ISSN Piano di lavoro Impegnati dal 2002 nella sicurezza degli alimenti in Europa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISSN Piano di lavoro Impegnati dal 2002 nella sicurezza degli alimenti in Europa"

Transcript

1 ISSN Piano di lavoro 2012 Impegnati dal 2002 nella sicurezza degli alimenti in Europa

2 PIANO DI LAVORO 2012 Nel 2012 l Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) compie il suo decimo anniversario. Sarà un momento di riflessione sui traguardi raggiunti e di previsione delle nuove sfide. Il programma di lavoro dell anno rispecchia le questioni che l EFSA continuerà ad affrontare nel perseguire l esteso mandato stabilito nel suo regolamento istitutivo, occupandosi delle priorità chiave di salute pubblica per proteggere i consumatori, gli animali e l ambiente. Nel gennaio 2012 l EFSA si è trasferita nella sua nuova sede, appositamente costruita, a Parma. Da qui svolgerà il suo lavoro di valutazione del rischio per fornire supporto al processo decisionale dell Unione europea nelle principali aree di salute pubblica, che includono l ispezione delle carni, le encefalopatie spongiformi trasmissibili (TSE), le zoonosi, i valori di riferimento per la dieta e il rischio cumulativo da pesticidi. Per quanto riguarda la valutazione dei prodotti soggetti a regolamentazione, particolare attenzione verrà riservata agli additivi per alimenti e per mangimi, ai nuovi prodotti alimentari, ai materiali a contatto con gli alimenti, agli organismi e microorganismi geneticamente modificati e ai pesticidi. L unità di Assistenza alle richieste di valutazione, recentemente costituita, sarà il cuore dell attività dell Autorità in quest area. Essenziale sarà nel corso dell anno il lavoro dell EFSA per attuare la strategia scientifica , che evidenzia come l Autorità ha rafforzato la sua posizione cardine nel sistema europeo della sicurezza alimentare e delinea le prospettive del suo sviluppo scientifico per i prossimi cinque anni. I principali obiettivi della strategia scientifica sono: sviluppare ulteriormente l eccellenza scientifica dell EFSA e altri valori fondamentali quali apertura, trasparenza, indipendenza e prontezza di reazione; ottimizzare l uso della capacità europea di valutazione del rischio in tutta l UE; sviluppare e armonizzare le metodologie di valutazione dei rischi e rafforzare le basi scientifiche su cui poggiano la valutazione e il monitoraggio del rischio. Tutelare l indipendenza della propria consulenza scientifica è stata priorità fondamentale dell EFSA sin da quando è stata istituita nel Nel corso di questi dieci anni l Autorità ha messo in atto una serie di iniziative per salvaguardare i propri valori fondamentali e costruire la fiducia nella propria opera e quest anno svilupperà la sua politica sull indipendenza e sui processi decisionali in ambito scientifico, adottata alla fine del 2011, con un nuovo insieme di regole sulle dichiarazioni di interessi dei suoi esperti scientifici. Durante l anno si procederà al rinnovo della composizione di otto gruppi scientifici e del comitato scientifico dell EFSA e verrà parzialmente rinnovata la composizione del consiglio di amministrazione. Gli esiti della valutazione da parte terza dell agenzia, ora in corso e di cui si prevede la conclusione entro il giugno prossimo, aiuteranno a sostanziare il dibattito sul futuro del sistema dei gruppi di esperti scientifici e sull equilibrio tra competenze professionali interne ed esterne. 2 A U T O R I T À E U R O P E A P E R L A S I C U R E Z Z A A L I M E N T A R E P I A N O D I L A V O R O

3 PIANO DI LAVORO 2012 L EFSA continuerà a rafforzare la sua cooperazione con le agenzie nazionali per la sicurezza alimentare e le organizzazioni scientifiche degli Stati membri, allo scopo di mettere a sistema più efficacemente le risorse per la valutazione del rischio nell Unione europea. Ciò sarà particolarmente importante alla luce del difficile clima economico, che comporterà una limitazione dei bilanci a livello sia nazionale che di UE. L Autorità finanzierà progetti e concederà appalti per un valore di 9,2 milioni di euro a organizzazioni degli Stati membri, 1 milione di euro in più rispetto al Per migliorare il dialogo con le parti interessate, la piattaforma consultiva delle parti interessate continuerà a essere valorizzata e la sua composizione verrà rinnovata a metà del 2012, alla scadenza del suo attuale mandato. L EFSA è alla costante ricerca di modalità per migliorare la trasparenza del suo lavoro e, facendo tesoro dei riscontri ricevuti dalle parti interessate, darà vita nel 2012 a un progetto pilota che ammetterà osservatori a partecipare ad alcune riunioni dei gruppi di esperti scientifici. A livello organizzativo l Autorità perseguirà la sua strategia dell efficienza, impegnandosi nel 2012 a ottimizzare la tecnologia dell informazione, le attività scientifiche e quelle di supporto, costituendo inoltre un unità di Gestione del capitale umano e delle conoscenze. L EFSA presenterà al suo consiglio di amministrazione una bozza di piano pluriennale di sviluppo per il periodo , in cui saranno delineati le sfide e i traguardi principali, integrando le attività di supporto critiche per lo sviluppo (tecnologia dell informazione, sviluppo del capitale umano e gestione delle conoscenze). L Autorità beneficerà inoltre del nuovo modello organizzativo creato nel 2011, mirato a rafforzare l efficienza e a fornire ai suoi clienti un servizio di miglior qualità. Nel 2012 sarà introdotto un sistema a punti per il monitoraggio dei risultati e sarà realizzato un sistema di gestione della qualità, la prima fase del quale interesserà la produzione scientifica dell EFSA e verrà conclusa entro dicembre L EFSA coglierà l occasione del suo decimo anniversario per comunicare a una serie di parti il contributo fornito dall Autorità al sistema di sicurezza alimentare europeo, in cooperazione con i suoi principali partner a livello europeo e nazionale. L anno culminerà a novembre con una conferenza scientifica e, congiuntamente con la Commissione europea, con un evento il cui contenuto si baserà sugli esiti della valutazione esterna dell EFSA, nel corso del quale sarà condotta una riflessione sui traguardi raggiunti dall Autorità negli ultimi 10 anni e si getterà uno sguardo alle sfide future. Ciò aprirà la strada all aggiornamento del piano strategico quinquennale dell EFSA. 4 A U T O R I T À E U R O P E A P E R L A S I C U R E Z Z A A L I M E N T A R E P I A N O D I L A V O R O

4 CONSULENZE SCIENTIFICHE AFFIDABILI GRAZIE A VALUTAZIONI DEL RISCHIO INDIPENDENTI La riorganizzazione strutturale avviata nel 2011, in particolare la creazione della direzione Valutazione del rischio e assistenza scientifica, darà i suoi frutti già nel L EFSA continuerà ad armonizzare i suoi approcci alla valutazione del rischio e a condividere le prassi migliori, internamente tra i suoi gruppi di esperti ed esternamente con altri organismi preposti alla valutazione dei rischi. Il comitato scientifico fornirà consulenza su questioni quali la valutazione dei rischi derivanti dalle miscele chimiche (il cosiddetto effetto cocktail ) e dalle sostanze attive a livello endocrino, e l armonizzazione delle metodologie per la valutazione del rischio ambientale. Le principali aree del lavoro di valutazione del rischio dell Autorità comprenderanno lo sviluppo di indici di benessere degli animali. Questi saranno alla base dei programmi per garantire gli standard di benessere degli animali nelle aziende agricole e per agevolare il controllo delle malattie. Entro la fine del 2012 saranno emanati pareri riguardanti tutte le principali specie di animali da allevamento. L EFSA continuerà inoltre ad assistere la Commissione europea nella modernizzazione delle prassi di ispezione delle carni, fornendo le basi scientifiche per un approccio basato sul rischio in tutte le fasi della catena di produzione. Dopo il lavoro condotto nel 2011 sulla carne suina, nel 2012 gli esperti dell Autorità sposteranno la loro attenzione sul pollame. Altre aree fondamentali riguarderanno la definizione di valori dietetici di riferimento per i micronutrienti, un elemento fondamentale per l elaborazione di linee guida per la dieta basate sugli alimenti. Nell ambito dei contaminanti le valutazioni del rischio interesseranno il mercurio, le sostanze tossiche naturali e la nuova valutazione delle sostanze classificate come carichi precedenti accettabili per i grassi e gli oli commestibili. Sarà data priorità a una richiesta di consulenza sulla valutazione dei rischi-benefici del pesce. Gli esperti di pesticidi dell Autorità daranno priorità alla valutazione del rischio cumulativo derivante dai residui di pesticidi e a una valutazione dei rischi da pesticidi per le api e altri impollinatori. Gli esperti in salute delle piante dell EFSA si dedicheranno alle valutazioni del rischio relativo all introduzione di organismi nocivi a livello europeo (le cosiddette PRAs) e analizeranno le valutazioni effettuate da Stati membri e Paesi terzi. In linea con le procedure EFSA di reazione in caso di crisi, le unità che svolgono valutazioni generiche del rischio risponderanno come opportuno alle richieste scientifiche urgenti. Il lavoro di valutazione del rischio dell EFSA continuerà a essere assistito dai suoi specialisti a livello di raccolta di dati, monitoraggio dei pericoli biologici, statistiche, modellazione, gestione dei dati e valutazione del rischio. Saranno pubblicate relazioni su gruppi selezionati di contaminanti, e l armonizzazione della raccolta di dati sui consumi alimentari proseguirà concentrandosi in particolare sui protocolli di esecuzione delle indagini in ambito alimentare. Per incrementare l utilizzo di approcci sistematici e trasparenti alla valutazione del rischio che siano basati sulle evidenze, l EFSA continuerà a destinare importanti risorse alla fornitura di supporto metodologico e pratico alla sistematica disamina della letteratura scientifica, ivi compresa la formazione degli esperti e del personale. L Autorità darà priorità allo sviluppo di strumenti informatici che agevolino la raccolta di dati nei settori dei composti chimici, dei consumi alimentari e delle zoonosi, nonché l elaborazione di informazioni scientifiche. 6 A U T O R I T À E U R O P E A P E R L A S I C U R E Z Z A A L I M E N T A R E P I A N O D I L A V O R O

5 VALUTAZIONE DI PRODOTTI SOGGETTI A REGOLAMENTAZIONE L EFSA continuerà a destinare buona parte delle sue risorse alla valutazione dei prodotti soggetti a regolamentazione e delle indicazioni sulla salute apposte sui prodotti alimentari, un elemento cruciale delle attività dell Autorità tese a proteggere i consumatori dai rischi associati agli alimenti. Un progresso fondamentale in quest area è stata la creazione dell unità Assistenza alle richieste di valutazione, che diverrà pienamente operativa nel L unità servirà a un duplice scopo: migliorare il servizio a quanti richiedono un autorizzazione attraverso un servizio di supporto del tipo front office e alleggerire il carico di lavoro delle unità scientifiche dell EFSA, assumendo la responsabilità della registrazione e dell amministrazione delle richieste di autorizzazione relative ai prodotti regolamentati, alle sostanze nonché alle indicazioni nutrizionali e sulla salute. Nel sito internet è stata creata un apposita sezione Application helpdesk dove gli utenti hanno a disposizione una serie di dettagliate istruzioni e possono inoltrare quesiti in merito ai requisiti legali e tecnici. In linea con la strategia scientifica dell EFSA, e a seguito di una revisione della modalità con cui l Autorità gestisce la valutazione dei prodotti regolamentati e delle indicazioni sulla salute, il personale delle unità scientifiche sarà maggiormente coinvolto nella valutazione delle richieste di autorizzazione. Sarà appaltata a soggetti esterni una maggior mole di lavoro preparatorio, gran parte del quale sarà svolto dalle competenti autorità nazionali degli Stati membri, mentre il lavoro scientifico cardine rimarrà affidato ai gruppi di esperti. Seminari, riunioni tecniche e altre forme di consultazione continueranno a rivestire carattere prioritario. Valutazione e consulenza Per l anno l EFSA prevede un programma completo di valutazioni o nuove valutazioni di prodotti e processi, che includono: additivi alimentari, con la massima priorità per la nuova valutazione dell aspartame; materiali a contatto con gli alimenti, come bisfenolo A e aromatizzanti; test diagnostici per la TSE; additivi per mangimi nuovi ed esistenti; OGM negli alimenti e nei mangimi e per la coltivazione. L EFSA valuterà inoltre l utilizzo sicuro degli OGM e il monitoraggio ambientale post-commercializzazione; specifiche indicazioni sulla salute e sulla nuova valutazione di alcune indicazioni funzionali generiche ; conclusioni finali sulle sostanze attive nei pesticidi e revisione paritaria delle nuove sostanze. Le prime conclusioni sulle nuove sostanze sono attese nel L Autorità svilupperà linee guida in materia di comunicazione statistica, valuterà i calcoli sull esposizione trasmessi dai soggetti che richiedono un autorizzazione e aiuterà ad armonizzare le metodologie in materia di esposizione impiegate dai suoi gruppi di esperti scientifici. L EFSA emanerà inoltre linee guida rivolte ai soggetti che richiedono un autorizzazione per ciò che concerne gli animali geneticamente modificati, nonché consulenze sulla valutazione del rischio ambientale legato a tali animali. Ulteriori linee guida in programma riguarderanno i requisiti scientifici per le indicazioni sulla salute, incluse quelle inerenti alla salute delle ossa e delle articolazioni e alla gestione del peso corporeo. 8 A U T O R I T À E U R O P E A P E R L A S I C U R E Z Z A A L I M E N T A R E P I A N O D I L A V O R O

