CERAMICA DA FUOCO DAL SAGGIO IX 1. Le olle

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CERAMICA DA FUOCO DAL SAGGIO IX 1. Le olle"

Transcript

1 CERAMICA DA FUOCO DAL SAGGIO IX 1 Le olle I frammenti riconducibili a questa forma rappresentano una quantità assai consistente nel complesso del materiale messo in luce (224 frammenti, di cui 151 orli e 73 fondi); essi appartengono a manufatti di varia natura e dalle caratteristiche tecniche estremamente varie, attribuibili sia a produzioni locali che di importazione. In linea generale, si può osservare una netta preponderanza di impasti grezzi o poco raffinati, lavorati a mano o a tornio lento e associati a morfologie assai semplici. Naturalmente non mancano oggetti dalle caratteristiche più raffinate, realizzati con tecniche senza dubbio più evolute, ma risultano in quantità minori. Tutti i frammenti denunciano il loro utilizzo a contatto o in prossimità del fuoco nelle diffuse tracce di annerimento, che spesso hanno alterato il colore originario delle superfici esterne e del nucleo del corpo ceramico. In presenza di un materiale estremamente eterogeneo, è stato assai difficile isolare gruppi dalle caratteristiche omogenee e costanti (cui fosse possibile attribuire i connotati di produzione), a meno di non riferirsi a tratti molti generici che rischiavano, però, di essere privi di significato. Un serio tentativo di proposta tipologica, infatti, può scaturire soltanto dall analisi chimico-fisica degli impasti, l unica a permettere raggruppamenti sulla base di caratteristiche petrologiche comuni. Non disponendo (al momento) di un simile strumento e giacché gli esemplari studiati rimandano a morfologie estremamente semplici, diffuse in tutta l area centro-italica e già ben documentate a Populonia (il contesto più sicuro è quello della necropoli delle Grotte), è parso preferibile in questa sede limitarsi a presentare una scelta dei gruppi meglio attestati. Dal punto di vista della classificazione, i problemi maggiori posti dallo studio delle olle sono in gran parte connessi al fatto che si tratta di oggetti riconducibili ad un panorama produttivo vasto e articolato, all interno del quale si riconoscono con gran difficoltà produzioni standardizzate e circoscritte entro 1 Il presente studio, dedicato alle olle e ai coperchi in ceramica da fuoco rinvenuti nel saggio IX durante la campagna di scavo 2001, si collega e completa un precedente intervento nel quale si era scelto di concentrare l attenzione sui tegami di probabile importazione e al quale si rimanda per le premesse, il metodo di studio adottato ed i suoi limiti (GHIZZANI MARCÍA 2004, pp ). 77

2 precisi limiti cronologici; bisogna poi tener presente anche l esistenza, persino in età romana, di fenomeni di forte stabilità morfologica, associati al permanere di tecniche di modellazione che risalgono alla tradizione protostorica (a mano o con tornio lento, in impasti scarsamente raffinati) che evidentemente complicano ulteriormente lo studio. Va da sé che, almeno in questa fase ancora preliminare dello studio, è parso del tutto impossibile indicare precise evoluzioni morfologiche associate ad una sicura cronologia. GRUPPO 1. OLLE CON ORLO ESTROFLESSO E COLLO INDISTINTO (Fig. 1) I manufatti riuniti entro questo gruppo presentano caratteristiche piuttosto omogenee, riassumibili in una certa arretratezza nella tecnica produttiva, cui si accompagnano tratti morfologici piuttosto semplificati. Si tratta di olle con orlo non ingrossato né sagomato, estroflesso, dal profilo continuo, in cui la spalla, spesso sfuggente, si collega in curva continua al corpo globulare o ovoide. Gli impasti sono generalmente grezzi o molto grezzi e la modellazione è assai sommaria, effettuata completamente a mano oppure al tornio lento, con ritocchi manuali. Le superfici recano frequenti tracce di lisciatura a stecca e si presentano a macchie di colori scuri, dal grigio al nero, probabile indizio di cottura non uniforme, a basse temperature ed in atmosfera riducente. Alcuni esemplari sono forniti di una decorazione a piccole bugne applicate (SHEPHERD 1992, pp ). Fig. 1 Olle con orlo estroflesso e collo indistinto. 78

3 La tecnica di fabbricazione tradizionale e le caratteristiche generali di questi contenitori, già ampiamente attestati a Populonia, potrebbero essere indizi sufficienti a sostenere l ipotesi di una loro produzione locale, ipotesi, peraltro, non contraddetta dall analisi petrografica condotta su alcuni campioni (PALLECCHI , pp ). Prevalentemente sulla scorta dei dati provenienti dalla necropoli ellenistica delle Grotte, nella quale olle simili facevano parte del corredo di alcune tombe (ROMUALDI , p. 54, n. 186; p. 62, n. 206; p. 64, nn. 214, 219, 220; ROMUALDI 1985, pp ), si riconosce al gruppo una cronologia che oscilla tra IV e II secolo a.c.: in tal caso, tra il materiale esaminato, soltanto 5 frammenti sarebbero in giacitura primaria, poiché pertinenti all US 4578 (att. 79, periodo IIb, seconda metà del II secolo a.c.); la grande quantità di frammenti che provengono da US riferite al periodo IIIb (datato alla media e tarda età augustea), potrebbero però indicare una produzione più longeva rispetto ai termini indicati. Il gruppo corrisponde al gruppo 1 già individuato a Populonia da A. Baroncelli ( , pp ) e ben documentato anche tra il materiale del saggio XVI, scavato nel 1999 (ALBERTI 2002, pp a cui si rimanda anche per l ampia bibliografia sui confronti dai principali siti centro-italici). GRUPPO 2. OLLE CON ORLO A MANDORLA (Fig. 2) Questo gruppo di olle è rappresentato da un ristretto numero di esemplari (18 frammenti di orlo, 411 gr) dai profili assai simili tra loro e nei quali si può osservare una progressiva tendenza a passare da semplici orli ingrossati e arrotondati, ad orli con leggera inflessione interna destinata all alloggiamento del coperchio, fino ad orli dal profilo più caratteristico, tipici di una produzione ampiamente attestata a partire dalla seconda metà del II secolo a.c. e per la quale è accertata l esistenza di officine inserite in ampi fenomeni di commercializzazione, come provano i numerosi esemplari rinvenuti in quasi tutti i siti del Mediterraneo occidentale e nel carico di molti relitti (OLCESE 1996, p. 426); M. Vegas (1973, p. 16) li indica addirittura come il recipiente da cucina più usato nel Mediterraneo Occidentale, in età tardorepubblicana. Gli impasti dei frammenti non sono ben caratterizzabili (almeno ad una analisi macroscopica) e spesso si presentano completamente anneriti. Ciò ha impedito di verificare la presenza di argille di natura vulcanica e sedimentariovulcanica, come sembra emergere in modo costante nei precedenti studi sul materiale di Populonia (ALBERTI 2002, p. 170). Gli esemplari sono realizzati tutti al tornio e si contraddistinguono per la frequente presenza di uno spesso rivestimento argilloso che mostra varie colorazioni, con annerimenti parziali o completi, presumibilmente dovuti all uso dei recipienti sul fuoco. Un solo frammento pare in giacitura primaria (US 4578, att. 79, periodo IIb, metà II secolo a.c.), mentre gli altri provengono da strati di età moderna. 79

4 Fig. 2 Olle con orlo a mandorla. Coerentemente con la loro ampia diffusione, queste olle sono molto ben attestate anche nel materiale dei precedenti scavi sull acropoli di Populonia, da strati di fine II-metà I secolo a.c. (BARONCELLI , p. 482, fig. 44, tipo 11 e p. 483, fig. 45, tipo 12; ALBERTI 2002, p. 173, tav. XVI, OF III a, 64, OF III b, 65, OF III c, 66), sebbene finora sembrino esclusivamente rappresentate dai tipi con mandorla piuttosto ben pronunciata, dal profilo nettamente distinto dal corpo cilindro-ovoide. I confronti proposti coprono un ampio arco cronologico (dal IV/III al I secolo a.c.) su tutta la penisola, ma è assai probabile che la loro presenza a Populonia non vada fatta risalire a prima della seconda metà del II secolo a.c. (ALBERTI, SIANO 2002, p. 208). Ad Albintimilium sono presenti dal II fino alla fine del I secolo a.c. e tutti gli esemplari appartengono al gruppo minero-petrografico cui appartengono anche i tegami con orlo bifido, i piatti-coperchio ed i caccabi di probabile importazione tirrenica. Tra le numerose attestazioni, ricordiamo Cosa (DYSON 1976, fig. 32, PD 43, 44), Luni, dove olle simili sono attestate fin dalla fondazione della colonia e per tutto il I secolo a.c., (RATTI SQUELLATI 1987, Gr. 35a e 35b) e Gabii (VEGAS, MARTIN 1982, p. 453, fig. 1, 1). GRUPPO 3. OLLE CON ORLO INTERNAMENTE CONCAVO (Fig. 3) All interno di questo gruppo sono state isolate olle dalle caratteristiche tecniche piuttosto omogenee e con una morfologia contraddistinta dall orlo ripiegato verso l interno, in modo da creare una leggera concavità nella quale alloggiare il coperchio. Nel campione di materiali di cui ci siamo occupati, questo gruppo è rappresentato da 5 frammenti di orlo (105 gr), di cui soltanto uno, proveniente dall US 4570 (att. 87, periodo IIIb) potrebbe essere in 80

5 Fig. 3 Olle con orlo internamente concavo. giacitura primaria. La cronologia dello strato, infatti, è piuttosto controversa, avendo restituito materiale che oscilla dal III secolo a.c. fino all età medievale. Gli altri frammenti rimandano a strati connessi alle moderne attività di livellamento dell area del saggio IX. Non risultano precedenti nelle altre campagne di scavo che siano perfettamente coincidenti con gli esemplari del saggio IX che qui presentiamo, mentre confronti piuttosto puntuali provengono dall isola d Elba, dalla villa romana delle Grotte, in strati collocati tra l età augustea e la metà del I secolo d.c. (CASABURO 1997, tav. 20, nn ). Tali frammenti vengono riferiti alla forma 3 di Pompei, che si data ad un periodo compreso tra il I secolo a.c. e il I d.c. (CHIARAMONTE TRERÉ 1984, pp ), sebbene a Cosa frammenti del tutto identici vengano riferiti ad un periodo leggermente precedente (DYSON 1976, fig. 32, PD 45-49). GRUPPO 4. OLLE CON BORDO SUPERIORMENTE APPIATTITO E BATTENTE INTERNO (Fig. 4) Si tratta di contenitori realizzati prevalentemente in impasti poco o affatto depurati, lavorati al tornio lento o a mano, dall aspetto grossolano. Queste caratteristiche, che li accomunano a molte olle inserite nel gruppo 1, si accompagnano però ad una forma piuttosto particolare e immediatamente riconoscibile, i cui tratti essenziali sono: collo cilindrico più o meno sviluppato, bordo superiore appiattito o leggermente concavo e solco interno destinato all incasso del coperchio. I frammenti che paiono essere in giacitura primaria, appartengono ad attività assegnate al periodo IIIb e sono: 1 frammento dall US 4599 (att. 86, prima metà del I secolo a.c.), 2 frammenti dalle US 4588 e 4600 (att. 81, prima età augustea), 2 frammenti dalle US 4583 e 4597 (att. 82, media-tarda età augustea), 2 frammenti dall US 4551 (att. 56, secondo quarto del I secolo d.c.). Tutti gli altri frammenti, invece, provengono da strati o scarsamente affidabili (poiché hanno restituito materiale estremamente eterogeneo dal punto di vista della cronologia) oppure di formazione moderna. A giudicare 81

6 Fig. 4 Olle con bordo superiormente appiattito e battente interno. dalla stratigrafia messa in luce con lo scavo del saggio IX, dunque, questo gruppo di olle non risulta attestato prima della prima metà del I secolo a.c. ed è costantemente associato agli strati successivi all abbandono della casa. Ovviamente tale preliminare quadro cronologico andrà confrontato e precisato con i dati delle più recenti campagne, giacché, sebbene all interno del presente lotto di materiali questo gruppo rivesta un ruolo piuttosto importante (14 frammenti, 340 gr), esso non trova convincenti punti di contatto con il materiale edito dall acropoli di Populonia. Il solo precedente nel territorio pare essere un esemplare proveniente dallo scavo della villa romana di Poggio del Molino, per il quale viene proposta un identificazione con olle datate tra I secolo a.c. e I d.c. (FABBRI 1998, p. 296, fig. 37, n. 5). Ampie attestazioni risultano però al di fuori del territorio di Populonia, specie a Luni, in contesti stratigrafici di I secolo a.c. e I d.c. (Luni I, tav. 50, CM 1899/1; tav. 52, CM 2322/2; tav. 53, CM 2379) e a Fiesole (BIANCHI, VITI 1990, p. 227 e tav. 42, n. 3) dove, considerata la quantità di esemplari con medesima morfologia, si ritiene probabile l esistenza di una produzione locale, già attestata nel corso della seconda metà del II secolo a.c. e caratteristica di tutto il I secolo a.c., fino alla fine del I d.c. Esemplari del tutto simili, rinvenuti ad Ostia, vengono datati al I secolo d.c. (Ostia II, p. 100, tav. XXVIII, n. 490). I coperchi Tra le forme proprie della ceramica comune, i coperchi sono senza dubbio quelli che pongono le maggiori difficoltà di studio. Nella serie di caratteristiche proprie di questi oggetti, infatti, vi è una forte stasi morfologica, riscontrabile nell uso di oggetti che restano invariati nel corso di interi secoli. È ovvio che, in simili condizioni, le possibilità di uno studio mirato ad una loro precisa seriazione cronologica si riducano notevolmente. Inoltre, a parte 82

7 gli impasti sicuramente da fuoco, è frequente imbattersi nell uso di argille non ben caratterizzate che rendono ancora più difficile associare i coperchi ai relativi contenitori. A ciò si aggiunga che il vasellame da fuoco dall impasto grossolano non aveva necessariamente bisogno di coperchi dotati delle medesime caratteristiche e che spesso dovevano verificarsi casi di interscambio tra oggetti di produzioni diverse. Nonostante le difficoltà di cui si è detto, in molti frammenti è stato possibile riconoscere (ovviamente soltanto a livello di analisi macroscopica) la ricorrenza di impasti dalle medesime caratteristiche, in costante associazione con gli stessi tratti morfologici. Tale circostanza ha consentito di isolare un gruppo di oggetti per il quale, forse, non è azzardato proporre il termine produzione e che trova riscontro in quella comunemente definita piatti-coperchi. GRUPPO 1: PIATTI-COPERCHI (Fig. 5) Si tratta di manufatti che per la loro versatilità venivano utilizzati sia come ampi contenitori per il cibo (SCATOZZA HÖRICHT 1996, p. 145), sia come elementi di copertura, di solito associati ai grandi tegami di produzione campano-laziale (a vernice rossa interna e privi di rivestimento) e verosimilmente prodotti dalle stesse officine cui viene ricondotta la produzione italica da cucina (DI GIOVANNI 1996, p. 65). Analogamente alle altre produzioni italiche, anche per i piatti-coperchi si registra una notevole presenza nel carico di numerosi relitti (OLCESE 1993, pp ). I frammenti sono tutti realizzati al tornio con impasti del medesimo gruppo 13a-b-c (GHIZZANI MARCÍA 2004, pp ) mediamente depurati, di probabile natura vulcanica, per i quali sembra verisimile un origine campano-laziale; la maggior parte di essi risulta cotta in atmosfera ossidante, con conseguenti tonalità arancio-rossastre assunte dal corpo ceramico. Sulle superfici si riscontra regolarmente uno strato di argilla diluita, del tutto simile a quello visibile sulla superficie dei tegami dei gruppi 1-4 (GHIZZANI MARCÍA 2004, pp ), che però spesso ha assunto toni più scuri all interno e sull orlo, forse per effetto dei fumi di cottura (DI GIOVANNI 1996, p. 97). Dal punto di vista della morfologia, si riscontrano minime variazioni (coperchi con orlo indistinto, con orlo leggermente assottigliato, oppure segnalato da una minima discontinuità nel profilo della parete e, infine, coperchi con orlo appena ingrossato e rialzato), purtroppo non ancora associate in modo coerente a contesti produttivi e cronologici distinti. I fondi avevano una conformazione ad anello, di dimensioni variabili, in genere piuttosto bassi. Questi contenitori sono attestati in buona parte dei siti del bacino occidentale del Mediterraneo, a partire dal II secolo a.c. e si diffondono nel I secolo a.c., fino a tutto il II d.c. La cronologia dei numerosi strati che hanno restituito i frammenti del gruppo 1 attesta la loro presenza a Populonia a partire dalla metà-fine del II secolo a.c. (US 4578, att. 79, periodo IIb), durante il I 83

8 Fig. 5 Piatti-coperchi. secolo a.c. (US 4612, 4614, att. 86, periodo IIIb) e fino alle fasi di abbandono del sito (US 4588, att. 81, periodo IIIb, prima età augustea; US 4524, 4583, 4593 e 4597, att. 82, periodo IIIb, media e tarda età augustea; US 4551, att. 56, periodo IIIb, secondo quarto del I secolo d.c.) La notevole quantità di esemplari pare del tutto coerente con l alto numero di tegami di produzione campano-laziale rinvenuti. Si tratta di una conferma a quanto già emerso dallo scavo del saggio XVI del 1999, che ha restituito frammenti prevalentemente in impasti vulcanici semifini (SIANO 2002, pp ), in stratigrafie di probabile fine II-metà I secolo a.c. (ALBERTI, SIANO 2002, p. 208). L area campana, naturalmente, ha restituito un nutrito nucleo di attestazioni di questa particolare forma (per citare solo alcuni esempi: ANNECCHINO 84

9 Fig. 6 Coperchi. 1977, p. 110; CHIARAMONTE TRERÉ 1984, tav. 110, n. 4; DI GIOVANNI 1996, p. 97; SCATOZZA HÖRICHT 1996, p. 145, fig. 8), sebbene gli esemplari siano caratterizzati da una morfologia poco documentata tra il materiale di Populonia, ossia con orlo fortemente ingrossato e ripiegato. I confronti più simili rimandano piuttosto al sito di Cosa (DYSON 1976, fig. 16, 16IV 16; fig. 23, V-D 23; fig. 35, PD 95), dove i piatti-coperchio sono attestati a partire dalla metà del II secolo a.c. e si riscontrano in maniera frequente ancora in strati di tardo I secolo d.c., fino al III d.c. (per questi casi così tardi, comunque, si tratta ancora dei tipi con orlo fortemente ingrossato e rialzato). Esemplari molto vicini provengono anche dall area settentrionale, ad esempio da Luni (Luni II, tav. 137) e Albintimilium (OLCESE 1993, p. 245; EAD. 1996, pp , tipi 172, 174, 175). In generale tutti i siti del Mediterraneo occidentale (non solo costieri) mostrano tra il loro materiale testimonianze di questa particolare forma, in strati che dalla fine del II secolo a.c. scendono fino al II e III secolo d.c. È chiaro quindi che, come i tegami a vernice rossa interna, questi prodotti testimoniano una sopravvivenza delle officine italiche, nonostante la forte concorrenza delle importazioni africane. 85

10 ALTRI GRUPPI (Fig. 6) Per il resto dei frammenti, la suddivisione si è basata prevalentemente sul dato morfologico relativo al profilo delle pareti, in base al quale è stato possibile distinguere tre ulteriori insiemi: gruppo 2 coperchi conici e troncoconici, con pareti dal profilo rettilineo gruppo 3 coperchi con pareti dal profilo concavo-convesso gruppo 4 coperchi con pareti dal profilo esterno convesso (a calotta). Il materiale presenta caratteristiche estremamente eterogenee: esemplari realizzati totalmente a mano, totalmente al tornio e con entrambe le tecniche. Complessivamente, però, si può registrare una generale adozione del tornio nella modellazione delle pareti (e ciò troverebbe conforto nella scarsa presenza di impasti molto grossolani). L uso della modellazione a mano si riscontra di frequente, ma risulta circoscritto alla realizzazione di alcuni tipi di prese. È assai frequente la presenza di un sottile strato di argilla diluita, stesa per dare uniformità alla superficie, in molti casi alterata nei colori dalla prolungata esposizione al calore. Un elemento ricorrente, infatti è il parziale o completo annerimento (per effetto dell uso, o piuttosto per le condizioni di cottura del manufatto) delle superfici. Considerata la natura degli oggetti e il tipo di suddivisione che essa ha imposto, è parso inutile (come invece è stato possibile per il gruppo 1) proporre considerazioni troppo dettagliate di ordine cronologico, giacché oggetti simili si riscontrano in tutta Italia in periodi estremamente lunghi. La loro presenza, tra il materiale del saggio IX, è attestata pressoché in tutti gli strati antichi e (come residui) in quelli di formazione moderna. FRANCESCO GHIZZANI MARCÍA Bibliografia M.E. ALBERTI, 2002, Ceramica da fuoco, in A. ROMUALDI (a cura di), Populonia. Ricerche sull acropoli, Pontedera, pp M. ANNECCHINO, Suppellettile fittile da cucina a Pompei, in L instrumentum domesticum di Ercolano e Pompei nella prima età imperiale, «Quaderni di cultura materiale», I, Roma, pp A. BARONCELLI, , Ceramica acroma grezza. Le olle, «Rassegna di Archeologia», 12, pp S. BIANCHI, L. VITI, 1990, Olle, in Archeologia urbana a Fiesole: lo scavo di via Marini via Portigiani, Firenze, pp S. CASABURO, 1997, Elba romana: la villa delle Grotte, Torino. C. CHIARAMONTE TRERÉ, 1984, Ceramica grezza e depurata, in M. BONGHI JOVINO (a cura di), Ricerche a Pompei. L insula 5 della Regio VI dalle origini al 79 d.c., Roma, pp

11 V. DI GIOVANNI, 1996, Produzione e consumo di ceramica da cucina nella Campania romana (II a.c.-ii d.c.), in Les céramiques communes de Campanie et de Narbonnaise (I er s. av.j.-c.- II e ap.j.-c.). La vaisselle de cuisine et de table, Actes des Journées d étude (Naples, 1994), Napoli, pp S. L. DYSON, 1976, Cosa: the utilitarian pottery, «MAAR», XXXIII, Rome. F. FABBRI, 1998, Ceramica grezza, in G. DE TOMMASO (a cura di), La Villa romana di Poggio del Molino. Lo scavo e i materiali, «Rassegna di Archeologia», 15, pp F. GHIZZANI MARCÍA, 2004, La ceramica da fuoco di (probabile) importazione: i tegami, in M.L. GUALANDI, C. MASCIONE (a cura di), Materiali per Populonia 3, Firenze, pp G. OLCESE, 1993, Le ceramiche comuni di Albintimilium. Indagine archeologica e archeometrica sui materiali dell area del Cardine, Firenze. G. OLCESE, 1996, Ceramiche comuni di origine tirrenica centro-meridionale tra il II secolo a.c. e il I d.c.: problemi aperti. L evidenza dei reperti di Albintimilium, in Les céramiques communes de Campanie et de Narbonnaise (I er s. av.j.-c.-ii e ap.j.-c.). La vaisselle de cuisine et de table, Actes des Journées d étude (Naples, 1994), Napoli, pp P. PALLECCHI, , Contributo alla conoscenza delle caratteristiche composizionali e tecnologiche dei reperti fittili, «Rassegna di Archeologia», 12, pp G. RATTI SQUELLATI, 1987, Produzioni locali e materiali d importazione nella ceramica d uso comune a Luni, «Quaderni del Centro Studi Lunensi», 10-12, pp A. ROMUALDI, , Populonia (Livorno). Località Le Grotte. Relazione preliminare sulle campagne di scavo nella necropoli, «NSA», XXXVIII- XXXIX, pp A. ROMUALDI, 1985, Il popolamento in età ellenistica a Populonia: le necropoli, in L Etruria mineraria, Catalogo della mostra (Portoferraio Massa Marittima Populonia 1985), Milano, pp L. A. SCATOZZA HÖRICHT, 1996, Appunti sulla ceramica comune di Ercolano. Vasellame da cucina e recipienti per la preparazione degli alimenti, in Les céramiques communes de Campanie et de Narbonnaise (I er s. av.j.-c.-ii e ap.j.-c.). La vaisselle de cuisine et de table, Actes des Journées d étude (Naples, 1994), Napoli, 1996, pp S. SIANO, 2002, Coperchi, in A. ROMUALDI (a cura di), Populonia. Ricerche sull acropoli, Pontedera, pp E.J. SHEPHERD, 1992, Ceramica acroma, verniciata e argentata, in Populonia in età ellenistica. I materiali dalle necropoli, Atti del seminario (Firenze, 1986), Firenze, pp M. VEGAS, 1973, Cerámica común romana del Mediterráneo occidental, Barcelona, M. VEGAS, A. MARTIN, 1982, Ceramica común y de paredes finas, in M. ALMAGRO GORBEA (a cura di), El santuario de Juno en Gabii. Excavaciones , Roma, pp

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna Marta BOTTOS Materiali di età medievale e moderna Non sono molte le attestazioni di ceramiche postclassiche provenienti dall area in oggetto di studio. L analisi dei pochi reperti recuperati nell area

Dettagli

7. LA ROZZA TERRACOTTA di Maria Aprosio e Antonio Pizzo

7. LA ROZZA TERRACOTTA di Maria Aprosio e Antonio Pizzo 7. LA ROZZA TERRACOTTA di Maria Aprosio e Antonio Pizzo Maria Aprosio e Antonio Pizzo - La rozza terracotta 7.1. La rozza terracotta dei periodi 1-3 Sotto la voce rozza terracotta sono state comprese tutte

Dettagli

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a pareti sottili

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a pareti sottili Annalisa de FRANZONI Ceramica a pareti sottili La classe ceramica è rappresentata da poco meno di una quindicina di frammenti, tra cui solo otto relativi a parti diagnostiche delle forme di appartenenza.

Dettagli

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia)

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Nella seconda metà del VI sec. a. C. l antico villaggio greco viene abbandonato, forse a causa di accumuli di piogge cineriti e di materiali alluvionali

Dettagli

ANTONIA SPANÒ, ELISABETTA DONADIO, FILIBERTO CHIABRANDO

ANTONIA SPANÒ, ELISABETTA DONADIO, FILIBERTO CHIABRANDO ANTONIA SPANÒ, ELISABETTA DONADIO, FILIBERTO CHIABRANDO 13 100 Marta BOTTOS Ceramica comune depurata La ceramica comune depurata è rappresentata da centosettantuno pezzi. Data l estrema frammentarietà

Dettagli

LA CERAMICA A VERNICE NERA. Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica

LA CERAMICA A VERNICE NERA. Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica LA CERAMICA A VERNICE NERA Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica La prima produzione di massa nella storia di Roma Foggiatura: Vaso realizzato al tornio e immerso nell ingobbio sospensione

Dettagli

LE ANFORE di Erminia Lapadula

LE ANFORE di Erminia Lapadula Erminia 8. Lapadula - Le anfore LE ANFORE di Erminia Lapadula La quantità di frammenti di anfore da trasporto restituiti dallo scavo è modesta rispetto alla totalità dei materiali ceramici 1. Il lavoro

Dettagli

Caterina BONIVENTO, Patrizia RIET. Ceramica africana da cucina

Caterina BONIVENTO, Patrizia RIET. Ceramica africana da cucina Caterina BONIVENTO, Patrizia RIET Ceramica africana da cucina Nell area di scavo oggetto di studio la ceramica africana da cucina è attestata da ventitré frammenti; per diciannove di questi è stato possibile

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p III. I VETRI Nelle stratigrafie di metà VII-XV secolo del castello di Montarrenti sono stati rinvenuti 74 frammenti vitrei *. Tra le forme riconsciute compaiono tre bicchieri con parete liscia, uno con

Dettagli

6. LA CERAMICA COMUNE di Maria Aprosio, Antonio Pizzo, Cynthia Mascione e Giuseppe Pucci

6. LA CERAMICA COMUNE di Maria Aprosio, Antonio Pizzo, Cynthia Mascione e Giuseppe Pucci 6. LA CERAMICA COMUNE di Maria Aprosio, Antonio Pizzo, Cynthia Mascione e Giuseppe Pucci 6.1. La ceramica comune dei periodi 1-3 Grafico 1. Percentuali della produzione delle ceramiche comuni rispetto

Dettagli

ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018. Allegato 2. Prof. Roberto PERNA

ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018. Allegato 2. Prof. Roberto PERNA ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018 Allegato 2 Prof. Roberto PERNA Pollentia-Urbs Salvia : localizzazione topografica Tardoantico 19 siti Medioevo 81 siti Paleolitico - mesolitico 25 siti Non id. 106 siti

Dettagli

Marta BOTTOS. Ceramica comune grezza

Marta BOTTOS. Ceramica comune grezza Marta BOTTOS Ceramica comune grezza Nell area di scavo oggetto di studio, la ceramica grezza è attestata con un totale di duecentotrentadue frammenti, di questi, tuttavia, a causa della grande frammentarietà

Dettagli

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 ARIMNESTOS Ricerche di Protostoria Mediterranea 1/2018, pp. 147-155 Patrizia von Eles* Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 Gli anelli in osso sono relativamente numerosi a Verucchio

Dettagli

LA CERAMICA GREZZA DALLE RACCOLTE DI SUPERFICIE

LA CERAMICA GREZZA DALLE RACCOLTE DI SUPERFICIE Stefania Bonato, Chiara Rigato 119 LA CERAMICA GREZZA DALLE RACCOLTE DI SUPERFICIE Stefania Bonato, Chiara Rigato 1 Introduzione Lo studio della ceramica grezza non è stato per nulla semplice. Elenco subito

Dettagli

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Lo scavo all interno della Rocca degli Alberti, a Monterotondo M.mo, è iniziato nel 2005, nell ambito delle indagini sulle forme del popolamento nelle

Dettagli

Annalisa de FRANZONI. Ceramica comune grigia

Annalisa de FRANZONI. Ceramica comune grigia Annalisa de FRANZONI Ceramica comune grigia Lo scavo ha portato al recupero di un modesto numero di frammenti ceramici appartenenti alla classe della cosiddetta ceramica grigia o cinerognola 1. Il gruppo

Dettagli

5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo

5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo 5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo 5.1. Le pareti sottili dei periodi 1-3 1 Dyson 197, pp. 5-57. 2 Giagnetti 1993, pp. 115-124. 3 Marabini 1973, p. 33. La produzione delle pareti sottili

Dettagli

LA NECROPOLI DI FENIL NUOVO

LA NECROPOLI DI FENIL NUOVO Luciano Salzani 11 LA NECROPOLI DI FENIL NUOVO La località Fenil Novo è rappresentata da un grande dosso ghiaioso, situato presso la riva destra dell Adige. I rinvenimenti sono avvenuti nel 1980. Nei lavori

Dettagli

Ceramica da cucina. Ceramica comune. Prima dello scavo Il survey 2012 ad Altino a cura di Luigi Sperti, Margherita Tirelli, Silvia Cipriano

Ceramica da cucina. Ceramica comune. Prima dello scavo Il survey 2012 ad Altino a cura di Luigi Sperti, Margherita Tirelli, Silvia Cipriano Prima dello scavo Il survey 202 ad Altino a cura di Luigi Sperti, Margherita Tirelli, Silvia Cipriano Ceramica da cucina Ceramica comune Francesca Elisa Maritan Con l accezione di ceramica comune si intende

Dettagli

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro L obiettivo iniziale dell intervento era di completare l indagine archeologica del piano interno del propileo (già oggetto di scavi nel 1996-97 e

Dettagli

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972)

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972) Luciano Salzani 111 SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972) Luciano Salzani Nell autunno del 1971 i lavori di una cava di sabbia intaccavano l ultimo sperone di una collina

Dettagli

G. NONINI, G. TASCA - Rinvenimenti di superficie... Quaderni Friulani di Archeologia V/1995

G. NONINI, G. TASCA - Rinvenimenti di superficie... Quaderni Friulani di Archeologia V/1995 G. NONINI, G. TASCA - Rinvenimenti di superficie... Quaderni Friulani di Archeologia V/1995 Figura 1. Buttrio (UD) - Localizzazione del rinvenimento. 44 Quaderni Friulani di Archeologia V/1995 RINVENIMENTI

Dettagli

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA 16 CAROLA DELLA PORTA, GLORIA OLCESE, NICOLETTA SFREDDA, GABRIELLA TASSINARI Con contributi di

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata etrusco-geometrica

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata etrusco-geometrica XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

Marta BOTTOS, Patrizia RIET. Ceramica comune di produzione orientale

Marta BOTTOS, Patrizia RIET. Ceramica comune di produzione orientale Marta BOTTOS, Patrizia RIET Ceramica comune di produzione orientale Dall area di scavo presa in esame provengono circa cinquantacinque frammenti di ceramica, di questi trentuno sono stati individuati con

Dettagli

REPERTI CERAMICI MEDIEVALI DAI SAGGI XX E XXI

REPERTI CERAMICI MEDIEVALI DAI SAGGI XX E XXI REPERTI CERAMICI MEDIEVALI DAI SAGGI XX E XXI I reperti esaminati provengono da alcune fosse di spoliazione ubicate nei saggi XX (US 374, att. 336, US 409, att. 304) e XXI (US 5045, 5052, att. 369), tutte

Dettagli

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore Nel centro storico di Salerno, poco distante dal Duomo, nel caratteristico Largo Casavecchia, troviamo il museo della ceramica Alfonso Tafuri. Il

Dettagli

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM n 1 TORRE CASTELLO - AZETIUM TORRE CASTELLO - AZETIUM In contrada Torre Castello numerosi rinvenimenti occasionali ed estese indagini di superficie e campagne di scavo effettuate dalla Sovrintendenza Archeologica

Dettagli

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch Depalmas, Anna; Melis, Maria Grazia; Tanda, Giuseppa (2000) Gli Orizzonti Campaniforme e Bonnanaro nella necropoli di Lochele-Sedilo (OR). n: L'ipogeismo nel Mediterraneo: origini, sviluppo, quadri culturali:

Dettagli

Ideazione e coordinamento scientifico Gloria Olcese -

Ideazione e coordinamento scientifico Gloria Olcese - Volume finanziato grazie ai fondi del MIUR, Progetto FIRB 2005-2011 RBNE03KWMF Immensa Aequora. Ricostruire i commerci nel Mediterraneo in epoca ellenistica e romana attraverso nuovi approcci scientifici

Dettagli

III. CONTENITORI E MERCI: CIRCOLAZIONE E CONSUMO DEI MANUFATTI CERAMICI

III. CONTENITORI E MERCI: CIRCOLAZIONE E CONSUMO DEI MANUFATTI CERAMICI III. CONTENITORI E MERCI: CIRCOLAZIONE E CONSUMO DEI MANUFATTI CERAMICI 1. CERAMICA AFRICANA (3 1 ) 1.1 Le forme da mensa: sigillata africana Lo scavo delle stratigrafie tardo-antiche e altomedievali dell

Dettagli

LA CERAMICA DELLA US 1100 DELLA VILLA DI PAVIA DI UDINE. RELAZIONE PRELIMINARE SULLA ROZZA TERRACOTTA. Giovanna CASSANI

LA CERAMICA DELLA US 1100 DELLA VILLA DI PAVIA DI UDINE. RELAZIONE PRELIMINARE SULLA ROZZA TERRACOTTA. Giovanna CASSANI LA CERAMICA DELLA US 1100 DELLA VILLA DI PAVIA DI UDINE. RELAZIONE PRELIMINARE SULLA ROZZA TERRACOTTA. Giovanna CASSANI Nella fossa di scarico dell insediamento rustico romano di Pavia di Udine rilevante

Dettagli

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Roma 28.07.2011 Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Nel corso degli anni 2004 e 2006, secondo quanto prescritto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, è stata effettuata

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica di impasto di epoca arcaica e ellenistica

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica di impasto di epoca arcaica e ellenistica XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE PROGETTO PER L APERTURA DI UNA CAVA DI CONGLOMERATO IN LOCALITÀ LUPAIOLO BASSO, COMUNE DI LUNANO. POLO ESTRATTIVO FCOB014-22B, PEAE PROV. DI

Dettagli

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi. Für Andreas

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi. Für Andreas DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi Für Andreas DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA 28 GLORIA OLCESE CERAMICHE COMUNI A ROMA E IN AREA ROMANA: PRODUZIONE, CIRCOLAZIONE

Dettagli

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV L apporto della fotointerpretazione e dei documenti d archivio alla ricerca

Dettagli

A. Guidi, Isernia. Lo scavo al di sotto della Cattedrale, LANX 16 (2013), pp Alessia Guidi

A. Guidi, Isernia. Lo scavo al di sotto della Cattedrale, LANX 16 (2013), pp Alessia Guidi Alessia Guidi Isernia. Lo scavo al di sotto della Cattedrale: prime osservazioni sulla tipologia ceramica Abstract Gli scavi eseguiti agli inizi degli anni 80 del secolo scorso sotto la Cattedrale di Isernia

Dettagli

Il santuario etrusco di Monte Landro La cisterna del tempio

Il santuario etrusco di Monte Landro La cisterna del tempio Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Scienze dell antichità: letteratura, storia e archeologia Tesi di Laurea in Etruscologia e archeologia italica Il santuario etrusco di Monte

Dettagli

LE ANFORE GRECO ITALICHE DI ISCHIA: ARCHEOLOGIA E ARCHEOMETRIA

LE ANFORE GRECO ITALICHE DI ISCHIA: ARCHEOLOGIA E ARCHEOMETRIA GLORIA OLCESE LE ANFORE GRECO ITALICHE DI ISCHIA: ARCHEOLOGIA E ARCHEOMETRIA Artigianato ed economia nel Golfo di Napoli La ricerca è stata finanziata nelle prime fasi dalla F. Thyssen Stiftung di Bonn.

Dettagli

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Committenza Associazione Bondeno Cultura Direzione scientifica Dott.ssa Chiara Guarnieri 1 Premessa Premessa Le indagini sono state condotte

Dettagli

Le ceramiche grezze di epoca romana a Genova: identificazione delle aree di produzione

Le ceramiche grezze di epoca romana a Genova: identificazione delle aree di produzione LA CERAMICA ROMANA A GENOVA: NUOVI DATI ARCHEOLOGICI E ARCHEOMETRICI SU PRODUZIONE E COMMERCIO Dal 1968 la Sezione di Mineralogia applicata all'archeologia dell'univer-sità di Genova, sotto la direzione

Dettagli

II. IL MATERIALE CERAMICO

II. IL MATERIALE CERAMICO II. IL MATERIALE CERAMICO 1. METODI E FINALITÀ DELL INDAGINE 29 Per una chiara sintesi sui metodi di studio della ceramica cfr. MOLINARI 2000, voce Ceramica. Lo studio delle ceramiche 29 del castello di

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione Lettura e rappresentazione della città antica di Aquileia

Dettagli

Enrica Boldrini Francesca Grassi Nuove acquisizioni sulle ceramiche acrome depurate dalla Rocca di Campiglia M.ma e da Rocca San Silvestro (Livorno)*

Enrica Boldrini Francesca Grassi Nuove acquisizioni sulle ceramiche acrome depurate dalla Rocca di Campiglia M.ma e da Rocca San Silvestro (Livorno)* 27 Archeologia Medievale XXVI, 1999, pp. 437-446 Enrica Boldrini Francesca Grassi Nuove acquisizioni sulle ceramiche acrome depurate dalla Rocca di Campiglia M.ma e da Rocca San Silvestro (Livorno)* In

Dettagli

LA CERAMICA DELLA US 1100 DELLA VILLA DI PAVIA DI UDI- NE. RELAZIONE PRELIMINARE SULLA ROZZA TERRACOTTA

LA CERAMICA DELLA US 1100 DELLA VILLA DI PAVIA DI UDI- NE. RELAZIONE PRELIMINARE SULLA ROZZA TERRACOTTA Quaderni Friulani di Archeologia I/1991 LA CERAMICA DELLA US 1100 DELLA VILLA DI PAVIA DI UDI- NE. RELAZIONE PRELIMINARE SULLA ROZZA TERRACOTTA Giovanna CASSANI Nella fossa di scarico dell insediamento

Dettagli

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a vernice nera

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a vernice nera Annalisa de FRANZONI Ceramica a vernice nera Le indagini archeologiche condotte in via Gemina hanno consentito il recupero di trentotto frammenti di ceramica a vernice nera. Il gruppo più rilevante a fini

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pisani Simona Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita ISTRUZIONE Date (da a) Conseguito in data 23/10/2013 Nome e tipo di istituto

Dettagli

Storia di un reperto archeologico. Dott.ssa Martellucci Sabrina 1

Storia di un reperto archeologico. Dott.ssa Martellucci Sabrina 1 Storia di un reperto archeologico Dott.ssa Martellucci Sabrina 1 Come si sceglie un sito? Le Fonti : storiche; geografiche; cartografiche; fotografiche; Iconografiche. Studio Approfondimento Probabile

Dettagli

PREMESSA METODOLOGICA AL CATALOGO DEI MATERIALI ARCHEOLOGICI

PREMESSA METODOLOGICA AL CATALOGO DEI MATERIALI ARCHEOLOGICI PREMESSA METODOLOGICA AL CATALOGO DEI MATERIALI ARCHEOLOGICI In questo capitolo viene data spiegazione della stesura del Catalogo delle ceramiche, che è possibile utilizzare visitando l Antiquarium. In

Dettagli

Massimo LAVARONE. Quaderni Friulani di Archeologia I/1991

Massimo LAVARONE. Quaderni Friulani di Archeologia I/1991 Quaderni Friulani di Archeologia I/1991 NOTA PRELIMINARE SULLA CERAMICA GREZZA M EDIEVALE PROVENIENTE D ALL A CHIESA DI S.STEFANO A P AL AZZOLO DELLO STELLA (UD) Massimo LAVARONE Durante il mese di giugno

Dettagli

Le produzioni ceramiche di Fratte

Le produzioni ceramiche di Fratte 1 www.facem.at 06-12-2018 MICHELE SCAFURO ANTONIA SERRITELLA Università degli Studi di Salerno Le produzioni ceramiche di Fratte A Fratte documenti di attività finalizzate alla produzione di ceramiche

Dettagli

Gli impasti sono stati identificati solo con un analisi macroscopica delle argille. A cura di Tiziana Privitera. San Prospero Villa Romana

Gli impasti sono stati identificati solo con un analisi macroscopica delle argille. A cura di Tiziana Privitera. San Prospero Villa Romana NB. : Le sigle vengono date per vetrina che sono state numerate da destra a sinistra; i ripiano dall alto verso il basso; e i reperti da sinistra a destra. Gli impasti sono stati identificati solo con

Dettagli

SAN DtrMETRIO NE'VtrSTINI (AQ). FRAZIONE STIFFE CENTRALE IDROELETTRICA

SAN DtrMETRIO NE'VtrSTINI (AQ). FRAZIONE STIFFE CENTRALE IDROELETTRICA SAN DtrMETRIO NE'VtrSTINI (AQ). FRAZIONE STIFFE CENTRALE IDROELETTRICA Rapporto sondaggi di scavo archeologico rt s fi e Introduzione La presente relazione è stata redatta in seguito alla nota della Soprintendenza

Dettagli

VII. MATERIALI 1. SCHEDATURA DEI MATERIALI. Impasto n CERAMICA 2.1. Catalogo degli impasti. Impasto n. 2

VII. MATERIALI 1. SCHEDATURA DEI MATERIALI. Impasto n CERAMICA 2.1. Catalogo degli impasti. Impasto n. 2 VII. MATERIALI 1. SCHEDATURA DEI MATERIALI I materiali campionati nel corso delle ricognizioni di superficie sono stati studiati e immessi in schede singole o cumulative nel database relazionale Carta

Dettagli

Orlo di vaso a bocca quadrata

Orlo di vaso a bocca quadrata Orlo di vaso a bocca quadrata Cultura del Vaso a Bocca Quadrata Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede/sm020-00043/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede-complete/sm020-00043/

Dettagli

Una nuova interpretazione della fossa del vasaio di Turona,

Una nuova interpretazione della fossa del vasaio di Turona, Una nuova interpretazione della fossa del vasaio di Turona, «En contrebas de la colline de la Cività un grand nombre de fragments de vases d impasto et de bucchero apparurent dans ce qui devait être une

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia-Romagna Via Belle Arti n. 52-40126 BOLOGNA 051.223773-220675 - 224402 fax 051.227170 sba-ero.stampa@beniculturali.it

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Archeologa, coordinatrice degli scavi effettuati nel territorio di Montegibbio a partire dall estate del 2006. Finalità principale di questa ricerca, oggetto della sua tesi

Dettagli

Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4

Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4 Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4 SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA Via della Pergola, 65 50121 Firenze SAGGI

Dettagli

FASE VI Lo scavo

FASE VI Lo scavo FASE VI 4.17. Lo scavo La fase VI è rappresentata da una serie di livelli disposti su tutto quanto il settore 1. ( (32), (5l), 56, 57, (58) ), caratterizzati da una terra compatta con presenza di modesti

Dettagli

Le fornaci di Marcianella: i materiali

Le fornaci di Marcianella: i materiali PARTE TERZA Le fornaci di Marcianella: i materiali 73 74 1. LA PRODUZIONE CERAMICA di Maria Aprosio e Antonio Pizzo 1.1. La produzione ceramica nei periodi 1-3 1 Giannichedda 1996, p.194. Lo studio delle

Dettagli

Crisi e trasformazioni nella città romana di Ostra (AN): due contesti tardoantichi

Crisi e trasformazioni nella città romana di Ostra (AN): due contesti tardoantichi P.L. Dall Aglio-G. Roversi-M. Silani- C. Tassinari (Università degli Studi di Bologna) Dip. di Archeologia, P.za S. Giovanni in Monte 2, Bologna Crisi e trasformazioni nella città romana di Ostra (AN):

Dettagli

: CINTA URBANA E VIABILITÀ

: CINTA URBANA E VIABILITÀ LAVINIUM: CINTA URBANA E VIABILITÀ Maria Fenelli Scienze dell Antichità 19.2-3 2013 Maria Fenelli LAVINIUM: CINTA URBANA E VIABILITÀ La cinta urbana è stata oggetto di studio dalle fasi iniziali della

Dettagli

Olla stamnoide con coperchio

Olla stamnoide con coperchio Olla stamnoide con coperchio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede/g0340-00067/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede-complete/g0340-00067/

Dettagli

REGIONE SICILIANA. Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana. Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana.

REGIONE SICILIANA. Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana. Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana. REGIONE SICILIANA Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi Agrigento

Dettagli

Alice Quagliuolo - Marta Recalcati

Alice Quagliuolo - Marta Recalcati Alice Quagliuolo - Marta Recalcati Scavi e ricerche a Tarquinia Abstract Il presente contributo è volto a presentare scavi e ricerche dell Università degli Studi di Milano alla Civita di Tarquinia, iniziati

Dettagli

VIII. I MATERIALI. Ceramica media, di colore bruno, superficie lisciata. Lunghezza

VIII. I MATERIALI. Ceramica media, di colore bruno, superficie lisciata. Lunghezza VIII. I MATERIALI 1. INTRODUZIONE Il materiale proveniente dalle ricognizioni di superficie di Radicofani è stato, per praticità, suddiviso in quattro periodi: protostorico, etrusco, romano e medievale.

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli La ceramologia: una disciplina a sé stante? Lo studio del materiale ceramico medievale e post-medievale La ceramologia in generale come studio tipologico,

Dettagli

3.7 ALTRI TIPI DI VETRO

3.7 ALTRI TIPI DI VETRO 3.7 ALTRI TIPI DI VETRO Per completare il quadro dei materiali vetrosi individuati nei mosaici in tessere minute si presenta brevemente una rassegna dei vetri osservati. Come già anticipato, tali materiali

Dettagli

Le ceramiche comuni di età romana

Le ceramiche comuni di età romana Le ceramiche comuni di età romana Alessandro Quercia Introduzione Le ceramiche comuni di età romana 1 costituiscono di gran lunga la categoria ceramica maggiormente attestata nello scavo di via Sacchi:

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Progetto Antica Gente di Pisa L obiettivo è completare l indagine archeologia eseguita sul

Dettagli

La ceramica comune fra fine VI e X sec. a Brescia, nei siti di casa Pallaveri, palazzo Martinengo Cesaresco e piazza Labus

La ceramica comune fra fine VI e X sec. a Brescia, nei siti di casa Pallaveri, palazzo Martinengo Cesaresco e piazza Labus Angela Guglielmetti 9 La ceramica comune fra fine VI e X sec. a Brescia, nei siti di casa Pallaveri, palazzo Martinengo Cesaresco e piazza Labus Nell intervento, complementare a quello sui manufatti del

Dettagli

SOMMARIO. Vorwort - Thomas Schäfer. Prefazione - Massimo Osanna PARTE I LA RICOGNIZIONE 1 PREFAZIONE 3

SOMMARIO. Vorwort - Thomas Schäfer. Prefazione - Massimo Osanna PARTE I LA RICOGNIZIONE 1 PREFAZIONE 3 SOMMARIO ABBREVIAZIONI USATE NEL TESTO ABBREVIAZIONI USATE NELLE TABELLE DEI MATERIALI Vorwort - Thomas Schäfer. Prefazione - Massimo Osanna XV XV XVI XVII PARTE I LA RICOGNIZIONE 1 PREFAZIONE 3 1. LA

Dettagli

NUOVI RINVENIMENTI DI PITTURA MURALE TARDO ROMANA DALL ETRURIA COSTIERA:

NUOVI RINVENIMENTI DI PITTURA MURALE TARDO ROMANA DALL ETRURIA COSTIERA: F ULVIA DONATI ILARIA BENETTI NUOVI RINVENIMENTI DI PITTURA MURALE TARDO ROMANA DALL ETRURIA COSTIERA: LA VILLA DI SAN VINCENZINO A CECINA (LIVORNO) (Taf. CLI CLII, Abb. 1 8) Abstract Excavations carried

Dettagli

I PAESAGGI DEL VINO ANTICHE METODOLOGIE DI PRODUZIONE NELLA SARDEGNA CENTRALE

I PAESAGGI DEL VINO ANTICHE METODOLOGIE DI PRODUZIONE NELLA SARDEGNA CENTRALE I PAESAGGI DEL VINO ANTICHE METODOLOGIE DI PRODUZIONE NELLA SARDEGNA CENTRALE Obiettivo della ricerca Definizione di un repertorio tipologico-funzionale dei pressoi litici Metodologia di indagine Definizione

Dettagli

Parco Archeologico del Forcello Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN)

Parco Archeologico del Forcello Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN) Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN) Recapiti Pro Loco Bagnolo tel 348 0394636, fax 0376 415446 Comune di Bagnolo San Vito tel. 0376.413317, fax 0376.415387 info@parcoarcheologicoforcello.it

Dettagli

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilievo dell architettura. Il rilievo per l archeologia L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilevare la struttura muraria ed i suoi corredi funzionali ed estetici, costituisce una operazione

Dettagli

Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa

Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa a cura di Lara Ferrara Una sorprendente scoperta è avvenuta a Poggio Colla, a pochi km da Firenze,

Dettagli

Resti del III-IV secolo a Solaro (MI)

Resti del III-IV secolo a Solaro (MI) The Journal of Fasti Online Published by the Associazione Internazionale di Archeologia Classica Piazza San Marco, 49 I-00186 Roma Tel. / Fax: ++39.06.67.98.798 http://www.aiac.org; http://www.fastionline.org

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

MATERIALI PER IL COMPITO AUTENTICO...

MATERIALI PER IL COMPITO AUTENTICO... MATERIALI PER IL COMPITO AUTENTICO... Deposito Archeologico Noale Museo della Centuriazione Borgoricco PD fig.1 Pozzo di età romana rinvenuto a Borgoricco fig.1 Pozzo fig.2 Pozzale,...per pozzi fig.3...

Dettagli

Quaderni di Archeologia dell Emilia Romagna 8

Quaderni di Archeologia dell Emilia Romagna 8 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELL EMILIA ROMAGNA COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA a cura di testi e schede di Mauro Calzolari, Carla Corti, Chiara Generali,

Dettagli

Studi di Archeologia / Univesità degli Studi di Roma Tor Vergata 1 A10

Studi di Archeologia / Univesità degli Studi di Roma Tor Vergata 1 A10 Studi di Archeologia / Univesità degli Studi di Roma Tor Vergata 1 A10 768 Tommaso Bertoldi Ceramiche comuni dal suburbio di Roma Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Rapporto sulla campagna 2010 (Michael Heinzelmann Manuel Buess) Dal 26/7 al 31/8/2010 l Istituto Archeologico dell

Dettagli

Luoghi della produzione ad Agrigento Il progetto è finalizzato al censimento delle strutture destinate ad attività produttive dell antica città di Akr

Luoghi della produzione ad Agrigento Il progetto è finalizzato al censimento delle strutture destinate ad attività produttive dell antica città di Akr Luoghi della produzione ad Agrigento Il progetto è finalizzato al censimento delle strutture destinate ad attività produttive dell antica città di Akragas/Agrigentum e nel territorio circostante l area

Dettagli

II.4 I mortai in pietra

II.4 I mortai in pietra Sauro Gelichi II.4 I mortai in pietra II.4.1 Analisi e discussione Nello scavo sono stati rinvenuti in totale un numero minimo di dodici mortai in pietra, a livello più o meno frammentario. Pressoché tutti

Dettagli

S H E I L A C H E R U B I N I C U R R I C U L U M V I T A E

S H E I L A C H E R U B I N I C U R R I C U L U M V I T A E S H E I L A C H E R U B I N I C U R R I C U L U M V I T A E Sheila Cherubini Titoli di studio: Laurea quadriennale (Vecchio ordinamento) in Lettere conseguita il 10 luglio 2004 presso l Università degli

Dettagli

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA. Beni mobili di interesse archeologico proveniente da scavi condotti nel sottosuolo dell edificio posto all angolo fra Via San Giorgio e Via Cesare

Dettagli

Luciana MANDRUZZATO. Vetro

Luciana MANDRUZZATO. Vetro Luciana MANDRUZZATO Vetro La pubblicazione completa e analitica dei materiali di un contesto di scavo stratigrafico ben datato è sempre di grande importanza, malgrado l estrema frammentarietà in cui normalmente,

Dettagli

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Laboratorio TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Le abitazioni dei Romani Due erano le tipologie abitative urbane dei Romani: la domus, la casa più ricca, di cui avete

Dettagli

ANNALI SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA DBLLA CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA. SERIE III VOLo XX, 2-3

ANNALI SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA DBLLA CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA. SERIE III VOLo XX, 2-3 ANNALI DBLLA SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA SERIE III VOLo XX, 2-3 PISA 1990 SOMMARIO G. NENCI Una dedica di Creso a Delfi? o. MUSSO SU una kylix tarentina e un frammento

Dettagli

La ceramica comune nel territorio settentrionale senese tra V - inizi X secolo 1

La ceramica comune nel territorio settentrionale senese tra V - inizi X secolo 1 Marco Valenti 143 La ceramica comune nel territorio settentrionale senese tra V - inizi X secolo 1 Introduzione: Il problema Il panorama delle informazioni sulla ceramica comune in Toscana tra età tardoantica

Dettagli

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) PFP 4 Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) Premessa 1. L insegnamento comprende una parte teorica

Dettagli

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA 21 PRODUZIONE CERAMICA IN AREA PA D A N A TRA IL II SECOLO a.c. E IL VII SECOLO d. C. : NUOVI DATI

Dettagli

Palma KARKOVIĆ TAKALIĆ. Lucerne

Palma KARKOVIĆ TAKALIĆ. Lucerne Palma KARKOVIĆ TAKALIĆ Lucerne Nel corso delle campagne di scavo sono stati rinvenuti trentadue frammenti di lucerne e una lucerna integra. Di questi il gruppo più numeroso è costituito da frammenti che

Dettagli

PV - Pedemontana Veneta Lotto 2 Tratta B (km al km )

PV - Pedemontana Veneta Lotto 2 Tratta B (km al km ) INDICE 1 PREMESSA 2 1.1 CONTENUTI DEL PRESENTE ELABORATO 2 2 TABELLA DEGLI ELEMENTI ARCHEOLOGICI 3 3 INGRANDIMENTI DELLE OTTO AREE CONSIDERATE 4 3.1 INGRANDIMENTO N. 4 TAVOLA N. 8 5 MAPPA DEI SETTE AMBITI

Dettagli