Risultati del Progetto Dote Sanitaria dell ASL di Brescia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risultati del Progetto Dote Sanitaria dell ASL di Brescia"

Transcript

1 Risultati del Progetto Dote Sanitaria dell ASL di Brescia A. ADERENZA DEI MMG E DEGLI ASSISTITI AL PROGETTO Inizialmente (figura 1) hanno aderito al Progetto Dote Sanitaria (di seguito definito ) 68 MMG, pari al 9,9% dei MMG dell ASL. 15 MMG si sono successivamente ritirati dal progetto: 11 senza comunicare alcun patto firmato, 4 dopo aver iniziato ad inviare alcuni patti firmati ma in numero insufficiente rispetto ai criteri del Progetto. Figura 1: MMG partecipanti al progetto Numero MMG ASL 688 MMG partecipanti T0 68 (9,9%) MMG partecipanti T1 53 (7,7%) Sono stati inclusi nel progetto i 53 MMG, pari al 7,7% dei MMG dell ASL di Brescia, che avevano provveduto alla sottoscrizione di Patti di Cura con gli assistiti. Gli assistiti in carico ai 53 MMG che risultavano avere diabete e/o ipertensione secondo i criteri BDA 2008 erano pari al 7,9% dell ASL; il dettaglio per patologia è mostrato in tabella 1. Si ricorda che nella categoria diabetici si includono i soggetti con diabete senza ipertensione, ed analogamente nella categoria ipertesi sono inclusi gli ipertesi senza diabete. Tabella 1: MMG ed assistiti partecipanti al progetto Numeratore denominatore Perc Numero di MMG aderenti 53 Numero MMG ASL % Numero di soggetti portatori di patologia dei MMG aderenti 17,151 numero di soggetti stimati portatori di patologia dell ASL 216, % diabetici 1,029 diabetici 13, % ipertesi 13,091 ipertesi 166, % diabete con ipertensione 3,031 diabete con ipertensione 36, % Non tutti gli assistiti ipertesi e diabetici dei 53 MMG hanno però aderito al progetto. In media ogni MMG partecipante al progetto ha arruolato 202 assistiti, per un totale di assistiti, pari al 53,2% dei soggetti potenzialmente arruolabili. Va fatto notare che vi sono stati altri assistiti che hanno firmato il patto ma che non sono stati inclusi poiché non risultavano né diabetici né ipertesi secondo la BDA 2008 (tabella 2). Risultati del Progetto Dote Sanitaria dell ASL di Brescia - pag. 1 / 31

2 In particolare si è registrato un maggior arruolamento di coloro che presentavano la combinazione di diabete e ipertensione (65,8%). Tabella 2: Aderenza degli assisti dei 53 MMG partecipanti al progetto Numeratore denominatore Perc Numero di soggetti con patto firmato 10,366 Numero di soggetti sono stati esclusi firmatari che secondo portatori di patologia BDA2008 non erano né diabetici né ipertesi 9,130 dei MMG aderenti 17, % diabetici 464 diabetici 1, % ipertesi 6,671 ipertesi 13, % diabete con diabete con ipertensione 1,995 ipertensione 3, % Nella tabella 3 sono riportati i dettagli della popolazione in studio (Assistiti in con patto sottoscritto) e della popolazione di riferimento (assistiti stimati portatori di patologia non in ). Per talune analisi è stata identificata all interno della popolazione di riferimento la sottopopolazione relativa agli assistiti non in dei 53MMG partecipanti al progetto. Tabella-3 Popolazione in studio e di riferimento Popolazione di riferimento: assistiti stimati Popolazione in portatori di patologia non in studio: assistiti in di cui appartenenti ai 53 MMG del (patto sottoscritto) progetto totale diabetici ipertesi diabete & ipertensione Risultati del Progetto Dote Sanitaria dell ASL di Brescia - pag. 2 / 31

3 B. DESCRIZIONE DELLA POPOLAZIONE Distribuzione per sesso ed età In entrambe le popolazioni (tabella 4) i maschi diabetici (e diabetici con ipertensione) risultavano più numerosi delle femmine che, al contrario, erano più numerose per quanto riguarda l ipertensione. Confrontando le due popolazioni si notava come nella popolazione in studio la percentuale relativa di maschi fosse sensibilmente più elevata rispetto alla popolazione di riferimento (48,3% verso 46,8%; P=0,006); in particolare era più elevata la percentuale di maschi con doppia patologia. In entrambe le popolazioni le femmine erano più anziane dei maschi, anche se la differenza era meno ampia nella popolazione in studio ove sono state incluse mediamente donne leggermente più giovani e maschi leggermente più anziani rispetto alla popolazione di riferimento. Tabella 4: Popolazione in studio e di riferimento popolazione in studio popolazione riferimento Numerosità per sesso Femmine Maschi M+F Femmine Maschi M+F diabetici ,783 7,545 13,328 ipertesi 3,623 3,048 6,671 87,887 71, ,667 diabete con ipertensione 909 1,086 1,995 16,698 17,873 34,571 complessiva 4,720 4,410 9, ,368 97, ,566 percentuali relative per sesso Femmine Maschi M+F Femmine Maschi M+F P per differenza diabetici 40,5% 59,5% 43,4% 56,6% 0,2 ipertesi 54,3% 45,7% 55,0% 45,0% 0,2 diabete con ipertensione 45,6% 54,4% 48,3% 51,7% 0,017 complessiva 51,7% 48,3% 53,2% 46,8% 0,006 età media 69,5 66,2 67,9 70,7 65,7 68,4 La distribuzione per età (figura 2) risultava in parte diversa tra le due popolazioni, in quanto nella popolazione in sono relativamente di meno gli anziani oltre i 75 anni (28% vs 33%) ed è più numerosa la fascia d età tra i anni. Tale differenza si nota per tutte e 3 le categorie patologiche (tabella 5). Va inoltre fatta notare l età media decisamente più bassa nei diabetici rispetto agli ipertesi e ai soggetti con doppia patologia. Risultati del Progetto Dote Sanitaria dell ASL di Brescia - pag. 3 / 31

4 Figura 2: Distribuzione per età nelle due popolazioni Percent NO_ SI_ eta Graphs by ASSISTITI_dote_ Tabella-5 Distribuzione per fasce d età nella popolazione in studio (5A) e nella popolazione di riferimento (5B) 5 : Pop. in studio fasce d'età Età numerosità media Diabetici ,5 Ipertesi ,598 2,234 1,909 67,8 diabete con ipertensione ,5 complessiva ,187 3,153 2,576 67,9 Diabetici 1,08% 3,02% 6,47% 18,10% 28,88% 28,66% 13,58% Ipertesi 0,04% 0,31% 2,77% 10,81% 23,95% 33,49% 28,62% diabete con ipertensione 0,05% 0,15% 1,50% 5,81% 22,81% 39,40% 30,28% complessiva 0,10% 0,42% 2,68% 10,09% 23,95% 34,53% 28,21% 5B: Pop. riferimento fasce d'età Età media numerosità Diabetici ,888 2,342 3,143 2,885 1,987 58,1 Ipertesi ,597 17,372 35,058 46,435 54,013 68,6 diabete con ipertensione ,028 6,919 12,140 12,988 71,1 complessiva 426 1,699 7,920 21,742 45,120 61,460 68,988 68,4 percentuali relative sul totale pop studio Diabetici 1,92% 5,02% 14,17% 17,57% 23,58% 21,65% 14,91% Ipertesi 0,10% 0,61% 3,51% 10,88% 21,96% 29,08% 33,83% diabete con ipertensione 0,02% 0,15% 1,26% 5,87% 20,01% 35,12% 37,57% complessiva 0,21% 0,82% 3,82% 10,47% 21,74% 29,61% 33,24% Risultati del Progetto Dote Sanitaria dell ASL di Brescia - pag. 4 / 31

5 Tali differenze pur se statisticamente significative possono apparire di quantità modesta se prese nella totalità, ma restringendo, l analisi alle fasce più anziane della popolazione (figura 3) si nota come la differenza sia notevole: gli assistiti oltre gli 85 anni sono il 9% nella popolazione di riferimento e la metà (4,5%; ) nella popolazione in studio. Ancora più rilevante la differenza per gli ultra 90enni che risulta 3 volte più elevata nella popolazione di riferimento Ciò è dovuto ad un comprensibile processo di selezione (da parte dei MMG partecipanti e/o degli assistiti) che ha portato ad una minor inclusione nel progetto dei soggetti molto anziani (figura 4). Figura 3: Percentuale relativa dei grandi anziani nella popolazione in studio e di riferimento <85 anni anni 90 anni e più 100,0% 98,0% 96,0% 94,0% 2,5% 6,5% 0,8% 3,7% 92,0% 90,0% 88,0% 86,0% 84,0% 91,0% 95,5% 82,0% 80,0% Non in Dote Figura 4: Percentuale relativa dei grandi anziani nella popolazione in studio e di riferimento divisa tra assistiti di altri MMG e assistiti dei MMG in <85 anni anni 90 anni e più 100,0% 98,0% 96,0% 94,0% 92,0% 90,0% 88,0% 86,0% 84,0% 82,0% 2,5% 6,4% 91,1% 2,6% 8,0% 89,4% 0,8% 3,7% 95,5% 80,0% Non in Dote Non in Dote (ma MMG in dote) Risultati del Progetto Dote Sanitaria dell ASL di Brescia - pag. 5 / 31

6 MORTALITÀ Il confronto tra le due popolazioni per quanto riguarda prestazioni ambulatoriali, ricoveri, farmaci e relativo consumo di risorse al tempo 0 (prima dell inizio del progetto) e al tempo 1 (anno di presa in carico ) non può essere effettuato in modo corretto senza tener conto della variabile mortalità occorsa nello stesso periodo. È di chiara evidenza che i soggetti deceduti cessano infatti di usufruire delle prestazioni sanitarie e di consumare risorse. Va inoltre rimarcato che la mortalità è l indicatore di salute per eccellenza, seppur molto grezzo, ragion per cui appare imperativo effettuare un confronto della mortalità occorsa nel periodo nelle 2 popolazioni. L evento mortalità è stato pertanto desunto dagli archivi anagrafici a disposizione dell ASL. Come mostrato nella sottostante tabella 6 il tasso di mortalità nel periodo risultava essere stato superiore per più di 3 volte nella popolazione di riferimento (31,4/1.000 verso 8,9/1.000). Il tasso di mortalità superiore era simile per tutte e 3 le tipologie patologiche di assistiti. Si notava inoltre una minor mortalità per i soggetti con solo diabete rispetto agli ipertesi, mentre i soggetti con doppia patologia presentavano tassi di mortalità notevolmente più elevati. Tabella 6: Tassi di mortalità nel periodo nelle due popolazioni Totale assistiti NON in rischio relativo morti nel periodo/ popolazione 6.509/ / ,28 Tasso mortalità X ,4 8,9 Diabete ipertensione Diabete e ipertensione morti nel periodo/ popolazione 261/ /464 0,22 Tasso mortalità X ,6 4,3 P=0,018 morti nel periodo/ popolazione 4.597/ / ,27 Tasso mortalità X ,8 7,8 morti nel periodo/ popolazione 1.651/ / ,28 Tasso mortalità X ,8 13,5 L analisi logistica multivariata che oltre all evento morte considerava anche età degli assistiti e sesso (tabella 7) confermava un rischio superiore di morte di circa 3 volte per i soggetti non in (Odds Ratio=0,33). L età e il sesso maschile erano pure fortemente associati alla mortalità. Simili analisi logistiche stratificate per le singole categorie patologiche confermavano il minor tasso di mortalità dei soggetti arruolati nel progetto. Limitando l analisi ai soggetti di età inferiore agli 80 anni i risultati non cambiavano. Tabella 7: Analisi logistica per evento morte in relazione a: progetto, età e sesso Odds IC Variabili indipendenti Ratio Inf sup P VS NON IN 0,33 0,26 0,41 < età (X anno) 1,12 1,12 1,12 < sesso (M verso F) 1,73 1,64 1,82 < Risultati del Progetto Dote Sanitaria dell ASL di Brescia - pag. 6 / 31

7 Per chiarire il fenomeno è stata analizzata la mortalità tra gli assistiti non in che però risultavano in carico ai 53 MMG che hanno aderito al progetto (tabella 8): tale sottopopolazione risultava avere dei tassi di mortalità di gran lunga superiori non solamente rispetto alla popolazione in studio, ma anche rispetto ai soggetti non in assistiti da altri MMG. Tabella 8: Tassi di mortalità nel periodo nelle due popolazioni Totale assistiti diabete ipertensione Diabete e ipertensione Assistiti da MMG non in NON in Assistiti da MMG in morti nel periodo/ popolazione 6.185/ / /9.130 Tasso mortalità X ,0 40,4 8,9 morti nel periodo/ popolazione 244/ /565 2/464 Tasso mortalità X ,1 30,1 4,3 morti nel periodo/ popolazione 4.370/ / /6.671 Tasso mortalità X ,5 35,4 7,8 morti nel periodo/ popolazione 1.571/ / /1.995 Tasso mortalità X ,8 77,2 13,5 L analisi logistica multivariata che oltre all evento morte considerava anche età degli assistiti e sesso (tabella 9) confermava oltre al rischio di morte inferiore di circa 3 volte per i soggetti in anche il maggior rischio di morte di circa il 27% dei soggetti non in ma assistiti dai 53 MMG (Odds Ratio=1,27). L età e il sesso maschile erano pure fortemente associati alla mortalità. Limitando l analisi ai soggetti di età inferiore agli 80 anni i risultati non cambiavano. Tabella 9: Analisi logistica per evento morte in relazione ad arruolamento in progetto, età e sesso Odds IC Variabili indipendenti Ratio inf sup P NON IN dei 53MMG // NON IN di altri MMG 1,27 1,13 1,43 < // NON IN (altri MMG) 0,33 0,27 0,41 < età (X anno) 1,12 1,12 1,12 < sesso (M verso F) 1,73 1,64 1,82 < Considerando gli assistiti dei 2 gruppi di medici, indipendentemente dall aver firmato il patto, si notava comunque che gli assistiti dei 53 MMG che hanno partecipato alla presentavano nel complesso un tasso di mortalità inferiore di circa il 30% rispetto agli assistiti di altri MMG (tabella 10). L analisi logistica multivariata che oltre all evento morte considerava anche età degli assistiti e Risultati del Progetto Dote Sanitaria dell ASL di Brescia - pag. 7 / 31

8 sesso confermava un rischio di morte inferiore del 10% per gli assistiti dei 53 MMG (Odds Ratio=0,90). Limitando l analisi ai soggetti di età inferiore agli 80 anni non si notava invece alcuna differenza. Tabella 10: Tassi di mortalità nel periodo nelle popolazioni dei due gruppi di MMG Totale assistiti Assistiti di MMG NON in Assistiti di MMG in rischio relativo morti nel periodo/ popolazione 6.185/ / ,76 Tasso mortalità X ,0 23,6 diabete ipertensione Diabete e ipertensione morti nel periodo/ popolazione 244/ / ,97 Tasso mortalità X ,1 18,5 P=0,8 morti nel periodo/ popolazione 4.370/ / ,75 Tasso mortalità X ,5 21,3 morti nel periodo/ popolazione 1.571/ / ,75 Tasso mortalità X ,8 35,3 P=0,004 Valutazioni sui dati di mortalità riscontrati Interpretare tali dati di mortalità non è semplice, soprattutto perché la diversità nel tasso di mortalità è sorprendentemente elevata. Appare evidente che vi è un qualche bias di selezione iniziale: i soggetti che sono stati arruolati nel progetto sono dei soggetti diversi rispetto a quelli che non sono stati arruolati, ciò potrebbe essere dovuto a vari processi. È ragionevole infatti pensare che soprattutto i soggetti più attenti alla propria salute siano stati arruolati. Tali soggetti indipendentemente dall inclusione nel progetto seguono meglio le terapie e probabilmente hanno uno stile di vita diverso rispetto ai non attenti. Il bias di selezione in questo caso si è prodotto sia per un processo di autoselezione degli assistiti (i più attenti accettano maggiormente di partecipare al progetto), sia per un processo di selezione da parte dei MMG (i più attenti vengono maggiormente invitati all arruolamento). I dati sulla struttura per età facevano rilevare come negli assistiti arruolati vi fossero relativamente meno anziani ed in particolare meno grandi anziani oltre gli 85 anni: una scelta comprensibile e giustificata ma che rappresenta un esempio di bias di selezione. La differenza di mortalità tra gli assistiti dei 53 MMG arruolati o meno nel progetto è così elevata (4 volte in più) che può trovare gran parte della spiegazione solo in un bias di selezione molto forte. È interessante notare che, anche considerando l insieme della popolazione assistita dai 53 MMG partecipanti al progetto, il tasso di mortalità è risultato inferiore (di circa il 10%) rispetto all intera popolazione dell ASL. Risultati del Progetto Dote Sanitaria dell ASL di Brescia - pag. 8 / 31

9 Tale diminuzione potrebbe essere effetto di una possibile miglior capacità di individuare precocemente diabetici e ipertesi: ciò non si è tuttavia riscontrato con la BDA 2008, in cui la percentuale di diabetici e ipertesi dei 53 MMG è risultata simile a quella degli altri MMG. Ad ogni modo confrontando i dati di mortalità del 2007 e 2008 per la sola popolazione di diabetici e ipertesi e per tutta la popolazione adulta (>=20anni) risultava che mentre nel 2007 i tassi di mortalità tra gli assistiti dei 53MMG erano simili a quelli degli altri MMG a partire dal 2009 i loro assistiti presentavano tassi di mortalità inferiori sia considerando i soli assistiti con diabete e/o ipertensione sia considerando l intera popolazione adulta (tabella 11). Ciò sembra supportare che vi sia un effetto MMG (buona cura) sulla mortalità che si era cominciato a palesare già nel 2008 (prima dell inizio progetto ). Tabella 11: Tassi di mortalità nelle popolazioni dei due gruppi di MMG nel 2008 e 2007 secondo fonti BDA 2008 Pop generale < 20 anni Ipertesi e/o diabetici Assistiti di MMG NON in Assistiti di MMG in rischio relativo morti / popolazione 8.477/ / ,85 Tasso mortalità X ,2 8,6 morti / popolazione 6.075/ / ,82 Tasso mortalità X ,2 24,0 Odds Ratio (aggiustato per sesso ed età) 0,88 P=0,004 0,87 P=0, Pop generale < 20 anni Ipertesi e/o diabetici morti / popolazione 8.205/ / ,88 Tasso mortalità X ,0 8,8 P=0,002 morti / popolazione 5.663/ / ,89 Tasso mortalità X ,6 26,3 0,92 P=0,058 0,94 P=0,2 Ad ogni modo, la ricerca delle cause necessita di più approfondimento ed esula dal presente progetto. Per poter operare il confronto tra le due popolazioni per quanto riguarda prestazioni ambulatoriali, ricoveri, farmaci e relativo consumo di risorse al tempo 0 (prima dell inizio del progetto) e al tempo 1 (anno di presa in carico ) si è deciso di escludere i soggetti deceduti nel corso del periodo, infatti essi cessano di usufruire delle prestazioni sanitarie e di consumare risorse e porterebbero ad una distorsione del confronto. Risultati del Progetto Dote Sanitaria dell ASL di Brescia - pag. 9 / 31

10 C) COMPLIANCE ALLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI (esclusi i deceduti nel periodo) Si è valutata la compliance di alcune prestazioni ambulatoriali nel periodo T0 (1 luglio giugno 2009) precedente all inizio del progetto e nel periodo T1 (1 luglio giugno 2010 ), vale a dire a progetto in corso. DIABETICI (tabella 12 e figura 5) La percentuale di soggetti con almeno 1 ECG nel periodo rispetto a quelli per cui era previsto secondo PDTA (una indagine ogni 2 anni) era simile nelle due popolazioni di studio prima del progetto è aumentata maggiormente (+25%) per la popolazione in studio. La percentuale di soggetti che eseguono nel periodo almeno 2 HB glicate risultava notevolmente più elevata nella popolazione in studio (+57%) rispetto al riferimento e non si sono avuti cambiamenti nel tempo. Tabella 12: Compliance di alcune prestazioni ambulatoriali per i diabetici Numero di soggetti con almeno 1 ECG nel periodo // numero di soggetti per i quali il PDT ne prevede l esecuzione Eseguono nel periodo almeno 2 HB glicate // numero di soggetti per i quali il PDT ne prevede l esecuzione T0 29,9% (138/462) NON in 27,6% (3.606/13.067) P ( vs Non) +8% P=0,3 62,6% (289/462) NON in 39,8% (5.206/13.067) P ( vs Non) +57% T1 37,4% (173/462) 28,7% (3.749/13.067) +30% 63,6% (294/462) 39,9% (5.219/13.067) +59% P (T0 vs T1) +25% P=0,007 +4% P=0,03 +1,7% P=0,6 +0,2% P=0,8 Figura 5: Percentuali compliance prestazioni ambulatoriali per i diabetici al T0 e T1 ECG T0 ECG T1 Hbglic T0 Hbglic T1 40% 70% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% non 0% non Risultati del Progetto Dote Sanitaria dell ASL di Brescia - pag. 10 / 31

