi contabili

Dettagli

STRALCIO PROPOSTE DI MODIFICA

STRALCIO PROPOSTE DI MODIFICA Pag. 1 di 5 STRALCIO PROPOSTE DI MODIFICA Con riferimento alle principali sezioni informative del bilancio delle banche e degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari, le modifiche introdotte

Dettagli

Il criterio del costo ammortizzato per la contabilizzazione dei titoli, dei crediti e dei debiti

Il criterio del costo ammortizzato per la contabilizzazione dei titoli, dei crediti e dei debiti Il criterio del costo ammortizzato per la contabilizzazione dei titoli, dei crediti e dei debiti Prof.ssa Silvia Fossati Docente di Contabilità e Bilancio Il nuovo bilancio d esercizio dopo il D.Lgs. 139/2015

Dettagli

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING LE NUOVE REGOLE CIVILISTICHE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO E CONSOLIDATO Valutazione titoli immobilizzati, crediti e debiti a medio-lungo

Dettagli

IL NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO IL CODICE CIVILE (parte II)

IL NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO IL CODICE CIVILE (parte II) S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE Convegno IL NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO IL CODICE CIVILE (parte II) Dott. Luca Magnano San Lio Senior Manager, KPMG S.p.A. 11 dicembre 2009 Sala Consiliare di Casa

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ ALLEGATO B STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO

Dettagli

TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o

TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o Valutazione di obbligazioni e partecipazioni secondo

Dettagli

ALLEGATO. Ciclo annuale di miglioramenti agli IFRS

ALLEGATO. Ciclo annuale di miglioramenti agli IFRS IT ALLEGATO Ciclo annuale di miglioramenti agli IFRS 2010-2012 1 1 Riproduzione consentita nell ambito dello Spazio economico europeo (SEE). Tutti i diritti riservati al di fuori del SEE, ad eccezione

Dettagli

GRUPPO FS ITALIANE E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE SPA DOCUMENTO DI SINTESI FINANZIARIA ANNUALE 2018

GRUPPO FS ITALIANE E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE SPA DOCUMENTO DI SINTESI FINANZIARIA ANNUALE 2018 GRUPPO FS ITALIANE E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE SPA DOCUMENTO DI SINTESI FINANZIARIA ANNUALE 2018 Situazione patrimoniale finanziaria consolidata 31.12.2018 31.12.2017* Attività Immobili, impianti e

Dettagli

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 57. pag.

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 57. pag. Indice Premessa 1 1. Ruolo e postulati del bilancio di esercizio 3 1.1. Bilancio come sintesi contabile e bilancio come «pacchetto» informativo 3 1.2. Le funzioni del bilancio 5 1.3. I principi contabili

Dettagli

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS). 25

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS). 25 INDICE PREMESSA...................................... 1 APPLICAZIONE DEGLI IAS/IFRS: REGOLAMENTO 1606/02............... 2 Raccomandazione 30 dicembre 2003 del Cesr................ 4 DELIBERA CONSOB N.

Dettagli

Novità in materia di valutazione degli strumenti finanziari

Novità in materia di valutazione degli strumenti finanziari Novità in materia di valutazione degli strumenti finanziari Roberto Vertolli Ufficio Tributario, Bilancio e Vigilanza ABI Osservatore esterno Commissione Imposte Dirette Reddito d'impresa IAS Adopter Antonino

Dettagli

IFRS 1: Prima adozione degli IFRS

IFRS 1: Prima adozione degli IFRS 21 ottobre 2008 Dr. Orazio Vagnozzi KPMG, partner responsabile progetti di conversione agli IFRS 1 2003 Firm Name/Legal Entity Finalità e ambitoa di applicazione La finalità dell IFRS 1 è assicurare che

Dettagli

Comunicazione del 20 ottobre 2014 Bilancio e segnalazioni di vigilanza

Comunicazione del 20 ottobre 2014 Bilancio e segnalazioni di vigilanza Comunicazione del 20 ottobre 2014 Bilancio e segnalazioni di vigilanza Con la presente comunicazione si forniscono al sistema bancario e finanziario talune precisazioni in merito alle corrette modalità

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Fondi rischi e oneri e Debiti

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Fondi rischi e oneri e Debiti Fondi rischi e oneri e Debiti Fondi rischi e oneri Caratteri economico-aziendali Consentono la copertura di rischi e oneri: di manifestazione futura (in genere, ma non sempre, manifestazione numeraria

Dettagli

Bilancio delle banche

Bilancio delle banche Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2017 Agenda La disciplina di riferimento Stato patrimoniale consolidato Conto economico consolidato Prospetto delle variazioni del patrimonio netto

Dettagli

Riflessi fiscali dell'ifrs9 Strumenti finanziari Novità in materia di strumenti finanziari derivati (riflessi fiscali)

Riflessi fiscali dell'ifrs9 Strumenti finanziari Novità in materia di strumenti finanziari derivati (riflessi fiscali) Riflessi fiscali dell'ifrs9 Strumenti finanziari Novità in materia di strumenti finanziari derivati (riflessi fiscali) Tommaso Fabi Dottore Commercialista Direttore tecnico OIC Francesco Bontempo Componente

Dettagli

TOTALE ATTIVO

TOTALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE VOCI DELL'ATTIVO 31.12.2018 31.12.2017 10 Cassa e disponibilità liquide 37.720.809 100.923.523 20 Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico (IFRS 7 par.

Dettagli

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE Il D.Lgs. n. 139/2015, attuativo della Direttiva n. 2013/34/UE in materia di bilancio d esercizio e consolidato, ha modificato: 1.

Dettagli

ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA

ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti dagli IFRS, sono presentati alcuni indicatori

Dettagli

MiFID II: le novità dei nuovi Orientamenti ESMA sugli strumenti di debito complessi e depositi strutturati

MiFID II: le novità dei nuovi Orientamenti ESMA sugli strumenti di debito complessi e depositi strutturati MiFID II: le novità dei nuovi Orientamenti ESMA sugli strumenti di debito complessi e depositi strutturati Autore: Guido Pavan e Simona Sorgonà, Eddystone Categoria News: Servizi di investimento 1. Premessa

Dettagli

I crediti Le attività finanziarie non immobilizzate La disciplina contabile internazionale Le disponibilità liquide Le operazioni in valuta estera

I crediti Le attività finanziarie non immobilizzate La disciplina contabile internazionale Le disponibilità liquide Le operazioni in valuta estera La collocazione in S.P. L ATTIVO CIRCOLANTE nel bilancio di esercizio Università degli Studi di Perugia Scuola di Formazione alla Professione di Dottore Commercialista ATTIVITÀ A) Crediti Vs soci per versam.

Dettagli

Scheda prodotto. Banca IMI Inflation Linked Bond 09 Novembre Serie Fideuram ISIN IT Obbligazioni strutturate con Opzione Call Europea

Scheda prodotto. Banca IMI Inflation Linked Bond 09 Novembre Serie Fideuram ISIN IT Obbligazioni strutturate con Opzione Call Europea Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Banca IMI Inflation Linked Bond 09 Novembre 2021 - Serie Fideuram ISIN IT0004766587

Dettagli

Dott. Massimo Gramondi

Dott. Massimo Gramondi Effetti operativi del cambiamento dei principi contabili sul bilancio delle imprese: modifiche degli schemi e sintesi delle novità nei criteri di valutazione Dott. Massimo Gramondi 1 Agenda Principi di

Dettagli

DIRETTIVA 34/UE/2013: le novità sui bilanci 2016 introdotte dalla nuova Direttiva contabile e dai nuovi principi

DIRETTIVA 34/UE/2013: le novità sui bilanci 2016 introdotte dalla nuova Direttiva contabile e dai nuovi principi DIRETTIVA 34/UE/2013: le novità sui bilanci 2016 introdotte dalla nuova Direttiva contabile e dai nuovi principi Le principali modifiche agli altri principi contabili Cagliari, 2 marzo 2017 Dott. Alessandro

Dettagli

Nuovo principio contabile OIC 32 Strumenti finanziari derivati. KPMG S.p.A.

Nuovo principio contabile OIC 32 Strumenti finanziari derivati. KPMG S.p.A. Nuovo principio contabile OIC 32 Strumenti finanziari derivati KPMG S.p.A. Genova, 15 febbraio 2017 OIC 32 Derivati Sostanziale allineamento ai principi contabili internazionali IAS 39, IAS 32, IFRS 9

Dettagli

I principi di revisione con riferimento alle "valutazioni"

I principi di revisione con riferimento alle valutazioni I principi di revisione con riferimento alle "valutazioni" Milano, 19 dicembre 2016 Orazio Vagnozzi Partner KPMG e Coordinatore Gruppo Valutazioni Assirevi Introduzione Il principio di revisione sulle

Dettagli

Gli strumenti finanziari

Gli strumenti finanziari Gli strumenti finanziari 1 Agenda Strumenti finanziari Iscrizione iniziale e valutazione successiva Impairment Derecognition Hedge Accounting Derivati impliciti Evoluzioni dello IAS 39 L IFRS 9- Strumenti

Dettagli

Il tra'amento contabile degli strumen3 finanziari deriva3 e delle operazioni di copertura

Il tra'amento contabile degli strumen3 finanziari deriva3 e delle operazioni di copertura Il tra'amento contabile degli strumen3 finanziari deriva3 e delle operazioni di copertura Prof. Do'. Tommaso Fabi Technical Director OIC Do'. Mauro Borghini Membro commissione principi contabili ODCEC

Dettagli

La valutazione di crediti, debiti e titoli immobilizzati. Crediti e debiti in valuta

La valutazione di crediti, debiti e titoli immobilizzati. Crediti e debiti in valuta Ragioneria CLEM I canale a.a. 2016/2017 La valutazione di crediti, debiti e titoli immobilizzati. Crediti e debiti in valuta Prof. Francesco Ranalli 1 Crediti, debiti e titoli immobilizzati Art. 2426 8

Dettagli

La valutazione di crediti, debiti e titoli immobilizzati. Crediti e debiti in valuta

La valutazione di crediti, debiti e titoli immobilizzati. Crediti e debiti in valuta Contabilità e Bilancio CLEM I canale a.a. 2018/2019 La valutazione di crediti, debiti e titoli immobilizzati. Crediti e debiti in valuta Prof. Francesco Ranalli 1 Crediti, debiti e titoli immobilizzati

Dettagli

Aspetti definitori. Il diritto a ricevere determinate somme ad una scadenza da soggetti determinati Da un punto di vista contabile sono assimilati

Aspetti definitori. Il diritto a ricevere determinate somme ad una scadenza da soggetti determinati Da un punto di vista contabile sono assimilati CREDITI oaspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile oregole e metodi di valutazione secondo il codice civile con riferimento alle varie

Dettagli

Prima applicazione principi IAS/IFRS. 30 Maggio 2005

Prima applicazione principi IAS/IFRS. 30 Maggio 2005 Prima applicazione principi 30 Maggio 2005 L impatto della prima applicazione (FTA) è stato determinato sulla base di tutti i principi omologati dalla Commissione Europea sino a gennaio 2005 (inclusi IAS

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ ALLEGATO D STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO

Dettagli

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa riguardante la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti

Dettagli

Indice. PREFAZIONE, di Piero Gnudi PRESENTAZIONE QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 1

Indice. PREFAZIONE, di Piero Gnudi PRESENTAZIONE QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 1 PREFAZIONE, di Piero Gnudi XIII PRESENTAZIONE XV 1 IL 2 PRESENTAZIONE QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 1 1.1 Il quadro normativo e gli organi di normazione contabile nell ambito della UE 2 1.2 La disciplina

Dettagli

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4 Indice Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro

Dettagli

Università degli Studi Roma 3 Facoltà di Economia e Commercio

Università degli Studi Roma 3 Facoltà di Economia e Commercio Università degli Studi Roma 3 Facoltà di Economia e Commercio Trattamento contabile delle aggregazioni aziendali: prassi italiana e principi contabili internazionali Dott. Paolo Casa Roma - 28 novembre

Dettagli

CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO (in migliaia di Euro)

CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO (in migliaia di Euro) CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO Note 2016 2015 Risultato netto prima della quota di azionisti terzi 13.995 5.051 Altri utili (perdite) complessivi Poste che non saranno riclassificate a conto economico

Dettagli