Istituto Comprensivo 1 di Frosinone Registro dei Verbali del Collegio dei Docenti. Anno scolastico 2016/2017 Verbale n.4. VERBALE del 10 novembre 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Comprensivo 1 di Frosinone Registro dei Verbali del Collegio dei Docenti. Anno scolastico 2016/2017 Verbale n.4. VERBALE del 10 novembre 2016"

Transcript

1 VERBALE del 10 novembre 2016 Il giorno giovedì 10 novembre dell anno 2016, alle ore 16.30, presso la Sala Biblioteca della Scuola Secondaria di 1 grado Aldo Moro di Frosinone, si è riunito il Collegio dei Docenti del Primo Istituto Comprensivo di Frosinone, per discutere i seguenti punti posti all ordine del giorno: 1) Approvazione verbale della seduta precedente; 2) Curricolo verticale e programmazione per competenze; 3) Data consegna Programmazioni individuali; 4) PON Scuole al Centro ; 5) PON Curricoli digitali 6) Prospetto progetti esterni già deliberati; 7) Progetti interni; 8) Progetto di ed. civica: Consigli di classe di 1 Grado allargati alla componente studenti, nell ambito del Progetto di Ed. alla Legalità, Cittadinanza attiva, Democrazia partecipata; 9) Prospetto Corsi di Formazione; 10) Prospetto Reti di Scuole; 11) A.S. 2017/2018: assetto curriculare del Plesso di Scuola Primaria Lago Maggiore; 12) Regolamentazione Collegio Docenti 13) Prospetto Visite Guidate/Viaggi di istruzione. 14) Progetti Piano di Miglioramento 15) Progetti interni: spettacoli in lingua inglese e spettacoli in lingua spagnola 16) Erasmus: Progetto Discovery Europe Sono presenti i seguenti Docenti di Scuola Primaria: Andreani, Anella, Bevilacqua, Bracaglia Morante, Buttarazzi, Carlini, Cecere, Cesari, Colagiovanni, Di Marco, De Michele, De Vietro, Donfrancesco, Fanfarillo,Galiani, Gatta, Gentile, Guerra, Lupo, Mastronardi, Mattacola, Mauti, Miglietta, Paniccia, Parisi,Pellecchia, Picarazzi, Pomente, Roccatano, Quaresima, Sarno, Scognamiglio Bice, Taliento, Trossi, Zirizzotti Luciana, Zirizzotti Stefania. Risultano assenti le insegnanti: Testa, Di Vico, Martino, Volpari Sono presenti per la Scuola dell Infanzia: Abbondanza Vitaterna, Aceto, Barletta, Bottini, Buccioli, Cacciapuoti, Caperna, Cotignola, Di Maulo,Marrazzo, Micheli (esce ore autorizzata),mollicone, Nalli, Pica, Pesci, Salvatore, Scognamiglio M. Antonietta, Spaziani M. Luisa, Tomassi. Risultano assenti le insegnanti: Corsi, Sirianni Notaro, Stirpe, Puccini Sono presenti i seguenti Docenti di Scuola Secondaria : Belli, Carbone, Casano,Carnevale, Casapulla, Catenacci, Cerilli, Cirillo, Conte, De Camillo, Di Santo,, Faustini, Fiacco, Frattale, Gualdini, Iannotta,Laino, Lombardi, Mangiapelo, Mariani, Paluzzi, Petreccia, Preli, Pignatelli, Protani, Reale, Spano, Spaziani Antonella, Spaziani Mirko, Testani, Gullo, Minotti, Musa, Spaziani Giuliana, Terrinoni, Corsi, Gabriele, Cautilli, Palombi. Risultano assenti: Fontanella, Santaroni B., Scaccia, Terramagra, Urbani. Presiede la seduta il Dirigente Scolastico, Prof. Lorenzo de Simone; assume le funzioni di segretaria verbalizzante l'ins. Zirizzotti Luciana. Il Presidente, Prof. Lorenzo de Simone, constatato che il numero dei presenti è legale, dichiara aperta la seduta. 1

2 I PUNTO Approvazione verbale seduta precedente Il verbale della seduta collegiale del 18 ottobre 2016 viene approvato senza dover apportare modifiche e/o integrazioni. II PUNTO Curricolo verticale e programmazione per competenze Il DS comunica al Collegio che il curricolo verticale è già parte integrante del Ptof. E stato elaborato per gli alunni di tutti e tre gli Ordini di Scuola il Curricolo verticale per conoscenze, competenze e abilità, seguiranno le programmazioni didattico-disciplinare di ciascun docente, coerentemente con il deliberato del Collegio dei Docenti e dei rispettivi Consigli di Classe/Interclasse/Intersezione. Entro giugno 2017 dovranno essere predisposte delle UDA con scansione temporale bimestrale, così che possano essere somministrate verifiche per classi parallele al temine di ogni UDA e quindi al termine di ogni bimestre. Se dai risultati delle prove dovessero emergere difficoltà di apprendimento che richiedono interventi individualizzati, si debbono organizzare attività laboratoriali/di gruppo con i docenti del potenziamento per gli allievi con difficoltà. III PUNTO Data consegna Programmazioni individuali Prende la parola il DS il quale ricorda al Collegio che data improrogabile per la consegna delle programmazioni individuale da parte dei docenti è il 30 novembre 2016, come già fissato nel Piano Annuale delle attività del Comprensivo pubblicato sul sito della Scuola. Dal 1 dicembre i docenti Coordinatori di classe effettueranno una ricognizione sul registro elettronico per verificare l avvenuto inserimento della programmazione nell apposita sezione del registro stesso. Ogni programmazione verrà salvata, in formato pdf, su una pen drive che sarà di seguito depositata per la sua conservazione, presso gli Uffici della Presidenza. IV PUNTO PON Scuole al Centro Il D.S conferma la delibera del Collegio n.3 del 18 ottobre Comunica al Collegio che la stessa è stata integrata dalle dichiarazioni d intenti con Associazioni e Partenariati. V PUNTO PON Curricoli digitali Il D.S conferma la delibera del Collegio n.3 del 18 ottobre Si specifica che la Scuola Capofila della Rete è l IIS di Ceccano. VI PUNTO Prospetto progetti esterni già deliberati Il DS illustra un prospetto riepilogativo dei Progetti esterni già deliberati nelle precedenti riunioni collegiali. Titolo Obiettivi Destinatari Docenti Durata n.ore Costi Progetto cinema Bullismo Davide e Golia Familiarizzare col linguaggio filmico Ed. alla Legalità Secondaria: Prof.ssa Spano 2 Coinvolti Tre uscite nel corso dell anno Durata film Orario a carico degli alunni Gratuito

3 Disassuefazione dal fumo La corsa di Miguel. I mille di Miguel I giochi del sorriso e concorso letterario I capelli del diavolo Teatro labrys Educazione cinofila Di te mi fido Progetto danza Progetto danza Istituto Comprensivo 1 di Frosinone Registro dei Verbali del Collegio dei Docenti Ed. alla salute Prof.ssa Spano Orario Lotta al razzismo Secondaria. Club Novembre 2016 Orario in memoria del atletico centrale / Marzo 2017 maratoneta Miguel Prof.ssa Faustini Benancio Sanchez Favorire la socializzazione e l inclusione Favorire la socializzazione e l inclusione Educazione cinofila Integrare il proprio vissuto con l esperienza della danza Integrare il proprio vissuto con l esperienza della danza Infanzia e primaria. Massimo Mirone Comprensivo. Luisanna Trigiani. Primaria e. Ins. Di Vietro Ins. Iacovissi e Salera 3 Infanzia e primaria Novembre 2016 / Marzo 2017 a.s. 2016/2017 a.s. 2016/2017 a.s. 2016/2017 2h settimanali per classe partecipante in orario Orario extra Orario extra Orario Orario extra Curricolar e Ins. Parogni a.s. 2016/2017 Orario extra Gratuito Gratuito 7 euro per tessera affiliazione Costi diversificati per i tre ordini di scuola Gratuito Costi da concordare Costi da concordare Sensibilizzazione al dialogo coi figli Genitori degli alunni a.s. 2016/ incontri di 1 h e ½. Scadenza 30/09/2016 Tovagliette Klopman a.s. 2016/2017 Gratuito Top sin / Tennistavolo Progetto motorio europeo Erasmus Progetto Fipav pallavolo a.s.d. Frosinone 92 Art inclusion Fip scuola (pallacanestro) Schemi motori di base, capacità coordinative e condizionali Concetto calore e colore per l integrazione Cultura dello sport e del giocosport Plessi Lago Maggiore e Madonna della neve a.s. 2016/2017 Prof.ssa Conte 6 aprile 2017 Prof. Corsetti a.s. 2016/2017 Primaria e Secondaria. Grey Est Ins. Bagni Fabio Calcabrina a.s. 2016/2017 a.s. 2016/2017 Orario 15 euro a partecipant e Gratuito

4 (easy basket). Francesco. Plesso Madonna della neve per 50 ore VII PUNTO PROGETTI INTERNI A.S.2016/2017 Il D.S. sottopone all attenzione del Collegio un prospetto riepilogativo dei Progetti interni pervenuti in Presidenza, in particolare illustra per ogni progetto i referenti, i contenuti, gli obiettivi, i destinatari, i docenti coinvolti, la durata, il numero di ore, i costi. Alle ore il Collegio si aggiorna a venerdì 18 novembre per il prosieguo della trattazione dei punti all O.d.g.. La Segretaria Il Dirigente Scolastico (ins. Luciana Zirizzotti) (prof. Lorenzo de Simone) PROSIEGUO DELLA RIUNIONE COLLEGIALE Il giorno venerdì 18 novembre dell anno 2016, alle ore 16.30, presso la Sala Biblioteca della Scuola Secondaria di 1 grado Aldo Moro di Frosinone, si è riunito il Collegio dei Docenti del Primo Istituto Comprensivo di Frosinone, per esaurire la trattazione dei seguenti punti posti all ordine del giorno: 7. Progetti interni; 8. Progetto di ed. civica: Consigli di classe di 1 Grado allargati alla componente studenti, nell ambito del Progetto di Ed. alla Legalità, Cittadinanza attiva, Democrazia partecipata; 9. Prospetto Corsi di Formazione; 10. Prospetto Reti di Scuole; 11. A.S. 2017/2018: assetto curriculare del Plesso di Scuola Primaria Lago Maggiore; 12. Regolamentazione Collegio Docenti 13. Prospetto Visite Guidate/Viaggi di istruzione. 14. Progetti Piano di Miglioramento 15. Progetti interni: spettacoli in lingua inglese e spettacoli in lingua spagnola 16. Erasmus: Progetto Discovery Europe 17. Rete Regionale Lazio Valutazione DS 18. DD n del 9 novembre 2016 del MIUR Direzione generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione - invito a presentare la candidatura per progetti finalizzati ad azioni di accoglienza e di sostegno linguistico dei minori non accompagnati e degli studenti stranieri di recente immigrazione iscritti nelle istituzioni scolastiche di ogni ordine grado (DM n. 663 del 1 settembre 2016, art. 4, fondi ex L. 440/1997). 19. Rete O.T.I.S. Sono presenti i seguenti Docenti di Scuola Primaria: Andreani, Anella, Bevilacqua, Bracaglia Morante, Buttarazzi, Carlini, Cecere, Cesari, Colagiovanni, Di Marco, De Michele, De Vietro, Di Vico, Donfrancesco, Fanfarillo, Galiani, Gatta, Gentile, Guerra, Lupo, Mastronardi, Mattacola, Martino, Mauti, Paniccia, Parisi, Pellecchia, Picarazzi, Pomente, Roccatano, Quaresima, Sarno, Scognamiglio Bice, Taliento, Trossi, Volpari, Zirizzotti Luciana, Zirizzotti Stefania, Di Crosta. 4

5 Risultano assenti le insegnanti: Testa, Miglietta Sono presenti per la Scuola dell Infanzia: Abbondanza Vitaterna, Aceto, Barletta,Bottini, Buccioli, Cacciapuoti, Caperna, Cotignola, Di Maulo, Marrazzo, Micheli Mollicone, Nalli, Pica, Pesci, Puccini, Salvatore, Scognamiglio M. Antonietta, Sirianni Notaro Spaziani M.Luisa, Crecco. Risultano assenti le insegnanti: Stirpe, Corsi, Annunciata. Sono presenti i seguenti Docenti di Scuola Secondaria: Belli, Carbone, Casano Casapulla Catenacci, Cerilli, Cirillo Conte, Di Santo, Faustini, Fiacco, Frattale, Gualdini, Iannotta, Lombardi, Mangiapelo, Mariani, Minotti, Paluzzi, Preli, Pignatelli, Protani, Santaroni, Scaccia Spaziani Antonella, Spaziani Mirko, Testani, Di Rita, Terrinoni, Urbani, Corsi, Cautilli, Palombi Carnevale, Reale, Risultano assenti: De Camillo, Fontanella, Gullo, Mancini, Musa, Petreccia, Spano, Spaziani Giuliana, Terramagra, Gabriele, Innocenzi, Palombi,Laino Presiede la seduta il Dirigente Scolastico, Prof. Lorenzo de Simone; assume le funzioni di segretaria verbalizzante l'ins. Zirizzotti Luciana. Il Presidente, Prof. Lorenzo de Simone, constatato che il numero dei presenti è legale, dichiara aperta la seduta e si prosegue la trattazione dei punti all O.d.g VII PUNTO Progetti interni a.s. 2016/2017: prosieguo punto all o.d.g del Collegio dei Docenti del 10 novembre 2016 Il D.S., proseguendo la discussione del VII punto all o.d.g del Collegio dei Docenti del 10 novembre 2016, sottopone all attenzione dello Stesso un prospetto riepilogativo dei Progetti interni pervenuti in Presidenza, in particolare illustra per ogni progetto i referenti, i contenuti, gli obiettivi, i destinatari, i docenti coinvolti, la durata, il numero di ore, i costi. PROGETTI INTERNI A.S.2016/2017 Titolo Obiettivi Destinatar Docenti Durata n.ore Costi i Coinvolti Un natale con le ali Conoscere e vivere il Natale Tutti curriculare Viva i nonni Una festa multicolore La piccola voce delle emozioni di Davide Cogliere l identità personale in connessione con la famiglia di appartenenza Far conoscere e comprendere l idea di interculturalità Promuovere l ascolto, la condivisione e la lettura 1A, 2 A, 4 A M. della Neve Plesso Madonna della Neve 1A, 2 A, 4 A M. della Neve 5 Novembre Dicembre 2016 Tutti Ottobre 2016 curriculare Tutti Gennaio Giugno 2017 curriculare Infanzia Tutti a.s. 2016/ ore 1000 euro x l autore in qualità di formatore

6 Fischanger Attività laboratoriali Linguistiche (potenziamento) Noi cittadini europei (bando) Emozioni e colori Progetto cinema Giochiamo con la matematica (potenziamento) Inclusione (potenziamento) Kangourou della matematica Un computer per amico W San Silverio Santi patroni Frosinone /Ponza Progetto Legalità Progetto agenzia/farmaco e regione Lazio Teatro spagnolo Teatro inglese La tv fatta dai ragazzi (potenziamento) Valorizzazione della lingua L importanza dell UE Attività pittorico manipolativa Familiarizzare col linguaggio filmico Sviluppare e potenziare la motivazione degli alunni Recupero dsa Giocare con la matematica Computer come strumento didattico Consapevolezza delle proprie radici Bando Carfagna Rete L. 663/16 Educazione alla salute Eva Peron Treasure island Progettazione video (idicom Napoli) Dalle prime alle quinte Infanzia e primaria Scuola primaria Scuola primaria II,III,IV,V primaria I,II Bambini di cinque anni Scuola Sec., classi V primaria, Isola di Ponza Secondari a Secondari a Video con alunni Ins. De Michele I.I.S. Alighieri Anagni Associazione Valentina de Castro/Alessio Lembo Docenti di italiano e matematica /potenziamento 6 Dicembre Marzo Tre uscite nel corso dell anno a.s. 2016/2017 Vendita elaborati in una mostra Premio finale Durata film curriculare curriculare Costo a carico degli alunni curriculare Gentile a.s. 2016/2017 curriculare Docenti di matematica Tutti Docenti di lingua straniera Prof.ssa Cirillo Prof.ssa Pignatelli Primaria 4^ (prof.guerra) Marzo/Maggio 2017 a.s. 2016/2017 Giovedi/venerdi dalle 14 alle 15 Maggio 2017 a.s. 2016/2017 Acquisto materiale Acquisto materiale curriculare a.s. 2016/2017 Dicembre euro ad alunno a.s.2016/2017 Marzo euro ad alunno Triennio

7 Crescere cantando Disassuefazione dal fumo per genitori I valori dello sport Favole di cioccolata Alternanza Scuola/lavoro Premio nazionale federchimic a Clip e cortin borgo Scuola amica Spettacolo teatrale su Falcone I giovani ricordano la shoah (bando) Italia nostra (elaborati) Istituto Comprensivo 1 di Frosinone Registro dei Verbali del Collegio dei Docenti Costruzione di un coro permanente Smettere di fumare Il fair-play Acquisire fiducia in se stessi Sperimentazioni pratiche Valorizzare il territorio IV e V primaria; I e II sec. LagoMaggiore genitori Prof. Spano Nov./ dic Febb./marzo Sec. /classi quinte primaria Secondari a Primaria e Secondari a Consulenza Primaria e pedagogica d ascolto Strage di Capaci Secondari a Secondari a Prof.ssa Faustini Liceo Sc. Ceccano e Gemma editore Ref. prof.ssa Turriziani Regione Lazio Lucilla Dell Ascenza Colomba antonio a.s.2016/ h selezione + 25 h di lezioni frontali antimeridiano Giorno deciso dal CONI Due sezioni di lavoro. a.s.2016/2017 a.s.2016/2017 a.s.2016/2017 a.s.2016/2017 Scadenza 4/11/2016 Scadenza 28 /12/2016 per elaborati Scadenza 30/11/ euro a carico dei partecipanti Curricolare Acquisto minimo 200 volumi (13 euro volume) Premiazione a Borgo Velino 12-14/12/ 2016 Rappresentazione nelle sedi più vicine alle scuole 10 euro biglietto Teatro: il paese alto cipresso Conoscere se stessi e le proprie emozoni quinte della PRIMARI A (90 alunni) Bottini, Cecere, Colagiovanni, Quaresima, Cesari,Fanfarill o Carlini, Zirizzotti Anella, Di Marco Lupo, De a.s.2016/2017 Bottini Cecere 20+5 Carlini 15+5 Zirizzotti S 15+5 Anella 15+5 Di Marco 15+5 Fanfarillo 15+5 Quaresima 15+5 Cesari 15+5 Colagiovanni 15+5 Orchestra 1000 euro (sponsor) Docenti: fis Scuola: tecnico audio luci e suoni 7

8 Laboratorio sulla pratica dello strumento musicale. La scuola del sorriso PRIMARIA Istituto Comprensivo 1 di Frosinone Registro dei Verbali del Collegio dei Docenti Sentirsi più sicuri con gli altri Uso del linguaggio verbale quinte della PRIMARIA I-II-III-IV A II-III B plesso LagoMaggiore Very nice Il sé e l altro Bambini di cinque anni INFANZIA Fiabe in movimento apertecontinuità Laboratori Corso di latino Corso di greco Tg Moro La natura che ci aiuta (orto botanico) Interesse e passione per il libro Continuità primaria Approccio alla lingua Approccio alla lingua Linguaggio giornalistico Conoscere l ambiente Vietro Paniccia Docenti di strumento Tutte Ins. Buccioli e ogni insegnante per la propria sezione 8 Gennaio 2017 in orario antimeridiano Maggio/ Giugno 2017 a.s.2016/ ore totali 12 ore per docente Dalle 14 alle 15 per 1 h a settimana. 90 h frontali e 5 funzionali per V.Miele. 30 h frontali (M. della neve) INFANZIA Tutti a.s.2016/ h per ogni docente quinte e classi I e II terze terze Classe 3A Secondari a prime Docenti scienze e spagnolo Docenti di lettere Docente Protani Docente Protani Docenti matematica Novembre 2016/febbraio 2017 Ottobre - Maggio 2016/2017 Sei h a docente Docenti: fis X MATERIALE 200 euro (V.Miele) 100 euro (Madonna della neve) 500 euro acquisto libri euro acquisto materiale euro esperto esterno (con contributo genitori) euro stampa (sponsor) Docenti: fis 20 h Docenti: fis 10 h + 15 h Docenti: fis 5 h frontali X classe, 10 h funzionali X classe Docenti: fis Docenti: fis Potenziament Cerilli - 30 ore totali Docenti: fis

9 o matematica Musical peter pan: l isola che non c è Teatro: i capelli del diavolo Istituto Comprensivo 1 di Frosinone Registro dei Verbali del Collegio dei Docenti Finalità delle attività espressive terze second. quinte primaria e terza B sec. IV e V primaria. I e II sec. (compreso il coro). ad indirizzo musicale. IIIC e IIE. Alunni con disabilità. Paluzzi Docenti quinta e terza B Mariani, Belli, De Camillo, Laino, Carnevale, Iannotta, Santaroni e Catenacci, dott.ssa Trigiani. 9 Orario antimeridiano 25 h prof.ssa Belli, 25 h prof.ssa De Camillo, 10 h prof.ssa Conte Acquisto materiale. Docenti: fis Chiede la parola l ins. Cecere la quale fa notare che, in alcuni progetti sono stati coinvolti classi ed alunni senza che le docenti curricolari ne fossero a conoscenza, per cui chiede che, in futuro vengano prima concordate con le insegnanti di classe gli eventuali coinvolgimenti nei progetti che vengono presentati in Collegio. Riguardo al progetto di Laboratorio teatrale I capelli del diavolo la docente, che è anche componente della RSU d Istituto, fa notare che lo stesso non può essere ricompreso tra i progetti compensati col FIS, in quanto i docenti del Comprensivo coinvolti, come esperti esterni del Laboratorio teatrale, in realtà svolgono tale attività in orario. Del resto, il Progetto stesso è stato proposto alla Scuola da un Associazione esterna e la prestazione d opera di coloro che avviano i ragazzi all esperienza teatrale, è retribuita con contributo finalizzato da parte delle famiglie degli alunni partecipanti, in orario extra. L ins. Cecere, a proposito dei progetti interni, comunica inoltre al Collegio che le classi quinte del Plesso O.De Matthaeis usufruiranno dell intervento gratuito di n. 2 genitori: una mamma, signora Morini, in occasione della Manifestazione di Natale, suonerà i bonghi coinvolgendo anche gli alunni nella sua esibizione. Un altro genitore, ingegnere informatico, somministrerà lezioni sull uso del programma AUTOCAD. La docente, infine, comunica ai presenti che le docenti di quinta si rendono disponibili a svolgere il progetto di Fine anno scolastico (Teatro: il paese alto cipresso) senza gravare sul FIS, ovvero cercando di reperire finanziamenti da parte di sponsor. Il DS fa presente che il Progetto Crescere cantando ha come destinatari gli alunni delle classi 4^ e 5^ della Primaria e gli studenti della 1^ e 2^ di 1 Grado. Considerati i diversi tipi di tempo scuola della primaria coinvolti, il suddetto progetto dovrebbe svolgersi in orario extra, a partire dalle ore 16.30, il che limiterebbe di fatto il numero dei partecipanti al Coro. Alla luce delle criticità che emergono da tali considerazioni e, vista l esperienza positiva dell attività progettuale svolta dai professori del potenziamento dello scorso anno per la costituzione del Coro, si evidenzia la necessità di assicurare pari opportunità a tutti i possibili coristi, attraverso il progetto dei docenti di potenziamento di musica della Scuola Secondaria di 1 Grado. La prof.ssa Belli si mostra concorde nel far svolgere il progetto Crescere Cantando ai docenti di potenziamento di musica. L ins. Zirizzotti Stefania propone di far fare i laboratori per la continuità ai ragazzi delle quinte alle ore 15.30, concordando con la prof.ssa Scaccia una riorganizzazione dei laboratori pomeridiani. Riguardo al compenso del FIS per i progetti presentati dai vari docenti l ins. Cecere propone di dividere equamente le ore a disposizione tra tutti. Dopo ampio dibattito, il DS, considerata l alta qualità e valenza formativa dei progetti, propone al Collegio di stabilire i criteri in base ai quali scegliere gli stessi, ovvero o di assegnare un uguale numero di ore a tutti i progetti oppure stilare una graduatoria dei Progetti da approvare e retribuire col FIS considerando la disponibilità finanziaria. Interviene il prof. Mangiapelo, il quale, alla luce degli interventi precedenti,

10 concordando con gli stessi, in particolare sottolineando che i progetti da retribuire col FIS siano solo quelli svolti in orario extracurriculare, propone di separare i progetti e quindi l importo del Fondo d Istituto tra i tre ordini di Scuola. La proposta viene accettata e, di conseguenza, per Infanzia e Primaria si accetta la proposta dell ins.cecere: si assegna un uguale numero di ore a tutti i docenti che hanno presentato progetti, riassumibili in Progetto Insieme verso il Natale e Progetto Saggi di fine anno / Progetto lettura. Per quanto riguarda la Secondaria, il Prof. Mangiapelo propone di dare la precedenza al compenso dei laboratori effettuati per la continuità e ripartire le ore che restano tra tutti gli altri progetti. Il Collegio viene chiamato a votare su questo criterio e sul prospetto dei progetti interni. Il Collegio, a maggioranza, approva con il solo voto contrario del prof. Iannotta, che vorrebbe che si stilasse una graduatoria dei vari progetti. VIII PUNTO Progetto di ed. civica: Consigli di classe di 1 Grado allargati alla componente studenti, nell ambito del Progetto di Ed. alla Legalità, Cittadinanza attiva, Democrazia partecipata; L Educazione Civica è un sistema organizzato di attività educative che ha lo scopo di dare ai giovani e agli adulti la conoscenza e le capacità necessarie per poter partecipare alla vita politica e sociale; essa è uno strumento di democratizzazione di uno Stato. Il DS, nella convinzione che la pratica della democrazia nella nostra scuola si pone come momento centrale del suddetto progetto e si basa sul coinvolgimento degli alunni in molteplici attività che abbiano come fine principale la partecipazione diretta e responsabile, nonché l assunzione di responsabilità da parte di ciascuno, ritiene opportuno confermare la sperimentazione avviata negli anni precedenti della elezione dei rappresentanti degli studenti in seno ai Consigli di Classe (non previsto dalla normativa per questo Ordine di Scuola). Le elezioni riguardanti il suddetto progetto sperimentale, si terranno il giorno 21 novembre 2017, dalle ore alle ore Al termine delle votazioni sarà redatto apposito verbale. IX PUNTO Prospetto Corsi di Formazione ambito/priorità strategica Attività formativa personale coinvolto periodo, n. ore e chi organizza Costi e finanziamenti Segreteria digitale Segreteria digitale Personale ATA/Docenti 1000,00 + iva Valorizzazione delle competenze. Pensiero computazionale. Inclusione 1) Apprendimento esperienziale, mediazione creativa, tutoring e peer collaboration per la valorizzazione delle competenze nei gruppi di lavoro 2) Motivazione, intelligenza emotiva e pensiero computazionale tra sapere, saper fare e saper essere 3) Lotta alle discriminazioni ed ai pregiudizi per una scuola inclusiva ed europea Aperto a tutti i docenti IRASE 2300 euro (2 moduli: 50 docenti a modulo) a carico dell Istituzione scolastica valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche Letture animate aperto a tutti i docenti 20 h 1000 euro oneri di legge x 20 h eventuale finanziamento 10

11 regionale IO Scrivo BES e DSA Inclusione e condivisione Docenti ogni ordine e grado SCUOLA SEDE DEL CORSO ABAbas ente accreditato dal MIUR sviluppo delle competenze digitali degli studenti Coding- il pensiero computazionale aperto a tutti i docenti Roma Tre 20 h oneri di legge x 20 h eventuale finanziamento regionale IO Scrivo valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche Didattica dell italiano e Italiano L2 aperto a Tutti i docenti Serianni; Notarbatolo e altri 20 h oneri di legge x 20 h x numero dei formatori. Considerata la levatura dei formatori, eventualmente aprire ad altre istituzioni didattiche valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche insegnamento della lingua inglese rivolto prioritariamente alle docenti di inglese della primaria consolidamento B1 proseguimento corso dello scorso anno oneri di legge x 20 h Pagamento a carico dell istituzione scolastica sviluppo delle competenze digitali degli studenti registro elettronico; strumenti di Google; flipped classroom aperto a tutti i docenti ATA genitori Casano e team innovazione 20h oneri di legge x 20 h x numero dei formatori. Pagamento a carico dell istituzione scolastica D.lgs 81/2008 Corsi sulla sicurezza docenti /ATA RSPP 4 ore sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica Certificazione delle competenze primo ciclo scuola 1 grado - sperimentazione di cui alla C.M. n.3/ 2015 docenti dei tre Ordini di Scuola in rete valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche CLIL docenti dei tre Ordini di Scuola Lend gruppo Frosinone da stabilire sviluppo delle competenze digitali degli studenti Attività del Piano Nazionale Digitale DS - DSGA Docenti - ATA Snodi formativi h da definire Vari corsi di formazione DSA - BES - Bullismo - Pedofilia -Burn out Intercultura - Dipendenze docenti Famiglia e minori onlus. Ogni 6 h 500 euro 11

12 potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicale, nell'arte e nella storia dell'arte Musica e movimento nel percorso formativo scolastico aperto a tutti i docenti Associazione Dalcroze 20 h Associazione Dalcroze 25 h 1200,00 e 1500,00 Pagamento a carico dell istituzione scolastica Il DS, dopo aver illustrato e ampiamente discusso i Corsi di Formazione elencati nella Tabella, mette a votazione l approvazione degli stessi, precisando che verranno attivati sicuramente corsi per una somma pari a circa 5000 euro, somma disponibile per la formazione. Nel caso in cui ci siano ulteriori disponibilità finanziarie, si procederà ad attivare altri corsi. Il Collegio, a maggioranza, approva i corsi di formazione inseriti nelle prime tre righe della tabella, ovvero Segreteria digitale; n. 2 moduli tra 1) Apprendimento esperienziale, mediazione creativa, tutoring e peer collaboration per la valorizzazione delle competenze nei gruppi di lavoro, 2) Motivazione, intelligenza emotiva e pensiero computazionale tra sapere, saper fare e saper essere, 3) Lotta alle discriminazioni ed ai pregiudizi per una scuola inclusiva ed europea (sottoporre al sondaggio i 2 moduli da attivare); valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche: letture animate. Voto contrario del prof. Mariani, che propone il potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicale, nell'arte e nella storia dell'arte. X PUNTO Prospetto Reti di Scuole NOME PARTECIPANTI FINALITA CAPOFILA Ed. alla Legalità IIS Brunelleschi - Da Vinci Comprensivo Frosinone Corso sulla legalità ; Cittadinanza Attiva; Multiculturalità IIS Brunelleschi - Da Vinci Referente: ROCCATANO Polo Formativo Regione Lazio termina entro 2016 più scuole di tutte le province del lazio Diffusione della formazione digitale PNSD Regina Margherita Roma Promozione del teatro in classe non assegnato Comprensivo 2 Fr Comprensivo 1 Fr IIS Brunelleschi - Da Vinci Presentazione progetto per reperimento fondi per la diffusione della pratica teatrale in classe Comprensivo 2 Fr Certificazione della Competenze per il primo ciclo di istruzione Comprensivo 1 Ceccano Comprensivo 1 Frosinone Comprensivo 1 Ferentino Comprensivo 2 Ferentino Lavoro di ricercazione per la certificazione delle competenze Comprensivo 1 Ceccano Referente: ZIRIZZOTTI Luciana Musicalmente in rete Liceo musicale Conservatorio di musica Istituti comprensivi ad indirizzo musicale valorizzare e sviluppare la didattica della musica IIS Bragaglia sez Liceo musicale Referente: GUALDINI Rete di ambito Istituzioni scolastiche dell ambito 18 organizzare sul territorio in maniera sinergica l autonomia scolastica per una nuova gestione delle risorse DS 12

13 Rete per il Fiume Cosa Tutte le scuole del territorio Comunale Valorizzazione del territorio IIS Brunelleschi - Da Vinci Referente: DE CAMILLO Progetto F.A.T.A. Comprensivi del Comune di FR e Comune e Teatro Labrys Progetto F.A.T.A. L Arte del teatro nella Scuola - Bando regionale Lazio Fuori classe Comprensivo 1 Frosinone Referente: CONTE Progetto E-CLIL Comprensivo 1, 2, 3, FR Comprensivo 2 Ferentino Comprensivo Tecchiena Progetto E-CLILRicerca-azione Comprensivo1 Frosinone Referente: PIGNATELLI Curricoli digitali più scuole di tutte le province del Lazio Diffusione della formazione digitale PNSD Liceo scientifico Ceccano Referente: CASANO Laboratori per l occupabilità SOSPESO IIS Brunelleschi - Da Vinci Comprensivo Frosinone CPIA Istituto Tecnico Morosini Ferentino Realizzazione di laboratori per l occupabilità da realizzare nell ambito del PNSD IIS Brunelleschi - Da Vinci Rete OTIS RETE REGIONALE Oltreconfini: il teatro incontra la scuola Liceo Statale Gelasio Caetani Referente: DE VIETRO - CONTE Rete Regionale sulla valutazione Rete Regionale D.S. e NEV D.S. Rete per la realizzazione del progetto Minori non accompagnati Fondi ex Legge 440/97 per l inclusione Minori non accompagnati Scadenza 30/11/ REFERENTE per l inclusione: CONTE Il DS, dopo aver illustrato e ampiamente discusso le reti di scuole elencate nella Tabella, mette a votazione l approvazione delle stesse. XI PUNTO A.S. 2017/2018: assetto curriculare del Plesso di Scuola Primaria Lago Maggiore In ottemperanza alla normativa vigente che disciplina l orario delle lezioni, il DS propone al Collegio dei Docenti di reintrodurre l ora di sessanta minuti per il plesso di Scuola primaria di Lago Maggiore con la seguente organizzazione oraria settimanale: 5 h al giorno per sei giorni alla settimana, dal lunedì al sabato, con 28 ore curriculari + 2 h di potenziamento per ampliare l offerta formativa del plesso (tot. 30 ore settimanali). Dopo ampia discussione il punto all ordine del giorno viene rinviato al prossimo Collegio per verificare la fattibilità dello stesso. XII PUNTO Regolamentazione Collegio Docenti REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DOCENTI 1.Il Collegio dei Docenti si insedia all inizio di ogni anno scolastico; ne fanno parte di diritto tutti i Docenti in servizio presso l Istituzione, sia con contratto a tempo determinato che con contratto a tempo indeterminato.

14 2.Il Collegio è convocato dal Dirigente scolastico tutte le volte che ne ravvisi la necessità, ed è il Dirigente che stabilisce i punti in discussione all Ordine del Giorno; il Collegio può anche essere convocato su richiesta di almeno un terzo dei suoi componenti. Sempre su richiesta dei componenti è possibile inserire alcuni punti all O.d. G. 3. Il Collegio è presieduto dal Dirigente scolastico o, per sua delega o impedimento, dal Docente collaboratore; funge da segretario un Docente collaboratore designato dal Dirigente. 4. Il Collegio è convocato, con almeno 5 giorni di preavviso, per deliberare su argomenti riguardanti la gestione dell Istituto e la realizzazione, teorica e pratica, del P.T.O.F. Non si delibera su argomenti non presenti all O.d.G, ma possono aggiungersi altri punti su richiesta di tutti i membri del Collegio e soltanto se tutti presenti. In situazione di urgenza la convocazione precede di 24 ore la riunione stessa e può essere fatta con il mezzo più rapido, purché siano avvisati tutti i componenti. 5. Il Dirigente introduce le problematiche, propone eventualmente soluzioni, chiede ai Docenti soluzioni alternative, quindi si procede alla votazione. Tutti i Docenti hanno diritto ad intervenire: la parola è concessa, su richiesta, dal Dirigente; il tempo a disposizione per ogni intervento è, di regola, contenuto in non più di 1 minuto, per assicurare a tutti i presenti la possibilità di esprimere democraticamente il proprio pensiero; il Dirigente può togliere la parola all intervenuto nel caso in cui superi arbitrariamente il tempo concesso o se l intervento non è congruo all argomento trattato; ogni docente può effettuare, di norma, un solo intervento per ogni punto all o.d.g. Il Dirigente ha facoltà di aggiornare la seduta se: si supera il tempo massimo stabilito per l incontro; uno o più membri dell Assemblea non rispetta/rispettano un comportamento adeguato alla circostanza; non si giunge ad accordi rispetto alle delibere necessarie previste nell O.d.G. 6. Ogni Docente facente parte del Collegio è legittimato ad accedere ai verbali redatti in occasione delle riunioni dell organo collegiale di cui fa parte. 7. Dal momento in cui il Dirigente pone al voto le mozioni finali relative ad ogni punto dell O.d.G., i membri del Collegio non possono più intervenire se non per la dichiarazione di voto, che può essere palese o segreto (esclusivamente se riguarda questioni concernenti le persone); la votazione palese avviene per alzata di mano: prima i favorevoli, poi i contrari, poi gli astenuti; è previsto anche l appello nominale. Nel conteggio dei voti si considerano solo quelli favorevoli o contrari, pertanto non si considerano gli astenuti, che servono soltanto per dare validità alla seduta; in caso di parità prevale il voto del Presidente dell Assemblea. La modalità della votazione va sempre verbalizzata. 8. Il verbale, di norma, riporta soltanto le delibere acquisite. XIII PUNTO Prospetto Visite Guidate/Viaggi di istruzione. CLASS E LUOGHI ITINERARIO PERIODO ACCOMPAGNATORI prime Ponza (3gg) Ischia (3gg) Campo scuola Campo scuola 27/29 aprile 1A: 1B: Gualdini 1C: Casano 1D: Pignatelli prime Tivoli (1gg) Roma (1gg) Villa Adriana e D Este Musei, mostre e Marzo- Aprile- Maggio 14 1E: Urbani 1A: Spano 1B: Paluzzi-Cirillo 1C: Casano-Faustini

15 seconde seconde seconde terze terze Istituto Comprensivo 1 di Frosinone Registro dei Verbali del Collegio dei Docenti Uscite su territorio (1gg) teatro. 1D: Lombardi-Pignatelli 1E: Urbani-Gualdini Ponza (3gg) Campo scuola 26/28 aprile 2A: Ischia (3gg) Campo scuola 2B: Paluzzi-De Camillo-Faustini 2C: De Camillo-Pignatelli 2D: 2E: Santaroni-Spaziani A. Ferrara (4gg) Delta del Po 27/30 aprile 2A:Cerilli Spaziani M. 2B: Paluzzi-De Camillo 2C: Faustini 2D: Minotti - Lombardi 2E: Spaziani A. Roma (1gg) Uscite sul territorio (1gg) Genova (5gg) Parma-Milano (5gg) Roma (1gg) Napoli (1gg) Piana delle orme (1gg) Uscite sul territorio (1gg) Musei Vaticani, mostre, teatro. Cinque Terre; Riviera di Ponente e Levante Luoghi Verdiani e Manzoniani Palazzi Istituzionali, mostre, teatro, musei. Vesuvio Marzo- Aprile- Maggio 15 2A: 2B: Paluzzi-De Camillo-Faustini 2C: Reale-Carbone 2D: 2E: Santaroni-Terramagra aprile 3A: Protani 3B: Conte 3C: Frattale - Scaccia 3D: Preli 3E: Fiacco Marzo- Aprile- Maggio 3A: Protani-Fiacco-Belli 3B: Paluzzi-Belli 3C: Frattale 3D: Scaccia 3E: Pignatelli-Casano-Fiacco Primaria LAGO MAGGIORE CLASSE LUOGO ACCOMPAGNATORI 1A Colle S.Marco di Veroli Sarno-Roccatano-Pomente 2A-2B Bioparco Zoomarine Castello Lunghezza Galiani-Roccatano-Guerra 3A-3B Roma Museo Nazionale della preistoria Trossi-Picarazzi-Bracaglia-Zappieri 4A-4B Reggia di Caserta e giardini inglesi Miglietta-De Vietro-Lupo 5A-5B Classe 5 De Carolis Roma Montecitorio; Puglia (2gg) Rimini (2gg) Carlini-Lupo-De Vietro-Paniccia Primaria O. De Matthaeis classi destinazione Accompagnatori 1 B/C Agriturismo Collemarzo Gatta - Taliento - Buttarazzi Santa Francesca - Veroli (FR) 2 B/C Zoomarine Torvajanica (RM) Scognamiglio - Testa - Pomente (se effettuata di lunedì) 3 B/C Museo nazionale Preistorico Roma Mattacola - Mastronardi - Andreani

16 4 B Visita a Napoli (Città della Scienza) - Campi Flegrei alternativa Caserta Vecchia Reggia di Caserta. Donfrancesco - Mauti 5 B/C Visita a Roma: Castel Sant Angelo, Mini crociera sul Tevere e Isola Tiberina Primaria Madonna della Neve classi destinazione accompagnatori 5^A visita guidata della durata di 2 giorni a Cattolica Acquario; Rimini (Rimini centro storico e Italia in miniatura) Prevista per aprile 2017 alternativa: Visita a Napoli (Città della Scienza) - Campi Flegrei alternativa Caserta Vecchia Reggia di Caserta. Anella Zirizzotti S. 2^A/4^ A Napoli (Città della Scienza); Acquario di Napoli e passeggiata sul lungomare di Napoli; in alternativa Zoomarine (Torvaianica) 16 Cecere - Colagiovanni - Quaresima - Cesari - Fanfarillo Volpari- Pellecchia Zirizzotti L.- Gentile 1^A Agriturismo Veroli Martino Di Marco PROPOSTE USCITE SUL TERRITORIO SCUOLA DELL INFANZIA 1. Museo didattico di Frosinone (bambini 5 anni) 2. Uscita didattica presso la Villa Comunale 3. Partecipazione a spettacoli teatrali inerenti al progetto sul territorio 4. Tre uscite per gli incontri di continuità 5. Uscita per la libreria Edicolè (Madonna della Neve) 6. Uscita per la libreria Grillo Parlante (Miele) Il Collegio, a maggioranza, approva il prospetto delle visite guidate ed i viaggi d Istruzione, in particolare per i viaggi d Istruzione di più giorni, a maggioranza, approva il Campo scuola a Ponza (3 gg.) per le classi prime, il Delta del Po (4 gg.) per le classi seconde, le Cinque Terre e la Riviera di Ponente e Levante (5 gg.) per le classi terze, nonché Rimini (2gg) per le classi V della Primaria. XIV PUNTO Progetti Piano di Miglioramento La prof.ssa Casano illustra i progetti che verranno presentati per accedere ai finanziamenti del MIUR nell ambito del Piano di Miglioramento. XV PUNTO Progetti interni: spettacoli in lingua inglese e spettacoli in lingua spagnola Il DS invita le docenti Pignatelli e Cirillo ad illustrare i due spettacoli teatrali in lingua inglese e spagnola che si intendono proporre ai ragazzi della Scuola di 1 Grado. La Prof. Pignatelli propone agli studenti delle classi seconde e terze dell I.C. la visione di uno spettacolo teatrale in lingua inglese tratto dall opera di R.L. Stevenson Treasure Island. Lo spettacolo, organizzato dalla società Palkoscenico prevede anche che, alla fine dello show, gli attori madrelingua rispondano alle domande degli alunni. Data fissata per lo spettacolo, venerdì 10 marzo 2017 presso il Teatro Nestor di Frosinone.Costo del biglietto 9 euro ad alunno.

17 La prof. Cirillo propone un uscita didattica presso il teatro Nestor di Frosinone per assistere alla rappresentazione teatrale in lingua spagnola Eva Perón un famoso musical organizzato dalla Società PALKETTOSTAGE. Al termine dello spettacolo gli attori madrelingua risponderanno alle domande degli alunni. L uscita è prevista il giorno venerdi 16 dicembre Costo del biglietto 12 euro ad alunno. XVI PUNTO Erasmus: Progetto Discovery Europe L Agenzia Nazionale Erasmus+/ Indire invita gli istituti Comprensivi (alunni primaria e ) a supportare la campagna informativa e promozionale condotta dall Erasmus Students Network. In particolare l iniziativa Discovery Europe è dedicata alle scuole di istruzione primaria e, con il quale si aiutano i bambini delle scuole partecipanti a scoprire di più sui paesi dell Unione europea attraverso attività interattive e divertenti. XVII PUNTO Rete Regionale Lazio Valutazione DS Il Dirigente scolastico comunica al Collegio che è stato sottoscritto un Accordo di Rete con l Istituto Comprensivo Marino Centro che ha il fine di costituire una Rete regionale sulla Valutazione dei Dirigenti Scolastici. XIX PUNTO DD n del 9 novembre 2016 del MIUR Direzione generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione - invito a presentare la candidatura per progetti finalizzati ad azioni di accoglienza e di sostegno linguistico dei minori non accompagnati e degli studenti stranieri di recente immigrazione iscritti nelle istituzioni scolastiche di ogni ordine grado (DM n. 663 del 1 settembre 2016, art. 4, fondi ex L. 440/1997). Il DS comunica al Collegio che il 30 novembre scade il termine per la partecipazione al Bando del DD del 9 novembre 2016 del Miur, necessario per accedere ai finanziamenti ex L.440/1997. Il progetto dovrà prevedere iniziative di accoglienza dei minori non accompagnati presenti nell Istituzione scolastica. E richiesta la presenza di 5 minori non accompagnati nell Istituzione Scolastica o nella Rete di Scuole partecipanti. XX PUNTO Rete O.T.I.S. Il DS comunica al Collegio che, anche quest anno, la Scuola ha stipulato l Accordo di Rete O.T.I.S aderendo al Progetto OLTRECONFINI: il Teatro incontra la Scuola, iniziativa culturale articolata in diversi laboratori teatrali e in attività di interscambio internazionali tra scuole italiane e molteplici scuole italiane all estero. Non avendo altre comunicazioni da dare, il Dirigente Scolastico scioglie la seduta alle ore La Segretaria (ins. Luciana Zirizzotti) Il Dirigente Scolastico (prof. Lorenzo de Simone) 17

Istituto Comprensivo 1 di Frosinone Registro dei Verbali del Collegio dei Docenti Anno scolastico 2016/2017 Verbale n.7. VERBALE n.

Istituto Comprensivo 1 di Frosinone Registro dei Verbali del Collegio dei Docenti Anno scolastico 2016/2017 Verbale n.7. VERBALE n. VERBALE n. 7 Il giorno martedì 16 maggio dell anno 2017, alle ore 16.30, presso la Sala Biblioteca della Scuola Secondaria di 1 grado Aldo Moro di Frosinone, si è riunito il Collegio dei Docenti del Primo

Dettagli

Scuola Infanzia Madonna della Neve COGNOME NOME RUOLO ADDETTO Spaziani Maria Luisa Docente A.S.P.P. - Preposto

Scuola Infanzia Madonna della Neve COGNOME NOME RUOLO ADDETTO Spaziani Maria Luisa Docente A.S.P.P. - Preposto Dott. Ing. Antonio Natale - Nato a Frosinone il 07.08.1974 Codice fiscale: NTLNTN74M07D810H P.I. 02479830602 Residente a Frosinone (FR), in Viale G. Mazzini n 74, C.A.P. 03100 Studio di Ingegneria in Frosinone,

Dettagli

VERBALE n.1. Sono presenti i seguenti Docenti di Scuola Primaria:

VERBALE n.1. Sono presenti i seguenti Docenti di Scuola Primaria: VERBALE n.1 Il giorno giovedì 1 settembre dell anno 2016, alle ore 10.30, presso la Sala Biblioteca della Scuola Secondaria di 1 grado Aldo Moro di Frosinone, si è riunito il Collegio dei Docenti del Primo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 FROSINONE

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 FROSINONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 FROSINONE Verbale Collegio n. 1 del 2 settembre 2013 Il giorno lunedì 2 settembre 2013, alle ore 10,00, presso la Sala Teatro della Scuola Secondaria di 1 grado Aldo Moro di Frosinone,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 di FROSINONE REGISTRO DEI VERBALI DEL CONSIGLIO D ISTITUTO A.S. 2016/2017 VERBALE N. 13

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 di FROSINONE REGISTRO DEI VERBALI DEL CONSIGLIO D ISTITUTO A.S. 2016/2017 VERBALE N. 13 CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 15/ 11/ 2016 In data 15/11/2016, alle o 15,30, psso la Psidenza dell Istituto Compnsivo 1 di Frosinone, della sede di Via Mastruccia, si è svolta la riunione del Consiglio D Istituto

Dettagli

Istituto Comprensivo 1 di Frosinone Registro dei Verbali del Collegio dei Docenti. Anno scolastico 2016/2017 Verbale n.5

Istituto Comprensivo 1 di Frosinone Registro dei Verbali del Collegio dei Docenti. Anno scolastico 2016/2017 Verbale n.5 VERBALE n. 5 Il giorno martedì 13 dicembre dell anno 2016, alle ore 16.45, presso la Sala Biblioteca della Scuola Secondaria di 1 grado Aldo Moro di Frosinone, si è riunito il Collegio dei Docenti del

Dettagli

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019 Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019 Approvato dal C.D. e dal C.d.I. entro il 30 Ottobre 2017 e pubblicato successivamente sul sito della scuola www.alessandromagnoaxa.it

Dettagli

Istituto Comprensivo 1 di Frosinone Registro dei Verbali del Collegio dei Docenti Anno scolastico 2016/2017 Verbale n. 3

Istituto Comprensivo 1 di Frosinone Registro dei Verbali del Collegio dei Docenti Anno scolastico 2016/2017 Verbale n. 3 Istituto Comprensivo 1 di Frosinone Registro dei Verbali del Collegio dei Docenti Anno scolastico 2016/2017 Verbale n. 3 VERBALE del Collegio Docenti del 18/10/2016 Il giorno martedì 18 ottobre dell anno

Dettagli

VERBALE DEL COLLEGIO DOCENTI DEL 19/02/2016

VERBALE DEL COLLEGIO DOCENTI DEL 19/02/2016 Istituto Comprensivo 1 di Frosinone - Registro dei verbali del Collegio dei Docenti Anno scolastico 2015-2016 Verbale n. 8 VERBALE DEL COLLEGIO DOCENTI DEL 19/02/2016 Il giorno venerdì 19 febbraio dell

Dettagli

VERBALE DEL COLLEGIO DOCENTI DELl 08/01/2016

VERBALE DEL COLLEGIO DOCENTI DELl 08/01/2016 Istituto Comprensivo 1 di Frosinone - Registro dei verbali del Collegio dei Docenti Anno scolastico 2015-2016 Verbale n. 7 VERBALE DEL COLLEGIO DOCENTI DELl 08/01/2016 Il giorno giovedì 8 gennaio dell

Dettagli

VERBALE DEL COLLEGIO DOCENTI DELl 11/12/2015

VERBALE DEL COLLEGIO DOCENTI DELl 11/12/2015 Istituto Comprensivo 1 di Frosinone - Registro dei verbali del Collegio dei Docenti Anno scolastico 2015-2016 Verbale n. 6 VERBALE DEL COLLEGIO DOCENTI DELl 11/12/2015 Il giorno venerdì 11 dicembre dell

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI SCUOLE DELL INFANZIA: Mirò Via Monte Bianco Giotto Via XX Settembre SCUOLE PRIMARIE: Don Milani Via Monte Bisbino Dante Alighieri Via Pacinotti Ferdinando

Dettagli

Istituto Comprensivo 1 di Frosinone Registro dei Verbali del Collegio dei Docenti. Anno scolastico 2016/2017 Verbale n.2

Istituto Comprensivo 1 di Frosinone Registro dei Verbali del Collegio dei Docenti. Anno scolastico 2016/2017 Verbale n.2 VERBALE del 13 settembre 2016 Il giorno venerdì 13 settembre dell anno 2016, alle ore 9.00, presso la Sala Biblioteca della Scuola Secondaria di 1 grado Aldo Moro di Frosinone, si è riunito il Collegio

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400 Cod. Mecc. FIPS100007 - Cod. Fisc. 80031570486 sito internet http://www.liceogramsci.gov.it e-mail:

Dettagli

VERBALE DEL COLLEGIO DOCENTI DELL 11/09/2015

VERBALE DEL COLLEGIO DOCENTI DELL 11/09/2015 Istituto Comprensivo 1 di Frosinone - Registro dei verbali del Collegio dei Docenti Anno scolastico 2015-2016 Verbale n. 2 VERBALE DEL COLLEGIO DOCENTI DELL 11/09/2015 Il giorno lunedì 11 settembre dell

Dettagli

Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017

Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017 Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017 Area di processo Obiettivi di processo Azioni Collegamento ad un quadro di riferimento innovativo Appendice A e B Curricolo, progettazione e valutazione Promuovere

Dettagli

Olimpiadi della Lingua italiana. Biblioteca e lettura Un mondo di libri. Certificazione linguistica Cambridge

Olimpiadi della Lingua italiana. Biblioteca e lettura Un mondo di libri. Certificazione linguistica Cambridge OBIETTIVI FORMATIVI PROGETTO/I DESTINATARI TEMPI Olimpiadi della Lingua italiana Classi quinte Scuola Primaria Classi terze Scuola Lettura Un libro per amico Scuola Primaria a) valorizzazione e potenziamento

Dettagli

VERBALE COLLEGIO DOCENTI 27 settembre 2016

VERBALE COLLEGIO DOCENTI 27 settembre 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Piave, 62 20090 Vimodrone (MI) tel. 02 27 40 12 07 fax 02 25 012 42 e-mail: miic8b000l@istruzione.it sito: www.scuolavimodrone.it C.F.85017890154 VERBALE COLLEGIO DOCENTI

Dettagli

TAVOLA RIASSUNTIVA DELLE INIZIATIVE DI POTENZIAMENTO E ATTIVITA PROGETTUALI TRASVERSALI A.S 2015/2016

TAVOLA RIASSUNTIVA DELLE INIZIATIVE DI POTENZIAMENTO E ATTIVITA PROGETTUALI TRASVERSALI A.S 2015/2016 TAVOLA RIASSUNTIVA DELLE INIZIATIVE DI POTENZIAMENTO E ATTIVITA PROGETTUALI TRASVERSALI A.S 2015/2016 PROGETTI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA DI VIGANO SAN MARTINO 1.Valorizzazione e potenziamento delle competenze

Dettagli

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO AZIONE PROGETTO GIOC-SPORT A.S. 2017/2018

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO AZIONE PROGETTO GIOC-SPORT A.S. 2017/2018 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SIGNA Via Roma, 230-50058 SIGNA - Cod. fiscale 94076140485 -Tel. 0558734665 fax 0558790600 www.icsigna.gov.it -fiic82200n@istruzione.it - fiic82200n@pec.istruzione.it

Dettagli

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE OTTONE ROSAI 50127 FIRENZE VIA DELL'ARCOVATA, 4 / 6 - DISTRETTO N 13 TEL 055 368903-055 3249957 FAX 055 362415 Prot. n. 11150 1.1.h CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE

Dettagli

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI Rev. 0 del 28/09/2017 1 NOTE GENERALI 1.0 Riferimenti Progetto pluriennale in corso, già attivato nel precedente Anno Scolastico Nuovo progetto, da attivare nel

Dettagli

ADEGUAMENTO P.T.O.F. anno scolastico 2017/18

ADEGUAMENTO P.T.O.F. anno scolastico 2017/18 Istituto Comprensivo Carinola Falciano del Massico CEtel.: 0823/939063 fax: 0823/939542 cod. mecc. CEIC88700P e-mail: ceic88700p@istruzione.it ADEGUAMENTO P.T.O.F. anno scolastico 2017/18 Progetti curricolari

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett. B SETTEMBRE 1 COLEGIO DOCENTI scuola secondaria di I grado

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett. B SETTEMBRE 1 COLEGIO DOCENTI scuola secondaria di I grado

Dettagli

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X I.I.S.S. "V. IGNAZIO CAPIZZI" BRONTE Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X All. A Requisiti per l individuazione dei docenti oggetto di proposta di incarico triennale.

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di: Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 A.S. 2018/19. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Piano annuale delle attività INCARICHI COMMISSIONI GRUPPI DI LAVORO

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 A.S. 2018/19. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Piano annuale delle attività INCARICHI COMMISSIONI GRUPPI DI LAVORO ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 A.S. 2018/19 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Piano annuale delle attività INCARICHI COMMISSIONI GRUPPI DI LAVORO Per l anno scolastico 2018/19 il Collegio dei docenti ha progettato

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE OTTONE ROSAI 50127 FIRENZE VIA DELL'ARCOVATA, 4 / 6 - DISTRETTO N 13 TEL 055 368903-055 3249957 FAX 055 362415 CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE

Dettagli

Attività di ampliamento dell Offerta Formativa a. s. 2018/ Pag. 1 di 4

Attività di ampliamento dell Offerta Formativa a. s. 2018/ Pag. 1 di 4 Pag. 1 di 4 a) OBIETTIVI FORMATIVI comma 7, art. 1, L. 107/2015 valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre

Dettagli

Istituto Comprensivo Teodoro Croci

Istituto Comprensivo Teodoro Croci Istituto Comprensivo Teodoro Croci Incontro con i genitori delle future classi prime Scuola Primaria don Milani 30 novembre 2018 L Istituto Teodoro Croci L Istituto Comprensivo Teodoro Croci nasce il 1

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ PERSONALE DOCENTE SCUOLA DELL INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ PERSONALE DOCENTE SCUOLA DELL INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ PERSONALE DOCENTE SCUOLA DELL INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 (Approvato dal Collegio Docenti nella seduta dell 11 settembre 2018) Il

Dettagli

Prot. n 2956-A/19 Brancaleone, 15/09/2016. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n 2956-A/19 Brancaleone, 15/09/2016. IL DIRIGENTE SCOLASTICO M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a ISTITUTO COMPRENSIVO BRANCALEONE AFRICO SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO VIA ALTALIA

Dettagli

Prot. 3381/IV.12 Pellaro, 28 maggio 2019

Prot. 3381/IV.12 Pellaro, 28 maggio 2019 Istituto Comprensivo Cassiodoro Don Bosco C.M. RCIC87100V C. F 92081470806 Via Nazionale Tv. G 89134 - Pellaro - Reggio Calabria Tel/Fax 0965359370 rcic87100v@istruzione.itrcic87100v@pec.istruzione.itwww.iccassiodorodonbosco.it

Dettagli

L IC Copernico si presenta Scuola secondaria anno scolastico 2019/ dicembre 2018, 12 gennaio 2019

L IC Copernico si presenta Scuola secondaria anno scolastico 2019/ dicembre 2018, 12 gennaio 2019 L IC Copernico si presenta Scuola secondaria anno scolastico 2019/2020 19 dicembre 2018, 12 gennaio 2019 Verso il Ptof 16/19 - incontro 8 gennaio 2016 1 Pof triennale Per saperne di più Il Ptof sul nostro

Dettagli

VERBALE DEL COLLEGIO DOCENTI DEL 12/10/2015

VERBALE DEL COLLEGIO DOCENTI DEL 12/10/2015 Istituto Comprensivo 1 di Frosinone - Registro dei verbali del Collegio dei Docenti Anno scolastico 2015-2016 Verbale n. 3 VERBALE DEL COLLEGIO DOCENTI DEL 12/10/2015 Il giorno lunedì 12 ottobre dell anno

Dettagli

VIA SPOLETO GALATINA PEC: sito:

VIA SPOLETO GALATINA PEC: sito: VIA SPOLETO 73013 GALATINA PEC: leic89300d@istruzione.it sito: www.polo3galatina.it SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DELL INFANZIA Via Spoleto SCUOLA SECONDARIA Via San Lazzaro 1 GRADO La nostra Scuola è: SCUOLA

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2014/2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO. predispone

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2014/2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO. predispone ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "GRAZIA DELEDDA" Piazza Montessori - TEL.095 360913 FAX 095 7315438 95124 CATANIA E-mail ctic8ac00b@istruzione.it Cod. Mecc.CTIC8AC00B Cod. Fisc.80027550872 PIANO ANNUALE DELLE

Dettagli

I PROGETTI Progettare e costruire autonomia

I PROGETTI Progettare e costruire autonomia I PROGETTI Progettare e costruire autonomia A fondamento del Piano dell Offerta Formativa l Istituto Comprensivo di Borgaretto stabilisce i seguenti principi: la scuola come ambiente educativo di apprendimento

Dettagli

Consigli di classe Ottobre ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE " ALBERTI-DANTE FIRENZE A.S. 2018/2019 VERBALE N. 1

Consigli di classe Ottobre ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE  ALBERTI-DANTE FIRENZE A.S. 2018/2019 VERBALE N. 1 Consigli di classe Ottobre 2018 ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE " ALBERTI-DANTE FIRENZE A.S. 2018/2019 VERBALE N. 1 Alle ore del giorno, nella dell Istituto Alberti- Dante di Firenze si é riunita la componente

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Anno scolastico 2017/2018. Adottato con determina dirigenziale in data 30 ottobre 2017 prot. n.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Anno scolastico 2017/2018. Adottato con determina dirigenziale in data 30 ottobre 2017 prot. n. Ministero della Pubblica Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VARESE 1 Via Pergine n. 6 200 VARESE Tel. 0332/331440-0332 /340050 Fax 0332/3340 C.F. 80101510123 Sito www.icvarese1donrimoldi.gov.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. AMORE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2017/18 ART. 29 C.3

ISTITUTO COMPRENSIVO A. AMORE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2017/18 ART. 29 C.3 ISTITUTO COMPRENSIVO A. AMORE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 07/8 ART. 9 C. Lettera: a) Attività di carattere collegiale - Rapporti con le famiglie b) intersezione, inter e SETTEMBRE 07 4 0:00 :00 Collegio

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2016/17

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2016/17 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LITTARDI Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Viale della Rimembranza, 16 18100 IMPERIA Codice Fiscale/P. Iva 91037880084 Tel/Fax 0183 667430 ~ e-mail: imic81000q@istruzione.it

Dettagli

Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09 Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09 13 settembre 2017 (inizio delle lezioni) 12 giugno 2018 (fine delle lezioni) 30 giugno 2018 (fine delle

Dettagli

Prot. nr.3411/07-05 Campagna, 25 agosto 2016

Prot. nr.3411/07-05 Campagna, 25 agosto 2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Giovanni PALATUCCI Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALILEO CHINI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALILEO CHINI COMUNICATO N. 195 Montecatini Terme, 19 luglio 2018 Ai Al Sul Docenti Infanzia -Primaria -Secondaria I grado DSGA sito web d Istituto Oggetto: Calendario degli impegni del mese di settembre 2018 Sabato

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di: Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA Prot.n. Sala Consilina, ALL ALBO ALLE SEDI AL PERSONALE DOCENTE AL D.S.G.A. AL PERSONALE ATA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA AGLI ATTI AL SITO OGGETTO: Calendario regionale delle festività, Piano annuale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Piave, 62 20090 Vimodrone (MI) tel. 02 27 40 12 07 fax 02 25 012 42 e-mail: miic8b000l@istruzione.it sito: www.scuolavimodrone.it VERBALE COLLEGIO DOCENTI 1 settembre 2015

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di: Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

A. SALICETI BELLANTE (TERAMO) - TEL. 0861/ FAX 0861/ (art.29 C.C.N.L. del )

A. SALICETI BELLANTE (TERAMO) - TEL. 0861/ FAX 0861/ (art.29 C.C.N.L. del ) I S T I T U T O C O M P R E N S I V O A. SALICETI BELLANTE (TERAMO) - TEL. 0861/616526-616510 FAX 0861/616526 (art.29 C.C.N.L. del 29.11.2007) 1 MESE DI SETTEMBRE 2012 Martedì 04 9.30 Sala Professori Secondaria

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE OTTONE ROSAI 50127 FIRENZE VIA DELL'ARCOVATA, 4 / 6 - DISTRETTO N 13 TEL 055 368903-055 3249957 FAX 055 362415 CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 3 CESCHELLI SAN GIUSEPPE VESUVIANO -NAPOLI VERBALE N 35 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 3 CESCHELLI SAN GIUSEPPE VESUVIANO -NAPOLI VERBALE N 35 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 3 CESCHELLI SAN GIUSEPPE VESUVIANO -NAPOLI VERBALE N 35 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO Il giorno 01 Settembre 2017, alle ore 17.00, presso i locali dell Istituto Comprensivo 3 Ceschelli,

Dettagli

Il Piano annuale delle attività a.s. 2018/2019

Il Piano annuale delle attività a.s. 2018/2019 Ai Docenti Al DSGA Al sito web IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il D.Lgs 279/1994 VISTO l'art. 28 del CCNL 2006/2009 VISTA la deliberazione di Giunta regionale n. 339 del 5 giugno 2018, pubblicata sul BURC

Dettagli

PIANO di FORMAZIONE. del personale docente. Triennio a.s. 2016/17, 2017/18, 2018/19

PIANO di FORMAZIONE. del personale docente. Triennio a.s. 2016/17, 2017/18, 2018/19 PIANO di FORMAZIONE del personale docente Triennio a.s. 2016/17, 2017/18, 2018/19 Visto l art.1 della legge 13 luglio 2015 n. 107, commi da 12 a 19 : Piano Triennale dell Offerta Formativa; commi da 56

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Primo ciclo di Istruzione

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Primo ciclo di Istruzione Prot. 3512/C23 29 /09 / 2016 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Primo ciclo di Istruzione Anno scolastico 2016-2017 2017 COLLEGI UNITARI Venerdì 02 settembre 2016 ore 9.00-11.00 Martedì 25 ottobre 2016 ore 17.00-19.00

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FORMATIVE, DIDATTICHE E PEDAGOGICHE A.S. 2017/18

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FORMATIVE, DIDATTICHE E PEDAGOGICHE A.S. 2017/18 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale Matilde di Canossa Terre matildiche mantovane Via E.Dugoni, 26 46027 San Benedetto Po (MN) Tel: 076 615146 Fax: 076

Dettagli

4 FORMAZIONE SICUREZZA 10,00-13,00 Colombo Formazione obbligatoria 3. Colombo

4 FORMAZIONE SICUREZZA 10,00-13,00 Colombo Formazione obbligatoria 3. Colombo PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI A.S. 018/019 MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett. B SETTEMBRE OTTOBRE COLLEGIO DOCENTI scuola secondaria

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni. Via Buratti, BERGAMO

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni. Via Buratti, BERGAMO Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09 Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09 PREMESSO che il Calendario scolastico dell anno 2017/2018 prevede: - Inizio lezioni: 12 settembre 2017

Dettagli

Tabella dei progetti inseriti nel Piano Triennale dell'offerta Formativa. Anno scolastico 2016/2017

Tabella dei progetti inseriti nel Piano Triennale dell'offerta Formativa. Anno scolastico 2016/2017 Tabella dei progetti inseriti nel Piano Triennale dell'offerta Formativa Anno scolastico 2016/2017 DENOMINAZIONE PROGETTO FINALITA - RISORSE UMANE E FINANZIARIE DESTINATARI RESPONSABILE Reti - partenariati

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

VERBALE N. 11 (Riunione del 09/02/2017)

VERBALE N. 11 (Riunione del 09/02/2017) VERBALE N. 11 (Riunione del 09/02/) Il giorno 9 febbraio, alle ore 17.30, presso i locali della Primaria di Piazza S. Giuseppe, in seguito a regolare convocazione del Presidente, si è riunito il Consiglio

Dettagli

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione La nostra scuola nel corrente anno scolastico accoglie 288 studenti suddivisi

Dettagli

VERBALE CONSIGLIO ISTITUTO n.29 DEL 27/06/2016

VERBALE CONSIGLIO ISTITUTO n.29 DEL 27/06/2016 VERBALE CONSIGLIO ISTITUTO n.29 DEL 27/06/2016 Il giorno 27 giugno 2016 alle ore 17.00 presso i locali di Via Spinetoli n.96, si è riunito il Consiglio di Istituto dell I.C. San Vittorino- Corcolle con

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa. (triennio )

Piano dell Offerta Formativa. (triennio ) ISTITUTO COMPRENSIVO di OGGIONO Piano dell Offerta Formativa (triennio 2019-2021) BENVENUTI Con questa breve presentazione intendiamo illustrare alle famiglie la proposta formativa del nostro istituto,

Dettagli

L. 13 luglio 2015 n Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016

L. 13 luglio 2015 n Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016 L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016 Finalità «dare piena attuazione all autonomia delle istituzioni scolastiche»

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa

Piano dell Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale L IVIA GERESCHI Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico 2013/2014 Internet:www.comprensivogereschi.it E mail: PIIC83500E@istruzione.it Favorire la socializzazione, la

Dettagli

PIANO ANNUALE ATTIVITA

PIANO ANNUALE ATTIVITA Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Liceo Classico Liceo Scientifico Sezione Sportiva Via Gemma, 54 - Segreteria Tel/Fax (0823) 824934 - Presidenza Tel/Fax (0823) 824700 81025

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di: Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO I.S.I.S B. STRINGHER - UDINE PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO E LA FORMAZIONE DEI DOCENTI SOMMARIO PREMESSA 3 FINALITA 3 OBIETTIVI PRIORITARI 3 PROCESSO DI FORMAZIONE 4 Elaborazione degli obiettivi

Dettagli

Comunicazione nr. 15. OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A. S Collegio Docenti delibera n. 15 del 6 Settembre 2018

Comunicazione nr. 15. OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A. S Collegio Docenti delibera n. 15 del 6 Settembre 2018 LICEO SCIENTIFICO STATALE N. SENSALE Via S. D Alessandro 84014 Nocera Inferiore (SA) - Tel. 081/925463 Fax 081/5173203 E-mail: saps04000b@istruzione.it saps04000b@pec.istruzione.it Sito Web : www.liceosensale.gov.it

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANT ONOFRIO (VV) Via Del Signore, s.n.c.-89843 Sant Onofrio (VV)- Tel.0963/262102

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI CENTRALITÀ DELL ALUNNO Tenere conto delle esigenze di ogni individuo nelle varie fasi di sviluppo e crescita Valorizzare ciò che l alunno sa e sa fare

Dettagli

Istituto Comprensivo di Casier a.s

Istituto Comprensivo di Casier a.s www.iccasier.gov.it Istituto Comprensivo di Casier a.s. 2018-2019 Istituto Comprensivo Statale di Casier Scuola Secondaria di primo grado "Antonio Vivaldi" Due scuole primarie, una scuola secondaria, un

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA A S C P. Plesso di via Dalmazia - CLASSI PRIME

OFFERTA FORMATIVA A S C P. Plesso di via Dalmazia - CLASSI PRIME OFFERTA FORMATIVA A S 2017-2018 - C P Plesso di via Dalmazia - CLASSI PRIME IL MANDATO DEL NOSTRO ISTITUTO Plesso Francesco d Assisi UNA SCUOLA APERTA A DIVERSE ESPERIENZE FORMATIVE, PER VALORIZZARE LE

Dettagli

Incontro con le famiglie degli alunni di classe quinta

Incontro con le famiglie degli alunni di classe quinta IC n. 6 Cosmè Tura Iscrizioni scuola secondaria di I grado Incontro con le famiglie degli alunni di classe quinta 11 gennaio 2017 Scelte culturali e didattico educative dell Istituto percorso formativo

Dettagli

I.C. M. RAPISARDI CANICATTI PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE

I.C. M. RAPISARDI CANICATTI PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE I.C. M. RAPISARDI CANICATTI PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE 2016-2019 VISTA la Legge 107/2015 ART. 1, comma 124 Nell'ambito degli adempimenti connessi alla funzione docente, la formazione in servizio dei

Dettagli

PTOF POF PIANO DI MIGLIORAMENTO RAV

PTOF POF PIANO DI MIGLIORAMENTO RAV POF PTOF RAV PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s.2016-2017 a.s. 2017-2018 a.s. 2018-2019 Il nuovo POF Triennale e rivedibile annualmente Documento fondamentale dell identità della scuola, esplicita l intera progettazione

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Ambito Territoriale per la Provincia di Bari

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Ambito Territoriale per la Provincia di Bari MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Ambito Territoriale per la Provincia di Bari D.D.S. - 7 C.D. GIOVANNI PAOLO II Via dei Pini, 1-76121

Dettagli

PERTINI ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI 1. Scuola Media. 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2. Scuola Media

PERTINI ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI 1. Scuola Media. 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2. Scuola Media PERTINI 1 Scuola Media 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2 Scuola Media 4 CORSI Pezzani Marco Polo Scuola Infanzia Pezzani ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI TUTTI i ragazzi frequentanti le scuole

Dettagli

Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/2019 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/2019 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09 Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/2019 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09 PREMESSO che il Calendario scolastico dell anno 2018/2019 prevede: - Inizio lezioni: 12 settembre 2018

Dettagli

SCHEDA PROGETTO A.S. 2017/2018

SCHEDA PROGETTO A.S. 2017/2018 M I U R ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VOLPAGO DEL MONTELLO 31040 Volpago Del Montello Via F.M. Preti, 1 ' 0423 620203 7 0423 620178 - E-Mail: tvic81400n@istruzione.it - Sito: www.icvolpago.gov.it Codice

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' - ISTITUTO G.MERLINI - A.S. 2017/18

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' - ISTITUTO G.MERLINI - A.S. 2017/18 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' - ISTITUTO G.MERLINI - A.S. 2017/18 SETTEMBRE 2017 01 settembre venerdì ore 9,00-11,00 Presa di servizio - Saluti e presentazione colloquio docenti per organico 05 settembre

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento) ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento) RISULTATI ATTESI PER I DIVERSI OBIETTIVI DI PROCESSO PER L A.S. 17/18 AREA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESINE Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESINE Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESINE Scuola Primaria La scuola è il luogo ESINE dove SACCA nasce il tarlo della lo stupore della curiosità, PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA conoscenza la voglia PIAMBORNO PIANO TRIENNALE

Dettagli

Sintesi del piano di miglioramento 2017/2018

Sintesi del piano di miglioramento 2017/2018 Sintesi del piano di miglioramento 2017/2018 Area di processo Obiettivi di processo Azioni Collegamento ad un quadro di riferimento innovativo Appendice A e B Curricolo, progettazione e valutazione Promuovere

Dettagli

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON un progetto educativo di qualità, finalizzato alla crescita individuale di ogni alunno che tiene conto delle esigenze personali e dà una

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 FROSINONE--REGISTRO DEI VERBALI DEL CONSIGLIO D ISTITUTO A.S. 2016/2017 VERBALE N. 18

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 FROSINONE--REGISTRO DEI VERBALI DEL CONSIGLIO D ISTITUTO A.S. 2016/2017 VERBALE N. 18 A.S. 2016/2017 VERBALE N. 18 In data 30/06/2017 alle ore 11,30 presso la Presidenza del Comprensivo 1 Aldo Moro, della sede di Via Mastruccia, si è svolta la riunione del Consiglio D Istituto, per discutere

Dettagli

VERBALE CONSIGLIO DI ISTITUTO N. 4/2018 SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2018 (APPROVATO nella seduta del )

VERBALE CONSIGLIO DI ISTITUTO N. 4/2018 SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2018 (APPROVATO nella seduta del ) VERBALE CONSIGLIO DI ISTITUTO N. 4/2018 SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2018 (APPROVATO nella seduta del 12.07.2018) Il giorno 24/05/2018 alle ore 17,30 nell aula ricevimento dell Istituto Istruzione Secondaria Superiore

Dettagli

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA.

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA P.zza Umberto I, 11 Palazzolo Acreide (SR) Tel.: 0931881166 Fax: 0931876064 - CF: 80002050898 E-mail: sric85400t@istruzione.it PEC: sric85400t@pec.istruzione.it www.icmessinapalazzolo.gov.it

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA A.S. 2018/2019

FUNZIONIGRAMMA A.S. 2018/2019 FUNZIONIGRAMMA A.S. 2018/2019 TIPOLOGIA DELL INCARICO 1 COLLABORATORE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO OBIETTIVI/ATTIVITA Collaborazione con il Dirigente scolastico con funzione vicarie e sua sostituzione in caso

Dettagli

Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG)

Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG) Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG) PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S. 2016/2017 CCNL 29/11/2007 (art. 26 CCNL 2003 art. 42 CCNL 1995 art. 24 CCNL 1999) fino a n.40 ore annue per la partecipazione

Dettagli

Fasi della progettazione Tecnologie Informatiche Ricerca, sperimentazione e condivisione delle pratiche didattiche

Fasi della progettazione Tecnologie Informatiche Ricerca, sperimentazione e condivisione delle pratiche didattiche Principali teorie pedagogico-didattiche Principali teorie di psicologia dello sviluppo Elementi di sociologia della famiglia La relazione educativa Tecniche di osservazione del comportamento infantile

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016 FESTIVITÀ PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016 Inizio Lezioni: 15 settembre 2015 Festa di tutti i SS. 1 novembre 2015 Commemorazione di tutti i defunti: 2 novembre 2015 Festa

Dettagli

B2) Curricolo d Istituto saperi di cittadinanza

B2) Curricolo d Istituto saperi di cittadinanza IL PIANO DI MIGLIORAMENTO (gli obiettivi formativi prioritari, traguardi e obiettivi, le azioni e le fasi previste, scelte conseguenti alle previsioni di cui alla legge 107/15) d) Sviluppo competenze in

Dettagli