I PRODOTTI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE E LE PRODUZIONI DI QUALITA DEL TERRITORIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I PRODOTTI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE E LE PRODUZIONI DI QUALITA DEL TERRITORIO"

Transcript

1 Seminario La valorizzazione del prodotto agroalimentare Laboratorio Chimico Camera di Commercio di Torino Lunedì 13 novembre 2017 I PRODOTTI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE E LE PRODUZIONI DI QUALITA DEL TERRITORIO Fabrizio Vidano Regione Piemonte - Direzione Agricoltura Settore Valorizzazione del Sistema Agroalimentare e Tutela della Qualità

2 Introduzione Nell ambito delle produzioni agroalimentari di qualità regolamentata la Regione svolge 4 diverse tipologie di attività: 1. Attività istruttoria: riconoscimento dei requisiti 2. Attività di promozione: attività promozionale direttamente svolta dalla Regione 3. Attività di sostegno: erogazione contributi ai produttori (Misura 3 del PSR) 4. Attività di controllo

3 Regimi di qualità alimentare I regimi di qualità sostenuti sono individuati dal regolamento UE 1305/2013 sul sostegno allo sviluppo rurale e sono: - Regimi di qualità istituiti a livello comunitario con apposita normativa: Prodotti DOP, IGP e STG Indicazioni facoltative di qualità (es. Prodotto di montagna) Vini a denominazione di origine protetta Prodotti dell Agricoltura biologica - Regimi di qualità riconosciuti dagli Stati membri in quanto conformi a specifici requisiti (Reg 1974/2006 e 1305/2013): Sistema di Qualità Nazionale Zootecnia (SQNZ) Sistema di Qualità Nazionale Produzione Integrata (SQNPI) Prodotti afferenti ai Sistema di Qualità Regionali (SQR)

4 DOP e IGP (Reg. UE 1151/2012 e Decreto MIPAAF 14 ottobre 2013 ) DOP Denominazione di Origine Protetta Nome che identifica un prodotto originario di un luogo, Regione o (in casi eccezionali) Paese determinati la cui qualità o le cui caratteristiche sono dovute essenzialmente o esclusivamente a un particolare ambiente geografico ed ai suoi intrinseci fattori naturali e umani le cui fasi di produzione si svolgono nella zona geografica delimitata. IGP Indicazione Geografica Protetta Nome che identifica un prodotto originario di un luogo, Regione o Paese alla cui origine geografica sono essenzialmente attribuibili una data qualità, la reputazione o altre caratteristiche la cui produzione si svolge per almeno una delle sue fasi nella zona geografica delimitata.

5 Disciplinare di produzione DOP e IGP devono rispettare un disciplinare che comprende tutti i seguenti elementi: - nome: è il nome da proteggere utilizzato nel commercio o nel linguaggio comune - caratteristiche del prodotto: materie prime e principali caratteristiche fisiche, chimiche, microbiologiche, ed organolettiche - zona di produzione - prova dell origine * - metodo di ottenimento del prodotto e, se del caso, dei metodi locali, leali e costanti nonché le informazioni relative al confezionamento - elementi che stabiliscono il legame con la zona geografica inteso come legame fra la qualità o le caratteristiche del prodotto e l ambiente geografico (DOP) o il legame fra una data qualità, la reputazione o un altra caratteristica del prodotto e l origine geografica (IGP) - controlli *: informazioni su chi verifica il rispetto del disciplinare - regole relative al confezionamento e all etichettatura

6 Prova dell origine (frase tipo...) E necessario monitorare ogni fase del processo produttivo documentando per ognuna gli input e gli output. Attraverso l iscrizione in appositi elenchi, gestiti dalla struttura di controllo, dei produttori e dei confezionatori, nonché attraverso la denuncia tempestiva alla struttura di controllo dei quantitativi prodotti, è garantita la tracciabilità del prodotto. Tutte le persone, fisiche o giuridiche, iscritte nei relativi elenchi, sono assoggettate al controllo, da parte della struttura di controllo, secondo quanto disposto dal disciplinare di produzione e dal relativo piano di controllo. Controlli L articolo deve contenere: il nome, l indirizzo, i recapiti telefonici nonché un indirizzo di posta elettronica certificata delle autorità designate o il nome e l indirizzo dell organismo di controllo che verifica il rispetto delle disposizioni del disciplinare di produzione a norma dell articolo 37 del Reg. UE 1151/2012, e i relativi compiti specifici.

7 Domanda di registrazione Prevede tre fasi: regionale, nazionale, comunitaria. Una domanda di registrazione comprende almeno: - informazioni relative al gruppo richiedente (qualsiasi associazione, a prescindere dalla sua forma giuridica, costituita principalmente da produttori o trasformatori che trattano il medesimo prodotto) - nome e indirizzo dell organismo incaricato di verificare il rispetto del disciplinare - disciplinare di produzione - documento unico, contenente: elementi principali del disciplinare (nome, descrizione, norme su confezionamento ed etichettatura, area geografica) e descrizione del legame del prodotto con l ambiente geografico (DOP) o con l origine geografica (IGP), inclusi gli elementi specifici della descrizione del prodotto o del metodo di produzione che giustifica il legame

8 La domanda deve essere corredata da: - relazione storica, (con riferimenti bibliografici), che comprovi la produzione per almeno 25 anni del prodotto per il quale si chiede la registrazione oltre che l uso consolidato, nel commercio o nel linguaggio comune, del nome del quale si chiede la registrazione - relazione socio - economica che indichi la quantità prodotta nelle ultime tre annate di produzione e il numero delle imprese coinvolte distinte per singolo segmento della filiera (attuali e potenziali) - relazione tecnica dalla quale si evinca in maniera chiara il legame con il territorio, inteso come nesso di causalità tra la zona geografica e la qualità o le caratteristiche del prodotto (DOP) o una qualità specifica o la reputazione o altra caratteristica del prodotto (IGP). I contenuti della relazione devono essere supportati da evidenze tecnico scientifiche.

9 Protezione I nomi registrati sono protetti contro: - qualsiasi impiego commerciale diretto o indiretto di un nome registrato per prodotti che non sono oggetto di registrazione - qualsiasi usurpazione, imitazione o evocazione - qualsiasi indicazione falsa o ingannevole circa la provenienza, l origine, la natura e le qualità del prodotto Gli Stati membri adottano misure amministrative e giudiziarie adeguate per prevenire o far cessare l uso illecito delle DOP e delle IGP prodotte o commercializzate sul loro territorio. Le DOP e le IGP, prodotte o commercializzate nel territorio dell Unione, sono protette ex officio da ciascuno Stato membro contro ogni forma di illecito utilizzo o pratica ingannevole. L autorità italiana incaricata di adottare le misure per prevenire e/o far cessare l uso illegale delle DOP o IGP è l Ispettorato Centrale tutela della Qualità e Repressione Frodi (ICQRF).

