Via Comina, 39 I Seregno (Milano) ITALY. Info@idro.net. ORDINE DEGLI INGEGNERI DI MODENA 27 Novembre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Via Comina, 39 I 20038 Seregno (Milano) ITALY. www.idro.net Info@idro.net. ORDINE DEGLI INGEGNERI DI MODENA 27 Novembre 2014 1"

Transcript

1 IL RIUTILIZZO DELLE ACQUE Via Comina, 39 I Seregno (Milano) ITALY Info@idro.net ORDINE DEGLI INGEGNERI DI MODENA 27 Novembre

2 RISORSA IDRICA Risorsa fondamentale per la VITA Aumento dei consumi per attività agricole, sociali, produttive e ricreative Aumento inquinamento Spreco Crescente sfruttamento DEPAUPERAMENTO DELLA RISORSA 2

3 RISORSA IDRICA Risorsa fondamentale per la vita USO E CONSUMO DI ACQUA NEL MONDO ACQUA RISORSA SCARSA La quantità di acqua dolce disponibile pro-capite diminuisce sensibilmente con il passare degli anni CAUSE Aumento della popolazione mondiale che determina una crescita della domanda Inquinamento dell acqua che proviene da diverse fonti (scarichi diretti o indiretti di attività industriali o delle normali attività umane) Cambiamenti climatici globali Sprechi DEPAUPERAMENTO DELLA RISORSA 3

4 OBIETTIVI DI SALVAGUARDIA Prevedere interventi volti a: USO PIU RAZIONALE DELLA RISORSA IDRICA RISPARMIO IDRICO (incrementando riciclo e riutilizzo) DIMINUIZIONE DEGLI SCARICHI INQUINANTI E DEGLI SPRECHI RICORSO AD ENERGIE RINNOVABILI TUTELA DEI CORPI IDRICI e CORRETTA GESTIONE DELLA RISORSA ACQUA 34

5 RECUPERO E RIUTILIZZO - Normativa DECRETO LEGISLATIVO 11 maggio 1999, n. 152 LEGGE QUADRO SULLE ACQUE RISPARMIO IDRICO applicare misure necessarie all'eliminazione degli sprechi ed alla riduzione dei consumi e ad incrementare il riciclo ed il riutilizzo, utilizzando le migliori tecniche disponibili le regioni prevedono norme e misure volte a favorire la riduzione dei consumi (art. 25) le regioni adottano norme e misure volte a favorire il riciclo dell'acqua e il riutilizzo delle acque reflue depurate mediante le quali sono in particolare: a) indicate le migliori tecniche disponibili per la progettazione; b) previsti incentivi e agevolazioni alle imprese che adottano impianti di riciclo o riutilizzo (art.26) 5

6 RECUPERO E RIUTILIZZO - Normativa DECRETO N. 185 del 12 Giugno 2003 Regolamento recante norme tecniche per il riutilizzo delle acque reflue in attuazione dell'articolo 26, del decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152 per la depurazione e la distribuzione delle acque reflue al fine del loro recupero e riutilizzo in campo domestico industriale e urbano RECUPERO: riqualificazione di un acqua reflua, mediante adeguato trattamento depurativo, al fine di renderla adatta alla distribuzione per specifici riutilizzi RIUTILIZZO: impiego d acqua reflua recuperata di determinata qualità per specifica destinazione d uso, per mezzo di una rete di distribuzione, in parziale o totale sostituzione d acqua superficiale o sotterranea 6

7 RECUPERO E RIUTILIZZO - Normativa DECRETO N. 185 del 12 Giugno 2003 Previste tre possibili destinazioni d'uso e relativi requisiti di qualità IRRIGUO INDUSTRIALE CIVILE Irrigazione di: colture per produzione di alimenti per consumo umano ed animale (subirrigazione) colture ai fini non alimentari Riutilizzo come: acqua antincendio acqua di processo acqua di lavaggio e per i cicli termici (esclusi gli usi di contatto acque e alimenti o prodotti farmaceutici e cosmetici) Riutilizzo come: lavaggio delle strade nei centri urbani alimentazione sistemi di riscaldamento/raffreddamento alimentazione reti duali adduzione (separate dalle acque potabili) 7

8 RECUPERO E RIUTILIZZO - Normativa REQUISITI DI QUALITÀ delle acque ai fini del riutilizzo Requisito minimo: Requisiti di qualità almeno pari alla tabella in allegato al DM 185/2003 (riutilizzo irriguo o civile) Tabella 3 dell'allegato 5 del decreto legislativo n. 152 del 2006 (riutilizzo industriale) Le Regioni possono definire limiti inferiori per alcuni parametri (fosforo,azoto,cloruri,ferro etc.) Limiti specifici in relazione alle esigenze dei cicli produttivi nei quali avviene il riutilizzo DIVIETI per il riutilizzo Uso potabile Contatto diretto con prodotti edibili crudi Innaffiamento di aree verdi aperte al pubblico 8

9 RECUPERO E RIUTILIZZO - Normativa Alcune regioni hanno emanato disposizioni per ridurre gli sprechi idrici negli edifici, invitando i comuni a a prevedere nei propri regolamenti specifiche disposizioni per realizzare su edifici pubblici e privati, di nuova costruzione o soggetti a ristrutturazione, interventi per: la realizzazione di sistemi di recupero delle acque piovane e delle acque grigie e riutilizzo delle stesse per gli scarichi dei water, irrigazione ed usi non potabili. 9

10 LA CASA ECOLOGICA RIUTILIZZO ACQUE GRIGIE FITODEPURAZIONE RECUPERO ACQUE PIOVANE 10

11 RECUPERO DELLE ACQUE METEORICHE Gli impianti destinati al recupero delle acque piovane consentono il riutilizzo delle acque provenienti dai pluviali di abitazioni civili, garantendo una riserva ideale per diversi usi USI ESTERNI annaffiatura delle aree verdi lavaggio delle aree pavimentate autolavaggi alimentazione delle reti antincendio USI INTERNI alimentazione delle cassette di scarico dei WC alimentazione di lavatrici distribuzione idrica per piani interrati e lavaggio auto 11

12 RECUPERO DELLE ACQUE METEORICHE NORMA TEDESCA DIN Impianti per l'utilizzo dell'acqua piovana Riferimento per dimensionamento e progettazione di tali impianti DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI RECUPERO Per il dimensionamento di questi impianti e per determinare il volume da assegnare al serbatoio di accumulo, è necessario valutare sia la disponibilità di acqua (in termini di piogge convogliabili al serbatoio) sia il consumo (in relazione al numero di abitanti) 12

