S. Piccolroaz. Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica Università degli Studi di Trento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "S. Piccolroaz. Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica Università degli Studi di Trento"

Transcript

1 Introduzione all utilizzo del software commerciale HEC-RAS: modello idrodinamico unidimensionale per lo studio di correnti a superficie libera. Corso di Idrodinamica (a.a. 2015/2016) S. Piccolroaz Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica Università degli Studi di Trento 1

2 Inquadramento È un software gratuito sviluppato da Hydrologic Engineering Center del US Army Corps of Engineers. Utilizzo (base): modellazione idraulica unidimensionale ed in regime di moto permanente di corsi d acqua naturali o artificiali finalizzata alla definizione dei profili di corrente e alla valutazione delle principali caratteristiche idrauliche nelle varie sezioni (es: evidenziare le criticità di un reticolo idrografico ed individuare/perimetrare le aree allagabili, per un assegnata portata di progetto) 2

3 Inquadramento È un software gratuito sviluppato da Hydrologic Engineering Center del US Army Corps of Engineers. Utilizzo (base): modellazione idraulica unidimensionale ed in regime di moto permanente di corsi d acqua naturali o artificiali finalizzata alla definizione dei profili di corrente e alla valutazione delle principali caratteristiche idrauliche nelle varie sezioni (es: evidenziare le criticità di un reticolo idrografico ed individuare/perimetrare le aree allagabili, per un assegnata portata di progetto) Utilizzo (avanzato): modellazione idraulica bidimensionale e in regime di moto vario; modellazione a fondo mobile (trasporto di sedimenti); analisi di qualità delle acque (modello di avvezione-diffusione per temperatura e per le principali sostanze disciolte); verifiche idrauliche specifiche (fenomeni di erosione alle pile di un ponte); realizzazione di mappe di inondazione (supporto GIS) 3

4 Download Pagina web: Materiale scaricabile (in inglese): sofware manuale d uso guida alle applicazioni (esempi) manuale idraulico (teoria) 4

5 Il modello matematico Il calcolo dei profili di superficie libera è basato sulla soluzione dell equazione dell energia tra due sezioni successive 1 (valle) e 2 (monte) z 2 + Y 2 + α 2 2U 2 2g = z 1 + Y 1 + α 2 1U 1 2g + h e dove: z è la quota del fondo Y è l altezza della superficie libera (tirante) U è la velocità media nella sezione (U = Q Ω, con Ω area bagnata) α è il coefficiente correttivo dell energia cinetica h e è il termine relativo alle perdite di energia 5

6 Il modello matematico Il calcolo dei profili di superficie libera è basato sulla soluzione dell equazione dell energia tra due sezioni successive 1 (valle) e 2 (monte) z 2 + Y 2 + α 2 2U 2 2g = z 1 + Y 1 + α 2 1U 1 2g + h e dove: z è la quota del fondo Y è l altezza della superficie libera (tirante) U è la velocità media nella sezione (U = Q Ω, con Ω area bagnata) α è il coefficiente correttivo dell energia cinetica h e è il termine relativo alle perdite di energia Questa equazione è valida in condizioni di moto gradualmente variato: variazioni graduali di sezione e di direzione, tali per cui le linee di corrente risultano essere essenzialmente rettiline e parallele tra di loro (si può assumere una distribuzione idrostatica della pressione). 6

7 Il modello matematico Il termine h e è dato dalla somma delle perdite di carico continue (dovute all attrito, funzione della scabrezza) e delle perdite di carico localizzate per allargamento/restringimento della sezione h e = j L + c α 2U 2 2 2g α 2 1U 1 2g dove: j è la pendenza della linea dei carichi totali L è la distanza pesata (in funzione della portata che defluisce nell alveo inciso e nelle porzioni di sezione laterali) tra le sezioni 1 e 2 c è il coefficiente di perdita di carico per contrazione/allargamento di sezione espressione di Manning (n) j = Q2 n 2 Ω 2 R h 4/3 7

8 Il modello matematico Quando la superficie libera ha una transizione attraverso lo stato critico, l equazione dell energia cessa di essere valida (viene meno l ipotesi di moto gradualmente variato). In questi casi (es: in corrispondenza di ponti, tombini, stramazzi, risalti idraulici ecc.) viene utilizzata l equazione della conservazione della quantità di moto o relazioni di tipo empirico. 8

9 Il modello matematico Quando la superficie libera ha una transizione attraverso lo stato critico, l equazione dell energia cessa di essere valida (viene meno l ipotesi di moto gradualmente variato). In questi casi (es: in corrispondenza di ponti, tombini, stramazzi, risalti idraulici ecc.) viene utilizzata l equazione della conservazione della quantità di moto o relazioni di tipo empirico. È quindi possibile includere la presenza di opere idrauliche (es: ponti, briglie, stramazzi, sfioratori ecc.) lungo la rete. 9

10 Iniziare ad utilizzare HEC-RAS Schermata che si presenta all avvio progetto modellazione geometria moto stazionario moto vario descrizione del progetto espande la finestra della descrizione del progetto unità di misura 10

11 Iniziare ad utilizzare HEC-RAS Schermata che si presenta una volta definite le informazioni necessarie per la modellazione idraulica. 11

12 Preparazione delle simulazioni definire il sistema di misura da utilizzare creare un nuovo progetto (file.prj) inserire i dati di geometria (file.g01-.g99) inserire i dati di portata e le condizioni al contorno (file.f01-.f99) definire i parametri per la soluzione numerica (file.p01-.p99) eseguire i calcoli idraulici Verificare la presenza di eventuali errori/avvisi/note visualizzare i risultati (file.o01-.o99) 12

13 Scelta del sistema di unità di misura La scelta di default è il sistema consuetudinario statunitense. Scegliere il sistema internazionale di unità di misura (m, kg, s) 13

14 Creazione di un nuovo progetto File --> New Project 14

15 Creazione di un nuovo progetto File --> New Project Titolo del progetto Nome del file di progetto Lista di eventuali progetti pre esistenti Possibilità di sfogliare tra le cartelle e le partizioni 15

16 Creazione di un nuovo progetto Digitare il nome del progetto e dare l OK per due volte 16

17 Creazione di un nuovo progetto Digitare il nome del progetto e dare l OK per due volte Prima della seconda conferma, verificare il sistema di unità di misura che si sta utilizzando. 17

18 Creazione di un nuovo progetto Digitare il nome del progetto e dare l OK per due volte Prima della seconda conferma, verificare il sistema di unità di misura che si sta utilizzando. Si può controllare anche qui, e può essere cambiato in ogni momento 18

19 Inserimento dati di geometria Click sull icona oppure Edit --> Geometric Data 19

20 Inserimento dati di geometria Click sull icona oppure Edit --> Geometric Data 20

21 Inserimento dati di geometria Creare una nuova rete idraulica 21

22 Inserimento dati di geometria Tracciare una linea (continua o spezzata) da monte a valle. Doppio click per terminare. 22

23 Inserimento dati di geometria Indicare il nome del corso d acqua e del tratto 23

24 Inserimento dati di geometria 24

25 Inserimento dati di geometria Inserire le sezioni trasversali 25

26 Inserimento dati di geometria Note: le sezioni trasversali definiscono la geometria del corso d acqua; esse sono definite da punti denominati station (y) e elevation (z), nel piano perpendicolare al flusso (x); i punti denominati overbank identificano la separazione tra alveo inciso e golene/sponde; la scabrezza è definita attraverso il coefficiente di Manning, sia per alveo inciso sia per l area golenale/spondale; possono essere definiti i valori da attribuire ai coefficienti di espansione e contrazione (perdite di carico localizzate); possono essere definite aree della sezione che risultano inattive al deflusso (obstructions); possono essere inseriti argini (levees): l acqua non può andare ad occupare la parte d alveo oltre l argine fino a che questo non viene sormontato; 26

27 Inserimento dati di geometria Schermata per l inserimento delle sezioni trasversali 27

28 Inserimento dati di geometria Per inserire una nuova sezione: Option --> Add a new Cross Section 28

29 Inserimento dati di geometria Per inserire una nuova sezione: Option --> Add a new Cross Section 29

30 Inserimento dati di geometria Per inserire una nuova sezione: Option --> Add a new Cross Section River Station: numero progressivo crescente da valle verso monte 30

31 Inserimento dati di geometria Per inserire una nuova sezione: Option --> Add a new Cross Section River Station: numero progressivo crescente da valle verso monte 31

32 Inserimento dati di geometria Per inserire una nuova sezione: Option --> Add a new Cross Section 32

33 Inserimento dati di geometria Per inserire una nuova sezione: Option --> Add a new Cross Section Descrizione della sezione 33

34 Coord trasversale (y) LA SEZIONE È VISTA DA MONTE VERSO VALLE Quota (z) Inserimento dati di geometria Per inserire una nuova sezione: Option --> Add a new Cross Section Descrizione della sezione 34

35 Coord trasversale (y) LA SEZIONE È VISTA DA MONTE VERSO VALLE Quota (z) Inserimento dati di geometria Per inserire una nuova sezione: Option --> Add a new Cross Section Descrizione della sezione LOB: golena sinistra Channel: alveo inciso ROB: golena destra Distanza della sezione dalla sezione precedente (in questo caso è 0 perché si tratta della sezione più a valle) 35

36 Coord trasversale (y) LA SEZIONE È VISTA DA MONTE VERSO VALLE Quota (z) Inserimento dati di geometria Per inserire una nuova sezione: Option --> Add a new Cross Section Descrizione della sezione LOB: golena sinistra Channel: alveo inciso ROB: golena destra Coefficienti di Manning (scabrezza) 36

37 Coord trasversale (y) LA SEZIONE È VISTA DA MONTE VERSO VALLE Quota (z) Inserimento dati di geometria Per inserire una nuova sezione: Option --> Add a new Cross Section Descrizione della sezione LOB: golena sinistra Channel: alveo inciso ROB: golena destra Coordinata trasversale di separazione tra golena e alveo inciso 37

38 Coord trasversale (y) LA SEZIONE È VISTA DA MONTE VERSO VALLE Quota (z) Inserimento dati di geometria Per inserire una nuova sezione: Option --> Add a new Cross Section Descrizione della sezione LOB: golena sinistra Channel: alveo inciso ROB: golena destra Coordinata trasversale di separazione tra golena e alveo inciso 38

39 Coord trasversale (y) LA SEZIONE È VISTA DA MONTE VERSO VALLE Quota (z) Inserimento dati di geometria Per inserire una nuova sezione: Option --> Add a new Cross Section Descrizione della sezione LOB: golena sinistra Channel: alveo inciso ROB: golena destra Coefficienti di contrazione ed espansione 39

40 Coord trasversale (y) LA SEZIONE È VISTA DA MONTE VERSO VALLE Quota (z) Inserimento dati di geometria Per inserire una nuova sezione: Option --> Add a new Cross Section Descrizione della sezione Per creare la sezione, cliccare Apply Data LOB: golena sinistra Channel: alveo inciso ROB: golena destra 40

41 Inserimento dati di geometria Le stazioni bank sono indicate con un puntino rosso. 41

42 Inserimento dati di geometria Le stazioni bank sono indicate con un puntino rosso. 42

43 Inserimento dati di geometria Le stazioni bank sono indicate con un puntino rosso. LOB Channel ROB 43

44 Inserimento dati di geometria Le stazioni bank sono indicate con un puntino rosso. Editor grafico LOB Channel ROB 44

45 Inserimento dati di geometria Le stazioni bank sono indicate con un puntino rosso. Editor grafico Opzioni grafico LOB Channel ROB 45

46 Inserimento dati di geometria È possibile aumentare la variabilità della scabrezza della sezione (sia in direzione orizzontale sia in direzione verticale) Options --> Horizontal (o Vertical) Variation in n Values 46

47 Inserimento dati di geometria È possibile aumentare la variabilità della scabrezza della sezione (sia in direzione orizzontale sia in direzione verticale) Options --> Horizontal (o Vertical) Variation in n Values 47

48 Inserimento dati di geometria Aggiungiamo una sezione a monte Se la geometria cambia Options --> Add a new Cross Section 48

49 Inserimento dati di geometria Aggiungiamo una sezione a monte Se la geometria cambia Options --> Add a new Cross Section Se la geometria non cambia si può evitare l inserimento manuale delle coordinate 49

50 Inserimento dati di geometria Aggiungiamo una sezione a monte Se la geometria cambia Options --> Add a new Cross Section Se la geometria non cambia si può evitare l inserimento manuale delle coordinate Options --> Copy Current Cross Section River Station: numero progressivo crescente da valle verso monte Indicare il numero identificativo della nuova sezione 50

51 Inserimento dati di geometria La sezione viene copiata tale e quale, e il numero identificativo viene aggiornato.. 51

52 Inserimento dati di geometria La sezione viene copiata tale e quale, e il numero identificativo viene aggiornato.. Ricordarsi di: 52

53 Inserimento dati di geometria La sezione viene copiata tale e quale, e il numero identificativo viene aggiornato.. Ricordarsi di: Modificare la descrizione della sezione 53

54 Inserimento dati di geometria La sezione viene copiata tale e quale, e il numero identificativo viene aggiornato.. Ricordarsi di: Aggiornare la distanza rispetto alla sezione precedente (a valle) In questo caso le due sezioni sono parallele (assenza di curvature) 54

55 Inserimento dati di geometria La sezione viene copiata tale e quale, e il numero identificativo viene aggiornato.. Ricordarsi di: Per applicare le modifiche, cliccare Apply Data 55

56 Inserimento dati di geometria L ultimo passaggio richiede la variazione della quota della sezione di monte (in base alla pendenza del tratto Δz = i f L) Options --> Adjust Elevations Esempio: i f = Δz = i f L = =

57 Inserimento dati di geometria L ultimo passaggio richiede la variazione della quota della sezione di monte (in base alla pendenza del tratto Δz = i f L) La quota della sezione viene aggiornata, aggiungendo un Options --> Adjust Elevations valore costante a tutti i punti Esempio: i f = Δz = i f L = =

58 Inserimento dati di geometria Se non visualizzate per intero il tratto appena creato: View --> set Schematic Plot Extents Il tratto del corso d acqua viene tracciato in modo da unire punti più profondi delle sezioni (thalweg) 58

59 Inserimento dati di geometria Se non visualizzate per intero il tratto appena creato: View --> set Schematic Plot Extents 59

60 Inserimento dati di geometria Potrebbe rendersi necessario aumentare la risoluzione spaziale del tratto analizzato. Interpolazione tra le due sezioni (infittimento della griglia di calcolo) 60

61 Inserimento dati di geometria Potrebbe rendersi necessario aumentare la risoluzione spaziale del tratto analizzato. Interpolazione tra le due sezioni (infittimento della griglia di calcolo) Dalla finestra Geometric Data Tools --> XS Interpolation --> Between 2 XS s 61

62 Inserimento dati di geometria 62

63 Inserimento dati di geometria Numeri identificativi delle due sezioni tra cui effettuare l interpolazione 63

64 Inserimento dati di geometria Precisione adottata nell interpolazione dei punti delle sezioni (stations e elevations) 64

65 Inserimento dati di geometria Distanza tra le due sezioni 65

66 Inserimento dati di geometria Menù a tendina, scegliere tra: Maximum Distance Constant Distance Set Location 66

67 Inserimento dati di geometria Menù a tendina, scegliere tra: Maximum Distance Constant Distance Set Location Indicare il valore nella casella vicina 67

68 Inserimento dati di geometria Linee di interpolazione delle golene Linee di interpolazione dell alveo inciso 68

69 Inserimento dati di geometria Linee di interpolazione delle golene Linee di interpolazione dell alveo inciso 69

70 Inserimento dati di geometria 70

71 Inserimento dati di geometria Le sezioni interpolate sono indicate con un asterisco e un numero identificativo interpolato. 71

72 Inserimento dati di geometria Salvataggio del file geometria (file.g01-.g99) File --> Save Geometry Data 72

73 Inserimento dati di portata Simulazione in moto permanente Click sull icona oppure Edit --> Steady Flow Data 73

74 Inserimento dati di portata Simulazione in moto permanente Click sull icona oppure Edit --> Steady Flow Data 74

75 Inserimento dati di portata In questa finestra vanno inseriti i valori di portata nella sezione di ingresso (monte) i contributi di eventuali affluenti lungo la rete. 75

76 Inserimento delle condizioni al contorno È possibile calcolare più profili contemporaneamente, assegnando più valori di portata. In questo caso sono stati considerati 3 valori di portata che, ad esempio, possono riferirsi a differenti tempi di ritorno 76

77 Inserimento delle condizioni al contorno È possibile calcolare più profili contemporaneamente, assegnando più valori di portata. In questo caso sono stati considerati 3 valori di portata che, ad esempio, possono riferirsi a differenti tempi di ritorno 77

78 Inserimento delle condizioni al contorno È un operazione delicata che richiede una conoscenza approfondita della rete idraulica che si vuole descrivere. Cliccare sul pulsante Reach Boundary Conditions 78

79 Inserimento delle condizioni al contorno È un operazione delicata che richiede una conoscenza approfondita della rete idraulica che si vuole descrivere. Cliccare sul pulsante Reach Boundary Conditions 79

80 Inserimento delle condizioni al contorno È un operazione delicata che richiede una conoscenza approfondita della rete idraulica che si vuole descrivere. Cliccare sul pulsante Reach Boundary Conditions Le condizioni al contorno vanno assegnate sia a monte (upstream) sia a valle (downstream) 80

81 Inserimento delle condizioni al contorno È un operazione delicata che richiede una conoscenza approfondita della rete idraulica che si vuole descrivere. Cliccare sul pulsante Reach Boundary Conditions 4 tipi differenti di condizioni al contorno: Quota della superficie libera assegnata (es: fiume che sfocia in mare o lago ecc) 81

82 Inserimento delle condizioni al contorno È un operazione delicata che richiede una conoscenza approfondita della rete idraulica che si vuole descrivere. Cliccare sul pulsante Reach Boundary Conditions 4 tipi differenti di condizioni al contorno: Quota della superficie libera assegnata (es: fiume che sfocia in mare o lago ecc) Condizione critica (es: caduta libera a valle) 82

83 Inserimento delle condizioni al contorno È un operazione delicata che richiede una conoscenza approfondita della rete idraulica che si vuole descrivere. Cliccare sul pulsante Reach Boundary Conditions 4 tipi differenti di condizioni al contorno: Quota della superficie libera assegnata (es: fiume che sfocia in mare o lago ecc) Condizione critica (es: caduta libera a valle) Moto uniforme (deve essere specificata la pendenza) 83

84 Inserimento delle condizioni al contorno È un operazione delicata che richiede una conoscenza approfondita della rete idraulica che si vuole descrivere. Cliccare sul pulsante Reach Boundary Conditions 4 tipi differenti di condizioni al contorno: Quota della superficie libera assegnata (es: fiume che sfocia in mare o lago ecc) Condizione critica (es: caduta libera a valle) Moto uniforme (deve essere specificata la pendenza) Scala di deflusso (ad ogni portata-flow è assegnato un livello della superficie libera-stage) 84

85 Inserimento dati di portata e condizioni al contorno Salvataggio del file della simulazione in moto stazionario (file.f01-.f99) File --> Save Flow Data 85

86 Definizione dei parametri di simulazione Click sull icona oppure Run--> Steady Flow Analysis 86

87 Definizione dei parametri di simulazione Click sull icona oppure Run--> Steady Flow Analysis 87

88 Definizione dei parametri di simulazione Click sull icona oppure Run--> Steady Flow Analysis Definizione delle caratteristiche della corrente: Subcritico: assume che la corrente sia lenta su tutto il dominio (Fr<1) Supercritico: assume che la corrente sia veloce su tutto il dominio (Fr>1) Misto: calcolo misto 88

89 Definizione dei parametri di simulazione Click sull icona oppure Run--> Steady Flow Analysis Definizione delle caratteristiche della corrente: Subcritico: assume che la corrente sia lenta su tutto il dominio (Fr<1) Supercritico: assume che la corrente sia veloce su tutto il dominio (Fr>1) Misto: calcolo misto 89

90 Definizione dei parametri di simulazione Alcune opzioni da tenere a mente 90

91 Definizione dei parametri di simulazione Alcune opzioni da tenere a mente Tolleranze di calcolo: I valori dipendono dalla geometria e dalle caratteristiche idrauliche. 91

92 Definizione dei parametri di simulazione Alcune opzioni da tenere a mente Calcolo della profondità critica: in fase di analisi dei risultati, può essere utile averlo calcolato su tutto il dominio. 92

93 Eseguire la simulazione Cliccare sul tasto Compute 93

94 Eseguire la simulazione Cliccare sul tasto Compute 94

95 Eseguire la simulazione Cliccare sul tasto Compute Quando compare questa finestra, la simulazione è conclusa. Cliccare sul tasto Close 95

96 Verificare la presenza di eventuali errori/avvisi/note Click sull icona oppure View -> Summary Err,Warn,Notes 96

97 Verificare la presenza di eventuali errori/avvisi/note Click sull icona oppure View -> Summary Err,Warn,Notes 97

98 Verificare la presenza di eventuali errori/avvisi/note Click sull icona oppure View -> Summary Err,Warn,Notes In questo caso abbbiamo un avviso che indica la necessità di infittire il dominio di calcolo (interpolazione) 98

99 Visualizzazione dei risultati Per visualizzare i profili trasversali (per ciascuna sezione) Click sull icona oppure View -> Cross-Sections 99

100 Visualizzazione dei risultati Per visualizzare i profili trasversali (per ciascuna sezione) Click sull icona oppure View -> Cross-Sections 100

101 Visualizzazione dei risultati Per visualizzare i profili trasversali (per ciascuna sezione) Click sull icona oppure View -> Cross-Sections Legenda 101

102 Visualizzazione dei risultati Per visualizzare i profili trasversali (per ciascuna sezione) Click sull icona oppure View -> Cross-Sections Qui si trovano una serie di opzioni per personalizzare i grafici e renderli leggibili (es: dimensione caratteri) IMPORTANTE! Legenda 102

103 Visualizzazione dei risultati Per visualizzare i profili trasversali (per ciascuna sezione) Click sull icona oppure View -> Cross-Sections Queste frecce permettono di spostarsi da una sezione ad un altra Qui si trovano una serie di opzioni per personalizzare i grafici e renderli leggibili (es: dimensione caratteri) IMPORTANTE! Legenda 103

104 Visualizzazione dei risultati Per visualizzare il profilo longitudinale Click sull icona oppure View -> Water Surface Profile 104

105 Visualizzazione dei risultati Per visualizzare il profilo longitudinale Click sull icona oppure View -> Water Surface Profile 105

106 Visualizzazione dei risultati Per visualizzare il profilo longitudinale Click sull icona oppure View -> Water Surface Profile Legenda 106

107 Visualizzazione dei risultati Per visualizzare il profilo longitudinale Click sull icona oppure View -> Water Surface Profile Scelta dei profili da visualizzare (anche più di uno contemporaneamente) Legenda 107

108 Visualizzazione dei risultati Per visualizzare il profilo longitudinale Click sull icona oppure View -> Water Surface Profile Qui si trovano una serie di opzioni per personalizzare i grafici e renderli leggibili (es: dimensione caratteri) Scelta dei profili da visualizzare (anche più di uno contemporaneamente) Legenda 108

109 Visualizzazione dei risultati Per visualizzare alcune informazioni generali Click sull icona oppure View -> General Profile Plot 109

110 Visualizzazione dei risultati Per visualizzare alcune informazioni generali Click sull icona oppure View -> General Profile Plot 110

111 Visualizzazione dei risultati Per visualizzare alcune informazioni generali Click sull icona oppure View -> General Profile Plot Legenda 111

112 Visualizzazione dei risultati Per visualizzare alcune informazioni generali Click sull icona oppure View -> General Profile Plot Legenda Scelta dei profili da visualizzare (anche più di uno contemporaneamente) 112

113 Visualizzazione dei risultati Per visualizzare alcune informazioni generali Click sull icona oppure View -> General Profile Plot Qui si trovano una serie di opzioni per personalizzare i grafici e renderli leggibili (es: dimensione caratteri) Legenda Scelta dei profili da visualizzare (anche più di uno contemporaneamente) 113

114 Visualizzazione dei risultati Per visualizzare alcune informazioni generali Click sull icona oppure View -> General Profile Plot Qui si possono scegliere le variabili da visualizzare (es: velocità, portata, area bagnata, larghezza del pelo libero, Fr, tirante, sforzi al fondo ) Qui si trovano una serie di opzioni per personalizzare i grafici e renderli leggibili (es: dimensione caratteri) Legenda Scelta dei profili da visualizzare (anche più di uno contemporaneamente) 114

115 Visualizzazione dei risultati Per visualizzare la scala di deflusso in ciascuna sezione Click sull icona oppure View -> Rating Curves 115

116 Visualizzazione dei risultati Per visualizzare la scala di deflusso in ciascuna sezione Click sull icona oppure View -> Rating Curves 116

117 Visualizzazione dei risultati Per visualizzare la scala di deflusso in ciascuna sezione Click sull icona oppure View -> Rating Curves Legenda 117

118 Visualizzazione dei risultati Per visualizzare la scala di deflusso in ciascuna sezione Click sull icona oppure View -> Rating Curves Qui si trovano una serie di opzioni per personalizzare i grafici e renderli leggibili (es: dimensione caratteri) Legenda 118

119 Visualizzazione dei risultati Per visualizzare la scala di deflusso in ciascuna sezione Click sull icona oppure View -> Rating Curves Queste frecce permettono di spostarsi da una sezione ad un altra Qui si trovano una serie di opzioni per personalizzare i grafici e renderli leggibili (es: dimensione caratteri) Legenda 119

120 Visualizzazione dei risultati Per visualizzare i risultati attraverso una rappresentazione 3D Click sull icona oppure View -> X-Y-Z Perspective Plots 120

121 Visualizzazione dei risultati Per visualizzare i risultati attraverso una rappresentazione 3D Click sull icona oppure View -> X-Y-Z Perspective Plots 121

122 Visualizzazione dei risultati Per visualizzare i risultati attraverso una rappresentazione 3D Click sull icona oppure View -> X-Y-Z Perspective Plots Legenda 122

123 Visualizzazione dei risultati Per visualizzare i risultati attraverso una rappresentazione 3D Click sull icona oppure View -> X-Y-Z Perspective Plots Queste frecce permettono di spostarsi da una sezione ad un altra Legenda 123

124 Visualizzazione dei risultati Per visualizzare i risultati attraverso una rappresentazione 3D Click sull icona oppure View -> X-Y-Z Perspective Plots Qui si trovano una serie di opzioni per personalizzare i grafici e renderli leggibili (es: dimensione caratteri) Queste frecce permettono di spostarsi da una sezione ad un altra Legenda 124

125 Visualizzazione dei risultati Per visualizzare i risultati attraverso una rappresentazione 3D Click sull icona oppure View -> X-Y-Z Perspective Plots Qui si può modificare la prospettiva di visualizzazione del grafico Qui si trovano una serie di opzioni per personalizzare i grafici e renderli leggibili (es: dimensione caratteri) Queste frecce permettono di spostarsi da una sezione ad un altra Legenda 125

126 Visualizzazione dei risultati Per visualizzare la tabella riassuntiva dei risultati (per singola sezione) Click sull icona oppure View -> Detailed Output Tables 126

127 Visualizzazione dei risultati Per visualizzare la tabella riassuntiva dei risultati (per singola sezione) Click sull icona oppure View -> Detailed Output Tables 127

128 Visualizzazione dei risultati Per visualizzare la tabella riassuntiva dei risultati (per singola sezione) Click sull icona oppure View -> Detailed Output Tables Queste frecce permettono di spostarsi da una sezione ad un altra 128

129 Visualizzazione dei risultati Per visualizzare la tabella riassuntiva dei risultati (per singola sezione) Click sull icona oppure View -> Detailed Output Tables Queste frecce permettono di spostarsi da una sezione ad un altra È possibile: Includere/escludere le sezioni interpolate Includere errori, avvisi e note Modificare il sistema di unità di misura 129

130 Visualizzazione dei risultati Per visualizzare la tabella riassuntiva dei risultati (per singola sezione) Click sull icona oppure View -> Detailed Output Tables Queste frecce permettono di spostarsi da una sezione ad un altra È possibile scegliere tra: Tabella delle principali variabili calcolate e delle caratteristiche geometrico-idrauliche delle sezioni Tabella delle principali variabili idrauliche suddivise tra LOB, Channel e ROB È possibile: Includere/escludere le sezioni interpolate Includere errori, avvisi e note Modificare il sistema di unità di misura 130

131 Visualizzazione dei risultati Per visualizzare la tabella riassuntiva dei risultati (profilo) Click sull icona oppure View -> Profile Summary Tables 131

132 Visualizzazione dei risultati Per visualizzare la tabella riassuntiva dei risultati (profilo) Click sull icona oppure View -> Profile Summary Tables 132

133 Visualizzazione dei risultati Per visualizzare la tabella riassuntiva dei risultati (profilo) Click sull icona oppure View -> Profile Summary Tables È possibile personalizzare la tabella scegliendo quali variabili visualizzare 133

134 Visualizzazione dei risultati Per visualizzare la tabella riassuntiva dei risultati (profilo) Click sull icona oppure View -> Profile Summary Tables È possibile personalizzare la tabella scegliendo quali variabili visualizzare È possibile scegliere tra una serie di opzioni tra cui: Includere/escludere le sezioni interpolate Impostazione delle cifre decimali da visualizzare (!) Modificare il sistema di unità di misura 134

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2 INDICE 1 PREMESSA... MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE....1 DESCRIZIONE DEL MODELLO MATEMATICO.... DATI DI INPUT... 4.3 DATI DI OUTPUT... 5 3 VERIFICA IDRAULICA DELLO STATO ATTUALE...

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA 1. PREMESSA

RELAZIONE IDRAULICA 1. PREMESSA RELAZIONE IDRAULICA 1. PREMESSA Il presente studio idraulico è finalizzato alla determinazione dei profili di corrente e alla successiva verifica di stabilità delle opere di sistemazione idraulica previste

Dettagli

INDICE. Studio Tecnico di Ingegneria TIMEUS ing. Roberto pag. 1

INDICE. Studio Tecnico di Ingegneria TIMEUS ing. Roberto pag. 1 INDICE 1. PREMESSA...2 2. CALCOLO DELLA PORTATA DI PIENA...2 2.1. CALCOLO DELLA PORTATA DI PIENA ALL OPERA DI PRESA...2 2.2. CALCOLO DELLA PORTATA DI PIENA SUL TORRENTE PESARINA...4 3. VERIFICA IDRAULICA...5

Dettagli

CORSO HEC-RAS MODELLAZIONE BIDIMENSIONALE. Vol. 1 - Dispense

CORSO HEC-RAS MODELLAZIONE BIDIMENSIONALE. Vol. 1 - Dispense CORSO HEC-RAS MODELLAZIONE BIDIMENSIONALE Vol. 1 - Dispense Via Carlo Pisacane 25/F 88100 Catanzaro tel/fax 0961 33381 - cel. 334 7090356 www.ruwa.it - info@ruwa.it - P.I. 02723670796 Ing. Dario Tricoli

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL PORTO E VARIANTE CONNESSA AL P.U.C.

PROGETTO DEFINITIVO DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL PORTO E VARIANTE CONNESSA AL P.U.C. PROGETTO DEFINITIVO DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL PORTO E VARIANTE CONNESSA AL PUC E ALLA VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE RELATIVA ALL'AMBITO DI CAPO MELE STUDIO IDRAULICO 1 SOMMARIO 1 PREMESSE

Dettagli

Corso di. UNICAL, 17 dicembre 2009. Ing. Vincenzo De Matteis. martedì 22 dicembre 2009 Il software HEC RAS 1

Corso di. UNICAL, 17 dicembre 2009. Ing. Vincenzo De Matteis. martedì 22 dicembre 2009 Il software HEC RAS 1 Corso di PROGETTAZIONE DI OPERE IDRAULICHE Il software HEC-RAS UNICAL, 17 dicembre 2009 Ing. Vincenzo De Matteis martedì 22 dicembre 2009 Il software HEC RAS 1 Il software HEC-RAS UNICAL, 10 dicembre 2009

Dettagli

CORSO HEC-RAS MODELLAZIONE BIDIMENSIONALE. Vol. 1 - Dispense

CORSO HEC-RAS MODELLAZIONE BIDIMENSIONALE. Vol. 1 - Dispense CORSO HEC-RAS MODELLAZIONE BIDIMENSIONALE Vol. 1 - Dispense Via Carlo Pisacane 25/F 88100 Catanzaro tel/fax 0961 33381 - cel. 334 7090356 www.ruwa.it - info@ruwa.it - P.I. 02723670796 Ing. Dario Tricoli

Dettagli

Ing. Marianna Reggio Struttura di Staff Geotecnica e Idrogeologia Direzione Lavori Pubblici

Ing. Marianna Reggio Struttura di Staff Geotecnica e Idrogeologia Direzione Lavori Pubblici Studio, modellazione e verifiche idrauliche sugli elementi di progetto per la regimazione delle acque, dei rivi e del trasposto solido. Un approccio al software Hec - Ras Ing. Marianna Reggio Struttura

Dettagli

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico Relazione finale dell attività di tirocinio "Analisi della pericolosità idraulica mediante modellazione bidimensionale in località Focene nel comune di Fiumicino" Antonella Viceconti Matr. 1727905 Tutor:

Dettagli

PROFILI DI RIGURGITO IN CONDIZIONI DI MOTO PERMANENTE PER LE PORTATE T=50, 200, 500 ANNI. RIO dei PESCATORI

PROFILI DI RIGURGITO IN CONDIZIONI DI MOTO PERMANENTE PER LE PORTATE T=50, 200, 500 ANNI. RIO dei PESCATORI PROFILI DI RIGURGITO IN CONDIZIONI DI MOTO PERMANENTE PER LE PORTATE T=50, 200, 500 ANNI RIO dei PESCATORI 5 4 3 2 1 0 Rio dei Pescatori Profilo longitudinale di moto permanente T=50 anni 0 20 40 60 80

Dettagli

Preliminare. Progetto. Provincia di PESARO e URBINO. Provincia di ANCONA

Preliminare. Progetto. Provincia di PESARO e URBINO. Provincia di ANCONA Provincia di ANCONA Provincia di PESARO e URBINO Oggetto: Progetto Preliminare DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DEL PONTE SUL FIUME CESANO, AL CONFINE TRA LE PROVINCE DI PESARO-URBINO ED ANCONA. U.O.S. di :

Dettagli

Corso sul software HEC-RAS BASE. I modulo

Corso sul software HEC-RAS BASE. I modulo srl Programma di formazione in Modellistica Idrologica e Idraulica Corso sul software HEC-RAS BASE I modulo Ing. Dario Tricoli Ruwa srl sede a Catanzaro via Carlo Pisacane 25F www.ruwa.it - info@ruwa.it

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE CALCOLO DEI PROFILI IDRAULICI IN MOTO PERMANENTE... 3

INDICE 1. INTRODUZIONE CALCOLO DEI PROFILI IDRAULICI IN MOTO PERMANENTE... 3 Realizzazione del secondo ponte sul fiume Tevere e raccordi stradali di collegamento fra la zona industriale Alto Tevere e via Bartolomeo della Gatta sul tracciato della via comunale dei Banchetti PROGETTO

Dettagli

INDICE. 1.1 Premessa ambiti inedificabili esistenti - art Metodologia generale...2

INDICE. 1.1 Premessa ambiti inedificabili esistenti - art Metodologia generale...2 INDICE 1.1 Premessa...2 1.2 ambiti inedificabili esistenti - art.36...2 1.3 Metodologia generale...2 1.3.1 Definizione della portata di progetto...3 1.3.2 Verifiche idrauliche...3 1.4 Portata di progetto

Dettagli

1. CARATTERISTICHE GEOMORFOLOGICHE ED IDRAULICHE DEL BACINO

1. CARATTERISTICHE GEOMORFOLOGICHE ED IDRAULICHE DEL BACINO 1. CARATTERISTICHE GEOMORFOLOGICHE ED IDRAULICHE DEL BACINO La sorgente Mariaghella nasce a valle dell'abitato di Campora e alimenta il Lago del Segrino E il bacino idrografico più piccolo presente nel

Dettagli

T4: TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS

T4: TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS SITAF S.p.A. SOCIETA ITALIANA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS T4: TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS ***** INTERVENTI DI RIMODELLAMENTO MORFOLOGICO E MESSA IN SICUREZZA DEL VERSANTE IN COMUNE DI BARDONECCHIA

Dettagli

Appendice 1. Codice Hec-Ras (moto permanente 1D)

Appendice 1. Codice Hec-Ras (moto permanente 1D) Appendice. Codice Hec-Ras (moto permanente D) Introduzione Il codice di calcolo adottato è il ben noto HEC-RA, versione 4.0 - marzo 008, messo a punto dal Corpo degli Ingegneri Americano. Il codice HEC-RA

Dettagli

SOSTITUZIONE TRATTO DI FOGNATURA IN LOC.'LE CONFINA' NEL COMUNE DI VERNIO (PO)

SOSTITUZIONE TRATTO DI FOGNATURA IN LOC.'LE CONFINA' NEL COMUNE DI VERNIO (PO) INDICE 1 PREMESSA... INQUADRAMENTO PROGRAMMATICO...3 3 ANALISI IDROLOGICA ED IDRAULICA...3 4 CONCLUSIONI...6 5 APPENDICE - MODELLISTICA IDRAULICA...7 5.1 Modellistica idraulica di moto permanente...7 1

Dettagli

Relazione idraulica. All. 4

Relazione idraulica. All. 4 Relazione idraulica All. 4 Indice pag. 1. Premessa...3 2. Caratteristiche generali e geometriche delle sezioni rilevate...3 3. Determinazione delle condizioni di moto...4 3.1. Determinazione del profilo

Dettagli

Per iniziare la modellazione di una struttura, cliccare sul tasto nuovo modello

Per iniziare la modellazione di una struttura, cliccare sul tasto nuovo modello FACOLTÀ DI STUDI INGEGNERIA E ARCHITETTURA A. A. 2017-2018 - Corso di Laurea Magistrale in Architettura TECNICA DELLE COSTRUZIONI (9 CFU) DOCENTE: ING. GIUSEPPE MACALUSO Sap 2000 Istruzioni per la redazione

Dettagli

STUDIO MELLANO ASSOCIATI. ARCHITETTURA URBANISTICA C.so Moncalieri, TORINO. Consulente per la V.A.S.: ing. Antonio Pierro

STUDIO MELLANO ASSOCIATI. ARCHITETTURA URBANISTICA C.so Moncalieri, TORINO. Consulente per la V.A.S.: ing. Antonio Pierro Regione Piemonte Provincia di Cuneo Comune di Racconigi LEGGE REGIONALE DEL PIEMONTE N 56 DEL 05/12/1977 e s.m.i. VARIANTE GENERALE AL P.R.G.C. approvato con D.G.R. n. del / / - Progetto Preliminare aggiornato:

Dettagli

Comune di S. Donato Milanese

Comune di S. Donato Milanese Comune di S. Donato Milanese Studio di compatibilità idraulica delle previsioni del Piano di Governo del Territorio per la perimetrazione e valutazione delle condizioni di rischio delle aree soggette ad

Dettagli

INDICE RELAZIONE IDRAULICA

INDICE RELAZIONE IDRAULICA INDICE 1 METODOLOGIA... 2 2 IL MODELLO IDRAULICO... 2 3. SCHEMATIZZAZIONE DELLE SEZIONI... 4 4. PARAMETRI DI VERIFICA... 5 5. CONSIDERAZIONI GENERALI SUI RISULTATI DELLE SIMULAZIONI IDRAULICHE... 8 1 1

Dettagli

Corso di Complementi di Scienza delle Costruzioni 2

Corso di Complementi di Scienza delle Costruzioni 2 Corso di Complementi di Scienza delle Costruzioni 2 Esercitazione n 2 Calcolo di una piastra rettangolare con il programma F.E.M. Straus7 Avviare il programma 1. Avviare il programma. 2. Dal menù File

Dettagli

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D SEMINARIO La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D Un caso studio di perimetrazione delle aree inondate con il modello idraulico 2D WEC-Flood Ing. Marco Sinagra Università degli

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE ARCHITETTURA TERRITORIO AMBIENTE E DI MATEMATICA - D I C A T A M

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE ARCHITETTURA TERRITORIO AMBIENTE E DI MATEMATICA - D I C A T A M UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE ARCHITETTURA TERRITORIO AMBIENTE E DI MATEMATICA - D I C A T A M TECHNICAL REPORT N. 6 ANNO 2017 Introduzione all uso del software HEC-RAS

Dettagli

Sotto queste ipotesi le equazioni del moto monodimensionale scritte in forma differenziale diventano:

Sotto queste ipotesi le equazioni del moto monodimensionale scritte in forma differenziale diventano: Q c Kc = Q (A2.4) K + K c f K K c f 1 2 / 3 = Ac Rc (A2.5) n 1 2 / 3 = A f R f (A2.6) n dove i pedici c e f si riferiscono all alveo centrale e alla zona inondabile, K è la conduttività idraulica (conveyance).

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA INQUADRAMENTO DEL COMPARTO NEL PSAI E NEL PGRA... 3

INDICE 1 PREMESSA INQUADRAMENTO DEL COMPARTO NEL PSAI E NEL PGRA... 3 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO DEL COMPARTO NEL PSAI E NEL PGRA... 3 2.1 PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO 3 2.2 PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI 9 3 STUDIO IDRAULICO SPECIFICO

Dettagli

ing. Antonio Vecchiato ingegnere idraulico

ing. Antonio Vecchiato ingegnere idraulico INDICE 1. PREMESSA... 2 2. VERIFICA IDRAULICA DELLO STATO DI FATTO... 3 3. VERIFICA IDRAULICA DELLO STATO DI PROGETTO... 11 4. CONLUSIONI... 17 APPENDICE A SEZIONI STATO DI FATTO IMPLEMENTATE NEL MODELLO

Dettagli

ALLEGATO 1. Descrizione del modello numerico MIKE 11 HD del Danish Hydraulic Institute (DHI) Water & Environment. Allegato 1 rapporto finale Aspio

ALLEGATO 1. Descrizione del modello numerico MIKE 11 HD del Danish Hydraulic Institute (DHI) Water & Environment. Allegato 1 rapporto finale Aspio ALLEGATO 1 Descrizione del modello numerico MIKE 11 HD del Danish Hydraulic Institute (DHI) Water & Environment 1 PREMESSA Di seguito si descrive il software utilizzato per la modellazione idraulica nello

Dettagli

La Back Office Console consente di costruire lo scheletro degli schema.

La Back Office Console consente di costruire lo scheletro degli schema. BACK OFFICE CONSOLE 1.1 Introduzione 3 1.2 Creazione di uno Schema 4 1.2.1 Struttura dello Schema 5 1.2.2 Caratteristiche dei campi 6 1.2.3 Traduzioni 8 1.3 Ricerca degli schema 8 1.4 Gestione delle Categorie

Dettagli

Sas OnDemand for Academics & SAS e-learnings. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management

Sas OnDemand for Academics & SAS e-learnings. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Sas OnDemand for Academics & SAS e-learnings Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Procedure Nel seguente documento saranno elencate le procedure da utilizzare nel Web Editor per poter:

Dettagli

Variante generale al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico L.R. n 1 del 3 gennaio 2005

Variante generale al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico L.R. n 1 del 3 gennaio 2005 Provincia di Pistoia Variante generale al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico L.R. n 1 del 3 gennaio 2005 Progettista capogruppo: Consulenza urbanistica: Coordinamento studi ambientali: Analisi

Dettagli

CONSULENZA SPECIALISTICA

CONSULENZA SPECIALISTICA REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI CHIAROMONTE Progetto per il rinnovo dell'autorizzazione all'esercizio della discarica di rifiuti inerti sita in località Cotura nel Comune di Chiaromonte

Dettagli

COMUNE DI MESSINA COSTRUZIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA INTERMODALE DI TREMESTIERI CON ANNESSO SCALO PORTUALE

COMUNE DI MESSINA COSTRUZIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA INTERMODALE DI TREMESTIERI CON ANNESSO SCALO PORTUALE COMUNE DI MESSINA COSTRUZIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA INTERMODALE DI TREMESTIERI CON ANNESSO SCALO PORTUALE VERIFICA IDRAULICA DEI TORRENTI GUIDARA E FAROTA Indice 1. PREMESSA... 3 2. VERIFICHE IDRAULICHE...

Dettagli

ESPERTO IN IDRAULICA FLUVIALE

ESPERTO IN IDRAULICA FLUVIALE ESPERTO IN IDRAULICA FLUVIALE dall analisi idrologica alla verifica in moto vario strumenti e tecniche per l analisi e la messa in sicurezza idraulica Denominazione del corso Responsabile del corso Esperto

Dettagli

VERIFICHE IDRAULICHE. P R O V I N C I A D I S A V O N A Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Piani di Bacino e Lavori Idraulici

VERIFICHE IDRAULICHE. P R O V I N C I A D I S A V O N A Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Piani di Bacino e Lavori Idraulici P R O V I N C I A D I S A V O N A Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Piani di Bacino e Lavori Idraulici VERIFICHE IDRAULICHE Bacino: MOLINERO Corso d acqua: Rio Galletto RIO GALLETTO

Dettagli

Indice generale. 4.7. - Condizioni al contorno...10 5. - Risultato numerico delle analisi...11 6. - Sezioni idrauliche...11

Indice generale. 4.7. - Condizioni al contorno...10 5. - Risultato numerico delle analisi...11 6. - Sezioni idrauliche...11 RELAZIONE IDRAULICA Indice generale 1. - Premessa...3 2. - Caratteristiche degli alvei analizzati...3 3. - Descrizione dei corsi d'acqua esaminati...3 4. - Determinazione delle condizioni di moto...3 4.1.

Dettagli

ALLEGATO 3. Analisi Idraulica del fiume Olona in territorio comunale di Pogliano Milanese

ALLEGATO 3. Analisi Idraulica del fiume Olona in territorio comunale di Pogliano Milanese GEOLOGIA AMBIENTE SICUREZZA Studio geologico a supporto del P.G.T. Comune di Pogliano Milanese (MI) ALLEGATO 3 Analisi Idraulica del fiume Olona in territorio comunale di Pogliano Milanese Ing. Massimo

Dettagli

COMUNITA MONTANA VALLI CHISONE, GERMANASCA, PELLICE, PINEROLESE PEDEMONTANO

COMUNITA MONTANA VALLI CHISONE, GERMANASCA, PELLICE, PINEROLESE PEDEMONTANO Comune di Prali Verifiche di compatibilità idraulica da effettuarsi ai sensi dell art. 18 comma 2 della Deliberazione n. 1/99 dell Autorità di Bacino per i Comuni inseriti nelle classi di rischio R3 ed

Dettagli

STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI piano vigente. STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI proposta di modifica

STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI piano vigente. STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI proposta di modifica STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI piano vigente STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI proposta di modifica STRALCIO DELLA CARTA DELLE FASCE FLUVIALI piano vigente STRALCIO DELLA CARTA DELLE

Dettagli

EXCEL software Excel .xlxs, La cella intestazione della colonna intestazione di righe l indirizzo della cella testo numeri formule

EXCEL software Excel .xlxs, La cella intestazione della colonna intestazione di righe l indirizzo della cella testo numeri formule EXCEL Il software Excel appartiene alla categoria dei fogli elettronici. Ogni foglio è composto da 1.048.576 righe per 16.384 colonne suddivise in celle che è possibile collegare tra loro: in tal modo

Dettagli

CALENDARIO DEL CORSO HEC-RAS (Hydrologic Engineering Centers River Analysis System) -n. 12 incontri da 2,30 ore per complessive 30 ore

CALENDARIO DEL CORSO HEC-RAS (Hydrologic Engineering Centers River Analysis System) -n. 12 incontri da 2,30 ore per complessive 30 ore CALENDARIO DEL CORSO HEC-RAS (Hydrologic Engineering Centers River Analysis System) - 12 incontri da 2,30 ore per complessive 30 ore APRILE 2017 Aula MAGGIO 2017 Aula 11 APRILE MARTEDI 14,30-12 APRILE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO Tesi di laurea in IDRAULICA RISOLUZIONI DI PROBLEMI IDRAULICI TRAMITE IL

Dettagli

Modellazione idraulica con HEC-RAS (Base)

Modellazione idraulica con HEC-RAS (Base) www.terrelogiche.com Modellazione idraulica con HEC-RAS (Base) Come realizzare un modello idraulico affidabile in moto permanente con HEC-RAS e valutare con competenza i risultati ottenuti >>15% di sconto

Dettagli

PERSONALIZZARE CARTE CON IL VISUALIZZATORE CARTOGRAFICO DEL GEOPORTALE NAZIONALE

PERSONALIZZARE CARTE CON IL VISUALIZZATORE CARTOGRAFICO DEL GEOPORTALE NAZIONALE PERSONALIZZARE CARTE CON IL VISUALIZZATORE CARTOGRAFICO DEL GEOPORTALE NAZIONALE INTRODUZIONE Il visualizzatore cartografico del Geoportale Nazionale è un applicazione web gratuita che consente di personalizzare

Dettagli

Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato.

Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato. Propagazione delle piene: generalità Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato. La propagazione dell onda di piena dipende

Dettagli

COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE NON REALIZZATE CONNESSE ALLA COSTRUZIONE DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI IN VIA CRETO E VIA RIO TORBIDO

COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE NON REALIZZATE CONNESSE ALLA COSTRUZIONE DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI IN VIA CRETO E VIA RIO TORBIDO COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE NON REALIZZATE CONNESSE ALLA COSTRUZIONE DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI IN VIA CRETO E VIA RIO TORBIDO PROGETTO DEFINITIVO-FASE 1 VERIFICHE IDRAULICHE STATO ATTUALE E

Dettagli

Corso di Complementi di Scienza delle Costruzioni 2

Corso di Complementi di Scienza delle Costruzioni 2 Corso di Complementi di Scienza delle Costruzioni 2 Esercitazione n 3 Calcolo di una cupola con il programma F.E.M. Straus7 Avviare il programma 1. Avviare il programma. 2. Dal menù File selezionare New.

Dettagli

1. Metodologia Il modello idraulico Schematizzazione delle sezioni Parametri di verifica Generazione del rischio...

1. Metodologia Il modello idraulico Schematizzazione delle sezioni Parametri di verifica Generazione del rischio... 1. Metodologia... 2 2. Il modello idraulico... 3 3. Schematizzazione delle sezioni... 6 4. Parametri di verifica... 6 5. Generazione del rischio... 9 6. Considerazioni generali sui risultati delle simulazioni

Dettagli

RUWA acqua territorio energia

RUWA acqua territorio energia RUWA acqua territorio energia Modellistica Idrologica e Idraulica Programma di formazione software HEC Corsi in aula a Catanzaro ed in video conferenza Autunno 2012 HEC-HMS (V.3.4) HEC-RAS (V.4.0) GIS

Dettagli

MODELLAZIONE DI FENOMENI DI INONDAZIONE NEL TERRITORIO DELLA COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI TIRANO Analisi preliminare

MODELLAZIONE DI FENOMENI DI INONDAZIONE NEL TERRITORIO DELLA COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI TIRANO Analisi preliminare Seconda Riunione Nazionale GIT - Geology and Information Technology Bevagna (PG), 4-6 giugno 2007 MODELLAZIONE DI FENOMENI DI INONDAZIONE NEL TERRITORIO DELLA COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI TIRANO Analisi

Dettagli

(Nel calcolo numerico dei profili si utilizzi un numero di passi pari a 5) Insegnamento: Idraulica Applicata

(Nel calcolo numerico dei profili si utilizzi un numero di passi pari a 5) Insegnamento: Idraulica Applicata PROBLEMA Sia assegnato un canale di sezione rettangolare con pareti e fondo rivestiti in calcestruzzo (k s = 70 m /3 /s), lunghezza L = 5000 m, larghezza B = 3 m, pendenza i = 0,% e altezza delle pareti

Dettagli

per immagini guida avanzata Modificare numeri e date Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel

per immagini guida avanzata Modificare numeri e date Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel Modificare numeri e date Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel 2000 1 Questi formati applicano l impostazione predefinita per ciascuno dei formati. È importante notare che, indipendentemente

Dettagli

INDICE 1 INTRODUZIONE VERIFICHE IDRAULICHE DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI PROGETTO ELENCO TAVOLE... 6

INDICE 1 INTRODUZIONE VERIFICHE IDRAULICHE DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI PROGETTO ELENCO TAVOLE... 6 INDICE 1 INTRODUZIONE... 1 2 VERIFICHE IDRAULICHE... 3 2.1 DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI PROGETTO... 5 3 ELENCO TAVOLE... 6 Opere idrauliche Poseidon - Relazione di calcolo 1 INTRODUZIONE Nella presente

Dettagli

Istruzioni per l utilizzo di Prode Properties

Istruzioni per l utilizzo di Prode Properties 1 Istruzioni per l utilizzo di Prode Properties Requisiti di sistema Microsoft Windows 2000, XP, Vista o versioni successive compatibili; 100 MB di RAM installata (se usato in unione con Microsoft Excel

Dettagli

1. Introduzione 3 / 27

1. Introduzione 3 / 27 BACKOFFICE CONSOLE 1. Introduzione... 3 2. Creazione di uno Schema... 4 2.1 Struttura dello Schema... 5 2.2 Caratteristiche dei campi... 6 2.3 Traduzioni... 8 2.4 Ricerca degli schema... 9 2.5 Gestione

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO CONSORZIO 6 TOSCANA SUD -Area Studi e Progettazione - Via Ximenes n 3 Grosseto Tel. 0564-22189 E-Mail: lavori@cb6toscanasud.it PERIZIA N 078 N CUP: B44H16000310007 INTERVENTI DI REGOLARIZZAZIONE DELLE

Dettagli

SPAC Automazione 2019 Creazione di un Blocco componente (Madre/Elemento), Riferimento di Registrazione e Blocco Cartiglio con Custom Blk Suite

SPAC Automazione 2019 Creazione di un Blocco componente (Madre/Elemento), Riferimento di Registrazione e Blocco Cartiglio con Custom Blk Suite SPAC Automazione 2019 Creazione di un Blocco componente (Madre/Elemento), Riferimento di Registrazione e Blocco Cartiglio con Custom Blk Suite Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi

Dettagli

Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica

Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica Area Redatto da Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica Versione Data Modifiche 1.0 31/12/2016 CSI Manuale Portale Affari Legali pag. 1 Portale Affari Legali Ripartizione Affari Legali Indice 1.

Dettagli

Manuale d uso Gestionale NOVACAF

Manuale d uso Gestionale NOVACAF Manuale d uso Gestionale NOVACAF INSERIRE UN NUOVO ASSISTITO e UNA NUOVA PRATICA. Per inserire un assistito all interno del Gestionale bisogna: 1) Cliccarare su Assistiti Nuovo Assistito Figura 1 2) Inserire

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA A SUPPORTO DEL PROGETTO DI PIANO ATTUATIVO PER UN LOTTO D5*, SITO LUNGO LA VIA PUCCINI, NEL COMUNE DI PORCARI (LU)

RELAZIONE IDRAULICA A SUPPORTO DEL PROGETTO DI PIANO ATTUATIVO PER UN LOTTO D5*, SITO LUNGO LA VIA PUCCINI, NEL COMUNE DI PORCARI (LU) Dott. Ing. Elena Sani via Ferri, 65-55100 LUCCA - Partita IVA: 02149180461 - C.F. SNALNE80P48A657N Tel. 0583/581070 Fax. 058391090 e-mail:elenasani2@virgilio.it SIG. SARTI FEDERICO RELAZIONE IDRAULICA

Dettagli

cliccare su: SCELTA CLASSE

cliccare su: SCELTA CLASSE cliccare su: SCELTA CLASSE cliccare 2 volte su: SCRUTINI_2008 (se non è già selezionato e 1 volta sulla classe da scrutinare) e poi su OK e OK 1 cliccare nel menù a sinistra su VALUTAZIONE e poi INTERA

Dettagli

DMX LIGHTPLAYER Introduzione...2 Libreria DMX...3 Programmazione dei canali...7 Creazione di uno show...11

DMX LIGHTPLAYER Introduzione...2 Libreria DMX...3 Programmazione dei canali...7 Creazione di uno show...11 DMX LIGHTPLAYER Introduzione...2 Libreria DMX...3 Programmazione dei canali...7 Creazione di uno show...11 Introduzione Il software DMX LightPlayer è semplice da utilizzare. Possibilità di importare un

Dettagli

SurvCE: tracciamento, offset, Pregeo e altre funzioni di rilievo

SurvCE: tracciamento, offset, Pregeo e altre funzioni di rilievo SurvCE: tracciamento, offset, Pregeo e altre funzioni di rilievo 1. Funzioni base per un tracciamento (o picchettamento) Dopo aver effettuato la connessione ed aver verificato la buona qualità del posizionamento,

Dettagli

L INTERFACCI DELL APPLICAZIONE

L INTERFACCI DELL APPLICAZIONE 1 MANUALE UTENTE L INTERFACCI DELL APPLICAZIONE Di seguito è riprodotta la pagina con il webgis che permette la visualizzazione delle mappe. 2 3 1 5 6 4 2 7 1. Mappa La mappa viene visualizzata nella parte

Dettagli

COSTRUZIONI IDRAULICHE

COSTRUZIONI IDRAULICHE COSTRUZIONI IDRAULICHE Canali e gallerie a pelo libero Prof. L. Butera 1 CANALI E GALLERIE A PELO LIBERO I parte Bibliografia consigliata D. Citrini, G. Noseda Idraulica Ed. Ambrosiana, Milano, 1975 Bibliografia

Dettagli

I N D I C E 3.1. INQUADRAMENTO DEL BACINO IDROGRAFICO DEL TORRENTE PARMA CHIUSO ALL ALTEZZA DEL PONTE DI LANGHIRANO... 9

I N D I C E 3.1. INQUADRAMENTO DEL BACINO IDROGRAFICO DEL TORRENTE PARMA CHIUSO ALL ALTEZZA DEL PONTE DI LANGHIRANO... 9 I N D I C E 1. PREMESSA... 2 2. I VINCOLI ATTUALI DELLE AREE OGGETTO DI INDAGINE... 3 3. ANALISI DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA DELL AREA NELLO STATO DI FATTO... 9 3.1. INQUADRAMENTO DEL BACINO IDROGRAFICO

Dettagli

Idraulica Correnti a superficie libera

Idraulica Correnti a superficie libera Idraulica Correnti a superficie libera armando carravetta 31/05/007 1 Definizione Si dicono correnti a superficie libera quelle correnti ce defluiscono solo parzialmente confinate da un contenitore, presentando,

Dettagli

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico Relazione finale dell attività di tirocinio IL RISCHIO IDRAULICO NEI PICCOLI BACINI NON STRUMENTATI: SOLUZIONI GIS PER LA MODELLAZIONE IDRAULICA BIDIMENSIONALE Ing. matr.1253238 Tutor: Ing. Fernando Nardi

Dettagli

Calcolare con il computer: Excel. Saro Alioto 1

Calcolare con il computer: Excel. Saro Alioto 1 Calcolare con il computer: Excel Saro Alioto 1 Excel è un programma che trasforma il vostro computer in un foglio a quadretti. In altri termini con Excel potrete fare calcoli, tabelle, grafici, ecc...

Dettagli

GRAFICO DI PARETO. variabile rispetto a cui si vuole ordinare (ossia nel nostro esempio

GRAFICO DI PARETO. variabile rispetto a cui si vuole ordinare (ossia nel nostro esempio Si consideri il data set nel file Pareto.xls. GRAFICO DI PARETO Vediamo come costruire il grafico di Pareto con Excel. Questo grafico non costituisce un output standard pertanto sarà necessario compiere

Dettagli

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno Fosso della Madonna Sistemazione e casse di espansione Interventi strutturali atti alla messa in sicurezza previa progettazione a scala di Bacino. (Completamento

Dettagli

Manuale Comsol Multiphysics v ) Aprire la tendina di RadioFrequency e scegliere ElectroMagneticWaves (emw) e poi freccina blu:

Manuale Comsol Multiphysics v ) Aprire la tendina di RadioFrequency e scegliere ElectroMagneticWaves (emw) e poi freccina blu: 1) Lanciare il programma 2) Scegliere 2D -> premere freccina blu: Manuale Comsol Multiphysics v. 4.2 3) Aprire la tendina di RadioFrequency e scegliere ElectroMagneticWaves (emw) e poi freccina blu: 4)

Dettagli

Guida Utente. Commissione Nazionale per la Formazione Continua. Costruzione e visualizzazione del Dossier Formativo di gruppo

Guida Utente. Commissione Nazionale per la Formazione Continua. Costruzione e visualizzazione del Dossier Formativo di gruppo Guida Utente Costruzione e visualizzazione del Dossier Formativo di gruppo 1 3. ACCESSO DIRETTO ATTRAVERSO IL PORTALE Co.Ge.A.P.S. Una volta ottenute le credenziali, l utente abilitato alla gestione dei

Dettagli

ACCESSO AL HR PORTAL DIPENDENTE

ACCESSO AL HR PORTAL DIPENDENTE Manuale Ztravel ACCESSO AL HR PORTAL DIPENDENTE Accedere ad internet tramite uno dei più comuni browser: Internet explorer Mozzilla Firefox Google Chrome Digitare l indirizzo del sito internet di P&S:

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO

PROVINCIA DI SAVONA PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO PROVINCIA DI SAVONA PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO ALLEGATO VERIFICHE IDRAULICHE 11. RIO OLMI 11.1 PROFILI DI RIGURGITO IN CONDIZIONI DI MOTO PERMANENTE PER LE PORTATE T=50, 200, 500

Dettagli

La finestra principale di lavoro

La finestra principale di lavoro Capitolo 3 La finestra principale di lavoro Questo capitolo presenta una panoramica dei comandi e delle finestre contenute nella finestra di lavoro principale. La descrizione approfondita delle funzioni

Dettagli

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Uso delle maschere Permettono di definire delle interfacce grafiche per la gestione dei dati del database Permettono di realizzare delle piccole applicazioni

Dettagli

Microsoft Access. Microsoft Access. Maurizio Rebaudengo, Paolo Garza 1. Microsoft Access. Creazione base di dati. Apertura di una base dati

Microsoft Access. Microsoft Access. Maurizio Rebaudengo, Paolo Garza 1. Microsoft Access. Creazione base di dati. Apertura di una base dati Microsoft Access Programma applicativo del pacchetto Microsoft Office per la gestione delle basi di dati. Microsoft Access 2 Creazione base di dati Apertura di una base dati Una nuova base dati si crea

Dettagli

Servizi e-business Acquisti Core a Catalogo elettronico Manuale Fornitore (flusso standalone)

Servizi e-business Acquisti Core a Catalogo elettronico Manuale Fornitore (flusso standalone) Servizi e-business Acquisti Core a Catalogo elettronico Manuale Fornitore (flusso standalone) snam.it Gentile Utente, questo manuale illustra l utilizzo del servizio di acquisto a catalogo elettronico

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma Sommario VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO... 2 AVVERTENZE!!!... 3 INVIO TELEMATICO USC E IRAP/2016... 3 Gestore File Telematici... 6 SERVIZIO AGGIORNAMENTO DATI ALIQUOTE IMU - TASI AL 13/06/2016...

Dettagli

Eventi.dispoc Guidelines

Eventi.dispoc Guidelines Eventi.dispoc Guidelines 1. Credenziali Google 2. Inserire un evento 3. Importare il calendario eventi.dispoc 4. Abilitare le notifiche 5. Inoltrare una mail eventi.dispoc@gmail.com su @unisi.it 1 1. Credenziali

Dettagli

Determinazione del rischio idraulico residuo dovuto al canale Calcinara.

Determinazione del rischio idraulico residuo dovuto al canale Calcinara. Determinazione del rischio idraulico residuo dovuto al canale Calcinara. L argine in terra, da realizzarsi in sinistra idraulica in località Bagni di Podenzana, è dimensionato per contenere la piena del

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA CALCOLI IDROLOGICI IDRAULICI

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA CALCOLI IDROLOGICI IDRAULICI COMUNE DI COLLE VAL D ELSA PROVINCIA DI SIENA PIANO ATTUATIVO BORGATELLO VERIFICA DELLA CAPACITÀ DI DRENAGGIO DEL FOSSO CAMPESTRE ADIACENTE AL CONFINE NORD DELLA NUOVA LOTTIZZAZIONE Località Borgatello

Dettagli

Manuale d istruzioned

Manuale d istruzioned Manuale d istruzioned al lavoro nella piattaforma 1. Accesso alla piattaforma 2. Home page 3. Ricerca Interrogazioni (query) Percorsi rapidi (navigazione) Ricerca semplice 4. Visualizzazione Lista risultati

Dettagli

appunti per il raddrizzamento di immagini (non metriche)

appunti per il raddrizzamento di immagini (non metriche) appunti per il raddrizzamento di immagini (non metriche) a cura di: arch. Maria Angela Fantoni - marzo 2004 INDICE 1. preparare i file per il raddrizzamento 2. l area di lavoro di msr 3. creare un progetto

Dettagli

Interventi strutturali per la diminuzione delle portate di piena

Interventi strutturali per la diminuzione delle portate di piena Interventi strutturali per la diminuzione delle portate di piena -Invasi di laminazione - serbatoi artificiali di grandi dimensioni (1-100 Mm 3 ), totalmente o parzialmente dedicati alla laminazione delle

Dettagli

SPAC Automazione 2019

SPAC Automazione 2019 SPAC Automazione 2019 Utilizzo della finestra Gestione Commesse Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi Rev. 0-2019 Ambiente di lavoro 1 Ambiente di lavoro Descrizione dell ambiente

Dettagli

MANUALE di MOVIE MAKER

MANUALE di MOVIE MAKER MANUALE di MOVIE MAKER Indice cliccabile 1. La struttura di Movie Maker 2. Aggiungere video e foto 3. Assegnare una durata video ed effetti visivi ad un file immagine 4. Dividere e ritagliare un file video

Dettagli

STUDIO IDROGEOLOGICO ED IDRAULICO DI SUPPORTO AL PIANO STRUTTURALE DEL COMUNE DI PESCIA. Parte VI ING. LORENZO GALARDINI

STUDIO IDROGEOLOGICO ED IDRAULICO DI SUPPORTO AL PIANO STRUTTURALE DEL COMUNE DI PESCIA. Parte VI ING. LORENZO GALARDINI ING. LORENZO GALARDINI GEOM. CECILI SIMONA GEOM. MARCO CORTOPASSI GEOM. SERENA BENFORTI ING. JUNIOR CRISTIANO NARDINI Responsabile del procedimento DOTT. ARCH. SIMONE PEDONESE Elaborazioni Grafiche a cura

Dettagli

Regione Autonoma Valle d'aosta. Cooperativa Elettrica Gignod [committente] Relazione idraulica. Michela Agnolin [ingegnere]

Regione Autonoma Valle d'aosta. Cooperativa Elettrica Gignod [committente] Relazione idraulica. Michela Agnolin [ingegnere] Région Autonome Vallée d'aoste Regione Autonoma Valle d'aosta Comune di Gignod Cooperativa Elettrica Gignod [committente] Riattivazione totale della centrale idroelettrica "La Fabrique" D 1.2 Relazione

Dettagli

Eventi.dispoc Guidelines

Eventi.dispoc Guidelines Eventi.dispoc Guidelines 1. Inserire un evento 2. Abilitare le notifiche 3. Inoltro mail eventi.dispoc@gmail.com su @unisi.it 4. Importare il calendario eventi.dispoc 1 1. Procedura guidata per inserire

Dettagli

Cultura Tecnologica di Progetto

Cultura Tecnologica di Progetto Cultura Tecnologica di Progetto Politecnico di Milano Facoltà di Disegno Industriale - FOGLI DI CALCOLO - A.A. 2003-2004 2004 Foglio Elettronico Un foglio elettronico è un potente strumento di calcolo,

Dettagli

PREMESSA. 2 AREA D'INDAGINE. 2 IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO IDROLOGICO. 3 VERIFICA IDRAULICA DEL TRATTO FLUVIALE POSTO A MONTE DI VIA DEL MADONNINO.

PREMESSA. 2 AREA D'INDAGINE. 2 IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO IDROLOGICO. 3 VERIFICA IDRAULICA DEL TRATTO FLUVIALE POSTO A MONTE DI VIA DEL MADONNINO. STUDIO IDROLOGICO-IDRAULICO AI SENSI DEL DPGR 53/R DI SUPPORTO ALLA RICHIESTA DI VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO PER AUMENTO DI SUL INERENTE L AREA EDIFICABILE POSTA IN COMUNE DI PELAGO (FI), VIA VALLOMBROSANA

Dettagli

Aprire l editor dei template, dal menù File selezionare Nuovo, scegliere Modello grafico e cliccare su Ok

Aprire l editor dei template, dal menù File selezionare Nuovo, scegliere Modello grafico e cliccare su Ok Data: 21.10.2013 Prodotto: Tekla Structures Creazione cartiglio personalizzato da file dwg L inserimento del proprio cartiglio all interno dei disegni di Tekla Structures permette di non dover svolgere

Dettagli

Distanze Letture Letture Letture Stazioni Punti progressive indietro intermedie avanti (m) (m) (m) (m)

Distanze Letture Letture Letture Stazioni Punti progressive indietro intermedie avanti (m) (m) (m) (m) Excel Profilo del terreno lungo una linea DI COSA CI OCCUPIAMO In questa esercitazione presentiamo la creazione di un foglio elettronico per il calcolo delle quote di punti situati lungo una linea, a seguito

Dettagli