Vito Copertino, Luciana Giosa, Aurelia Sole. D.I.F.A. - Università degli Studi della Basilicata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vito Copertino, Luciana Giosa, Aurelia Sole. D.I.F.A. - Università degli Studi della Basilicata"

Transcript

1 555 RILIEVI LASER SCANNER E VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AREE COSTIERE ATTRAVERSO MODELLAZIONE BIDIMENSIONALE Vito Copertino, Luciana Giosa, Aurelia Sole D.I.F.A. - Università degli Studi della Basilicata 1 - Introduzione Il ripetersi di eventi di piena catastrofici in Italia ed in Europa ha messo in evidenza la necessità inderogabile di assumere la tematica della difesa del suolo tra i criteri prioritari per la definizione di una programmazione e pianificazione coerente con le concrete possibilità di trasformazione del territorio. Come evidenziato dalla normativa italiana e dalla direttiva europea in materia di alluvioni è necessario valutare le potenziali conseguenze negative associate ai vari scenari di inondazione e predisporre piani di controllo del conseguente rischio. Una gran parte dell espansione urbana in Italia si è realizzata, nel secolo scorso, senza porre la necessaria attenzione ai caratteri fisici delle diverse aree, sia della loro complessità sia specificità. Si è quindi giunti ad urbanizzare ed edificare, anche intensamente e talvolta rovinosamente, aree di naturale pertinenza fluviale, a interrompere a volte la continuità delle reti idrauliche, a cancellare in molti casi il reticolo idrografico minore, a ridurre in maniera sistematica le sezioni idrauliche dei corsi d acqua. La valutazione delle aree esposte al pericolo idrogeologico rappresenta un problema di grande complessità viste le incertezze di determinazione dovute alle semplificazioni che necessariamente le accompagnano. La comunità scientifica risponde oggi alla richiesta di metodologie per l individuazione delle aree a rischio idrogeologico, presentando modelli matematici più o meno complessi, che accoppiati a modelli digitali del terreno sempre più accurati e precisi, nonché a sistemi informativi geografici (GIS), contribuiscono in maniera significativa alla costruzione del complesso sistema di supporto alle decisioni necessario per effettuare verifiche e previsioni, di cui le autorità territoriali competenti hanno enorme bisogno. Mentre nelle aree di montagna o collinari la presenza di ben definiti limiti morfo-altimetrici facilita l individuazione delle aree potenzialmente allagabili, l individuazione del rischio di inondazione è più complessa nelle aree pianeggianti e costiere, dove la modesta pendenza del terreno non consen-

2 556 Convegno di Maratea te un accurata e precisa determinazione delle porzioni di territorio inondabili. A tale scopo, nel presente lavoro si propone l uso di modelli idrodinamici bi-dimensionali, accoppiati sia a moderni sistemi di acquisizione in continuo delle caratteristiche geometriche e morfologiche (con rilievi aerofotogrammetrici, laser-scan e immagini telerilevate) sia a tecniche di rilevamento tradizionale (con rilievo topografico di sezioni trasversali lungo i corsi d acqua), integrando le informazioni in ambiente GIS. L area di studio è la piana costiera ionica attraversata dal fiume Basento. 2 - I modelli idrodinamici I modelli bidimensionali risultano più adeguati di quelli monodimensionali, quando è necessario analizzare fenomeni di esondazione per i quali non è possibile trascurare le componenti della velocità ortogonali alla direzione della corrente principale. L implementazione dei modelli bidimensionali può avvenire utilizzando due metodologie: il metodo alle differenze finite e il metodo agli elementi finiti. Nel metodo alle differenze finite il dominio continuo di calcolo (ovvero la porzione di territorio nella quale vanno risolte le equazioni del moto) è discretizzato da una maglia formata da linee rette o curve a passo costante. I nodi, e cioè le intersezioni della griglia, sono gli elementi rappresentativi della porzione d area che loro compete; pertanto, è in tali punti che sono ricercate le soluzioni delle equazioni del moto. Con il metodo agli elementi finiti il dominio di calcolo è invece schematizzato da elementi non sovrapposti di forma e dimensioni variabili (generalmente triangoli). Tale metodo garantisce una maggiore flessibilità nella ricerca delle soluzioni dal momento che è possibile infittire o diradare i punti soluzione del dominio. Nel presente lavoro sono stati utilizzati i modelli FLO-2D (O Brien 2007) e il MIKE 21 del Danish Hydraulic Institute. Il FLO-2D è un modello bidimensionale di conservazione dei volumi in cui la simulazione nelle due dimensioni è garantita dall integrazione numerica dell equazione del moto e della conservazione del volume sia per le portate liquide che per quelle solide. Le equazioni di continuità e del moto sono risolte attraverso uno schema numerico alle differenze finite. Il dominio di simulazione è rappresentato da un griglia a maglia quadrata. I tempi di simulazione del FLO-2D dipendono in maniera diretta dalla risoluzione della griglia di calcolo rappresentativa dell area che si desidera studiare: è evidente, infatti, un incremento di tali tempi al crescere della risoluzione della griglia. Il MIKE 21 è un programma modulare contenente diversi codici per la simulazione di corpi idrici per i quali sia possibile adottare l approssimazione idrodinamica bidimensionale, piana, per fluidi verticalmente omogenei. Il numero 21 che contraddistingue il codice indica proprio la bidimensionalità nel piano ( 2 ) e la monodimensionalità lungo la verticale ( 1 ) (MIKE 21 General Reference manual, Scientific Background, 2004).

3 Coste: Prevenire, Programmare, Pianificare 557 Il modulo idrodinamico HD risolve le equazioni complete del moto nel caso bidimensionale piano (la terza dimensione, cioè l asse z, è implicitamente integrata nelle equazioni considerando un mezzo verticalmente omogeneo), non stazionario. Le equazioni del modello sono risolte alle differenze finite utilizzando il metodo ADI (Alternating Direction Implicit). Il sistema di equazioni linearizzate che scaturisce dall algoritmo è risolto con il metodo DS (Double Sweep, Abbott, 1979). 3 - Il rilievo del territorio Il laser a scansione è un metodo di rilievo del territorio che fornisce un DSM (Digital Surface Model) e, a seguito di elaborazioni con specifici programmi e applicando differenti algoritmi di filtro, un DTM (Digital Terrain Model) di buona qualità. I punti rilevati per metro quadro possono variare da un minimo di uno ad un massimo di qualche decina in funzione della quota di volo del velivolo. Quando un raggio laser incontra la chioma di un albero, accade che una parte dell energia del segnale viene riflessa mentre la restante prosegue fino a terra dove anch essa viene riflessa. La possibilità di sfruttare le riflessioni multiple rappresenta uno dei vantaggi del sistema, in quanto le riflessioni multiple di uno stesso oggetto, arrivando al ricevitore in tempi differenti, possono essere discriminate. Recentemente sono stati immessi sul mercato dei sensori Full Waveform capaci di memorizzare l intera onda di risposta del singolo raggio laser emesso (fig. 1). Figura 1 - Esempio di registrazione di echi multipli

4 558 Convegno di Maratea Le esperienze riportate in letteratura confermano che l errore che si commette nella stima della quota di un punto è inferiore a 30 cm, mentre, l errore che si commette nella stima della posizione planimetrica è inferiore al metro. Dalle informazioni raccolte durante il rilievo è stato generato il DSM (Digital Surface Model) della fascia jonica. Alla costruzione del DTM (Digital Terrain Model) si è pervenuti, in collaborazione con la GEOCART (azienda specializzata nel settore del rilevamento e dell elaborazione cartografica), classificando preliminarmente i punti del DSM in: default; ground, punti rappresentativi del solo terreno; low vegetation, punti caratteristici della vegetazione bassa; medium vegetation, punti caratteristici della vegetazione di media altezza; high vegetation, punti caratteristici degli arbusti; buildings, punti rappresentativi delle costruzioni; low points, punti non appartenenti a nessuna delle classi considerate, quali punti isolati posizionati ad altezze non congrue, o isolati nello spazio determinati da errori strumentali, da falsi riflessi o da oggetti realmente presenti durante il rilievo (per esempio, buche, volatili,..). A partire dai soli punti classificati come Ground è stato estratto il Model Key Points composto dai cosiddetti punti chiave, che sono posizionati in corrispondenza di cambi di pendenza significativi e sono indispensabili alla creazione del DTM utilizzato per le elaborazioni idrauliche descritte di seguito. Dal MKP, attraverso un algoritmo di interpolazione, che ad ogni cella assegna una quota calcolata sulla media di tutti i punti ricadenti al suo interno, è stato generato un DTM a maglia quadra con risoluzione di cella pari a 5 m. Per completare le informazioni sono stati inoltre utilizzati i rilievi topografici delle sezioni trasversali fluviali e le riprese aerofotogrammetriche con relative orto-immagini aventi curve di livello equidistanti 5 m e curve ausiliarie di 1 m, e punti quotati riportati in numero di 25 per ogni dm 2 di carta stampata. 4 - Simulazione idrodinamica L analisi idraulica bidimensionale, che è stata condotta per una superficie di circa 80 km 2 (fig. 2) in corrispondenza delle foci dei fiumi Basento e Bradano, è stata effettuata allo scopo di: valutare la risoluzione ottimale della griglia di calcolo dei modelli bidimensionali utilizzati per definire le aree a rischio di inondazione, compatibilmente con i tempi di simulazione; definire la massima estensione delle aree inondabili dei due fiumi per i tempi di ritorno TR = 30 e 200 anni a valle della S.S. 106 Jonica. L analisi idrologica del Basento e del Bradano è stata realizzata calcolando gli idrogrammi sintetici (Fiorentino e Margiotta, 1998), aventi come portate di picco quelle con tempo di ritorno di 30 e 200 anni (tab. 1), valutate con la metodologia VAPI (Fiorentino e Claps, 1999) nella sezione in cui i due fiumi sono intercettati dalla S.S. 106 Jonica. Tale scelta è stata

5 Coste: Prevenire, Programmare, Pianificare 559 effettuata per continuità rispetto agli studi già presenti presso l Autorità di Bacino della Basilicata a monte dell area di studio considerata. Per entrambi i software utilizzati, FLO-2D ed MIKE 21 HD, basati sul metodo alle differenze finite, il dominio di calcolo è stato discretizzato mediante una griglia formata da linee rette a maglia costante. Conseguentemente il dominio continuo viene schematizzato attraverso un insieme di punti in corrispondenza dei quali la soluzione dell equazione differenziale avviene per discretizzazione tra due nodi adiacenti, ovvero: (1) dove x è l intervallo spaziale fra due nodi lungo un lato della griglia. La derivata rappresenta il limite del rapporto incrementale per x che tende a zero; tuttavia nella (1) si può trascurare il passaggio al limite commettendo un errore tanto piccolo quanto x sia piccolo e cioè quanto le celle della griglia siano piccole. Figura 2 - Area di interesse in corrispondenza delle foci del Basento e del Bradano

6 560 Convegno di Maratea Tabella 1 - portate utilizzate per la simulazione Il tempo di simulazione e la risoluzione della griglia di calcolo sono stati valutati facendo riferimento alla sola area di circa 40 km 2 in corrispondenza della foce del Basento e simulando la portata di piena con tempo di ritorno T R pari a 30 anni. Si è fatto riferimento ad entrambi i software descritti nel paragrafo 2, e per ognuno sono state considerate le seguenti dimensioni di cella: a) 100 m x 100 m; b) 80 m x 80 m; c) 60 m x 60 m; d) 40 m x 40 m. Per ciascuno dei quattro scenari (a, b, c, d) è stata altresì confrontata l estensione sia delle aree inondabili massime che quella con prefissato valore di altezza idrica. Questo allo scopo di definire la risoluzione della griglia di calcolo più adeguata a descrivere correttamente il fenomeno di propagazione dell onda di piena nell area considerata. Il tempo si simulazione, ovviamente, aumenta al diminuire della dimensione della cella di calcolo per entrambi i software utilizzati. In particolare per il FLO-2D tale relazione segue una funzione esponenziale, mentre per il Mike 21 HD, il tempo si simulazione cresce linearmente con il crescere della risoluzione della griglia (Giosa, 2007), fornendo prestazioni decisamente più veloci. I risultati delle simulazioni numeriche bidimensionali, espressi in termini di area inondabile massima e area inondabile per fissato tirante, sono stati analizzati mediante un indice prestazionale (Horritt e Bates, 2002) frequentemente utilizzato nella calibrazione e verifica di modelli di allagamento: (2) dove Asim e Aoss rappresentano rispettivamente i valori di area inondata risultanti dalla simulazione attraverso il modello numerico e dell area osservata. In realtà, mancando informazioni di eventi di piena realmente verificatisi e compatibili con l evento simulato, per tutti i confronti effettuati si è considerata come Aoss quella corrispondente ad un maggiore dettaglio rappresentata dallo scenario d). I risultati mostrano che l estensione delle aree inondabili non variano al variare della dimensione della cella, infatti l indice prestazionale P risulta sempre maggiore di 0.90 per le simulazioni effettuate con il FLO-2D e maggiore di 0.80 per quelle con il MIKE 21 HD. Per l individuazione delle aree inondabili con diverso tirante invece la dimensione di cella influenza molto il risultato della simulazione. Infatti esiste una marcata differenza tra i valori assunti dal-

7 Coste: Prevenire, Programmare, Pianificare 561 l indice prestazionale P per l intervallo 0.90 m h 1.20 m rispetto a quello a tiranti più bassi: h 0.30 m; 0.30 m h 0.60 m; 0.60 m h 0.90 m. Questo a conferma del fatto che i tiranti maggiori si registrano, per qualsiasi dimensione di cella considerata, nella porzione di territorio confinata al solo intorno dell alveo fluviale. I valori delle aree, relativi agli altri tre intervalli di tirante, generalmente distribuiti sul floodplain, sono caratterizzati da un indice prestazionale P sempre minore di 0.6 e crescente col diminuire della dimensione della cella. In figura 3 sono riportati i risultati per Q 30 e Q 200 ottenuti con il modello FLO-2D. I due software utilizzati hanno fornito risultati comparabili in termini di massima estensione dell area allagabile sia per il periodo di ritorno TR di 30 anni che per quello di 200 anni. Tuttavia i tempi di simulazione dei due software sono sensibilmente diversi e tale differenza si accentua all aumentare della risoluzione geometrica della griglia di calcolo: a parità di condizioni e in riferimento alla griglia con risoluzione di 60 m, la simulazione realizzata con il MIKE 21 HD termina entro il minuto mentre quella con il FLO-2D necessita di 3 giorni. Ne consegue che il FLO-2D, sebbene di più facile utilizzo, trova ragionevole applicazione solo quando la verifica che si vuole condurre non interessi aree estese, per le quali è necessaria una schematizzazione con griglie di calcolo ad elevata risoluzione. Pertanto, per meglio descrivere la morfologia dell area, sfruttando i dati lidar a disposizione, si è adoperato il solo MIKE 21 HD: è stato così possibile considerare un dominio di calcolo di 80 km 2 e una risoluzione di cella pari a 5 m. Figura 3 - Estensione delle aree inondabili per Q 30 e Q 200 La figura 4a) mostra la massima area inondabile per un evento di piena con TR pari a 30 anni: la particolare morfologia della zona, ben descritta dalla griglia di risoluzione di 5 m, impedisce all inondazione di propagarsi in destra idrografica favorendone, invece, il suo allontanamento verso il fiume Bradano. La figura 4 b) mostra i risultati della simulazione bidimensionale con il software MIKE 21 HD, per l evento di piena del fiume Basento assumendo un tempo di ritorno T R di 200 anni. Si può notare che

8 562 Convegno di Maratea l area inondabile ha un limite ben definito in destra idrografica, mentre in sinistra sembrerebbe raggiunge addirittura il fiume Bradano. Le simulazioni effettuate richiedono, tuttavia, approfondimenti sia per gli apetti idrodinamici sia per la valutazione delle massime portate di piena con assegnato T R, sia per la presenza di sbarramenti a monte dell area esaminata. Per evidenziare meglio le caratteristiche delle aree inondate sono stati valutati quindi i parametri dinamici della corrente, e cioè velocità e tirante idrico, dai quali risulta che la maggior parte delle aree presenta velocità molto basse e tiranti contenuti. In figura 5, per TR = 30 anni, sono riportate le aree inondabili con tirante h Dai risultati ottenuti si evince la necessità di definire una nuova classificazione del rischio in funzione delle caratteristiche dell area e delle caratteristiche idrodinamiche della corrente, come gia sperimentato in altre realtà territoriali nazionali e internazionali. Nel caso in esame, sebbene l area allagabile sia estesa, essendo però caratterizzata da bassi valori della velocità della corrente e da tiranti che variano generalmente tra 0 e 1.5 m circa, è più ragionevole individuare il valore del rischio facendo riferimento alle massime velocità, ai tiranti massimi raggiunti in occasione dello specifico evento di piena (con assegnato T R ), piuttosto che adottare il solo criterio basato sul tempo di ritorno. Figura 4 - Risultati della simulazione bidimensionale software MIKE 21 HD per l evento di piena: a) T R di 30 anni e b) T R di 200 anni

9 Coste: Prevenire, Programmare, Pianificare 563 Figura 5 - Aree inondabili con tirante h Conclusioni La valutazione delle aree esposte al pericolo di alluvione rappresenta un problema di grande complessità viste le incertezze dovute alle semplificazioni che necessariamente ne accompagnano la delineazione. Nel presente studio si sono posti a confronto due modelli idrodinamici bidimensionali applicati su dati integrati da rilievi topografici, da rilievi lidar e da ortofoto digitali. La modellazione bidimensionale è stata realizzata con l ausilio di due differenti software (FLO-2D di J. O Brein e MIKE 21 HD del Danish Hydraulic Institute). Questa fase dello studio prevede la definizione di un approccio metodologico adeguato alla determinazione della reale estensione delle aree inondabili e dei valori delle altezze idri-

10 564 Convegno di Maratea che della corrente per i diversi eventi di piena simulati. L area di studio è particolarmente sensibile e comprende la fascia lucana della costa jonica, attraversata da 5 dei sui principali fiumi. Per quel che riguarda il confronto tra i due software 2D, essi forniscono risultati comparabili sia in riferimento all estensione delle aree inondabili che ai valori di tiranti idrici e velocità della corrente, per le stesse dimensioni della griglia di calcolo. Tuttavia i tempi di simulazione sono sensibilmente diversi, risultando il FLO-2D decisamente più lento del modello MIKE 21 HD. Per sfruttare al meglio l elevata risoluzione dei dati topografici, con quest ultimo software ci si è spinti fino ad una risoluzione di cella pari a 5 m, ottenendo una dettagliata rappresentazione di aree, velocità e tiranti idrici. Il lavoro decritto necessita comunque di adeguati approfondimenti sia di natura idrodinamica, sia di natura idrologica per la valutazione delle massime portate di piena con assegnato tempo di ritorno, oltre che per la presenza di sbarramenti posti a monte delle aree considerate. Ulteriori analisi saranno condotte adottando modelli idrodinamici basati su metodi agli elementi finiti, in cui il dominio di calcolo è schematizzato da elementi non sovrapposti di forma e dimensioni variabili (generalmente triangoli). Tale rappresentazione comporta una maggiore flessibilità nella ricerca delle soluzioni, dal momento che è possibile infittire o diradare i punti soluzione del dominio e sfruttare al meglio i dati derivanti dal rilievo lidar. Ringraziamenti Si ringrazia l ing. Andrea Cantisani, per la preziosa collaborazione nella realizzazione delle numerose simulazioni effettuate con i diversi software. Bibliografia Claps P., Fiorentino M. (1999) - Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia - Guida Operativa all applicazione dei rapporti regionali sulla valutazione delle piene in Italia, Linea 1 Previsione e Prevenzione degli eventi idrologici estremi, CNR - GNDCI, Roma. De Floriani L., Falcidieno B., Nagy G., Pienovi C. (1984) - A hierarchical structure for surface approximation, Computer Graphics, 8. Fiorentino M., Margiotta M.R. (1998) - La valutazione dei volumi di piena e il calcolo semplificato dell effetto di laminazione dei grandi invasi, in Tecniche per la difesa dall inquinamento, edito da G. Frega, BIOS Fowler R. J, Little J.J. (1979) - Automated extraction of irregular network digital terrain models, Computer Graphics, 13. Giosa L., (2007) - Tecnologia laser-scan e modelli idraulici per la valuta-

11 Coste: Prevenire, Programmare, Pianificare 565 zione del rischio di inondazione nelle pianure costiere, Tesi di dottorato di ricerca in Ingegneria Idraulica per l Ambiente e il Territorio - Università degli studi della Calabria. HEC-RAS (2002) - User Manual, Version 3.1 Hydrologic Engineering Center, United States Army Corps of Engineers, Novembre HEC-RAS (2002) - Hydraulic Reference, Hydrologic Engineering Center, United States Army Corps of Engineers, Novembre Horritt M.S., Bates P.D. (2002) - Evalutation of 1D and 2D numerical models for predicting river flood inundation, Journal of Hydrology 268, Kirkby M.J. (1975) - Hydrograph modelling strategies, in: Progress in Physical and Human Geography, edited by Peel R.F., Chisholm M.D., Haggett P., Heinemann, London, Manfreda S., Sole A., Fiorentino M. ( Valutazione del pericolo di allagamento sul territorio nazionale mediante un approccio di tipo geomorfologico, l Acqua, 4, O Brien J. (2007) - FLO-2D User Manual, Version Sole A., Valanzano A. (1996) - Digital terrain modelling, in: Singh V.P., Fiorentino M. (eds.), GIS in Hydrology, Water Science and Technology Library, Kluwer Academic Publishers, Dordrecht (NL).

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO Laura Calcagni, Mauro Nalesso SEMINARI H2.0: ACQUA IN RETE A ROMA3 FACOLTA DI INGEGNERIA DI ROMA3, 25/03/2013 IDRAN 2012. All rights

Dettagli

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Autore: Alberto Meucci Titolo di Laurea: Laurea Triennale in Ingegneria Civile Università: Facoltà di Ingegneria

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI"

Workshop VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume Tevere Distretto Idrografico dell Appennino Centrale

Dettagli

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA IL TECNICO: DOTT. ING. CRISTIANO CAPPELLI MAGGIO 2015

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

Studio della qualità delle acque degli specchi d acqua tra pennelli adiacenti mediante simulazioni numeriche con modello matematico

Studio della qualità delle acque degli specchi d acqua tra pennelli adiacenti mediante simulazioni numeriche con modello matematico Regione Sardegna Comune di Capoterra (CA) Sistemazione e rinaturazione delle difese litoranee Bonifica e sistemazione della fascia costiera Progetto definitivo-esecutivo delle opere marittime Protezione

Dettagli

STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA

STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA Università di Genova STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA Relatore Prof. Ing. M. Colombini CONVENZIONI AdB-UNIGE

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO Torino, 9-10 Ottobre 2013 Ing. S. Rossato L'impianto idroelettrico Corso

Dettagli

Master di II Livello in. Relazione finale attività di Tirocinio

Master di II Livello in. Relazione finale attività di Tirocinio Centro di Ricerca CERI Previsione, Prevenzione e Controllo dei Rischi Geologici Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Master di II Livello in Analisi e mitigazione del rischio idrogeologico

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Soluzioni low cost di rilievo 3D e ortofoto ad altissima risoluzione per interi centri storici Dott. Stefano Picchio

Soluzioni low cost di rilievo 3D e ortofoto ad altissima risoluzione per interi centri storici Dott. Stefano Picchio Workshop regionale SMARTINNO 23 Ottobre 2014 Edifici storici e Città Soluzioni low cost di rilievo 3D e ortofoto ad altissima risoluzione per interi centri storici Dott. Stefano Picchio IL RILIEVO DELLA

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) adottano un approccio prestazionale alla progettazione delle strutture nuove e alla verifica

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» «VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» SISTEMI DI INFORMAZIONE I sistemi di informazione sono apparati costituiti da strumentazione connessa

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Il polo magnetico: simulazione nel tempo

Il polo magnetico: simulazione nel tempo Corso di Elettrotecnica Industriale Professore Paolo Di Barba Il polo magnetico: simulazione nel tempo Anno Accademico 2013/2014 Lo scopo dell esercizio è quello di valutare l andamento del campo magnetico

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

ALLEGATO 1 NOTE SULL USO DEL METODO DI RILIEVO LASER SCANNER PER LE CAVE DEL COMUNE DI NUVOLENTO.

ALLEGATO 1 NOTE SULL USO DEL METODO DI RILIEVO LASER SCANNER PER LE CAVE DEL COMUNE DI NUVOLENTO. ALLEGATO 1 NOTE SULL USO DEL METODO DI RILIEVO LASER SCANNER PER LE CAVE DEL COMUNE DI NUVOLENTO. A)Generalità Una prima importante precisazione: il metodo non ricorre a tecniche aerofotogrammetriche,

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Valutazione del potenziale

Valutazione del potenziale Valutazione del potenziale I servizi offerti da Noema 1 La valutazione è riferita alle capacità che la persona possiede e può essere fatta su due ambiti in particolare: prestazioni: verifica di quanto

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua La Direttiva Europea Alluvioni : verso una gestione del rischio idraulico in ambito montano - Bolzano, 21-22 Novembre 2013 La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d

Dettagli

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Risorse Forestali e Montane Servizio Bacini Montani PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI Valutazione

Dettagli

CLUSIT. Commissione di studio Certificazioni di Sicurezza Informatica. Linea guida per l analisi di rischio. Codice doc.

CLUSIT. Commissione di studio Certificazioni di Sicurezza Informatica. Linea guida per l analisi di rischio. Codice doc. CLUSIT Commissione di studio Certificazioni di Sicurezza Informatica Linea guida per l analisi di rischio Codice doc.to: CS_CERT/SC1/T3 Stato: Draft 1 2 INDICE 1. Introduzione....4 2. Scopo della presente

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Relazione di fine tirocinio. Andrea Santucci

Relazione di fine tirocinio. Andrea Santucci Relazione di fine tirocinio Andrea Santucci 10/04/2015 Indice Introduzione ii 1 Analisi numerica con COMSOL R 1 1.1 Il Software.................................... 1 1.1.1 Geometria................................

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base INTRODUZIONE Nella versione 2.30.04 di Race Studio 2 è stata introdotta una nuova funzionalità relativa allo strumento di Analisi delle sospensioni presente all interno

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

I prodotti per il tempo reale

I prodotti per il tempo reale I prodotti per il tempo reale Scopo di questo documento è illustrare brevemente le differenze tra i vari prodotti di correzione in tempo reale (RTK e DGPS) offerti dalla rete S.P.IN. GNSS, così da facilitarne

Dettagli

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Carlo Rosa* *Fondazione Ing. C. M. Lerici Politecnico di Milano Istituto Italiano di Paleontologia Umana Il Piano Parcheggi di Roma: problematiche geologiche,

Dettagli

THEO-GIS-v.01. U.O. Rischi Industriali

THEO-GIS-v.01. U.O. Rischi Industriali U.O. Rischi Industriali THEO-GIS-v.01 Descrizione del programma Titolo: THEO-GIS-V.01: strumento GIS di supporto per la pianificazione urbanistica e valutazione di compatibilità territoriale per aziende

Dettagli

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana XV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ENEA Roma, 29 aprile 2010 Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte

Dettagli

Aspetti geologici nella pianificazione

Aspetti geologici nella pianificazione Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: PREVENZIONE UN COMPITO

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

Posizionamento ottimale di sensori per il monitoraggio degli inquinanti nelle reti idriche

Posizionamento ottimale di sensori per il monitoraggio degli inquinanti nelle reti idriche Posizionamento ottimale di sensori per il monitoraggio degli inquinanti nelle reti idriche Fulvio BOANO Politecnico di Torino Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Ordine dei Geologi - Regione del Veneto. Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC.

Ordine dei Geologi - Regione del Veneto. Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC. Ordine dei Geologi - Regione del Veneto Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC. Descrizione dell evento: Nell ambito dei lavori della commissione tecnica G.I.S. dell Ordine

Dettagli

Oggetto: Considerazioni sul Progetto di sistemazione idraulica dell area golenale in dx idrografica del fiume Aniene a monte di Ponte Nomentano

Oggetto: Considerazioni sul Progetto di sistemazione idraulica dell area golenale in dx idrografica del fiume Aniene a monte di Ponte Nomentano ARDIS Via Monzabano, 10 Roma AUTORITA DI BACINO DEL TEVERE Via Vittorio Bachelet, 12 Roma ROMANATURA Via Gomenizza 81 Roma SOVRINTENDENZA ARCHEOLOGICA ROMA CAPITALE Piazza Lovatelli, 35 Roma Roma, 23 luglio