13 RECUPERO DELLE ACQUE METEORICHE Progettazione dell'impianto per recupero e lo sfruttamento dell'acqua piovana Fabbisogno d'acqua (WC + lavatrice) x n. di persone x giorni + giardino = fabbisogno Resa dell'acqua piovana coefficiente di afflusso (a) 0,8 tetto > 3 gradi di pendenza 0,7 tetto <= 3 gradi di pendenza acqua piovana precipitata x superficie di raccolta x coefficiente di afflusso x coefficiente di filtraggio = resa netto dell'acqua piovana Volume del Serbatoio coefficiente di carico (L) 6% del valore minore tra fabbisogno e resa netta dell'acqua piovana (resa netta dell'acqua piovana/fabbisogno) x coefficiente di afflusso = volume netto serbatoio Fabbisogno d'acqua piovana fabbisog no [l/giorno] numero periodo fabbisogno persone [giorni] [m³/anno] WC con tasto risp.! ,6 WC nell'ufficio/albergo WC nelle scuole urinali lavatrici Volume di calcolo acque per pulizie utile 90 Tipo di irrigazione Aprile-Settembre fabbisogno [l/m²] superfice [m²] fabbisogno [m³/anno] Resa dell'acqua piovana coefficiente di carico 0,06 volume min. serbatoio 5400 orto (o simile) precipitazione media 1,0 m/anno Volume effettivo serbatoio prato superficie di raccolta 150 m 2 ca. il 15%-20% del serbatoio non è cespugli coefficiente di afflusso 0,80 utilizabile, perchè rimane nel serbatoio! altro 50 0 coefficiente di filtraggio 75% volume serbatoio 6480 lt netti fabbisogno 133 utile 90,00 m³/anno acqua per 15 giorni 13

14 RECUPERO DELLE ACQUE METEORICHE DISPONIBILITÀ DI ACQUA METEORICA STIMA DELLE PRECIPITAZIONI MEDIE Solitamente la pioggia si misura in millimetri, ma l altezza media di una precipitazione corrisponde anche al volume di acqua piovana caduta su una data superficie. Il dato medio per l Italia equivale ad un afflusso di circa 990 mm annui, pari a 990 litri/m2 annui 14

15 RECUPERO DELLE ACQUE METEORICHE CALCOLO DELLA SUPERFICIE TOTALE DI RACCOLTA Superficie totale (mq) esposta alla pioggia che si intende utilizzare per il recupero Tipologia di superficie Coefficiente di deflusso % Tetto duro spiovente 80/90 Tetto piatto non ghiaioso 80 Tetto piatto ghiaioso 60 Tetto verde intensivo 30 Tetto verde estensivo 50 Superficie lastricata 50 Asfaltatura 80 Coefficiente di deflusso: differenza tra la quantità di pioggia caduta sulla superficie di raccolta e la quantità di acqua che effettivamente affluisce al serbatoio di accumulo. Dipende della pendenza e della natura della superficie di raccolta Coefficiente di filtraggio: frazione del flusso d acqua effettivamente utilizzabile a valle dell intercettazione del filtro. Efficienza di captazione dipendente dalla superficie di raccolta Filtro interno Superficie di raccolta < 250 m 2 Filtro esterno Superficie di raccolta < 450 m 2 90% 90% 15

16 RECUPERO DELLE ACQUE METEORICHE RESA ANNUALE DELL ACQUA PIOVANA RESA ACQUA PIOVANA = (precipitazione media annua) x (superficie di raccolta) x (coefficiente di deflusso) x (coefficiente di filtraggio) Esempio: Superficie tetto (spiovente) : 200 mq Precipitazione media annuale : 1000 mm = 1 m Coefficiente di deflusso : 90% Coefficiente di filtraggio : 90 % Resa = 1 [m / anno] x 200 [mq] x 0,9 x 0,9 = 162 [ mc/anno] 16

17 RECUPERO DELLE ACQUE METEORICHE CONSUMO O FABBISOGNO DI ACQUA La stima del quantitativo di acqua richiesta per un sistema completo viene fatta in base al numero di abitanti e al numero di utenze FABBISOGNO ANNUALE DI ACQUA PIOVANA = (fabbisogno utenza) x (n di persone) x (n di giorni) + (fabbisogno giardinaggi) x (superficie) Esempio: Numero persone 4 Numero WC 2 Lavatrice 1 Pulizia domestica 1 Prato: 10 mq n.2 WC : 24 [l/gg] x 4 persone x 365 gg = 35,00 mc/a n.1 lavatrice : 14 [l/gg] x 4 persone x 365 gg = 20,44 mc/a n. 1 pulizia : 2 [l/gg] x 4 persone x 365 gg = 2,92 mc/a irrigazione prato: 300 [l x mq anno] x 10 [mq] = 3 mc/a TOTALE = 61,36 mc/a 17

18 RECUPERO DELLE ACQUE METEORICHE CALCOLO DEL VOLUME DEL SERBATOIO Verificato che l afflusso annuo di acqua piovana raccolta sia superiore al fabbisogno, per il calcolo della capacità della vasca di accumulo si ritiene utile considerare il valore minore tra i due VOLUME MINIMO DEL SERBATOIO = minore (fabbisogno annuale di acqua piovana); (resa dell acqua piovana) x (fattore di carico) x (fattore di utilizzo) Fattore di carico: garantisce un coefficiente di riserva di acqua piovana per un periodo di tre settimane = 0,06 Fattore di utilizzo: coefficiente che considera il volume utile netto del serbatoio considerando che circa il % del serbatoio non è utilizzabile = 1,2 Esempio: Volume minimo serbatoio = 61,36 [mc/anno] x 0,06 [1/anno] x 1,2 = 4,42 [mc] 18

19 RECUPERO DELLE ACQUE METEORICHE PORTATA DI RIUTILIZZO CALCOLO DELLA PORTATA DELLA POMPA DI MANDATA a) RIUTILIZZO PER IRRIGAZIONE la portata istantanea è stimata in funzione di: - numero e diametro di attacchi/rubinetti presenti - pressione del getto - portata di ogni singolo rubinetto (circa 2 l/sec cad.) - perdite di carico b) RIUTILIZZO PER USI NON POTABILI INTERNI in questo caso la portata massima oraria è calcolata in base a: numero di apparecchi eroganti (X) portata di ogni apparecchi erogante (Q) coefficiente di contemporaneità degli scarichi (Y) Qmax = X x Q [l/h] x Y Coefficiente di contemporaneità Y = 1/ X-1 19

20 RECUPERO DELLE ACQUE METEORICHE IMPIANTI DI RECUPERO L'impianto per il recupero dell'acqua piovana è composto da una parte di filtrazione e accumulo e una di riutilizzo vero e proprio. I. L'acqua raccolta dallo scarico delle grondaie è convogliata verso un filtro che separa l'acqua dai materiali sospesi più grossolani. II. L'acqua è poi incanalata all'interno del serbatoio. III. L'aspirazione successiva dell'acqua, all'interno del serbatoio, avviene a qualche centimetro dal livello superiore in modo da prelevare l'acqua più pulita. IV. Una centralina elettronica controlla una pompa di mandata e l'intero sistema 20

21 RECUPERO DELLE ACQUE METEORICHE COMPONENTI DI UN IMPIANTO PER IL RECUPERO DELL'ACQUA PIOVANA Il deviatore serve a separare le acque di prima pioggia (generalmente più cariche di sostanze inquinanti) da quelle destinate allo stoccaggio. Filtro da installare direttamente sui pluviali delle abitazioni, DN

22 RECUPERO DELLE ACQUE METEORICHE COMPONENTI DI UN IMPIANTO PER IL RECUPERO DELL'ACQUA PIOVANA Il filtro serve ad evitare l immissione nel serbatoio dei corpi estranei raccolti dall acqua piovana sul suo percorso. 1) Acque da filtrare provenienti da superfici scolanti dai 150 mq in su 2) Installazioni all interno del serbatoio o interrato per la filtrazione di acqua piovana 3) Filtri autopulenti o a pulizia periodica manuale 22

23 RECUPERO DELLE ACQUE METEORICHE COMPONENTI DI UN IMPIANTO PER IL RECUPERO DELL'ACQUA PIOVANA Perché l acqua meteorica possa essere di buona qualità, oltre al pretrattamento di filtrazione, è indispensabile che l accumulo delle piovane avvenga in ambiente perfettamente impermeabile, fresco e buio. Le condizioni ideali per la conservazione dell'acqua sono: ambiente ossigenato, temperatura fresca e assenza di luce Posizione: influisce sul sistema di distribuzione (con o senza pompa) e sugli utilizzi (solo per annaffiature, etc.), sui costi di installazione e manutenzione, sulla forma (compatta per interno, resistente per interramento) e sui materiali impiegati Capienza SERBATOIO Materiale: I serbatoi sono realizzati in materiali compatibili con le normative. Generalmente sono in vetroresina o in polietilene o in calcestruzzo 23

24 RECUPERO DELLE ACQUE METEORICHE COMPONENTI DI UN IMPIANTO PER IL RECUPERO DELL'ACQUA PIOVANA Pompa di mandata: Serve a prelevare l'acqua stoccata nei serbatoi e a distribuirla agli apparecchi che la riutilizzano. Pompa installata all'interno del serbatoio o in una centralina esterna. Portate e prelavenze variabili a seconda dei tipi di riutilizzo. Unità di controllo interamente automatica per il reintegro di acqua potabile, in accordo con le norme DIN. Previsto galleggiante, filtro in aspirazione con una valvola di non ritorno 24

25 RECUPERO DELLE ACQUE METEORICHE VANTAGGI Risparmio idrico Risparmio economico considerando la gratuità dell acqua riutilizzata Si evita il sovraccarico della rete fognaria e di smaltimento in caso di precipitazioni di forte intensità; Aumento di efficienza dei depuratori, per minore diluizione dei liquami da trattare permettendo maggiore efficacia della fase biologica di depurazione; Dispersione in loco dell'eccesso d'acqua piovana 25

26 RECUPERO DELLE ACQUE METEORICHE TRATTAMENTI DI AFFINAMENTO DELLE ACQUE RECUPERATE Filtrazione dei materiali grossolani USO IRRIGUO Altri usi non potabili TRATTAMENTI di AFFINAMENTO Disinfezione (ipoclorito,uv,biossido etc) Filtrazione (sabbia e carbone) 26

27 RECUPERO DELLE ACQUE METEORICHE TRATTAMENTI DI AFFINAMENTO DELLE ACQUE RECUPERATE DEBATTERIZZAZIONE A RAGGI ULTRAVIOLETTI UV-c I debatterizzatori a raggi ultravioletti sono applicabili direttamente sulla linea di mandata alle utenze, non aggiungono niente all acqua, non comportano problemi di sovra-dosaggio e garantiscono la perfetta sterilizzazione, eliminando gli inquinanti microbiologici (batteri, virus, muffe, spore, lieviti, etc.) presenti nell acqua. 27

28 RECUPERO DELLE ACQUE METEORICHE TRATTAMENTI DI AFFINAMENTO DELLE ACQUE RECUPERATE FILTRAZIONE SABBIA E CARBONE Il filtro chiarificatore è un filtro in pressione che ha lo scopo di eliminare la torbidità dell acqua. Il riempimento è costituito da sabbia filtrante e graniglia di supporto. La sabbia è di diversa pezzatura a seconda dell impiego specifico del filtro. Il filtro a carbone attivo è idoneo per la declorazione e per l assorbimento dei composti organici eventualmente presenti nell acqua da trattare. Sono possibili anche applicazioni per eliminazione di odori e sapori a scopo potabile e/o tecnologico e in combinazione con i filtri a sabbia nei trattamenti finali sugli scarichi 28

29 IL RISPARMIO DELLA RISORSA ACQUA ATTRAVERSO IL RIUTILIZZO delle acque grigie 29

30 RIUTILIZZO DELLE ACQUE GRIGIE ACQUE GRIGIE: acque provenienti da lavandini, doccia e vasca da bagno (esclusi il water e l'intera cucina) che possono essere raccolte, trattate e disinfettate, per poi essere rinviate all'utenza domestica (all'interno delle cassette di risciacquo) o riutilizzate per l irrigazione (scopi non potabili) Se in una giornata si usassero 100 litri di acqua, probabilmente 65 litri diventerebbero grigie e 35 litri nere Nella loro composizione, le acque grigie non hanno in genere solidi sospesi e rispetto al miscuglio grigie+nere contengono circa il 50% del BOD (sostanza organica facilmente biodegradabile), il 10-20% di azoto, 10-30% di fosforo. Le acque grigie costituiscono circa il 70% dei consumi domestici e si depurano più facilmente delle acque nere. Maggiore velocità di degradazione degli inquinanti 30

