ESERCITAZIONE SULLA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI (5 giugno 2006) Esercizio 1 (Tratto dai lucidi sulla Valutazione delle prestazioni)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCITAZIONE SULLA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI (5 giugno 2006) Esercizio 1 (Tratto dai lucidi sulla Valutazione delle prestazioni)"

Transcript

1 ESERCITAZIONE SULLA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI (5 giugno 2006) Esercizio 1 (Tratto dai lucidi sulla Valutazione delle prestazioni) Un programma resta in esecuzione per 1 sec, su un processore dotato di ciclo di clock di 50 nsec, con Throughput1 = 15 MIPS. 1. Quanto vale il CPI, per il programma in questione? T CLOCK = 50 nsec f CLOCK = 1/T CLOCK = 20 MHz CPI1 = f CLOCK / MIPS = / = 1,33 2. Si supponga ora che, grazie a una qualche tecnica di ottimizzazione, il throughput del programma venga aumentato. Nella nuova situazione, il 40% delle istruzioni del programma viene eseguito con CPI = 1, mentre la frazione di istruzioni rimanente (ovvero il 60%) viene eseguito con CPI invariato. Quanto vale lo SpeedUp (accelerazione) passando dal caso (1) al caso (2)? Quanto vale il Throughput2 in MIPS? F m = 0,40 SpeedUp m = CPI 1 /CPI OTT = 1,33 / 1 = 1,33 SpeedUp globale = 1 / [(1-F m ) + F m /SpeedUp m ] = 1 / (0,6 + 0,4 / 1,33) = 1,11 SpeedUp globale = MIPS 2 /MIPS 1 MIPS 2 = SpeedUp globale MIPS 1 = 1,11 * 15 = 16,65

2 Esercizio 2 (Tratto dai lucidi sulla Valutazione delle prestazioni) Un programma resta in esecuzione per 1 sec, su un processore dotato di ciclo di clock di 100 nsec, con CPI1 = 1,5. 1. Quanto vale il Throughput (o frequenza di operazione), misurato in MIPS? T CLOCK = 100 nsec f CLOCK = 1/T CLOCK = 10 MHz MIPS 1 = f CLOCK / CPI = /1, = 6,66 2. Si supponga ora che, grazie a una qualche tecnica di ottimizzazione, il 30% delle istruzioni del programma venga eseguito con CPI = 1 e che la frazione di istruzioni rimanente (ovvero il 70%) venga eseguito con CPI invariato. Quanto vale il Throughput misurato in MIPS? Quanto vale lo SpeedUp (accelerazione) passando dal caso (1) al caso (2)? F m = 0,30 SpeedUp m = CPI 1 /CPI OTT = 1,5 / 1 = 1,5 SpeedUp globale = 1 / [(1-F m ) + F m /SpeedUp m ] = 1 / (0,7 + 0,3 / 1,5) = 1,11 SpeedUp globale = MIPS 2 /MIPS 1 MIPS 2 = SpeedUp globale MIPS 1 = 1,11 * 6,66 = 7,4

3 Esercizio 3 (Tratto dai lucidi sulla Valutazione delle prestazioni) Un programma resta in esecuzione per 1 sec, su un processore dotato di ciclo di clock di 50 nsec, con Throughput1 = 10 MIPS. 1. Quanto vale il CPI per il programma in questione? T CLOCK = 50 nsec f CLOCK = 1/T CLOCK = 20 MHz CPI 1 = f CLOCK / MIPS = / = 2 2. Si supponga ora che, grazie all'aggiunta di superscalarità, il Throughput del programma venga aumentato. Nella nuova situazione, il 50% delle istruzioni del programma viene eseguito con grado superscalarità 3, mentre la frazione di istruzioni rimanente viene eseguita con grado di superscalarità 1. Quanto vale lo SpeedUp (accelerazione) passando dal caso (1) al caso (2)? Quanto vale il Throughput2 in MIPS? F m = 0,50 SpeedUp m = Th OTT /Th 1 = 3 Th 1 / Th 1 = 3 SpeedUp globale = 1 / [(1-F m ) + F m /SpeedUp m ] = 1 / (0,5 + 0,5 / 3) = 1,5 SpeedUp globale = MIPS 2 /MIPS 1 MIPS 2 = SpeedUp globale MIPS 1 = 1,5 * 10 = 15

4 Esercizio 4 Si consideri un calcolatore in grado di eseguire le istruzioni riportate in tabella: ALU 50 1 LOAD 20 5 STORE 10 3 BRANCH Calcolare il CPI medio nel caso (1) supponendo di usare un periodo di clock pari a 5 ns CPI 1 = CPI 1 medio = 0.5 * * * * 2 = 2.2 Quanto vale il Throughput (o frequenza di operazione), misurato in MIPS, nel caso (1)? MIPS 1 = f CLOCK /(CPI 1 * 10 6 ) = (200 * 10 6 ) / (2.2 * 10 6 ) = Calcolare lo SpeedUp supponendo che, grazie ad una cache dati ottimizzata, le istruzioni di load richiedano 2 cicli di clock. CPI 2 = CPI 2 medio = 0.5 * * * * 2 = 1.6 Speedup = CPI 1 / CPI 2 = 2,2 / 1,6 = 1, Calcolare lo SpeedUp supponendo che, grazie ad una unità di branch ottimizzata, le istruzioni di branch richiedano 1 cicli di clock. CPI 3 = CPI 3 medio = 0.5 * * * * 1 = 2 Speedup = CPI 1 / CPI 3 = 2,2 / 2 = 1,1 4. Calcolare lo SpeedUp supponendo di introdurre 2 ALU che lavorano in parallelo. CPI 4 = CPI 4 medio = 0.5 * 0, * * * 2 = 1,95 Speedup = CPI 1 / CPI 4 = 2,2 / 1,95 = 1,13 5. Calcolare lo SpeedUp supponendo di introdurre tutte le precedenti ottimizzazioni. CPI 4 = CPI 4 medio = 0.5 * 0, * * * 1 = 1,15 Speedup = CPI 1 / CPI 4 = 2,2 / 1,15 = 1,91

5 Esercizio 5 (Tratto dalla terza prova in itinere 13 giugno 2005) Si consideri un calcolatore in grado di eseguire le istruzioni riportate in tabella: ALU 50 1 LOAD 20 4 STORE 10 4 BRANCH 10 2 JUMP Calcolare il CPI medio nel caso (1) supponendo di usare un periodo di clock pari a 5 ns CPI 1 = CPI medio = 0.5 * * * * * 2 = 2.1 Quanto vale il Throughput (o frequenza di operazione), misurato in MIPS, nel caso (1)? MIPS 1 = f CLOCK /(CPI 1 * 10 6 ) = (200 * 10 6 ) / (2.1 * 10 6 ) = Si supponga ora che, grazie a una qualche tecnica di ottimizzazione, la frequenza di clock sia aumentata del 25% e ciò comporti un incremento di CPI delle istruzioni di ALU del 50% e delle istruzioni di LOAD del 25% e che la frazione di istruzioni rimanente venga eseguita con CPI invariato rispetto alla precedente tabella. Quanto vale il CPI medio nel caso (2)? CPI 2 = CPI medio = 0.5 * * * * * 2 = 2.55 Quanto vale il Throughput, misurato in MIPS, nel caso (2)? f clock2 = 1,25 f clock1 = 250 MHz MIPS 2 = f CLOCK /(CPI 1 * 10 6 ) = (250 * 10 6 ) / (2.55 * 10 6 ) = Quanto vale lo Speedup (accelerazione) passando dal caso (1) al caso (2)? Speedup = MIPS 2 / MIPS 1 = 98,04 / 95,24 = 1,03 E meglio il caso (1) o il caso (2)? E meglio il caso (2) Lo speedup poteva anche essere calcolato confrontando i tempi di esecuzione e tenendo conto che T clock2 = 0,8 T clock1 = 4 ns: T CPU1 = CI 1 CPI 1 T clock1 = 100 * 2,1 * 5 ns = 1050 ns T CPU2 = CI 2 CPI 2 T clock2 = 100 * 2,55 * 4 ns = 1020 ns Speedup = T CPU1 / T CPU2 = 1050 / 1020 = 1,03 Nota: Non sarebbe stato invece possibile calcolare lo speedup confrontando i CPI perché la frequenza è diversa.

6 Esercizio 6 (Tratto dal 2 compitino del 6 giugno 2002) Si consideri un calcolatore in grado di eseguire le istruzioni riportate in tabella: ALU 50 1 LOAD 20 4 STORE 10 4 BRANCH 10 2 JUMP Calcolare il CPI medio supponendo di usare una frequenza di clock pari a 500 MHz. CPI 1 = CPI medio = 0.5 * * * * * 2 = 2.1 Quanto vale il Throughput (o frequenza di operazione), misurato in MIPS? MIPS 1 = f CLOCK /(CPI 1 * 10 6 ) = (500 * 10 6 ) / (2.1 * 10 6 ) = Si supponga ora che, grazie a una qualche tecnica di ottimizzazione, il 30% delle istruzioni del programma venga eseguito con CPI m = 1.05 e che la frazione di istruzioni rimanente (ovvero il 70%) venga eseguito con CPI invariato calcolato al punto (1). Quanto vale lo Speedup (accelerazione) passando dal caso (1) al caso (2)? F m = 0.3; Speedup m = CPI 1 / CPI m = 2; Per la legge di Amdahl: Speedup = 1 / [(1-F m ) + ( F m /Speedup m )] = 1 / [ (0.3 / 2)]= 1, 176 Quanto vale il Throughput, misurato in MIPS? MIPS 2 = Speedup * MIPS 1 = * 238 = 279,88

7 Esercizio 7 (Tratto dalla seconda prova in itinere 23 giugno 2004) Si consideri un calcolatore in grado di eseguire le istruzioni riportate in tabella: ALU 50 1 LOAD 20 4 STORE 10 4 BRANCH 10 2 JUMP Calcolare il CPI medio supponendo di usare una frequenza di clock pari a 500 MHz. CPI 1 = CPI medio = 0.5 * * * * * 2 = 2.1 Quanto vale il Throughput (o frequenza di operazione), misurato in MIPS? MIPS 1 = f CLOCK /(CPI 1 * 10 6 ) = (500 * 10 6 ) / (2.1 * 10 6 ) = Si supponga ora che, grazie all introduzione di una tecnica di ottimizzazione hardware, il 40% delle istruzioni del programma venga eseguito con CPI m = 1.05 e che la frazione di istruzioni rimanente venga eseguito con CPI invariato calcolato al punto (1). Quanto vale lo Speedup (accelerazione) passando dal caso (1) al caso (2)? F m = 0.4; Speedup m = CPI 1 / CPI m = 2,1/1,05 =2; Per la legge di Amdahl: Speedup = 1 / [(1-F m ) + ( F m /Speedup m )] = 1 / [ (0.4 / 2)]= 1, 25 Quanto vale il Throughput, misurato in MIPS? MIPS 2 = Speedup * MIPS 1 = 1.25 * 238 = 297,5 3. Si supponga ora che, grazie all introduzione di una tecnica di ottimizzazione hardware, le istruzioni di branch e quelle di jump richiedano solo 1 ciclo di clock. Quanto vale lo Speedup (accelerazione) passando dal caso (1) al caso (3)? CPI 3 = CPI medio = 0.5 * * * * * 1 = 1,9 Speedup = CPI 1 / CPI 3 = 2,1/1,9 =1,1; Quanto vale il Throughput, misurato in MIPS? MIPS 3 = Speedup * MIPS 1 = 1,1 * 238 = 261,8 4. E meglio l ottimizzazione introdotta nel caso (2) o nel caso (3)? L ottimizzazione (2) risulta migliore

8 Esercizio 8 Si consideri un calcolatore A dedicato all esecuzione di un applicativo che contiene il 30% di istruzioni di load/store che richiedono 1 ciclo di clock (grazie ad una cache istruzioni con hit rate del 100%). Si consideri un calcolatore B ottimizzato rispetto ad A in modo che la frequenza di clock sia il 5% più veloce e che esegua il 30% in meno di operazioni di load/store. Calcolare lo speedup ottenuto. T CPU = CI * CPI * T clock f clockb = 1.05 f clocka T clockb = 0.95 T clocka CI B = 1 (0.3 * 0.3) CI A = 0,91 CI A SpeedUp = T CPUA / T CPUB = (CI A * CPI A * T clocka )/( CI B * CPI B * T clock B ) = = (CI A * CPI A * T clocka ) / ( 0.91 CI A * CPI A * 0,95 T clock A ) = 1 /(0.91 * 0,95 ) = 1.16

9 Esercizio 9 (Tratto dalla terza prova in itinere 13 giugno 2006) Si consideri un calcolatore in grado di eseguire le istruzioni riportate in tabella: ALU 50 2 LOAD 20 6 STORE 10 6 BRANCH 10 4 JUMP Calcolare il CPI medio nel caso (1) supponendo di usare una frequenza di clock pari a 1 GHz CPI 1 = CPI medio = 0.5 * * * * * 4 = 3.6 Quanto vale il Throughput (o frequenza di operazione), misurato in MIPS, nel caso (1)? MIPS 1 = f CLOCK /(CPI 1 * 10 6 ) = (10 9 ) / (3.6 * 10 6 ) = 10 3 / 3.6 = Quanto vale il tempo di esecuzione di un programma composto di 100 istruzioni? T CPU1 = CI 1 CPI 1 T clock1 = 100 * 3.6 * 1 ns = 360 ns

10 Si supponga ora che (caso 2), la frequenza di clock sia aumentata del 20% e che siano state introdotte le seguenti ottimizzazioni architetturali: 2 ALU che lavorino in parallelo, una cache dati ottimizzata che comporti una riduzione di CPI delle istruzioni di LOAD/STORE del 50% e una unità di gestione dei salti ottimizzata che comporti una riduzione di CPI delle istruzioni di BRANCH/JUMP del 25%. Si completi la seguente tabella: ALU 50 1 LOAD 20 3 STORE 10 3 BRANCH 10 3 JUMP Quanto vale il CPI medio nel caso (2)? CPI 2 = CPI medio = 0.5 * * * * * 3 = 2 Quanto vale il Throughput, misurato in MIPS, nel caso (2)? MIPS 2 = f CLOCK /(CPI 1 * 10 6 ) = (1.2 * 10 9 ) / (2 * 10 6 ) = Quanto vale lo Speedup (accelerazione) passando dal caso (1) al caso (2)? Speedup = MIPS 2 / MIPS 1 = 600 / 277,77 = 2,16 E meglio il caso (1) o il caso (2)? E meglio il caso (2) 4. Si supponga infine che (caso 3), rispetto al caso 2, la frequenza di clock sia ulteriormente aumentata del 10% senza ulteriori modifiche sul CPI delle diverse istruzioni. Quanto vale lo Speedup (accelerazione) passando dal caso 2 al caso 3? Speedup = 1.1

Valutazione delle prestazioni

Valutazione delle prestazioni Valutazione delle prestazioni Cristina Silvano Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione email: silvano@dsi.unimi.it Cristina Silvano pag 1 Valutazione delle prestazioni

Dettagli

Valutazione delle prestazioni

Valutazione delle prestazioni Valutazione delle prestazioni Cristina Silvano Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione email: silvano@dsi.unimi.it Cristina Silvano pag 1 Valutazione delle prestazioni

Dettagli

La Valutazione delle Prestazioni

La Valutazione delle Prestazioni La Valutazione delle Prestazioni Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Motivazioni Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per Quantificare le caratteristiche di una macchina (velocità,

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici Valutazione delle Prestazioni Francesco Lo Presti Rielaborate da Salvatore Tucci Valutazione delle Prestazioni q Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per caratterizzare

Dettagli

Prestazioni 1. Prestazioni 2. Prestazioni 3

Prestazioni 1. Prestazioni 2. Prestazioni 3 Valutazione delle Prestazioni Architetture dei Calcolatori Valutazione delle Prestazioni Prof. Francesco Lo Presti Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per caratterizzare le prestazioni

Dettagli

Architetture dei Calcolatori (Lettere

Architetture dei Calcolatori (Lettere Architetture dei Calcolatori (Lettere J-Z) Valutazione delle Prestazioni Ing.. Davide D AmicoD Valutazione delle Prestazioni Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per caratterizzare

Dettagli

Valutazione delle prestazioni dei. Calcolatori Elettronici. Calcolatori Elettronici

Valutazione delle prestazioni dei. Calcolatori Elettronici. Calcolatori Elettronici Valutazione delle prestazioni dei 1 Trend tecnologico: Capacità della Memoria 1000000000 100000000 10000000 1000000 100000 10000 1000 size 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 Year Capacità chip DRAM DRAM

Dettagli

Valutazione delle prestazioni

Valutazione delle prestazioni Valutazione delle prestazioni Trend tecnologico: Capacità della Memoria 1000000000 100000000 10000000 1000000 100000 10000 size Capacità chip DRAM DRAM Year Size 1980 64 Kb 1983 256 Kb 1986 1 Mb 1989 4

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni

Valutazione delle Prestazioni Valutazione delle Prestazioni Misure per le Prestazioni T durata del ciclo di clock (in secondi) F numero cicli di clock al secondo (in Hz) F 1 / T T 1 / F Exe_Time X tempo di esecuzione (CPU) di un programma

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni Barbara Masucci

Valutazione delle Prestazioni Barbara Masucci Architettura degli Elaboratori Valutazione delle Prestazioni Barbara Masucci Punto della situazione Ø Abbiamo studiato Ø Una prima implementazione hardware (a ciclo singolo) di un sottoinsieme dell IS

Dettagli

Valutazione delle prestazioni

Valutazione delle prestazioni Valutazione delle prestazioni Trend tecnologico: Capacità della Memoria Capacità chip DRAM DRAM Year Size 1980 64 Kb 1983 256 Kb 1986 1 Mb 1989 4 Mb 1992 16 Mb 1996 64 Mb 1999 256 Mb 2002 1 Gb Incremento

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni

Valutazione delle Prestazioni Valutazione delle Prestazioni Misure per le Prestazioni T durata del ciclo di clock [secondi] F numero cicli di clock al secondo [hertz] F 1 / T T 1 / F Exe_Time X tempo di esecuzione (CPU) di un programma

Dettagli

Valutazione delle prestazioni

Valutazione delle prestazioni Valutazione delle prestazioni Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Valutazione delle prestazioni Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per Quantificare le caratteristiche di

Dettagli

Valutazione delle prestazioni. Valutazione delle prestazioni. Tempo di risposta e throughput. Prestazioni e tempo di esecuzione

Valutazione delle prestazioni. Valutazione delle prestazioni. Tempo di risposta e throughput. Prestazioni e tempo di esecuzione Valutazione delle prestazioni Valutazione delle prestazioni Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per Quantificare le caratteristiche di

Dettagli

Valutazione delle prestazioni dei Calcolatori Elettronici

Valutazione delle prestazioni dei Calcolatori Elettronici Valutazione delle prestazioni dei Calcolatori Elettronici Trend tecnologico: Capacità della Memoria 000000000 00000000 0000000 000000 00000 0000 000 si ze 970 975 980 985 990 995 2000 Year Capacità chip

Dettagli

La Valutazione delle Prestazioni

La Valutazione delle Prestazioni La Valutazione delle Prestazioni Maurizio Palesi Maurizio Palesi Trend Tecnologico: Microprocessori 00000000 0000000 000000 IBM P PC60 R0000 P entium R4400 i80486 Alpha 2264: 5 milion Pentium Pro: 5.5

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Memoria cache: Esercizi Massimiliano Giacomin 1 Esercizio: miss della cache e collocazione dei blocchi nella cache Sia data la seguente sequenza di indirizzi a

Dettagli

Corso di. Anno Accademico 2006/2007 Francesco Tortorella

Corso di. Anno Accademico 2006/2007 Francesco Tortorella Corso di Misura delle prestazioni Anno Accademico 2006/2007 Francesco Tortorella Misura delle prestazioni E fondamentale definire una metrica corretta per misurare le prestazioni di un sistema di elaborazione.

Dettagli

L'architettura del processore MIPS

L'architettura del processore MIPS L'architettura del processore MIPS Piano della lezione Ripasso di formati istruzione e registri MIPS Passi di esecuzione delle istruzioni: Formato R (istruzioni aritmetico-logiche) Istruzioni di caricamento

Dettagli

Università degli Studi di Cassino

Università degli Studi di Cassino Corso di Misura delle prestazioni Anno Accademico 2007/2008 Francesco Tortorella Misura delle prestazioni E fondamentale definire una metrica corretta per misurare le prestazioni di un sistema di elaborazione.

Dettagli

Blocchi di più parole

Blocchi di più parole Blocchi di più parole Per trarre vantaggio dalla località spaziale non conviene avere blocchi di una sola parola ma blocchi di più parole che occupano nella memoria principale posizioni vicine. Esempio:

Dettagli

PRESTAZIONI. senza e con memoria cache

PRESTAZIONI. senza e con memoria cache PRESTAZIONI del processore MIPS pipeline senza e con memoria cache Prestazioni del processore GENERICO (P&H pp 29 31) Definizioni dei parametri di prestazione fondamentali del processore: sia P una prova,

Dettagli

ESERCIZIO 1. Sia dato il seguente ciclo di un programma in linguaggio ad alto livello:

ESERCIZIO 1. Sia dato il seguente ciclo di un programma in linguaggio ad alto livello: ESERIZIO 1 Sia dato il seguente ciclo di un programma in linguaggio ad alto livello: do { BASE[i] = BASEA[i] + BASEB[i] + IN1 + IN2; i++; } while (i!= N) Il programma sia stato compilato nel seguente codice

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput Valutazione delle Prestazioni Architetture dei Calcolatori (Lettere A-I) Valutazione delle Prestazioni Prof. Francesco Lo Presti Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per caratterizzare

Dettagli

Valutazione delle prestazioni di calcolo

Valutazione delle prestazioni di calcolo Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 32 Valutazione delle prestazioni di calcolo Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

Università degli Studi di Cassino

Università degli Studi di Cassino Corso di Misura delle prestazioni Anno Accademico Francesco Tortorella Misura delle prestazioni E fondamentale definire una metrica corretta per misurare le prestazioni di un sistema di elaborazione. Prospettiva

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici Memoria cache: Esercizi individuali proposti Massimiliano Giacomin Esercizio 1: collocazione dei blocchi nella cache Sia data la seguente sequenza di indirizzi di byte a cui si

Dettagli

Caching Andrea Gasparetto

Caching Andrea Gasparetto Tutorato di architettura degli elaboratori Caching Andrea Gasparetto andrea.gasparetto@unive.it Esercizio 1 Dati una cache con 4096 blocchi, e con dimensione dell INDEX di 10 b, determinare il grado di

Dettagli

Controllo a ciclo singolo

Controllo a ciclo singolo Controllo a ciclo singolo Il controllo della CPU a singolo ciclo è combinatorio Il datapath è invece un circuito sequenziale i suoi output dipendono anche dal valore dei registri es. Zero, oppure l indirizzo

Dettagli

Esercitazione su Instruction Level Parallelism

Esercitazione su Instruction Level Parallelism Esercitazione su Instruction Level Parallelism Salvatore Orlando Arch. Elab. - S. Orlando 1 Pipeline con e senza forwarding Si considerino due processori MIPS (processore A e B) entrambi con pipeline a

Dettagli

Calcolatori Elettronici A.A. 2004/2005 Seconda Prova in Itinere, 17 marzo 2005

Calcolatori Elettronici A.A. 2004/2005 Seconda Prova in Itinere, 17 marzo 2005 A La durata della prova è di 110 minuti. Calcolatori Elettronici A.A. 2004/2005 Seconda Prova in Itinere, 17 marzo 2005 Riportare nell'intestazione di ogni foglio (a stampatello) i seguenti dati: cognome,

Dettagli

Sia per la II prova intercorso che per le prove di esame è necessaria la PRENOTAZIONE

Sia per la II prova intercorso che per le prove di esame è necessaria la PRENOTAZIONE Seconda Prova Intercorso ed Esami di Febbraio Lezione 24 Valutazione delle Prestazioni Vittorio Scarano rchitettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Seconda prova intercorso:

Dettagli

Lezione di Tutorato Di Architettura degli Elaboratori B 29/04/2005. SOLUZIONI: Cache

Lezione di Tutorato Di Architettura degli Elaboratori B 29/04/2005. SOLUZIONI: Cache SOLUZIONI: Cache INTRODUZIONE Gerarchie di memoria: CPU Gli elaboratori con architettura alla Von Neumann soffrono del problema del Von Neumann Bottleneck nell accesso alla memoria. Per ovviare a questo

Dettagli

Un quadro della situazione. Cosa abbiamo fatto. Lezione 30 Valutazione delle Prestazioni. Dove stiamo andando.. Perché:

Un quadro della situazione. Cosa abbiamo fatto. Lezione 30 Valutazione delle Prestazioni. Dove stiamo andando.. Perché: Un quadro della situazione Lezione 3 Valutazione delle Prestazioni Vittorio Scarano rchitettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Input/Output Sistema di Interconnessione

Dettagli

Nome Cognome, Numero Matricola: Durata Esame: 30 min

Nome Cognome, Numero Matricola: Durata Esame: 30 min Nome Cognome, Numero Matricola: Grader per Esame: Architetture 2 - Canale A-L - 13.07.2011 Enrico Tronci Dip. di Informatica, Università di Roma La Sapienza, Via Salaria 113, Roma, Italy tronci@di.uniroma1.it,

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale di Calcolatori Elettronici Misura delle prestazioni Anno Accademico 2012/2013 Alessandra Scotto di Freca Si ringrazia il prof.francesco Tortorella

Dettagli

Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit

Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit Caratteristiche principali dell architettura del processore MIPS Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit Architetture Avanzate dei Calcolatori Valeria Cardellini E un architettura RISC

Dettagli

Esempio: aggiungere j

Esempio: aggiungere j Esempio: add Esempio: load Esempio: beq Esempio: aggiungere j Eccezioni e interruzioni Il progetto del controllo del processore si complica a causa della necessità di considerare, durante l esecuzione

Dettagli

Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit

Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit Architetture Avanzate dei Calcolatori Valeria Cardellini Caratteristiche principali dell architettura del processore MIPS E un architettura RISC

Dettagli

Cicli di clock e istruzioni

Cicli di clock e istruzioni Cicli di clock e istruzioni Numero di cicli di clock differenti per istruzioni differenti Le moltiplicazioni impiegano più tempo delle addizioni Operazioni in virgola mobile impiegano più tempo delle operazioni

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI 29 giugno 2015

CALCOLATORI ELETTRONICI 29 giugno 2015 CALCOLATORI ELETTRONICI 29 giugno 2015 NOME: COGNOME: MATR: Scrivere nome, cognome e matricola chiaramente in caratteri maiuscoli a stampa 1. Relativamente al confronto tra le implementazioni del processore

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Misura delle prestazioni Anno Accademico Francesco Tortorella Misura delle prestazioni E fondamentale definire una metrica corretta per misurare le prestazioni

Dettagli

ARCHITETTURE DEI CALCOLATORI (canale A-I) - Prima prova in itinere del 16/6/2003 Compito tipo A

ARCHITETTURE DEI CALCOLATORI (canale A-I) - Prima prova in itinere del 16/6/2003 Compito tipo A ARCHITETTURE DEI CALCOLATORI (canale A-I) - Prima prova in itinere del 16/6/2003 Compito tipo A *** indicano le affermazioni corrette. 1. Con riferimento alle architetture dei calcolatori ed alla valutazione

Dettagli

Valutazione delle prestazioni di calcolo

Valutazione delle prestazioni di calcolo Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 32 Valutazione delle prestazioni di calcolo Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

Le istruzioni del linguaggio gg macchina corrispondono ad operazioni elementari di elaborazione operazioni aritmetiche

Le istruzioni del linguaggio gg macchina corrispondono ad operazioni elementari di elaborazione operazioni aritmetiche ELABORAZIONE Le istruzioni del linguaggio gg macchina corrispondono ad operazioni elementari di elaborazione operazioni aritmetiche operazioni relazionali (confronto tra dati) operazioni booleane altre

Dettagli

Esercitazione su Instruction Level Parallelism Salvatore Orlando

Esercitazione su Instruction Level Parallelism Salvatore Orlando Esercitazione su Instruction Level Parallelism Salvatore Orlando Arch. Elab. - S. Orlando 1 Pipeline con e senza forwarding Si considerino due processori MIPS (processore A e B) entrambi con pipeline a

Dettagli

8 bit per la parola nel blocco 10 bit per l insieme (gruppo) nella cache 12 bit di etichetta. Esercizio 3 Memoria Cache

8 bit per la parola nel blocco 10 bit per l insieme (gruppo) nella cache 12 bit di etichetta. Esercizio 3 Memoria Cache Esercizio 3 Memoria Cache Prima parte - memoria di 1 Giga parole da 16 bit (indirizzata a livello di parola) - cache di 1 Mega parole da 16 bit (indirizzata a livello di parola) - ogni della cache contiene

Dettagli

Soluzione Esercizio 1

Soluzione Esercizio 1 Esercizio 1 Si consideri una notazione binaria in virgola mobile a 16 bit, detta ALFA, di cui (nell ordine da sinistra a destra) si usa 1 bit per il segno (0=positivo), 6 bit per l esponente, che è rappresentato

Dettagli

Architettura dei sistemi di elaborazione: La CPU: Architettura (parte 2)

Architettura dei sistemi di elaborazione: La CPU: Architettura (parte 2) Architettura dei sistemi di elaborazione: La CPU: Architettura (parte 2) ALU L unità aritmetico logica o ALU rappresenta l apparato muscolare di un calcolatore, il dispositivo cioè che esegue le operazioni

Dettagli

Esercizi vari. CPI e influenza cache

Esercizi vari. CPI e influenza cache Esercizi vari Salvatore Orlando Arch. Elab. - S. Orlando 1 CPI e influenza cache Siano dati un processore, una cache e un mix di programmi le istruzioni di lw/sw eseguite sono il 20% di IC il CPI delle

Dettagli

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello dell 11 Settembre Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello dell 11 Settembre Attenzione: Cognome.. Nome.... Architettura degli Elaboratori Classe 3 Prof.ssa Anselmo Appello dell 11 Settembre 2015 Attenzione: Inserire i propri dati nell apposito spazio sottostante e in testa a questa pagina.

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI 14 giugno 2010

CALCOLATORI ELETTRONICI 14 giugno 2010 CALCOLATORI ELETTRONICI 14 giugno 2010 NOME: COGNOME: MATR: Scrivere chiaramente in caratteri maiuscoli a stampa 1. Si implementi per mezzo di porte logiche di AND, OR e NOT la funzione combinatoria (a

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

La Valutazione delle Prestazioni

La Valutazione delle Prestazioni La Valutazione delle Prestazioni Maurizio Palesi Maurizio Palesi rend ecnologico: Microprocessori 00000000 0000000 000000 IBM PPC60 R0000 Pentium R4400 i80486 Alpha 2264: 5 milion Pentium Pro: 5.5 million

Dettagli

Valutazione delle prestazioni

Valutazione delle prestazioni Valutazione delle prestazioni Alberto Borghese Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione email: borghese@dsi.unimi.it 1/36 Perché valutare le prestazioni? Misura/Valutazione

Dettagli

Il Processore. Informatica di Base -- R.Gaeta 27

Il Processore. Informatica di Base -- R.Gaeta 27 Il Processore Il processore (detto anche CPU, ovvero, Central Processing Unit) è la componente dell unità centrale che fornisce la capacità di elaborazione delle informazioni contenute nella memoria principale

Dettagli

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 10 Febbraio Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 10 Febbraio Attenzione: Cognome.. Nome.... Architettura degli Elaboratori Classe 3 Prof.ssa Anselmo Appello del 10 Febbraio 2017 Attenzione: Inserire i propri dati nell apposito spazio sottostante e in testa a questa pagina.

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni

Valutazione delle Prestazioni Valutazione delle Prestazioni Sia data una macchina X, definiamo: 1 PrestazioneX = --------------------------- Tempo di esecuzione X La prestazione aumenta con il diminuire del tempo di esecuzione (e diminuisce

Dettagli

Dischi: Esercizio 1. Ora t.elab = n.cicli impiegati / Frequenza = / ( ) = 20ms

Dischi: Esercizio 1. Ora t.elab = n.cicli impiegati / Frequenza = / ( ) = 20ms Esercitazioni I/O Dischi: Esercizio 1 Si consideri un programma che legge blocchi di 2 KB da disco, esegue un elaborazione su questi, e quindi li riscrive su disco. Le tre fasi non hanno sovrapposizioni.

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI 25 giugno 2018

CALCOLATORI ELETTRONICI 25 giugno 2018 CALCOLATORI ELETTRONICI 25 giugno 2018 NOME: COGNOME: MATR: Scrivere chiaramente in caratteri maiuscoli a stampa 1. Si implementi per mezzo di porte logiche OR, AND, NOT la funzione combinatoria (a 3 ingressi

Dettagli

Esercizi sulla memoria cache - Informatica 2 - L. Breveglieri 1

Esercizi sulla memoria cache - Informatica 2 - L. Breveglieri 1 Esercizio 1 Sia data una memoria cache di tipo a indirizzamento diretto (direct-mapped), con blocchi di dimensioni pari a una sola parola per blocco, e contenente. La parola è lunga 16 bit, e la memoria

Dettagli

Processore. Memoria I/O. Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa)

Processore. Memoria I/O. Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa) Processore Memoria Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa) I/O Memoria La dimensione del Register File è piccola registri usati per memorizzare singole variabili di tipo semplice purtroppo

Dettagli

Architettura del Calcolatore

Architettura del Calcolatore Giuseppe Manco Lezione 3 17 Ottobre 2003 Architettura del calcolatore Il calcolatore è uno strumento programmabile per la rappresentazione, la memorizzazione e l elaborazione delle informazioni un calcolatore

Dettagli

Calcolatori Elettronici B a.a. 2006/2007

Calcolatori Elettronici B a.a. 2006/2007 Calcolatori Elettronici B a.a. 2006/2007 Pipeline, criticità e prestazioni: Esercizi Massimiliano Giacomin 1 Influenza delle criticità sulle prestazioni Tipi di criticità: criticità strutturale: ad esempio,

Dettagli

Microelettronica. Note su RISC. Stefano Salvatori. Università degli Studi Roma Tre. Università degli Studi Roma Tre

Microelettronica. Note su RISC. Stefano Salvatori. Università degli Studi Roma Tre. Università degli Studi Roma Tre Microelettronica Note su RISC Stefano Salvatori (salvator@uniroma3.it) Premessa 1980: Patterson e Ditzel, The case for the reduced instruction set computer Berkley: RISC I (progetto molto semplice rispetto

Dettagli

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella. Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Prestazioni Si valutano in maniera diversa a seconda dell

Dettagli

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 22 giugno Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 22 giugno Attenzione: Cognome.. Nome.... Architettura degli Elaboratori Classe 3 Prof.ssa Anselmo Appello del 22 giugno 2017 Attenzione: Inserire i propri dati nell apposito spazio sottostante e in testa a questa pagina. Preparare

Dettagli

Cache associativa. Possibili alternative per il trasferimento di un blocco dalla memoria inferiore alla memoria superiore:

Cache associativa. Possibili alternative per il trasferimento di un blocco dalla memoria inferiore alla memoria superiore: Cache associativa Possibili alternative per il trasferimento di un blocco dalla memoria inferiore alla memoria superiore: 1. Indirizzamento diretto (già visto). Ogni blocco della memoria inferiore può

Dettagli

Funzionalità di un calcolatore. Il calcolatore: modello architetturale. Lo schema di riferimento. L hardware dei sistemi di elaborazione (prima parte)

Funzionalità di un calcolatore. Il calcolatore: modello architetturale. Lo schema di riferimento. L hardware dei sistemi di elaborazione (prima parte) Funzionalità di un calcolatore L hardware dei sistemi di elaborazione (prima parte) Fondamenti di Informatica A Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Brescia Trasferim ento Docente: Prof. Alfonso

Dettagli

Prestazioni & Co: CPU, Memoria, I/O

Prestazioni & Co: CPU, Memoria, I/O Prestazioni & Co: CPU, Memoria, I/O CPU - progettazione - prestazioni ideali Panoramica Memoria - gerarchie di memoria: cache, memoria principale, etc. - organizzazione, dimensionamento, indirizzamento,

Dettagli

Esame di Architetture Canale AL Prof. Sterbini 8/7/13 Compito A

Esame di Architetture Canale AL Prof. Sterbini 8/7/13 Compito A Esame di Architetture Canale AL Prof. Sterbini 8/7/13 Compito A Cognome e Nome: Matricola: Parte 1 (per chi non ha superato l'esonero 1 ora) Esercizio 1A. Si ha il dubbio che in una partita di CPU a ciclo

Dettagli

Problemi del ciclo singolo

Problemi del ciclo singolo Problemi del ciclo singolo Ciclo di clock lungo Istruzioni potenzialmente veloci sono rallentate Impiegano sempre lo stesso tempo dell istruzione più lenta Unità funzionale e collegamenti della parte operativa

Dettagli

Esercizi vari Salvatore Orlando

Esercizi vari Salvatore Orlando Esercizi vari Salvatore Orlando Arch. Elab. - S. Orlando 1 Domande Per quali istruzioni MIPS viene impiegata la modalità di indirizzamento PCrelative, e quali sono le motivazioni che hanno portato i progettisti

Dettagli

Architettura dei calcolatori e sistemi operativi. Il processore Capitolo 4 P&H

Architettura dei calcolatori e sistemi operativi. Il processore Capitolo 4 P&H Architettura dei calcolatori e sistemi operativi Il processore Capitolo 4 P&H 4. 11. 2015 Sommario Instruction Set di riferimento per il processore Esecuzione delle istruzioni Struttura del processore

Dettagli

1) Un calcolatore con processore R3000 avente frequenza di clock pari a 2GHz esegue il seguente programma:

1) Un calcolatore con processore R3000 avente frequenza di clock pari a 2GHz esegue il seguente programma: (versione riveduta da errori di stampa) MATRICOLA COGNOME NOME 1) Un calcolatore con processore R3000 avente frequenza di clock pari a 2GHz esegue il seguente programma:.text addi $12,$0,2 addi $10,$0,288

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Architettura dell elaboratore Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Esercitazione del 04/05/2006 Soluzioni

Esercitazione del 04/05/2006 Soluzioni Esercitazione del 04/05/2006 Soluzioni 1. CPU singolo ciclo vs CPU multi ciclo. Una CPU a ciclo singolo richiede un ciclo di clock di durata sufficiente a permettere la stabilizzazione del circuito nel

Dettagli

Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 19 gennaio 2006

Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 19 gennaio 2006 Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 19 gennaio 2006 aa 2004/2005 1 (punti 4) Considerare il seguente circuito sequenziale: D CK U0 1 T Q D Q U1 Completare la seguente tabella

Dettagli

Sistemi e reti CPU Concetti di base

Sistemi e reti CPU Concetti di base Sistemi e reti CPU Concetti di base A cura dell Ing. Claudio Traini Cenni Storici 1971 il primo processore mai realizzato : Intel 4004 Progettato dal vicentino Federico Faggin 1 Cenni Storici 1976 Faggin

Dettagli

SECONDA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 14 Gennaio 2011

SECONDA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 14 Gennaio 2011 SECONDA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 14 Gennaio 2011 NOME: COGNOME: MATRICOLA: ESERCIZIO 1 (5 punti) Progettare un Carry-Save Adder

Dettagli

Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Battista Biggio. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Capitolo 7 Input/Output

Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Battista Biggio. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Capitolo 7 Input/Output Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Battista Biggio Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Capitolo 7 Input/Output Capitolo 7: Input/Output Esercizi sul BUS: 1. Bus sincrono 2. Arbitraggio

Dettagli

Esercitazione 4 di verifica

Esercitazione 4 di verifica Architettura degli Elaboratori, 2007-08 Esercitazione 4 di verifica Soluzione: entro venerdì 23 novembre Domanda 1 Si consideri il programma D-RISC risultante dalla soluzione della Domanda 1 dell Esercitazione

Dettagli

Evoluzione delle architetture Evoluzione strutturale

Evoluzione delle architetture Evoluzione strutturale Evoluzione delle architetture Evoluzione strutturale Parallelismo Se un lavoro non può essere svolto più velocemente da una sola persona (unità), allora conviene decomporlo in parti che possano essere

