Bollettino Informativo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bollettino Informativo"

Transcript

1 POSTE ITALIANE SPA SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE D.L (CONV. IN L N. 46) ART. 1 COMMA 2 DCB BERGAMO - DISTRIBUZIONE IN OMAGGIO AI SOCI - AUT. DEL TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MILANO N. 378 DEL 25 GIUGNO 2001 In caso di mancato recapito si restituisca a Bergamo CLR previo pagamento resi. SEZ. PROVINCIALE ENS DI MILANO Via Boscovich Milano Tel Fax Editoriale di Virginio Castelnuovo Pio Istituto Sordi: opportune precisazioni Gentili lettrici e lettori del, nella mia veste di Presidente Provinciale dell Ente Nazionale Sordi e in quella di Direttore responsabile del, devo fare una precisazione, per chiarire quanto non era stato possibile pubblicare sul scorso, riguardo l evolversi delle relazioni tra la Sezione provinciale ENS e il Pio Istituto Sordi di Milano. Chi ha letto il n. 25, ricevuto tramite Posta intorno al 15 gennaio di quest anno, poteva credere che fosse ancora alta la tensione fra i due enti, mentre si sono registrati invece, dopo la manifestazione del Continua a pag. 2 Web: milano@ens.it 3 Convegno Nazionale sulla Lingua dei Segni La prima edizione si era tenuta a Trieste nel 1995 e la seconda edizione a Genova nel Dopo nove anni, per la determinazione dell ENS Centrale, si è voluto organizzare a Verona, dal 9 al 11 marzo 2007, il 3 Convegno sulla Lingua dei Segni Italiana, che ha registrato la partecipazione di 1200 persone, numero massimo possibile. Il Consiglio provinciale ENS di Verona, supportato dal Comitato regionale Veneto e sotto l alto patrocinio del Presidente della Repubblica e di altre istituzioni nazionali e locali, si sono impegnati a realizzare nel migliore dei modi il 3 Convegno Nazionale sulla Lingua dei Segni, adottando una moltitudine di affidabili volontari e mettendo insieme un evento di straordinaria esecuzione, che sarà ricordato ad esempio per le generazioni future. I 1200 posti disponibili sono andati esauriti in breve tempo. Grande festa a Milano per il riconoscimento della LIS Serena Corazza, coordinatrice del Convegno, riceve l applauso di Ida Collu. Il Castello Sforzesco di Milano Mentre a Verona si è tenuto, dal 9 all 11 marzo 2007 il 3 Convegno Nazionale sulla Lingua dei Segni si sta definendo a Milano, in coincidenza con la Festa Nazionale dell ENS, che ricorre il 12 maggio p.v., anche la prima festa, pure nazionale del Riconoscimento della LIS da parte del Governo. Sono state intraprese, d accordo con la Sede Centrale ENS, tutte le azioni opportune per organizzare nel migliore dei modi l evento, che appena approvato definitivamente sarà diffuso tramite il sito e in quello dell ENS Centrale, Continua a pag. 6 Come persona sorda, oltre che utente del servizio, trovo la sottotitolazione TV, in Italia, molto povera rispetto ad altri paesi. Sono stato negli Stati Uniti e ho visto molta differenza quantitativa e qualitativa nei programmi sottotitolati. Per non parlare della BBC, inglese, che noi sordi consideriamo dei marziani! La BBC sottotitola l 80% dei programmi e hanno programmato di raggiungere il 100% entro il E.M. Inaugurato lo Spazio Ridolfi Lunedì 11 dicembre 2006 è stata una giornata particolare per la Sezione provinciale ENS di Milano: è stato inaugurato lo «Spazio Sergio Ridolfi», nel locale seminterrato completamente ristrutturato grazie alla consistente donazione offerta dalla signora Eles Magnani, madre di Sergio Ridolfi, scomparso nel luglio 2003 all età di 54 anni. Continua a pag. 5 Anno 8 N.26 Periodico trimestrale di politica e cultura dei sordi Eles Magnani con accanto la presidente, ENS Ida Collu, (a sinistra A. Tommasi, a destra V. Castelnuovo) mentre taglia il nastro inaugurale dello «Spazio» intestato a suo figlio, Sergio. Continua a pag. 3 Forlì: le relazioni dei delegati ENS al seminario sui sottotitoli TV Si era tenuto a Forlì, il 17 novembre 2006, un seminario sulle problematiche della sottotitolazione in tempo reale dei programmi TV. Ecco gli interventi presentati ed esposti dai due delegati inviati dalla Sezione ENS di Milano, Emiliano Mereghetti (sordo) e Milena Di Silvio (udente). Tanti auguri a lettori e lettrici del Aprile-Giugno 2007 Nell era della globalizzazione, dell interattività multimediale, si fa ancora poco per abbattere le barriere della comunicazione e rendere accessibile l informazione alle persone sorde. I sottotitoli sono tra i mezzi di comunicazione più importanti che aiutano i sordi a «sentire con gli occhi». La lingua e la sottotitolazione esprimono la natura multiculturale della comunicazione di massa. M.D.S.

2 2 IN PRIMO PIANO Borse di studio MPDF e RWF anno La Mason Perkins Deafness Fund Onlus e la Roberto Wirth Fund Onlus sono liete di presentare i bandi per le due borse di studio Mason Perkins e Roberto Wirth (anno accademico ). Teniamo a precisare che dopo 21 anni, i requisiti dei nostri candidati hanno continuato ad aumentare, in sintonia con il crescente livello di istruzione universitaria degli studenti sordi italiani. Il concorso per la borsa di studio di quest anno è rivolto a cittadini italiani sordi iscritti all università oppure già laureati. La borsa permetterà ai vincitori di studiare per un anno presso la prestigiosa Gallaudet University di Washington D.C. (USA), l unica università al mondo per studenti sordi. Come noto, questa rappresenta una grande opportunità per i giovani sordi italiani, che in questo modo avranno la possibilità di accrescere le proprie conoscenze e di mettere a frutto, una volta rientrati in Italia, le preziose informazioni e i metodi che avranno acquisito a beneficio dei bambini sordi. I bandi e le domande di candidatura sono scaricabili on-line dai nostri siti internet, alla pagina «borse di studio». Elena Radutzky Alcune delle numerose pubblicazioni sulla «Cultura Sorda» edite dalla Mason Perkins Mason Perkins Deafness Fund Via Nomentana Roma tel. 06/ fax: 06/ Fra ENS e Pio Istituto Sordi di Milano «Progetto di collaborazione» «Distensione» con il Pio Istituto Nella mattinata del 28 novembre 2006 il Consulente ENS Luigi Mattiato, appositamente delegato a tale funzione dal Presidente Provinciale Virginio Castelnuovo, si è incontrato con il dott. Luigi Leone, Segretario del Pio Istituto Sordomuti di Milano. Al centro dell incontro un unico argomento: verificare la disponibilità a convenire su progetti partecipati e condivisi, aventi come unica finalità l educazione, l istruzione e l assistenza alle persone sorde. L incontro si è concluso con la sottoscrizione della comunicazione qui sotto esposta. Pio Istituto Sordi: opportune precisazioni Seguito dell Editoriale 18 novembre u.s. all Istituto dei Ciechi, concrete azioni di riavvicinamento, per cui erano state sospese tutte le azioni di contrasto con il Pio Istituto Sordi e il 28 novembre 2006, dopo un incontro tra i rappresentanti dei due Enti, era stato predisposto un Comunicato Stampa congiunto, indirizzato agli Amministratori degli Enti Pubblici, alle Rappresentanze politiche e all Arcidiocesi Ambrosiana, in cui si dava notizia della raggiunta intesa preliminare. In esecuzione di quanto allora concordato, da quel momento l ENS di Milano ed il Pio Istituto Sordi hanno avviato un intensa relazione reciproca, avendo per obiettivo la realizzazione di una «Rete Comune di Servizi per la Sordità». In data 10 gennaio 2007 il presidente del Pio Istituto Sordi, Romano Gaspari, ha trasmesso all ENS una prima bozza dello schema in cui i due Enti fissavano dei punti determinanti di un lavoro comune da realizzare nei prossimi cinque anni. Nel rispondere a quella lettera del cav. Gaspari, io avevo dichiarato testualmente che quel documento rappresentava «...un significativo passo avanti sul terreno della chiarezza e della comune operatività...», che era la sintesi di una inequivocabile dichiarazione di adesione ad un impegno dalle prospettive incoraggianti. Queste nuove notizie non hanno potuto essere pubblicarle sul n. 25, che era stato inviato alla stampa a fine novembre 2006, e che conteneva, alle pagine 3, 4 e 5, i servizi di cronaca sulle manifestazioni del 25 ottobre e del 18 novembre 2006, ma nulla sulla inversione (positiva) di tendenza, che ora desidero far conoscere ai Soci. Qualcuno mi ha fatto notare che il recava in prima pagina la notizia dell inaugurazione dello «Spazio Sergio Ridolfi», avvenuta l 11 dicembre, ma era una breve comunicazione preconfezionata (con un trafiletto; dell istruzione, della formazione e dell assistenza alle persone sorde. Calendario degli incontri effettuati I primi incontri effettuati si sono tenuti il 29 novembre e poi il 4, 5, 6, 7, 13 e 14 dicembre 2006, e stannoi a dimostrare la volontà comune di giungere a un accordo positivo e condiviso. Il giorno 29 novembre 2006, data in cui si era effettuato il primo incontro, era intervenuto il Consiglio Provinciale ENS al completo. Successivamente, con il consenso delle parti, si è proceduto con incontri tecnici, le cui conclusioni saranno valutate sul piano politico-programmatico e quindi deliberate dal Presidente e dal Comunicato Stampa del Consiglio provinciale ENS. Le tensioni (fra ENS e Pio Istituto dei Sordi) che avevano accompagnato, recentemente, la proposta di variante al Piano Regolatore Urbano dell area compresa fra le Vie Toselli, Jesi, Prinetti, Valtorta sono sfociate in un accordo. I due Enti hanno convenuto di gettare le basi per una collaborazione generale ed hanno poi calendarizzato degli incontri, allo scopo di elaborare un programma di iniziative partecipate e condivise nel campo L ex Istituto Sordi di Via Prinetti su cui si basa il progetto ENS - Pio Istituto. «L articolo di cronaca dell inaugurazione sarà pubblicato nel prossimo numero del»), se cosi non fosse stato, avremmo certo comunicato della presenza di Ida Collu, presidente nazionale ENS, il cui intervento non era preventivato. Non solo: non era nemmeno previsto, a quell inaugurazione, l intervento del cav. Gaspari, applaudito dai Soci dopo che lo stesso aveva pubblicamente espresso parole di saluto e di augurio rivolte ai presenti in quell occasione. Voglio pertanto concludere questo mio editoriale ribadendo che in quanto dirigente dell ENS, ma pure come exallievo dello stesso Pio Istituto, che mi ha inculcato valori morali insopprimibili, desidero ardentemente impegnarmi per la continuità di buoni rapporti tra ENS e Pio Istituto, e che questi siano improntati alla chiarezza, lungimiranza, rispetto reciproco e fattiva, comune laboriosità. Grazie per l attenzione. Virginio Castelnuovo

3 IN PRIMO PIANO 3 Inaugurato lo «Spazio SERGIO RIDOLFI» Continuazione dalla prima pagina La signora, per commemorare la memoria del figlio, aveva contattato il consigliere anziano della Sezione ENS, Amedeo Tommasi, che era stato collega di Sergio, esprimendo il desiderio di offrire qualcosa alla Sezione di Milano, di cui Sergio era socio, ed aveva proposto di acquistare un pulmino, ma poi, considerando che quello si sarebbe deteriorato in pochi anni, e saputo che erano in atto progetti di ristrutturazione della «Casa del Sordoparlante» di Via Boscovich, 38, e considerato che un suo ex-alunno di scuola (era stata maestra elementare) è poi diventato un rinomato ingegnere edile, l ha incaricato di elaborare un progetto per ristrutturare il locale seminterrato della «Casa», un tempo adibito a palestra, ma ormai era molto malandato nelle strutture. L ingegnere aveva eseguito dei sopralluoghi e quindi, dopo un lavoro accurato, aveva fatto pervenire a Tommasi una voluminosa cartella contenente una serie di disegni tecnici per la ristrutturazione ed il preventivo per effettuare i lavori un importo che il Tommasi, cassiere della stessa Sezione ENS, sapeva di non poter sostenere in alcun modo ed è stata la signora Eles a tranquillizzare: «queste spese sono a mio carico!» e così sono iniziati i lavori, conclusi senza che i soci di Milano quasi neppure si accorgessero che il locale seminterrato era stato smembrato e rimesso a nuovo che più nuovo e più splendente non si può! I dirigenti ENS, stupiti e orgogliosi di quella fantastica trasformazione, hanno programmato per lunedì 11 dicembre 2006, d accordo con la signora Eles Magnani, la solenne inaugurazione dello «Spazio Ridolfi». Quell evento è stato fatto coincidere con la venuta a Milano della presidente nazionale Ida Collu, che dopo aver dato un fattivo apporto alla sistemazione di una annosa vicenda istituzionale con il Pio Istituto Sordi di cui il progetto è presentato Le sorelle Elia, Egle ed Eles - sedute, quella in piedi è la segretaria ENS - durante l incontro con il presidente ed i consiglieri provinciali dell Ente Nazionale Sordi di Milano. La commovente lettera della mamma di Sergio Ridolfi a pag. 2 si è trovata incredula e commossa come tutti ad ammirare una realizzazione che a raccontarla si stenta a capacitarsi della realtà. Alla cerimonia inaugurale per il taglio del nastro necessariamente su invito per non affluire eccessivamente il locale - fatto Egregio presidente, sono Eles, la mamma di Sergio Ridolfi. Desidero ringraziare lei e i suoi collaboratori per la solenne cerimonia inaugurale dello spazio dedicato a mio figlio nella sede dell Ente. Non mi aspettavo una così rilevante partecipazione di autorità e di iscritti all associazione e tante parole di lode e di ringraziamento. Il mio desidero era realizzare un opera che mantenesse vivo nel tempo il ricordo di Sergio: lei mi ha compreso, sapendo concretizzare con grande sensibilità le mie intenzioni. Di questo le sono molto grata. Mi ha profondamente commossa sentire rievocare Sergio con tanto affetto e mi dà grande conforto pensare che il nome e l opera di Sergio saranno ricordati con gratitudine dai giovani che in futuro fruiranno di questo spazio. Questi pensieri mi aiutano a sentirlo ancora vivo e vicino. Ancora grazie di cuore e auguri per il proseguimento della sua opera di generosa dedizione a persone bisognose di affetto e comprensione. Mi permetto di esprimere un piccolo desiderio: poter rivivere la gioia di quei momenti attraverso una copia delle fotografie scattate durante la cerimonia per conservarle in un album ricordo. Un affettuoso abbraccio a tutti voi. Eles Magnani Ridolfi dalla signora Ridolfi, sono intervenuti diversi congiunti dello scomparso. La commozione espressa dalla madre, dalle zie Egle ed Elia, sorelle di Eles, giunte appositamente da Roma dove risiedono, ad alcuni cugini di Sergio: Carla, Franco, Stefano e Dorina, oltre a Giovanna e Cecilia, amiche di famiglia, ed altre persone che hanno voluto stare vicino ad Eles Magnani nel giorno del ricordo più bello e commovente di Sergio, scoprendo poi il busto e la targa fatti scolpire appositamente per ricordare lo scomparso. Oltre a Collu e al Consiglio provinciale ENS al completo, anche Francesco Bassani e Marco Gallotti in rappresentanza di quello regionale, e Manlio Marcioni e Pietro Matera in rappresentanza delle due veterane associazioni milanesi, Benefica-Cardano e Società Sportiva Silenziosa, sono intervenute anche diverse personalità politiche del Comune, della Provincia e della Regione, ed il presidente Romano Gaspari, e il direttore dell Istituto, Luigi Leone, da parte del Consiglio di amministrazione del Pio Istituto Sordi, rimasti a loro volta direttamente coinvolti nel clima emotivo. Amedeo Tommasi, con una gradevole presentazione in LIS, ha poi mostrato una serie di diapositive eseguite nel corso dei lavori di ristrutturazione, per fare un confronto tra com era il posto e come lo è attualmente. I congiunti di Sergio hanno espresso viva ammirazione e contentezza per la decisione di Eles Magnani. Marco Luè