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

III Forum di partecipazione pubblica I linguaggi del rischio: discipline a confronto

III Forum di partecipazione pubblica I linguaggi del rischio: discipline a confronto III Forum di partecipazione pubblica I linguaggi del rischio: discipline a confronto 15 gennaio 2013, c/o Camera di Commercio di Parma Via Verdi, Parma Il rischio idraulico La memoria degli eventi calamitosi

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Tecniche di Prototipazione. Introduzione

Tecniche di Prototipazione. Introduzione Tecniche di Prototipazione Introduzione Con il termine prototipo si intende il primo esempio di un prodotto che deve essere sviluppato e che consente di poter effettuare considerazioni preliminari prima

Dettagli

Indice. Ventilazione Standard

Indice. Ventilazione Standard SYMCAD VENTIILAZIIONE STANDARD Indice 1. Descrizione del modulo 1.1 Introduzione 1.2 Applicazioni 2. Disegno 2.1 Percorso della rete 2.2 Vincoli e parametri progettuali 2.3 Comandi ausiliari 3. Calcolo

Dettagli

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXXXXXXX PROVA n. 3651/XX Committente: Relatore: XXXXXXXXXXXXX ing. Georg Schiner Vista della parete di intarsio marmoreo XX/88/09/mt Bolzano, 9 Settembre

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Seminario: Il dissesto idrogeologico: dalla conoscenza del territorio alla sua protezione Milano, 20 maggio 2015 INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Dott. Geol. Dario Fossati Regione

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

AnAlisi della Rete idrografica consortile

AnAlisi della Rete idrografica consortile Widespread introduction of constructed wetlands for a wastewater treatment of Agro Pontino life+08 env/it/000406 consorzio di BonificA dell AgRo Pontino AZione 7.2 AnAlisi della Rete idrografica consortile

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto

Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto PARTE 13 RIUNIONE DI LAVORO ATTUARI INCARICATI R.C.AUTO Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto Roma 27 ottobre 2010 Marina Mieli - ISVAP 1 Indice 1) Il nuovo sistema di risarcimento

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE Il presente stralcio di relazione vuole essere di ausilio ai tecnici interessati alle verifiche tecniche, denominate anche valutazioni di sicurezza, da eseguire in conformità alle indicazioni definite

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 Il Piano per l assetto idrogeologico ha lo scopo di assicurare, attraverso vincoli, direttive e la programmazione di opere strutturali, la difesa del suolo - in coerenza con le finalità generali indicate

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese Luciano Bruccola, Assilea / Conectens RES, ConfiRes 2015 Firenze, 25 febbraio 2015 La Banca Dati Centrale Rischi Assilea BDCR Elementi

Dettagli

ARCHITETTURA. Rubrica Infografica

ARCHITETTURA. Rubrica Infografica RICOSTRUZIONE/Empler 26-07-2007 13:06 Pagina 47 PROGETTARE ARCHITETTURA Tommaso Empler* Rubrica Infografica Ricostruzione infografica di una situazione ambientale urbana Dopo aver illustrato le procedure

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori.

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori. 3DE Modeling Color E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori. E spesso necessario che alle informazioni geometriche di forma siano abbinate informazioni di colore

Dettagli

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. 1 ANGRISANI: Grazie, Presidente. Innanzi tutto vorrei rivolgere un saluto all Assemblea dei Delegati,

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Cartografia di base per i territori

Cartografia di base per i territori Cartografia di base per i territori L INFORMAZIONE GEOGRAFICA I dati dell informazione geografica L Amministrazione Regionale, nell ambito delle attività di competenza del Servizio sistema informativo

Dettagli

The sole reseller and official technical assistance in Europe of FLO-2D and RiverFLO-2D. Corso FLO-2D PRO

The sole reseller and official technical assistance in Europe of FLO-2D and RiverFLO-2D. Corso FLO-2D PRO POWERED BY EUROPE The sole reseller and official technical assistance in Europe of FLO-2D and RiverFLO-2D Novembre 2013, Perugia Corso FLO-2D PRO Date: novembre, 2013 Luogo: Università per Stranieri di

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma.

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma. 3. Teoria Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma. 3.1 Metodo convenzionale (metodo del tempo

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli