Catalogo dei coefficienti U. Determinazione semplice del coefficiente U degli elementi costruttivi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Catalogo dei coefficienti U. Determinazione semplice del coefficiente U degli elementi costruttivi"

Transcript

1 Catalogo d coffcnt U Dtrmnazon smplc dl coffcnt U dgl lmnt costruttv

2

3 INDICE PREMESSE E METODOLOGIA CALCOLO DEL COEFFICIENTE U PROCEDURA CALCOLO DEL COEFFICIENTE U DI UN ELEMENTO COSTRUTTIVO Tutt l tabll da pagna 16 possono ssr stampat sngolarmnt utlzzat pr gustfcar l coffcnt U d un lmnto costruttvo.

4

5 PREMESSE E METODOLOGIA IL CALORE È UNA FORMA DI ENERGIA. ESSO SI DIRIGE SEMPRE DALLE TEMPERATURE PIÙ ALTE VERSO QUELLE PIÙ BASSE. ELEMENTI COSTRUTTIVI COME PAVIMENTI, PARETI, SOFFITTI, TETTI, FINESTRE E PORTE OPPONGONO UNA CERTA RESISTENZA AGLI SCAMBI TERMICI. IL FLUSSO DI CALORE ATTRAVERSO UN ELEMENTO COSTRUTTIVO VIENE DEFINITO TRAMITE IL COEFFICIENTE TOTALE DI TRASMISSIONE TERMICA U (COEFFICIENTE U). Il coffcnt U è l rapporto tra la dnstà d flusso trmco ch attravrsa l lmnto costruttvo n stuazon stazonara la dffrnza tra l tmpratur dgl ambnt contgu all lmnto. Il coffcnt total d trasmsson trmca d un lmnto costruttvo è l valor nvrso dlla rsstnza total d flusso. I sgunt fnomn nflunzano l coffcnt U d un lmnto costruttvo: La trasmsson trmca dall ara ntrna all lmnto costruttvo. Qusto procsso vn dscrtto con l coffcnt d trasmsson trmca suprfcal h. Il flusso trmco all ntrno d un lmnto costruttvo. La grandzza sgnfcatva n qusto caso è la conduttvtà trmca λ (lambda) d sngol matral d costruzon. La trasmsson trmca dall lmnto costruttvo all ara strna. Qusto procsso vn dscrtto con l coffcnt d trasmsson trmca suprfcal h. Trasmsson trmca ntrna h Conduttvtà λ Trasmsson trmca strna h Un coffcnt U basso rduc l fabbsogno d nrga d rscaldamnto a lvllo d local, la tmpratura dll suprfc è maggor. N tra bnfco l comfort, s rduc anch l rscho d condnsa sull suprfc, causa d angol ngrgt dl carattrstco odor d muffa. La trasmsson suprfcal (h) la conduttvtà (λ) λ nflunzano l coffcnt U d un lmnto costruttvo. La norma SIA 180 «Isolamnto trmco, protzon contro l umdtà clma ntrno dgl dfc» rporta coffcnt total massm d trasmsson trmca pr l bnssr abtatvo la protzon dall umdtà. La norma SIA 380/1 «L nrga trmca nll dlza» rporta valor lmt valor dal pr coffcnt total d trasmsson trmca rlatv all suprfc. Val la sgunt rgola: pù basso è l coffcnt U, mglor è la protzon trmca. Qust norm l rgolamntazon cantonal n matra d solamnto trmco dfnscono valor massm ammss pr l coffcnt U. L untà fsca dl coffcnt U è watt pr mtro quadrato Klvn: W/(m 2 K). 5

6

7 CALCOLO DEL COEFFICIENTE U QUESTO CAPITOLO ILLUSTRA IL METODO DI CALCOLO DEL COEFFICIENTE U PER COSTRUZIONI SEMPLICI COME GLI ELEMENTI COSTRUTTIVI OMOGENEI. ESSO CONTIENE LE BASI NECESSARIE E I PARAMETRI DI CALCOLO INDISPENSABILI, TALI IL COEFFICIENTE TOTALE DI TRASMISSIONE TERMICA, LA RESISTENZA AL PASSAGGIO TERMICO DI STRATI D ARIA E I PARAMETRI CARATTERISTICI DEI MATE- RIALI DA COSTRUZIONE. VENGONO INOLTRE DATI CONSIGLI SU COME PROCEDERE IN CASO DI COSTRUZIONI PIÙ COMPLESSE QUALI ELEMENTI COSTRUTTIVI DISOMOGENEI, PONTI TERMICI, FACCIATE VENTILATE E RISCALDAMENTI A PAVIMENTO. ELEMENTI COSTRUTTIVI OMOGENEI Pr lmnt costruttv omogn s ntndono l costruzon costtut da dvrs strat contnu d matral da costruzon accostat. S tratta, nvc, d lmnt costruttv dsomogn laddov appaono ntrruzon rgolar con lmnt com colonn d accao o calcstruzzo oppur travtto. S sngol strat sono conoscut con sattzza, l coffcnt U dgl lmnt costruttv omogn sstnt o rsanat vn calcolato con la sgunt formula: CALCOLO = DEL COEFFICIENTE U SULL ESEMPIO DI UNA λλλλmuratura CON INTERCAPEDINE λλλλ 1 U= U= W/(m2 K) = 0.19 W/(m 2 K) 1 U= 1 + d 1 + d 2 + +R h λλλλ 1 λλλλ g + + d n + 1 W/(m2 K) 2 λλλλ n h = d 1 d n = Spssor d rlatv matral n m h, h Coffcnt d trasmsson trmca suprfcal n W/(m 2 K) Intonaco ntrno Matton Isolamnto trmco, ad s. λ = W/(m K) 16 cm rsp. 2 8 cm Matton Intonaco strno h = 25 W/(m 2 K) h = 8 W/(m 2 K) λ 1 λ n Conducbltà trmca d rspttv matral n W/(m K) d = m R g Rsstnza al passaggo trmco dgl strat d ara λ = W/(m 2 K) 7

8

9 CALCOLO DEL COEFFICIENTE U ELEMENTI COSTRUTTIVI DISOMOGENEI Nl caso dgl lmnt costruttv dsomogn, uno o pù strat d matral da costruzon non occupano l ntra suprfc, ma sono rgolarmnt ntrrott da altr lmnt, n gnral conduttor mglor. Qust ntrruzon dvono ssr tnut n consdrazon, poché comportano un pggoramnto dl coffcnt U. Un mtodo smplfcato pr l calcolo dlla rsstnza trmca d un lmnto costruttvo formato da strat omogn dsomogn è contnuto nlla norma SN EN ISO Elmnto nuovo Elmnto prsstnt Strato d solamnto nuovo Strato d solamnto prsstnt Spssor dl matral = strno = ntrno Nl caso d costruzon complss d pont trmc frqunt (ad s. sottostruttura n allumno d faccat vntlat), l coffcnt U va dfnto tramt msurazon oppur con crtfcazon, con l auto d programm d calcolo spcfc o mdant l Catalogo d pont trmc. Pannll Lstonatura/condott Barrra vapor Isolamnto trmco Travtto Sottottto Controlstonatura Vntlazon Lstonatura Coprtura dl ttto Rvstmnto ntrno Lstonatura/condott Barrra vapor Isolamnto trmco (spssor varabl) Isolamnto trmco (spssor fsso) Travtto Pannllo n fbr d lgno Vntlazon Rvstmnto strno 9

