Esame delle caratteristiche tipologiche e del danneggiamento del patrimonio edilizio di San Giuliano di Puglia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esame delle caratteristiche tipologiche e del danneggiamento del patrimonio edilizio di San Giuliano di Puglia"

Transcript

1 Esame delle caratteristiche tipologiche e del danneggiamento del patrimonio edilizio di San Giuliano di Puglia M. VONA M. Dolce, A. Masi, C. Samela, G. Santarsiero, Dipartimento di Strutture, Geotecnica, Geologia applicata all ingegneria, Università della Basilicata, Potenza, Italia G. Zuccaro, F. Cacace, 2 LUPT, Università Federico II, Napoli, Italia F. Papa Servizio Sismico Nazionale, Roma, Italia SOMMARIO: A seguito del terremoto dell ottobre-novembre 2002 un gruppo di lavoro delle Università di Basilicata e di Napoli ha effettuato un rilievo sistematico delle caratteristiche tipologiche e del danneggiamento degli edifici del centro abitato di San Giuliano di Puglia. I dati, raccolti adoperando la scheda MEDEA e la scheda AeDES opportunamente integrata e modificata (Dolce, Masi e Zuccaro 2003), sono stati informatizzati e georeferenziati in un GIS. Nel presente lavoro, dopo una breve descrizione degli strumenti di rilevamento, vengono riportati i principali risultati emersi dall analisi dei dati rilevati evidenziando le principali caratteristiche tipologiche degli edifici, dunque la loro vulnerabilità, e la distribuzione del danneggiamento sia in termini quantitativi che qualitativi (meccanismi). Infine, l analisi quantitativa del danneggiamento, unitamente alla caratterizzazione geologica del suolo, ha permesso di fare una stima degli effetti di amplificazione locale che giustificano, così, il maggiore danneggiamento riscontrato in alcune zone dell abitato. 1 INTRODUZIONE La sequenza sismica che ha colpito il Molise, è iniziata il 31 ottobre con una serie di scosse di magnitudo compresa tra 2.6 e 3.5, ed ha raggiunto il picco con l evento registrato alle del 31 ottobre avente magnitudo 5.4 Ml (5.7 Mw) [Protezione Civile Nazionale, 2002]. Tale evento è stato seguito da numerose altre scosse con magnitudo comprese tra 2.5 e 3.8, fino ad arrivare ad un secondo evento di forte intensità avente magnitudo 5.3 Ml (5.7 Mw), registrato il 1 novembre alle Mentre è stato registrato un diffuso danneggiamento in oltre 50 comuni collocati nell area epicentrale (collocata a circa 200 Km a sud-est di Roma), l area del danneggiamento più elevato è apparsa da subito quella circostante il paese di San Giuliano di Puglia. Questo evento sismico, al di là del cordoglio e del dolore causato dalle vittime, ha richiamato l attenzione dei ricercatori impegnati nel costante miglioramento delle metodologie di analisi di vulnerabilità e di agibilità delle strutture edilizie. La valutazione dell entità e delle modalità del danneggiamento alle strutture, tanto in muratura che in c.a., così come la individuazione di e- ventuali specifici casi di danno di particolare interesse verificatisi nei Comuni limitrofi, rientra tra le finalità di ricerca del GNDT-INGV. In particolare il gruppo di lavoro coordinato dai Proff. M. Dolce e G. Zuccaro nell ambito del progetto SAVE, finanziato dallo stesso ente, ha, tra gli obiettivi, la verifica delle tecniche di valutazione della vulnerabilità e delle funzioni che la descrivono nonché l introduzione e la sperimentazione di tecniche innovative in tal senso. Inoltre, la mancanza a tutt oggi di una robusta base dati sul danno alle strutture in c.a. impone di non tralasciare nessuna occasione per migliorare, tanto le attuali funzioni di vulnerabilità disponibili tanto la comprensione delle principali dinamiche di collasso nonché l influenza di alcune caratteristiche tipologiche delle strutture in c.a. attraverso l attenta analisi di casi di danno reale. Il proliferare delle schede di rilevamento del danno in tempo di guerra, che assumono poi la funzione di schede di previsione statistica della vulnerabilità in tempo di pace necessita di

2 una attenta riflessione sui parametri essenziali cui riferirsi. A tal proposito, si è ritenuto di grande interesse la possibilità che un gruppo di tecnici specializzati svolgessero una campagna di raccolta dati a tappeto sul comune di San Giuliano, utilizzando più di una tipologia di scheda con l intento di calibrarne i parametri ed indirizzarne l uso a specifiche funzioni. Ci si riferisce in particolare alle schede di agibilità introdotte e sviluppate con l intento di offrire una guida al tecnico chiamato in fase post sismica a dare un giudizio sulla statica del singolo fabbricato, alle schede di rilevamento del danno statistico per trarne future correlazioni danno- tipologia- intensità ed alla scheda MEDEA che nasce dall omonimo manuale multimediale di addestramento per tecnici agibilitatori sviluppato su iniziativa del SSN dalla CAR progetti srl. In particolare, si è ritenuto che la raccolta di un campione di danno su tipologie di edifici a- venti varietà e distribuzione concentrata all interno di un comune piccolo come San Giuliano, offrisse l opportunità di svolgere interessanti studi tesi all avanzamento della ricerca del settore. Dal punto di vista scientifico, l obiettivo principale di una campagna di rilevamento postsisma è quello di migliorare le conoscenze del comportamento sismico degli edifici per la messa a punto di più efficaci strategie di prevenzione ed al contempo migliorare gli strumenti di rilevamento del danneggiamento e della vulnerabilità METODOLOGIA E STRUMENTI DI RILIEVO squadre specializzate, rilievo a tappeto finalizzato alle tipologie ed al danno (eslcudendo l agilità). Evidenziare le modifiche allo strumento Lo strumento di rilievo della vulnerabilità e del danno utilizzato è una scheda ottenuta modificando opportunamente la scheda di rilievo AeDES 05/2000 il cui obiettivo principale è quello di fornire una scheda di rilievo in grado di dare immediate indicazioni circa l agibilità e gli interventi di emergenza volti a tutelare la pubblica incolumità. (maggiori dettagli circa la scheda AeDES). Nel caso della ricerca descritta nel presente lavoro, l utilizzo di tale strumento di rilievo da un lato lasciava alcune perplessità circa la completezza delle informazioni riportate, dall altro avrebbe comportato la compilazione di parti di scarsa utilità per i fini scientifici preposti e che comunque avrebbe richiesto un prolungarsi dei tempi di realizzazione del rilievo i- naccettabili considerando le condizioni di emergenza nelle quali si è operato. Inoltre, gli obiettivi propri della ricerca in corso richiedevano l introduzione di alcune significative modifiche. Le modifiche introdotte nello strumento di rilievo sono state dettate dalle seguenti necessità: 1. valutazione dell influenza degli elementi non strutturali sul comportamento degli e- difici in muratura; 2. introduzione di dettagliate informazioni relative agli edifici in c.a.; 3. più ampia descrizione dei livelli di danno, introducendo le indicazione della EMS98 (ESC 1998). Nella scheda di I livello AeDES, la parte della sezione 3 relativa agli edifici in muratura è fortemente orientata ad una descrizione che porta il rilevatore ad individuare la vulnerabilità dell edificio in funzione del comportamento dello stesso in presenza di azioni sismiche. In altri termini, il discostarsi in modo più o meno marcato dal classico ed ottimale comportamento scatolare determina un inevitabile spostamento del giudizio verso una maggiore vulnerabilità dell edificio. Inoltre la forte influenza sulla risposta sismica degli edifici in muratura esercitata da alcune caratteristiche non strutturali (osservati nelle primissime visite post-sisma a San Giuliano) ha suggerito l introduzione di specifiche voci nella scheda di rilievo. Tra questi aspetti meritano sicuramente attenzione la dimensione (in proporzione alla dimensione complessiva della parete muraria) e posizione all interno dell edificio delle aperture. È importante cioè, ai fini della valutazione della vulnerabilità, valutare la percentuale di aperture rispetto alla parete riferita al singolo piano. La presenza, inoltre, di nicchie più o meno grandi, impianti canalizzati a tutt altezza (canne fumarie) e vecchie aperture richiuse senza gli opportuni accorgimenti circa il collegamento con la muratura circostante, possono dar luogo ad una riduzione anche significativa delle capacità del maschio. Nella versione modificata della scheda AeDES, quindi, si è cercato di descrive al meglio le lacune sopra evidenziate

3 È innegabile, inoltre, che la scheda AeDES originaria trascuri completamente la descrizione delle caratteristiche tipologica degli edifici in c.a.. Tra i fattori tipologici di rilievo, introdotti nella scheda AeDES si ricordano i seguenti: interasse medio tra i pilastri, dimensione media degli elementi strutturali, tipologia dell eventuale giunto, regolarità in pianta, presenza di elementi tozzi, posizione delle tamponatura, in pianta ed elevazione, rispetto al sistema resistente. Di tali fattori si è tenuto conto introducendo alcuni nuovi campi, mantenendo una forte analogia con la scheda di rilievo utilizzata nel Progetto Catania [Faccioli e Pessina]. Per quanto riguarda la descrizione del danneggiamento si è introdotta anche una descrizione estremamente sintetica che si rifà alle definizioni di danno presenti nella EMS98 (ESC 1998). Il danno descritto nella scheda AeDES originale, si presenta come un indicatore del danno complessivo ed è sicuramente molto utile nella definizione di eventuali costi di riparazione. Tale descrizione è affetta dalla evidente difficoltà ad operare un rilievo completo del danno in tutte le parti dell edificio e dalla scarsa propensione a restituire un unico e sintetico indice di danno. La descrizione dettagliata delle modifiche operate sulla scheda AeDES del maggio 2000, è riportata estesamente in (Dolce et al. 2003). Accanto alla descrizione quantitativa del danneggiamento operata tramite la scheda AeDES, al fine di ottenere la distribuzione dei meccanismi di collasso degli edifici in muratura, durante la campagna di rilievo è stata compilata anche la scheda MEDEA che nasce dalla naturale applicazione dei criteri di valutazione del grado di danno sismico alle costruzioni descritto nell omonimo CD-Rom [rif.??]. Quest ultimo è un manuale interattivo indirizzato all addestramento dei tecnici preposti alla raccolta dati sul danno sismico ed alla verifica di a- gibilità su strutture edilizie ordinarie in muratura. Per entrambi gli aspetti citati, raccolta dati sul danno ed agibilità, l univocità del giudizio del rilevatore e di grande importanza, sia per gli aspetti più squisitamente sociali per una equa stima dell agibilità sia per i notevoli risvolti scientifici che derivano da una misura standard del danno (utile al perfezionamento delle funzioni di vulnerabilità). La compilazione della scheda MEDEA, quindi, consiste nell individuazione dei meccanismi di collasso che affliggono gli edifici in muratura, che il tecnico rilevatore deve riconoscere in una casistica standard composta da 23 tipologie di danno alle strutture verticali, 13 tipologie di danno alle strutture orizzontali, 7 tipologie di danno alle scale, 6 tipologie di danno agli elementi non strutturali. Tale casistica di meccanismi è documentata graficamente attraverso una ampia iconografia allegata alla scheda. Per ogni meccanismo riconosciuto, inoltre, è necessario attribuire un livello di gravità compreso tra 1 e 3 (1 lieve, 2 medio grave, 3 gravissimo-crollo). A completare le informazioni relative ad un singolo edificio ci sono il danno globale EMS e i dati identificativi (numeri di aggregato ed edificio), desunti in questo caso dalla scheda AeDES modificata. Anche per la scheda MEDEA, una descrizione più dettagliata è reperibile in (Dolce et al. 2003)(Rapporto). La grossa mole di dati raccolta nella campagna di rilievo sul campo, per mezzo delle schede AeDES modificata e MEDEA (circa 450 edifici rilevati) è confluita in due basi di dati che hanno costituito il punto di partenza di tutte le considerazioni, sia qualitative che quantitative, sui caratteri di vulnerabilità e di danneggiamento del patrimonio edilizio di San Giuliano di Puglia. In virtù dell importanza dei dati raccolti, è stata indubbia la necessità di creare, al fine di rendere più fruibile possibile nelle fasi successive di elaborazione dei dati, mettendo in atto delle o- perazioni di verifica sia dal punto di vista informatico che dal punto di vista della correttezza e completezza delle informazioni; quest ultimo aspetto ha richiesto lo sfruttamento di tutte le informazioni aggiuntive rispetto a quelle contenute nelle schede (immagini fotografiche) compilate sul campo e di nuovi sopralluoghi. Il risultato finale è stato la creazione di due database separati per la raccolta dei dati derivanti dai due diversi tipi di schede AeDES e MEDEA. Parallelamente alla informatizzazione dei dati rilevati, al fine di un pieno sfruttamento degli stessi, è stato creata una rappresentazione GIS del territorio di San Giuliano di Puglia, che ha consentito di studiare con maggiore efficacia la distribuzione del danneggiamento ma non solo. È stato, infatti, possibile creare una serie tematismi recanti le distribuzioni spaziali di una qualsivoglia caratteristica degli edifici del comune considerato, come ad esempio la classe di vulnerabilità, la tipologia di orizzontamento, o delle strutture verticali.

4 2 CARATTERIZZAZIONE STORICA E TIPOLOGICA DELL EDIFICATO DI S. GIULIANO DI P. Lo studio dell abitato di S. Giuliano è stato condotto considerando 5 macrozone di riferimento (figura 1). I criteri di individuazione di tali zone sono basati su considerazioni relative allo sviluppo storico urbanistico del paese, sull osservazione della morfologia del territorio e sulle informazioni di natura geologica (Commissione DPC 2003). La zona 1 è caratterizzata dalla presenza diffusa di edifici in c.a. la cui conformazione strutturale è fortemente condizionata dalla morfologia del territorio. E usuale, infatti, imbattersi in edifici in c.a. aventi un piano seminterrato nel quale sono presenti pareti in c.a. controterra inglobate nella struttura resistente. L epoca di costruzione di tali edifici va dagli anni sessanta ad oggi. Inoltre, sono presenti anche alcune strutture di recentissima edificazione o ancora in corso di costruzione. La caratterizzazione geologica ha evidenziato la presenza di detriti e depositi argillosi e/o argilloso sabbiosi alterati e rimobilizzati da attività antropica, con inclusi calcarei. Lo spessore di tali depositi è variabile da 1 a 5 m. Si sono osservati in questa zona segni di smottamenti del terreno che hanno influito sul livello e la tipologia dei danni osservati. Le Zone 2A e 2B sono le zone di espansione del centro abitato nel periodo tra gli anni 30 fino ad oggi. La Zona 2B è stata edificata dalla fine degli anni 30 e fino alla fine degli anni 60. Inoltre sono visibili numerosi interventi di ristrutturazione, ampliamento e sopraelevazione dei corpi originali realizzati in epoche più recenti. Anche in questa zona il livello di danno osservato è mediamente elevato. La geologia si caratterizza per la presenza di argille scure compatte e marne chiare con rari e sottili livelli arenaceo sabbiosi di spessore variabile tra 130 e 150m. Nella zona 2B lo sviluppo dell edificato ha avuto inizio nel corso degli anni 30 con la realizzazione di unità abitative di origine modesta con un corpo di fabbrica avente generalmente un livello seminterrato e due livelli fuori terra. La tipologia costruttiva tipica è simile a quella del nucleo antico ovvero impianto murario a sacco con due paramenti scollegati e pietre irregolari. Una caratteristica tipica di tali nuclei abitativi era la presenza della scala esterna a profferlo a servizio del II piano. Tale caratteristica è visibile in alcune immagini dell epoca. Nella configurazione attuale gli edifici sono stati avanzati verso il centro del viale Vittorio Emanuele ed il profferlo è stato inglobato nella strutture realizzate. Il numero di piani è rimasto spesso invariato mentre è da notare la realizzazione frequente di strutture orizzontali ordite nella direzione parallela alla prospetto principale senza alcun collegamento con lo stesso. In virtù di tale conformazione l apparecchio murario realizzato risulta quasi sempre di scarsa qualità sia dal punto di vista dei materiali impiegati (laterizi forati) sia dal punto di vista dello schema statico (muratura a due paramenti non collegati). Molto spesso, inoltre, le già scarse capacità delle pareti murarie sono compromesse dall intrusione di vuoti destinati alla allocazione di impianti tecnologici. La Zona 2A è stata edificata in epoca più recente ma la tipologia edilizia caratteristica (muratura di scarsa qualità sia dal punto di vista dei materiali che della cura di realizzazione) è paragonabile a quella della zona 2B, rispetto alla quale si riscontra però una significativa presenza di edifici in c.a. Le indagini geologiche hanno evidenziato la presenza di argille, arenarie, calcari e marne con spessori variabili tra 70 e 100m. Il livello di danno osservato è mediamente elevato. Nella zona 2A l evoluzione dell edificato è di epoca successiva alla Zona 2B e gli edifici attualmente presenti non hanno subito lo stesso processo di evoluzione poc anzi descritto. Tra le murature catalogate come di cattiva qualità troviamo ancora una volta quelle realizzate con due paramenti, non collegati, in laterizio; anche in questo caso frequenti le intrusioni di elementi non strutturali nelle pareti murarie portanti. Anche in tale zona sono presenti edifici con l arrangiamento tipico della muratura a sacco già descritto in precedenza. Le murature catalogate come di buona qualità sono in genere realizzate con blocchi di calcestruzzo o pietre ben squadrate. Spesso si riscontra l alternarsi di edifici in c.a. ed edifici in muratura, all interno di uno stesso aggregato, costruiti in totale aderenza, in cui le pareti perimetrali degli edifici in muratura sono state utilizzate come casseformi per la realizzazione degli elementi in c.a.. Sia nella zona 2A che nella zona 2B sono presenti soprelevazioni mal realizzate che hanno causato gravi meccanismi di danno. La Zona 3, situata sul versante a ovest del centro abitato, si caratterizza tipologicamente per la presenza di edifici in c.a. ed in muratura costruiti dagli anni 60 ad oggi. Dal punto di vista geologico è stata accertata la presenza di calcari, marne e subordinatamente sottili livelli argil-

5 XI Congresso Nazionale L ingegneria Sismica in Italia, Genova gennaio 2004 losi ben stratificati in strati di 5 20 cm. Lo spessore di tali depositi è non inferiore a 350 m. gli edifici della zona 3 sono prevalentemente di edificazione recente data la significativa presenza di costruzioni in c.a. spesso munite di pareti disposte su tutto perimetro al piano terra. Vi si trovano anche edifici in muratura, agglomerati perlopiù nella parte sud di questa zona, di media qualità in buono stato di manutenzione. Il livello di danno rilevato è mediamente basso. Figura 1. Suddivisione in zone omogenee e distribuzione delle tipologie nell'abitato di San Giuliano di P. La Zona 4 corrisponde sostanzialmente al centro storico, di epoca medievale, del comune. Esso è collocato su di un colle ed è separato dal territorio a sud da dislivelli e pendenze naturali elevate. La geologia del sottosuolo è identica alla zona 3. La tipologia strutturale verticale più diffusa è caratterizzata da un impianto murario di bassa qualità realizzato generalmente a sacco, con paramenti non collegati, realizzati con pietre sbozzate e/o non squadrate. La malta originaria realizzata con calce risulta in molti casi quasi inesistente. Sono presenti alcuni interventi di sopraelevazione. Si sono osservati perlopiù danni di livello medio. Il livello di manutenzione è scarso. Le strutture orizzontali più diffuse sono in legno (più antiche) o in putrelle di acciaio poste in opera con delle voltine in laterizio o realizzate in opera mediante mattoni (figura 4.2.2). I solai lignei presentano spesso elevate condizioni di degrado legate all età di costruzione, ed hanno spesso un effetto spingente e/o martellante sulle strutture murarie. Le coperture, realizzate quasi sempre in legno, presentano un solo ordito di travi e tavolato e sono spesso spingenti. Tra le particolarità da segnalare (figura 4.2.4) vi è la presenza abbastanza frequente nei solai in putrelle e tavelloni di un minimo effetto di ancoraggio alle murature perimetrali realizzato mediante barre di acciaio che fungono da ancoraggio in direzione orizzontale tra le putrelle portate all esterno delle pareti murarie e le pareti stesse. Sugli edifici più importanti la presenza delle catene è maggiormente diffusa. In alcuni casi, prevalentemente negli edifici con origini ed uti-

6 lizzi più nobili, sono presenti le volte al piano terra. E stata inoltre riscontrata la presenza di volte non strutturali, realizzate con mattoni pieni con funzione di controsoffitto, che in alcuni casi sono rovinosamente collassate. La Zona 5 delimita la parte di più recente espansione del centro abitato. Sono presenti edifici in c.a. di recente costruzione e, disposti in modo sparso tra questi, alcuni edifici in muratura. Il livello di danno osservato varia tra lieve e medio Nella zona 5 sono presenti edifici in c.a. di recente costruzione aventi spesso configurazione a schiera. In questa zona sono presenti alcuni edifici in muratura aventi le stesse caratteristiche descritte per la zona 2A. Gli edifici in c.a. presenti nel centro abitato hanno in genere mostrato delle elevate carenze per quanto riguarda sia la qualità dei materiali che la tecnica costruttiva. 3 ANALISI DELLA VULNERABILITÀ E DEL DANNEGGIAMENTO Le analisi dei dati rilevati, appresso riportate, sono riferite sia all intero centro abitato, sia alle zone 4 (centro storico) e 2 (A e B, zone di espansione lungo il Corso Vittorio Emanuele). Considerato il numero esiguo di edifici ricadenti nelle zone 1 e 5, non verranno riportate le analisi effettuate. Nella precedente figura 1 è riportata la distribuzione delle tipologie di strutture verticali ed orizzontali nell intero centro abitato le cui tipologie orizzontali più diffuse sono quelle in legno o putrelle e voltine da considerare con elevata deformabilità nel piano. Tuttavia la presenza di orizzontamenti in c.a. in edifici in muratura può considerarsi significativa (circa il 19%) ed è conseguente a frequenti interventi di ampliamento, sopraelevazione, ecc. a cui però non sono corrisposti adeguati interventi sulla struttura portante verticale in muratura. La presenza di volte è limitata, a causa dell origine modesta di molte costruzioni del nucleo antico del paese. Le tipologie verticali più diffuse sono quelle in muratura che coprono circa l 80% del totale (considerando anche le tipologie non identificate ma sicuramente in muratura). Gli edifici in c.a. sono presenti per circa il 13% del totale. 3.1 Attribuzione delle classi di vulnerabilità agli edifici L assegnazione degli edifici del centro abitato del comune di San Giuliano ad una predefinita classe tipologico-strutturale cui si attribuisce un predeterminato comportamento sotto l azione sismica, è stata condotta impiegando una tecnica di raffronto diretto tra le tipologie di San Giuliano e le tipologie strutturali definite dalle scale macrosismiche. Tale operazione riveste un ruolo di cruciale importanza essendo alla base delle valutazioni statistiche del danno operate da più autori nella calibrazione delle matrici di probabilità di danno (DPM) oggi disponibili. L assegnazione degli edifici ad una classe tipologica, dunque, può essere riguardata come una implicita attribuzione di vulnerabilità dell edificato.. Poiché il comune di San Giuliano non era classificato sismico, sia per le costruzioni in muratura realizzate ex novo, che per quelle ristrutturate, si sono sempre adottati criteri di progettazione ed intervento tipici degli edifici preposti a resistere ai soli carichi verticali. Allo stesso modo, anche i nuovi edifici in c.a. sono stati progettati per resistere ai soli carichi verticali e, pertanto, possono essere considerati non molto dissimili da quelli presenti nel database di vulnerabilità alla base delle DPM (classe C). Inoltre, va detto che gli edifici, sia in muratura che in c.a., presentano in molti casi caratteristiche tecniche scadenti e non hanno subito miglioramenti nel corso del tempo. Basandosi sull accurato studio tipologico illustrato nei paragrafi precedenti, a ciascun edificio rilevato è stata attribuita una classe di vulnerabilità portando in conto, tra le tipologie strutturali verticali ed orizzontali presenti ai vari piani, l accoppiamento più vulnerabile. Le diverse tipologie strutturali sono state individuate, per gli edifici in muratura e gli edifici misti, utilizzando la sezione 3 della scheda AeDES (AeDES 2002) rimasta sostanzialmente immutata. Agli edifici in c.a., descritti nella parte ad essi dedicata della stessa sezione 3, radicalmente modificata rispetto alla versione precedente (Dolce et al. 2003, Rapporto), è stata attribuita, in queste prime analisi preliminari la classe C senza un sostanziale diversificazione in base alla reale tipologia. La tabella delle corrispondenze tipologia-classe di vulnerabilità è riportata in (Dolce et al. 2003, Rapporto). Le informazioni relative al tipo di copertura (spingente, non spingente pesante, spingente leggera o non spingente leggera) non sono state utilizzate

7 in questa fase. Agli edifici in c.a. è stata attribuita la classe di vulnerabilità C. Nel prosieguo tutte le elaborazioni svolte con differenti DPM riferite alla scala EMS (Dolce et al. 2001) o alla scala MCS (Zuccaro et al. 2001) sono sempre riferite alle tre classi descritte nella tabella di riferimento. Nella precedente figura 1 è mostrata la distribuzione delle vulnerabilità dell intero centro abitato. Le classi di vulnerabilità assegnate con i criteri appena descritti sono state analizzate e confrontate sia per l intero centro abitato (figura 1) che per le singole zone come si vede in (figura 2). Frequenza 0,300 0,250 0,200 0,150 0,100 Zona2A Zona2B Zona3 Zona4 0,050 0,000 A B C Classe di Vulnerabilità Figura 2. Distribuzione delle classi di vulnerabilità per la zona 2 (Sostituite con un grafico senza bordo e con colori meno accesi) Le zone più vulnerabili sono certamente la 3 e la 4 a giudicare dalla percentuale di edifici in classe A, ma anche la zone 2B presenta un apprezzabile percentuale di edifici molto vulnerabili ricadenti nella classe maggiormente vulnerabile. 3.2 Analisi del danneggiamento La rappresentazione più efficace della distribuzione del danneggiamento nell abitato del comune di San Giuliano è costituita dalla mappa GIS recante il danno globale rilevato secondo la scala EMS 98. In tale mappa, riportata in figura 3, si nota come il danno maggiore ricorra nelle zone 2A e 2B, con un elevata frequenza di crolli parziali e totali corrispondenti ai livelli 4 e 5 della succitata scala. Le zone, quindi, che risultavano essere meno vulnerabili si presentano come le più danneggiate, e questo è confermato anche dalla distribuzione dell indice di danno medio il quale è un coefficiente sintetico definito come segue. L indice di danno medio, ID med, viene valutato con la seguente espressione [Dolce et al. 1999]: n difi ID med = 1 n dove d i è il generico livello di danno (variabile da 1 a 5), f i la relativa frequenza percentuale e n = 5. I valore di ID med per l intero centro abitato è pari a 0.28 mentre per le zone 2 A e 2 B vale rispettivamente 0.42 e 0.46, mentre per le zone 3 e 4 è pari a 0.06 e Da queste considerazioni, avvalorate dai dati scaturiti dalle analisi geologiche del sottosuolo di San Giuliano, nasce l ipotesi che a causare questa distribuzione anomala del danneggiamento possa essere intervenuto un qualche effetto di sito alla base di amplificazioni locali, principalmente nelle zone 2A e 2B, in cui si osservato un maggiore danneggiamento a fronte di una minore vulnerabilità. Al fine di avere un riscontro numerico di questa ipotesi è stato necessario effettuare un confronto tra il danneggiamento osservato e quello derivante da scenari di danno valutati per diverse intensità macrosismiche e verificando che l intensità macrosismica capace di generare lo stato di danneggiamento nelle zone 2 A e 2 B fosse diversa e maggiore

8 dell intensità alla base del danneggiamento delle zone 3 e 4. D ora innanzi non si terrà in conto la zona 3, poiché in termini di danneggiamento non è significativa. Si sono costruiti, quindi, gli scenari di danno per tre intensità macrosismiche I EMS = VI VII VIII, tramite le matrici di probabilità di danno applicate alla distribuzione delle vulnerabilità rilevata e gia analizzata in precedenza. Figura 3. Distribuzione del danno globale nel comune di San Giuliano di P. Questi scenari sono, poi, stati confrontati con il danno rilavato nelle varie zone al fine di valutare quale fosse l intensità macrosismica relativa. In figura 4 si vede tale confronto per la zone 2A, 2B e 4. Da questo confronto si vede che l intensità macrosismica occorsa nella zona 2A può dirsi compresa tra I EMS = VII ed I EMS = VIII anche se, per i livelli di danno più elevati, sembra più vero simile lo scenario I EMS = VII. Lo stesso vale per la zona 2B anche se a livelli di danno elevati, la stima si sposta invece verso l intensità I EMS = VIII. Per quanto riguarda la zona 4 l intensità più appropriata è invece I EMS = VI. Tali risultati confermano che nell abitato di San Giuliano di Puglia l intensità sismica non è stata uniforme a causa, probabilmente, della geologia del sito (presenza di strati di terreno deformabili) che ha, localmente, favorito fenomeni di amplificazione sismica.

9 Frequenza Frequenza 1.00 Zona 2A 0.90 Rilevato 0.80 VI 0.70 VII 0.60 VIII Livelli di Danno 1.00 Zona Rilevato 0.80 VI 0.70 VII 0.60 VIII Livelli di Danno Figura 4. Confronto tra danno rilevato e danno stimato per le zone 2A, 2B e 4. Frequenza Zona 2B 0.80 Rilevato VI 0.70 VII 0.60 VIII Livelli di Danno È stato, inoltre, evidenziare ulteriormente e quantificare la presenza di tali effetti di amplificazione locale, per mezzo di una tecnica di normalizzazione del danno in grado di rivalutare il danno rilevato su ogni edificio in funzione della propria classe di vulnerabilità (Dolce et al., 2001). Il danno così definito è indipendente dalla classe di vulnerabilità e, dunque, dalle caratteristiche tipologiche dell'edificio. Pertanto, la distribuzione di danno ottenuta, è riferibile ad un ideale patrimonio edilizio isovulnerabile, potendo evidenziare differenze che vanno attribuite essenzialmente all entità dell azione sismica, dunque, ad effetti di amplificazione locale. A partire dal danno relativo ad una generica classe di vulnerabilità, è stato determinato il danno che, per un edificio di classe A, fornisse lo stesso valore cumulativo del danno. La normalizzazione è condotta utilizzando le distribuzioni di probabilità di danno e le corrispondenti funzioni cumulative, definite sulla base delle DPM di Braga et al. (1982). Il risultato della procedura di normalizzazione del danno, applicata al database degli edifici di San Giuliano, è illustrato mediante la mappa del danno normalizzato riportata in figura 5 (mappa tematica realizzata mediante l utilizzo del GIS). Risulta evidente come i valori più elevati di danno normalizzato siano lungo il corso principale (mediamente valori da 0.5 a 1), mentre, nelle zone adiacenti ed in particolare nel centro storico (zona a Sud dell abitato), i valori di danno appaiono chiaramente inferiori (frequentemente inferiori a 0.5).

10 Figura 5. Danno normalizzato nell abitato di San Giuliano. 4 ANALISI QUALITATIVA DEL DANNEGGIAMENTO La Scheda MEDEA ha consentito di raccogliere informazioni sui meccanismi di collasso incipienti riconoscibili sulle strutture in muratura danneggiate. Si sono qui diagrammati i risultati ottenuti dalle indagini sul campo. Dapprima si è indagata la frequenza del tipo di meccanismo previsto dalla scheda MEDEA rispetto al danno globale rilevato. Dal diagramma in figura 6 si evince il peso di ciascun meccanismo sul danno globale. I meccanismi nel piano di tipo 1 e 2 e quelli fuori del piano di tipo 3 e 4 risultano essere sicuramente quelli aventi maggior influenza sul livello di danno globale insieme a quello da sfilamento delle travi del solaio (tipo 10) e di tipo locale 13 da ribaltamento del timpano. La scheda MEDEA consente il rilievo di tutti i meccanismi di collasso incipienti presenti su ciascun edificio ed il loro livello di danno ottenibile, attraverso la sommatoria dei livelli di danno manifestati da tutte le tipologie di danno compatibili con il singolo meccanismo. Si è, quindi, ritenuto di un certo interesse indagare le tipologie di meccanismo che avessero presentato il danno prevalente su ciascun edificio e correlarlo al danno globale. A questo scopo e per brevità di rappresentazione si sono raccolti i meccanismi di collasso in quattro classi: 1) fuori del piano, 2) nel piano, 3) altri globali e 4) locali e si è calcolata la frequenza dei meccanismi prevalenti rispetto al massimo danno globale registrato sull edificio, dal diagramma di figura 7 si può osservare quanto segue:

11 Figura 6. Frequenza delle tipologie di meccanismo di collasso rispetto al danno globale i) i meccanismi nel piano (1) sono i prevalenti ed i più correlati al danno, presentano un andamento crescente con il danno sino ad un max in d3 (circa del 20%) il che dimostra la graduale entrata in gioco del meccanismo al crescere del danneggiamento. Si osserva poi una frequenza per d4 circa pari ancora al 9 %. Non sorprende il picco in d3 ed il decremento in d4 se si assume che nel percorso di danneggiamento che porta l edificio da un danno medio d3 sino al collasso totale d5, si attuino importanti dislocazioni responsabili dell insorgere contemporaneo di altri tipi di meccanismo significativi. ii) i meccanismi fuori del piano (2) si presentano con frequenze crescenti con il danno, trascurabili per danno d1 e pari al 6% per d4. Ciò conferma l interpretazione data al punto precedente sulla genesi del collasso globale della fabbrica. In altri termini i meccanismi fuori del piano, tranne casi particolari, vengono evitati, ai gradi bassi di danno, dall insorgere cioè dei meccanismi nel piano, per poi avvicinarsi alla frequenza di questi ultimi in prossimità del collasso, ovvero quando la risposta alle azioni taglianti nei maschi murari è sensibilmente compromessa. iii) Gli altri meccanismi (3) così come i meccanismi locali (4) intervengono con frequenze a- venti un andamento che ricalca i meccanismi di tipo 1 anche se per percentuali sensibilmente inferiori. Tuttavia la loro presenza raggiunge livelli comparabili a quelli delle altre due classi al crescere del danno generale della fabbrica in prossimità del collasso totale. Figura 7. Frequenza dei meccanismi di collasso prevalente suddivisi per classi rispetto al danno globale.

12 Si riconosce in definitiva una priorità temporale nella comparsa dei meccanismi di collasso sulla fabbrica, a partire da quelli nel piano, di tipo 1 che offrono la prima risposta al sisma con la comparsa in contemporaneo anche se in tono minore di altri meccanismi locali. Successivamente al crescere dell azione e del danneggiamento globale crescono anche i meccanismi del tipo fuori del piano sino al collasso totale ove tutti i meccanismi hanno medesima probabilità di comparsa. Molto gioca, in questo senso, la bontà dei collegamenti tra le pareti e tra queste e gli orizzontamenti oltre al tipo di materiale di cui la fabbrica è costituita. 5 CONCLUSIONI L elaborazione di scenari di danno per diverse intensità sismiche e per le diverse zone considerate omogenee, unita all analisi della distribuzione del danno normalizzato e della geologia del sito ha permesso di evidenziare incontrovertibilimente che l accumulo di danno in aree specifiche del paese è attribuibile alla disuniformità dell azione sismica che il 31 ottobre 2002 (e con le successive repliche) ha investito l abitato del comune di San Giuliano di Puglia. Questo è stato possibile grazie alla conoscenza accurata delle tipologie edilizie e del danneggiamento di tutti gli edifici del comune colpito dall evento sismico considerato, informazioni raccolte con un apposita missione di studio finanziata dal GNDT e svoltasi nell immediato doposisma, cui hanno partecipato ricercatori del DiSGG dell Univerisità della Basilicata, del LUPT dell Università Federico II di Napoli e del Servizio Sismico Nazionale. In definitiva, sono state le zone denominate 2A e 2B, rappresentanti le aree di prima espansione del comune, ad aver subito i maggiori effetti di amplificazione, causati con tutta probabilità dalla presenza di strati di terreno deformabile, a differenza del nucleo antico del paese, che si fonda invece su terreni molto consistenti e in alcuni casi roccia affiorante. Di tali effetti di amplificazione locale si dovrà necessariamente tenere conto all atto della ricostruzione del comune di San Giuliano con l elaborazione di una puntuale mappa di microzonazione di cui, il presente lavoro, può, per i risultati mostrati, ritenersi un punto di partenza. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Commissione DPC, Un criterio per la microzonazione sismica in Molise dopo il terremoto del 31 ottobre XI Convegno L Ingegneria Sismica in Italia Genova, Italia, Gennaio DPC 2000, Dipartimento della Protezione Civile, Manuale per la compilazione della scheda di primo livello di rilevamento danno, pronto intervento e agibilità per edifici ordinari nell emergenza postsismica. Dolce, M., Masi, A., Zuccaro, G. (Coordinatori), Rilievo ed analisi sistematica del danneggiamento di S. Giuliano di Puglia. Rapporto Tecnico GNDT. ESC 98, European Seismological Commission. European Macroseismic Scale, Luxemburg 1998.

Il Gruppo di Lavoro. Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: elaborazioni e risultati

Il Gruppo di Lavoro. Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: elaborazioni e risultati Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: elaborazioni e risultati Università della Basilicata hanno coordinato: Mauro DOLCE & Angelo MASI Il Gruppo di Lavoro

Dettagli

Esame delle caratteristiche tipologiche e del danneggiamento del patrimonio edilizio di San Giuliano di Puglia

Esame delle caratteristiche tipologiche e del danneggiamento del patrimonio edilizio di San Giuliano di Puglia Esame delle caratteristiche tipologiche e del danneggiamento del patrimonio edilizio di San Giuliano di Puglia M. Dolce, A. Masi, C. Samela, G. Santarsiero, M. Vona Dipartimento di Strutture, Geotecnica,

Dettagli

Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: strumenti di rilievo. Il Gruppo di Lavoro

Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: strumenti di rilievo. Il Gruppo di Lavoro Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: strumenti di rilievo Università della Basilicata hanno coordinato: Mauro DOLCE & Angelo MASI Il Gruppo di Lavoro Università

Dettagli

Metodologie di individuazione delle diverse tipologie edilizie

Metodologie di individuazione delle diverse tipologie edilizie CAPITOLO III - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI 3.3.2 - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUAZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE 3.3.2.1 - Premessa L attività

Dettagli

DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS)

DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS) Comune di Potenza DiSGG Vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio della città di Potenza DiSGG, Università della Basilicata (masi@unibas.it) Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata

Dettagli

3.2.2 - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE

3.2.2 - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE CAPITOLO III - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI 3.2.2 - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE 3.2.2.1 - Premessa Sulla scorta

Dettagli

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUAZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUAZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE CAPITOLO III - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI 3.6.2 - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUAZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE 3.6.2.1 - Premessa Al termine

Dettagli

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Meccanismi di danno e Tecniche di mitigazione

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Meccanismi di danno e Tecniche di mitigazione Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Meccanismi di danno e Tecniche di mitigazione Prof. Arch. Giulio Zuccaro Università degli Studi di Napoli Federico II Centro Studi PLINIVS, Università

Dettagli

PROTOCOLLO D INTERVISTA a cura di Mauro Dolce, Giulio Zuccaro, Filomena Papa. n. ffff

PROTOCOLLO D INTERVISTA a cura di Mauro Dolce, Giulio Zuccaro, Filomena Papa. n. ffff G N D T REGIONE: codice ISTAT ff PROVINCIA: codice ISTAT COMUNE: codice ISTAT DATI IDENTIFICATIVI TECNICO Nome: Cognome: Qualifica (ing, arch, geom, etc) : Carica (capo uff. tec., impr., etc) : Ente di

Dettagli

Qui DPC. M. Dolce 1. Rubrica

Qui DPC. M. Dolce 1. Rubrica Rubrica M. Dolce 1 Presso il Dipartimento della Protezione Civile, è operante un applicativo (SIGE- Sistema Informativo per la Gestione dell Emergenza) mediante il quale vengono prodotti degli scenari

Dettagli

ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI Ing. Cinzia Picchi PhD Commissione Redattrice delle Linee Guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni

Dettagli

Figura 1: Pianta del piano terra e sezione dell edificio.

Figura 1: Pianta del piano terra e sezione dell edificio. 1 Premessa Il caso di studio in esame riguarda un edificio storico in muratura, sito nel comune di Catania, di proprietà dell università di Catania e attualmente adibito a residenza universitaria. Lo studio,

Dettagli

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE OMNIATEST s.r.l. - Via Nina da Messina 18, 98121 Messina Il Progetto Catania Il Dipartimento della Protezione Civile

Dettagli

3.1.3 Elaborazioni e graduatorie

3.1.3 Elaborazioni e graduatorie 3.1.3 Elaborazioni e graduatorie Attraverso i dati rilevati nella check-list, che sono sempre da considerare dati poveri, è possibile effettuare una serie di elaborazioni ed individuare criteri per la

Dettagli

CIS EDIL BREVETTA LE TAMPONATURE ANTIESPULSIONE Elevata resistenza alle azioni sismiche

CIS EDIL BREVETTA LE TAMPONATURE ANTIESPULSIONE Elevata resistenza alle azioni sismiche CIS EDIL BREVETTA LE TAMPONATURE ANTIESPULSIONE Elevata resistenza alle azioni sismiche Le tamponature e la loro sicurezza La muratura di tamponatura o muratura di tamponamento riveste un ruolo fondamentale

Dettagli

PER LA FORMAZIONE DEL

PER LA FORMAZIONE DEL Avviso Pubblico PER LA FORMAZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI EDILIZIA SCOLASTICA (P.T.E.S) DELLA REGIONE CAMPANIA 2018/2020 E PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI

Dettagli

A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione

A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione Centro Studi PLINIVS Università di Napoli A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione Potenza, Venerdì, 19 Novembre 2010 Università degli Studi della

Dettagli

3.2 - REGIONE BASILICATA

3.2 - REGIONE BASILICATA 3.2 - Ing. Umberto De Matteis Tutor regionale 3.2.1 - RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO 3.2.1.1 - Premessa Il progetto LSU bis ha avuto inizio nell agosto 1997 e si è concluso

Dettagli

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura Capitolo I Introduzione 1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura Prima dell introduzione di norme specifiche e cioè di fatto fino a pochi decenni fa (escludendo singoli provvedimenti o raccomandazioni

Dettagli

LETTURA DELL EVOLUZIONE DEL TESSUTO EDILIZIO

LETTURA DELL EVOLUZIONE DEL TESSUTO EDILIZIO LETTURA DELL EVOLUZIONE DEL TESSUTO EDILIZIO Sandra Vecchietti INU Emilia Romagna GLI AGGREGATI EDILIZI: CASI APPLICATIVI Sandra Vecchietti Bologna 10-06-2013 1 Unità Strutturale La presentazione è articolata

Dettagli

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali Prof. Arch. Giulio Zuccaro Università degli Studi di Napoli Federico II Centro Studi PLINIVS, Università di Napoli

Dettagli

Difesa dai Terremoti: Il Rischio Sismico

Difesa dai Terremoti: Il Rischio Sismico Difesa dai Terremoti: Il Definizione Il rischio sismico è determinato da una combinazione della pericolosità, della vulnerabilità e dell esposizione ed è la misura dei danni che, in base al tipo di sismicità,

Dettagli

3.6.1 - RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO

3.6.1 - RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO 3.6 - REGIONE PUGLIA Ing. Alfredo Ferrandino Tutor regionale 3.6.1 - RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO 3.6.1.1 - Scelta del campione Sulla base dei concetti generali formatori

Dettagli

REPORT FOTOGRAFICO SUI DANNI SUBITI DA ALCUNE COSTRUZIONI DI DIFFERENTI TIPOLOGIE A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI DEL 20 E DEL 29 MAGGIO 2012 IN EMILIA

REPORT FOTOGRAFICO SUI DANNI SUBITI DA ALCUNE COSTRUZIONI DI DIFFERENTI TIPOLOGIE A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI DEL 20 E DEL 29 MAGGIO 2012 IN EMILIA Prego citare come: B. Calderoni, E. A. Cordasco, C. Giubileo, L. Migliaccio & A. Sandoli (2012) Report fotografico sui Danni subiti da alcune costruzioni di differenti tipologie a seguito degli eventi

Dettagli

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E Indice 1. Premessa.... 2 2. Analisi del danno e del comportamento strutturale... 2 2.3. Descrizione del comportamento strutturale... 3 2.4. Analisi del danno.... 3 Allegato tecnico.... Schemi grafici Determinazione

Dettagli

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUAZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUAZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE REGIONE SICILIA 3.7.2 - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUAZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE 3.7.2.1 - Premessa A seguito del censimento a campione dell

Dettagli

Classificazione rischio sismico e metodo semplificato

Classificazione rischio sismico e metodo semplificato Classificazione rischio sismico e metodo semplificato Dalla teoria alla pratica, con esempio applicativo su un edificio in muratura Il rischio sismico è la misura matematica/ingegneristica per valutare

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura AUTORI: Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università Telematica

Dettagli

Attività di studio finalizzata al recupero del centro storico di Casentino (Comune di Sant Eusanio Forconese)

Attività di studio finalizzata al recupero del centro storico di Casentino (Comune di Sant Eusanio Forconese) SISMA ABRUZZO 2009 Attività di studio finalizzata al recupero del centro storico di Casentino (Comune di Sant Eusanio Forconese) Rilievo e interpretazione del danno, finalizzati alla stesura di un codice

Dettagli

Le strutture di legno esistenti

Le strutture di legno esistenti Le strutture di legno esistenti Il comportamento in presenza di azioni sismiche Claudio Ferrari, ingegnere libero professionista direttore tecnico A.I.erre engineering S.r.l. in Parma ABSTRACT Nell ambito

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA CENSIMENTO E VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO PRIVATO DELLA REGIONE BASILICATA. Regione Basilicata

PROGETTO DI RICERCA CENSIMENTO E VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO PRIVATO DELLA REGIONE BASILICATA. Regione Basilicata PROGETTO DI RICERCA Regione Basilicata Centro di Competenza Regionale per lo Studio ed il Controllo del Rischio Sismico CENSIMENTO E VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO PRIVATO

Dettagli

SCENARI DI DANNO EMPIRICI E ANALITICI A CONFRONTO CON RECENTI TERREMOTI ITALIANI

SCENARI DI DANNO EMPIRICI E ANALITICI A CONFRONTO CON RECENTI TERREMOTI ITALIANI 32 Convegno Nazionale Trieste 19-21 novembre 2013 SCENARI DI DANNO EMPIRICI E ANALITICI A CONFRONTO CON RECENTI TERREMOTI ITALIANI F. Sabetta 1, E. Speranza 1, B. Borzi 2, M. Faravelli 2 1- Dipartimento

Dettagli

DANNI AGLI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO DI AMATRICE IN CONSEGUENZA DEL TERREMOTO DEL 24 AGOSTO 2016: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI

DANNI AGLI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO DI AMATRICE IN CONSEGUENZA DEL TERREMOTO DEL 24 AGOSTO 2016: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI DANNI AGLI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO DI AMATRICE IN CONSEGUENZA DEL TERREMOTO DEL 24 AGOSTO 2016: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI RELUIS UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA, POTENZA A. Masi, G. Santarsiero,

Dettagli

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis)

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis) Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis) ------------------------------------------------------------------------ Terremoto dell Emilia: report preliminare sui danni registrati a

Dettagli

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO Edifici esistenti Comportamento sismico delle strutture in muratura edifici esistenti in muratura L IMPIANTO STRUTTURALE Muri Paralleli o nel piano Muri Ortogonali

Dettagli

RAPPORTO ANALISI CRITICA DELLE TIPOLOGIA, DEL DANNO E DEI MECCANISMI DI COLLASSO IN OCCASIONE DEL SISMA DI CASAMICCIOLA DEL 21 AGOSTO 2017

RAPPORTO ANALISI CRITICA DELLE TIPOLOGIA, DEL DANNO E DEI MECCANISMI DI COLLASSO IN OCCASIONE DEL SISMA DI CASAMICCIOLA DEL 21 AGOSTO 2017 RAPPORTO ANALISI CRITICA DELLE TIPOLOGIA, DEL DANNO E DEI MECCANISMI DI COLLASSO IN OCCASIONE DEL SISMA DI CASAMICCIOLA DEL 21 AGOSTO 2017 Missione Centro Studi Plinivs del 23.08.2017 (Giulio Zuccaro,

Dettagli

Strutture esistenti in muratura: le indagini conoscitive

Strutture esistenti in muratura: le indagini conoscitive Strutture esistenti in muratura: le indagini conoscitive Dall'analisi storico-costruttiva dell'opera alla conoscenza delle proprieta' dei materiali, vediamo quali sono le fasi chiave per l'indagine conoscitiva

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. per la

PROTOCOLLO D INTESA. per la PROTOCOLLO D INTESA COMUNE DI POTENZA per la VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA SISMICA E DEFINIZIONE DI STRATEGIE DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI IN CEMENTO

Dettagli

Re.Sis.To Una metodologia efficace per la verifica sismica speditiva di edifici (addendum)

Re.Sis.To Una metodologia efficace per la verifica sismica speditiva di edifici (addendum) Analisi e verifica dei capannoni industriali Regione Emilia Romagna - 2018 Re.Sis.To Una metodologia efficace per la verifica sismica speditiva di edifici (addendum) Sommario 1) Perché valutazione della

Dettagli

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Dettagli

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO RICOSTRUZIONE, RIPRISTINO CON MIGLIORAMENTO SISMICO, O DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICI E UNITA IMMOBILIARI CHE HANNO SUBITO DANNI GRAVI A SEGUITO DEGLI EVENTI

Dettagli

RILIEVO DEL DANNO ALLE CHIESE

RILIEVO DEL DANNO ALLE CHIESE ESEMPIO DI COMPILAZIONE SCHEDA Chiesa parrocchiale di S. Salvatore di Rodiano (Comune di Savigno-BO) Descrizione dell edificio e caratteristiche evidenziate dal sopralluogo Distacco di facciata incipiente

Dettagli

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1)

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1) Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1) F. Celano 1, M. Cimmino 2, O. Coppola 1, G. Magliulo 1, P. Salzano 1 1 Dipartimento di Strutture per

Dettagli

Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento. Le indagini sulle costruzioni esistenti secondo le NTC 18 e la Circolare 21/01/19

Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento. Le indagini sulle costruzioni esistenti secondo le NTC 18 e la Circolare 21/01/19 Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento Le indagini sulle costruzioni esistenti secondo le NTC 18 e la Circolare 21/01/19 IL D.M. 17/01/2018 e la CIRCOLARE n. 7 21/01/2019 (Appendice

Dettagli

3. DATI RACCOLTI CON IL CENSIMENTO

3. DATI RACCOLTI CON IL CENSIMENTO Volume I RELAZIONE GENERALE 3.1 Descrizione generale dei dati raccolti I dati raccolti al termine del periodo di durata del Progetto interregionale del Dipartimento della Protezione Civile comprendono

Dettagli

La valutazione d agibilità degli edifici ordinari: approccio metodologico e scheda Aedes Inquadramento, Concetti generali

La valutazione d agibilità degli edifici ordinari: approccio metodologico e scheda Aedes Inquadramento, Concetti generali Corso di Formazione La gestione tecnica dell'emergenza sismica, rilievo del danno e valutazione dell agibilità Federazione Ordini Ingegneri Lazio Rieti, 11 febbraio 2016 Roma, 19 febbraio 2016 La valutazione

Dettagli

ANALISI DEL DANNEGGIAMENTO DI EDIFICI SITUATI NELLA ZONA SUD DEL COMUNE DI AMATRICE (RI): CONFRONTO PRE E POST SISMA DEL 24/08/2016

ANALISI DEL DANNEGGIAMENTO DI EDIFICI SITUATI NELLA ZONA SUD DEL COMUNE DI AMATRICE (RI): CONFRONTO PRE E POST SISMA DEL 24/08/2016 ANALISI DEL DANNEGGIAMENTO DI EDIFICI SITUATI NELLA ZONA SUD DEL COMUNE DI AMATRICE (RI): CONFRONTO PRE E POST SISMA DEL 24/08/2016 G. Santarsiero, L. Chiauzzi, A. Masi Università degli Studi della Basilicata

Dettagli

S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, Torino fax n. verde

S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, Torino fax n. verde S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, 12 10126 Torino 011 6699345 fax 011 6699375 n. verde 800 236 245 Indice Caratteristiche di 3Muri Smart... 3 Confronto 3Muri Smart e 3Muri Professional... 4 Premessa...

Dettagli

RAPPORTO DEI DANNI SUBITI DAGLI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 6 APRILE 2009 ORE 1.32 (UTC) AQUILANO

RAPPORTO DEI DANNI SUBITI DAGLI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 6 APRILE 2009 ORE 1.32 (UTC) AQUILANO Citare come: G.M. Verderame, I. Iervolino, P. Ricci (2009), Rapporto dei danni subiti dagli edifici a seguito dell evento sismico del 6 aprile 2009 V1.00, disponibile su http://www.reluis.it. RAPPORTO

Dettagli

RICHIAMI ALLA NORMATIVA

RICHIAMI ALLA NORMATIVA Il rilevamento geometrico strutturale di un fabbricato esistente in muratura RICHIAMI ALLA NORMATIVA Corso di R.R.A.C. Titolare: Marco Gatti Decreto Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 20 gennaio

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE Include relazione illustrativa, di calcolo, relazione sulle fondazioni, relazione geotecnica, relazione sui materiali Progetto per il consolidamento

Dettagli

Gruppo operativo QUEST

Gruppo operativo QUEST QUEST- Rilievo macrosismico per i terremoti del Molise del 14 e 16 agosto 2018 (Aggiornamento al 21 agosto 2018 (ore 20)) coordinamento del rilievo A. Tertulliani Rilevatori: C. Castellano, S. Del Mese,

Dettagli

ANALISI STRUTTURE AGRICOLE.

ANALISI STRUTTURE AGRICOLE. ANALISI STRUTTURE AGRICOLE. Numerosi studi (Barbieri 1923; Biasutti, 1932; Pagano et al., 1936; Franciosa, 1942; Samonà, 1954; Saibene 1955) hanno evidenziato la diffusione dell edilizia rurale sull intero

Dettagli

PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO PER LE ATTIVITA POST SISMA Legge del 27 Dicembre 2002 n.286

PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO PER LE ATTIVITA POST SISMA Legge del 27 Dicembre 2002 n.286 PRESIDETE DELLA REGIOE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO PER LE ATTIVITA POST SISMA Legge del 27 Dicembre 2002 n.286 Decreti n. 76/2005 e n.10/2006 Protocollo di Progettazione per gli Interventi su Immobili

Dettagli

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO ALLEGATO B TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO Stato di danno 1: danno inferiore al danno significativo Stato di danno 2: danno compreso tra danno

Dettagli

Different damage distribution observed in the villages of Pescara del Tronto and Vezzano after the 2016 Central Italy Earthquake: some remarks

Different damage distribution observed in the villages of Pescara del Tronto and Vezzano after the 2016 Central Italy Earthquake: some remarks Different damage distribution observed in the villages of Pescara del Tronto and Vezzano after the 2016 Central Italy Earthquake: some remarks A. Masi (1), G. Santarsiero (1), L. Chiauzzi (1), M.R. Gallipoli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE TESI DI LAUREA RELATORI: VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA SISMICA DEI COMPLESSI MURARI CH.MO PROF.

Dettagli

Revisioni vincolo e delocalizzazioni

Revisioni vincolo e delocalizzazioni Comune di Soliera (MO) SCHEDA 10- Revisioni vincolo e delocalizzazioni Piano della Ricostruzione Identificazione immobile: Via Carpi Ravarino 1675-1677 Foglio 24, mappale 29 Scheda Aedes: n. 13609 del

Dettagli

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia Chiara Caramia n. matricola 100254 Eleonora Romagnoli n. matricola 97679 Federica Rossi n. matricola 100573 Sofia Solera

Dettagli

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO CON MIGLIORAMENTO SISMICO, DI EDIFICI ED UNITA IMMOBILIARI CHE HANNO SUBITO DANNI GRAVI A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI DEL 20

Dettagli

Federazione degli Architetti della Toscana Ordine degli Architetti di Firenze

Federazione degli Architetti della Toscana Ordine degli Architetti di Firenze Federazione degli Architetti della Toscana Ordine degli Architetti di Firenze SISMABONUS L 232/16 finanziaria 2017 Linee Guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni Firenze 9 marzo

Dettagli

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera? Pericolosità sismica Svizzera Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera? Pericolosità La mappa della pericolosità indica dove e con quale frequenza ci si deve attendere

Dettagli

LIBRO BIANCO DELLA RICOSTRUZIONE A L AQUILA. Caratteristiche degli edifici ed interventi proposti

LIBRO BIANCO DELLA RICOSTRUZIONE A L AQUILA. Caratteristiche degli edifici ed interventi proposti La Pianificazione e la Gestione Tecnica dell Emergenza Sismica Rilievo del Danno e Valutazione dell Agibilità LIBRO BIANCO DELLA RICOSTRUZIONE A L AQUILA Caratteristiche degli edifici ed interventi proposti

Dettagli

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO INDICE 1. PREMESSA E OGGETTO... 2 2. DESCRIZIONE DELLO STATO DI DANNO... 2 2.1. Palazzo... 2 2.2. Torre dell orologio... 10 2.3. Corpo scale interno (caratterizzato da torrino di illuminazione superiore)...

Dettagli

REL_NES NESSO DI CAUSALITA' TRA EVENTO SISMICO E DANNO SUBITO

REL_NES NESSO DI CAUSALITA' TRA EVENTO SISMICO E DANNO SUBITO COMUNE DI CORREGGIO Corso Mazzini, 33-42015 Correggio (RE) Via Costituzione,6 42100 Reggio Emilia tel +39 0522 236611 fax +39 0522 236699 info@acer.re.it-www.acer.re.it Ing. Pier Giorgio Croxatto DIRIGENTE

Dettagli

BONUS CASA - Ecobonus & Sismabonus Teramo, 8 giugno 2018

BONUS CASA - Ecobonus & Sismabonus Teramo, 8 giugno 2018 BONUS CASA - Ecobonus & Sismabonus Teramo, 8 giugno 2018 LE LINEE GUIDA DEL 2017 PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO E APPLICAZIONE AI PROGETTI DI RICOSTRUZIONE DELLA CITTÀ DI L AQUILA. Carmenzo Miozzi

Dettagli

SAN GIOVANNI IN MONTE: L IMPORTANZA DELLA CARATTERIZZAZIONE COSTRUTTIVA NELLA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA (a cura di Giovanni Mochi, Erica Sola) 1

SAN GIOVANNI IN MONTE: L IMPORTANZA DELLA CARATTERIZZAZIONE COSTRUTTIVA NELLA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA (a cura di Giovanni Mochi, Erica Sola) 1 SAN GIOVANNI IN MONTE: L IMPORTANZA DELLA CARATTERIZZAZIONE COSTRUTTIVA NELLA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA (a cura di Giovanni Mochi, Erica Sola) 1 La storia degli edifici, intesa come individuazione e

Dettagli

RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016

RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016 RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016 C. Menna*, R. Frascadore*, C. Moroni, G.P. Lignola*, G. De Martino*, A. Salzano*, M. Di Ludovico*,

Dettagli

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera? Pericolosità sismica Svizzera Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera? Modello di pericolosità sismica 2015 I terremoti sono i pericoli naturali dal potenziale di

Dettagli

Aggiornamento Professionale Docenti e Personale ATA: La sicurezza sul lavoro e nel mondo della scuola

Aggiornamento Professionale Docenti e Personale ATA: La sicurezza sul lavoro e nel mondo della scuola Spin-Off dell Università della Calabria www.sismlab.it I.C. P.E. Murmura R. Trentacapilli Aggiornamento Professionale Docenti e Personale ATA: La sicurezza sul lavoro e nel mondo della scuola Slides -2-

Dettagli

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA EDIFICIO IN OGGETTO: Immobile agricolo Via Mazzalupi, 16-18 Concordia sulla Secchia (MO) Riferimenti catastali Foglio 13 Mappale 43, 45, 182, 183, 184 1:2000 1 Relazione tecnico

Dettagli

VERIFICHE TECNICHE DI EDIFICI IN ZONA SISMICA

VERIFICHE TECNICHE DI EDIFICI IN ZONA SISMICA Leonardo Santoro DI EDIFICI IN ZONA INTRODUZIONE A seguito della riclassificazione sismica del paese, introdotta dall ordinanza P.C.M. 3274/2003, il vincolo sismico è stato esteso a tutto il territorio

Dettagli

APPENDICE 1 PRIMO ESEMPIO DI SCHEDA PER LA RACCOLTA E LA VISUALIZZAZIONE DEI DATI

APPENDICE 1 PRIMO ESEMPIO DI SCHEDA PER LA RACCOLTA E LA VISUALIZZAZIONE DEI DATI APPENDICE 1 PRIMO ESEMPIO DI SCHEDA PER LA RACCOLTA E LA VISUALIZZAZIONE DEI DATI 29 30 Marco 8.2.2 Località Marco, territorio di Serravalle (m 161) 16 RILIEVI Data: 18 aprile 1996 Prelievi: nessuno Rilievi

Dettagli

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA Principali interventi a seguito degli eventi sismici del 6 aprile 2009 in Abruzzo, aggiornati al 2015 FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA Riparazione delle parti comuni e private di un

Dettagli

lezione n.7: meccanismi di collasso

lezione n.7: meccanismi di collasso CONSOLIDAMENTO DEGLI EDIFICI STORICI prof PAOLO FACCIO (Università IUAV di Venezia ) A.A. 2012 2013 lezione n.7: meccanismi di collasso ALCUNE CONSIDERAZIONI SUI MECCANISMI DI COLLASSO Rapporto tra tecnica

Dettagli

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis ogni piano, per le due direzioni principali dell edificio x ed y e rispettivamente per il caso di collasso con forma modale triangolare (eq. 5.14 Direttiva-NTC2008) e nell ipotesi si formino meccanismi

Dettagli

RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO

RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO 3.5 REGIONE MOLISE Ing. Alberto Lemme Tutor regionale 3.5.1 - RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO 3.5.1.1 - Premesse Nella parte iniziale del progetto è stato completato il

Dettagli

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC)

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC) I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Rapporto sulla sismicità tra

Dettagli

SISMABONUS CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO

SISMABONUS CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO SISMABONUS & CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO (D.M. 65 del 2017) CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO La determinazione della classe di appartenenza di un edificio può essere condotta secondo due metodi

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio TESI DI LAUREA Capacità rotazionale

Dettagli

Il fabbricato residenziale della Società per le Case Popolari a Correggio (RE)

Il fabbricato residenziale della Società per le Case Popolari a Correggio (RE) Il fabbricato residenziale della Società per le Case Popolari a Correggio (RE) Ing. Corrado Prandi La costruzione è stata eretta nei primi anni del secolo scorso, prevede pareti portanti in laterizi pieni,

Dettagli

PROGETTO VASP VERIFICA DI ADEGUATEZZA SISMICA PRELIMINARE

PROGETTO VASP VERIFICA DI ADEGUATEZZA SISMICA PRELIMINARE PROGETTO VASP VERIFICA DI ADEGUATEZZA SISMICA PRELIMINARE LPC Via Nicotera 29 00195 Roma www.lpc.srl Tel 06 83954126 DIVISIONE INGEGNERIA Terremoti in Italia dal 1000 al 2000 1 2-3 4-5 6 o più Accelerazione

Dettagli

Prot. n Del 16/12/2015

Prot. n Del 16/12/2015 COMUNE DI Cavallino - Treporti (Provincia di Venezia) Servizio Urbanistica Prot. n. 50804 Del 16/12/2015 OGGETTO: Variante non sostanziale al Piano degli Interventi ai sensi dell art. 107 delle NTO. Modifica

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Università degli Studi di Catania V.le Andrea Doria, C A T A N I A

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Università degli Studi di Catania V.le Andrea Doria, C A T A N I A DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Università degli Studi di Catania V.le Andrea Doria, 6-95125 C A T A N I A Catania, 22 gennaio 2015 Oggetto: Report attività presso Ortigia e Lampedusa

Dettagli

Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi tecnici e modalità di intervento

Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi tecnici e modalità di intervento La riqualificazione del patrimonio edilizio: iniziamo dai condomìni - opportunità ed esempi a confronto 18/06/2014 Unindustria Reggio Emilia Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi

Dettagli

Portico della Cascina Cantalupo

Portico della Cascina Cantalupo Portico della Cascina Cantalupo San Giuliano Milanese (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1c050-00030/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1c050-00030/

Dettagli

Verifica sismica locale

Verifica sismica locale Verifica locale e globale Verifica sismica locale L analisi sismica globale non è da sola sufficiente a garantire la verifica strutturale L analisi sismica globale è applicabile ad edifici isolati e con

Dettagli

difficoltà dell obiettivo proposto; è noto infatti che nonostante la grande mole di studi prodotti in svariati ambiti disciplinari, da quello della

difficoltà dell obiettivo proposto; è noto infatti che nonostante la grande mole di studi prodotti in svariati ambiti disciplinari, da quello della ABSTRACT La vulnerabilità sismica è la propensione di una struttura a subire un danno di un determinato livello, a fronte di un evento sismico di una data intensità. Sapere quali sono le carenze strutturali

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Laboratorio di Costruzione dell architettura Laboratorio di Costruzione dell architettura Sopraelevare ed ampliare edifici in muratura è una pratica diffusa nel territorio nazionale. La normativa consente tali interventi (anche utilizzando diverse

Dettagli

SISTEMI DI INDAGINI E PROVE SPERIMENTALI!!!

SISTEMI DI INDAGINI E PROVE SPERIMENTALI!!! SISTEMI DI INDAGINI E PROVE SPERIMENTALI!!! IL DM D.M. 14/01/2008 e la CIRCOLARE n. 617 02/02/2009 (Appendice C8A) CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI CONOSCENZA per eseguire un adeguata analisi della generica

Dettagli

COMUNE DI CHIUSI DELLA VERNA

COMUNE DI CHIUSI DELLA VERNA COMUNE DI CHIUSI DELLA VERNA 75 PALAZZO COMUNALE VIA SAN FRANCESCO LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE L'aggregato strutturale isolato è composto da un unico edificio in muratura. 1 TOTALE MQ 830

Dettagli

FASCICOLO INDAGINI SULLE MURATURE E SUGLI ORIZZONTAMENTI

FASCICOLO INDAGINI SULLE MURATURE E SUGLI ORIZZONTAMENTI FASCICOLO INDAGINI SULLE MURATURE E SUGLI ORIZZONTAMENTI RELAZIONE Indice 1. INTRODUZIONE... 2 2. INDAGINI... 2 2.1. INDAGINI VISIVE... 2 2.2. INDAGINI ENDOSCOPICHE... 5 3. CONCLUSIONI... 6 ALLEGATO A

Dettagli

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali Valutazione ed interventi su aggregati strutturali Prof. Andrea Prota email: aprota@unina.it Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura DiSt Università di Napoli Federico II, Italia Palermo,

Dettagli

G.N.D.T. SCHEDA DI VULNERABILITÀ DI 2 LIVELLO (CALCESTRUZZO ARMATO)

G.N.D.T. SCHEDA DI VULNERABILITÀ DI 2 LIVELLO (CALCESTRUZZO ARMATO) G.N.D.T. SCHEDA DI VULNERABILITÀ DI 2 LIVELLO (CALCESTRUZZO ARMATO) Codice ISTAT Provincia 1 Codice ISTAT Comune 4 Scheda N 7 G N D T PARAMETRI Classi ELEMENTI DI VALUTAZIONE E SCHEMI RICHIAMI La valutazione

Dettagli

Condizioni di imposta delle dighe dell Italia centro-meridionale in relazione alla stabilità dei versanti ed al rischio sismico

Condizioni di imposta delle dighe dell Italia centro-meridionale in relazione alla stabilità dei versanti ed al rischio sismico Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II Tesi di laurea triennale in Ingegneria per l ambiente e il

Dettagli

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO RICOSTRUZIONE, RIPRISTINO CON MIGLIORAMENTO SISMICO, O DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICI E UNITA IMMOBILIARI CHE HANNO SUBITO DANNI GRAVI A SEGUITO DEGLI EVENTI

Dettagli

Indice. La concezione strutturale del "sistema scatolare" I meccanismi di danno. Parte III 3Muri ML. Parte IV Altre verifiche locali

Indice. La concezione strutturale del sistema scatolare I meccanismi di danno. Parte III 3Muri ML. Parte IV Altre verifiche locali 3 Indice Parte I Parte II La concezione strutturale del "sistema scatolare" 4 I meccanismi di danno 5 Parte III 3Muri ML Parte IV Altre verifiche locali 7 11 4 1 3Muri La concezione strutturale del "sistema

Dettagli