Lo sviluppo del pensiero antropologico 4. L etno-sociologia francese. Lezioni d'autore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo sviluppo del pensiero antropologico 4. L etno-sociologia francese. Lezioni d'autore"

Transcript

1 Lo sviluppo del pensiero antropologico 4. L etno-sociologia francese Lezioni d'autore

2 Émile Durkheim, sociologo e antropologo In Francia sviluppo dell antropologia (ethnologie) intrecciato a quello della sociologia. Émile Durkheim La sua eredità: - riflessioni sul primato della dimensione sociale sulla realtà individuale - capacità di riunire una équipe di studiosi impegnati in un ottica interdisciplinare.

3 Émile Durkheim

4 Fatti sociali e rappresentazioni collettive Durkheim: oggetto delle scienze sociali non sono i comportamenti individuali, bensì i fatti sociali e le rappresentazioni collettive: Le maniere collettive d agire o di pensare hanno una realtà al di fuori degli individui, e questi devono, ad ogni istante, conformarvisi [ ] L individuo le trova completamente formate e non può fare in modo che non esistano [ ] perché, ai differenti livelli, partecipano di quella supremazia materiale e morale che la società possiede sui suoi membri.

5 L analisi comparativa I fatti sociali devono essere considerati come cose e costituiscono l oggetto specifico dello studio sociologico. Al centro dello studio sociologico è l analisi comparativa: la sociologia comparata non è un ramo della sociologia; è la sociologia stessa.

6 Le società primitive Durkheim usa fonti etnologiche, eseguendo comparazioni anche con le civiltà primitive: esse rappresentano [ ] dei casi privilegiati poiché sono dei casi semplici. La divisione del lavoro sociale (1893) Nelle società primitive, a solidarietà meccanica, la coscienza collettiva agisce sul singolo individuo con forza maggiore rispetto alle società moderne, a solidarietà organica, dove esiste una maggiore differenziazione dei soggetti.

7 La religione: il totemismo degli aborigeni australiani Le forme elementari della vita religiosa (1912) La società aborigena è suddivisa in clan, ciascuno dei quali ha un proprio totem (animale, pianta o elemento naturale) che lo rappresenta. Attraverso i riti collettivi rivolti al totem, gli aborigeni esprimono l identità collettiva del clan e percepiscono l esistenza di un entità collettiva che sovrasta il singolo: la società.

8

9 La religione: la devozione alla società Venerando il totem, gli individui innalzano un culto alla propria società. La religione, attraverso la ritualità, assicura la devozione alla società e alle sue norme così rafforza la coesione sociale.

10 Pensiero primitivo e dimensione pre-logica Lucien Lévy-Bruhl, La mentalità primitiva (1922) I primitivi hanno una mentalità prelogica, nella quale non valgono i principi del pensiero scientifico, e sperimentano, attraverso le rappresentazioni collettive, una partecipazione mistica con la realtà. Metodologia di studio e di ricerca: entrare in contatto con l altro individuando quale sia il suo codice culturale specifico, senza situare questi codici diversi in una sequenza fondata sull evoluzione.

11 Marcel Mauss Le categorie di genere, spazio, tempo Su qualche forma primitiva di classificazione ( ) Scritto insieme a Durkheim Le categorie di genere, spazio, tempo ecc. non sono innate, ma dipendono dalla società. La società, tramite la segmentazione degli individui in gruppi sociali, funziona come modello di riferimento per la suddivisione e la gerarchizzazione.

12 Marcel Mauss

13 Mauss, il dono come fatto sociale totale Saggio sul dono (1925) Mauss riprende gli studi di Boas sul potlatch e quelli di Malinowski sul kula per mostrare come il dono vada considerato un fatto sociale totale. Il dono è un fenomeno complesso costituito da tre diversi tipi di obbligo dare, ricevere e ricambiare l ultimo dei quali rappresenta la base del principio di reciprocità, sul quale si fonda la coesione sociale.

14 Arnold van Gennep I riti di passaggio (1909) Propone una suddivisione tripartita delle cerimonie che scandiscono i passaggi di status (nascita, maggiore età, matrimonio, morte, ingresso in una società iniziatica, ecc.). Fasi di: - separazione (riti preliminari) - margine (riti liminari) - aggregazione (riti postliminari)

15 FINE Lezioni d'autore

Emile Durkheim ( )

Emile Durkheim ( ) Struttura e ordine sociale: Il paradigma strutturale Emile Durkheim (1858-1917) Sociologia dell Educazione Università di Milano-Bicocca Lezione del 18 e 19 marzo 2014 Emile Durkheim Biografia 1858 nasce

Dettagli

Il funzionalismo e il paradigma dell ordine. Emile Durkheim ( )

Il funzionalismo e il paradigma dell ordine. Emile Durkheim ( ) Il funzionalismo e il paradigma dell ordine Emile Durkheim (1858-1917) Sociologia dell Educazione Università di Milano-Bicocca Lezione dell 11 marzo 2015 Emile Durkheim Biografia 1858 nasce a Epinal, Lorena

Dettagli

Che cosa tiene insieme la società?

Che cosa tiene insieme la società? Storia del pensiero sociologico EMILE DURKHEIM ( 1858-1917) Vita 1858 nasce a Epinal, Lorena (Francia) la sua famiglia apparteneva al ceto degli ebrei osservanti, padre rabbino 1879 studia all'ecole Normale"

Dettagli

Èmile Durkheim ( ) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale

Èmile Durkheim ( ) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale 1 Èmile Durkheim (1858-1917) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale La società è superiore all individuo Fonte: www.newgenevacenter.org Reazione conservatrice GIULIANA

Dettagli

V. La cultura per i sociologi: la scuola francese FIORENZO PARZIALE, SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI, SAPIENZAUNIVERSITA DI ROMA, A.A.

V. La cultura per i sociologi: la scuola francese FIORENZO PARZIALE, SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI, SAPIENZAUNIVERSITA DI ROMA, A.A. V. La cultura per i sociologi: la scuola francese SAPIENZAUNIVERSITA DI ROMA, A.A. 2018-2019 Premessa La sociologia si afferma a cavallo tra l Ottocento e l inizio del Novecento distinguendosi in due grandi

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La nascita del concetto scientifico di cultura

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La nascita del concetto scientifico di cultura La nascita del concetto scientifico di cultura Università di Catania dbennato@unict.it La nascita del concetto scientifico di cultura Un termine familiare La doppia accezione di cultura Cultura come costumi

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia Gli sviluppi del positivismo in Francia: Émile Durkheim (1858 1917) Émile Durkheim (1858-1917) Alcune parole chiave: solidarietà; coscienza collettiva; volume e densità; fatto sociale;

Dettagli

Paolo Jedlowski. (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Carocci. capitolo 4.

Paolo Jedlowski. (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Carocci. capitolo 4. Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci capitolo 4 su Emile Durkheim Emile Durkheim (1858-1917) Quali domande si faceva Durkheim ci sono

Dettagli

Paolo Jedlowski. (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Carocci. capitolo 4.

Paolo Jedlowski. (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Carocci. capitolo 4. Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci capitolo 4 su Emile Durkheim Emile Durkheim (1858-1917) Quali domande si faceva Durkheim ci sono

Dettagli

Classificazioni e omologia strutturale OMOLOGIA

Classificazioni e omologia strutturale OMOLOGIA Scheda sintetica Classificazioni e omologia strutturale OMOLOGIA Società Organizzazione dei gruppi sociali Dimensione sociale Natura Classificazione della natura Dimensione simbolica Fatto sociale totale

Dettagli

3. L ETNO-SOCIOLOGIA FRANCESE

3. L ETNO-SOCIOLOGIA FRANCESE 3. L ETNO-SOCIOLOGIA FRANCESE In Francia la riflessione sulle società «primitive» nacque come estensione degli studi sociologici, che avevano ricevuto un notevole impulso fin dalla filosofia «positiva»

Dettagli

I sociologi suggeriscono un alternativa alla concezione: c è sempre stato ; genio individuale.

I sociologi suggeriscono un alternativa alla concezione: c è sempre stato ; genio individuale. Lezione 12 I sociologi suggeriscono un alternativa alla concezione: c è sempre stato ; genio individuale. Questa alternativa afferma che la cultura e le opere culturali sono creazioni collettive e non

Dettagli

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017 corso semestrale di 3 ects/cfu Prof. d. Paolo Boschini «Homo religiosus» Le religioni in prospettiva antropologica Questioni introduttive 1 / 8 1. Che cos'è

Dettagli

Émile Durkheim. Le regole del metodo sociologico e l essenza della società

Émile Durkheim. Le regole del metodo sociologico e l essenza della società Émile Durkheim Le regole del metodo sociologico e l essenza della società la prima regola che è anche la più fondamentale impone di considerare i fatti sociali come cose Regole, p. 37 La società è esterna

Dettagli

4. La Psicologia della Gestalt.

4. La Psicologia della Gestalt. CLASSE 1 PSICOLOGIA GENERALE 1. La nascita della psicologia come scienza e i suoi fondamentali caratteri (l'importanza del metodo e delle forme di osservazione): a. Concetto di scienza e nascita del metodo

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO-SOCIALE A. S

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO-SOCIALE A. S DISCIPLINA: SCIENZE UMANE (ANTROPOLOGIA) PIANO DELLE UDA: CLASSE TERZA TEMPI: SETTEMBRE- OTTOBRE 1. Sviluppare la consapevolezza che la cultura riveste un significato fondamentale per l uomo 2. Comprendere

Dettagli

L idea di cultura nella tradizione sociologica

L idea di cultura nella tradizione sociologica L idea di cultura nella tradizione sociologica Scemo e più Scemo, 1994 L idea di cultura in due tradizioni sociologiche di ricerca Émile Durkheim (1858 1917) Max Weber (1864 1920) La scuola Francese La

Dettagli

Gianfranco Poggi. Émile Durkheim. '

Gianfranco Poggi. Émile Durkheim. ' Gianfranco Poggi Émile Durkheim. ' ,... Istituto UniYersitario Architettura Venezia Servizio Bibliografico Audiov1s1vo e di Documentazione j.)aj') ~ w 1 /, 7,.;. Gianfranco Poggi Émile D~rkheim, ISTITUTO

Dettagli

Émile Durkheim. Le forme elementari della vita religiosa

Émile Durkheim. Le forme elementari della vita religiosa Émile Durkheim Le forme elementari della vita religiosa Il problema La religione è un fatto sociale universale Qual è il significato dell esperienza religiosa? Quali funzioni assolve? Sir Baldwin Spencer

Dettagli

Indice SEZIONE STORIA. L Ottocento Nascita dell antropologia L antropologia evoluzionista nell età vittoriana 13.

Indice SEZIONE STORIA. L Ottocento Nascita dell antropologia L antropologia evoluzionista nell età vittoriana 13. Indice SEZIONE STORIA parte prima L Ottocento 3 1. Nascita dell antropologia 4 1.1 Prima dell antropologia 4 1.2 Il progetto di una scienza nuova: la Société des Observateurs de l homme 5 Il contesto politico

Dettagli

Claude Lévi-Strauss Formazione filosofica Scuola etnologica francese durkheimiana Scuola di Boas Linguistica strutturale (Jakobson)

Claude Lévi-Strauss Formazione filosofica Scuola etnologica francese durkheimiana Scuola di Boas Linguistica strutturale (Jakobson) Claude Lévi-Strauss 1908-2009 Formazione filosofica Scuola etnologica francese durkheimiana Scuola di Boas Linguistica strutturale (Jakobson) Bricolage teorico Ricerca scientifica e ricerca esistenziale

Dettagli

Durkheim, Emile (Epinal Parigi 1917)

Durkheim, Emile (Epinal Parigi 1917) Durkheim, Emile (Epinal 1858 - Parigi 1917) Wundt Schaffle Saint-Simon Comte Durkheim ..la sociologia tedesca Affermare la natura della SOCIETA La società è un unità che ha le proprie caratteristiche specifiche

Dettagli

PROGRAMMA DI PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

PROGRAMMA DI PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE PROGRAMMA DI PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE Ezio Bosco Classe: 3AE Disciplina: Scienze Umane Ore di lezioni: Tre SOCIOLOGIA. Società che cambiano. Corso di sociologia. R.

Dettagli

IL SACRO TRA SIMBOLI E RITI

IL SACRO TRA SIMBOLI E RITI IL SACRO TRA SIMBOLI E RITI SENSO DEL SACRO FONDAMENTO ANTROPOLOGICO COMUNE A TUTTE LE RELIGIONI NATURA AMBIVALENTE QUALCOSA DEGNO DI VENERAZIONE MA ANCHE TREMENDO INTERPRETAZIONI DEL SACRO SOCIOLOGICA

Dettagli

LICEO ECONOMICO-SOCIALE A. S DISCIPLINA: SCIENZE UMANE (SOCIOLOGIA) PIANO DELLE UDA: CLASSE QUARTA TEMPI: SETTEMBRE-OTTOBRE

LICEO ECONOMICO-SOCIALE A. S DISCIPLINA: SCIENZE UMANE (SOCIOLOGIA) PIANO DELLE UDA: CLASSE QUARTA TEMPI: SETTEMBRE-OTTOBRE DISCIPLINA: SCIENZE UMANE (SOCIOLOGIA) PIANO DELLE UDA: CLASSE QUARTA TEMPI: SETTEMBRE-OTTOBRE 1. Comprendere le dinamiche della realtà, nella loro complessità e problematicità Il sistema e l ordine -

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA. Programma svolto A.S

LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA. Programma svolto A.S LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA Programma svolto A.S. 2017-2018 Docente: Prof. ssa Rosa Fragale Classe: 3 Sezione: B U Indirizzo: Scienze Umane Disciplina: Scienze Umane (Antropologia;

Dettagli

Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01) La ricerca sul campo e la scrittura etnografica

Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01)  La ricerca sul campo e la scrittura etnografica Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01) www.fareantropologia.it La ricerca sul campo e la scrittura etnografica L Ottocento e l antropologia da tavolino Separazione netta tra il ruolo del teorico comparativista

Dettagli

DURKHEIM E LA SOLIDARIETA SOCIALE

DURKHEIM E LA SOLIDARIETA SOCIALE L ipotesi generale di Durkheim La società è un fatto morale DURKHEIM E LA SOLIDARIETA SOCIALE in altri termini è un insieme di credenze condivise che costituiscono la coscienza collettiva su cui si basa

Dettagli

Cos'è la religione? Significato Potere Fz. integrativa e protettiva attraverso simboli, miti e riti.

Cos'è la religione? Significato Potere Fz. integrativa e protettiva attraverso simboli, miti e riti. Cos'è la religione? Complesso più o meno coerente di pratiche (riti, precetti ecc.) e rappresentazioni (credenze) che riguardano i fini ultimi di una società di cui si fa garante una forza superiore all'essere

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI STATO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone. Programma svolto

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI STATO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone. Programma svolto ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI STATO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone Programma svolto Classe III sez. AU Anno scolastico 2017/18 Disciplina: SCIENZE UMANE Docente: Prof.ssa Palmaccio

Dettagli

GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO

GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO EVOLUZIONISMO (C. Darwin 1809-1882) (H. Spencer 1820-1903) NATURA e SOCIETÀ sono in perenne MOVIMENTO da forme SEMPLICI a forme sempre più COMPLESSE IN ANTROPOLOGIA

Dettagli

Le Dimensioni del mondo contemporaneo

Le Dimensioni del mondo contemporaneo Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Indirizzo: Liceo delle Scienze Umane CLASSE Programmazione Didattica a.s. 200/200 5 Disciplina: SCIENZE UMANE PROF. Ore annue: MODULO SOCIOLOGIA DI Le Dimensioni

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Lo struttural-funzionalismo: (1902-1979) Funzionalismo il termine funzione raduno pubblico (assemblea, festività); occupazione; posizione sociale determinata; funzione matematica; processo biologico

Dettagli

Émile Durkheim ( )

Émile Durkheim ( ) Émile Durkheim (1858-1917) È considerato il vero fondatore della disciplina. Al centro della sua opera vi sono tre preoccupazioni di fondo: 1) Fondazione empirica della sociologia 2) Comprensione delle

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3 Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3 Università di Catania dbennato@unict.it La cultura e il diamante culturale Il concetto di cultura Quanto di meglio è stato

Dettagli

Approcci Durkheimiani

Approcci Durkheimiani 1 Approcci Durkheimiani Gli approcci durkheimiani riemergono in sociologia negli anni 60 a seguito di una reazione contro la predominanza del funzionalismo strutturale, particolarmente nella sua forma

Dettagli

Vi sono alcuni temi forti che attraversano la storia della disciplina e restano tuttora al centro della riflessione sociologica.

Vi sono alcuni temi forti che attraversano la storia della disciplina e restano tuttora al centro della riflessione sociologica. Teorie dell ordine Vi sono alcuni temi forti che attraversano la storia della disciplina e restano tuttora al centro della riflessione sociologica. Su tali temi si sono costruite formulazioni diverse,

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE Libro di testo: Il manuale di Scienze umane per il primo biennio V.Matera, E.Arielli, A.Biscaldi, M.Giusti - DeA marietti scuola PSICOLOGIA classe 1 Unità

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO 2017/2018 INSEGNANTE DISCIPLINA CLASSI INDIRIZZO CLASSI ANGELUCCI VALERIA SCIENZE UMANE 2A, 3C, 4P SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE (LES) SCIENZE UMANE CLASSE 2A LES 1. INTRODUZIONE ALLE

Dettagli

Programmazione di SCIENZE UMANE Terzo anno - opzione Economico Sociale OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

Programmazione di SCIENZE UMANE Terzo anno - opzione Economico Sociale OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Programmazione di SCIENZE UMANE Terzo anno - opzione Economico Sociale OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO chiave generali di Asse storicosociale Traguardi formativi per scienze umane C 1 Comunicazione

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

TOTEMISMO totemismo relazione tra un individuo o gruppo sociale e un totem totem compagno o un aiutante reciproca protezione

TOTEMISMO totemismo relazione tra un individuo o gruppo sociale e un totem totem compagno o un aiutante reciproca protezione TOTEMISMO TOTEMISMO Il totemismo è un complesso sistema di idee, simboli e pratiche, basato sulla presunta relazione tra un individuo o gruppo sociale e un totem al quale il gruppo si considera in qualche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

ATTIVITA' DISCIPLINARE. Scienze Umane

ATTIVITA' DISCIPLINARE. Scienze Umane ATTIVITA' DISCIPLINARE Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE DISCIPLINA DOCENTE TESTI ADOTTATI TERZA SEZ. AE- OP.ECONOMICO SOCIALE Scienze Umane Erminia D Anna Scienze Umane- corso integrato-

Dettagli

1 CAPITOLO LA NASCITA DEL CONCETTO SCIENTIFICO DI <CULTURA>

1 CAPITOLO LA NASCITA DEL CONCETTO SCIENTIFICO DI <CULTURA> 1 CAPITOLO LA NASCITA DEL CONCETTO SCIENTIFICO DI IL CONCETTO DI CULTURA Viene definito con rigore scientifico tra la fine dell Ottocento e l inizio del Novecento Poi articolato in modo differente

Dettagli

Religione e religiosita

Religione e religiosita LEZIONE 1 LUNEDI 14 NOVEMBRE Religione e religiosita I limiti di una dicotomia (capitolo 5 del manuale) Lunedì 14 novembre Dicotomia molto frequente nel dibattito sociologico che contrappone: la religione

Dettagli

Émile Durkheim. Homo duplex e la ricerca sul suicidio

Émile Durkheim. Homo duplex e la ricerca sul suicidio Émile Durkheim Homo duplex e la ricerca sul suicidio Il concetto di regolarità statistica Che significa regolare nel caso di un fatto sociale? Evitare di confondere regolarità con frequenza: anche l eccezione

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo I. Le società premoderne. Le società premoderne

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo I. Le società premoderne. Le società premoderne Le società premoderne 1 Breve storia dell evoluzione Gli ominidi, che hanno preceduto la nostra specie, sono comparsi sulla terra da 2 a 3 milioni di anni fa, La linea evolutiva dell'uomo si è separata

Dettagli

Le tappe del pensiero sociologico

Le tappe del pensiero sociologico lgrandi SAGGbLJ Raymond Aron Le tappe del pensiero sociologico OSCAR MONDADORI Istituto Universitario Architettura Venezia so 60 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione .. Raymond Aron Le

Dettagli

immagini dello spazio

immagini dello spazio TEMPO e SPAZIO in riferimento alla trasformazione delle cose e di sé gli uomini percepiscono ciò che noi chiamiamo TEMPO in riferimento al posizionamento del proprio corpo e delle cose rispetto ad altri

Dettagli

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE Corso di SOCIOLOGIA GENERALE Maria Grazia Galantino mariagrazia.galantino@uniroma1.it Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche DiSSE PRINCIPALI APPROCCI SOCIOLOGICI: FUNZIONALISMO Corso di Laurea

Dettagli

NATURA E CULTURA TESTI DI RIFERIMENTO: Volontè-Magatti «Sociologia» Binazzi Tucci «Scienze sociali»

NATURA E CULTURA TESTI DI RIFERIMENTO: Volontè-Magatti «Sociologia» Binazzi Tucci «Scienze sociali» NATURA E CULTURA TESTI DI RIFERIMENTO: Volontè-Magatti «Sociologia» Binazzi Tucci «Scienze sociali» NATURA NON E SOLO: MARE LAGO MONTAGNA NATURA MA «TUTTO CIO CHE CI CIRCONDA» «SIA ESSO MANIPOLATO DALL

Dettagli

I VALORI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UE

I VALORI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UE I VALORI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UE I valori ideali che da secoli prospettavano l unità europea trovano le condizioni storiche per la loro realizzazione dopo

Dettagli

Antropologia sociale. Introduzione Storica

Antropologia sociale. Introduzione Storica Antropologia sociale Introduzione Storica Definiamo l antropologia Scienza dell uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni (Enciclopedia Treccani) Antropologia

Dettagli

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59 Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2015 Pagina 1 di 8 DISCIPLINA: SCIENZE UMANE INDIRIZZO: SCIENZE UMANE CLASSE: 3 SU DOCENTE : CANTADORI GIOVANNI TESTI: AAVV, Scienze Umane, corso integrato, ed. Einaudi scuola Elenco moduli Argomenti Metodi

Dettagli

I anno ( ) Lezione B Discipline pedagogiche e metodologicodidattiche Lezione B Discipline filosofiche e storiche

I anno ( ) Lezione B Discipline pedagogiche e metodologicodidattiche Lezione B Discipline filosofiche e storiche ALLEGATO N. 1 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PEDAGOGICHE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/18 Legenda Tipologia di Attività Formativa (TAF): A= Base B= Caratterizzanti C= Affini o integrativi D= Attività

Dettagli

alla comprensione della complessità dell organizzazione sociale alle sue caratteristiche di globalizzazione e comunicazione

alla comprensione della complessità dell organizzazione sociale alle sue caratteristiche di globalizzazione e comunicazione L indirizzo Economico-Sociale si rivolge agli studenti interessati ad approfondire la conoscenza del mondo contemporaneo con particolare riferimento alla comprensione della complessità dell organizzazione

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe prima Senso religioso Qualcuno più grande di noi Religioni primitive Religioni dell antichità Religioni abramitiche La e altre Come si usa

Dettagli

Dimensione religiosa, esperienza rituale

Dimensione religiosa, esperienza rituale Dimensione religiosa, esperienza rituale 1 COS È LA RELIGIONE? 2 Un complesso di credenze fondate sui dogmi? 3 RiD che avvicinano i fedeli a endtà soprannaturali? 4 Dei, sacerdod, luoghi di culto? L idea

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE FILOSOFIA e SCIENZE UMANE SECONDO BIENNIO SCIENZE UMANE del Liceo delle Scienze Umane Opzione Economico Sociale MO.02.02

Dettagli

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA PSICOLOGIA GENERALE / METODOLOGIA DELLA RICERCA 1. Metodo di studio: consapevolezza delle strategie di apprendimento e memorizzazione; dell elaborazione di semplici contenuti

Dettagli

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane Secondo BIENNIO: Classi IV DISCIPLINA: Scienze Umane MODULO di SOCIOLOGIA Ø Saper riflettere sulle evoluzioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

INDICE. Introduzione. 1

INDICE. Introduzione. 1 INDICE Introduzione. 1 Capitolo 1 Gli immigrati e noi.. 7 1.1 Migrazioni 7 1.2 Breve storia delle migrazioni... 13 1.3 L immigrazione in Italia... 18 Capitolo 2 I rapporti tra immigrazione e criminalità

Dettagli

SCHEDA DISCIPLINARE. Disciplina : Scienze Umane (Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca ) Docente: Antonella Ciappetta

SCHEDA DISCIPLINARE. Disciplina : Scienze Umane (Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca ) Docente: Antonella Ciappetta SCHEDA DISCIPLINARE Area Disciplinare: Linguistico-Storico-Filosofica Disciplina : Scienze Umane (Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca ) Docente: Antonella Ciappetta Classe III A I Quadrimestre

Dettagli

leggere la società Giovanni Bai Corso di Sociologia per il secondo biennio e il quinto anno dei Licei delle Scienze Umane Corso ordinario

leggere la società Giovanni Bai Corso di Sociologia per il secondo biennio e il quinto anno dei Licei delle Scienze Umane Corso ordinario S469 Giovanni Bai leggere la società Corso di Sociologia per il secondo biennio e il quinto anno dei Licei delle Scienze Umane Corso ordinario Libro misto con estensione on line 3 Il contesto storico-culturale

Dettagli

Reciprocità e Forme della Solidarietà

Reciprocità e Forme della Solidarietà Reciprocità e Forme della Solidarietà Corso di Formazione degli Animatori di Comunità del Progetto Policoro Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Sabina Licursi 4 Maggio 2013 Cosa si intende per

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia Conclusioni: olismo e individualismo nel pensiero sociologico V. Cesareo, Sociologia. Teorie e problemi, Vita e Pensiero, Milano. Olismo/Individualismo Le due tradizioni del pensiero

Dettagli

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: LICEO CLASSICO 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno PROVE Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 S.O. Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 S.O. Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 S.O. Storia - - 3 3 3 O. Filosofia

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale I.S.I.S. Liceo Caterina Percoto Via Leicht n. 4-33100 Udine UD tel. +39 0432 501275 - fax +39 0432 504531 cod. fisc. 80006400305 www.liceopercoto.ud.it e-mail: info@liceopercoto.it pec: udpm01009@pec.istruzione.it

Dettagli

Valori e tradizioni popolari in una realtà territoriale del Lazio

Valori e tradizioni popolari in una realtà territoriale del Lazio Claudio Pinto Valori e tradizioni popolari in una realtà territoriale del Lazio Ricerca sociale su Campagnano di Roma Ai miei Nonni, il mio pensiero che vola INDICE INTRODUZIONE p. 007 METODOLOGIA DELLA

Dettagli

ANTROPOLOGIA SOCIALE. Introduzione Storica

ANTROPOLOGIA SOCIALE. Introduzione Storica ANTROPOLOGIA SOCIALE Introduzione Storica DEFINIAMO L ANTROPOLOGIA Scienza dell uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni (Enciclopedia Treccani) ANTROPOLOGIA

Dettagli

Capitolo IV- La ricerca sul campo e l evoluzione dei metodi etnografici

Capitolo IV- La ricerca sul campo e l evoluzione dei metodi etnografici Capitolo IV- La ricerca sul campo e l evoluzione dei metodi etnografici L Ottocento e l antropologia da tavolino Separazione netta tra il ruolo del teorico comparativista e quello degli osservatori e raccoglitori

Dettagli

DIVISIONE LAVORO SUICIDIO

DIVISIONE LAVORO SUICIDIO DIVISIONE LAVORO SUICIDIO Le regole del metodo sociologico (1895) "La società non è una semplice somma di individui; al contrario, il sistema formato dalla loro associazione rappresenta una realtà specifica

Dettagli

Principali teorie alla nascita della sociologia Il costrutto teorico

Principali teorie alla nascita della sociologia Il costrutto teorico Principali teorie alla nascita della sociologia 1 Ogni attività scientifica fa uso di teorie e concetti che vengono utilizzati in due contesti diversi: il contesto della scoperta: l atteggiamento del sociologo

Dettagli

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La struttura sociale. Stefania Fragapane A.A

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La struttura sociale. Stefania Fragapane A.A Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali La struttura sociale Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 La struttura sociale è l ambiente in cui i soggetti interagiscono Livelli di una struttura

Dettagli

Il dono dei filosofi

Il dono dei filosofi Marcel Hénaff Il dono dei filosofi Ripensare la reciprocità Traduzione italiana e introduzione di Francesco Fistetti vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com Edizioni ETS Indice INTRODUZIONE MARCEL

Dettagli

Docente: Collino Elena

Docente: Collino Elena Docente: Collino Elena I.I.S. SELLA - A.ALTO - LAGRANGE Sede Lagrange PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Polis 1 socio-sanitario serale MATERIA: SCIENZE UMANE E SOCIALI Libri di testo consigliati: Elisabetta Clemente,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

LICEO STATALE A. VOLTA Colle di Val D Elsa Sezione Scientifica e Classica

LICEO STATALE A. VOLTA Colle di Val D Elsa Sezione Scientifica e Classica LICEO STATALE A. VOLTA Colle di Val D Elsa Sezione Scientifica e Classica RELAZIONE FINALE DI RELIGIONE CLASSE V SEZ F LICEO SCIENTIFICO DOCENTE SILVANA D AGOSTINO Per la classe, composta da 14 studenti

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione PIANO DEGLI STUDI A.A. 2006-07 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Classe delle lauree in Scienze dell Educazione e della formazione n.18 Curriculum Educatore sociale e di comunità Cognome Nome

Dettagli

LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA Liceo delle Scienze umane Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale

LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA Liceo delle Scienze umane Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA Liceo delle Scienze umane Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale Dipartimento di Scienze umane Programmazione di Scienze umane per il secondo biennio

Dettagli

LM interateneo in Studi storici: dal Medioevo all età contemporanea a.a ottobre 21 novembre 2016 Sede di Trieste, DISU - via Economo Aula

LM interateneo in Studi storici: dal Medioevo all età contemporanea a.a ottobre 21 novembre 2016 Sede di Trieste, DISU - via Economo Aula LM interateneo in Studi storici: dal Medioevo all età contemporanea a.a. 2016-17 3 ottobre 21 novembre 2016 Sede di Trieste, DISU - via Economo Aula B - II piano lunedì dalle ore 12.00 alle 14.00 mercoledì

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO SCIENZE APPLICATE Progetto esecutivo MOD 7.3_2 Pag. 1 /n9 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO SCIENZE APPLICATE ISTITUTO : INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: ISTITUTO

Dettagli

LICEO ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE UMANE SECONDO BIENNIO E CLASSE QUINTA

LICEO ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE UMANE SECONDO BIENNIO E CLASSE QUINTA LICEO ECONOMICO SOCIALE SECONDO BIENNIO E CLASSE QUINTA PREMESSA Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle molteplici dimensioni attraverso le quali

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a MATERIALI PER IL SEMINARIO. 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer

Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a MATERIALI PER IL SEMINARIO. 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a. 2012-13 Seminario filosofico SIMBOLO E METAFORA: UN APPROCCIO ALLA FILOSOFIA ERMENEUTICA Prof. Marco Da Ponte MATERIALI PER IL SEMINARIO 1. Note

Dettagli

Sociologia. Olismo e individualismo: le due tradizioni del pensiero sociologico

Sociologia. Olismo e individualismo: le due tradizioni del pensiero sociologico Olismo e individualismo: le due tradizioni del pensiero sociologico V. Cesareo,. Teorie e problemi, Vita e Pensiero, Milano. Olismo/Individualismo Le due tradizioni del pensiero sociologico come devono

Dettagli

Disciplina 1 Disciplina 2 Disciplina 3 Disciplina 4 Disciplina 5 Disciplina 6 Disciplina 7 Disciplina 8 Modalità di accertamento.

Disciplina 1 Disciplina 2 Disciplina 3 Disciplina 4 Disciplina 5 Disciplina 6 Disciplina 7 Disciplina 8 Modalità di accertamento. LICEO SCIENZE UMANE PIANO DELLE ATTIVITA I giovani e il gioco 1) Attività Il gioco nella storia e nell arte Ricerca, raccolta e organizzazione del materiale inerente a: il gioco e la sua evoluzione, rappresentazion

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame Programma del corso e guida ai testi d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO Il corso si articola in due moduli: - un primo modulo d introduzione: a) alla specificità della sociologia, come scienza della società,

Dettagli

lfred [. Kroeber a natura della cultura I Mulino

lfred [. Kroeber a natura della cultura I Mulino lfred [. Kroeber a natura della cultura I Mulino Alfred L. Kroeber BIBLIOTECA DAEST INVEk1AR1J ti _3Z._12."--_ 0 La natura della cultura Società editrice il Mulino Bologna Alfred L. Kroeber è una delle

Dettagli

PROGETTAZIONE DI BASE DI DATI. Metodologie e modelli

PROGETTAZIONE DI BASE DI DATI. Metodologie e modelli PROGETTAZIONE DI BASE DI DATI Metodologie e modelli Argomenti della lezione Ciclo di vita dei sistemi informativi Metodologie di progettazione Fasi del progetto di una base di dati Introduzione al modello

Dettagli

Alle origini della sociologia Giovanna Procacci Arpàd Szakolczai

Alle origini della sociologia Giovanna Procacci Arpàd Szakolczai LASCOPERTA DELLA, SOCI ETA Alle origini della sociologia Giovanna Procacci Arpàd Szakolczai Carocci - Istituto Universitario Architettura Venezia Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE UMANE II biennio PREMESSA Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce in quanto persona e

Dettagli

L-ANT/03 - Storia romana Storia romana 4 M-STO/01 - Storia medievale Storia

L-ANT/03 - Storia romana Storia romana 4 M-STO/01 - Storia medievale Storia Attività formative Di base Ambiti disciplinari Metodologie e fonti della ricerca storica Caratterizzanti antica LAUREA TRIENNALE SCIENZE STORICHE Studi storico-etno-antropologici I Anno Settori scientificodisciplinari

Dettagli

L antropologia evoluzionista

L antropologia evoluzionista L antropologia evoluzionista 1859: Pubblicazione dell Origine delle specie di Darwin Risposta al creazionismo e alla teoria della fissità delle specie Analogia storia delle specie / storia dell uomo Caso

Dettagli

Univ. di Macerata Dip.SPOCRI. a.a SAMUELE ANIMALI

Univ. di Macerata Dip.SPOCRI. a.a SAMUELE ANIMALI Univ. di Macerata Dip.SPOCRI a.a. 2016-17 SAMUELE ANIMALI [ SOCIOLOGIA GIURIDICA E DEL MUTAMENTO SOCIALE (L-20, CFU 8)] /5 Appunti dalle lezioni riservati ai frequentanti il corso ed alla didattica on

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO Anno scolastico 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINA Religione Religione Tutte CLASSI ANNO SCOLASTICO 2018-2019 RESPONSABILE DI DIPARTIMENTO Nebuloni Patrizia ASSE

Dettagli