STUDIO SULL'IMPATTO SOCIO- AMBIENTALE DELLA NAVIGAZIONE IN ITALIA : UNA COMPARAZIONE CON LE ALTRE MODALITA' DI TRASPORTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDIO SULL'IMPATTO SOCIO- AMBIENTALE DELLA NAVIGAZIONE IN ITALIA : UNA COMPARAZIONE CON LE ALTRE MODALITA' DI TRASPORTO"

Transcript

1 STUDIO SULL'IMPATTO SOCIO- AMBIENTALE DELLA NAVIGAZIONE IN ITALIA : UNA COMPARAZIONE CON LE ALTRE MODALITA' DI TRASPORTO Ottobre 2015

2 Metodologia L approccio metodologico è stato quello di esaminare il sistema di trasporto nel suo insieme articolato di merci e passeggeri, anche se solitamente le due tipologie di trasporto si considerano separatamente. Questa separazione è dettata dalla caratteristica del trasporto terrestre dove storicamente esiste una separazione netta tra il trasporto merci e quello passeggeri, sia che si tratti di treni sia che si tratti di trasporto su gomma. L obiettivo è stato quello di analizzare integralmente il mercato di riferimento, nella realtà in cui si articola, considerando che il trasporto via mare permette di trasportare sia passeggeri sia merci. Lo studio sull'impatto socioambientale è svolto su tre direttrici : Rotta lunga tradizionale nel Tirreno Rotta corta operante nel Tirreno Rotta extra nazionale

3 Riferimenti Utilizzati La valutazione dell impatto socio-ambientale per le modalità di trasporto si basa sui principali progetti co-finanziati dalla Commissione Europea e sui dati derivati dalle pubblicazioni nazionali, europee e dalle associazioni internazionali di categoria.

4 Riferimenti Utilizzati I principali strumenti di calcolo utilizzati sono stati : EcoTransIT- web tool preparato in collaborazione con le principali società ferroviarie europee Network for Transport and Environment, NTM - web tool di Organizzazioni No profit riconosciute a livello europeo Corinair - EMEP/EEA air pollutant emission inventory guidebook Guida Tecnica per il calcolo delle emissioni della European Environmental Agency Ecopassenger - software per il calcolo delle emissioni sviluppato dall'union Internationale des Chemins de fer (UIC) e approvato dalla European Environmental Agency

5 Costi considerati Costi diretti ed indiretti del trasporto Monetizzare i costi diretti ed indiretti delle tre diverse modalità di trasporto è un metodo intuitivo per esprimere nella stessa dimensione costi sociali ed economici differenti. La monetizzazione ha quindi lo scopo di svolgere due importanti funzioni: Evidenziare lo sfruttamento delle risorse naturali libere ed i costi sociali del trasporto Incentivare gli investimenti privati e pubblici nel settore Incidentalità Tempi di percorrenza Emissioni Costi diretti del trasporto Rumore Congestione

6 Risultati ottenuti: Rotta lunga tradizionale nel Tirreno (Ro-Ro) Nave Mezzi Pesanti Treni 1 Ro-Ro 250 trailer 8 treni Costi diretti ed indiretti Il costo complessivo del trasporto via nave è circa 40% inferiore al trasporto via ferrovia Incidentalità Percorrenza Emissioni Costi del trasporto Rumore - Congestione

7 Risultati ottenuti: Rotta lunga tradizionale nel Tirreno (Ro-Ro) Costi diretti ed indiretti del trasporto rapportati al trailer Incidentalità Percorrenza Emissioni Costi del trasporto Rumore Congestione Totale ,1 FOCUS: EMISSIONI DI CO2 Costo dell'impatto Ambientale CO2 Per Unità di Carico Merci (1 Trailer) 17,2 18,5

8 Risultati ottenuti: Rotta lunga tradizionale nel Tirreno (Ro-pax) Costi complessivi diretti ed indiretti del trasporto Congestione Rumore Costi del trasporto Emissioni Percorrenza Incidentalità Nave Mezzi Pesanti Treni 1 Ro-Pax 150 trailer 1390 auto equivalenti 3 treno passeggeri 5 treni merci

9 Risultati ottenuti : Rotta breve operante nel Tirreno (Ro-pax) Nave Mezzi su Strada Treni 1 Ro-Pax 429 auto private 121 mezzi pesanti 1 treno passeggeri 4 treni merci Costi diretti ed indiretti Incidentalità Percorrenza Emissioni Costi del trasporto Rumore Congestione Il costo complessivo del trasporto via nave è il 25% inferiore rispetto al trasporto via ferrovia -

10 Risultati ottenuti : Rotta breve operante nel Tirreno (Ro-pax) Incidentalità Percorrenza Emissioni (comprensivo del valore Passeggeri) Costi del trasporto Rumore Congestione Totale Costi diretti ed indiretti del trasporto rapportati al trailer Trailer 1 Passeggero FOCUS: rumore Costo del Rumore per unità di carico

11 Risultati ottenuti : Rotta extra nazionale (Ro-ro) Costi diretti ed indiretti Congestione Rumore FOCUS: incidentalità del trasporto Costo complessivo dell incidentalità Costi del trasporto Emissioni Percorrenza Incidentalità Il costo complessivo del trasporto via ferro è circa 55% più caro del trasporto via mare 846

12 Risultati ottenuti : Rotta extra nazionale (Ro-ro) Costi diretti ed indiretti del trasporto rapportati al trailer Il costo complessivo del trasporto via ferro è circa 55% più caro del trasporto via mare Incidentalità Percorrenza Emissioni Costi del trasporto Rumore Congestione Totale

13 Risultati ottenuti : Conclusioni La modalità marittima risulta essere il mezzo di trasporto che complessivamente ha un costo generalizzato minore su tutte e tre le rotte di collegamento, a prescindere dalla tipologia di nave utilizzata Ro-Pax o Ro-Ro. A parità di merci e passeggeri trasportati, il maggior costo derivante dall utilizzo della strada rispetto alla modalità marittima è risultato essere compreso tra circa il 70% e il 220%. La ferrovia ha costi maggiori della nave con valori compresi tra circa l 7% ed il 57%. La modalità marittima risulta pertanto la soluzione di trasporto migliore in termini di benefici sociali per la collettività.

14 Commissionato da:

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE F.V.G. PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI TRASPORTI SULLA RETE PORTUALE E LOGISTICA

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE F.V.G. PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI TRASPORTI SULLA RETE PORTUALE E LOGISTICA LE INIZIATIVE DELLA REGIONE F.V.G. PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI TRASPORTI SULLA RETE PORTUALE E LOGISTICA Legge Regionale 29 gennaio 2003 nr.1, aiuti per l istituzione di servizi di autostrada viaggiante

Dettagli

Velocizzazione della linea ferroviaria Bologna-Rimini Nuovi ponti ferroviari per treni più veloci. I corridori intermodali europei della rete Ten-T

Velocizzazione della linea ferroviaria Bologna-Rimini Nuovi ponti ferroviari per treni più veloci. I corridori intermodali europei della rete Ten-T Velocizzazione della linea ferroviaria Bologna-Rimini Nuovi ponti ferroviari per treni più veloci I corridori intermodali europei della rete Ten-T Ing. Eugenio Fedeli Direzione Territoriale Produzione

Dettagli

Sviluppo senza infrastrutture?

Sviluppo senza infrastrutture? Sviluppo senza infrastrutture? Torino, 3 dicembre 2018 Roberto Zucchetti roberto.zucchetti@unibocconi.it Alcune domande di grande attualità Andiamo verso un economia dematerializzata? È possibile avere

Dettagli

TERZO VALICO DEI GIOVI. Carrosio, 8 febbraio 2014

TERZO VALICO DEI GIOVI. Carrosio, 8 febbraio 2014 TERZO VALICO DEI GIOVI Carrosio, 8 febbraio 2014 Importanza dell'opera Il Terzo Valico dei Giovi e' una nuova linea ferroviaria che consente di potenziare i collegamenti del sistema portuale ligure con

Dettagli

Accessibilità alle regioni remonte: confronto tra diversi modi di trasporto

Accessibilità alle regioni remonte: confronto tra diversi modi di trasporto Accessibilità alle regioni remonte: confronto tra diversi modi di trasporto Antonio Laurino Paolo Beria Andrea Debernardi La lunga percorrenza passeggeri: mercato, pianificazione, innovazione 28 settembre

Dettagli

Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica.

Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica. Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica. La disciplina del trasporto trasversale ai tre elementi descritti non può che essere l intermodalità. Diversamente, il risultato

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale 1 Valutazione degli interventi Fasi del processo

Dettagli

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici.

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici. Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici. Enel Ingegneria e Ricerca Obiettivo Obiettivo dello studio è la valutazione dell impatto

Dettagli

Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo Valico dei Giovi e il nodo di Genova

Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo Valico dei Giovi e il nodo di Genova Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo Valico dei Giovi e il nodo di Genova Dr. Ing. Giovanni Giacomello Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (ICEA) Università degli

Dettagli

L intermodalità nel Largo Consumo: le risposte di Trenitalia Cargo. Stefano Pietribiasi Responsabile Marketing Operativo - Trenitalia Cargo

L intermodalità nel Largo Consumo: le risposte di Trenitalia Cargo. Stefano Pietribiasi Responsabile Marketing Operativo - Trenitalia Cargo L intermodalità nel Largo Consumo: le risposte di Trenitalia Cargo Stefano Pietribiasi Responsabile Marketing Operativo - Trenitalia Cargo Milano, 15 Aprile 2014 Il problema dell inquinamento atmosferico

Dettagli

MERCITALIA Rail E IL COMPARTO FERROVIARIO

MERCITALIA Rail E IL COMPARTO FERROVIARIO Gian Paolo Gotelli A.D. Mercitalia Rail MERCITALIA Rail E IL COMPARTO FERROVIARIO PROSPETTIVE PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE VENEZIA, SALA DEGLI SQUADRATORI ARSENALE MARINA MILITARE 26 0TTOBRE 2017 IL GRUPPO

Dettagli

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT Fondazione Ordine degli Ingegneri, 8 giugno 2016 Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT I presupposti normativi, le procedure e il percorso di partecipazione Aldo Colombo, Direttore Generale

Dettagli

DESTABILIZZAZIONE DELL AREA DEL MEDITERRANEO E I NUOVI SCENARI DEL

DESTABILIZZAZIONE DELL AREA DEL MEDITERRANEO E I NUOVI SCENARI DEL DESTABILIZZAZIONE DELL AREA DEL MEDITERRANEO E I NUOVI SCENARI DEL TRAFFICO DELLE MERCI I vincoli e le opportunità di sviluppo dei corridoi intermodali tirrenico e adriatico ANDREA APPETECCHIA Roma, 6

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana

I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana Corso di Trasporti e Territorio prof. ing. Agostino Nuzzolo I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana 1 ANALISI ECONOMICA Descrizione dell intervento

Dettagli

I BENEFICI AMBIENTALI E SOCIALI DEL TRASPORTO DI MERCI PER MARE Un confronto mare - strada rotaia su quattro percorsi europei.

I BENEFICI AMBIENTALI E SOCIALI DEL TRASPORTO DI MERCI PER MARE Un confronto mare - strada rotaia su quattro percorsi europei. I BENEFICI AMBIENTALI E SOCIALI DEL TRASPORTO DI MERCI PER MARE Un confronto mare - strada rotaia su quattro percorsi europei Dicembre 1999 Sommario: Il perché di questo studio e i suoi risultati Metodologia

Dettagli

POLITICHE E PIANI DI SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO CARGO IN EMILIA ROMAGNA

POLITICHE E PIANI DI SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO CARGO IN EMILIA ROMAGNA Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità POLITICHE E PIANI DI SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO CARGO IN EMILIA ROMAGNA L.R. 15/2009 INTERVENTI PER IL TRASPORTO FERROVIARIO

Dettagli

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE Nota per la stampa SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI Bologna, 16 dicembre 2007 IL RAFFRONTO CON FRANCIA E GERMANIA FS AV DB ICE SNCF TGV Velocità max 300 km/h 300 km/h 320 km/h kmq 331.336 357.030

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso Università di Pisa Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Idraulica, dei Trasporti e del Territorio Anno Accademico: 2016/17 CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docente: Marino Lupi Presentazione

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Cenni di Analisi benefici-costi sociale

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Cenni di Analisi benefici-costi sociale Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it/ prof. ing. Agostino Nuzzolo VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Cenni di Analisi benefici-costi sociale 1 Analisi Benefici Costi L analisi Benefici

Dettagli

1. La mobilità urbana delle merci! Istituto di Istruzione Superiore "Da Vinci - De Giorgio" Lanciano, 06 maggio 2014

1. La mobilità urbana delle merci! Istituto di Istruzione Superiore Da Vinci - De Giorgio Lanciano, 06 maggio 2014 1. La mobilità urbana delle merci!! Istituto di Istruzione Superiore "Da Vinci - De Giorgio" Lanciano, 06 maggio 2014 I trasporti nell UE Occupati nel settore: 10 milioni di persone PIL: 5% Spesa famiglie:

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2008

RAPPORTO STATISTICO 2008 RAPPORTO STATISTICO 28 A cura del Servizio Promozione, Programmazione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI 1.1 Inquadramento generale Nel 28 il traffico commerciale del porto di Ancona registra una crescita

Dettagli

Osservatorio. collegamento ferroviario Torino-Lione ALLEGATI. Documenti di lavoro. Arco Alpino. Autostrada ferroviaria

Osservatorio. collegamento ferroviario Torino-Lione ALLEGATI. Documenti di lavoro. Arco Alpino. Autostrada ferroviaria UADERNI Osservatorio collegamento ferroviario Torino-Lione ALLEGATI Documenti di lavoro Arco Alpino Autostrada ferroviaria DOCUMENTI DI LAVORO L Autostrada ferroviaria a grande sagoma Studio realizzato

Dettagli

Economia e politica dell energia e dell ambiente

Economia e politica dell energia e dell ambiente Economia e politica dell energia e dell ambiente Modulo XIII Il collegamento ferroviario Torino Lione (2) Università degli Studi di Bergamo a.a. 2012-2013 (Institute) Economia e politica dell energia e

Dettagli

Giuditta Pisano, PhD. Milano, 26 giugno Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica

Giuditta Pisano, PhD. Milano, 26 giugno Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Consultazione sul Piano di Sviluppo della rete elettrica di trasmissione nazionale Interventi di sviluppo HVDC: analisi costi

Dettagli

La strategia di FS per le città metropolitane. Orazio Iacono Amministratore Delegato Trenitalia. Roma, 16 Febbraio 2018

La strategia di FS per le città metropolitane. Orazio Iacono Amministratore Delegato Trenitalia. Roma, 16 Febbraio 2018 La strategia di FS per le città metropolitane Orazio Iacono Amministratore Delegato Trenitalia Roma, 16 Febbraio 2018 Al 2025 il 60% della popolazione vivrà in aree urbane Urban Il trend di urbanizzazione

Dettagli

PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA

PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA - Rapporto finale - Gennaio 2004 INDICE Premessa generale Pag. 1 Parte prima L Italia in Europa: la politica per i trasporti terrestri internazionali 5 1. Considerazioni

Dettagli

Un introduzione generale ai temi della mobilità sostenibile

Un introduzione generale ai temi della mobilità sostenibile Un introduzione generale ai temi della mobilità sostenibile (e un piccolo focus sulla mobilità di scambio) Carlo Carminucci, Isfort Cosa dobbiamo intendere per «mobilità sostenibile»? Quale sistema di

Dettagli

PIANO INVESTIMENTI #CONNETTERELITALIA. Gianni Vittorio Armani #SIAMOINVIAGGIO. Presidente Anas S.p.A.

PIANO INVESTIMENTI #CONNETTERELITALIA. Gianni Vittorio Armani #SIAMOINVIAGGIO. Presidente Anas S.p.A. Gianni Vittorio Armani Presidente Anas S.p.A. #CONNETTERELITALIA #SIAMOINVIAGGIO #SIAMOINVIAGGIO #SIAMOINVIAGGIO# S I A M O INVIAGGIO Anas nel 2015 ha avviato un nuovo percorso con strategie e programmi

Dettagli

Nuovo collegamento ferroviario Torino - Lione Analisi costi-benefici

Nuovo collegamento ferroviario Torino - Lione Analisi costi-benefici Mercoledì, 13 Febbraio 2019 Camera dei Deputati Commissione Trasporti Nuovo collegamento ferroviario Torino - Lione Gruppo di lavoro: Marco Ponti Paolo Beria Alfredo Drufuca Riccardo Parolin Francesco

Dettagli

EXPO FERROVIARIA 2014 Torino, 2 aprile CONVEGNO CIFI Ferrovie e Ambiente

EXPO FERROVIARIA 2014 Torino, 2 aprile CONVEGNO CIFI Ferrovie e Ambiente EXPO FERROVIARIA 2014 Torino, 2 aprile 2014 CONVEGNO CIFI Ferrovie e Ambiente Il Presidente ASSIFER Maurizio Manfellotto FEDERAZIONE ANIE La Federazione, aderente a Confindustria, rappresenta le imprese

Dettagli

Contratto di programma Anas

Contratto di programma Anas Contratto di programma Anas Camera dei Deputati VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani 4 ottobre 2017 Cosa abbiamo

Dettagli

Osservatorio Trasporti

Osservatorio Trasporti Confcommercio-Conftrasporto Osservatorio Trasporti MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 18 luglio 2018 fonti: Osservatorio Trasporti Confcommercio traccia per una presentazione orale

Dettagli

L OPZIONE MEDITERRANEA

L OPZIONE MEDITERRANEA L OPZIONE MEDITERRANEA UNA NUOVA ROTTA DI COLLEGAMENTO TRA L ESTREMO ORIENTE, L EUROPA E IL NORD AMERICA VIA CORRIDOI TERRESTRI TIRRENICO E ADRIATICO Rapporto finale di ricerca relativo ai Moduli 3 4 e

Dettagli

La strategicità del corridoio Ti.Bre.

La strategicità del corridoio Ti.Bre. Ti.Bre. S.r.l. Analisi di opportunità afferente al completamento della direttrice ferroviaria Tirreno-Brennero mediante il potenziamento della tratta di collegamento Parma Piadena Mantova Verona ELEMENTI

Dettagli

DINAZZANO PO s.p.a. Le merci su ferro: un esperienza pilota. Gino Maioli. 26 novembre Dinazzano Po spa

DINAZZANO PO s.p.a. Le merci su ferro: un esperienza pilota. Gino Maioli. 26 novembre Dinazzano Po spa DINAZZANO PO s.p.a 26 novembre 2016 Le merci su ferro: un esperienza pilota Gino Maioli Dinazzano Po spa L'azienda La società nata nel 1985 è oggi una delle principali realtà logistiche e del trasporto

Dettagli

Gli impatti della manovra economica sul settore del trasporto pubblico locale. I risultati dell indagine ASSTRA. Roma, 14 luglio 2010

Gli impatti della manovra economica sul settore del trasporto pubblico locale. I risultati dell indagine ASSTRA. Roma, 14 luglio 2010 Gli impatti della manovra economica sul settore del trasporto pubblico locale I risultati dell indagine ASSTRA Roma, 14 luglio 2010 Ai fini del concorso delle autonomie territoriali agli obiettivi di finanza

Dettagli

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.2 [27/10/2016]

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.2 [27/10/2016] Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada Versione 1.2 [27/10/2016] 1. PREMESSA La tratta ferroviaria Alessandria Ovada venne aperta nel 1907. Lunga 33,5 chilometri, a singolo binario e interamente

Dettagli

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE COMUNE DI GENOVA Direzione Mobilità IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE 1 aprile 2009 Sommario Il PUM Il modello di valutazione Lo stato attuale Stima della domanda 2020 Lo scenario

Dettagli

L e A u t o s t r a d e d e l M a r e e l a s f i d a d e l l i n t e r m o d a l i t à mare- f e r r o. P a d o v a,

L e A u t o s t r a d e d e l M a r e e l a s f i d a d e l l i n t e r m o d a l i t à mare- f e r r o. P a d o v a, P r o f. F r a n c e s c o B e n e v o l o D i r e t t o r e O p e r a t i v o R A M L o g i s t i c a, I n f r a s t r u t t u r e e T r a s p o r t i S p a L e A u t o s t r a d e d e l M a r e e l a

Dettagli

Aspetti energetici delle alternative di mobilità

Aspetti energetici delle alternative di mobilità Conferenza Nazionale della Mobilità Elettrica Castello Sforzesco - 18, 19 e 20 maggio Aspetti energetici delle alternative di mobilità Marco Borgarello RSE (Ricerca sul Sistema Energetico S.p.A.) Quadro

Dettagli

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.3 [27/04/2017]

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.3 [27/04/2017] Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada Versione 1.3 [27/04/2017] 1. PREMESSA La tratta ferroviaria Alessandria Ovada venne aperta nel 1907. Lunga 33,5 chilometri, a singolo binario e interamente

