NOTA INTEGRATIVA. al Bilancio di Missione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTA INTEGRATIVA. al Bilancio di Missione"

Transcript

1 NOTA INTEGRATIVA al Bilancio di Missione Anno 2015

2 Presentazione Al fine di assicurare la qualità, la comprensibilità e l attendibilità dei documenti di rappresentazione della performance, l Azienda, come previsto dal d.lgs. n.33/2013, annualmente redige: il Piano della Performance, documento programmatico triennale che può rimandare ai documenti di programmazione preesistenti, gli obiettivi annuali di performance organizzativa (schede di budget) e di performance individuale (schede di valutazione individuali). la Relazione sulla Performance che evidenzia i risultati organizzativi raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati e alle risorse, con rilevazione degli eventuali scostamenti. Tale relazione segue l attivazione di un processo di controllo strategico e rendicontazione dei risultati di performance conseguiti, consistente nella predisposizione del Bilancio di Missione, accompagnato da una Nota Integrativa, sintetica, a cura della Direzione Aziendale. Tale nota sottolinea e discute il grado di raggiungimento degli obiettivi strategici previsti dal Piano e dei target di budget. Bilancio di Missione e Nota Integrativa corrispondono e vanno assieme a comporre la relazione sulla performance prevista dalla norma. Per l anno 2015 la Direzione Aziendale ha deciso di predisporre la presente Nota Integrativa in base alle Linee guida delineate nella Delibera 3/2016 dell Organismo Indipendente di Valutazione (OIV): gli strumenti e le modalità di misurazione della performance complessiva aziendale suggeriti dalla Delibera sono, infatti, molto utili all Azienda, in quanto consentono di effettuare una valutazione interna in ottica di comparazione con le altre Aziende che operano nella Regione. L articolato sistema di indicatori di risultato (SIV-ER) è comune a tutte le Aziende emilianoromagnole, e permette un importante riflessione sul proprio operato in prospettiva regionale. Inoltre, la metodologia adottata a questo livello agevola la fondamentale operazione di orientare la performance aziendale in coerenza con gli obiettivi di mandato della Direzione Generale: gli indicatori e le aree di performance individuati dalla Delibera sono, infatti, correlabili agli obiettivi di mandato individuati dalla DGR 171/2015, che nomina i Direttori Generali, e agli obiettivi specifici per l anno 2015, determinati dalla DGR 901/2015. Questo esercizio ha dei risvolti molto efficaci nella pratica aziendale, poiché consente di indirizzare la programmazione e l azione aziendali verso le principali aree di intervento di rilevanza regionale e nazionale.

3 Le azioni messe in campo nel corso del 2015 sono ampiamente descritte nel Bilancio di Missione, che questa Nota accompagna. La struttura del presente documento è dunque, per scelta, molto sintetica e mira a restituire una lettura immediata del livello di raggiungimento degli obiettivi del 2015, riportando il valore dei principali indicatori correlabili agli obiettivi stessi. L elenco degli indicatori qui di seguito riportati è il risultato di una selezione ragionata, che proviene dalla DGR 901/2015 e dalla Delibera 3/2016 dell OIV. L intenzione di fondo è quello di applicare già dal 2015 le stesse logiche avanzate individuate per il 2016: questa operazione rappresenta una sorta di palestra per l Azienda, in preparazione alla completa implementazione dei nuovi principi di misurazione della performance, già adottati nella stesura del Piano della Performance , consultabile all indirizzo web e pubblicato il 30 giugno 2016, con Delibera del DG n La struttura del documento La Nota Integrativa è strutturata in base a 3 grandi capitoli: Gli obiettivi di mandato: risultati del primo anno di lavoro Il governo delle risorse e la sostenibilità del sistema dei servizi sanitari e sociali integrati Il governo complessivo e la qualificazione del sistema riprendendo, così, la struttura del Bilancio di Missione Per ognuno dei capitoli, vengono riportati degli obiettivi e indicatori di performance, legati alle seguenti aree: Area dell accesso e della domanda Area dell integrazione Area degli esiti Area della produzione Area dell appropriatezza, qualità, sicurezza e rischio clinico Area economico-finanziaria Ovviamente, non è possibile associare obiettivi e indicatori di tutte le aree a ogni capitolo: l associazione è stata fatta in base alla coerenza e al contenuto. Inoltre, in alcuni casi è stato possibile riportare un indicatore di performance sintetico (numero, percentuale), in altri l indicatore è qualitativo, in coerenza con lo specifico obiettivo cui si riferisce.

4 Gli obiettivi di mandato anno 2015 Area dell accesso e della domanda Contenimento significativo dei tempi di attesa delle prestazioni specialistiche monitorate. Indicatore: indice di performance 90% per le prestazioni di primo accesso e urgenze differibili, in tutte le rilevazioni regionali. Incremento del numero di prescrizioni effettuate dal medico specialista nel 2015 rispetto al Garantire univocità ed uniformità dei percorsi di accesso alle prestazioni di ricovero programmato. Performance generale (visite + prestazioni diagnostiche) al 31/12/2015: 96% (fonte MAPS ultima rilevazione 2015 su prestazioni) Con riferimento ai dati di NRE e Dematerializzata, il numero di prescrizioni effettuate dai medici specialisti nel 2015 hanno rilevato un incremento del 25% rispetto al Percentuale di prescrizioni appropriate al 31/12/2015: 43,6% Nel 2015 è iniziato il processo di integrazione dell attività di prericovero in area chirurgica in tutte le sedi aziendali, rendendo possibile ai pazienti l accesso uniforme al prericovero indipendentemente dalla sede di ricovero. Area dell integrazione Le Aziende USL dovranno garantire l attivazione delle Case della Salute (CdS) programmate nell anno Sviluppo della funzione di salute mentale primaria. Indicatore: attivazione di équipe di accoglienza e valutazione psicosociale e attivazione di percorsi integrati per la presa in carico del paziente multiproblematico e cronico psicosociale Al 31/12/2015 risultavano attivate 4 nuove Case della Salute: - CdS di Monticelli - CdS di Cortemaggiore - CdS di Bettola - CdS di San Nicolò (Rottofreno) che si sono aggiunte alle 2 CdS già attive (CdS di Podenzano e CdS di Borgonovo). Tali strutture erano tutte previste dalle programmazione Sviluppo del modello aziendale di collegamento operativo con la rete degli MMG. Organizzazione e implementazione di una équipe di accoglienza e valutazione psicosociale. Estensione alle Case della Salute di Borgonovo, Podenzano e Cortemaggiore del modello integrato. Per Pazienti multiproblematici sono stati attivati percorsi specifici in ogni distretto secondo le

5 procedure del PDTA Casi Complessi. Area degli esiti Mortalità a 30 giorni per ictus ischemico Valore medio regionale: 11,6% % di angioplastiche coronariche percutanea entro 2 giorni dall'accesso per pazienti con IMA Valore medio regionale: 42,67% Tempi di attesa per intervento chirurgico per frattura tibia/perone Valore medio regionale: 2 giorni % pazienti ultrasessantacinquenni con frattura del collo del femore operati entro 2 giorni dal ricovero >= 70% Valore medio aziendale: 8,74% Valore medio aziendale: 46,12% Valore medio aziendale: 2 giorni Valore aziendale: 80% Area dell appropriatezza, qualità, sicurezza e rischio clinico Attuazione del regolamento di riordino ospedaliero (DM 70/2015). Riconversione delle attività di ricovero diurno in attività ambulatoriali. Proseguire il percorso di attivazione dei posti letto di Ospedale di Comunità. Ridefinizione e valutazione Hub and Spoke perinatale di area vasta. Elaborazione di un Piano specifico per la riorganizzazione della rete ospedaliera piacentina, basandosi principalmente sulle direttive del D.M. 70/2015 e della DGR 2040/2015. Nel corso del 2015 le prestazioni di Day Service sono aumentate rispetto al 2014, con una contemporanea diminuzione dei ricoveri in regime di DH (-6,6%), soprattutto in ambito chirurgico e diagnostico. L AUSL ha predisposto l analisi e la pianificazione di riconversione dell Ospedale di Bobbio (26 PL, di cui 2 per DH medico) in Ospedale di Comunità (OSCO), seguendo i principi del DM 70/2015. Nel corso del 2015 si è provveduto a rettificare la procedura Aziendale dello STAM, opportunamente allegata al PDTA Percorso Nascita, in funzione degli incontri interaziendali tra AUSL di Piacenza, AUSL di Parma e Azienda Ospedaliera di Parma previsti nei primi mesi del Inoltre, nel corso del 2015 sono state ratificate le procedure STEN in essere e sintetizzate in un

6 Miglioramento dell appropriatezza prescrittiva ed erogativa, con particolare riferimento alla diagnostica pesante, RM muscoloscheletriche e TC osteoarticolari, in particolare attraverso la valutazione delle condizioni appropriate di erogabilità su una percentuale pari almeno al 50% delle prescrizioni di RM e TAC osteoarticolari erogate nel 4 trimestre Attivare in tutte le CdS l ambulatorio infermieristico per la presa in carico proattiva e la gestione integrata delle patologie croniche (fra le quali diabete mellito tipo 2, scompenso cardiaco e BPCO), secondo l approccio della medicina di iniziativa. Proseguire il lavoro sull appropriatezza del taglio cesareo. Obiettivo: Proporzione di parti con taglio cesareo primario: 25% documento formalizzato dalla Azienda Ospedaliera di Parma. Nel 2015 l Azienda ha raggiunto una capacità di monitoraggio del 100% delle relative prescrizioni, valutandole in base alle condizioni di erogabilità ex DGR 704/2013. In tutte le CdS sono state poste le basi organizzative per l attivazione dell ambulatorio infermieristico per la presa in carico proattiva e la gestione integrata dei pazienti cronici. E stato attivato l ambulatorio infermieristico nella CdS di Podenzano. Nel corso del 2015 è stato condiviso, con gli infermieri afferenti all ambulatorio infermieristico della CdS di Podenzano, il percorso per la presa in carico della persona diabetica. I tagli cesarei nel 2015 si sono ridotti del 27% rispetto al 2014, con 274 casi totali nel corso dell anno (contro i 375 del 2014). Proporzione di parti con taglio cesareo primario: 20,72% Area economico-finanziaria Recupero dell efficienza: miglioramento delle piattaforme logistiche e informatiche Obiettivo: dematerializzazione fasi prescrittive, prenotative ed erogative. Le prescrizioni dematerializzate dovranno rappresentare nel mese di dicembre 2015 il 90% del prescritto degli specialisti ospedalieri. Realizzare in modo omogeneo un livello regionale minimo dell offerta dei documenti sanitari, dei documenti amministrativi e delle prestazioni prenotabili online nel FSE. % dematerializzate: valore riferito al mese di dicembre pari al 85,67%, a fronte di un dato medio regionale del 78,1% Nel 2015, l Azienda ha consolidato il FSE, valorizzandolo quale elemento di comunicazione online con i cittadini. In particolare, l Azienda ha lavorato sullo sviluppo dell offerta relativa a: - prenotazioni

7 Attivazione dei servizi di refertazione digitale sul totale delle strutture che eseguono prestazioni di diagnostica per immagini con invio alla rete SOLE dei relativi referti digitali in misura del 100%. Piano Investimenti e Gestione Patrimonio Raggiungere il 100% di ammissione a finanziamento degli interventi. Completamento valutazione della vulnerabilità sismica degli elementi non strutturali. - disdette - pagamenti - consegna referti (con consenso) - gestione consensi FSE - gestione oscuramento - visibilità prescrizioni - visibilità di tutti i referti (LIS-RIS-CIS- Specialistica Ambulatoriale-verbale di PS-lettera dimissione degenza) L Azienda ha garantito l invio alla rete SOLE dei relativi referti digitali su prestazioni di diagnostica per immagini (Radiologiche) in misura del 100% sul totale delle strutture aziendali. aziendale: 100% degli interventi urgenti e indifferibili presentati sono stati ammessi aziendale: completata

8 Il governo delle risorse e la sostenibilità del sistema dei servizi sanitari e sociali integrati Area economico-finanziaria Raggiungimento del pareggio di bilancio. Contenimento della spesa. Costo pro capite totale medio regionale: 1.823,12 Contenimento degli organici e della spesa del personale. La Regione Emilia-Romagna prevedeva un obiettivo di spesa farmaceutica convenzionata netta pari a euro, con riduzione del -3,71% rispetto all anno 2014 Obiettivo assegnato ad AUSL di Piacenza: -1,69% Ottimizzare la spesa per l acquisto dei dispositivi medici. La Direzione Generale dell Azienda dovrà implementare le azioni rivolte alla piena attuazione del Programma regionale per la sicurezza delle cure e la gestione diretta dei sinistri. Il bilancio consuntivo dell esercizio 2015 si chiude in pareggio civilistico, in continuità con gli esercizi precedenti, e in coerenza con gli strumenti di programmazione regionali e aziendali adottati. L Azienda presenta da anni costi pro-capite inferiori alla media regionale. In particolare, l Azienda nel 2015 presenta la migliore performance regionale relativamente ai costi pro-capite del territorio. Costo pro capite totale: 1.780,15 In conseguenza del contenimento del turn over, l Azienda ha registrato nel 2015 una significativa riduzione dell organico: -55 dipendenti al 31/12/2015. Analogamente, è stata contenuta la spesa per il lavoro flessibile, che nel 2015 ha rispettato il tetto della spesa del 2004 meno il 1,4% Raggiungimento dell obiettivo stabilito, con una riduzione della spesa del -3,12%, a fronte di una performance media regionale del -2,55%. L Azienda ha perseguito e raggiunto questo obiettivo attraverso monitoraggi continui della spesa e formazione sull appropriatezza prescrittiva Al fine di ottimizzare la spesa per l acquisto dei dispositivi medici (DM), nel corso del 2015 l Azienda ha applicato le procedure di gara assegnate dall Area Vasta e Intercenter. Con deliberazione del Direttore Generale n. 244 del 22/12/2015 è stata approvata la procedura aziendale per la gestione diretta dei sinistri derivanti da responsabilità civile con decorrenza dal 1 dicembre 2015 e ridefinita la composizione del Comitato Valutazione Sinistri.

9 Il governo complessivo e la qualificazione del sistema Area dell Accesso e della Domanda Creazione di una struttura funzionale di coordinamento della rete delle cure palliative. % di assistiti con tempo massimo di attesa fra segnalazione e ricovero in Hospice <= 3 giorni Valore regionale: 68,93% Nel corso del 2015 l Azienda ha partecipato attivamente al tavolo tecnico regionale che seguiva i lavori della DGR 560/2015 e ha avviato la riorganizzazione della rete locale di cure palliative (CP). Valore medio aziendale: 88,47% Area dell Integrazione Assicurare il pieno esercizio della funzione di integrazione sociosanitaria a livello aziendale. Assicurare il monitoraggio tempestivo e il corretto utilizzo del FRNA, FNA e FSR per i servizi sociosanitari accreditati. Le Aziende sono tenute a consolidare le esperienze avviate con la sperimentazione del modello Budget di Salute, nell ambito dell assistenza Socio-Sanitaria per i pazienti della salute mentale. Assistiti dalla rete di Cure Palliative al domicilio e/o in Hospice, deceduti. Valore regionale: 63,55 % di ricoveri in Hospice con periodo di ricovero >= 30 giorni Valore regionale: 17,41 Anche nel 2015 l Azienda ha assicurato che, in tutti gli ambiti distrettuali, fosse prioritario l impegno volto a migliorare l efficacia e l appropriatezza degli interventi socio sanitari, in massima integrazione con le funzioni dipartimentali. Riduzione dello 0,47% della spesa storica, pari a euro, su un totale di risorse assegnate 2015 pari a euro (Nota PG del 27/05/2015). All interno del percorso sperimentale riferito al modello Budget di salute, sono stati definiti e programmati diversi progetti terapeutico-riabilitativi di differente tipologia e grado di intensità. I progetti sono stati tutti implementati con fondi aziendali, specificamente dedicati. Valore aziendale: 57,17 Valore aziendale: 17,29

10 Area della Produzione Copertura vaccinale esavalente a 24 mesi nei bambini - GRIGLIA LEA Valore regionale: 92,91% Copertura vaccinale antinfluenzale negli anziani - GRIGLIA LEA Valore regionale: 51,86% Tasso di adesione screening mammografico (45-49 anni) Valore regionale: 74,60% Tasso di adesione pap test Valore regionale: 59,00% Tasso di adesione screening colon retto Valore regionale: 50,30% % di ricoveri medici oltre soglia per pazienti di età >= 65 anni Valore regionale: 3,18 Indice di Performance di Degenza Media (IPDM) per ricoveri acuti chirurgici Valore regionale: -0,47 Indice di Performance di Degenza Media (IPDM) per ricoveri acuti medici Valore regionale: -0,72 Degenza media pre-operatoria Valore regionale: 0,8 Numero assistiti presso i Dipartimenti di Salute Mentale (DSM) x residenti - GRIGLIA LEA Valore regionale: 20,18 Valore aziendale: 95,15% Valore aziendale: 54,35% Valore aziendale: 75,70% Valore aziendale: 65,00% Valore aziendale: 47,30% Valore aziendale: 1,78 Valore aziendale: 0,38 Valore aziendale: -1,51 Valore aziendale: 0,71 Valore aziendale: 23,35 Area dell appropriatezza, qualità, sicurezza e rischio clinico Predisporre un piano attuativo triennale ( ) relativo al nuovo Piano della prevenzione entro la fine del Rimodulazione delle caratteristiche e prassi della rete assistenziale del Percorso Nascita. Il Piano Attuativo triennale relativo al Piano della Prevenzione è stato predisposto entro il 2015 e adottato con Delibera del Direttore Generale n. 27 del 29/01/2016. Il percorso nascita aziendale è strutturato e attivo come PDTA dal gennaio 2015, comprensivo di

11 Assicurare l attuazione del programma gravissime disabilità acquisite (DGR 2068/2004). Contribuire alla ridefinizione della rete sulla base delle linee di indirizzo contrasto violenza bambini e adolescenti (adottate con DGR n. 1677/2013). Rafforzare gli interventi volti a ridurre le diseguaglianze d accesso alla contraccezione, in particolare nella popolazione più a rischio: - mettere in atto le azioni sperimentate con successo nel progetto CCM di prevenzione delle IVG nelle donne straniere. Indicatore: ridurre il numero di IVG nelle donne straniere rispetto al 2014, - ridurre il numero di gravidanze totali sulla popolazione femminile con età < 18 anni rispetto al Applicazione delle indicazioni regionali in merito alla predisposizione di un piano per la prevenzione delle cadute nelle strutture sanitarie. indicatori del percorso e delle interfacce principali tra il territorio e l ospedale. Il gruppo di lavoro è coordinato dal referente provinciale del percorso e si riunisce con cadenza mensile su tematiche di tipo clinico-assistenziale e gestionale. Al 31/12/2015 risultavano attivati due Nuclei GRADA e 10 posti per inserimenti individuali all interno di una CRA. L inserimento degli ospiti avviene secondo tempi e modalità conformi alla normativa vigente e secondo il bisogno della persona. Non vi sono persone in lista d attesa per l inserimento in struttura. L Azienda ha garantito un rafforzamento delle collaborazioni tra i servizi coinvolti nel sostegno e protezione delle donne vittime di violenza e dei loro figli minori attraverso la costruzione e l assunzione del Protocollo di intesa per la promozione di strategie condivise e finalizzate alla prevenzione e al contrasto del fenomeno della violenza di genere (settembre 2015), sottoscritto da comune di Piacenza (soggetto capofila), comune di Fiorenzuola d Arda, comune di Castel San Giovanni, AUSL di Piacenza, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Asp città di Piacenza. numero di IVG nelle donne straniere nel 2014=281; numero di IVG nelle donne straniere nel 2015=267 fonte SDO; numero di gravidanze totale sulla popolazione femminile con età < 18 anni nel 2014 = 0,37% (7 casi); nel 2015 = 0,34% (6 casi). L Azienda ha in uso, da diversi anni, una procedura aziendale per la prevenzione e rilevazione delle cadute. E anche in uso, alimentato e gestito dalla Direzione Assistenziale, un database per l inserimento dei dati delle segnalazioni e per il

12 Utilizzo obbligatorio dello strumento della checklist di Sala Operatoria in tutte le Sale Operatorie e in tutte le unità operative che effettuano attività chirurgica. monitoraggio del flusso informativo relativo alle cadute nelle sedi aziendali. Nel maggio 2015 è stata revisionata la procedura aziendale sulla gestione delle cadute. Nel corso del 2015 le UU. OO. Chirurgiche hanno utilizzato lo strumento della Checklist di Sala Operatoria. In Azienda è in uso da circa un triennio un sistema informatizzato per la gestione del paziente chirurgico che prevede la compilazione a livello informatico di tutti i passaggi significativi rispetto all azione chirurgica; inoltre, nel 2015 è stata completata l informatizzazione all intero percorso del paziente chirurgico.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: PARMA

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: PARMA UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Azienda: AOSPU MODENA

Azienda: AOSPU MODENA UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: IMOLA

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: IMOLA UTENTE Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione entro i

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016. UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) per 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Azienda: AOSPU FERRARA

Azienda: AOSPU FERRARA UTENTE Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) per 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione entro

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016. UTENTE Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) per 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione entro

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2018.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2018. UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Azienda: AOSPU FERRARA

Azienda: AOSPU FERRARA UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Relazione piano performance aziendale Azienda: BOLOGNA

Relazione piano performance aziendale Azienda: BOLOGNA Relazione piano performance aziendale Azienda: BOLOGNA UTENTE Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate

Dettagli

Relazione di Sintesi

Relazione di Sintesi Piano Attuativo Annuale 2014 Relazione di Sintesi Dipartimento Economico-Finanziario S.C. Centro di Controllo Direzionale 1 Premessa Il Piano Attuativo Annuale (P.A.A.) è lo strumento con il quale annualmente,

Dettagli

Piano della Performance Aziendale

Piano della Performance Aziendale COLLEGIO DI DIREZIONE Piano della Performance Aziendale 2015-2017 Parma, 19 marzo 2015 Agenda 2 Piano della Performance Quadro di riferimento Le Dimensioni di Performance e gli Obiettivi Il Piano di diffusione

Dettagli

Relazione di Sintesi

Relazione di Sintesi Piano Attuativo Annuale 2015 Relazione di Sintesi Dipartimento Economico-Finanziario S.C. Centro di Controllo Direzionale 1 Premessa Il Piano Attuativo Annuale (P.A.A.) è lo strumento con il quale annualmente,

Dettagli

Piano della Performance Aziendale

Piano della Performance Aziendale COLLEGIO DI DIREZIONE Piano della Performance Aziendale 2016-2018 Integrazioni ex Delibera n.3 OIV Giuseppina Rossi Parma, 29 giugno 2016 Agenda 2 Delibera n.3 OIV Le Dimensioni di Performance e gli Obiettivi

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2018.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2018. UTENTE Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione entro i

Dettagli

Illustrazione dei contenuti e prospettive future

Illustrazione dei contenuti e prospettive future Roma 6 Maggio 2014 Sala Tirreno Regione Lazio DCA 429/2013 Raccomandazioni per la stesura degli atti aziendali L organizzazione del Distretto Illustrazione dei contenuti e prospettive future Mete Rosario

Dettagli

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale NUOVI ASSETTI TERRITORIALI Area Sanità e Sociale 1 1 Presidiare un sistema complesso, derivante da interconnessioni di ambiti funzionali diversi (clinico, assistenziale, amministrativo), di soggetti diversi

Dettagli

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Il modello organizzativo ospedaliero può essere riprodotto in modo omogeneo ed è codificato

Dettagli

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale Ruolo del Distretto Approfondimenti e riflessioni Mete Rosario: Presidente Card Lazio Direttore Distretto

Dettagli

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE IMOLA PIANO DELLA PERFORMANCE ANNO

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE IMOLA PIANO DELLA PERFORMANCE ANNO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE IMOLA PIANO DELLA PERFORMANCE ANNO 2014 2016 Allegato 1: Obiettivi strategici istituzionali e aziendali Triennio 2014-2016 1 Programmazione economicofinanziaria Bilancio

Dettagli

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I TRIMESTRE ANNO 2016

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I TRIMESTRE ANNO 2016 RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I TRIMESTRE ANNO 2016 Alcune considerazioni in merito al monitoraggio degli indicatori di cui alla DGR 364/2016 e all attività ospedaliera e specialistica ambulatoriale

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 246 del 07 marzo 2017

ALLEGATOA alla Dgr n. 246 del 07 marzo 2017 Allegato A Dgr n. del pag. 1 /5 ALLEGATOA alla Dgr n. 246 del 07 marzo 2017 giunta regionale 10^ legislatura TOTALI A Equilibrio economico-finanziario e rispetto dei tetti di spesa 30,00 30,00 30,00 A.1

Dettagli

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti. Seminario Regionale Cure Primarie facciamo il punto e condividiamo le strategie Le Case della Salute cosa abbiamo attivato nel 2011 le azioni da mettere in campo nel 2012 Bologna, 27 gennaio 2012 Clara

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est Rossella Emanuele Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud Est Modena 26 Gennaio 2013 La mappa delle case della salute del Distretto Sud

Dettagli

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività Emergenza cronicità in Campania: nuovi modelli organizzativi AFT e UCCP U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività Dott. Alessandro Cataffo Resp.le UOC Assistenza Sanitaria Distretto

Dettagli

Bilancio Economico Preventivo Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna

Bilancio Economico Preventivo Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Bilancio Economico Preventivo 2015 Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna CTSS 24 luglio 2015 1 Il contesto normativo L Intesa rep. N. 82/CSR del 10/7/2014, concernente il nuovo Patto per la salute

Dettagli

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR 2019-2023 PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO Claudio Pilerci Il sistema di rete ospedaliero aspetti programmatori

Dettagli

Piano della Performance Aziendale

Piano della Performance Aziendale COLLEGIO DI DIREZIONE Piano della Performance Aziendale 2016-2018 ELENA SACCENTI Parma, 17 marzo 2016 Agenda 2 Piano della Performance Quadro di riferimento Le Dimensioni di Performance e gli Obiettivi

Dettagli

DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006

DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006 DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006 Assessorato Politiche per la Salute Allegato B LINEE DI PROGRAMMAZIONE E OBIETTIVI

Dettagli

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I SEMESTRE ANNO 2016

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I SEMESTRE ANNO 2016 RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I SEMESTRE ANNO 2016 Alcune considerazioni in merito al monitoraggio degli indicatori di cui alla DGR 364/2016 e all attività ospedaliera e specialistica ambulatoriale

Dettagli

Bilancio Economico Preventivo 2016

Bilancio Economico Preventivo 2016 Documento approvato dalla CTSS di Bologna nella seduta dell'8.7.2016 Bilancio Economico Preventivo 2016 Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna CTSS 08/07/2016 1 Il contesto normativo L Intesa rep.

Dettagli

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale per le demenze della Regione Emilia- Romagna Circa 70 diverse patologie cerebrali di natura degenerativa, vascolare, traumatica o da cause secondarie possono

Dettagli

La valutazione delle Performance

La valutazione delle Performance La valutazione delle Performance Luca Bianciardi Direttore Sanitario Istituto Ortopedico Rizzoli IRCCS 1 7 dicembre 2016 Il Ciclo di Gestione della Performance INPUT: PROGRAMMAZIONE NAZIONALE e REGIONALE

Dettagli

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza Pop 1.032.558 (11% della Lombardia) Aziende Ospedaliere: 7 Ambulatori territoriali: 66 Posti letto n. 3849 (9% della Lombardia) Tasso di ospedalizzazione 145/1000 MMG n.758 PLS n. 132 MISSION ASL INDIRIZZI

Dettagli

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna Proposta per la gestione della cronicità in Emilia Romagna Il Piano Nazionale della Cronicità identifica le cure primarie

Dettagli

COLLEGIO DI DIREZIONE. Giuseppina Rossi. Parma - 19/07/2018

COLLEGIO DI DIREZIONE. Giuseppina Rossi. Parma - 19/07/2018 COLLEGIO DI DIREZIONE Piano della Performance 2018-2020 Giuseppina Rossi Parma - 19/07/2018 Agenda 2 D.lgs 150/09 Delibera n.3 OIV Le Dimensioni di Performance e gli Obiettivi Gli indicatori di risultato

Dettagli

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute Seminario Regionale Sicurezza delle cure farmacologiche 3 dicembre 2015 ore 9.30-17.30 Sala Poggioli Via della Fiera 3 Bologna Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute Imma Cacciapuoti Servizio

Dettagli

SCHEDA DI NEGOZIAZIONE BUDGET OPERATIVO - ANNO 2014

SCHEDA DI NEGOZIAZIONE BUDGET OPERATIVO - ANNO 2014 SCHEDA DI NEGOZIAZIONE BUDGET OPERATIVO - ANNO (ISORISORSE AL NETTO DELLE MODIFICHE CONNESSE ALLA ATTUAZIONE E DELL'ATTO AZIENDALE) U.O. REPARTO AREA CHIRURGICA RESP. ATTIVITA' 40% Obiettivo C3 DGR 2533/:

Dettagli

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE PRIMI NOVE MESI ANNO 2016

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE PRIMI NOVE MESI ANNO 2016 RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE PRIMI NOVE MESI ANNO 2016 Alcune considerazioni in merito al monitoraggio degli indicatori di cui alla DGR 364/2016 e all attività ospedaliera e specialistica ambulatoriale

Dettagli

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia La MG e le Cure Primarie di domani Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia paolo.francesconi@ars.toscana.it Cosa voglio dirvi Cure primarie e malattie croniche l efficacia delle

Dettagli

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015 Allegato n.1 Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015 La determinazione del punteggio conseguente alla valutazione

Dettagli

Le case della salute

Le case della salute La riorganizzazione delle cure primarie Le case della salute nella Regione Emilia Romagna e nell az. USL di Reggio Emilia M. Pinotti, 06.02.2013 1 Le case della salute in Emilia Romagna Presidio del Distretto

Dettagli

PIANO STRATEGICO E ATTUATIVO LOCALE

PIANO STRATEGICO E ATTUATIVO LOCALE Linee di sviluppo del Presidio Ospedaliero PIANO STRATEGICO E ATTUATIVO LOCALE 2010-2013 2013 Relazione Dott.ssa Emanuela Dall Olmi 01 Imola, 28 ottobre 2011 Profilo Presidio Ospedaliero Presidio ospedaliero

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna Report 2011 Clara Curcetti, Mara Morini, Luisa Parisini, Andrea Rossi, Maria Chiara Tassinari, Antonio Brambilla Percorsi di innovazione

Dettagli

BPCO e la Sanità d Iniziativa

BPCO e la Sanità d Iniziativa BPCO e la Sanità d Iniziativa Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia paolo.francesconi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Le politiche regionali PSR 2008-2010 4.3) Dalla

Dettagli

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro Una nuova organizzazione ambulatoriale per la gestione delle patologie croniche: gli strumenti del disease management e del governo clinico

Dettagli

Il ruolo del distretto: l assistenza diabetologica di primo livello. Francesco Chiaramonte Roma

Il ruolo del distretto: l assistenza diabetologica di primo livello. Francesco Chiaramonte Roma Il ruolo del distretto: l assistenza diabetologica di primo livello Francesco Chiaramonte Roma 27-06-2017 da Tolomeo a Copernico.. Ricovero in unità di cure intensive + team diabetologico Team Diabetologico

Dettagli

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2016

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2016 Allegato n.1 Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2016 La determinazione del punteggio conseguente alla valutazione

Dettagli

Risultati ottenuti dall Asl di Brescia nel processo di miglioramento della gestione dell assistenza sanitaria

Risultati ottenuti dall Asl di Brescia nel processo di miglioramento della gestione dell assistenza sanitaria Risultati ottenuti dall Asl di Brescia nel processo di miglioramento della gestione dell assistenza sanitaria Con la sottoscrizione dei contratti con le strutture sanitarie erogatrici pubbliche e private

Dettagli

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice Conferenza Stampa Presentazione della nuova Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore e dei dati di attività della rete hospice Parma, 17/12/2010 ore 10.00 Sala Riunioni Direzione Generale

Dettagli

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna Maria Rolfini Antonio Brambilla Direzione generale cura della persona, salute e welfare

Dettagli

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale Casa della Salute Razionale Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure Potenziamento assistenza territoriale «intesa come l insieme delle attività e prestazioni sanitarie

Dettagli

La gestione del paziente complesso nel territorio:

La gestione del paziente complesso nel territorio: L'infermiere ATTORE nella SALUTE del FUTURO La gestione del paziente complesso nel territorio: un compendio di buone pratiche L'esperienza dell'azienda Usl di Ferrara Mazzini Elisa Termoli 30 Marzo 2019

Dettagli

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie Mappa AFT Obiettivi Riorganizzazione della medicina generale verso la MGI per tutti i medici Nel nostro territorio entro i primi

Dettagli

ALLEGATO A INDIRIZZI PER LA GOVERNANCE DELL ICT NEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE.

ALLEGATO A INDIRIZZI PER LA GOVERNANCE DELL ICT NEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE. ALLEGATO A INDIRIZZI PER LA GOVERNANCE DELL ICT NEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE. In coerenza con le decisioni già assunte dalla Giunta regionale con il Programma di mandato e con il DEFR regionale nella

Dettagli

C - COSTI DIRETTI Consuntivo 2014 Budget assegnato Costi fissi del personale COMPARTO (stima costo medio ) TOTALE 0 0

C - COSTI DIRETTI Consuntivo 2014 Budget assegnato Costi fissi del personale COMPARTO (stima costo medio ) TOTALE 0 0 Attività Ospedaliera: Unità Operative ASL SALERNO MACROCENTRO: DISTRETTO SANITARIO N. UNITA OPERATIVA: MODELLO E (per ciascuna U.O.) Beni Sanitari Convenzionamento interno (ALPI) FONDO DISAGIO DIRIGENZA

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO Allegato A alla Deliberazione n.675_ del 02/08/2017 AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO/PROFILO OGGETTIVO

Dettagli

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ. continuità posti letto appropriatezza risorse cure intermedie presidi cure primarie Sanità di iniziativa e CCM rete gestita volumi minimi mediabassa compless. osp. di giorno osp. di notte centri elevata

Dettagli

Pronto Soccorso Blocchi operatori

Pronto Soccorso Blocchi operatori Scheda di dimissione ospedaliera Pronto Soccorso Blocchi operatori Tracciabilità del farmaco Anatomia Patologica Consulenze ricoverati Laboratorio Analisi Diagnostica Immagini Consumi Farmaci Presidi ecc

Dettagli

PIANO DELLE PERFORMANCE

PIANO DELLE PERFORMANCE AZIENDA ULSS 6 VICENZA PIANO DELLE PERFORMANCE Aggiornamento settembre 2013 PIANO TRIENNALE DI VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI» 2013-2015 1 INTRODUZIONE Il presente documento aggiorna e integra il Piano delle

Dettagli

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti di integrazione sociosanitaria Luigi Mazza SERVIZIO INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA E POLITICHE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA BENEFICIARI

Dettagli

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO Servizio Assistenza Territoriale Direzione Generale Cura della persona, salute e welfare Regione Emilia-Romagna Convegno Il ruolo del terzo settore nelle

Dettagli

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT): CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT): STRUMENTO PER L INTEGRAZIONE OSPEDALE /TERRITORIO #sipuofare Manuela Pioppo Responsabile S.S. Sviluppo qualità e comunicazione Persone per condizioni di salute e

Dettagli

ATS OBIETTIVI DI INTERESSE REGIONALE ANNO 2016 DRG X/5514 DEL ALLEGATO 2 OBIETTIVI OPERATIVI

ATS OBIETTIVI DI INTERESSE REGIONALE ANNO 2016 DRG X/5514 DEL ALLEGATO 2 OBIETTIVI OPERATIVI ATS OBIETTIVI DI INTERESSE REGIONALE ANNO 2016 DRG X/5514 DEL 02.08.2016 ALLEGATO 2 OBIETTIVI OBIETTIVI Rispetto integrale delle regole di gestione del servizio sociosanitario per l esercizio 2016 Rispetto

Dettagli

AZIENDA USL DI PIACENZA: PIANO DI ORGANIZZAZIONE WIP Gennaio Bilancio Preventivo 2017 e Piano delle azioni

AZIENDA USL DI PIACENZA: PIANO DI ORGANIZZAZIONE WIP Gennaio Bilancio Preventivo 2017 e Piano delle azioni Bilancio Preventivo 2017 e Piano delle azioni Agenda Piano delle azioni 2017 (DGR 830/2017 e Piano di riorganizzazione e sviluppo) Bilancio preventivo 2017 Piano investimenti 2017 2 Piano delle azioni

Dettagli

Relazione sulla Performance 2015

Relazione sulla Performance 2015 Relazione sulla Performance 2015 PREMESSA La presente relazione sulle Performance relativa all anno 2015, viene predisposto in attuazione delle disposizioni di cui all art. 10 del Decreto Legislativo 150/2009

Dettagli

Fabrizio Gemmi ARS Toscana

Fabrizio Gemmi ARS Toscana Fabrizio Gemmi ARS Toscana Il SSR mi mantiene in salute? Consumo di tabacco, alcol fuori pasto e frutta e verdura per Ausl di residenza prevalenza per 100 abitanti età 18 64 anni Consumo di tabacco,

Dettagli

REGOLAMENTO NUCLEO INTERNO CONTROLLO (NIC)

REGOLAMENTO NUCLEO INTERNO CONTROLLO (NIC) Pag. 2 di 8 1. SCOPO Garantire il controllo ed il rispetto delle regole per una corretta tenuta della Cartella Clinica ed una corretta compilazione delle diagnosi e delle procedure riportate nella Scheda

Dettagli

IL CITTADINO, L ACCESSIBILITÀ, L INTEGRAZIONE E LA SOSTENIBILITÀ

IL CITTADINO, L ACCESSIBILITÀ, L INTEGRAZIONE E LA SOSTENIBILITÀ IL CITTADINO, L ACCESSIBILITÀ, L INTEGRAZIONE E LA SOSTENIBILITÀ Gli indirizzi prioritari e le logiche strategiche per il welfare marchigiano Deliberazione della Giunta regionale n. 81 del 28 gennaio 2019

Dettagli

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale D.ssa Daniela Sgroi Direzione Sanitaria e PDTA La previsione di un PDTA rappresenta una specifica attività di programmazione della Direzione

Dettagli

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale Workshop Il portale per l audit di AFT: aggiornamento e programmazione dei lavori Firenze, 5 maggio 2018 SALA BLU - Centro Servizi e Formazione Il Fuligno (via Faenza 48) Il portale per le AFT: funzioni,

Dettagli

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino SOSTENIBILITA E LEA IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri Dott. Roberto Delfino 26 maggio 2017 L Artrite Reumatoide: il Progetto regionale Nell ambito delle

Dettagli

Liste di attesa differenziate per priorità cliniche di accesso. Gruppo di Coordinamento interaziendale

Liste di attesa differenziate per priorità cliniche di accesso. Gruppo di Coordinamento interaziendale Liste di attesa differenziate per priorità cliniche di accesso Gruppo di Coordinamento interaziendale Trieste, 4 aprile 2003 Obiettivo del progetto Garantire tempi di attesa adeguati ai bisogni clinici

Dettagli

Inaugurazione. della Casa della Salute di San Secondo.

Inaugurazione. della Casa della Salute di San Secondo. Inaugurazione Inaugurazione della Casa della Salute di San Secondo. Cerimonia di ringraziamento agli Amici del Cuore per la doppia donazione. Lunedì 29 ottobre 2012 ore 11.00 Piazza Martiri della Libertà,

Dettagli

Reti (Assistenziali) IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Reti (Assistenziali) IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO Reti (Assistenziali) Antonio Frassoldati Dip Oncologico - Ferrara Reti oncologiche in Italia L iter normativo

Dettagli

Introduzione. Ma sulla bontà del nostro operato l ultima parola ora spetta a Voi che leggerete il nostro nuovo Bilancio di Missione. Buona lettura!

Introduzione. Ma sulla bontà del nostro operato l ultima parola ora spetta a Voi che leggerete il nostro nuovo Bilancio di Missione. Buona lettura! Introduzione Si rinnova con questa nuova edizione del Bilancio di Missione il nostro impegno annuale di rendicontazione pubblica su quanto operatori e servizi dell Azienda Usl assicurano ogni giorno per

Dettagli

paolo.francesconi@ars.toscana.it Cosa voglio dirvi Cure primarie e malattie croniche l efficacia delle forme associative dell assistenza primaria il progetto dalla medicina d attesa alla sanità d iniziativa

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 19/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 31

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 19/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 31 19/04/2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 31 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 11 aprile 2016, n. U00113 DCA 7 ottobre 2015, n. 474: Percorso

Dettagli

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015 Allegato n.1 Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015 La determinazione del punteggio conseguente alla valutazione

Dettagli

Screening di popolazione

Screening di popolazione Piano regionale di prevenzione Programma 5 Screening di popolazione Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Screening oncologici: - Copertura della

Dettagli

ANNO 2014 CATEGORIA PROGETTO - AREA PROGETTO - OBIETTIVO INDICATORE DESTINATARI OBIETTIVO ATTIVITA' DI RICOVERO ATTIVITA' AMBULATORIALE MAC/BIC/BOCA

ANNO 2014 CATEGORIA PROGETTO - AREA PROGETTO - OBIETTIVO INDICATORE DESTINATARI OBIETTIVO ATTIVITA' DI RICOVERO ATTIVITA' AMBULATORIALE MAC/BIC/BOCA ANNO 2014 CATEGORIA PROGETTO - AREA PROGETTO - OBIETTIVO INDICATORE DESTINATARI OBIETTIVO OBIETTIVO DI MANDATO: RISPETTO E MANTENIMENTO DELL'EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO DI SISTEMA REGOLE DI SISTEMA

Dettagli

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE DPCS 2012 Il documento di programmazione sottolinea in particolare le aree e gli obiettivi di miglioramento. Gli obiettivi di miglioramento riferiti al Cittadino, sono stati costruiti con riferimento alla

Dettagli

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018 CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018 Il /la dr./sa Cacciapoti dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA A CURA DELLA DIREZIONE GENERALE

NOTA INTEGRATIVA A CURA DELLA DIREZIONE GENERALE NOTA INTEGRATIVA A CURA DELLA DIREZIONE GENERALE 1 L attuale Direzione Generale dell Ausl della ha iniziato la sua attività nel marzo del ; è stato un anno significativo per il mandato ricevuto dalla RER

Dettagli

Relazione sulla Performance 2016

Relazione sulla Performance 2016 Relazione sulla Performance 2016 PREMESSA La presente relazione sulle Performance relativa all anno 2016, viene predisposto in attuazione delle disposizioni di cui all art. 10 del Decreto Legislativo 150/2009

Dettagli

Il percorso dell assistito con problemi di salute mentale

Il percorso dell assistito con problemi di salute mentale Il percorso dell assistito con problemi di salute mentale Antonio Brambilla Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Responsabile del Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione

Dettagli

Al Commissario Dott. Salvatore Lucio Ficarra. Al Direttore Sanitario Aziendale Dr. Giuseppe Drago

Al Commissario Dott. Salvatore Lucio Ficarra. Al Direttore Sanitario Aziendale Dr. Giuseppe Drago AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE U.O.S. Rischio Clinico Qualità e Accreditamento Piazza Igea, 1 97100 RAGUSA Telefono 0932.234348 EMAIL: giovanni.ruta@asp.rg.it PROT. N.10 /RM del 18.01.2018 Al Commissario

Dettagli

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance della Fondazione Gabriele Monasterio per l attività svolta nell anno 2016

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance della Fondazione Gabriele Monasterio per l attività svolta nell anno 2016 Allegato n.4 Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance della Fondazione Gabriele Monasterio per l attività svolta nell anno 2016 La determinazione del punteggio conseguente

Dettagli

DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE - Politica di sostegno all utilizzazione dei farmaci "equivalenti"

DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE - Politica di sostegno all utilizzazione dei farmaci equivalenti Rif. P.d.R. Punto A Contenimento e riduzione della spesa farmaceutica convenzionata A.1.2 A.1.3 A.1.4 A.1.6 DIPARTIMENTO DEL FARMACO - Incremento della distribuzione diretta dei farmaci inclusi nel PHT

Dettagli

Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna

Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna Servizio Assistenza Distrettuale Medicina Generale, Assessorato Sanità e Politiche Sociali della Regione ER Antonio

Dettagli

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna clara curcetti Reggio Emilia, 25 settembre 2009 XIII CONFERENZA NAZIONALE HPH IL CONTESTO Patologia cardiovascolare

Dettagli

Relazione sulla Performance 2017

Relazione sulla Performance 2017 Relazione sulla Performance 2017 PREMESSA La presente relazione sulle Performance relativa all anno 2017, viene predisposto in attuazione delle disposizioni di cui all art. 10 del Decreto Legislativo 150/2009

Dettagli