10

11 PROCEDURA SELEZIONARE IL TIPO DI ESECUZIONE Calcstruzzo COSTRUZIONE NUOVA RISANAMENTO Matton n cmnto pno PRIMA FASE Matton n slco-calcar Slzonar l tpo d costruzon Latrzo forato Calcstruzzo cllular SECONDA FASE Slzonar l tpo d scuzon MATTONE COSTRUZIONE NUOVA RISANAMENTO Snza Isolamnto Isolamnto Spssor dll solamnto solamnto trmco trmco dll lmnto costruttvo trmco omogno dsomogno sstnt (λ = 0.04) 18 cm T6 T7 0 cm cm T5 T6 0 1 cm > 30 cm T4 T5 1 2 cm 2 4 cm 4 6 cm 6 10 cm cm > 14 cm Scglr la rlatva tablla (tpo spssor dll solamnto trmco) Scglr la rlatva tablla (spssor dll s dll lmnto sstnt tpo d solamnt TERZA FASE 14 TABELLA T6 Coffcnt U W/(m 2 K) ELEMENTO COSTRUTTIVO: Slzonar l coffcnt λ lo spssor dll solamnto trmco SPESSORE ISOLAMENTO (M) d = 0.10 d = 0.12 d = 0.14 d = 0.16 d = 0.18 d = 0.20 d = 0.22 d = 0.24 d = 0.26 d = 0.28 d = 0.30 d = 0.32 d = Conducbltà trmca λ Calcstruzzo, matton n Latrzo forato Calcstruzzo cllular Lgno cmnto pno slco-calcar Mtallo Rsanamnto Tutt tp d muro > 30 cm, sol. trmco omogno 18 30cm,sol.trmco dsomogno 18 cm, sol. trmco omogno 8 12cm,sol.trmco dsomogno 4 8 cm, sol. trmco omogno 1 2 cm,con nuovo sol. trmco dsomogno 0 1 cm, con nuovo sol. trmco omogno Part contro trrno Part contro local non rscaldato Part vrso clma strno Pavmnto contro trrno Pavmnto contro local non rscaldato Pavmnto vrso clma strno Prodotto solant 1: λ: W/mK Soltta/ttto Soltta/ttto contro Soltta/ttto vrso Prodotto solant 2: λ: W/mK contro trrno local non rscaldato clma strno Elmnto costruttvo omogno: maggorazon dl coffcnt U rsultant da lmnt d fssaggo d faccata vntlata (Catalogo d pont trmc, UFE, 2003, captolo 6.2) Coffcnt U lmt (scondo la lgslazon cantonal o SIA 380/1) W/(m 2 K) Gustfcazon d pont trmc sì no W/(m 2 K) Coffcnt U dll lmnto costruttvo: W/(m 2 K) 21 11

12

13 CALCOLO DEL COEFFICIENTE U DI UN ELEMENTO COSTRUTTIVO SELEZIONARE IL TIPO DI COSTRUZIONE Schm llustratv applcabl a part, ttto pavmnto Calcstruzzo Matton n cmnto pno Matton n slco-calcar Latrzo forato Calcstruzzo cllular Costruzon n lgno (ntlaata, lmnt agglomrat o masscc) Costruzon n mtallo 13

14 SELEZIONARE IL TIPO DI ESECUZIONE Schm llustratv applcabl a part, ttto pavmnto. CALCESTRUZZO, MATTONE IN CEMENTO PIENO E SILICO-CALCARE Elmnto nuovo Elmnto prsstnt Strato d solamnto nuovo Strato d solamnto prsstnt Spssor dl matral = strno = ntrno COSTRUZIONE NUOVA RISANAMENTO Snza Isolamnto Isolamnto Spssor dll solamnto Isolamnto trmco Isolamnto trmco solamnto trmco trmco dll lmnto costruttvo omogno dsomogno trmco omogno dsomogno sstnt (λ = 0.04) supplmntar supplmntar 30 cm T7 T8 0 cm T7 T8 > 30 cm T6 T7 0 1 cm T6 T7 1 2 cm T5 T6 2 4 cm T4 T5 4 6 cm T3 T cm T2 T cm T1 T2 > 14 cm T1 T1 Scglr la rlatva tablla (tpo spssor dll solamnto trmco) Scglr la rlatva tablla (spssor dll solamnto dll lmnto sstnt tpo d solamnto trmco nuovo) MATTONE COSTRUZIONE NUOVA RISANAMENTO Snza Isolamnto Isolamnto Spssor dll solamnto Isolamnto trmco Isolamnto trmco solamnto trmco trmco dll lmnto costruttvo omogno dsomogno trmco omogno dsomogno sstnt (λ = 0.04) supplmntar supplmntar 18 cm T6 T7 0 cm T7 T cm T5 T6 0 1 cm T6 T7 > 30 cm T4 T5 1 2 cm T5 T6 2 4 cm T4 T5 4 6 cm T3 T cm T2 T cm T1 T2 > 14 cm T1 T1 Scglr la rlatva tablla (tpo spssor dll solamnto trmco) Scglr la rlatva tablla (spssor dll solamnto dll lmnto sstnt tpo d solamnto trmco nuovo) 14

15 SELEZIONARE IL TIPO DI ESECUZIONE Schm llustratv applcabl a part, ttto pavmnto. CALCESTRUZZO CELLULARE Elmnto nuovo Elmnto prsstnt Strato d solamnto nuovo Strato d solamnto prsstnt Spssor dl matral = strno = ntrno COSTRUZIONE NUOVA RISANAMENTO Snza Isolamnto Isolamnto Spssor dll solamnto Isolamnto trmco Isolamnto trmco solamnto trmco trmco dll lmnto costruttvo omogno dsomogno trmco omogno dsomogno sstnt (λ = 0.04) supplmntar supplmntar 18 cm T4 T5 0 cm T7 T cm T3 T4 0 1 cm T6 T cm T2 T3 1 2 cm T5 T6 > 35 cm T1 T2 2 4 cm T4 T5 4 6 cm T3 T cm T2 T cm T1 T2 > 14 cm T1 T1 Scglr la rlatva tablla (tpo spssor dll solamnto trmco) Scglr la rlatva tablla (spssor dll solamnto dll lmnto sstnt tpo d solamnto trmco nuovo) LEGNO (TELAIO IN LEGNO, COSTRUZIONE CON ELEMENTI IN LEGNO O COSTRUZIONE IN LEGNO MASSICCIO) COSTRUZIONE IN METALLO COSTRUZIONE NUOVA RISANAMENTO Snza Isolamnto Isolamnto Spssor dll solamnto Isolamnto trmco Isolamnto trmco solamnto trmco trmco dll lmnto costruttvo omogno dsomogno trmco omogno dsomogno sstnt (λ = 0.04) supplmntar supplmntar Costruzon n lgno T7 T8 0 cm T7 T8 Costruzon n mtallo T7 T8 0 1 cm T6 T7 4 cm T7 T8 1 2 cm T5 T6 4 8 cm T6 T7 2 4 cm T4 T cm T5 T6 4 6 cm T3 T4 > 12 cm T4 T cm T2 T cm T1 T2 > 14 cm T1 T1 Scglr la rlatva tablla (tpo spssor dll solamnto trmco) Scglr la rlatva tablla (spssor dll solamnto dll lmnto sstnt tpo d solamnto trmco nuovo) 15