31 RIUTILIZZO DELLE ACQUE GRIGIE DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO 1) QUANTITÀ DI ACQUE GRIGIE PRODOTTA La stima del quantitativo di acqua grigia recuperata dell uso delle docce e dei lavandini di un centro sportivo è effettuata in base alla DOTAZIONE DI ACQUA GRIGIA per ogni fruitore e al numero di fruitori presenti nella giornata RESA ACQUA GRIGIA = [dotazione acque grigie] x [n di persone] DOTAZIONE DI ACQUA GRIGIA = circa 50 l/g* fruitore del servizio 2) FABBISOGNO GIORNALIERO ALLE UTENZE O PER IRRIGAZIONE Calcolato come precedentemente esposto per le acque piovane [FABBISOGNO ANNUALE DI ACQUA PIOVANA] = [fabbisogno utenza domestica] x [n di persone] x [n di giorni] + [fabbisogno giardinaggio] x [superficie] 31

32 RIUTILIZZO DELLE ACQUE GRIGIE - MBR IMPIANTO DEL TIPO MBR O BIOREATTORE A MEMBRANE Il processo su cui si basa questo sistema di trattamento delle acque grigie prevede la combinazione di un convenzionale trattamento biologico ad ossidazione con un sistema di ultrafiltrazione liquido-solido su membrana Il recupero delle acque grigie è particolarmente indicato in situazioni con un elevato potenziale di risparmio: PISCINE, CENTRI FITNESS, CAMPI SPORTIVI 32

33 RIUTILIZZO DELLE ACQUE GRIGIE - MBR Le acque grigie in ingresso al primo serbatoio subiscono ossidazione tramite insufflazione di aria, con conseguente degradazione delle sostanze organiche ad opera dei batteri che si sviluppano in tali condizioni 33

34 RIUTILIZZO DELLE ACQUE GRIGIE - MBR Nel secondo serbatoio è immersa una membrana di ultrafiltrazione, che ha la funzione di trattenere tutti i batteri e le sostanze in sospensione 34

35 RIUTILIZZO DELLE ACQUE GRIGIE - MBR Le acque filtrate, tramite una pompa incorporata nel sistema di filtraggio, vengono avviate al terzo serbatoio che funge da stoccaggio delle acque per il loro riutilizzo. 35

36 RIUTILIZZO DELLE ACQUE GRIGIE - IDROCELL Il sistema è costituito da due o tre serbatoi, da installare al coperto 36

37 IMPIANTO RIUTILIZZO ACQUE GRIGIE - IDROCELL 37

38 RIUTILIZZO DELLE ACQUE GRIGIE - IDROCELL MEMBRANE I moduli di ultrafiltrazione sommersi sono costituiti da sostegni di plastica robusti ai quali vengono incollate le membrane di ultrafiltrazione I reflui da trattare fluiscono dall esterno verso l interno dei piatti filtranti, attraversando le membrane e confluendo in un collettore grazie all applicazione di una leggera depressione (- 0,1 bar) Le particelle, i batteri e i virus sono fisicamente trattenuti dalle membrane, che hanno una dimensione dei pori di soli 0,05 mm Tramite diffusori a bolle fini e grazie alla particolare struttura dei piatti filtranti si verifica un effetto autopulente delle membrane in modo continuo e ecologico 38

39 PARTICOLARE DELLA MEMBRANA DI ULTRAFILTRAZIONE 39

40 IL RISPARMIO DELL ACQUA NEI CENTRI SPORTIVI 40

41 IL RECUPERO DELL ACQUA NEL CIRCOLO di TENNIS DATI DI PROGETTO E DIMENSIONAMENTO IMPIANTO ACQUE DI PIOGGIA Superficie di raccolta 500 mq Precipitazione media (piovosità) 1000 mc/anno Coefficiente di afflusso 90% Coefficiente di filtraggio: 90% PORTATA UTILE 500mc/anno COSTO ACQUA POTABILE (media Italia) 1,80 /mc ~ Risparmio dal recupero delle acque meteoriche 1,80 /mc x 500 = 900,00 /anno 41

42 IL RECUPERO DELL ACQUA NEL CIRCOLO di TENNIS DATI DI PROGETTO E DIMENSIONAMENTO IMPIANTO ACQUE GRIGIE Presenze giornaliere: 100 Portata giornaliera acque grigie per fruitore (Hp: uso doccia e lavandino): 50 litri/g Portata giornaliera acque grigie: 5000 litri Numero cassette WC per riutilizzo acqua: 10 Fabbisogno di acqua per WC con tasto risparmio: 12lt/g * fruitore Portata oraria per WC con cassetta: 360 lt/h Fabbisogno istantaneo massimo per servizi igienici 10 WC x 360 l/g x 0,33 (coeff. di cont.): lt/h Fabbisogno massimo giornaliero per servizi igienici 100 presenze x 12 l/wc: lt/g Quantità di acqua trattata per riutilizzo irrigazione e bagnatura campi da tennis: lt/g COSTO ACQUA POTABILE (media Italia) 1,80 /mc ~ Risparmio dal recupero delle acque grigie 1,80 /mc x 5 mc = 9 /giorno x 365 giorni = 3.285,00 /anno 42

43 INVESTIRE NEL RISPARMIO DELL ACQUA COSTO IMPIANTO DI RECUPERO ACQUE DI PIOGGIA circa 4.000,00 COSTO IMPIANTO DI RECUPERO ACQUE GRIGIE circa ,00 TOTALE INVESTIMENTO circa ,00 RIDUZIONE COSTI DI CONSUMO ACQUA POTABILE circa 4.185,00 /anno RITORNO DELL INVESTIMENTO ENTRO I PRIMI 5 ANNI 43

44 IL RECUPERO DELL ACQUA NEL CIRCOLO di TENNIS DATI DI PROGETTO E DIMENSIONAMENTO IMPIANTO ACQUE DI PIOGGIA Superficie di raccolta 500 mq Precipitazione media (piovosità) 1000 mc/anno Coefficiente di afflusso 90% Coefficiente di filtraggio: 90% PORTATA UTILE 500mc/anno COSTO ACQUA POTABILE (media Italia) 1,80 /mc ~ Risparmio dal recupero delle acque meteoriche 1,80 /mc x 500 = 900,00 /anno 44

45 IL RECUPERO DELL ACQUA NEL CIRCOLO di TENNIS DATI DI PROGETTO E DIMENSIONAMENTO IMPIANTO ACQUE GRIGIE Presenze giornaliere: 100 Portata giornaliera acque grigie per fruitore (Hp: uso doccia e lavandino): 50 litri/g Portata giornaliera acque grigie: 5000 litri Numero cassette WC per riutilizzo acqua: 10 Fabbisogno di acqua per WC con tasto risparmio: 12lt/g * fruitore Portata oraria per WC con cassetta: 360 lt/h Fabbisogno istantaneo massimo per servizi igienici 10 WC x 360 l/g x 0,33 (coeff. di cont.): lt/h Fabbisogno massimo giornaliero per servizi igienici 100 presenze x 12 l/wc: lt/g Quantità di acqua trattata per riutilizzo irrigazione e bagnatura campi da tennis: lt/g COSTO ACQUA POTABILE (media Italia) 1,80 /mc ~ Risparmio dal recupero delle acque grigie 1,80 /mc x 5 mc = 9 /giorno x 365 giorni = 3.285,00 /anno 45

46 NOLEGGIA IL TUO IMPIANTO PER RECUPERARE L ACQUA! UNA INNOVATIVA FORMULA PER AVERE IL TUO IMPIANTO DI RECUPERO ACQUE GRIGIE RIDUCENDO L INVESTIMENTO! IL TUO IMPEGNO! Una quota di anticipo Un canone di noleggio mensile Il buon uso dell impianto IL TUO VANTAGGIO! Abbattimento dei costi di investimento Manutenzione straordinaria inclusa Sostituzione dei componenti all usura inclusa RIPARMIO ECONOMICO ED ECOLOGICO sull acqua 46

CRESCENTE CONSUMO PER ATTIVITÀ AGRICOLE, SOCIALI, PRODUTTIVE E RICREATIVE

CRESCENTE CONSUMO PER ATTIVITÀ AGRICOLE, SOCIALI, PRODUTTIVE E RICREATIVE IL RISPARMIO DELL ACQUA NEI CENTRI SPORTIVI 1 CRESCENTE CONSUMO PER ATTIVITÀ AGRICOLE, SOCIALI, PRODUTTIVE E RICREATIVE SPRECO DEUPAPERAMENTO della RISORSA AUMENTO dell INQUINAMENTO AUMENTO DEI COSTI 2

Dettagli

ESPERIENZE DI RIUSO IN AMBITO URBANO ING. RICCARDO BRESCIANI IRIDRA S.r.l.

ESPERIENZE DI RIUSO IN AMBITO URBANO ING. RICCARDO BRESCIANI IRIDRA S.r.l. ESPERIENZE DI RIUSO IN AMBITO URBANO ING. RICCARDO BRESCIANI IRIDRA S.r.l. LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE APPROCCIO CONVENZIONALE APPROCCIO SOSTENIBILE LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE: ECOSAN

Dettagli

COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA ISO 9001:2008 COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA D.G.R. 1136/2012 - PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA CON CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO E DI RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA EX CENTRALE

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali Università di Palermo

Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali Università di Palermo Idraulica ed Università di Palermo Sistemi localizzati di riuso delle acque reflue e meteoriche in ambiente urbano G. Freni,, G. Mannina,, M. Torregrossa,, G. Viviani Sommario Introduzione alle problematiche

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Zan Hotel BENTIVOGLIO (BO) 7 marzo 2014. Pierluigi DELL ONTE Ufficio Tecnico Starplast

Zan Hotel BENTIVOGLIO (BO) 7 marzo 2014. Pierluigi DELL ONTE Ufficio Tecnico Starplast Zan Hotel BENTIVOGLIO (BO) 7 marzo 2014 Pierluigi DELL ONTE Ufficio Tecnico Starplast Premessa Premessa La risposta BIOBLU per il riutilizzo delle acque piovane BIOGRIGIO Per il trattamento e riutilizzo

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Il servizio idrico integrato è costituito dall'insieme dei servizi pubblici di captazione,

Dettagli

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA 1. APPROVVIGIONAMENTO IDRICO Fonte: Acquedotto Pozzo privato Estremi dell autorizzazione o della denuncia Altro

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Giancarlo Gusmaroli Coordinatore Tecnico-Scientifico LIFE AQUOR

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Giancarlo Gusmaroli Coordinatore Tecnico-Scientifico LIFE AQUOR Gestione integrata delle risorse idriche sotterranee e ricarica artificiale delle falde CORSO di FORMAZIONE Centro Idrico di Novoledo, Via Andrea Palladio 128, Villaverla (VI) GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Dettagli

Waterloop System. Beautiful Sanitary Technology. il sistema di depurazione per acque reflue domestiche da installare dove vuoi. www.waterloop.

Waterloop System. Beautiful Sanitary Technology. il sistema di depurazione per acque reflue domestiche da installare dove vuoi. www.waterloop. Waterloop System. Beautiful Sanitary Technology il sistema di depurazione per acque reflue domestiche da installare dove vuoi i vantaggi del depuratore waterloop : biologico, compatto, versatile un sistema

Dettagli

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI NULLAOSTA ALLO SCARICO DELLE ACQUE REFLUE DOMESTICHE ALLEGATO INFORMATIVO Area territoriale Saccisica ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI 1 RIFERIMENTI

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2010/2011 FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE (Appunti tratti dalla lezione del 8/45/2011, non rivisti dal docente) Riferimenti

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Carta Europea dell'acqua promulgata a Strasburgo il 6 Maggio 1968 dal Consiglio d'europa 1) Non c'è vita senza acqua. L'acqua è un bene prezioso,

Dettagli

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 PROGETTO ESECUTIVO 1/9 1. PREMESSA La presente relazione descrive gli aspetti idraulici connessi con lo smaltimento

Dettagli

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede Marca da bollo Euro 10,33 AL COMUNE DI CORMÓNS Piazza XXIV Maggio, 22 34071 CORMÓNS OGGETTO: Tutela delle acque dall inquinamento. D.Lgs. 11.05.1999, n. 152. Richiesta di autorizzazione allo scarico di

Dettagli

Relazione tecnica fognatura interna

Relazione tecnica fognatura interna Comune di Monza FARCASA S.R.L. PIANO ATTUATIVO IN VIA CAVALLOTTI Allegato 7 Relazione tecnica fognatura interna Ottobre 2013 (Aggiornamento 26/02/2014) Via Valsugana, 6 20052 Monza Tel 039 745508 e-mail:

Dettagli

SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE

SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE Geoplast www.geoplast.it Ciclo naturale dell acqua La gestione delle acque meteoriche è importante al fine di ripristinare il naturale ciclo dell

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità Roma, 8-9 Ottobre 2015 FORO ITALICO GLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELL ACQUA IN PISCINA

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

CHIEDE L AUTORIZZAZIONE AI SENSI DEL D. LGS. 3.4.2006 N. 152

CHIEDE L AUTORIZZAZIONE AI SENSI DEL D. LGS. 3.4.2006 N. 152 AL COMUNE DI LONATE POZZOLO (VA) SETTORE GESTIONE TERRITORIO SERVIZIO ECOLOGIA VIA CAVOUR, 20 21015 LONATE POZZOLO (VA) Il sottoscritto... in qualità di titolare (o legale rappresentante) della ditta.......

Dettagli

valori, qualità, consigli Il corso della vita.

valori, qualità, consigli Il corso della vita. Utenze Servizio domestiche idrico acqua Acqua Hera valori, qualità, consigli Il corso della vita. L acqua è un valore che non va mai fuori corso il ciclo dell acqua Siamo la seconda società italiana nei

Dettagli

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE 1. VERIFICA DELLA RETE DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE NERE Il centro di cure palliative hospice di Spicchio è allocato all interno di un fabbricato già esistente nel complesso

Dettagli

IL RIUTILIZZO DELLE ACQUE

IL RIUTILIZZO DELLE ACQUE IL RIUTILIZZO DELLE ACQUE Relatore: Ing. Massimo Muscari Idrodepurazione S.r.l. Via Comina, 39-20831 Seregno (MB) - ITALIA www.idro.net - info@idro.net FONDAZIONE GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI MILANO 17

Dettagli

Impianto di trattamento acque reflue Sistema MBR Reattore a fanghi attivi con sistema di BIOREATTORE A MEMBRANA

Impianto di trattamento acque reflue Sistema MBR Reattore a fanghi attivi con sistema di BIOREATTORE A MEMBRANA Impianto di trattamento acque reflue Sistema MBR Reattore a fanghi attivi con sistema di BIOREATTORE A MEMBRANA L'impianto descritto è composto da un reattore biologico a fanghi attivi accoppiato con sistema

Dettagli

Prodotti innovativi per un ambiente sicuro e pulito

Prodotti innovativi per un ambiente sicuro e pulito Prodotti innovativi per un ambiente sicuro e pulito 04.2009 w w w. t u b i. n e t Pozzetto di cacciata per lo scarico automatico di acqua Pulizia Automatica / Subirrigazione Cos è? E un pozzetto in PE

Dettagli

Riferimenti Normativi. D. Lgs. 152/06 (Testo Unico) Delib. Int. 04/02/1977 Leggi e Regolamenti locali D.M. 185/03 (riutilizzo acq.

Riferimenti Normativi. D. Lgs. 152/06 (Testo Unico) Delib. Int. 04/02/1977 Leggi e Regolamenti locali D.M. 185/03 (riutilizzo acq. Riferimenti Normativi - D. Lgs. 152/06 (Testo Unico) Delib. Int. 04/02/1977 Leggi e Regolamenti locali D.M. 185/03 (riutilizzo acq. reflue) Acque reflue domestiche: acque reflue provenienti da insediamenti

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA

RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA Il presente Piano Urbanistico Attuativo, si pone l obbiettivo

Dettagli

Il ciclo dell acqua e i suoi consumi energetici

Il ciclo dell acqua e i suoi consumi energetici Il ciclo dell acqua e i suoi consumi energetici Prelievo e Trasporto Trattamento Distribuzione Uso finale Trattamenti di riciclo / riutilizzo Distribuzione Acqua riciclata Agricolo Residenziale Commerciale

Dettagli

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... Pagina 1 di 6 1. PREMESSA La presente relazione intende

Dettagli

CENNI SULLE RETI DI SCARICO

CENNI SULLE RETI DI SCARICO CAPITOLO 1 1.1 Premessa Col termine rete di scarico si intende un sistema di tubazioni per scaricare al di fuori di un edificio acque piovane o sanitarie. Si usa distinguere tra: rete di scarico esterna

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ...

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ... ... 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3 PRESCRIZIONI TECNICHE... 3 4 CALCOLO PORTATE DI PROGETTO... 3 5 VERIFICA IDRAULICA DEL COLLETTORE... 5 Pagina 1 di 6 1 INTRODUZIONE La presente

Dettagli

Sommario. Relazione impianto idrico - fognario

Sommario. Relazione impianto idrico - fognario Relazione impianto idrico - fognario Sommario 1. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 2 2. RETE ADDUZIONE ACQUA... 2 3. SISTEMA PER IL RECUPERO DELL ACQUA PIOVANA PER USI INDOOR... 3 4. PRODUZIONE DI ACQUA CALDA

Dettagli

2.7 RELAZIONE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE DI PISCINA

2.7 RELAZIONE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE DI PISCINA DEFINITIVO di cui al punto10.1.c) del disciplinare di gara 2. RELAZIONI TECNICHE SPECIALISTICHE 2.7 RELAZIONE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE DI PISCINA Pagina 1 DEFINITIVO di cui al punto10.1.c) del disciplinare

Dettagli

risparmio, utilizzo, produzione di energia

risparmio, utilizzo, produzione di energia Produzione e utilizzo efficiente di energia, risparmio energetico e riduzione delle dispersioni. Sono temi fortemente d attualità, sia per la nuova costruzione che per la ristrutturazione che oggi possono

Dettagli

INDICE 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE... 13 1.1. ANALISI UTENZE... 14 1.2. SCARICO ACQUE SUPERFICIALI... 15

INDICE 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE... 13 1.1. ANALISI UTENZE... 14 1.2. SCARICO ACQUE SUPERFICIALI... 15 INDICE 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE... 13 1.1. ANALISI UTENZE... 14 1.2. SCARICO ACQUE SUPERFICIALI... 15 RELAZIONE TECNICA 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE Nella definizione della nuove reti fognarie, si

Dettagli

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE Settala (MI), 18 Ottobre 2005 Relatore: Medolago Albani Alessandro ... CHI SIAMO P.I.ECO opera nel settore della

Dettagli

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014 Prescrizioni per Autorizzazione allo Giugno 2014 Sommario Riferimenti... 1 Documenti Allegati... 1 Premessa... 1 L autorizzazione potrà essere rilasciata alle seguenti condizioni... 2 D. Lgs 152/06 (Parte

Dettagli

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04.

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04. LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04. Sono macchine molto compatte con la carrozzeria in acciaio inox e tutti i componenti a contatto con l'acqua osmotizzata sono

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2 2013-2014 SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2 Scheda 1 Definizioni 1. acque reflue domestiche: Acque contaminate dall uso e solitamente scaricate da WC, docce, vasche da bagno,

Dettagli

Acquedotti: La stima dei fabbisogni

Acquedotti: La stima dei fabbisogni Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Acquedotti: La stima dei fabbisogni Ing. Antonino Cancelliere

Dettagli

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI INCONTRO TECNICO CON LE IMPRESE Venerdì 20 Aprile 2012, ore 17:00 Piano Primo Autorizzazione allo scarico nelle Reti Fognarie Consortili

Dettagli

AL COMUNE DI CORMÓNS Piazza XXIV Maggio, 22 34071 CORMÓNS

AL COMUNE DI CORMÓNS Piazza XXIV Maggio, 22 34071 CORMÓNS Marca da bollo da euro 14,62 AL COMUNE DI CORMÓNS Piazza XXIV Maggio, 22 34071 CORMÓNS OGGETTO: Tutela delle acque dall inquinamento. D.Lgs. 11.05.1999, n. 152. Richiesta di autorizzazione allo scarico

Dettagli

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Pulizia, manutenzione e collaudo delle reti idiriche Gli impianti idraulici prima di essere consegnati all utente devono essere ripuliti

Dettagli

IMPIANTO PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA

IMPIANTO PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA IMPIANTO PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA PREMESSA Gli impianti di trattamento acque di prima pioggia hanno la funzione di controllare il convogliamento delle acque meteoriche nelle reti

Dettagli

Progettazione Costruzioni ed Impianti IMPIANTI TECNOLOGICI CAP. II IMPIANTO IDRICO : IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE INTERNA E FOGNATURA

Progettazione Costruzioni ed Impianti IMPIANTI TECNOLOGICI CAP. II IMPIANTO IDRICO : IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE INTERNA E FOGNATURA Progettazione Costruzioni ed Impianti IMPIANTI TECNOLOGICI CAP. II IMPIANTO IDRICO : IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE INTERNA E FOGNATURA Rete di distribuzione interna - Schemi Colonne verticali di grossa sezione

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

Iridra Srl fitodepurazione e gestione sostenibile delle acque via la Marmora 51, 50121 Firenze Tel. 055470729 Fax 055475593 www.iridra.

Iridra Srl fitodepurazione e gestione sostenibile delle acque via la Marmora 51, 50121 Firenze Tel. 055470729 Fax 055475593 www.iridra. Fitodepurazione per il recupero delle acque grigie Iridra Srl fitodepurazione e gestione sostenibile delle acque via la Marmora 51, 50121 Firenze Tel. 055470729 Fax 055475593 www.iridra.com Le acque grigie

Dettagli

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa La normativa che disciplina la necessità di sottoporre a trattamento le acque reflue di origine meteorica è il D. Lgs. 152/06 (Testo Unico Ambientale)

Dettagli

RISCHI IGIENICO SANITARI NELLE PISCINE : NUOVE PROSPETTIVE E CRITICITA

RISCHI IGIENICO SANITARI NELLE PISCINE : NUOVE PROSPETTIVE E CRITICITA RISCHI IGIENICO SANITARI NELLE PISCINE : NUOVE PROSPETTIVE E CRITICITA 9-10 OTTOBRE 2014 FORO ITALICO ROMA I.S.S. Gli impianti di trattamento dell acqua Colaiacomo geom. Maurizio Federazione Italiana Nuoto

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE Detrazione fiscale 65% Conto Termico Quale INCEN CONTO TERMICO per un impi Una forma di incentivazione è quella indicata dal Decreto DM 28/12/12

Dettagli

Gli impianti idrici civili

Gli impianti idrici civili Gli impianti idrici civili Gli impianti idrici civili possono essere così classificati: impianti idrici di distribuzione di acqua sanitaria (potabile) impianti di raccolta delle acque reflue interne impianti

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue-

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue- Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue- ALESSANDRO ZUCCA Regione Autonoma FVG Direzione Ambiente ed Energia Palmanova- 19 MAGGIO 2015 Indirizzi e

Dettagli

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase Schema Sezione 1 La seconda fase, quella più "calda", dove i rifiuti vengono bruciati e, col calore ottenuto,

Dettagli

Impianto di depurazione

Impianto di depurazione SCAVI RABBI DI RABBI GIORGIO & C. S.a.s. Località Buse, Valeggio sul Mincio (VR) Integrazioni a seguito richiesta Commissione VIA, verbale n 390 del 24/10/2014 Discarica rifiuti inerti e area terre rocce

Dettagli

Quantità massima prelevata. Misuratori di portata installati : generale (al punto di prelievo) parziale (al prelievo idrico del ciclo produttivo) 1

Quantità massima prelevata. Misuratori di portata installati : generale (al punto di prelievo) parziale (al prelievo idrico del ciclo produttivo) 1 Allegato 1 acque industriali A. Caratteristiche dell attività A1. CICLO DI LAVORAZIONE Allegare una relazione contenente una descrizione del ciclo tecnologico con schema a blocchi relativo al processo

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI)

MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI) Data Spett.le MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE Il sotto scritto Cognome e nome: C.F. nato a residente in via Nr CAP nella sua qualità di: titolare

Dettagli

La normativa regionale in materia di gestione delle acque meteoriche

La normativa regionale in materia di gestione delle acque meteoriche La normativa regionale in materia di gestione delle acque meteoriche Workshop Gestione, trattamento e riutilizzo delle acque meteoriche in ambito urbano Bologna, 7 marzo 2014 Dott. Francesco Tornatore

Dettagli

5.2: Reti tecnologiche

5.2: Reti tecnologiche 5.2: Reti tecnologiche Presentazione: Il corretto funzionamento e l efficienza delle reti tecnologiche di distribuzione e depurazione delle acque è senza dubbio alla base di una gestione corretta e sostenibile

Dettagli

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento Ing. Giorgio MARTINO ACEA ATO2 Spa Roma -Regione Lazio Sala Tevere 25 luglio 2013

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ALLEGATA ALLA DOMANDA D AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO D ACQUE DOMESTICHE D ORIGINE ABITATIVA. D.Lgs n 152 del 3 aprile 2006.

RELAZIONE TECNICA ALLEGATA ALLA DOMANDA D AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO D ACQUE DOMESTICHE D ORIGINE ABITATIVA. D.Lgs n 152 del 3 aprile 2006. RELAZIONE TECNICA ALLEGATA ALLA DOMANDA D AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO D ACQUE DOMESTICHE D ORIGINE ABITATIVA. D.Lgs n 152 del 3 aprile 2006. Immobile sito nella frazione di, via, n, Censito in Catasto

Dettagli

Regione Emilia-Romagna Servizio Tutela e Risanamento Risorsa Acqua

Regione Emilia-Romagna Servizio Tutela e Risanamento Risorsa Acqua Società Metropolitana Acque Torino S.p.A. Concorrente Breve presentazione del soggetto concorrente Il Gruppo SMAT è leader nel campo del servizio idrico integrato nel quale opera progettando, realizzando

Dettagli

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico, non in pubblica fognatura, ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 e successive modifiche

Dettagli

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n.

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n. MARCA DA BOLLO DA 14,62 SPETT. LE COMUNE DI CALUSCO D ADDA (BG) - Settore Tecnico OGGETTO: Richiesta di Autorizzazione all allacciamento alla fognatura pubblica D.Lgs n. 152 del 03.04.2006 e s.m.i. Regolamenti

Dettagli

Sara Ravasio. ITS 2012 Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici

Sara Ravasio. ITS 2012 Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici ITS 2012 Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici Work Shop La progettazione di un edificio sostenibile e ad alta efficienza 2 DA COSA NASCE IL WORKSHOP? Spunti di riflessione

Dettagli

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico, non in pubblica fognatura, ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 e successive modifiche

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli

un bene prezioso da non sprecare

un bene prezioso da non sprecare ACQUA un bene prezioso da non sprecare Consumo giornaliero di acqua per abitante USA 425 l L acqua dolce è solo circa l 1% Francia 150 l dell acqua totale della terra. Italia 215 l Africa 10 20 l Un abitante

Dettagli

COMUNE DI BUDRIO Provincia di Bologna

COMUNE DI BUDRIO Provincia di Bologna COMUNE DI BUDRIO Provincia di Bologna SCHEDA TECNICA ILLUSTRATIVA PER SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E ASSIMILATE / METEORICHE D. Lgs. maggio 999, n 52 Sezione A. IDENTIFICAZIONE DELL'AZIENDA.a) Identificazione

Dettagli

Optimum Lubrication and cooling system Kw

Optimum Lubrication and cooling system Kw è un prodotto: PATENTED Optimum Lubrication and cooling system Kw Produttività Qualità Ecologia in Un Prodotto distribuito da: S.p.A. TOOLS ENGINEERING & MANUFACTURING Sistema Kw: principio di funzionamento

Dettagli

DOMANDA PER NULLA OSTA

DOMANDA PER NULLA OSTA REVISIONE 05 - del 03.01.2012 Spettabile ACQUE NORD s.r.l. Via San Bernardino n. 50 28922 VERBANIA Alla cortese attenzione del Presidente DOMANDA PER NULLA OSTA NUOVO ALLACCIAMENTO di scarichi civili alla

Dettagli

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico SOLON SOLiberty IT SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico Più indipendenza nei consumi domestici. SOLON Innovation Potente dispositivo di accumulo di energia elettrica Sistema di stoccaggio

Dettagli

COMMITTENTE ELABORATO N. RENDER PROGETTISTA COORDINATORE. arch. Antonio Rossi PROGETTISTA ARCHITETTONICO. arch. Antonio Rossi COLLABORATORE

COMMITTENTE ELABORATO N. RENDER PROGETTISTA COORDINATORE. arch. Antonio Rossi PROGETTISTA ARCHITETTONICO. arch. Antonio Rossi COLLABORATORE P I E T R O B O N & R O S S I E N G I N E E R I N G S I N E R G O P R O G E T T I piazza della serenissima, 20-31033 castelfranco veneto (tv) tel. 0423/49.49.55/72.46.83 - fax 0423/72.09.66 www.sinergoprogetti.it

Dettagli

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Accumulo Energetico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com STOCCAGGIO DI ENERGIA CHE COS È UN SISTEMA DI ACCUMULO ENERGETICO? Un sistema di accumulo è una macchina che, collegata

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

Libretto di informazioni Per realizzare l allacciamento alla pubblica fognatura. Scarichi Acque Reflue Domestiche

Libretto di informazioni Per realizzare l allacciamento alla pubblica fognatura. Scarichi Acque Reflue Domestiche Libretto di informazioni Per realizzare l allacciamento alla pubblica fognatura Scarichi Acque Reflue Domestiche 1- Informazioni per le opere di allacciamento alla pubblica fognatura 2- Procedura Edifici

Dettagli

regolatorie- proposte

regolatorie- proposte SICUREZZA: Novità legislative e regolatorie- proposte La sicurezza degli impianti gas esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità Mauro Farronato ASSOTERMICA L Associazione Nazionale

Dettagli

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche ACQUA AZIONE ACQUA Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche da bagno piene. Di questi, solo 2

Dettagli

IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE

IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE Serie DEPUR-DOMO IMPIANTI BIOLOGICI A FANGHI ATTIVI DA 5 A 20 ABITANTI EQUIVALENTI (rev. 01 del 18/02/2011) La serie DEPUR-DOMO Gli impianti prefabbricati

Dettagli

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NOTE TECNICHE RELATIVE ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO Tea acque srl assume ogni responsabilità per le attività e conduzione degli impianti oggetto del servizio. CONDUZIONE: intesa

Dettagli

Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch

Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch 2015 Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch Imhoff/tricamerali e depuratori biologici SBR Introduzione Gli scarichi civili, sia domestici

Dettagli

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3 INDICE 1. Premessa pag. 2 2. Principi di Funzionamento pag. 3 3. Modalità di installazione pag. 3 4. Edificio B3 pag. 3 4.1 Dimensionamento Impianto pag. 4 4.2 Componenti dell Impianto pag. 4 5. Edificio

Dettagli

RELAZIONE SMALTIMENTO ACQUE

RELAZIONE SMALTIMENTO ACQUE Parrocchia di San Nicolò a Trebbia *** Cooperativa Abitazione Santa Marta Proprietà Indivisa Società Cooperativa PIANO ATTUATIVO per Intervento di Nuova Costruzione sito in via Alicata, Rottofreno (PC)

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Fabbisogno di acqua calda

Fabbisogno di acqua calda Consigli per la pratica Domotec SA Aarburg Edizione 16.21 05/2012 Fabbisogno di acqua calda L acqua calda è piacere, gioia di vivere, benessere Nella nostra vita consumiamo acqua calda ogni giorno: sia

Dettagli

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia CITTÀ DI OLBIA Project Area: ICT Date: 09/08/2013 File: ANALISI COSTI BENEFICI2.doc Status: Final Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia ANALISI

Dettagli