4 4 RADIO TELEVISIONE ITALIANA RAI: sit-in per difendere i diritti dei sordi Venerdì 22 dicembre 2006 la Sezione provinciale ENS di Milano ha indetto un sit-in di protesta dinanzi alla Prefettura di Corso Monforte per dimostrare il malcontento dei sordi milanesi, al pari di tutti i sordi italiani, sul nuovo contratto di servizio RAI, che appare come un passo indietro nei rapporti tra la RAI e le persone con problemi di udito. Le critiche alla RAI si sono appuntate, in particolare, sull art. 8 del suo programma che, pur prevedendo un TG in Lingua dei Segni su RAI 3, sancisce la scomparsa della LIS in tutto il resto della programmazione. Inoltre, l ENS contesta anche alcuni termini giudicati ambigui («la RAI è tenuta a favorire mentre prima precisava che era tenuta a garantire») sui programmi con sottotitolazione. Un momento della manifestazione di protesta contro il programma della RAI effettuata dai sordi di Milano e Provincia venerdì 22 dicembre Il 5 gennaio 2007 il contratto di servizio è approdato in Commissione bicamerale di vigilanza RAI per il parere definitivo. L ENS il suo lavoro lo ha terminato, presentando una serie di emendamenti all art. 8 diretti ad apportare sostanziali miglioramenti in favore dei sordi. Grazie alla vibrante e motivata protesta che con il concreto e tempestivo apporto delle Sezioni ENS è stato posto in essere nei confronti degli Organi competenti in tutta Italia, vi sono stati una serie di incontri ed un serrato confronto con il Ministero delle Comunicazioni, il quale, in data 17 gennaio 2007, ha inviato alla Sede Centrale una lettera a firma del ministro, Paolo Gentiloni, il quale ha espresso attenzione per le richieste dei sordi. Alla luce della posizione Al sit-in, indetto nonostante le imminenti festività natalizie, accanto al presidente Virginio Castelnuovo e ai componenti del Consiglio provinciale, hanno preso parte, dalle ore 10 alle 12, anche molti soci, con striscioni e cartelli, che hanno distribuito ai passanti dei fogli prestampati con elencate le ragioni della protesta. Alle ore 11 una delegazione dell ENS è stata ricevuta dalla responsabile dell Ufficio pubbliche relazioni del prefetto, la dott.ssa, Cirelli, (figlia di un consulente dell ENS provinciale deceduto 10 anni fa), alla quale sono state esposte le ragioni della protesta, che essa ha dichiarato avrebbe sollecitamente portate a conoscenza del prefetto Lombardi, e da questi fatte pervenire al Ministero competente. Marco Luè Sospesa la protesta dopo in sit-in in Prefettura assunta formalmente dal Ministero delle Comunicazioni e nell attesa che la commissione di vigilanza si pronunci sul contratto di servizio, l ENS ha ritenuto opportuno sospendere i sit-in e ogni altra forma di protesta. La Sede Centrale ENS ha poi ringraziato le Sezioni provinciali, per il sostegno che è stato dato alla causa del contratto di servizo a salvaguardia dei diritti dei sordi. Le proteste sono servite! La RAI ora ci ripensa... l 14 febbraio I2007 si è concluso l esame del contratto di Servizio in commissione di vigilanza RAI con una prima, grande vittoria per l ENS e per i sordi italiani. Il parere del relatore del contratto di servizio, on. Marco Beltrandi, che La Sede della RAI e, a lato, l on. Marco Beltrandi, relatore per il Contratto di Servizio recepiva moltissimi emendamenti presentati dall ENS per modificare l art. 8, è stato infatti approvato all unanimità dalla commissione e condiviso dal Governo. Rispetto alla bozza iniziale dell articolo 8, che aveva suscitato la veemente protesta, dell ENS queste sono le novità emendative approvate dalla commissione: 1) entro 6 mesi dalla sottoscrizione del contratto la RAI dovrà garantire un edizione al giorno del TG1, TG2 e TG3 sottotitolata ed in lingua dei segni; 2) entro 18 mesi la RAI dovrà progressivamente realizzare un edizione al giorno dei TG regionali con sottotitoli e lingua dei segni in ciascuna Regione; 3) viene ripristinata anche la lingua dei segni, oltre ai sottotitoli, come modalità per rendere accessibile la programmazione televisiva e multimediale RAI e garantita la possibilità di registrare i sottotitoli su supporti VCR e DVD; 4) l incremento della programmazione accessibile con sottotitoli e LIS per la prima volta non si riferisce più ad aumenti percentuali rispetto alla programmazione precedente, ma ad indici di misurazione sulla programmazione complessiva delle reti RAI la quale dovrà, progressivamente ed entro 18 mesi, rendere accessibile ai sordi il 60% della programmazione totale; 5) l ampliamento della programmazione accessibile non si riferisce più soltanto ai programmi preregistrati, ma per la prima volta si fa espresso riferimento ai programmi in diretta (di attualità, approfondimento politico, sport, intrattenimento, ecc.); 6) viene inserito un nuovo comma che prevede l impegno della RAI ad eliminare ogni discriminazione alla presenza delle persone disabili nei programmi di intrattenimento, di informazione, fiction e produzioni RAI. Come noto, dopo il parere della Commissione ora la palla passa alla RAI ed al Ministero delle Comunicazioni, che nel sottoscrivere il testo definitivo del contratto di servizio dovranno tenere conto del parere della Commissione Bicamerale, che in quanto tale rappresenta l intero Parlamento.?

5 Non è sufficiente poter vedere alcuni film sottotitolati alla televisione, l interesse dei sordi è più vasto, si estende a tutti gli ambiti della vita sociale e quindi non solo a tutto ciò che viene trasmesso dai mass media, ma anche al teatro, alle conferenze, ai dibattiti politici, ai corsi di cucina, per non confondere il sale con lo zucchero. Nel mondo di oggi la comunicazione è E. Mereghetti estremamente importante rispetto a vent anni fa, ancor di più per noi sordi che ci sentiamo sempre emarginati ed esclusi, dobbiamo continuamente correre dietro al progresso. Mai fermarci altrimenti saremmo spacciati! La Rai e le maggiori TV private, tra cui Mediaset, non offrono sufficienti programmi ai sordi. Sottotitolare i film e pochi altri programmi non è sufficiente, noi sogniamo di poter vedere i sottotitoli in qualsiasi programma, compresa la pubblicità «che è l anima del commercio». L importante è avere le stesse opportunità di accesso ai programmi che hanno gli udenti: le famose «pari opportunità» di cui tanto si parla ma a cui pochi pensano e quasi nessuno rispetta. Le nostre esigenze sono le stesse degli udenti, paghiamo il canone tv come gli «udenti» ma non possiamo seguire tutto quello che sentono gli udenti. Quali sono i difetti che dopo vent anni persistono nelle sottotitolazioni? Non c è fedeltà linguistica: i testi vengono eccessivamente ridotti e sintetizzati e per questo motivo perdono il livello significativo ed emotivo che la lingua parlata esprime. Oltretutto, la sottotitolazione, per come funziona oggi è destinata anche ad un pubblico udente: per esempio a chi vuole imparare una lingua o agli extracomunitari ma è formalmente diversa da quella per i sordi. Infatti, le voci fuori campo e i rumori esterni non vengono mai riportati, anche se in molti casi, il loro ruolo è fondamentale per capire appieno un programma. È necessario quindi tener presente a chi è rivolto il sottotitolo: se la sottotitolatura è pensata per un pubblico udente oppure per un pubblico sordo. C è molta differenza in termini di produzione tra i sottotitoli per programmi pre-registrati e quelli in tempo reale, cioè quelli di cui stiamo discutendo e che prevedono una particolare attenzione sulla forma linguistica. A maggior ragione, in questo caso è fondamentale la conoscenza delle persone sorde e della loro cultura perché nella sottotitolatura in diretta i tempi sono molto ristretti e quindi è indispensabile sapere come ripetere, tradurre, interpretare e adattare un discorso, un dialogo, un intervista, un opera per un pubblico sordo e fornire un servizio che sia il più possibile comprensibile per i sordi. Considerare le esigenze e la cultura del pubblico sordo ha anche il vantaggio non indifferente di facilitare il lavoro dell operatore e quindi la resa finale. Noi sordi cerchiamo sempre, con l informazione, di adattarci alla «maggioranza linguistica», purtroppo non sempre si viene incontro alle nostre esigenze. Per esempio oggi mi sono concessi solo dieci minuti per parlare e spiegare argomenti che richiederebbero molto più tempo e molta più attenzione. Emilio Mereghetti SOTTOTITOLI & TV Queste mie considerazioni sono state elaborate in base all esperienza lavorativa e di vita con le persone sorde, segnanti e oraliste. Non conoscendo i sordi, la loro cultura, le loro reali capacità intellettive il loro «modus» di recepire ed elaborare «la lingua», è naturale cadere nell errore. Chi intraprende il mestiere di sottotitolista, può avere nozioni di teoria sul grado di comprensione dei testi da parte dei sordi, ma poca pratica ed esperienza di relazione con essi. Nonostante ci sia molta letteratura tecnico-scientifica in merito, non si trova mai il consiglio utile di conoscere i sordi, confrontarsi con loro, per meglio capirne le necessità. Ancora oggi, ci sono persone che pensano che i sordi siano anche muti, non conoscono la realtà e le differenze che ci sono tra i sordi, e la logica conseguenza è che «...i sordi non capiscono!». Da oltre dieci anni mi occupo di sottotitolaggio per la tv, il cinema, video multimediali e mi sono specializzata nella versione per non udenti. Esigenze professionali e curiosità mi spinsero ad approfondire l analisi e quindi mi recai all Ente Nazionale Sordi di Milano e di Roma, al CNR (Centro Nazionale Ricerche), per sapere direttamente dalle persone sorde cosa pensavano dei sottotitoli e, in generale, quali fossero le loro esigenze per migliorarli. La prima cosa di cui tutti si lamentavano era: la mancanza di fedeltà linguistica; La seconda cosa che chiesero fu: «perché il testo è ridotto?»; Infine mi dissero: la durata dei sottotitoli è troppo breve. La domanda prioritaria che si pone chi fa questo lavoro è: semplificazione o integralità? In ogni caso, che siano sottotitoli pre-registrati o in tempo reale, la risposta è: il più fedele possibile al parlato. A dimostrare che questo sia possibile c è il lavoro degli Interpreti-traduttori, Operatori e Mediatori della comunicazione che utilizzano la LIS (Lingua dei 5 FORLÌ - Seminario sulla sottotitolazione (Segue dalla 1ª pagina) Relazioni di Emiliano Mereghetti e Milena Di Silvio, inviati dell ENS Milano Citta di Forlì: la piazza con il Comune. Segni Italiana), per i sordi. Il loro lavoro è proprio come quello del traduttore, interprete, sottotitolatore, ordinario, M. Di Silvio respeaker o dello stenotipista: anche costoso pensano ed elaborano, in tempo reale, un discorso espresso da altri in italiano o in una lingua «straniera». Per gli Interpreti LIS, è indispensabile conoscere, oltre alla cultura, anche le caratteristiche proprie dei sordi per meglio «interpretare», per loro e per conto loro, un discorso. Così come per gli «Interpreti-traduttori» normali è indispensabile conoscere la cultura di un paese straniero per meglio tradurne le espressioni linguistiche tipiche. Si pensi ai dialetti. Pochi sanno che anche la lingua dei sordi «segnanti» presenta delle differenze, da regione a regione. Come la lingua italiana, la Lingua Italiana dei Segni si è sviluppata caratterizzando dei tratti culturali e sociali del luogo. Per realizzare sottotitoli in diretta utilizzando i sistemi di riconoscimento vocale, la stenotipia, la velotipia o la LIS, durante i programmi d intrattenimento, i telegiornali, i talk show, le interviste, i dibattiti, le telecronache sportive, le conferenze, etc, dove il discorso è improvvisato, il lavoro è più complesso ma è possibile arrivare al giusto compromesso. L esperienza di lavoro e di vita con i sordi aiuta molto in questo lavoro, solo conoscendo i sordi si possono comprendere quali siano le loro potenzialità e i loro limiti rispetto alla lingua e alla comunicazione. Solo frequentando i sordi si può comprendere il loro modo di essere e quindi capire come è meglio comportarsi perchè sentano anche loro. Milena Di Silvio Nel tondo, il logo del seminario sulla sottotitolazione tenutosi a Forli.

6 6 CRONACA 3 Convegno Nazionale sulla Lingua dei Segni Contin. dalla prima pagina Il logo ideato per il convegno, «Dall invisibile al visibile», oltre che azzeccato, è pure realistico e preveggente di una situazione divenuta palpabile, visto che finalmente la LIS è percepibile anche nella sostanza della sua funzione, e la dimostrazione è il fatto che almeno la metà dei partecipanti erano persone udenti tra le quali molti insegnanti di ogni ordine di scuola, un gran numero di genitori di bambini sordi, parecchi assistenti alla comunicazione e innumerevoli gruppi di giovani iscritti ai corsi di Lingua dei Segni in diverse città della Penisola. Nel suo discorso di apertura, venerdì 9 marzo, la presidente nazionale dell ENS Ida Collu, dichiarandosi compiaciuta per il grande interesse che il convegno aveva riscosso, affermava che, pur non sapendo ancora «...cosa potrà venir fuori...» da quei tre giorni di lavoro, era tuttavia persuasa che fosse assolutamente necessario affrontare, «con un nuovo slancio di coscienza», un tema che si trascinava da troppo tempo, ed era particolarmente lieta che in tale memorabile assemblea fossero presenti anche il presidente della World Federation of the Deaf, Markku Jokinen, e la presidente dell European Union of the Deaf, Helga Stevens, per poter illustrare la situazione dei sordi negli altri paesi, considerato che, complessivamente, noi sordi siamo oltre 70 milioni, più degli abitanti dell Italia intera. Molte sono state le Autorità politiche e Il fantastico applauso visivo dei partecipanti al terzo Convegno nazionale sulla Lingua dei Segni. amministrative presenti, di vari schieramenti partitici e tutti, nelle loro dichiarazioni, hanno manifestato piena solidarietà alle iniziative intraprese dall ENS. Molti sono stati i referenti che hanno discusso ben 71 tesi, attinenti non solo alla lingua dei segni, ma anche alle innumerevoli correlazioni con essa, ed è da rimarcare con orgoglio la partecipazione di 14 relatori sordi laureati, su un totale di 26 «dottori», che hanno esposto le loro relazioni. Si è orgogliosi dei numerosi relatori sordi laureati, ripensando a qual era la situazione solo 30 anni fa, quando il massimo ottenibile era la licenza nella scuola dell obbligo, dove già pareva allora di aver compiuto una impresa trascendente. Collu ha quindi ricordato che senza la determinazione e la tenacia dei precursori dell ENS, non si sarebbero mai raggiunti i risultati attuali. Un ringraziamento accorato Collu lo rivolge a Serena Corazza, sorda d Trieste che da molti anni si occupa attivamente dello studio sulla lingua dei segni e che, dopo aver inaugurato nella sua città friulana, nel 1995, il primo convegno sulla Lingua dei Segni ed aver collaborato con la Sezione ENS di Genova, nel 1998, ad effettuare il secondo convegno, ora a Verona è stata ancora la protagonista dell evento, con l ENS provinciale e quello del Veneto, capace di far finalmente emergere dall invisibile e rendere visibile la Lingua dei Segni Italiana, resa fattibile dalla solenne promessa del riconoscimento ufficiale di tale lingua, assicurato dal ministro della Solidarietà Sociale, Paolo Ferrero, per cui la LIS potrà consentire ai sordi italiani vera e totale partecipazione. Infine, la presidente dell ENS legge la mozione predisposta, da presentare al Governo tramite il ministro Ferrero, che è approvata dalle delegazioni presenti, ed in cui si chiede il riconoscimento ufficiale della Lingua dei Segni Italiana, ai sensi dell articolo 3 della Costituzione italiana. Il 3 Convegno Nazionale sulla Lingua dei segni passa ora alla Storia per essere conosciuto e commentato dai posteri. Marco Luè Lingua dei Segni Italiana (LIS): un linguaggio visivo, capace di giungere al cuore attraverso gli occhi Alla scoperta della LIS: anche studiosi dell Università degli studi di Verona sono giunti alla logica conclusione che la lingua dei segni è utile per i sordi... lo scoprirà finalmente anche la FIADDA? Per gli individui sordi la comunicazione nei confronti di chi li circonda è composta in modo privilegiato dagli organi della vista e dalla gestualità. La Lingua dei Segni Italiana è una vera e propria lingua, dotata di grammatica, sintassi e letteratura. Con la stessa arbitrarietà delle lingue verbali, essa si evolve e produce nuovi segni così come si formano periodicamente nuovi vocaboli. La LIS è madrelingua delle persone sorde ed è uno strumento fondamentale quando, in termini educativi, si parla di bilinguismo. Un esempio splendito di bilinguismo lo si può rintracciare nella scuola San Sovino di Verona, prima nel Veneto e terza in Italia, dove in una sezione della scuola materna tutti i contenuti delle ore trascorse in classe sono espressi simultaneamente in italiano (parlato e scritto) ed in Lingua dei Segni Italiana, grazie alla presenza fissa di un interprete in classe. Il bilinguismo, in ambito scolastico, è un grande obiettivo nel campo dell educazione e sono molto felice di poterlo annunciare proprio durante un momento di festa come il Gala Junior, cioè l esibizione dei tre cori insieme che rappresenta un esempio vivo e vero di come la parola integrazione non sia un vocabolo sterile e formale, ma una reale possibilità di armonia, di confronto, di scambio tra esseri rispettosi ed orgogliosi delle proprie diversistà E un modo straordinario di far partecipare tutti i bambini, finalmente anche quelli sordi, ad un momento di gioia, di comunione, di musica, semplicemente utilizzando un altra lingua, che non è l inglese o il francese a cui siamo ormai abituati ma la Lingua dei Segni Italiana. La sordità ed i suoni non sono due dimensioni inconciliabili, ma due diverse realtà che si possono incontrare attraverso una lingua visiva come quella dei segni. Il poter interpretare il canto attraverso un linguaggio visivo-gestuale è l esempio più luminoso di come qualunque barriera comunicativa possa essere abbattuta. Antonella Rana

7 CRONACA 7 Tommaso Daniele nuovo presidente del CID.UE Il prof. Tommaso CID.UE, sono da Daniele, presidente dell'uic, è particolare, gli in- evidenziare, in stato eletto all'unanimità, nel corforma della Legge terventi per la riso dell'assemblea 104/92, la riforma tenutasi il 13 febbraio 2007, presile, le varie leggi dello Stato Sociadente del CID.UE Finanziarie dal (Consiglio Italiano 1995 ad oggi, e delle Persone con molto altro. Disabilità per i Il logo CID.UE, il presidente Tommaso Daniele. Il CID.UE, oltre rapporti con l'unione Europea) e il comm. Ida Collu segnalazioni a Governo e Parlamento alle quantificate (presidente ENS) e Claudio Puppo (presidente ANGLAT) vice-presidenti del tà e di sistema di protezione sociale, ha Italiano ed Europeo in materia di disabili- Consiglio stesso. prodotto importanti documenti, come Il CID.UE è stato costituito nel 1995 con quello predisposto insieme ad altre associazioni di persone disabili in occasione la finalità di collaborare con gli organi Comunitari per la promozione di iniziative riguardanti la previdenza, l'assistenza e «La città per tutti» o come le Osservazio- del meeting internazionale di Bologna la sicurezza sociale delle persone con ni del CID.UE sugli standard dei centri disabilità. Il CID.UE nasce come organo socio-riabilitativi ed educativi diurni ed di consultazione delle Autorità governative italiane ed europee, col fine di contrigni internazionali. Il presidente Daniele eventi come conferenze stampa e convebuire alla definizione ed attuazione delle ha ricevuto dall'assemblea un motivato politiche di sicurezza sociale e cura delle consenso unanime per le elevate doti persone con disabilità. Le Associazioni umane, per la professionalità e per il che ne fanno parte sono di rilevanza costante ed infaticabile impegno che, per nazionale ed internazionale (ANMIC, tutte le persone disabili, ne fanno un riferimento istituzionale degno del massimo ENS, UIC, UNMS, ANGLAT, ARPA, ANTHAI, FISAPS e Lega del Filo d'oro) rispetto e considerazione. Con questo spirito espresso, il Presidente Daniele si ren- riconosciute da DPR e leggi statali, rappresentano complessivamente, circa quattro milioni di cittadini italiani con varie istanze che verranno rappresentate dalle derà autorevole interprete delle variegate disabilità, e lavorano da molti decenni per Associazioni aderenti per l'affermazione i diritti delle persone disabili e delle loro dei diritti di tutte le persone disabili in famiglie soprattutto se portatori di grave ogni aspetto della vita quotidiana raccogliendo così le sfide che sarà chiamato a disabilità. Tra le numerose attività svolte dal «vincere». Provvidenze economiche per i sordi La Direzione Centrale dell INPS ha fornito i dati relativi alle provvidenze economiche a favore dei sordi per l anno Nella tabella che segue riportiamo gli importi, comparati con quelli del TIPO DI PROVVIDENZA IMPORTO LIMITE DI REDDITO Pensione sordi 238,07 242, , ,92 Indennità di frequenza per minori 238,07 242, , ,44 Indenniità di comunicazione 226,53 229,64 Senza limiti Senza limiti Indennità di frequenza anche per asili nido La Corte Costituzionale con sentenza n. formazione o di addestramento professionale, finalizzati al reinserimento 467 del ha ritenuto costituzionalmente illegittimo il terzo comma sociale dei soggetti stessi, e la Consulta della L. 289, , dove attribuisce l indennità di frequenza solo agli za deve essere garantita anche ai bam- ha stabilito che l indennità di frequen- alunni frequentanti scuole pubbliche o bini che frequentano asili nido. private di ogni ordine e grado, a partire L INPS pertanto, deve adeguare la propria prassi a tale sentenza. dalla scuola materna, nonché centri di Per informazioni, gli interessati possono rivolgersi alla Sezione Provinciale ENS L'Assemblea, inoltre, ha e-spresso un caloroso ringraziamento alla presidente Ida Collu per la preziosa, determinata e incisiva attività svolta con passione nel corso del suo mandato che ha portato il CID.UE agli attuali traguardi conseguiti, apprezzati e riconosciuti dalle Autorità di Governo nazionale ed Europeo. SEZIONE PROVINCIALE DI MILANO Tessere ENS 2007 Sono ancora giacenti presso la Sezione Provinciale Ufficio Tesseramento numerose tessere di soci che non sono ancora venuti a ritirarle. Raccomandiamo vivamente a chi non ha ancora la tessera di venire a ritirarla nei giorni e orario di ufficio. Coloro che non possono venire di persona o delegare un amico o conoscente, sono invitati a comunicarlo, per procedere alla spedizione della tessera. AVVISO La frequenza e le attività del Circolo Ricreativo e Culturale ENS sono riservate ai soci ENS in regola con il tesseramento. Chi non è socio o è in morosità, non può frequentare il Circolo. Allo sportello ENS possono rivolgersi anche i non-soci ma solo negli orari di apertura al pubblico, per informazioni o per il disbrigo di pratiche. Le consultazioni legali gratuite dell avv. Alessandro Zucchi e del Consulente Galbiati sono riservate ai Soci e vanno prenotate presso l ufficio ENS. Si ringraziano tutti coloro che osservano queste disposizioni. FEDERAZIONE SPORT SORDI ITALIA Comitato Regionale Lombardia Presidente: Giorgio Rosetti Vice-Presidente: Augusto Rella Consigliere-Segretario: Pierangelo Galbusera Consigliere-Tecnico: Stefano Bottini Consigliere-Atleta: Luigi Gaudenti La Sede legale della FSSI Regionale è in Via Castellini, BRESCIA Fax n. 030/ / lombardia@fssi.it Orario ufficio: Martedì Giovedì Il referente FSSI a Milano è Augusto Rella, che può ricevere su appuntamento presso il CRENS (1 piano), dalle ore alle

8 8 CRONACA Ecco i veri dati sul tesseramento ENS Cari amici, ho notato che da un po di tempo circolano notizie da parte dell Associazione Sordomuti Provolo e dalla FIADDA, riguardanti un documento della Corte dei Conti sui dati del Tesseramento ENS relativi agli anni Questa campagna denigratoria contro l ENS nata ed accentuatasi subito dopo la marcia pro LIS dell ottobre 2006 e la manifestazione in Piazza Montecitorio del 27 ottobre scorso che ha visto la presenza solidale di numerosi Deputati e Senatori e del ministro per la Solidarietà Sociale on. Paolo Ferrero, ha sicuramente scatenato nell animo di certi rappresentanti delle predette associazioni sentimenti di rigetto contro la Lingua dei Segni, tali da promuovere una vera e propria caccia alle streghe. Va subito detto che I ENS proseguirà con più determi- nazione nelle battaglie già intraprese per difendere i diritti civili, morali e culturali dei sordi italiani in ossequio alle norme costituzionali e ai trattati internazionali sui Diritti Umani delle persone disabili, prima fra il riconoscimento della Lingua dei Segni, diritto di libera scelta per i singoli e per le famiglie a utilizzarla in ogni luogo e contesto. Corte dei Conti SEZIONE DEL CONTROLLO SUGLI ENTI SERVIZIO DI SUPPORTO Si precisa che il numero dei soci effettivi è il seguente: ANNO di cui con delega INPS senza delega INPS aderenti 146 aggregati 33 sostenitori ANNO di cui con delega INPS senza delega INPS aderenti 144 aggregati 16 sostenitori In secondo luogo, a smentire il documento della Corte dei Conti c è stata la lettera di rettifica della stessa Corte, del 22 febbraio 2007, nella quale si evince chiaramente il numero dei soci ENS per gli anni vedi a fianco. Non credo utili altri commenti nei riguardi di chi ha volutamente inteso diffondere dati non veri con lo scopo esclusivo di danneggiare l immagine e il ruolo fondamentale del nostro Ente e di innescare biechi tentativi di divisione. Provo pena per costoro, convinta che le battaglie vere per i diritti si fanno sul campo e nelle sedi opportune, con la convinzione delle idee, con la passione che ci viene da queste convinzioni, con il coraggio del confronto e del dibattito, non con la negazione del proprio essere. Purtroppo loro covano dentro quella paura e repulsione ancestrale per la Lingua del Segni perché non hanno mai accettato la sordità e dunque l essere sordo. Guardiamo avanti con serenità, la strada è irta di ostacoli, credo che con la determinazione, il coraggio l amore e la passione che abbiamo sempre condiviso e che da sempre guidano il nostro agire, ce la faremo! Ida Collu «La FIADDA si vergogni!» Buona sera, sono xxxxx, figlia di genitori sordi e vivo nella comunità dei sordi praticamente da quando sono nata. Grazie alla Lingua Italiana dei Segni, io ed i miei genitori abbiamo instaurato un rapporto di piena normalità, precisando che essi per comunicare usano unicamente la LIS che è una vera e propria lingua come comprovano gli studi fatti per anni dall Ente Nazionale Sordi. Gli imbarazzi e i turbamenti, di cui fanno accenno i «signori» della FIADDA sulla LIS, sono le stupidaggini che gli stessi componenti della FIADDA dicono sul conto di questa lingua, non rispettando le persone, sia sorde che udenti che fanno parte della comunità sorda. Si vergognino coloro che supportano l iniziativa intrapresa dalla FIADDA, e prima di permettersi di offendere le persone che usano la propria lingua e che lottano, con gran sacrificio, perchè vengano riconosciuti i loro diritti, si guardino allo specchio e nell anima e cerchino di bloccare l ego che pensa al proprio «io» ma rispettino quello che oggi sono diritti umani delle persone sorde. Lettera firmata Interessante conferenza sul viaggio-studio alla Gallaudet Domenica 21 gennaio scorso si è svolta, presso lo «Spazio Ridolfi» della Sezione provinciale ENS milanese, la conferenza organizzata dal Comitato Giovani Sordi di Milano su «L esperienza del viaggio-studio alla Gallaudet University», effettuata da due giovani sordi milanesi, Mirko Pasquotto e Vincenzo Bilgini dal 5 al 19 novembre I posti disponibili nel salone «Spazio Ridolfi» erano tutti occupati e prenotati. I ritardatari, a malincuore da parte degli organizzatori, sono stati respinti poiché il salone, non consentiva un numero maggiore di presenze Evidentemente si dovrà programmare una replica, visto il grande interesse che la conferenza ha riscosso. Mirko e Vincenzo si sono alternati nel raccontare «Uno sguardo negli USA», «Tra i sordi americani», «Come funziona la Gallaudet», «Dipartimento Deaf Studies e altri Dipartimenti», «Assistendo a una lezione di Deaf Studies», «Gallaudet Press e Library», «Career Center e Centro Servizi di Interpretariato», «Visita ad una scuola di New York», «Incontro con un immobiliarista sordo», «NAD: National Association Deaf» e inoltre cosa sono e come funzionano I Gruppi Giovanili dei sordi americani. Dopo avere esposto i vari argomenti con una scorrevole e chiara Lingua dei Segni Italiana «inciampando» a volte nell altra scorrevole American Sign Language vista e appresa durante il pur breve soggiorno coi sordi americani hanno poi mostrato sullo schermo predisposto in sala le belle e numerose foto scattate durante il viaggio studio, compiuto con altri 15 giovani sordi italiani, e poi il film da essi girato durante il viaggio studio, dalla partenza al rientro in Italia e un altro filmato, questo girato dagli studenti sordi americani durante una protesta inscenata dagli stessi che non avevano gradito la scelta di una preside che, pur essendo sorda, non era ben vista alla stragrande maggioranza degli studenti. A conclusione dei due filmati, si è aperto un interessante dibattito, poiché tutti erano increduli che esistesse una comunità di sordi così ben organizzata come la Gallaudet University e le domande, pur vertendo su argomenti già ben esposti nella conferenza dai due relatori, hanno avuto bisogno di una ulteriore conferma per poter dire: «Caspita! E qui in Italia stiamo ancora facendo la battaglia sociale per il riconoscimento della LIS!» mentre la Gallaudet è una città a misura di sordi. Virginio Castelnuovo L attento pubblico alla conferenza di Bilgini e Pasquotto.

9 NOTIZIE «INTERNE» Stefania, Camilla e Umberta volontarie in Servizio Civile alla Sezione ENS Le tre sorridenti volontarie impegnate al computer e alla «scoperta» della segreteria ENS di Milano. La ben disposta Camilla Maremmani, che aveva iniziato il tirocinio come volontaria, ha poi avuto un'offerta di lavoro allettante da una ditta alla quale aveva fatto domanda tempo e dal 1 febbraio ha...cambiato ufficio. Evidentemente c è una bella differenza tra «Servizio Civile» obbligatorio e «facoltativo», e noi siamo subito incappati in tale «differenza»... La «Befana di Ge&Fi» al Fun and Fun Il 6 gennaio l ENS, in collaborazione con il Comitato Genitori e Figli, ha invitato tutti i bambini sordi e figli di sordi a trascorrere la festa della befana al Fun and Fun, zona Loreto. L esperienza è stata positiva e divertente per bambini e per adulti. I bimbi, 65, sono entrati in un mondo fatto tutto per loro: percorsi divertenti dentro tubi colorati, box pieni di palline, stanze piene di giochi, macchinine e chi più ne ha più ne metta. Un puro scatenarsi e divertirsi senza assillare mamma e papà che, liberi dal controllare i propri figli, si sono goduti un pomeriggio tra chiacchiere e risate. La grande festa è cominciata alle 15:00 con l ingresso di «Ci è particolarmente gradito comunicare che gli Organi della Fondazione Banca del Monte di Lombardia hanno provveduto al versamento di 6.900,00 quale contributo tutti i piccoli invitati che, non appena sono entrati, hanno dimenticato mamma e papà e, si sono lanciati nei giochi. La loro gioia era visibile, la voglia di giocare anche, tanto che, alle ore 16,30 quando cominciava la merenda, molti anzi moltissimi, non hanno voluto interrompere il gioco e, dimenandosi e brontolando, hanno fatto pausa solo quando volevano loro. Anche questa volta la missione è stata compiuta: il Ge&Fi ha organizzato una splendida festa. Bravi ragazzi, bravi ancora, continuate così e grazie, ENS! Manuela Lo Dico Il locale «Fun and Fun» strapieno di bambini che hanno accompagnato mamma e papà a vedere la Befana. Contributo per il Festival del cinema dalla Fondazione Banca del Monte di Lombaria per la 1ª edizione del Festival Internazionale del Cinema e Video del Sordo organizzata dalla Compagnia Teatrale «Senza Parole» tra il 19 e il 21 ottobre 2006». I primi «obiettori di coscienza» che approdarono all ENS furono, all inizio degli anni 80, tre giovani studenti universitari che erano stati richiesti dal consulente ENS del tempo, un colonnello in pensione, Nicola Cirelli, che cooperava all ENS con un altro militare pure in quiescenza, il caporale Sabino Jacobbi. Prima del termine della «ferma», la Sezione ENS provvedeva a rinnovare la richiesta ed in tal modo le sostituzioni di volontari furono regolari finchè nel 2000 assursero a ben 18 giovani, che invece di essere di aiuto, crearono non pochi problemi, essendo di numero eccessivo e, alcuni, anche indisciplinati. Tuttavia altri furono invece cortesi e si affezionarono all ENS. Tra costoro, ricordiamo Francesco Gaiani, che è rimasto all ENS per quattro anni dopo il termine del servizio e Marcello Silvestrini, che è ancora con noi dopo ben sette anni dalla cessazione della «ferma». Ora il Servizio Civile è volontario e..,. dal 1 febbraio 2007 ci sono state assegnate tre ragazze, Stefania Rebato, Camilla Maremmani e Umberta Petrucci nella foto -, che si stanno ambientando e imparano celermente la Lingua dei Segni per essere più efficienti e per farsi amici i giovani che frequentano la Sezione. Con questa comunicazione anche la Banca del Monte di Lombardia, come già altre istituzioni, ha dato un attivo contributo al nostro impegno culturale. 9 Il Servizio Civile in Italia Nel 1972 sotto la spinta delle azioni di protesta condotte dalle organizzazioni non violente, del crescente interesse dei cittadini nei confronti dell obiezione di coscienza e del gran numero di giovani disposti ad affrontare il carcere pur di non prestare un servizio armato il governo approvò la legge n. 772 «Norme in materia di obiezione di coscienza», che sanciva il diritto all obiezione per motivi morali, religiosi e filosofici ed istituiva il servizio civile, sostitutivo del servizio militare e, pertanto, obbligatorio. L 8 luglio 1998, il Parlamento vara la legge n. 230 «Nuove norme in materia di obiezione di coscienza»: l obiezione di coscienza viene riconosciuta diritto del cittadino. Il 6 Marzo 2001 il Parlamento Italiano approva la legge n 64, che istituisce il Servizio Civile Nazionale; un Servizio volontario aperto anche alle donne, concepito come opportunità unica messa a disposizione dei giovani dai 18 ai 26 anni, che intendono effettuare un percorso di formazione sociale, civica, culturale e professionale attraverso l esperienza umana di solidarietà sociale, attività di cooperazione nazionale ed internazionale, di salvaguardia e tutela del patrimonio nazionale. Il 5 aprile 2002 viene emanato, in ottemperanza al disposto di cui all art. 2 della Legge 64/01, il Decreto legislativo 77 con cui viene regolamentata la materia. Il 23 agosto 2004 viene promulgata la legge n. 226 che anticipa al 1 gennaio 2005 la sospensione della leva obbligatoria. Tale data segna di fatto l inizio della seconda fase di applicazione della legge 64 del 2001 che porterà alla gestione dei soli volontari di SCN. Inizia la nuova era del Servizio Civile Nazionale.

10 10 SPETTACOLI La «Senza Parole» al Festival Deaf Art & Film ALondra dal 5 all 8 gennaio si è svolto il 10 «Festival Deaf Art & Film» organizzato presso l Istituto di Arte Contemporanea (ICA), nel famoso St. James Park, a pochi passi da Buckingham Palace. Hippocampus Ciack, sezione cinema della Compagnia «Senza Parole» dell Ente Nazionale Sordi di Milano ha inviato alcune produzioni: due cortometraggi «Io e il mio amico Nike» e «La forza dell amore», una poesia «Una spina della rosa», VV (Vernacol Visual) «Duelli» e infine due scketch «La doccia» e «La statua». Vi ho partecipato con Alessandro Merlini, responsabile della Compagnia «Senza Parole» e altri 12 attori protagonisti. Nel teatro ICA c erano tanti spettatori sordi londinesi, quasi tutti usavano la BSL (British Sign Language), la Lingua dei segni inglese; ho visto anche molti sordi con l impianto cocleare, che conversavano usando la BSL con i loro amici e altri che parlavano molto bene verbalmente e altri ancora che parlavano, ma usavano anche i segni. Mi sembravano tutti felici ed entusiasti. Penso che l Inghilterra sia un paese molto avanzato rispetto al nostro, dove respiri aria di uguaglianza tra sordi e udenti, si fa di tutto in televisione, al cinema, a teatro, nel mondo socio-lavorativo per abbattere le barriere della comunicazione per favorire l integrazione delle persone sorde. Il primo cortometraggio milanese in concorso, «Il mio amico Nike», ha avuto un grande successo, molti bambini inglesi hanno chiesto di rivederlo ripetutamente. Il bravo attore protagonista a quattrozampe, un cane di razza Labrador, e Alessandro Merlini, nel ruolo del padrone, sono stati al centro dell attenzione dei piccoli spettatori che hanno subito imparato il «segno nome» del cane (con la mano dritta-aperta a destra, in movimento diagonale dal sopracciglio al naso). Il secondo cortometraggio «La forza dell amore» è una storia drammatica, ma realistica, in cui gli spettatori si immedesimano, evidenzia molto il valore morale della famiglia. Tutto il pubblico si è complimentato con gli attori per la loro recitazione e la carica emozionale: Barbara Calcinati Alessandro Merlini, Marco Furgeri, Pietro Masella, Mimmo Cappadonna, Sergio Moncini e Antonella Sciacchitano. Durante i due sketch «La statua» e «La doccia» gli spettatori si sono divertiti molto, si sentivano fragorose risate. A fine serata, nell hall del teatro, girava la voce e si capiva dai segni che tutti ammiravano la bravura e lo humour del gruppo milanese. Domenica, ultimo giorno del festival, sul programma è previsto un lungometraggio prodotto da Ed Coulthard, brittannico. Il film mi emoziona molto, racconta la storia di un ragazzo sordo sospettato dalla polizia per l omicidio di un suo amico. Lui si è sempre dichiarato innocente e affronta mille problemi per dimostrare alla polizia la sua innocenza. Per effettuare l interrogatorio è chiamato un interprete, una ragazza di cui il sordo s innamora e questo complica ulteriormente la situazione ma, alla fine, riesce a dimostrare che è innocente! Questa esperienza è stata molto utile perché abbiamo imparato bene la tecnica della sceneggiatura, lo stile della conversazione nella BSL, la tecnica cinematografica e infine abbiamo anche imparato qualcosa in più della filosofia di vita e di lavoro inglese. Dopo il dovere ci siamo concessi qualche ora di piacere per visitare i famosi monumenti di Londra: attraversando il Tower Bridge siamo arrivati al Big Ben per ammirare Westminster, sede del parlamento inglese e da lì ci siamo Rappresentazione di «La statua». diretti a Buckingham Palace. Non poteva mancare un giro di shopping nel caratteristico mercato di Londra, Portobello, e infine siamo andati al Museo delle cere «Madame Tussaud s», dove abbiamo visto le bellissime statue di cera di tanti personaggi famosi. Siamo stati anche molto bravi a non perderci sotto la Underground, (metropolitana), con 16 linee colorate che ti portano in lungo e in largo per tutta Londra... velocemte! Antonio De Pieri Gli attori della «Senze parorle» e artisti sordi inglesi alla presentazione del Festival Deaf Art & Film.

11 SPETTACOLI 11 Arturo Brachetti ha incontrato la Compagnia «Senza Parole» Venerdì 16 febbraio, nella piazza del Teatro degli Arcimoldi, eravamo in trenta. Ci siamo ritrovati dopo avere prenotato precedentemente i posti di prima e seconda fila davanti al palco, grazie alla dinamica Barbara Calcinati, che ci ha procurato i biglietti a prezzi scontati per mezzo del suo Dopolavoro e al responsabile della nostra Compagnia «Senza Parole», Alessandro Merlini, che ha organizzato il raduno, per lo spettacolo di Arturo Brachetti «L uomo dai 1000 volti». Siamo entrati per la prima volta al Teatro degli Arcimoldi costruito da poco e utilizzato per un periodo di tempo in alternativa al Teatro Alla Scala di Milano, durante i lavori per la sua ristrutturazione. Il Teatro ha una capienza di 2400 posti; la sua struttura comprende una grande platea e, al piano superiore, due loggioni e una sala grandiosa, con poltroncine in velluto rosso «L uomo dai mille volti» è un viaggio nell universo di Arturo Brachetti, artista capace di coniugare la magia del Teatro con l Arte del Trasformismo. Mille volti, mille sogni dell infanzia di Arturo: 80 personaggi in 100 minuti, Brachetti cambia costume con incredibile rapidità, dando vita a un esercito di personaggi dalle diverse personalità. La storia è semplice, ma toccante. Arturo, adulto, ritorna nel solaio della propria infanzia per svuotare tutto e liberarsi dei ricordi inutili. Il ritrovamento della scatola dei giochi provoca un sorprendente cambiamento: lui stesso ritorna nel mondo della fantasia che credeva aver dimenticato. Diventa Pinocchio, vari pupazzi e persino Barbie. Ma anche i miti di Hollywood, una trentina di personaggi evocati dai film, tra cui Gene Kelly, Liza Minnelli, King Kong, Frankenstein, Carmen Miranda, Charlie Chaplin, ed Esther Williams che nuota a mezz aria nella sua piscina... Per concludere con un gigantesco e fantasmagorico tributo al mondo di Fellini. Siamo stati molto impressionati, entusiasti, anche molto divertiti. Al termine della rappresentazione, abbiamo ricevuto, una magnifica sorpresa. Il giorno stesso Paola Merlini, nostra collaboratrice volontaria aveva chiesto ad Arturo la possibilità di un incontro amichevole con la Compagnia teatrale alla Cineforum: Documentari sull'11 settembre 2001 Venerdì 26 gennaio 2007, nella sala antistante il bar della sezione milanese di Via Boscovich 38, si è svolto il secondo appuntamento del CINEFORUM, organizzato dal Centro Ricerche delle Sezione ENS. E' stato proiettato il film 11 settembre 2001, in realtà una serie di undici documentari di altrettanti registi di Paesi e culture diversi, ognuno dei quali ha interpretato a modo suo i tragici fatti dell'11 settembre a New York, legandoli anche a situazioni accadute altrove in quel giorno (per esempio, in un documentario è stato ricordato come il giorno 11 settembre 1973 si era svolto il golpe politico-militare di Pinochet: una coincidenza?). Il dibattito che ne è seguito, serratissimo e con una grande partecipazione dei numerosissimi presenti, fra i quali molti venivano anche dal Piemonte, è stato abilmente fine della sua rappresentazione, e benché inizialmente non nutriva molte aspettative su di un riscontro positivo, nel pomeriggio arrivò invece la splendida notizia; Arturo aveva accettato con immenso piacere. Nella mail indicava a Paola come trovarci: Se siete poche persone venite a trovarmi nel camerino mentre se siete in molti aspettatemi in platea che sarò io a venire da Voi. E così è stato ha mantenuto la promessa. Grazie Paola sei una donna in gamba e molto generosa, ci hai dato una grande gioia. Siamo stati Arturo Brachetti (con accappatorio bianco) tra gli attori sordi. coordinato da Emiliano Mereghetti. Il dibattito ha evidenziato una pluralità di opinioni diverse, sia pro che contro la politica americana, ma ha anche messo in discussione le versioni ufficiali dei fatti dell'11 settembre i quali, come noto, hanno poi fornito il pretesto per spingere l'amministrazione americana alla guerra in Afghanistan e in Iraq. La conclusione del conduttore è stata che le incomprensioni e la guerra sono la fonte primaria dei problemi dell'uomo e che dobbiamo tutti batterci per la verità e la pace nel mondo. Sandro Mezzanotte L attento pubblico alla conferenza di Bilgini e Pasquotto. felici di parlare con Arturo dal vivo: è incredibile come non abbia problemi a comunicare verbalmente con noi sordi. Con molta attenzione, Arturo si è preoccupato di sapere se avessimo capito il suo spettacolo Avete capito il mio spettacolo?. Siiiiii! il nostro coro di risposta. Dopo lo scambio di battute ci ha invitato a farsi scattare delle foto con tutti noi, attori e amici della Compagnia Senza parole, senza limiti di tempo..e stata proprio una bella serata.grazie Arturo. Antonio De Pieri

12 12 LAVORO Riforma Trattamento Fine Rapporto (TFR) Entro il 30 giugno 2007 o, comunque, entro sei mesi dalla data di assunzione che sia successiva al 1 gennaio 2007, ogni lavoratore dipendente privato, iscritto alla previdenza obbligatoria presso l INPS, può scegliere di destinare alla previdenza complementare il proprio TFR (Trattamento di Fine Rapporto) che maturerà a partire dal 1 gennaio Si distinguono due situazioni: lavoratori iscritti alla previdenza obbligatoria prima o dopo il 29 aprile A) I lavoratori iscritti prima del 29 aprile 1993 possono decidere o di mantenere il TFR futuro presso il proprio datore di lavoro oppure destinarlo alla previdenza complementare. In tale ultimo caso, il TFR futuro confluità nel fondo presso cui il lavorare sia già iscritto o, se non ancora iscritto, in uno dei fondi previsti (fondi indicati dal contratto collettivo o quello dell INPS amministrativo con criteri identici a quelli degli altri fondi, o gestiti da assicura- L Euro, la moneta comune europea. zioni private). La destinazione alla previdenza complementare è anche la destinazione obbligata del TFR futuro nel caso che il lavoratore non esprima alcuna volontà (scelta «tacita» o silenzio-assenso). Se il lavoratore decida per il mantenimento del TFR presso il proprio datore di lavoro, il quale occupi non meno di 50 dipendenti, il TFR maturato a partire dal 1 gennaio 2007 è trasferito in un fondo dello Stato ma gestito dall INPS, sottoposto alla stessa disciplina prevista per il vecchio T.F.R. quanto a rendimento, anticipazioni e liquidazione finale. B) Nel secondo caso, ovvero lavoratori iscritti all INPS dopo il 24 aprile 1993, si può scegliere di conferire il TFR futuro ad un fondo di libera scelta tra quelli esistenti, su indicati, oppure lasciarlo al proprio datore di lavoro. In tale ultima ipotesi, se l azienda ha almeno 50 dipendenti, è assegnato al fondo statale gestito dall INPS. Se, invece, il lavoratore non esprime nessuna scelta, il datore di lavoro è obbligato a trasferire il TFR futuro in un fondo complementare. La scelta tra le due possibilità, mantenimento presso l azienda o destinazione a «Il terzo Stato», simbolaggiante i lavoratori dipendenti. un fondo complementare, sarà suggerita dall anzianità contributiva o servizio del lavorare. Nel caso di lavoratori vicini alla pensione, che sarà calcolata prevalentemente con il vecchio sistema «retributivo» (rapportato all ultimo stipendio percepito), converrà mantenere il TFR in azienda, in modo da incrementare la liquidazione erogata alla fine del rapporto. Nel caso, invece, di lavoratori «giovani», cui manchino ancora molti anni per la pensione, che sarà calcolata prevalentemente o totalmente con il sistema «contributivo» (in base ai contributi versati), conviene la scelta verso la previdenza complementare, allo scopo di integrare l importo della futura pensione che, altrimenti, sarebbe di molto interiore all ultimo stipendio percepito. Il datore di lavoro deve fornire al lavorare adeguate informazioni sulle scelte possibili. Inoltre, almeno trenta giorni prima della scadenza dei sei mesi ai fini del conferimento del TFR, il lavoratore che non abbia ancora manifesto alcuna volontà deve ricevere dal datore di lavoro le necessarie informazioni sul fondo pensione verso il quale il TFR maturando è destinato alla scadenza del semestre. Intesa Stato-Regioni per l assunzione dei disabili Il 16 novembre 2006 la Conferenza unificata Stato- Regioni, Città e Autonomie locali ha adottato un intesa con cui sono stabilite le modalità di assunzione dei lavoratori disabili nelle Pubbliche Amministrazioni, ai sensi della legge n. 68/99, attraverso lo strumento del tirocinio (addestramento pratico svolto per un certo periodo di tempo, cui fa seguito l assunzione vera e propria). I punti principali sono: la copertura della quota riservata ai disabili presso le Pubbliche Amministrazioni deve avvenire tramite tirocini, in misura compresa tra il 30 e l 80 per cento dei posti disponibili; il 40% dei posti destinati al tirocinio può essere riservato ai disabili con invalidità superiore al 67%, che possono essere scelti nominativamente dall Amministrazione interessata, previa stipula con il centro per l impiego della convenzione ai sensi dell art. 11 della legge 68/99; le Amministrazioni Pubbliche possono procedere all assunzione dei disabili che, alla data di entrata in vigore dell intesa, abbiano già svolto positivamente un tirocinio o attività lavorativa per almeno due anni presso una pubblica amministrazione. Al riguardo, è stato raccomandato ai Presidenti ENS di porre in essere ogni opportuna iniziativa affinché anche i sordi iscritti nella speciale graduatoria degli aspiranti all inserimento mirato possano beneficiare della suddetta intesa, attivandosi sia presso le pubbliche amministrazioni territoriali (Regioni, Province, Comuni, Uffici del Governo, Camere di Commercio ecc.) sia presso il competente Servizio per l impiego della rispettiva provincia, tenendo conto che il grado di invalidità corrispondente alla sordità prelinguale è pari all 80% (D.M. 5 febbraio 1992). AVVISO In Provincia di Milano, a fine 2006, i sordi iscritti nelle liste di collocamento erano 450. Per avere diritto di precedenza nel collocamento, come da intesa Stato-Regioni, in base alla legge 68/99, è necessario il riconoscimento dello «stato di gravità» conseguente alla minorazione uditiva (legge 104/92). Chi non avesse ancora tale certifica, è vivamente pregato di rivolgersi allo sportello ENS nei giorni e nelle ore di ufficio per poterlo richiedere in tempi rapidi.

13 VARIE 13 Considerazioni di un prof. sulle tesi della FIADDA Un logo della FIADDA con frasi accattivanti. Mi chiedo perché la FIADDA (Famiglie Italiane Associate Difesa Diritti degli Audiolesi) interviene sistematicamente a bacchettare chi si permette di fare pubblicità o telegiornali in LIS (Lingua dei Segni Italiana), o di parlare di Lingua dei segni o di cultura del sordo. Vorrei capire, e non solo io, se l assunto della Fiadda esprime pensieri ed aspettative di persone udenti che parlano per conto dei sordi, o di sordi che parlano di sè stessi, dei loro problemi, bisogni e aspettive. Trovo strabiliante la percentuale del 100% di successi da essi dichiarati su un centinaio di persone sorde profonde preverbali senza turbe associate che, avendo seguito un iter di diagnosi e protesizzazione precoci unite a una abilitazione logopedica di tipo orale, avrebbero raggiunto un adeguata competenza congnitiva e linguistica. Confesso che nei miei 35 anni di attività ho conosciuto diverse centinaia di sordi profondi preverbali senza turbe associate e posso assicurare che si contano sulle dita di una mano quelli che hanno raggiunto un adeguata competenza cognitiva e linguistica. Forse bisogna intendersi su cosa significa per un sordo raggiungere un adeguata competenza cognitiva e linguistica! Mi preme anche sfatare una delle tante leggende metropolitane sull educazione dei sordi nelle ex-scuole speciali. Forse non tutti sanno che in quelle strutture i docenti, che erano anche logopedisti, potevano solo seguire il metodo oralista nelle lezioni, come stabilito fin dal Congresso Internazionale di Milano del 1880; peccato che poi i ragazzi, finite le lezioni, si ritrovavano a ricreazione, mensa, doposcuola e ricorrevano a un linguaggio, semplicemente mimico gestuale, per comunicare celermente tra loro! Perché in quei tempi era detto Lingua Mimica e Gestuale? Semplicemente perché i sordi, soprattutto quelli italiani non avevano ancora preso coscienza di essere possessori di una modalità comunicativa consona alle loro potenzialità, la LIS, che quindi non poteva essere codificata. In Italia ciò è avvenuto dagli anni 1960 in poi. Invece i sordi americani, che non accettarono le decisioni «oraliste» di quel Congresso, tornati nel loro paese, svilupparono sin d allora il vocabolario ASL (American Sign Language), dimostrando che con quella lingua possono affrontare qualsiasi argomento, anche il più astratto. Faccio ora alcune considerazioni su protocollo protesico, diagnostico e riabilitativo. Mi risulta che attualmente le cose vanno suppergiù in questo modo: nasce un bimbo sordo e alla sua famiglia, in ospedale, si dice che tutto può essere agevolmente superato con impianto cocleare, previo protocollo, o, laddove non sia possibile, con protesizzazione e adeguata logopedia: come per miracolo tutti i problemi spariranno! Qui sto descrivendo la cosa molto semplicisticamente ma rimane il fatto che le famiglie recepiscono un messaggio di questo tipo. Ora, tornando al protocollo, tocca al medico specialista proporre protesi piuttosto che impianti, dopo aver diagnosticato tipo e cause della sordità; ma non tocca certo a lui dire quale deve essere l iter educativo e quale metodo riabilitativo usare! Voglio dire che mi sembra eccessivo ospedalizzare tutte le problematiche della sordità. Se poi parliamo di diagnosi funzionale, che va redatta dal neuropsichiatra dell ASL (Azienda Sanità Locale) al momento della prima scolarizzazione e nei successivi passaggi, c è solo da inorridire. Succede che il bambino prima dell ingresso a scuola viene portato dalla neuropsichiatra che lo sottopone a test verbali per stilare una diagnosi che evidenzi capacità e potenzialità cognitive, ma ciò avviene per il semplice motivo che ci sono state gravi difficoltà comunicative tra la neuropsichiatra e il bambino. Mauro Spadavecchia LIETI EVENTI Mercoledì 24 gennaio 2006 è nata Alessia, secondogenita di Roberta Segatto. Il 29 gennaio 2006 è nato Matteo Frigerio, figlio di Monica Ventola ed Enrico Frigerio. Le sorelline Giulia, Chiara, Beatrice e Lorena sono entusiaste dell'arrivo del loro fratellino. Il 7 marzo 2006 è nata Margherita, terzogenita di Sabina Castelnuovo, figlia del Presidente provinciale Virginio, che ora è pluri-nonno DECEDUTI Fusi Giuseppina di anni 90 deceduta 15 gennaio 2007 Triulzi Paolo di anni 77 deceduto 31 gennaio 2007 Ciuffreda Michele di anni 46 deceduto 10 febbraio 2007 Somaschini Giulio di anni 69 deceduto 18 febbraio 2007 Arienti Antonio di anni 58 deceduto 12 marzo 2007 AVVISO AI SOCI Il servizio di patronato in sede ENS è stato annulato per forza maggiore. Chi avesse bisogno di consulenza relativa alle pratiche previdenziali con il patronato INAS-CISL di Via Benedetto Marcello, 18 Milano deve rivolgersi allo sportello ENS per fissare un appuntamento. Patronato UIL La UIL ha iniziato a collaborare con la sezione e tutti i lunedì sarà a disposizione un funzionario dalle ore 16,00 alle 17,30. Le prenotazioni - obbligatorie - devono essere inoltrate alla Sezione entro il giovedì precedente. SOSTENIAMO IL BOLLETTINO OFFERTE DEI SOCI 1) Andreini Lucia 10,00 2) Bellani Clotide 10,00 3) Belloli Cristina 30,00 4) Berra Jole 40,00 5) Bora Luciana 25,00 6) Briatico Patrizia 25,00 7) Burati Giuseppe 20,00 8) Caddeo Isabella 40,00 9) Caifano Benito 10,00 10) Capra Pietro 40,00 11) Canesi Anna 20,00 12) Cappelletti Anita 25,00 13) Carminati Gesuina 15,00 14) Castelli Maria 20,00 15) Cereda Augusta 10,00 16) Cesarinti Gianfranco 10,00 17) Civardi G.-Dozio R. 10,00 18) Collicelli-Zanardi 30,00 19) Colombi Paola 50,00 20) Conti Mario 50,00 21) Curioni Valeria 10,00 22) Danelli Giambattista 10,00 23) Danna Antonino 10,00 24) Denti L.-Triulzi M. 20,00 25) De Rosa Rosa 10,00 26) Dorazzi Silvana 10,00 27) Ercoli Emanuela 30,00 28) Fontana Agnese 20,00 29) Fortunko Lucia Barbara 10,00 30) Gai Ernesto 20,00 31) Galli Giancarla 20,00 32) Gariboldi Vincenzina 10,00 33) Geraci-Dancelli 10,00 34) Girardi Giuseppina 10,00 35) Gobbi Anna 50,00 36) Greco Renzo 10,00 37) Ferrario Carla Maria 15,00 38) Ferrero Ida 20,00 39) Fornasari Attilio 25,00 40) Frigerio Maria Luisa 10,00 41) Legramanti Angela 20,00 42) Lotteri Gianfranco 10,00 43) Lovati Luisa 25,00 44) Magno Renato 15,00 45) Maiola Vittorio 30,00 46) Mandelli Maria Giulia 10,00 47) Mapelli Angela 25,00 48) Maroni Adriano 20,00 49) Martino Angela 10,00 50) Mastretta Laura 30,00 51) Mauri Oscar 25,00 52) Mioso Walter 10,00 53) Montanari Piera 15,00 54) Oggioni Matilde 20,00 55) Olati Giuliano 50,00 56) Oldani Virginio 15,00 57) Passoni Federica 30,00 58) Perla Carmelo 10,00 59) Perucca Daniela 10,00 60) Pessina Giuseppina 20,00 61) Radice Maurizio 10,00 62) Ragazzini Sara 40,00 63) Raseni Ida 10,00 64) Razzari Luigina 10,00 65) Rimedio Angelo 20,00 66) Riva Mariuccia 10,00 67) Romeo Francesco 10,00 68) Roncoroni Ernesto 20,00 69) Rossi Franca-Cucchi 20,00 70) Rozzoni Maddalena 10,00 71) Salerno Francesca 20,00 72) Toni Giovanni 5,00 73) Tuia Elsa 30,00 74) Vincenzi Antonio 10,00 75) Vincenzi Novella 20,00 76) Zampoleri Santina 70,00 77) Zuccolotto Armando 15,00 Totale lista Euro 1550,00

14 14 NOTIZIE Sordi, ciechi e anziani: Pinuccia e Rodolfo sono sposi Pinuccia Vanenti e Rodolfo Montaguti, ambedue sordi e ciechi, dal 23 settembre 2006 sono marito e moglie e vivono insieme nella «Casa Famiglia» dell Istituto dei Ciechi di Milano. Tutti e due ultrasessantenni, lei è di origine bresciana e lui nativo di Vignola, nell Emilia, si sono conosciuti chattando con una tastiera braille su internet. I loro messaggi si sono intensificati col tempo e circa due anni fa si erano finalmente incontrati durante un soggiorno a Fiuggi, promosso dalla Lega del Il «Sì» di Rodolfo e Pinuccia Filo d Oro e quindi, di comune accordo hanno deciso di vivere insieme gli anni della loro anzianità. Un bel coraggio, ma Giuseppina, che pure ha perso sia la vista che l udito in tenerissima età a causa di una meningite, non si era mai data per vinta e, seguita all Istituto dei Ciechi di Milano dalla maestra Cherubina Brancolini, la quale comunicando solo con il tatto (allora non erano ancora in uso le possibilità informatiche) aveva capito di avere a che fare con un allieva eccezionale, e l aveva accompagnata a superare tutti i livelli scolastici normali, dalle elementari, alle medie, alle magistrali e infine all università, facoltà di lingue alla Cattolica, dove pur non essendo arrivata alla laurea (appunto perché allora non c erano strumenti tecnologici adeguati per lei), ha tuttavia imparato molto bene sia la lingua inglese, sia quella francese, così bene da essere poi considerata una preziosa traduttrice dei testi in braille. Ora, da queste colonne, vogliamo augurare a Pinuccia e a Rodolfo una serena vita insieme, poiché l hanno saputa costruire e meritare più di molti che vedono e sentono. Pranzo natalizio al Circolo ENS per i «nonni soli» Domenica 17 dicembre 2006 presso la Casa del Sordoparlante di Milano è stato organizzato, come ogni anno, il pranzo comunitario per i soci anziani di oltre 70 anni che vivono soli. Alla festa hanno aderito 28 anziani, e con loro, per il brindisi alla imminente festività natalizia, hanno partecipato pure i membri del Consiglio Provinciale ENS, per fare sentire la solidarietà dell Associazione agli anziani. Alle ore 11,30 è stata celebrata una Santa Messa, officiata nella Cappella da Don Giampiero Gabardi ex insegnante del Pio Istituto Sordomuti di via Prinetti, che non ha avuto bisogno dell interprete, ed è tornato a comunicare come un tempo in modo assai chiaro. Alle ore 12,30 nel locale del Circolo, addobbato con luci e decorazioni natalizie realizzate grazie alla disponibilità del «barista e factotum» Luigi Capocasale, si è tenuto il pranzo natalizio offerto dall ENS agli anziani soli. Gli anziani sono stati felici di socializzare con tutti i dirigenti, consiglieri e presidente, che sono intervenuti al banchetto sociale, servito in catering. Il menù è stato gradevole e gustoso: risotto alla milanese, arrosto di vitello con patate, dessert, il tutto innaffiato con vino rosso o bianco DOC e acqua. Annamaria Garroni e Annamaria Corallo e altre volontarie, coordinate dall inimitabile Luigi Capocasale, hanno svolto il ruolo di solerti e premurose cameriere. In seguito il presidente e i consiglieri hanno brindato con gli anziani, augurando loro Buon Natale e Felice Anno Il responsabile del Centro Anziani dell ENS Provinciale, Giorgio Soliani, ha distribuito agli intervenuti dei panettoni, offerti agli anziani dalla Sezione ENS. Antonio De Pieri Una veduta del salone durante il pranzo offerto agli anziani soli. Dati degli alunni sordi nelle scuole di Milano e provincia Ecco l elenco relativo alla distribuzione degli alunni minorati dell udito nelle istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado di Milano e provincia. Tutti i segnalati hanno diritto al sostegno didattico. ALUNNI SORDI NELLE SCUOLE PROVINCIA DI MILANO Anno Scolastico ORDINE DI SCUOLA NUMERO ALUNNI Nido 1 Infanzia 42 Primaria 122 Secondaria 1 grado 80 Secondaria 2 grado 80 Totale alunni sordi 325 Ausili informatici agevolati Per ottenere le agevolazioni fiscali (Iva al 4% e detrazione sul 730 o 740 o per comperare ausili per l auto-sufficenza (nel caso dei sordi, televisori con sottotitoli, video registratori, macchine fotografiche, cineprese, videocitofoni, computer, e simili) è necessario ottenere il riconoscimento di persona handicappata ai sensi della legge n. 104/92 che è una legge quadro sui diritti dei disabili. Per ottenere il riconoscimento bisogna presentare apposita domanda all ASL di competenza (mettendo una croce sul quadratino di riconoscimento di persona handicappata ai sensi della legge n. 104/92 e non sul sordomutismo) allegando coppia del certificato di sordomutismo e, consigliamo, anche un esame audiometrico recente e un documento attestante l isorgere della sordità prima del dodicesimo anno. La Commissione, come da istruzioni regionali, può dare due tipi di riconoscimento: l handicap semplice che serve per avere l iva al 4% o l handicap grave che serve anche per ottenere i permessi retributi con apposita domanda all Inps. Per le agevolazioni fiscali serve anche una certificazione medica specialistica (otorino) attestante il collegamento funzionale fra la tipologia della menomazione ed il sussidio tecnico-informatico, solitamente i soci ENS di Milano vanno dal dott. Maldera del Centro di Otofoniatria, in Via Ragusa. Rammentiamo che per avere il contributo per l acquisto del computer, per l acquisto dell auto, per avere il contributo per l installazione del video citofono non è necessaria la 104. Per maggiori chiarimenti sull argomento e visionare la modulistica da utilizzare è opportuno rivolgersi all ENS, il martedì o giovedì pomeriggio, chiedendo di Galbiati.

15 NOTIZIE 15 Fondo «Pro Casa del Sordoparlante» Conto Corrente Postale n intestato a: Ente Nazionale Sordomuti - Onlus Pro Casa - Sezione Provinciale Milano Nel ringraziare di cuore coloro che sino ad ora hanno dato il loro contributo, vorremmo chiedere a chi ancora non ha contribuito di voler fare, almeno una volta, il piccolo ma prezioso sacrificio finanziario, poiché la Casa del Sordoparlante è un bene di tutti noi sordi. Grazie! Offerte pervenute dal 1 novembre 2006 al 31 gennaio ,00 N.N. 256,00 Beretta Adriano 250,00 Soliani Giorgio 230,00 N.N. 200,00 Opizzi Elvio Belloni Carla 180,00 Premio Lotteria 150,00 Olati Giuliano Matera Pietro 100,00 Carallo Maria Elvira Luè Marco-Melania Zampoleri Santina 75,00 Mercatino Ambrosiano ,00 N.N. Baccalini Manuella Bressan Rita Cavallini Guerrino Colombi Paola Colombo Marina Giovanna Chiesa Mariangela Don Giampiero Gabardi Facchetti Elena Galli Anna Giambone Enrica Gironi Angela Gubbian Elena Iuculano Giovanni Marcioni Manlio Matera Federico Martinotti Maria Rosa Miliotto Carmelo Montanari Pierina in Zerbi Oggioni Matilde Pessina Giuseppina Ratti Giovanni Battista Restelli Giuseppe Roncoroni Ernesto Valla R.-Corsaro C. Zolla Antonio I contributi non devono essere inferiori a 50 euro Convenzione ONU per i diritti dei disabili Dopo 8 sessioni di lavoro, è stato trovato l accordo sul testo elaborato dalla Commissione «ad hoc» dell Assemblea Generale delle Nazioni Unite per la convenzione internazionale sui diritti delle persone disabili. La convenzione arriva al termine di cinque anni di negoziati ed è adottata per consenso dai 192 paesi membri dell ONU. Si tratta del primo grande trattato sui diritti umani del XXI secolo, ratificato il 13 dicembre scorso sotto l egida del Segretario Generale dell ONU Kofi Annan, ed entrerà in vigore dopo la ratifica di almeno 20 Paesi. Dal documento, 50 articoli, emerge l intento di promuovere, proteggere e garantire il totale rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali dei disabili, puntando sul rispetto della loro dignità di persone. Per la prima volta, si tenta di eliminare radicalmente qualsiasi forma di discriminazione culturale nei confronti delle persone disabili. E, secondo quanto recita il testo ONU, «I Paesi firmatari dovranno evitare pratiche discriminatorie al loro interno nei confronti di persone con disabilità e dovranno assicurare loro l inserimento completo nelle società garantendo pari opportunità». «C è Grande soddisfazione ha commentato il Presidente dell ENS, Ida Collu per l approvazione di una Convenzione che, finalmente, ribadisce quale valore internazionale il rispetto per i diritti umani delle persone disabili. Noi sordi vogliamo che in ogni Paese dell ONU, e in tutto il Mondo, discriminazioni e violazioni nei confronti dei disabili non abbiano a ripetersi. E chiediamo alle Nazioni, Italia in testa, di vigilare perché questo trattato venga rispettato». La stessa organizzazione dei lavori della Commissione «ad hoc» è stata esempio di straordinaria efficienza dal punto di vista del superamento delle barriere fisiche e sensoriali, vista la costante presenza di interpreti nella lingua dei segni e la continua disponibilità in tempo reale dei documenti per via informatica, braille e a stampa. La FAND, (Federazione delle Associazionali dei Disabili) in particolare, auspica un futuro meno difficile per le persone disabili anche in Italia, perché il patrimonio culturale e l esperienza vissuta dai delegati italiani nella Commissione ad hoc potrà essere utile anche ai nostri vertici politici. Servono sicuramente nuove leggi nazionali e regionali su: accessibilità, integrazione, scolarizzazione, lingua dei segni, inserimento lavorativo, assistenza economica e sociale e su tante altre materie che le Nazioni Unite hanno finalmente individuato quali elementi qualificanti di un azione comune per la difesa dei diritti e delle prerogative delle persone disabili. Contributo della Provincia Con determinazione n. 21/06 - R.G.N. 5767/06 del 14/06/06 è stato confermato l impegno da parte della Provincia di Milano per il contributo di complessivi ,00 inerente al rapporto alle persone adulte con disabilità uditiva previste nell anno FAC-SIMILE MODELLO CUD 2007 Irpef: come dare all ENS il 5 per mille FAC-SIMILE MODELLO UNICO 2007 Entro il mese di giugno di quest anno si dovrà presentare la denuncia dei redditi con il mod. Unico, 730 o CUD. Una parte delle entrate, corrispondente all 8 per mille, sarà destinata alla Chiesa o allo Stato, mentre un altra parte, questa del 5 per mille dell IRPEF dovuta, è destinata ad una ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale). L Ente Nazionale Sordomuti è appunto ONLUS e quindi può fruire del 5 per mille dell Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF). La destinazione del 5 per mille è completamente gratuita. Per la destinazione a favore dell ENS si deve firmare il riquadro corrispondente al 5 per mille e scrivere il codice fiscale ENS È importante specificare il codice fiscale. Solo così il 5 per mille andrà all ENS. Infatti, in assenza del codice fiscale, la somma corrispondente al 5 per mille potrebbe essere destinata ad altre ONLUS, in particolare quelle di maggiori dimensioni e, comunque, con finalità diverse da quelle dell ENS. Anche i familiari e amici dei sordi possono destinare il 5 per mille all ENS. Per maggiori chiarimenti, rivolgersi agli uffici ENS o consultare il sito Assegnazione incarichi educativi La cooperativa «Il Melograno» attiva nel settore dei servizi didattici di pre e dopo scuola, assistenza e sostegno ai portatori di handicap, servizi scolastici integrativi, laboratori di integrazione didattica e centri estivi, sta procedendo alla selezione di personale educativo, in possesso di diploma specifico per assistenza alla comunicazione per inserirlo nell ausilio di minori nelle strutture scolastiche su convenzione con la Provincia di Milano. Si tratta di occasioni di lavoro che possono costituire una prima esperienza professionale nel settore. Gli interessati possono rivolgersi alla Segreteria ENS nelle ore di ufficio.

16 16 POESIA E LIBRI Sono un poeta mancato! IL COLORE DEL SILENZIO Da ragazzino, mi piacevano le poesie. A scuola non ricordo se anche alle elementari, ma di sicuro alle medie e superiori, mandavo facilmente a memoria le poesie, anche le terzine della Commedia di Dante («ma tu perché non sali il dilettoso monte / ch è principio e cagion di tanta gioia? / Rispos io lui con vergognosa fronte: /» durante l incontro con Virgilio. Ed io raccattavo spesso i libri di poesie di Saba, di Ungaretti, di Quasimodo («Mater dulcissima, ora scendono le nebbie / il Naviglio urta confusamente sulle dighe / gli alberi si gonfiano d acqua / bruciano di neve: /», un po meno riuscivo ad apprezzare i componimenti di Eugenio Montale eppure proprio a questi, quand era Eugenio Montale La lettera scritta a Luè da Montale, nel 1959 con la busta che la conteneva. responsabile della Redazione del Corriere Della Sera, inviai un giorno, autunno 1959, delle mie poesie, fattegli avere tramite mio padre che era capo-meccanico nella tipografia del quotidiano. Dopo qualche tempo mi giunse, in una busta intestata del giornale, la risposta del vate, prossimo Premio Nobel per la Letteratura, dove in poche succinte parole, mi scriveva: «Gent.mo signor Luè, mi pare che lei non abbia nessuna attitudine alla poesia. Lei dovrebbe impiegare in altre occupazioni il tempo che le resta. Mi creda, il suo sé - (??). - Eugenio Montale». Quella lettera, di cui non sono riuscito ad elaborare l ultima frase ( il suo sé?!), ma il cui significato è stato per me traumatizzante, mi ha chiuso la porta in faccia e non sono più riuscito a scrivere poesie Forse è stato meglio così, mi sono dedicato con più puntiglio alla prosa, ma aver ritrovato fra le pagine di un mio diario del ero solito scrivere, lo feci dal 1954 al 1965, un sintetico resoconto quotidiano di quanto mi accadeva - quella lettera racchiusa nella busta affrancata con bollo di 25 lire, mi ha riportato indietro di quasi mezzo secolo, al tempo in cui la vena poetica di un giovane diciottenne era stata bocciata senza appello dal più severo barone della letteratura che l Italia abbia forse mai avuto. Un amico poeta che s è costruito con le sue mani senza troppo cruenti esami preliminari, ha osservato che non era stato saggio inviare delle poesie giovanili ad un poeta di alta ispirazione come Eugenio Montale, ma dopo quasi mezzo secolo dalla malefatta che feci, non posso più mettere una toppa ad una vena elegiaca che evaporò nell istante in cui apersi quella busta azzurrina inviatami da Montale, che però mi ha spronato in un altra direzione, sempre letteraria Tutte le poesie che avevo scritto le gettai nella spazzatura. Ne conservo in memoria solo una, che avevo dedicato alla ragazza che aveva ispirato quei versi rimasti scolpiti nella mente: Marco Luè Dolce nome è Rosa a cui senza posa penso notte e dì sempre tanto e tanto così. Io la conobbi bella e buona è ella. Io sempre l ho pensata e mai l ho scordata. Certo non è gran cosa, rispetto al Male di vivere di Montale, che forse, inconsciamente, si era ispirato alla situazione sociale dei sordi, dunque anche al mio da lui presunto male di vivere»: Spesso il male di vivere ho incontrato: era il rivo strozzato che gorgoglia, era l incartocciarsi della foglia riarsa, era il cavallo stramazzato. Il senno di poi mi fa credere che anche con la poesia avrei potuto migliorare ma questo è appunto, il senno di poi! Marco Luè Renato Pigliacampo è ritornato alla poesia Il poeta e psicologo sordo di Porto Recanati, Renato Pigliacampo, ha dato alle stampe una nuova raccolta di poesia «L albero di rami senza vento» testo della maturità poetica dove sono presenti tutti i temi della sua poesia: la E uscito, edito da Mondadori Electa «IL COLORE DEL SILENZIO» di Roberto Rossetti e Anna Folchi, ambedue ricercatori sordi. Il volume 365 pagine in 17x24, raccoglie un ampia documentazione bibliografica e iconografica di artisti sordi italiani e stranieri e contribuisce a colmare una lacuna significativa nella letteratura di settore. Il volume (Euro 50,00) lo si può acquistare nelle migliori librerie o richiedere alla Sezione provinciale ENS di Milano. Utile libro per la Scuola EDUCAZIONE DEGLI STUDENTI SORDI di Johnson, Erting, Liddell Johnson, Erting e Liddell, autori di questo interessantissimo testo, ricercatori e professori presso la Gallaudet University di Washington D.C. (l unica università al mondo specializzata nell educazione dei sordi) hanno cercato di una risposta a questa domanda. L introduzione di Elena Radutzky, direttrice della Mason Perkins Deafness Fund, riassume e chiarisce in maniera concisa gli obiettivi che gli autori del testo si sono proposti di raggiungere. donna musa e madre, i luoghi natii e il Silenzio. Il libro può essere richiesto a: Gianni Iuculano Editore Piazza F. Petrarca, 28 Pavia Fax tel info@iuculanoeditore.it oppure allo stesso autore: pigliacampo@cheapnet.it. «L albero di rami senza vento» Gianni Iuculano Editore Piazza F. Petrarca, 28 Pavia

17 INTERVISTA 17 VINCENZO BILGINI Responsabile del Comitato Giovani Sordi di Milano Nato a Napoli l 8 marzo 1977, sordo dalla nascita, anche i genitori sono sordi, mentre una sua sorella è udente. Ha diversi parenti paterni sordi. Ha sempre frequentato l'istruzione dell'obbligo in scuola speciale e ha poi conseguito il diploma diploma di Tecnico Industrie Elettriche presso l'i.p.s.i.a. «Antonio Magarotto» di Roma e, in seguito, altri attestati in corsi di formazione. Da cinque anni lavora, come impiegato, all'ente Nazionale delle Sementi Elette, a Milano. Essendo responsabile del Gruppo Giovani Sordi di Milano, gli abbiamo fatto alcune domande, a cui ha di buon grado risposto: Cosa è, cosa intende fare, come funziona il Gruppo Giovani Sordi di Milano? Il CGSI di Milano deve ancora scegliere i suoi dirigenti. Per ora lo guido provvisoriamente da solo, tale incarico mi è stato conferito dal Consiglio Provinciale circa un anno fa dopo che altri giovani eletti in assemblea avevano rinunciato per ragioni famigliari.. Ora devo prevedere una nuova Assemblea di giovani sordi che dovrà eleggere il nuovo Consiglio Direttivo de CGSI (Centro Giovani Sordi Italiani) di Milano. Il CGSI Provinciale deve essere formato da un responsabile, con la carica di Presidente, e da altri due membri con la qualifica di consiglieri. Quando il responsabile e altri due membri si erano dimessi, io mi sono impegnato e ho cercato di continuare perche ci tengo al gruppo di giovani milanesi. Il CGSI di Milano deve seguire il ROI (regolamento organizzativo interno) dove sono elencati gli obiettivi e le attività del Gruppo giovanile. Ora che sto per compiere 30 anni e quindi non potrò più far parte del CGSI, che è limitato ai giovani sordi da 18 a 30 anni, pertanto all'assemblea elettiva del 18 marzo io non sarò candidato. Tu sei nato a Napoli. Quali differenze culturali (o sociali) esistono tra i giovani sordi del meridione e quelli del Nord? Si, sono napoletano di nascita, ma milanese di adozione, anche se ho vissuto qui solamente 6 anni. Ho notato che ci sono differenze tra i giovani del sud e del nord, forse soprattutto perché al sud i giovani hanno frequentato quasi tutti la scuola speciale e cosi dopo la fine della scuola continuano a frequentarsi ancora e comunicano molto con la lingua dei segni mentre invece al nord i sordi hanno frequentato tutti la scuola pubblica e non usano molto bene la lingua dei segni. Anche al Nord, dopo la scuola, i sordi si frequentano ma non sono uniti come quelli di Napoli. Per la parte culturale, ho notato che a Milano ci sono più attività che al Sud come ad esempio sport, seminari, tempo libero ecc dove le persone partecipano ed invece al Sud ci sono poche attività. Quali sono Le aspettative dei giovani sordi di Milano? Si potranno realizzare? Non so quali sono le aspettative dai giovani sordi di Milano perché pochi giovani sordi frequentano l'ens ed è difficile capire il motivo. Ho notato che ci sono giovani sordi con ambizioni, ma non tutti allo stesso modo e sono convinto che se si impegneranno, potranno realizzare le loro aspettative sociali e/o professionali. Quali differenze o affinità riscontri fra i giovani sordi e i giovani udenti? A dir la verita che non so rispondere alla domanda, io personalmente non frequento i giovani udenti. Penso però che udenti e sordi sono uguali, mentre il frequentare gruppi di udenti, per me che non posso prendere parte ai discorsi di gruppo, mi mortifica. E quali differenze sociali o culturali tu trovi fra i sordi «oralisti» e i sordi «segnanti»? E difficile rispondere alla domanda, anche se all'inizio ho notato che gli oralisti hanno un'altra cultura in confronto ai sordi segnanti perchè i segnanti che frequento l'ens e hanno la loro cultura, invece quelli oralisti anche se ogni tanto frequentano l'ens, non si comportano come i sordi segnanti. Tu hai partecipato come delegato dei giovani sordi italiani a uno o più congressi internazionali di giovani sordi. Cosa vuoi dire di tale esperienza? Ho partecipato a questi eventi solo nell'anno 2006, per il viaggio-studio in Gallaudet dove ho avuto una bellissima esperienza e ho meglio compreso la comunità sorda, l'identità, lingua e la cultura, e questo mi ha fatto crescere culturalmente e mi auguro che tale esperienza possa essermi utile anche qui in Italia dove ho fatto una relazione informativa il 21 gennaio scorso ai sordi italiani che sono stati soddisfatti. Cosa è, per te, l'ente Nazionale Sordi? L'Ente Nazionale Sordi è un associazione per la protezione e l'assistenza dei sordi, per me è come una mia seconda casa perché la frequento da quando ero piccolo, ci andavo con mio papa, per questo ora lavoro come volontario all'ens per multimedia, penso che questa associazione è un punto d'incontro per i sordi che possono chiacchierare normalmente, divertirsi e scambiarsi informazioni. Non posso immaginare di vivere senza l'ens perche è molto importante per la comunità sorda. Che mondo sarebbe senza ENS?! Sei ottimista o preoccupato nella prospettiva del futuro. E perché? Sono una persona ottimista ma preoccupato per la situazione dei giovani sordi di oggi che non si frequentano molto all'ens ed inoltre molti sordi giovani vivono nell'emarginazione. Mi auguro che più avanti verranno i giovani sordi perché è importante acquisire identità e cultura per poter andare avanti. Saprai che molti genitori di bambini sordi sono preoccupati per i loro figli. Tu cosa vorresti dire a quei genitori? Si lo so, vorrei dire solamente che voi genitori dovete stare tranquilli e date quello che i bambini sordi hanno bisogno cioé la lingua e la cultura che possa esprimere la loro identità e non togliere il loro diritto di vivere con la loro realtà di persona sorda. C.G.S.I. di Milano Il nuovo direttivo provinciale del Comitato Giovani Sordi Italiani sarà eletto (quando uscirà il si potrà dire che «è stato eletto») domenica 18 marzo 2007, dall assemblea provinciale dei giovani sordi, da 19 a 30 anni, residenti a Milano e Provincia. Purtroppo i tempi tecnici di stampa ci impediscono di pubblicare su questo numero del giornale i nomi degli eletti, che saranno comunque evidenziati sul sito Ai nuovi eletti la Sezione Provinciale ENS vuole comunque augurare Buon lavoro!, e l opportunità di accogliere sempre più coetanei che vogliano impegnarsi per la conquista di nuovi spazi nel contesto sociale.

18 18 LETTERE IN REDAZIONE «Voglio riprendere a studiare la LIS» Gentile signori, dopo varie ricerche mi sono rivolto a voi per risolvere un problema: a gennaio 2005 mi sono iscritto, presso il vostro ente, al corso base LIS della durata di 30 ore, ma purtroppo, per motivi di lavoro, ho partecipato a pochissime lezioni. In me è rimasto il grande desiderio di imparare il Linguaggio Italiano dei Segni, soprattutto perché in diverse occasioni mi sono trovato a dialogare con persone sorde che per ovvie ragioni mi hanno dovuto parlare verbalmente essendo io non in grado di comunicare in LIS. Quello che vi voglio chiedere è se potete darmi qualche nominativo di insegnanti LIS per potere prendere lezioni private, di modo che io riesca anche a propormi come volotario presso il vostro ente. Sicuro di poter contare sul vostro aiuto vi auguo buona fortuna. Lettera firmata Il mittente di questa lettera è stato contattato. E molto positivo quanto egli afferma, e crediamo utile portare a conoscenze dei lettori. Ringraziamenti dall Università di Pisa Gent.mo Presidente Castelnuovo, con la presente desidero esprimere ufficialmente i miei più sentiti ringraziamenti per l accoglienza calorosa che ho trovato presso la Sua sede e per la squisita collaborazione che mi è stata offerta dai Suoi collaboratori. Desidero ringraziare in modo particolare il Guido Giovanetti e il Sig. Mario De Paola che hanno reso possibile lo svolgimento del mio lavoro e che tanto contribuito al successo della mia ricerca nella settimana di permanenza a Milano. Spero che questa bella esperienza possa gettare le basi per una collaborazione proficua e duratura. Affettuosi saluti. Dott.ssa Laura Mazzoni La bandiera della città di Monza Siamo lieti di inviarvi la bandiera della nostra Città che potrete esporre presso la vostra sede durante quelle iniziative in cui lo riterrete opportuno. Con l occasione desideriamo ricordare che l Ufficio del Cerimoniale, istituito presso la Segretaria del Vicesindaco, si rende disponibile per eventuali informazioni di carattere istituzionale. Distinti saluti. Il Sindaco di Monza Michele Faglia Il Vicesindaco Roberto Scanagatti Anche nel Congo... interessa al nostro lavoro Sono il presidente della confraternita cattolica delle persone sorde della Santa Parish Marie di Ouenzè e sono il Segretario generale dell Associazione Nazionale delle persone sorde in Congo, Brazzaville. Sono molto interessato a quello che svolgete, questo è il motivo per cui con molta benevolenza vi richiedo informazioni aggiuntive sui metodi di acquisizione dei vostri inestimabili esperimenti. Approfitto della vostra competenza per avere informazioni in merito alla danza, squadre di gioco, giochi, educatori, lingua dei segni, centri vari, sport, associazioni, altre attività, etc. Presidente Contraternita di Ouenzè (Congo) Anche dal centro Africa i sordi di laggiù sono interessati alle nostre attività. Abbiamo dato riscontro alla lettera, attività, che ore portiamo a conoscenza dei Soci. Tesi sulla lingua Sono una studentessa universitaria della facoltà di Lingue e Letterature straniere. Sto concludendo il ciclo triennale e avrei intenzione di sviluppare una tesina sul tema dell acquisizione della lingua materna e straniera nei sordomuti. Mi rivolgo a voi pensando di poter avere informazioni a riguardo. Ora, essendo agli inizi, non ho domande specifiche, mi piacerebbe tuttavia contattare qualcuno di voi che mi possa aiutare o indirizzarmi meglio. Vi ringrazio anticipatamente nell attesa di una vostra risposta. Cordialmente. Lettera firmata La studentessa è stata indirizzata al Centro Ricerche, che le ha fornito opportune informazioni. Cerco «Segni al femminile» Cordiale ENS di Milano e CNR, vi scrivo perchè sono alla ricerca di un libro che ho trovato per caso su Internet, si intitola «segni al femminile». Primo rapporto sulla condizione sociale delle donne sorde in Italia, di Ida Collu e Valentina Balit. Editore Franco Angeli Ho provato a cercarlo anche in alcune librerie ma senza succeso visto che la data di edizione è vecchia, così mi rivolgo a voi per sapere se all interno delle vostre biblioteche ne avete una copia e in caso affermativo se e quando è possibile venire a ritirarlo o anche in caso negativo quando è possibile venire a visitare la vostra biblioteca. Vi ringrazio per l attenzione cortesemente prestatami e in attesa di un vostro riscontro vi porgo i miei più cordiali. Patrizia Il libro in oggetto è stato scritto nel 1999 da Ida Collu e..., l interessata è già stata con lettera e si è riceta al Centro Ricerche della Sezione ENS. Agevolazioni IVA anche per la moto? Io sottoscritto sordomuto iscritto da tanti anni all ENS vorrei una informazione: ho letto un po di tempo fa una novità dell IVA al 4% sulle moto scooter. E vera la notizia? Cordiali saluti. Lettera firmata Caro Fabio, ti informiamo che, quale disabile sensoriale, non puoi purtroppo acquistare la moto con l Iva del 4%. L agevolazione è prevista solo per l automobile (una volta ogni quattro anni) ti consigliamo di passare dalla nostra sede il martedì o giovedì pomeriggio, dal sig. Galbiati, che ti consegnerà la circolare n. 46 dell del Ministero delle finanze che regola la materia. Cordiali saluti. Studenti desiderano visitare la Sede ENS Spettabile Ens, sono specializzanda per il sostegno presso l Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. All interno delle attività di tirocinio, ci è stato chiesto di visitare alcuni centri o enti rivolti a disabili. Volevo dunque chiedere la possibilità di una visita guidata presso il vostro centro (qualcuno che spieghi come funziona la struttura, quali sono le attività svolte, ecc.). La visita dovrebbe svolgersi un giovedì. Allego scannerizzazione della richiesta del supervisore di tirocinio, prof. Marco Vai. Nell attesa di una risposta, invio distinti saluti. Lettera firmata L ENS è sempre più e sempre meglio visibile, e gli universitari, logicamente, vogliono conoscere direttamente i sordi. Automatizzazione della dattilologio Salve, mi chiamo Pietro sono uno studente dell Università degli studi di Bologna. Ho realizzato un progetto per un esame di informatica che riguarda l automatizzazione della dattilologia LIS. Quest progetto si trova sul sito Mi farebbe molto piacere se metteste un link alla mia applicazione sul vostro sito. Naturalmente farlo è gratuito, non ho nessuna intenzione di speculare sulla cosa; anzi mi farebbe molto piacere se l applicazione porta benefici. Grazie. Pietro Dirigenti sportivi «analfabeti»! Buongiorno! Mio marito è sordomuto e tra poco (previa visita non agonistica) inizierà a giocare a calcio regolarmente tesserato. Ma la federazione non sa dirmi se lui possa giocare anche la domenica nelle partite di campionato. Credono possa fare solo gli allenamenti. Mi sembra strano, a voi risulta? Cordiali saluti. Lettera firmata Siamo nell anno 2007, ma ci sono ancora dirigenti sportivi evidentemente analfabeti di questioni agonistiche. Quest ultime prevedono l idoneità fisica per lo sport che si vuole praticare, nel caso specifico il calcio. Non sono pochi i sordi tesserati in società di calcio. Se sono bravi, vengono richiesti e tesserati, ma non esistono controindicazioni, a parte eventuali anomalie fisiche, che in ogni caso riguardano anche chi sente.

19 Informazioni utili «CASA DEL SORDOPARLANTE» CONSIGLIO PROVINCIALE ENS DI MILANO Per colloqui con il presidente e/o con i consiglieri ENS, responsabili dei settori, si consiglia di prendere appuntamento con l ufficio di Segreteria. Tel. Centralino: Fax: DTS: Generalmente il presidente e i consiglieri ricevono - se non impegnati - il martedì e il giovedì in orario d ufficio. Il dibattito avviene sempre il 1 giovedì - non festivo - di ogni mese. Presidente: Virginio Castelnuovo Vice-presidente: Antonio De Pieri Consigliere Anziano: Amedeo Tommasi Consigliere: Giorgio Soliani Consigliere: Paolo Ghezzi Consigliere: Marco Luè Segretario provinciale: Carlo Musso ATTIVITA SOCIALE SEU Provinciale: Referente ENS: Antonio De Pieri; Membri: L. Capra e M. Spadavecchia. Comitato LIS (Lingua dei Segni Italiana): Resp. Guido Giovanetti. Centro Ricerche sulla LIS, Cultura e Storia del sordo: Resp. Emiliano Mereghetti. Il mercoledì: Promosordità: Gruppo di Lavoro per i diritti umani - Resp. Salvatore Triolo. Comitato Genitori & Figli (attività ludiche per bambini 3-12 anni) Coordinatore Mario De Paola. Tesseramento: Paolo Ghezzi e Massenzio Capozzi. Dal lun. al ven. in orario d ufficio ENS Biblioteca Storica: Roberto Rossetti, Don Giampiero Gabardi e Angela Cavallini. Centro Anziani: Referente: G. Soliani - collab. S. Ratti. SERVIZI Avv. Alessandro Zucchi Consultazioni gratuite su problemi legali (l avviamento delle cause è a pagamento a prezzi convenzionati). Riceve il mercoledì: Mauro Galbiati - Tel Varia consulenza (in particolare Legge 104/92). Riceve il martedì e giovedì: Anno 8 N.26 Periodico SEZ. PROVINCIALE trimestre ENS DI MILANO di politica Via Boscovich 38 Tel e cultura Fax dei sordi Web: milano@ens.it DIREZIONE Direttore responsabile: Virginio Castelnuovo REDAZIONE Direttore di redazione: Marco Luè Grafica e impaginazione: Giacinto Filannino Valter Dal Farra Correzione: Venturino Castellazzi Distribuzione in omaggio ai Soci Aut. del Tribunale Civile e Penale di Milano n. 378 del 25 giugno 2001 STAMPA: MONTI GRAFICA S.N.C BERGAMO Aprile-Giugno 2007 ORARIO DELL UFFICIO PROVINCIALE ENS Ufficio Segreteria Ufficio informazioni e organizzazioni Si comunica a tutti i soci che attualmente lo sportello degli uffici ENS e settore interpretariato è aperto al pubblico nei seguenti giorni e orari: Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 9,00-13,00 Telefono Segreteria ENS: DTS Ufficio Tesseramento: FAX Segreteria ENS: Telefono - DTS Segreteria ENS: Il presidente riceve solo il pomeriggio di ogni martedì e giovedì. Si raccomanda di telefonare all ENS Provinciale di Milano solo negli orari d ufficio. Grazie! Chat (MSN) Sito internet milano@ens.it Ens_milano@hotmail.com CENTRO OTOFONIATRIA INFANTILE Per IVA 4%, visite specialistiche, esami audiometrici con dott. MALDERA prendere appuntamento in Via Ragusa 5, Milano: dal lunedì al venerdì: dalle 11 alle 12 e alle 15 Tel / 889 Fax-Dts SERVIZIO DI LOGOPEDIA Per servizio di logopedia, sia presso gli Enti pubblici e Centri privati accreditati, presentare la prescrizione del medico di famiglia. L ENS ha stabilito un contatto con un Centro per: 1) valutaz. monofunzionale logopedia 2) riabilitazione del linguaggio Contattare il prof. Mauro Spadavecchia presso l ENS ogni mercoledì: ore Tel GINECOLOGIA E ANDROLOGIA Orario del C.E.M.P. (Centro Educazione Matrimoniale e Prematrimoniale) e del Consultorio convenzionato: Ginecologico donne Lunedì ore in poi Andrologico uomini Venerdì ore Per prenotazioni Fax Via E. Chiesa 1 - Milano Centro per la salute psico-fisica della famiglia - o.n.l.u.s. Via Savona 67/b Milano tel-fax Il Centro Ireos si occupa da più di dieci anni di sostegno psicologico per: Bambini e adulti sordi Genitori sordi con figli sordi o udenti Genitori udenti con figli sordi Proponendo colloqui per: >> Problemi personali (ansia, attacchi di panico, depressione, disturbi alimentari...) >> Problemi relazionali (difficoltà nel rapporto di coppia, nella relazione genitori-figli, in ambito lavorativo...) >> Problemi scolastici di bambini e ragazzi Le psicologhe del Centro Ireos conoscono approfonditamente la lingua, la cultura e le problematiche delle persone sorde e svolgono i colloqui psicologici, quando necessario, in Lingua dei Segni. Il Centro Ireos è un centro privato. I colloqui sono a pagamento. Per appuntamento: Dott.sa Raffaella Carchio, psicologa, Tel Dott.sa Mariolina Gaggianesi, psicologa, Tel ALTRI SERVIZI E SETTORI Presidenza del Consiglio Regionale ENS Lombardia Telefono: Dts: Associazione Benefica-Cardano Telefono-Dts-Fax: Società Sportiva Silenziosa Telefono-Dts-Fax: Circolo Culturale Ricreativo ENS (CCRENS) - Famiglia Artistica Silenziosa - Gruppo Fotoamatori - Gruppo Modellismo - Equipe 89 Dts: Fondazione «Francesco Rubino» Compagnia teatrale «Senza Parole» CGSI ORARIO DELL ASSISTENTE ECCLESIASTICO Don A. Vismara riceve il giovedì dopo le ore 20. La domenica prima delle ore 18. Ogni domenica alle ore 18 nella Cappella si celebra la Santa Messa. ORARIO DI APERTURA DEL CIRCOLO Lunedì CHIUSO Martedì dalle alle Mercoledì CHIUSO Giovedì dalle alle Venerdì CHIUSO Sabato dalle alle Domenica dalle alle RAPPRESENTANTI INTERCOMUNALI ENS Il Consiglio Provinciale ENS di Milano ha nominato i seguenti rappresentanti intercomunali ENS: ANGELO VISCARDI ASSOCIAZIONE SILENZIOSI MONZA-BRIANZA Fax Via Mentana Monza (Ml) FRANCESCO BEZZA ASSOCIAZIONE CULTURALE RICREATIVA SORDI Fax Via XXIV Maggio Corsico (MI) GIUSEPPE RESTELLI ASSOCIAZIONE SORDI MAGENTINI Fax Via IV Giugno Magenta (MI) MICHELE COLMEGNA ASSOCIAZIONE SILENZIOSI ALTA BRIANZA Fax Via Santino de Nova Seregno (Ml) TOMMASO BONACCI ASSOCIAZIONE SORDI GROANE-GARBEN Fax Via Canova Garbagnate Mil. (MI)

20 2 Trimestre CALENDARIO ATTIVITÀ ASSOCIATIVA APRILE 1 DOM Giornata delle Palme al Santuario di Monguzzo (Co) con pranzo a Lurago d'erba (Co). ORG. ASSOCIAZ. BENEFICA-CARDANO ENS MILANO 3 MAR Ritrovo periodico della Terza Età in Sede. ORG. ASSOCIAZ. BENEFICA-CARDANO ENS MILANO 43 MER MAR Ritrovo Terza periodico Età della al Circolo Terza di Età Seregno. in Sede. ORG. ASSOCIAZ. ASSOCIAZIONE BENEFICA-CARDANO ALTA BRIANZA SEREGNO ENS MILANO 5 GIO Ritrovo Terza Età al Circolo di Monza. 6 VEN Incontro serale con «Lotteria di Pasqua» al Circolo di Magenta. ORG. ASM 12 GIO Conferenza Culturale sul Libro «Il colore del Silenzio» A CURA ANNA FOLCHI E ROBERTO ROSSETTI 14 SAB Seminario «I sette vizi capitali» di A. Folchi ed E. Mereghetti a Monza. ORG. ASMB Gita al Passo della Cisa e Pontremoli (Sabato e domenica). Org. Ass. Mototurismo 15 DOM Gioco delle «freccette» al Circolo di Corsico. ORG. ACRS CORSICO Ritrovo pomeridiano al Circolo di Monza. 17 MAR Ritrovo periodico della Terza Età in Sede. ORG. ASSOCIAZ. BENEFICA-CARDANO ENS MILANO 19 GIO Visita culturale da stabilire. ORG. CCRENS MILANO 20 VEN Serata del Cineforum in Sede. ORG. CENTRO RICERCHE DAL 20 Viaggio turistico-culturale in Polonia. AL 23 ORG. ASSOCIAZIONE ALTA BRIANZA SEREGNO 21 SAB Assemblea ASMB a Monza. Gara di «scopa d'assi» in Sede. ORG. S.S.S. MILANO «Pasquetta del Sordo» a Magenta. ORG. ASSOCIAZIONE SORDI MAGENTINI Ore DOM Incontro con Padre Savino a Magenta e S. Ore 9.00 Messa. ORG. ASSOCIAZIONE SORDI MAGENTINI 29 DOM Assemblea annuale della A.C.R.S. Corsico. ORG. ACRS CORSICO MAGGIO 2 MER Ritrovo Terza Età al Circolo di Seregno. ORG. ASSOCIAZIONE ALTA BRIANZA SEREGNO 3 GIO Ritrovo Terza Età al Circolo di Monza. 5 SAB Gita a Venezia. Torneo di «Calcio Balilla» in Sede. ORG. S.S.S. MILANO 8 MAR Ritrovo periodico della Terza Età in Sede. ORG. ASSOCIAZ. BENEFICA-CARDANO ENS MILANO 12 SAB Visita al «Museo Ferrari» a Maranello. ORG. CCRENS MILANO 13 DOM Festa Mamma a Magenta e «Bingo» per sole donne. ORG. ASSOCIAZIONE SORDI MAGENTINI Festa Mamma a Seregno (pranzo in ristorante). ORG. ASSOCIAZIONE ALTA BRIANZA SEREGNO 22 MAR Ritrovo periodico della Terza Età in Sede. ORG. ASSOCIAZ. BENEFICA-CARDANO ENS MILANO 25 VEN Serata del Cineforum in Sede. ORG. CENTRO RICERCHE 26 SAB Gara di «Scala 40» in sede. ORG. S.S.S. MILANO 27 DOM Assemblea annuale della Assoc. Sordi Magenta. ORG. ASSOCIAZIONE SORDI MAGENTINI Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore SAB Conferenza di A. Folchi ed E. Mereghetti al Circolo di Monza: «Uomo e Animale: siamo poi così diversi?». 20 DOM Gioco del «Bingo» a Corsico. ORG. ACRS Ritrovo pomeridiano al Circolo di Monza. Ore Ore 9.00 Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore 9.00 Ore Martedì 29 Maggio 2007 Ore Tavola Rotonda in Sede per tutti i Dirigenti per la stesura del calendario dell attività associativa per i mesi: Luglio-Agosto Settembre 2007 GIUGNO 5 MAR Ritrovo periodico della Terza Età in Sede. ORG. ASSOCIAZ. BENEFICA-CARDANO ENS MILANO 6 MER Ritrovo Terza Età al Circolo di Seregno. ORG. ASSOCIAZIONE ALTA BRIANZA SEREGNO 7 GIO Ritrovo Terza Età al Circolo di Monza. 9 SAB Gita sul trenino di St. Moritz. ORG. ASSOCIAZIONE SORDI MAGENTINI Gita ai «Tre Passi» (Sabato e domenica). Org. Associazione Mototurismo 10 DOM Gita turistico-culturale in località da stabilire. ORG. ACRS CORSICO 2 Raduno ex-alunni dell Istituto di Via Prinetti. 16 SAB Campionato Regionale Lombardia FSSI di calcio 5 all autodromo di Monza. Viaggio turistico-culturale a Firenze. ORG. ASSOCIAZIONE ALTA BRIANZA SEREGNO 17 DOM Ritrovo pomeridiano al Circolo di Monza. 19 MAR Ritrovo periodico della Terza Età in Sede. ORG. ASSOCIAZ. BENEFICA-CARDANO ENS MILANO 21 GIO Visita culturale da stabilire. ORG. CCRENS MILANO 22 VEN Campionato italiano FSSI di ciclismo a Rozzano (MI). ORG. S.S.S. MILANO Serata del Cineforum in Sede. ORG. CENTRO RICERCHE 23 SAB «Festa d'estate» a Cameri (NO). ORG. S.S.S. MILANO 24 DOM Pranzo a Magenta per «Buone vacanze». ORG. ASSOCIAZIONE SORDI MAGENTINI 30 SAB Campionato italiano FSSI di ciclismo. BICICLETTATA Giro turistico nel Parco del TICINO APERTA A TUTTI... DA 0 A ANNI organizzato dal Consiglio Regionale ENS Lombardia Dipartimento Sport MARTEDÌ 1 MAGGIO 2007 Ritrovo alle ore 9.30 presso Piazza Castello BEREGUARDO (Pavia) Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore Giovedì 12 Aprile 2007 Conferenza Culturale sul Libro IL COLORE DEL SILENZIO A CURA ANNA FOLCHI E ROBERTO ROSSETTI Sabato 23 Giugno 2007 Festa d'estate a Cameri (NO) ORGANIZZAZIONE S.S.S. MILANO

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra

PROTOCOLLO DI INTESA. tra Prefettura di Torino Ufficio Territoriale del Governo PROTOCOLLO DI INTESA Il Prefetto di Torino nella persona del Dott. Alberto Di Pace tra e il Dirigente dell Ufficio di Ambito Territoriale per la provincia

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Elaborazione Ufficio Servizi Culturali Ottobre 2007 INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2 Consulta delle Associazioni Art. 3 Finalità ed attività Art. 4

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

Notiziario n. 2 12 ottobre

Notiziario n. 2 12 ottobre Notiziario n. 2 12 ottobre 17 OTTOBRE: Assemblee di classe Come da calendario scolastico, sono convocate le ASSEMBLEE DI CLASSE della scuola primaria Vanzo per Sabato 17 ottobre : 8:45 classe prima 9:30

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO Regolamento volontari a scuola Regolamento volontari a scuola REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Art.1 Oggetto

Dettagli

COMUNE DI CALVENE. Provincia di Vicenza REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

COMUNE DI CALVENE. Provincia di Vicenza REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI COMUNE DI CALVENE Provincia di Vicenza REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. 44 DEL 29.11.2012 INDICE Art. 1 FINALITA Art. 2 COMPETENZE Art.

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO (RAI)

REGOLAMENTO PER L ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO (RAI) REGOLAMENTO PER L ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO (RAI) Approvato con delibera CORECOM n. 16/II/2005 del 15.07.2005,

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Parole e espressioni del testo

Parole e espressioni del testo Unità 7 Istruzione e scuola In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo sull iscrizione online nelle scuole italiane nuove parole ed espressioni l uso dei periodo ipotetico della realtà come

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Gli alunni delle classi IV e V, il dieci marzo duemilaotto, hanno ospitato nella palestra dell edificio scolastico, il direttore della banca Popolare di Ancona, ente che ha finanziato il progetto Ragazzi

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

Prot. N. 3156/B33 Crema, 24 Novembre 2014

Prot. N. 3156/B33 Crema, 24 Novembre 2014 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Crema Uno Via Borgo S.Pietro 8-26013 Crema (CR) Tel. 0373-256238 Fax 0373-250556 E-mail ufficio: segreteriacircolo1@libero.it

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

BANDO DEL CONCORSO ditelo col Corto Concorso di cortometraggi per giovani filmaker. CINISELLO BALSAMO aprile novembre 2008

BANDO DEL CONCORSO ditelo col Corto Concorso di cortometraggi per giovani filmaker. CINISELLO BALSAMO aprile novembre 2008 Comune di Cinisello Balsamo BANDO DEL CONCORSO ditelo col Corto Concorso di cortometraggi per giovani filmaker CINISELLO BALSAMO aprile novembre 2008 Organizzazione Il Comune di Cinisello Balsamo, in collaborazione

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva

Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva Un giorno in SENATO Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva Presentazione L iter di una legge inizia con la presentazione, al Senato o alla Camera, di un progetto di legge;

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA

DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA " " CONTINUIAMO A DOTARCI CONTRO LA CRISI Per il quarto anno consecutivo La Regione del Veneto ha promosso attraverso lo strumento della Dote Lavoro, percorsi

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire (Allegato a) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire Sulle orme di Karol Titolo I Costituzione e Scopi Art. 1. E costituita l Associazione denominata Vds Voglia di stupire con sede presso parrocchia

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI Art. 1 Finalità 1. Il Comune di Badia Polesine riconosce e promuove il pluralismo associativo per la tutela

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA Chiarimenti per applicare questa monografia? Telefonate al nr. 3387400641, la consulenza telefonica è gratuita. Best Control Milano www.best-control.it Pag. 1 Il

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA La scoperta del concorso è stata tardiva e del tutto casuale pertanto la classe non ha ricevuto il Kit iniziale.

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE All. A CITTÀ DI ALBANO LAZIALE Provincia di Roma Assessorato alla Pubblica Istruzione BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Camminiamo InSieme IV EDIZIONE Riservato agli studenti della scuola

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini)

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) IN-COSCIENZA CIVILE SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) ARCHIVIO: Archivio del Premio Ilaria Alpi - Biblioteca comunale di Riccione ALTRI PARTNER: Associazione Ilaria

Dettagli

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO Rimini Fiera 7-10 novembre 07 Presentazione La presenza dell U.O.S. Tutela dell Ambiente Naturale fra le iniziative previste nella manifestazione fieristica 2007 nasce dal desiderio di approfittare di

Dettagli

SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE. Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono

SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE. Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono Art.1 Premesse e finalità Il premio è rivolto agli studenti degli ultimi due anni del ciclo di studi delle scuole primarie

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

CHI SIAMO. www.telepaviaweb.tv. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia

CHI SIAMO. www.telepaviaweb.tv. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia CHI SIAMO Telepaviaweb.tv, la prima vetrina televisiva sul mondo della provincia di Pavia che grazie alle potenzialità della rete abbatte limiti e confini dei mezzi di comunicazione tradizionali. Telepaviaweb.tv

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AUDIZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI PRESSO LA X COMMISSIONE INDUSTRIA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/138/CE (SOLVENCY

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Finalità e obiettivi dell iniziativa. Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto

Finalità e obiettivi dell iniziativa. Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto Finalità e obiettivi dell iniziativa Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto attuatore, mira a creare un nuovo rapporto con la realtà scolastica

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni SISTEMA DEI CREDITI CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Il credito scolastico tiene conto del profitto strettamente scolastico dello studente, il credito formativo considera le esperienze maturate al

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI IDEE DI IMPRESA IN GARA UN RACCONTO DI COSA SIGNIFICA FARE IMPRESA ATTRAVERSO UNA PIATTAFORMA WEB DEDICATA E UN VERO E PROPRIO CONTEST

Dettagli

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge 17 dicembre 2010, n. 227, recante disposizioni concernenti la definizione

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

Se io fossi nei vostri panni quale sarebbe la cosa che più mi urgerebbe? Che cosa resta di tutti i vostri tentativi, di tutti i vostri

Se io fossi nei vostri panni quale sarebbe la cosa che più mi urgerebbe? Che cosa resta di tutti i vostri tentativi, di tutti i vostri Se io fossi nei vostri panni quale sarebbe la cosa che più mi urgerebbe? Che cosa resta di tutti i vostri tentativi, di tutti i vostri sforzi?...abbiamo il coraggio di verificare quello che stiamo facendo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

BANDO DI CONCORSO BORSE DI STUDIO DON PIERO TUBINO. 1a edizione

BANDO DI CONCORSO BORSE DI STUDIO DON PIERO TUBINO. 1a edizione BANDO DI CONCORSO BORSE DI STUDIO DON PIERO TUBINO 1a edizione Premessa Ho un idea. Mi daresti una mano? Così un amica ricorda l instancabile operosità di don Piero: Aveva una prerogativa ed era quella

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

CREATIVITA SOLIDALE Una via oltre la sofferenza

CREATIVITA SOLIDALE Una via oltre la sofferenza CREATIVITA SOLIDALE Una via oltre la sofferenza L Unione Buddhista Italiana nell ambito delle sue attività 2015 promuove un concorso di fotografia, video e poesia/racconto breve riservato ai giovani dai

Dettagli

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O Al centro immatricolazioni è presente lo sportello dell EDISU (ente per il diritto allo studio universitario) per ottenere

Dettagli

Sulla base della nostra esperienza come relatori nell iniziativa La legge nella repubblica dei ragazzi e come autori

Sulla base della nostra esperienza come relatori nell iniziativa La legge nella repubblica dei ragazzi e come autori ORA PROVO IO! l Italia e la sua Costituzione: istruzioni per l uso per i cittadini di domani Sulla base della nostra esperienza come relatori nell iniziativa La legge nella repubblica dei ragazzi e come

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli