SICUREZZA SUL LAVORO: KNOW YOUR RIGHTS! NEWSLETTER N.167 DEL 05/06/14

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SICUREZZA SUL LAVORO: KNOW YOUR RIGHTS! NEWSLETTER N.167 DEL 05/06/14"

Transcript

1 SICUREZZA SUL LAVORO: KNOW YOUR RIGHTS! NEWSLETTER N.167 DEL 05/06/14 NEWSLETTER PER LA TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI (a cura di Marco Spezia - sp-mail@libero.it) INDICE IL PESO MASSIMO SOLLEVABILE E IL GIUDIZIO DI IDONEITA ALLA MANSIONE 1 ISOCHIMICA AVELLINO E AMIANTO: LA STRAGE DIMENTICATA 4 CAMPAGNA EUROPEA SU STRESS LAVORO CORRELATO 6 ATTIVITA DI PULIZIA: I RISCHI IN GRAVIDANZA E PUERPERIO 8 LAVORI IN QUOTA E SULLE COPERTURE: LA SICUREZZA DEI PONTEGGI 10 EDILIZIA E RISCHIO CHIMICO: CATRAMI, ASFALTI, ISOLANTI, FUMI E POLVERI 13 STORIE DI INFORTUNIO: UNA CULLA PERICOLOSA 16

2 IL PESO MASSIMO SOLLEVABILE E IL GIUDIZIO DI IDONEITA ALLA MANSIONE Da: Cobas Pisa 28 maggio 2014 IL PESO MASSIMO SOLLEVABILE Il D.Lgs.81/08 (nel seguito Decreto) non definisce un valore limite per il peso da sollevare, ma rimanda a specifica valutazione del rischio per individuare il fattore di rischio nelle attività di sollevamento. Tale valutazione deve essere condotta facendo riferimento a precise norme tecniche. In particolare il Decreto individua nella famiglia delle norme ISO le norme tecniche di riferimento. A tale proposito l articolo 168, comma 2 del Decreto impone a datore di lavoro e dirigenti che (obbligo sanzionabile): Qualora non sia possibile evitare la movimentazione manuale dei carichi ad opera dei lavoratori, il datore di lavoro adotta le misure organizzative necessarie, ricorre ai mezzi appropriati e fornisce ai lavoratori stessi i mezzi adeguati, allo scopo di ridurre il rischio che comporta la movimentazione manuale di detti carichi, tenendo conto dell allegato XXXIII. Per quanto riguarda poi le norme tecniche da seguire nel processo di valutazione e riduzione dei rischi da movimentazione manuale dei carichi, l articolo 168, comma 3 stabilisce che: Le norme tecniche costituiscono criteri di riferimento per le finalità del presente articolo e dell allegato XXXIII, ove applicabili. A sua volta l allegato XXXIII specifica che: Le norme tecniche della serie ISO (parti 1-2-3) relative alle attività di movimentazione manuale (sollevamento, trasporto, traino, spinta, movimentazione di carichi leggeri ad alta frequenza) sono da considerarsi tra quelle previste all articolo 168, comma 3. Nel caso di sollevamento di carichi pesanti si applica la norma ISO :2003 Ergonomia movimentazione manuale Parte 1: Sollevamento e trasporto. Tale norma non parla di una massa (o peso) massimo sollevabile, ma di una massa di riferimento, che è la massima massa sollevabile in condizioni ergonomiche ottimali, senza provocare un rischio per la salute del lavoratore. La massa (o peso) massimo sollevabile è in realtà minore perché subentrano considerazioni sulla mancanza di ergonomia delle operazioni di sollevamento. In ogni caso la norma ISO :2003, definisce nell allegato C una massa di riferimento con una tabella che tiene conto della differenza di sesso. In tale tabella la massa sollevabile, in condizioni ergonomiche ottimali, senza particolari controindicazioni dal 90-95% della popolazione lavorativa, risulta essere di 15 kg per le femmine sane adulte e di 25 kg per i maschi sani adulti. In maniera del tutto analoga viene definita un limite per la massa di riferimento pari a 15 kg per le donne e pari a 25 kg per gli uomini da un altra norma di riferimento, la UNI EN :2009 Sicurezza del macchinario Prestazione fisica umana Parte 2: Movimentazione manuale di macchinario e di parti componenti il macchinario. In conclusione si può ritenere che la massa (o il peso) massima sollevabile in condizioni ergonomiche ottimali, senza comportare rischio per la salute, sia di 15 kg per una donna adulta senza patologie pregresse e di 25 kg per un uomo adulto senza patologie pregresse. In condizioni ergonomiche disagevoli (braccia protese in avanti, torsione del busto, mani sopra la testa) tale valore deve essere diminuito, secondo un algoritmo di calcolo specificato dalle norme di riferimento

3 Tale valore deve essere specificato nel documento di valutazione del rischio dell azienda, relativo alla movimentazione manuale dei carichi. GIUDIZIO DI IDONEITA ALLA MANSIONE Il medico competente, sulla base degli accertamenti eseguiti nell ambito della sorveglianza sanitaria (visite mediche, radiografie, TAC, ecc.) deve esprimere un giudizio di idoneità, di idoneità con prescrizioni o limitazioni oppure di non idoneità alla mansione, ai sensi dell articolo 41, comma 6 del D.Lgs.81/08, che stabilisce che: Il medico competente, sulla base delle risultanze delle visite mediche [...], esprime uno dei seguenti giudizi relativi alla mansione specifica: a) idoneità; b) idoneità parziale, temporanea o permanente, con prescrizioni o limitazioni; c) inidoneità temporanea; d) inidoneità permanente. Ai sensi del comma 6-bis del medesimo articolo: Nei casi di cui alle lettere a), b), c) e d) del comma 6 il medico competente esprime il proprio giudizio per iscritto dando copia del giudizio medesimo al lavoratore e al datore di lavoro. Pertanto il giudizio del medico competente in generale e in particolare nel caso di non idoneità totale o parziale, temporanea o permanente, deve essere espresso in maniera formale, mediante atto scritto e firmato dal medico competente e, per ricevuta, dal datore di lavoro e dal lavoratore a cui è relativo il giudizio. Il lavoratore può fare ricorso all autorità competente (ASL) in merito al giudizio espresso dal medico competente, come previsto dall articolo 41, comma 9: Avverso i giudizi del medico competente, ivi compresi quelli formulati in fase preassuntiva, è ammesso ricorso, entro trenta giorni dalla data di comunicazione del giudizio medesimo, all organo di vigilanza territorialmente competente che dispone, dopo eventuali ulteriori accertamenti, la conferma, la modifica o la revoca del giudizio stesso. In caso di non idoneità del lavoratore alla mansione, sussiste per il datore di lavoro l obbligo di cui all articolo 42 del D.Lgs.81/08 che impone che: Il datore di lavoro [...] in relazione ai giudizi di cui all articolo 41, comma 6, attua le misure indicate dal medico competente e qualora le stesse prevedano un inidoneità alla mansione specifica adibisce il lavoratore, ove possibile, a mansioni equivalenti o, in difetto, a mansioni inferiori, garantendo il trattamento corrispondente alle mansioni di provenienza. Pertanto, sulla base del giudizio del medico competente e nel caso di non idoneità del lavoratore alla mansione specifica, il datore di lavoro deve adibire il lavoratore ad altra mansione per la quale non sussistano i rischi per la salute relativamente ai quali il medico competente ha espresso il suo giudizio. In caso di demansionamento, a seguito di quanto disposto dal datore di lavoro in merito al giudizio del medico competente, il lavoratore mantiene lo stesso inquadramento contributivo. Tutto quanto sopra è però garantito al lavoratore soltanto ove possibile (vedi inciso dell articolo 42 del D.Lgs.81/08). Pertanto, ove non possibile, il datore di lavoro deve imporre al lavoratore le prescrizioni stabilite dal medico competente, anche se queste comportano una riduzione dell orario di lavoro o, nei casi estremi, il licenziamento per giusta causa (la sopravvenuta non idoneità alla mansione). Come sopra detto, il lavoratore può fare ricorso alla ASL relativamente al giudizio di non idoneità stabilito dal medico competente e può fare ricorso al Giudice del lavoro (ma questo non è previsto dal D.Lgs.81/08) in merito alla possibilità o meno di essere ricollocato in altra mansione priva di rischi per la propria salute. Inoltre, se la patologia che determina la non idoneità alla mansione, deriva da situazioni di rischio relativi alla mansione stessa, il medico competente deve effettuare denuncia di malattia

4 professionale, ai sensi dell articolo 139, del Decreto 30 giugno 1965, n.1124 Testo unico delle disposizioni per l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali : E obbligatorio per ogni medico, che ne riconosca l esistenza, la denuncia delle malattie professionali, che saranno indicate in un elenco da approvarsi con decreto del Ministro per il lavoro e la previdenza sociale di concerto con quello per la sanità, sentito il Consiglio superiore di sanità. La denuncia deve essere fatta all ispettorato del lavoro competente per territorio, il quale ne trasmette copia all Ufficio del medico provinciale. A seguito delle modifiche introdotto dall articolo 10, comma 3 del Decreto Legislativo 23 febbraio 2000, n.38 Disposizioni in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, a norma dell articolo 55, comma 1, della legge 17 maggio 1999, n. 144, attualmente: La trasmissione della copia della denuncia di cui all articolo 139, comma 2, del testo unico e successive modificazioni e integrazioni, è effettuata, oltre che alla Azienda Sanitaria Locale, anche alla sede dell istituto assicuratore competente per territorio. Se al lavoratore viene riconosciuta dall INAIL la malattia professionale, a seguito di denuncia del medico competente, egli ha diritto nei casi previsti dalla legge, al relativo trattamento previdenziale e/o al risarcimento dei danni subiti Marco Spezia Ingegnere e tecnico della sicurezza

5 ISOCHIMICA AVELLINO E AMIANTO: LA STRAGE DIMENTICATA Da Basta morte sul lavoro martedì 3 giugno 2014 Quindici operai morti, almeno 150 malati e un intero quartiere a rischio avvelenamento. E il tragico bilancio portato alla luce dall inchiesta sull Isochimica, l azienda di Avellino dove negli anni 80 i lavoratori erano assunti per rimuovere a mani nude la fibra killer dai treni. Perché oltre allo scandalo Eternit in Italia ci sono ancora centinaia di siti da bonificare e migliaia di persone che rischiano di essere contaminate La fabbrica della morte è chiusa da quasi trent anni, ma continua ad uccidere. Il killer fantasma è nell aria, ogni giorno gli abitanti di borgo Ferrovia, quartiere popolare di Avellino, respirano i veleni che arrivano da quel mostro chiamato Isochimica, l opificio dove negli anni 80 venivano scoibentate le carrozze ferroviarie, quasi tremila in sei anni. Si lavorava a mani nude, senza mascherine, inconsapevoli dei pericoli. Almeno 20mila tonnellate di amianto sarebbero state sotterrate nel piazzale della fabbrica, altre scorie sono state chiuse in cubi di cemento oppure sistemate in sacchi neri e sversate nelle acque del fiume Sabato o addirittura nel mare della costiera amalfitana. L hanno rivelato gli ex operai ai magistrati. Ma mentre tutto ciò accadeva dov erano i cittadini?, si chiede il procuratore della Repubblica di Avellino, Rosario Cantelmo, che paragona l Isochimica all Eternit di Casale Monferrato, all Ilva di Taranto a alla Thyssen Krupp. Dovremo andare via da qui, dice Gabriella Testa, alla guida del comitato di mamme di borgo Ferrovia che si battono per la bonifica del sito. L Arpac, l agenzia regionale per l ambiente della Campania, ha accertato che ci sono 27 fibre di amianto per litro d aria nella zona, stando alle raccomandazioni dell OMS non ce ne dovrebbe essere nemmeno una. Il biologo Carlo Caramelli, garante del Tribunale per i diritti del malato, ha chiesto al prefetto di far evacuare il rione. Perché Renzi non viene a visitare la scuola elementare che è a cento metri dalla fabbrica?, ha chiesto polemicamente Carlo Sibilia, l avellinese arrivato in Parlamento con il Movimento 5 Stelle. C è già stato lo screening sui bambini della scuola, il pediatra dell Asl di Avellino, Felice Nunziata, che ha guidato l equipe per le analisi, ha ammesso: Qui non farei vivere mio figlio, la bonifica è urgente. Ma è ancora tutto fermo: il Comune non ha i soldi, la Regione prende tempo. Eppure il procu - ratore Cantelmo, dopo aver messo sotto inchiesta il titolare dell Isochimica, Elio Graziano, imprenditore protagonista negli anni 80 dello scandalo lenzuola d oro, l ex giunta comunale e perfino il curatore fallimentare, ha cercato di imprimere un accelerazione nominando custodi giudiziari dell impianto il sindaco, Paolo Foti, e il governatore regionale, Stefano Caldoro. Dopo anni di omissioni e indifferenza almeno qualcosa si muove. Ma la svolta non c è stata. Resta il conto dei morti, una lunga scia di lutti e dolore: l amianto ha già ucciso 15 ex operai ed un lavoratore che con l Isochimica non c entrava nulla. Si chiamava Vittorio Esposito, lucidava i pavimenti della stazione ferroviaria dove si scoibentavano le carrozze ferroviarie direttamente sui binari evitando di portarle in fabbrica. Anche sua moglie, la vedova Rosetta Capobianco che lavava le tute del marito impregnate di amianto, si è ammalata ai polmoni, ma continua a battersi per il risanamento del quartiere. E ora da qualche mese la Procura indaga su altri 23 decessi, nuovi casi sospetti tra ex operai, familiari e cittadini di cui sono state sequestrate cartelle cliniche e certificati di morte. Si fanno i conti. All Isochimica lavoravano 333 operai, almeno 150 sono già risultati ammalati. Ormai ci sentiamo dei morti che camminano, confessa Carlo Sessa, uno degli ex operai che ha visto morire i compagni di lavoro: da tempo chiede inutilmente aiuto a tutti i partiti per la battaglia del prepensionamento degli ex dipendenti della fabbrica dei veleni. Ma la politica è rimasta ancora indifferente. E il futuro fa paura. Mario Polverino, direttore del polo pneumologico dell ospedale Scarlato di Scafati, ha scoperto che gli 80 operai dell Isochimica provenienti dal Salernitano sono stati tutti contaminati dalle fibre killer. Il picco delle malattie derivanti

6 dall amianto si avrà intorno al 2020, quindi tutti gli ex operai e i cittadini sono a rischio, conferma Polverino che ha paragonato l Isochimica alla miniera di crocidolite, l amianto blu, di Wittenoom Gorge nel Western Australia dove a distanza di 45 anni dall esposizione, le persone che abitavano nei dintorni della cava continuavano ad ammalarsi e a morire fino a far diventare il villaggio una città fantasma. Ma Borgo Ferrovia ora vuole vivere. Anche se la lotta contro i veleni non è ancora finita. C è un altra morte sospetta legata alla fabbrica dei veleni su cui indaga la Procura di Avellino. Lui si chiamava Vito Cotrufo: fu ucciso nel 1987 da un tumore ai polmoni, l Isochimica era ancora in piena attività. Sarebbe stata chiusa solo due anni dopo dal pretore di Firenze, Beniamino Deidda che indagava sui morti delle grandi officine toscane dove le carrozze ferroviarie tornavano dalla fabbrica irpina, ripulite male dall amianto. Nelle carte della Procura di Avellino ci sono poi i nomi dei decessi più recenti: Umberto De Fabrizio, Vittorio Matarazzo, Luigi Maiello, Alberto Olivieri e altri dodici ex lavoratori Isochimica, stroncati da malattie all apparato respiratorio causate dall amianto. Parallela a queste si è consumata poi la tragedia di Pasquale Soricelli, che nel 2011 dopo aver scoperto di essere affetto da una grave malattia per le fibre killer si tolse la vita. Una targa da qualche anno ricorda il sacrificio di questi lavoratori davanti alla fabbrica. Chissà se oggi il titolare dell Isochimica, l ormai 82enne Elio Graziano, che sconta da condannato ai domiciliari le sue pene nell abitazione di contrada Scrofeta alla periferia di Avellino, pensa mai al disastro che ha lasciato alle sue spalle. Ho sempre solo fatto del bene, ripete ancora oggi al suo avvocato, il penalista Alberico Villani. Tornerà un uomo libero solo il 19 ottobre del 2017, quando finirà il conto delle sentenze che l hanno colpito per corruzione e omicidio colposo. Ma con lui la giustizia non ha ancora chiuso i conti. Lo chiamavano Papà Elio perché lui, da presidente dell Avellino ai tempi della serie A, elargiva con grande generosità, come un buon padre di famiglia, banconote da centomila lire a tifosi e operai che lo acclamavano. Era un imprenditore rampante Graziano, che dopo l Isochimica aprì un altro stabilimento industriale a Fisciano (Salerno) per la produzione del detersivo Dyal, marchio che sponsorizzava le magliette dell Avellino. Anche nel piazzale di quella fabbrica sarebbe stato smaltito l amianto. Il patron arrivava allo stadio Partenio in elicottero prima delle partite e prometteva premi favolosi ai calciatori. Da presidente portò l Avellino guidato in panchina da Luis Vinicio a sfiorare la qualificazione all allora Coppa UEFA, lanciando campioni che avrebbero fatto le fortune della Juventus come Tacconi, Favero e Vignola. L anno dopo, nel campionato 87-88, ci fu però la retrocessione in B e l esplosione dello scandalo delle lenzuola d oro, storia di mazzette pagate da Graziano ai vertici delle Ferrovie per le forniture di biancheria sui treni notturni. Vicenda che costò la poltrona all allora presidente delle FS Ludovico Ligato. Per l industriale iniziò così la parabola discendente che non è ancora finita. Perché c è anche lui tra i 24 iscritti nel registro degli indagati nell inchiesta della Procura sulla morte di quanti sono stati uccisi dall amianto dell Isochimica

7 CAMPAGNA EUROPEA SULLO STRESS LAVORO CORRELATO Da Filcams CGIL Lombardia In una fase di crisi, come quella che l Italia sta attraversando dal 2008, in cui i lavoratori vedono quotidianamente messi in discussione i propri diritti, il proprio salario e spesso il proprio posto di lavoro parlare di stress lavoro correlato potrebbe sembrare un lusso, ma non è così. Primo: perché ne va della nostra salute. Secondo: perché non tutte le aziende sono in crisi e quindi avrebbero le risorse per gestire al meglio il problema. Quest'anno è l'anno della lotta contro lo stress lavoro correlato, c'è lo dice l'europa! La Commissione europea ha valutato che lo stress sul posto di lavoro frena l economia europea che perde una media di 240 miliardi di euro all anno per i disagi psicologici dei lavoratori per spese mediche e abbandono del posto di lavoro. Per questo l Agenzia europea per la salute e sicurezza sul lavoro ha lanciato una campagna informativa sulla gestione dello stress lavoro correlato. L opuscolo informativo della campagna è scaricabile all indirizzo: ul+lavoro.pdf?t= Se la commissione europea non avesse, in questi anni, promosso e imposto ai paesi membri politiche economiche restrittive forse oggi avremo lavoratori meno stressati per la paura di perdere il posto di lavoro e disoccupati e cittadini meno stressati. Perché se lo stress lavoro correlato è causa dell impossibilità/incapacità del lavoratore di far fronte alle esigenze del lavoro affidatogli. Quanto è lo stress cui è sottoposto un lavoratore che rischia o perde il lavoro e non ha prospettive per garantire a se e alla propria famiglia un futuro? Ma come sempre noi facciamo quel che possiamo con quel poco che abbiamo, e una campagna europea sullo stress e sempre meglio di due dita negli occhi. L'Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro dedica un focus sulla tematica: lo stress è la relazione della mente e del corpo a una situazione destabilizzante può causare: sovraffaticamento; ansia; depressione; ipertensione; insonnia; problemi di stomaco; mal di schiena. Le cause dello stress correlato all'attività lavorativa può essere collegato a molti fattori come: eccessivo carico di lavoro e/o tempo insufficiente per le mansioni; richieste contrastanti e assenza di chiarezza sui ruoli; discrepanza tra le esigenze del lavoro e le competenze richieste; mancanza di coinvolgimento nel processo decisionale. I segnali di avvertimento di una possibile situazione di stress possono ricondursi a: cambiamenti emotivi; problemi cognitivi; cambiamenti comportamentali ; patologie fisiche e mentali. Lo stress lavoro correlato è sopratutto un problema organizzativo che comporta diversi costi anche all'azienda, con la relativa perdita di produttività, basti considerare al fatto che la riduzione di prestazioni dovuta a problemi psicosociali può costare il doppio di quella dovuta alle

8 normali assenze, che lavorare costantemente sotto pressione può portare a un numero di infortuni cinque volte maggiori e che circa un quinto del turno verso del personale può essere correlato allo stress sul lavoro. E quindi di fondamentale importanza prevenire lo stress, sia per il costo sociale sia per il costo d'impresa. Ci sono diverse soluzioni possibili per eliminare o ridurre lo stress nel luogo di lavoro, ad esempio si può assicurare che i lavoratori abbiano abbastanza tempo e autonomia per gestire il proprio lavoro. Chiarire ruoli e compiti, informare i lavoratori sui cambiamenti e coinvolgerli nel processo decisionale, attuare politiche preventive verso le molestie e la violenza, garantire una distribuzione equa di lavoro e riconoscimenti e promuovere una comunicazione aperta. Così facendo si potranno ottenere benefici: per i lavoratori: maggiore benessere e soddisfazione sul lavoro; per i dirigenti: una forza di lavoro più sana, motivata e produttiva; per i luoghi di lavoro: miglioramento delle prestazioni, riduzioni del tasso infortunistico e minore assenteismo; per la società: riduzione dei costi e degli oneri dei servizi. Far rispettare i diritti di salute e sicurezza non è facile, lo sappiamo, ma i RLS non sono soli! Le porte della categoria sono sempre aperte, il sito per i RLS della Filcams Lombardia è sempre aggiornato e per ogni esigenza ci si può rivolgere ai funzionari o ai RLST. Per quanto riguarda lo stress lavoro correlato, nello specifico, la regione Lombardia ha dato molto peso alla tematica quando ha stilato il piano regionale Quindi in ultima istanza, qualora la propria azienda non abbia fatto una valutazione dello stress lavoro correlato condivisa o non voglia rimettervi mano, ci si può rivolgere all ASL di riferimento. A settembre terremo un iniziativa regionale per fornire ulteriori strumenti ai RLS e RSU della Filcams su come intervenire per richiedere l aggiornamento delle valutazioni fatte

9 ATTIVITA DI PULIZIA: I RISCHI IN GRAVIDANZA E PUERPERIO Da: PuntoSicuro 27 maggio 2014 Indicazioni per una valutazione dei rischi in ottica di genere nel settore delle pulizie. I fattori di rischio, gli effetti sulla salute e le soluzioni possibili. La pulizia dei pavimenti, delle superfici orizzontali e verticali, delle cucine e dei bagni. Continuiamo con la presentazione di alcuni documenti pubblicati sul sito dell Azienda USL 3 Pistoia relativi alle problematiche correlate alla maternità e al lavoro in alcuni settori lavorativi specifici. Documenti che pur non recenti (in questo caso risalgono al 2009) contengono ancora utili informazioni per migliorare l efficacia delle valutazione dei rischi in ottica di genere. Ci soffermiamo in particolare sui rischi relativi alle attività di pulizia. Nella pubblicazione La valutazione dei rischi per la salute in gravidanza e puerperio nel settore delle pulizie, realizzata dall Azienda USL Viareggio in collaborazione con la Consigliera di Parità della Provincia di Lucca, si ricorda innanzitutto che la normativa di tutela della maternità prevede che durante la gravidanza la donna possa continuare a lavorare solo in condizioni ambientali e professionali sicure. E se la normativa vieta di esporre le lavoratrici durante la gravidanza e il puerperio ad alcuni fattori di rischio, l opuscolo permette al datore di lavoro, allo staff aziendale previsto dal D.Lgs.81/08, di analizzare la situazione lavorativa della propria azienda e prendere i provvedimenti più idonei e le cautele necessarie per le lavoratrici. Prima di affrontare alcune tipologie di attività di pulizia, il documento sottolinea che numerosi studi pubblicati negli ultimi anni descrivono le patologie professionali o correlate al lavoro tra gli addetti alle pulizie. Ad esempio uno studio ambientale condotto da autori danesi riporta dati sulla elevata presenza di composti organici volatili (Volatile Organic Compounds: VOC) negli ambienti in conseguenza dell utilizzo di prodotti di pulizia. Gli autori sottolineano come i prodotti per pulizia siano di diversi tipi e come gli effetti sulla salute da essi provocati siano correlati sia alla loro composizione sia alle loro modalità d uso. I prodotti utilizzati per le pulizie contengono sostanze che evaporano e sostanze che non evaporano, tra le prime, gli effetti tossicologici più importanti sono determinati dai VOC definiti come sostanze con punti di ebollizione tra 0 e 400 gradi Centigradi. E l uso di prodotti per la pulizia determina un aumento temporaneo di VOC specialmente durante il processo di pulizia. Anche le particelle e lo sporco che si mettono in movimento durante le operazioni di pulizia contengono una grande varietà di sostanze non volatili e volatili, inclusi gli allergeni, tra quelle volatili sono presenti circa 200 differenti VOC. Riguardo alle allergie molti studi descrivono un aumento di casi di asma tra gli addetti a questo settore e riportano dati sulle dermatiti allergiche ed irritative e sul notevole numero di allergeni per la cute presenti nei prodotti per pulizia. Il documento cita altre ricerche che hanno evidenziato l aumento di incidenza di patologia venosa nelle addette alle pulizie, l aumento di ischemia miocardica ed infarti nelle donne addette alle pulizie, l aumento del rischio di ammalarsi di patologie muscolosheletriche. Altri studi descrivono anche gli effetti sulla gravidanza in donne che lavorano in questo settore: in particolare autori inglesi descrivono casi di bambini affetti da ipospadia quando le madri erano esposte a sostanze che interferiscono con il sistema endocrino (endocrine disrupting chemicals) e tra queste erano elencate anche le addette alle pulizie. Autori francesi descrivono uno studio caso-controllo in bambini affetti da malformazioni congenite e riportano una correlazione tra palatoschisi ed esposizione materna ai solventi in madri che nella maggioranza dei casi lavoravano nel settore delle pulizie

10 Uno studio australiano riporta invece la correlazione tra l uso di prodotti di pulizia per i forni e gli aborti spontanei nel primo trimestre. Altri studi dimostra una correlazione tra lavori faticosi e parti prematuri in un gruppo di lavoratrici delle quali molte sono addette alle pulizie o un aumento di rischio di aborto correlato al lavoro che richiede sforzi elevati e frequenti piegamenti. Veniamo dunque alla prima tipologia di pulizia analizzata dal documento: la pulizia dei pavimenti (spazzamento e raccolta dello sporco, preparazione del detergente diluito in acqua nei secchi, lavaggio dei pavimenti con mocio, spostamento di mobili o suppellettili, svuotamento del secchio). Questi i fattori di rischio riscontrati: chimici: inalazione di polveri, di allergeni e di prodotti per la pulizia. Contatto cutaneo con detergenti; posturali: attività in stazione eretta prolungata con flessione protratta in avanti del rachide e sollevamento di pesi; meccanici : è possibile la caduta per scivolamento. Le soluzioni prospettate sono precise: durante la gravidanza: allontanamento da questo tipo di attività; durante il puerperio: allontanamento da questo tipo di attività. Per ogni attività analizzata il documento si sofferma anche sulle sostanze chimiche utilizzabili (nel caso dei pavimenti: polveri, allergeni, ammoniaca, ipoclorito di sodio,composti organici volatili) e sugli effetti sulla salute. Le stesse soluzioni presentate (l allontanamento dall attività in caso sia di gravidanza che di puerperio) valgono anche per: la pulizia dei bagni (pulizia dei sanitari, pulizia di superfici orizzontali e verticali): i fattori di rischio sono chimici (inalazione e contatto cutaneo con polveri, vapori, aerosol di sostanze caustiche, irritanti e sensibilizzanti) e posturali (prolungata stazione eretta, anteroflessione protratta del rachide, movimenti ripetuti del polso); la pulizia delle cucine (lavaggio manuale di pentole e stoviglie di grosse dimensioni, pulizia di forni e fornelli, pulizia di superfici orizzontali e verticali): i fattori di rischio sono chimici (contatto cutaneo ed inalazione di vapori, polveri e aerosol di sostanze caustiche, irritanti e sensibilizzanti) e posturali (stazione eretta prolungata ad arti superiori sollevati, movimenti ripetuti del polso). Ricordiamo, per concludere, che il documento si sofferma anche sulla pulizia delle superfici orizzontali e verticali. Il documento della Azienda USL di Viareggio La valutazione dei rischi per la salute in gravidanza e puerperio nel settore delle pulizie è scaricabile all indirizzo:

11 LAVORI IN QUOTA E SULLE COPERTURE: LA SICUREZZA DEI PONTEGGI Da: PuntoSicuro 28 maggio 2014 di Tiziano Menduto Un intervento si sofferma sulla prevenzione dei rischi nei lavori in quota e sulle coperture. Focus sulla sicurezza dei ponteggi e delle opere provvisionali: classificazione, montaggio, autorizzazioni necessarie, progetti, marchi del fabbricante. Riceviamo e volentieri pubblichiamo alcuni materiali didattici realizzati dall ingegner Di Bella della Commissione formazione dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo che possono favorire il miglioramento delle azioni di prevenzione in molti ambiti lavorativi. Questo primo contributo affronta il tema dei lavori in quota. Il materiale didattico dal titolo Lavori in quota e sulle coperture - Regione Sicilia Decreto 5 settembre 2012 Sicurezza pratica e misure di sicurezza - DPI dispositivi di protezione individuale, a cura dell ingegner Francesco Di Bella, si sofferma sia sulla normativa nazionale, con particolare riferimento al Titolo IV (Cantieri temporanei e mobili) del D.Lgs.81/08, sia sulla normativa regionale e in particolare sul Decreto emanato dalla Regione Sicilia il 5 settembre 2012 Norme sulle misure di prevenzione e protezione dai rischi di caduta dall alto da predisporre negli edifici per l esecuzione dei lavori di manutenzione sulle coperture in condizioni di sicurezza. Tale Decreto ha l obiettivo di dettare le norme per l attuazione delle misure di prevenzione e protezione da adottare nella progettazione e realizzazione di interventi per l accesso, il transito e l esecuzione dei lavori di manutenzione sulle coperture in condizioni di sicurezza. In relazione al corposo documento, che vi invitiamo a visionare integralmente, ci soffermiamo in particolare sulle informazioni e indicazioni relative ai ponteggi e alle opere provvisionali. Si ricorda che nei lavori in quota devono essere adottate, seguendo lo sviluppo dei lavori stessi, adeguate impalcature o ponteggio o idonee opere provvisionali o comunque precauzioni atte ad eliminare i pericoli di caduta di persone e di cose. In base alla tipologia degli elementi caratteristici la classificazione del ponteggio può essere fatta con riferimento a: impiego (ponteggio da costruzione o da manutenzione); tipo di materiale (legno o ferro); tipologia di costruzione (mobili, su cavalletti, a sbalzo, sospesi, fissi); tipologia degli elementi costruttivi (ponteggi a tubi e giunti e a telai prefabbricati). L autore sottolinea inoltre che queste sono le opere che causano il maggior numero di infortuni sul lavoro mortali e le maggiori sanzioni dai controlli ispettivi. Dopo aver riportato un prospetto relativo ai carichi sui piani di lavoro, anche con riferimento alla Circolare 22831/91 del Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale, il materiale didattico segnala che (articolo 123 del D.Lgs.81/08) il montaggio del ponteggio deve essere eseguito sotto la diretta sorveglianza di un preposto ai lavori. In particolare riguardo ai ponteggi il personale addetto al montaggio, allo smontaggio e alla trasformazione deve: essere specializzato per tali tipi di opere; essere nelle condizioni di salute idonee; essere a conoscenza delle norme di sicurezza che regolamentano la esecuzione delle opere provvisionali;