10 La situazione in Piemonte Il Piemonte annovera 23 indicazioni geografiche riconosciute ai sensi della normativa dell Unione europea ed iscritte nel Registro europeo delle DOP e delle IGP: - 10 DOP della categoria Formaggi, di cui 7 esclusivamente piemontesi (Bra, Castelmagno, Murazzano, Raschera, Robiola di Roccaverano, Toma piemontese e Ossolano) e 3 interregionali (Gorgonzola, Grana padano e Taleggio) - 2 DOP e 3 IGP della categoria Prodotti a base di carne, di cui 2 regionali (Crudo di Cuneo DOP e Salame Piemonte IGP) e 3 interregionali (Mortadella Bologna IGP, Salame Cremona IGP e Salamini italiani alla cacciatora DOP) - 1 DOP della categoria Pesci, molluschi e crostacei freschi (Tinca gobba dorata del Pianalto di Poirino) - 1 DOP e 5 IGP della categoria Ortofrutticoli e cereali (Riso di Baraggia biellese e vercellese DOP, Nocciola del Piemonte IGP, Mela Rossa Cuneo IGP, Fagiolo Cuneo IGP, Castagna Cuneo IGP e Marrone della Val di Susa IGP) - 1 IGP della categoria Carni fresche (Vitelloni Piemontesi della Coscia)

11 STG: Specialità Tradizionale Garantita Il Regime di qualità relativo alle STG mira ha salvaguardare metodi di produzione e ricette tradizionali. Un nome è ammesso a beneficiare della registrazione e della tutela di una STG se designa uno specifico prodotto o alimento: - ottenuto con un metodo di produzione, trasformazione o una composizione che corrispondono a una pratica tradizionale per tale prodotto o alimento; o - ottenuto da materie prime o ingredienti utilizzati tradizionalmente. Tale nome deve: - essere stato utilizzato tradizionalmente in riferimento al prodotto specifico; o - designare il carattere tradizionale o la specificità del prodotto.

12 Tradizionale (Art. 3): l uso comprovato sul mercato nazionale per un periodo che permette di tramandare le conoscenze da una generazione all altra; tale periodo deve essere di almeno 30 anni. Il Disciplinare di produzione di una STG comprende: - il nome; - la descrizione del prodotto e del relativo metodo di produzione; - gli elementi che attestano il carattere tradizionale del prodotto. Esso NON riporta riferimenti alla zona geografica e al legame con il territorio; una STG può essere prodotta in tutto il territorio dell Unione nel rispetto del relativo disciplinare di produzione. Esempi di STG richieste dall Italia: Mozzarella Pizza napoletana Amatriciana tradizionale (in corso)

13 Prodotto di montagna (Reg. UE 1151/2012 Art. 31, Reg. UE 665/2014, Decreto ) L indicazione facoltativa di qualità Prodotto di montagna è utilizzata unicamente per individuare i prodotti destinati al consumo umano, di cui all allegato 1 del Trattato UE, per i quali: - sia le materie prime che gli alimenti per gli animali provengono essenzialmente dalle zone di montagna (così come individuate nei PSR regionali)*; - nel caso di prodotti trasformati (produzione di latte e prodotti lattiero caseari, sezionamento e disossamento delle carcasse, spremitura dell olio di oliva) anche le operazioni di trasformazione, comprese stagionatura e maturazione, hanno luogo in zona di montagna*. * Il Decreto prevede specifiche deroghe sia in merito all allevamento degli animali sia in merito alle operazioni di trasformazione. Non si tratta di un Regime di qualità in senso stretto in quanto: - non prevede il rispetto di disciplinari di produzione - non prevede la presenza e l attività di Organismi di controllo

14 Adempimenti, monitoraggio e controllo, sanzioni Gli operatori che intendono utilizzare la menzione facoltativa di qualità Prodotto di montagna sono tenuti a: - adempiere alle prescrizioni previste in tema di rintracciabilità di cui al Reg. CE 178/2002 in modo da consentire la piena rintracciabilità dei prodotti, delle materie prime e dei mangimi utilizzati. Tale documentazione deve essere fornita, su richiesta, agli Organi di controllo ufficiali. - compilare e trasmettere alla Regione (ed eventualmente al Ministero) l apposito modello previsto allegato al Decreto almeno 30 giorni prima dell utilizzo della indicazione. Le Regioni trasmettono periodicamente (2 volte all anno) al Ministero gli elenchi degli operatori ricadenti sul proprio territorio. Il Ministero pubblica sul proprio sito gli elenchi ricevuti e mette a disposizione dell ICQRF, responsabile dei controlli insieme alle autorità regionali preposte, le informazioni ricevute. Le sanzioni sono, quando applicabili, quelle previste dal DL 109/1992.

15 Vini a Denominazione di origine protetta (Reg. UE 1308/2013) Vini DOC (Denominazione di Origine Controllata) Vini prodotti in zone delimitate, solitamente di piccole e medie dimensioni, indicate con il loro nome geografico. Le modalità di coltivazione e di produzione, oltre che le caratteristiche del prodotto, sono definite in un disciplinare di produzione. Le caratteristiche di questi vini sono strettamente connesse con l ambiente in cui vengono prodotte e vinificate le uve. Vini DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) Vini con particolare pregio qualitativo ottenuti da uve coltivate in zone particolarmente vocate il cui nome designa un prodotto rinomato e di qualità. Il riconoscimento può essere richiesto per i vini riconosciuti DOC da almeno 10 anni aventi notorietà internazionale. IGT (Indicazione Geografica Protetta) Vini prodotti in aree determinate, generalmente piuttosto ampia, ma sempre nel rispetto di requisiti determinati previsti in un disciplinare, seppur meno restrittivi di quelli di DOCG e DOC.

16 Altri Regimi di qualità - Produzione biologica (Reg. UE 834/2007) - Sistemi di qualità riconosciuti ai sensi del Reg. UE 1305/2013 (ex 1974/2006): Regimi di qualità volontari, aperti a tutti i produttori dell Unione Europea, che riguardano prodotti aventi caratteristiche specifiche, particolari metodi di produzione e una qualità del prodotto finale significativamente superiore alle norme commerciali correnti in termini di sanità pubblica, salute delle piante, benessere animale e tutela dell ambiente. - Sistema di Qualità Nazionale Zootecnia (Decreto 4 marzo 2011) - Sistema di Qualità Nazionale Produzione Integrata (Legge n. 4 del ) - Sistemi di Qualità Regionali Accomunati dalla presenza di disciplinari di produzione, il cui rispetto è verificato da un Organismo di controllo indipendente. Riguardano un metodo di produzione e/o le caratteristiche del prodotto ma non hanno valenza territoriale. Sono trasparenti e assicurano la tracciabilità completa dei prodotti.

17 Prodotti Agroalimentari tradizionali (PAT) - Introdotti con D. Lgs. n. 173 del 30 aprile 1998 che, all art. 8, li individua come strumento per la valorizzazione del patrimonio gastronomico nazionale. - Il DM n. 350 dell 8 settembre 1999 ha fornito la definizione di PAT ( prodotti le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultano consolidate nel tempo per un periodo di almeno 25 anni) e definito modalità di individuazione e classificazione uniformi a livello nazionale degli stessi. - Il DM del 18 luglio 2000 ha chiarito che l elenco dei PAT, a livello regionale e nazionale, costituisce esclusivamente un censimento degli stessi. L inserimento di un prodotto in detto elenco non è costitutivo di diritti e l eventuale riferimento al nome geografico non costituisce riconoscimento di origine o provenienza del prodotto dal territorio al quale è riconducibile il predetto nome geografico. Il nome di un prodotto inserito in elenco non può tuttavia costituire oggetto di deposito o di registrazione ai sensi della normativa sulla proprietà intellettuale e industriale.