11 IPERTESI (tabella 13 e figura 6) La percentuale di soggetti con almeno 1 ECG nel periodo era simile nelle due popolazioni di studio al T0, prima del progetto, ed è aumentata unicamente (+26%) per la popolazione in studio mentre è diminuita leggermente per la popolazione di riferimento (si ricorda che il PDTA dell ipertensione prevede una indagine ECG ogni 2 anni). In modo simile, la percentuale di soggetti che eseguono nel periodo almeno 1 creatininemia e 1 microalbuminuria risultava simile nelle due popolazioni al T0 ed è aumentata unicamente (+37%) per la popolazione in studio. Tabella 13: Compliance di alcune prestazioni ambulatoriali per gli ipertesi Numero di soggetti con almeno 1 ECG nel periodo // numero di soggetti per i quali il PDT ne prevede l esecuzione eseguono nel periodo almeno 1 creatininemia e 1 microalbuminuria // numero di soggetti per i quali il PDT ne prevede l esecuzione T0 27,7% (1.835/ 6.619) NON in 28,3% P ( vs Non) (43.808/ ) -2% P=0,3 20,6% (1.361/ 6.619) NON in 19,7% P ( vs Non) (30.540/ ) -2% P=0,3 T1 35,1% (2.322/ 6.619) 27,4% (42.530/ ) +28% 28,2% (1.864/ 6.619) 19,9% (30.895/ ) +28% P (T0 vs T1) +26% -3% +37% +1,2% P=0,06 Figura 6: Percentuali compliance prestazioni ambulatoriali per gli ipertesi al T0 e T1 ECG T0 ECG T1 creat T0 creat T1 40% 30% 35% 30% 25% 25% 20% 20% 15% 15% 10% 5% 10% 5% 0% non 0% non Risultati del Progetto Dote Sanitaria dell ASL di Brescia - pag. 11 / 31

12 DIABETE E IPERTENSIONE ASSOCIATI (tabella 14 e figura 7) La percentuale di soggetti con almeno 1 ECG nel periodo, simile nelle due popolazioni di studio al T0, è aumentata in maniera non statisticamente significativa per la popolazione in studio mentre è diminuita per la popolazione di riferimento (si ricorda nuovamente che i relativi PDTA prevedono una indagine ECG ogni 2 anni). La percentuale di soggetti che eseguono nel periodo almeno 2 HB glicate risultava notevolmente più elevata nella popolazione in studio già al T0 ed è cresciuta maggiormente nel periodo T1 facendo aumentare la differenza tra le 2 popolazioni. La percentuale di soggetti che eseguono nel periodo almeno 1 creatininemia e 1 microalbuminuria risultava simile nelle due popolazioni di studio al T0, prima del progetto, ed è aumentata unicamente (+10%) per la popolazione in studio. Tabella 14: Compliance di alcune prestazioni ambulatoriali per i diabetici con ipertensione Numero di soggetti con almeno 1 ECG nel periodo // numero di soggetti per i quali il PDT ne prevede l esecuzione eseguono nel periodo almeno 2 HB glicate // numero di soggetti per i quali il PDT ne prevede l esecuzione eseguono nel periodo almeno 1 creatininemia e 1 microalbuminuria // numero di soggetti per i quali il PDT ne prevede l esecuzione T0 44,9% (883/ 1.968) NON in 43,6% (14.363/ ) P ( vs Non) +2,8% P=0,3 62,2% (1.224/ 1.968) NON in 47,1% (15.509/ ) P ( vs Non) +32% 36,5% (719/ 1.968) NON in 35,8% (11.779/ ) P ( vs Non) +2% P=0,5 T1 47,5% (934/ 1.968) 43,0% (14.145/ ) +10% 66,5% (1.309/ 1.968) 47,7% (15.704/ ) +39% 40,3% (794/ 1.968) 35,8% (11.793/ ) +13% P (T0 vs T1) +5,8% P=0,08-1,5% P=0,04 +6,9% P=0, ,3% P=0,04 +10% +0,1% P=0,9 Risultati del Progetto Dote Sanitaria dell ASL di Brescia - pag. 12 / 31

13 Figura 7: Percentuali compliance prestazioni ambulatoriali al T0 e T1 ECG T0 ECG T1 Hbglic T0 Hbglic T1 creat T0 creat T1 48% 70% 41% 47% 46% 45% 44% 43% 42% 41% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 40% 39% 38% 37% 36% 35% 34% 40% non 0% non 33% non Valutazioni conclusive in merito alla compliance alle prestazioni ambulatoriali Per quanto riguarda l esecuzione di ECG e di almeno 1 creatininemia e 1 microalbuminuria la popolazione in studio che partiva da livelli simili a quella di riferimento ha fatto registrare un significativo e maggiore aumento della compliance raggiungendo nel periodo T1 percentuali di compliance superiori alla popolazioni di riferimento. Per quanto riguarda l esecuzione nel periodo di almeno 2 HB glicate la popolazione in studio presentava già al T0 delle percentuali molto superiori rispetto alla popolazione di riferimento; ciò nonostante si è comunque registrato nella popolazione in studio un ulteriore, seppur marginale, aumento della compliance che ha incrementato la differenza iniziale. Risultati del Progetto Dote Sanitaria dell ASL di Brescia - pag. 13 / 31

14 D. VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL ADERENZA ALLA SUI RICOVERI (esclusi i deceduti nel periodo) Si è valutata l impatto dell aderenza alla sui ricoveri nel periodo T0 (1 luglio giugno 2009) precedente all inizio del progetto e nel periodo T1 (1 luglio giugno 2010), vale a dire a progetto in corso. DIABETE (tabella 15) La percentuale di assistiti con ricovero per DRG 294/295 (diabete) è rimasta simile per le due popolazioni in entrambi i periodi considerati. La percentuale di assistiti con ricovero per MDC 05 (Malattie e disturbi dell apparato cardiocircolatorio) era sostanzialmente simile per le due popolazioni al T0. Il tasso di ricoveri è aumentato significativamente solo nella popolazione di riferimento al T1. Pur senza raggiungere significatività statistica il tasso di ricovero era sempre più basso nella popolazione in. Tabella 15: Ricoveri per i diabetici numero di assistiti con ricovero per DRG 294/295 (diabete) Numero di assistiti con ricovero per MDC 05 (Malattie e disturbi dell apparato cardiocircolatorio) T0 0,6% (3/462) NON in 1,3% (173/13.067) P ( vs Non) -51% P=0,14 1,5% (7/462) NON in 1,7% (226/13.067) P ( vs Non) -12% P=0,7 T1 0,4% (2/462) 1,2% (163/13.067) -65% P=0,11 1,5% (7/462) 2,4% (310/13.067) -36% P=0,2 Delta aumento P (T0 vs T1) -33% P=0,6-6% P=0,09 0% P=1 +37% Risultati del Progetto Dote Sanitaria dell ASL di Brescia - pag. 14 / 31

15 IPERTESI (tabella 16 ) La percentuale di assistiti con ricovero per ipertensione nel periodo T1 è scesa per entrambe le popolazioni. In entrambi i periodi considerati non si notavano differenze significative tra le due popolazioni anche se vi era un tasso inferiore per la popolazione in studio. Il tasso di ricoveri per MDC 05 (Malattie e disturbi dell apparato cardiocircolatorio) è rimasto stabile nella popolazione in studio ed è diminuito significativamente nella popolazione di riferimento al T1. In entrambi i periodi considerati non si notavano differenze significative tra le due popolazioni. Tabella 16: Ricoveri per gli ipertesi numero di assistiti con ricoveri per DRG 134 (ipertensione) Numero di assistiti con ricovero per MDC 05 (Malattie e disturbi dell apparato cardiocircolatorio) T0 0,12% (8/ 6.619) NON in 0,18% P ( vs Non) (272/ ) -31% P=0,3 4,6% (303/ 6.619) NON in 5,1% P ( vs Non) (7.842/ ) -9% P=0,08 T1 0,06% (4/ 6.619) 0,12% (187/ ) -50% P=0,16 4,8% (321/ 6.619) 4,8% (7.403/ ) 0% P=0,7 P (T0 vs T1) -50% P=0,2-31% +5,9% P=0,4-5,6% Risultati del Progetto Dote Sanitaria dell ASL di Brescia - pag. 15 / 31

16 DIABETE E IPERTENSIONE ASSOCIATI (tabella 14 e figura 5) La percentuale di assistiti con ricovero per DRG 294/295 (diabete) è rimasta simile per le due popolazioni in entrambi i periodi considerati. La percentuale di assistiti con ricovero per ipertensione è rimasta stabile nei periodo considerati per entrambe le popolazioni. Non si notavano differenze significative tra le due popolazioni anche se la popolazione in studio presenta un tasso inferiore. Il tasso di ricoveri per MDC 05 (Malattie e disturbi dell apparato cardiocircolatorio) è rimasto stabile in entrambe le popolazioni. In entrambi i periodi considerati la popolazione in studio presentava tassi significativamente più bassi. Tabella 12: Compliance di alcune prestazioni ambulatoriali per i diabetici con ipertensione numero di assistiti con ricovero per DRG 294/295 (diabete) numero di assistiti con ricoveri per DRG 134 (ipertensione) Numero di assistiti con ricovero per MDC 05 (Malattie e disturbi dell apparato cardiocircolatorio) T0 0,6% (11/ 1.968) NON in 0,75% (274/ ) P ( vs Non) -26% P=0,3 0,05% (1/ 1.968) NON in 0,17% (57/ ) P ( vs Non) -70% P=0,2 6,1% (121/ 1.968) NON in 8,4% (2.749/ ) P ( vs Non) -26% P=0,001 T1 0,6% (11/ 1.968) 0,56% (184/ ) 0% P=1 0,05% (1/ 1.968) 0,14% (45/ ) -63% P=0,3 6,8% (133/ 1.968) 8,1% (2.678 / ) -17% P=0,03 P (T0 vs T1) 0% P=1-21% P=0,23 0% P=1-21% P=0,2 +10% P=0,2-3% P=0,4 Valutazioni conclusive circa l impatto dell aderenza alla dote sui ricoveri Non si sono osservate differenze statisticamente significative per quanto riguarda il tasso di ricoveri nella popolazione in studio tra i 2 periodi considerati; ciò è in parte dovuto al numero esiguo delle osservazioni. Per quanto riguarda la popolazione di riferimento si è notato un aumento dei ricoveri per MDC 05 per i diabetici, mentre una diminuzione per gli ipertesi. Stabili invece i diabetici con ipertensione. La popolazione in studio presentava sia al T0 che al T1 dei tassi di ricovero inferiori rispetto alla popolazione di riferimento, anche se tale differenza risultava statisticamente significativa solo per gli assistiti con doppia patologia. Come atteso il tasso di ricoveri era più basso tra i soggetti con solo diabete ed era invece notevolmente più elevato tra i presi in carico per doppia patologia. Risultati del Progetto Dote Sanitaria dell ASL di Brescia - pag. 16 / 31

17 E. VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL ADERENZA ALLA SULLA SPESA È stata valutata la spesa sanitaria per farmaceutica, ambulatoriale e ricoveri nella popolazione in studio e in quella di riferimento nel periodo T0 (1 luglio giugno 2009) precedente all inizio del progetto e nel periodo T1 (1 luglio giugno 2010), vale a dire a progetto in corso. DIABETE (tabella 13) Per entrambe le popolazioni la spesa complessiva è cresciuta di circa il 6% nei 2 periodi considerati: i diabetici in avevano comunque una spesa inferiore del 7% rispetto alla popolazione di riferimento sia al T0 che al T1: tale differenza è dovuta alla consistente minor spesa per ricoveri, mentre per farmaceutica e ambulatoriale la spesa era superiore. Tabella 13: Spesa sanitaria al T0 e T1 per i diabetici POP. IN PROCAPITE T1 su T0 T0 T1 differenza in % variazione FARMACEUTICA ,2% AMBULATORIALE ,0% RICOVERI ,7% Totale ,5% POP. NON IN FARMACEUTICA ,7% AMBULATORIALE ,6% RICOVERI ,1% TOTALE ,0% rispetto a NON % variazione DIFFERENZA IN FARMACEUTICA 14% 13% AMBULATORIALE 3% 5% RICOVERI -24% -22% TOTALE -7% -7% IPERTESI (tabella 14) La spesa complessiva è cresciuta per entrambe le popolazioni nei 2 periodi considerati, ma maggiormente per la popolazione in studio (+12%) rispetto alla popolazione di riferimento (+4%): gli ipertesi in avevano comunque una spesa inferiore rispetto alla popolazione di riferimento sia al T0 (-14%) che al T1 (-7%): tale differenza è dovuta alla minor spesa ambulatoriale e per ricoveri, mentre la spesa farmaceutica era simile. Per la popolazione in spicca l aumento di spesa per ricoveri. Risultati del Progetto Dote Sanitaria dell ASL di Brescia - pag. 17 / 31

18 Tabella 14: Spesa sanitaria al T0 e T1 per gli ipertesi POP. IN POP. NON IN rispetto a NON PROCAPITE T1 su T0 T0 T1 differenza in % variazione FARMACEUTICA ,4% AMBULATORIALE ,2% RICOVERI ,1% Totale ,3% FARMACEUTICA ,1% AMBULATORIALE ,5% RICOVERI ,5% TOTALE ,1% % variazione DIFFERENZA IN FARMACEUTICA -2% 1% AMBULATORIALE -17% -12% RICOVERI -19% -9% TOTALE -14% -7% DIABETICI CON IPERTENSIONE (tabella 15) Per entrambe le popolazioni la spesa complessiva è cresciuta di circa il 4% nei 2 periodi considerati: gli assistiti in avevano comunque una spesa inferiore di circa il 13%, pari a più di 460 rispetto alla popolazione di riferimento sia al T0 che al T1: tale differenza è dovuta alla consistente minor spesa per ricoveri e ambulatoriale mentre la spesa per farmaceutica era simile. Tabella 15: Spesa sanitaria al T0 e T1 per gli ipertesi POP. IN POP. NON IN rispetto a NON PROCAPITE T1 su T0 T0 T1 differenza in % variazione FARMACEUTICA ,3% AMBULATORIALE ,2% RICOVERI ,5% Totale ,7% FARMACEUTICA ,8% AMBULATORIALE ,7% RICOVERI ,0% TOTALE ,8% % variazione DIFFERENZA IN FARMACEUTICA -3% 1% AMBULATORIALE -15% -13% RICOVERI -21% -22% TOTALE -14% -13% Risultati del Progetto Dote Sanitaria dell ASL di Brescia - pag. 18 / 31

19 TUTTI (tabella 16) La spesa complessiva è cresciuta per entrambe le popolazioni nei 2 periodi considerati, ma maggiormente per la popolazione in studio (+10%) rispetto alla popolazione di riferimento (+4%): gli assistiti in avevano comunque una spesa inferiore rispetto alla popolazione di riferimento sia al T0 (-11%) che al T1 (-6%): tale differenza è dovuta alla minor spesa per ricoveri e ambulatoriale mentre per farmaceutica la spesa era leggermente superiore. Per la popolazione in spicca l aumento di spesa per ricoveri. Tabella 16- Spesa sanitaria al T0 e T1 per le due popolazioni POP. IN POP. NON IN rispetto a NON PROCAPITE T1 su T0 T0 T1 differenza in % variazione FARMACEUTICA ,8% AMBULATORIALE ,1% RICOVERI ,8% Totale ,8% FARMACEUTICA ,5% AMBULATORIALE ,3% RICOVERI ,0% TOTALE ,1% % variazione DIFFERENZA IN FARMACEUTICA 2% 5% AMBULATORIALE -13% -9% RICOVERI -17% -11% TOTALE -11% -6% Valutazioni conclusive in merito all impatto dell aderenza al progetto sulla spesa Complessivamente la popolazione in studio presentava livelli di spesa più bassi rispetto alla popolazione al T0; la spesa continua ad essere più bassa al T1 ma la differenza è minore. La minor spesa della popolazione in studio è da attribuirsi alla minor spesa in ricoveri ed in ambulatoriale (per quest ultima con l eccezione dei diabetici semplici), mentre la spesa farmaceutica è nel complesso superiore. La spesa è aumentata relativamente di più nella popolazione in per tutte le componenti. L aumento di spesa era atteso per quanto riguarda farmaceutica e ambulatoriale: migliorando aderenza alla terapia e compliance alle prestazioni è logico attendersi un aumento della spesa. Rimane di più difficile interpretazione il netto aumento della spesa per ricoveri a fronte di un tasso di ricoveri, almeno per patologie CCV (vedi capitolo precedente), non aumentato. Bisogna tener conto, a questo riguardo, anche della differenza di mortalità, e quindi di sopravvivenza, delle due popolazioni: siccome nella popolazione in studio vi è una minor mortalità è probabile che siano sopravvissuti soggetti con patologia maggiormente complessa e che questi abbiano con più frequenza ricoveri costosi. In tal caso la maggior spesa per ricoveri potrebbe essere una conseguenza della maggior sopravvivenza. Risultati del Progetto Dote Sanitaria dell ASL di Brescia - pag. 19 / 31

20 F. VALUTAZIONE DELL ADERENZA ALLA TERAPIA La popolazione in studio è sempre rappresentata dagli assistiti in con patto firmato mentre la popolazione di riferimento dagli assistiti stimati portatori di patologia non in. I periodi sono però diversi rispetto ai precedenti (come da richiesta regionale), in particolare il periodo pre-progetto è il T0F (1 aprile giugno 2009) mentre il periodo di intervento è il solito T1 (1 luglio giugno 2010) Si fa notare che non essendo i due periodi di confronto esattamente uguali (un trimestre rispetto ad un anno) alcuni confronti tra T0 e T1 potrebbero essere fuorvianti poiché influenzati dalla stagionalità (calo di consumi sanitari in estate). Diabetici (tabella 17) Il consumo di farmaci era già più elevato per la popolazione in studio al T0F ed è cresciuto in corso di progetto, mentre è rimasto stabile per la popolazione di riferimento: la differenza tra le due popolazioni è quindi aumentata. La prevalenza d uso di farmaci era già più elevata per la popolazione in studio al T0F, è cresciuta in corso di progetto per tutte e due le popolazioni in modo simile, mantenendosi decisamente più elevata per la popolazione in studio (85% vs 75%). L intensità d uso era simile tra le 2 popolazioni al T0F, è diminuita meno in corso di progetto per la popolazione in studio mentre è diminuita maggiormente per la popolazione di riferimento: al T1 la popolazione in studio presentava quindi una maggiore intensità d uso (+10% prescrizioni/utilizzatori) La spesa farmaceutica per assistito era simile nelle due popolazioni nei due periodi considerati, mentre la spesa per trattato era decisamente inferiore per la popolazione in. La differenza della spesa per trattato si è però ridotta al T1 rispetto al T0F. Ipertesi (tabella 18) Il consumo di farmaci era già più elevato per la popolazione in studio al T0F ed è cresciuto in corso di progetto, mentre è rimasto stabile per la popolazione di riferimento: la differenza tra le due popolazioni è quindi aumentata. La prevalenza d uso di farmaci era già più elevato per la popolazione in studio al T0F, è cresciuta in corso di progetto per tutte e due le popolazioni in modo simile, mantenendosi decisamente più elevata per la popolazione in studio (98% vs 91%). L intensità d uso era simile tra le 2 popolazioni al T0F, è diminuita meno in corso di progetto per la popolazione in studio mentre è diminuita maggiormente per la popolazione di riferimento: al T1 la popolazione in studio presentava quindi una maggiore intensità d uso (+8% prescrizioni/utilizzatori). La spesa farmaceutica per assistito era leggermente più elevata nella popolazione in studio al T0F; tale differenza è aumentata al T1. La spesa farmaceutica per trattato era leggermente superiore nella popolazione di riferimento al T0F mentre, al T1, il rapporto si è invertito. Risultati del Progetto Dote Sanitaria dell ASL di Brescia - pag. 20 / 31

21 Diabetici con Ipertensione Farmaci Ipertensione (tabella 19) Il consumo di farmaci per ipertensione era già più elevato per la popolazione in studio al T0F ed è cresciuto in corso di progetto, mentre è rimasto stabile per la popolazione di riferimento: la differenza tra le due popolazioni è quindi aumentata. La prevalenza d uso di farmaci era già più elevata per la popolazione in studio al T0F, è cresciuta in corso di progetto per tutte e due le popolazioni in modo simile, mantenendosi decisamente più elevata per la popolazione in studio. L intensità d uso era simile tra le 2 popolazioni al T0F, è diminuita meno in corso di progetto per la popolazione in studio mentre è diminuita maggiormente per la popolazione di riferimento: al T1 la popolazione in studio presentava quindi una maggiore intensità d uso (+6,7% prescrizioni/utilizzatori). La spesa farmaceutica per assistito era simile al T0F mentre al T1 era superiore per la popolazione in studio. La spesa farmaceutica per trattato era superiore nella popolazione di riferimento al T0F, mentre al al T1 era divenuta simile tra le due popolazioni. Farmaci diabete (tabella 20) Il consumo di farmaci era già più elevato per la popolazione in studio al T0F ed è cresciuto leggermente in corso di progetto, mentre è diminuito per la popolazione di riferimento: la differenza tra le due popolazioni è quindi aumentata. La prevalenza d uso farmaci era già più elevato per la popolazione in studio al T0F, è cresciuta in corso di progetto per tutte e due le popolazioni in modo simile, mantenendosi decisamente più elevata per la popolazione in studio. L intensità d uso era leggermente superiore per la popolazione in studio al T0F, è diminuita meno in corso di progetto per la popolazione in studio mentre è diminuita maggiormente per la popolazione di riferimento: al T1 la popolazione in studio presentava quindi una maggiore intensità d uso (+13% prescrizioni/utilizzatori). La spesa farmaceutica per assistito era simile nelle due popolazioni nei due periodi considerati, mentre la spesa per trattato era leggermente inferiore per la popolazione in al T0F e simile al T1. Valutazioni conclusive in merito all aderenza alla terapia Complessivamente l aderenza alla terapia è aumentata relativamente di più nella popolazione in studio, che in alcuni casi presentava livelli più elevati già al T0F. Alcuni cali notati per entrambe le popolazioni nel confronto T0F e T1 sono da attribuire a fenomeni di stagionalità, infatti il confronto tra periodi simili annullava tali cali (dati non presentati). È interessante notare che il maggior consumo di farmaci (causato da una maggiore aderenza alla terapia) generava un aumento di spesa proporzionalmente inferiore, indice di un probabile maggior utilizzo di farmaci generici. Risultati del Progetto Dote Sanitaria dell ASL di Brescia - pag. 21 / 31

22 Tabella 17: Aderenza alla terapia al T0 e T1 per le due popolazioni di diabetici SOLO DIABETICI 2ndo trimestre 2009 dal al aggiustato per un trimestre % differenza T1 vs T0 % diff vs NON Tipo di misura Indicatore non in in Note non in in Note non in in T0 T1 giorni Popolazione N.ro totale di DDD consumate nel periodo DDD/1000 (Popolazione x giorni nel p< p< ass.li/die periodo)/1000 INDICATORE 0,814 0,818 0,773 0,855-5,0% 4,5% 0,5% 10,6% DDD/ass.le N.ro totale di DDD consumate nel periodo/popolazione 73,22 73,61 p=0.9 70,50 78,00 0,0297-3,7% 6,0% 0,5% 10,6% Prescrizioni/ N.ro prescrizioni ,0013 p< ass.le N.ro prescrizioni/popolazione 1,37 1,61 1,38 1,72 0,5% 6,9% 17,4% 24,9% CONSUMO ESPOSI- ZIONE INTENSITA D USO SPESA Pezzi/ass.le N.ro pezzi ,0026 p< N.ro pezzi/popolazione 3,05 3,55 3,07 3,77 0,4% 6,4% 16,1% 23,0% Prevalenza d'uso N.ro Utilizzatori p< p< N.ro Utilizzatori/Popolazione 61,12% 72,29% 75,22% 85,28% 23,1% 18,0% 18,3% 13,4% DDD/ Utilizzatore Prescrizioni/ Utilizzatore Pezzi/ Utilizzatore Proporzione Utilizzatori sporadici n.ro complessivo di DDD consumate nel periodo/ n.ro che hanno ricevuto almeno una prescrizione nel periodo * , ,8% -10,2% -15,0% -2,4% N.ro prescrizioni/n.ro Utilizzatori 2,24 2,22 0,8 1,83 2,02 0, ,4% -9,4% -0,8% 10,2% N.ro pezzi/n.ro Utilizzatori 5,00 4,90 0,6 4,08 4,42 0, ,4% -9,8% -1,9% 8,5% Soggetti con una sola prescrizione soggetti con una sola prescrizione / 36,20% 37,72% 0,6 5,19% 3,05% 0,058-85,7% -91,9% 4,2% -41,3% numero di utilizzatori valore lordo farmci ####### Spesa/ass.le 45,4 41,1 0,3 42,0 40,5 0,6-7,4% -1,4% -9,4% -3,6% Spesa/ Utilizzatore 74,3 56, * 55,9 47,5 0.03* -24,8% -16,5% -23,4% -14,9% Risultati del Progetto Dote Sanitaria dell ASL di Brescia - pag. 22 / 31

23 Tabella 18: Aderenza alla terapia al T0 e T1 per le due popolazioni di IPERTESI SOLO IPERTESI 2ndo trimestre 2009 dal al aggiustato per un trimestre % differenza T1 vs T0 % diff vs NON Tipo di misura Indicatore non in in Note non in in Note non in in T0 T1 giorni popolazione N.ro totale di DDD consumate nel periodo DDD/1000 (Popolazione x giorni nel p=0.0001* p=0.0001* ass.li/die periodo)/1000 INDICATORE 1,519 1,670 1,475 1,691-2,9% 1,3% 9,9% 14,6% DDD/ass.le N.ro totale di DDD consumate nel periodo/popolazione p=0.0001* p< ,6% 2,7% 9,9% 14,6% Prescrizioni/ N.ro prescrizioni p< p< ass.le N.ro prescrizioni/popolazione 2,59 2,88 2,59 3,00 0,0% 4,2% 11,0% 15,7% CONSUMO ESPOSI- ZIONE INTENSITA D USO SPESA Pezzi/ass.le N.ro pezzi p=0.0001* p=0.0001* N.ro pezzi/popolazione 5,32 5,82 5,31 6,04-0,2% 3,9% 9,4% 13,9% Prevalenza d'uso N.ro Utilizzatori p< p< N.ro Utilizzatori/Popolazione 84,27% 91,33% 91,41% 97,92% 8,5% 7,2% 8,4% 7,1% DDD/ Utilizzatore Prescrizioni/ Utilizzatore Pezzi/ Utilizzatore Proporzione Utilizzatori sporadici n.ro complessivo di DDD consumate nel periodo/ n.ro che hanno ricevuto almeno una prescrizione nel periodo , p< ,3% -4,2% 1,4% 7,0% N.ro prescrizioni/n.ro Utilizzatori 3,08 3,15 0,0087 2,84 3, * -7,8% -2,8% 2,4% 8,0% N.ro pezzi/n.ro Utilizzatori 6,31 6,37 0,3 5,81 6,17 p< ,0% -3,1% 0,9% 6,3% Soggetti con una sola prescrizione soggetti con una sola prescrizione / 0,3 p< ,70% 22,15% 1,95% 1,02% -91,4% -95,4% -2,4% -47,9% numero di utilizzatori valore lordo farmci Spesa/ass.le 56,2 59, * 53,0 58, * -5,6% -2,1% -9,4% 6,3% Spesa/ Utilizzatore 66,7 65,4 0, ,0 59,7 0, ,0% -8,7% -23,4% -1,9% Risultati del Progetto Dote Sanitaria dell ASL di Brescia - pag. 23 / 31

24 Tabella 19: Aderenza alla terapia ipertensiva al T0 e T1 per le due popolazioni di DIABETICI CON IPERTENSIONE DIABETiCI ED IPERTESI 2ndo trimestre 2009 dal al aggiustato per un trimestre % differenza T1 vs T0 % diff vs NON Tipo di misura Indicatore non in in Note non in in Note non in in T0 T1 giorni popolazione N.ro totale di DDD consumate nel periodo DDD/1000 (Popolazione x giorni nel p=0.0002* p=0.0001* ass.li/die periodo)/1000 INDICATORE 2,095 2,271 2,052 2,332-2,0% 2,7% * 8,4% 13,7% DDD/ass.le N.ro totale di DDD consumate nel p=0.0001* p=0.0001* -0,7% 4,1% periodo/popolazione * 8,4% 13,7% Prescrizioni/ N.ro prescrizioni ,0008 p< ass.le N.ro prescrizioni/popolazione 3,34 3,56 3,35 3,73 0,4% 4,7% * 6,7% 11,3% Pezzi/ass.le N.ro pezzi ,0552 p< N.ro pezzi/popolazione 6,89 7,14 6,89 7,50 0,1% 5,0% * 3,7% 8,8% ESPOSI- Prevalenza d'uso N.ro Utilizzatori p< p< ZIONE N.ro Utilizzatori/Popolazione 86,96% 91,21% 92,30% 96,24% 6,1% 5,5% * 4,9% 4,3% n.ro complessivo di DDD consumate DDD/ nel periodo/ n.ro che hanno ricevuto , * -6,4% -1,3% Utilizzatore almeno una prescrizione nel periodo * 3,3% 9,0% Prescrizioni/ N.ro prescrizioni/n.ro Utilizzatori 3,84 3,91 0,3 3,63 3, * -5,4% -0,7% Utilizzatore * 1,7% 6,7% Pezzi/ N.ro pezzi/n.ro Utilizzatori 7,92 7,83 0,5 7,47 7,79 0,006-5,7% -0,5% Utilizzatore * -1,1% 4,3% CONSUMO INTENSITA D USO SPESA Proporzione Utilizzatori sporadici Soggetti con una sola prescrizione soggetti con una sola prescrizione / 0,3 0,098 16,32% 15,43% 1,47% 1,00% -91,0% -93,5% -5,4% -31,8% numero di utilizzatori valore lordo farmci Spesa/ass.le , ,002-5,1% 0,8% * -0,5% 5,6% Spesa/ Utilizzatore , ,4-10,5% -4,5% * -5,2% 1,3% Risultati del Progetto Dote Sanitaria dell ASL di Brescia - pag. 24 / 31

25 Tabella 20: Aderenza alla terapia diabetica al T0 e T1 per le due popolazioni di DIABETICI CON IPERTENSIONE DIABETICI ED IPERTESI 2ndo trimestre 2009 dal al aggiustato per un trimestre % differenza T1 vs T0 % diff vs NON Tipo di misura Indicatore non in in Note non in in Note non in in T0 T1 giorni popolazione N.ro totale di DDD consumate nel periodo DDD/1000 (Popolazione x giorni nel 0,09 p=0.0001* ass.li/die periodo)/1000 INDICATORE 1,038 1,078 0,969 1,057-6,6% -1,9% * 3,9% 9,1% DDD/ass.le N.ro totale di DDD consumate nel , p=0.0001* -5,3% -0,6% periodo/popolazione * 3,9% 9,1% Prescrizioni/ N.ro prescrizioni p=0.0001* p=0.0001* ass.le N.ro prescrizioni/popolazione 1,89 2,12 1,85 2,15-2,1% 1,3% * 12,4% 16,2% Pezzi/ass.le N.ro pezzi p=0.0001* p=0.0001* N.ro pezzi/popolazione 4,12 4,47 4,01 4,55-2,6% 1,8% * 8,5% 13,4% ESPOSI- Prevalenza d'uso N.ro Utilizzatori ,001 0,003 ZIONE N.ro Utilizzatori/Popolazione 75,80% 79,07% 86,23% 88,57% 13,8% 12,0% * 4,3% 2,7% n.ro complessivo di DDD consumate DDD/ nel periodo/ n.ro che hanno ricevuto , * -16,8% -11,2% Utilizzatore almeno una prescrizione nel periodo * -0,4% 6,2% Prescrizioni/ N.ro prescrizioni/n.ro Utilizzatori 2,49 2, * 2,14 2, * -13,9% -9,6% Utilizzatore * 7,7% 13,1% Pezzi/ N.ro pezzi/n.ro Utilizzatori 5,43 5,65 0,03 4,65 5, * -14,4% -9,1% Utilizzatore * 4,0% 10,4% CONSUMO INTENSITA D USO SPESA Proporzione Utilizzatori sporadici Soggetti con una sola prescrizione * soggetti con una sola prescrizione / 0,014 0,013 30,19% 27,25% 3,12% 2,07% -89,7% -92,4% -9,7% -33,8% numero di utilizzatori valore lordo farmci Spesa/ass.le 48,2 46,5 0,4 44,4 46,7 0,13-7,9% 0,5% * -3,6% 5,2% Spesa/ Utilizzatore 63,6 58,8 0,06 51,5 52,7 0,46-19,1% -10,3% * -7,6% 2,4% Risultati del Progetto Dote Sanitaria dell ASL di Brescia - pag. 25 / 31

26 DATI ESTRATTI DALLE CARTELLE CLINICHE DEI MMG PARTECIPANTI AL PROGETTO I MMG aderenti al progetto nel luglio 2009 e nel luglio 2010 hanno estratto, mediante apposita query, un report informatico contenente informazioni cliniche prestabilite degli assistiti in. Tali report sono stati inviati in forma criptata al Dipartimento Cure Primarie dell ASL che ha elaborato i dati. Per soggetti in erano disponibili i report sia per il 2009 che per il 2010 ed è stato quindi possibile effettuare un confronto di alcuni indicatori prestabiliti, in particolare per quanto riguarda: Inquadramento/Descrizione (relativi a prevalenza e incidenza di ipertensione, diabete e altre patologie) Il processo clinico (relativi all effettuazione di controlli clinici documentati dalla registrazione del corrispondente dato) La terapia (relativi al trattamento messo in atto) Risultato di salute (relativi all esito delle indagini e a condizioni di salute documentate dal riscontro di eventi clinici negativi quali ricoveri o accidenti cardiovascolari). Vi sono alcune discrepanze tra la classificazione di diabete e ipertensione effettuata dai MMG e i dati ottenuti dalla BDA: Alcuni assistiti che non comparivano quali diabetici e ipertesi in BDA 2008 lo sono in base ai dati presenti nelle cartelle dei MMG, ciò potrebbe essere dovuto: o ad una diagnosi successiva al 2008 o Assenza di esenzione per patologia e terapia farmacologica assente o al di sotto del limite DDD previsto dalla BDA Alcuni assistiti comparivano quali diabetici e ipertesi in BDA 2008, ma invece non lo sono in base ai dati presenti nelle cartelle dei MMG: le ragioni di tale discrepanza non sono attualmente interpretabili. Per quanto riguarda l analisi dei dati proveniente dagli archivi dei MMG è stata utilizzata la classificazione del MMG. INQUADRAMENTO e PROCESSO CLINICO Sia per quanto riguarda l ipertensione (tabella 21) che il diabete (tabella 22) si è notato un miglioramento significativo degli indicatori di processo, in particolare per quanto riguarda il controllo della pressione arteriosa e del BMI. L unico indicatore che è peggiorato riguarda la registrazione della microalbuminuria che è da attribuirsi ad una diversa modalità di estrazione dei dati nelle due estrazioni. Va fatto rilevare che il livello degli indicatori di processo era già all inizio del progetto (luglio 2009) alto, frutto di un processo di miglioramento della raccolta dati in corso da anni da parte dei MMG partecipanti. Risultati del Progetto Dote Sanitaria dell ASL di Brescia - pag. 26 / 31

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre 2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia

Dettagli

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI A cura dell U.O. Osservatorio Epidemiologico

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI A cura dell U.O. Osservatorio Epidemiologico GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2013 1 2 GRADO DI PARTECIPAZIONE Nell ultima tornata di monitoraggio per il Governo Clinico (GC) sono pervenuti i dati inviati da 563 MMG, pari al 78,2% della

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno 2011 - - Gennaio 2013 - U.O. Tecniche Epidemiologiche e gestionali per l'organizzazione sanitaria, Dipartimento PAC Malattia di Parkinson nell ASL di Brescia

Dettagli

Scompenso cardiaco: primi riscontri

Scompenso cardiaco: primi riscontri Ottobre 21 Scompenso cardiaco: primi riscontri A distanza di due anni dall avvio del lavoro sullo scompenso cardiaco, si è ora in grado di tirare le prime somme e presentare i preliminari risultati. Le

Dettagli

RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008

RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008 RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008 IPERTENSIONE Sono pervenuti i record di 340 MMG, riguardanti 102.609 ipertesi, pari al 20,3% dei 506.528 assistiti da tali MMG.

Dettagli

Registro Celiachia

Registro Celiachia Registro Celiachia - 2009 - Introduzione Nel 1999 l ASL di Brescia decide di affrontare il tema della malattia celiaca con una serie di azioni, creando, in primo luogo, uno strumento in grado di rilevare

Dettagli

REGISTRO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO NELL ASL DI BRESCIA MEDIANTE L UTILIZZO di BANCHE DATI ESISTENTI: RAPPORTO

REGISTRO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO NELL ASL DI BRESCIA MEDIANTE L UTILIZZO di BANCHE DATI ESISTENTI: RAPPORTO REGISTRO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO NELL ASL DI BRESCIA MEDIANTE L UTILIZZO di BANCHE DATI ESISTENTI: RAPPORTO 2003-2009 Metodologia Il progetto European Cardiovascular Indicators Surveillance Set (EUROCISS),

Dettagli

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009 (seconda parte)

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009 (seconda parte) Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009 (seconda parte) Continuando la presentazione dei risultati ottenuti con la tornata di monitoraggio per il Governo Clinico di dicembre 2009, pubblicata

Dettagli

Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale

Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale Presentiamo i risultati dei primi ritorni informativi sul monitoraggio di patologie croniche di

Dettagli

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN A Aumento della prescrizione di farmaci a brevetto

Dettagli

REGISTRO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO NELL ASL DI BRESCIA

REGISTRO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO NELL ASL DI BRESCIA REGISTRO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO NELL ASL DI BRESCIA (da banche dati esistenti) RAPPORTO 23-29 Realizzazione effettuata nell ambito del Progetto Attivazione della rete di Brescia per la gestione

Dettagli

GOVERNO CLINICO PLS. Lo stato nutrizionale della popolazione infantile dell ASL di Brescia - ANNO

GOVERNO CLINICO PLS. Lo stato nutrizionale della popolazione infantile dell ASL di Brescia - ANNO GOVERNO CLINICO PLS Lo stato nutrizionale della popolazione infantile dell ASL di Brescia - ANNO 2009-1 2 NUMEROSITÀ INFANTILE NELL ASL DI BRESCIA Al 31/12/2009 risultavano presi in carico dall ASL di

Dettagli

30/06/2015. Period covered: about 1000 GPs, covering 3.4% of the Italian adult population

30/06/2015. Period covered: about 1000 GPs, covering 3.4% of the Italian adult population L esperienza del trattamento farmacologico nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto. Dall ospedale al territorio: il punto di vista della Medicina generale. Ovidio Brignoli, mmg, SIMG

Dettagli

CONFERENZA STAMPA Il monitoraggio delle demenze nel territorio di ATS Brescia periodo 2011/2017

CONFERENZA STAMPA Il monitoraggio delle demenze nel territorio di ATS Brescia periodo 2011/2017 DIREZIONE GENERALE Servizio Pianificazione e Controllo viale Duca degli Abruzzi, 15 Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@ats-brescia.it CONFERENZA STAMPA Il monitoraggio delle demenze

Dettagli

INFARTO MIOCARDICO ACUTO NELL ASL DI BRESCIA: INCIDENZA E LETALITÀ NEL PERIODO

INFARTO MIOCARDICO ACUTO NELL ASL DI BRESCIA: INCIDENZA E LETALITÀ NEL PERIODO INFARTO MIOCARDICO ACUTO NELL ASL DI BRESCIA: INCIDENZA E LETALITÀ NEL PERIODO 2001-2011 Infarto miocardico acuto nell ASL di Brescia: incidenza e letalità nel periodo 2001-2011 1 INDICE 1. METODI 1.1

Dettagli

L esperienza dell ASL Monza e Brianza

L esperienza dell ASL Monza e Brianza L esperienza dell ASL Monza e Brianza Il ruolo chiave delle cure primarie è quello di integrare gli apporti di differenti professionisti in modo da rendere l assistenza coerente e sostenibile, personalizzandola

Dettagli

Monitoraggio dei malati cronici presi in carico nell ASL di Brescia: BDA 2008

Monitoraggio dei malati cronici presi in carico nell ASL di Brescia: BDA 2008 Monitoraggio dei malati cronici presi in carico nell ASL di Brescia: BDA 2008 Come è ormai noto, la Banca Dati assistito (BDA) contiene informazioni di sintesi di natura epidemiologica ed economica, relative

Dettagli

Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia

Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia Università di Padova Screening di popolazione Where are we now and what s next Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia Dr.ssa Grazia Orizio Dipartimento Programmazione per l'integrazione

Dettagli

MONITORAGGIO DELLO SCOMPENSO CARDIACO. - anno A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ATS di Brescia

MONITORAGGIO DELLO SCOMPENSO CARDIACO. - anno A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ATS di Brescia MONITORAGGIO DELLO SCOMPENSO CARDIACO - anno 2015 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ATS di Brescia Sommario SOMMARIO... 0 INTRODUZIONE... 1 METODI... 2 IDENTIFICAZIONE DEI CASI... 2 POPOLAZIONE

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo 2004-2008. Introduzione L analisi dei ricoveri nel quartiere S. Polo del comune di

Dettagli

Ruolo dei fattori socio-economici su mortalità e ospedalizzazione in una coorte di pazienti diabetici residenti nella ASL RMD

Ruolo dei fattori socio-economici su mortalità e ospedalizzazione in una coorte di pazienti diabetici residenti nella ASL RMD Ruolo dei fattori socio-economici su mortalità e ospedalizzazione in una coorte di pazienti diabetici residenti nella ASL RMD Fano V 1, Bontempi K 1, Pezzotti P 2, Gnavi R 3 1 ASL RMD, Roma 2 Laziosanità

Dettagli

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio 2013 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 2. METODI

Dettagli

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF. Ipercolesterolemia L ipercolesterolemia, come l ipertensione, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per le cardiopatie ischemiche e le malattie cerebrovascolari sul quale è possibile intervenire

Dettagli

MONITORAGGIO SCOMPENSO CARDIACO

MONITORAGGIO SCOMPENSO CARDIACO MONITORAGGIO SCOMPENSO CARDIACO - ANNO 2013 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia INDICE 1. INTRODUZIONE 2. METODI IDENTIFICAZIONE DEI CASI POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO ANALISI STATISTICA

Dettagli

Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO. UO Epidemiologia

Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO. UO Epidemiologia Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO UO Epidemiologia Nel 2016 =1.176.312 assistiti DEMOGRAFIA 9.875 nati 9.999 deceduti 3,1% 85 anni. Femmine n. doppio

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. Introduzione I risultati ottenuti dall indagine precedente

Dettagli

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna L applicazione del Piano sulla Malattia Diabetica nella Regione Emilia Romagna seconda edizione il contesto epidemiologico in Emilia Romagna Lucia Nobilio Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Prevalenza

Dettagli

Lo studio caso-controllo PCB LNH di ATS Brescia

Lo studio caso-controllo PCB LNH di ATS Brescia Lo studio caso-controllo PCB LNH di ATS Brescia Michele Magoni IL LUOGO 1,3 milioni 200.000 1.000 15.000 LNH: CONFRONTO REGISTRI LIMITROFI L incidenza nella ATS di Brescia è in linea con quella di altri

Dettagli

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia 5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia Il diabete e le malattie cardiovascolari sono condizioni di salute a forte impatto

Dettagli

L ICTUS NELL ASL DI BRESCIA: INCIDENZA E LETALITÀ NEL PERIODO 2003-2009

L ICTUS NELL ASL DI BRESCIA: INCIDENZA E LETALITÀ NEL PERIODO 2003-2009 L ICTUS NELL ASL DI BRESCIA: INCIDENZA E LETALITÀ NEL PERIODO 23-29 Sistema di monitoraggio basato su dati esistenti realizzato nell ambito del Progetto Telestroke BS Rete telematica e di teleconsulto

Dettagli

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Presentazione dello Stato di Salute della Popolazione Bresciana: le malattie del sistema circolatorio

CONFERENZA STAMPA. Presentazione dello Stato di Salute della Popolazione Bresciana: le malattie del sistema circolatorio DIREZIONE GENERALE Servizio Pianificazione e Controllo Funzione di Gestione Relazioni interne ed esterne viale Duca degli Abruzzi, 15 Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@ats-brescia.it

Dettagli

Perché valutare la qualità

Perché valutare la qualità Perché valutare la qualità Misurare è il primo passo per migliorare (sir William Petty 1700) La conoscenza del livello delle prestazioni facilita l impegno a migliorare Per ottenere informazioni oggettive

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Il Disagio psichico nel territorio di ATS Brescia: analisi epidemiologica

CONFERENZA STAMPA. Il Disagio psichico nel territorio di ATS Brescia: analisi epidemiologica DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@ats-brescia.it CONFERENZA

Dettagli

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano Malattie croniche e telemedicina - 29 Novembre 2013 La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria Valeria Fano UOC Programmazione, Sistemi Informativi

Dettagli

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete Le lenti dell equità Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete paolo.francesconi@ars.toscana.it (DGR 16 Luglio 2008):

Dettagli

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale CORE 2013 Rita Rielli Bologna, 14 giugno 2013 H24: la normativa Legge 189/2012 La Legge 189/2012 all articolo

Dettagli

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara Carlotta Serenelli *, Sandro Bartalotta **, Mauro Manfredini*** *Dipartimento Cure Primarie Azienda

Dettagli

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey Luigi Palmieri, Chiara Donfrancesco, Serena Vannucchi, Cinzia Lo Noce, Francesco Dima, Simona Giampaoli -

Dettagli

Confrontare la frequenza di un evento tassi in due grezzi o più popolazioni differenti

Confrontare la frequenza di un evento tassi in due grezzi o più popolazioni differenti Confrontare la frequenza di un evento in due o più popolazioni differenti Confrontare la frequenza di un evento tassi in due grezzi o più popolazioni differenti tassi specifici tassi standardizzati Tassi

Dettagli

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Lucia Nobilio, Barbara Pacelli e Stefania Rodella Valutazione e Sviluppo dell Assistenza e dei Servizi Agenzia Sanitaria e Sociale

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Sistema di Sorveglianza PASSI - Provincia Autonoma di Bolzano Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Dettagli

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2012

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2012 Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2012 Nell'ultima tornata di monitoraggio per il Governo Clinico (GC) la modalità di trasmissione è avvenuta utilizzando la cosiddetta query unica. Dal totale

Dettagli

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Lucia Nobilio, Barbara Pacelli e Stefania Rodella Valutazione e Sviluppo dell Assistenza e dei Servizi Agenzia Sanitaria e Sociale

Dettagli

Come si misura la qualità: il punto di vista dell ASL di Brescia

Come si misura la qualità: il punto di vista dell ASL di Brescia L identità del MMG in Europa Iseo, 17 ottobre 2009 Come si misura la qualità: il punto di vista dell ASL di Brescia Fulvio Lonati Dipartimento Cure Primarie dell ASL di Brescia Il ruolo centrale del MMG

Dettagli

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni Nell anno 2007 è stato avviato un progetto di sorveglianza nutrizionale

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015 Strumenti per il monitoraggio epidemiologico della qualità clinica dell assistenza al paziente diabetico nella Regione del Veneto attraverso i dati amministrativi Montecchio Precalcino, 30/06/2015 Sistema

Dettagli

Rapporto sui Farmaci in Toscana 2018

Rapporto sui Farmaci in Toscana 2018 Come vengono utilizzati i farmaci antidepressivi in Toscana? Rapporto sui Farmaci in Toscana 2018 Ippazio Cosimo Antonazzo Giuseppe Roberto Rosa Gini Elisabetta Poluzzi Conflitto di interessi ARS partecipa

Dettagli

Ideazione a cura di Giustini Sceneggiatura di Giustini, Gori, Tenaglia, Bussotti Insieme a Meacci e Pastacaldi (Agliana), Mandelli (Montale),

Ideazione a cura di Giustini Sceneggiatura di Giustini, Gori, Tenaglia, Bussotti Insieme a Meacci e Pastacaldi (Agliana), Mandelli (Montale), Ideazione a cura di Giustini Sceneggiatura di Giustini, Gori, Tenaglia, Bussotti Insieme a Meacci e Pastacaldi (Agliana), Mandelli (Montale), Montalti, Vannucci e Venturini (Pistoia) 1 Giustini et al 2

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Sistema di Sorveglianza PASSI 28 Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta

Dettagli

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito La valutazione della qualità dell assistenza: quali domande? L incidenza di alcuni esiti negativi dell assistenza ospedaliera (come la

Dettagli

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto CONDIVISIONE DELLE LINEE GUIDA SUL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO NELLA PREVENZIONE SECONDARIA DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO L aderenza alle linee guida per la prevenzione secondaria dell infarto miocardico

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati Relazione tra quantità indipendenti tra loro È il quoziente di due numeri Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore Suddividere una popolazione in due gruppi di soggetti con differenti

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia Forze di lavoro in provincia di Brescia 2005-2015 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat. Brescia, aprile 2016 INDICE 1. Forze lavoro

Dettagli

Decessi droga correlati

Decessi droga correlati DECESSI DROGA-CORRELATI I seguenti dati sui decessi droga correlati, che rappresentano uno dei cinque indicatori chiave rilevati dall Osservatorio Europeo di Lisbona, si riferiscono alle informazioni rilevate

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

L ordito e la trama. I fili della statistica: un tessuto per il governo delle città. Più morti nel 2015?

L ordito e la trama. I fili della statistica: un tessuto per il governo delle città. Più morti nel 2015? Più morti nel 215? Cancellazioni per morte nell anagrafe pratese a confronto. Nel corso del 215 si sono registrate in Anagrafe nel Comune di Prato 1.882 cancellazioni per morte (considerate per anno di

Dettagli

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2011

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2011 Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2011 Nell'ultima tornata di monitoraggio per il Governo Clinico la modalità di trasmissione è avvenuta o utilizzando la cosiddetta query unica oppure tramite

Dettagli

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Marisa De Rosa 1 Congresso Nazionale SIFaCT Milano, 13 settembre 2013 CORE H24 per il riordino dell assistenza territoriale E un progetto

Dettagli

LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2012 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. Direzione Generale U.O.C. Osservatorio Epidemiologico

LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2012 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. Direzione Generale U.O.C. Osservatorio Epidemiologico LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2012 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE Direzione Generale U.O.C. Osservatorio Epidemiologico Introduzione Le prestazioni di pronto soccorso (specialistica ambulatoriale

Dettagli

5. Malattie croniche. Il profilo di salute dell ASL5 Spezzino 2014 Capitolo 5 Pag. 1 di 12

5. Malattie croniche. Il profilo di salute dell ASL5 Spezzino 2014 Capitolo 5 Pag. 1 di 12 5. Malattie croniche Per la stima del numero di persone affette da una malattia cronica occorre incrociare più fonti informative relative alle prestazioni sanitarie (ricoveri, prestazioni ambulatoriali,

Dettagli

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2014

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2014 GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2014 INTRODUZIONE Il concetto di Clinical Governance, tradotto in Governo Clinico, è usato per indicare tutte le attività che hanno come scopo finale il miglioramento

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia 2017

Forze di lavoro in provincia di Brescia 2017 Forze di lavoro in provincia di Brescia 2017 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat. Brescia, aprile 2018 INDICE 1. Forze lavoro pag.

Dettagli

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO GUADAGNARE SALUTE PASSI 11 - Regione Piemonte La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante essenziale delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso

Dettagli

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2010

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2010 Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2010 La trasmissione dei dati per il monitoraggio del Governo Clinico per l anno 2010 è stata effettuata dai MMG, come per l anno precedente, avvalendosi della

Dettagli

4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F)

4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F) 4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F) Le malattie respiratorie (esclusi i tumori dell apparato respiratorio, che i sistemi di classificazione internazionale delle malattie fanno rientrare

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia

Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia provincia di Brescia CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTÀ: IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI Bergamo, 13 novembre 2009 Esperienze in Regione Lombardia Le strategie dell ASL di Brescia per affrontare la sfida delle

Dettagli

INCIDENTI DOMESTICI OVER 65. Anni 2010 e 2011

INCIDENTI DOMESTICI OVER 65. Anni 2010 e 2011 INCIDENTI DOMESTICI OVER 65 Anni 2010 e 2011 Dall'analisi delle SDO relative agli anni 2010 e 2011 è emerso che nell ASL di Brescia sono stati effettuati rispettivamente 2.004 e 2.255 ricoveri ordinari

Dettagli

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Regione Puglia ALLEGATO A PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Il contesto epidemiologico Regionale Nel complesso, le malattie del sistema cardiocircolatorio rappresentano più del 10% delle cause di

Dettagli

Un sistema informativo integrato permanente sulle malattie croniche

Un sistema informativo integrato permanente sulle malattie croniche Un sistema informativo integrato permanente sulle malattie croniche L esperienza dell ASL di Brescia Michele Magoni Dipartimento Cure Primarie dell ASL di Brescia Il contesto dell ASL di Brescia 1.150.000

Dettagli

Profilo di salute del settore Anziani

Profilo di salute del settore Anziani 8.2.1. Profilo di salute del settore Anziani La popolazione che abita oggi nei Comuni della, a fronte di una importanza numerica sostanzialmente stabile (Fig. 1), ha subito negli ultimi anni significative

Dettagli

BANCA DATI ASSISTITO 2014

BANCA DATI ASSISTITO 2014 BANCA DATI ASSISTITO 2014 Dicembre 2014 1 BANCA DATI ASSISTITO 2014 (consumi 2013) Un raccordo storico Come noto, la BDA è un link tra i diversi flussi informativi che registrano i consumi sanitari dei

Dettagli

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Introduzione Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 27 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Servizio Epidemiologia e Statistica Sanitaria Lo studio delle cause di morte che caratterizzano

Dettagli

La Gestione integrata del Diabete: L ESPERIENZA DEL PIEMONTE. Apparato cardiocircolatorio: LEONARDO DA VINCI;

La Gestione integrata del Diabete: L ESPERIENZA DEL PIEMONTE. Apparato cardiocircolatorio: LEONARDO DA VINCI; La Gestione integrata del Diabete: L ESPERIENZA DEL PIEMONTE Apparato cardiocircolatorio: LEONARDO DA VINCI; 1494-95. ACCORDO REGIONALE DEI MMG SULLA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE: NORMATIVA ECONOMICA

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Valutazione di esito delle cure: l esempio del diabete

Valutazione di esito delle cure: l esempio del diabete PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA Istituto Superiore di Sanità, 18-19 febbraio 2010 Valutazione di esito delle cure: l esempio del diabete P.Re.Val.E (Programma

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia Forze di lavoro in provincia di 2006-2016 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di su dati Istat., aprile 2017 INDICE 1. Forze lavoro pag. 2 2. Tasso di attività

Dettagli

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Bologna 18 maggio 2016 I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Marina Ferri Servizio farmaceutico APSS Trento Dati di contesto 537.416 abitanti 363 MMG 78 PdF 7 ospedali 2.141 posti letto

Dettagli

Il consumo di alcol nel 2011: risultati della sorveglianza PASSI

Il consumo di alcol nel 2011: risultati della sorveglianza PASSI Il consumo di alcol nel 11: risultati della sorveglianza PASSI a cura di M. Chiara Antoniotti, Fabio Contarino, Andrea Nucera Servizio Sovrazonale di Epidemiologia (SSEPI) ASL NO PASSI (Progressi delle

Dettagli

I trend : confronto con i dati ISTAT Provincia di Savona vs. Italia, Nord-Ovest, Liguria, provincie liguri.

I trend : confronto con i dati ISTAT Provincia di Savona vs. Italia, Nord-Ovest, Liguria, provincie liguri. I trend 1991-: confronto con i dati ISTAT Provincia di Savona vs. Italia, Nord-Ovest, Liguria, provincie liguri. Marina Vercelli 1,, Elsa Garrone 1, Claudia Casella 1, Roberto Lillini 1,3 e Registro Mortalità

Dettagli

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI II sistemi di valutazione nei programmi di prevenzione delle malattie cardiovascolari, della diffusione delle malattie infettive nelle Regioni del Triveneto Indicatori di performance e di risultato t nei

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL Viterbo 27-21 Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL ATS INSUBRIA - ANNO 2016

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL ATS INSUBRIA - ANNO 2016 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL ATS INSUBRIA - ANNO 2016 A cura di: U.O.S. Analisi Statistiche e Flussi Informativi (Direzione Sanitaria - U.O.C. Epidemiologia)

Dettagli

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata:

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata: RISULTATI DELL INDAGINE CONOSCITIVA SULLE ABITUDINI di VITA DEGLI ASSISTITI E SULL ATTIVITA di PROMOZIONE DEGLI STILI di VITA da PARTE DEGLI OPERATORI SANITARI NELL ASL di BRESCIA 2 parte: ALIMENTAZIONE

Dettagli

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009 Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi Nell'ultima tornata di monitoraggio per il Governo Clinico di, in alternativa alle consuete modalità di trasmissione dei dati su RCCV, ipertensione e diabete

Dettagli

I risultati MATRICE. Fulvio Lonati > Consulente ASL Brescia > Presidente di APRIRE Assistenza Primaria In Rete Salute a Km 0

I risultati MATRICE. Fulvio Lonati > Consulente ASL Brescia > Presidente di APRIRE Assistenza Primaria In Rete Salute a Km 0 I risultati MATRICE Fulvio Lonati > Consulente ASL Brescia > Presidente di APRIRE Assistenza Primaria In Rete Salute a Km 0 . ma in pratica. a che servono i risultati che MATRICE mette a disposizione Ø

Dettagli

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2013

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2013 GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2013 Governo clinico dei MMG: ritorni informativi 2013-2 - GRADO DI PARTECIPAZIONE Nell ultima tornata di monitoraggio per il Governo Clinico (GC) sono pervenuti

Dettagli

CARTELLA STAMPA. Stato di salute della popolazione di Calcinatello e Vighizzolo: risultati studio epidemiologico

CARTELLA STAMPA. Stato di salute della popolazione di Calcinatello e Vighizzolo: risultati studio epidemiologico DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U. O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@ats-brescia.it CARTELLA STAMPA

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

l PDTA e l offerta territoriale a favore del paziente con BPCO

l PDTA e l offerta territoriale a favore del paziente con BPCO l ruolo del medico di medicina generale nella ges/one del paziente BPCO: appropriatezza e sostenibilità l PDTA e l offerta territoriale a favore del paziente con BPCO Fulvio Lona+ La regia di sistema delle

Dettagli

Flussi informativi per le cure primarie e loro gestione

Flussi informativi per le cure primarie e loro gestione Corso di Perfezionamento Gestione operativa delle cure primarie promosso dall Ordine dei Medici di Milano nell ottica della costituzione delle nuove AFT Flussi informativi per le cure primarie e loro gestione

Dettagli

Prevalenza di DIABETE MELLITO

Prevalenza di DIABETE MELLITO ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Prevalenza di DIABETE MELLITO

Dettagli

STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI.

STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI. STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI annarita.vestri@uniroma1.it Metodi di standardizzazione Il confronto tra due quozienti di mortalità non è corretto. Si possono confrontare i quozienti specifici sesso ed età

Dettagli

LA GESTIONE INTEGRATA NELLE CURE PRIMARIE: ANALISI DELL'APPROPRIATEZZA DEL PROGETTO DISTURBI COGNITIVI IN UN DISTRETTO DELL AUSL DI MODENA

LA GESTIONE INTEGRATA NELLE CURE PRIMARIE: ANALISI DELL'APPROPRIATEZZA DEL PROGETTO DISTURBI COGNITIVI IN UN DISTRETTO DELL AUSL DI MODENA LA GESTIONE INTEGRATA NELLE CURE PRIMARIE: ANALISI DELL'APPROPRIATEZZA DEL PROGETTO DISTURBI COGNITIVI IN UN DISTRETTO DELL AUSL DI MODENA FabboAndrea 1, De VreeseLucPieter 1, Capelli Oreste 2, LorenziniMonica

Dettagli

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE.

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. A cura di Unità Operativa Complessa Osservatorio Epidemiologico In base agli anni potenziali di vita persi

Dettagli

RAZIONALE e METODOLOGIA

RAZIONALE e METODOLOGIA 13 Dicembre 2004 Regione del Veneto Assessorato alle Politiche Sanitarie Direzione Piani e Programmi Socio Sanitari IL DIABETE NEL VENETO: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Dettagli

Stili di vita e malattie croniche

Stili di vita e malattie croniche Stili di vita e malattie croniche Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica AUsl Cesena Bologna, 16 luglio 2010 Speranza di vita Emilia-Romagna 2006-08 alla nascita rispetto al 2003-05 a 65 anni

Dettagli