Dettagli

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2014/15 CORSO DI TECNICA DEI TRASPORTI FERROVIARI, MARITTIMI E AEREI

Dettagli

La trattamostra-municipiodellalinea 6

La trattamostra-municipiodellalinea 6 La trattamostra-municipiodellalinea 6 LUNGHEZZA (km) 6,6 - Cut&Cover 3,0 -Tunnel 3,6 PRESTAZIONI CADENZAMENTO DI ESERCIZIO 4,5 min PASSEGGERI TRASPORTATI 7.200 pphpd(4,5 min) VOLUME DI PASSEGGERI ATTRATTI

Dettagli

ASSEMBLEA ANITA, Mantova 18 giugno 2016 INTERVENTO EMANUELE GRIMALDI, PRESIDENTE CONFITARMA

ASSEMBLEA ANITA, Mantova 18 giugno 2016 INTERVENTO EMANUELE GRIMALDI, PRESIDENTE CONFITARMA ASSEMBLEA ANITA, Mantova 18 giugno 2016 INTERVENTO EMANUELE GRIMALDI, PRESIDENTE CONFITARMA INTRODUZIONE e SALUTI Ringrazio il Presidente Thomas Baumgartner che anche quest anno offre all industria armatoriale

Dettagli

Proposta di nuovo Orario della Linea ferroviaria Asti-Alba

Proposta di nuovo Orario della Linea ferroviaria Asti-Alba Tavolo tecnico per la mobilità sostenibile Incontro di Presentazione Proposta di nuovo Orario della Linea ferroviaria Asti-Alba Centro congressi di Isola d Asti, venerdì 1 giugno 2018, ore 21.00 Obiettivi

Dettagli

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2012/13 CORSO DI TECNICA DEI TRASPORTI FERROVIARI, MARITTIMI E AEREI

Dettagli

La Logistica Collaborativa di CEVA Logistics La condivisione come leva per innalzare la competitività aziendale

La Logistica Collaborativa di CEVA Logistics La condivisione come leva per innalzare la competitività aziendale La Logistica Collaborativa di CEVA Logistics La condivisione come leva per innalzare la competitività aziendale Emiliano Taccini, Marketing & Communications Manager, CEVA Logistics Italia Venezia, 8 Ottobre

Dettagli

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo Ambiente territoriali per: Ridurre e ottimizzare l'uso di risorse naturali (energia, suolo, acqua, combustibili, etc.) Preservare la configurazione

Dettagli

Circolazione aerea e ATM

Circolazione aerea e ATM Circolazione aerea e ATM Cap.1 - Generalità - La circolazione dei veicoli - La domanda di trasporto - L offertaditrasporto trasporto - Criteri di studio della circolazione a.a. 07/08 Angelo E.Serrau Gestione

Dettagli

Analisi Costi e benefici. Applichiamola a Savona!!!!

Analisi Costi e benefici. Applichiamola a Savona!!!! Analisi Costi e benefici Applichiamola a Savona!!!! aprile 2019 Ogni progetto presenta costi e ricavi non solo a carico di chi intenda realizzare il progetto ma anche a carico e a favore di terzi, pubblici

Dettagli

Raccolta dati trasporto ferroviario

Raccolta dati trasporto ferroviario Raccolta dati trasporto ferroviario 2016-2017 Nota metodologica Dal 2014 l Autorità di Regolazione dei Trasporti è membro dell Independent Regulators Group (IRG)-Rail, che raggruppa i Regolatori indipendenti

Dettagli

Rilevanza e sostenibilità del trasporto marittimo

Rilevanza e sostenibilità del trasporto marittimo Rilevanza e sostenibilità del trasporto marittimo Stefano Ricci Tecnica ed Economia dei Trasporti Sommario dei contenuti Trasporti per vie d acqua oggi Vantaggi e svantaggi potenziali del trasporto per

Dettagli

Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI

Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI Sommario I risultati sull asse di progetto... 1 L Analisi Costi Benefici del tracciato del progetto preliminare...

Dettagli

Nota Congiunturale sul Trasporto Merci periodo di osservazione Gennaio-Dicembre a cura del Centro Studi Confetra. Anno XV - febbraio 2012

Nota Congiunturale sul Trasporto Merci periodo di osservazione Gennaio-Dicembre a cura del Centro Studi Confetra. Anno XV - febbraio 2012 Nota Congiunturale sul Trasporto Merci periodo di osservazione Gennaio-Dicembre 2011 a cura del Centro Studi Confetra Anno XV - febbraio 2012 Nota congiunturale sul trasporto merci Anno xv n 2 - agosto

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile

Dipartimento di Ingegneria Civile TRAM TRENO: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE IPOTESI PROGETTUALE DI UN COLLEGAMENTO PONTEDERA-PISA PISA-TIRRENIA TIRRENIA-LIVORNO Prof. Ing. Massimo Losa UNIVERSITÀ DI PISA Dipartimento di Ingegneria Civile

Dettagli

MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI

MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI PROFF. A. NUZZOLO E A. COMI ING. ANTONIO POLIMENI Modi elementari: Tuttostrada Ferroviario Marittimo Aereo 2 Tutto Strada Il trasporto avviene utilizzando solamente

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI. Tecnica e gestione dei trasporti. Indicatori. Corso di. Prof. Francesco Murolo. Prof.

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI. Tecnica e gestione dei trasporti. Indicatori. Corso di. Prof. Francesco Murolo. Prof. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI Corso di Tecnica e gestione dei trasporti Prof. Luigi Biggiero Prof. Francesco Murolo Indicatori Organizzazione aziendale T.P.L. AZIENDE FERROVIARIE LOCALI Amministratore

Dettagli

Trasporti, per una mobilità a tutto raggio

Trasporti, per una mobilità a tutto raggio www.governo.it Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 Trasporti, per una mobilità a tutto raggio www.governo.it Per una mobilità a tutto raggio La Finanziaria 2008 introduce numerose norme per migliorare

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2007

RAPPORTO STATISTICO 2007 RAPPORTO STATISTICO 27 A cura del Servizio Promozione, Programmazione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI 1.1 Inquadramento generale Nel 27 l andamento dei traffici commerciali del porto di Ancona resta sostanzialmente

Dettagli

ALLEGATO 7. Risposta alle osservazioni puntuali sulle problematiche del rumore AGRICOLI E ZOOTECNICI E AI PRATI STABILI UTILIZZATI PER IL PASCOLO...

ALLEGATO 7. Risposta alle osservazioni puntuali sulle problematiche del rumore AGRICOLI E ZOOTECNICI E AI PRATI STABILI UTILIZZATI PER IL PASCOLO... ALLEGATO 7 Risposta alle osservazioni puntuali sulle problematiche del rumore 1 MODELLO DI CALCOLO E ZONE VALLIVE....2 2 ZONIZZAZIONI ACUSTICHE DELLE ZONE ATTRAVERSATE...2 3 TRENI MERCI A MEDIE E AD ALTE

Dettagli

Logistica, professionalità ed attenzione all ambiente

Logistica, professionalità ed attenzione all ambiente Logistica, professionalità ed attenzione all ambiente Sostenibilità e logistica urbana Roma, 18 settembre 2013 Mag-Di è partner di Presentazione Mag-Di nasce nel 1969 come operatore di servizi logistici.

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2014

RAPPORTO STATISTICO 2014 RAPPORTO STATISTICO 2014 A cura del Ufficio Sviluppo, Promozione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI 1.1 Inquadramento generale Nel 2014 sono stati complessivamente 4.496 i movimenti (arrivi e partenze) delle

Dettagli

Linee guida per il calcolo dei costi esterni della mobilità in ambito urbano

Linee guida per il calcolo dei costi esterni della mobilità in ambito urbano X Expert Panel Meeting 21 giugno 2005 Stazione Sperimentale per i Combustibili San Donato - Milano Linee guida per il calcolo dei costi esterni della mobilità in ambito urbano di Giulia Pesaro Amici della

Dettagli

Raccolta dati trasporto ferroviario 2018

Raccolta dati trasporto ferroviario 2018 Raccolta dati trasporto ferroviario 2018 Nota metodologica Dal 2014 l Autorità di Regolazione dei Trasporti è membro dell Independent Regulators Group (IRG)-Rail, un associazione che raggruppa i Regolatori

Dettagli

La Sostenibilità nel Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane

La Sostenibilità nel Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane La Sostenibilità nel Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane Lorenzo Radice Roma, 4 giugno 2014 La Sostenibilità «Lo Sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere

Dettagli

Ci muoviamo con te. Intermodale significa trasporto su: strada ferrovia mare

Ci muoviamo con te. Intermodale significa trasporto su: strada ferrovia mare Ci muoviamo con te. Intermodale significa trasporto su: strada ferrovia mare Il trasporto intermodale è: sicuro sostenibile fluido senza rotture di carico senza manipolazioni Primi in Italia ed Europa.

Dettagli

SINTESI DELLA RICERCA SUI COLLEGAMENTI FERROVIARI TRA PISA E FIRENZE

SINTESI DELLA RICERCA SUI COLLEGAMENTI FERROVIARI TRA PISA E FIRENZE Pisa, Settembre 2015 SINTESI DELLA RICERCA SUI COLLEGAMENTI FERROVIARI TRA PISA E FIRENZE La situazione attuale del trasporto Ferrovie dello Stato tra Pisa e Firenze Treni attuali tra Pisa Centrale e Firenze

Dettagli

ANALISI DELLA COMPETITIVITÀ DEL TRASPORTO INTERMODALE

ANALISI DELLA COMPETITIVITÀ DEL TRASPORTO INTERMODALE corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica ANALISI DELLA COMPETITIVITÀ DEL TRASPORTO INTERMODALE prof. ing. Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it Introduzione (1/3) analisi della competitività

Dettagli

UCSA Obiettivi: Attività

UCSA Obiettivi: Attività Dal 2016 l'ucsa (Ufficio Comune Sostenibilità Ambientale) opera nei seguenti ambiti: ENERGIA AMBIENTE ADATTAMENTO AGLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO Obiettivi: Riduzione degli effetti negativi sull'ambiente

Dettagli

9.4.2 Interventi per il traffico ferroviario delle merci (L.R. 15/09 e L.R. 10/14)

9.4.2 Interventi per il traffico ferroviario delle merci (L.R. 15/09 e L.R. 10/14) 9.4.2 Interventi per il traffico ferroviario delle merci (L.R. 15/09 e L.R. 10/14) La Regione nel 2009 ha deciso di adottare disposizioni per contrastare il forte calo del traffico ferroviario prodotto

Dettagli

EUROVIGNETTA, LA NUOVA DIRETTIVA COMUNITARIA PER INTERNALIZZARE I COSTI LEGATI AL TRASPORTO: IL CASO STUDIO DEL CENTRO EUROPA.

EUROVIGNETTA, LA NUOVA DIRETTIVA COMUNITARIA PER INTERNALIZZARE I COSTI LEGATI AL TRASPORTO: IL CASO STUDIO DEL CENTRO EUROPA. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile

Dettagli

N.4 LETTURA CRITICA. ANALISI COSTI-BENEFICI DEL NUOVO COLLEGAMENTO FERROVIARIO TORINO - LIONE. fondazionergo I QUADERNI DI APPROFONDIMENTO

N.4 LETTURA CRITICA. ANALISI COSTI-BENEFICI DEL NUOVO COLLEGAMENTO FERROVIARIO TORINO - LIONE. fondazionergo I QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N.4 I QUADERNI DI APPROFONDIMENTO LETTURA CRITICA. ANALISI COSTI-BENEFICI DEL NUOVO COLLEGAMENTO FERROVIARIO TORINO - LIONE CENTRO STUDI fondazionergo Collana I Quaderni di Approfondimento pubblicata dal

Dettagli

OCCUPAZIONE 2,1MILIONI DI UNITÀ DI LAVORO ( % DEL TOTALE ECONOMIA) VALORE AGGIUNTO 8O MILIARDI DI EURO (, % DEL TOTALE ECONOMIA)

OCCUPAZIONE 2,1MILIONI DI UNITÀ DI LAVORO ( % DEL TOTALE ECONOMIA) VALORE AGGIUNTO 8O MILIARDI DI EURO (, % DEL TOTALE ECONOMIA) TRASPORTI E MOBILITÀ IN TEMPO DICRISI A cura del Centro Studi Socio-Economici (CSE) Roma, 10 settembre 2012 PESO ECONOMICO-OCCUPAZIONALE OCCUPAZIONALE DEL SETTORE VALORE AGGIUNTO 8O MILIARDI DI EURO (,

Dettagli

Studio del traffico al 2015

Studio del traffico al 2015 1 Linea Metropolitana 6 di Napoli SINTESI DEI RISULTATI DELLO STUDIO Napoli, 30 Giugno 2000 2 Tracciato della linea 3 Le motivazioni dello studio I criteri di base per l elaborazione dello studio La metodologia

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA giovedì 9 novembre 2017// Centro Studi PIM - Villa Scheibler Modelli di simulazione Multimodale: L esperienza dell utilizzo

Dettagli

TAV: I DATI ERRATI DELL ANALISI COSTI-BENEFICI

TAV: I DATI ERRATI DELL ANALISI COSTI-BENEFICI TAV: I DATI ERRATI DELL ANALISI COSTI-BENEFICI L analisi costi-benefici contiene due tabelle finali con il riepilogo dei costi per finire l opera e con i benefici attualizzati. La prima tabella (figura

Dettagli

Ing. Francesca Pace Dirigente Sezione Infrastrutture Regione Puglia

Ing. Francesca Pace Dirigente Sezione Infrastrutture Regione Puglia Ing. Francesca Pace Dirigente Sezione Infrastrutture Regione Puglia I grandi corridoi di trasporto La rete italiana Assi ferroviari e marittimi corridoio I La visione regionale: Trasporto passeggeri Il

Dettagli

Trasporto aereo introduzione

Trasporto aereo introduzione Trasporto aereo introduzione Il trasporto aereo consiste nel trasferire persone e merci da un punto geografico ad un altro utilizzando un mezzo volante ( aeroplani, elicotteri, dirigibili ). L'utilizzo

Dettagli

CReIAMO PA - Attività A7.4 Affiancamenti on the job - Tema: MOBILITY MANAGEMENT Città metropolitana di Torino settembre 2018

CReIAMO PA - Attività A7.4 Affiancamenti on the job - Tema: MOBILITY MANAGEMENT Città metropolitana di Torino settembre 2018 CReIAMO PA - Attività A7.4 Affiancamenti on the job - Tema: MOBILITY MANAGEMENT Città metropolitana di Torino 17-20 settembre 2018 Modulo 2.1 L adozione di nuovi comportamenti e la relativa stima delle

Dettagli

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE Dr. Fabrizio Camisetti Marketing & Sales Manager GENOVA, Porto Antico Centro Congressi 11 Novembre

Dettagli

I metodi di valutazione dei costi ambientali del trasporto all'interno delle analisi costibenefici.

I metodi di valutazione dei costi ambientali del trasporto all'interno delle analisi costibenefici. I metodi di valutazione dei costi ambientali del trasporto all'interno delle analisi costibenefici. Paolo Beria 1 Monetizzazione dei valori ambientali ACB per progetti infrastrutturali I problemi ambientali

Dettagli

L MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOL

L MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOL MASTERPLAN DELLA LOGISTICA DEL MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOLOGICA E MODULO 1 - CORRIDOIO GENOVA ROTTERDAM - Rapporto finale - Roma, Ottobre 2005 INDICE Considerazioni di sintesi Pag. 1 Parte prima ANALISI

Dettagli

I L FERRO NEL PRESENTE E NEL F UTURO DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

I L FERRO NEL PRESENTE E NEL F UTURO DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE I L FERRO NEL PRESENTE E NEL F UTURO DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AUDIMOB O SSERVATORIO SUI C OMPORTAMENTI DI M OBILITÀ DEGLI I TALIANI Dicembre 2010 LE FERMATE AUDIMOB S U L L A M O B I L I T A n. 13

Dettagli

Urban Transport Roadmaps

Urban Transport Roadmaps Urban Transport Roadmaps Strumento a supporto dello sviluppo di politiche di trasporto e mobilità sostenibile Webinar di formazione a cura di Francesca Fermi TRT Trasporti e Territorio Agenda Presentazione

Dettagli

Audizione sull affare assegnato n Mobilità sostenibile Roma, 24 Luglio 2017

Audizione sull affare assegnato n Mobilità sostenibile Roma, 24 Luglio 2017 Audizione sull affare assegnato n. 1015 Mobilità sostenibile Roma, 24 Luglio 2017 13ª Commissione permanente (Territorio, ambiente, beni ambientali) 8ª Commissione permanente (Lavori pubblici, comunicazioni)

Dettagli

I COSTI DEL NON FARE IL PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

I COSTI DEL NON FARE IL PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA I COSTI DEL NON FARE IL PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA RISERVATO Sintesi dello studio di Andrea Gilardoni, Stefano Clerici, Alessandra Garzarella 20/07/2012 Obiettivi, metodologia e conclusioni 2 Obiettivi

Dettagli

L autobus e la mobilità sostenibile

L autobus e la mobilità sostenibile Pesaro 16 settembre 2017 L autobus e la mobilità sostenibile Tullio Tulli 1 Gli obiettivi ambientali nella pianificazione della mobilità urbana ed il ruolo dei sistemi di trasporto collettivo Per pianificare

Dettagli

L.R.15/09 INTERVENTI PER IL TRASPORTO FERROVIARIO DELLE MERCI

L.R.15/09 INTERVENTI PER IL TRASPORTO FERROVIARIO DELLE MERCI INTERVENTI PER IL TRASPORTO FERROVIARIO DELLE MERCI Ing. Paolo Ferrecchi Direttore Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità della Regione Emilia-Romagna Market Player Involvement

Dettagli

La Commissione UE ha pubblicato la carta della nuova rete TEN-T (rete trans-europea dei trasporti) dei 9 corridoi principali che formeranno le

La Commissione UE ha pubblicato la carta della nuova rete TEN-T (rete trans-europea dei trasporti) dei 9 corridoi principali che formeranno le La Commissione UE ha pubblicato la carta della nuova rete TEN-T (rete trans-europea dei trasporti) dei 9 corridoi principali che formeranno le arterie dei trasporti nel mercato unico europeo. La nuova

Dettagli

Infrastrutture e investimenti pubblici in Toscana

Infrastrutture e investimenti pubblici in Toscana Infrastrutture e investimenti pubblici in Toscana Patrizia Lattarulo, Leonardo Piccini e Giuseppe F. Gori Auditorium di Sant Apollonia Via San Gallo, 25/a TOSCANA: INFRASTRUTTURE E SVILUPPO. Lo sguardo

Dettagli

Gli scenari energetici di decarbonizzazione

Gli scenari energetici di decarbonizzazione Gli scenari energetici di decarbonizzazione Maria Gaeta Unità Studi e Strategie, ENEA Roma, 26 ottobre 2015 Summary Analisi Energetiche Definizione degli scenari Modello e Ipotesi di base I tre pilastri

Dettagli

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001 PC FE PR RE MO BO RA Popolazione 2001 140-9435 9435-25892 25892-64348 64348-175502 175502-371217 FC RN Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001 PC FE PR RE MO BO RA Addetti 2001 0-1729

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 3195 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori CADDEO, NIEDDU, BERTONI e MURINEDDU COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 3 APRILE

Dettagli

Titolo I INDIVIDUAZIONE DELLE CONDIZIONI MINIME DI QUALITÀ DEI SERVIZI: CRITERI DI CARATTERE GENERALE

Titolo I INDIVIDUAZIONE DELLE CONDIZIONI MINIME DI QUALITÀ DEI SERVIZI: CRITERI DI CARATTERE GENERALE Schema di atto di regolazione recante Condizioni minime di qualità dei servizi di trasporto passeggeri via mare, nazionali e locali, connotati da oneri di servizio pubblico, ai sensi dell articolo 37,

Dettagli

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE I servizi regionali nell attuale esercizio ferroviario Ing. Carlo Cecconi, Ing. Filippo Biasi Ing. Vittorio

Dettagli

Il PRIIM dal dire al fare: Le grandi opere ferroviarie e tramviarie in Toscana. La cura del ferro

Il PRIIM dal dire al fare: Le grandi opere ferroviarie e tramviarie in Toscana. La cura del ferro Il PRIIM dal dire al fare: Le grandi opere ferroviarie e tramviarie in Toscana. La cura del ferro Enrico Becattini Direzione Politiche Mobilità Infrastrutture e Trasporto Pubblico Locale, Regione Toscana

Dettagli

Ferrovia Sacile Gemona: Un progetto a misura di territorio

Ferrovia Sacile Gemona: Un progetto a misura di territorio Ferrovia Sacile Gemona: Un progetto a misura di territorio Maniago, 25 luglio 2017 Assessore alle Infrastrutture e Territorio Obiettivi del progetto 1) Ripristinare il servizio ferroviario in forma potenziata

Dettagli