18 La scheda di ogni PAT indica: - categoria - nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali - territorio interessato dalla produzione - descrizione sintetica del prodotto - descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura - materiali e attrezzatura specifiche utilizzate per la preparazione e il condizionamento - descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura - elementi che comprovino che le metodiche sono state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore a 25 anni - deroghe di natura sanitaria (eventuale) - osservazioni sulla sicurezza alimentare del prodotto (eventuale) - annotazioni dei Servizi Sanitari regionali (eventuale) Quello dei PAT, pur essendo chiaro il legame territoriale delle produzioni, non è un Regime di qualità poiché non prevede dei veri Disciplinari di produzione e neppure l attività di Controllo svolta da un Organismo terzo.

19 Categoria Anno 1999 Anno 2000 Anno 2002 Anno 2012 Anno 2014 Anno 2015 A. Bevande analcoliche, distillati e liquori B. Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni C. Condimenti D. Formaggi E. Grassi (burro, margarina e oli) F. Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati G. Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria H. Preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi I. Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro) TOTALE

20 CAMPAGNA INFORMATIVA BRAND PIEMUNTO

21 Il marchio PIEMUNTO nasce dalla volontà di attivare una campagna informativa sul prodotto piemontese basata sulle esigenze esplicitate dal consumatore in merito alle informazioni circa la reperibilità di prodotto locale ai fini di massimizzare il vantaggio ambientale con la riduzione delle emissioni dovute ai trasporti delle derrate alimentari unita a una maggiore freschezza degli alimenti. NON è un Regime di qualità alimentare.

22 Il Marchio ha come scopo quello di promuovere, divulgare e valorizzare prodotti realizzati con latte proveniente da allevamenti solo ed esclusivamente locali, cioè ubicati secondo il codice ASL all interno dei confini del Piemonte. L adesione al marchio, da parte della GD, avviene su base volontaria. Possono chiedere la concessione del marchio Piemunto le aziende della distribuzione organizzata al fine di attivare le campagne informative sopra specificate per la realizzazione di corner o altre iniziative promozionali contrassegnate dal Marchio.

23 Il Sistema di Qualità Regionale (SQR) del Piemonte REGOLAMENTO REGIONALE N. 3/R DEL 14 MARZO 2016 Il Sistema di Qualità Certificata della Regione Piemonte, istituito ai sensi del Reg. (UE) 1974/2006, individua i prodotti agricoli destinati all'alimentazione umana con specificità di processo e/o di prodotto, aventi caratteristiche qualitativamente superiori. Tali prodotti devono rispondere a obblighi tassativi concernenti i metodi di ottenimento con specificità di processo e/o di prodotto, aventi caratteristiche qualitativamente superiori alle norme commerciali correnti in termini di sanità pubblica o salute delle piante e degli animali, o benessere degli animali o tutela ambientale. Tra le caratteristiche qualificanti possono rientrare anche gli indicatori di compatibilità ambientale ed energetica. Il sistema, che prevede disciplinari di produzione vincolanti, il cui rispetto è verificato da un organismo di controllo indipendente, è aperto a tutti i produttori; è trasparente, assicura la tracciabilità completa del prodotto e risponde agli sbocchi di mercato attuali o prevedibili.

24 La Regione Piemonte: approva le linee guida per la redazione dei disciplinari; approva le proposte dei disciplinari di produzione (e le eventuali, successive, proposte di modifica) presentate dagli Organismi associativi; approva i piani di controllo; effettua la vigilanza sugli organismi di controllo; istituisce, e mantiene aggiornato, l elenco degli organismi associativi, dei produttori aderenti e degli organismi di controllo. I disciplinari di produzione definiscono per ogni singolo prodotto: a) la denominazione; b) le caratteristiche specifiche di cui all articolo 2, comma 1, lettera c); c) l indicazione delle materie prime prevalenti e caratterizzanti, con riferimento allo Stato membro dell Unione europea o a paesi terzi; d) la disciplina di etichettatura del prodotto; e) le fattispecie che determinano l applicazione delle non conformità gravi in relazione a specifici requisiti tecnici previsti dalle norme in materia) di settore e sanitarie.

25 Gli operatori della filiera interessati ad aderire si impegnano a rispettare il disciplinare di produzione del prodotto prescelto, si sottopongano ai controlli previsti e ne sostengono i relativi costi. Gli organismi di controllo che intendono essere iscritti nell elenco presentano istanza alla Regione Piemonte e devono: a) essere accreditati per le produzioni agroalimentari di qualità registrate nel quadro delle procedure di cui ai regolamenti UE sui regimi di qualità e biologico; b) non essere in situazioni di conflitto di interesse nei confronti del produttore; c) disporre di una sede operativa nel territorio della regione presso la quale sia reperibile la documentazione che attesti le attività di controllo svolte; d) garantire di non porre in essere azioni discriminatorie tra i produttori e i richiedenti che presentano istanza di adesione al Sistema.

26 I produttori possono apporre nell etichetta del prodotto certificato le seguenti diciture nel rispetto della disciplina di etichettatura del prodotto: a) Sistema di Qualità Certificata della Regione Piemonte ; b) Prodotto in con l eventuale indicazione del luogo o dell area geografica di produzione, qualora sia previsto dallo specifico disciplinare di produzione, e il prodotto certificato sia ottenuto nel rispetto dei disciplinari di produzione; è fatta in ogni caso salva la normativa in materia di etichettatura. c) Origine materia prima Piemonte con l eventuale indicazione del luogo o dell area geografica di produzione, qualora sia previsto dallo specifico disciplinare di produzione e la materia prima caratterizzante abbia origine in Piemonte. La dicitura di cui alla lettera a), sono riportate nei relativi documenti di accompagnamento, trasporto e vendita all ingrosso dei prodotti certificati. Inoltre è possibile utilizzare un prodotto certificato quale ingrediente di un alimento elaborato facendo riferimento in etichetta al Sistema a condizione che l organismo associativo abbia dato la propria approvazione scritta.

27

28 L attività di controllo svolta dalla Regione Piemonte La Regione attua i controlli di secondo livello ( vigilanza ) sull operato degli Organismi di controllo (per i vini di qualità anche di primo livello sui produttori). Come previsto dal DM 16 febbraio 2012 Sistema nazionale di vigilanza sulle strutture autorizzate al controllo delle produzioni agroalimentari regolamentate essa fa parte del Comitato Nazionale di Vigilanza che opera nei seguenti Regimi di qualità regolamentata: - produzioni dell agricoltura biologica - prodotti DOP, IGP, STG (compresi i vini) - etichettatura facoltativa delle carni bovine e di pollame Il Comitato ha il compito di programmare, indirizzare, coordinare e monitorare l attività di vigilanza svolta dalle Autorità competenti a carico delle Strutture di controllo. Entro il 15 novembre di ogni anno l ICQRF e la Regione, per lo specifico territorio di competenza, stipulano un accordo bilaterale relativo alla pianificazione operativa dell attività di vigilanza per l anno successivo.

