La matrice EQF per installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti ad energia rinnovabile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La matrice EQF per installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti ad energia rinnovabile"

Transcript

1 La matrice EQF per installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti ad energia rinnovabile Il modello ENEA Per il progetto COMPENER Gennaio 2013 Pagina 1 di 41

2 Sommario Autori e contesto di riferimento... 4 La scheda EQF per l installatore... 5 I requisiti d accesso... 5 Impianti a biomasse... 6 Conoscenze da acquisire... 6 Verifica delle conoscenze acquisite... 7 Abilità da acquisire... 7 Verifica delle abilità cognitive e pratiche acquisite... 8 Competenze da acquisire... 9 Verifica delle competenze acquisite... 9 Verifica finale Impianti a pompe di calore Conoscenze da acquisire Verifica delle conoscenze acquisite... Errore. Il segnalibro non è definito. Abilità da acquisire... Errore. Il segnalibro non è definito. Verifica delle abilità cognitive e pratiche acquisite... Errore. Il segnalibro non è definito. Competenze da acquisire... Errore. Il segnalibro non è definito. Verifica delle competenze acquisite... Errore. Il segnalibro non è definito. Verifica finale... Errore. Il segnalibro non è definito. Impianti di sistemi geotermici a bassa entalpia Conoscenze da acquisire Verifica delle conoscenze acquisite Abilità da acquisire Verifica delle abilità cognitive e pratiche acquisite Competenze da acquisire Pagina 2 di 41

3 Verifica delle competenze acquisite Verifica finale Impianti fotovoltaici Conoscenze da acquisire Verifica delle conoscenze acquisite... Errore. Il segnalibro non è definito. Abilità da acquisire... Errore. Il segnalibro non è definito. Verifica delle abilità cognitive e pratiche acquisite... Errore. Il segnalibro non è definito. Competenze da acquisire... Errore. Il segnalibro non è definito. Verifica delle competenze acquisite... Errore. Il segnalibro non è definito. Verifica finale... Errore. Il segnalibro non è definito. Impianti solari termici Conoscenze da acquisire Verifica delle conoscenze acquisite Abilità da acquisire Verifica delle abilità cognitive e pratiche acquisite Competenze da acquisire Verifica delle competenze acquisite Verifica finale Piccoli impianti ad energia eolica Conoscenze da acquisire Verifica delle conoscenze acquisite Abilità da acquisire Verifica delle abilità cognitive e pratiche acquisite Competenze da acquisire Verifica delle competenze acquisite Verifica finale Pagina 3 di 41

4 Autori e contesto di riferimento La presenta scheda è stata realizzata da ENEA nell ambito del progetto Compener ( attraverso un ampio dibattito sia con i partner di Spagna e Portogallo sia con i portatori d interesse italiani, quali aziende produttrici d impianti, associazioni d installatori, enti di formazioni, pubbliche amministrazioni interessate alla formazione. Il dibattito continua nell ambito del progetto Build up Skills ( dove trenta paesi europei stanno condividendo l esperienza maturata nel campo non solo della qualifica degli installatori di impianti di Fonti di Energia Rinnovabile (FER) ma quella di tutti i lavoratori impegnati nell efficienza energetica degli edifici. Tutte le schede elaborate da ENEA tengono presente, pertanto i seguenti elementi: La metodologia del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) La Direttiva Europea N 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili di energia I risultati del dibattito del progetto Compener Lo sviluppo del progetto Build Up Skills Italy Per assicurare la più ampia condivisione le schede sono tutt ora aperte a suggerimenti per integrazioni e modifiche supportate da valide motivazioni. I commenti possono essere inviati a: anna.moreno@enea.it. N.B. nelle schede ci sono i riferimenti sia alla legislazione nazionale sia alle norme UNI anche se, in ambito europeo, gli unici riferimenti accettati sono quelli delle direttive europee e delle norme europee EN o norme internazionali ISO. Pagina 4 di 41

5 La scheda EQF per l installatore È stato convenuto che l installatore d impianti di fonti rinnovabili d energia si situa al livello quattrodell EQF che così viene declinato dalla Raccomandazione della Commissione europea del 2008: I requisiti d accesso Nell esperienza maturata da ENEA nel campo della qualifica degli installatori ci si è resi conto della necessità di non dare per scontato il possesso di conoscenze di base necessarie per una proficua frequenza del percorso di qualificazione. D altra parte lo stesso allegato IV della direttiva 28 prevede un esame d ingresso per poter accedere alla qualifica. L ENEA propone pertanto il possesso di prerequisiti di conoscenze ed abilità di base andando anche ad identificare la modalità di verifica del loro possesso. Si precisa anche che l ENEA mette a disposizione gratuitamente i corsi di formazione a distanza per l acquisizione delle competenze di base attraverso il sito Conoscenze di accesso Le conoscenze utili all'accesso al percorso formativo sono quelle di: Concetti e principi generali di: Matematica, Termotecnica e Termo fluidodinamica, Misure di temperatura e di pressione, macchine termiche, Modalità di verifica Test a risposta multipla Pagina 5 di 41

6 Principi di ingegneria elettrica e sicurezza degli impianti elettrici, elementi di Misure elettriche; Legislazione e normativa europea e nazionale; Conoscenze di base della Tecnologia e dei Sistemi a Biomasse Abilità cognitive di accesso Risoluzione di semplici problemi inerenti le nozioni di base di fisica, matematica, idraulica, elettrotecnica, sicurezza elettrica Abilità pratiche di accesso Uso degli strumenti tipici dell impiantistica meccanica, idraulica ed elettrica, necessari ad effettuare collegamenti e montaggi d idraulica, misure elettriche e di pressione, semplici operazioni meccaniche, cablaggi elettrici, secondo le norme tecniche di legge Uso del Personal Computer Verifica abilità cognitive Test a risposta multipla Verifica abilità pratiche Attestazione terza di esperienza lavorativa di almeno sei mesi e di possesso delle abilità richieste, rilasciato da società operanti nel settore specifico oppure rilasciato da laboratorio riconosciuto o qualificato da ENEA Impianti a biomasse L installatore di impianti a biomasse è in grado di condurre le fasi di lavoro sulla base delle specifiche di progetto, presidiando l'attività di realizzazione e/o manutenzione dell impianto. Conoscenze da acquisire Il piano formativo proposto da ENEA e validato dalle parti interessate, in ordine alle conoscenze da acquisire da parte del professionista, è costituito dalle seguenti parti: Argomenti principali Legislazione e Normativa europea e nazionale d interesse Direttiva 2009/28/CE - sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE Direttiva 2006/32/CE - concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici Normativa di legge nazionale di Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili Regolamento 2008/303/CE - Requisiti minimi e condizioni per il riconoscimento reciproco della certificazione delle imprese e del personale Le figure professionali certificate Pagina 6 di 41

7 I vantaggi delle biomasse e le problematiche connesse al loro utilizzo, la filiera Caratterizzazione chimico-fisica delle biomasse La conversione energetica delle biomasse la conversione biochimica per digestione anaerobica - Biomasse impiegabili nel processo di digestione anaerobica La digestione aerobica - I sistemi integrati: anaerobico/aerobico - vantaggi e svantaggi dei due processi Biocarburanti: - il bioetanolo - il biodiesel la conversione termochimica - La pirolisi - Le tecnologie di pirolisi - La Gassificazione - Il Processo di Combustione - la Combustione delle biomasse Impianti per la produzione di elettricità Impianti per la produzione di energia termica Impianti di cogenerazione Esempio di studio di fattibilità tecnico-economico e ritorno dell investimento Lo stato dell arte ed il mercato italiano delle biomasse per usi energetici Tecnologie, dimensionamento, impiantistica per le: Caldaie per la combustione di legna in ciocchi Caldaie a cippato Caldaie a pellet Aspetti ambientali - Il bilancio delle emissioni - Confronto tra le emissioni inquinanti dei principali combustibili L'interdipendenza tra biomasse e territorio La sicurezza La sicurezza degli impianti; leggi e norme tecniche. Analisi dei rischi. Dispositivi di protezione collettiva e individuale. Scelta e corretto utilizzo dei sistemi di protezione. Prove, esercitazioni e verifiche su impianti di simulazione. Piano operativo e di coordinamento alla sicurezza: cenni Verifica delle conoscenze acquisite Il conseguimento dei risultati di questa fase del processo formativo sarà dimostrato mediante il superamento di test a risposta multipla sulle materie oggetto del percorso di acquisizione delle conoscenze che potrà anche avvenire in parte a distanza attraverso il sito e in parte in presenza presso una struttura accreditata allo scopo e ENEA e rispondente a requisiti prestabiliti dall allegato IV della direttiva 28/2011 CE e recepiti dal modello ENEA. Abilità da acquisire In questa sezione sono descritte sia le abilità cognitive che quelle praticheper la valutazione, la verifica e il dimensionamento di massima degli impianti per la Pagina 7 di 41

8 conversione dell'energia nella filiera biomasse, con particolare riferimento agli impianti di piccola taglia destinati ad un utilizzo diffuso. Abilità cognitive comprensione degli elaborati di progetto e degli schemi funzionali degli impianti semplici e complessi interpretazione dei data sheet dei componenti d'impianto individuazione di soluzioni ottimizzate di layout meccanico e/o impiantistico saper proporre soluzioni di conversione ed utilizzo dell'energia, adatte al contesto locale (filiera corta, utilizzo diffuso). Conoscenza delle norme di sicurezza sul lavoro e delle attrezzature individuali di sicurezza Abilità pratiche Conoscenza dell uso di o Tipologie di sistemi o Procedure d installazione o Conformità alla normativa tecnica o Norme di sicurezza Utilizzo di software applicativo relativi a schemi meccanici e dell impiantista idraulica meccanica ed elettrica per la stesura degli elaborati as-built da allegare alla dichiarazione di conformità dell'impianto Utilizzo di software di valutazione costi e ritorno economico Uso degli strumenti tipici dell'impiantistica idraulica, meccanica ed elettrica, necessari ad effettuare l'installazione degli impianti nonché misure elettriche di temperatura, pressione. Verifica delle abilità cognitive e pratiche acquisite Il conseguimento dei risultati di questa fase del processo formativo sarà dimostrato mediante gli esiti documentati: a) delle prove esercitazioni e verifiche in laboratorio, che documentano l abilità nell utilizzo della strumentazione tipica dell impiantistica dell energia a biomassa b) di esercitazioni di laboratorio, mirate a verificare la capacità di riconoscere e saper utilizzare i diversi componenti, materiali, strumenti, attrezzature, software usati nel processo di progettazione e messa in opera di piccoli impianti a biomassa, Pagina 8 di 41

9 Competenze da acquisire Le competenze da acquisire sono le seguenti: Argomenti principali Capacità di dimensionare piccoli impianti a biomassa e valutarne la produttività Capacità di pianificare le operazioni di installazione, collaudo, messa in opera e manutenzione Dimostrare di saper lavorare nelle condizioni di sicurezza previste dal piano di sicurezza e/o di coordinamento della sicurezza Dimostrare di essere in grado di individuare e mettere in opera, se necessario, soluzioni impiantistiche alternative ed ottimizzate in relazione a casi e siti di installazione specifici Dimostrare di saper effettuare il collaudo dell impianto in varie condizioni operative Dimostrare di saper effettuare in modo autonomo, sulla base di istruzioni e procedure definite, la Manutenzione degli Impianti a biomasse sia ordinaria sia straordinaria. Dimostrare di saper gestire programmi di monitoraggio e conduzione degli impianti. Verifica delle competenze acquisite Il conseguimento dei risultati di questa fase conclusiva del processo formativo sarà dimostrato mediante un esame finale che consiste in una prova scritta, una pratica ed una orale. L esame finale dovrà comprendere: dimensionamento di massima di un impianto a biomassa di piccola potenza e redazione del lay out preliminare d impianto competenza nella corretta installazione di un impianto complesso Risoluzione di semplici problematiche e di imprevisti tipici di questo tipo d'impianti, in corso d'installazione e messa in servizio, Verifica e collaudo degli impianti nelle situazioni tipiche e straordinarie Capacità di gestire e manutenere gli impianti e di saper individuare le cause di malfunzionamento più comuni Dimostrazione di saper risolvere semplici problematiche impiantistiche derivanti da errori progettuali Dimostrazione di saper sorvegliare il lavoro di routine di un gruppo di operai addetti all'istallazione degli impianti Pagina 9 di 41

10 Verifica finale Prova scritta La prova è finalizzata alla verifica preliminare (rispetto alla prova orale) del possesso delle conoscenze proprie dell Installatore di Impianti a biomasse e consiste in un: test a risposta multipla sulle materie d interesse. Prova pratica Dimostrazione di installazione di un impianto semplice per ciascuna delle tecnologie più affermate sul mercato, nell ambito di un lavoro di gruppo assicurandone il coordinamento Dimostrazione della capacità di risoluzione di problematiche e di imprevisti che possono occorrere durante la gestione degli impianti Individuazione di soluzioni e configurazioni di lay out alternative e ottimizzate d impianto Verifica e collaudo degli impianti nelle situazioni tipiche Capacità di gestire e manutenere gli impianti. Prova orale La prova colloquio orale conclude il processo di verifica si rivolge e si preoccupa di: approfondire la verificare del possesso delle conoscenze verificare il possesso delle abilità cognitive e pratiche verificare la padronanza delle competenze che devono essere proprie dell installatore di piccoli impianti a biomassa Pagina 10 di 41

11 Pagina 11 di 41 Schede ENEA di EQF applicate all installatore manutentore Impianti a pompe di calore L installatore di impianti a pompe di calore è in grado di condurre le fasi di lavoro sulla base delle specifiche di progetto, presidiando l'attività di realizzazione e/o manutenzione dell impianto. Conoscenze da acquisire Il piano formativo proposto da ENEA e validato dalle parti interessate prevede, in ordine alle conoscenze da acquisire da parte del professionista, un piano formativo costituito dalle seguenti parti: Argomenti principali Legislazione e normativa europea e nazionale: Direttive europee e legislazione nazionale sull efficienza energetica degli edifici e sulla promozione delle fonti rinnovabili: Direttive 2009/28/CE - Direttiva 2006/32/CE - Direttiva 2009/125/CE - Direttiva 2010/31/UE DM 37/2008, D.Lgs. n 28/ 2011, DPR 412/93, D. Lgs 192 e successivi decreti attuativi, Specifiche Tecniche UNI/TS Regolamento 842/ su taluni gas fluorurati ad effetto serra Regolamento 2008/303/CE - Requisiti minimi e condizioni per il riconoscimento reciproco della certificazione delle imprese e del personale Smaltimento dei gas refrigeranti a base di carburi Procedure autorizzative per la realizzazione di un impianto termo-idraulico nell edilizia civile abitativa e del terziario Tecnologia e Impiantistica delle pompe di calore I Principi dell efficienza energetica negli edifici e del condizionamento termico degli ambienti: Radiazione solare e carico termico estivo, dispersioni attraverso l involucro, carichi termici interni, fabbisogno energetico dell edificio - Specifiche Tecniche UNI/TS Condizionamento estivo e invernale Tipologia degli impianti di condizionamento, Casi d utilizzo e schemi impiantistici Efficienza dei cicli termodinamici e unità di misura Tipologie di macchine per la climatizzazione: o macchine a compressione: pompa di calore aria-aria, aria-acqua, acquaaria, acqua-acqua), principi di funzionamento, schemi impiantistici generali o macchine ad assorbimento, principi di funzionamento, schemi impiantistici generali o Pompe di calore geotermiche, principi di funzionamento, schemi impiantistici generali La tecnologia della pompa di calore a compressione: principi fisici e di funzionamento, Ciclo frigorifero e fluidi impiegati, Sorgenti di calore (aria, acqua, suolo) Efficienza del sistema, determinazione del coefficiente di prestazione (COP) e del fattore di prestazione stagionale (SPF);

12 Schemi d impianto tipici Principi di funzionamento dei componenti del sistema: il compressore, la valvola di espansione, l evaporatore, il condensatore, fissaggi e guarnizioni, il lubrificante, il fluido frigorigeno, surriscaldamento e sub raffreddamento Dimensionamento e progettazione dell impianto Metodi di calcolo e condizioni di progetto Il dimensionamento dei sistemi a pompa di calore a compressione: casi tipici Reti di distribuzione e sistemi di diffusione del caldo/freddo negli ambienti climatizzati La progettazione degli impianti: (scambiatori, pompe di calore, reti di distribuzione, terminali) La tecnologia della pompa di calore ad assorbimento principi fisici e di funzionamento, Ciclo frigorifero e fluidi di lavoro, Sorgenti di calore (aria, acqua, suolo) Efficienza del sistema, determinazione del coefficiente di prestazione Principi di funzionamento dei componenti del sistema Dimensionamento e progettazione dell impianto Metodi di calcolo e condizioni di progetto Il dimensionamento dei sistemi a pompa di calore ad assorbimento Schemi d impianto tipici La tecnologia delle sonde geotermiche la geotermia a bassa temperatura, principi di funzionamento di un impianto, schemi di impianti, elementi dei sistemi geotermici Le sonde geotermiche orizzontali: criteri ed esempio di dimensionamento Le sonde geotermiche verticali: criteri ed esempio di dimensionamento La messa in opera dell impianto: sopralluogo, progettazione, installazione e collaudo L economia degli impianti a pompe di calore Costi e benefici della tecnologia delle pompe di calore, risparmio energetico ed economico Il mercato di riferimento delle pompe di calore e le tecnologie Benefici ambientali conseguibili con l utilizzo delle pompe di calore Principi base dell analisi economica: costi-benefici (VAN, TIR, costo del capitale, ecc. Costi di un sistema a pompa di calore lungo tutto il ciclo di vita e smaltimento a fine vita Sopralluogo e raccolta dati propedeutici al dimensionamento e alla progettazione. Esempio di studio di fattibilità tecnico-economico e ritorno dell investimento. Installazione e manutenzione degli impianti, principi e operatività: Manutenzione ordinaria Manutenzione straordinaria Esercitazioni teorico-pratiche in aula, in laboratorio e su simulatore Pagina 12 di 41

13 I componenti: tipologie/applicazioni, caratteristiche tecniche Esempi di progettazione di piccoli impianti Descrizione e analisi di progetti di impianti di condizionamento termico: componentistica utilizzata e soluzioni impiantistiche adottate Condizioni operative e modalità di funzionamento e di controllo Installazione e collaudo dei sistemi a pompa di calore Simulazione operativa della messa in servizio Manutenzione di un sistema a pompa di calore ( ordinaria e straordinaria): criteri e operatività Cause di malfunzionamento e cause di perdita di efficienza dell impianto Guasti sugli impianti: casi tipici Dimostrazione pratica di ricerca guasti su impianto dimostrativo e risoluzione dei malfunzionamenti La sicurezza La sicurezza degli impianti; leggi e norme tecniche. Analisi dei rischi. Dispositivi di protezione collettiva e individuale. Scelta e corretto utilizzo dei sistemi di protezione. Piano operativo di cantiere e di coordinamento alla sicurezza. Verifica delle conoscenze acquisite Il conseguimento dei risultati di questa fase del processo formativo sarà dimostrato mediante il superamento di test a risposta multipla sulle materie oggetto del percorso di acquisizione delle conoscenze. Tale acquisizione potrà anche avvenire in parte a distanza attraverso il sito e in parte in presenza presso una struttura accreditata allo scopo e rispondente a requisiti prestabiliti dall allegato IV della direttiva 28/2011 CE e recepiti dal modello ENEA. Abilità da acquisire In questa sezione sono descritte sia le abilità cognitive che quelle pratiche. Abilità cognitive valutazione, verifica e dimensionamento di massima dei sistemi di piccola potenza di generazione di energia termica mediante le tecnologie delle pompe di calore interpretare disegni tecnici e schemi funzionali degli impianti semplici e complessi comprendere capitolati, listini prezzi, tariffari, data sheet dei componenti d impianto Pagina 13 di 41

14 comprensione di elementi di base del disegno tecnico, di elementi di impiantistica meccanica, termoidraulica, oleodinamica conoscenza di elementi di distribuzione e controllo dei fluidi conoscenza di tecniche e strumenti di diagnostica conoscenza delle tecniche di lavorazione, adattamento, assemblaggio di tubi di acciaio, di rame, di materiale plastico individuazione di soluzioni ottimizzate di layout impiantistico in relazioni alle condizioni d impiego e alle peculiarità del sito d istallazione individuazione di figure e norme di riferimento del sistema di prevenzione/protezione Conoscenza e modalità di messa in opera delle misure previste dalle norme che regolano la sicurezza sul lavoro Conoscenza e capacità di utilizzare le attrezzature individuali di sicurezza sul lavoro e di cantiere Saper fornire, ad installazione eseguita, i dati di input alla redazione degli elaborati as-built da allegare alla dichiarazione di conformità dell impianto Esecuzione di valutazioni di massima e stime di costi e ritorno economico degli impianti Saper gestire programmi di monitoraggio e gestione degli impianti Pagina 14 di 41 Abilità pratiche Nell uso degli strumenti tipici dell impiantistica idraulica, meccanica ed elettrica, necessari ad effettuare misure elettriche di temperatura, pressione, ossia di saper effettuare operazioni meccaniche, cablaggi elettrici, secondo le norme CEI, ovvero: utilizzare gli strumenti tipici dell'impiantistica idraulica, meccanica ed elettrica, necessari ad effettuare misure elettriche di temperatura, pressione, ossia di saper effettuare operazioni meccaniche, cablaggi elettrici, secondo le norme CEI, ovvero l'uso della strumentazione necessaria per la verifica degli impianti di climatizzazione: Fonometro adatto alla misurazione del rumore Termoanemometro a filo caldo con sonda; telescopica, per misure di velocità aria e temperatura; Termoanemometro digitale a ventolina per la misura della velocità e temperatura dell'aria; Termoigrometro per misure di umidità relativa aria e temperatura; Termometro digitale completo di sonda a contatto; Pinza amperometrica; applicare procedure e tecniche di montaggio di un impianto termoidraulico Saper eseguire taglio e saldatura dei tubi Saper eseguire le operazioni di collegamento delle tubazioni gas svuotamento e riempimento del circuito Saper eseguire il corretto montaggio dei componenti (pompe di calore, circolatori, serbatoi inerziali, quadri cavi etc..) a partire dagli elaborati progettuali Saper effettuare interventi di sostituzione di componenti delle macchine e degli

15 impianti Saper individuare anomalie e relative modalità di risoluzione Saper eseguire operazioni di verifica, collaudo e manutenzione degli impianti a pompa di calore Verifica delle abilità cognitive e pratiche acquisite Il conseguimento dei risultati di questa fase del processo formativo sarà dimostrato mediante gli esiti documentati: c) delle prove esercitazioni e verifiche, anche scritte, in laboratorio o su simulatori, che documentino l abilità nell utilizzo della strumentazione tipica dell impiantistica delle pompe di calore, d) della conoscenza delle norme di sicurezza, e) della capacità di esecuzione del dimensionamento energetico ed impiantistico di massima, nonché della stima di massima di costi, del ritorno economico, f) di esercitazioni di laboratorio o su attrezzature di simulazione degli impianti tipici, mirate a verificare la conoscenza riferita ai diversi componenti, materiali, strumenti e attrezzature usate nel processo di installazione degli impianti e la capacità di esecuzione delle operazioni di montaggio. Competenze da acquisire Le competenze da acquisire sono quelle di seguito descritte. Saper pianificare le operazioni da compiere per l installazione e la manutenzione degli impianti, sulla base delle istruzioni ricevute Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari all installazione e alla riparazione dei sistemi a pompa di calore Saper installare in modo autonomo impianti semplici e complessi, sulla base della documentazione progettuale; gestendo autonomamente il proprio lavoro nel quadro di istruzioni in un contesto di lavoro previsto a livello progettuale, ma soggetto a cambiamenti; sorvegliando il lavoro di routine di altri Saper proporre tipologie di sistemi in funzione del sito e dell utenza Saper utilizzare le procedure d installazione e norme tecniche Saper lavorare nelle condizioni di sicurezza previste dal piano di sicurezza e/o di coordinamento della sicurezza Essere capace di individuare soluzioni impiantistiche, in grado di risolvere problematiche semplici, in relazione a casi e siti di installazione specifici, non prevedibili a livello progettuale Saper effettuare la Verifica Funzionale e il Collaudo dell impianto in varie condizioni operative e meteorologiche Pagina 15 di 41

16 Saper effettuare in modo autonomo, sulla base di istruzioni e procedure definite, la Gestione e la Manutenzione degli Impianti a pompa di calore: - Manutenzione ordinaria - Manutenzione straordinaria Verifica delle competenze acquisite Il conseguimento dei risultati di questa fase conclusiva del processo formativo sarà dimostrato mediante un esame finale (ved. verifica finale più avanti) che consiste in una prova scritta, una pratica ed una orale. L esame finale dovrà comprendere: Dimensionamento di massima di un impianto a pompa di calore e redazione del lay out preliminare dell impianto Prova di corretta installazione di un impianto a pompa di calore Risoluzione di semplici problematiche e di imprevisti tipici Verifica e collaudo degli impianti nelle situazioni tipiche Capacità di gestire e manutenere gli impianti e di saper individuare le cause di malfunzionamento più comuni Dimostrazione di saper risolvere semplici problematiche impiantistiche derivanti da errori progettuali Dimostrazione di saper sorvegliare il lavoro di routine di un gruppo di operai addetti all istallazione degli impianti Pagina 16 di 41

17 Verifica finale Prova scritta La prova è finalizzata alla prima verifica preliminare (rispetto alla prova orale)del possesso delle conoscenze proprie dell Installatore di Impianti a pompa di calore e consiste in un: test a risposta multipla sulle materie specifiche delle pompe di calore. Prova pratica La prova pratica, nell ambito dell esame finale, prevede la verifica delle abilità pratiche proprie dell Installatore di Pompe di Calore quindi attraverso prove e verifiche in laboratorio o su attrezzature o impianti di simulazione o didattici, in grado di permettere la verifica delle abilità pratiche acquisite nel contesto del percorso formativo. Prova orale La prova colloquio orale conclude il processo di verifica e prevede di: approfondire la verifica del possesso delle conoscenze (iniziata con la prova scritta) verificare il possesso delle abilità cognitive e pratiche verificare la padronanza delle competenze che devono essere proprie dell installatore di pompe di calore. Pagina 17 di 41

18 Impianti di sistemi geotermici a bassa entalpia La presente scheda tratta del percorso formativo complessivo, conoscenze abilità competenze, dell installatore di un sistema geotermico a bassa entalpia, inteso quale parte ( generalmente denominata sonda geotermica ) del sistema complessivo che integrato ad un opportuno sistema a pompa di calore ed a quello di utilizzo - distribuzione ed emissione- permette la captazione dell energia termica immagazzinata nel suolo ed il suo utilizzo per gli usi più svariati, a partire dal condizionamento termico degli ambienti. Conoscenze da acquisire Il piano formativo proposto da ENEA e validato dalle parti interessate prevede, in ordine alle conoscenze da acquisire, un piano formativo costituito dalle seguenti parti: Argomenti principali Legislazione e normativa europea e nazionale; Direttive europee e legislazione nazionale sull efficienza energetica degli edifici e sulla promozione delle fonti rinnovabili Direttiva 2009/28/CE - sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE Regolamento 2008/303/CE - Requisiti minimi e condizioni per il riconoscimento reciproco della certificazione delle imprese e del personale D.LGS 152/2006 e s.m.i. - Norme in materia ambientale D.LGS. 28/2011 e s.m.i. Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE. DM 37/2008, Dlgs. n 28/ 2011, DPR 412/93, D. Lgs 192 e successivi decreti attuativi Specifiche Tecniche UNI (norme UNI CTI in corso di pubblicazione) Procedure autorizzative (nazionali e regionali) per la realizzazione di un impianto Limiti dei sistemi geotermici poco profondi: Limiti tecnici Limiti geologici e idrogeologici Condizioni climatiche e Limiti ambientali Limiti economici e Limiti legislativi Configurazione e applicazione dei sistemi geotermici poco profondi: Classificazione dei sistemi geotermici poco profondi Panoramica sui sistemi per l estrazione diretta di energia Pagina 18 di 41

19 Panoramica sui sistemi per lo stoccaggio di energia termica (UTES) Condizioni limite per l applicazione di sistemi per lo stoccaggio di energia termica: Limiti tecnici e contrattuali Limiti geologici relazionati alla perforazione Geologia: L energia geotermica Risorse tecniche e professionali Efficienza energetica e benefit economico Metodi di perforazione per sistemi geotermici poco profondi: classificazione dei metodi di perforazione descrizione e valutazione dei differenti metodi di perforazione, Fori di prova e misure in fase di perforazione: Misure da effettuare durante e dopo la perforazione Il foro di prova Metodi per la raccolta dei campioni Esempi di realizzazione di fori di prova Aspetti ambientali relativi al sito di perforazione: Considerazioni generali sui sistemi a circuito chiuso e sui sistemi a circuito aperto Considerazioni su specifiche situazioni Gli scambiatori di calore verticali Installazione e cementazione: Procedura di installazione del geo - scambiatore verticale Cementazione Funzionalità e controllo di qualità: Sistema di controllo Test finali di flussaggio, flusso e pressione Documentazione dei test realizzati Mantenimento Monitoraggio Tipi di acquiferi e loro proprietà Pagina 19 di 41

20 Differenti tipologie di pozzi e differenti metodi di costruzione: Tipologie di pozzi e procedure di costruzione Scelta del tipo di pozzo da realizzare Test da effettuare dopo il completamento del pozzo Installazione del pozzo e dei componenti aggiuntivi: Installazione del pozzo Dispositivi di controllo e monitoraggio Realizzazione della Well house Problemi del pozzo e mantenimento: Problemi relazionati all intasamento del pozzo Prevenzione all occlusione del pozzo e metodologie risolutive Problemi relazionati alla corrosione del pozzo Aspetti di mantenimento Esercitazioni teorico-pratiche in laboratorio e su simulatore o attrezzatura didattica I componenti: tipologie/applicazioni, caratteristiche tecniche Descrizione e analisi di progetti di impianti: componentistica utilizzata e soluzioni impiantistiche adottate Condizioni operative e modalità di funzionamento e di controllo Simulazione dell Installazione e collaudo dei sistemi geotermici Simulazione operativa della messa in servizio Manutenzione di un sistema geotermico ( ordinaria e straordinaria): criteri e operatività Cause di malfunzionamento e cause di perdita di efficienza dell impianto Guasti sugli impianti: casi tipici Dimostrazione pratica di ricerca guasti su impianto dimostrativo e risoluzione dei malfunzionamenti La sicurezza La sicurezza degli impianti; leggi e norme tecniche. Analisi dei rischi. Dispositivi di protezione collettiva e individuale. Scelta e corretto utilizzo dei sistemi di protezione Piano operativo di sicurezza di cantiere Pagina 20 di 41

21 Verifica delle conoscenze acquisite Il conseguimento dei risultati di questa fase del processo formativo sarà dimostrato mediante il superamento di test a risposta multipla sulle materie oggetto del percorso di acquisizione delle conoscenze. Tale acquisizione potrà anche avvenire in parte a distanza attraverso il sito e in parte in presenza presso una struttura accreditata allo scopo e rispondente a requisiti prestabiliti dall allegato IV della direttiva 28 e recepiti dal modello ENEA. Abilità da acquisire In questa sezione sono descritte sia le abilità cognitive sia quelle pratiche per la valutazione, la verifica e il dimensionamento di massima degli impianti geotermici a bassa entalpia, come prima definito. Abilità cognitive comprensione degli schemi di progetto degli impianti geotermici poco profondi individuazione di soluzioni ottimizzate di layout impiantistico in relazione alle condizioni d impiego e alle peculiarità del sito d installazione Conoscenza delle norme di sicurezza sul lavoro Conoscenza delle attrezzature individuali di sicurezza sul lavoro e di cantiere Saper fornire, ad installazione eseguita, i dati di input alla redazione degli elaborati as-built da allegare alla dichiarazione di conformità dell impianto Esecuzione di valutazioni di massima e stime di costi e ritorno economico degli impianti Saper gestire programmi di conduzione, manutenzione e monitoraggio degli impianti Abilità pratiche Saper dimostrare l uso degli strumenti tipici dell'impiantistica necessaria alla realizzazione di sistemi geotermici poco profondi: Uso dei macchinari necessari alla corretta perforazione di fori e pozzi: o Macchine perforatrici ed ausili alla perforazione quali compressori e pompe idrauliche o Uso della strumentazione necessaria alla corretta cementazione del geoscambiatore Saper effettuare una corretta messa in opera delle differenti parti di un sistema geotermico poco profondo quali: o Installazione del geo-scambiatore o Corretta cementazione del geo-scambiatore Pagina 21 di 41

22 o Elettrosaldatura tra le diverse componenti dell'impianto (testa del geoscambiatore e tubazioni di collegamento orizzontale) o Installazione di pompe sommerse e dei componenti aggiuntivi necessari alla buona funzionalità di un sistema "open-loop" Saper eseguire operazioni di verifica, collaudo e manutenzione degli impianti geotermici poco profondi Verifica delle abilità cognitive e pratiche acquisite Il conseguimento dei risultati di questa fase del processo formativo sarà dimostrato mediante gli esiti documentati: g) delle prove, esercitazioni e verifiche scritte in aula, su dispositivi di simulazione, laboratorio, che documentano l'abilità nell'utilizzo della strumentazione tipica dell'impiantistica degli Impianti Geotermici a Bassa Entalpia, h) della conoscenza e della messa in opera delle norme di sicurezza, i) della esecuzione del dimensionamento, di massima e preliminare, energetico ed impiantistico, nonché della stima di massima dei costi, del ritorno economico, e degli aspetti ambientali, ivi compreso lo smaltimento dei componenti dell'impianto alla fine della sua vita operativa j) di esercitazioni di laboratorio e su banchi prova, o dispositivi di simulazione ed addestramento, mirate a verificare: a. la conoscenza riferita ai diversi componenti, materiali, strumenti e attrezzature usate nel processo di installazione degli impianti b. la capacità di montaggio e messa in opera di un impianto Geotermico a Bassa Entalpia Competenze da acquisire Le competenze da acquisire sono le seguenti: Argomenti principali Saper installare, in modo autonomo, impianti geotermici semplici e complessi, sulla base della documentazione progettuale; gestendo autonomamente il proprio lavoro nel quadro di istruzioni in un contesto di lavoro previsto a livello progettuale, ma soggetto a cambiamenti; sorvegliando il lavoro di routine di altri. Dimostrare di conoscere: - Tipologie di sistemi geotermici - Procedure d installazione - Casi tipici dell impiantistica - Norme di sicurezza Lavorare nelle condizioni di sicurezza previste dal piano di sicurezza e/o di coordinamento della sicurezza Essere capace di individuare soluzioni impiantistiche, in grado di risolvere Pagina 22 di 41

23 problematiche semplici, in relazione a casi e siti di installazione specifici, non prevedibili a livello progettuale Saper effettuare la Verifica funzionale e il Collaudo dell impianto in varie condizioni operative e meteorologiche Saper effettuare in modo autonomo, sulla base di istruzioni e procedure definite, la Gestione e la Manutenzione degli Impianti a pompa di calore: Manutenzione ordinaria Manutenzione straordinaria Verifica delle competenze acquisite Il conseguimento dei risultati di questa fase del processo formativo sarà dimostrato mediante un esame finale dove l installatore dovrà dimostrare il possesso di : Capacità di dimensionamento preliminare di massima di un impianto di piccole dimensioni e potenza e di redazione del relativo progetto preliminare Competenze utili alla corretta esecuzione dell'installazione di un impianto Geotermico a Bassa Entalpia Capacità di risoluzione di semplici problematiche e di imprevisti tipici in fase d'installazione Capacità di verifica e collaudo degli impianti nelle situazioni tipiche Capacità di gestire e manutenere gli impianti Capacità di saper risolvere semplici problematiche impiantistiche derivanti da errori progettuali Capacità di saper sorvegliare il lavoro di routine di un gruppo di operai addetti all'istallazione degli impianti Pagina 23 di 41

24 Verifica finale Prova scritta La prova è finalizzata alla verifica preliminare (rispetto alla prova orale) del possesso delle conoscenze proprie dell Installatore di sistemi geotermici a bassa entalpia e consiste in un test a risposta multipla sulle materie d interesse. Prova pratica Prove e verifiche in laboratorio o su attrezzature o impianti di simulazione o didattici, in grado di permettere la verifica delle abilità pratiche acquisite nel contesto del percorso formativo Prova orale La prova colloquio orale conclude il processo di verifica e si occupa di: completare ed approfondire la verificare del possesso delle conoscenze (iniziata con la prova scritta) verificare il possesso delle abilità cognitive e pratiche verificare la padronanza delle competenze che devono essere proprie dell installatore di piccoli impianti di geotermia a bassa entalpia. Pagina 24 di 41

25 Impianti fotovoltaici L installatore di impianti fotovoltaici è in grado di condurre le fasi di lavoro sulla base delle specifiche di progetto, presidiando l'attività di realizzazione e/o manutenzione dell impianto. Conoscenze da acquisire Il piano formativo proposto da ENEA e validato dalle parti interessate prevede, in ordine alle conoscenze da acquisire da parte del professionista, un piano formativo costituito dalle seguenti parti: Argomenti principali Legislazione e Normativa europea e nazionale d interesse Direttive europee e legislazione nazionale sull'efficienza energetica degli edifici e sulla promozione delle fonti rinnovabili Direttive 2009/28/CE - Direttiva 2006/32/CE - Direttiva 2009/125/CE - Direttiva 2010/31/UE DM 37/2008, D.Lgs. n 28/ 2011, DPR 412/93, D. Lgs 192 e successivi decreti attuativi, Regolamento 2008/303/CE - Requisiti minimi e condizioni per il riconoscimento reciproco della certificazione delle imprese e del personale Procedure autorizzative per la realizzazione di un impianto elettrico nell'edilizia civile Gli impianti fotovoltaici: caratteristiche applicazioni e costi La radiazione solare e la producibilità degli impianti Dimensionamento dell impianto e scelta dei componenti: moduli, stringhe, inverter e strutture di sostegno Interpretazione dei data sheet di moduli, inverter e protezioni di interfaccia, limitatori di sovratensione Tipologie applicative: impianti fissi, a inseguimento, a concentrazione L installazione su edifici e attività soggette a controllo VVFF Controllo e condizionamento della potenza e configurazioni impiantistiche Configurazione elettrica del generatore fotovoltaico Sistema di controllo e condizionamento della potenza Interfaccia alla rete elettrica, Connessione alla rete di BT e MT Interfaccia DC e AC Normativa tecnica nazionale applicabile alla messa in opera degli impianti fotovoltaici Criteri di progettazione Evoluzione normativa tecnica di riferimento Dimensionamento delle condutture elettriche Dimensionamento termico dei quadri DC Pagina 25 di 41

26 Dimensionamento dei dispositivi di protezione DC Protezione degli impianti Protezione degli impianti fotovoltaici dalle sovracorrenti lato DC Protezione degli impianti fotovoltaici dalle scariche atmosferiche Descrizione e analisi di progetti di impianti FV: componentistica utilizzata e soluzioni impiantistiche adottate Incentivazione e fiscalità del fotovoltaico Gestione degli incentivi al fotovoltaico La fiscalità degli incentivi al fotovoltaico Iter autorizzativo per la messa in opera degli impianti La messa in opera dell impianto: sopralluogo, progettazione, installazione e collaudo L economia degli impianti Fotovoltaici Costi e benefici della tecnologia fotovoltaica, risparmio energetico ed economico Il mercato di riferimento Benefici ambientali conseguibili con l utilizzo degli impianti fotovoltaici Principi base dell analisi economica: costi-benefici (VAN, TIR, costo del capitale, ecc. Costi di un sistema fotovoltaico lungo tutto il ciclo di vita e smaltimento a fine vita Sopralluogo e raccolta dati propedeutici al dimensionamento e alla progettazione. Esempio di studio di fattibilità tecnico-economico e ritorno dell investimento Verifiche tecnico-funzionali e collaudo dell impianto fotovoltaico Guasti su impianto fotovoltaico: casi tipici. Manutenzione degli impianti, principi e operatività: Manutenzione ordinaria Manutenzione straordinaria La sicurezza La sicurezza degli impianti; leggi e norme tecniche. Analisi dei rischi. Dispositivi di protezione collettiva e individuale. Scelta e corretto utilizzo dei sistemi di protezione. Piano operativo di cantiere e di coordinamento alla sicurezza. Pagina 26 di 41

27 Verifica delle conoscenze acquisite Il conseguimento dei risultati di questa fase del processo formativo sarà dimostrato mediante il superamento di test a risposta multipla sulle materie oggetto del percorso di acquisizione delle conoscenze che potrà anche avvenire in parte a distanza attraverso il sito e in parte in presenza presso una struttura accreditata allo scopo e rispondente a requisiti prestabiliti dall allegato IV della direttiva 28/2011 CE e recepiti dal modello ENEA. Abilità da acquisire In questa sezione sono descritte sia le abilità cognitive che quelle pratiche. Abilità cognitive Valutazione, verifica e progettazione preliminare dei sistemi di piccola potenza di generazione di energia elettrica mediante la tecnologia fotovoltaica Comprensione di capitolati, listini prezzi,, tariffari, datasheet dei componenti d'impianto Comprensione di elementi di base del disegno tecnico, di elementi di impiantistica elettrica Conoscenza di tecniche e strumenti di diagnostica Comprensione degli schemi funzionali degli impianti semplici e complessi Interpretazione delle schede tecniche dei componenti d'impianto Individuazione di soluzioni ottimizzate di layout impiantistico in relazioni alle condizioni d'impiego e alle peculiarità del sito d'istallazione Individuazione di figure e norme di riferimento del sistema di prevenzione/protezione della sicurezza sul lavoro Conoscenza e modalità di messa in opera delle misure previste dalle norme che regolano la sicurezza sul lavoro Conoscenza e capacità di utilizzare le attrezzature individuali di sicurezza sul lavoro e di cantiere Fornitura, ad installazione eseguita, dei dati di input alla redazione degli elaborati as-built da allegare alla dichiarazione di conformità dell'impianto Esecuzione di valutazioni di massima e stime di costi e ritorno economico degli impianti Gestione di programmi di monitoraggio e gestione degli impianti Abilità pratiche Utilizzazione degli strumenti tipici dell'impiantistica meccanica ed elettrica, necessari ad effettuare misure elettriche, effettuare operazioni meccaniche, Pagina 27 di 41

28 cablaggi elettrici, secondo le norme CEI, ovvero alla capacità di utilizzo della strumentazione e delle attrezzature necessarie per l'installazione e la verifica degli impianti (pinza amperometrica; solarimetro, multimetro, ecc. Applicazione di procedure e tecniche di montaggio di un impianto elettrico Dimostrazione di conoscenza di tecniche e strumenti di diagnostica Esecuzione del corretto montaggio e cablaggio dei componenti a partire dagli elaborati progettuali Esecuzione di operazioni di verifica, collaudo e manutenzione degli impianti fotovoltaici Verifica delle abilità cognitive e pratiche acquisite Il conseguimento dei risultati di questa fase del processo formativo sarà dimostrato mediante gli esiti documentati: k) delle prove esercitazioni e verifiche scritte in aula e laboratorio, oppure eseguite su impianto didattico o di simulazione, che documentino l'abilità nell'utilizzo della strumentazione tipica dell'impiantistica fotovoltaica, l) della conoscenza e della capacità di mettere in opera le norme di sicurezza, m) della esecuzione del dimensionamento preliminare energetico ed impiantistico, nonché della stima di massima dei costi, del ritorno economico, e degli aspetti ambientali, ivi compreso lo smaltimento dei componenti dell'impianto alla fine della sua vita operativa, di un impianto fotovoltaico n) di esercitazioni di laboratorio e su banchi prova, o impianti di simulazione ed addestramento, mirate a verificare la conoscenza riferita ai diversi componenti, materiali, strumenti e attrezzature usate nel processo di installazione degli impianti e la capacità di montaggio e messa in opera di un impianto fotovoltaico Competenze da acquisire Le competenze da acquisire sono le seguenti: Argomenti principali Saper installare in modo autonomo impianti semplici e complessi, sulla base della documentazione progettuale; gestendo autonomamente il proprio lavoro nel quadro di istruzioni in un contesto di lavoro previsto a livello progettuale, ma soggetto a cambiamenti; sorvegliando il lavoro di routine di altri Saper proporre tipologie di sistemi in funzione del sito e dell utenza Saper utilizzare procedure d installazione e norme tecniche Pagina 28 di 41

29 Saper lavorare nelle condizioni di sicurezza previste dal piano di sicurezza e/o di coordinamento della sicurezza Saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite per risolvere autonomamente problematiche relative a situazioni soggette a cambiamenti. Essere capace di individuare soluzioni impiantistiche, in grado di risolvere problematiche semplici, in relazione a casi e siti di installazione specifici, non prevedibili a livello progettuale Saper effettuare la Verifica Funzionale e il Collaudo dell impianto in varie condizioni operative e meteorologiche Saper effettuare in modo autonomo, sulla base di istruzioni e procedure definite, la gestione e la Manutenzione degli Impianti fotovoltaici: Manutenzione ordinaria Manutenzione straordinaria Verifica delle competenze acquisite Il conseguimento dei risultati di questa fase conclusiva del processo formativo sarà dimostrato mediante un esame finale che consiste in una prova scritta, una pratica ed una orale. L esame finale dovrà comprendere la valutazione del possesso della competenza nel: dimensionamento di massima di un impianto FV di piccola potenza e redazione dello schema elettrico unifilare di massima dimostrazione di competenza nella corretta installazione di un impianto complesso risoluzione di semplici problematiche e di imprevisti tipici di questo tipo d'impianti, in corso d'installazione e messa in servizio, Verifica e collaudo degli impianti nelle situazioni tipiche e straordinarie Capacità di gestire e manutenere gli impianti Dimostrazione di saper risolvere semplici problematiche impiantistiche derivanti da errori progettuali Dimostrazione di saper sorvegliare il lavoro di routine di un gruppo di operai addetti all'istallazione degli impianti Pagina 29 di 41

30 Verifica finale Prova scritta La prova è finalizzata alla verifica preliminare (rispetto alla prova orale) del possesso delle conoscenze proprie dell Installatore di Impianti fotovoltaici e consiste in un test a risposta multipla sulle materie d interesse. Prova pratica La prova pratica, nell ambito dell esame finale, prevede la verifica delle abilità pratiche proprie dell Installatore di Impianti fotovoltaici, quindi attraverso: prove e verifiche in laboratorio o su attrezzature o impianti di simulazione o didattici, in grado di permettere la verifica delle abilità pratiche sopra descritte acquisite nel contesto del percorso formativo. Prova orale La prova colloquio orale conclude il processo di verifica e prevede di: completare ed approfondire la verifica del possesso delle conoscenze (iniziata con la prova scritta) verificare il possesso delle abilità cognitive e pratiche sopra descritte verificare la padronanza delle competenze che devono essere proprie dell'installatore di impianti fotovoltaici. Pagina 30 di 41

La matrice EQF per installatore, gestore e manutentore di impianti fotovoltaici

La matrice EQF per installatore, gestore e manutentore di impianti fotovoltaici La matrice EQF per installatore, gestore e manutentore di impianti fotovoltaici Il modello ENEA Per il progetto COMPENER Gennaio 2013 Pagina 1 di 11 Sommario Autori e contesto di riferimento... 3 La scheda

Dettagli

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici matrice EQF del installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici Questa scheda riguarda il percorso di formazione di conoscenze, abilità e competenze utili alla messa in opera, gestione

Dettagli

La matrice EQF per installatore, gestore e manutentore di impianti solari termici

La matrice EQF per installatore, gestore e manutentore di impianti solari termici La matrice EQF per installatore, gestore e manutentore di impianti solari termici Il modello ENEA Per il progetto COMPENER Gennaio 2013 Pagina 1 di 11 Sommario Autori e contesto di riferimento... 3 La

Dettagli

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4 Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4 REQUISITI MINIMI DI ACCESSO E CORSI E LEARNING/VIDEO LEZIONI DISPONIBILI CONOSCENZE CONTENUTI FORMATIVI

Dettagli

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di sistemi di climatizzazione invernale ed estiva a pompe di calore: Livello 4

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di sistemi di climatizzazione invernale ed estiva a pompe di calore: Livello 4 Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di sistemi di climatizzazione invernale ed estiva a pompe di calore: Livello 4 REQUISITI MINIMI DI ACCESSO E CORSI E LEARNING/VIDEO LEZIONI DISPONIBILI

Dettagli

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti solari termici: Livello 4

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti solari termici: Livello 4 Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti solari termici: Livello 4 REQUISITI MINIMI DI ACCESSO E CORSI E LEARNING/VIDEO LEZIONI DISPONIBILI CONOSCENZE CONTENUTI FORMATIVI SUGGERITI

Dettagli

Percorso in Energia Solare: termica e fotovoltaica

Percorso in Energia Solare: termica e fotovoltaica Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF matrice EQF del Percorso in Energia Solare: termica e fotovoltaica

Dettagli

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti eolici: Livello 4

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti eolici: Livello 4 Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti eolici: Livello 4 REQUISITI MINIMI DI ACCESSO E CORSI E LEARNING/VIDEO LEZIONI DISPONIBILI CONOSCENZE CONTENUTI FORMATIVI SUGGERITI PER

Dettagli

OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI

OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI Descrizione sintetica della figura L operatore di impianti termo-idraulici interviene, a livello esecutivo, nel processo di realizzazione e manutenzione dell impiantistica

Dettagli

La qualificazione degli installatori

La qualificazione degli installatori Decreto Legislativo 28/2011 «Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2008/29/CE sulla promozione dell uso per l energia da fonti rinnovabili» La qualificazione degli installatori

Dettagli

Qualificazione degli esperti in efficienza energetica negli edifici: Livello 6

Qualificazione degli esperti in efficienza energetica negli edifici: Livello 6 Qualificazione degli esperti in efficienza energetica negli edifici: Livello 6 REQUISITI MINIMI DI ACCESSO E CORSI E LEARNING/VIDEO LEZIONI DISPONIBILI CONOSCENZE CONTENUTI FORMATIVI SUGGERITI PER APPROFONDIMENTI..

Dettagli

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF matrice EQF del Percorso in Legislazione Europea, Nazionale

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Durata 80 ore + 2 ore di ulteriore esercitazione (project work) Conforme al D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75 MODULO I 6 ore LA

Dettagli

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT):

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): Referenziazioni della Figura nazionale di riferimento Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 6 Artigiani, operai specializzati e agricoltori. 6.1.3.7 Elettricisti nelle costruzioni civili ed

Dettagli

matrice EQF del Energia eolica, da biomasse e geotermica

matrice EQF del Energia eolica, da biomasse e geotermica Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF matrice EQF del Percorso in Energia eolica, da biomasse e

Dettagli

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF matrice EQF del Percorso in Inverters, elettronica di potenza

Dettagli

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER INSTALLATORE E MANUTENTORE STRAORDINARIO DI IMPIANTI ENERGETICI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER INSTALLATORE E MANUTENTORE STRAORDINARIO DI IMPIANTI ENERGETICI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER INSTALLATORE E MANUTENTORE STRAORDINARIO DI IMPIANTI ENERGETICI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI Rinnovabili, definito lo standard formativo per gli installatori e manutentori

Dettagli

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile All. 1 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile ALLEGATO TECNICO AL CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI DI IMPIANTO TERMICO E SESSIONE DI ACCERTAMENTO TECNICO

Dettagli

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della DGR VIII/875. Premessa Il presente documento riporta

Dettagli

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il presente Schema è stato redatto in conformità alle Norme : UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004

Dettagli

Misure Termotecniche

Misure Termotecniche Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF matrice EQF del Percorso in Misure Termotecniche Questa parte

Dettagli

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF matrice EQF del Percorso in Risorse energetiche, valutazione

Dettagli

Operatore di impianti termo-idraulici. Standard della Figura nazionale

Operatore di impianti termo-idraulici. Standard della Figura nazionale Operatore di impianti termo-idraulici Standard della Figura nazionale Denominazione della figura professionale OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 8. OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 8. OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 8. OPERATORE DI IMPIANTI TERMO- Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati

Dettagli

OPERATORE DI IMPIANTI TERMOIDRAULICI

OPERATORE DI IMPIANTI TERMOIDRAULICI AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO MECCANICA, IMPIANTI E COSTRUZIONI Denominazione della figura OPERATORE DI IMPIANTI TERMOIDRAULICI Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Dettagli

ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS

ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS IL PRESENTE SCHEMA È STATO REDATTO IN CONFORMITÀ ALLE NORME: UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 REQUISITI GENERALI

Dettagli

Realizzazione di sonde geotermiche verticali.

Realizzazione di sonde geotermiche verticali. LEZIONE 5 Realizzazione di sonde geotermiche verticali. Differenti tipologie di sonde, metodi di perforazione, cantierizzazione, materiale per la cementazione, panoramica sulle problematiche. a cura di

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 14/078/CR08bis/C9

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 14/078/CR08bis/C9 CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 14/078/CR08bis/C9 STANDARD FORMATIVO PER L ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI IMPIANTI ENERGETICI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI

Dettagli

Percorso didattico del. Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF

Percorso didattico del. Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF 1 Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF matrice EQF del Percorso in Energia e Ambiente Questa parte

Dettagli

Disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici. Art.

Disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici. Art. Consiglio Regionale Disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici Art. 1 (Oggetto) 1. Nel rispetto del Titolo V della Costituzione

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA:

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI

Dettagli

AREA PROFESSIONALE IMPIANTI ELETTRICI INSTALLATORE E MANUTENTORE IMPIANTI TERMO-IDRAULICI. pag. 1

AREA PROFESSIONALE IMPIANTI ELETTRICI INSTALLATORE E MANUTENTORE IMPIANTI TERMO-IDRAULICI. pag. 1 Regione Siciliana Assessorato regionale al Lavoro Previdenza Sociale, Formazione Professionale ed Emigrazione REPERTORIO REGIONALE DEI PROFILI PROFESSIONALI E FORMATIVI AREA PROFESSIONALE INSTALLAZIONE

Dettagli

MASTER - ANALISI ENERGETICA INDUSTRIALE E SFRUTTAMENTO SISTEMI ENERGETICI INNOVATIVI / ENERGIE RINNOVABILI

MASTER - ANALISI ENERGETICA INDUSTRIALE E SFRUTTAMENTO SISTEMI ENERGETICI INNOVATIVI / ENERGIE RINNOVABILI MASTER - ANALISI ENERGETICA INDUSTRIALE E SFRUTTAMENTO SISTEMI ENERGETICI INNOVATIVI / ENERGIE RINNOVABILI PARTE 1 - Analisi energetica e termoeconomica di impianto (12 ore) Il processo di formazione del

Dettagli

ALLEGATO A) al decreto STANDARD PROFESSIONALE COMPETENZE

ALLEGATO A) al decreto STANDARD PROFESSIONALE COMPETENZE ALLEGATO A) al decreto STANDARD PROFESSIONALE E FORMATIVO PER L ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI IMPIANTI ENERGETICI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI - FER STANDARD PROFESSIONALE

Dettagli

Certicazione Energetica degli Edifici

Certicazione Energetica degli Edifici Certicazione Energetica degli Edifici Accreditato CENED - Regione Lombardia Obiettivi Fornire una panoramica della legislazione e normativa vigente sulla qualificazione e certificazione degli edifici nella

Dettagli

Raccomandazioni generali Il CIG consiglia che: Corsi di formazione propedeutici a percorsi di qualificazione/certificazione siano tenuti da docenti

Raccomandazioni generali Il CIG consiglia che: Corsi di formazione propedeutici a percorsi di qualificazione/certificazione siano tenuti da docenti Programma corsi di formazione per qualificazione/certificazione degli operatori del post contatore gas ai sensi della norma UNI 11554 e del PdR 11/2014. Premessa Il presente documento riporta indicazioni

Dettagli

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS ( ai sensi della Legge 10/91, art. 19) SETTORE:

Dettagli

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI 16.03.2010 01.06.2010

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI 16.03.2010 01.06.2010 APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI (PARAGRAFO 4.2 DELL ALLEGATO ALLA D.G.R. N. 43-11965) SEDE CORSO : ORARIO 18,00 22,00 soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Soggetti beneficiari Per gli interventi di cui all art. 1, commi da 2 a 5 del Decreto 19 febbraio 2007, la detrazione dall imposta

Dettagli

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF matrice EQF del Percorso in Sistemi Energetici Questa parte

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 AREA COMUNE SERVIZI PER LE IMPRESE Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Installazione e manutenzione

Dettagli

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Il corso si prefigge di far acquisire ai partecipanti le seguenti competenze: La conoscenza delle proprietà e le tipologie degli impianti fotovoltaici

Dettagli

Certicazione Energetica degli Edifici

Certicazione Energetica degli Edifici Certicazione Energetica degli Edifici Accreditato ERMES ENERGIA - Emilia Romagna Obiettivi Fornire una panoramica della legislazione e normativa vigente sulla qualificazione e certificazione degli edifici

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 010 ns. prot 1065 F OBIETTIVI Il Tecnico Competente in Acustica Ambientale, ai sensi della L. 7/95 art. c. 6, è la figura

Dettagli

QUADERNO TECNICO- INFORMATIVO 9/16/2014. Il libretto di impianto degli impianti termici: aggiornamento normativo

QUADERNO TECNICO- INFORMATIVO 9/16/2014. Il libretto di impianto degli impianti termici: aggiornamento normativo QUADERNO TECNICO- INFORMATIVO 9/16/2014 Il libretto di impianto degli impianti termici: aggiornamento normativo Climacheck nel contesto tecnico-normativo italiano Climacheck è una sistema di misura delle

Dettagli

Qualificazione dei formatori degli installatori di impianti di energia da fonti rinnovabili: Livello 6

Qualificazione dei formatori degli installatori di impianti di energia da fonti rinnovabili: Livello 6 Qualificazione dei formatori degli installatori di impianti di energia da fonti rinnovabili: Livello 6 REQUISITI MINIMI DI ACCESSO E CORSI E LEARNING/VIDEO LEZIONI DISPONIBILI CONOSCENZE CONTENUTI FORMATIVI

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

Calendario corso: AA090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Calendario corso: AA090.8 Certificatore Energetico in Edilizia Calendario corso: AA090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia" G L Data Argomento Descrizione Docente Codocente Luogo Aula 1 1 Lun 24/02/2014 Il certificatore. Inquadramento legislativo. Ruolo e funzione

Dettagli

Programmazione modulare per il percorso di qualifica al terzo anno

Programmazione modulare per il percorso di qualifica al terzo anno Programmazione modulare per il percorso di qualifica al terzo anno Secondo l'accordo stato regioni per ottenere la qualifica al termine del terzo anno devono essere acquisite delle competenze. I tre ambiti

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

Corso Esperto in apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d aria e pompe di calore

Corso Esperto in apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d aria e pompe di calore Corso Esperto in apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d aria e pompe di calore Titolo Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa di riferimento Requisiti di ammissione al corso Durata

Dettagli

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 25 Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di media

Dettagli

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, 23 09124 CAGLIARI I CORSO 2011

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, 23 09124 CAGLIARI I CORSO 2011 I CORSO 2011 FORMAZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL SOGGETTO CERTIFICATORE ENERGETICO IN EDILIZIA SECONDO LINEE GUIDA NAZIONALI Soggetto organizzatore: Collegio Periti Industriali e Periti Industriali

Dettagli

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità 1. Oggetto dell iniziativa Oggetto dell iniziativa è l affidamento del Servizio Integrato Energia, ovvero di tutte le attività di gestione, conduzione

Dettagli

ENERGIA, AMBIENTE, MERCATO (EAM) Descrizione e obiettivi formativi del modulo

ENERGIA, AMBIENTE, MERCATO (EAM) Descrizione e obiettivi formativi del modulo ENERGIA, AMBIENTE, MERCATO (EAM) Descrizione e obiettivi formativi del modulo Gruppo di riferimento Prerequisiti Impegno Competenze Obbiettivi di formazione Il modulo si rivolge a seguenti gruppi professionali:

Dettagli

58 27.3.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13

58 27.3.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 58 27.3.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 - interventi agevolativi di cui all art. 5 comma 1 lettera c) per 1.220.000,00; Preso atto che, ad oggi, nessuna domanda è stata presentata

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

INCENTIVI E POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

INCENTIVI E POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Pistoia 11-13 13 Settembre 2008 INCENTIVI E POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Ing.Patrizio Pastacaldi PERCHE LE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE? - Aspetti ambientali: - Aspetti economici: - l energia geotermica

Dettagli

Sezione B Dati relativi al percorso 1 ANNO

Sezione B Dati relativi al percorso 1 ANNO Sezione B Dati relativi al percorso 1 ANNO B.1 Informazioni generali sulla qualifica B.1.1 Indicazioni relative alla figura professionale nazionale di cui all Accordo Stato/Regioni del 29 aprile 2010 Denominazione

Dettagli

In allegato si trasmettono i programmi dei corsi di cui si propone l attivazione. In particolare:

In allegato si trasmettono i programmi dei corsi di cui si propone l attivazione. In particolare: Certificata UNI EN ISO 9001: 2008 n. 0312297 Settore EA 37 Provider Ministero Salute ECM n. 1004 Accreditata Regione Lombardia ID Operatore 332877 ID Unità Organizzativa 349065 Iscrizione Albo N. 0516

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT Dott. Ing. Paolo Cocchi Coordinatore Regione Emilia Romagna per SACERT Ferrara, 27/09/2007 contatto: 349 / 18 68 488 PROBLEMATICHE ENERGETICHE

Dettagli

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG Pagina 1 di 5 NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG Programma corsi di formazione per qualificazione/certificazione

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

L energia geotermica

L energia geotermica Sistemi geotermici: l'energia naturale 20156 MILANO - Via B. De Rolandi, 7 Tel. 02.39273134-39200007 Fax 02.39200007 - E-mail: soildata@soildata.it - C.F. e P.IVA 11425920151 L energia geotermica Per il

Dettagli

Regolamento per il servizio di Diagnosi Energetica

Regolamento per il servizio di Diagnosi Energetica Regolamento per il servizio di Diagnosi Energetica In vigore dal 27.10.2014 RINA SERVICES S.p.A. Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org Regolamenti

Dettagli

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04 1 2 Obbiettivi: 1. Tutela dell ambiente DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia 2. Emissioni di biossido di carbonio 3.

Dettagli

TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI

TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI ALLEGATO B Standard professionale e formativo relativo alla formazione del TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI Standard professionale e formativo del Tecnico meccatronico delle autoriparazioni (Ai

Dettagli

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata Brasimone 27 maggio 2008 Quadro normativo sul solare termico Ing. Massimiliano Rossi Norme di prodotto UNI EN 12975 Parte 1 e 2 (Collettori solari)

Dettagli

Circolare N.73 del 2 Maggio 2013

Circolare N.73 del 2 Maggio 2013 Circolare N.73 del 2 Maggio 2013 Conto termico, via agli incentivi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che sono state pubblicate sul sito della GSE le regole tecniche per beneficiare

Dettagli

FORMULARIO PER LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI FORMATIVI CONNOTAZIONI GENERALI DELL INTERVENTO

FORMULARIO PER LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI FORMATIVI CONNOTAZIONI GENERALI DELL INTERVENTO FORMULARIO PER LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI FORMATIVI PAG. 1 CONNOTAZIONI GENERALI DELL INTERVENTO A.1 - SOGGETTO PROMOTORE: ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO CARLO CATTANEO

Dettagli

EDIFICIO DI CLASSE A

EDIFICIO DI CLASSE A Pratica n: 489/11 LOTTO 3 Cliente: Bodo Costruzioni Srl, Via Bagnoli, 31/A 35010 Vigonza (PD) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) Ai sensi

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

2 (( Entro il 31 dicembre 2013 )),, le regioni e le

2 (( Entro il 31 dicembre 2013 )),, le regioni e le TABELLA DI CONFRONTO TRA IL TESTO DEL DLGS 28/2011 COME PUBBLICATO IL 3 MARZO 2011 E IL TESTO DEL DLGS 28/ 2011 COME MODIFICATO DAL DL 4 GIUGNO 2013 N.63 (CONVERTITO IN LEGGE CON LEGGE 90 DEL 3 AGOSTO

Dettagli

50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE

50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

BM FOTOVOLTAICO e SOLARE TERMICO I Software per la progettazione e la preventivazione di impianti fotovoltaici e solari termici

BM FOTOVOLTAICO e SOLARE TERMICO I Software per la progettazione e la preventivazione di impianti fotovoltaici e solari termici BM FOTOVOLTAICO e SOLARE TERMICO I Software per la progettazione e la preventivazione di impianti fotovoltaici e solari termici BM FOTOVOLTAICO è il software che permette di gestire in modo versatile,

Dettagli

19 - INDICE DELLA MATERIA SICUREZZA ELETTRICA ED ELETTROTECNICA

19 - INDICE DELLA MATERIA SICUREZZA ELETTRICA ED ELETTROTECNICA 19 - INDICE DELLA MATERIA SICUREZZA ELETTRICA ED ELETTROTECNICA D294 Corso teorico-pratico addetti ai lavori elettrici CEI 11-27:2014... pag. 2 D291 Corso di aggiornamento CEI 11-27-2014 per addetti ai

Dettagli

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie Il quadro strategico sull energia Entro il 2020 l Unione Europea si prefigge di raggiungere tre risultati: - 20% di incremento dell efficienza energetica - 20% di riduzione delle emissioni di gas serra

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

ALLEGATO C MODULO SISTEMI FOTOVOLTAICI ORE 80. Descrizione analitica degli obiettivi specifici

ALLEGATO C MODULO SISTEMI FOTOVOLTAICI ORE 80. Descrizione analitica degli obiettivi specifici ALLEGATO C ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOP. E SIC. SOCIALE MODULO SISTEMI FOTOVOLTAICI ORE 80 Descrizione analitica degli obiettivi specifici Conoscere il panorama energetico generale

Dettagli

Come formare le professioni del futuro: certificazione ed accreditamento per le rinnovabili

Come formare le professioni del futuro: certificazione ed accreditamento per le rinnovabili Come formare le professioni del futuro: certificazione ed accreditamento per le rinnovabili Anna Moreno Responsabile formazione e informazione ENEA UTT-LEARN Pompe di calore ad assorbimento a metano ed

Dettagli

Corsi di Formazione ed informazione dei Lavoratori Corsi Antincendio e Primo soccorso

Corsi di Formazione ed informazione dei Lavoratori Corsi Antincendio e Primo soccorso Proffessiioniisttii all serviiziio delllla siicurezza iin campo iindusttriialle e ciiviille SICUREZZA SUL LAVORO CONSULENZA ALLE IMPRESE SERVIZI DI INGEGNERIA Consulenza Adempimenti D. Lgs. 81/08 Redazione

Dettagli

PRESENTAZIONE PROFESSIONALE. Ing. Daniele Bianchini Geom. Roberto Del Vecchio

PRESENTAZIONE PROFESSIONALE. Ing. Daniele Bianchini Geom. Roberto Del Vecchio PRESENTAZIONE PROFESSIONALE Ing. Daniele Bianchini Geom. Roberto Del Vecchio Traversa Trentaduesima 42 - Villaggio Prealpino (BS) Telefono e Fax 030/2010990 INQUADRAMENTO GENERALE Dalla pluriennale esperienza,

Dettagli

Installatore e manutentore impianti termo-idraulici e di condizionamento

Installatore e manutentore impianti termo-idraulici e di condizionamento identificativo scheda: 09-011 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L programma ed esegue l'assemblaggio e la messa a punto di un impianto termo-idraulico e di condizionamento in tutti i suoi dettagli,

Dettagli

C ERTIFICATORE E NERGETICO DEGLI E DIFICI

C ERTIFICATORE E NERGETICO DEGLI E DIFICI Il COLLEGIO DEI GEOMETRI della Provincia di Bologna in collaborazione con AFOR organizza il C ORSO C ERTIFICATORE E NERGETICO DEGLI E DIFICI requisiti Tecnici qualificati, singoli o associati, con diploma

Dettagli

www.rinnovaenergy.it tel/fax 0968.32180 info@rinnovaenergy.it

www.rinnovaenergy.it tel/fax 0968.32180 info@rinnovaenergy.it OBBLIGO DI FONTI RINNOVABILI NELLE NUOVE COSTRUZIONI Viene introdotta una modifica all articolo 4 del Dpr 380/2001 (Testo Unico dell edilizia) che prevede che, a decorrere dal 01 gennaio 2009, nel regolamento

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre

Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi Roma Tre FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA LABORATORIO DI TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI ENERGETICI

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI OPPORTUNITA' E RUOLI PER GLI ENERGY MANAGER Il punto sulla normativa relativa all'efficienza energetica L'evoluzione della normativa tecnica PRESTAZIONI ENERGETICHE

Dettagli

IL SISTEMA DELLE QUALIFICHE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN EMILIA-ROMAGNA 1. SOGGETTI CERTIFICATORI 2.

IL SISTEMA DELLE QUALIFICHE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN EMILIA-ROMAGNA 1. SOGGETTI CERTIFICATORI 2. LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA IN EMILIA-ROMAGNA FORMAZIONE QUALIFICA IL SISTEMA DELLE QUALIFICHE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN EMILIA-ROMAGNA 1. SOGGETTI CERTIFICATORI 2. ISPETTORI LA

Dettagli

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli