OTTIMIZZAZIONE DEI CONSUMI DI AZOTO PER LA MICRONIZZAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OTTIMIZZAZIONE DEI CONSUMI DI AZOTO PER LA MICRONIZZAZIONE"

Transcript

1 AZIENDA: Olon S.p.A. Gruppo Chimico: P&R GB: Fascella Simone UN PROGETTO DI EFFICIENZA ENERGETICA REALIZZATO CON IL s SIGMA 3 Workshop SPICE3-6 Maggio 2014 OTTIMIZZAZIONE DEI CONSUMI DI AZOTO PER LA MICRONIZZAZIONE

2 Olon Olon è una società del Gruppo Chimico, holding delle società: Fidia Farmaceutici Olon SIR Industriale I prodotti di Olon sono principi attivi (API) o intermedi di principi attivi per antibiotici, antivirali, antitumorali. Definizione del processo: il processo all oggetto del presente studio riguarda la micronizzazione di polveri presso uno stabilimento Olon.

3 Micronizzazione: cos è? La micronizzazione è un operazione di macinazione utilizzata per ridurre un prodotto solido in polveri molto sottili mediante un flusso di gas (azoto) in pressione. Lo strumento utilizzato per la micronizzazione si definisce micronizzatore. La dimensione del prodotto micronizzato è espressa dalla sua granulometria, che si misura in micron [mm]. Lo strumento utilizzato per la rilevazione della granulometria è detto granulometro.

4 Impianto di micronizzazione SACCO CICLONE COCLEA FUSTINO FQI AZOTO EIETTORE PI VALVOLA MANUALE PI MANOMETRO MICRONIZZATORE PI FQI TOTALIZZATORE Il consumo totale di azoto, espresso in chilogrammi [kg], è letto come differenza al totalizzatore fra il valore ad inizio erogazione e quello al suo termine. La regolazione delle portate di azoto alla camera di macinazione ed all eiettore avviene mediante valvole manuali e supporto dei manometri di linea.

5 Definizione del problema DEFINE Presso lo stabilimento sono presenti 2 micronizzatori di 2 fornitori differenti (indicati nel seguito come G ed E), che presentano medesime caratteristiche di progetto. Definizione del problema: è stata riscontrata una significativa differenza fra i consumi di azoto dei 2 micronizzatori Obiettivo del progetto: verificare la reale differenza fra i consumi di azoto dei 2 micronizzatori e portarli a lavorare nelle medesime condizioni Ring: il perimetro del progetto è limitato ai consumi del serbatoio di azoto di stabilimento nella frazione dedicata alla micronizzazione

6 Business Case DEFINE A parità di condizioni operative, di prodotto e di granulometria iniziale e finale, si identifica nel micronizzatore E quello maggiormente dispendioso. Si prevede che la riduzione di azoto del 30% sul micronizzatore E (per portare i 2 micronizzatori nelle medesime condizioni di esercizio) comporterà un risparmio economico del 10% sui costi di azoto annuo dello stabilimento. Beneficio finanziario: ci si attende un beneficio di circa Euro/anno.

7 Team di progetto DEFINE Viene di seguito indicato il team di cui si avvale il progetto: Sponsor: Corporate Engineering Director Green Belt: Simone Fascella Corporate Project Engineer Team members: Direttore di stabilimento Responsabile Utilities di stabilimento Responsabile Produzione di stabilimento Proprietario del Processo: Responsabile Produzione di stabilimento

8 SIPOC DEFINE Per descrivere correttamente il processo, si disegna una mappa del processo di alto livello, che identifica fornitore, input, processo, output e cliente. Produzione Utilities Solidi in polvere Consumo di azoto Micronizzazione di polveri Prodotto micronizzato Bolletta Produzione Cliente esterno Cliente esterno Specifiche di granulometria

9 VOC DEFINE La VOC è la voce del Cliente, ovvero l insieme delle problematiche sollevate dal cliente sul processo in esame. È stata sollevata un unica VOC: il micronizzatore E consuma più azoto del micronizzatore G Cliente: la produzione Olon. Analisi della VOC: a parità di prodotto e condizioni operative, esiste una sostanziale differenza fra i consumi di azoto dei 2 micronizzatori sui prodotti che richiedono una granulometria finale inferiore ai 20 mm. Si identifica nel micronizzatore E quello maggiormente dispendioso.

10 CTQ DEFINE La CTQ è la richiesta del cliente tradotta in termini critici per il processo. La CTQ deve essere SMART (specifica, misurabile, raggiungibile, rilevante, temporalmente spendibile). Vengono identificate 2 CTQs: consumi di azoto granulometria del prodotto finito Poiché il prodotto finito rientra sempre in specifica di granulometria, la CTQ presa a riferimento sono i Consumi di Azoto Definizione operativa: misura dell azoto consumato mediante i 2 totalizzatori installati a monte di ciascuna linea Tipologia di dato: misura espressa in chilogrammi [kg]

11 Sintesi della fase di DEFINE DEFINE Si riporta a sintesi il Project Charter aggiornato al termine della fase di DEFINE. MEASURE

12 Data Collection Plan MEASURE La prima fase di un programma di miglioramento di qualità consiste in una sistematica raccolta di dati, per ottenere informazioni appropriate, strutturate e storicizzabili. I dati di cui sopra devono essere: rappresentativi del problema (devono evidenziare le differenze fra i consumi di azoto dei 2 micronizzatori) sufficienti a manifestare l intera gamma delle condizioni effettive del processo. Le misure verranno effettuate con frequenza giornaliera. Si prospetta un periodo di raccolta dati della durata di 1 mese.

13 Raccolta dei dati Di seguito viene riportata la tabella di raccolta dati compilata. Il prodotto è stato trattato su entrambi i micronizzatori. MEASURE

14 CTQ Consumi di Azoto MEASURE Si evidenzia la distribuzione dei consumi specifici di azoto attraverso un graphical summary, stratificando per micronizzatore Summary for kg azoto / kg prodotti MODELLO MICRONIZZATORE = G Summary for kg azoto / kg prodotti MODELLO MICRONIZZATORE = E A nderson-darling Normality Test A -Squared 0,31 P-V alue 0,524 A nderson-darling Normality Test A -Squared 0,34 P-V alue 0,460 Mean 8,4832 StDev 2,1455 V ariance 4,6032 Skew ness 0, Kurtosis -0, N 22 Mean 10,095 StDev 2,442 V ariance 5,962 Skew ness -0,17741 Kurtosis -1,22683 N Minimum 4,7309 1st Q uartile 6,8734 Median 8,3053 3rd Q uartile 10,2547 Maximum 12, % C onfidence Interv al for Mean Minimum 6,323 1st Q uartile 7,975 Median 9,953 3rd Q uartile 12,153 Maximum 13,640 95% C onfidence Interv al for Mean 95% Confidence Intervals 7,5319 9, % C onfidence Interv al for Median 7,0169 9, % C onfidence Interv al for StDev 95% Confidence Intervals 8,918 11,272 95% C onfidence Interv al for Median 8,729 11,973 95% C onfidence Interv al for StDev Mean 1,6506 3,0661 Mean 1,845 3,611 Median Median 7,0 7,5 8,0 8,5 9,0 9,5 9,0 9,5 10,0 10,5 11,0 11,5 12,0 Il micronizzatore G ha consumi specifici medi inferiori ed una variabilità più ristretta: il micronizzatore G appare migliore del micronizzatore E. Nulla si può dire a riguardo della distribuzione normale dei dati (N<30).

15 Percent Percent Verifica della normalità dei dati MEASURE Per entrambi i micronizzatori si verifica la normalità dei dati, ipotesi fondamentale per successive eventuali analisi statistiche. Probability Plot of kg azoto / kg prodotti Micro G - Normal Probability Plot of kg azoto / kg prodotti Micro E - Normal Mean 8,483 StDev 2,146 N 22 RJ 0,985 P-Value >0, Mean 10,09 StDev 2,442 N 19 RJ 0,979 P-Value >0, kg azoto / kg prodotti ,0 7,5 10,0 12,5 kg azoto / kg prodotti 15,0 In entrambi i casi il valore del pvalue (> 0,05) conferma la normalità dei dati

16 Calcolo del Process s MEASURE L obiettivo postosi è quello di portare il micronizzatore E a lavorare nelle medesime condizioni del micronizzatore G. Si stabilisce pertanto, in accordo con lo sponsor, di considerare come limite di specifica superiore (USL) il valore massimo del consumo di azoto del micronizzatore G (12,29 kgn2/kgprodotto) maggiorato di un margine di sicurezza del 10%: 13,52 kgn2/kgprodotto. Dalle tavole della normale standardizzata si ricava: Rendimento Micronizzatore G: h = (100-0,96)% = 99,04% Dalle tabelle Ps 3,85 Micronizzatore E: h = (100-8,07)% = 91,93% Ps 2,90

17 Individual Value Individual Value Stabilità del processo MEASURE Attraverso l uso delle control chart si verifica la risposta del processo (VOP) alla VOC VOP I Chart of kg azoto / kg prodotti Micro G I Chart of kg azoto / kg prodotti Micro E UCL=14, UCL=16, _ X=8, _ X=10, Observation LCL=2, Observation LCL=3,31 Non essendoci punti esterni ai limiti di controllo, il processo può considerarsi stabile per entrambi i micronizzatori. ANALYZE

18 kg azoto / kg prodotti Test delle ipotesi ANALYZE Le distribuzioni normali dei consumi specifici di azoto ai 2 micronizzatori consentono di effettuare un 2-sample t Test: lo scopo è quello di verificare se i 2 campioni sono riconducibili a popolazioni differenti. 14 Boxplot of kg azoto / kg prodotti E MODELLO MICRONIZZATORE G Pvalue < 0,05: le medie dei consumi di azoto ai 2 micronizzatori sono statisticamente differenti

19 Metodo di Ishikawa: cause radici ANALYZE DIAGRAMMA FISHBONE MISURA MATERIALI PERSONALE Totalizzatori di azoto differenti (modello, fondo-scala, etc...) Calo di pressione del serbatoio dell'azoto a seguito di apertura di altre utilities Azoto alimentato mediante tubazioni di differente diametro Scarsa manutenzione (verifica stato di valvole, tarature manometri, etc...) Utilizzo di flessibili di materiale differente per l'alimentazione dell'azoto (es. gomma al posto di acciaio) Errate regolazioni delle portate di azoto (errate aperture delle valvole manuali) Scarsi controlli sulla granulometria finale (consumo di azoto superiore a quanto necessario) Mantenimento dell'azoto aperto anche in assenza di micronizzazione (es. carico polvere iniziale, pausa mensa, etc...) Assenza di controllo del mantenimento di pressione costante all'eiettore ed al micronizzatore durante la micronizzazione Differenti condizioni di temperatura nei 2 ambienti Differenti condizioni di umidità nei 2 ambienti Inadeguata formazione del personale Mancanza di rotazione del personale (se sullo stesso micronizzatore operano sempre gli stessi operatori) DIFFERENZE NEI CONSUMI DI AZOTO Differenti coclee a monte dei micronizzatori Differenti cicloni a valle dei micronizzatori (filtri a manica inadeguati alle portate di azoto) Differenti alimentazioni dell'azoto ai 2 micronizzatori Differente disposizione degli ugelli all'interno dei micronizzatori Differenti ugelli fra i 2 micronizzatori AMBIENTE METODI MACCHINE

20 Principali cause radici ANALYZE Attraverso l assegnazione di un punteggio da parte dei membri del team, si individuano le cause radici su cui intervenire: a) Ugelli del micronizzatore E b) Controllo della granulometria finale c) Controllo della regolazione dell azoto d) Rotazione del personale operatore IMPROVE

21 Proposta delle soluzioni Sempre in fase di brainstorming del team, si identificano delle proposte di soluzione per le 4 cause radice precedentemente individuate. IMPROVE A. Ugelli del micronizzatore E Comparare gli ugelli dei 2 micronizzatori in termini di direzione di flusso e di tipologia B. Controllo della granulometria del prodotto finito Maggior numero di controlli del valore di granulometria al fine di terminare la micronizzazione non appena venga superata la soglia di specifica finale minor consumo di azoto. C. Controllo della regolazione dell azoto Maggior controllo dei 2 manometri presenti sull impianto al fine di correggere le portate in concomitanza con eventuali cali di pressione. D. Rotazione del personale operatore Rotazione del personale fra le 2 macchine al fine di ridurre la dipendenza dei risultati della micronizzazione dall operatore.

22 BASSO benefici ALTO Selezione delle soluzioni IMPROVE Al fine di individuare gli interventi migliori si riassumono le proposte di soluzione in una matrice decisionale. Maggior numero di controlli sulla granulometria del prodotto Rotazione del personale Interruzione dell azoto quando non si micronizza Controllo della pressione dell azoto Sostituzione degli ugelli del micronizzatore E Modifica degli ugelli del micronizzatore E Solo se la pressione dell azoto al micronizzatore è inferiore a quella di rete (8 barg) BASSO impegno ALTO

23 Piano di implementazione IMPROVE Vengono consegnate ai gestori dell impianto una serie di istruzioni, con l indicazione che vengano rese da subito operative. A seguito della loro implementazione, si invita quindi la produzione ad una nuova raccolta di dati secondo il Data Collection Plan già utilizzato e descritto in fase di Measure. CONTROL

24 Piano di controllo È finalizzato a controllare l implementazione delle soluzioni riducendo le interferenze al processo COSA FREQUENZA STRUMENTO CONTROL granulometria delle polveri in micronizzazione pressione all eiettore ogni 2 ore ogni 30 minuti granulometro Malvern manometro su linea azoto all eiettore pressione al micronizzatore ogni 30 minuti manometro su linea azoto al micronizzatore chiusura azoto all eiettore chiusura azoto al micronizzatore - a fine micronizzazione - in pausa - a fine micronizzazione - in pausa - valvola manuale - manometro - valvola manuale - manometro

25 Flow Chart CONTROL Inizio processo apro valvola azoto micronizzatore chiudo valvola manuale azoto regolo valvola manuale azoto NO SI NO azoto eiettore chiuso? SI azoto micronizzatore chiuso? SI c è polvere in coclea? NO carico polveri in coclea apro valvola azoto eiettore imposto pressione azoto eiettore pressione a manometro corretta? NO ogni 30 minuti SI chiudo valvola manuale azoto NO vado in pausa (es. mensa o cambio turno)? SI NO imposto pressione azoto micronizzatore ogni 30 minuti pressione a manometro corretta? SI MICRONIZZAZIONE controllo granulometria granulometria finale in specifica? NO regolo valvola manuale azoto all inizio ogni 2 ore, poi ogni 30 minuti SI chiudo valvola azoto micronizzatore chiudo valvola azoto eiettore polvere da micronizzare terminata? SI NO Fine processo

26 CONTROL Standardizzazione: One Point Lesson Al fine di trasmettere le conoscenze acquisite al team di lavoro ed all azienda si riassumono le attività elencate in una ONE POINT LESSON

27 Determinazione dei saving CONTROL Vengono di seguito riportati i saving previsti a seguito dell applicazione del piano di implementazione, da consolidare a termine del progetto. Saving diretti: minor consumo di azoto al micronizzatore E. Si stima un risparmio economico annuo (sul totale delle polveri micronizzate sotto i 20 mm) di circa Saving indiretti: riduzione del tempo di micronizzazione al micronizzatore E (rispetto delle quantità e dei tempi di consegna). Si stima un risparmio economico annuo di circa Saving totali annui: (pari a circa il 14% del costo annuo dell azoto consumato in stabilimento)

28 Sintesi del progetto CONTROL TITOLO: OTTIMIZZAZIONE DEI CONSUMI DI AZOTO PER LA MICRONIZZAZIONE PROBLEM STATEMENT E' stata riscontrata una significativa differenza fra i consumi di azoto di 2 micronizzatori (G ed E) nel caso di granulometria finale richiesta inferiore ai 20 mm. I 2 micronizzatori, di fornitori differenti, presentano identiche caratteristiche di progetto. BUSINESS CASE (Obiettivi e Impatti) Si prevede che la riduzione di azoto di circa l 8% sul micronizzatore E, per portare i 2 micronizzatori nelle medesime condizioni di esercizio, comporterà un risparmio economico totale (compreso della riduzione dei tempi di produzione) corrispondente al 14% sul costo di consumo di azoto annuo dello stabilimento. ROOT CAUSES (Analisi dei Fattori Critici) Sono state identificate dal team come cause radici del problema su cui intervenire: ugelli del micronizzatore E controllo della granulometria finale controllo della regolazione dell azoto rotazione del personale operatore SAVING (Risultati) I saving previsti a seguito dell applicazione del piano di implementazione sono riconosciuti in un valore totale di circa /anno

29 UN PROGETTO DI EFFICIENZA ENERGETICA REALIZZATO CON IL s SIGMA 3 Workshop SPICE3-6 Maggio 2014 GRAZIE PER L ATTENZIONE

Progetto di riduzione Scarti Linea di produzione pasta lunga. Plant: Pastificio italiano

Progetto di riduzione Scarti Linea di produzione pasta lunga. Plant: Pastificio italiano Progetto di riduzione Scarti Linea di produzione pasta lunga Plant: Pastificio italiano FASE DI DEFINE Creare una Project Charter RIDUZIONE SCARTI AL 6% High-level map of the process SIPOC Definire il

Dettagli

LEAN E IMPATTI SULLE PRESTAZIONI AZIENDALI. Castellanza, 12 Gennaio 2018

LEAN E IMPATTI SULLE PRESTAZIONI AZIENDALI. Castellanza, 12 Gennaio 2018 LEAN E IMPATTI SULLE PRESTAZIONI AZIENDALI Castellanza, 12 Gennaio 2018 Settore: apparati elettromeccanici Settore: farmaceutico 60 50 Index 1.45 Index 1.63 Index 1.73 Index 1.71 Index 1.51 400 USD *MM

Dettagli

Metodologie statistiche per l analisi del rischio IL RUOLO DELLA STATISTICA NELL ANALISI QUANTITATIVA DEL RISCHIO

Metodologie statistiche per l analisi del rischio IL RUOLO DELLA STATISTICA NELL ANALISI QUANTITATIVA DEL RISCHIO Corso di Laurea in Sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti Metodologie statistiche per l analisi del rischio IL RUOLO DELLA STATISTICA NELL ANALISI QUANTITATIVA DEL RISCHIO Facoltà di Medicina Veterinaria,

Dettagli

IL RUOLO DEI METODI STATISTICI NELL INGEGNERIA

IL RUOLO DEI METODI STATISTICI NELL INGEGNERIA Metodi Statistici e robabilistici per l Ingegneria IL RUOLO DEI METODI STATISTICI NELL INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile Facoltà di Ingegneria, Università di adova Docente: Dott. L. Corain

Dettagli

L applicazione del metodo Six Sigma in una piccola azienda

L applicazione del metodo Six Sigma in una piccola azienda Torino, novembre 206 L applicazione del metodo Six Sigma in una piccola azienda (Pier Giorgio DELLA ROLE Master Black Belt) Introduzione Anche se il Six Sigma è stato implementato con successo in molte

Dettagli

TRW Automotive Italia! "! #$ % & '

TRW Automotive Italia! ! #$ % & ' TRW Automotive Italia! "! #$ % & ' 1 ' & - ' ) * ) +, -. /, -, - ' * + 2 2 & - 1 1 & 2' / 3 ' / 4 & / & 5 6++ + +. 0, - - + 3 7 # 3 & - 1 -, ' - * -, ), 8&' ) I P O 9: +2 ; ; ? >9 =

Dettagli

MIGLIORAMENTO FLESSIBILITÀ, PRODUTTIVITÀ ED ECONOMICITÀ OPERATIVITÀ LEASEPARK

MIGLIORAMENTO FLESSIBILITÀ, PRODUTTIVITÀ ED ECONOMICITÀ OPERATIVITÀ LEASEPARK MIGLIORAMENTO FLESSIBILITÀ, PRODUTTIVITÀ ED ECONOMICITÀ OPERATIVITÀ LEASEPARK CHIARA ROZZA Lean Six Sigma Project Manager Assago, 16 Marzo 211 NOLEGGIO BENI BENI ICT ICT IN IN BNP BNP PARIBAS NOLEGGIO

Dettagli

Metodologie statistiche per l analisi del rischio ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA PER L ANALISI DEL RISCHIO

Metodologie statistiche per l analisi del rischio ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA PER L ANALISI DEL RISCHIO Corso di Laurea in Sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti Metodologie statistiche per l analisi del rischio ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA PER L ANALISI DEL RISCHIO Facoltà di Medicina Veterinaria,

Dettagli

Metodologie statistiche per l analisi del rischio ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA PER L ANALISI DEL RISCHIO

Metodologie statistiche per l analisi del rischio ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA PER L ANALISI DEL RISCHIO Corso di Laurea in Sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti Metodologie statistiche per l analisi del rischio ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA PER L ANALISI DEL RISCHIO Facoltà di Medicina Veterinaria,

Dettagli

Riduzione scarti processo di produzione di un componente in materiale termoplastico tramite metodologia DMAIC

Riduzione scarti processo di produzione di un componente in materiale termoplastico tramite metodologia DMAIC Riduzione scarti processo di produzione di un componente in materiale termoplastico tramite metodologia DMAIC www.cesap.com 1 Define Measure Analyze Improve Control PROJECT CHARTER Titolo del Progetto:

Dettagli

Industrial Consulting for Change

Industrial Consulting for Change 200 Group structure Manufacturing Commercial RIRI SA ITALY Tirano Riri Industries SWITZERLAND Mendrisio RiriSA ITALY Riri Commerciale FRANCE Riri France GERMANY Riri Gmbh USA Riri Usa ITALY Padova Riri

Dettagli

Liquid Filling per il settore Petrolifero

Liquid Filling per il settore Petrolifero Liquid Filling per il settore Petrolifero Processo di miscelazione e confezionamento degli oli lubrificanti e problematiche connesse alla determinazione del corretto quantitativo di riempimento per le

Dettagli

Applicazione del metodo Six Sigma all'ottimizzazione della produttività di un impianto di chimica fine

Applicazione del metodo Six Sigma all'ottimizzazione della produttività di un impianto di chimica fine 4 Workshop Internazionale del Programma T.A.C.E.C. Milano, 20 luglio 2010 Applicazione del metodo Six Sigma all'ottimizzazione della produttività di un impianto di chimica fine Stefano Billi Production

Dettagli

Progetto MAPEI 6 Sigma

Progetto MAPEI 6 Sigma Progetto MAPEI 6 Sigma Stabilimento Mapei Mediglia Applicazione del metodo 6 SIGMA per la riduzione dei consumi energetici per il riscaldamento dei fabbricati adibiti a mensa, spogliatoi, e portineria.

Dettagli

IMPIANTO DI POLVERIZZAZIONE D900

IMPIANTO DI POLVERIZZAZIONE D900 IMPIANTO DI POLVERIZZAZIONE D900 DESCRIZIONE L'impianto di polverizzatore RUBER SELECTY D900 si pone all avanguardia dei sistemi basati sulla macinazione ad urto del prodotto ed è il frutto della pluridecennale

Dettagli

Efficienza Energetica negli impianti di aria compressa e vapore con ultrasuoni e termografia, con contratto EPC per ottenimento TEE

Efficienza Energetica negli impianti di aria compressa e vapore con ultrasuoni e termografia, con contratto EPC per ottenimento TEE Efficienza Energetica negli impianti di aria compressa e vapore con ultrasuoni e termografia, con contratto EPC per ottenimento TEE 1 ALMiG Italia s.r.l. chi siamo ALMiG è l'acronimo di Automatische Luftpumpen

Dettagli

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert Committente: Comune di Colorno via Cavour n. 9 43052 Colorno (Parma) Oggetto: Piano di efficienza energetica: definizione degli interventi di efficienza e risparmio per l Amministrazione Comunale di Colorno

Dettagli

Industrial Management School. Workshop Lean Six Sigma Assago, 6 Dicembre 2018

Industrial Management School. Workshop Lean Six Sigma Assago, 6 Dicembre 2018 Workshop Lean Six Sigma Assago, 6 Dicembre 2018 1 Perché il Workshop Lean Six Sigma per il settore farmaceutico? 2 Alcune domande frequenti sul Lean Six Sigma Che cos è il Six Sigma? Perchè mi serve il

Dettagli

MIGLIORAMENTO FLESSIBILITÀ, PRODUTTIVITÀ ED ECONOMICITÀ OPERATIVITÀ LEASEPARK

MIGLIORAMENTO FLESSIBILITÀ, PRODUTTIVITÀ ED ECONOMICITÀ OPERATIVITÀ LEASEPARK MIGLIORAMENTO FLESSIBILITÀ, PRODUTTIVITÀ ED ECONOMICITÀ OPERATIVITÀ LEASEPARK CARLO GROSSI - Direttore Generale Locatrice Italiana CHIARA ROZZA - Lean Six Sigma Project Manager Milano, 7 Aprile 2011 NOLEGGIO

Dettagli

Catalogo. Humanform Corsi catalogo Area Comportamentale Lean Six Sigma

Catalogo. Humanform Corsi catalogo Area Comportamentale Lean Six Sigma Catalogo Corsi catalogo Area Comportamentale 2010 Humanform 2019 Lean Six Sigma PROFILO AZIENDALE Humanform, società di formazione soggetta all attività di direzione e coordinamento di Humangest S.p.A.,

Dettagli

Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012.

Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012. Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012 Isabella Giusepi 1 Agenda Coerenza della risposta idonea al bisogno di

Dettagli

ENGINEERING SOLUZIONI PER LA VENTILAZIONE E IL TRATTAMENTO ARIA. per cucine professionali

ENGINEERING SOLUZIONI PER LA VENTILAZIONE E IL TRATTAMENTO ARIA. per cucine professionali ENGINEERING SOLUZIONI PER LA VENTILAZIONE E IL TRATTAMENTO ARIA per cucine professionali IL NOSTRO PUNTO DI PARTENZA Archè è un termine greco che identifica il punto d origine di una nuova realtà dalla

Dettagli

Regressione. Monica Marabelli. 15 Gennaio 2016

Regressione. Monica Marabelli. 15 Gennaio 2016 Regressione Monica Marabelli 15 Gennaio 2016 La regressione L analisi di regressione é una tecnica statistica che serve a studiare la relazione tra variabili. In particolare, nel modello di regressione

Dettagli

INDICE VALUTAZIONI ENERGETICHE ED ECONOMICHE

INDICE VALUTAZIONI ENERGETICHE ED ECONOMICHE INDICE VALUTAZIONI ENERGETICHE ED ECONOMICHE 1. BILANCI ENERGETICI... 2 1.1 ENTITA DEI RISPARMI ENERGETICI OTTENIBILI... 2 1.1.1 Condizioni dello stato di fatto... 2 1.1.2 Ipotesi di efficientamento e

Dettagli

Lean Six Sigma SMAIL

Lean Six Sigma SMAIL Applicazione ai processi ICT nel settore bancario Marina Miuccio Senior Consultant Engineering S.p.A. Roma, 5 Aprile 2008 Applicazione ai processi ICT nel settore bancario Differenze tra Lean Six Sigma

Dettagli

Environment Six Sigma

Environment Six Sigma Environment Six Sigma Uno strumento per la riduzione dell impatto ambientale e dei costi di funzionamento nello stabilimento di Bricherasio Marco Vallone HS&E Manager Black Belt Six Sigma TRW Automotive

Dettagli

CENTRALIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI CLINICO SANITARIE DELLA REGIONE CAMPANIA

CENTRALIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI CLINICO SANITARIE DELLA REGIONE CAMPANIA CENTRALIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI CLINICO SANITARIE DELLA REGIONE CAMPANIA Teleconsulto e controllo di gestione della spesa Ospedaliera Pubblica / Privata Target Creazione banca dati Regionale delle

Dettagli

ESSICATORE DISIDRATATORE - DRYER

ESSICATORE DISIDRATATORE - DRYER ESSICATORE DISIDRATATORE - DRYER DESCRIZIONE L'impianto di essicazione si pone all avanguardia dei sistemi basati sulla disidratazione degli inerti ed è il frutto dell'esperienza nel settore della ditta

Dettagli

Six Sigma Metodo DMAIC Corso per Green Belts

Six Sigma Metodo DMAIC Corso per Green Belts 6σ Six Sigma Metodo DMAIC Corso per Green Belts Cp = 2.0 Cpk = 1.5 ppm = 3.4 Ing, Pier Giorgio DELLA ROLE Master Black Belt Metologia Six Sigma Il programma completo DMAIC DFSS Define Measure Analyse Improve

Dettagli

Applicazioni per le Bio-Tecnologie

Applicazioni per le Bio-Tecnologie Applicazioni per le Bio-Tecnologie Che cos è un Bio-Reattore? Semplificando, è un dispositivo in cui viene effettuata una sorta di attività biologica controllata. Esistono bio-reattori asettici utilizzati

Dettagli

MercurBusiness Control

MercurBusiness Control MercurBusiness Control www.mercur.com EULOGOS www.eulogoscd.com Vicenza, 19 Ottobre 2016 Liberarsi dalle «trappole» di Excel Le attività di competenza del Controllo di Gestione -quali il budgetinge forecasting,

Dettagli

L efficienza energetica nell industria parte dalla diagnosi: il punto della situazione e prospettive future

L efficienza energetica nell industria parte dalla diagnosi: il punto della situazione e prospettive future L efficienza energetica nell industria parte dalla diagnosi: il punto della situazione e prospettive future XI Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Evoluzione delle Tecnologie verso Industria

Dettagli

Elaborazione statistica di dati

Elaborazione statistica di dati Elaborazione statistica di dati 1 CONCETTI DI BASE DI STATISTICA ELEMENTARE 2 Taratura strumenti di misura IPOTESI: grandezza da misurare identica da misura a misura Per la presenza di errori casuali,

Dettagli

VALVOLA DI RITEGNO TIPO VENTURI

VALVOLA DI RITEGNO TIPO VENTURI VALVOLA DI RITEGNO TIPO VENTURI 1/9 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Ambiti di applicazione... 3 1.2 Gamma... 3 2 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 4 2.1 Materiali e rivestimenti... 4 2.1.1 Monoblocco...

Dettagli

La competitività delle regioni italiane in chiave prospettica: focus Lombardia e Brescia

La competitività delle regioni italiane in chiave prospettica: focus Lombardia e Brescia FOCUS GROUP UNICREDIT SULL'ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI BRESCIA E SUI SETTORI La competitività delle regioni italiane in chiave prospettica: focus Lombardia e Brescia Riccardo Masoero Head of Territorial

Dettagli

AMPIA GAMMA DI MACCHINE COMPATTE PER OGNI TIPO DI NEGOZIO LAVANDERIA - STIRATRICI E CALANDRE MURALI

AMPIA GAMMA DI MACCHINE COMPATTE PER OGNI TIPO DI NEGOZIO LAVANDERIA - STIRATRICI E CALANDRE MURALI AMPIA GAMMA DI MACCHINE COMPATTE PER OGNI TIPO DI NEGOZIO LAVANDERIA - STIRATRICI E INDEX AMPIA GAMMA DI MACCHINE COMPATTE PER OGNI TIPO DI NEGOZIO 04 UNA SOLUZIONE PERFETTA E INNOVATRICE DI STIRATURA

Dettagli

Commissione delle Comunità europee. Regolamento 19 dicembre 2007, n. 1516/2007/Ce. Testo aggiornato al 01/04/2013

Commissione delle Comunità europee. Regolamento 19 dicembre 2007, n. 1516/2007/Ce. Testo aggiornato al 01/04/2013 Commissione delle Comunità europee Regolamento 19 dicembre 2007, n. 1516/2007/Ce Testo aggiornato al 01/04/2013 Regolamento della Commissione che stabilisce, conformemente al regolamento (Ce) n. 842/2006

Dettagli

Università di Padova

Università di Padova Università di Padova Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Elaborato di analisi statistica a.a. 5-6 Prof. L. Salmaso Dott. L. Corain

Dettagli

Six Sigma Metodo DMAIC Corso per Black Belt

Six Sigma Metodo DMAIC Corso per Black Belt 6σ Six Sigma Metodo DMAIC Corso per Black Belt Cp = 2.0 Cpk = 1.5 ppm = 3.4 Ing. Pier Giorgio DELLA ROLE Master Black Belt Metologia Six Sigma Il programma completo DMAIC DFSS Define Measure Analyse Improve

Dettagli

La Portata volumetrica Q, spesso viene misurata in m3/h con la formula: La Velocità viene poi calcolata con la formula:

La Portata volumetrica Q, spesso viene misurata in m3/h con la formula: La Velocità viene poi calcolata con la formula: SITEMAP LIBRERIA Documenti Pubblicazioni prevendita INFO Soluzioni Autore Titolo Fabio Franceschi AEROFILTRI s.r.l. Misurare la Portata d'aria in Condotte a bassa Pressione La massa d'aria (Q) in una condotta,

Dettagli

Progetto Six Sigma miglioramento del processo di saldatura di componenti elettronici con la metodologia DMAIC

Progetto Six Sigma miglioramento del processo di saldatura di componenti elettronici con la metodologia DMAIC Progetto Six Sigma miglioramento del processo di saldatura di componenti elettronici con la metodologia DMAIC Alessandro Celegato Black Belt Sei Sigma (Accademia Italiana Sei Sigma) Roma, 13 Aprile 2012

Dettagli

Haupt-Pharma Latina - Introduzione

Haupt-Pharma Latina - Introduzione Haupt-Pharma Latina - Introduzione Il sito è stato fondato nel 1957 a Latina dalla multinazionale americana Pfizer. Nel 009 lo stabilimento è stato acquisito dal gruppo tedesco Haupt-Pharma, una delle

Dettagli

ing. Nicola Fergnani

ing. Nicola Fergnani Energia da fonte idroelettrica 21.01.2014 Energia idroelettrica: dati statistici 2 2013: In Italia sono operativi circa 3000 impianti (di cui 300 > 10MW) per una potenza installata complessiva di 18 GW.

Dettagli

SOGEAC GRUPPI DI PREPARAZIONE ARIA " COMPAIR - WATTS " s.r.l.

SOGEAC GRUPPI DI PREPARAZIONE ARIA  COMPAIR - WATTS  s.r.l. SERIE La serie "Standard" è un gruppo di trattamento aria di struttura tradizionale, solido e collaudato in tutto il mondo per tubazioni comprese fra 1/8" e 2" 1/2. I filtri regolatori ed i lubrificatori

Dettagli

L Efficientamento Energetico in Ambito Portuale: la case history PIR/ENEL a Porto Corsini

L Efficientamento Energetico in Ambito Portuale: la case history PIR/ENEL a Porto Corsini L Efficientamento Energetico in Ambito Portuale: la case history PIR/ENEL a Porto Corsini Alessandro Gentile Vice Direttore Gruppo PIR Genova, 10 Ottobre 2017 Agenda La Riqualificazione Energetica Portuale

Dettagli

miglioramento energetico della struttura edilizia e degli impianti elettrici e termici

miglioramento energetico della struttura edilizia e degli impianti elettrici e termici L energy manager Nella Legge 10/91, art. 19 e nella circolare n.219/f del MICA del 2/3/92 si identifica la figura del Responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia o Energy Manager E

Dettagli

Sistemi di Gestione dell Energia: l auditl energetico

Sistemi di Gestione dell Energia: l auditl energetico Sistemi di Gestione dell Energia: l auditl energetico Claudia Gistri Certiquality Efficienza energetica nelle imprese: applicazioni nell industria e nel terziario 12 Aprile 2010 AUDIT ENERGETICO: CONSIDERAZIONI

Dettagli

Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano

Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa 2017-2018 Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano Il corso è organizzato in 36 incontri, per un totale di 72 ore di lezione. Sono previste 18 ore di esercitazione

Dettagli

Il ruolo delle diagnosi energetiche nelle imprese

Il ruolo delle diagnosi energetiche nelle imprese Il ruolo delle diagnosi energetiche nelle imprese X Conferenza Nazionale per l Efficienza Energetica Amici della Terra Italia 28 novembre 2018- Roma. Domenico Santino Agenzia Nazionale Efficienza Energetica

Dettagli

LAVANDERIA STIRATRICI E CALANDRE MURALI AMPIA GAMMA DI MACCHINE COMPATTE PER OGNI TIPO DI NEGOZIO

LAVANDERIA STIRATRICI E CALANDRE MURALI AMPIA GAMMA DI MACCHINE COMPATTE PER OGNI TIPO DI NEGOZIO LAVANDERIA STIRATRICI E AMPIA GAMMA DI MACCHINE COMPATTE PER OGNI TIPO DI NEGOZIO INDEX AMPIA GAMMA DI MACCHINE COMPATTE PER OGNI TIPO DI NEGOZIO 04 UNA SOLUZIONE PERFETTA E INNOVATRICE DI STIRATURA O

Dettagli

Descrizione del fenomeno Metodologia d indagine Setup di sperimentazione Test e validazione Conclusioni

Descrizione del fenomeno Metodologia d indagine Setup di sperimentazione Test e validazione Conclusioni Facchini B. Manfrida G. Fiaschi D. Studente Curtatone R. Prove sperimentali in galleria del vento: analisi del film cooling su un modello di schiera statorica di turbina a gas Descrizione del fenomeno

Dettagli

Serie F15. Riduttore di pressione flangiato ad azione diretta a pistone. Campi di applicazione. Regolazione.

Serie F15. Riduttore di pressione flangiato ad azione diretta a pistone. Campi di applicazione. Regolazione. Riduttore di pressione flangiato ad azione diretta a pistone Campi di applicazione ACQUA ACQUA POTABILE INDUSTRIA 236 www.brandoni.it I riduttori di pressione flangiati serie F1 sono adatti alla riduzione

Dettagli

APPLICAZIONI. Analisi della varianza ad un fattore

APPLICAZIONI. Analisi della varianza ad un fattore Douglas C. Montgomery Controllo statistico della qualità /ed 6 McGraw-Hill APPLICAZIONI Analisi della varianza ad un fattore Insegnamento: Metodi ed Applicazioni Statistiche Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

Termoregolatore Serie 43 Tipo 43-2 N. Fig. 1 Tipo 43-2 N. Istruzioni operative e di montaggio EB 2186 IT

Termoregolatore Serie 43 Tipo 43-2 N. Fig. 1 Tipo 43-2 N. Istruzioni operative e di montaggio EB 2186 IT Termoregolatore Serie 43 Tipo 43-2 N Fig. 1 Tipo 43-2 N Istruzioni operative e di montaggio EB 2186 IT Edizione Maggio 2007 Costruzione e funzionamento 1. Costruzione e funzionamento 1.1 Termoregolatore

Dettagli

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi: DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it si basano su tre elementi: le scale di misura sistema empirico: un insieme di entità non numeriche (es. insieme di persone; insieme

Dettagli

CASE STUDY OTTIMIZZAZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA: VAPORE ED ACQUA CALDA GRATUITA NELL INDUSTRIA ALIMENTARE, LIBANO KitCOG-200/Steam

CASE STUDY OTTIMIZZAZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA: VAPORE ED ACQUA CALDA GRATUITA NELL INDUSTRIA ALIMENTARE, LIBANO KitCOG-200/Steam 1 CASE STUDY OTTIMIZZAZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA: VAPORE ED ACQUA CALDA GRATUITA NELL INDUSTRIA ALIMENTARE, LIBANO KitCOG-200/Steam BACKGROUD In Libano esistono molte aree con frequenti blackout

Dettagli

Bologna, 20 maggio 2015

Bologna, 20 maggio 2015 Bologna, 20 maggio 2015 BENVENUTI 2 PROGRAMMA Ore 18.15 Alberto Zanellati Presidente Unione Installazione Impianti - CNA Bologna Ore 18.30 Referente Progetto condominio102 - Ore 19.30 Domande dalla platea

Dettagli

Corso di Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ) AA

Corso di Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ) AA Corso di Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ) AA 018-19 6 CFU Prof. Gianluca D Urso 1 Tecniche ANOVA ANalisys Of VAriance Problema che si vuole risolvere: esiste una differenza? A punti rossi B punti

Dettagli

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17 C L Autore Ringraziamenti dell Editore Elenco dei simboli e delle abbreviazioni in ordine di apparizione XI XI XIII 1 Introduzione 1 FAQ e qualcos altro, da leggere prima 1.1 Questo è un libro di Statistica

Dettagli

APPENDICE A: Tabella Process Sigma (I)

APPENDICE A: Tabella Process Sigma (I) APPENDICE A: Tabella Process Sigma (I) 203 APPENDICE A: Tabella Process Sigma (II) 204 APPENDICE B: Tipologie di variabili Lo schema sottostante è utile per la corretta scelta degli indicatori durante

Dettagli

Quanti soggetti devono essere selezionati?

Quanti soggetti devono essere selezionati? Quanti soggetti devono essere selezionati? Determinare una appropriata numerosità campionaria già in fase di disegno dello studio molto importante è molto Studi basati su campioni troppo piccoli non hanno

Dettagli

Manutenzioni, Ispezioni Impianti, Attrezzature Antincendio

Manutenzioni, Ispezioni Impianti, Attrezzature Antincendio Manutenzioni, Ispezioni Impianti, Attrezzature Antincendio La manutenzione delle attrezzature antincendio è un OBBLIGO a carico del datore di lavoro ed è regolamentata dalla legge italiana, che prevede

Dettagli

UTILIZZO CERAMICO DI SCARTI DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI. Studio di fattibilità

UTILIZZO CERAMICO DI SCARTI DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI. Studio di fattibilità UTILIZZO CERAMICO DI SCARTI DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI Studio di fattibilità Correggio, 15 Settembre 2008 STUDIO MM s.r.l. - via Pedemontana 40/s - 43029 Mamiano (PR) - Tel. 0521.844092 - info@studio-mm.it

Dettagli

Enterprise Risk Management

Enterprise Risk Management Enterprise Risk Management La via del futuro consapevole Bologna, 6 Settembre 2017 SCS Consulting nasce nel 2001, grazie a un team di persone provenienti dalle migliori società di consulenza, formazione,

Dettagli

Case History: AcegasAps SpA Acquedotto di Trieste

Case History: AcegasAps SpA Acquedotto di Trieste Ammodernamento dei quadri di potenza di stazioni di pompaggio in una logica di miglioramento dell efficienza energetica. Il caso della multiutility Acegas-APS per la rete idrica di Trieste Fabio Fontanot

Dettagli

CATALOGO qualità dell aria salubrità dell ambiente risparmio energetico VMC VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

CATALOGO qualità dell aria salubrità dell ambiente risparmio energetico VMC VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CATALOGO 2015 qualità dell aria salubrità dell ambiente risparmio energetico VMC VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA VMC VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CAMBIAMO ARIA IL PIACERE DI VIVERE IN UN AMBIENTE

Dettagli

Valvola di controllo azionata con pilota MATERIALI

Valvola di controllo azionata con pilota MATERIALI Azione Diretta Camera in pressione con membrana intermedia in tessuto rinforzato Idoneo per liquidi, aria compressa e gas neutri (no vapore) Max pressione ingresso 25 bar Max pressione uscita 20 barg Connessioni

Dettagli

NORMATIVA PRODOTTO BREVETTATO

NORMATIVA PRODOTTO BREVETTATO NORMATIVA utti gli elementi che costituiscono REDUGAS sono fabbricati secondo i requisiti indicati elle normative UNE 19680 e UNE 60708, fatta eccezione per la guarnizione per la quale ono soddisfatti

Dettagli

La competitività del Piemonte: scenario atteso

La competitività del Piemonte: scenario atteso SEGNALI DI RIPRESA IN PIEMONTE, COME RAFFORZARLI La competitività del Piemonte: scenario atteso Riccardo Masoero Head of Territorial & Sectorial Intelligence DINAMICA DEL PIL Dinamica del PIL italiano,

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche Operational Excellence www.omteam.it 2 L Operations Management Team Nasce nel 2010 come

Dettagli

Soluzione degli esercizi di riepilogo sul controllo statistico di qualità e sull ANOVA.

Soluzione degli esercizi di riepilogo sul controllo statistico di qualità e sull ANOVA. Soluzione degli esercizi di riepilogo sul controllo statistico di qualità e sull ANOVA.. Si tratta di un ANOVA a due fattori senza repliche. Gli effetti sono fissi sia sulle righe che sulle colonne. Effettuiamo

Dettagli

Regolatori autoazionati della pressione. Valvola di sfioro Tipo M Istruzioni operative e di montaggio. EB 2532 it

Regolatori autoazionati della pressione. Valvola di sfioro Tipo M Istruzioni operative e di montaggio. EB 2532 it Regolatori autoazionati della pressione Valvola di sfioro Tipo M 44-7 Fig. 1 Valvola di sfioro tipo M 44-7, attacchi G 1, KVS 3,6 1. Costruzione e funzionamento Le valvole di sfioro tipo M 44-7 sono costituite

Dettagli

Corso di Impianti meccanici. Traccia per lo svolgimento del caso studio

Corso di Impianti meccanici. Traccia per lo svolgimento del caso studio Corso di Impianti meccanici Traccia per lo svolgimento del caso studio Regole generali Gruppo max: 3 persone Presentazione nelle date definite dal docente anche separatamente Max 15 minuti di presentazione,

Dettagli

VAIMA srl MANUALE USO E MANUTENZIONE FILTRI A CANDELE IN BRONZO SINTERIZZATO DA FIG 751 FINO A FIG 786

VAIMA srl MANUALE USO E MANUTENZIONE FILTRI A CANDELE IN BRONZO SINTERIZZATO DA FIG 751 FINO A FIG 786 VAIMA srl MANUALE USO E MANUTENZIONE FILTRI A CANDELE IN BRONZO SINTERIZZATO DA FIG 751 FINO A FIG 786 1 INTRODUZIONE Il presente Manuale è riferito a tutta la serie di Filtri prodotti dalla VAIMA srl.

Dettagli

standardizzazione dei punteggi di un test

standardizzazione dei punteggi di un test DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it standardizzazione dei punteggi di un test serve a dare significato ai punteggi che una persona ottiene ad un test, confrontando la

Dettagli

ESERCIZIO /03/ :23:20

ESERCIZIO /03/ :23:20 ESERCIZIO 2.2 19/3/23 15:23:2 Welcome to Minitab, press F1 for help. Retrieving worksheet from file: C:\rosa\STATISTICA\dataset\excel\STOCK.xls Results for: STOCK.xls /* a) e b) distribuzione delle frequenze,

Dettagli

MANUTENZIONE E BUONA PRASSI IGIENICA

MANUTENZIONE E BUONA PRASSI IGIENICA TORTONA, 8 GIUGNO 2010 LISCIA O GASSATA? Le nuove fontane MANUTENZIONE E BUONA PRASSI IGIENICA Ing. Lorenza Meucci Società Metropolitana Acque Torino S.p.A. Il Punto Acqua SMAT Valenza ECOLOGICA, EDUCATIVA,

Dettagli

Versioni. Dati tecnici. Confezionamento. Unità per bancale. Garanzia 5 anni sullo scambiatore, 2 anni sulle altre parti.

Versioni. Dati tecnici. Confezionamento. Unità per bancale. Garanzia 5 anni sullo scambiatore, 2 anni sulle altre parti. Versioni Dati tecnici Tensione di alimentazione [V/Hz] 230/50 Grado di protezione IP30 Dimensioni (larghezza x altezza x profondità) [mm] 560 x 600 x 315 Diametro condotti [mm] Ø 125 Diametro esterno dello

Dettagli

Analisi grafica residui in R. Da output grafico analisi regressionelm1.csv Vedi dispensa. peso-statura

Analisi grafica residui in R. Da output grafico analisi regressionelm1.csv Vedi dispensa. peso-statura Analisi grafica residui in R Da output grafico analisi regressionelm1.csv Vedi dispensa peso-statura 1) Il plot in alto a sinistra mostra gli errori residui contro i loro valori stimati. I residui devono

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA

ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA Metodi Statistici e Probabilistici per l Ingegneria ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA Corso di Laurea in Ingegneria Civile Facoltà di Ingegneria, Università di Padova Docente: Dott. L. Corain E-mail:

Dettagli

REQUISITI E PROCEDURE PER L INSTALLAZIONE DI APPARATI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUALITÀ DEL GAS

REQUISITI E PROCEDURE PER L INSTALLAZIONE DI APPARATI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUALITÀ DEL GAS ALLEGATO 11/B REQUISITI E PROCEDURE PER L INSTALLAZIONE DI APPARATI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUALITÀ DEL GAS PARTE I GASCROMATOGRAFI 1) REQUISITI DELLE APPARECCHIATURE UTILIZZATE Le apparecchiature

Dettagli

MACCHINA PELLETTIZZATRICE

MACCHINA PELLETTIZZATRICE MACCHINA PELLETTIZZATRICE Descrizione generale valida per ogni versione: PELLETTIZZATRICE Unità di misura N-MINI Diametro trafila interno mm 280 Diametro rulli pressore mm 122 Diametro Pellet mm 6 Dimensione

Dettagli

VOUCHER IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

VOUCHER IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO VOUCHER IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Sara Livio Sviluppo Impresa, Como, 19 7 2011 Azienda Speciale CCIAA Como Soggetti ammissibili e tipologia contributo Micro e Piccole Medie Imprese: con sede operativa

Dettagli

Biomasse ad uso energetico

Biomasse ad uso energetico Workshop, Torino, 3 Luglio 2012 Biomasse ad uso energetico Impianti di cogenerazione a biomassa di piccola taglia con espansori di vapore di nuova generazione Prof. Ing. Alberto Piatti (SAI / Milano) Dipl.-Ing.

Dettagli

RTCP SYSTEM ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK

RTCP SYSTEM ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK CONTROLLO IN TEMPO REALE DI PRESSIONI, PORTATE, PERDITE E TRANSIENTI DI PRESSIONE RIDUZIONE PERDITE

Dettagli

Fondo produttività 2013 Risorse integrative. Varese, maggio 2013

Fondo produttività 2013 Risorse integrative. Varese, maggio 2013 Fondo produttività 2013 Risorse integrative Varese, maggio 2013 Le risorse integrative La Giunta può decidere di destinare specifiche risorse all integrazione del fondo produttività, a fronte dell individuazione

Dettagli

ANTINCENDIO ATTIVITA E FREQUENZA CEN DI NAPOLI

ANTINCENDIO ATTIVITA E FREQUENZA CEN DI NAPOLI ANTINCENDIO ATTIVITA E FREQUENZA CEN DI NAPOLI SCHEDA TIPO PROGRAMMA DI MANUTENZIONE 0.18 IMPIANTO DI RILEVAZIONE INCENDI 0.18-0.1-0.4 Rilevatore COMPONENTI OPERAZIONI PREVISTE FREQUENZA di fumo 0.18-0.1-0.1

Dettagli

Regolatore digitale di flusso massiccio - Modello DFC

Regolatore digitale di flusso massiccio - Modello DFC Regolatore digitale di flusso massiccio - Modello DFC Il microprocessore del modello DFC permette di programmare e analizzare I dati di flusso di vari gas con il computer tramite RS-485 (in opzione è disponibile

Dettagli

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75 00PrPag:I-XIV_prefazione_IAS 8-05-2008 17:56 Pagina V Prefazione XI 1 La rilevazione dei fenomeni statistici 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Caratteri, unità statistiche e collettivo 1 1.3 Classificazione dei

Dettagli

Tor Vergata LEAN & Six Sigma Academy

Tor Vergata LEAN & Six Sigma Academy Tor Vergata LEAN & Six Sigma Academy Tor Vergata LEAN & Six Sigma Academy Solo ciò che si misura si può migliorare. Se non misuri non puoi capire. Se non capisci non puoi controllare. Se non controlli

Dettagli

BIN = 15 um l [um] Minimum um. Data_31misure_ l [um] Maximum Points 102, , um 1.3 um

BIN = 15 um l [um] Minimum um. Data_31misure_ l [um] Maximum Points 102, , um 1.3 um 1 2 Data_31misure_070318 BIN = 15 um Minimum 80 Maximum Sum 120 3176,7 Points Mean Median 31 102,47419 102,9 102.5 um RMS Std Deviation Variance Std Error 102,7225 7,2559846 52,649312 1,3032133 7.3 um

Dettagli

L approccio Festo Consulenza e Formazione

L approccio Festo Consulenza e Formazione L approccio Festo Consulenza e Formazione Festo Consulenza e Formazione opera con un approccio integrato, attraverso un Customer Team che integra le competenze nei diversi ambiti aziendali (Operations,

Dettagli

Reggio Emilia Settore Alimentare. Insights e analisi statistica - Anno 2012

Reggio Emilia Settore Alimentare. Insights e analisi statistica - Anno 2012 Reggio Emilia Settore Alimentare Insights e analisi statistica - Anno 2012. Executive Summary Analizzando le distribuzioni dei principali indici di performance reddituale il 2012 si è chiuso con la presenza

Dettagli

PULIFIL. Filtro autopulente semi-automatico con datario.

PULIFIL. Filtro autopulente semi-automatico con datario. PULIFIL Filtro autopulente semi-automatico con datario. Finalità Spesso nell acqua sono presenti corpi estranei quali sassolini, scaglie di ruggine ed altri ossidi, sfridi metallici che possono danneggiare

Dettagli

KWB Easyfire 1. Caldaia a pellet kw Riscaldare con la qualità KWB. Informazioni prodotto KWB EASYFIRE 1 Caldaia a pellet

KWB Easyfire 1. Caldaia a pellet kw Riscaldare con la qualità KWB. Informazioni prodotto KWB EASYFIRE 1 Caldaia a pellet Informazioni prodotto KWB EASYFIRE 1 Caldaia a pellet KWB Easyfire 1 Caldaia a pellet 10 20 kw Riscaldare con la qualità KWB Tecnologia di combustione Partnership preziosa Produciamo soluzione di riscaldamento

Dettagli

GENERATORI DI VAPORE

GENERATORI DI VAPORE GENERATORI DI VAPORE 81 POWER STEAM 5.3 MP/5.3 MI GENERATORI DI VAPORE CON ASPIRAZIONE I nuovi generatori di vapore Power Steam si contraddistinguono per il design innovativo e impattante, per la facilità

Dettagli

IL DIGITAL DMAIC APPLICATO AL WORLD CLASS OPERATIONS MANAGEMENT:

IL DIGITAL DMAIC APPLICATO AL WORLD CLASS OPERATIONS MANAGEMENT: IL DIGITAL DMAIC APPLICATO AL WORLD CLASS OPERATIONS MANAGEMENT: LE TECNICHE DIGITALI A SUPPORTO DEI PIANI DI MIGLIORAMENTO CONTINUO ING. MAURIZIO MONTAGNA 30 Ottobre 2018 1 L ORO non sono i dati, ma la

Dettagli

Riqualificazione di edifici scolastici: le esperienze dell Università Iuav di Venezia

Riqualificazione di edifici scolastici: le esperienze dell Università Iuav di Venezia Riqualificazione di edifici scolastici: le esperienze dell Università Iuav di Venezia Francesca cappelletti Dipartimento di progettazione e pianificazione in ambienti complessi UniversitÀ Iuav di venezia

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE PER IMPIANTO TERMICO E DI CLIMATIZZAZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE PER IMPIANTO TERMICO E DI CLIMATIZZAZIONE PIANO DI MANUTENZIONE PER IMPIANTO TERMICO E DI CLIMATIZZAZIONE Per garantire il buon funzionamento e la corretta igiene degli impianti è necessario effettuare periodici interventi di pulizia e manutenzione

Dettagli