Piano di lavoro Impegnati nella sicurezza degli alimenti in Europa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano di lavoro Impegnati nella sicurezza degli alimenti in Europa"

Transcript

1 0 Piano di lavoro Impegnati nella sicurezza degli alimenti in Europa

2 Piano di lavoro 2009 L EFSA nel 2009, pronta a svolgere il suo ruolo a tutela dei consumatori europei 9 L EFSA continuerà a garantire che i propri clienti la Commissione europea, il Parlamento europeo e gli Stati membri e le parti interessate possano accedere alla miglior consulenza scientifica al tempo opportuno tramite canali di comunicazione idonei. Il piano strategico dell EFSA, di recente adozione, aiuterà a garantire che l Autorità sia sempre meglio equipaggiata per tenere il passo coi cambiamenti. Occorrerà tener conto dei cambiamenti nelle politiche, nelle scienze, e dei rischi emergenti da un mondo in trasformazione. La globalizzazione e i mutamenti climatici rafforzeranno l importanza per l EFSA di proseguire la cooperazione transeuropea e di perseguire a livello internazionale legami sempre più forti nella valutazione del rischio. Continueranno a crescere le richieste rivolte all EFSA, in particolare in relazione ai pesticidi, alla nutrizione, ai miglioratori alimentari, agli additivi per cibi e mangimi. Per venire incontro a tali richieste, l EFSA si sforzerà di migliorare qualità e diffusione, metodi operativi ed organizzazione interna. Essa continuerà a sviluppare le sue politiche per un lavoro indipendente, trasparente e aperto. Nel 2009 l EFSA, al suo settimo anno di attività, avrà maturato le sue risorse di bilancio e una forza lavoro che a fine anno dovrebbe raggiungere le 460 unità; il che significa che tutti i suoi settori operativi saranno pienamente attrezzati per far fronte al crescente carico di lavoro. Sarà rinnovata la composizione del Comitato scientifico e di otto su dieci dei gruppi di esperti; l Autorità garantirà inoltre una gestione efficiente del carico di lavoro in modo da riuscire a raggiungere i propri obiettivi. La comunicazione continuerà ad essere al centro di tutte le attività dell EFSA, e mirerà a promuovere l omogeneità nella comunicazione del rischio in tutta l Unione europea (UE), migliorando la chiarezza dei comunicati e aumentando la visibilità del lavoro scientifico dei propri esperti. In particolare, nel 2009, l EFSA intende: 1. garantire l efficace diffusione di tempestive consulenze scientifiche di alto livello; 2. rafforzare la propria produzione scientifica attraverso misure di garanzia di qualità, un controllo autonomo interno ed esterno, e l uso di un approccio integrato nella fornitura di consulenze; 3. fare ulteriori passi avanti nella propria strategia di cooperazione e messa in rete, inclusa l armonizzazione degli approcci in tutta l UE e il consolidamento della raccolta dati a dimensione europea; 4. Rafforzare la propria capacità di identificare i rischi emergenti; 5. Elaborare un approccio strategico alle proprie attività internazionali e avviarne l attuazione.

3 Punti di particolare rilevanza scientifica nel programma di lavoro 2009 dell EFSA Effettuare valutazioni del rischio e fornire consulenza scientifica - Consulenza sulle indicazioni nutrizionali e sulla salute - Consulenza sui valori dietetici di riferimento - Ulteriore consulenza sui rischi connessi alle nanotecnologie - Controllo delle valutazioni del rischio fitosanitario elaborate dagli Stati membri - Sviluppo di un approccio orizzontale alla resistenza antimicrobica - Individuazione dei fattori genetici che incidono sul benessere dei polli da carne - Ulteriore consulenza scientifica per indirizzare le misure di gestione del rischio connesse all encefalopatia spongiforme trasmissibile (TSE) - Valutazione dell impatto sulla salute pubblica derivante da contaminanti negli alimenti e da sostanze indesiderate nei mangimi animali - Consulenza sull autorizzazione di coccidiostatici e di additivi per l impiego in nutrizione animale - Realizzazione di una valutazione quantitativa del rischio sulle zoonosi alimentari - Conclusione della valutazione di fonti di sostanze nutritive usate negli integratori alimentari; continuazione della valutazione ex novo dei coloranti alimentari e dei nuovi additivi alimentari - Conclusione della valutazione degli aromatizzanti già presenti sul mercato Miglioramento delle metodologie di valutazione del rischio - Sviluppo e promozione di approcci armonizzati alla valutazione del rischio - Promozione della cooperazione tra Stati membri ed EFSA tramite i punti focali nazionali, la banca dati di esperti scientifici e la rete dell articolo 36 - Incremento della visibilità del lavoro scientifico dell EFSA e dello scambio di informazioni scientifiche - Sviluppo e mantenimento delle procedure di monitoraggio per l individuazione dei rischi emergenti - Raccolta, analisi e presentazione dei dati sul consumo e la composizione degli alimenti, nonché sulla presenza di sostanze chimiche pericolose in alimenti e mangimi - Armonizzazione dei metodi di raccolta dati e miglioramento della comparabilità delle informazioni fornite dagli Stati membri sugli agenti zoonotici e biologici - Sviluppo e aggiornamento di documenti orientativi europei su prodotti fitosanitari e i loro residui - Ulteriore sviluppo e mantenimento della banca dati dei valori tossicologici di riferimento delle sostanze attive; della valutazione dei livelli massimi di residui (LMR); e della relazione annuale sui residui di pesticidi - Armonizzazione di metodi e approcci scientifici per la valutazione del rischio degli OGM e aggiornamento dei documenti orientativi sulla valutazione del rischio degli OGM - Sviluppo e aggiornamento di documenti orientativi europei sui prodotti fitosanitari e loro residui

4 Piano di lavoro Sostegno alla scienza Si prevede che nel 2009 i risultati scientifici triplicheranno rispetto ai 400 del Per tenere il passo mantenendo gli alti standard EFSA, l Autorità rafforzerà ulteriormente la propria capacità interna tanto di fornire sostegno scientifico e analitico alla valutazione del rischio, quanto di ottimizzare le procedure di lavoro e stabilire una scala di priorità nei compiti per raggiungere i propri obiettivi, lavorando con i gestori del rischio come la Commissione. Maggiore assistenza scientifica L EFSA intensificherà il sostegno alla valutazione del rischio sviluppando ulteriormente la propria raccolta dati, la valutazione dell esposizione e le tecniche di elaborazione di modelli statistici e d altro tipo. Si attingerà ai dati sul consumo alimentare, sul rilevamento di presenze chimiche e microbiologiche e sulla composizione di una dieta che rappresenti il consumatore europeo. Continuerà a sviluppare e promuovere approcci per la valutazione del rischio armonizzati in tutta l Unione europea, incoraggiando nel contempo una cultura di cooperazione tra l EFSA e gli Stati membri che comprenda lo scambio di informazioni scientifiche. Reti più robuste Sarà anche potenziata la capacità dell EFSA di individuare e valutare i rischi emergenti attraverso un monitoraggio migliorato e una nuova rete ad ampiezza europea. A livello internazionale, l EFSA farà ogni sforzo per mantenersi aggiornata nella scienza della valutazione del rischio, per far sì che essa possa contribuire agli sviluppi globali e influenzarli. Maggiori risorse A tale scopo l EFSA potenzierà i supporti necessari per emanare i suoi pareri scientifici, consulenze e dichiarazioni. In pratica ciò significa più personale, più esperti esterni e più denaro per esternalizzare il lavoro di sostegno ai gruppi di esperti scientifici tramite contratti e sovvenzioni. In alcune unità chiave si avrà una crescita significativa del personale per restare al passo col crescente carico di lavoro. Sarà anche rinnovata nel 2009 la composizione del Comitato scientifico e di otto su dieci dei gruppi di esperti scientifici. Processi migliori L EFSA intende poi migliorare ancora l efficienza dei propri processi interni. Tutti i mandati saranno valutati ad opera del Comitato di revisione dei mandati e, se del caso, saranno sviluppate attività congiunte tra gruppi ed esperti diversi. Sarà introdotto un sistema di revisione esterna e saranno impiegate procedure operative standard.

5 2. Cooperazione con gli Stati membri Se l EFSA è la chiave di volta del sistema di valutazione dei rischi relativi alla sicurezza alimentare umana e animale nell UE, sono gli Stati membri a fornire il sostegno fondamentale alla struttura europea di sicurezza alimentare. Ne consegue l esigenza di svi luppare ulteriormente la reciproca collaborazione per il bene dell Europa. In questo spirito, l EFSA potenzierà la cooperazione con gli Stati membri. Essa intende condividere la propria esperienza ed evitare la duplicazione degli sforzi, mettendo in pratica la propria strategia di cooperazione e collegamento tramite reti con gli Stati membri Il foro consultivo dell EFSA continuerà a riunirsi regolarmente per scambiare e mettere in comune informazioni e pareri su questioni di interesse reciproco. Esso avrà inoltre il compito di monitorare in che modo l EFSA attui la strategia di cooperazione e collegamento tramite reti. Insieme agli Stati membri, l EFSA cercherà di armonizzare gli approcci alla valutazione del rischio; articolerà poi un programma su scala europea per l individuazione dei problemi emergenti. Un sistema di reti più fitto L EFSA continuerà a cercare il collegamento con gli Stati membri, creando o rafforzando reti dedicate e gruppi di lavoro che collaborino nella raccolta dei dati e su specifiche questioni scientifiche. Con il sostegno della rete di punti focali, l EFSA sfrutterà l esperienza fornita dalle istituzioni previste dall articolo 36, cioè le istituzioni designate dagli Stati membri che possono assistere l EFSA nelle sue attività. In tal modo sarà possibile esternalizzare il lavoro preparatorio tramite contratti e sovvenzioni per un valore di circa 4,1 milioni di euro, e incrementare la capacità di produzione di consulenze scientifiche da parte dell EFSA stessa. L EFSA utilizzerà una piattaforma elettronica per lo scambio di valutazioni del rischio e altre informazioni scientifiche con gli Stati membri.

6 3. Partner e parti interessate Nel 2009 l EFSA manterrà come sempre saldi legami con i suoi partner e le altre parti interessate. In tal modo per l EFSA sarà più facile conservare al proprio lavoro caratteristiche di pertinenza, tempestività, prontezza di reazione e accuratezza. Partner attivi L EFSA manterrà contatti stretti e regolari con la Commissione europea e il Parlamento europeo; fornirà a queste istituzioni informazioni pronte ed esaurienti sulle attività dell EFSA. Gli organismi responsabili della gestione del rischio in Europa potranno prendere decisioni informate sulla base delle più recenti e più attendibili informazioni scientifiche a disposizione. L EFSA collaborerà da vicino con la Repubblica Ceca e la Svezia, i due paesi cui, nel 2009, spetterà la Presidenza dell Unione. L Autorità intende poi rafforzare la cooperazione con le altre agenzie europee in particolare con EEA, EMEA, ECHA e CEPCM e con le organizzazioni internazionali. Nel 2009, inoltre, l EFSA presiederà la Rete delle agenzie europee. Coinvolgimento delle parti interessate L EFSA continuerà a intrecciare un dialogo aperto con le parti interessate attive nei settori che rientrano nel campo di competenza dell EFSA stessa, in particolare per mezzo della piattaforma consultiva delle parti interessate e dei gruppi di lavoro ad essa collegati. L Autorità si adopererà per far sì che le parti interessate ricevano informazioni tempestive e, quando sia il caso, le consulterà sulle proprie attività. La dimensione globale Inoltre, l EFSA instaurerà una stretta collaborazione con le organizzazioni internazionali (OMS, FAO, Codex Alimentarius, OIE, OCSE, IPPC, EPPO eccetera), nonché con le organizzazioni dei Paesi terzi e dei Paesi vicini e in via di adesione all Unione europea. In via prioritaria l EFSA allaccerà stretti contatti con agenzie e organizzazioni esterne all UE, per individuare i rischi emergenti e scambiare informazioni e migliori prassi. L Autorità si accinge inoltre ad adottare e applicare un approccio strategico perfezionato alle proprie attività internazionali. Uno sguardo d insieme 1200 Esperti scientifici esterni Quasi 1000 pareri scientifici adottati Un personale forte di oltre 400 unità Rete del foro consultivo: 27 Stati membri e 3 Paesi osservatori

7 4. Comunicazione e dialogo Omogeneità, semplicità e visibilità continueranno ad essere il motto della comunicazione EFSA nel 2009 L EFSA procederà ulteriormente a porre in luce l impatto e i benefici del suo lavoro, rendendo accessibile quanto si può il sistema europeo di sicurezza alimentare e rendendone interessanti istituzioni e meccanismi. Promuovere omogeneità L EFSA continuerà a cooperare da vicino con le autorità competenti a livello nazionale, europeo e internazionale per garantire l omogeneità nella comunicazione. In concreto scambierà e metterà in comune l informazione e svilupperà buone prassi per mezzo del Gruppo di lavoro del Foro consultivo per la comunicazione, veicolo chiave per portare avanti la cooperazione tra l EFSA e gli Stati membri. Creerà messaggi a misura degli utenti e strumenti per facilitare la diffusione, a sostegno delle autorità alimentari nazionali e dei punti focali. Collaborerà con i partner per costituire nell opinione pubblica una migliore comprensione dei problemi della sicurezza alimentare e della nutrizione, e dell influenza della comunicazione. Coordinerà inoltre la comunicazione con la Commissione europea e gli Stati membri per illustrare in maniera più chiara ai cittadini dell Unione il sistema di sicurezza alimentare europeo e i suoi vantaggi, attraverso eventi congiunti su temi di reciproco interesse, la condivisione dei contenuti dei siti web, i supplementi ai bollettini informativi, ecc. interlocutori, incluso il produrre più materiale in multilingue e l aumentare l uso di contenuti multimediali online. L EFSA continuerà a sviluppare la strategia di relazioni coi mezzi di comunicazione e continuerà a fornire agli scienziati EFSA una formazione per rapportarsi coi mezzi di comunicazione di massa, per aiutarli a divulgare messaggi più efficaci e insieme facili da capire. Elevare consapevolezza e visibilità Per aiutare l EFSA a essere riconosciuta a livello globale, è necessario aumentare la visibilità del suo lavoro affinché venga riconosciuto il lavoro dei suoi esperti. L EFSA presenterà perciò il proprio lavoro nei più importanti convegni scientifici, organizzerà eventi, svilupperà nuovi prodotti informativi e pubblicazioni, rinforzerà la propria presenza sul web ed eleverà il prestigio della rivista EFSA Journal, su cui vengono pubblicati tutti i pareri dell EFSA, in modo che tutti i suoi comunicati compaiano nelle principali banche dati bibliografiche. Nel loro insieme queste iniziative contribuiranno a far crescere il lavoro dell EFSA nella considerazione della comunità scientifica internazionale, delle parti interessate e dell opinione pubblica in genere. Garantire semplicità e chiarezza Una migliore comprensione deriva da semplicità, chiarezza, trasparenza e accessibilità. A tal fine l EFSA continuerà a produrre messaggi a misura di utente e strumenti per andare incontro alle esigenze dei diversi

8 TM-AG IT-C CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE COMITATO SCIENTIFICO E FORO CONSULTIVO D. Liem DIRETTORE ESECUTIVO Catherine Geslain-Lanéelle UFFICIO DEL DIRETTORE ESECUTIVO E CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE G. Gizzi STRATEGIA E PROSPETTIVE C. Majewski AUDIT INTERNO D. Caira GESTIONE QUALITÁ A. Van Impe AMMINISTRAZIONE A. Maviel-Sonet VALUTAZIONE DEL RISCHIO R. Maijala COOPERAZIONE E ASSISTENZA SCIENTIFICA H. Deluyker COMUNICAZIONE A.-L. Gassin PROTEZIONE DATI C. Reunis FINANZE F. Monnart TECNOLOGIA DELL INFORMAZIONE E LOGISTICA in via di nomina SALUTE E BENESSERE DEGLI ANIMALI (AHAW) J. Serratosa Vilageliú ADDITIVI PER MANGIMI (FEEDAP) C. Roncancio Peña METODOLOGIA DI VALUTAZIONE (AMU) D. Verloo (ad interim) PESTICIDI (PRAPeR) H. Fontier UFFICIO STAMPA S. Pagani RISORSE UMANE N. Le Gourierec AFFARI LEGALI E ISTITUZIONALI D. Detken ADDITIVI ALIMENTARI E FONTI DI NUTRIENTI (ANS) H. Kenigswald ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (GMO) P. Bergman (ad interim) RACCOLTA DATI ED ESPOSIZIONE (DATEX) S. Fabiansson COOPERAZIONE SCIENTIFICA (SCO) B. Berger PUBBLICAZIONI, INFORMAZIONE ED EVENTI (PIE) C. Buller CONTABILITÁ P. Pinhal BIBLIOTECA E ARCHIVI M. Nocca PERICOLI BIOLOGICI (BIOHAZ) M. Hugas NUTRIZIONE (NDA) J. Kleiner RISCHI EMERGENTI (EMRISK) R. Reintjes ZOONOSI (Raccolta dati) P. Makela WEB Y. Gamming MATERIALI A CONTATTO CON ALIMENTI, ENZIMI, AROMATIZZANTI (CEF) A. Feigenbaum SALUTE DEI VEGETALI (PLH) E. Ceglarska Direzione Unità Sezione CONTAMINANTI (CONTAM) C. Heppner PRODOTTI FITOSANITARI (PPR) M. Dunier-Thomann Largo N. Palli 5/A Parma Italia Tel: Fax: info@efsa.europa.eu

Piano di lavoro Impegnati nella sicurezza degli alimenti in Europa

Piano di lavoro Impegnati nella sicurezza degli alimenti in Europa Piano di lavoro 2010 1830-7183 Impegnati nella sicurezza degli alimenti in Europa Piano di lavoro 2010 L EFSA nel 2010: un attore consolidato nel sistema europeo della sicurezza alimentare, che lavora

Dettagli

Impegnata a garantire la sicurezza del cibo in Europa. Piano di lavoro 2008

Impegnata a garantire la sicurezza del cibo in Europa. Piano di lavoro 2008 Impegnata a garantire la sicurezza del cibo in Europa Piano di lavoro 2008 Piano di lavoro 2008 In quanto pietra angolare del sistema europeo di valutazione del rischio per la sicurezza di alimenti e mangimi,

Dettagli

L Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare: organizzazione e mandato. Luisa Venier SECUFOOD Conference, Roma, 27 aprile 2010

L Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare: organizzazione e mandato. Luisa Venier SECUFOOD Conference, Roma, 27 aprile 2010 L Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare: organizzazione e mandato Luisa Venier Unità Affari Legali e Istituzionali Luisa Venier SECUFOOD Conference, Roma, 27 aprile 2010 1 Com è nata l EFSA Origini

Dettagli

Sono sicuri gli OGM? (organismi geneticamente modificati)

Sono sicuri gli OGM? (organismi geneticamente modificati) (organismi geneticamente modificati) Porte Aperte 22 novembre 2014 LE BIO-TECNOLOGIE Sin dall antichità, senza rendersene conto, l uomo ha sfruttato le biotecnologie nella trasformazione degli alimenti:

Dettagli

L attività di EFSA per la sicurezza del packaging alimentare

L attività di EFSA per la sicurezza del packaging alimentare L attività di EFSA per la sicurezza del packaging alimentare Maria Rosaria MILANA Dir Rep Esposizione Rischio da Materiali- ISS Roma Membro Panel CEF EFSA - Parma Il contenuto della presentazione non rappresenta

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IN SICUREZZA ALIMENTARE:

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IN SICUREZZA ALIMENTARE: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA in collaborazione con il Ministero della Salute Focal Point Italiano EFSA WORKSHOP Cooperazione tecnico/scientifica tra EFSA e istituzioni nazionali per il triennio 2012-2014:

Dettagli

Piano di lavoro Impegnati nella sicurezza degli alimenti in Europa

Piano di lavoro Impegnati nella sicurezza degli alimenti in Europa 1830-7167 Piano di lavoro 2011 Impegnati nella sicurezza degli alimenti in Europa Piano di lavoro 2011 L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) è pronta per un altro anno operoso e produttivo

Dettagli

ISSN Piano di lavoro Impegnati dal 2002 nella sicurezza degli alimenti in Europa

ISSN Piano di lavoro Impegnati dal 2002 nella sicurezza degli alimenti in Europa ISSN 1830-7183 Piano di lavoro 2012 Impegnati dal 2002 nella sicurezza degli alimenti in Europa PIANO DI LAVORO 2012 Nel 2012 l Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) compie il suo decimo

Dettagli

Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma 5 maggio 2011. Gisèle Gizzi Ufficio del Direttore Esecutivo

Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma 5 maggio 2011. Gisèle Gizzi Ufficio del Direttore Esecutivo Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma 5 maggio 2011 Gisèle Gizzi Ufficio del Direttore Esecutivo 1 Com è nata l EFSA Origini Serie di emergenze alimentari (per es. BSE, diossine) Perdita di fiducia

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE:

MINISTERO DELLA SALUTE: MINISTERO DELLA SALUTE: Dipartimento per la Sanità pubblica, Veterinaria, Nutrizione e Sicurezza degli Alimenti Temi prioritari identificati da EFSA per le attività di cooperazione con gli stati membri

Dettagli

EFSA Sessioni informative. Parma, aprile 2016

EFSA Sessioni informative. Parma, aprile 2016 EFSA Sessioni informative Parma, 26-29 aprile 2016 SOCIAL MEDIA @EFSA_EU #EuropeDay 2 L UE DALLE ORIGINI I PADRI FONDATORI DELL UE Konrad Winston Alcide Robert Jean Adenauer Churchill De Gasperi Schuman

Dettagli

file:///c:/users/pm/downloads/1_en_act_part1_v11.pdf

file:///c:/users/pm/downloads/1_en_act_part1_v11.pdf La nuova piattaforma UE sul lavoro sommerso La Commissione europea ha proposto 14 in data 9/4/2014 la creazione di una piattaforma europea - che riunirà tutti gli organismi che si occupano della lotta

Dettagli

EFSA ED IL SISTEMA DI SICUREZZA ALIMENTARE DELLA UE: NUOVE PROPOSTE NORMATIVE. Alberto Spagnolli Senior Policy Advisor

EFSA ED IL SISTEMA DI SICUREZZA ALIMENTARE DELLA UE: NUOVE PROPOSTE NORMATIVE. Alberto Spagnolli Senior Policy Advisor EFSA ED IL SISTEMA DI SICUREZZA ALIMENTARE DELLA UE: NUOVE PROPOSTE NORMATIVE Alberto Spagnolli Senior Policy Advisor EFSA - ruolo nel sistema UE di sicurezza alimentare AGENZIE DECENTRALIZZATE UE ECDC

Dettagli

Focal point italiano: strategie di cooperazione e survey all art.36

Focal point italiano: strategie di cooperazione e survey all art.36 Focal point italiano: strategie di cooperazione e survey all art.36 Luca Busani Focal Point Italiano EFSA Dipartimento di Sanita Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Department Of Veterinary Public

Dettagli

Relazione annuale 2008

Relazione annuale 2008 Relazione annuale 2008 ISSN 1830-3889 Impegnati nella sicurezza degli alimenti in Europa INDICE DEI CONTENUTI Indice dei contenuti INDICE DEI CONTENUTI Contributo di Miroslav Ouzký 2 Contributo di Androulla

Dettagli

Piano di lavoro Impegnati nella sicurezza degli alimenti in Europa

Piano di lavoro Impegnati nella sicurezza degli alimenti in Europa ISSN 1830-7183 1830-7167 Piano di lavoro 2013 Impegnati nella sicurezza degli alimenti in Europa Piano di lavoro 2013 L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha davanti a sé un altro anno

Dettagli

Il Ministro della Salute

Il Ministro della Salute Il Ministro della Salute di concerto con Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n 300 recante riforma dell organizzazione del Governo a

Dettagli

Valutazione e gestione del rischio per la sicurezza alimentare

Valutazione e gestione del rischio per la sicurezza alimentare Valutazione e gestione del rischio per la sicurezza alimentare Carlo Donati Segretariato Nazionale della Valutazione del Rischio della Catena Alimentare Primo Workshop Progetto PREVIENI - Roma, 27 ottobre

Dettagli

15349/16 egi/gez/s 1 DG D 2A

15349/16 egi/gez/s 1 DG D 2A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 dicembre 2016 (OR. en) 15349/16 JUSTCIV 318 EJUSTICE 213 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Segretariato generale del Consiglio in data: 8 dicembre 2016 Destinatario:

Dettagli

L esperienza dell Istat in ambito europeo

L esperienza dell Istat in ambito europeo L esperienza dell Istat in ambito europeo Relatore: Marina Gandolfo Intervento su Dal Codice delle statistiche europee al codice italiano delle statistiche ufficiali Roma, 11 Maggio 2010 tistiche opee

Dettagli

Bruxelles, COM(2018) 109 final ANNEX 1 ALLEGATO. della

Bruxelles, COM(2018) 109 final ANNEX 1 ALLEGATO. della COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 8.3. COM() 109 final ANNEX 1 ALLEGATO della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, ALLA BANCA CENTRALE EUROPEA, AL COMITATO ECONOMICO

Dettagli

PIANO STRATEGICO DELL OIV

PIANO STRATEGICO DELL OIV 1 PIANO STRATEGICO DELL OIV L'Assemblea Generale, Considerando l'articolo 3.3 dell Accordo del 3 aprile 2001 che dispone che " L attività scientifica dell O.I.V. si svolge in seno a gruppi di esperti,

Dettagli

Piano di lavoro pluriennale

Piano di lavoro pluriennale Piano di lavoro pluriennale 2014-2016 Piano di lavoro annuale 2014 Impegnati a garantire la sicurezza degli alimenti in Europa Piano di lavoro pluriennale 2014-2016 Piano di lavoro annuale 2014 Sommario

Dettagli

EFSA Sessioni informative. Parma, 26-29 aprile 2016

EFSA Sessioni informative. Parma, 26-29 aprile 2016 EFSA Sessioni informative Parma, 26-29 aprile 2016 SOCIAL MEDIA @EFSA_EU #EuropeDay 2 L UE DALLE ORIGINI I PADRI FONDATORI DELL UE Konrad Winston Alcide Robert Jean Adenauer Churchill De Gasperi Schuman

Dettagli

Informare, valutare, rendere possibile La strategia dell Agenzia europea dell ambiente

Informare, valutare, rendere possibile La strategia dell Agenzia europea dell ambiente Informare, valutare, rendere possibile La strategia dell Agenzia europea dell ambiente 2009 2013 La strategia dell AEA 2009 2013 La nuova strategia dell AEA illustra quali sono i nostri programmi per

Dettagli

Referente tecnico Rete Pugliese Città Sane - OMS Dott.ssa Maria Rosaria BIANCHI

Referente tecnico Rete Pugliese Città Sane - OMS Dott.ssa Maria Rosaria BIANCHI Referente tecnico Rete Pugliese Città Sane - OMS Dott.ssa Maria Rosaria BIANCHI Insieme di interventi Connessione di risorse Strategie e competenze o r i e n t a t e a p r o d u r r e C O E N N A T A C

Dettagli

Relazione annuale 2007

Relazione annuale 2007 Relazione annuale 2007 ISSN 1830-3889 Impegnati a garantire la sicurezza del cibo in Europa > INDICE DEI CONTENUTI Indice dei contenuti INDICE DEI CONTENUTI Messaggio del Presidente del Consiglio di amministrazione

Dettagli

STRATEGIA : Cogliere le sfide

STRATEGIA : Cogliere le sfide STRATEGIA 2012-2015: Cogliere le sfide Centro di traduzione degli organismi dell Unione europea CT/CA-038/2013IT ADOTTATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL CENTRO DI TRADUZIONE IL 22 OTTOBRE 2013 Indice

Dettagli

LIFE e dal Consiglio in data 11 dicembre

LIFE e dal Consiglio in data 11 dicembre LIFE 2014-2020 Questa nota ha lo scopo di approfondire i punti salienti del programma. Per l elaborazione delle proposte progettuali si raccomanda una lettura approfondita dei documenti ufficiali messi

Dettagli

EFSA e Sanità Animale: Valutazione del Rischio e Possibilità di Finanziamento di Progetti sulla Sanità Animale (Art. 36)

EFSA e Sanità Animale: Valutazione del Rischio e Possibilità di Finanziamento di Progetti sulla Sanità Animale (Art. 36) EFSA e Sanità Animale: Valutazione del Rischio e Possibilità di Finanziamento di Progetti sulla Sanità Animale (Art. 36) Exposanità - Bologna 29 May 2008 1 Sintesi della presentazione EFSA: Missione -

Dettagli

Le malattie rare: e l Europa. Domenica Taruscio Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità

Le malattie rare: e l Europa. Domenica Taruscio Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Le malattie rare: una sfida per l Italia e l Europa Domenica Taruscio Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Comunicazione della Commissione al parlamento europeo, al consiglio, al

Dettagli

Relazione annuale 2009

Relazione annuale 2009 Relazione annuale 2009 ISSN 1830-3889 Impegnati nella sicurezza degli alimenti in Europa RELAZIONE ANNUALE 2009 A U T O R I T À E U R O P E A P E R L A S I C U R E Z Z A A L I M E N T A R E INDICE DEI

Dettagli

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1 Raccomandazione 197 RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Venerdì Centro Convegni 14 dicembre Villa Ottoboni 2018 - Padova Centro Congressi Villa Ottoboni - Padova GLI AMBITI

Dettagli

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI Serie La lente sull Ue n 14 Nota di presentazione del documento pubblicato dalla Commissione

Dettagli

L'attività di valutazione del rischio nel campo della sicurezza alimentare

L'attività di valutazione del rischio nel campo della sicurezza alimentare L'attività di valutazione del rischio nel campo della sicurezza alimentare Carlo Donati Rischio della Catena Alimentare Alimentazione e Recessione Roma, 29 aprile 2009 Una situazione preoccupante... Nuove

Dettagli

Agenda di Firenze. In secondo luogo, quali sono le iniziative in corso e quali le tecnologie disponibili (Area d intervento 2)?

Agenda di Firenze. In secondo luogo, quali sono le iniziative in corso e quali le tecnologie disponibili (Area d intervento 2)? Agenda di Firenze 17 Ottobre 2003 La Presidenza Italiana, la Commissione Europea, il progetto Erpanet ed il progetto Minerva sono i promotori di questa iniziativa, nello spirito del piano di azione di

Dettagli

La valutazione del rischio nella moderna accezione di sostenibilità. Osservatorio europeo per lo sviluppo sostenibile in agricoltura

La valutazione del rischio nella moderna accezione di sostenibilità. Osservatorio europeo per lo sviluppo sostenibile in agricoltura La valutazione del rischio nella moderna accezione di sostenibilità Osservatorio europeo per lo sviluppo sostenibile in agricoltura Perché si parla di sostenibilità Il concetto di sostenibilità ha subito

Dettagli

LA SICUREZZA ALIMENTARE IN ITALIA: SIAMO SICURI? Dott. Corrado Rendo

LA SICUREZZA ALIMENTARE IN ITALIA: SIAMO SICURI? Dott. Corrado Rendo LA SICUREZZA ALIMENTARE IN ITALIA: SIAMO SICURI? Dott. Corrado Rendo CONTROLLO DELLA SICUREZZA DEI CIBI NELL UNIONE EUROPEA o Controlli sulla sicurezza alimentare o Sistemi di sicurezza o Legislazione

Dettagli

Documento che descrive l approccio strategico dell EFSA alle proprie attività internazionali

Documento che descrive l approccio strategico dell EFSA alle proprie attività internazionali mb 29 01 09 punto 8 doc 5 Attività internazionali - documento adottato ATTIVITÀ INTERNAZIONALI UN APPROCCIO STRATEGICO Documento che descrive l approccio strategico dell EFSA alle proprie attività internazionali

Dettagli

Relazione annuale 2010

Relazione annuale 2010 Relazione annuale 2010 ISSN 1830-3889 Impegnati nella sicurezza degli alimenti in Europa Relazione annuale 2010 A U T O R I T À E U R O P E A P E R L A S I C U R E Z Z A A L I M E N T A R E Indice dei

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

Relazione annuale 2006

Relazione annuale 2006 Relazione annuale 2006 Autorità europea per la sicurezza alimentare ISSN: 1830-3889 Indice dei contenuti Messaggio del presidente del consiglio di amministrazione.....................................

Dettagli

Programma Gioventù in Azione

Programma Gioventù in Azione Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali e Organizzazioni coinvolte nel Programma GiA in Puglia 15 novembre 2011 L indagine sul Programma GiA in

Dettagli

Il Progetto Climact Regions e il Protocollo d Intesa per il supporto all attuazione del Patto dei Sindaci

Il Progetto Climact Regions e il Protocollo d Intesa per il supporto all attuazione del Patto dei Sindaci Il Progetto Climact Regions e il Protocollo d Intesa per il supporto all attuazione del Patto dei Sindaci Maria Fabianelli Amministratore Delegato ARE Liguria SpA Genova, 29 Novembre 2012 Centro Congressi

Dettagli

Aspetti di interesse per i Lab ufficiali IT emersi allo SCoPAFF residui di pesticidi del febbraio 2016

Aspetti di interesse per i Lab ufficiali IT emersi allo SCoPAFF residui di pesticidi del febbraio 2016 Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Workshop 2016 Laboratori Nazionali di Riferimento AO/CF/FV/SRM e Laboratori Ufficiali per l analisi di residui di antiparassitari

Dettagli

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna Supplemento 2.2008 11 L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna A cura del Gabinetto del Presidente della Giunta - Servizio Segreteria

Dettagli

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte a cura di Marcello Caputo,, Giuliana Moda, Giuseppe Ru Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Piano Regionale di Prevenzione 2010- OBIETTIVI

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono applicare

Dettagli

LA POLITICA DEL BENESSERE ANIMALE IN EUROPA DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO

LA POLITICA DEL BENESSERE ANIMALE IN EUROPA DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO Da dove derivano le politiche Europee in materia di benessere animale? Nuove esigenze nella relazione uomo/animale Nuove aspettative dei cittadini in relazione

Dettagli

INTERNATIONAL CONFERENCE ON REMITTANCES G8 GLOBAL REMITTANCES WORKING GROUP PLENARY MEETING

INTERNATIONAL CONFERENCE ON REMITTANCES G8 GLOBAL REMITTANCES WORKING GROUP PLENARY MEETING INTERNATIONAL CONFERENCE ON REMITTANCES G8 GLOBAL REMITTANCES WORKING GROUP PLENARY MEETING Intervento dr Giovanni Carosio Vice Direttore Generale della Banca d Italia Roma, 9 Novembre 2009 Le rimesse

Dettagli

14288/16 mig/cap/gez/s 1 DGD 1C

14288/16 mig/cap/gez/s 1 DGD 1C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 15 novembre 2016 (OR. en) 14288/16 JAI 931 ENFOCUSTOM 183 NOTA Origine: Destinatario: presidenza delegazioni n. doc. prec.: 12164/3/16 REV3 Oggetto: Progetto di

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA Doc. XVIII n. 138 RISOLUZIONE DELLA 1ª COMMISSIONE PERMANENTE (Affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell Interno, ordinamento generale

Dettagli

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia Il Patto dei Sindaci per il Clima & l Energia riunisce le autorità locali e regionali impegnate su base volontaria a raggiungere gli obiettivi comunitari in

Dettagli

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari identificativo scheda: 34-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale ha competenze nel campo della produzione, della conservazione, del controllo di qualità, nonché della

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XVIII n. 217 RISOLUZIONE DELLA 7ª COMMISSIONE PERMANENTE (Istruzione pubblica, beni culturali, ricerca scientifica, spettacolo e sport) (Relatore CONTE) approvata

Dettagli

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) La valutazione del rischio: zoonosi Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma, 5 maggio 2011 1 Zoonosi di origine alimentare Malattie causate

Dettagli

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE ECONOMICADIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA REGIONALE UNITARIA COMUNITARIA Dipartimento della programmazione e dell ordinamento del Servizio sanitario nazionale

Dettagli

A luglio 2012 sono entrate in vigore due nuove disposizioni in tema di sicurezza dei medicinali, dopo più di 10 anni dall ultima normativa europea in

A luglio 2012 sono entrate in vigore due nuove disposizioni in tema di sicurezza dei medicinali, dopo più di 10 anni dall ultima normativa europea in La normativa europea in materia di farmacovigilanza è stata modificata con l adozione nel 2010, del Regolamento UE 1235/2010, la cui applicazione è operativa dal 2 luglio 2012, e della Direttiva 2010/84/UE,

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità e Focal Point Italiano

Istituto Superiore di Sanità e Focal Point Italiano Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma, 5 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità e Focal Point Italiano Umberto Agrimi, Luca Busani Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare

Dettagli

UTILIZZA GLI ANTIMICROBICI CON CURA COSA POSSONO FARE? SETTIMANA MONDIALE PER L USO PRUDENTE DEGLI ANTIBIOTICI 2017

UTILIZZA GLI ANTIMICROBICI CON CURA COSA POSSONO FARE? SETTIMANA MONDIALE PER L USO PRUDENTE DEGLI ANTIBIOTICI 2017 LE ISTITUZIONI competenti nel settore veterinario rivestono un ruolo chiave nella salvaguardia della salute animale, della salute pubblica, dell approvvigionamento e della sicurezza degli alimenti, sostenendo

Dettagli

Eat'Safe: Italy-China Dialogue in Food Safety. Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari - Parma

Eat'Safe: Italy-China Dialogue in Food Safety. Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari - Parma Eat'Safe: Italy-China Dialogue in Food Safety Roberta Virgili Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari - Parma Membro del Comitato Paritetico Italia-Cina Le eccellenze dell Emilia-Romagna

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

LA NORMATIVA DELL UNIONE EUROPEA IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE ED IL RUOLO DELL AUTORITA EUROPEA PER LA SICUREZZA ALIMENTARE.

LA NORMATIVA DELL UNIONE EUROPEA IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE ED IL RUOLO DELL AUTORITA EUROPEA PER LA SICUREZZA ALIMENTARE. LA NORMATIVA DELL UNIONE EUROPEA IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE ED IL RUOLO DELL AUTORITA EUROPEA PER LA SICUREZZA ALIMENTARE Vittorio SILANO II Università di Roma Milano, 28 Marzo 2013 L Unione Europea

Dettagli

Obiettivi Strategici 2020 della CRI

Obiettivi Strategici 2020 della CRI ... salvare vite, cambiare mentalità Obiettivi Strategici 2020 della CRI «Fare di più, fare meglio ed ottenere un maggiore impatto» Rodica Streja Croce Rossa Italiana Istruttore di Diritto Internazionale

Dettagli

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA COOPERAZIONE REGIONALE APQ Paesi della sponda sud del Mediterraneo Programma Operativo di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo Priorità 2: Promozione della sostenibilità

Dettagli

Giovedì 03 MAGGIO 2018

Giovedì 03 MAGGIO 2018 quotidianosanità.it Giovedì 03 MAGGIO 2018 Ema, bilancio 2017. Ok per 92 nuovi farmaci (35 uso umano e 18 veterinario). Tempi valutazione più brevi. E poi la sfida Brexit Pubblicato il Report annuale 2017

Dettagli

dal campo alla tavola

dal campo alla tavola La scienza a tutela dei consumatori, dal campo alla tavola Impegnati nella sicurezza degli alimenti in Europa 2 La scienza a tutela dei consumatori, dal campo alla tavola EFSA: un organismo fondato sulla

Dettagli

Corso. Valutazione rischio-beneficio di alimenti di origine animale: i prodotti lattiero-caseari ed ittici giugno 2007

Corso. Valutazione rischio-beneficio di alimenti di origine animale: i prodotti lattiero-caseari ed ittici giugno 2007 Corso Valutazione rischio-beneficio di alimenti di origine animale: i prodotti lattiero-caseari ed ittici 21-22 giugno 2007 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA VALUTAZIONE RISCHIO/BENEFICIO QUANDO, PERCHE SI

Dettagli

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma STRATEGIA EUROPA 2020 E RICERCA E INNOVAZIONE Nell ambito della strategia Europa 2020 la ricerca e l innovazione detengono

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE

GESTIONE DEL RISCHIO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE GESTIONE DEL RISCHIO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE Dott. Silvio Borrello Direttore Generale, DG Sicurezza degli Alimenti e Nutrizione Ministero della Salute I CAMBIAMENTI SOCIO - ECONOMICI la globalizzazione,

Dettagli

L ISTITUTO EUROPEO PER L UGUAGLIANZA DI GENERE L AGENZIA EUROPEA PER I DIRITTI FONDAMENTALI. Accordo di cooperazione

L ISTITUTO EUROPEO PER L UGUAGLIANZA DI GENERE L AGENZIA EUROPEA PER I DIRITTI FONDAMENTALI. Accordo di cooperazione L ISTITUTO EUROPEO PER L UGUAGLIANZA DI GENERE E L AGENZIA EUROPEA PER I DIRITTI FONDAMENTALI Accordo di cooperazione Premessa L Agenzia europea per i diritti fondamentali (FRA) e l Istituto europeo per

Dettagli

7935/17 rus/don/bp/s 1 DG E - 1C

7935/17 rus/don/bp/s 1 DG E - 1C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 5 aprile 2017 (OR. en) 7935/17 NOTA Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio CULT 34 RELEX 290 DEVGEN 54 COMPET 236 ENFOCUSTOM 92 EDUC 131 COHOM

Dettagli

Gli Uffici stampa multimediali: giornata di formazione. Roma, 12 maggio 2005

Gli Uffici stampa multimediali: giornata di formazione. Roma, 12 maggio 2005 Gli Uffici stampa multimediali: giornata di formazione Roma, 12 maggio 2005 Il Portale delle Regioni e delle Autonomie Locali Metropolisinfo.it Caratteristiche e specificità: Portale del Gruppo Adnkronos

Dettagli

Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi?

Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi? Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi? Alessandro Monteleone, INEA Scenari dell agricoltura e delle aree rurali piemontesi e le prospettive del PSR 2007-2013 Torino,

Dettagli

La nuova legge statistica europea

La nuova legge statistica europea La nuova legge statistica europea Marina Gandolfo gandolfo@istat.it ISTAT - Direzione centrale Relazioni istituzionali e coordinamento e sviluppo del Sistan Roma, 24 giugno 2009 FOCUS Quadro di riferimento

Dettagli

8622/18 buc/va/s 1 DGC 1

8622/18 buc/va/s 1 DGC 1 Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 maggio 2018 (OR. en) 8622/18 WTO 110 SERVICES 36 FDI 24 COMER 43 NOTA Origine: Destinatario: Oggetto: presidenza Consiglio Progetto di conclusioni del Consiglio

Dettagli

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità 2011-2013 ISFOL - Prima giornata sulla Trasparenza Roma, il 7 luglio 2011 Aviana Bulgarelli - Direttore generale isfolprotocollo@pec.isfol.it Riferimenti

Dettagli

PIANO STRATEGICO DELL AUTORITA EUROPEA PER LA SICUREZZA ALIMENTARE PER IL PERIODO Impegnati nella sicurezza degli alimenti in Europa

PIANO STRATEGICO DELL AUTORITA EUROPEA PER LA SICUREZZA ALIMENTARE PER IL PERIODO Impegnati nella sicurezza degli alimenti in Europa PIANO STRATEGICO DELL AUTORITA EUROPEA PER LA SICUREZZA ALIMENTARE PER IL PERIODO 2009-2013 Impegnati nella sicurezza degli alimenti in Europa PIANO STRATEGICO DELL AUTORITA EUROPEA PER LA SICUREZZA ALIMENTARE

Dettagli

L importanza della raccolta dati. Davide Arcella Unità Monitoraggio chimico e alimentare(dcm)

L importanza della raccolta dati. Davide Arcella Unità Monitoraggio chimico e alimentare(dcm) L importanza della raccolta dati Davide Arcella Unità Monitoraggio chimico e alimentare(dcm) Valutazione del rischio Identificazione del pericolo Caratterizzazione del pericolo Dati sulla concentrazione

Dettagli

127a RIUNIONE DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA DEL COMITATO DELLE REGIONI 26 GENNAIO 2011

127a RIUNIONE DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA DEL COMITATO DELLE REGIONI 26 GENNAIO 2011 Bruxelles, 22 dicembre 2010 127a RIUNIONE DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA DEL COMITATO DELLE REGIONI 26 GENNAIO 2011 PUNTO 6 COSTITUZIONE DELLA PIATTAFORMA DEI GRUPPI EUROPEI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE ()

Dettagli

APPROCCI COMUNI G7 PER POLITICHE PUBBLICHE PER LA COMPETITIVITÀ E L INCLUSIVITÀ DELLE PMI NELLA NPR Torino, settembre 2017

APPROCCI COMUNI G7 PER POLITICHE PUBBLICHE PER LA COMPETITIVITÀ E L INCLUSIVITÀ DELLE PMI NELLA NPR Torino, settembre 2017 Allegato 1 APPROCCI COMUNI G7 PER POLITICHE PUBBLICHE PER LA COMPETITIVITÀ E L INCLUSIVITÀ DELLE PMI NELLA NPR Torino, 25-26 settembre 2017 I presenti approcci comuni ai Paesi G7 sono finalizzati a sostenere

Dettagli

POR FSE Regione Emilia-Romagna

POR FSE Regione Emilia-Romagna POR FSE 2014-2020 Regione Emilia-Romagna Decisione C(2014) 9750 del 12 dicembre 2014 Piano di comunicazione 2018 A cura di Anna Maria Linsalata Responsabile comunicazione Por Fse Indice Premessa 3 Azioni

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 17 dicembre 2007 (21.12) (OR. en) 16617/07 Fascicolo interistituzionale: 2007/0173 (CNS)

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 17 dicembre 2007 (21.12) (OR. en) 16617/07 Fascicolo interistituzionale: 2007/0173 (CNS) CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 17 dicembre 2007 (21.12) (OR. en) 16617/07 Fascicolo interistituzionale: 2007/0173 (CNS) JAI 705 COSCE 18 COHOM 133 COEST 336 FIN 625 NOTA del: al: n. doc. prec.:

Dettagli

Strumenti Area Sicurezza e Cittadinanza Europa Creativa

Strumenti Area Sicurezza e Cittadinanza Europa Creativa Strumenti 2014-2020 Area Sicurezza e Cittadinanza Europa Creativa Provincia di Mantova _ 13 aprile 2017 Maria Gina Mussini - Project Manager Ufficio Politiche europee e Relazioni internazionali maria.gina.mussini@comune.modena.it

Dettagli

Criteri di actionsanté

Criteri di actionsanté Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Documento esterno per le aziende interessate Criteri di actionsanté Per il campo d azione «Alfabetizzazione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE ISTITUZIONE DI UN ELENCO DI ENTI PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI CUI AI REGOLAMENTI (CE) N. 396/2005,

Dettagli

Chi siamo. Le nostre attività. I nostri obiettivi

Chi siamo. Le nostre attività. I nostri obiettivi Chi siamo COM&TEC nasce nel 2003 con lo scopo di promuovere l opera d informazione e di condivisione di conoscenze nel campo della comunicazione e della documentazione tecnica. L importanza della comunicazione

Dettagli

LA REPLICABILITA DELLE BUON PRATICHE IN CAMPO AMBIENTALE: LE AZIONI DEL MINISTERO DELL AMBIENTE

LA REPLICABILITA DELLE BUON PRATICHE IN CAMPO AMBIENTALE: LE AZIONI DEL MINISTERO DELL AMBIENTE LA REPLICABILITA DELLE BUON PRATICHE IN CAMPO AMBIENTALE: LE AZIONI DEL MINISTERO DELL AMBIENTE Dott.ssa Stefania Betti Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale

Dettagli

8936/16 sp/cap/sp 1 DG D 1 A

8936/16 sp/cap/sp 1 DG D 1 A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 13 maggio 2016 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2016/0020 (NLE) 8936/16 SCH-EVAL 82 SIRIS 82 COMIX 366 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 13 maggio 2016

Dettagli

Rivista del digitale nei beni culturali

Rivista del digitale nei beni culturali Numero 1-2006 Rivista del digitale nei beni culturali ICCU-ROMA Il Piano d azione dinamico per il coordinamento europeo della digitalizzazione di contenuti culturali e scientifici Rossella Caffo* Direttore

Dettagli

Ottimizzare la Supply Chain

Ottimizzare la Supply Chain Pag. 1 di 5 20 Settembre 2017 n. 29 Ottimizzare la Supply Chain La logistica è un attività spesso sottovalutata dalle aziende italiane, ma questa, se ben gestita, può portare eccellenti risultati al proprio

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 33 final ANNEX 1.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 33 final ANNEX 1. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 2 febbraio 2017 (OR. en) 5799/17 ADD 1 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 26 gennaio 2017 Destinatario: ENV 87 COMPET 61 AGRI 50 TRANS 34 MI 83 IND 19 CONSOM 27

Dettagli

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) FORUM DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012 Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) Relatore: Rossano Arenare Obiettivi del programma Oltre agli obiettivi del

Dettagli

Stefania Garofalo e Giorgio Santarello

Stefania Garofalo e Giorgio Santarello Torino,, 28 febbraio 2008 FORMAZIONE REFERENTI E ASSISTENTI EURES Linee guida EURES 2007-2010 2010 Stefania Garofalo e Giorgio Santarello Consulenti EURES TAPPE FONDAMENTALI E NUOVE SFIDE Trattato di Roma

Dettagli

9635/17 INI/am 1 DGE 1C

9635/17 INI/am 1 DGE 1C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 maggio 2017 (OR. en) 9635/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 24 maggio 2017 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni CULT 76 RELEX

Dettagli