Convegno Il sitema vitivinicolo pugliese fra ricerca della qualità e riforma dei regolamenti comunitari Locorotondo 14 luglio 2006

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convegno Il sitema vitivinicolo pugliese fra ricerca della qualità e riforma dei regolamenti comunitari Locorotondo 14 luglio 2006"

Transcript

1 Convegno Il sitema vitivinicolo pugliese fra ricerca della qualità e riforma dei regolamenti comunitari Locorotondo 14 luglio 2006 Selezione clonale e sanitaria: strumento per il recupero e la valorizzazione dei vitigni locali Vito Savino Facoltà di Agraria Università degli Studi di Bari

2 Selezione clonale e sanitaria La selezione sanitaria e clonale consiste nella individuazione, nell ambito di uno stesso vitigno piante, possibilmente esenti da alterazioni di probabile origine virale, in possesso dei caratteri oggetto di selezione, ed eventuale risanamento.

3 Dati sulla diffusione di alcuni virus della VITE

4 Arricciamento

5 Accartocciamento fogliare

6 Legno Riccio

7

8 Università degli Studi di Bari Dip. di Protezione delle Piante e Microbiologia Applicata Istituto di Virologia Vegetale, CNR sez. di Bari Centro Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura B. Caramia

9 1 st WORKSHOP OF PRODUCTION AND DELIVERY OF CERTIFIED PLANT MATERIAL IN LEBANON

10 Selezione clonale e sanitaria In vigneti commerciali Test ELISA sui cloni selezionati Collezione in campo dei cloni selezionati Risanamento Candidati cloni infetti Coltura di apici meristematici In Vitro e/o Termoterapia Test ELISA e/o PCR dopo il Risanamento Candidati cloni esenti Campo di allevamento degli apici risanati per la produzione di legno e gemme Omologazione e Registrazione Inserimento nel Catalogo Nazionale delle Varietà di Vite Conservazione per la Premoltiplicazione: Materiale Prebase per campi di Premoltiplicazione Premoltiplicazione in vivo o in Vitro (per portinnesti): Materiale Base Campi di piante Madri Materiale certificato Saggio biologico con indicatori erbacei (x succo) e legnosi (x innesto) Osservazioni in campo di confronto o Omologazione (identità varietale, caratteristiche agronomiche ed enologiche) Vivai Barbatelle Certificate (Virus-Controllato) Fonte primaria (screen house) Agricoltori Vigneti Commerciali

11 FASI DELLA SELEZIONE CLONALE E SANITARIA 1. Identificazione delle competenze 2. Scelta delle varietà 3. Definizione dei criteri di selezione 4.Individuazione delle aree da sottoporre a selezione 5. Individuazione degli impianti 6. Identificazione degli ecotipi 7. Rilievi periodici 8. Elaborazione dati 9. Individuazione dei candidati cloni 10. Conservazione del germoplasma selezionato 11. Accertamento dello stato sanitario 12. Eventuale risanamento 13. Fonte primaria 13. Omologazione (Campi di confronto) 14. Registrazione

12 Istituto Agronomico Mediterraneo- Valenzano (BA) Dipartimento di Protezione delle Piante e Microbiologia Applicata (DPPMA) Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali CNR - Istituto di Virologia Vegetale-sezione di Bari Istituzioni Scientifiche Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura Basile Caramia Locorotondo Cantina Cooperativa Sociale Dolce Morso (CCSDM Consorzio Produttori Vini e Mosti Rossi soc. coop. a.r.l. (CPVMR) Cantina Cooperativa Sociale Dolce Morso Consorzio Produttori Vini e Mosti Rossi soc. coop. a.r.l. Regione Puglia Enti finanziatori Camera di Commercio della Provincia di Taranto

13 Individuazione degli impianti La selezione deve essere effettuata nei migliori impiantii viticoli per singola area omogenea, in possesso dei parametri oggetto di selezione. Pertanto, preliminarmente bisogna individuare gli impianti migliori sulla base di dati da acquisire presso diverse fonti.

14 Identificazione dei candidati cloni (1 selezione) IN QUALE PERIODO DELL ANNO DEVE ESSERE EFFETTUATA LA SELEZIONE DELLE PIANTE? L identificazione degli ecotipi deve essere effettuata in concomitanza con la massima espressione della PRODUTTIVITA

15 PRINCIPALI PARAMETRI DA UTILIZZARE NELLA SELEZIONE DEI CANDIDATI CLONI Aspetto generale Possesso dei parametri di selezione Assenza di sintomi da virus ed agenti virus-simili

16 Rilievi periodici RILIEVI FITOSANITARI (VIROLOGICI) I rilievi virologici devono essere eseguiti per più anni ed in concomitanza con i periodi di massima espressione sintomatologica delle singole malattie.

17 RILIEVI FITOSANITARI (VIROLOGICI) I rilievi virologici devono essere eseguiti per più anni ed in concomitanza con i periodi di massima espressione sintomatologica delle singole malattie.

18 Rilievi periodici RILIEVI FITOSANITARI (VIROLOGICI) Il numero e l epoca può variare da specie a specie ed in relazione ai virus ed agli agenti virus-simili presenti nell area oggetto di selezione Alla ripresa vegetativa Nei mesi primaverili In estate In autunno

19 Rilievi periodici Foglie Frutti Germogli Tralci Tronco

20 Rilievi agronomici

21 ELABORAZIONE DEI DATI Individuazione dei candidati cloni

22 Elaborazione dei dati per individuazione candidati cloni

23 NORME TECNICHE PER LA REALIZZAZIONE DI UN CAMPO DI CONSERVAZIONE Deve essere ubicato in aree dichiarate indenni da organismi patogeni da quarantena trasmissibili mediante vettori alati e terricoli L impianto deve avvenire su terreni che rispondano ai normali requisiti di idoneità agronomica L impianto deve essere localizzato in zone isolate o posto a distanze opportune da altri vigneti I campi devono essere isolati dall afflusso di acque superficiali Le piante devono essere allevate franche di piede o innestate su portainnesti VIRUS-ESENTI Ogni pianta deve essere conservata in numero minimo di tre esemplari Le piante devono essere costantemente protette da attacchi parassitari

24 Accertamento dello stato sanitario dei candidati cloni Tutti i candidati cloni selezionati devono essere saggiati singolarmente per la verifica dell esenza dai virus e dagli agenti virus-simili che si intendono certificare.

25 BIOLOGICO: Trasmissione meccanica e FASI DELLA SELEZIONE CLONALE E SANITARIA STEPS OF THE CLONAL AND SANITARY SELECTION Indexaggio SIEROLOGICO : Elisa, ISEM MOLECOLARE: RT-PCR,IBRIDAZIONI, dsrna MCROSCOPIA ELETTRONICA

26 IN BASE AL RISULTATO (selezione sanitaria): ACCESSIONE SANA ACCESSIONE INFETTA RISANAMENTO SAGGIO mirato COSTITUZIONE DELLA FONTE PRIMARIA

27 Risanamento Coltura in vitro di apici meristematici Microinnesto Termoterapia

28 Risanamento Risanamento Termoterapia Coltura in in vitro di di apici meristematici

29 COSA DEVE INTENDERSI PER FONTE PRIMARIA Per FONTE PRIMARIA deve intendersi una PIANTA CAPOSTIPITE ottenuta mediante selezione clonale (se necessaria) e sanitaria (eventualmente risanata), saggiata per l esenza da virus ed agenti virus-simili e sottoposta a controlli per la corrispondenza varietale o clonale.

30 FONTE PRIMARIA Deve essere allevata in condizioni di completo isolamento (screen-house) sotto la responsabilità del COSTITUTORE

31

32 Nuovo Protocollo Tecnico di Selezione Clonale D.M. 6 febbraio 2001 Indicazione delle caratteristiche di base per le quali viene effettuata la selezione clonale (scelta delle piante madri dei presunti cloni in base a dette caratteristiche). Minimo 1 vigneto di moltiplicazione con almeno 20 ceppi per biotipo su un solo portinnesto. Rilievi ed analisi sui presunti cloni per almeno 3 anni. Analisi enologiche per vitigni a bacca rossa: Profilo degli antociani della buccia Profilo degli acidi idrossicinnaminici legati all acido tartarico della buccia e della polpa Profilo dei flavonoli della buccia Indici di antociani totali a maturazione Curve di maturazione degli zuccheri, degli acidi fissi, dell acidità titolabile e del ph Microvinificazione per almeno 2 annate con analisi chimiche e sensoriali

33 Campo di omologazione uva da tavola

34

35 CAMPO DI omologazione DI CANDIDATI CLONI

36

37 REGISTRAZIONE La registrazione è il riconoscimento del clone da parte dell organo certificante cioè l organismo che ha la responsabilità del Servizio di CERTIFICAZIONE (Ministero per le Politiche Agricole e Forestali)

38 Esempio di scheda per la richiesta di registrazione

39 Esempio del Decreto di riconoscimenato

40 Situazione pugliese

41 Zone DOC 25 Zone IGT 6 VINI DOC 128 (67 Rossi, 31 Bianchi, 21 Rosati, 9 Spumanti)

42 Regione Puglia POP Puglia 1994/99 Misura Selezione clonale e sanitaria di vitigni ad uva da vino, da tavola e dei portinnesti Centro Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura Basile Caramia Università degli Studi di Bari Istituto di Virologia Vegetale CNR Sezione di Bari Istituto Agronomico Mediterraneo

43 CRSA Basile Caramia Università degli Studi di Bari Facoltà di Agraria Istituto di Virologia Vegetale, CNR Sezione di Bari Innovazione nella Tecnica Enologica, Caratterizzazione e Miglioramento Sanitario del Vitigno Primitivo per la Valorizzazione delle Produzioni Enologiche Tipiche in Provincia di Taranto Cantina Cooperativa Sociale Dolce Morso Camera di Commercio Di Taranto Consorzio Produttori Vini e Mosti Rossi soc. coop. a.r.l.

44 Centro Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura Basile Caramia Università degli Studi di Bari Istituto di Virologia Vegetale CNR Sezione di Bari Istituto Agronomico Mediterraneo Selezione clonale e sanitaria di vitigni ad uva da vino, da tavola e dei portinnesti Regione Puglia

45 CONSERVAZIONE DEL GERMOPLASMA Oltre 2160 accessioni di 364 varietà ad uva da vino, tavola e portinnesti selezionate in 783 aziende e conservate in 9 campi di presso il CRSA di Locorotondo. In particolare riguardo a 70 vitigni autoctoni ad uva da vino, sottoposti a selezione nell ambito di specifici progetti regionali finanziati dalle Regioni Puglia, Abruzzo, Calabria e Marche, sono conservate 1525 accessioni che, rappresentando fedelmente la biodiversità e la variabilità intravarietale presente nei diversi ambienti di coltivazione, rendono la collezione unica nel suo genere.

46 RISANAMENTO Oltre 4500 piante-apice ottenute dal risanamento di 417 diversi candidati cloni ad uva da vino e da tavola ed attualmente allevate in un apposito campo condotto dal CRSA in agro di Crispiano

47 OMOLOGAZIONE CLONI OMOLOGATI 20 cloni omologati di 7 vitigni ad uva da vino e 11 di altrettante varietà portinnesto Candidati CLONI di prossima omologazione 21 candidati cloni pronti per l omologazione (10 ad uva da vino di 7 varietà e 11 ad uva da tavola) Candidati Cloni in campo di confronto 6 campi di confronto per l omologazione con: 42 candidati cloni di 16 vitigni ad uva da vino 28 candidati cloni di 14 varietà ad uva da tavola 17 candidati cloni di 6 varietà portinnesto. In particolare per 54 candidati cloni nella campagna 2003 saranno completati i rilievi produttivo-ampelografici, le microvinificazioni e le analisi enologiche richieste per l omologazione.

48 CONSERVAZIONE PER LA PREMOLTIPLICAZIONE Il centro di Conservazione delle fonti primarie per la premoltiplicazione ha sede presso le screenhouse dell Azienda Didattico Sperimentale Martucci dell Università di Bari a Valenzano. Le strutture ospitano attualmente 31 cloni omologati delle regioni Puglia e Abruzzo. Dal prossimo anno ospiteranno altri cloni della regione Marche. PREMOLTIPLICAZIONE Avvio, presso il Nucleo Regionale del CRSA, della premoltiplicazione in campo in circa 6 nuovi ettari presso Cannole (LE). Nei nuovi campi fin dal 2002 è sato possibile produrre piante di categoria base da fornire ai vivaisti.premoltiplicazione in vitro a Locorotondo limitata fino al 2003 a 10 cloni di portinnesti, ma in corso di ampliamento a 11 cloni ad uva da vino di origine abruzzese.

49 Situazione attuale del miglioramento sanitario per l ottenimento di cloni omologati 417 Cloni omologati Candidati cloni di prossima omologazione C.C. in campo omologazione C.C. risanati

50 Fonti Primarie Conservazione per la Premoltiplicazione: Materiale Prebase per campi di Premoltiplicazione CRSA Premoltiplicazione in vivo di portinnesti, vitigni da vino (Cannole LE) e vitigni da tavola (Massafra TA). Produzione di Materiale Base per i vivaisti CRSA sez. operativa Locorotondo Premoltiplicazione in vitro di portinnesti Produzione di Materiale Base per i vivaisti Campi di piante Madri per produrre gemme e marze (VIVAISTI SINGOLI O ASSOCIATI) Agricoltori Impianto di Vigneti Commerciali con piante Certificate

51 SISTEMA DI CERTIFICAZIONE CONSERVAZIONE PER LA PREMOLTIPLICAZIONE VALENZANO Az. Sperimentale P. Martucci PREMOLTIPLICAZIONE Portainnesti in vitro Locorotondo Sez. Operativa Ferragnano PREMOLTIPLICAZIONE Uva da tavola Massafra Sez. Operativa Amendolecchia PREMOLTIPLICAZIONE Uva da vino Cannole Sez. Operativa Torcito

52 CONCLUSIONI Il miglioramento qualitativo delle produzioni vitivinicole è un percorso lungo e impegnativo che richiede: a) regole certe e rispettate da tutti; b) interventi programmati e non occasionali o clientelari; c) la partecipazione attiva di tutte le figure della filiera vitivinicola; d) il coinvolgimento diretto, tecnico e finanziario, delle imprese del comparto; e)la disponibilità in tempo reale di dati ed informazioni: OSSERVATORIO cioè un tavolo di figure realmente interessate ed attivamente impegnate nella gestione e nello studio di segmenti della filiera vitivicola; f).

53 CONCLUSIONI PERTANTO E NECESSARIO: UN IMPEGNO REALE E NON LE SOLITE DICHIARAZIONI DI BUONE INTENZIONI CHE SI TRADUCONO QUASI SEMPRE IN FALSE PROMESSE UNA PROGRAMMAZIONE SERIA FRUTTO DI UNA REALE CONCERTAZIONE

54 CONCLUSIONI SITUAZIONE IN PUGLIA Atti concreti esempi di Progetti in corso: Selezione clonale e sanitaria di vitigni ad uva da vino, da tavola e dei portinnesti (Regione Puglia); Innovazione nella Tecnica Enologica, Caratterizzazione e Miglioramento Sanitario del Vitigno Primitivo per la Valorizzazione delle Produzioni Enologiche Tipiche in Provincia di Taranto (Camera di Commercio di Taranto); Recupero di vitigni autoctoni per la valorizzazione di produzioni enologiche di nicchia della Provincia di Bari (Provincia di Bari).

55 CONCLUSIONI SITUAZIONE IN PUGLIA Atti concreti Concertazione: Comitato di concertazione e valorizzazione del patrimonio vivaistico regionale; Comitato Consultivo Vitinicolo Regionale.

56 CONCLUSIONI SITUAZIONE IN PUGLIA Promesse Nuovi Progetti: Recupero e valorizzazione della viticoltura nel comprensorio dei trulli (Comuni, Province, Camere di Commercio ed Operatori); Miglioramento della qualità della produzione e delle capacità di mercato del vivaismo viticolo pugliese (Comune di Otranto, Provincia di Lecce, Camera di Commercio di Lecce, Coldiretti e Vivaisti).

57 CONCLUSIONI In definitiva si percespiscono alcuni segnali incoraggianti ma è NECESSARIA una maggiore concretezza per trasformare i buoni propositi in RISULTATI

58 Convegno Il sitema vitivinicolo pugliese fra ricerca della qualità e riforma dei regolamenti comunitari Locorotondo 14 luglio 2006 SI RINGRAZIA PER L ATTENZIONE

IL MIGLIORAMENTO GENETICO DELLA VITE IN LIGURIA TRAMITE SELEZIONE CLONALE

IL MIGLIORAMENTO GENETICO DELLA VITE IN LIGURIA TRAMITE SELEZIONE CLONALE IL MIGLIORAMENTO GENETICO DELLA VITE IN LIGURIA TRAMITE SELEZIONE CLONALE F. Mannini Istituto Virologia Vegetale Unità Viticoltura - C.N.R., Grugliasco (TO), Italy Presidente Associazione Costitutori Viticoli

Dettagli

La Selezione clonale della vite: strategie e modalità operative

La Selezione clonale della vite: strategie e modalità operative La Selezione clonale della vite: strategie e modalità operative Giuseppe Ferroni Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali Università degli Studi di Pisa Seminario Viticoltura Speciale

Dettagli

La Selezione clonale della vite: strategie e modalità operative

La Selezione clonale della vite: strategie e modalità operative La Selezione clonale della vite: strategie e modalità operative Giancarlo Scalabrelli Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e agro ambientali, Università degli Studi di Pisa gscalabrelli@agr.unipi.it

Dettagli

La produzione delle piante di olivo: aspetti normativi

La produzione delle piante di olivo: aspetti normativi La produzione delle piante di olivo: aspetti normativi Norme che disciplinano il vivaismo olivicolo Norme obbligatorie : D.Lgs 19/8/2005 n. 214 D.M. 14/4/1997 (CAC) Norme volontarie : D.M. 24/7/2003 certificazione

Dettagli

Selezione clonale e sanitaria dei Fiani in Puglia

Selezione clonale e sanitaria dei Fiani in Puglia Accademia Italiana della Vite e del Vino Tornata Il Fiano nelle Puglie Minervino Murge (BA) Azienda Tormaresca 26 Settembre 2009 Selezione clonale e sanitaria dei Fiani in Puglia P. La Notte, C. Pirolo,

Dettagli

Chiarimenti sulla commercializzazione del materiale di moltiplicazione della vite

Chiarimenti sulla commercializzazione del materiale di moltiplicazione della vite PIANO DI RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE VITICOLA Chiarimenti sulla commercializzazione del materiale di moltiplicazione della vite INDICE Premessa Normativa di riferimento Piano di ristrutturazione e

Dettagli

L omologazione di 15 nuovi cloni per la valorizzazione delle uve da tavola

L omologazione di 15 nuovi cloni per la valorizzazione delle uve da tavola L omologazione di 15 nuovi cloni per la valorizzazione delle uve da tavola REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA DI VITE (AGGIORNAMENTO DEL 30/07/06) 90 VARIETA AD UVA DA TAVOLA ISCRITTE 26 CLONI REGISTRATI

Dettagli

Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau

Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau relatore Franco FRONTEDDU Dorgali 25 ottobre 2016 Progetto di ricerca N.O.V.E.S. (Nuovi Orientamenti per la Viticoltura ed Enologia Sarda)

Dettagli

Protocollo di risanamento del carciofo "Brindisino" e avvio dell'attività vivaistica. Locorotondo 1 dicembre 2006

Protocollo di risanamento del carciofo Brindisino e avvio dell'attività vivaistica. Locorotondo 1 dicembre 2006 Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e dei Ricercatori in Agricoltura partner Europe Direct Puglia Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura Basile Caramia 18 FORUM MEDICINA VEGETALE Protocollo

Dettagli

Certificazione delle barbatelle: un vantaggio o una necessità!

Certificazione delle barbatelle: un vantaggio o una necessità! Département fédéral de l'économie DFE Station de recherche Agroscope Changins-Wädenswil ACW Certificazione delle barbatelle: un vantaggio o una necessità! VIROSI DELLA VITE Giornata del Viticoltore, 30

Dettagli

Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura Basile Caramia - CRSFA

Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura Basile Caramia - CRSFA Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura Basile Caramia - CRSFA AVVISO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI CONSULENZA SPECIALISTICA NELL AMBITO DEL PROGETTO RECUPERO DEL GERMOPLASMA

Dettagli

Evoluzione dell omologazione del patrimonio clonale a disposizione di TOS.CO.VIT.

Evoluzione dell omologazione del patrimonio clonale a disposizione di TOS.CO.VIT. Giornata di Studio I Nuclei di premoltiplicazione e altri interventi per la qualificazione del materiale di propagazione viticolo in Italia Evoluzione dell omologazione del patrimonio clonale a disposizione

Dettagli

L UFFICIO AGRICOLTURA INFORMA

L UFFICIO AGRICOLTURA INFORMA cp CITTA DI BARLETTA Medaglia D oro al Valore Militare e al Merito Civile Città della Disfida SETTORE POLITICHE ATTIVE di SVILUPPO L UFFICIO AGRICOLTURA INFORMA LA SHARKA MINACCIA PER LA FRUTTICOLTURA

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 28 luglio 2009, n. 1390

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 28 luglio 2009, n. 1390 17866 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 132 del 26-8-2009 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 28 luglio 2009, n. 1390 Approvazione della lista dei vitigni Autoctoni o di antica coltivazione

Dettagli

Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana serie generale n. 168 del

Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana serie generale n. 168 del DECRETO 4 maggio 2006. Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana serie generale n. 168 del 21.07.2006 Disposizioni generali per la produzione di materiale di moltiplicazione delle specie arbustive ed

Dettagli

Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura Basile Caramia - CRSFA

Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura Basile Caramia - CRSFA Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura Basile Caramia - CRSFA AVVISO PUBBLICO PER L AFFIDAMENDO DI INCARICHI DI CONSULENZA SPECIALISTICA NELL AMBITO DEL PROGETTO RECUPERO DEL GERMOPLASMA

Dettagli

Ordinanza del DFE concernente la produzione e la commercializzazione del materiale di moltiplicazione delle piante di vite

Ordinanza del DFE concernente la produzione e la commercializzazione del materiale di moltiplicazione delle piante di vite Ordinanza del DFE concernente la produzione e la commercializzazione del materiale di moltiplicazione delle piante di vite (Ordinanza del DFE sulle piante di vite) Modifica del 23 maggio 2012 Il Dipartimento

Dettagli

Dal 1981 studi sulla salvaguardia delle cultivar autoctone di olivo in Emilia Romagna

Dal 1981 studi sulla salvaguardia delle cultivar autoctone di olivo in Emilia Romagna Dal 1981 studi sulla salvaguardia delle cultivar autoctone di olivo in Emilia Romagna Modena, Parma, Reggio Emilia e Piacenza Attività dal 2003 IBIMET-CNR UNIPR CRPV UNICATT Provincia di Bologna: Attività

Dettagli

CAC e Certificazione Il nuovo assetto comunitario

CAC e Certificazione Il nuovo assetto comunitario CAC e Certificazione Il nuovo assetto comunitario Paolo Giorgetti DISR V Servizio fitosanitario centrale, produzioni vegetali Faenza, 26 maggio 2017 CERTIFICAZIONE VOLONTARIA 2014 arriva anche in Europa

Dettagli

Selezione clonale e sanitaria dei Fiani in Puglia

Selezione clonale e sanitaria dei Fiani in Puglia Selezione clonale e sanitaria dei Fiani in Puglia P. LA NOTTE 1, C. PIROLO 2, P. GIANNINI 3, P. VENERITO 3, V. SAVINO 2, G. MARTELLI 2 Introduzione Nel comprensorio dei trulli, territorio che abbraccia

Dettagli

Attività sperimentazione 2015. tutte le sperimentazioni vengono svolte in collaborazione e con il supporto degli altri Centri Operativi dell ASSAM

Attività sperimentazione 2015. tutte le sperimentazioni vengono svolte in collaborazione e con il supporto degli altri Centri Operativi dell ASSAM Attività sperimentazione 2015 tutte le sperimentazioni vengono svolte in collaborazione e con il supporto degli altri Centri Operativi dell ASSAM le aziende sperimentali CARASSAI - ettari 14 PETRITOLI

Dettagli

Ministero delle politiche agricole Roma, 25 lug alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole Roma, 25 lug alimentari e forestali Prot. n. 16991 OGGETTO: Disciplinari vini IGP italiani Chiarimenti in merito all eventuale utilizzo di prodotti derivanti da uve raccolte fuori zona di produzione, nel limite del 15% (Reg. CE n. 1234/2007,

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE Classe 77/S - Scienze e Tecnologie agrarie Coordinatore: prof. Francesco Faretra Tel. 0805443052; e-mail: faretra@agr.uniba.it Obiettivi formativi specifici

Dettagli

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PRE-COMPETITIVA I risultati dell attività di sperimentazione pre-competitiva applicabili in processi produttivi Responsabile

Dettagli

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento; Richiesta di iscrizione al Repertorio regionale delle specie erbacee (LR 64/04 Tutela e valorizzazione del patrimonio di razze e varietà locali di interesse agrario, zootecnico e forestale ) accessione

Dettagli

"Il recupero dei vitigni minori del Levante ligure: accademia o risorsa?"

Il recupero dei vitigni minori del Levante ligure: accademia o risorsa? "Il recupero dei vitigni minori del Levante ligure: accademia o risorsa?" Franco MANNINI Istituto Protezione Sostenibile delle Piante CNR Unità di Grugliasco (TO) La vitivinicoltura delle 5 Terre, Vernazza

Dettagli

* vedere elenco allegato. Assemblea dei Soci* Consiglio di Amministrazione A. De Concilio M. Pastore V. N. Savino T. Scatigna A. Palmisano.

* vedere elenco allegato. Assemblea dei Soci* Consiglio di Amministrazione A. De Concilio M. Pastore V. N. Savino T. Scatigna A. Palmisano. Collegio Sindacale M. Manca I. Cardascia G. Recchia Assemblea dei Soci* Consiglio di Amministrazione A. De Concilio M. Pastore V. N. Savino T. Scatigna Comitato Tecnico Scientifico Presidente L. Trotta

Dettagli

INNOWINE UR 1 UR 2 : UR 3 : AgriFood Innovation Day Bari, 26 0ttobre 2012

INNOWINE UR 1 UR 2 : UR 3 : AgriFood Innovation Day Bari, 26 0ttobre 2012 INNOWINE UR 1: Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA) UR 2: Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi (IMM) UR 3: Istituto di Fisiologia Clinica (IFC) Imprese Partecipanti 1) Cantina

Dettagli

GRIGNOLINO CVT 113. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

GRIGNOLINO CVT 113. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni GRIGNOLINO CVT 113 Origine: Cuccaro M.to (AL). Anno di omologazione: 2001. Vigneto di riferimento: Scurzolengo (AT); collinare, terreno medio impasto, controspalliera potata a Guyot, densità di impianto

Dettagli

BARBERA CVT 83. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

BARBERA CVT 83. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni BARBERA CVT 83 Origine: Calosso (AT). Anno di omologazione: 2001. Nucleo di premoltiplicazione: CE.PRE.MA.VI.- Regione Piemonte. Vigneto di riferimento: Scurzolengo (AT); collinare, terreno medio impasto,

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n. DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.163 del 15/07/2005 Art.1 Denominazione dei vini La denominazione di origine controllata

Dettagli

Legge sulla viticoltura e sulla produzione di vino. Noi Capitani Reggenti. la Serenissima Repubblica di San Marino

Legge sulla viticoltura e sulla produzione di vino. Noi Capitani Reggenti. la Serenissima Repubblica di San Marino LEGGE 31 ottobre 1986 n. 127 (pubblicata il 6 novembre 1986) Legge sulla viticoltura e sulla produzione di vino. Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Promulghiamo e mandiamo a

Dettagli

Assemblea Assosementi Il settore sementiero sementiero, sfide attuali e scenari futuri

Assemblea Assosementi Il settore sementiero sementiero, sfide attuali e scenari futuri Assemblea Assosementi Il settore sementiero sementiero, sfide attuali e scenari futuri 28 aprile 2016 BRUNO CAIO FARAGLIA DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU37S1 15/09/2016

REGIONE PIEMONTE BU37S1 15/09/2016 REGIONE PIEMONTE BU37S1 15/09/2016 Codice A1701A D.D. 15 luglio 2016, n. 544 L.R. 63/78 art. 48 - "Conduzione della screen house e dei campi di piante madri marze del Ce.pre.ma.vi. per l'anno 2016". Impegno

Dettagli

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta 6 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 novembre 2016, n. 1920 Disposizioni per la certificazione del materiale di propagazione vegetale e variazione

Dettagli

Selezione clonale ACW - necessità e vantaggi! Primi risultati con cloni di Merlot à Gudo (TI)

Selezione clonale ACW - necessità e vantaggi! Primi risultati con cloni di Merlot à Gudo (TI) Département fédéral de l économie DFE Station de recherche Agroscope Changins-Wädenswil ACW Selezione clonale ACW - necessità e vantaggi! Primi risultati con cloni di Merlot à Gudo (TI) Jean-Laurent Spring,

Dettagli

AVVERSITÀ DELLA VITE

AVVERSITÀ DELLA VITE Michele Borgo con la collaborazione di Giancarlo Moretti AVVERSITÀ DELLA VITE PARTE SECONDA ATLANTE MALATTIE SU VITIGNI SOMMARIO Prefazione 1 Varietà ad uva da vino analizzate A. Vitigni ad uva da vino

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO 24 luglio 2003 Organizzazione del servizio nazionale di certificazione volontaria del materiale di propagazione vegetale delle piante da frutto. IL

Dettagli

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento; Richiesta di iscrizione al Repertorio regionale delle specie legnose da frutto (LR 64/04 Tutela e valorizzazione del patrimonio di razze e varietà locali di interesse agrario, zootecnico e forestale )

Dettagli

Il settore vivaistico a supporto della moderna agrumicoltura

Il settore vivaistico a supporto della moderna agrumicoltura Incontro tecnico: INNOVAZIONI PER UN AGRUMICOLTURA DI QUALITA Sala Convegni Polibeck S.p.A. Massafra (TA) 13 novembre, 2009 Il settore vivaistico a supporto della moderna agrumicoltura Vito Vitelli Consorzio

Dettagli

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste EXPERIENCES OF CONSERVATION AND INCREASE OF BIODIVERSITY IN FOREST PLANT PRODUCTION IN LOMBARDIA REGION CENTRO VIVAISTICO FORESTALE REGIONALE DI CURNO per la conservazione della biodiversità forestale

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI. Decreta:

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI. Decreta: D.M. 24 luglio 2003 (1) Organizzazione del servizio nazionale di certificazione volontaria del materiale di propagazione vegetale delle piante da frutto ------------------------ (1) Pubblicato nella G.

Dettagli

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PRECOMPETITIVA La concretizzazione dei risultati delle attività di ricerca in processi produttivi Responsabile scientifico

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG DISR - DISR 05 - Prot. Uscita N.0021986 del 31/07/2017 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE

Dettagli

Estratto della NOTA MIPAAF, n del 25 luglio 2012 VINI A IGT: TAGLIO MAX DEL 15 % - CONDIZIONI E LIMITI

Estratto della NOTA MIPAAF, n del 25 luglio 2012 VINI A IGT: TAGLIO MAX DEL 15 % - CONDIZIONI E LIMITI Estratto della NOTA MIPAAF, n. 16991 del 25 luglio 2012 VINI A IGT: TAGLIO MAX DEL 15 % - CONDIZIONI E LIMITI Oggetto: Disciplinari vini IGP italiani Chiarimenti in merito all eventuale utilizzo di prodotti

Dettagli

Le virosi dell olivo in Puglia

Le virosi dell olivo in Puglia Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e dei Ricercatori in Agricoltura partner Europe Direct Puglia Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura Basile Caramia 18 FORUM MEDICINA VEGETALE L'OLIVICOLTURA

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG DISR - DISR 05 - Prot. Uscita N.0017867 del 06/06/2018 Modifiche del Registro nazionale delle varietà delle piante da frutto: elenco nuove accessioni idonee per il Servizio Nazionale di Certificazione

Dettagli

Ordinanza del DFE concernente la produzione e la commercializzazione del materiale di moltiplicazione delle piante di vite

Ordinanza del DFE concernente la produzione e la commercializzazione del materiale di moltiplicazione delle piante di vite Ordinanza del DFE concernente la produzione e la commercializzazione del materiale di moltiplicazione delle piante di vite (Ordinanza del DFE sulle piante di vite) del 2 novembre 2006 Il Dipartimento federale

Dettagli

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AGRICOLTURA

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AGRICOLTURA CARLO SARDO Unità Nazionale di Coordinamento controllo e commercializzazione del materiale di moltiplicazione della vite LE PRINCIPALI MALATTIE DELLA VITE REGIONE CAMPANIA FUNGHI Peronospora della vite

Dettagli

Programma nazionale di sostegno nel settore del vino 2009/2013 Regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio Scheda I del DM 8 agosto 2008

Programma nazionale di sostegno nel settore del vino 2009/2013 Regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio Scheda I del DM 8 agosto 2008 Allegato A Programma nazionale di sostegno nel settore del vino 2009/2013 Regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio Scheda I del DM 8 agosto 2008 Programma nazionale di sostegno nel settore del vino Sintesi

Dettagli

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Dorgali 25 ottobre 2016 La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Luciano De Pau Daniela Satta Servizio Arboricoltura La forma di allevamento

Dettagli

Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana

Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana LA RICERCA DÀ I SUOI FRUTTI: BIODIVERSITÀ, INNOVAZIONE VARIETALE E QUALITÀ DI FRUTTA E AGRUMI Expo Milano 2015 Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana PAOLO RAPISARDA CREA-Centro di Ricerca per

Dettagli

Progetto Barbera 2.0:

Progetto Barbera 2.0: Progetto Barbera 2.0: Caratteristiche dei vini commerciali Caratterizzazione delle potenzialità enologiche Simone Giacosa, Susana Río Segade, Luca Rolle, Vincenzo Gerbi Università degli Studi di Torino

Dettagli

La biodiversità locale

La biodiversità locale Scuola Malva di Bibiana Sperimentazione, formazione e divulgazione in agricoltura La biodiversità locale Recupero e conservazione Ricerca e caratterizzazione valorizzazione Le associazioni dei produttori

Dettagli

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26 Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26 Tutela delle risorse genetiche autoctone vegetali ed animali di interesse agrario (B.U. Regione Basilicata N. 50 del 16 ottobre 2008) Articolo 1 Finalità La Regione

Dettagli

La selezione clonale del Traminer aromatico:

La selezione clonale del Traminer aromatico: La selezione clonale del Traminer aromatico: storia e nuove acquisizioni Umberto Malossini, Giorgio Nicolini, Tomàs Romàn, Mario Malacarne, Roberto Larcher - Fondazione E. Mach La presenza della varietà

Dettagli

La valorizzazione dei vini con il recupero del germoplasma nei vecchi vigneti di montagna

La valorizzazione dei vini con il recupero del germoplasma nei vecchi vigneti di montagna La valorizzazione dei vini con il recupero del germoplasma nei vecchi vigneti di montagna Paolo Storchi Istituto Sperimentale per la Viticoltura, sezione di Arezzo paolo.storchi@entecra.it LE BASI AMPELOGRAFICHE

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO AGRICOLTURA Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 575 DI DATA 19 Giugno 2017 OGGETTO: Applicazione del decreto ministeriale 31 maggio 2000 "Misure di lotta obbligatoria

Dettagli

Umberto Malossini 1, Lorenzo Gretter 2 1 FEM -Istituto Agrario di S.Michele all Adige, 2 AVIT-Consorzio Vivaisti Viticoli Trentini

Umberto Malossini 1, Lorenzo Gretter 2 1 FEM -Istituto Agrario di S.Michele all Adige, 2 AVIT-Consorzio Vivaisti Viticoli Trentini Le attività di conservazione e premoltiplicazione del materiale selezionato in Trentino: collaborazione tra FEM- Istituto Agrario di S. Michele all Adige e AVIT- Associazione vivaisti viticoli trentini

Dettagli

Mod. PM IMPIANTI DI VITI MADRI PER I QUALI E RICHIESTO IL CONTROLLO E L AUTORIZZAZIONE AL PRELIEVO A FINI COMMERCIALI Campagna viv Matr.

Mod. PM IMPIANTI DI VITI MADRI PER I QUALI E RICHIESTO IL CONTROLLO E L AUTORIZZAZIONE AL PRELIEVO A FINI COMMERCIALI Campagna viv Matr. N Provincia e Comune SUPERFICIE di impianto VITIGNO e CLONE COD DATI CATASTALI Azienda dov è situato Autorizza UE (Reg.CE 1493/99 e Vivaio Proprio Cedute Totale ta Azienda Autorizza UE Totale ta N Provincia

Dettagli

Selezione, risanamento e valutazioni bio-agronomiche di specie di Citrus adatte per scopi ornamentali

Selezione, risanamento e valutazioni bio-agronomiche di specie di Citrus adatte per scopi ornamentali Ministero per le politiche agricole PROGETTO finalizzato Prodotti e tecnologie innovative su piante ornamentali con particolare riguardo alle aree del meridione SOTTOPROGETTO Innovazione colturale per

Dettagli

potenziale produttivo e ai controlli nel settore vitivinicolo; DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO AGRICOLTURA 10 settembre 2013, n.

potenziale produttivo e ai controlli nel settore vitivinicolo; DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO AGRICOLTURA 10 settembre 2013, n. Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 121 del 12-09-2013 28707 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO AGRICOLTURA 10 settembre 2013, n. 416 D.G.R. 4 settembre 2003, n. 1371 Classificazione regionale

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU15 13/04/2017

REGIONE PIEMONTE BU15 13/04/2017 REGIONE PIEMONTE BU15 13/04/2017 Codice A1703A D.D. 12 aprile 2017, n. 318 D.lgs 19 agosto 2005, n. 214 (e s.m.i.) "Attuazione della direttiva 2002/89/CE concernente le misure di protezione contro l'introduzione

Dettagli

SESSIONE I COMMERCIALIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI VIVAISTICHE IN ITALIA

SESSIONE I COMMERCIALIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI VIVAISTICHE IN ITALIA SESSIONE I COMMERCIALIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI VIVAISTICHE IN ITALIA Il Progetto POM A32 Vito Savino Dipartimento di Protezione delle Piante e Microbiologia Applicata, Università degli Studi di Bari Premessa

Dettagli

FLAVESCENZA DORATA (FD) e LEGNO NERO (LN)

FLAVESCENZA DORATA (FD) e LEGNO NERO (LN) FLAVESCENZA DORATA (FD) e LEGNO NERO (LN) acquisizioni sul ruolo epidemiologico dei materiali di moltiplicazione della vite RINO CREDI DiSTA-Patologia Vegetale, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna,

Dettagli

La qualificazione delle produzioni vivaistiche: dai programmi regionali al Servizio Nazionale di certificazione volontaria

La qualificazione delle produzioni vivaistiche: dai programmi regionali al Servizio Nazionale di certificazione volontaria Giornata di Studio Quale Certificazione per la qualificazione dei materiali di propagazione delle piante da frutto? Accademia dei Georgofili La qualificazione delle produzioni vivaistiche: dai programmi

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 22 giugno 2017 Modifiche del registro nazionale delle varieta' delle piante da frutto: elenco nuove accessioni idonee per il Servizio nazionale

Dettagli

La biodiversità viticola del Pollino

La biodiversità viticola del Pollino La biodiversità viticola del Pollino Albanese G., Sunseri F., Zappia R., Rosanova L.* Dipartimento AGRARIA - Università Mediterranea di Reggio Calabria * Campoverde SpA Agricola Castrovillari (CS) La variabilità

Dettagli

Varietà di vite. Il progetto ERSA di recupero del germoplasma viticolo

Varietà di vite. Il progetto ERSA di recupero del germoplasma viticolo Il progetto ERSA di recupero del germoplasma viticolo Augusto Fabbro Ersagricola Az. Agr. Pantianicco Convegno: Alla scoperta dei vecchi vitigni del Friuli Agriest 7 gennaio 011 Varietà di vite 1) Varietà

Dettagli

Omologazione, andata e ritorno. Prima i costitutori impiegano

Omologazione, andata e ritorno. Prima i costitutori impiegano 36 Terra e Vita [ SPECIALE IMPIANTO VIGNETO ] n. 46/2011 Personalizzare il vino mescolando i cloni Migliorano l adattabilità ambientale, diminuendo la variabilità tra le annate. Consentono di pilotare

Dettagli

rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 0

rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 0 AVEPA prot. 145790/2017 del 16.08.2017 - rep. 234/2017 - class. VI/2 Repertorio: Decreti del Dirigente - Sportello Unico Agricolo Interprovinciale di Verona e Vicenza - Sede di Verona classif.: VI/2 rep.

Dettagli

Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura

Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura Vulnerabilità dei sistemi colturali ai cambiamenti climatici Bari, 18 e19 ottobre 2007 Dott. Fabio Pastore CRSA- Locorotondo (Bari) Valle

Dettagli

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese Sangiovese Vitigno di origine toscana secondo tutti gli autori o comunque dell Appennino tosco-emiliano. Ha trovato ampia diffusione in tutta l Italia centrale distinguendosi in biotipi diversi. Più recente

Dettagli

Sostenibilità e innovazione nella filiera vitivinicola lombarda

Sostenibilità e innovazione nella filiera vitivinicola lombarda Sostenibilità e innovazione nella filiera vitivinicola lombarda Il progetto Sostenibilità e innovazione nella filiera vitivinicola lombarda, finanziato nell ambito del PSR 2007-2013, intende affrontare

Dettagli

MODULISTICA PER IL VIVAISMO VITICOLO. (Contiene le istruzioni per la compilazione dei modelli)

MODULISTICA PER IL VIVAISMO VITICOLO. (Contiene le istruzioni per la compilazione dei modelli) MODULISTICA PER IL VIVAISMO VITICOLO (Contiene le istruzioni per la compilazione dei modelli) MODALITA DI COMPILAZIONE DEI MODELLI La modulistica predisposta per le procedure di controllo e certificazione

Dettagli

SELEZIONE CLONALE DEI VITIGNI AUTOCTONI LAZIALI

SELEZIONE CLONALE DEI VITIGNI AUTOCTONI LAZIALI SELEZIONE CLONALE DEI VITIGNI AUTOCTONI LAZIALI A. Costacurta, E. Angelini, I. Bazzo, M. Borgo, R. Carraro, G. Casadei, M. Crespan, S. Giannetto, S. Meneghetti, M. Niero U.O. CRA CENTRO DI RICERCA PER

Dettagli

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie 20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie 1 2 3 Scienze e tecnologie agrarie 24/05/2017 Laurea triennale Obiettivi Formativi La formazione del laureato comprende discipline di base e professionali necessarie

Dettagli

gennaio 2021 FIera di Pordenone terza edizione

gennaio 2021 FIera di Pordenone terza edizione 26-27-28 gennaio 2021 FIera di Pordenone terza edizione IN CONTEMPORANEA CON partner organizzativo RIVE 2021, LA FIERA INTERNAZIONALE SULLA FILIERA DEL VINO VITICULTURA VIVAISMO VITICOLO La preparazione

Dettagli

Ordinanza del DEFR concernente la produzione e la commercializzazione del materiale di moltiplicazione delle piante di vite

Ordinanza del DEFR concernente la produzione e la commercializzazione del materiale di moltiplicazione delle piante di vite Ordinanza del DEFR concernente la produzione e la commercializzazione del materiale di moltiplicazione delle piante di vite (Ordinanza del DEFR sulle piante di vite) del 2 novembre 2006 (Stato 1 gennaio

Dettagli

il Programma Regionale di Settore

il Programma Regionale di Settore il Programma Regionale di Settore SEMINARIO Sviluppo e Qualità della Viticoltura Ligure: risultati e attività Agricole Genova, 16 maggio 2007 I SERVIZI ALLE IMPRESE (1) SERVIZI DI SVILUPPO AGRICOLO PROMOZIONE

Dettagli

Recupero conservazione e valorizzazione del germoplasma viticolo veronese

Recupero conservazione e valorizzazione del germoplasma viticolo veronese Recupero conservazione e valorizzazione del germoplasma viticolo veronese Introduzione La conservazione, lo studio e la valorizzazione della biodiversità nella Provincia di Verona non sono un attività

Dettagli

SERVIZIO FITOSANITARIO e CHIMICO. PROGRAMMA di ATTIVITA 2010

SERVIZIO FITOSANITARIO e CHIMICO. PROGRAMMA di ATTIVITA 2010 SERVIZIO FITOSANITARIO e CHIMICO PROGRAMMA di ATTIVITA 2010 SERVIZIO FITOSANITARIO e CHIMICO Pozzuolo del Friuli (UD) : sede e laboratori Gorizia Pordenone Trieste Trieste Porto Nuovo : Ufficio periferico

Dettagli

MONITORAGGIO DELLE AVVERSITA BIOTICHE Modulo patologia viticola 3CFU

MONITORAGGIO DELLE AVVERSITA BIOTICHE Modulo patologia viticola 3CFU Università degli Studi di Sassari DIPARTIMENTO DI AGRARIA Sezione di Patologia vegetale - Entomologia MONITORAGGIO DELLE AVVERSITA BIOTICHE Modulo patologia viticola 3CFU Contatto mail: vprota@uniss.it

Dettagli

Il laboratorio accreditato di diagnosi fitopatolologica del Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura "Basile Caramia"

Il laboratorio accreditato di diagnosi fitopatolologica del Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura Basile Caramia Il laboratorio accreditato di diagnosi fitopatolologica del Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura "Basile Caramia" Trisciuzzi N. e A. Cardone Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura

Dettagli

GG N DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VINO TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1

GG N DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VINO TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1 GG N DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VINO TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1 La denominazione Terra di San Marino è riservata ai vini prodotti secondo le norme stabilite nel presente disciplinare di produzione.

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Sviluppo della filiera frutticola Descrizione estesa del risultato Le analisi hanno evidenziato molti limiti allo sviluppo della filiera. Alla base vi è una discrasia tra

Dettagli

DOLCETTO CVT 8. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

DOLCETTO CVT 8. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni DOLCETTO CVT 8 Origine: Alba (CN). Anno di omologazione: 2001. Vigneto di riferimento: La Morra (CN); collinare, terreno medio impasto, controspalliera potata a Guyot, densità di impianto 3250 ceppi/ha;

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari forestali e del turismo

Ministero delle politiche agricole alimentari forestali e del turismo DG DISR - DISR 05 - Prot. Uscita N.0027934 del 02/10/2018 Modifiche del Registro nazionale delle varietà delle piante da frutto IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300,

Dettagli

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll.

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll. Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2016 Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll. Quale innovazione è più urgente presso le aziende viticole italiane

Dettagli

Il progetto RIcupero Caratterizzazione COLtivazione del Mais Antico (RICOLMA)

Il progetto RIcupero Caratterizzazione COLtivazione del Mais Antico (RICOLMA) Il progetto RIcupero Caratterizzazione COLtivazione del Mais Antico (RICOLMA) erazione 16.1.01 del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Emilia-Romagna (PEI Agr Le varietà tradizionali locali

Dettagli

Punti critici del Noce

Punti critici del Noce Punti critici del Noce Ippolito A. 1, A. Crescenzi 2, C. Cariddi 1 e G. Romanazzi 1 1 Dipartimento di Protezione delle Piante e Microbiologia applicata, Università di Bari 2 Dipartimento di Biologia, Difesa

Dettagli

Gestione della chioma, dalla spollonatura al diradamento del grappolo

Gestione della chioma, dalla spollonatura al diradamento del grappolo CIRIVE CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA PER L INNOVAZIONE IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA FEASR Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 111B Informazione e diffusione della conoscenza Incontro informativo

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 7 ) Delibera N.382 del

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 7 ) Delibera N.382 del REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 28-04-2003 (punto N. 7 ) Delibera N.382 del 28-04-2003 Proponente TITO BARBINI DIPARTIMENTO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Pubblicita /Pubblicazione:

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE SOMMARIO. PA R T E PR I MA Roma - Venerd ', 21 luglio Anno 147º Numero 168

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE SOMMARIO. PA R T E PR I MA Roma - Venerd ', 21 luglio Anno 147º Numero 168 Spediz. abb. post. 45% - art.2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma SERIE GENERALE PA R T E PR I MA Roma - Venerd ', 21 luglio 2006 Anno 147º Numero 168 SI PUBBLICA TUTTI I GIORNI NON

Dettagli

COMUNICARE LA BIODIVERSITA L esperienza della Puglia. Anna Maria Cilardi

COMUNICARE LA BIODIVERSITA L esperienza della Puglia. Anna Maria Cilardi WORKSHOP ESPERIENZE DI VALORIZZAZIONE DELLA AGROBIODIVERSITA IN EUROPA 9 10 Novembre 2017 Tenuta di Alberese - Grosseto COMUNICARE LA BIODIVERSITA L esperienza della Puglia Anna Maria Cilardi Quanto è

Dettagli

SEMINARIO Sviluppo e Qualità della Viticoltura Ligure Genova, 16 maggio 2007

SEMINARIO Sviluppo e Qualità della Viticoltura Ligure Genova, 16 maggio 2007 SEMINARIO Sviluppo e Qualità della Viticoltura Ligure Genova, 16 maggio 2007 REGIONE LIGURIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E PROTEZIONE CIVILE Settore Servizi alle Imprese Agricole Perché? Informare sulle attività

Dettagli