COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE01 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE01 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA"

Transcript

1 COMUNE DI PROSERPIO (Provincia di Como) COMMESSA F.TO ELABORATO AAARCHIVIO11\C35-11 AC Proserpio A4 FILE SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE01 - DENOMINAZIONE PROGETTO PROGETTO ESECUTIVO DOCPEGE01 Via G. Gozzano n Seregno (Mi) Tel Fax stingma@tin.it OPERE DI RIQUALIFICA DELLA VIA INARCA NEL COMUNE DI PROSERPIO (LOTTO 2) DENOMINAZIONE ELABORATO RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO DATA STESURA VERIFICATO APPROVATO Ottobre 2015 G. MARANTI L. MAGNAGHI A. MAURI I PROGETTISTI 1 0 REV Ottobre 2015 Luglio 2015 DATA AGGIORNAMENTO EMISSIONE DESCRIZIONE A norma di Legge (D.L. 17 nov N e seguenti) i diritti d'autore sono riservati. E' vietata la riproduzione anche parziale di questo progetto.

2 INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO STUDIO DELLA SOLUZIONE DA ADOTTARE OCCUPAZIONE AREE CRONOPROGRAMMA DELLE FASI ATTUATIVE PREVISIONI DI SPESA E QUADRO ECONOMICO DELL INTERVENTO ELENCO ELABORATI

3 1. Premessa L'Amministrazione Comunale di Proserpio ha affidato - con determina n. 64 R.G. (n.19 R.A) del 15 maggio l'incarico di progettazione e coordinamento della sicurezza dei lavori di riqualificazione stradale di via Inarca 2 lotto, all ing. Luca Magnaghi dello Studio M+ ASSOCIATI (C.F. e P. IVA ) con sede in Seregno (MB) via G. Gozzano n. 6. Il progetto prosegue gli intenti di riqualifica della via comunale Inarca, già iniziato con un primo lotto di intervento alcuni anni orsono, con l obiettivo primario di migliorare e agevolare la circolazione veicolare lungo la stessa via in modo che essa possa essere resa a doppio senso di marcia e con migliori condizioni di sicurezza. La configurazione attuale del tracciato, stretto e tortuoso, impedisce il transito contemporaneo di due autovetture circolanti in direzioni opposte l una all altra e non garantisce adeguate condizioni di visibilità nella percorrenza delle curve. Occorre precisare subito che la scelta del tracciato proposta nel presente progetto esecutivo - tenuto conto delle limitate risorse finanziarie disponibili - limita l allargamento della carreggiata ad un calibro stradale inferiore rispetto a quanto già eseguito nel 1 lotto. Infatti ad una larghezza complessiva di 6,50 m (1 lotto) segue una larghezza pari a 5,00 m in questo 2 lotto. Per le stesse ragioni di contenimento della spesa, la scelta dei materiali di finitura delle pavimentazioni stradali è stata orientata all adozione di una finitura superficiale bituminosa costituita dai soli strati di tout-venant bitumato e Binder. Viene quindi esclusa la stesa del tappeto di usura che dovrà essere eseguito dall Amministrazione Comunale in appalto separato. La versione progettuale cui la presente relazione è parte integrante tiene conto di alcune specifiche richieste dell Amministrazione Comunale intervenute nel frattempo; si tratta di: a) realizzazione della condotta di raccolta delle acque reflue interamente per caduta naturale in sostituzione del tratto che in precedenza era costituito da una tubazione in pressione con stazione di pompaggio. La nuova condotta verrà realizzata con impiego di tubi in PVC Ф 200 mm classe SN8 posata su fondo scavo con pendenza pari all 1% nella parte più a monte a variabile sino al 5% nella parte verso valle. Data l orografia del territorio si rende necessaria l esecuzione di scavi in sezione obbligata piuttosto profondi (sino a circa 7,00 m da p.c.) che 2

4 dovranno essere eseguiti perlopiù fuori dal sedime stradale esistente al fine di poter garantire il transito veicolare da e per la frazione di Inarca. Pertanto occorrerà attivare idonea procedura per l occupazione temporanea dei suoli interessati dall intervento ed a lavori ultimati istituire idonea servitù. Il calcolo dei volumi di scavo è stato eseguito tenendo conto delle indicazioni pervenute allo scrivente studio da parte dell UTC relativamente alla giacitura dei substrati rocciosi lungo il tracciato di progetto. b) pavimentazione in conglomerato bituminoso del tratto stradale compreso tra le sezioni 38 e 42 previa realizzazione della sottofondazione con materiali inerti. Si precisa che il progetto, nel tratto anzidetto, non contiene la realizzazione della dorsale di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche per precisa volontà dell Ufficio Tecnico Comunale, per ragioni di contenimento della spesa complessiva nei limiti a disposizione dell Amministrazione. Dal momento che le superfici pavimentate sono impermeabili occorre puntualizzare la necessità di realizzare (contestualmente alle opere in progetto) almeno un sistema di convogliamento e smaltimento delle acque superficiali (es. dreni, pozzi perdenti, etc.) al fine di evitare eventuali allagamenti verso il nucleo edificato di Inarca. Il Prezziario di riferimento, come richiesto dall UTC, è il Listino Prezzi Regione Lombardia più recente (2011). 3

5 2. Descrizione dello stato di fatto Il tracciato in esame riguarda un tratto di via Inarca, dalla rotatoria esistente (realizzata con il 1 lotto) di fronte alla strada di ingresso al piano di lottizzazione, fino alla Baita Alpina Inarca (vedi stralcio in figura 1 e 2). La strada comunale in oggetto collega il complesso abitativo esistente della frazione Inarca al centro di Proserpio; unica viabilità di servizio esistente risulta soggetta da un traffico locale giornaliero limitato ai residenti ed alla clientela della suddetta Baita. Figura 1 Stralcio planimetrico della viabilità esistente 4

6 Figura 2 Stralcio ortofoto dell area (in colore rosso è evidenziato il tratto oggetto di intervento, mentre in colore magenta si individua il tratto riguardante il precedente lotto I) Il tracciato esistente ha una conformazione planimetrica non ottimale: il calibro viabile ha una larghezza complessiva variabile tra 2,50 e 3,00 m circa; i raggi delle curve molto ridotti formanti passaggi critici, impegnativi e di ridotta visibilità. Altimetricamente il tracciato assorbe un dislivello tra valle e monte di circa 17 m con pendenze variabili dal 5 al 15% circa sviluppate su una lunghezza complessiva pari a 450 m circa. Si tratta di una tipica stradina montana a mezza costa così che lungo il percorso si alternano verso monte, per tutta la lunghezza, tratti stradali delimitati da muri di contenimento in pietrame a secco (H fino a 1,60 m) e tratti con scarpate laterali in terra. 5

7 Sul lato di valle per un primo tratto di lunghezza di circa 100 m è presente un nuovo muro di recinzione e contenimento in c.a.; successivamente il tracciato prosegue con scarpate in terra su cui vegetano varie essenze arbustive autoctone e per un breve tratto, in trincea, anche da muri di contenimento in pietrame a secco. La pavimentazione bituminosa presente sul tracciato, si presenta piuttosto malconcia con dissesti, avvallamenti e cedimenti lungo i cigli laterali. A seguito di rilievo plano-altimetrico e dei sopralluoghi effettuati sull area è stata accertata la presenza di una linea Telecom aerea su pali di legno lungo l intero tratto e la linea Acquedotto, inoltre non si esclude la presenza di altre linee tecnologiche in sottoservizio non segnalate. Tali accertamenti dovranno essere puntualmente verificati in sede di redazione delle fasi progettuali più avanzate con richiesta di sopralluogo e materializzazione da parte degli Enti gestori dei servizi. Per meglio identificare l area in oggetto si rimanda alla TAVPEAR02 Planimetria stato di fatto rilievo e documentazione fotografica. 6

8 3. Studio della soluzione da adottare L obiettivo primario che si intende raggiungere, come già detto in premessa, è quello finalizzato al miglioramento delle condizioni viabilistiche della via Inarca, unico collegamento tra la frazione ed il centro del paese. Tra le possibili soluzioni planimetriche, in accordo con l Amministrazione Comunale, si è deciso di sviluppare il tracciato di seguito illustrato avente una lunghezza complessiva di 450 m circa (vedi stralcio in figura 3) denominato 2 lotto dalla sez. 17 alla sez. 42 di progetto. Figura 3 Stralcio planimetrico del tracciato sovrapposto allo stato di fatto Lo studio della soluzione progettuale tiene conto, per quanto possibile, delle indicazioni contenute nelle norme tecniche C.N.R. n. 78 del Norme sulle caratteristiche geometriche delle strade extraurbane e delle disposizioni inserite nel Nuovo Codice della Strada, anche se si è dovuti derogare dall applicazione di diversi parametri tecnici per necessità di limitare i costi di realizzazione dell opera (vedi larghezza della sezione stradale, raccordi curvilinei, etc). 7

9 Comunque il dimensionamento generale, tenendo conto dei vincoli di ingombro esistenti nell area, ha portato ad una soluzione progettuale che adotta parametri sufficienti per l assorbimento dei volumi di traffico esistenti e prevedibili nell immediato futuro. La riqualifica del tracciato stradale, prevede una sezione con la larghezza complessiva di carreggiata pari a 4,00 m, oltre alla banchina laterale da 0,50 m in cls. La pendenza trasversale è mediamente pari al 2,50%. I rettifili della poligonale d asse prevista, si raccordano con curve circolari a raggio costante da un minimo di 50 m a un massimo di 200 m. Altimetricamente il tracciato presenta tratti a diversa pendenza da 0,25 a 13% circa raccordati longitudinalmente con raccordi di raggio variabile tra 200 e 300 m. Nei tratti in sovrapposizione al tracciato originario, verrà recuperata - per quanto possibile - la piattaforma stradale esistente. Una completa esecuzione delle opere, come predisposto nelle sezioni tipo qui di seguito riportate, prevede la realizzazione di uno strato di fondazione in misto naturale per uno spessore minimo di 0,30 m, uno strato di misto stabilizzato dello spessore di 0,15 m ed una superiore pavimentazione bituminosa nella classica stratigrafia: strato in conglomerato bituminoso tipo Tout Venant bitumato spessore 0,08 m, strato di collegamento (binder) spessore 0,04 m, tappeto in conglomerato bituminoso spessore 0,03 m. La banchina da 0,50 m di larghezza, su entrambi i lati, è prevista a sezione trapezoidale completa di cordolo di delimitazione e contenimento acque in conglomerato cementizio. 8

10 Figura 4 Sezione tipo A-A Figura 5 Sezione tipo B-B 9

11 Figura 6 Sezione tipo C-C Figura 7 Sezione tipo D-D 10

12 Figura 8 Sezione tipo E-E 11

13 Figura 9 Sezione tipo F-F 12

14 Figura 10 Sezione tipo G-G Al fine di contenere i costi di interventi nei limiti delle risorse finanziarie disponibili, in accordo con l Amministrazione Comunale, si è deciso, oltre alla diminuzione del calibro stradale rispetto al lotto 1 come già accennato, di stralciare dal presente progetto alcune lavorazioni individuate nel seguente modo e che potranno essere eseguite in fase successiva: dalla sezione trasversale n. 17 alla sezione n. 42, comprendenti le sezioni tipo A, B, C, D, E, F e G, è stata stralciata la stesa del tappeto d usura sp. 3 cm; dalla sezione trasversale n. 38 alla sezione n. 42, comprendente la sezione tipologica G, è stata stralciata la formazione della condotta per raccolta acque meteo e polifora passacavi, lasciando in previsione solamente la posa della condotta per la rete di smaltimento acque reflue con relativi ripristini. Il presente progetto prevede interventi di completamento e rifinitura, quali: adeguamento ed ampliamento della rete di raccolta e smaltimento delle acque meteo come indicato graficamente nella planimetria TAVPEAR08A-B ; adeguamento ed ampliamento della rete acque reflue come indicato graficamente nella planimetria TAVPEAR08A-B ; 13

15 formazione di polifora passacavi per futuri sottoservizi come indicato graficamente nella planimetria TAVPEAR08A-B ; formazione di muri di contenimento in pietrame e malta ove occorrenti, come nel 1 lotto, comprendenti in aggiunta la fornitura e posa di copertina in materiale lapideo, in luogo di quella in c.a. prevista precedentemente, porgendo particolare attenzione alla costruzione del paramento a vista, riutilizzando il materiale derivante dal cantiere e riproducendo i giunti aperti senza vedere lasciare in vista la malta di collegamento, come da specifiche pervenute dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali; formazione area parcheggi in linea, su area stradale esistente, dalla sez. 20 alla sez. 22 circa; ripristino dei reliquati del tracciato originario; formazione di nuova segnaletica verticale ed orizzontale ove prevista. Per meglio individuare tutte le opere previste e/o stralciate nel presente progetto si rimanda alle tavole grafiche allegate alla presente relazione TAVPEAR03 e TAVPEAR04 e al Computo Metrico Estimativo DOCPEGE Occupazione aree La realizzazione delle opere sarà possibile solo ad avvenuta individuazione e acquisizione da parte dell Amministrazione Comunale delle aree necessarie attraverso procedura di esproprio-occupazione, oppure, in caso di accettazione, con cessione bonaria da parte dei proprietari coinvolti. A tal proposito si rimanda al DOCPEGE11 Piano particellare di esproprio e alla planimetria TAVPEAR09 Planimetria allegata al piano particellare di esproprio, allegati al presente progetto. 5. Cronoprogramma delle fasi attuative Per la realizzazione dell opera in progetto si prevede un tempo massimo di lavori pari a 180 giorni circa, come meglio illustrato nell elaborato DOCPEGE09 Cronoprogramma dei lavori. 14

16 6. Previsioni di spesa e quadro economico dell intervento L importo di spesa complessivo conseguente alla realizzazione delle opere contenute nel presente progetto viene stimato pari ad ,00.= oltre alle somme necessarie per acquisizione aree, spese tecniche, accantonamenti ed incentivi. Tale impegno di spesa è sinteticamente illustrato nel prospetto riepilogativo che segue: in Euro lavori a misura, a corpo, in economia per opere di riqua lifica via Inarca, rete acque bianche e p olifora, multitubo ,59 lavori a misura, a corpo, in economia per opere rete acque nere ,41 Oneri per la sicu rezza, non sog getti a ribasso d'asta per riqua lifica via Inarca, rete acq ue bian che e polifora multitubo 4 894,05 Oneri per la sicu rezza, non sog getti a ribasso d'asta per rete acque nere 2 605,95 Importo complessivo dei lavori ( A ) ,00 Somme a disposizione della stazione appaltante per: 1) Lavori in econom ia, previsti in progetto ed esclusi dall'appalto, ivi inclusi r imborsi pr evia fattura ; - 2) Rilievi, accertamenti e indagini; - 3) Allacciamenti ai pubblici servizi; - 4) Imprevisti; 7 470,00 5) Acquisizione aree o immobili e pertinenti indennizzi; ,00 6) Accantonamento di cui all'art. 133 comm i 3 e 4 del cod ice; - 7) spese di cui agli ar ticoli 90, comm a 5 e 92, com ma 7- bis, del codice, sp ese tecniche (compresa INARCASSA e IVA 21% ), l'importo relativo all'incentivo d i cui all'art. 92, comma 5 del codice, nella misura corrispondente alle prestazioni che dovranno essere svolte dal personale dipendente ,00 8) Spese per attività tecnico am ministra tive connesse alla progettazione, di supporto al responsabile del pro cedimento, e di verifica e validazione; 1 500,00 9) Eventuali sp ese per co mmissioni giudicatrici - 10) Spese per pubblicità e, ove previsto, per o pere artistiche; - 11) Spese per accertamenti di laboratorio e verifiche tecniche previste dal capitolato speciale d 'appalto, colludo teccnico amm inistra tivo, collaudo statico ed altri eventuali collaudi specialistici; - 12) I.V.A. 10% sui lavori ,00 Totale somme a disposizione dell'a mm.ne ( B ) ,00 Importo totale di progetto (A+B) ,00 15

17 Gli importi sopra illustrati non comprendono gli oneri relativi a : - spostamento linee di servizio tecnologiche esistenti (sotterranee e/o aeree) - rete di pubblica illuminazione 16

18 7. Elenco elaborati Fanno parte del presente progetto esecutivo i seguenti documenti ed elaborati: DOCPEGE01 DOCPEGE02 DOCPEGE03 DOCPEGE04 DOCPEGE05 DOCPEGE06 DOCPEGE07 DOCPEGE08 DOCPEGE09 DOCPEGE10 DOCPEGE11 TAVPEAR01 TAVPEAR02 TAVPEAR03 TAVPEAR03A TAVPEAR03B TAVPEAR04A TAVPEAR04B TAVPEAR05 TAVPEAR06 TAVPEAR07A TAVPEAR07B TAVPEAR07C TAVPEAR07D TAVPEAR08A TAVPEAR08B TAVPEAR09 RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO SCHEMA DI CONTRATTO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORI E FORNITURE ELENCO PREZZI UNITARI RELAZIONE DI CALCOLO MURI DI SOSTEGNO PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI PIANO DI MANUTENZIONE PIANO PARTICELLARE D ESPROPRIO CARTOGRAFIA-STRALCIO C.T.R. E STRALCIO AEROFOTOGRAMMETRICO E STRALCIO ORTOFOTO PLANIMETRIA STATO DI FATTO RILIEVO E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PLANIMETRIA GENERALE DI SOVRAPPOSIZIONE STATO DI FATTO PROGETTO PLANIMETRIA DI SOVRAPPOSIZIONE STATO DI FATTO PROGETTO E SEZIONE TIPO PLANIMETRIA DI SOVRAPPOSIZIONE STATO DI FATTO PROGETTO E SEZIONE TIPO PLANIMETRIA DI PROGETTO SEGNALETICA VERTICALE E ORIZZONTALE, PARTICOLARI COSTRUTTIVI PLANIMETRIA DI PROGETTO SEGNALETICA VERTICALE E ORIZZONTALE, PARTICOLARI COSTRUTTIVI PROFILO LONGITUDINALE SEZIONI TRASVERSALI CARPENTERIA E ARMATURA MURO DI SOSTEGNO M1 e M2 (PLANIMETRIA, PROSPETTO E SEZIONI) CARPENTERIA E ARMATURA MURO DI SOSTEGNO M3 (PLANIMETRIA, PROSPETTO E SEZIONI) CARPENTERIA E ARMATURA MURO DI SOSTEGNO M4 (PLANIMETRIA, PROSPETTO E SEZIONI) CARPENTERIA E ARMATURA MURO DI SOSTEGNO M5 (PLANIMETRIA, PROSPETTO E SEZIONI) PLANIMETRIA SCHEMA RETI IN SOTTOSERVIZIO (RETE ACQUE NERE, RETE ACQUE BIANCHE E POLIFORA RETI VARIE) PLANIMETRIA SCHEMA RETI IN SOTTOSERVIZIO (RETE ACQUE NERE, RETE ACQUE BIANCHE E POLIFORA RETI VARIE) PLANIMETRIA ALLEGATA AL PIANO PARTICELLARE DI ESPROPRIO 17

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Definitivo/DOCPDGE01 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA.

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Definitivo/DOCPDGE01 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA. COMUNE DI PROSERPIO (Provincia di Como) COMMESSA F.TO ELABORATO AAARCHIVIO11\C35-11 AC Proserpio A4 FILE SCALA Progetto Definitivo/DOCPDGE01 - DENOMINAZIONE PROGETTO PROGETTO DEFINITIVO DOCPDGE01 Via G.

Dettagli

1. Premesse Analisi dello stato di fatto Studio delle soluzioni progettuali Tema occupazione aree ed indennizzi...

1. Premesse Analisi dello stato di fatto Studio delle soluzioni progettuali Tema occupazione aree ed indennizzi... INDICE 1. Premesse...2 2. Analisi dello stato di fatto...3 3. Studio delle soluzioni progettuali...6 4. Tema occupazione aree ed indennizzi...11 5. Cronoprogramma dei lavori...11 6. Quadro economico dell

Dettagli

REALIZZAZIONE OPERE DI URBANIZZAZIONE COMPARTO VIA FALCONE BORSELLINO

REALIZZAZIONE OPERE DI URBANIZZAZIONE COMPARTO VIA FALCONE BORSELLINO REALIZZAZIONE OPERE DI URBANIZZAZIONE COMPARTO VIA FALCONE BORSELLINO PREMESSA E STATO DI PROGETTO Al quartiere Maristella e precisamente nelle Via Falcone e Borsellino, sono state negli anni scorsi eseguite

Dettagli

Studio di fattibilità tecnica ed economica

Studio di fattibilità tecnica ed economica REALIZZAZIONE DI NUOVO PARCHEGGIO PUBBLICO IN VIA BOSCHETTO ALL INTERSEZIONE CON VIA SANT ELENA Studio di fattibilità tecnica ed economica PREMESSA Si richiama la convenzione (Repertorio n. 612, Raccolta

Dettagli

INDICE 1 ELENCO ELABORATI PROGETTO PRELIMINARE 2 QUADRO DI RIFERIMENTO

INDICE 1 ELENCO ELABORATI PROGETTO PRELIMINARE 2 QUADRO DI RIFERIMENTO INDICE 1 ELENCO ELABORATI PROGETTO PRELIMINARE 2 QUADRO DI RIFERIMENTO 2.1 Indagine territoriale 2.2 Indagine Idrogeologica 2.3 Indagine Strumenti Urbanistici 3 STATO DI FATTO 4 DESCRIZIONE LAVORI DI PROGETTO

Dettagli

COMUNE DI ARZAGO D'ADDA

COMUNE DI ARZAGO D'ADDA COMUNE DI ARZAGO D'ADDA (Provincia di Bergamo) COMMESSA AAARCHIVIO11\C47-11/STRADA FILE 04 Esecutivo/ DOCPEAR01 F.TO SCALA - A4 ELABORATO DOCPEGE01 DENOMINAZIONE PROGETTO Via G. Gozzano n. 6 20831 Seregno

Dettagli

2. DESCRIZIONE OPERE IN PROGETTO

2. DESCRIZIONE OPERE IN PROGETTO ING. CARLO MAROCCO - RELAZIONE GENERALE Pagina 2 1. PREMESSA Con Determinazione n. 233 del 24/07/2017 del Responsabile dell Area lavori pubblici - Registro di settore n.65, il Comune di Riva Presso Chieri

Dettagli

Città di Santarcangelo di Romagna LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA PISTA CICLABILE LUNGO LA VIA S. VITO NEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA

Città di Santarcangelo di Romagna LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA PISTA CICLABILE LUNGO LA VIA S. VITO NEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA Città di Santarcangelo di Romagna Provincia di Rimini Settore Territorio - Servizio Lavori Pubblici LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA PISTA CICLABILE LUNGO LA VIA S. VITO NEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA

Dettagli

INDICE. 1. PREMESSA pag INDAGINI PRELIMINARI.. pag INTERVENTI IN PROGETTO... pag DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA pag 6

INDICE. 1. PREMESSA pag INDAGINI PRELIMINARI.. pag INTERVENTI IN PROGETTO... pag DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA pag 6 INDICE 1. PREMESSA pag 2 2. INDAGINI PRELIMINARI.. pag 2 3. INTERVENTI IN PROGETTO..... pag 2 4. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA pag 6 5. PREVISIONI DI SPESA pag 9 6. ELENCO ALLEGATI pag 10 1 1. PREMESSA Con

Dettagli

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia Olbia - Tempio

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia Olbia - Tempio COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia Olbia - Tempio OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA IN LOC. ZAPPALI Progetto Definitivo - Esecutivo RELAZIONE TECNICA GENERALE - Relazione tecnica generale - Pagina

Dettagli

LOCALITA' SALGARI. ing. MARCO MENEGHINI. Via degli Alpini, Arcole (VR) - Tel:

LOCALITA' SALGARI. ing. MARCO MENEGHINI. Via degli Alpini, Arcole (VR)   - Tel: COMUNE DI SAN GIOVANNI ILARIONE LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DI STRADE DISSESTATE PROVINCIA DI VERONA LOCALITA' SALGARI PROGETTISTA ing. MARCO MENEGHINI Via degli Alpini, 12-37040 Arcole (VR) e-mail:

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA INDICE PREMESSA... 2 ACCORDO DI PROGRAMMA... 2 DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 3 ORGANIZZAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE... 3 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE... 4 CORPI STRADALI DI

Dettagli

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Definitivo/DOCPDGE05 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Definitivo/DOCPDGE05 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO COMUNE DI PROSERPIO (Provincia di Como) COMMESSA F.TO ELABORATO AAARCHIVIO11\C35-11 AC Proserpio A4 FILE SCALA Progetto Definitivo/DOCPDGE05 - DENOMINAZIONE PROGETTO PROGETTO DEFINITIVO DOCPDGE05 Via G.

Dettagli

SCAVI DEMOLIZIONI E RIMOZIONI RILEVATI E MASSICCIATE. Quantità Q. unità di. misura. Codice C.M. Descrizione. tot. 694,60 18,00 12.

SCAVI DEMOLIZIONI E RIMOZIONI RILEVATI E MASSICCIATE. Quantità Q. unità di. misura. Codice C.M. Descrizione. tot. 694,60 18,00 12. SCAVI 1 Scavo a sezione obbligata con mezzo meccanico (fino alla profondità di 1,50 m) compreso onere di smaltimento del materiale non riutilizzabile aiuola m 3 30,00 area rotatoria m 3 600,00 alloggiamento

Dettagli

Progetto esecutivo - Realizzazione di rotatoria nell intersezione tra via Grange Palmero e via Valdellatorre. Relazione generale

Progetto esecutivo - Realizzazione di rotatoria nell intersezione tra via Grange Palmero e via Valdellatorre. Relazione generale Relazione generale PREMESSA Le opere oggetto della presente relazione costituiscono la realizzazione di uno svincolo a rotatoria nell intersezione stradale tra la via Grange Palmero e la via Valdellatorre,

Dettagli

REALIZZAZIONE ROTATORIA IN COMUNE DI CREMENO ALL'INTERSEZIONE TRA LA SP. 64 E VIA PROVINCIALE. - PROGETTO ESECUTIVO -

REALIZZAZIONE ROTATORIA IN COMUNE DI CREMENO ALL'INTERSEZIONE TRA LA SP. 64 E VIA PROVINCIALE. - PROGETTO ESECUTIVO - FINALITÀ DEL PROGETTO La finalità principale del progetto è la realizzazione di una rotatoria a precedenza interna sull'intersezione della SP. 64, in Comune di Cremeno e la strada comunale Via Provinciale;

Dettagli

Descrizione dell intervento da realizzare Il quadro economico dell opera Elenco degli elaborati Documentazione fotografica...

Descrizione dell intervento da realizzare Il quadro economico dell opera Elenco degli elaborati Documentazione fotografica... SOMMARIO Descrizione dell intervento da realizzare... 2 Caratteristiche prestazionali e descrittive dei materiali prescelti... 2 Il quadro economico dell opera... 4 Elenco degli elaborati... 5 Documentazione

Dettagli

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 Ottobre 2014 1 PREMESSA Il Comune di Rivalta di Torino, con determina del Dirigente del Settore Opere Pubbliche n 310 del 27/06/2014,

Dettagli

Il presente studio di fattibilità tecnico economica comporta una spesa di ,00 distinta nel seguente quadro economico:

Il presente studio di fattibilità tecnico economica comporta una spesa di ,00 distinta nel seguente quadro economico: PREMESSA Nell ambito di un progressivo e complessivo intervento di riqualificazione viabilistica del comparto sud di Cremona, in previsione di una riqualificazione della Via Giordano, con la creazione

Dettagli

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRADALE 2017 PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE ILLUSTRATIVA CRONOPROGRAMMA LAVORI E QUADRO ECONOMICO

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRADALE 2017 PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE ILLUSTRATIVA CRONOPROGRAMMA LAVORI E QUADRO ECONOMICO COMUNE DI BARDONECCHIA Provincia di Torino CAP. 10052 AREA TECNICA LAVORI PUBBLICI PATRIMONIO PROTEZIONE CIVILE INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRADALE 2017 PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Dettagli

PROVINCIA MONZA BRIANZA SETTORE TERRITORIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, INTERVENTI STRATEGICI PROGETTO ESECUTIVO ELABORATI GENERALI

PROVINCIA MONZA BRIANZA SETTORE TERRITORIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, INTERVENTI STRATEGICI PROGETTO ESECUTIVO ELABORATI GENERALI PROVINCIA MONZA BRIANZA SETTORE TERRITORIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, INTERVENTI STRATEGICI MOBILITÀ SOSTENIBILE, PARCHI LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEL COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE PER IL CENTRO OSPEDALIERO

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI...

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... INDICE 1. PREMESSA... 3 2. SITUAZIONE ATTUALE... 5 2.1 INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA... 5 3. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 6 3.1 REALIZZAZIONE DELLA ROTATORIA... 6 4. OPERE COMPLEMENTARI...

Dettagli

1 LOTTO PIOVENE ROCCHETTE VALLE DELL ASTICO

1 LOTTO PIOVENE ROCCHETTE VALLE DELL ASTICO 1 LOTTO PIOVENE ROCCHETTE VALLE DELL ASTICO Committente: Progettazione: CONSORZIO RAETIA PROGETTO DEFINITIVO QUADRO ECONOMICO I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 QUADRO ECONOMICO 8 Quadro Economico 1 1 PREMESSA

Dettagli

COMUNE DI VALDAGNO PROVINCIA DI VICENZA SISTEMAZIONE MARCIAPIEDE VIA 1 MAGGIO RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO. Cornedo Vic.no lì 08 aprile 2013

COMUNE DI VALDAGNO PROVINCIA DI VICENZA SISTEMAZIONE MARCIAPIEDE VIA 1 MAGGIO RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO. Cornedo Vic.no lì 08 aprile 2013 COMUNE DI VALDAGNO PROVINCIA DI VICENZA Oggetto: SISTEMAZIONE MARCIAPIEDE VIA 1 MAGGIO PROGETTO ESECUTIVO E - 0 1 RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO Cornedo Vic.no lì 08 aprile 2013 Il progettista Dott.

Dettagli

COMUNE DI BIANCAVILLA Provincia di Catania Cod. Fisc P.I

COMUNE DI BIANCAVILLA Provincia di Catania Cod. Fisc P.I COMUNE DI BIANCAVILLA Provincia di Catania Cod. Fisc. 80009050875 - P.I. 01826320879 Progetto: lavori di manutenzione straordinaria delle strade comunali Via dei Pini e strade limitrofe ELABORATO: COMPUTO

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE

PROGETTO PRELIMINARE AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI ASCOLI PICENO Medaglia d Oro al Valor Militare per attività partigiana SERVIZIO VIABILITA INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA COMUNE DI ROCCAFLUVIONE S.P. N 237 EX S.S. N. 78

Dettagli

UBICAZIONE DELL'INTERVENTO E SITUAZIONE CATASTALE ED URBANISTICA L'intervento è inserito nel Comune di Corneliano d Alba, nel concentrico.

UBICAZIONE DELL'INTERVENTO E SITUAZIONE CATASTALE ED URBANISTICA L'intervento è inserito nel Comune di Corneliano d Alba, nel concentrico. OGGETTO Il presente progetto ha per oggetto i lavori di messa in sicurezza e completamento con realizzazione di pista di pattinaggio del complesso sportivo comunale. PREMESSE L Amministrazione Comunale

Dettagli

collegamento tra le principali piazze del centro storico. Via Cairoli Via Giordano Bruno.

collegamento tra le principali piazze del centro storico. Via Cairoli Via Giordano Bruno. PROGETTO DELLE NUOVE PIAZZE. Intervento di riqualificazione della viabilità di collegamento tra le principali piazze del centro storico. Via Cairoli Via Giordano Bruno. Direttore Lavori Pubblici e Qualità

Dettagli

mira a potenziare la fruibilità del centro storico attraverso interventi di recupero delle strade cittadine che, si presentano agli

mira a potenziare la fruibilità del centro storico attraverso interventi di recupero delle strade cittadine che, si presentano agli Premessa Il Comune di Cardito mira a potenziare la fruibilità del centro storico attraverso interventi di recupero delle strade cittadine che, si presentano agli occhi del fruitore con pavimentazione dissestata

Dettagli

RELAZIONE GENERALE PREMESSA. Al seguito della sopraggiunta esigenza di garantire una agevole percorrenza delle

RELAZIONE GENERALE PREMESSA. Al seguito della sopraggiunta esigenza di garantire una agevole percorrenza delle RELAZIONE GENERALE PREMESSA Al seguito della sopraggiunta esigenza di garantire una agevole percorrenza delle strade rurali, costituenti un indispensabile elemento di connessione tra le Aziende agricole

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA COMUNE DI AYAS STUDIO DI FATTIBILITA' PER MODIFICHE ALLA VIABILITA' IN LOCALITA' CHAMPOLUC

PROGETTO PRELIMINARE REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA COMUNE DI AYAS STUDIO DI FATTIBILITA' PER MODIFICHE ALLA VIABILITA' IN LOCALITA' CHAMPOLUC modello: TARGHETTA ENTI PUBBLICI PROGETTO PRELIMINARE Studio con sistema di qualità certificato ISO 9001 REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA COMUNE DI AYAS STUDIO DI FATTIBILITA' PER MODIFICHE ALLA VIABILITA'

Dettagli

INDICE 1. RELAZIONE GENERALE DATI DI PROGETTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO PROGETTAZIONE ESECUTIVA PAVIMENTAZIONE...

INDICE 1. RELAZIONE GENERALE DATI DI PROGETTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO PROGETTAZIONE ESECUTIVA PAVIMENTAZIONE... INDICE 1. RELAZIONE GENERALE... 2 2. DATI DI PROGETTO... 2 3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 4. PROGETTAZIONE ESECUTIVA... 3 5. PAVIMENTAZIONE... 3 6. SCAVI E RILEVATI... 4 7. ATTRAVERSAMENTI CICLABILI...

Dettagli

COMPLETAMENTO DELLA PISTA CICLO PEDONALE DI VIA DEI CILIEGI COMPRESA TRA VIA DEL GIORDANO E LA (TRATTO DELLA PISTA N. 13 BICIPLAN)

COMPLETAMENTO DELLA PISTA CICLO PEDONALE DI VIA DEI CILIEGI COMPRESA TRA VIA DEL GIORDANO E LA (TRATTO DELLA PISTA N. 13 BICIPLAN) COMPLETAMENTO DELLA PISTA CICLO PEDONALE DI VIA DEI CILIEGI COMPRESA TRA VIA DEL GIORDANO E LA CICLABILE DEL CAVO CERCA (TRATTO DELLA PISTA N. 13 BICIPLAN) PREMESSA La pista ciclo pedonale di Via dei Ciliegi

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA. Area Risorse Ambientali-Smart City e Innovazione. U.O. Manutenzioni e Decoro Urbano

COMUNE DI PERUGIA. Area Risorse Ambientali-Smart City e Innovazione. U.O. Manutenzioni e Decoro Urbano COMUNE DI PERUGIA Area Risorse Ambientali-Smart City e Innovazione U.O. Manutenzioni e Decoro Urbano Utilizzo Indennità di disagio ambientale L.R. n.11/2009. Strada Casamanza parte alta bitumatura strada,

Dettagli

MANUTENZIONE STRADE COMUNALI ANNO 2018 PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE ILLUSTRATIVA CRONOPROGRAMMA LAVORI E QUADRO ECONOMICO

MANUTENZIONE STRADE COMUNALI ANNO 2018 PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE ILLUSTRATIVA CRONOPROGRAMMA LAVORI E QUADRO ECONOMICO COMUNE DI BARDONECCHIA Provincia di Torino CAP. 10052 AREA TECNICA LAVORI PUBBLICI PATRIMONIO PROTEZIONE CIVILE MANUTENZIONE STRADE COMUNALI ANNO 2018 PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Dettagli

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale REALIZZAZIONE DI CANALE SCOLMATORE DA VIA SANTA MARIA IN CERRETO FINO ALLO

Dettagli

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1. COMUNE DI CHIAVENNA PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA (Ambito di trasformazione 1.1. Via per Uggia) LOCALITA BETTE, CHIAVENNA (SO) STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

Dettagli

è prevista in altro progetto.

è prevista in altro progetto. Titolo DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il progetto riguarda i lavori relativi alla viabilità di accesso alla Zona Industriale di Maniago (PN), proponendosi l obiettivo di migliorare

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DI LARGA MASSIMA

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DI LARGA MASSIMA Comune di BONATE SOPRA Provincia di BERGAMO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DI LARGA MASSIMA OGGETTO: REALIZZAZIONE DI UN NUOVO TRACCIATO STRADALE COMUNALE E PARCHEGGIO IN LOCALITÀ GHIAIE COMMITTENTE: BERGAMO,

Dettagli

RELAZIONE QUADRO ECONOMICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

RELAZIONE QUADRO ECONOMICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA COMUNE DI RUBIERA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 3 Settore Lavori pubblici, patrimonio, infrastrutture Servizio Viabilità e Infrastrutture LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL PARCHEGGIO PUBBLICO DI VIA

Dettagli

Incontro informativo con la cittadinanza del 9 giugno 2015 ore Sala consiliare Palazzo comunale

Incontro informativo con la cittadinanza del 9 giugno 2015 ore Sala consiliare Palazzo comunale REALIZZAZIONE VIABILITÀ DI ACCESSO A CAMAIORE ROTATORIA VIA ITALICA VIA PROVINCIALE Incontro informativo con la cittadinanza del 9 giugno 2015 ore 21.30. Sala consiliare Palazzo comunale Aggiudicazione

Dettagli

Ing. Alessandro Silvietti Geom Beatrice Topazzi Geom. Giacomo Balleri. Progettisti: Coordinat. sicurezza in fase di progettazione: I progettisti:

Ing. Alessandro Silvietti Geom Beatrice Topazzi Geom. Giacomo Balleri. Progettisti: Coordinat. sicurezza in fase di progettazione: I progettisti: Servizio Infrastrutture di Comunicazione, viarie, ferroviarie, Espropri, Patrimonio Immobiliare, Edilizia Scolastica e Sportiva, Protezione Civile, Sicurezza Progettisti: Ing. Alessandro Silvietti Geom

Dettagli

COMUNE DI ORIGGIO. Ufficio Tecnico Comunale PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI ORIGGIO. Ufficio Tecnico Comunale PROVINCIA DI VARESE COMUNE DI ORIGGIO PROVINCIA DI VARESE Ufficio Tecnico Comunale LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI VIA SARONNINO PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO COMPUTO

Dettagli

LAVORI DI RIPAVIMENTAZIONE STRADE CITTADINE

LAVORI DI RIPAVIMENTAZIONE STRADE CITTADINE LAVORI DI RIPAVIMENTAZIONE STRADE CITTADINE RELAZIONE TECNICA Premessa Il presente progetto di ripavimentazione delle strade cittadine prevede l esecuzione di interventi di riparazione e/o rifacimento

Dettagli

STUDI PROGETTUALI DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA FINALITÀ DEL PROGETTO

STUDI PROGETTUALI DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA FINALITÀ DEL PROGETTO STUDI PROGETTUALI In seguito alla limitazione ad un unico senso di marcia del ponte A. Visconti il territorio limitrofo ha accusato un pesante aggravarsi della situazione in termini di traffico. Sono stati

Dettagli

COMUNE DI PISTOIA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA GENERALE. Ing. Giovanna Bianco. Arch. Stefano Bartolini

COMUNE DI PISTOIA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA GENERALE. Ing. Giovanna Bianco. Arch. Stefano Bartolini Responsabile del Procedimento: Ing. Giovanna Bianco COMUNE DI PISTOIA Servizio Lavori Pubblici Patrimonio Verde e Protezione Civile Progetto: 17026/2018 Progettisti: Arch. Stefano Bartolini CIMITERI COMUNALI

Dettagli

Scarifica di manto asfaltato esistente per raccordo con la viabilità esistente 80,00 x 8,00 mq ,00 x 8,00 mq 280 mq 920 3,00 2.

Scarifica di manto asfaltato esistente per raccordo con la viabilità esistente 80,00 x 8,00 mq ,00 x 8,00 mq 280 mq 920 3,00 2. n e.p. Descrizione dei lavori e delle somministrazioni u.m. quantità OPERE DA APPALTARE V.11.04 - Intervento di messa in sicurezza delle intersezioni tra la SP 62 in comune di Pasturo con la viabilità

Dettagli

B. DESCRIZIONE DELLE OPERE DI PROGETTO I lavori, divisi per interventi, consistono essenzialmente nell esecuzione delle seguenti opere:

B. DESCRIZIONE DELLE OPERE DI PROGETTO I lavori, divisi per interventi, consistono essenzialmente nell esecuzione delle seguenti opere: A. PREMESSA L Amministrazione Comunale di Cavazzo Carnico ha stanziato, con fondi propri del bilancio comunale la somma di. 100.000,00 per realizzare alcune opere per la manutenzione straordinaria di alcune

Dettagli

ACCORDO QUADRO BIENNALE PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E MARCIAPIEDI COMUNALI

ACCORDO QUADRO BIENNALE PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E MARCIAPIEDI COMUNALI SETTORE LAVORI PUBBLICI Servizio Infrastrutture ACCORDO QUADRO BIENNALE PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E MARCIAPIEDI COMUNALI PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA ELAB. 1 Il Progettista

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE. Provincia di Milano

COMUNE DI SEGRATE. Provincia di Milano COMUNE DI SEGRATE Provincia di Milano PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA RELATIVO ALLA RICOLLOCAZIONE DEI DIRITTI VOLUMETRICI SU AMBITO PRIVATO, COSI COME PREVISTO DAL PIANO DI INIZIATIVA PUBBLICA DENOMINATO

Dettagli

INDICE. Interventi di messa in sicurezza della Strada Intercomunale Bocenago Massimeno (provincia di Trento)

INDICE. Interventi di messa in sicurezza della Strada Intercomunale Bocenago Massimeno (provincia di Trento) RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA INDICE Interventi di messa in sicurezza della Strada Intercomunale Bocenago Massimeno (provincia di Trento) p. 2 Scheda Intervento 1 - Sostituzione delle parti di guard-rail

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA 1. PREMESSE RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA In seguito all azione di consistenti precipitazioni atmosferiche verificatesi lungo la SP 102 di Vaglio Colma nel comune di Biella, si sono manifestate alcune

Dettagli

VARIANTE IN CORSO D OPERA

VARIANTE IN CORSO D OPERA . AREA VIABILITA Servizio Progettazione ed Esecuzione Interventi Viabilità III SP 56 DI STRAMBINO. COSTRUZIONE DI ROTATORIA ALL INCROCIO CON LA SS 26 IN COMUNE DI STRAMBINO. VARIANTE IN CORSO D OPERA DATA:

Dettagli

REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI CASCIA

REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI CASCIA REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI CASCIA OGGETTO: EVENTI SISMICI DEL 30/10/2016 MESSA IN SICUREZZA SPERONE MURO DI CINTA CIMITERO DI CASCIA E SOVRASTANTI LOCULI CIMITERIALI - SISMA DEL 30/10/2016

Dettagli

REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI AREZZO NUOVA VIABILITA' DI ACCESSO AL POLO INDUSTRIALE POSTO IN CAVRIGLIA, LOCALITA' BOMBA - 2 LOTTO COMUNE DI CAVRIGLIA

REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI AREZZO NUOVA VIABILITA' DI ACCESSO AL POLO INDUSTRIALE POSTO IN CAVRIGLIA, LOCALITA' BOMBA - 2 LOTTO COMUNE DI CAVRIGLIA REGIONE TOSCANA Commessa: 10 S 00256 PD PROVINCIA DI AREZZO NUOVA VIABILITA' DI ACCESSO AL POLO INDUSTRIALE POSTO IN CAVRIGLIA, LOCALITA' BOMBA - 2 LOTTO Rev. Data COMUNE DI CAVRIGLIA PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA GENERALE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA GENERALE RELAZIONE ILLUSTRATIVA GENERALE OGGETTO: LAVORI DI RIFACIMENTO DELLA RETE IDRICA DI VIA P. UMBERTO E CORSO UMBERTO I STATO DEI LUOGHI La presente relazione illustra i lavori di rifacimento della rete idrica

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RISTRUTTURAZIONE VIABILITÀ COMUNALE LP 209 RELAZIONE TECNICA- ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RISTRUTTURAZIONE VIABILITÀ COMUNALE LP 209 RELAZIONE TECNICA- ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RISTRUTTURAZIONE VIABILITÀ COMUNALE LP 209 RELAZIONE TECNICA- ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO IL RESPONSABILE UNICO Arch. Igor Callegari IL PROGETTISTA - UTC Arch. Roberto

Dettagli

PREMESSA 1. IL PROGETTO IN GENERALE

PREMESSA 1. IL PROGETTO IN GENERALE PREMESSA Il presente progetto rappresenta il 1 stralcio dei lavori di risanamento funzionale ed impiantistico dell impianto di depurazione del Comune di Montecatini Terme ubicato in località Vico Montecatini

Dettagli

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia Olbia - Tempio

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia Olbia - Tempio COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia Olbia - Tempio INTERVENTI DI INFRASTRUTTURE E BENI COMUNALI ANNO 2010 Progetto Esecutivo RELAZIONE TECNICA GENERALE - Relazione tecnica generale - Pagina 1 di

Dettagli

Provincia Regionale di Catania. II Dipartimento 1 Programmazione Piano delle OO.PP. e Viabilità RELAZIONE TECNICA

Provincia Regionale di Catania. II Dipartimento 1 Programmazione Piano delle OO.PP. e Viabilità RELAZIONE TECNICA 1/6 A. PREMESSA La strada provinciale denominata S.P. 183 collega il centro abitato di Mineo con la SS. 417 (Catania-Gela) attraverso la SS 385, costituendo di fatto la strada principale e più diretta,

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA E QUADRO ECONOMICO RELAZIONE TECNICA

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA E QUADRO ECONOMICO RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA Premessa L amministrazione Provinciale di Chieti, al fine di eseguire i lavori di manutenzione straordinaria e risanamento frane sulla S.P. (ex S.S. 364) Atessa Casalbordino, con Determina

Dettagli

- PROGETTO DEFINITIVO - RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Aggiornamento a seguito disposizioni ufficio tecnico)

- PROGETTO DEFINITIVO - RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Aggiornamento a seguito disposizioni ufficio tecnico) COMUNE DI RONCADE PROVINCIA DI TREVISO PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA PISTA CICLOPEDONALE DAL CENTRO DI SAN CIPRIANO ALLO SCAVALCAMENTO CICLABILE SULL AUTOSTRADA A4 LUNGO VIA LONGHIN - PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PREMESSA L Amministrazione Comunale, dopo un incontro tenuto con i rappresentanti ed i cittadini del quartiere Ragnola e sensibile alle problematiche ed al miglioramento

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DOC.8 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO REV.0 Trento: maggio 2006 INDICE PREVENTIVO DI SPESA CASSA BOSCHI PREVENTIVO DI SPESA DEPENSILIZZAZIONE PREVENTIVO DI SPESA CASSA MONTESEI PREVENTIVO DI SPESA CANALE SCOLMATORE

Dettagli

RELAZIONE GENERALE. Progetto per l allargamento di via E. Fermi e relative opere accessorie

RELAZIONE GENERALE. Progetto per l allargamento di via E. Fermi e relative opere accessorie RELAZIONE GENERALE 1. PREMESSA Il progetto per l allargamento di Via E. Fermi e relative opere accessorie, è frutto della volontà di servire sia un area esistente e sia il comparto edilizio denominato

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO C i t t à d i C a s a l e M o n f e r r a t o SETTORE GESTIONE URBANA E TERRITORIALE OGGETTO: NUOVO MARCIAPIEDE IN FRAZIONE RONCAGLIA LATO DELLA PROVINCIALE (LATO PESO PUBBLICO). PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

Dettagli

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PRELIMINARE Deve consentire l individuazione a scala territoriale della più opportuna soluzione viaria in grado di

Dettagli

LAVORI DI REALIZZAZIONE URBANIZZAZIONI PRIMARIE DEL COMPARTO CREMONA CITY HUB STRALCIO BANDO ASTER

LAVORI DI REALIZZAZIONE URBANIZZAZIONI PRIMARIE DEL COMPARTO CREMONA CITY HUB STRALCIO BANDO ASTER ALLEGATO 1 LAVORI DI REALIZZAZIONE URBANIZZAZIONI PRIMARIE DEL COMPARTO CREMONA CITY HUB STRALCIO BANDO ASTER PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE ILLUSTRATIVA L intervento proposto interessa un area compresa

Dettagli

B - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO CITTÁ DI BONDENO. Provincia di Ferrara SERVIZIO LAVORI PUBBLICI PROGETTO PRELIMINARE QUADRO ECONOMICO.

B - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO CITTÁ DI BONDENO. Provincia di Ferrara SERVIZIO LAVORI PUBBLICI PROGETTO PRELIMINARE QUADRO ECONOMICO. CITTÁ DI BONDENO Provincia di Ferrara S E T T O R E T E C N I C O SERVIZIO LAVORI PUBBLICI Tipologia: PROGETTO PRELIMINARE Oggetto: REALIZZAZIONE DI UN PONTE SUL CANALE DI BURANA A BORGO SCALA E DELLA

Dettagli

PREMESSA. QUADRO DI RIFERIMENTO PAESISTICO ED URBANISTICO 1 - Il Piano Paesistico. 2 - Il Nuovo Piano Paesistico

PREMESSA. QUADRO DI RIFERIMENTO PAESISTICO ED URBANISTICO 1 - Il Piano Paesistico. 2 - Il Nuovo Piano Paesistico PREMESSA La via A. Padovani costituisce l ultimo tratto di penetrazione urbana della Strada Provinciale Sperlonga-Itri e viene percorsa a senso unico dal traffico proveniente da Sperlonga prima di immettersi

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Balestrate Provincia di Palermo

COMPUTO METRICO. Comune di Balestrate Provincia di Palermo Comune di Balestrate Provincia di Palermo pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Progetto per la manutenzione straordinaria di alcune aule della scuola media R. F. Evola e scuola elementare A. Moro COMMITTENTE:

Dettagli

VIALE DELLA SPINA TRA C.SO REGINA MARGHERITA E P.ZZA BALDISSERA LOTTO 1 NUOVO PONTE SULLA DORA. nuovo ponte sulla Dora in c.

VIALE DELLA SPINA TRA C.SO REGINA MARGHERITA E P.ZZA BALDISSERA LOTTO 1 NUOVO PONTE SULLA DORA. nuovo ponte sulla Dora in c. COMMITTENTE: CITTA DI TORINO VICE DIREZIONE GENERALE INGEGNERIA DIREZIONE E MOBILITA p.zza San Giovanni 5 10122 Torino (tel. 011/4422409 fax. 011/4433239) OGGETTO LAVORI: VIALE DELLA SPINA TRA C.SO REGINA

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE Via T. Gazzei Radicondoli (SI) Tel Fax UFFICIO STRADE COMUNALI E VERDE PUBBLICO

UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE Via T. Gazzei Radicondoli (SI) Tel Fax UFFICIO STRADE COMUNALI E VERDE PUBBLICO UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE Via T. Gazzei 24 53030 Radicondoli (SI) Tel 0577 790610 Fax 0577 790592 UFFICIO STRADE COMUNALI E VERDE PUBBLICO Interventi di manutenzione straordinaria del manto

Dettagli

All. 1 COMUNE DI CARPINETI PROVINCIA DI REGGIO EMILIA. COMUNE DI CARPINETI Settore Lavori Pubblici e Patrimonio P.zza Matilde di Canossa, 1

All. 1 COMUNE DI CARPINETI PROVINCIA DI REGGIO EMILIA. COMUNE DI CARPINETI Settore Lavori Pubblici e Patrimonio P.zza Matilde di Canossa, 1 COMUNE DI CARPINETI PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Committente: COMUNE DI CARPINETI Settore Lavori Pubblici e Patrimonio P.zza Matilde di Canossa, 1 Progetto: REALIZZAZIONE COLLEGAMENTO PEDONALE A LATO DI

Dettagli

Ing. Alessandro Morelli Morelli

Ing. Alessandro Morelli Morelli Servizio Infrastrutture di Comunicazione, viarie, ferroviarie, Espropri, Patrimonio Immobiliare, Edilizia Scolastica e Sportiva, Protezione Civile, Sicurezza Progettisti: Ing. Alessandro Silvietti Geom.

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI. Ufficio Tecnico PROGETTO PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO NELLA FRAZIONE DI CORTENUOVA

COMUNE DI EMPOLI. Ufficio Tecnico PROGETTO PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO NELLA FRAZIONE DI CORTENUOVA COMUNE DI EMPOLI Ufficio Tecnico PROGETTO PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO NELLA FRAZIONE DI CORTENUOVA (Articolo 93 comma 3 Decreto Legislativo 12 aprile 206 n. 163 e successive modificazioni)

Dettagli

SERVIZIO PROGETTAZIONE

SERVIZIO PROGETTAZIONE SERVIZIO PROGETTAZIONE AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.P.A. 38121 Trento Via Berlino, 10 Tel. 0461/212611 Fax 0461/234976 PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO IN CORRISPONDENZA DELLA STAZIONE AUTOSTRADALE

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AREA

IL DIRETTORE DELL AREA Determina N. 2452 del 19/07/2013 Oggetto: Servizio Infrastrutture e Viabilita' - SR 325 della Val di Setta e Val di Bisenzio - Lavori di adeguamento e miglioramento della sede stradale dal Km 60+320 al

Dettagli

&$'(!"#)"$""$*+&,--.!"# DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Attività O.C.D.P.C. n 117/2013 Piano Interventi ex O.P.C.M. 3865/2010

&$'(!#)$$*+&,--.!# DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Attività O.C.D.P.C. n 117/2013 Piano Interventi ex O.P.C.M. 3865/2010 !"#"$%" &$'(!"#)"$""$*+&,--.!"# DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Attività O.C.D.P.C. n 117/2013 Piano Interventi ex O.P.C.M. 3865/2010 CSTR 4 PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI CONSOLIDAMENTO, RICOSTRUZIONE

Dettagli

LAVORI DI ASFALTATURA DI VIA BOLDRINI MARMIROLO (MN)

LAVORI DI ASFALTATURA DI VIA BOLDRINI MARMIROLO (MN) RELAZIONE GENERALE LAVORI DI ASFALTATURA DI VIA BOLDRINI MARMIROLO (MN) PREMSSA Lo scrivente tecnico è stato incaricato dal comune di Marmirolo alla redazione del rilievo, progetto di fattibilità tecnica

Dettagli

Esercitazione parte 1 - i costi

Esercitazione parte 1 - i costi Corso di valutazione estimativa del progetto Clasa a.a. 2012/13 Esercitazione parte 1 - i costi Docente Collaboratore prof. Stefano Stanghellini stefano.stanghellini@iuav.it arch. Pietro Bonifaci pbonifac@stud.iuav.it

Dettagli

2. DESCRIZIONE OPERE DI URBANIZZAZIONE 2.1 VERDE PRIVATO AD USO PUBBLICO.

2. DESCRIZIONE OPERE DI URBANIZZAZIONE 2.1 VERDE PRIVATO AD USO PUBBLICO. 1. PREMESSA Il progetto delle opere di urbanizzazione individua gli interventi di urbanizzazione necessari per assicurare l autonomia funzionale dei nuovi insediamenti terziari e commerciali previsti dal

Dettagli

AREA CENTRO PROGETTO DEFINITIVO

AREA CENTRO PROGETTO DEFINITIVO Provincia di Latina Realizzazione di una rotatoria lungo la S.P. Segheria in corrispondenza delle intersezioni con le S.C. Zì Maria e Piscina Scura al Km. 3+945 in Comune di Latina. AREA CENTRO PROGETTO

Dettagli

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA LAVORI DI SISTEMAZIONE DI PIAZZA RONCAS PROGETTO PRELIMINARE (NOVEMBRE 2013 AGGIORNAMENTO APRILE 2014) PREMESSA Il costo totale dei lavori previsti in progetto, al netto dell

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE CITTA' DI CASALE MONFERRATO SETTORE GESTIONE URBANA E TERRITORIALE PROGETTO DEFINITVO - ESECUTIVO PER LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE CONCENTRICO RELAZIONE TECNICA GENERALE CASALE MONFERRATO.

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DELLE OPERE:

INDIVIDUAZIONE DELLE OPERE: STUDIO TECNICO Geom. GENNARI Alberto Piazza San Guido n 6-15011 Acqui Terme (AL) TEL. 0144/980778 - FAX. 0144/989787 - CELL 3395827692 Iscr. Albo Collegio Geometri AL n 2240 gennari.geometra@gmail.com

Dettagli

REALIZZAZIONE ROTATORIA IN CORRISPONDENZA DELL'INTERSEZIONE TRA LA SP. 62 E LA SP. 64 LOC. COLLE DI BALISIO - PROGETTO ESECUTIVO -

REALIZZAZIONE ROTATORIA IN CORRISPONDENZA DELL'INTERSEZIONE TRA LA SP. 62 E LA SP. 64 LOC. COLLE DI BALISIO - PROGETTO ESECUTIVO - FINALITÀ DEL PROGETTO La strada provinciale 62 della Valsassina assolve l importante ruolo di collegamento diretto tra i comuni di Lecco e di Bellano con tutti i centri abitati ed attività industriali

Dettagli

PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA

PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA Provincia di Sassari VIABILITÀ NEL TERRITORIO COMUNALE 2 INTERVENTO LOC. LOIRI e ZAPPALLI Progetto Esecutivo Elenco elaborati: Tav. 1 Planimetrie d inquadramento

Dettagli

Comune di ACQUAVIVA D ISERNIA Provincia di Isernia

Comune di ACQUAVIVA D ISERNIA Provincia di Isernia Reg. Pubbl. N 409 del 03/09/2014 Comunicata ai Capigruppo Il 04 /09/2014 Prot. n 1031 Deliberazione n 31 ACQUAVIVA D ISERNIA Provincia di Isernia Originale /Copia di DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Dettagli

CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA CENTRO DIREZIONALE NUOVALUCE II Dipartimento Gestione Tecnica I Servizio Programmazione, Piano delle OO.PP.

CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA CENTRO DIREZIONALE NUOVALUCE II Dipartimento Gestione Tecnica I Servizio Programmazione, Piano delle OO.PP. CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA CENTRO DIREZIONALE NUOVALUCE II Dipartimento Gestione Tecnica I Servizio Programmazione, Piano delle OO.PP. e Viabilità pag. 1 RELAZIONE GENERALE 1. PREMESSA Il presente

Dettagli

P.I.P. "Rometta" - 3 Stralcio COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E QUADRO ECONOMICO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO

P.I.P. Rometta - 3 Stralcio COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E QUADRO ECONOMICO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO Movimenti terra e demolizioni LAVORI A MISURA 1 05.02.23 SCAVO DI SBANCAMENTO mc 500,000 5,00 2.500,00 2 05.02.32 FORNITURA E STESA DI MATERIALE ARIDO RECICLATO mc 500,000 15,00 7.500,00 3 05.18.04.13

Dettagli

1,50 x 4,50 x 20,00 x 5,00 n 675,00. - micropali lunghezza 9,00 mt 13,00 x 9,00 ml 117,00 - micropali lunghezza 7,00 mt 13,00 x 7,00 ml 91,00

1,50 x 4,50 x 20,00 x 5,00 n 675,00. - micropali lunghezza 9,00 mt 13,00 x 9,00 ml 117,00 - micropali lunghezza 7,00 mt 13,00 x 7,00 ml 91,00 u.m. quantità OPERE DA APPALTARE V.16.12 - Rinforzo di brevi tratti di ciglli di valle lungo le strade provinciali. LAVORI A MISURA - INTERVENTO "A" - Sp 67 dir. I Crandola Valsassina - Formazione micropali

Dettagli

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

PROVINCIA DI CAMPOBASSO PROVINCIA DI CAMPOBASSO Via Roma, 47 86100 Campobasso C.F. 00139600704 Telefono 0874 40 11 Telefax 0874 41 19 76 1 SETTORE - 2 SERVIZIO OCDPC n. 280/2015 PER FRONTEGGIARE L EMERGENZA DERIVANTE DAGLI EVENTI

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI MONTEVEGLIO (Provincia di Bologna) PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA VIA FORNELLI - LOCALITA STIORE AMBITO URBANO CONSOLIDATO TESSUTO PREVALENTEMENTE RESIDENZIALE DELLE FRAZIONI

Dettagli

PROGRAMMA ATTUATIVO REGIONALE (PAR)- RISORSE LINEA INTERVENTI II.A- AZIONE IIA2 VIABILITA di CONVERGENZA REGIONALE E INTERREGIONALE

PROGRAMMA ATTUATIVO REGIONALE (PAR)- RISORSE LINEA INTERVENTI II.A- AZIONE IIA2 VIABILITA di CONVERGENZA REGIONALE E INTERREGIONALE PROVINCIA DI CAMPOBASSO Via Roma, 47 86100 Campobasso C.F. 00139600704 Telefono 0874 40 11 Telefax 0874 41 19 76 1 Settore 2 Servizio Dirigente: avv. Carmine PACE PROGRAMMA ATTUATIVO REGIONALE (PAR)- RISORSE

Dettagli

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E MARCIAPIEDI COMUNALI - III Lotto - L impresa Il Richiedente Il Progettista. Revisione Aprile 2016

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E MARCIAPIEDI COMUNALI - III Lotto - L impresa Il Richiedente Il Progettista. Revisione Aprile 2016 Committente /client: COMUNE DI BERNAREGGIO Provincia di Monza e della Brianza Progetto/Projet LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E MARCIAPIEDI COMUNALI - III Lotto - L impresa Il Richiedente Il

Dettagli

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE. 1 Voce riservata!!! SOMMANO 0,000 0,00 0,00

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE. 1 Voce riservata!!! SOMMANO 0,000 0,00 0,00 pag. 2 Num.Ord. Quantità SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE LAVORI A MISURA 1 Voce riservata!!! SOMMANO 0,000 0,00 0,00 2 Riempimento di gabbioni con pietrame fornito a pie' d'opera, comprensivo della cucitura

Dettagli

COMUNE DI RAVANUSA. C.F./P.IVA:

COMUNE DI RAVANUSA. C.F./P.IVA: COMUNE DI RAVANUSA PALAZZO DI CITA' - VIA ROMA, 5-92029 - RAVANUSA (AG) C.F./P.IVA: 01383860846 - PEC:comune.ravanusa@pec.it Realizzazione di due rotatorie per la moderazione e snellimento del traffico,

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE STRADE COMUNALI 2016 PROGETTO ESECUTIVO

RIQUALIFICAZIONE STRADE COMUNALI 2016 PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI LENTATE SUL SEVESO Provincia di Monza e della Brianza SETTORE OPERE PUBBLICHE E PATRIMONIO RIQUALIFICAZIONE STRADE COMUNALI 2016 PROGETTO ESECUTIVO Relazione Tecnica Generale/Rilievo Fotografico

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E QUADRO ECONOMICO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E QUADRO ECONOMICO Comune di Villanova d'albenga Provincia di Savona E QUADRO ECONOMICO OGGETTO: Progetto Definitivo Esecutivo - LOTTO 1 Realizzazione Piazza in frazione Bossoleto COMMITTENTE: Comune di VILLANOVA D'ALBENGA

Dettagli