Sw Dhyan Nirman Yoga & Massage Trainer Dispensa non in vendita.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sw Dhyan Nirman Yoga & Massage Trainer Dispensa non in vendita."

Transcript

1 Sw Dhyan Nirman Yoga & Massage Trainer Dispensa non in vendita. II lezione - I anno Corso Insegnanti Hatha Yoga. Come respirare: Durante tutta la pratica dello yoga bisogna assolutamente respirare con il naso sia durante l'inspirazione che durante l'espirazione per due motivi: il primo è quello fisiologico; quando inspiriamo con il naso inmmettiamo aria fresca e secca. Quest'aria viene riscaldata e umidificata dalle narici e dal setto nasale. In questo modo arriva nella trachea e nei bronchi con la corretta umidità e temperatura, oltre ad essere filtrata dai peli che si trovano nelle narici e nel setto nasale, non danneggiando così gli organi addetti alla respirazione. Durante l'espirazione l'aria riscaldata e umidificata dai polmoni, passando nuovamente dalle narici e dal setto nasale, preparerà nuovamente tutto il percorso dell'aria per la prossima inspirazione. Sappiamo benissimo, però, che durante alcuni sport aerobici, durante i quali c'è bisogno di un rapporto di ossigeno di un certo tipo, è bene respirare con la bocca. Questo ci dice che non è del tutto sbagliato respirare con la bocca, ma qui iniziamo a parlare di prana ed energia e del secondo motivo per cui si respira con il naso. Il secondo motivo è quello dell'energia. Infatti all'interno del setto nasale ci sono migliaia di cellule e ricettori nervosi che servono a percepire gli odori. Saranno proprio questi ricettori che potranno assorbire il prana dell'universo permettendo poi al complesso percorso di nadi (le nadi sono i circuiti energetici che avvolgono e nutrono tutto il nostro corpo) di convogliare questo prana in ogni distretto del corpo. In questo modo quando la pratica sarà avanzata e la respirazione corretta, ogni movimento, dinamismo, mobilità, pensiero e immaginazione saranno nutriti dalla prana e non dalla forza muscolare. Vedremo anche che sarà il respiro a comandare tutti i movimenti del corpo. Bisognerà infatti sincronizzare ogni movimento con l'atto di inspirazione o di espirazione seguendo le seguenti regole: ogni volta che si inspira ogni articolazione tenderà ad aprirsi e i muscoli a contrarsi (tranne in alcuni movimenti che si vedranno volta per volta, ma che avranno comunque una logica ben precisa). Ogni volta che si espira ogni articolazione tenderà a chiudersi e i muscoli ad allungarsi e rilassarsi (tranne in alcuni movimenti che si vedranno volta per volta, ma che avranno comunque la logica ben precisa).

2 Fase statica e fase dinamica: Durante la pratica e insegnamento useremo come standard prima una fase dinamica, poi la fase statica del asana. Fase dinamica: la fase dinamica prevede che ogni asana venga effettuata in modo continuo e in perfetto sincronismo con il respiro. Ad esempio inspirando sollevo le braccia ed espirando le abbasso. Effettuo una piccola pausa e poi ripeto il movimento dalle tre alle cinque volte. Fase statica: la fase statica prevede che ogni asana, dopo avere effettuato la fase dinamica, venga mantenuta a lungo (dai 10 ai 30 secondi) respirando. Ad esempio dopo avere portato le braccia in alto inspirando, le mantengo in posizione per il tempo necessario e intanto respiro con il naso profondamente. È bene effettuare queste due fasi per due motivi: nella fase dinamica sarà la consapevolezza delle sinergie dei muscoli a farci prendere l asana. Quindi è tutto l'insieme della muscolatura che viene stimolata per raggiungere la posizione. Ci saranno per ogni asana moltissimi aspetti e regole da rispettare, imparando così ad avere consapevolezza del proprio corpo durante i dinamismi. La asana dinamica si può dire che diventa anche una meditazione dinamica. La pausa fra una fase dinamica e l'altra dovrà essere di pochi secondi tre o quattro, il tempo di un paio di respiri. Durante una fase dinamica e l'altra non bisogna permettere alla mente di divagare in pensieri inutili, ma bisogna volontariamente condurre la mente stessa a contatto di ogni parte del corpo cercando di prendere consapevolezza di eventuali messaggi che il corpo stesso ci vuole dare. Si può ascoltare una tensione, il respiro, il cuore, sensazioni o emozioni particolari, ma non si permetterà mai alla mente di pensare ad esempio a cosa devo fare dopo la lezione o domani o a qualche problema che ci assilla in particolare. Se questa pausa fosse più lunga i messaggi che il corpo ci dà potrebbero essere elaborati in modo sbagliato dalla mente stessa. E la prima sensazione è quella che conta e sulla quale bisogna identificarsi. La fase statica invece ci aiuta a prendere consapevolezza del corpo durante l'immobilità ed è in questa fase che si hanno i maggiori benefici che la pratica yogica può donare. Finite le fasi dinamiche, prima di effettuare la fase statica, la pausa sarà più lunga, sempre comunque qualche secondo (cinque o 10 secondi). Durante questa pausa personalmente consiglio di immaginarsi già nell asana finale. Incoraggiando ed educando l'allievo fin dalla prima lezione ad avere questo atteggiamento durante la pratica, si mette in atto non solo l'aspetto fisico e fisiologico del corpo, ma anche quello energetico, mentale e in un certo senso l'aspetto emozionale. La pratica è dunque completa in dall'inizio: asana, pranayama, ascolto del corpo e immaginazione. Ujjai pranayama. Anche se ai vostri allievi inizierete ad insegnare il pranayama dalle basi e dalle pratiche più semplici, voi dovrete respirare in ujjai mentre dimostrate le asana. In questo modo farete a ascoltare il respiro nel migliore dei modi potendo così far capire l'importanza della respirazione fin dalla prima lezione. La pratica del ujjai consiste in questo: l'epiglottide è una valvola che permette di chiudere la trachea quando si ingoia un boccone, non permettendogli così di entrare nel canale della respirazione, ma andando nell'esofago direttamente.