16 TABELLA T1 Coffcnt U W/(m 2 K) ELEMENTO COSTRUTTIVO: SPESSORE ISOLAMENTO (M) d = 0.10 d = 0.12 d = 0.14 d = 0.16 d = 0.18 d = 0.20 d = 0.22 d = 0.24 d = 0.26 d = 0.28 d = 0.30 d = 0.32 d = Conducbltà trmca λ Calcstruzzo, matton n cmnto pno slco-calcar Latrzo forato Calcstruzzo cllular Lgno Mtallo Rsanamnto Tutt tp d muro > 35 cm, sol. trmco omogno > 14 cm, con nuovo sol. trmco dsomogno > 14 cm, con nuovo sol. trmco omogno cm, con nuovo sol. trmco omogno Part contro trrno Part contro local non rscaldato Part vrso clma strno Pavmnto contro trrno Pavmnto contro local non rscaldato Pavmnto vrso clma strno Prodotto solant 1: λ: W/mK Soltta/ttto contro trrno Soltta/ttto contro local non rscaldato Soltta/ttto vrso clma strno Elmnto costruttvo omogno: maggorazon dl coffcnt U rsultant da lmnt d fssaggo Prodotto solant 2: λ: W/mK d faccata vntlata (Catalogo d pont trmc, UFE, 2003, captolo 6.2) W/(m 2 K) Gustfcazon d pont trmc sì no Coffcnt U lmt (scondo la lgslazon cantonal o SIA 380/1) W/(m 2 K) Coffcnt U dll lmnto costruttvo: W/(m 2 K) 16

17 TABELLA T2 Coffcnt U W/(m 2 K) ELEMENTO COSTRUTTIVO: SPESSORE ISOLAMENTO (M) d = 0.10 d = 0.12 d = 0.14 d = 0.16 d = 0.18 d = 0.20 d = 0.22 d = 0.24 d = 0.26 d = 0.28 d = 0.30 d = 0.32 d = Conducbltà trmca λ Calcstruzzo, matton n cmnto pno slco-calcar Latrzo forato Calcstruzzo cllular Lgno Mtallo Rsanamnto Tutt tp d muro > 35 cm, sol. trmco dsomogno 25 35cm, sol.trmco omogno cm, con nuovo sol. trmco dsomogno 6 10 cm, con nuovo sol. trmco omogno Part contro trrno Part contro local non rscaldato Part vrso clma strno Pavmnto contro trrno Pavmnto contro local non rscaldato Pavmnto vrso clma strno Prodotto solant 1: λ: W/mK Soltta/ttto contro trrno Soltta/ttto contro local non rscaldato Soltta/ttto vrso clma strno Elmnto costruttvo omogno: maggorazon dl coffcnt U rsultant da lmnt d fssaggo Prodotto solant 2: λ: W/mK d faccata vntlata (Catalogo d pont trmc, UFE, 2003, captolo 6.2) W/(m 2 K) Gustfcazon d pont trmc sì no Coffcnt U lmt (scondo la lgslazon cantonal o SIA 380/1) W/(m 2 K) Coffcnt U dll lmnto costruttvo: W/(m 2 K) 17

18 TABELLA T3 Coffcnt U W/(m 2 K) ELEMENTO COSTRUTTIVO: SPESSORE ISOLAMENTO (M) d = 0.10 d = 0.12 d = 0.14 d = 0.16 d = 0.18 d = 0.20 d = 0.22 d = 0.24 d = 0.26 d = 0.28 d = 0.30 d = 0.32 d = Conducbltà trmca λ Calcstruzzo, matton n cmnto pno slco-calcar Latrzo forato Calcstruzzo cllular Lgno Mtallo Rsanamnto Tutt tp d muro cm, sol. trmco dsomogno cm, sol. trmco omogno 6 10 cm, con nuovo sol. trmco dsomogno 4 6 cm, con nuovo sol. trmco omogno Part contro trrno Part contro local non rscaldato Part vrso clma strno Pavmnto contro trrno Pavmnto contro local non rscaldato Pavmnto vrso clma strno Prodotto solant 1: λ: W/mK Soltta/ttto contro trrno Soltta/ttto contro local non rscaldato Soltta/ttto vrso clma strno Elmnto costruttvo omogno: maggorazon dl coffcnt U rsultant da lmnt d fssaggo Prodotto solant 2: λ: W/mK d faccata vntlata (Catalogo d pont trmc, UFE, 2003, captolo 6.2) W/(m 2 K) Gustfcazon d pont trmc sì no Coffcnt U lmt (scondo la lgslazon cantonal o SIA 380/1) W/(m 2 K) Coffcnt U dll lmnto costruttvo: W/(m 2 K) 18

19 TABELLA T4 Coffcnt U W/(m 2 K) ELEMENTO COSTRUTTIVO: SPESSORE ISOLAMENTO (M) d = 0.10 d = 0.12 d = 0.14 d = 0.16 d = 0.18 d = 0.20 d = 0.22 d = 0.24 d = 0.26 d = 0.28 d = 0.30 d = 0.32 d = Conducbltà trmca λ Calcstruzzo, matton n cmnto pno slco-calcar Latrzo forato Calcstruzzo cllular Lgno Mtallo Rsanamnto Tutt tp d muro > 30 cm, sol. trmco omogno cm, sol. trmco dsomogno 18 cm, sol. trmco omogno > 12 cm, sol. trmco omogno 4 6 cm, con nuovo sol. trmco dsomogno 2 4 cm, con nuovo sol. trmco omogno Part contro trrno Part contro local non rscaldato Part vrso clma strno Pavmnto contro trrno Pavmnto contro local non rscaldato Pavmnto vrso clma strno Prodotto solant 1: λ: W/mK Soltta/ttto contro trrno Soltta/ttto contro local non rscaldato Soltta/ttto vrso clma strno Elmnto costruttvo omogno: maggorazon dl coffcnt U rsultant da lmnt d fssaggo Prodotto solant 2: λ: W/mK d faccata vntlata (Catalogo d pont trmc, UFE, 2003, captolo 6.2) W/(m 2 K) Gustfcazon d pont trmc sì no Coffcnt U lmt (scondo la lgslazon cantonal o SIA 380/1) W/(m 2 K) Coffcnt U dll lmnto costruttvo: W/(m 2 K) 19

20 TABELLA T5 Coffcnt U W/(m 2 K) ELEMENTO COSTRUTTIVO: SPESSORE ISOLAMENTO (M) d = 0.10 d = 0.12 d = 0.14 d = 0.16 d = 0.18 d = 0.20 d = 0.22 d = 0.24 d = 0.26 d = 0.28 d = 0.30 d = 0.32 d = Conducbltà trmca λ Calcstruzzo, matton n cmnto pno slco-calcar Latrzo forato Calcstruzzo cllular Lgno Mtallo Rsanamnto Tutt tp d muro >30cm,sol.trmco dsomogno 18 30cm,sol.trmco omogno 18 cm, sol. trmco dsomogno > 12cm, sol. trmco dsomogno 8 12cm, sol. trmco omogno 2 4 cm, con nuovo sol. trmco dsomogno 1 2 cm, con nuovo sol. trmco omogno Part contro trrno Part contro local non rscaldato Part vrso clma strno Pavmnto contro trrno Pavmnto contro local non rscaldato Pavmnto vrso clma strno Prodotto solant 1: λ: W/mK Soltta/ttto contro trrno Soltta/ttto contro local non rscaldato Soltta/ttto vrso clma strno Elmnto costruttvo omogno: maggorazon dl coffcnt U rsultant da lmnt d fssaggo Prodotto solant 2: λ: W/mK d faccata vntlata (Catalogo d pont trmc, UFE, 2003, captolo 6.2) W/(m 2 K) Gustfcazon d pont trmc sì no Coffcnt U lmt (scondo la lgslazon cantonal o SIA 380/1) W/(m 2 K) Coffcnt U dll lmnto costruttvo: W/(m 2 K) 20

21 TABELLA T6 Coffcnt U W/(m 2 K) ELEMENTO COSTRUTTIVO: SPESSORE ISOLAMENTO (M) d = 0.10 d = 0.12 d = 0.14 d = 0.16 d = 0.18 d = 0.20 d = 0.22 d = 0.24 d = 0.26 d = 0.28 d = 0.30 d = 0.32 d = Conducbltà trmca λ Calcstruzzo, matton n cmnto pno slco-calcar Latrzo forato Calcstruzzo cllular Lgno Mtallo Rsanamnto Tutt tp d muro > 30 cm, sol. trmco omogno 18 30cm,sol.trmco dsomogno 18 cm, sol. trmco omogno 8 12cm,sol.trmco dsomogno 4 8 cm, sol. trmco omogno 1 2cm,con nuovo sol. trmco dsomogno 0 1 cm, con nuovo sol. trmco omogno Part contro trrno Part contro local non rscaldato Part vrso clma strno Pavmnto contro trrno Pavmnto contro local non rscaldato Pavmnto vrso clma strno Prodotto solant 1: λ: W/mK Soltta/ttto contro trrno Soltta/ttto contro local non rscaldato Soltta/ttto vrso clma strno Elmnto costruttvo omogno: maggorazon dl coffcnt U rsultant da lmnt d fssaggo Prodotto solant 2: λ: W/mK d faccata vntlata (Catalogo d pont trmc, UFE, 2003, captolo 6.2) W/(m 2 K) Gustfcazon d pont trmc sì no Coffcnt U lmt (scondo la lgslazon cantonal o SIA 380/1) W/(m 2 K) Coffcnt U dll lmnto costruttvo: W/(m 2 K) 21

22 TABELLA T7 Coffcnt U W/(m 2 K) ELEMENTO COSTRUTTIVO: SPESSORE ISOLAMENTO (M) d = 0.10 d = 0.12 d = 0.14 d = 0.16 d = 0.18 d = 0.20 d = 0.22 d = 0.24 d = 0.26 d = 0.28 d = 0.30 d = 0.32 d = Conducbltà trmca λ Calcstruzzo, matton n cmnto pno slco-calcar Latrzo forato Calcstruzzo cllular Lgno Mtallo Rsanamnto Tutt tp d muro >30cm,sol.trmco dsomogno 30cm, sol.trmco omogno 18 cm, sol. trmco dsomogno 4 8 cm, sol. trmco dsomogno 4 cm, sol. trmco omogno Costr. n mtallo, lgno, sol. trmco omogno 0 1 cm, con nuovo sol. trmco dsomogno 0 cm, con nuovo sol. trmco omogno Part contro trrno Part contro local non rscaldato Part vrso clma strno Pavmnto contro trrno Pavmnto contro local non rscaldato Pavmnto vrso clma strno Prodotto solant 1: λ: W/mK Soltta/ttto contro trrno Soltta/ttto contro local non rscaldato Soltta/ttto vrso clma strno Elmnto costruttvo omogno: maggorazon dl coffcnt U rsultant da lmnt d fssaggo Prodotto solant 2: λ: W/mK d faccata vntlata (Catalogo d pont trmc, UFE, 2003, captolo 6.2) W/(m 2 K) Gustfcazon d pont trmc sì no Coffcnt U lmt (scondo la lgslazon cantonal o SIA 380/1) W/(m 2 K) Coffcnt U dll lmnto costruttvo: W/(m 2 K) 22

23 TABELLA T8 Coffcnt U W/(m 2 K) ELEMENTO COSTRUTTIVO: SPESSORE ISOLAMENTO (M) d = 0.10 d = 0.12 d = 0.14 d = 0.16 d = 0.18 d = 0.20 d = 0.22 d = 0.24 d = 0.26 d = 0.28 d = 0.30 d = 0.32 d = Conducbltà trmca λ Calcstruzzo, matton n cmnto pno slco-calcar Latrzo forato Calcstruzzo cllular Lgno Mtallo Rsanamnto Tutt tp d muro 30 cm, sol. trmco dsomogno 4 cm, sol. trmco dsomogno Costruzon n mtallo, n lgno, sol. trmco dsomogno 0 cm, con nuovo sol. trmco dsomogno Part contro trrno Part contro local non rscaldato Part vrso clma strno Pavmnto contro trrno Pavmnto contro local non rscaldato Pavmnto vrso clma strno Prodotto solant 1: λ: W/mK Soltta/ttto contro trrno Soltta/ttto contro local non rscaldato Soltta/ttto vrso clma strno Elmnto costruttvo omogno: maggorazon dl coffcnt U rsultant da lmnt d fssaggo Prodotto solant 2: λ: W/mK d faccata vntlata (Catalogo d pont trmc, UFE, 2003, captolo 6.2) W/(m 2 K) Gustfcazon d pont trmc sì no Coffcnt U lmt (scondo la lgslazon cantonal o SIA 380/1) W/(m 2 K) Coffcnt U dll lmnto costruttvo: W/(m 2 K) 23

24 PER SAPERNE DI PIÙ (D-F) (D-F) Organzzazon mantllo dll conoma nrg rnnovabl dll ffcaca nrgtca Funzon bas gratuta dl catalogo dgl lmnt costruttv Il vostro blanco nrgtco prsonal Confrnza d drttor cantonal dll nrga Sto wb d canton pr nformazon sull utlzzo razonal dll nrga sull ambnt Pr calcolar l vostro consumo d lttrctà Etchtta nrga pr l fnstr prodott da costruzon Garanza d prstazon pr l mpantstca Il crtfcato nrgtco pr gl dfc Pattaforma dll UFE pr l attvtà nl sttor dll nrg rnnovabl dll ffcnza nrgtca Il chck pr calcolar l fabbsogno dlla propra casa I mglor lttrodomstc apparcch pr l uffco COLOPHON AUTORI Kurt Mart, Ingnurbüro für Enrg und Umwlt, CH-3054 Schüpfn Markus D Paolantono, Hollgr Consult GmbH, Dorfstrass 4, CH-3272 Epsach IMMAGINI mkt / MHjrp / Wlm Ihlnfld / Brbca / Ingo Bartussk / aurmar / Dmtry Kalnn / glls lougass / tuja66 / nfrpcturs / Kaarstn Fotola.com SvzzraEnrga, Uffco fdral dll nrga UFE Mühlstrass 4, CH-3063 Ittgn. Indrzzo postal: CH-3003 Brna Infoln , nrgschwz@bf.admn.ch, Ordnazon : Numro artcolo I

Alessandro Ottola matr. 208003 lezione del 11/3/2010 ora 10:30-13:30. Parete omogenea sottoposta a differenze termiche e diffusione

Alessandro Ottola matr. 208003 lezione del 11/3/2010 ora 10:30-13:30. Parete omogenea sottoposta a differenze termiche e diffusione Alssandro Ottola matr. 0800 lzon dl //00 ora 0:0-:0 Indc Dagramma d Glasr... Part omogna sottoosta a dffrnz trmch dffuson... Dagramma d Glasr r art omogna... 4 Dagramma d Glasr r art multstrato... 5 Esrczo

Dettagli

CARATTERISTICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

CARATTERISTICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO CAATTEISTICHE DELL INVOLUCO EDILIZIO Lvo d Santol, Francsco Mancn Unvrstà La Sapnza d oma lvo.dsantol@unroma1.t francsco.mancn@unroma1.t www.plus.t www.ngnrga.t Trasmttanza d una part opaca 2 La trasmttanza

Dettagli

Norma UNI EN ISO 13788

Norma UNI EN ISO 13788 UNI EN ISO 13788 (2003: PRESTAZIONE IGROTERMICA DEI COMPONENTI E DEGLI ELEMENTI PER EDILIZIA TEMPERATURA SUPERFICIALE INTERNA PER EVITARE L'UMIDITA' SUPERFICIALE CRITICA E CONDENSAZIONE INTERSTIZIALE METODO

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 6-7 Benessere ambientale e bilanci termici di ambienti

Esercitazioni Capitolo 6-7 Benessere ambientale e bilanci termici di ambienti Esrctzon Cptolo 6-7 Bnssr mbntl blnc trmc d mbnt ) In un plstr sono prsnt n. 30 prson con un lllo d tttà mtbolc pr 3 Mt (A.8 m ; Mt 58 /m ). S l produzon d por pr prson è pr 00 g/h, lutr corrspondnt fluss

Dettagli

Nella valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici,

Nella valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici, Smon Frrar, Valntna Zanotto Efftt dlla capactà trmca d mur nlla trasmsson dl calor Rcrca Un muro sottoposto a sollctazon trmca, da uno o da ambo lat, rsulta, com noto, attravrsato da un flusso d calor.

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 6-7 Benessere ambientale Bilancio termico e di massa di ambienti confinati

Esercitazioni Capitolo 6-7 Benessere ambientale Bilancio termico e di massa di ambienti confinati Esrctzon Cptolo 6-7 Bnssr mbntl Blnco trmco d mss d mbnt confnt ) In un plstr sono prsnt 0 prson con un lllo d tttà mtbolc pr Mt (A.8 m ; Mt 58 /m ). S l produzon d por pr prson è pr 00 g/h lutr complss

Dettagli

UMIDITA' PERMANENTE NEI LOCALI D'ABITAZIONE

UMIDITA' PERMANENTE NEI LOCALI D'ABITAZIONE Gomtra ALDO CHIESA UMIDITA' PERMANENTE NEI LOCALI D'ABITAZIONE L'Art. 21 dlla Lgg 27-7-78 n.392, fssa coffcnt da applcars nlla dtrmnazon dl canon d locazon n rlazon allo stato d consrvazon d manutnzon

Dettagli

Faccia a vista pareti multistrato. D.Lgs. 311/2006: soluzioni parete termicamente performanti

Faccia a vista pareti multistrato. D.Lgs. 311/2006: soluzioni parete termicamente performanti acca a vsta part multstrato.lgs. /006: soluzon part trmcamnt prformant .Lgs. /006 sul rndmnto nrgtco Pca: l comfort non conosc stagon La classfcazon clmatca d comun talan è stata ntrodotta dal.p.r. n.

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE

CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE ALLEGATO A CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE Quando la condizion di uso final di un prodotto da costruzion è tal da contribuir alla gnrazion alla propagazion dl fuoco dl fumo all intrno dl local

Dettagli

SOLUZIONI. risparmio totale = D altra parte la traccia di dice anche che: e 64 L = produzione. Pertanto si ha: Quindi si ha un risparmio del 9,902%.

SOLUZIONI. risparmio totale = D altra parte la traccia di dice anche che: e 64 L = produzione. Pertanto si ha: Quindi si ha un risparmio del 9,902%. SOLUZIONI. Il costo d un farmaco da banco pr un dtrmnato prncpo attvo è così suddvso: l 7,% pr la confzon, l 7,% pr la produzon d l rstant % pr l IVA. Dlla quota rlatva alla produzon, l 3% è dovuto all

Dettagli

CALCESTRUZZO ISOLANTE PRONTO PER L USO

CALCESTRUZZO ISOLANTE PRONTO PER L USO CALCESTRUZZI CIPICCIA S. P.A. CALCESTRUZZO ISOLANTE PRONTO PER L USO INFORMAZIONI SUL PRODOTTO NOTE TECNICHE UTILIZZO RIFERIMENTI E CONTATTI INFORMAZIONI SUL PRODOTTO è calcstruzzo solant prconfzonato

Dettagli

Protezione al fuoco di elementi strutturali EN /3/4/5/8

Protezione al fuoco di elementi strutturali EN /3/4/5/8 Protzon al fuoco d lmnt struttural EN 13381-1/3/4/5/8 vrson 1.3 pren 13381-1: 2011 Mtodo d prova pr la dtrmnazon dl contrbuto alla rsstnza al fuoco d lmnt struttural - Part 1: mmbran protttv orzzontal

Dettagli

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche } Trasmittanza termica di un componente opaco; } Trasmittanza termica di un

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

RISOLUZIONI cap (a) La resistenza termica totale dello scambiatore di calore, riferita all'unità di lunghezza, è

RISOLUZIONI cap (a) La resistenza termica totale dello scambiatore di calore, riferita all'unità di lunghezza, è "Trmodinamica trasmission dl calor 3/d" 1 - Yunus A. Çngl RISOLUZIONI cap.19 19.1 (a) La rsistnza trmica total dllo scambiator di calor, rifrita all'unità di lunghzza, è (b) Il cofficint global di scambio

Dettagli

VALUTAZIONI DI ERRORE

VALUTAZIONI DI ERRORE CORSO DI PROGETTAZIONE ASSISTITA DELLE STRUTTURE MECCANICHE PARTE IIIA VALUTAZIONI DI ERRORE VALUTAZIONE DELL ERRORE Il mtodo EF fornsc soluzon approssmat. S l f.n d forma rspttano dtrmnat condzon, l mtodo

Dettagli

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta: Caratteristiche termiche delle strutture edilizie Simone Secchi Calcolo della trasmittanza termica Metodo di calcolo riportato nella norma UNI EN ISO 6946. La trasmittanza termica di una partizione è data

Dettagli

MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO: Coefficiente Globale di Scambio Termico U

MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO: Coefficiente Globale di Scambio Termico U MECCNISMI COMBINI DI SCMBIO EMICO: Coffct lobal d Scambo rmco U ll tro com all stro d u ambt possamo ar: a. Cozo tra l ara l part tra l ara ( a gl oggtt b. Irraggamto tra gl oggtt tra ust l part c. Coduzo

Dettagli

MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO: Coefficiente Globale di Scambio Termico U

MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO: Coefficiente Globale di Scambio Termico U MECCANISMI COMBINAI DI SCAMBIO ERMICO: Coffct Global d Scambo rmco U All tro com all stro d u ambt possamo ar: a. Cozo tra l ara l part tra l ara ( a ) gl oggtt b. Irraggamto tra gl oggtt tra qust l part

Dettagli

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile Si consideri una parete piana perimetrale di un edificio costituita, come scematizzato in figura, dai seguenti strati,

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Unrstà dgl Stud d assno srctazon d lttrotcnca: crcut n rgm stazonaro ntono Maffucc r sttmbr Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Sr paralllo parttor S alcolar la rsstnza qualnt

Dettagli

S O L U Z I O N I + 100

S O L U Z I O N I + 100 S O L U Z I O N I Nl 00 un farmaco vnva vnduto a 70 a) Nll pots ch ogn anno l przzo aumnt dl 3% rsptto all anno prcdnt quanto vrrbb a costar lo stsso farmaco nl 0? b) Supponamo ch l przzo dl farmaco nl

Dettagli

UNITA' 5 SOMMARIO ATTENZIONE

UNITA' 5 SOMMARIO ATTENZIONE rmodnamca tramon dl calor U.5/0 UNIA' 5 SOMMARIO 5. SECONDO PRINCIPIO DEA ERMODINAMICA 5.1. Motor trmc 5.2. Scondo prncpo dlla trmodnamca condo Klvn-Planck 5.3. Macchn frgorfr 5.4. Pomp d calor 5.5. Scondo

Dettagli

MODULO 01 TERMODINAMICA

MODULO 01 TERMODINAMICA Programmazion di Impianti Trmici Class V TS A.S. 2011-2012 Insgnant: ing. Cardamon Antonio MODULO 01 TERMODINAMICA Prsntazion: con il modulo in oggtto, l allivo è nll condizioni di svolgr calcoli rlativi

Dettagli

Compact-1401. Compact-1401. Listino prezzi F6 Marzo 2013 MICRON

Compact-1401. Compact-1401. Listino prezzi F6 Marzo 2013 MICRON Listino przzi F6 Marzo 013 UNI EN 1401 act-1401 UNI EN 1401 Carbonato di calcio,5 MICRON Tubi di PVC-U pr condott fognari civili d industriali costruiti scondo UNI EN 1401 GRESINTEX DALMINE RESINE Tubi

Dettagli

Serie 240 Valvola pneumatica Tipo e Tipo Valvola a tre vie Tipo 3244

Serie 240 Valvola pneumatica Tipo e Tipo Valvola a tre vie Tipo 3244 Sri 240 Valvola pnumatica Tipo 3244-1 Tipo 3244-7 Valvola a tr vi Tipo 3244 Vrsion DIN ANSI Applicazion Valvola misclatric o dviatric pr procssi impianti Diamtro nominal DN 15 1 ½ 6 Prssion nominal PN

Dettagli

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI SIMBOLO DEFINIZIONE UNITÀ DI MISURA Ma

Dettagli

KING RADIATORI A GAS IN GHISA ED IN ACCIAIO INOX HEATING COOLING GREEN ENERGY RISCALDAMENTO AD ARIA CALDA TECNOLOGIA ED INNOVAZIONE

KING RADIATORI A GAS IN GHISA ED IN ACCIAIO INOX HEATING COOLING GREEN ENERGY RISCALDAMENTO AD ARIA CALDA TECNOLOGIA ED INNOVAZIONE KNG RADATOR A GAS N GHSA D N ACCAO NOX RSCALDAMNTO AD ARA CALDA TCNOLOGA D NNOVAZON A FLUSSO BLANCATO FLUSSO FORZATO HATNG COOLNG GRN NRGY KNG: RADATOR A GAS N GHSA DA 2 A 5,3KW Systema S.p.A. presenta

Dettagli

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: 3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: La temperatura dell aria nell ambiente interno è pari a 20 C mentre la temperatura esterna è di 0 C. Il solaio scambia calore verso l alto. Si determini: a)

Dettagli

Esercizi svolti. 1 quesito Calcolo del flusso termico q in condizioni stazionarie Il flusso termico è q = T/R (1)

Esercizi svolti. 1 quesito Calcolo del flusso termico q in condizioni stazionarie Il flusso termico è q = T/R (1) Esercizi svolti Esercizio n.1 Una parete piana è costituita da tre strati omogenei disposti in serie e separa due ambienti a temperatura rispettivamente di 20 C e di 3 C. Gli strati hanno le seguenti caratteristiche:

Dettagli

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1. Presentazione edificio di riferimento per lo studio 2. Simulazione stato di fatto 3. Simulazione intervento migliorativo

Dettagli

Mod. 1. Conduttanza unitaria superficiale interna. Conduttanza unitaria superficiale esterna. TRASMITTANZA TOTALE (W/m²K) 0.

Mod. 1. Conduttanza unitaria superficiale interna. Conduttanza unitaria superficiale esterna. TRASMITTANZA TOTALE (W/m²K) 0. -0 Mod. secondo UNI EN - UNI - UNI EN ISO - UNI 0 - UNI 0 PARETE ESTERNA FACCIAVISTA M - (dall'interno verso l'esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [Kg/m³] [0 - kg/mspa] [0 kg/mspa] [m²k/w] 0 Intonaco di gesso

Dettagli

Calcolo termico dell elemento costruttivo

Calcolo termico dell elemento costruttivo Calcolo termico dell elemento costruttivo Calcolo termico "CLASSIC 80-160" ( Ref-Nr 1.0 ) Resistenze termiche superficiali R si = 0,13 und R se = 0,04 m²k/w Parte isolante: ( Ref-Nr 1.3.1 ) s ρ λ R dall

Dettagli

ANALISI TERMICHE. Normative di riferimento

ANALISI TERMICHE. Normative di riferimento ANALISI TERMICHE Per lo studio del comportamento termico del sistema di fissaggio per edifici in legno Alufoot sono state eseguite sinora diverse analisi, tra cui: Test di conducibilità termica in laboratorio

Dettagli

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max 16-1 Copyright 009 Th McGraw-Hill Companis srl RISOLUZIONI CAP. 16 16.1 Nl flusso laminar compltamnt sviluppato all intrno di un tubo circolar vin misurata la vlocità a r R/. Si dv dtrminar la vlocità

Dettagli

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti Prncp d applcazon dl mtodo dgl lmnt fnt Formulazon bas con approcco agl spostamnt PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTALI Data una crta statca: sforz σ j, forz d volum F forz d suprfc f j ; s dmostra ch mporr la

Dettagli

Rapporto N. H.0906.S.633 EMCP

Rapporto N. H.0906.S.633 EMCP Rapporto N. H.0906.S.633 EMCP Riscaldamento di fabbricati industriali Comparazione tra i flussi termici verso il terreno in presenza di riscaldamento con pannelli radianti a soffitto e di riscaldamento

Dettagli

Il Metodo degli Elementi Finiti

Il Metodo degli Elementi Finiti Il Mtodo dgl Elmnt Fnt Il Mtodo dgl Elmnt Fnt Dall dspns dl prof. Daro Amodo dall lzon dl prof. Govann Santucc L.Corts Progttazon Mccanca agl Elmnt Fnt (a.a. 20-202) Il Mtodo dgl Elmnt Fnt Introduzon In

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Introduon al METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Ossrvaon su mtod varaonal approssmat classc L unon approssmant dvono: Soddsar rqust d contnutà Essr lnarmnt ndpndnt complt Soddsar l condon al contorno ssnal Dcoltà:

Dettagli

Esercizio 1. Costruire un esempio di variabili casuali X ed Y tali che Cov(x,y) = 0, ma X ed Y siano dipendenti.

Esercizio 1. Costruire un esempio di variabili casuali X ed Y tali che Cov(x,y) = 0, ma X ed Y siano dipendenti. srcz d conomtra: sr srczo Costrur un smpo d varabl casual d tal ch Cov(,), ma d sano dpndnt. Soluzon Dobbamo vrcar l sgunt condzon: σ [ ] [ ] [ ] covaranza nulla ) ( ) ( ) dpndnza non lnar Prma cosa da

Dettagli

ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA

ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA NUOVI VALORI DI U Valore U muro in poroton 30 cm:

Dettagli

FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella

FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella CUPOLA MONOLITICA 120 x 250 DUPLEX sp. 2,7-2 FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore:

Dettagli

Comune di Narzole RELAZIONE TECNICA. Provincia di Cuneo. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici

Comune di Narzole RELAZIONE TECNICA. Provincia di Cuneo. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Comune di Narzole Provincia di Cuneo RELAZIONE TECNICA Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici OGGETTO: PROGETTISTA: COMMITTENTE: Analisi parete tipo Case Prefabbricate Sarotto

Dettagli

Recupero energetico di edifici tradizionali

Recupero energetico di edifici tradizionali Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche CONVEGNO FORMATIVO Arch. Maria Teresa Girasoli Salone polifunzionale Grand Place, Pollein (AO), 5 novembre 2013 Il Quaderno per il recupero

Dettagli

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Immagine: www.sips.org Dr. Paolo LAVISCI LegnoDOC srl Sommario Il comfort

Dettagli

I LATERIZI AD ALTE PRESTAZIONI

I LATERIZI AD ALTE PRESTAZIONI ING. FERDINANDO FACELLI Ingegnere Termotecnico Libero Professionista I LATERIZI AD ALTE PRESTAZIONI IL PUNTO DI VISTA TERMICO Studio Ing. Ferdinando Facelli Via Vigo, 3 12084MONDOVI' Tel. (0174) 42637

Dettagli

Autoinduzione. 4 L: coefficiente di autoinduzione o. 4 r. Un circuito percorso da corrente genera un B (legge di Ampere-Laplace):

Autoinduzione. 4 L: coefficiente di autoinduzione o. 4 r. Un circuito percorso da corrente genera un B (legge di Ampere-Laplace): S ds u r Autonduzon Un crcuto prcorso da corrnt gnra un B (lgg d Ampr-aplac): ds ur B 4 r Produc un flusso attravrso l crcuto stsso (così com attravrso una ualunu S ch abba com contorno) nds r 4 : coffcnt

Dettagli

Associazione Termoblocco

Associazione Termoblocco Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (OT) 1 dicembre 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U DI PARETI REALIZZATE CON IL TERMOBLOCCO T30X20X50 A 4 PARETI (densità dell

Dettagli

Tesi di Laurea MODELLAZIONE DEL COMPORTAMENTO TERMICO DEGLI HALF STAVE DEL SILICON PIXEL DETECTOR DELL ESPERIMENTO ALICE

Tesi di Laurea MODELLAZIONE DEL COMPORTAMENTO TERMICO DEGLI HALF STAVE DEL SILICON PIXEL DETECTOR DELL ESPERIMENTO ALICE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà d Inggnra Corso d Laura Spcalstca n Inggnra Mccanca Dpartmnto d Fsca Ts d Laura MODELLAZIONE DEL COMPORTAMENTO TERMICO DEGLI HALF STAVE DEL SILICON PIXEL DETECTOR

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA T

RAPPORTO DI PROVA T RAPPORTO DI PROVA T02-029-2011 Incarico: Elemento sottoposto a prova: Committente: Prove secondo: Composto da: Determinazione del coefficiente di trasmittanza termica U RoverBlok K39 MAZZETTA - Cassonetto

Dettagli

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI LA TRASMISSIONE DEL CALORE NELLE SUPERFICI OPACHE Abbiamo visto come nello studio delle dispersioni termiche dell'edificio una delle componenti essenziali da analizzare

Dettagli

Recupero energetico di edifici tradizionali

Recupero energetico di edifici tradizionali Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche CONVEGNO FORMATIVO dott. arch. Julia, Ratajczak M.Sc. Salone polifunzionale Grand Place, Pollein (AO), 5 novembre 2013 CONVEGNO FORMATIVO

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA T

RAPPORTO DI PROVA T RAPPORTO DI PROVA T02-090-2011 Incarico: Elemento sottoposto a prova: Determinazione del coefficiente di trasmittanza termica U RoverBlok Energy Fra FMI - Cassonetto prefabbricato per avvolgibili Energy

Dettagli

RELAZIONE TERMOGRAFICA

RELAZIONE TERMOGRAFICA RELAZIONE TERMOGRAFICA 1 Descrizione della guarnizione e dei cassonetti Le guarnizioni oggetto del calcolo sono in EPDM e presentano la geometria riportata nei disegni seguenti. Per la valutazione termica

Dettagli

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura STR.063 DESCRIZIONE ESTESA DELLA STRUTTURA Tamponatura con isolante in polistirene STRATIGRAFIA DELLA STRUTTURA s M.S. k1

Dettagli

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna 2 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali Arch. Maurizio Brenna Isolamento termico per le pareti perimetrali Le pareti

Dettagli

Quaderno Tecnico Scheda 6 NOVEMBRE 2013

Quaderno Tecnico Scheda 6 NOVEMBRE 2013 Quaderno Tecnico Scheda 6 NOVEMBRE 2013 LA LINEA GreenPlanet MATERIALI SOSTENIBILI > LINEA GreenPlanet Dall impegno di Isolmant nel campo della ricerca e sviluppo di prodotti ecosostenibili nasce la Linea

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA T

RAPPORTO DI PROVA T RAPPORTO DI PROVA T02-008-2014 Incarico: Elemento sottoposto a prova: Determinazione del coefficiente di trasmittanza termica U RoverBlok Energy Classic mazzetta - Cassonetto prefabbricato per avvolgibili

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Dal libro di tsto Zinkiwicz Taylor, Capitolo 14 pag. 398 Il mtodo dgli lmnti finiti fornisc una soluzion approssimata dl problma lastico; tal approssimazion driva non dall avr discrtizzato il dominio in

Dettagli

Risolvere i ponti termici con la tecnologia a secco fermacell in caso di riqualificazione di un edificio esistente

Risolvere i ponti termici con la tecnologia a secco fermacell in caso di riqualificazione di un edificio esistente Risolvere i ponti termici con la tecnologia a secco fermacell in caso di riqualificazione di un edificio esistente Manuale per l utilizzo della banca dati.iris File sviluppato da: TEP srl - Via Lanzone,

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 2/20 Le soluzioni tecnologiche 1. Isolare le

Dettagli

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (SS) 6 aprile 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 CONCETTI DI FISICA TECNICA APPLICATA AGLI EDIFICI ING. MASSIMO MARANI ARCH. ALESSANDRA BIANCHI ARCH. MARCO BONI ARCH. STEFANO BELCAPO ING. SERGIO SAGGINI PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE Il fabbisogno

Dettagli

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Legge 9 gennaio 1991,

Dettagli

Il problema della Trave Inflessa

Il problema della Trave Inflessa Il problma dlla Tra Inflssa q F EI m Problma dlla tra EI q L F m ϕ - c ϕ spostamnto trasrsal rotaon curatura flssonal y M EI c momnto flttnt T d q T M q -T taglo carco trasrsal M M T TdT MdM quaon d campo

Dettagli

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base La Formazion in Bilancio dll Unità Prvisionali di Bas Con la Lgg 3 april 1997, n. 94 sono stat introdott l Unità Prvisionali di Bas (di sguito anch solo UPB), ch rapprsntano un di aggrgazion di capitoli

Dettagli

Caso studio: risanamento energetico di un edificio esistente

Caso studio: risanamento energetico di un edificio esistente Caso studio: risanamento energetico di un edificio esistente Casa unifamiliare, AL Rilievo: raccolta dati dati involucro e impianto Fabbisogno energetico teorico Dati consumi reali: raccolta bollette Fabbisogno

Dettagli

La Finanza del Cinema Economia e Mercato, Bilancio e Fiscalità, Finanziamenti e Risk Management

La Finanza del Cinema Economia e Mercato, Bilancio e Fiscalità, Finanziamenti e Risk Management La Finanza del Cinema conomia e Mercato, Bilancio e Fiscalità, Finanziamenti e Risk Management Mario La Torre (a cura di) Bancaria ditrice novembre 2006 Roma, 6-7 novembre 2006 1 Struttura del Volume PRMA

Dettagli

a) Resistenza bleeder Rb (per garantire il funzionamento continuo)

a) Resistenza bleeder Rb (per garantire il funzionamento continuo) Prgtt d cnvrttr push-pull pcfch: 36-7 V (applc. Tlcm) V, 0 A (uscta slata) Prcsn: statca %, dnamca 5% rchd d garantr l funznamnt cntnu clt prgttual: frqunza d cmmutazn fs50 khz wtch: Msft Frqunza d uscta

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di TORINO. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Verifica rischio formazione muffe

RELAZIONE TECNICA. Comune di TORINO. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Verifica rischio formazione muffe Comune di TORINO Provincia di TORINO RELAZIONE TECNICA Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Verifica rischio formazione muffe OGGETTO: PARTE D OPERA: PROGETTISTA: COMMITTENTE:

Dettagli

Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura.

Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura. I meccanismi di trasmissione del calore Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura. Dall osservazione dei fenomeni termici, è possibile mettere in

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di Napoli. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici. Provincia di Napoli

RELAZIONE TECNICA. Comune di Napoli. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici. Provincia di Napoli Comune di Napoli Provincia di Napoli RELAZIONE TECNICA Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici OGGETTO: PARTE D OPERA: PROGETTISTA: COMMITTENTE: Ristrutturazione villetta a due

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA T

RAPPORTO DI PROVA T RAPPORTO DI PROVA T02-113-2011 Incarico: Elemento sottoposto a prova: Determinazione del coefficiente di trasmittanza termica U RoverBlok Energy scuro fmi - Spalla isolante tipo L0 lunghezza 435 mm. Committente:

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHIEURA FISICA ECNICA AMBIENALE rasmissione del calore: La conduzione II parte Prof. Gianfranco Caruso A.A. 03/04 Esercizio Una parete di 5 m è costituita da mattoni forati

Dettagli

Dichiarazione Ambientale 2013 Centrale Napoli Levante

Dichiarazione Ambientale 2013 Centrale Napoli Levante Dcharazon Ambntal Cntral Napol Lvant Informazon al pubblco: La Cntral Napol Lvant fornsc nformazon sugl sugl asptt asptt ambntal ambntal dl sto dl all sto all part ntrssat. La Dcharazon Ambntal è è dsponbl

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA T

RAPPORTO DI PROVA T RAPPORTO DI PROVA T02-086-2012 Incarico: Elemento sottoposto a prova: Determinazione del coefficiente di trasmittanza termica U RoverBlok Energy fmi CASSA VUOTA e CAPPOTTO - Cassonetto prefabbricato per

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Corso avanzato CasaClima per progettisti Corso avanzato CasaClima per progettisti Introduzione Modulo 1 Fisica tecnica pratica Modulo 2 Materiali Modulo 3 Tipi di costruzione per una CasaClima Modulo 4 Tecnica degli impianti domestici 1 Modulo

Dettagli

T 2. Figura 1: Conduzione monodimensionale in una lastra piana

T 2. Figura 1: Conduzione monodimensionale in una lastra piana CONDUZIONE EMICA a condzon è l mccansmo d scambo trmco ch ha logo tra corp a contatto o tra d rgon dllo stsso mzzo soldo o fldo a dvrsa tmpratra. Il mccansmo d trasfrmnto dl calor avvn con modaltà dvrs

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA T

RAPPORTO DI PROVA T RAPPORTO DI PROVA T02-147-2012 Incarico: Elemento sottoposto a prova: Determinazione del coefficiente di trasmittanza termica U RoverBlok Energy fmi CASSA VUOTA - Cassonetto prefabbricato per avvolgibili

Dettagli

MINERGIE : quo vadis per la costruzione massiccia?

MINERGIE : quo vadis per la costruzione massiccia? MINERGIE : quo vadis per la costruzione massiccia? Seminario SSIC Costruire nell ambito del risparmio energetico Gordola Martedì 5 ottobre 2010 Milton Generelli Resp. Agenzia MINERGIE Svizzera Italiana,

Dettagli

Determinazione della trasmittanza U della parete in Porotherm Modulare 30-25/23,8 (>60) - spessore 30 cm

Determinazione della trasmittanza U della parete in Porotherm Modulare 30-25/23,8 (>60) - spessore 30 cm Determinazione della trasmittanza U della parete in Porotherm Modulare 30-25/23,8 (>60) - spessore 30 cm Con riferimento al D.Lgs. n. 192 del 19/8/2005 "Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA T

RAPPORTO DI PROVA T RAPPORTO DI PROVA T02-135-2012 Incarico: Elemento sottoposto a prova: Determinazione del coefficiente di trasmittanza termica U RoverBlok Energy Classic FMI isp. frontale - Cassonetto prefabbricato per

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA 4 5 6 8 GENERALITÀ IL PRODOTTO Vital LE APPLICAZIONI Assorbimento

Dettagli

I.T.I.S. A. PACINOTTI

I.T.I.S. A. PACINOTTI I.T.I.S. A. PACINOTTI PROJECT WORK L ECOSOSTENIBILITA NASCE NELLA SCUOLA Taranto 17/05/2012 Ranieri Francesco Litta Gianluigi Rondinone Francesco Attestato di Certificazione Energetica GRUPPO 1 Il presente

Dettagli

Interferenza e diffrazione con gli esponenziali complessi. Nota

Interferenza e diffrazione con gli esponenziali complessi. Nota Intrfrnza dffrazon con gl sponnzal complss ota on s fanno commnt sul sgnfcato d rsultat ottnut, n su qullo dll pots d volta n volta assunt: lo scopo solo qullo d mostrar com funzon n pratca l formalsmo

Dettagli