6 RACCOLTA DI DATI, COLLABORAZIONE SCIENTIFICA E ATTIVITÀ DI RETE Le attività di raccolta dati, collaborazione scientifica e collaborazione in rete sono alla base delle attività di valutazione del rischio e delle sostanze soggette a regolamentazione da parte dell EFSA. Listeria monocytogenes Come illustrato nella strategia scientifica , l EFSA intende adottare un approccio pluriennale per quanto riguarda il suo programma di contributi e appalti, ponendo l accento soprattutto sulla pianificazione a medio termine finalizzata a rinsaldare i legami con le agenzie nazionali per la sicurezza alimentare. L Autorità continuerà a incrementare la cooperazione e le attività di rete con gli Stati membri attraverso il suo foro consultivo e la correlata rete di punti focali, nonché per mezzo di reti specifiche in ambiti quali la salute e il benessere degli animali, gli organismi geneticamente modificati e la salute delle piante. La collaborazione sarà intensificata grazie alle migliorie apportate agli strumenti elettronici, come la piattaforma per lo scambio di informazioni (Information Exchange Platform), mentre il dialogo con le parti interessate continuerà tramite seminari e riunioni tecniche. Rischi emergenti L Autorità dev essere in grado di reagire rapidamente agli allarmi alimentari e ad altre crisi. A tal fine essa continuerà a sviluppare la sua capacità di individuare e affrontare i rischi emergenti, in linea con la Relazione sui rischi emergenti 2010 e con la strategia scientifica. Si farà ricorso a gruppi di lavoro e soluzioni di esternalizzazione allo scopo di mettere in pratica le metodologie precedentemente sviluppate per la valutazione dei segnali di problemi emergenti. Sarà organizzato assieme agli Stati membri un esercizio di formazione e simulazione in caso di crisi e, se necessario, saranno riviste le procedure di reazione alle richieste urgenti. Condivisione dei dati Il sistema di classificazione degli alimenti, elaborato nel , sarà progressivamente integrato nelle attività dell EFSA e messo a disposizione degli Stati membri; a sua volta la banca dati particolareggiata sui consumi alimentari, che accresce la precisione delle valutazioni dell esposizione, continuerà a essere aggiornata con le informazioni ottenute dalle indagini nazionali sulle abitudini alimentari. L EFSA continuerà a consolidare e armonizzare le proprie banche dati per la caratterizzazione dei rischi chimici al fine di migliorare la condivisione dei dati con altre agenzie. Nel 2012 l Autorità inizierà ad analizzare i risultati dell indagine di riferimento su scala europea, riguardante la presenza del batterio Listeria monocytogenes nei cibi pronti. Inoltre pubblicherà anche quest anno le relazioni sintetiche annuali dell Unione europea sui focolai di origine alimentare e sulla resistenza agli antimicrobici, in stretta collaborazione con il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie. L impiego di strumenti per il trasferimento automatico dei dati e la segnalazione dei dati rilevati a campione saranno ulteriormente intensificati in seno agli Stati membri, grazie anche ai contributi concessi dall EFSA. L Autorità continuerà a stabilire e rivedere i livelli massimi di residui per le sostanze attive contenute nei pesticidi e pubblicherà la Relazione annuale sui residui di pesticidi. 10 A U T O R I T À E U R O P E A P E R L A S I C U R E Z Z A A L I M E N T A R E P I A N O D I L A V O R O

7 COMUNICAZIONE E DIALOGO L EFSA continuerà a mettere in atto la strategia di comunicazione per il periodo , lavorando insieme alle parti interessate e agli Stati membri per migliorare ulteriormente il dialogo e raggiungere un pubblico più vasto. Una serie di linee guida per la comunicazione del rischio, elaborata in collaborazione con gli Stati membri, sarà pubblicata e condivisa con altri professionisti della comunicazione nell intento di rendere gli approcci alla comunicazione del rischio più omogenei in tutta l Unione europea. L EFSA inizierà inoltre a sviluppare, sempre in tandem con i comunicatori nazionali dei rischi, un glossario dei termini usati nella valutazione del rischio. La riorganizzazione della direzione Comunicazione consentirà di snellire lo sviluppo di contenuti, i servizi editoriali e la divulgazione delle informazioni. Riconoscendo l importanza di un approccio olistico alla comunicazione delle questioni inerenti la salute pubblica e al fine di accrescere la pertinenza e la comprensione delle proprie attività tra i suoi destinatari chiave, l Autorità continuerà a sviluppare un approccio tematico in ambiti quali le zoonosi, gli organismi geneticamente modificati (OGM), la nutrizione e i pesticidi. L EFSA produrrà comunicazioni integrate in questi ambiti chiave, in collaborazione con gli Stati membri e le parti interessate, accrescendo così l impatto e l efficacia delle sue comunicazioni. L Autorità darà inoltre corso tempestivo alle comunicazioni riguardanti l indipendenza dei suoi processi decisionali scientifici, così da condurre un opera di sensibilizzazione e creare una comprensione comune delle procedure adottate per assicurare l imparzialità della sua consulenza scientifica. L EFSA si propone di seguire questo approccio tematico anche nel sito internet, prendendo le mosse dagli insegnamenti della sessione di comunicazione appositamente organizzata tratti dalla piattaforma consultiva delle parti interessate nel 2011, allo scopo di ampliare la base di utenti e includere un più ampio spettro di parti interessate. Sarà inaugurata una serie video intitolata Understanding science. Rivolta principalmente a un pubblico di profani, la serie favorirà la comunicazione in ambiti tematici chiave come le zoonosi, gli OGM e le indicazioni sulla salute. Un pubblico più ampio L EFSA raggiungerà un pubblico sempre più vasto negli Stati membri, grazie alla stretta collaborazione con il foro consultivo, con i punti focali e con il gruppo di lavoro per la comunicazione del foro consultivo. L Autorità metterà in campo tutti gli strumenti di comunicazione di cui dispone, in particolare la presenza online e gli strumenti multimediali. Nel 2012 si aggiungeranno anche i social media, nell ottica di aumentare la portata delle notizie e dei comunicati stampa dell EFSA raggiungendo le comunità interessate attraverso nuovi canali come Twitter. Nel corso dell anno saranno condotti ulteriori esercizi di formazione e simulazione allo scopo di affinare l elemento di comunicazione nelle procedure EFSA di reazione in caso di crisi. 12 A U T O R I T À E U R O P E A P E R L A S I C U R E Z Z A A L I M E N T A R E P I A N O D I L A V O R O

8 TAPPE IMPORTANTI DEL 2012 Elaborazione di indici di benessere basati sugli animali Revisione delle procedure di ispezione delle carni per il pollame Pareri sui valori dietetici di riferimento per i micronutrienti Revisione della consulenza sul bisfenolo A e sull aspartame Valutazioni di contaminanti quali mercurio, sostanze tossiche naturali e micotossine Nuova valutazione dei carichi precedenti accettabili per i grassi e gli oli commestibili Valutazione dei rischi-benefici del pesce Valutazione degli additivi alimentari Valutazioni delle fonti di sostanze nutritive, dei materiali a contatto con gli alimenti, dei materiali riciclati, degli aromatizzanti di affumicatura, degli OGM e delle nuove sostanze attive nei pesticidi Linee guida sugli animali geneticamente modificati Valutazione del rischio cumulativo da residui di pesticidi Aggiornamento sulla valutazione del rischio da alimenti derivanti da animali clonati Rinnovo della composizione del comitato scientifico e dei gruppi di esperti scientifici L EFSA si trasferisce nella nuova sede appositamente costruita a Parma 10 anniversario dell EFSA Nel suo 10 anno di vita l EFSA metterà in luce come le sue attività in ambito scientifico abbiano contribuito alla protezione dei consumatori europei e in che modo essa contribuirà a plasmare il futuro. L Autorità metterà in risalto il suo anniversario creando un apposita sezione sul suo sito internet contenente esempi concreti del lavoro svolto nel decennio trascorso e informazioni sugli eventi a venire. La sezione verrà costantemente aggiornata durante l anno. Sarà inoltre possibile seguire le varie fasi dell anniversario su Twitter. Per tutto l anno l Autorità organizzerà eventi rivolti ai partner principali e alle parti interessate, anche in collaborazione con gli Stati membri. L EFSA IN CIFRE esperti scientifici esterni contribuiscono alle sue attività nel 2012 Oltre pareri scientifici adottati Oltre 430 addetti Rete del foro consultivo: 27 Stati membri dell Unione europea oltre a Islanda e Norvegia. Osservatori della Commissione europea, della Svizzera e di 5 Paesi candidati. Una rete di oltre 400 organismi scientifici nazionali Bilancio di 78,76 milioni di EUR per il A U T O R I T À E U R O P E A P E R L A S I C U R E Z Z A A L I M E N T A R E P I A N O D I L A V O R O

9 TM-AG IT-C ORGANIGRAMMA A FAR DATA DALL 01/01/2012 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DIRETTORE ESECUTIVO CATHERINE GESLAIN-LANÉELLE Direzione Unità Sezione Riferisce a REVISIONE E CONTROLLO INTERNO D. CAIRA UFFICI DELLA DIREZIONE ESECUTIVA A. SPAGNOLLI COMUNICAZIONE A.-L. GASSIN STRATEGIA SCIENTIFICA E COORDINAMENTO H. DELUYKER CANALI DI COMUNICAZIONE REDAZIONE E RELAZIONI STAMPA COMITATO SCIENTIFICO RISCHI EMERGENTI FORO CONSULTIVO E COOPERAZIONE SCIENTIFICA Y. GAMMING L. SMILLI E (ad inte r i m) D. LI E M T. R O BINSON B. B E R G E R RISORSE E SUPPORTO O. RAMSAYER VALUTAZIONE SCIENTIFICA dei PRODOTTI REGOLAMENTATI P. BERGMAN VALUTAZIONE DEL RISCHIO E ASSISTENZA SCIENTIFICA C. HEPPNER (ad interim) FINANZE F. M ONNAR T QUESTIONI LEGALI E NORMATIVE D. DETK E N ASSISTENZA ALLE RICHIESTE DI VALUTAZIONE K. LHEUREUX ALIMENTAZIONE ANIMALE C. R ONCA NCI O P ENA SALUTE E BENESSERE ANIMALE F. B E R THE ASSISTENZA ALLA VALUTAZIONE SCIENTIFICA D. VERLOO CONTABILITA' P. PINHAL SISTEMI INFORMATIVI E.CAVALLI (ad interim) PESTICIDI H. F ONTI E R NUTRIZIONE J. KLEI NER SALUTE DEI VEGETALI E. CE G L A R SKA MONITORAGGIO DEI CONSUMI ALIMENTARI E DELLE SOSTANZE CHIMICHE S. FABIANSSON GESTIONE DEL CAPITALE UMANO E DELLE CONOSCENZE A. VECCHIO SERVIZI GENERALI G. FUGA (ad interim) OGM E. WAIGMANN (ad interim) INGREDIENTI E IMBALLI ALIMENTARI... CONTAMINANTI M.ESKOLA (ad interim) MONITORAGGIO BIOLOGICO P. MAKELA PERICOLI BIOLOGICI M. HUGAS Via Carlo Magno 1A Parma ITALIA Tel Fax ISBN doi: /96721 Si ringrazia per le foto: istock, Shutterstock, Sciencephoto, Jupiter Images Pag. 3 - Lucio Rossi per EFSA - Studio Valle Progettazioni - Art & Build Manens - Tifs - Pool Engineering - Art Ambiente Risorse e Territorio Autorità europea per la sicurezza alimentare, Riproduzione autorizzata, tranne che per finalità commerciali, con citazione della fonte.

Piano di lavoro Impegnati nella sicurezza degli alimenti in Europa

Piano di lavoro Impegnati nella sicurezza degli alimenti in Europa ISSN 1830-7183 1830-7167 Piano di lavoro 2013 Impegnati nella sicurezza degli alimenti in Europa Piano di lavoro 2013 L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha davanti a sé un altro anno

Dettagli

Piano di lavoro Impegnati nella sicurezza degli alimenti in Europa

Piano di lavoro Impegnati nella sicurezza degli alimenti in Europa 1830-7167 Piano di lavoro 2011 Impegnati nella sicurezza degli alimenti in Europa Piano di lavoro 2011 L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) è pronta per un altro anno operoso e produttivo

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IN SICUREZZA ALIMENTARE:

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IN SICUREZZA ALIMENTARE: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA in collaborazione con il Ministero della Salute Focal Point Italiano EFSA WORKSHOP Cooperazione tecnico/scientifica tra EFSA e istituzioni nazionali per il triennio 2012-2014:

Dettagli

Piano di lavoro Impegnati nella sicurezza degli alimenti in Europa

Piano di lavoro Impegnati nella sicurezza degli alimenti in Europa Piano di lavoro 2010 1830-7183 Impegnati nella sicurezza degli alimenti in Europa Piano di lavoro 2010 L EFSA nel 2010: un attore consolidato nel sistema europeo della sicurezza alimentare, che lavora

Dettagli

EFSA ED IL SISTEMA DI SICUREZZA ALIMENTARE DELLA UE: NUOVE PROPOSTE NORMATIVE. Alberto Spagnolli Senior Policy Advisor

EFSA ED IL SISTEMA DI SICUREZZA ALIMENTARE DELLA UE: NUOVE PROPOSTE NORMATIVE. Alberto Spagnolli Senior Policy Advisor EFSA ED IL SISTEMA DI SICUREZZA ALIMENTARE DELLA UE: NUOVE PROPOSTE NORMATIVE Alberto Spagnolli Senior Policy Advisor EFSA - ruolo nel sistema UE di sicurezza alimentare AGENZIE DECENTRALIZZATE UE ECDC

Dettagli

L Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare: organizzazione e mandato. Luisa Venier SECUFOOD Conference, Roma, 27 aprile 2010

L Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare: organizzazione e mandato. Luisa Venier SECUFOOD Conference, Roma, 27 aprile 2010 L Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare: organizzazione e mandato Luisa Venier Unità Affari Legali e Istituzionali Luisa Venier SECUFOOD Conference, Roma, 27 aprile 2010 1 Com è nata l EFSA Origini

Dettagli

Piano di lavoro pluriennale

Piano di lavoro pluriennale Piano di lavoro pluriennale 2014-2016 Piano di lavoro annuale 2014 Impegnati a garantire la sicurezza degli alimenti in Europa Piano di lavoro pluriennale 2014-2016 Piano di lavoro annuale 2014 Sommario

Dettagli

Valutazione e gestione del rischio per la sicurezza alimentare

Valutazione e gestione del rischio per la sicurezza alimentare Valutazione e gestione del rischio per la sicurezza alimentare Carlo Donati Segretariato Nazionale della Valutazione del Rischio della Catena Alimentare Primo Workshop Progetto PREVIENI - Roma, 27 ottobre

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE:

MINISTERO DELLA SALUTE: MINISTERO DELLA SALUTE: Dipartimento per la Sanità pubblica, Veterinaria, Nutrizione e Sicurezza degli Alimenti Temi prioritari identificati da EFSA per le attività di cooperazione con gli stati membri

Dettagli

Domande sulla UE?.....ti aiuta!

Domande sulla UE?.....ti aiuta! Domande sulla UE?.....ti aiuta! I principali settori di intervento dell UE nel settore della salute La promozione della buona salute riveste un ruolo strategico nell agenda europea ed è parte integrante

Dettagli

Sono sicuri gli OGM? (organismi geneticamente modificati)

Sono sicuri gli OGM? (organismi geneticamente modificati) (organismi geneticamente modificati) Porte Aperte 22 novembre 2014 LE BIO-TECNOLOGIE Sin dall antichità, senza rendersene conto, l uomo ha sfruttato le biotecnologie nella trasformazione degli alimenti:

Dettagli

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Venerdì Centro Convegni 14 dicembre Villa Ottoboni 2018 - Padova Centro Congressi Villa Ottoboni - Padova GLI AMBITI

Dettagli

Impegnata a garantire la sicurezza del cibo in Europa. Piano di lavoro 2008

Impegnata a garantire la sicurezza del cibo in Europa. Piano di lavoro 2008 Impegnata a garantire la sicurezza del cibo in Europa Piano di lavoro 2008 Piano di lavoro 2008 In quanto pietra angolare del sistema europeo di valutazione del rischio per la sicurezza di alimenti e mangimi,

Dettagli

L'attività di valutazione del rischio nel campo della sicurezza alimentare

L'attività di valutazione del rischio nel campo della sicurezza alimentare L'attività di valutazione del rischio nel campo della sicurezza alimentare Carlo Donati Rischio della Catena Alimentare Alimentazione e Recessione Roma, 29 aprile 2009 Una situazione preoccupante... Nuove

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE

GESTIONE DEL RISCHIO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE GESTIONE DEL RISCHIO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE Dott. Silvio Borrello Direttore Generale, DG Sicurezza degli Alimenti e Nutrizione Ministero della Salute I CAMBIAMENTI SOCIO - ECONOMICI la globalizzazione,

Dettagli

EFSA Sessioni informative. Parma, aprile 2016

EFSA Sessioni informative. Parma, aprile 2016 EFSA Sessioni informative Parma, 26-29 aprile 2016 SOCIAL MEDIA @EFSA_EU #EuropeDay 2 L UE DALLE ORIGINI I PADRI FONDATORI DELL UE Konrad Winston Alcide Robert Jean Adenauer Churchill De Gasperi Schuman

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE IT Fr Fr COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla costituzione di un gruppo consultivo per la catena alimentare e per la salute animale e vegetale e all istituzione di una procedura di consultazione

Dettagli

Piano di lavoro Impegnati nella sicurezza degli alimenti in Europa

Piano di lavoro Impegnati nella sicurezza degli alimenti in Europa 0 Piano di lavoro 2009 1830-7183 Impegnati nella sicurezza degli alimenti in Europa Piano di lavoro 2009 L EFSA nel 2009, pronta a svolgere il suo ruolo a tutela dei consumatori europei 9 L EFSA continuerà

Dettagli

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) La valutazione del rischio: zoonosi Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma, 5 maggio 2011 1 Zoonosi di origine alimentare Malattie causate

Dettagli

L attività di EFSA per la sicurezza del packaging alimentare

L attività di EFSA per la sicurezza del packaging alimentare L attività di EFSA per la sicurezza del packaging alimentare Maria Rosaria MILANA Dir Rep Esposizione Rischio da Materiali- ISS Roma Membro Panel CEF EFSA - Parma Il contenuto della presentazione non rappresenta

Dettagli

Novel Foods: nuovi alimenti per le nostre tavole

Novel Foods: nuovi alimenti per le nostre tavole Novel Foods: nuovi alimenti per le nostre tavole Alghe, insetti, carne clonata e cibi costruiti in laboratorio: sono "novel food", frutto di nuove tecnologie o di nuove scelte alimentari. Potranno arrivare

Dettagli

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1 Raccomandazione 197 RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Il Ministro della Salute

Il Ministro della Salute Il Ministro della Salute di concerto con Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n 300 recante riforma dell organizzazione del Governo a

Dettagli

Note integrative al Disegno di legge di Bilancio Brevi analisi.

Note integrative al Disegno di legge di Bilancio Brevi analisi. Note integrative al Disegno di legge di Bilancio 2015 2017. Brevi analisi. Nell ambito degli adempimenti per la definizione del progetto di bilancio per l anno 2015 e per il triennio 2015 2017, particolare

Dettagli

Bruxelles, COM(2018) 109 final ANNEX 1 ALLEGATO. della

Bruxelles, COM(2018) 109 final ANNEX 1 ALLEGATO. della COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 8.3. COM() 109 final ANNEX 1 ALLEGATO della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, ALLA BANCA CENTRALE EUROPEA, AL COMITATO ECONOMICO

Dettagli

dal campo alla tavola

dal campo alla tavola La scienza a tutela dei consumatori, dal campo alla tavola Impegnati nella sicurezza degli alimenti in Europa 2 La scienza a tutela dei consumatori, dal campo alla tavola EFSA: un organismo fondato sulla

Dettagli

Alimentazione e salute: IL RUOLO DELLA RETE ITALIANA CITTA SANE-OMS

Alimentazione e salute: IL RUOLO DELLA RETE ITALIANA CITTA SANE-OMS REGIONE PUGLIA Assessorato alle Politiche della Salute Servizio Programmazione Assistenza Territoriale e Prevenzione Ufficio Sanità pubblica e Sicurezza del Lavoro Alimentazione e salute: IL RUOLO DELLA

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2009R1162 IT 01.03.2012 001.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B REGOLAMENTO (CE) N. 1162/2009 DELLA COMMISSIONE del 30 novembre

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

L esperienza dell Istat in ambito europeo

L esperienza dell Istat in ambito europeo L esperienza dell Istat in ambito europeo Relatore: Marina Gandolfo Intervento su Dal Codice delle statistiche europee al codice italiano delle statistiche ufficiali Roma, 11 Maggio 2010 tistiche opee

Dettagli

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna Supplemento 2.2008 11 L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna A cura del Gabinetto del Presidente della Giunta - Servizio Segreteria

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 33 final ANNEX 1.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 33 final ANNEX 1. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 2 febbraio 2017 (OR. en) 5799/17 ADD 1 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 26 gennaio 2017 Destinatario: ENV 87 COMPET 61 AGRI 50 TRANS 34 MI 83 IND 19 CONSOM 27

Dettagli

SETIS VERSO UN FUTURO A BASSA EMISSIONE DI CARBONIO

SETIS VERSO UN FUTURO A BASSA EMISSIONE DI CARBONIO Commissione e u r o p e a SISTEMA INFORMATIVO SULLE TECNOLOGIE ENERGETICHE STRATEGICHE VERSO UN FUTURO A BASSA EMISSIONE DI CARBONIO http://setis.ec.europa.eu Sistema Informativo sulle Tecnologie Energetiche

Dettagli

DECISIONE N.2/10 PIANO D AZIONE DELL OSCE SULLE ARMI DI PICCOLO CALIBRO E LEGGERE

DECISIONE N.2/10 PIANO D AZIONE DELL OSCE SULLE ARMI DI PICCOLO CALIBRO E LEGGERE FSC.DEC/2/10 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Foro di cooperazione per la sicurezza ITALIAN Original: ENGLISH 613 a Seduta plenaria Giornale FSC N.619, punto 5 dell ordine del

Dettagli

Informare, valutare, rendere possibile La strategia dell Agenzia europea dell ambiente

Informare, valutare, rendere possibile La strategia dell Agenzia europea dell ambiente Informare, valutare, rendere possibile La strategia dell Agenzia europea dell ambiente 2009 2013 La strategia dell AEA 2009 2013 La nuova strategia dell AEA illustra quali sono i nostri programmi per

Dettagli

Pericolo e rischio sanitario: percezione, realtà e dato scientifico

Pericolo e rischio sanitario: percezione, realtà e dato scientifico 22 maggio 2015 - Agorà Piazza Castello, Torino Pericolo e rischio sanitario: percezione, realtà e dato scientifico Dott. Bartolomeo Griglio Le crisi degli ultimi anni, caratterizzate da campagne scandalistiche

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITA DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO INTERNO PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITA DI FUNZIONAMENTO per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni della Camera di commercio di Ferrara REGOLAMENTO INTERNO PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITA DI FUNZIONAMENTO

Dettagli

L importanza della raccolta dati. Davide Arcella Unità Monitoraggio chimico e alimentare(dcm)

L importanza della raccolta dati. Davide Arcella Unità Monitoraggio chimico e alimentare(dcm) L importanza della raccolta dati Davide Arcella Unità Monitoraggio chimico e alimentare(dcm) Valutazione del rischio Identificazione del pericolo Caratterizzazione del pericolo Dati sulla concentrazione

Dettagli

Nuovi alimenti. Salute e sicurezza alimentare

Nuovi alimenti. Salute e sicurezza alimentare Nuovi alimenti Salute e sicurezza alimentare Introduzione Un nuovo alimento è un prodotto o ingrediente alimentare che prima del maggio 1997 non veniva consumato affatto o solo raramente nell Unione europea

Dettagli

PIANO STRATEGICO DELL OIV

PIANO STRATEGICO DELL OIV 1 PIANO STRATEGICO DELL OIV L'Assemblea Generale, Considerando l'articolo 3.3 dell Accordo del 3 aprile 2001 che dispone che " L attività scientifica dell O.I.V. si svolge in seno a gruppi di esperti,

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI L Autorità di regolazione dei trasporti (di seguito: ART ) e l Autorità per le garanzie

Dettagli

EFSA e Sanità Animale: Valutazione del Rischio e Possibilità di Finanziamento di Progetti sulla Sanità Animale (Art. 36)

EFSA e Sanità Animale: Valutazione del Rischio e Possibilità di Finanziamento di Progetti sulla Sanità Animale (Art. 36) EFSA e Sanità Animale: Valutazione del Rischio e Possibilità di Finanziamento di Progetti sulla Sanità Animale (Art. 36) Exposanità - Bologna 29 May 2008 1 Sintesi della presentazione EFSA: Missione -

Dettagli

Allegato A Profilo, competenze richieste e requisiti di partecipazione

Allegato A Profilo, competenze richieste e requisiti di partecipazione Allegato A Profilo, competenze richieste e requisiti di partecipazione La partecipazione all Avviso richiede, pena l esclusione, il possesso dei requisiti generali di seguito elencati, nonché dei requisiti

Dettagli

Eat'Safe: Italy-China Dialogue in Food Safety. Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari - Parma

Eat'Safe: Italy-China Dialogue in Food Safety. Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari - Parma Eat'Safe: Italy-China Dialogue in Food Safety Roberta Virgili Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari - Parma Membro del Comitato Paritetico Italia-Cina Le eccellenze dell Emilia-Romagna

Dettagli

Allegato 1 Classificazione degli Indicatori di performance organizzativa e prime evidenze

Allegato 1 Classificazione degli Indicatori di performance organizzativa e prime evidenze Allegato 1 Classificazione degli Indicatori di performance organizzativa e prime evidenze Note metodologiche: - il Sistema di misurazione e valutazione della performance propone una ripartizione in tre

Dettagli

Comunità Europee, Un Servizio Generale della Commissione Europea

Comunità Europee, Un Servizio Generale della Commissione Europea EUROSTAT è l Ufficio Statistico Comunità Europee, Un Servizio Generale della Commissione Europea delle E la fonte ufficiale di dati statistici armonizzati, attendibili e comparabili relativi ai 15 Stati

Dettagli

Relazione annuale 2011

Relazione annuale 2011 Relazione annuale 2011 ISSN 1830-3889 Impegnati dal 2002 nella sicurezza degli alimenti in Europa Relazione annuale 2011 A u t o r i t à e u r o p e a p e r l a s i c u r e z z a a l i m e n t a r e Sommario

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI COMUNICAZIONE 2017/2018

AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI COMUNICAZIONE 2017/2018 AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI COMUNICAZIONE 2017/2018 Azioni nell ambito dell Obiettivo 1 Attività Dotazione finanziaria Seminari organizzati dalle Scuole polo per la 60,000 euro per ciascun progetto per

Dettagli

POR FSE Regione Emilia-Romagna

POR FSE Regione Emilia-Romagna POR FSE 2014-2020 Regione Emilia-Romagna Decisione C(2014) 9750 del 12 dicembre 2014 Piano di comunicazione 2018 A cura di Anna Maria Linsalata Responsabile comunicazione Por Fse Indice Premessa 3 Azioni

Dettagli

EFSA Sessioni informative. Parma, 26-29 aprile 2016

EFSA Sessioni informative. Parma, 26-29 aprile 2016 EFSA Sessioni informative Parma, 26-29 aprile 2016 SOCIAL MEDIA @EFSA_EU #EuropeDay 2 L UE DALLE ORIGINI I PADRI FONDATORI DELL UE Konrad Winston Alcide Robert Jean Adenauer Churchill De Gasperi Schuman

Dettagli

LIFE e dal Consiglio in data 11 dicembre

LIFE e dal Consiglio in data 11 dicembre LIFE 2014-2020 Questa nota ha lo scopo di approfondire i punti salienti del programma. Per l elaborazione delle proposte progettuali si raccomanda una lettura approfondita dei documenti ufficiali messi

Dettagli

L APPROCCIO A 2 FASI. LIFE Info Day nazionale, Italia 8 Maggio 2018/Roma

L APPROCCIO A 2 FASI. LIFE Info Day nazionale, Italia 8 Maggio 2018/Roma L APPROCCIO A 2 FASI Federico Benvenuti, NCP LIFE Unit MATTM, AT Sogesid Silvia Donato, Project adviser, EASME LIFE Info Day nazionale, Italia 8 Maggio 2018/Roma SOTTO-PROGRAMMA AMBIENTE: METODOLOGIA TECNICA

Dettagli

comunicazione Comunicare e come comunicare : un problema dibattuto e aperto

comunicazione Comunicare e come comunicare : un problema dibattuto e aperto comunicazione Comunicare e come comunicare : un problema dibattuto e aperto Il problema diventa particolarmente complesso nel momento di dibattito sulla modifica della legge 40/2004 e sulla resolution

Dettagli

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione La Salute vien mangiando dalla nascita. Alimentazione è Prevenzione

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione La Salute vien mangiando dalla nascita. Alimentazione è Prevenzione P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione La Salute vien mangiando dalla nascita Alimentazione è Prevenzione nuovi regolamenti CE sulla sicurezza alimentare: l importanza del concetto di filiera dal

Dettagli

Rapporto annuale 2012

Rapporto annuale 2012 Rapporto annuale 2012 Rapporto annuale 2012 Indice Prefazione...4 Sintesi...5 Rapporto annuale 2012 del CERS Indice 3 Prefazione Mario Draghi Presidente del Comitato europeo per il rischio sistemico È

Dettagli

ACCORDO TECNICO. sulla COOPERAZIONE IN MATERIA DI ENERGIA, CAMBIAMENTO CLIMATICO, PROTEZIONE DELL AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

ACCORDO TECNICO. sulla COOPERAZIONE IN MATERIA DI ENERGIA, CAMBIAMENTO CLIMATICO, PROTEZIONE DELL AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE ACCORDO TECNICO sulla COOPERAZIONE IN MATERIA DI ENERGIA, CAMBIAMENTO CLIMATICO, PROTEZIONE DELL AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE tra IL MINISTERO DELL AMBIENTE, DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DELLA

Dettagli

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte a cura di Marcello Caputo,, Giuliana Moda, Giuseppe Ru Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Piano Regionale di Prevenzione 2010- OBIETTIVI

Dettagli

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016 Roma, 01 Aprile 2016 POLITICA AMBIENTALE La Direzione di VDP Srl - società costituita con atto del 15/11/1991 per sviluppare iniziative nel settore dei servizi di ingegneria integrata, progettazione e

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.5.1 7.2.1 7.8.1 Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo Razionale

Dettagli

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE ECONOMICADIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA REGIONALE UNITARIA COMUNITARIA Dipartimento della programmazione e dell ordinamento del Servizio sanitario nazionale

Dettagli

UNIONCAMERE Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura

UNIONCAMERE Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura UNIONCAMERE Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE, di seguito detto Ministero, - nella persona del Ministro

Dettagli

Marzo Il presente contributo, su mandato della Presidenza della Regione Siciliana- Unità Operativa Pari Opportunità -, è stato elaborato da:

Marzo Il presente contributo, su mandato della Presidenza della Regione Siciliana- Unità Operativa Pari Opportunità -, è stato elaborato da: Task force locale presso la Regione Siciliana LINEE GUIDA PER IL FUNZIONAMENTO DELLA RETE REGIONALE DEI /DELLE REFERENTI DIPARTIMENTALI DI PARI OPPORTUNITA Marzo 2008 Il presente contributo, su mandato

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE

PIANO DI VALUTAZIONE COMITATO DI SORVEGLIANZA PSR SICILIA 2014/2020 Palermo 1 marzo 2016 PIANO DI VALUTAZIONE. Ordine del giorno n. 8 ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA PROGRAMMA

Dettagli

Il servizio della Commissione europea per la scienza e la conoscenza

Il servizio della Commissione europea per la scienza e la conoscenza Il servizio della Commissione europea per la scienza e la conoscenza Centro comune di ricerca Joint Research Centre (JRC) e. r p. / r 65 % 80 % 60 % 20 % 73 % IT TSUNAMIS ALERT SYSTEM MUNICIPAL SERVICE

Dettagli

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO 2017-2019 L art. 2, comma 1, lett. d), del Regolamento n. 1/2000 attribuisce al Garante il compito di definire gli obiettivi e i programmi

Dettagli

Approfondimento. Avv. Antonella Alfonsi. Partner Deloitte Legal. GDPR: impatti operativi e opportunità Milano, 9 novembre

Approfondimento. Avv. Antonella Alfonsi. Partner Deloitte Legal. GDPR: impatti operativi e opportunità Milano, 9 novembre Approfondimento Avv. Antonella Alfonsi Partner Deloitte Legal GDPR: impatti operativi e opportunità Milano, 9 novembre AGENDA Introduzione al Regolamento - Accountability Trasparenza e diritti dell interessato

Dettagli

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari identificativo scheda: 34-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale ha competenze nel campo della produzione, della conservazione, del controllo di qualità, nonché della

Dettagli

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA Tagung der Alpenkonferenz Réunion de la Conférence alpine Sessione della Conferenza delle Alpi Zasedanje Alpske konference XIII TOP / POJ / ODG / TDR B1 d IT OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA 5 ACXIII_B1d_5_it

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA. La Presidenza del Consiglio dei ministri Dipartimento per le pari opportunità (di seguito DPO)

PROTOCOLLO D INTESA TRA. La Presidenza del Consiglio dei ministri Dipartimento per le pari opportunità (di seguito DPO) PROTOCOLLO D INTESA per l istituzione di un Osservatorio interistituzionale sulla partecipazione femminile negli organi di amministrazione e controllo delle società italiane TRA La Presidenza del Consiglio

Dettagli

Progetto ANMDO: dalle raccomandazioni alla. Dott. Cristina Sideli 29 maggio 2018

Progetto ANMDO: dalle raccomandazioni alla. Dott. Cristina Sideli 29 maggio 2018 Progetto ANMDO: dalle raccomandazioni alla validazione delle Linee Guida Dott. Cristina Sideli 29 maggio 2018 1 RUOLO DELLE LINEE GUIDA Le Linee guida sono raccomandazioni di comportamento clinico ed assistenziale,

Dettagli

Politica dell OMA sulla Produzione Animale

Politica dell OMA sulla Produzione Animale Politica dell OMA sulla Produzione Animale Coordinata dal Segretariato Internazionale in collaborazione con il Gruppo di Lavoro dell OMA sull allevamento del bestiame Approvata dal Consiglio Direttivo

Dettagli

Il ruolo di ATS Brescia nei controlli sulla sicurezza alimentare. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Sanitario ATS di Brescia

Il ruolo di ATS Brescia nei controlli sulla sicurezza alimentare. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Sanitario ATS di Brescia Il ruolo di ATS Brescia nei controlli sulla sicurezza alimentare Dr. Fabrizio Speziani Direttore Sanitario ATS di Brescia Il Sistema Sanitario Nazionale assicura il diritto alla salute attraverso Livelli

Dettagli

Protocollo di Intesa. Osservatorio stabile sulla situazione abitativa nel Comune di Trieste

Protocollo di Intesa. Osservatorio stabile sulla situazione abitativa nel Comune di Trieste Protocollo di Intesa Osservatorio stabile sulla situazione abitativa nel Comune di Trieste PREMESSA Il Comune di Trieste intende promuovere, a tutti i livelli e in sinergia con altri soggetti istituzionali

Dettagli

CONVENZIONE PREMESSO CHE INAIL

CONVENZIONE PREMESSO CHE INAIL CONVENZIONE TRA INAIL - DIREZIONE REGIONALE PER LA TOSCANA, con sede in Firenze, Via Bufalini n.7, rappresentata dal dott. Giovanni Asaro, nato a Trapani il 16.02.59 nella sua qualità di Direttore Regionale

Dettagli

13543/17 ele/buc/am 1 DG G 3 B

13543/17 ele/buc/am 1 DG G 3 B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 ottobre 2017 (OR. en) 13543/17 UD 239 NOTA Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio Comitato dei rappresentanti permanenti/consiglio n. doc.

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROTEZIONE CIVILE LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Marzo 2005 Febbraio 2006 UNITA FORMAZIONE,

Dettagli

file:///c:/users/pm/downloads/1_en_act_part1_v11.pdf

file:///c:/users/pm/downloads/1_en_act_part1_v11.pdf La nuova piattaforma UE sul lavoro sommerso La Commissione europea ha proposto 14 in data 9/4/2014 la creazione di una piattaforma europea - che riunirà tutti gli organismi che si occupano della lotta

Dettagli

Relativamente al 3 Tema PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI TERRITORIO E STRUTTURE il partecipante sarà in grado di dimostrare

Relativamente al 3 Tema PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI TERRITORIO E STRUTTURE il partecipante sarà in grado di dimostrare Corso per dirigenti sindacali Flai Cgil Novità introdotte dalla Conferenza di organizzazione 2015, leadership, team building e potenzialità della Community Flai Destinatari: Segretari Generali regionali/organizzativi,

Dettagli

Come supportare gli utilizzatori a valle per le SDS: Indagine pilota tra imprese in Italia

Come supportare gli utilizzatori a valle per le SDS: Indagine pilota tra imprese in Italia Milano 18 maggio 2017 Stefano Signorini - Inail Come supportare gli utilizzatori a valle per le SDS: Indagine pilota tra imprese in Italia 16a Conferenza Sicurezza Prodotti: Le ispezioni sull implementazione

Dettagli

A luglio 2012 sono entrate in vigore due nuove disposizioni in tema di sicurezza dei medicinali, dopo più di 10 anni dall ultima normativa europea in

A luglio 2012 sono entrate in vigore due nuove disposizioni in tema di sicurezza dei medicinali, dopo più di 10 anni dall ultima normativa europea in La normativa europea in materia di farmacovigilanza è stata modificata con l adozione nel 2010, del Regolamento UE 1235/2010, la cui applicazione è operativa dal 2 luglio 2012, e della Direttiva 2010/84/UE,

Dettagli

Comune di Prato - Avvio del procedimento di revisione del Piano Strutturale: relazione del Garante della comunicazione INTRODUZIONE

Comune di Prato - Avvio del procedimento di revisione del Piano Strutturale: relazione del Garante della comunicazione INTRODUZIONE Comune di Prato - Avvio del procedimento di revisione del Piano Strutturale: relazione del Garante della comunicazione (a cura di Daria Risaliti - Agosto 2007) INTRODUZIONE Con deliberazione della Giunta

Dettagli

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema) Bozza di Schema Verso il Piano nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (documento strategico di sistema) 17 settembre 2009 1 Premessa Questo documento ha lo scopo di avviare la consultazione

Dettagli

KA 3 Support for policy reform

KA 3 Support for policy reform KA 3 Support for policy reform Seminario di formazione Torino 10/11 giugno 2014 KA 3 Supporto per la riforma di politiche Conoscenza nei settori di istruzione, formazione, gioventù Iniziative di prospettiva

Dettagli

PROSPETTIVE E SVILUPPO DEL SISTEMA

PROSPETTIVE E SVILUPPO DEL SISTEMA Presentazione Annuario Statistico Regionale 2012 PROSPETTIVE E SVILUPPO DEL SISTEMA STATISTICO REGIONALE Genova, 9 gennaio 2013 Elena Ricci L ANNUARIO 2012 Mantiene la struttura in 25 capitoli tematici

Dettagli

ERASMUS+: APRIRE LE PORTE ALL EUROPA

ERASMUS+: APRIRE LE PORTE ALL EUROPA ERASMUS+ PER LE SCUOLE ERASMUS+: APRIRE LE PORTE ALL EUROPA Erasmus+ è il programma dell Unione europea per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. Dura sette anni, dal 2014 al 2020. Tutte

Dettagli

L Impegno Volontario dell industria europea del PVC

L Impegno Volontario dell industria europea del PVC L Impegno Volontario dell industria europea del PVC 22 giugno 2011 Il testo integrale dell Impegno Volontario VinylPlus è disponibile in inglese sul sito www.vinylplus.eu ESTRATTO VinylPlus è il nuovo

Dettagli

Relazione annuale 2009

Relazione annuale 2009 Relazione annuale 2009 ISSN 1830-3889 Impegnati nella sicurezza degli alimenti in Europa RELAZIONE ANNUALE 2009 A U T O R I T À E U R O P E A P E R L A S I C U R E Z Z A A L I M E N T A R E INDICE DEI

Dettagli

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro IN PRESENZA DI SOSTANZE PERICOLOSE #EUhealthyworkplaces www.healthy-workplaces.eu

Dettagli

Piano di Comunicazione

Piano di Comunicazione Piano di Comunicazione 2019 2020 Presentato dal Consorzio BioInnova Veneto, per conto della rappresentata Rete Innovativa Regionale (RIR) denominata Cluster Biologico Veneto 1 OBIETTIVI STRATEGICI Gli

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 5 MARZO 2015 83/2015/A COSTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELL OSSERVATORIO PERMANENTE DELLA REGOLAZIONE ENERGETICA, IDRICA E DEL TELERISCALDAMENTO L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL

Dettagli

RELAZIONE FINALE DI MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI

RELAZIONE FINALE DI MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI RELAZIONE FINALE DI MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI STRUTTURA: DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE EUROPEE DPE OB1 A - RISULTATI RAGGIUNTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PROGRAMMATI Responsabile dell obiettivo

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono applicare

Dettagli

Politiche e strumenti per lo sviluppo dell innovazione digitale nelle PMI. Umberto Guidoni

Politiche e strumenti per lo sviluppo dell innovazione digitale nelle PMI. Umberto Guidoni Ministero delle Attività Produttive Politiche e strumenti per lo sviluppo dell innovazione digitale nelle PMI Umberto Guidoni Le tecnologie dell informazione e della comunicazione determinano una crescita

Dettagli

Le malattie rare: e l Europa. Domenica Taruscio Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità

Le malattie rare: e l Europa. Domenica Taruscio Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Le malattie rare: una sfida per l Italia e l Europa Domenica Taruscio Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Comunicazione della Commissione al parlamento europeo, al consiglio, al

Dettagli

Certifico S.r.l. IT 2019

Certifico S.r.l. IT 2019 06/03/2019 2 di 256 Autocontrollo e HACCP Raccolta noramtiva 2019 06/03/2019 3 di 256 Autocontrollo e HACCP Raccolta noramtiva 2019 Indice Realizzazione 4 Disclaimer 6 Novità 7 Autocontrollo e HACCP Raccolta

Dettagli

LA POLITICA DEL BENESSERE ANIMALE IN EUROPA DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO

LA POLITICA DEL BENESSERE ANIMALE IN EUROPA DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO Da dove derivano le politiche Europee in materia di benessere animale? Nuove esigenze nella relazione uomo/animale Nuove aspettative dei cittadini in relazione

Dettagli

Programmazione, valutazione, controllo. Lo sviluppo della cultura statistica nelle amministrazioni locali e la formazione degli operatori

Programmazione, valutazione, controllo. Lo sviluppo della cultura statistica nelle amministrazioni locali e la formazione degli operatori Convegno nazionale USCI L ORDITO E LA TRAMA. I FILI DELLA STATISTICA: UN TESSUTO PER IL GOVERNO DELLE CITTÀ. PRATO 13 14 OTTOBRE 2016 Sessione - CULTURA STATISTICA, FORMAZIONE, ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Dettagli

UTILIZZA GLI ANTIMICROBICI CON CURA COSA POSSONO FARE? SETTIMANA MONDIALE PER L USO PRUDENTE DEGLI ANTIBIOTICI 2017

UTILIZZA GLI ANTIMICROBICI CON CURA COSA POSSONO FARE? SETTIMANA MONDIALE PER L USO PRUDENTE DEGLI ANTIBIOTICI 2017 LE ISTITUZIONI competenti nel settore veterinario rivestono un ruolo chiave nella salvaguardia della salute animale, della salute pubblica, dell approvvigionamento e della sicurezza degli alimenti, sostenendo

Dettagli

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE LO SVILUPPO RURALE NELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA: PROSPETTIVE REGIONALI VARESE, 20 SETTEMBRE 2013 LE PRIORITA DELL UNIONE IN MATERIA DI SVILUPPO

Dettagli