3 Se noi riusciamo a chiudere leggermente l'epiglottide durante la respirazione accadrà che l'immissione e l'uscita dell'aria verranno ridotte, come se chiudessimo una valvola. Questa azione farà sì che si emetta un suono, che è quello tipico del respiro profondo, più o meno udibile dall'esterno. Noi dovremo fare in modo di farlo sentire a tutta la classe. Chiaramente questo ujjai non ha come scopo principale quello sopra descritto, ma altre finalità molto più importanti delle quali parleremo meglio durante le prossime elezioni. Durante queste prime lezioni oltre ad insegnamenti teorici ci sarà moltissima pratica, durante la quale studieremo, praticheremo, proveremo le varie asana in tutti i loro aspetti: in questo primo anno le affronteremo in modo grossolano, il prossimo anno oltre ad aggiungerne altre, riprenderemo quelle viste quest'anno migliorandone la conoscenza e approfondendo tutti gli aspetti sia dello yoga sia a livello fisiologico, anatomico e patologico. Si può dire che quest'anno sarà un lavoro grossolano, il prossimo anno sarà un lavoro più fine e accurato, quando ormai conoscerete bene tutte le asana e avrete più consapevolezza dei vostri corpi. Ogni volta darò a tutti voi una serie di lezioni. Queste lezioni partono dalla più semplice incrementando volta per volta le asana e le difficoltà. Sono lezioni che potrete poi proporre ai vostri allievi quando insegnerete. Saranno 36 lezioni da distribuire nell'arco di due o tre anni accademici, seguendo quindi i vostri allievi dall'inizio sino ad un livello di consapevolezza abbastanza avanzato. Con il passare degli anni e in base alla vostra volontà di apprendimento potrete migliorare le vostre conoscenze imparando a elaborare una lezione di yoga in base alle reali esigenze dei vostri allievi o della classe che avrete davanti. Fin dalla prima lezione vi chiederò provare a "insegnare" ad una vostra ipotetica classe una delle asana viste durante la lezione. Dovrete infatti praticare ogni asana, movimento di riscaldamento o respiro cercando di spiegare a voce alta tutti passaggi che state facendo, proprio come se aveste dei vostri allievi davanti. Come ho già spiegato dovete imparare ad Insegnare, oltre che a saper prendere le asana nel migliore dei modi. Questo per abituarvi fin da subito ad insegnare. La difficoltà infatti sta proprio nel trasmettere le proprie conoscenze agli allievi. Bisogna avere un certo ritmo non bisogna annoiare bisogna guardare gli allievi notando se si stanno annoiando e quindi, magari, cambiare il ritmo La voce deve essere forte e chiara bisogna imparare a parlare mentre si pratica bisogna imparare a far sentire il respiro in sincronia con il movimento, mentre si parla bisogna imparare ad osservare tutti gli allievi e vedere se stanno facendo degli errori, di conseguenza correggere. Bisogna guardare negli occhi i allievi quando si corregge bisogna toccare l'allievo nella parte del corpo dove egli dovrà portare la propria consapevolezza

4 PAWANAMUKTASANA II Vedremo oggi anche la serie di Pawanmuktasana II. Questa serie, che segue dalla precedente, serve a irrobustire il corpo per effettuare le asana più complesse, come shirshasana. Infatti nelle asana più avanzate bisogna avere una zona addominale e lombare molto forte ed elastica, per supportare tutto il resto del corpo. Questa zona è infatti la zona centrale da cui si espandono tutti i movimenti. Inoltre con questa serie di esercizi si inizia a stimolare moltissimo Shakti Prana che verrà stimolata poi direttamente con la serie delle Shakti Bandha che vedremo più avanti. Come sempre scaricate il video e con gli appunti cercate di imparare alla perfezione tutta la serie. Vedremo comunque nelle lezioni pratiche future che molti movimenti delle pawanmuktasana vengono inseriti, in una sequenza assolutamente logica e ben fatta e non tutte insieme, all interno delle lezioni stesse. Questo per poter comunque stimolare ogni aspetto fisico ed energetico durante ciascuna delle proprie sedute di Yoga. La serie di Pawanmuktasana II sono ottime per rimuovere anche aria e ristagni nell intestino migliorandone così il suo funzionamento, alleviando stitichezza o cattiva digestione. Ogni movimento dovrà essere ripetuto 10 volte in modo molto lento e armonioso seguendo il respiro: Ad esempio la gamba sale inspirando e scende espirando senza toccare terra. Più il respiro sarà lento e più il movimento sarà lento di conseguenza. Ricordate: è il respiro che guida i movimenti e non il contrario!!! Di seguito la tabella dei vari movimenti nel corretto ordine. Per i dettagli vedere il video. Sollevare le gambe assieme Sollevare gambe una alla volta Padotthanasana Sollevare gambe assieme con tre step Rotazione anca nei due versi Padachakrasana Pedalata a gamba singola Pada Sanchalanasana Pedalata a gambe alterne e poi assieme

5 Pawanmuktasana Singola Pawanmuktasana Rollare lateralmente Jhulana Lurhakanasana Dondolo Jhulana Lurhakanasana Supta udarakashasana Shava Udarakarshasana Naukasana Compito per le prossime due settimane: Scaricate i riscaldamenti 3 e 4 e il video della serie delle Pawanmuktadana II. Imparateli alla perfezione ripetendoli più volte. Mentre li praticate respirate in Ujjai Pranayama, emettendo quindi il suono dalla gola sia in inspirazione che durante l espirazione. Quando li saprete, mentre li praticate, parlate come se doveste farli fare ai vostri allievi. La pratica dovrà essere fluente e regolare, dovrete quindi fare in modo che le vostre spiegazioni non interrompano il flusso armonioso dei movimenti, esattamente come li vedete nei video. Roberto Boschini Sw Dhyan Nirman Massage & Yoga Trainer Via P. Gaona, 22 Martina Franca (TA) Cell P.I Attività professionale di cui la Legge 14 gennaio 2013, N 4 Iscritto al Registro Nazionale SIAF - PU1110T-OP

TECNICHE PIÚ ADEGUATE PER FASCE DI ETÀ

TECNICHE PIÚ ADEGUATE PER FASCE DI ETÀ LE TNF TNF ETA TECNICHE PIÚ ADEGUATE PER FASCE DI ETÀ O - 2 anni Contatto fisico: toccare, accarezzare, cullare Musica, giocattoli sopra la culla 2 4 anni Giocare con pupazzi, raccontare storie, leggere

Dettagli

LA RESPIRAZIONE. Estratto dalla guida Pilates100% Copyright Stefania Bonetti. www.amicafisioterapista.it

LA RESPIRAZIONE. Estratto dalla guida Pilates100% Copyright Stefania Bonetti. www.amicafisioterapista.it LA RESPIRAZIONE Estratto dalla guida Pilates100% Copyright Stefania Bonetti www.amicafisioterapista.it Come posso ottenere il 100% dei benefici praticando esercizi Pilates? Come mai ho diversi dolori quando

Dettagli

SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE. di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980

SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE. di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

Tecniche di rilassamento ipnotico TRAINING AUTOGENO

Tecniche di rilassamento ipnotico TRAINING AUTOGENO Tecniche di rilassamento ipnotico TRAINING AUTOGENO IL TRAINING AUTOGENO SEC. SHULTZ Schultz J.H. (1968). Trad it. Il training autogeno I esercizi inferiori, Feltrinelli, Milano. Schultz J.H. (1968). Trad

Dettagli

Anatomia dell apparato respiratorio

Anatomia dell apparato respiratorio Anatomia dell apparato respiratorio - Vie aeree superiori: Cavità nasali e faringe - Vie aeree inferiori: Laringe, trachea, bronchi, polmoni I polmoni sono i principali organi della respirazione, hanno

Dettagli

WORKSHOP Yoga e tecniche di rilassamento per uditori di voci (Samuel Ruggiero & Elisabetta Berta)

WORKSHOP Yoga e tecniche di rilassamento per uditori di voci (Samuel Ruggiero & Elisabetta Berta) WORKSHOP Yoga e tecniche di rilassamento per uditori di voci (Samuel Ruggiero & Elisabetta Berta) Respirazione completa Lo yoga è 99% pratica e 1% teoria Un antica leggenda indiana narra che alla nostra

Dettagli

49.00 al mese LUN MAR MER GIO VEN

49.00 al mese LUN MAR MER GIO VEN CORPO LIBERO Un unico obiettivo: star bene con se stessi ed il proprio corpo, tutto grazie alla professionalità dei nostri istruttori, alle ampie sale climatizzate e alle attività adatte a tutte le età.

Dettagli

Yoga Pilates Qi Gong Danza Psicomotricità Feldenkrais nonèarte Shiatsu. Programma 2012/2013

Yoga Pilates Qi Gong Danza Psicomotricità Feldenkrais nonèarte Shiatsu. Programma 2012/2013 Yoga Pilates Qi Gong Danza Psicomotricità Feldenkrais nonèarte Shiatsu Programma 2012/2013 Yoga Lo yoga è una pratica fisica intensa, tonificante ed efficace. La concentrazione necessaria per l esecuzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio 1. Conoscere e padroneggiare il proprio corpo (consapevolezza

Dettagli

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI Come abitare e gestire emozioni e conflitti Chi ben immagina è a metà dell opera. Quando mi offendo io. Che cos è l offesa? L offesa è una sensazione fisica unita

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

L INNOVAZIONE COMINCIA DAL PENSIERO

L INNOVAZIONE COMINCIA DAL PENSIERO SERVITEC Polo Tecnologico Dalmine Associazione Centro Studi SPAZIO EUROMEDITERRANEO L INNOVAZIONE COMINCIA DAL PENSIERO Corsi di Formazione per addetti alle Tecnologie dell Industrializzazione Michelino

Dettagli

Il Linguaggio Del Corpo Femminile

Il Linguaggio Del Corpo Femminile Il Linguaggio Del Corpo Femminile Di ArteSeduzione.it Ecco Come Leggere Il Corpo Di Una Donna Guardandola Il Linguaggio Del Corpo Femminile ArteSeduzione.it Pag. 1 Condizioni d Uso Tutti i diritti sono

Dettagli

Con il patrocinio di: In collaborazione con:

Con il patrocinio di: In collaborazione con: Con il patrocinio di: In collaborazione con: Raccontare e insegnare il cielo e le stelle, settimana del libro e della cultura per i ragazzi, Bologna, 25-26 Marzo 2014 2 Linee guida pedagogiche L atteggiamento

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. I Livello Base Tre incontri a cadenza bimestrale Sabato 23 gennaio 19 marzo 14 maggio 2016

CORSO DI FORMAZIONE. I Livello Base Tre incontri a cadenza bimestrale Sabato 23 gennaio 19 marzo 14 maggio 2016 CORSO DI FORMAZIONE UTILIZZO PROFESSIONALE DEL TRATTAMENTO VIBRAZIONALE CON CAMPANE TIBETANE Sede: Centro Yoga Montemario-Via Agostino Dati 28 Roma Docenti: Riccardo Misto (Musicoterapeuta, esperto di

Dettagli

BRAIN WELLNESS SPECIAL NEEDS ADVISORY BIOFEEDBACK E NEUROFEEDBACK TRAINING

BRAIN WELLNESS SPECIAL NEEDS ADVISORY BIOFEEDBACK E NEUROFEEDBACK TRAINING BRAIN WELLNESS SPECIAL NEEDS ADVISORY BIOFEEDBACK E NEUROFEEDBACK TRAINING Il biofeedback consiste nella retroazione di un processo fisiologico, rilevato su una persona, che normalmente si svolge fuori

Dettagli

IL NUOTO IN CARTELLA. Progetto nuoto per la scuola per l Europa. Rif. Multisport Ilaria Pirelli tel. 0521257040 ilaria.pirelli@multisport-parma.

IL NUOTO IN CARTELLA. Progetto nuoto per la scuola per l Europa. Rif. Multisport Ilaria Pirelli tel. 0521257040 ilaria.pirelli@multisport-parma. IL NUOTO IN CARTELLA Progetto nuoto per la scuola per l Europa Divisione in gruppi: 1. Ambientamento Socializzazione; Rilassatezza; Educazione respiratoria. 2. Prime forme propulsive Sviluppo coordinazione;

Dettagli

Dal respiro alla parola San Casciano, novembre 2012

Dal respiro alla parola San Casciano, novembre 2012 San Casciano, novembre 2012 dr.ssa Luisa Maddalena MEDOLAGO-ALBANI Medico Chirurgo specialista in Neuropsichiatria Infantile E-mail: luisa.medolago@fastwebnet.it Cell: 348 065 41 49 Quando parliamo, a

Dettagli

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio Informazioni di fisioterapia per i pazienti con la protesi totale al ginocchio Il team d ortopedia e di fisioterapia dell Ospedale Alta Engadina Le dà il benvenuto! Con queste informazioni La vogliamo

Dettagli

ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME. A cura di Andrea Pajetti

ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME. A cura di Andrea Pajetti ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME A cura di Andrea Pajetti PAROLE CHIAVE Ossa Lunghe, piatte, corte Cartilagine di coniugazione Sostegno, protezione,

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali Cosa significa comunicare? Informazione A -----------> B Mittente Messaggio Destinatario Cosa significa comunicare? Comunicazione

Dettagli

massaggio Livello Avanzato PRE-GARA, POST-GARA BENDAGGIO FUNZIONALE C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 week end (16 ore totali)

massaggio Livello Avanzato PRE-GARA, POST-GARA BENDAGGIO FUNZIONALE C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 week end (16 ore totali) PRE-GARA, POST-GARA BENDAGGIO FUNZIONALE C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale Livello Avanzato 1 week end (16 ore totali) Ente NO-PROFIT di Formazione Professionale Associazione di Promozione

Dettagli

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento.

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento. FUNZIONALE COMPLETO Coinvolge diversi gruppi muscolari e diverse articolazioni enfatizzando o ripetendo i movimenti di ogni giorno per migliorare la forza, la stabilità e la coordinazione nella vita quotidiana.

Dettagli

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA In questo periodo dell anno si cerca di potenziare la muscolatura e migliorare la forza muscolare, sia generale e sia specifica. In questo articolo analizzeremo il miglioramento

Dettagli

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere senza respirare. Senza l ossigeno non può esistere vita!

Dettagli

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione.

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione. Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione. moryama Livello: da pre-intermedio in su Tempo: 2 ore circa Obiettivi: scrivere una lettera con formule di scusa e di auguri; praticare

Dettagli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 21 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 5. La Scienza Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vorrei mettere in luce un altro dono dello

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

CORSI PROGRAMMA DATE

CORSI PROGRAMMA DATE PERSONAL TRAINER CORSI DATE STEP/AEROBIC BASIC Corso completo, strutturato in modo tale da fornire quelle conoscenze e quei strumenti necessari tali da dare all utente la preparazione necessaria per operare

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO FUNZIONI - fornisce una superficie deputata a scambi gassosi tra apparato e ambiente esterno, - condurre l'aria da e verso le superfici di scambio (umidificandola e riscaldandola),

Dettagli

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO NUOVE FRONTIERE DELL ALLENAMENTO FISICO NEL CALCIO A.I.A.C. Prof. Adelio DIAMANTE VICENZA 07 maggio 2012 FIGC PARTITA come MODELLO di RIFERIMENTO Il RENDIMENTO del GIOCATORE da cosa è determinato? 1-Lettura

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 CONOSCERE E RICONOSCERE LE VARIE PARTI DEL CORPO, LA LORO FUNZIONALITÀ E POTENZIALITÀ

Dettagli

COMPRENDERE L IPOACUSIA

COMPRENDERE L IPOACUSIA COMPRENDERE L IPOACUSIA Come riconoscere l ipoacusia? Succede spesso che chi soffre di ipoacusia sia l ultima persona ad accorgersene. Di solito, infatti, la perdita uditiva si manifesta in modo talmente

Dettagli

Corso Passo dopo passo RESPIRO

Corso Passo dopo passo RESPIRO I Corsi di 1 Corso Passo dopo passo RESPIRO Per mantenere una salute radiosa, una mente bilanciata e una buona energia per ritrovare pace, serenità e allegria 2 QUANDO IL RESPIRO E IRREGOLARE ANCHE LA

Dettagli

Prima di iniziare con gli esercizi è necessaria una fase di preparazione per predisporre corpo e mente al rilassamento:

Prima di iniziare con gli esercizi è necessaria una fase di preparazione per predisporre corpo e mente al rilassamento: Al di là della terapia farmacologica e della psicoterapia, la cui efficacia è stata dimostrata, esistono molti rimedi più semplici che chiunque può praticare a casa propria. Tra questi le tecniche di rilassamento,

Dettagli

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 AGENDA le tecniche di vendita La tua strategia di vendita 2 Le slide di questo corso puoi scaricarle nel sito: www.wearelab.com www.brunobruni.it 3 BREVE RIEPILOGO Cambio

Dettagli

www.viveredasportivi.eu

www.viveredasportivi.eu Per informazioni: I.C.S. International Conference Service via Cadorna, 13-34124 Trieste tel. 06 90281729 mail: segreteria@viveredasportivi.eu www.viveredasportivi.eu CAMPAGNA PER LA DIFFUSIONE DELLO SPIRITO

Dettagli

La merce più preziosa che abbiamo siamo noi stessi

La merce più preziosa che abbiamo siamo noi stessi A p r i l e M a g g i o G i u g n o 2 0 1 0 La merce più preziosa che abbiamo siamo noi stessi Corsi di Formazione & Workshop o T o r i n o o M i l a n o o P a d o v a o B o l o g n a o F a e n z a ( R

Dettagli

ATTIVITA GUIDATA PER LA PRODUZIONE DEL TESTO IL TESTO DESCRITTIVO

ATTIVITA GUIDATA PER LA PRODUZIONE DEL TESTO IL TESTO DESCRITTIVO ATTIVITA GUIDATA PER LA PRODUZIONE DEL TESTO IL TESTO DESCRITTIVO Materiale elaborato dall ins. Luisa Vantini per alunni della scuola secondaria di primo grado Fonti: Detto e fatto Fabbri e Binario 9 e

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA BAMBINI DI 4 ANNI

CURRICOLO DI SCIENZE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA BAMBINI DI 4 ANNI ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO LEVI DI IMPRUNETA ANNO SCOLASTICO 2008/2009 CURRICOLO DI SCIENZE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA BAMBINI DI 4 ANNI DALLA SPIGA ALLA SPIGA ESPERIENZA REALIZZATA DALLE INSEGNANTI DI

Dettagli

Percorso didattico. Education in

Percorso didattico. Education in Percorso didattico Education step by step Un percorso didattico multimediale riservato al secondo ciclo della scuola primaria e alla scuola secondaria di primo grado Un luogo di scienza legato al respiro

Dettagli

"UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA"

UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA Scuola dell'infanzia "Umberto I" Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2014-2015 PROGETTO "UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA" DESTINATARI: Bambini Mezzani TEMPI: Febbraio Maggio

Dettagli

Dr. Annalisa Barbier, PhD - Psicologo Clinico

Dr. Annalisa Barbier, PhD - Psicologo Clinico Dr. Annalisa Barbier, PhD - Psicologo Clinico TECNICHE DI RILASSAMENTO Le tecniche di rilassamento sono finalizzale alla RIDUZIONE DELLA TENSIONE ATTRAVERSO IL CONTROLLO DI ALCUNE FUNZIONI FISIOLOGICHE

Dettagli

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013 Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013 Corso di memoria, tecniche di apprendimento rapido e metodologie di studio Marco De Fortunati cell.3343114160 Email: marco@mindteam.it www.mindteam.it

Dettagli

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15 IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach Cos è il Coaching?

Dettagli

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

PROPOSTA DI FORMAZIONE: Centro Interdisciplinare di Promozione della Salute e Formazione Responsabile : Nadia Galler Assistente sanitaria/clinico della formazione PROPOSTA DI FORMAZIONE: IL BENESSERE PERSONALE E PROFESSIONALE

Dettagli

LINGUAGGI ESPRESSIVI

LINGUAGGI ESPRESSIVI I.C. Baccarini di Russi Scheda progetto prevista dall art. 2 c. 6 D. 44 del 01/02/01 Da allegare al Programma Annuale Scheda per progetti POF A.S. 2015/2016 LINGUAGGI ESPRESSIVI conservare lo spirito dell'infanzia

Dettagli

CORSI BENESSERE KITAMA Metodi innovativi di Alessandra Lorenzon

CORSI BENESSERE KITAMA Metodi innovativi di Alessandra Lorenzon Il suono è vita, la vibrazione è emozione, il respiro è forza, il contatto è energia www.kitama.it Attiva la Forza Vitale CORSI BENESSERE KITAMA Metodi innovativi di Alessandra Lorenzon Tecniche e metodi

Dettagli

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi. Dr.Italo Paolini, Medico di medicina generale, Z.T.13 AP, ASUR Marche, Via Salaria 15-63043 Arquata del tronto (AP) Tel.0736809408E-mail: italopaolini@gmail.com TERAPIA DEL DOLORE Ti propongo una serie

Dettagli

NIKE RED&FUNCTION: nuovo programma di tonificazione muscolare basato sul concetto di allenamento funzionale a tempo di musica.

NIKE RED&FUNCTION: nuovo programma di tonificazione muscolare basato sul concetto di allenamento funzionale a tempo di musica. STUDIO ACTIVE IN TWO: È un corso dove ci si allena in coppia. Il corpo rappresenta il vero mezzo per raggiungere tutti gli obiettivi di funzionalità, forza e mobilità. Allenarsi insieme in un clima divertente

Dettagli

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Musica CLASSI: PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO DI TESTO: Suona subito ed.oro. Editore: Petrini Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento Competenze ESECUZIONE:

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO Non tutti i bambini con disturbo dello spettro autistico hanno le stesse difficoltà. Questa checklist aiuta ad individuare le aree di criticità

Dettagli

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento La più grande innovazione delle tecniche di risparmio energetico si concentra nelle soluzioni di riscaldamento e raffrescamento. Il passaggio di calore

Dettagli

LA MIA VERIFICA INCLUSIVA

LA MIA VERIFICA INCLUSIVA LA MIA VERIFICA INCLUSIVA INCLUSIONE non didattica per DSA, ma didattica anche adatta ai DSA personalizzazione E/O inclusione inclusione non significa semplificazione Riepilogo Ripasso: gli stili di apprendimento

Dettagli

C) CADO SPINGO ESTENDO APPOGGIO

C) CADO SPINGO ESTENDO APPOGGIO C) CADO SPINGO ESTENDO APPOGGIO Individuazione dell esercizio in gara OBIETTIVO: costruire il movimento di spinta sul rettilineo, indicare la sequenza motoria della spinta in rettilineo, ricercare la spinta

Dettagli

Cos è Redooc? Perché Redooc?

Cos è Redooc? Perché Redooc? 1 Cos è Redooc? Redooc è una piattaforma online di supporto alla didattica digitale innovativa, una classe online dove la matematica delle Scuole secondarie di primo e secondo grado è spiegata attraverso

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail. Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche antonellamrt@gmail.com 1 Il counseling inteso come scienza che: guida l individuo

Dettagli

Progetto permanente specifico per la sezione dei bambini grandi

Progetto permanente specifico per la sezione dei bambini grandi Progetto permanente specifico per la sezione dei bambini grandi FUNNY ENGLISH! Progetto didattico specifico per il gruppo dei bambini grandi L inserimento della lingua inglese al nido è un esperienza unica

Dettagli

ALLENAMENTO BASE PER CORRERE LA MARATONA PER CHI GIA CORRE FACILMENTE 60 SECONDO PERIODO

ALLENAMENTO BASE PER CORRERE LA MARATONA PER CHI GIA CORRE FACILMENTE 60 SECONDO PERIODO PER CHI GIA CORRE FACILMENTE 60 SECONDO PERIODO MESE 40 /50 di corsa 40 totali, a ritmo base lento continua a ritmo uniforme lento con Ripetute: 2x2 a ritmo di. 2 42 /52 \\ 3 44 /54 \\ 40 totali, a ritmo

Dettagli

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI ESERCIZI POSTURALI LOMBARI Gli esercizi, suddivisi in quattro serie di difficoltà via via crescente, vengono eseguiti sotto la guida di un fisioterapista per un periodo medio di 4 settimane. Dopo tale

Dettagli

Riscaldamento/Rilassamento

Riscaldamento/Rilassamento Riscaldamento/Rilassamento Eseguite ciascuno dei movimenti almeno quattro volte da ogni lato in maniera lenta e controllata. Non trattenete il respiro. 1) Testa Sollevate e abbassate la testa. Fissate

Dettagli

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo Il flauto dolce Unità didattica di Educazione Musicale Classe prima Gli obiettivi del nostro lavoro Conoscere il flauto dolce. Capire come funziona e come si utilizza. Imparare le posizioni delle note

Dettagli

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 VOCE, SUONO E RITMO 1. Conoscere le caratteristiche del suono 2. Sviluppare le capacità di canto in coro 3. Sviluppare la capacità di produrre

Dettagli

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso Perdite di sensi Malori dovuti a disturbi del Sistema Nervoso 1 LIPOTIMIA e SINCOPE Segni e sintomi - pallore - sudorazione - vertigine, nausea - debolezza - annebbiamento della vista - calo dell udito,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

La Prevenzione del Rischio da MMC. Introduzione. Newsletter 08/2014

La Prevenzione del Rischio da MMC. Introduzione. Newsletter 08/2014 Codroipo, lì 15 settembre 2014 Prot. 4714LM La Prevenzione del Rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi MMC Introduzione Newsletter 08/2014 ECONSULTING del dott. Luciano Martinelli Via Roma, 15 int.

Dettagli

Scheda di lettura dell Ufficio del Presidente Casini

Scheda di lettura dell Ufficio del Presidente Casini Bruxelles, aprile 2013 Scheda di lettura dell Ufficio del Presidente Casini Autore : Progetto di relazione sulla composizione del Parlamento europeo in vista delle elezioni del 2014 (c.d. Relazione Gualtieri-Trzaskowski)

Dettagli

Lezione 02. Apparato Respiratorio

Lezione 02. Apparato Respiratorio Lezione 02 Apparato Respiratorio 1 La Respirazione Perché respiriamo? Perché le nostre cellule hanno bisogno di ossigeno per poter funzionare e produrre l energia che serve per compiere il loro lavoro

Dettagli

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini IN QUESTA GUIDA Indice GUIDA PER I GENITORI 5 Introduzione Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini Fisiopatologia 8 Cos è l occlusione

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE 5 I. LA PRATICA ANTICA DEL PORTARE 9

INDICE INTRODUZIONE 5 I. LA PRATICA ANTICA DEL PORTARE 9 INDICE INTRODUZIONE 5 I. LA PRATICA ANTICA DEL PORTARE 9 I.1. PORTARE PER TRAS-PORTARE 10 I.1.1. Nel Mondo 10 Posizioni e supporti tradizionali 11 I.1.2. In Europa 15 Storia del trasportare i bambini in

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA

TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA TEMATICA: prevenzione e cura delle alterazioni morfo-funzionali dell eta evolutiva (scoliosi,dorso curvo, piede piatto etc.) ; ANALISI DEL CONTESTO PIANIFICAZIONE

Dettagli

Serie. Codice 30PA312. 30pa10000. 30pa10004cl. 30pa10013 30pa10012 30pa10015. Serie Percorso 16 staz. Codice 30PA316. Codice stazione.

Serie. Codice 30PA312. 30pa10000. 30pa10004cl. 30pa10013 30pa10012 30pa10015. Serie Percorso 16 staz. Codice 30PA316. Codice stazione. Percorso staz. Percorso staz. 0PA0 0pa000cl 0pa00 Percorso 0 staz. 0PA 0 0pa000cl 0pa000 0pa000 0pa00 0pa00 0pa00 0pa000 0pa000 Si tratta di un insieme armonico di stazioni per esercizi fisici, studiati

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

E' il vecchio problema di insegnare ad insegnare: non è detto che un grande

E' il vecchio problema di insegnare ad insegnare: non è detto che un grande Insegnare?? E' il vecchio problema di insegnare ad insegnare: non è detto che un grande astronomo sappia spiegare chiaramente l'astronomia a dei ragazzi, perché l'astronomia è una cosa, la didattica dell'astronomia

Dettagli

L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia

L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia Dott.ssa Anna Maria Castignani Psicologa, Psicoterapeuta Università di Roma Tor Vergata Sapere veramente quello che succede quando magari

Dettagli

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2 IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2 www.ani.ac Jared Blackburn, 1997 Cosa pensano dell Autismo le persone che hanno Autismo. I sintomi dell autismo possono variare ampiamente da un individuo all altro.

Dettagli

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta.

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta. Lo stress Fattori di stress: Scarsa conoscenza del software e dell hardware; mancanza di informazioni sulla progettazione, sull organizzazione e sui e sui risultati del lavoro; mancanza di una propria

Dettagli

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES UDA con indicazioni per i BES Argomento: IL SISTEMA NERVOSO Classe: II ITIS Prerequisiti Biologia: L'organizzazione dei sistemi viventi La cellula e i tessuti Fisica: Trasformazione dell'energia Elettricità

Dettagli

CHE COS'È LA RESPIRAZIONE?

CHE COS'È LA RESPIRAZIONE? CHE COS'È LA RESPIRAZIONE? RESPIRARE VUOL DIRE ACQUISIRE OSSIGENO DALL'AM- BIENTE PER I PROCESSI METABOLICI CELLULARI, IN PRIMO LUOGO LA GLICOLISI, ED ELIMINARE ANIDRIDE CARBONICA DALL'ORGANISMO ESISTE

Dettagli

Questa mattina vorrei parlarvi della concordanza tra la scienza moderna e l'alchimia.

Questa mattina vorrei parlarvi della concordanza tra la scienza moderna e l'alchimia. ALCHIMIA VERA FALSA MAESTRO M.R.A. RICCARDO VILLANOVA 14 LUGLIO 2015 Buongiorno a tutti. Questa mattina vorrei parlarvi della concordanza tra la scienza moderna e l'alchimia. Ho fatto anche un blog su

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO. Arbitri- stagione sportiva 2011/2012

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO. Arbitri- stagione sportiva 2011/2012 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Arbitri- stagione sportiva 2011/2012 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - raduno, rappresenta una fase fondamentale per creare i presupposti

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 26 maggio 2014. Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 26 maggio 2014. Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 26 maggio 2014 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 12 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 16 Prime Pagine 21 Rassegna associativa

Dettagli

Perché andare dallo psicologo?

Perché andare dallo psicologo? Perché andare dallo psicologo? Idee e false credenze: Dal passato.. - Freud e il lettino: in base all'approccio teorico utilizzato ci possono essere diversi modi di entrare in relazione con l altra persona.

Dettagli

Ricevitore Supervisionato RX-24

Ricevitore Supervisionato RX-24 Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 Sensori memorizzabili 8 Uscite allarme uno per canale 8 Canali con 3 sensori per ogni canale 10 Telecomandi programmabili 1 Uscita

Dettagli

ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMATICA

ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMATICA ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMTIC Questa breve raccolta di esercizi vuole mettere in luce alcuni aspetti della prima parte del corso e fornire qualche spunto di riflessione. Il contenuto del materiale seguente

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

INTRODUZIONE AL QI GONG

INTRODUZIONE AL QI GONG - Lam Kam Chuen - INTRODUZIONE AL QI GONG RELATORE M Sandro Simonelli Indice generale della lezione Introduzione al Zhan Zhuang Processo di creazione e sviluppo dell energia L esercizio energetico del

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso . . La funzione di domanda La funzione di domanda (o curva di domanda) rappresenta la quantità domandata dai consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso in considerazione.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO PROGRAMMA SVOLTO EDUCAZIONE FISICA Classe 5 B Amministrazione Finanze e Marketing Promozione di una maggior consapevolezza dell importanza di un corretto

Dettagli

ENERGY Risveglia l Energia del Corpo!

ENERGY Risveglia l Energia del Corpo! ENERGY Risveglia l Energia del Corpo! Tutto il potere è dentro di noi e perciò sotto il nostro controllo - Robert Collier Tutto nell Universo è Energia - Principio di Fisica Quantistica Info generali Tutto

Dettagli

Aspetti nutrizionali

Aspetti nutrizionali Aspetti nutrizionali Qualità tangibile: Caratteristiche organolettiche: - consistenza (caratt. meccaniche, geometriche, chimiche) - aspetto (forma, dimensione, colore) - aroma (sapore, odore) Caratteristiche

Dettagli

LA SPIROMETRIA E IL BAMBINO

LA SPIROMETRIA E IL BAMBINO SC Pneumologia Centro Regionale di riferimento per l insufficienza respiratoria cronica in età evolutiva Presidio Regina Margherita Direttore: Dott.ssa Elisabetta Bignamini LA SPIROMETRIA E IL BAMBINO

Dettagli

Riabilitazione per stupor nervo facciale

Riabilitazione per stupor nervo facciale Riabilitazione per stupor nervo facciale Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da

Dettagli

Programma dei Corsi. Cultura Fisica. Segreteria UNI TER

Programma dei Corsi. Cultura Fisica. Segreteria UNI TER Programma dei Corsi Cultura Fisica Segreteria UNI TER 2012 / 2013 Ballo di gruppo Principianti Contenuto: Il corso prevede l insegnamento di un insieme di sequenze, mediamente facili, dove piedi e gambe

Dettagli