12 avere in dotazione i mezzi di protezione personali quali: cinture di sicurezza, casco, scarpe antinfortunistiche. Sia il preposto che i lavoratori devono poi aver ricevuto una formazione adeguata e mirata alle operazioni previste. Inoltre si ricorda che: sulle impalcature è vietato il deposito di materiali o attrezzature fatta eccezione per quelli temporaneamente occorrenti ai lavori; lo spazio occupato dai materiali e dalle attrezzature non deve ostacolare i movimenti del personale che vi opera; le opere provvisionali vanno conservate inalterate per l intera durata del lavoro; non è consentito prelevare, anche se momentaneamente e per fabbisogni urgenti, parte del materiale di cui sono costituite le opere provvisionali. E il preposto deve verificare le condizioni di conservazione dei ponteggi: periodicamente; dopo eventi meteorologici violenti; dopo lunghe interruzioni dei lavori. E durante l esecuzione e l uso si dovrà verificare anche: la verticalità dei montanti; il serraggio dei giunti; l efficienza degli ancoraggi. Dopo aver ricordato i principali elementi costitutivi dei ponteggi, l autore sottolinea che (Titolo IV, D.Lgs.81/08) chiunque intende impiegare ponteggi metallici deve farsi rilasciare dal fabbricante copia della autorizzazione rilasciata dal Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali. L autorizzazione è soggetta a rinnovo ogni dieci anni per verificare l adeguatezza del ponteggio all evoluzione del progresso tecnico. E unitamente alla autorizzazione Ministeriale il fabbricante deve fornire una relazione tecnica completa dei seguenti elementi: calcolo del ponteggio secondo le varie condizioni di impiego; istruzioni per le prove di carico del ponteggio; istruzioni per il montaggio, impiego e smontaggio del ponteggio; schemi-tipo di ponteggio con l indicazione dei massimi ammessi di sovraccarico, di altezza dei ponteggi e di larghezza degli impalcati per i quali non sussiste l obbligo del calcolo per ogni singola applicazione. Detto documento costituisce il libretto del ponteggio. Il documento si sofferma anche sull articolo 135 del D.Lgs.81/09: gli elementi dei ponteggi devono portare impressi, a rilievo o a incisione, e comunque in modo visibile e indelebile il marchio del fabbricante. Si indica che il marchio deve essere unico per tutti i pezzi. Quando i marchi non sono più leggibili: se si vuole continuare ad utilizzarli, lo si potrà fare, purché venga stilata una relazione tecnica firmata, che attesti l idoneità all uso di tali elementi nel ponteggio. Ricordando che il materiale riporta informazioni su diversi elementi per la prevenzione della cadute in quota, concludiamo con alcune indicazioni sul progetto specifico. Il progetto deve essere fatto per i ponteggi: di altezza superiore a 20 m; realizzati secondo schemi diversi da schemi-tipo contemplati nel libretto e in altri casi. Il progetto deve contenere: disegno esecutivo; relazione di calcolo

13 Il libretto deve essere tenuto ed esibito, a richiesta nei cantieri. Il documento Lavori in quota e sulle coperture - Regione Sicilia Decreto 5 settembre 2012 Sicurezza pratica e misure di sicurezza - DPI dispositivi di protezione individuale, a cura dell ingegner Francesco Di Bella della Commissione formazione dell Ordine degli ingegneri di Palermo è scaricabile allì indirizzo:

14 EDILIZIA E RISCHIO CHIMICO: CATRAMI, ASFALTI, ISOLANTI, FUMI E POLVERI Da: PuntoSicuro 30 maggio 2014 Un pubblicazione dell INAIL si sofferma sul rischio chimico nel comparto edile. Focus sui rischi e sulla sicurezza nell impiego di prodotti bituminosi, lana di vetro, lana di roccia, fumi di saldatura, polveri di legno e polveri inorganiche. Con l obiettivo di accrescere la consapevolezza, nei lavoratori del comparto edile, dei rischi di molte sostanze e prodotti chimici utilizzati, continuiamo a sfogliare il documento INAIL dal titolo Il rischio chimico nel settore edile. Se lo conosci lo eviti. Il documento si sofferma su molti prodotti presentando gli effetti sulla salute, le principali misure di prevenzione e protezione e i DPI più idonei per la protezione dal rischio chimico. Dopo aver parlato, in un precedente articolo, di cemento, fluidi disarmanti e prodotti per il trattamento di murature, legno, metalli e pavimenti, ci soffermiamo oggi su prodotti bituminosi, isolanti, fumi di saldatura e polveri. PRODOTTI BITUMINOSI Il documento dell INAIL fa riferimento ad asfalti, catrami, primer, vernici contenenti bitume, membrane, guaine, impermeabilizzanti, riempitivi, ecc. E indica che oltre alle caratteristiche specifiche di pericolosità dei prodotti stessi, nei lavori a caldo (asfaltatura, impermeabilizzazione) possono svilupparsi sostanze sensibilizzanti, nocive, tossiche, cancerogene. Ad esempio tali prodotti possono: provocare dermatiti, tumori cutanei, danni all apparato respiratorio, congiuntiviti; provocare ustioni. Riportiamo le principali misure di prevenzione e protezione: utilizzare prodotti che non contengono idrocarburi policiclici aromatici (IPA); lavorare in luoghi ben areati o dotati di aspirazione; preferire se possibile, prodotti applicabili a freddo; riporre separatamente gli indumenti da lavoro e lavare a parte; non stoccare vicino a fonti di accensione; in caso di incendio o esplosione usare mezzi appropriati ( scheda di sicurezza); evitare l inalazione, il contatto con pelle e occhi. In particolare per operazioni di asfaltatura (cantiere di stesa): rispettare la segnaletica di sicurezza e quella stradale; nella fase di stesa utilizzare bitumi speciali e tecniche a minor temperatura (inferiori a 160 C); evitare il contatto con acqua o altri liquidi o sostanze ossidanti. ISOLANTI (LANA DI VETRO E LANA DI ROCCIA) Sono prodotti ampiamente impiegati come isolanti termici e acustici. E sono specialmente le operazioni di taglio e le demolizioni di strutture che contengono tali isolanti a rappresentare situazioni di elevato rischio di esposizione. Questi i possibili effetti sulla salute di questi prodotti: possono provocare irritazioni cutanee da contatto e irritazioni delle prime vie aeree; sospetta cancerogenicità. Veniamo alle misure di prevenzione e protezione: lavorare in ambiente areato; per il taglio del prodotto utilizzare di preferenza attrezzature manuali (ad esempio taglierini, coltelli) evitando attrezzi ad elevata velocità di taglio non dotati di sistema di aspirazio

15 ne; per la pulizia è consigliato l utilizzo di aspiratori; evitare il contatto con acido fluoridrico (HF), acidi e basi forti e loro soluzioni acquose; stoccare i prodotti al coperto con imballaggi integri; riporre separatamente gli indumenti da lavoro e lavarli a parte; evitare l inalazione e il contatto con pelle ed occhi; in caso di prurito o a seguito di contatto prolungato sciacquarsi con acqua fredda e sapone e lavare gli indumenti; in caso di contatto con gli occhi sciacquare abbondantemente con acqua. FUMI DI SALDATURA Il documento ricorda che tali fumi si sviluppano durante operazioni di saldatura ad arco elettrico o ossiacetilenica, nei lavori di tipo impiantistico o di carpenteria metallica. I fumi di saldatura contengono agenti chimici pericolosi, sia sottoforma di gas (ossidi di carbonio e di azoto, ozono, ecc.), che di particelle (ossidi di vari metalli quali ferro, cromo, nichel). Le superfici di saldatura verniciate, sporche di oli o altre sostanze, e gli acciai speciali rappresentano le situazioni a maggiore rischio di esposizione. Ad esempio i fumi di saldatura possono causare congiuntiviti, irritazione delle prime vie respiratorie e danni ai polmoni (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva). Queste alcune misure di prevenzione e protezione idonee: isolare le lavorazioni che espongono ai fumi; lavorare in luoghi ben ventilati e non controvento; in ambienti chiusi utilizzare sistemi di aspirazione localizzata. POLVERI Nel comparto edile i lavoratori sono spesso esposti al contatto, all inalazione di varie tipologie di polveri: polveri di legno che si generano durante lavorazioni di carpenteria, posa in opera di infissi e pavimenti, ecc. e che possono provocare asma, irritazione delle prime vie respiratorie, della cute, degli occhi e delle mucose; senza dimenticare che le polveri di legno duro (ad esempio acero, olmo, betulla, castagno, faggio, frassino, platano americano, pioppo, ciliegio, salice, quercia, tiglio, noce hickory, ebano, teak, mogano africano, iroko) sono cancerogene e provocano tumore ai seni nasali e paranasali; inoltre alte concentrazioni di polvere dispersa in aria possono generare miscele esplosive; polveri inorganiche: sono polveri che si generano durante varie lavorazioni quali il caricamento delle betoniere, l uso di strumenti vibranti sul calcestruzzo, la perforazione, la sabbiatura, i lavori di scavo, di sbancamento, di demolizione; in particolare l esposizione a polveri minerali può provocare irritazioni delle mucose oculari e dell apparato respiratorio e in presenza di polveri silicotigene (che contengono silice libera cristallina, come quarzo presente in rocce, sabbie, graniti, ecc.) le prolungate esposizioni comportano gravi irritazioni delle mucose oculari e dell apparato respiratorio, nonché una progressiva e irreversibile riduzione della funzionalità respiratoria (silicosi) con rischio cancerogeno (cancro al polmone) che aumenta per i fumatori. Queste le misure di prevenzione e protezione: lavorare in ambiente ben areati; bagnare i materiali in lavorazione (soprattutto nelle demolizioni e nel taglio); usare utensili a bassa velocità e dotati di aspirazione; pulire accuratamente l ambiente di lavoro evitando luoghi di accumulo, utilizzando sistemi ad umido, non usare aria compressa; utilizzare sistemi aspirati per la pulizia dei luoghi e degli indumenti; nelle lavorazioni del legno eliminare le fonti di innesco quali fiamme libere, superfici calde, scintille provenienti da operazioni di saldatura e taglio

16 CONCLUSIONI Ricordiamo, per concludere, che il documento che vi invitiamo a visionare si sofferma anche sulla specificità dei rischi delle lavorazioni in ambienti chiusi con sospetta presenza di gas (ad esempio lavori in galleria, pozzi, fogne, cavedi, canali, serbatoi, vasche, ecc.), anche con riferimento a quanto prescritto dal D.P.R.177/11. Inoltre si riportano misure di prevenzione correlate all utilizzo di altri prodotti come idrocarburi, oli minerali, grassi utilizzati per applicazioni varie quali ad esempio rifornimento, manutenzione, lubrificazione di macchine e apparecchiature. Il documento dell INAIL - Settore Ricerca, Certificazione e Verifica - Dipartimento Processi Organizzativi, Il rischio chimico nel settore edile. Se lo conosci lo eviti di Domenica Di Matteo, Mauro Pellicci, Sara Stabile e con la collaborazione di Paolo Di Francesco è scaricabile all indirizzo: pdf

17 STORIE DI INFORTUNIO: UNA CULLA PERICOLOSA Da: PuntoSicuro 03 giugno 2014 Un lavoratore è travolto da tre bobine mentre sta lavorando nei pressi di una linea di taglio della lamiera: come è avvenuto l incidente, le cause, i risultati delle inchieste e le indicazioni per la prevenzione. Il Centro regionale di Documentazione per la Promozione della Salute della Regione Piemonte (DORS) raccoglie storie d'infortunio rielaborate dagli operatori dei Servizi PreSAL delle ASL piemontesi a partire dalle inchieste di infortunio, con la convinzione che conoscere come e perché è accaduto sia una condizione indispensabile per proporre soluzioni efficaci per la prevenzione. In questa storia, dal titolo Una culla pericolosa (a cura di Angela Griffa, Francesco Rustichelli del Servizio PreSAL della ASL TO5), un lavoratore è stato travolto da tre coil di lamiera mentre stava lavorando nei pressi di una linea di taglio della lamiera. CHE COSA Nel torinese un lavoratore è stato travolto da tre coil di lamiera (bobine con larghezza, altezza e spessore variabili) mentre stava lavorando nei pressi di una linea di taglio della lamiera. A nulla è valso l intervento dei colleghi del reparto che hanno prontamente liberato il corpo; il lavoratore è deceduto dopo pochi istanti a causa dello schiacciamento del torace e degli arti inferiori. CHI Il lavoratore coinvolto, Giovanni di 31 anni, svolgeva la sua attività di imballatore e legatore nel reparto di trasformazione e taglio lamiere. DOVE E QUANDO L incidente è accaduto, nel gennaio 2011, nel primo pomeriggio, in un azienda della provincia di Torino dove si effettuano manipolazioni di metalli ferrosi per conto terzi e lavorazioni di lamiere destinate all industria automobilistica. Giovanni operava abitualmente con altri due lavoratori nella sezione terminale della linea di taglio longitudinale dei coil: uno si trovava al pulpito di comando e l altro seguiva con Giovanni la sezione terminale della linea. DESCRIZIONE DELLA MACCHINA DOVE E ACCADUTO L INFORTUNIO Nella parte terminale della linea è presente un aspo paragonabile a un grosso rocchetto su cui gradualmente si avvolge la lamiera prodotta dal laminatoio. Completato l avvolgimento della lamiera sull aspo, si ottiene una bobina che viene tagliata in senso verticale una o più volte in modo da avere due o più bobine (coil) di larghezza inferiore. Al di sotto dell aspo è presente una struttura in metallo denominata culla costituita da una parte centrale concava di forma simile appunto a una culla e destinata a ospitare temporaneamente i coil in lavorazione. La culla si può muovere sia verticalmente che orizzontalmente e ha la funzione di trasferire le bobine dall aspo a un altra struttura denominata giostra. La giostra è una struttura a forma di T costituita da due bracci orizzontali che ruotano attorno a un asse verticale ed è posizionata su una guidovia che permette alla giostra di traslare avvicinandosi o allontanandosi dall estremità dell aspo. I movimenti della giostra sono comandati da un pannello posto nelle vicinanze. L operatore preme il tasto di avvio sul pannello di comando e la culla si sposta prima verso l alto e poi lateralmente, determinando l estrazione dei coil dall aspo. Segue poi la traslazione della giostra e il conseguente caricamento delle bobine su uno dei suoi bracci. Secondo le disposizioni aziendali, quando le bobine si trovano su uno dei due bracci della giostra, un operatore deve legare la bobina con reggette in metallo in modo da impedire che il coil si srotoli. L operatore deve inoltre tagliare con una cesoia eventuali spire interne fuoriuscite dal bordo del coil. COME

18 Un collega di Giovanni si è accorto che alcune spire interne fuoriuscivano dal foro centrale di tre coil estratti dall aspo e depositati temporaneamente sulla culla e ha chiesto a Giovanni di intervenire. Giovanni allora, si è avvicinato alla culla per tranciare le spire con un paio di cesoie normalmente utilizzate per tagliare le reggette metalliche. I tre coil si sono inclinati e si sono rovesciati schiacciando Giovanni contro l aspo avvolgitore che si trovava alle sue spalle. A nulla è servito il tentativo del collega di fermare i coil che, per una sorta di effetto domino, sono caduti sul torace di Giovanni che è rimasto intrappolato fra la testa dell aspo e i coil in caduta. Continuando a scivolare, i coil hanno trascinato a terra il corpo di Giovanni e lo hanno schiacciato contro la superficie della culla. I colleghi sono accorsi prontamente per liberarlo, ma Giovanni di lì a poco, dopo aver detto non respiro non respiro, è deceduto. PERCHE Dalle indagini è emerso che Giovanni è intervenuto per tagliare le spire quando i coil non si trovavano né sull aspo né sulla giostra, ma erano depositati temporaneamente sulla culla. Inoltre, si è rilevato che la conformazione della culla non era idonea a garantire la stabilità della tipologia di coil in lavorazione al momento dell infortunio. Infatti, i coil possono essere di diverse dimensioni: in questo caso erano alti e stretti (altezza 184 cm, larghezza circa 10 cm) e pertanto erano in condizioni precarie di stabilità. Per questo motivo si sono sbilanciati e sono caduti travolgendo Giovanni che, per tagliare le spire, era entrato in un area pericolosa e non protetta da barriere in grado di delimitare l accesso ai lavoratori. COSA SI E APPRESO DALL INCHIESTA Il trasferimento dei coil dall aspo alla culla non avveniva in condizioni di sicurezza perché le caratteristiche strutturali della culla e il rapporto dimensionale dei coil non ne garantivano la stabilità. Inoltre, si doveva evitare l accumulo di questa tipologia di coil sulla culla poiché le loro dimensioni li rendevano instabili. Non erano presenti barriere di accesso alla zona della culla e l eventuale taglio delle spire non era effettuato in condizioni di sicurezza. Infine, la culla, durante il suo movimento, lasciava scoperta una pericolosa fossa nel pavimento profonda circa un metro. INDICAZIONI PER LA PREVENZIONE La messa in sicurezza di queste lavorazioni comporta la modifica del profilo della culla, che deve essere dotata di spallette e di dispositivi di blocco in grado di impedire il ribaltamento dei coil. Inoltre, deve essere regolamentato lo stoccaggio temporaneo dei coil sulla culla nei casi in cui il rapporto dimensionale li renda potenzialmente instabili. L installazione di barriere fotosensibili intorno alla pericolosa area di stoccaggio temporaneo permette di arrestare i movimenti della macchina qualora si renda necessario l intervento dei lavoratori. In particolare, l eventuale taglio delle spire deve essere previsto dopo che i coil sono stati trasferiti sulla giostra. Devono altresì essere coperti tutti i varchi a pavimento che i movimenti della culla lasciavano accessibili

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori Il decreto legislativo 494/96 Geom. Stefano Fiori EVOLUZIONE NORMATIVA DEFINIZIONI Articolo 1 1. Il presente decreto legislativo prescrive misure per la tutela e per la sicurezza dei Lavoratori nei cantieri

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

ASPETTI SANITARI E VIGILANZA

ASPETTI SANITARI E VIGILANZA ASPETTI SANITARI E VIGILANZA Ne consegue che la tutela della salute del lavoratore e fondamentale nel ns ordinamento giuridico; ma come si tutela la salute del lavoratore? 1)assicurando ambienti di lavoro

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Il Decreto Legislativo 81/2008 (noto anche come Testo Unico della Sicurezza del Lavoro ) ha maggiormente sottolineato rispetto al vecchio D.Lgs. 626/94 l importanza

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

QUESITI DEL COLLEGIO GEOMETRI

QUESITI DEL COLLEGIO GEOMETRI QUESITI DEL COLLEGIO GEOMETRI 1) Piattaforme aeree - Il rischio di caduta di oggetti/materiale dalla piattaforma aerea deve essere valutato come rischio presente durante la lavorazione ed in base all art.

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

REQUISITI DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI AUTONOMI CHE ESEGUONO LAVORI CON RISCHIO DI CADUTA DALL ALTO PRESSO LE AZIENDE CERAMICHE IMPRESE

REQUISITI DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI AUTONOMI CHE ESEGUONO LAVORI CON RISCHIO DI CADUTA DALL ALTO PRESSO LE AZIENDE CERAMICHE IMPRESE PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI DA CADUTA DALL ALTO PRESSO LE INDUSTRIE CERAMICHE Allegato B REQUISITI DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI AUTONOMI CHE ESEGUONO LAVORI CON RISCHIO DI

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010. Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro

Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010. Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro Scienza dell Architettura e dell Ingegneria Edile TITOLO IV D.LGS. 81/08 POS Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010 Lo schema TITOLO I CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO II SISTEMA ISTITUZIONALE

Dettagli

Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza

Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza Vanno conservati presso il cantiere i documenti indispensabili per dimostrare, in caso di ispezione dell organo

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Cod. Denominazione del corso Ore Pag. SI1 Formazione per operai/ primo ingresso in edilizia 16 2 SI2 RSPP/ASPP - Responsabili del

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

9. I lavoratori se non eleggono tra loro un rappresentante possono farsi rappresentare da uno territoriale a) Vero b) Falso c) Non so

9. I lavoratori se non eleggono tra loro un rappresentante possono farsi rappresentare da uno territoriale a) Vero b) Falso c) Non so NOME E COGNOME: NOME ATTIVITA : INDICARE UNA SOLA RISPOSTA 1. Quali aziende sono soggette alla normativa sulla sicurezza: Solo il settore pubblico Solo il settore privato Tutte 2. Che cosa si intende per

Dettagli

La tutela della salute negli ambienti di lavoro. La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008

La tutela della salute negli ambienti di lavoro. La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008 La tutela della salute negli ambienti di lavoro La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 81/2008 Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Art. 18. Obblighi del datore di lavoro

Dettagli

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22 Lavori in quota 1/22 D.Lgs 81/08 e s.m.i., art. 111 1. Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche

Dettagli

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. 87) CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE N 8 articoli (da art.

Dettagli

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE:

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE: COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE: MODIFICHE INTRODOTTE DAL D.Lgs. 3 Agosto 2009, n n 106 Disposizioni integrative e correttive del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della

Dettagli

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, Decreto Legislativo 231/2001 Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità

Dettagli

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA Titolo IX Sostanze Pericolose Capo I Protezione da Agenti Chimici Il rischio infortuni è da ricondurre

Dettagli

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI rischi in negozio Cultura della sicurezza patrimonio comune del mondo del lavoro: impresa, lavoratori e parti sociali. Il testo unico sulla

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA SULLA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO

L EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA SULLA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO CORSO RESPONSABILI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e dell Accordo tra Stato e Regioni 26 gennaio 2006 L EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA SULLA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO

Dettagli

RISCHI ADDETTO PULIZIE

RISCHI ADDETTO PULIZIE Organismo Paritetico Provinciale RISCHI ADDETTO PULIZIE Speciale Inserti: Rischi Addetto Pulizie Pagina 1 Attività svolta L attività dell addetto prevede la pulizia degli ambienti di lavoro di uffici,

Dettagli

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Aggiornamenti legislativi, Problematiche tecniche, Problematiche di installazione, Rapporti con gli enti Le problematiche di sicurezza per l allestimento del

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota della Regione

Dettagli

Gli attori della sicurezza

Gli attori della sicurezza Gli attori della sicurezza Materiali didattici elaborati CHANGE srl Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Emilia Romagna DG n 1182 e 255/08 Certificato UNI EN ISO 9001:2008 n 10270 20/12/05 Organizzare

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI Data di compilazione: 26 febbraio 2013 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA INFORMAZIONI GENERALI : Nome Commerciale

Dettagli

D.Lgs 81/08 art. 96 c.1. Contenuti minimi del POS in presenza di rischi elettrici

D.Lgs 81/08 art. 96 c.1. Contenuti minimi del POS in presenza di rischi elettrici Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro Servizio Impiantistica Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Mantova D.Lgs 81/08 art. 96 c.1 Contenuti minimi del POS in presenza di rischi

Dettagli

QUIZ A TEMA: DECRETO LEGISLATIVO N. 81/08 Quiz estratti dalla banca dati del sito www.infermiereonline.altervista.org e

QUIZ A TEMA: DECRETO LEGISLATIVO N. 81/08 Quiz estratti dalla banca dati del sito www.infermiereonline.altervista.org e QUIZ A TEMA: DECRETO LEGISLATIVO N. 81/08 Quiz estratti dalla banca dati del sito www.infermiereonline.altervista.org e La banca dati contiene oltre 10000 quiz dei concorsi svolti sino ad ora in tutta

Dettagli

LA SICUREZZA legata all uso delle macchine agricole

LA SICUREZZA legata all uso delle macchine agricole LA SICUREZZA legata all uso delle macchine agricole L uso delle macchine e gli INFORTUNI La NORMATIVA (macchine NUOVE e USATE) Normativa TENICA (OBBLIGATORIA E VOLONTARIA) Movimentazione Manuale dei Carichi

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Data 01-03-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 8 ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Documento unico formato da 8 pagine Ddl RSPP RLS MC INDICE ISTITUTO

Dettagli

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST 1 Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti (art.37 d.lgs.81/08) 1. Il

Dettagli

L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza

L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza Trento, 13 novembre 2013 2 L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della

Dettagli

Organizzazione della prevenzione aziendale

Organizzazione della prevenzione aziendale Organizzazione della prevenzione aziendale La normativa e le figure coinvolte Sicurezza sul lavoro? Non solo 81/08 COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA la Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

L evoluzione normativa

L evoluzione normativa L evoluzione normativa La prima produzione normativa in tema di sicurezza sul lavoro risale alla fine del secolo XIX. Il legislatore dell epoca considerava gli infortuni sul lavoro un fattore inevitabile

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI Gli accordi Stato- Regioni del 21 dicembre sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 dell 11 gennaio 2012.

Dettagli

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08)

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) PROGRAMMA DEI CORSO RIVOLTO AI COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE (DURATA 120 ORE) CONFORME ALL ALLEGATO XIV DEL D.LGS 81/08 Lezione 1: modulo giuridico (Allegato XIV,

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

ABC della sicurezza sul lavoro

ABC della sicurezza sul lavoro Straniero, non estraneo ABC della sicurezza sul lavoro Opuscolo informativo per i lavoratori stranieri e le loro famiglie Edizione 2009 Questo opuscolo è stato realizzato da INAIL Direzione Centrale Comunicazione

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI Premessa Il presente documento contiene l elenco esemplificativo della documentazione aziendale, eventualmente

Dettagli

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Titolo Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa di riferimento Requisiti di ammissione Durata e modalità Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Il modulo B5 è il corso

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

CORSO GEOTECNICI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA

CORSO GEOTECNICI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GIORGIO ASPRONI - IGLESIAS CORSO GEOTECNICI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Classe 5 a Geotecnici (ore settimanali:

Dettagli

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI Deliberazione 27 settembre 2000, n. 4 Contenuti dell attestazione, a mezzo di perizia giurata, dell idoneità dei mezzi di trasporto di

Dettagli

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO M. LEPORE della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO Manuale ad uso dei lavoratori Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. della SICUREZZA DEFINIZIONI...5

Dettagli

Bando INAIL 2013: una grande opportunità per le imprese!

Bando INAIL 2013: una grande opportunità per le imprese! BANDO INAIL 2013 Bando INAIL 2013: una grande opportunità per le imprese! Con il Bando Inail le imprese possono ottenere un contributo a fondo perduto del 50% fino a 100.000 per realizzare ristrutturazioni

Dettagli

D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO. Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione

D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO. Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione D.Lgs. 81/08 Fattori di rischio Identificazione delle principali tipologie di fattori di rischio RISCHI PER LA SICUREZZA

Dettagli

Scheda. Produzione: Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina

Scheda. Produzione: Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina Scheda 7 Produzione: Macchina: FILM STAMPA FLESSOGRAFICA Scopo della lavorazione Con la stampa flessografica vengono depositati sul film di materiale plastico, mediante gruppi di stampa a cilindri, vari

Dettagli

Procedure Operative Standard in caso d interventi con presenza di fibre di amianto. Work shop Amianto - Esperienza del Comando di Milano -

Procedure Operative Standard in caso d interventi con presenza di fibre di amianto. Work shop Amianto - Esperienza del Comando di Milano - Procedure Operative Standard in caso d interventi con presenza di fibre di amianto Work shop Amianto - Esperienza del Comando di Milano -, RSPP Comando di Milano 01/01/2011 01/06/2013 INDICE DELL INTERVENTO

Dettagli

Lavorazione: GOFFRATURA

Lavorazione: GOFFRATURA Scheda 11 Tipo / Fase: TESSUTI SPECIALI / RIFINIZIONE Lavorazione: GOFFRATURA Scopo della lavorazione La goffratura è una lavorazione di tipo meccanico che viene fatta su qualsiasi tipo di tessuto speciale.

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group Obblighi e sanzioni del datore di lavoro Manuale commerciale 11/2013 Per informazioni: coordinamento@ingeniagroup.it LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA OBBLIGHI E SANZIONI

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DI CANCEROGENICITÀ

CLASSIFICAZIONE DI CANCEROGENICITÀ Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Rischio cancerogeno MODULO A Unità didattica A5.5 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 CLASSIFICAZIONE DI CANCEROGENICITÀ

Dettagli

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 8/008 e s.m.i. - art. 89, comma, lettera h) e Allegato XV POS dell Impresa Cantiere per la realizzazione di Lavori svolti in

Dettagli

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO Il datore di lavoro deve provvedere affinché le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 AGENFORM Centro di Formazione Professionale Viale Amendola Eboli(SA) Consulente Dott. Ing. Elena Chiappa FORMAZIONE:

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA DEL TEVERE E AGRO ROMANO. Servizio di Prevenzione e Protezione in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro

CONSORZIO DI BONIFICA DEL TEVERE E AGRO ROMANO. Servizio di Prevenzione e Protezione in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e successive modifiche e integrazioni Rappresentante legale FEDERICA LOPEZ Responsabile del servizio di prevenzione e protezione NICOLA RICCIO Timbro e firma Timbro e firma SCHEDA

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

Napoli, 9 aprile 2010. Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali

Napoli, 9 aprile 2010. Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali Napoli, 9 aprile 2010 Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali RSA / RLS Norme principali di riferimento Art. 3-32-35-41 della Costituzione

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE. Area Tutela della Salute e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE. Area Tutela della Salute e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Area Tutela della Salute e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro LEGGE DI MURPHY Niente è facile come sembra Tutto richiede

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO

SICUREZZA SUL LAVORO SICUREZZA SUL LAVORO INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008 E S.M.I. (D.Lgs. 3 Agosto 2009, n 106) Il Decreto Legislativo n. 81/2008, sostituendo ed abrogando il Decreto

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO ALLEGATO D DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO. DATORE DI LAVORO COMMITTENTE : MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA

Dettagli

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere. Torino, 24 gennaio 2012 Oggetto: Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori ai sensi dell articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n*81 NOTA INFORMATIVA Dopo quasi tre anni

Dettagli

GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO

GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO Il presente opuscolo vuole essere un utile guida per lavoratori, lavoratrici, datori di lavoro e i soggetti collegati al mondo del lavoro. Le informazioni contenute

Dettagli

Articolo di Legge violato - tabella comparata -

Articolo di Legge violato - tabella comparata - _D. Lgs. 81 del 09.04.2008_ss. Mm.ii: PRINCIPALI SANZIONI Articolo di Legge violato - tabella comparata - (obblighi dei datori di lavoro, dei dirigenti e dei preposti) Omessa manutenzione e ripristino

Dettagli

ORGANI DI VIGILANZA E SANZIONI

ORGANI DI VIGILANZA E SANZIONI ORGANI DI VIGILANZA E SANZIONI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Gli organi di vigilanza e controllo Aziende U.S.L. Vigili del Fuoco Ispettorato del lavoro Carabinieri Il ruolo delle Aziende

Dettagli

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMA DEL VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA Modello A) BOZZA DI LETTERA

Dettagli