29 Fabrizio Vidano Direzione Agricoltura Settore Valorizzazione del Sistema Agroalimentare e Tutela della Qualità Telefono fabrizio.vidano@regione.piemonte.it

STRUMENTI E STRATEGIE PER LA VALORIZZAZIONE DEL LATTE E DEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI PIEMONTESI

STRUMENTI E STRATEGIE PER LA VALORIZZAZIONE DEL LATTE E DEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI PIEMONTESI CCIAA Torino mercoledì 29 maggio 2019 STRUMENTI E STRATEGIE PER LA VALORIZZAZIONE DEL LATTE E DEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI PIEMONTESI Fabrizio Vidano Direzione Agricoltura Settore Valorizzazione del sistema

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONTROLLI

IL SISTEMA DEI CONTROLLI IL SALAME PIEMONTE IGP UN ANTICA NOVITA PIEMONTESE IL SISTEMA DEI CONTROLLI A TUTELA DELLA FILIERA E A GARANZIA DEI CONSUMATORI Gianni Comba Dir. Istituto Nord Ovest Qualità (INOQ) - Moretta, CN 3 DOP

Dettagli

ATTESTAZIONI DI SPECIFICITA DOP IGP - SGT. regimi facoltativi su criteri regolamentari

ATTESTAZIONI DI SPECIFICITA DOP IGP - SGT. regimi facoltativi su criteri regolamentari ATTESTAZIONI DI SPECIFICITA DOP IGP - SGT regimi facoltativi su criteri regolamentari QUADRO NORMATIVO Reg. CEE n. 2082/92 del Consiglio relativo alle attestazioni di specificità dei prodotti agricoli

Dettagli

STATI GENERALI DELLA MONTAGNA

STATI GENERALI DELLA MONTAGNA STATI GENERALI DELLA MONTAGNA GIOVEDÌ 6 LUGLIO 2017 LUIGI POLIZZI - DIRIGENTE MIPAAF l.polizzi@politicheagricole.it PRODOTTO DI MONTAGNA : UNA NUOVA OPPORTUNITÀ PER L AGROALIMENTARE DELLE MONTAGNE LUIGI

Dettagli

PSR LIGURIA Misura 3.1. Il sostegno alla certificazione di prodotto e la novità della certificazione per IL PRODOTTO di MONTAGNA

PSR LIGURIA Misura 3.1. Il sostegno alla certificazione di prodotto e la novità della certificazione per IL PRODOTTO di MONTAGNA PSR LIGURIA 2014 2020 Misura 3.1 Il sostegno alla certificazione di prodotto e la novità della certificazione per IL PRODOTTO di MONTAGNA La certificazione è una dichiarazione con la quale una terza parte

Dettagli

Città di Lecce REGOLAMENTO COMUNALE PER

Città di Lecce REGOLAMENTO COMUNALE PER Città di Lecce REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. (DENOMINAZIONE COMUNALE DI ORIGINE) Approvato con deliberazione di

Dettagli

interventi per il sostegno di sistemi di certificazione qualità e tracciabilità delle produzioni agricole ed agroalimentari

interventi per il sostegno di sistemi di certificazione qualità e tracciabilità delle produzioni agricole ed agroalimentari Legge regionale n. 23 del 10/12/2003 interventi per il sostegno di sistemi di certificazione qualità e tracciabilità delle produzioni agricole ed agroalimentari Art. 8 prevede: la registrazione di un marchio

Dettagli

Tipologie di formaggi

Tipologie di formaggi Tipologie di formaggi Si distinguono diversi tipi di formaggio, la distinzione si effettua in base alla consistenza, ai contenuti in grassi, alla lavorazione ed alla stagionatura per questo ogni formaggio

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. INDICE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. INDICE I Regolamenti Comunali REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. Approvata con delibera C.C. n. 34/2004 INDICE Art. 1 Finalità

Dettagli

Il sistema delle IG in Italia e la sua rilevanza nell'ambito del comparto agroalimentare

Il sistema delle IG in Italia e la sua rilevanza nell'ambito del comparto agroalimentare Il sistema delle IG in Italia e la sua rilevanza nell'ambito del comparto agroalimentare Seminario FAO sui prodotti ad indicazione geografica Roma, 6 ottobre 2014 1 I dati essenziali L Italia si conferma

Dettagli

MATOSTO La storia dell agroalimentare in Piemonte attraverso i marchi storici

MATOSTO  La storia dell agroalimentare in Piemonte attraverso i marchi storici MATOSTO wwwmatostotocamcomit La storia dell agroalimentare in Piemonte attraverso i marchi storici MaToSto: un sito in crescita MaToSto: Marchi Torinesi nella Storia Archivio online di 14787 verbali, fra

Dettagli

Prodotti agricoli e alimentari: pubblicate in GU le disposizioni in materia di regime di qualità

Prodotti agricoli e alimentari: pubblicate in GU le disposizioni in materia di regime di qualità CIRCOLARE A.F. N. 166 del 7 Novembre 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Prodotti agricoli e alimentari: pubblicate in GU le disposizioni in materia di regime di qualità Gentile cliente, con la presente

Dettagli

Il Marchio QM Qualità Garantita dalle Marche

Il Marchio QM Qualità Garantita dalle Marche Il Marchio QM Qualità Garantita dalle Marche - - - - - - Regione Marche Servizio Agricoltura, Forestazione e Pesca Ferruccio Luciani Roma - 23 maggio 2013 Situazione attuale delle produzioni di qualità

Dettagli

DOP, IGP: presente e futuro in un mercato europeo. Torino 15 giugno 2009

DOP, IGP: presente e futuro in un mercato europeo. Torino 15 giugno 2009 DOP, IGP: presente e futuro in un mercato europeo. Torino 15 giugno 2009.. Denominazione di Origine Protetta Nome di una regione o di un'area definita che identifica un prodotto agricolo o alimentare le

Dettagli

Legge regionale 31 maggio 2001, n. 12 (BUR n. 52/2001) TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI E AGRO- ALIMENTARI DI QUALITÀ

Legge regionale 31 maggio 2001, n. 12 (BUR n. 52/2001) TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI E AGRO- ALIMENTARI DI QUALITÀ TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI E AGRO- ALIMENTARI DI QUALITÀ Art. 1 Finalità. 1. La Regione del Veneto, nell'ambito delle proprie competenze in materia di produzione, raccolta, trasformazione

Dettagli

Aspetti sanzionatori dell etichettatura Dei prodotti alimentari

Aspetti sanzionatori dell etichettatura Dei prodotti alimentari Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei Prodotti Agro-alimentari Aspetti sanzionatori dell etichettatura Dei prodotti alimentari Giuseppe PUGLIA Teramo, 12 dicembre 2014

Dettagli

LA PROTEZIONE DEI MARCHI E DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE PER I PRODOTTI AGROALIMENTARI E DEL TERRITORIO

LA PROTEZIONE DEI MARCHI E DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE PER I PRODOTTI AGROALIMENTARI E DEL TERRITORIO LA PROTEZIONE DEI MARCHI E DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE PER I PRODOTTI AGROALIMENTARI E DEL TERRITORIO 6 giugno 2016 Salone della Camera di Commercio di Reggio Calabria Il marchio - Definizione Cos è

Dettagli

Social Farming DARIO COSTANZO. Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana

Social Farming DARIO COSTANZO. Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana Social Farming Social Farming Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana Corso di formazione "CONSERVAZIONE, LAVORAZIONE E CONFEZIONAMENTO DEGLI AGRUMI E DEI LORO DERIVATI " SEDE: PALERMO Inclusione

Dettagli

This project has received funding from the European Union s Seventh Framework Programme for research, technological development and demonstration

This project has received funding from the European Union s Seventh Framework Programme for research, technological development and demonstration Indicazioni di Qualità dei prodotti alimentari: Indicazioni di origine protetta,indicazione geografica, Specialità garantite, Prodotti di Montagna,Prodotti dell agricoltura e delle Isole di Gabriella lo

Dettagli

Marchi e territori: Marchio Geografico, Marchio Collettivo, Marchi di Enti ed Organismi, DOP ed IGP

Marchi e territori: Marchio Geografico, Marchio Collettivo, Marchi di Enti ed Organismi, DOP ed IGP ICQRF Dipartimento Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari Marchi e territori: Marchio Geografico, Marchio Collettivo, Marchi di Enti ed Organismi,

Dettagli

Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei Prodotti Agro-alimentari

Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei Prodotti Agro-alimentari Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei Prodotti Agro-alimentari Aspetti sanzionatori dell etichettatura Dei prodotti alimentari Giuseppe PUGLIA Teramo, 12 dicembre 2014

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA " VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AGRO ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI ISTITUZIONE DELLA De. C. O. (DENOMINAZIONE COMUNALE DI ORIGINE) INDICE Art. 1 Finalità e ambito di applicazione.

Dettagli

TIPO INTERVENTO 3.1.1

TIPO INTERVENTO 3.1.1 TIPO INTERVENTO 3.1.1 [ESTRATTO DEL TESTO INTEGRALE DEL PSR 2014-2020 DELLA REGIONE DEL VENETO] Adesione ai regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari I testi fanno riferimento al PSR 2014-2020

Dettagli

FAO - Geographical Indications Study Tour

FAO - Geographical Indications Study Tour FAO - Geographical Indications Study Tour Bologna, 9 ottobre 2014 Direzione Generale Agricoltura, economia ittica, attività faunistico - venatorie Servizio Percorsi di qualità, relazioni di mercato e integrazione

Dettagli

PREAMBOLO. Il Consiglio regionale

PREAMBOLO. Il Consiglio regionale Allegato A Proposta di legge: Modifiche alla legge regionale 15 aprile 1999, n. 25 (Norme per la valorizzazione dei prodotti agricoli ed alimentari ottenuti con tecniche di produzione integrata e tutela

Dettagli

D.lgs. 173/98, art. 8 D.M. 350/99 art. 12 della Legge 238 del 12 Dicembre 2016.

D.lgs. 173/98, art. 8 D.M. 350/99 art. 12 della Legge 238 del 12 Dicembre 2016. Allegato alla Delib. G.R. n. 56/41 del 20.12.2017 D.lgs. 173/98, art. 8 D.M. 350/99 art. 12 della Legge 238 del 12 Dicembre 2016. Direttive per l inserimento dei Prodotti agroalimentari tradizionali della

Dettagli

Qualità Garantita dalla Regione Puglia. Bari Assessorato Regionale Risorse Agroalimentari, 14 aprile 2016

Qualità Garantita dalla Regione Puglia. Bari Assessorato Regionale Risorse Agroalimentari, 14 aprile 2016 Qualità Garantita dalla Regione Puglia Bari Assessorato Regionale Risorse Agroalimentari, 14 aprile 2016 Marchio non Registrato Il marchio collettivo comunitario con indicazione d origine Prodotti di Puglia,

Dettagli

PRODOTTI TIPICI. Cultura alimentare

PRODOTTI TIPICI. Cultura alimentare PRODOTTI TIPICI Cultura alimentare Prodotti alimentari di qualità A riconoscimento delle culture e tradizioni locali, la Comunità Europea prevede oggi tre livelli di tutela dei prodotti tipici: DOP, IGP

Dettagli

BANDO DI ABILITAZIONE AL SISTEMA DINAMICO DI ACQUISIZIONE PER LA FORNITURA DI DERRATE ALIMENTARI 4 ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO

BANDO DI ABILITAZIONE AL SISTEMA DINAMICO DI ACQUISIZIONE PER LA FORNITURA DI DERRATE ALIMENTARI 4 ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO BANDO DI ABILITAZIONE AL SISTEMA DINAMICO DI ACQUISIZIONE PER LA FORNITURA DI DERRATE ALIMENTARI 4 ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO SOMMARIO PREMESSA... 3 ARTICOLO 1. OGGETTO DELL APPALTO... 3 ARTICOLO 2.

Dettagli

La Certificazione dei Prodotti D.O.P. I.G.P. S.T.G.

La Certificazione dei Prodotti D.O.P. I.G.P. S.T.G. ISTITUTO MEDITERRANEO DI CERTIFICAZIONE - DOP IGP STG La Certificazione dei Prodotti D.O.P. I.G.P. S.T.G. Dott. Agr. Lucio Faragona Responsabile Servizio Certificazione IMC 02 febbraio 2007 Argomenti Trattati

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Decreto n. 5195 del 13 maggio 2010 Disposizioni di attuazione del regolamento (CE) n. 110/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 15 gennaio 2008, concernente la definizione, la designazione,

Dettagli

Esperienza e criticità

Esperienza e criticità LA VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO AGROALIMENTARE La tracciabilità come strumento di tutela ed efficacia Lunedì 13 novembre 2017 Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Via Ventimiglia 165 - Torino

Dettagli

Lezione dedicata ai prodotti di qualità italiana. Le basi per comprenderli. Prima parte

Lezione dedicata ai prodotti di qualità italiana. Le basi per comprenderli. Prima parte Lezione dedicata ai prodotti di qualità italiana. Le basi per comprenderli. Prima parte COSA SONO I PRODOTTI DI QUALITÀ? Sulle etichette dei prodotti alimentari che vediamo vi sono citate sigle che riguardano

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. 12758 del 26/06/2015 Designazione della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Torino quale autorità pubblica di controllo ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 8 aprile

Dettagli

Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali

Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali Legnaro - 25 giugno 2014 Sezione Competitività Sistemi Agroalimentari 1 LEGGE REGIONALE 31 MAGGIO 2001,

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione: «Angelo Berti»

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione: «Angelo Berti» Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione: «Angelo Berti» I prodotti alimentari: i prodotti tipici tradizionali. I PRODOTTI STG Specialità tradizionale garantita. Verso

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. 12745 del 26/06/2015 Designazione della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di La Spezia quale autorità pubblica di controllo ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 8 aprile

Dettagli

Ordinanza sulla protezione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli e dei prodotti agricoli trasformati

Ordinanza sulla protezione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli e dei prodotti agricoli trasformati Ordinanza sulla protezione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli e dei prodotti agricoli trasformati (Ordinanza DOP/IGP) 910.12 del 28 maggio 1997 (Stato

Dettagli

home >> etichettatura ETICHETTATURA

home >> etichettatura ETICHETTATURA home >> etichettatura ETICHETTATURA Tutti i prodotti biologici e non devono indicare in etichetta una serie di notizie per il consumatore obbligatorie di carattere generale. Ogni tipologia di prodotto

Dettagli

DEFINIZIONE DELLA QUALITA

DEFINIZIONE DELLA QUALITA DEFINIZIONE DELLA QUALITA "La qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare le esigenze espresse o implicite

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG VICO - Segreteria VICO - Prot. Interno N.0012812 del 17/08/2017 Autorizzazione a Triveneta certificazioni S.r.l. a svolgere le attività di controllo ai sensi dell art. 64 della Legge 12 dicembre 2016,

Dettagli

/05/2004. Identificativo Atto N. 519

/05/2004. Identificativo Atto N. 519 8969 28/05/2004 Direzione generale Agricoltura Identificativo Atto N. 519 ELENCO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRADIZIONALI DELLA REGIONE LOMBARDIA: APPROVAZIONE DELLA MODULISTICA PER LE RICHIESTE DI INSERIMENTO

Dettagli

SOMMARIO Presentazione delle indicazioni obbligatorie...31

SOMMARIO Presentazione delle indicazioni obbligatorie...31 PREMESSA...19 PRIMA PARTE INFORMAZIONI SUGLI ALIMENTI AI CONSUMATORI: IL REG. UE 1169/11 E I CLAIMS SALUTISTICI Il contesto... 23 Introduzione... 24 capitolo 1 LE NOVITÀ DEL REG. UE 1169/11...27 1.1. Titolo

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DA FORNO SALATI DIVERSI DAL

Dettagli

L attività dell ICQRF

L attività dell ICQRF Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari L attività dell ICQRF DG per il riconoscimento degli organismi di controllo e certificazione e tutela del

Dettagli

INDICAZIONE FACOLTATIVA DI MONTAGNA 1 FEBBRAIO 2018 VERONA LUIGI POLIZZI - DIRIGENTE MIPAAF

INDICAZIONE FACOLTATIVA DI MONTAGNA 1 FEBBRAIO 2018 VERONA LUIGI POLIZZI - DIRIGENTE MIPAAF 1 INDICAZIONE FACOLTATIVA DI QUALITÀ PRODOTTO DI MONTAGNA 1 FEBBRAIO 2018 VERONA LUIGI POLIZZI - DIRIGENTE MIPAAF l.polizzi@politicheagricole.itli i@ liti i l it 2 PRODOTTI DI MONTAGNA BASE NORMATIVA Regolamento

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 26 luglio 2017. Disposizioni nazionali per l attuazione del regolamento (UE) n. 1151/2012 e del regolamento delegato (UE) n. 665/2014 sulle

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROPONENTE A.DI.PROD.IT. (Capofila) TEMA PRESCELTO PROGETTO

ASSOCIAZIONE PROPONENTE A.DI.PROD.IT. (Capofila) TEMA PRESCELTO PROGETTO ASSOCIAZIONE PROPONENTE A.DI.PROD.IT. (Capofila) UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI Comitato di Roma e del Lazio(Consorziata) COMITATO DIFESA DEL CITTADINO Insieme per difenderci (Consorziata) TEMA PRESCELTO

Dettagli

ELENCO PRODOTTI CERTIFICATI SCHEMA/PIANO DI CONTROLLO IN VIGORE. PC30 Rev.4 del 14/07/10

ELENCO PRODOTTI CERTIFICATI SCHEMA/PIANO DI CONTROLLO IN VIGORE. PC30 Rev.4 del 14/07/10 Pag. 1/7 SCIPLINARE CONTROLLO 1. Robiola di Roccaverano DPR 14/03/79 pubblicato sulla GURI n. 184 del 6 luglio 1979 PNT: DM 13/01/06 dal DM05/10/09) 01.07.1996 - GUCE L. 163 del 02.07.1996 Reg. CE 217/2011

Dettagli

Simona Caselli Assessore Agricoltura Regione Emilia-Romagna

Simona Caselli Assessore Agricoltura Regione Emilia-Romagna Simona Caselli Assessore Agricoltura Regione Emilia-Romagna La politica della qualità Popolarità guadagnata nel tempo delle produzioni italiane e importanza socioeconomica dei prodotti tipici Costi di

Dettagli

FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE

FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu! Dottore Agronomo Gloria Minarelli 2 luglio 2015 - Conselice

Dettagli

3. La tutela del marchio e l articolo 517 bis

3. La tutela del marchio e l articolo 517 bis 3. La tutela del marchio e l articolo 517 bis del Codice Penale Il regolamento n. 2081/92 CEE si occupa della protezione comunitaria delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei prodotti

Dettagli

Leader 2014-2020. Le produzioni a qualità regolamentata. Bologna 11 marzo 2016

Leader 2014-2020. Le produzioni a qualità regolamentata. Bologna 11 marzo 2016 Leader 2014-2020 Le produzioni a qualità regolamentata Bologna 11 marzo 2016 Servizio Percorsi di qualità, relazioni di mercato e integrazione di filiera Le diverse culture del cibo - disponibilità e varietà

Dettagli

I PRODOTTI DOP E IGP DELL EMILIA-ROMAGNA nati qui, apprezzati in tutto il mondo

I PRODOTTI DOP E IGP DELL EMILIA-ROMAGNA nati qui, apprezzati in tutto il mondo I PRODOTTI DOP E IGP DELL EMILIA-ROMAGNA DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITA FAUNISTICO-VENATORIE SANA Bologna 6-9 settembre 2014 Cosa sono Le produzioni a qualità regolamentata DOP

Dettagli

Marchio e Indicazioni Geografiche: alternativi o complementari? Emanuele Montelione Avvocato e Consulente in Marchi e Disegni

Marchio e Indicazioni Geografiche: alternativi o complementari? Emanuele Montelione Avvocato e Consulente in Marchi e Disegni LA SOVRAPPOSIZIONE DEL MARCHIO AGLI ALTRI DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE E INTELLETTUALE: ALTERNATIVE E CUMULI DI TUTELA Marchio e Indicazioni Geografiche: alternativi o complementari? Emanuele Montelione

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG VICO - VICO 1 - Vigilanza - Prot. Interno N.0010021 del 25/06/2018 Autorizzazione della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Bolzano a svolgere le attività di controllo ai sensi

Dettagli

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE RICOTTA 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente disciplinare si applica

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 25 del 24 marzo

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 25 del 24 marzo Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 25 del 24 marzo 2009 15 LEGGE REGIONALE 19 marzo 2009, n. 9 Modifiche alla legge regionale 31 maggio 2001, n. 12 Tutela e valorizzazione dei prodotti agricoli

Dettagli

DOP e IGP ai sensi del Reg. 510/06

DOP e IGP ai sensi del Reg. 510/06 Procedura Registrazione DOP e IGP ai sensi del Reg. 510/06 1 SOMMARIO 1. COS È LA DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA (DOP) E L INDICAZIONE DI ORIGINE PROTETTA (IGP) 3 2. SOGGETTI INTERESSATI 4 3. NORMATIVA

Dettagli

LA REGIONE FVG VERSO GLI OBIETTIVI EUROPEI 2020: IL NUOVO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ED IL SOSTEGNO ALLE PRODUZIONI DI QUALITÀ

LA REGIONE FVG VERSO GLI OBIETTIVI EUROPEI 2020: IL NUOVO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ED IL SOSTEGNO ALLE PRODUZIONI DI QUALITÀ LA REGIONE FVG VERSO GLI OBIETTIVI EUROPEI 2020: IL NUOVO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ED IL SOSTEGNO ALLE PRODUZIONI DI QUALITÀ Ing. Paolo Stefanelli Direttore Generale ERSA STRUMENTI DI QUALITA NELL

Dettagli

Il Regolamento attuativo sul Prodotto di Montagna elaborazione, finalità, contenuti, studio europeo d impatto sulle aree montane

Il Regolamento attuativo sul Prodotto di Montagna elaborazione, finalità, contenuti, studio europeo d impatto sulle aree montane Il Regolamento attuativo sul Prodotto di Montagna elaborazione, finalità, contenuti, studio europeo d impatto sulle aree montane Edolo (BS) UNIMONT, 5 Maggio 2014 Morbegno (SO) - Sala della Comunità Montana

Dettagli

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME SUI MARCHI DELL UNIONE EUROPEA UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE (EUIPO) PARTE B ESAME

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME SUI MARCHI DELL UNIONE EUROPEA UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE (EUIPO) PARTE B ESAME DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME SUI MARCHI DELL UNIONE EUROPEA UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE (EUIPO) PARTE B ESAME SEZIONE 4 IMPEDIMENTI ASSOLUTI ALLA REGISTRAZIONE CAPITOLO

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 7 ) Delibera N.104 del

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 7 ) Delibera N.104 del REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 28-02-2011 (punto N. 7 ) Delibera N.104 del 28-02-2011 Proponente GIANNI SALVADORI DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. 12731 del 26/06/2015 Autorizzazione a 3A PTA Parco Tecnologico Agroalimentare dell Umbria Soc. Cons. a r.l. a svolgere le attività di controllo di cui all art. 13 del decreto legislativo 8 aprile

Dettagli

Qualità degli alimenti

Qualità degli alimenti Qualità degli alimenti La qualità viene definita come la capacità di soddisfare le esigenze del cliente che usufruisce di un prodotto o servizio. Esistono fattori qualitativi oggettivi, che dipendono dall'alimento,

Dettagli

SINTESI DI ALCUNI DATI STATISTICI SULLA VITICOLTURA DEL PIEMONTE

SINTESI DI ALCUNI DATI STATISTICI SULLA VITICOLTURA DEL PIEMONTE ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA SINTESI DI ALCUNI DATI STATISTICI SULLA VITICOLTURA DEL PIEMONTE * * * * * ANNATA AGRARIA 2014/2015 E CONFRONTI CON LA PRECEDENTE TORINO, NOVEMBRE 2015 C.so Stati

Dettagli

Decreto Ministeriale n del 12 aprile 2000

Decreto Ministeriale n del 12 aprile 2000 Decreto Ministeriale n 61413 del 12 aprile 2000 Oggetto: Disposizioni generali requisiti di rappresentatività dei Consorzi di tutela delle DOP e IGP Il Ministro delle Politiche Agricole e Forestali Direzione

Dettagli

Comune di Padova REGOLAMENTO COMUNALE DEI MERCATI DEDICATI ALLA VENDITA DIRETTA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI

Comune di Padova REGOLAMENTO COMUNALE DEI MERCATI DEDICATI ALLA VENDITA DIRETTA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI Comune di Padova REGOLAMENTO COMUNALE DEI MERCATI DEDICATI ALLA VENDITA DIRETTA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 68 del 5 luglio 2011 INDICE Art.

Dettagli

La Legislazione comunitaria e nazionale sull etichettatura dei prodotti vitivinicoli. Arsial Regione Lazio Roma, 23 maggio 2018

La Legislazione comunitaria e nazionale sull etichettatura dei prodotti vitivinicoli. Arsial Regione Lazio Roma, 23 maggio 2018 La Legislazione comunitaria e nazionale sull etichettatura dei prodotti vitivinicoli Arsial Regione Lazio Roma, 23 maggio 2018 È l organo tecnico di controllo ufficiale del Ministero delle politiche agricole

Dettagli

SOGGETTO / SOGGETTO CAPOFILA

SOGGETTO / SOGGETTO CAPOFILA (ALLEGATO A PROGETTO) SOGGETTO / SOGGETTO CAPOFILA denominazione: rappresentante legale: Indirizzo: Tel. Fax. E-mail, PEC: DATA TRASMISSIONE ESPRESSIONE INTERESSE NUMERO DI PRODUTTORI ADERENTI AL BENEFICIARIO

Dettagli

COMUNE DI BICCARI Provincia di Foggia

COMUNE DI BICCARI Provincia di Foggia COMUNE DI BICCARI Provincia di Foggia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA De.Co. DENOMINAZIONE COMUNALE INDICE Art. 1 - Finalità

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO ALIMENTARE IL IL SETTORE LATTIERO CASEARIO PANORAMICA DELLA PRODUZIONE LATTIERO CASEARIA

VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO ALIMENTARE IL IL SETTORE LATTIERO CASEARIO PANORAMICA DELLA PRODUZIONE LATTIERO CASEARIA VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO ALIMENTARE IL IL SETTORE LATTIERO CASEARIO PANORAMICA DELLA PRODUZIONE LATTIERO CASEARIA fonte: http://www.clal.it fonte: http://www.clal.it ITALIA 2007 2008 2009 2010 2011

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo DG VICO - VICO 1 - Vigilanza - Prot. Interno N.0015553 del 24/10/2018 Autorizzazione della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura della Basilicata a svolgere le attività di controllo ai

Dettagli

IL NUOVO REGOLAMENTO 1151/2012 IN MATERIA DI MARCHI DOP/IGP/STG

IL NUOVO REGOLAMENTO 1151/2012 IN MATERIA DI MARCHI DOP/IGP/STG IL NUOVO REGOLAMENTO 1151/2012 IN MATERIA DI MARCHI DOP/IGP/STG La materia dei prodotti DOP IGP e STG è disciplinata dal Regolamento UE n. 1151 del 2012 che è entrato in vigore il 3 gennaio 2013, nonché

Dettagli

La filiera agroalimentare

La filiera agroalimentare 1. Dalla produzione al consumo DALLE AZIENDE AGRICOLE AL MERCATO ALL INGROSSO MERCATO ALL INGROSSO AZIENDE AGRICOLE PRODOTTI DA CONSUMARE FRESCHI AZIENDE DI TRASFORMAZIONE ORTOMERCATO MERCATO DELLE CARNI

Dettagli

DOP, IGP E STG: LA QUALITA CHE FA LA DIFFERENZA

DOP, IGP E STG: LA QUALITA CHE FA LA DIFFERENZA DOP, IGP E STG: LA QUALITA CHE FA LA DIFFERENZA CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO Struttura di Supporto Tecnico Europa DOP, IGP E STG: LA QUALITA CHE FA LA DIFFERENZA I sapori e i cibi del Lazio fanno parte

Dettagli

Ordinanza sulla protezione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli e dei prodotti agricoli trasformati

Ordinanza sulla protezione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli e dei prodotti agricoli trasformati Ordinanza sulla protezione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli e dei prodotti agricoli trasformati (Ordinanza DOP/IGP) Modifica del 14 novembre 2007 Il

Dettagli

Un po di storia. 27 giugno 2000 primo scontrino emesso elettronicamente con dati rintracciabilità

Un po di storia. 27 giugno 2000 primo scontrino emesso elettronicamente con dati rintracciabilità Un po di storia 1979 costituzione del consorzio Coalvi a Bra 1984 fusione del Coalvi con il consorzio Razza Piemontese 1988 marchio di qualità D.P.R 2000 approvazione disciplinare di etichettatura volontaria

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA. REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA. REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DOLCI, SALATI E BEVANDE A

Dettagli

Ministero delle politiche agricole Roma, 25 lug alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole Roma, 25 lug alimentari e forestali Prot. n. 16991 OGGETTO: Disciplinari vini IGP italiani Chiarimenti in merito all eventuale utilizzo di prodotti derivanti da uve raccolte fuori zona di produzione, nel limite del 15% (Reg. CE n. 1234/2007,

Dettagli

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA 1 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente

Dettagli

MARCHIO COLLETTIVO QUALITA GARANTITA DALLA REGIONE SARDEGNA. (D.G.R. n. 10/16 del 17 marzo BURAS n. 16 del 9 aprile 2015) LINEE GUIDA

MARCHIO COLLETTIVO QUALITA GARANTITA DALLA REGIONE SARDEGNA. (D.G.R. n. 10/16 del 17 marzo BURAS n. 16 del 9 aprile 2015) LINEE GUIDA Allegato n. 1 alla Delib. G.R. n. 43/25 del 19.7.2016 MARCHIO COLLETTIVO QUALITA GARANTITA DALLA REGIONE SARDEGNA (D.G.R. n. 10/16 del 17 marzo 2015 - BURAS n. 16 del 9 aprile 2015) LINEE GUIDA Premessa

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DENOMINAZIONE COMUNALE DI ORIGINE - De.co. Art. 1 Finalità e ambito di applicazione 1. Il

Dettagli

COMUNE di ARTEGNA Provincia di Udine REGOLAMENTO PER LA DENOMINAZIONE COMUNALE DI ORIGINE. (De.C.O.)

COMUNE di ARTEGNA Provincia di Udine REGOLAMENTO PER LA DENOMINAZIONE COMUNALE DI ORIGINE. (De.C.O.) COMUNE di ARTEGNA Provincia di Udine REGOLAMENTO PER LA DENOMINAZIONE COMUNALE DI ORIGINE (De.C.O.) Adottato con deliberazione consiliare n. 38 del 16.07.2008 Indice Articolo 1 - OGGETTO E FINALITA Articolo

Dettagli

COMUNE DI CORTEMAGGIORE (Provincia di Piacenza) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI E

COMUNE DI CORTEMAGGIORE (Provincia di Piacenza) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI E COMUNE DI CORTEMAGGIORE (Provincia di Piacenza) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI E PER L ISTITUZIONE DELLA DENOMINAZIONE COMUNALE DI ORIGINE (DE.C.O.) (Adottato

Dettagli

Prodotti di origine, Indicazioni geografiche e sviluppo rurale

Prodotti di origine, Indicazioni geografiche e sviluppo rurale Meeting ASBRAER Firenze, 26.02.2013 Prodotti di origine, Indicazioni geografiche e sviluppo rurale GIOVANNI BELLETTI ANDREA MARESCOTTI SILVIA SCARAMUZZI Dipartimento di Scienze per l economia e l impresa

Dettagli

IMPIANTI A BIOMASSA FILIERA DEL BIOGAS PRINCIPALI DISPOSIZIONI DI TUTELA E CRITERI DI SALVAGUARDIA DELL'IMPIANTO

IMPIANTI A BIOMASSA FILIERA DEL BIOGAS PRINCIPALI DISPOSIZIONI DI TUTELA E CRITERI DI SALVAGUARDIA DELL'IMPIANTO IMPIANTI A BIOMASSA FILIERA DEL BIOGAS PRINCIPALI DISPOSIZIONI DI TUTELA E CARATTERISTICHE DELL'IMPIANTO Siti UNESCO - candidature in atto Core zone d.g.r. 16 marzo 2010, n. 87-13582 Determinazioni in

Dettagli

Dipartimento dell Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari

Dipartimento dell Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari Dipartimento dell Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari Dipartimento dell Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Operatore agroalimentare 3 Settore Economico Professionale Area di Attività

Dettagli

ALLEGATO B ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI. al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del

ALLEGATO B ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI. al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del MARCHIO: Prodotto consigliato dal Parco ALLEGATO B al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del 13.09.2010) ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI - 1 - 1. PREMESSA

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2009R1162 IT 01.03.2012 001.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B REGOLAMENTO (CE) N. 1162/2009 DELLA COMMISSIONE del 30 novembre

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali DECRETO 8 agosto 2008 n. 2551 Modalita applicative dei regolamenti (CE) n. 1234/2007 del Consiglio, e n. 566/2008 della Commissione, recante l organizzazione comune dei mercati agricoli e disposizioni

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. 864 Decreto Ministeriale 17 novembre 2006 recante la procedura a livello nazionale per la registrazione delle DOP e IGP ai sensi del Regolamento (CE) n. 510/2006. Visto il regolamento (CE) n. 510/2006

Dettagli

Regolamento d uso e logo grafico di riconoscimento Marchio dei prodotti agro-alimentari del Parco dei Colli

Regolamento d uso e logo grafico di riconoscimento Marchio dei prodotti agro-alimentari del Parco dei Colli Regolamento d uso e logo grafico di riconoscimento Marchio dei prodotti agro-alimentari del Parco dei Colli (Approvato dall Assemblea Consortile con deliberazione n. 7 del 30 settembre 2009) 1 PARAGRAFO

Dettagli

L Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF)

L Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF) L Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF) L ICQRF è l organo tecnico di controllo ufficiale del Ministero delle politiche agricole

Dettagli

Tali prodotti sono consultabili su

Tali prodotti sono consultabili su Intervento 03.01.01 - Sostegno alle associazioni di agricoltori che partecipano per la prima volta a regimi di qualità Sottomisura: 3.1 - Sostegno alla nuova adesione a regimi di qualità 8.2.3.3.1.1. Descrizione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA L ATTIVITÀ DI BIOGEST SITEIA PER IL COMPARTO ORTOFRUTTICOLO: COSA STUDIA, COSA PROPONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA L ATTIVITÀ DI BIOGEST SITEIA PER IL COMPARTO ORTOFRUTTICOLO: COSA STUDIA, COSA PROPONE L ATTIVITÀ DI BIOGEST SITEIA PER IL COMPARTO ORTOFRUTTICOLO: COSA STUDIA, COSA PROPONE DETERMINAZIONE DELLE QUALITÀ SPECIFICHE PER I RICONOSCIMENTI DOP-IGP GIUSEPPE MONTEVECCHI GIUSEPPE VASILE SIMONE FRANCESCA

Dettagli

REGOLAMENTO DI PRODUZIONE DELLA CARNE DI RAZZA BOVINA PIEMONTESE DEL CONSORZIO MACELLAI TIPICI DI CUNEO

REGOLAMENTO DI PRODUZIONE DELLA CARNE DI RAZZA BOVINA PIEMONTESE DEL CONSORZIO MACELLAI TIPICI DI CUNEO Pagina: 1 di 7 REGOLAMENTO DI PRODUZIONE DELLA CARNE DI RAZZA BOVINA DEL CONSORZIO MACELLAI TIPICI DI CUNEO Pagina: 2 di 7 Premessa Il Consorzio Macellai Tipici di Cuneo - Carnè promuove la realizzazione

Dettagli