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 27 Febbraio 2003

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 27 Febbraio 2003 SOLUZIONI DELLA PROVA SCRIA DEL CORSO DI NUOVO E VECCHIO ORDINAMENO DIDAICO 27 Febbraio 2003 MOIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLI ESERCIZIO 1 (10 punti) Dall analisi

Dettagli

Capitolo 7: Input/Output. Es.1 - Bus sincrono. Es.1 - Risposta (a)

Capitolo 7: Input/Output. Es.1 - Bus sincrono. Es.1 - Risposta (a) Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Gian Luca Marcialis Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Capitolo 7: Input/Output Capitolo 7 Input/Output Esercizi sul BUS: 1. Bus sincrono 2. Arbitraggio

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A 25 gennaio 2011

CALCOLATORI ELETTRONICI A 25 gennaio 2011 CALCOLATORI ELETTRONICI A 25 gennaio 2011 NOME: COGNOME: MATR: Scrivere chiaramente in caratteri maiuscoli a stampa 1. Supponendo di avere a disposizione dei sommatori full adder (3 ingressi e due uscite)

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI 30 agosto 2010

CALCOLATORI ELETTRONICI 30 agosto 2010 CALCOLATORI ELETTRONICI 30 agosto 2010 NOME: COGNOME: MATR: Scrivere chiaramente in caratteri maiuscoli a stampa 1. Si implementi per mezzo di porte logiche di AND, OR e NOT la funzione combinatoria (a

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici Tecniche Pipeline: Elementi di base Massimiliano Giacomin 1 Esecuzione delle istruzioni MIPS con multiciclo: rivisitazione - esame dell istruzione lw (la più complessa) - in rosso

Dettagli

Il pipelining: tecniche di base

Il pipelining: tecniche di base Definizione di pipelining Il pipelining: tecniche di base Architetture Avanzate dei Calcolatori E una tecnica per migliorare le prestazioni del processore basata sulla sovrapposizione dell esecuzione di

Dettagli

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Pre-appello del 14 Gennaio Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Pre-appello del 14 Gennaio Attenzione: Cognome.. Nome.... Architettura degli Elaboratori Classe 3 Prof.ssa Anselmo Pre-appello del 14 Gennaio 2015 Attenzione: Inserire i propri dati nell apposito spazio sottostante e in testa a questa pagina.

Dettagli

Funzionalità di un calcolatore. Il calcolatore: modello architetturale. Lo schema di riferimento. L hardware dei sistemi di elaborazione (prima parte)

Funzionalità di un calcolatore. Il calcolatore: modello architetturale. Lo schema di riferimento. L hardware dei sistemi di elaborazione (prima parte) Funzionalità di un calcolatore L hardware dei sistemi di elaborazione (prima parte) Elementi di Informatica e Programmazione Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Brescia Docente: Prof. Ivan

Dettagli

Esercizio. Si consideri una cache con 64 blocchi di 16 byte ciascuno. A quale numero di blocco corrisponde l indirizzo 1200 espresso in byte?

Esercizio. Si consideri una cache con 64 blocchi di 16 byte ciascuno. A quale numero di blocco corrisponde l indirizzo 1200 espresso in byte? Esempio MIPS 32 bit Indirizzo su 32 byte Cache ad accessi diretto Dimensioni della cache 2 n blocchi, di cui n bit usati per l indice dimensione del blocco di cache 2 m parole ossia 2 m+2 byte In questo

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI 27 giugno 2017

CALCOLATORI ELETTRONICI 27 giugno 2017 CALCOLATORI ELETTRONICI 27 giugno 2017 NOME: COGNOME: MATR: Scrivere nome, cognome e matricola chiaramente in caratteri maiuscoli a stampa 1 Di seguito è riportato lo schema di una ALU a 32 bit in grado

Dettagli

Circuiti Sequenziali

Circuiti Sequenziali Circuiti Sequenziali I circuiti combinatori sono in grado di calcolare funzioni che dipendono solo dai dati in input I circuiti sequenziali sono invece in grado di calcolare funzioni che dipendono anche

Dettagli

Esercitazione del 10/05/ Soluzioni

Esercitazione del 10/05/ Soluzioni Esercitazione del 10/05/2007 - Soluzioni Una CPU a ciclo singolo come pure una CPU multi ciclo eseguono una sola istruzione alla volta. Durante l esecuzione parte dell hardware della CPU rimane inutilizzato

Dettagli

Gli attori principali di un architettura

Gli attori principali di un architettura Memoria Architettura degli Elaboratori e delle Reti, Turno I Alberto Borghese Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione email: borghese@dsi.unimi.it Gli attori principali

Dettagli

Esame di Architetture Canale MZ Prof. Sterbini 21/7/14

Esame di Architetture Canale MZ Prof. Sterbini 21/7/14 Esame di Architetture Canale MZ Prof. Sterbini 21/7/14 Cognome e Nome: Matricola: Parte 1 (per chi non ha superato l'esonero 1 ora) Esercizio 1 (14 punti). In una partita di CPU a ciclo di clock singolo

Dettagli

Lezione di Tutorato Di Architettura degli Elaboratori B 18/05/2005 SOLUZIONI: PIPELINE

Lezione di Tutorato Di Architettura degli Elaboratori B 18/05/2005 SOLUZIONI: PIPELINE SOLUZIONI: PIPELINE Consegna per le domande del compito: (da 3 a 5 domande) Rispondere alle seguenti domande in maniera sintetica, usando il presente foglio per scrivere le risposte. Non è possibile consultare

Dettagli

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 20 Giugno Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 20 Giugno Attenzione: Cognome.. Nome.... Architettura degli Elaboratori Classe 3 Prof.ssa Anselmo Appello del 20 Giugno 2016 Attenzione: Inserire i propri dati nell apposito spazio sottostante e in testa a questa pagina. Preparare

Dettagli