UN SERVIZIO CHE GUARDA AL FUTURO, PER CHI VIVRÀ NEL FUTURO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UN SERVIZIO CHE GUARDA AL FUTURO, PER CHI VIVRÀ NEL FUTURO"

Transcript

1 UN SERVIZIO CHE GUARDA AL FUTURO, PER CHI VIVRÀ NEL FUTURO Che cosa è? StemCellsMedicalService è il servizio che consente ai genitori italiani la conservazione autologa delle cellule staminali cordonali raccolte al momento del parto presso laboratori di crioconservazione situati a Friburgo, in Germania. Che cosa offre? StemCellsMedicalService offre: - assistenza completa, prima del parto, per l espletamento di tutte le procedure necessarie al rilascio dell autorizzazione del Ministero della Salute per l esportazione del campione; - invio, al domicilio della paziente, dell apposito kit di prelievo e trasporto delle cellule staminali, conforme alla normativa europea; - interfaccia con la struttura ospedaliera prescelta per il parto, per lo svolgimento delle attività burocratiche e per assicurarsi che il personale della Sala Parto conosca la procedura ed il kit in uso; - organizzazione del ritiro del campione presso la struttura ospedaliera subito dopo il parto da parte di un corriere dedicato specializzato nel trasporto di biologici; - trasporto del campione presso i laboratori a Friburgo a cura di nostro personale specializzato; - trattamento del campione secondo un protocollo che garantisce un maggior recupero di cellule staminali dal campione iniziale (95% circa) rispetto ai processi normalmente utilizzati dalle banche private (80% circa), con un più alto numero di cellule nel campione conservato e maggiori possibilità di utilizzo per il bambino e per i suoi consanguinei; - esecuzione test di controllo qualità sul campione (sterilità, numero di cellule, vitalità delle cellule); - suddivisione del campione in due unità e conservazione separata in due sacche per 20 anni (rinnovabile), in contenitori criogenici messi a disposizione da Innovative Medical Solutions all interno dei laboratori situati in Germania; - prelievo ed invio delle cellule presso qualunque struttura sanitaria in caso di necessità, con esecuzione test HLA sul campione e sul ricevente. Per tutta la durata del periodo di conservazione, è attivo un completo servizio di Assistenza Clienti, in grado di rispondere a tutte le esigenze del cliente e di rapportarsi con la struttura di stoccaggio o altre eventuali strutture per ogni diversa necessità. Come funziona? Già prima del parto vengono espletate tutte le procedure e le formalità richieste dall attuale normativa, necessarie ad ottenere l autorizzazione all esportazione ed alla conservazione all estero delle cellule staminali cordonali. Inoltre, già nei giorni immediatamente successivi alla sottoscrizione del contratto, i genitori ricevono a casa il kit di prelievo e trasporto delle cellule staminali cordonali, unitamente alla documentazione inerente le modalità di utilizzo. Parallelamente, la nostra società si occupa di accertare che l ospedale prescelto per il parto effettui il servizio di prelievo di cellule staminali per la conservazione autologa e provvede ad espletare le formalità necessarie. Molti ospedali sono già nel nostro database, per cui queste informazioni sono spesso disponibili fi n da subito. In ogni caso, Innovative Medical Solutions provvede sempre ad accertare che il personale della Sala Parto conosca l utilizzo del

2 kit di prelievo in uso, ed eventualmente invia preventivamente la documentazione informativa relativa o organizza una dimostrazione pratica per il personale della Sala Parto tenuta da propri Clinical Specialists. Nelle settimane precedenti il parto, Innovative Medical Solutions provvede a contattare i genitori ogni qual volta è necessario, e si accerta che nel periodo prescritto dalla normativa la madre si sottoponga agli esami sierologici prescritti (è suffi ciente un prelievo di sangue). Al momento del parto, Innovative Medical Solutions, attraverso il Numero Verde dedicato attivo 365 giorni all anno 24 ore su 24, riceve la comunicazione da parte dei genitori (o di persona delegata) e provvede ad organizzare il ritiro del campione presso la struttura ospedaliera ed il trasporto al laboratorio partner. Presso i laboratori di crioconservazione il campione viene processato e, qualora non vi siano problemi (presenza di agenti infettivi o numero di cellule insuffi cienti) si procede alla conservazione. Innovative Medical Solutions provvede a trasmettere ogni informazione ai genitori, aggiornandoli sullo stato della processazione e sull avvenuta conservazione. A conservazione avvenuta i genitori ricevono un certifi cato che attesta la riuscita del processo. Per i 20 anni successivi, i genitori possono contattare l Assistenza Clienti di Innovative Medical Solutions attraverso il Numero Verde dedicato per ogni esigenza. I ginecologi ed il Network di StemCellsMedicalService Innovative Medical Solutions necessita della collaborazione dei medici ginecologi per poter erogare al meglio il proprio servizio. Partecipare al Network di StemCellsMedicalService vuol dire ricevere da Innovative Medical Solutions tutte le informazioni inerenti al servizio StemCellsMedicalService, la normativa italiana, la crioconservazione, le possibilità di utilizzo delle staminali cordonali, in modo da poter informare correttamente le proprie pazienti. Innovative Medical Solutions è inoltre sempre disponibile ad organizzare eventi ed incontri formativi per i medici e per il personale della Sala Parto. LA CELLULA STAMINALE Gli studi sulle cellule staminali sono iniziati molti anni fa, ma la scoperta della loro esistenza (almeno di quelle che danno origine alle cellule del sangue) è avvenuta negli anni 80. La defi nizione di cellula staminale è utilizzata per defi nire delle cellule non specializzate che hanno due capacità fondamentali: - autoriprodursi - specializzarsi. La prima defi nizione sottolinea la capacità di generare delle altre cellule staminali; questa funzione è fondamentale per avere una riserva cellulare sempre presente, senza la quale, il continuo rinnovamento dei vari organi e tessuti non potrebbe avere luogo. Le cellule specializzate, per addentrarsi nella seconda defi nizione, sono originate dalle cellule staminali ma sono già orientate verso la formazione di un organo o un di tessuto; la decisione di differenziarsi in un determinato senso è legata al microambiente nel quale vanno a ritrovarsi: infatti lo sviluppo di ogni cellula è infl uenzata dalle citochine (delle sostanze prodotte dall organismo) e ogni organo ha le proprie citochine caratteristiche. Di conseguenza se, ad esempio, una cellula indifferenziata va a ritrovarsi nell osso, le citochine caratteristiche di questo tessuto porteranno la cellula a diventare un osteoblasto (cellula che costituisce il tessuto osseo). In base alle potenzialità differenziative, le cellule staminali possono essere classifi cate in: Cellule totipotenti: sono delle cellule altamente indifferenziate che hanno la capacità di orientarsi verso la formazione di qualunque organo o tessuto. Cellule pluripotenti: hanno possibilità di differenziarsi in molti (ma non in tutti) organi o tessuti. Cellule multipotenti: derivano dalle cellule pluripotenti e hanno una capacità differenziativa sempre ampia, ma in un numero di organi più ristretto rispetto alle cellule dalle quali originano. Cellule unipotenti (o cellule progenitrici): sono cellule che hanno la possibilità di differenziarsi in un solo organo o tessuto; un esempio sono le cellule staminali emopoietiche, che hanno la possibilità di andare a formare le cellule del sangue. In passato si pensava che una volta che una cellula fosse passata allo stadio differenziativo successivo, non fosse più possibile tornare indietro; in realtà attualmente, studiando le cellule staminali emopoietiche, si è visto che le cellule possiedono una capacità particolare: sono fornite di plasticità. Questo concetto evidenzia la capacità delle cellule staminali emopoietiche di de-differenziarsi e orientarsi verso un altro organo o tessuto, una volta che queste sono poste a contatto del microambiente della nuova localizzazione. Per quel che riguarda l identifi cazione delle cellule staminali, bisogna sottolineare che queste non hanno caratteristiche morfologiche particolari, ma possono essere identifi cate solo andando a ricercare delle caratteristiche antigeniche specifi che; in particolare sono fondamentali alcune strutture proteiche che si trovano sulla loro parete. Il carattere distintivo specifi co è l antigene CD34. Da quanto detto, quindi, si evince che le defi nizioni di cellula staminale emopoietica e cellula CD34+ possono essere utilizzate come sinonimi. La presenza di cellule CD34+ è descritta nel midollo osseo (1-3 % delle cellule midollari), nel sangue da cordone ombelicale (0,8 1,2 %) e nel sangue periferico dopo stimolazione farmacologia (prima della stimolazione non superano lo 0,2 %, mentre successivamente alla somministrazione di fattori di crescita emopoietici possono arrivare al 2 % delle cellule nucleate). Gli studi relativi alle cellule staminali presenti nel cordone ombelicale sono iniziati negli anni 70 e proseguiti negli anni successivi. Le cellule staminali da sangue cordonale, rispetto alle altre fonti cellulari, hanno delle caratteristiche che le differenziano. In primo luogo è necessario segnalare che, nonostante il loro numero sia limitato, hanno una capacità replicativa più elevata rispetto alle altre cellule, cosa che è stata evidenziata anche nelle fasi iniziali degli studi sul sangue placentare. Altra peculiarità è legata al fatto che la compatibilità necessaria nel trapianto da cordone, rispetto al trapianto eseguito utilizzando altre fonti di cellule, è meno ristretta, in quanto, anche di fronte ad una non completa compatibilità, è possibile eseguire il trapianto, senza che la presenza di complicanze immunologiche sia più elevata rispetto alla completa compatibilità. Altri vantaggi, rispetto alle fonti tradizionali, sono essenzialmente legati alla riduzione delle complicanze infettive e all assoluta assenza di rischi per il donatore. Fra le problematiche che si possono riscontrare, troviamo essenzialmente la bassa quantità di cellule presenti, anche se, recentemente, per poter ovviare a questo problema, si stanno effettuando numerose ricerche relative alla coltura e all espansione cellulare, oltre che al cosiddetto doppio trapianto utilizzando, cioè, due unità di sangue placentare, raccolto da due diversi donatori. UTILIZZO DELLE STAMINALI CORDONALI Il trapianto di cellule staminali emopoietiche, qualunque sia la loro origine, viene utilizzato abitualmente in alcune patologie, in altre il numero di pazienti trattati è ancora piccolo, mentre, per quel che riguarda altre malattie, sono in corso numerosi progetti di utilizzo futuro. Bisogna, altresì, differenziare le patologie che presentano un indicazione al trapianto allogenico (cioè da donatore) rispetto a quelle che necessitano di un trapianto autologo (con un campione prelevato dallo stesso ricevente) e, infi ne, defi nire in quali di queste patologie può essere usato, almeno allo stato attuale, il sangue cordonale. TRAPIANTO AUTOLOGO Nell ambito del trapianto autologo (o autotrapianto), relativamente alle patologie oncologiche ed ematologiche, dobbiamo, in primo luogo, dire che non si tratta di un vero e proprio trapianto, ma di una somministrazione di cellule staminali proprie allo scopo di favorire la ripresa della produzione di cellule midollari (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) dopo l esecuzione di una chemioterapia particolarmente aggressiva (chemioterapia di consolidamento) che è necessaria in diverse patologie, come ad esempio:

3 Tumori solidi: neuroblastoma sarcoma di Ewing epatoblastoma rabdomiosarcoma retinoblastoma nefroblastoma sinovialsarcoma medulloblastoma condrosarcoma nefroblastoma ependimoma tumore della mammella. Malattie del sangue: linfoma Non Hodgkin linfoma di Hodgkin leucemie mieloidi croniche mieloma multiplo linfoma di Burkitt, ecc. In queste malattie la fonte delle cellule staminali da utilizzare può essere una qualsiasi, anche se fi no ad ora, soprattutto per la scarsità di unità di sangue placentare autologo, sono state usate prevalentemente cellule da midollo osseo e da sangue periferico. TRAPIANTO ALLOGENICO Il trapianto allogenico (cioè da donatore), è indicato in numerose patologie ematologiche, oncologiche e metaboliche. Tra le patologie ematologiche possiamo elencare: leucemie acute mieloidi e linfoidi leucemia linfoide cronica linfoma Non Hodgkin linfoma di Hodgkin mieloma multiplo anemia aplastica anemia di Fanconi anemia di Diamond-Blackfan talassemia mielodisplasia, ecc. Le malattie oncologiche, che possono essere trattate con il trapianto allogenico sono meno numerose e spesso ancora alla fase sperimentale, anche se esiste l indicazione ad esempio nel neuroblastoma e nel sarcoma di Ewing. Riguardo le altre patologie che possono essere indirizzate al trapianto da donatore abbiamo l amiloidosi, la malattia di Krabbe, la sindrome di Wiskott-Aldrich, l Immunodefi cienza severa combinata, ecc. Altre patologie come la sclerosi multipla e la sclerosi laterale amiotrofi ca sono ancora in fase di valutazione sia per quello che riguarda il trapianto autologo che allogenico. (Ljungman e altri 2005 ) PATOLOGIE IN CUI SONO ATTUALMENTE UTILIZZATE LE CELLULE STAMINALI DA SANGUE CORDONALE In relazione all utilizzo del sangue cordonale nelle patologie che abbiamo descritto fi nora, bisogna valutare caso per caso, rifacendosi a quanto evidenziato dai lavori scientifi ci pubblicati sull argomento. Il sangue da cordone ombelicale è stato utilizzato per la prima volta in un caso di anemia di Fanconi, a Parigi (Gluckman e altri 1989), utilizzando un cordone prelevato a New York dal fratello del paziente. Attualmente l ultima revisione della letteratura è stata pubblicata nel mese di aprile di quest anno da Brunstein sull importante rivista British Journal of Haematology; in questo articolo vengono valutate tutte le indicazioni correnti relativamente all uso di cellule staminali da sangue placentare. Nell ambito delle malattie ematologiche possiamo dire che l utilizzo del cordone ombelicale è sicuramente indicato in: leucemie acute leucemia mieloide cronica sindrome mielodisplastica linfomi. Altra letteratura cita trapianti in caso di: sindrome di Wiskott-Aldrich (Knutsen e altri 2003, Kobayashi e altri ), beta-talassemia (Fang e altri 2004; Locatelli e altri 2003), leucemia a cellule capellute (Adamkiewicz e altri 2005), sindrome di Hurler (Staba e altri 2004), malattia di Krabbe (Escolar e altri 2005), immunodefi cienza severa combinata (SCID) (Bhattacharya e altri 2005), malattia da accumulo di lisosomi/perossisomi (Martin e altri 2006). malattie autoimmuni. In tutti questi reports presenti in letteratura, i casi trattati sono più o meno numerosi e il follow-up è ancora in corso. Tuttavia possiamo dire che in queste patologie l indicazione al trapianto con sangue placentare è al momento indicato nei pazienti di basso peso (in particolare nei bambini fi no a 40 Kg circa). Altro aspetto da considerare è l estensione dell uso del sangue cordonale ad altri casi che non siano quelli descritti. Due sono le frontiere attualmente in studio, con tempi diversi a seconda che si voglia prendere in considerazione l espansione (la coltura con incremento del numero di cellule di partenza) delle cellule staminali da sangue placentare o il loro utilizzo nella cosiddetta medicina rigenerativa, cioè l impiego delle cellule ancora più immature rispetto alle staminali emopoietiche (le cellule mesenchimali) nella rigenerazione di organi. Nel caso dell espansione possiamo dire che gli studi sono in fase estremamente avanzata e quindi i tempi per l impiego in uso clinico routinario sono abbastanza brevi. In particolare gli studi sono già alla fase di trial clinico in relazione ai seguenti impieghi: trapianto con due unità di sangue cordonale espansione delle cellule trapianto dopo ridotta chemioterapia infusione di cellule selezionate (cellule T-regolatrici, cellule derivate dai Natural Killer) iniezione intramidollare di cellule staminali da cordone. Per quello che riguarda la Medicina rigenerativa le ricerche sono tutte ancora in fase di sperimentazione e non hanno ancora visto l impiego delle cellule mesenchimali di origine cordonali nell uomo. A supporto del probabile sviluppo dell impiego del cordone ombelicale nella rigenerazione di tessuti e organi, è necessario dire che le cellule mesenchimali di origine midollare sono già utilizzate in trias clinici (utilizzate quindi sull uomo). Gli studi riguardano, sia per le mesenchimali di origine cordonale che midollare, molte patologie d organo, come le patologie di degenerazione neurologica (sclerosi multipla, sclerosi laterale amiotrofi ca, ecc), patologie metaboliche come ad esempio il diabete (Koblas ed altri 2005) o patologie d organo come le cardiopatie ischemiche o congenite (Furfaro ed altri 2006), le malattie del fegato (Shyu ed altri 2007), dei polmoni (Berger ad altri 2006), della retina (Friendlander ed altri 2007), ecc. È necessario comunque sottolineare che, anche se con ottime speranza di riuscita, quest ultima tipologia di utilizzo prevede ancora diversi anni di studi per poter essere applicata su larga scala. IL PRELIEVO DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Il prelievo del sangue cordonale è il primo step di una serie di processi che porterà alla crioconservazione in azoto delle cellule cordonali. Per poter procedere al prelievo è necessario essere forniti di un apposita sacca, studiata per ridurre al minimo i rischi che potrebbero portare all esecuzione di un prelievo non idoneo; a tal

4 fi ne bisogna sottolineare che il prelievo è una procedura priva di rischi per il nascituro e per la puerpera, ma, ai fi ni dell esecuzione di un prelievo utilizzabile ai fi ni trapiantologici, è necessario che il prelevatore sia istruito in maniera accurata. La sacca, che è parte integrante del kit di raccolta, è costruita in materiale plastico ed è racchiusa in un involucro che la mantiene in condizione di sterilità (necessaria per eseguire le manovre necessarie al prelievo in campo sterile in Sala Parto o in Sala Operatoria). All interno della sacca, corredata da due aghi di grosso calibro, sono presenti 20 ml di una sostanza anticoagulante, chiamata CPD, che è necessaria per evitare che il sangue cordonale una volta raccolto nella sacca, si coaguli, rendendo vano il prelievo. La raccolta viene effettuata in modo diverso a seconda che si tratti di un parto spontaneo o di un cesareo, fermo restando l assenza di rischi a carico della mamma e del bambino. Parto spontaneo Non appena il bambino è venuto alla luce viene reciso il cordone ombelicale, secondo i criteri decisi da medico ostetrico; successivamente, dopo l apertura della sacca di prelievo, si punge con l ago, di cui quest ultima è provvista, la vena ombelicale permettendo al sangue presente nella placenta di defl uire nella sacca di raccolta. Questa operazione si svolge durante la fase di secondamento, cioè quando non è ancora avvenuta l espulsione della placenta. Una volta che il prelievo è terminato la sacca viene sigillata e confezionata per essere inviata presso il luogo dove sarà valutata e, se idonea, conservata. Parto cesareo Successivamente al prelievo del neonato, durante l esecuzione del cesareo, viene effettuato il prelievo della placenta (secondamento manuale) e raccolta in un contenitore sterile; viene incannulata, anche in questo caso, la vena ombelicale e il defl usso del sangue viene favorito dalla spremitura della placenta. In alcuni Centri la raccolta viene eseguita con la placenta ancora in utero, anche se, nella nostra esperienza, è preferibile la prima metodica descritta. MANIPOLAZIONE Quando l unità di cordone ombelicale arriva presso il laboratorio che provvederà a prepararlo alla conservazione e, successivamente a congelarlo, saranno avviate le varie procedure per valutare l idoneità alla conservazione. Prima di essere manipolate, le unità devono essere sottoposte ad alcuni esami che dovranno valutare se il cordone raccolto sarà idoneo all uso clinico; in particolare verranno conteggiate le cellule contenute (i globuli bianchi, fra i quali sono comprese le cellule staminali, dovranno essere almeno 400 milioni per un possibile utilizzo allogenico e almeno 100 milioni per l utilizzo autologo) le cellule staminali dovranno essere in numero superiore a nel caso di utilizzo allogenico e superiore a in caso di uso proprio. Altro controllo verrà effettuato per escludere che il cordone sia stato contaminato da batteri e/o da funghi. Gli esami sierologici dovranno escludere la presenza di infezioni a trasmissione ematica, come epatite B, epatite C, HIV1 e 2, CMV, HTLV I e II e sifi lide. Dopo che è stata appurata l idoneità, il cordone viene sottoposto ad alcuni procedimenti che permetteranno la conservazione, come ad esempio l eliminazione dei globuli rossi e/ del plasma. In genere questi processi vengono effettuati con degli strumenti automatici. E necessario che queste procedure vengano effettuate in strutture che abbiano i requisiti di idoneità atti a garantire che la manipolazione sia eseguita nel miglior modo possibile; in particolare è fondamentale che il laboratorio di riferimento sia strutturalmente adeguato Queste caratteristiche sono garantite da alcune norme internazionali come le norme di Good Manifacture Practice (GMP). Possedere l accreditamento GMP è una qualità che evidenzia come il Centro operi in conformità con le procedure di questo ente ed in particolare che la manipolazione cellulare sia eseguita in strettissima sterilità. Altro accreditamento che un laboratorio dovrebbe possedere è l ISO. Questo tipo di accreditamento indica che l ente accreditato ha documentato tutte le procedure che vengono effettuate in esso e che le stesse sono seguite da ogni operatore con le stesse modalità, in modo da garantire che ogni unità conservata sia trattata in maniera indipendente dall operatore. CONSERVAZIONE Il cordone ombelicale, dopo essere stato valutato e preparato alla conservazione, viene congelato, come accennato in precedenza, portandolo a temperature talmente basse da rallentare in maniera drastica i processi metabolici delle cellule. Il sangue placentare viene posizionato in sacche costruite con un materiale capace di resistere alle basse temperature e successivamente viene miscelato con una soluzione che evita che le cellule vengano danneggiate dai cristalli di ghiaccio che si formano durante il congelamento; questa soluzione ha come componente fondamentale il dimetilsuffossido, il quale, in caso di utilizzo dell unità, verrà allontanato dal concentrato cellulare. Il congelamento avviene utilizzando degli strumenti, detti congelatori a discesa programmata che portano alla temperatura di circa -190 C le cellule in maniera graduale, conservando intatta la loro vitalità. La conservazione avviene in contenitori detti criogenici. Si tratta di contenitori studiati per contenere azoto liquido, unica sostanza in grado di garantire le temperature citate in precedenza; altra loro peculiarità è che si riforniscono autonomamente dell azoto necessario, evitando problematiche legate a defi cit di rifornimento. La conservazione effettuata secondo questi criteri, garantirà una vitalità cellulare idonea all utilizzo per moltissimi anni. CRITERI DI IDONEITÀ DELL UNITÀ DI SANGUE PLACENTARE I criteri di idoneità al prelievo ed alla conservazione del sangue placentare devono essere valutati sia considerando lo stato di salute materno che le caratteristiche della raccolta. Stato di salute materno I criteri di esclusione dal prelievo sono legati allo stato di salute attuale e pregresso della madre; in particolare non vi è indicazione alla raccolta (considerando che nessun Centro trapianti può considerare idoneo un donatore che presenta le suddette caratteristiche) quando la madre abbia in atto o presenti esiti di malattie a trasmissione ematica (epatite B, epatite C, HIV, sifi lide) e/o sia stata affetta o abbia in atto patologie neoplastiche. In relazione ai markers dell epatite B, la presenza di HbcAb in assenza di HbsAg deve far avviare la donatrice alla valutazione della presenza virale per mezzo della PCR (indagine particolarmente sensibile per la ricerca di particelle virali). Non esclude il prelievo la positività per il CMV, così come non precludono il prelievo la sofferenza fetale e il lungo travaglio. Caratteristiche della raccolta Le unità, in seguito alla caratterizzazione da effettuare prima del congelamento, devono rispondere ad alcuni requisiti che sono descritti ed approvati dai network che si occupano di trapianto di cellule staminali cordonali. In particolare è necessario che: il volume prelevato sia superiore a 60 ml la quantità totale di cellule nucleate (globuli bianchi) sia superiorea 1 x 10 i concentrati cellulari non siano contaminati dalla presenza di batteri e funghi i tempi di consegna al laboratorio di criopreservazione siano rispettati.

5 In sintesi... Nei trenta giorni precedenti la data prevista del parto, è necessario che la madre esegua i seguenti esami ematici: Anti- HIV 1 e 2 HBsAg Anti-HCV Anti CMV IgG e IgM Anti HTLV I/II TPHA Inoltre, nei trenta giorni seguenti il parto, è necessario eseguire il seguente esame: HBc-IgG BIBLIOGRAFIA 01 - Knudtzon S. In vitro growth of granulocytic colonies from circulating cells in human cord blood. Blood Mar, 43(3): Isoyama K, Yamada K, Hirota Y, Ishikawa K, Imai M, Notake Y. Study of the collection and separation of umbilical cord blood for use in hematopoietic progenitor cell transplantation. Int J Hematol Feb, 63(2): Broxmeyer HE, Douglas GW, Hangoc G, Cooper S, Bard J, English D, Arny M, Thomas L, Boyse EA. Human umbilical cord blood as a potential source of transplantable hematopoietic stem/progenitor cells. Proc Natl Acad Sci U S A May, 86(10): Kazuta Y, Kayoko M, Fumiya H, Yoshihiko T, Toru N. Differences Between Peripheral Blood and Cord Blood in the Kinetics of Lineage-Restricted Hematopoietic Cells: Implications for Delayed Platelet Recovery Following Cord Blood Transplantation Stem Cells 2003, 21: Gluckman E., Rocha V. Donor selection for unrelated cord blood transplants. - Curr. Opin. Immunol. 2006, 18:5 ( ) 06 - Picardi A. et al. Diagnosis of acute foetal distress does not preclude banking of umbilical cord blood units Transfus. Med. 2006, 16:5 ( ) 07 - Solves. Et al. Comparison between two cord blood collection strategies. Acta Obstet. Gynecol. Scand. 2003, 82:5 ( ) 08 - Tamburini A.et al. Evaluation of Biological Features of Cord Blood Units Collected With Different Methods 09 - After Cesarean Section. Transplantation Proceedings 2006, 38:4 ( ) 10 - Takahasi TA et al. Multi-laboratory evaluation of procedures for reducing the volume of cord blood: infl uence on cell recoveries. Cytotherapy 2006, 8 :3 ( ) 11 - Yang H et al. Hig-effi ciency volume reduction of cord blood using pentastarch. Bone Marrow Trans. 2001, 27:4 ( ) 12 - Hubel A et al. Liquid storage, shipment, and cryopreservation of cord blood. Transfusion 2004, 44 :4 (518) 13 - Meyer TP et al. Anaysis and cryopreservation of hematopoietic stem and progenitor cells from cord blood. Cytotherapy, 8 :3 ( ) 14 - C.G. Brunstein et al. Expanding the role of umbilical cord blood transplantation. British Journal of Haematology 137 (1) 20-35, April Haspel RL, Ballen KK. Double cord blood transplants: fi lling a niche? Stem Cell Rev. 2006, 2(2): Ljungman P et al. Allogeneic and autologous transplantation for haematological diseases, solid tumours and immune disorders: defi nitions and current practice in Europe. Bone Marrow Transplant Mar, 37(5): Gluckman E. et al. Hematopoietic reconstitution in a patient with Fanconi s anemia by means of umbilical-cord blood from an HLA-identical sibling. N Engl J Med Oct 26, 321(17): Knutsen AP et al. Umbilical cord blood transplantation in Wiskott Aldrich syndrome. J Pediatr May, 142(5): Kobayashi R et al. Outcome in patients with Wiskott-Aldrich syndrome following stem cell transplantation: an analysis of 57 patients in Japan. Br J Haematol Nov, 135(3): Fang J et al. Umbilical cord blood transplantation in Chinese children with beta-thalassemia. J Pediatr Hematol Oncol Mar, 26(3): Locatelli et al. Related umbilical cord blood transplantation in patients with thalassemia and sickle cell disease. Blood Mar 15, 101(6): Epub 2002 Nov Adamkiewicz TV et al. Transplantation of unrelated placental blood cells in children with high-risk sickle cell disease. Bone Marrow Transplant Sep, 34(5): Staba SL et al. Cord-blood transplants from unrelated donors in patients with Hurler s syndrome. N Engl J Med May 6, 350(19): Escolar M-L- et al. Transplantation of umbilical-cord blood in babies with infantile Krabbe s disease. N Engl J Med May 19, 352(20): Bhattacharya A et al. Single centre experience of umbilical cord stem cell transplantation for primary immunodefi ciency. Bone Marrow Transplant Aug, 36(4): Martin P.L. et al. Results of the cord blood transplantation study (COBLT): outcomes of unrelated donor umbilical cord blood transplantation in pediatric patients with lysosomal and peroxisomal storage diseases. Biol Blood Marrow Transplant Feb, 12(2): Saccardi R. et al. Autologous stem cell transplantation for progressive multiple sclerosis: update of the European Group for Blood and Marrow Transplantation autoimmune diseases working party database. Mult Scler Dec, 12(6): Furfaro E.M. Do adult stem cells ameliorate the damaged myocardium? Human cord blood as a potential source of stem cells. Curr Vasc Pharmacol Jan, 5(1): Shyu MK et al. Kinetics and functional assay of liver repopulation after human cord blood transplantation. Dig Liver Dis May, 39(5): Epub 2007 Mar Berger M.J. et al. Differentiation of umbilical cord blood-derived multilineage progenitor cells into respiratory epithelial cells. Cytotherapy. 2006, 8(5): Friedlander M, et al. Progenitor cells and retinal angiogenesis. Angiogenesis. 2007, 10(2): Epub 2007 Mar 13. Si ringrazia il prof. Francesco Zinno, Dirigente Medico di I Livello presso il Servizio di Immunoematologia e Trasfusione dell Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, docente e ricercatore presso Università Tor Vergata Roma, per la stesura di tutti i testi di carattere scientifico. Innovative Medical Solutions - Via Cipro 21, Brescia Tel Fax

LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE: RACCOLTA, CONSERVAZIONE ED UTILIZZO A CURA DI:

LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE: RACCOLTA, CONSERVAZIONE ED UTILIZZO A CURA DI: LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE: RACCOLTA, CONSERVAZIONE ED UTILIZZO A CURA DI: Prof. Francesco Zinno INDICE LA CELLULA STAMINALE UTILIZZO DELLE CELLULE STAMINALI CRITERI DI IDONEITÀ PRELIEVO

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

La donazione del sangue da cordone ombelicale

La donazione del sangue da cordone ombelicale La donazione del sangue da cordone ombelicale Il sangue del cordone ombelicale è una fonte importante di cellule staminali emopoietiche Le cellule staminali emopoietiche: sono cellule in grado di dividersi

Dettagli

A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE?

A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE? MODULO INFORMATIVO ORDINANZA 4 MAGGIO 2007 IN MATERIA DI ESPORTAZIONE DI STAMINALI DI CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra, Le chiediamo di leggere con attenzione le informazioni sotto riportate e di rispondere

Dettagli

INDICE 1. LABORATORIO DI CRIOPRESERVAZIONE 1.1 ASPETTI GENERALI 1.1.2 DOTAZIONI MINIME 1.1.3 DOTAZIONI RACCOMANDATE 1.1.4 DOTAZIONI OTTIMALI

INDICE 1. LABORATORIO DI CRIOPRESERVAZIONE 1.1 ASPETTI GENERALI 1.1.2 DOTAZIONI MINIME 1.1.3 DOTAZIONI RACCOMANDATE 1.1.4 DOTAZIONI OTTIMALI FRANCESCO ZINNO CARATTERISTICHE STRUTTURALI DI UNA BANCA DEL SANGUE PLACENTARE; PROCEDURE DI PRELIEVO, TRASPORTO, MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO DELLE UNITÀ DI CELLULE STAMINALI DA CORDONE OMBELICALE INDICE

Dettagli

Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti

Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti Sede: Piano terra, Presidio Ospedaliero Binaghi via Is Guadazzonis n.2-09126 Cagliari Struttura della Banca del Sangue Cordonale

Dettagli

La donazione del sangue dal cordone ombelicale

La donazione del sangue dal cordone ombelicale ASL NUORO La donazione del sangue dal cordone ombelicale CONSULTORIO NUORO La donazione del sangue dal cordone ombelicale La donazione del sangue dal cordone ombelicale è innocua e indolore. Il sangue

Dettagli

Lions Clubs International

Lions Clubs International Un iniziativa Lions Clubs International Distretto 108 Ya Governatore: Avv. Michele Roperto Anno sociale 2011-2012 Responsabile distrettuale tema di studio nazionale La donazione del sangue del cordone

Dettagli

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico 2013-2014 Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Caterina Bendotti Dept. Neuroscience caterina.bendotti@marionegri.it

Dettagli

USO APPROPRIATO DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

USO APPROPRIATO DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE USO APPROPRIATO DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE 1. Cosa sono le cellule staminali emopoietiche? Le cellule staminali emopoietiche sono cellule in grado di riprodursi dando origine agli elementi corpuscolati

Dettagli

Per la vita di chi ti sta a cuore

Per la vita di chi ti sta a cuore Per la vita di chi ti sta a cuore Cos è il sangue cordonale? Perchè conservare le cellule staminali? Chi è FamiCord Come opera FamiCord Perchè affidarsi a FamiCord Procedure e tempistica I trapianti con

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n.

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n. RISOLUZIONE N. 155/E Roma, 12 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

MODULO INFORMATIVO PER IL COUNSELLING SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

MODULO INFORMATIVO PER IL COUNSELLING SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO TEL. 02 5503.2143-2570 3202 FAX 0255185528 e-mail direzione.presidio@policlinico.mi.it P.01.CLT.M.03 PAGINA 1 DI 6 MODULO INFORMATIVO PER IL COUNSELLING SULLA RACCOLTA E

Dettagli

Residente a..in via.c.a.p.. Numero di telefono..n. di fax.. Cognome padre..nome padre.

Residente a..in via.c.a.p.. Numero di telefono..n. di fax.. Cognome padre..nome padre. Ospedale S.Giovanni Calibita Fatebenefratelli Accordo Stato Regioni n.62 del 29 Aprile 2010 ALLEGATO 2 RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA ESPORTAZIONE DI CAMPIONE DI SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE per USO

Dettagli

Prof. P. Curiel. Firenze 17.10.2010

Prof. P. Curiel. Firenze 17.10.2010 La donazione del sangue e (?) del cordone ombelicale Prof. P. Curiel Firenze 17.10.2010 Il trapianto di cellule staminali Trapianto di cellule staminali emopoietiche allogeniche = trattamento terapeutico

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA ULSS N. 7 PIEVE DI SOLIGO (TV) MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA ULSS N. 7 PIEVE DI SOLIGO (TV) MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra / Gent.mo Sig.re, Le chiediamo di leggere con attenzione le informazioni sotto riportate e di rispondere

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI DEFINIZIONE DI CELLULA STAMINALE Le cellule staminali si caratterizzano per le loro capacità biologiche. Capacità di automantenimento: sono in grado

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 22 febbraio 2008 - Deliberazione N. 317 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Modello organizzativo e funzionale del Centro regionale

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4949 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SAVINO, MELONI, ROCCELLA, ANGELI, BARBIERI, COMPA- GNON, DE NICHILO RIZZOLI, DELFINO, DI

Dettagli

Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti!

Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti! Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti! 1 Settore centrale Settore centrale Settore laterale Settore laterale Dente canino Dente canino Mascella superiore Mascella inferiore

Dettagli

D1: ORGANIZZAZIONE DEI CR (Centri Raccolta)

D1: ORGANIZZAZIONE DEI CR (Centri Raccolta) Lettera progressiva A Data di entrata in vigore: 1 Luglio 2010 Revisione n : 1 Data revisione programmata: 1 Lugl io 2011 Pagina 1 di 5 D1: ORGANIZZAZIONE DEI CR (Centri Raccolta) DISCIPLINARE DEI REQUISITI

Dettagli

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

CHI DONA SANGUE HA CUORE. Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax IL E I SUOI COMPONENTI. LE DIVERSE FORME DI DONAZIONE. Il sangue è un tessuto fluido che circola nei vasi sanguigni, rappresenta l 8% del peso corporeo ed è

Dettagli

MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Allegato C/1 MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra/Gent.mo Sig.re Le chiediamo di leggere con attenzione le informazioni sotto riportate e il

Dettagli

UNISALUTE - Bologna, 30 settembre 2011

UNISALUTE - Bologna, 30 settembre 2011 Cellule staminali ematopoietiche del cordone ombelicale donazione autologa e allogenica legislazione, risultati e obiettivi Lorenza Ridolfi UNISALUTE - Bologna, 30 settembre 2011 L esperienza francese

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 658 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa del senatore CARELLA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 SETTEMBRE 2001 Istituzione delle banche di sangue di cordone ombelicale

Dettagli

AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE.

AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE. CELLULE STAMINALI Il termine trapianto di midollo osseo è oggi sostituito da trapianto di cellule staminali. Queste possono essere AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE. Il trapianto di celule staminali è

Dettagli

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI Informazioni importanti per Medici ed Ostetriche per la raccolta del sangue cordonale Questa è una procedura molto semplice,

Dettagli

20122 MILANO Dott. MIRIAM ZULLI VIA SANTA SOFIA, 12 TEL. 0258307511 FAX: 0258312883 Avv. ANDREA TOSATO LL.M. Via email

20122 MILANO Dott. MIRIAM ZULLI VIA SANTA SOFIA, 12 TEL. 0258307511 FAX: 0258312883 Avv. ANDREA TOSATO LL.M. Via email Prof. Avv. GIAN LUIGI TOSATO 00187 ROMA Avv. GIULIO R. IPPOLITO VIA SALLUSTIANA, 26 Prof. Avv. ANDREA NERVI TEL. 064819419 Avv. MARIA CARMELA MACRI FAX: 064885330 Avv. NATALIA DEL OLMO GUARIDO E-MAIL:

Dettagli

Cellule staminali. emopoietiche

Cellule staminali. emopoietiche At t ua l i tà Cellule staminali Una speranza di vita Le cellule staminali sono le madri di tutte le cellule e sono in grado di produrre cellule figlie uguali a se stesse, ma anche di dare origine a cellule

