INFORTUNI DOVUTI A MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ANNO 2001

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFORTUNI DOVUTI A MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ANNO 2001"

Transcript

1 REGIO LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO SERVIZIO PREVENZIO E PROTEZIO! Via S. Lorenzo, VITERBO O FAX e.mail: dir.spp@asl.vt.it INFORTUNI DOVUTI A MOVIMENTAZIO MANUALE DEI CARICHI ANNO 200 II Responsabile del Procedimento I.P. Maria Alaimo

2 ANALISI DEGLI INFORTUNI DA MOVMENTAZIO MANUALE DEI CARICHI ( O gennaio dicembre 200 ) INDICE Premessa Distribuzione degli infortuni dovuti a carenze nelle procedure e/o nell'organizzazione del lavoro Analisi statistica Grafici Discussioni e conclusioni

3 Premessa Per movimentazione manuale dei carichi si intendono tutte le operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno o più lavoratori, comprese le azioni del sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico che, per le loro caratteristiche o in conseguenza delle condizioni ergonomiche sfavorevoli, comportano tra l'altro rischi di lesioni dorso-lombari. Infatti, oltre ai rischi di lesioni dorso-lombari, vi sono altri tipi di rischio, quali quelli di infortunio o per segmenti dell'apparato locomotore diversi dal rachide dorso-lombare o ancora per altri apparati.. Nelle strutture sanitarie è presente sia la movimentazione manuale dei carichi che la movimentazione manuale dei pazienti, i quali possono essere non collaboranti o parzialmente collaboranti. Il Servizio Prevenzione e Protezione ha effettuato un'indagine degli infortuni da movimentazione manuale dei carichi, denunciati dagli operatori ed annotati nei registri infortuni aziendali. I dati scaturiti da tali registri sono completati (attraverso colloqui telefonici con l'operatore che ha denunciato l'infortunio) con ulteriori informazioni riguardanti:. La dinamica dell'incidente; 2. Le misure di prevenzione adottate ; 3. Gli eventuali fattori aggiuntivi che avessero aumentato il rischio d'esposizione ; In alcuni casi si è reso necessario effettuare dei sopralluoghi per verificare le cause effettive dell'infortunio. Tale indagine rappresenta : Uno strumento che contribuisce al processo di valutazione del rischio da m. m. c.; Uno strumento operativo di controllo dell'efficacia delle misure di prevenzione messe in atto; Uno strumento che contribuisce ad individuare eventuali criticità utili per mettere in atto conseguenti misure di prevenzione e protezione; Uno strumento conoscitivo importante per dirigenti e preposti, al fine di migliorare l'organizzazione del lavoro.

4 Analisi statistica Grafico n Raffigura la distribuzione degli infortuni in base alle categorie professionali più esposte a rischio da m. m. c. Grafico n 2 Raffigura la distribuzione degli infortuni per tipologia di area lavorativa Grafico n 3 Raffigura la distribuzione degli infortuni suddivisi per unità operativa Grafico n 4 Raffigura la distribuzione degli infortuni suddivisi per distretto Grafico n 5 Raffigura la distribuzione degli infortuni in base alla tipologia di movimentazione Grafico n 6 Raffigura la distribuzione degli infortuni in base alle cause Grafico n 7 Raffigura la distribuzione degli infortuni per sede della lesione Grafico n 8 Raffigura la distribuzione degli infortuni suddivisi per movimentazione di pazienti o di carichi.

5 Distribuzione degli infortuni dovuti a carenze nelle procedure e/o nell'organizzazione del lavoro (0 gennaio dicembre 200) DINAMICA DELL'INCIDENTE COMMENTI UNITA' OPERATIVA (PRESEDIO OSPEDALIERO) Mentre sollevava una paziente La dipendente U.O. Medicina verso il bordo del letto avvertiva ha eseguito la movimentazione dolore lombare. da sola, pertanto l'infortunio è P.O. Civita Castellana da imputarsi ad una manovra eseguita in maniera scorretta e da imprudenza. Mentre apriva la porta del reparto Questo infortunio è da Direzione Sanitaria per far passare la barella, non ha imputarsi a fatto in tempo a togliere la mano disattenzione e mal P.O. Civita Castellana che rimaneva incastrata tra la porta coordinamento tra le due e la barella mentre la collega colleghe che spingevano la spingeva la stessa.. barella. La dipendente, con un collega, si L'infortunio, considerata U.O. Medicina apprestava a trasferire un l'emergenza cui si è trovata ad paziente dalla barella al letto. Il affrontare la dipendente è da P.O.Civita Castellana paziente si è mosso rischiando di considerarsi accidentale. cadere dalla barella e la dipendente, per avvicinare la barella il più possibile al letto, ha effettuato un movimento brusco fratturandosi il I dito della mano sn. Mentre trasportava un paziente in barella, accidentalmente si schiacciava la mano tra la barella e lo stipite della porta. L'infortunio è avvenuto a causa di disattenzione da parte del dipendente. U.O. Chirurgia P.O. Civita Castellana TOTALE INFORTU NI

6 Mentre con una collega sollevava un paziente dalla posizione supina a quella semiseduta, avvertiva dolore al polso. L'infortunio è avvenuto per il mancato coordinamento fra gli operatori che si apprestavano ad eseguire la movimentazione del paziente. U.O.Ortopedia P.O. Tarquinia Mentre sollevava un paziente verso la testata del letto, ha avvertito un forte dolore nella regione lombare Uscendo con il carrello portavivande dalla cucina del reparto, si è aperto lo sportello del carrello suddetto; la dipendente per chiuderlo ha messo la mano tra lo sportello e lo stipite della porta, procurandosi il trauma. Mentre assisteva una paziente nel trasferimento dal letto radiologico alla barella, la dipendente poggiava il dito della mano tra il potter- bukj e la barella stessa procurandosi il trauma. La dipendente, mentre eseguiva il rifacimento del letto di una degente, con una collega, abbassandosi per rimboccare le coperte, avvertiva un forte dolore alla colonna lombosacrale. L'infortunio è avvenuto a causa di una manovra errata e dalla imprudenza da parte dell'operatore. Movimentare un paziente da solo ed effettuando la flessione e la torsione del tronco, comporta sicuramente un carico discale eccessivo. La dipendente, accidentalmente, ha effettuato una manovra incongrua L'infortunio è avvenuto per causa accidentale, tuttavia l'operatore non doveva movimentare il paziente da solo. L'infortunio è avvenuto a causa dello spazio, al momento ristretto, fra il letto e la parete che non consentiva una corretta movimentazione della dipendente nello svolgimento delle proprie mansioni. U.O. Chirurgia P.O. Tarquinia U.O. Medicina P.O. Tarquinia U.O. Diagnostica per immagini P.O Tarquinia U.O. Ostetricia P.O. Tarquinia Mentre sollevava, da solo, dal sedile posteriore dell'autovettura, fuori dal pronto soccorso, un paziente non collaborante, per posizionarlo in carrozzina, effettuava una torsione della colonna, avvertendo dolore acuto al tratto cervicale, spalla e braccio. Mentre la dipendente spingeva un letto vuoto, sprovvisto di ruote, per entrare nell'ascensore, il carrello con ruote accessorie si sganciava dalla testata del letto e la colpiva nella regione emitoracica dx. Il dipendente, nel sollevare un contenitore dei rifiuti vuoto, avvertiva un dolore lancinante alla regione lombosacrale e alla coscia dx Il dipendente non doveva effettuare la movimentazione del paziente da solo, inoltre la torsione del tronco è assolutamente da evitare. L'infortunio è avvenuto per l'errato posizionamento delle ruote accessorie del letto, tuttavia la dipendente non avrebbe dovuto trasportare il letto da sola. L'infortunio è avvenuto a causa della scorretta movimentazione del carico, in quanto l'operatore ha fatto leva sulla colonna anziché sulle cosce. U.O. Pronto Soccorso P.O. Tarquinia U. O. Medicina P.O Tarquinia U. O. Sala Operatoria P.O. Tarquinia

7 Il dipendente accorreva al letto di un paziente in stato di agitazione motoria che stava cadendo dal letto. Nell'afferrare il paziente, l'operatore effettuava una brusca torsione del tronco. Mentre estraeva dall'ambulanza una barella con il paziente, resosi conto che la barella non si apriva, per evitare la caduta a terra della stessa, la sorreggeva con una mano in quanto nell'altra teneva la flebo, fino a cadere a terra, procurandosi la lesione. Mentre abbassava lo schienale del lettino della sala gessi, questo cadeva sbattendo sulla mano della dipendente, procurandole la lesione. Mentre la dipendente aiutava un paziente parzialmente collaborante a sedersi su uno sgabello per effettuare una radiografia, considerato che le caratteristiche dello sgabello lo rendono instabile, il paziente cadeva e la dipendente con un rapido intervento nel tentativo di evitare la caduta, che comunque è avvenuta, subiva un trauma alla mano che si trovava tra la testa del paziente e il tubo della diagnostica. L'operatore, mentre sollevava un contenitore dei rifiuti speciali, ha avvertito un dolore alla spalla sn. L'operatore cercava di sollevare una paziente obesa, in barella, dalla posizione supina alla posizione semiseduta, con l'aiuto del medico, quando ha avvertito un dolore al polso sn. L'infortunio è avvenuto a causa di uno stato di emergenza cui si è venuto a trovare l'operatore. L'infortunio è avvenuto a causa di un difetto dell'attrezzatura, già conosciuto (dichiarato dal lavoratore), cui nessuno ha provveduto a ripristinare a norma in quanto la stessa non si apriva al momento dell'estrazione dall'ambulanza. Da un sopralluogo dell' S.P.P. sullo stato di manutenzione del lettino della sala gessi, si è potuto costatare che lo stesso è in buone condizioni pertanto l'infortunio è avvenuto a causa dell' errato posizionamento della leva di bloccaggio dello schienale da parte dell'operatore. L'infortunio avrebbe potuto assumere una magnitudo più grave con conseguenze di elevato danno alla dipendente ed al paziente stesso, pertanto si è provveduto ad un sopralluogo durante il quale è stato rimosso lo sgabello stesso. La dipendente sollevava un carico di basso peso per cui l'infortunio è da imputarsi alla scorretta manovra di movimentazione in quanto l'operatore ha fatto forza sulla schiena e non sulle gambe. L'infortunio è avvenuto a causa di una errata movimentazione da parte del dipendente. Il sollevamento di un paziente a letto o in barella, soprattutto se obeso, dovrebbe essere eseguito secondo tecniche particolari che prevedono l'utilizzo anche di tre operatori in assenza del solleva pazienti. U.O. Medicina P.O. Ronciglione 8 P.O. Ronciglione U.O.Amb.Ortopedico P.O. Ronciglione U.O. Radiologia P.O. Ronciglione U.O. Medicina P.O. Viterbo U.O. Pronto Soccorso P. O. Viterbo

8 Il dipendente, con un collega, spostava verso il bordo del letto un paziente in trazione, quando avvertiva un dolore violento alla spalla destra. Il dipendente, scaricando dall'autoclave un cestello sterile, ad una temperatura altissima, ruotava il tronco per depositare il cestello su una barella. Il contenuto si è spostato verso la sua sinistra provocando la lesione. L'operatore stava spingendo un pancale verso il magazzino quando, facendo forza sulla pedana di accesso al locale, ha avvertito uno strappo all'inguine destro. L'infortunio è stato causato da manovre scorrette utilizzate nella movimentazione del paziente. Fare pressione sulla colonna anziché sulle cosce determina un carico discale eccessivo. Inoltre la tecnica di movimentazione specifica nei casi di paziente non collaborante o parzialmente collaborante avrebbe consentito agli operatori uno sforzo fisico di minore entità. L'infortunio è avvenuto per una serie di cause. Innanzi tutto la mancanza di formazione e informazione sulle tecniche corrette di movimentazione manuale dei carichi e sull'utilizzo corretto degli ausili. Infatti l'operatore ha eseguito la torsione del tronco quando avrebbe dovuto girare tutto il corpo, inoltre l'utilizzo della barella per scopi diversi da quelli usuali è assolutamente da evitare. Pertanto a seguito di un sopralluogo dell' S.P.P.si è provveduto ad informare il dipendente circa le manovre corrette di movimentazione manuale dei carichi e sull'uso corretto degli ausili In assenza di attrezzature meccaniche per il trasporto di materiale, il dipendente avrebbe dovuto richiedere l'intervento di un altro operatore che l'avrebbe aiutato nelle operazioni di traino e spinta. U.O. Ortopedia P.O. Viterbo Sala Operatoria P.O. Viterbo Magazzino cancelleria P.O. VT

9 La dipendente, con un collega, effettuando lo spostamento a letto, verso il cuscino, di un paziente operato, a causa della resistenza opposta dal paziente stesso, compiva uno sforzo con la colonna riportando il trauma. L'infortunio è avvenuto a causa del tipo di movimentazione errata eseguito dalle operatrici. La conoscenza della tipologia del paziente ( collaborante, parzialmente collaborante, o non collaborante) e la tecnica di movimentazione corrispondente, sarebbero sufficienti a limitare il rischio di infortuni alla colonna vertebrale. U.O. Chirurgia P.O. Viterbo Mentre spingeva il carrello del vitto accidentalmente si schiacciava la mano sn tra una porta ed il carrello stesso. L'infortunio è avvenuto per disattenzione da parte dell'operatore. U.O. Ortopedia P.O. Viterbo Nel posizionare un paziente su una barella spinale, spingeva la leva di registrazione della barella stessa che scattando improvvisamente gli incastrava la mano provocando l'infortunio. L'infortunio della dipendente è avvenuto a causa di una disattenzione dell'operatrice stessa. U.O. Ortopedia P.O. Viterbo

10 Il dipendente, mentre trasportava sull'ambulanza una paziente in barella, ha dovuto tenere con una mano la barella e con l'altra la paziente che, essendo in stato di agitazione psicomotoria, rischiava di cadere. Nel fare questa manovra, improvvisamente ha avvertito un forte dolore alla regione lombare, rimanendo bloccato. L'infortunio ha una causa accidentale in quanto l'operatore ha dovuto affrontare una situazione di emergenza. 8.P.O. Montefiascone

11 AREA OSPEDALIERA. VITERBO CIVITA C. MONTEFIASCO RONCIGLIO TARQUINIA AREA TERRITORIALE VITERBO U. O. DI ACCADIMENTO MEDICINA 6 CHIRURGIA 4 OTOPEDIA 4 RADIOLOGIA 2 OSTETRICIA P. SOCCORSO S. 2 OPERATORIA AMBULATORI MAGAZZINI

12 PRIMO CERTIFICATO DIAGNOSI PROGNOSI gg. CONTRATTURA ANTALGICA REGIO LOMBARE SN. 7 CONTUSIO V DITO MANO SN. 3 FRATTURA I METACARPO MANO SN. 20 STRAPPO MUSCOLARE REGIO RACHIDE LOMBARE / STIRAMENTO MUSCOLI SPALLA DX ED EDEMA MANO DX. 8 TRAUMA CONTUSIVO III DITO MANO SN CON ONICECTOMIA PARZIALE DELL' UNGHIA E TRAUMA 5 CONTUSIVO GINOCCHIO SN INFRAZIO FALANGE I DITO MANI DX. 30 LOMBALGIA DI ORIGI TRAUMATICA 39 CONTRATTURA MUSCOLARE SPALLA SN 5 LOMBOSCIATALGIA 7 TRAUMA CONTUSIVO EMITORACE DX 5 SOSPETTA INFRAZIO II DITO MANO SN. 20 LOMBOSCIATALGIA ACUTA. 0 ERNIA DISCALE. 5 TRAUMA CONTUSIVO V DITO MANO DX. 0 DOLORE POLSO DX. / TRAUMA DISTORSIVO CUFFIA DEI ROTATORI DX. 5 ERNIA INGUINALE DX. 7 CONTRATTURA MUSCOLARE CON VERSAMENTO REGIO 5 PETTORALE SN. TRAUMA DISTORSIVO POLSO SN. 5 DORSALGIA / TRAUMA COLONNA LOMBARE CONTUSIO ESCORIATIVA MANO SN. 7 TRAUMA DA SCHIACCIAMENTO V DITO MANO SN. 0 DISTORSIO E DISTRAZIO I DITO MANO DX. 5

13 SEDE DELLA LESIO COLONNA VERTEBRAL E VITERBO RONCIGLIO CIVITA CASTELLAN A TARQUIN IA MONTEFIASC O POLSO 0 0 MANO BRACCIO COSCIA SPALLA 0 0 PIEDE TORACE INGUI 0 GINOCCHIO 0

14 INFORTUNI CON SFORZO VITERBO RONCIGLIO C.CASTELLANA TARQUINIA MONTEFIASCO INFORTUNI SENZA SFORZO VITERBO RONCIGLIO C.CASTELLANA TARQUINIA MONTEFIASCO INFORTUNI LLA MOVIMENTAZIO DEI PAZIENTI VITERBO RONCIGLIO C.CASTELLANA TARQUINIA MONTEFIASCO INFORTUNI LLA MOVIMENTAZIO DEI CARICHI VITERBO RONCIGLIO C. TARQUINIA MONTEFIASCO CASTELLANA

15 TRASFERIMENTI DA A VITERBO RONCIGLIO C.CASTELLANA TARQUINIA MONTEFIASCO MOVIMENTAZIO A LETTO O IN BARELLA VITERBO RONCIGLIO C.CASTELLANA TARQUINIA MONTEFIASCO SOLLEVAMENTO VITERBO RONCIGLIO C.CASTELLANA TARQUINIA MONTEFIASCO TRAINO E SPINTA VITERBO RONCIGLIO C.CASTELLANA TARQUINIA MONTEFIASCO TRASPORTO VITERBO RONCIGLIO C.CASTELLANA TARQUINIA MONTEFIASCO

16 CAUSE CHE HANNO CONTRIBUITO AL VERIFICARSI DEGLI EVENTI (PER ALCUNI INFORTUNI SI SONO EVIDENZIATE PIU' CAUSE) ERRORI DI PROCEDURA : MANOVRA NON ESEGUITA CORRETTAMENTE VITERBO RONCIGLIO C.CASTELLANA TARQUINIA MONTEFIASCO IMPRUDENZA O DISATTENZIO VITERBO RONCIGLIO C.CASTELLANA TARQUINIA MONTEFIASCO ORGANIZZAZIO DEL LAVORO : CARATTERISTICHE DEL CARICO VITERBO RONCIGLIO C.CASTELLANA TARQUINIA MONTEFIASCO CAUSE ACCIDENTALI : VITERBO RONCIGLIO C.CASTELLANA TARQUINIA MONTEFIASCO

17 FATTORI STRUTTURALI E AMBIENTALI: PAVIMENTI-MURI E SPAZI-PERCORSI- ORGANIZZAZIO DEI LUOGHI VITERBO RONCIGLIO C.CASTELLANA TARQUINIA MONTEFIASCO Suddivisione infortuni anno 200 per qualifica INFERMIERI 5 O.T.A. 02 AUSILIARI SOCIO 05 SANITARI TECNICI DI 0 REDIOLOGIA AUTISTI 0 AMBULANZA MAGAZZINIERI 0

18 INFORTUNI DA MOVIMENTAZIO MANUALE DEI CARICHI anno 200 MOVIMENTAZIO CARICHI 40% MOVIMENTAZIO PAZIENTI 60%

19 Infortuni da movimentazione manuale dei carichi anno 200 EXTRA POLO Civitacastellana (4) 6% AREA TERRITORIALE () 4% POLO OSPEDALIERO Belcolle (8) 32% EXTRA POLO Tarquinia (7) 28% POLO OSPEDALIERO montefiascone () 4% POLO OSPEDALIERO Ronciglione (4) 6%

20 Infortuni da movimentazione manuale dei carichi anno 200 suddivisione per tipologia di unità operativa numero eventi medicina chirurgia ortopedia radiologia ostetricia p.soccorso "8" s.operatoria ambulatori magazzini

21 Infortuni da movimentazione manuale dei carichi anno 200 Suddivisione per U.O. di accadimento S. Operatoria 8% Ambulatori 4% Magazzini 4% Medicina 24% "8" 8% P.Soccorso 8% Chirurgia 6% Ostetricia 4% Radiologia 8% Ortopedia 6%

22 Distrubuzione degli infortuni in base alle categorie professionali più esposte a rischio da M.M.C AUSILIARI SOCIO SANITARI 20% TECNICI DI RADIOLOGIA 4% AUTISTI AMBULANZA 4% MAGAZZINIERI 4% O.T.A 8% INFERMIERI 60%

23 INFORTUNI DA MOVIMENTAZIO MANUALE DEI CARICHI anno 200 suddivisione per tipologia di movimentazione TRAINO E SPINTA 2% TRASPORTO 2% TRASFERIMENTO DA..A.. 20% SOLLEVAMENTO 20% MOVIMENTAZIO A LETTO O IN BARELLA 36%

24 INFORTUNI DA MOVIMENTAZIO MANUALE DEI CARICHI anno 200 suddivisione per causa (per alcuni infortuni sono state evidenziate più cause) CAUSE ACCIDENTALI 6% FATTORI STRUTTURALI E AMBIENTALI 3% CARATTERISTICHE DEL CARICO 0% MANOVRA NON ESEGUITA CORRETTAMENTE 42% IMPRUDENZA O DISATTENZIO 29%

25 INFORTUNI DA MOVIMENTAZIO MANUALE DEI CARICHI anno 200 sede della lesione torace % inguine 4% ginocchio 4% colonna 30% mano 37% polso 7% spalla 7%

26

27 Discussione e conclusioni Come già segnalato nell'analisi degli infortuni riguardante l'anno 2000, anche nell'anno 200 si è assistito ad un lieve ma costante aumento degli infortuni da movimentazione manuale dei carichi e dei pazienti. Alcuni di questi infortuni sono da attribuire a cause accidentali, dovute ad emergenze che l'operatore ha dovuto affrontare per salvaguardare l'incolumità del paziente. Tuttavia la maggioranza degli infortuni in questione, è da attribuire a movimentazioni incongrue cui si sottopongono costantemente gli operatori dovute a diversi fattori : - la mancanza di informazione e formazione; - l'imprudenza - l'assenza di ausili maggiori (sollevapazienti) - l'assenza di ausili minori ( teli anti-attrito, cinture ergonomiche, etc). Interventi per ridurre gli infortuni da m.m.c. e m.m.p. - Informazione e formazione degli operatori. A tale proposito è stato istituito il Gruppo di Lavoro Aziendale che attualmente sta organizzando un Corso per Facilitatori della movimentazione manuale dei carichi e dei pazienti cui parteciperanno i capo sala e uno o due infermieri dei reparti ospedalieri maggiormente a rischio ; tale corso avrà inizio nell'ottobre Successivamente verranno formati tutti gli operatori dei suddetti reparti. - Verifica di efficacia a breve, medio e lungo termine. - Acquisto di ausili maggiori : si è provveduto all'acquisto di solleva pazienti, assegnati nei reparti maggiormente a rischio di Belcolle e attualmente sono in arrivo anche nei presidi ospedalieri minori. - Acquisto ausili minori: attualmente si stanno svolgendo le gare d'appalto.

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "EINSTEIN" Torino (TO) La movimentazione manuale dei carichi Note informative per la sicurezza e la salute sul lavoro Decreto Legislativo n. 9 aprile 2008 n. 81 Procedura

Dettagli

LA CORRETTA MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI E DEI CARICHI

LA CORRETTA MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI E DEI CARICHI LA CORRETTA MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI E DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno o piu lavoratori, comprese le azioni del sollevare,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (Titolo VI del D. Lgs. 81/2008 s.m.i.) INDICE 1. SOLLEVARE E TRASPORTARE 3 1.1. LA RMATIVA 3 2. EFFETTI SULLA SALUTE 4 3. PRINCIPI DI PREVENZIONE 4 3.1. MOVIMENTI 4 3.2.

Dettagli

La movimentazione dei pazienti

La movimentazione dei pazienti La movimentazione dei pazienti INCIDENZA DI LBP NEI REPARTI FATTORI CHE DETERMINANO POSTURE INCONGRUE PAZIENTI NON AUTOSUFFICIENTI DIMINUIRE I CARICHI DISCALI Attrezzature da lavoro e uso delle stesse

Dettagli

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Rev. 1.02 22/07/2014 Numerosi sono i metodi ed i mezzi con cui si possono trasportare pazienti ed infortunati. Quelli maggiormente usati sono: 1. La sedia portantina

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Limite di peso da sollevare da soli Maschi adulti 25 Kg femmine adulte 20 Kg maschi adolescenti 20 Kg femmine adolescenti

Dettagli

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale Tel. 030 3709750-Fax 030 3709403 COSCERE LA PROPRIA SCHIENA Come è fatta? È costituita da 24 ossa chiamate vertebre. La colonna vertebrale è suddivisa in

Dettagli

MOVIMENTO E BENESSERE

MOVIMENTO E BENESSERE Corso di aggiornamento 2011-2012 MOVIMENTO E BENESSERE I fisioterapisti della S.O.C. Medicina Fisica e Riabilitazione Direttore ff Dott. Franzè Franco In collaborazione con Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

MOVIMENTAZIONE PAZIENTE

MOVIMENTAZIONE PAZIENTE MOVIMENTAZIONE PAZIENTE TELO PORTAFERITI SEDIA PORTANTINA Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI Strumento fondamentale per il TRASPORTO DEI PAZIENTI. Le OPERAZIONI normalmente eseguite con la barella

Dettagli

GESTIONE IN SICUREZZA: MOVIMENTAZIONE DEL PAZIENTE PER MEZZO DEGLI AUSILI MANUALI

GESTIONE IN SICUREZZA: MOVIMENTAZIONE DEL PAZIENTE PER MEZZO DEGLI AUSILI MANUALI Pag. 1/5 SOMMARIO 1. OGGETTO E SCOPO... 2 2. CAMPO E LUOGO DI APPLICAZIONE... 2 3. RESPONSABILITÀ... 2 3.1. Responsabilità di applicazione... 2 3.2. Responsabilità di redazione... 2 3.3. Responsabilità

Dettagli

Movimentazione Manuale dei Carichi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni

Movimentazione Manuale dei Carichi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni Rev. 0 del 22/10/2010 Ravenna/Lugo/Faenza Aprile/Maggio 2015 Normativa e documenti di riferimento D.Lgs. 81/08: Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della

Dettagli

Posture, mobilizzazioni e ausili

Posture, mobilizzazioni e ausili Corso per Assistenti familiari Posture, mobilizzazioni e ausili Ft Fabio Sandrin Posture Postura supina Decubito laterale Cambio di postura Va fatto almeno ogni 2 ore Nella posizione supina si piegano

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

LA GESTIONE DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO IN UNA AZIENDA SANITARIA. Ing. Emiliano Bazzan Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione

LA GESTIONE DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO IN UNA AZIENDA SANITARIA. Ing. Emiliano Bazzan Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione LA GESTIONE DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO IN UNA AZIENDA SANITARIA Ing. Emiliano Bazzan Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione PREMESSA LA PROBLEMATICA IN DISCUSSIONE NELL INCONTRO E

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA PROCEDURE ORGANIZZATIVE PER IL PRIMO SOCCORSO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA Indicazioni Generali Gli esercizi Consigli utili Indicazioni generali Questo capitolo vuole essere un mezzo attraverso il quale si posso avere le giuste informazioni

Dettagli

PROCEDURE PER CONTENERE IL RISCHIO LEGATO ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI E ALL ASSUNZIONE DI POSTURE INCONGRUE

PROCEDURE PER CONTENERE IL RISCHIO LEGATO ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI E ALL ASSUNZIONE DI POSTURE INCONGRUE 1 DIREZIONE SANITARIA A.S.L. BRESCIA SERVIZIO MEDICINA PREVENTIVA PROCEDURE PER CONTENERE IL RISCHIO LEGATO ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI E ALL ASSUNZIONE DI POSTURE INCONGRUE PREMESSA Nella

Dettagli

Analisi degli infortuni nell attività di raccolta rifiuti

Analisi degli infortuni nell attività di raccolta rifiuti Rimini, 11 novembre 2011 Analisi degli infortuni nell attività di raccolta rifiuti Silvia Mochi e Federica Cipolloni Consulenza Statistico Attuariale INAIL LA BASE DATI Lo studio riguarda gli infortuni

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Facilitare il sollevamento e i trasferimenti. Ft Coord P. Borrega

Facilitare il sollevamento e i trasferimenti. Ft Coord P. Borrega Facilitare il sollevamento e i trasferimenti del soggetto disabile Ft Coord P. Borrega Definizione Prevenire i danni da lavori pesanti I lavori pesanti sono una o più operazioni lavorative, che isolate

Dettagli

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita Curare il mal di schiena Nicola Magnavita Lombalgia acuta Vivo dolore alla schiena, che insorge all improvviso dopo un movimento particolare o uno sforzo ( colpo della strega ) Colpisce il 10-15% della

Dettagli

Gestione ergonomica del paziente e valutazione del rischio. Nicola Magnavita

Gestione ergonomica del paziente e valutazione del rischio. Nicola Magnavita Gestione ergonomica del paziente e valutazione del rischio Nicola Magnavita Strumenti ergonomici Per la raccolta di rifiuti e materiale sporco si devono usare carrelli reggisacco del tipo illustrato a

Dettagli

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi. Dr.Italo Paolini, Medico di medicina generale, Z.T.13 AP, ASUR Marche, Via Salaria 15-63043 Arquata del tronto (AP) Tel.0736809408E-mail: italopaolini@gmail.com TERAPIA DEL DOLORE Ti propongo una serie

Dettagli

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Le lombalgie non chirurgiche Relatrici: Fiorenza Paci- Annalisa Zampini 18 marzo 2015 Feltre - ore 18.00 GLI ATTACCHI DI DOLORE LOMBARE SONO RICORRENTI

Dettagli

RLS E GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI

RLS E GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI Chi Siamo? RLS E GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI Siamo dipendenti pubblici che lavorano nella Fondazione Ca Granda Ospedale Policlinico di Milano in Clinica del Lavoro Dipartimento di Medicina

Dettagli

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti In questa unità didattica si impara come si può aiutare una persona a muoversi, quando questa persona non può farlo in modo autonomo. Quindi, è necessario

Dettagli

Guida al paziente con frattura di femore trattato con

Guida al paziente con frattura di femore trattato con UNITA' OPERATIVA SERVIZI DI ASSISTENZA RIABILITATIVA AI SOGGETTI DISABILI DISTRETTO GHILARZA - BOSA Responsabile Dr.ssa Luisella Congiu 0785/562535 Guida al paziente con frattura di femore trattato con

Dettagli

PROCEDURA DI SICUREZZA 1. MOVIEMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI: RISCHI E MISURE DI PREVENZIONE

PROCEDURA DI SICUREZZA 1. MOVIEMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI: RISCHI E MISURE DI PREVENZIONE SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI Pagina 1 di 6 PROCEDURA DI SICUREZZA 1. MOVIEMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI: RISCHI E MISURE DI PREVENZIONE 2. Revisione numero Data emissione e/o ultima

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

I traumi rappresentano in Italia:

I traumi rappresentano in Italia: Immobilizzare perché: L intervento di immobilizzazione ha lo scopo di: limitare i movimenti dei monconi ossei fratturati durante le manovre di mobilizzazione e trasporto del paziente di ridurre le possibilità

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

Infortuni sul lavoro nel settore di igiene ambientale

Infortuni sul lavoro nel settore di igiene ambientale Infortuni sul lavoro nel settore di igiene ambientale CONSULENZA STATISTICO ATTUARIALE Cipolloni Federica Mochi Silvia Le denunce Anno evento 2012 Gli infortuni denunciati dalle aziende associate a Federambiente*

Dettagli

«Top 10» per l inverno

«Top 10» per l inverno «Top 10» per l inverno Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 51 11 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-i Fax 041 419 59 17 Tel. 041 419 58 51 Autori dott. Hans

Dettagli

CANDIDATO: Alessandro Franchini RELATORE: Paolo Trosani

CANDIDATO: Alessandro Franchini RELATORE: Paolo Trosani CANDIDATO: Alessandro Franchini RELATORE: Paolo Trosani I disturbi al rachide costituiscono in tutto il mondo la principale causa di assenze dal lavoro, ripercuotendosi in elevatissimi costi sociali. Il

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli

Sollevare e trasportare correttamente i carichi Informazioni per il settore edile

Sollevare e trasportare correttamente i carichi Informazioni per il settore edile Sollevare e trasportare correttamente i carichi Informazioni per il settore edile Indice In questo opuscolo vi mostreremo come sollevare e trasportare correttamente i carichi evitando lesioni e infortuni.

Dettagli

1. COLLOQUIO. Nº OPERATORI CHE EFFETTUANO MMP: segnare il numero complessivo di operatori per ogni profili professionale.

1. COLLOQUIO. Nº OPERATORI CHE EFFETTUANO MMP: segnare il numero complessivo di operatori per ogni profili professionale. SCHEDA COMPLETA PER LA RILEVAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI NEI SERVIZI DI PRONTO SOCCORSO OSPEDALE : PRONTO SOCCORSO : Codice 1. COLLOQUIO data Nº OPERATORI CHE EFFETTUANO MMP: segnare

Dettagli

Quale ausilio per la la buona pratica della movimentazione dei pazienti. A.Palmisano Torino, 15-16 ottobre 2010

Quale ausilio per la la buona pratica della movimentazione dei pazienti. A.Palmisano Torino, 15-16 ottobre 2010 Quale ausilio per la la buona pratica della movimentazione dei pazienti A.Palmisano Torino, 15-16 ottobre 2010 Ausilio La La radice latina auxilium identifica l aiuto in in una accezione piuttosto ampia

Dettagli

Esercizi a domicilio dopo intervento di protesi totale di anca

Esercizi a domicilio dopo intervento di protesi totale di anca DIPARTIMENTO della RIABILITAZIONE e della DISABILITA Direttore: Dott.ssa Valeria LEONI S.C. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA Esercizi a domicilio dopo intervento di protesi totale di anca Si consiglia di

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

STRETCHING PER GLI ARTI

STRETCHING PER GLI ARTI STRETCHING PER GLI ARTI INFERIORI E SUPERIORI... 1] Stretching attivo del polpaccio (gastrocnemio) In piedi rivolti verso il muro Mantenere ben dritta la gamba posteriore Mantenere il tallone a terra Mantenere

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina

Scheda. Descrizione della macchina Scheda 1 Lavorazione: Macchina: TORNITURA TORNIO PARALLELO Descrizione della macchina I torni sono macchine che eseguono l asportazione di truciolo: lo scopo è ottenere superfici esterne e interne variamente

Dettagli

La Prevenzione del Rischio da MMC. Introduzione. Newsletter 08/2014

La Prevenzione del Rischio da MMC. Introduzione. Newsletter 08/2014 Codroipo, lì 15 settembre 2014 Prot. 4714LM La Prevenzione del Rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi MMC Introduzione Newsletter 08/2014 ECONSULTING del dott. Luciano Martinelli Via Roma, 15 int.

Dettagli

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale Tel. 030 3709750-Fax 030 3709403 COSCERE LA PROPRIA SCHIENA Come è fatta? È costituita da 24 ossa chiamate vertebre. La colonna vertebrale è suddivisa in

Dettagli

Croce Rossa Italiana Comitato Locale Portici

Croce Rossa Italiana Comitato Locale Portici Croce Rossa Italiana Comitato Locale Portici CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale Portici CORSO BASE (BEPS) PER ASPIRANTI VdS Il Trasporto secondario dei pazienti 1 ARGOMENTI COME MUOVERE UN PAZIENTE IL

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

Conoscere le tecniche di mobilizzazione e trasferimento dei pazienti Conoscere le precauzioni per il trasporto secondario dei pazienti

Conoscere le tecniche di mobilizzazione e trasferimento dei pazienti Conoscere le precauzioni per il trasporto secondario dei pazienti Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA ATTREZZATURE E TRASPORTO PAZIENTI OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere le tecniche di mobilizzazione e trasferimento dei pazienti Conoscere le precauzioni

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

I presidi per il trasporto del paziente. VdS Andrea Masini

I presidi per il trasporto del paziente. VdS Andrea Masini I presidi per il trasporto del paziente VdS Andrea Masini A COSA SERVE LA BARELLA? Le due funzioni principali di qualsiasi tipo di barella sono trasportare e proteggere il paziente. Per questo le barelle

Dettagli

LE NORME ISO E LA VDR DI SOVRACCARICO BIOMECCANICO DA MMC L APPROCCIO ERGONOMICO DELLA NORMA ISO 11228-1: L APPROCCIO ERGONOMICO NEI SISTEMI DI LAVORO

LE NORME ISO E LA VDR DI SOVRACCARICO BIOMECCANICO DA MMC L APPROCCIO ERGONOMICO DELLA NORMA ISO 11228-1: L APPROCCIO ERGONOMICO NEI SISTEMI DI LAVORO Corso di aggiornamento LE NORME ISO E LA VDR DI SOVRACCARICO BIOMECCANICO DA MMC L APPROCCIO ERGONOMICO DELLA NORMA ISO 11228-1: Giorgio Zecchi SPSAL Reggio Emilia L APPROCCIO ERGONOMICO NEI SISTEMI DI

Dettagli

Esercizi per collo, spalle e braccia.

Esercizi per collo, spalle e braccia. DA FARE IN CASA - Esercizi pratici per mantenersi in forma. Esercizi per collo, spalle e braccia. 1 - Muscoli spalle e braccia Sdraiati sulla schiena, sollevare un leggero peso sulla testa e flettendo

Dettagli

Antropometria e posture. Nicola Magnavita

Antropometria e posture. Nicola Magnavita Antropometria e posture Nicola Magnavita Antropometria E la scienza che misura le dimensioni del corpo dall arte all industria Le misurazioni antropometriche consentono di progettare macchine e arredi

Dettagli

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI BREVE ANATOMIA DEGLI ADDOMINALI La parete addominale è interamente rivestita da muscolatura la cui tonicità occupa importanza estetica e funzionale, garantendo la tenuta dei

Dettagli

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Aspetti metodologici e pratici del periodo preparatorio nella pallavolo. Organizzazione della seduta fisico tecnica. Utilizzo di attrezzi e

Dettagli

SCHEDA COMPLETA DI RILEVAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI NEI REPARTI DI DEGENZA (ISTITUTI GERIATRICI E RSA) 1.

SCHEDA COMPLETA DI RILEVAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI NEI REPARTI DI DEGENZA (ISTITUTI GERIATRICI E RSA) 1. SCHEDA COMPLETA DI RILEVAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI NEI REPARTI DI DEGENZA (ISTITUTI GERIATRICI E RSA) 1. COLLOQUIO DATI AZIENDALI RESIDENZA: REPARTO: CODICE REPARTO : NUMERO

Dettagli

Safety progetto formativo finanziato da Fondimpresa. Elaborazione Dati del Rapporto Annuale INAIL al 31 ottobre 2009.

Safety progetto formativo finanziato da Fondimpresa. Elaborazione Dati del Rapporto Annuale INAIL al 31 ottobre 2009. At Work progetto formativo finanziato da Fondimpresa Elaborazione Dati del Rapporto Annuale INAIL al 31 ottobre 2009. Per l anno 2008 sono pervenute all INAIL 84.586 denunce di infortuni registrati su

Dettagli

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA Introduzione: Per limitare i danni provocati alla colonna vertebrale durante l'attività sportiva e garantire una postura corretta nello sviluppo della stessa, è necessario

Dettagli

SCHEDA COMPLETA DI RILEVAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI NEI REPARTI DI DEGENZA 1. COLLOQUIO DATI AZIENDALI

SCHEDA COMPLETA DI RILEVAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI NEI REPARTI DI DEGENZA 1. COLLOQUIO DATI AZIENDALI SCHEDA COMPLETA DI RILEVAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI NEI REPARTI DI DEGENZA 1. COLLOQUIO DATI AZIENDALI OSPEDALE : REPARTO : CODICE REPARTO : NUMERO LETTI : NUMERO MEDIO GIORNI

Dettagli

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO M. LEPORE della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO Manuale ad uso dei lavoratori Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. della SICUREZZA DEFINIZIONI...5

Dettagli

Il Paziente Ortopedico

Il Paziente Ortopedico Il Paziente Ortopedico Fratturato - Fratture vertebrali - Fratture di femore - Fratture di spalla In elezione - Protesi d anca - Protesi di ginocchio - Protesi di spalla Le fratture CAUSE Le fratture vertebrali

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz LOMBALGIA : CARATTERI GENERALI Dolore + contrattura muscolare o rigidità fra arcata costale inferiore e pieghe glutee Lombalgia non specifica se non c è causa ben identificabile, specifica se c è causa

Dettagli

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2 LEADER DI MANOVRA Il leader di manovra (da qui in poi l.m.) è quel soccorritore che, su tutti gli scenari in cui è presente un paziente traumatico, o presunto tale, per tutto il tempo necessario all applicazione

Dettagli

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA Il benessere della colonna vertebrale dipende strettamente dalla tonicità dei muscoli della schiena. Se i muscoli sono forti ed elastici grazie allo svolgimento regolare dell attività fisica, la colonna

Dettagli

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali ESERCIZI FISICI Sono utili da eseguire prima o dopo la pratica sul pianoforte, per sciogliere, allungare e rinforzare le parti coinvolte nell azione pianistica. Devono essere affrontati con ritmo cadenzato

Dettagli

IL FENOMENO INFORTUNISTICO NEL FLOROVIVAISMO INDAGINE 2001-2005

IL FENOMENO INFORTUNISTICO NEL FLOROVIVAISMO INDAGINE 2001-2005 IL FENOMENO INFORTUNISTICO NEL FLOROVIVAISMO INDAGINE 2001-2005 Il monitoraggio del fenomeno infortunistico nei principali comparti produttivi del territorio è attività che il Servizio pubblico di prevenzione

Dettagli

D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO. Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione

D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO. Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione D.Lgs. 81/08 Fattori di rischio Identificazione delle principali tipologie di fattori di rischio RISCHI PER LA SICUREZZA

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

Movimentazione Manuale dei Carichi

Movimentazione Manuale dei Carichi Movimentazione Manuale dei Carichi INQUADRAMENTO NORMATIVO Il Titolo VI, D.lgs. n. 81/2008, è dedicato alla movimentazione manuale dei carichi (MMC) e, rispetto alla normativa previgente e, in particolare,

Dettagli

1. Come prevenire l esaurimento fisico di chi assiste. 2. Posizioni e movimenti per sollevare il paziente non autosufficiente. 3. L insonnia. 4.

1. Come prevenire l esaurimento fisico di chi assiste. 2. Posizioni e movimenti per sollevare il paziente non autosufficiente. 3. L insonnia. 4. 1. Come prevenire l esaurimento fisico di chi assiste. 2. Posizioni e movimenti per sollevare il paziente non autosufficiente. 3. L insonnia. 4. L esaurimento psichico ed emotivo: modalità per la prevenzione

Dettagli

INFORTUNI E PREVENZIONE

INFORTUNI E PREVENZIONE Analisi degli infortuni in ambito scolastico 3.3 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI Analisi del fenomeno infortunistico INFORTUNI E PREVENZIONE

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

SISTEMA BILATERALE DELLA SICUREZZA NELL ARTIGIANATO RLST. Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale. Friuli Venezia Giulia

SISTEMA BILATERALE DELLA SICUREZZA NELL ARTIGIANATO RLST. Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale. Friuli Venezia Giulia SISTEMA BILATERALE DELLA SICUREZZA NELL ARTIGIANATO RLST Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale Friuli Venezia Giulia Premessa Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Dettagli

INFARTO DEL MIOCARDIO

INFARTO DEL MIOCARDIO I corti, lezioni in 5 minuti! INFARTO DEL MIOCARDIO Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA

Dettagli

L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08

L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 1 Norme D. lgs. 81/08: Tutela salute e sicurezza lavoratori/trici Accordi Stato Regioni: formazione lavoratori, preposti, dirigenti, datori

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

ESERCITAZIONE SULL APPLICAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IN REPARTO DI DEGENZA

ESERCITAZIONE SULL APPLICAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IN REPARTO DI DEGENZA U.O. CEMOC - EPM Dipartimento di di Medicina Preventiva e del Lavoro Clinica del Lavoro - VIA SAN BARNABA,8 - MILANO epmsegreteria@tiscali.it Tel Tel 02 0250320156 Fax Fax 02 025032 0150 epmospedali@tiscali.it

Dettagli

Ausili per la mobilità

Ausili per la mobilità Ausili per la mobilità Le persone affette da SMA mostrano una debolezza generalizzata dei muscoli; tuttavia le modalità con le quali si manifesta la malattia sono differenti da individuo a individuo. Nelle

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 La tecnica del lancio del disco prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 prof.ri Domenico Di Molfetta, 2 prof.ri Domenico Di Molfetta, 3 prof.ri Domenico Di Molfetta, 4 prof.ri Domenico Di Molfetta, 5 prof.ri Domenico

Dettagli

Sollevare e trasportare correttamente i carichi

Sollevare e trasportare correttamente i carichi Sollevare e trasportare correttamente i carichi Indice In questo opuscolo vi mostreremo come sollevare e trasportare correttamente i carichi evitando lesioni e infortuni. Le parti del corpo maggiormente

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

DA UNA DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE AD UNA GESTIONE CONDIVISA DEL RISCHIO. Dott. Giuseppe Sergi AUSL Piacenza

DA UNA DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE AD UNA GESTIONE CONDIVISA DEL RISCHIO. Dott. Giuseppe Sergi AUSL Piacenza DA UNA DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE AD UNA GESTIONE CONDIVISA DEL RISCHIO Dott. Giuseppe Sergi AUSL Piacenza DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE Donna di 40 anni, peso 56 kg, altezza 164 cm Mansione

Dettagli

Nuove norme e buone prassi nel sollevamento carichi e sollevamento persone: Il punto di vista degli organi di vigilanza

Nuove norme e buone prassi nel sollevamento carichi e sollevamento persone: Il punto di vista degli organi di vigilanza Nuove norme e buone prassi nel sollevamento carichi e sollevamento persone: Il punto di vista degli organi di vigilanza Maria Rosaria Libone Dipartimento di Prevenzione Azienda USL 12 Viareggio Lucca,

Dettagli

MMP Approccio sistemico alla gestione del rischio in Azienda: uno studio pilota

MMP Approccio sistemico alla gestione del rischio in Azienda: uno studio pilota MMP Approccio sistemico alla gestione del rischio in Azienda: uno studio pilota Nucleo Operativo per la Tutela della Salute e della Sicurezza in Azienda Dr.ssa Rosanna Fortuna Background 1. Il problema

Dettagli

Corso avanzato di massaggio antistress

Corso avanzato di massaggio antistress Corso avanzato di massaggio antistress Massaggio parte anteriore del corpo, delle mani e del viso 21 novembre 2009 www.cmosteopatica.it Massaggio parte anteriore, Pagina 1 Massaggio parte anteriore Il

Dettagli

INCIDENTI, EVENTI ACCIDENTALI, NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

INCIDENTI, EVENTI ACCIDENTALI, NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE Azioni correttive e preventive 1 10/01/08 1 9 INCIDENTI, EVENTI ACCIDENTALI, NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 4.

Dettagli

Mezzo utilizzato: autogrù

Mezzo utilizzato: autogrù Procedure per la movimentazione delle billette nelle fasi di scarico dai mezzi di trasporto e per l alimentazione delle linee di forgiatura/stampaggio. La lavorazione riferita alla movimentazione dei fasci

Dettagli

DURATA: 30 torsioni in totale.

DURATA: 30 torsioni in totale. Il warm up è la fase di riscaldamento generale a secco indispensabile prima di entrare in acqua. La funzione è quella di preparare il corpo allo sforzo, prevenire gli infortuni e migliorare la performance

Dettagli

BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE

BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE Dott. Michele Perrini U.O. DI RIANIMAZIONE AUSL BAT/1 BARLETTA 1 COLLARE CERVICALE presidio principe nell immobilizzazione atraumatica del rachide cervicale

Dettagli

QUESTIONARIO ANAMNESTICO DELLE PATOLOGIE DEGLI ARTI SUPERIORI E DEL RACHIDE

QUESTIONARIO ANAMNESTICO DELLE PATOLOGIE DEGLI ARTI SUPERIORI E DEL RACHIDE QUESTIONARIO ANAMNESTICO DELLE PATOLOGIE DEGLI ARTI SUPERIORI E DEL RACHIDE Prima parte Data di compilazione Azienda Reparto Mansione Cognome Nome Data di nascita età sesso Anzianità mansione Anzianità

Dettagli

LE PERSONE COINVOLTE. Ha i principali obblighi nei riguardi della salute e della sicurezza dei lavoratori durante il lavoro.

LE PERSONE COINVOLTE. Ha i principali obblighi nei riguardi della salute e della sicurezza dei lavoratori durante il lavoro. Sicurezza Sul Lavoro LE PERSONE COINVOLTE IL DATORE DI LAVORO Ha i principali obblighi nei riguardi della salute e della sicurezza dei lavoratori durante il lavoro. Datore di lavoro è il titolare del rapporto

Dettagli

Istruzioni operative per la gestione degli infortuni

Istruzioni operative per la gestione degli infortuni Istruzioni operative per la gestione degli infortuni SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura si applica a tutti gli eventi definiti infortuni che si verificano a carico dei lavoratori dipendenti,

Dettagli

Distribuzione KÄNGURUH-SYSTEM. Igiene. Ergonomia. Esclusivo. Recupero Centrale di sterilizzazione, lavaggio, confezionamento

Distribuzione KÄNGURUH-SYSTEM. Igiene. Ergonomia. Esclusivo. Recupero Centrale di sterilizzazione, lavaggio, confezionamento Sala operatoria, parte contaminata Recupero Centrale di sterilizzazione, lavaggio, confezionamento Sala operatoria, parte sterile Centrale di sterilizzazione, uscita autoclave e stoccaggio Distribuzione

Dettagli

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO 1) INTRODUZIONE... 2 2) EMERGENZE DI SERVIZIO... 2 2.1) LE TIPOLOGIE DI EMERGENZA... 2 2.2) INFORMAZIONI RELATIVE ALLE EMERGENZE... 2 3) OBIETTIVI DEGLI INTERVENTI...

Dettagli

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna. Glossario dei movimenti ginnastici e sportivi Terminologia riferita alle posizioni e ai movimenti del corpo 1) Capo: a) flessione in avanti; b) inclinazione indietro con iperestensione del rachide cervicale;

Dettagli

Gestione del Rischio da Movimentazione Pazienti : Misure di Prevenzione & Obiettivi di Miglioramento L IDONEITÀ DEGLI ADDETTI ALL ASSISTENZA ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI Silvia Cairoli Verifica

Dettagli

SOMMARIO: Emissione: 08/11/1996 Aggiornamento: 24/09/2001 Motivo revisione Prima emissione Sistema Gestione Qualità Distribuzione Controllata

SOMMARIO: Emissione: 08/11/1996 Aggiornamento: 24/09/2001 Motivo revisione Prima emissione Sistema Gestione Qualità Distribuzione Controllata Pag. 1 di 9 SOMMARIO: 1. Oggetto e scopo 2. Campo di applicazione 3. Responsabilità 4. Definizioni e abbreviazioni 5. Documenti di Riferimento 6. Moduli e documenti di registrazione 7. Modalità operative

Dettagli