Dettagli

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015 Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015 1 Vaccini a Dna Sono costituiti da un plasmide, cioè un anello di dna, di origine

Dettagli

Gentile/i Signora/i, R7122 Scheda Informativa relativa alla donazione. Ed. 1del 09/12/2010 Rev. 1 del 11/07/2011

Gentile/i Signora/i, R7122 Scheda Informativa relativa alla donazione. Ed. 1del 09/12/2010 Rev. 1 del 11/07/2011 Gentile/i Signora/i, il sangue contenuto nel cordone ombelicale (SCO) e raccolto al momento del parto, rappresenta una preziosa sorgente di cellule staminali emopoietiche, quelle stesse cellule che sono

Dettagli

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016 Decreto Ministero della Salute 2.11.2015 pubblicato su GURI SG n.300 del 28.12.2015 "Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti" Coordinatore del Comitato

Dettagli

DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA

DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA Donare le cornee è una grande opportunità, possibile per tutti, ed è un gesto di grande rilevanza sociale. La donazione di cornee ed il successivo trapianto

Dettagli

Un Cordone di Staminali: Ciò che ha nutrito una vita può ancora dare la vita

Un Cordone di Staminali: Ciò che ha nutrito una vita può ancora dare la vita Un Cordone di Staminali: Ciò che ha nutrito una vita può ancora dare la vita Ascoli Piceno 29-30 Settembre 2012 Dott. ssa Barbara Tonnarelli Regione Marche Dipartimento Regionale di Medicina Trasfusionale

Dettagli

I data base e il servizio di medicina trasfusionale: problematiche attuali nella nostra Azienda

I data base e il servizio di medicina trasfusionale: problematiche attuali nella nostra Azienda I data base e il servizio di medicina trasfusionale: problematiche attuali nella nostra Azienda Angela Mazzi, Dirigente Medico Servizio di Medicina Trasfusionale Cosa conserviamo c/o il SIMT Emocomponenti

Dettagli

Saviour sibling : definizione

Saviour sibling : definizione La questione del saviour sibling Dino Moltisanti dino.moltisanti@gmail.com Saviour sibling : definizione Con questa espressione (bebé medicamento in spagnolo, fratello salvatore in italiano) si indica,

Dettagli

Conferenza Stato Regioni

Conferenza Stato Regioni Pagina 1 di 5 Conferenza Stato Regioni Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante Linee guida per l accreditamento delle Banche di sangue da cordone

Dettagli

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA TIPIZZAZIONE Il compito dell ADMO è quello di cercare nuovi donatori ed inserirli nel registro mondiale dei donatori. A tale scopo il possibile donatore viene sottoposto a TIPIZZAZIONE HLA esame necessario

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO VIII ORDINANZA

DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO VIII ORDINANZA DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO VIII ORDINANZA Misure urgenti in materia di cellule staminali da cordone ombelicale. IL MINISTRO

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1946 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI PORETTI, BELTRANDI, BIANCHI, CAPEZZONE, CIOFFI, DATO, DE ZULUETA, D ELIA, DIOGUARDI, GARNERO

Dettagli

La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica

La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica Prof. M.Seri: U.O. Genetica Clin ica Dipartimento per la Salute della Donna, del Bambin o e dell Adolescente Geni e malattie

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Alla Direzione Sanitaria di Presidio Alba Bra Allegato C MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra /Gent.mo Sig.re Le chiediamo di leggere con attenzione

Dettagli

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica.

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica. La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica Valter Tassi La cellula staminale La cellula staminale è una cellula IMMATURA

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso Nella relazione vengono esposti gli aspetti legislativi

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali

MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico 2010-2011 MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali Caterina Bendotti Dip. Neuroscienze Nerviano, 10 Febbraio 2011 Da dove originano

Dettagli

Le cellule staminali: una risorsa..una speranza

Le cellule staminali: una risorsa..una speranza AVIS NAZIONALE/REGIONALE MARCHE Ancona, 31 Ottobre 2008 Il Sistema Trasfusionale tra necessità e disponibilità Le cellule staminali: una risorsa..una speranza Prof.ssa Gabriella Girelli Sapienza Università

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI Qual è l ambito di applicazione della nuova normativa previdenziale? A decorrere dal 1 gennaio 2012 sono iscritti alla Gestione

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BARANI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BARANI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4747 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato BARANI Disciplina dei centri pubblici e privati di raccolta, conservazione e distribuzione

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLA DONAZIONE ALLOGENICA DI SANGUE CORDONALE

SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLA DONAZIONE ALLOGENICA DI SANGUE CORDONALE LIGURIA CORD BLOOD BANK Servizio di Immunoematologia e Trasfusionale Direttore: Dr. Paolo Strada Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino Largo Rosanna Benzi n.10-16132 Genova Tel. 0105553148 Fax.

Dettagli

Aspetti organizzativi e legislativi sulla donazione del sangue cordonale in Emilia-Romagna. Nicola Alvaro CRT-ER

Aspetti organizzativi e legislativi sulla donazione del sangue cordonale in Emilia-Romagna. Nicola Alvaro CRT-ER Aspetti organizzativi e legislativi sulla donazione del sangue cordonale in Emilia-Romagna Nicola Alvaro CRT-ER Parma, 17-10-2013 PREMESSA Incrementare i prelievi di SCO è, ormai da tempo, un obiettivo

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

IN ITALIA. Infatti, una. precedenza

IN ITALIA. Infatti, una. precedenza P.O. Savona e Cairo M.tte Ospedale San Paolo Savona S.C. Direzione Medica Conn certificato n 17551/08/S MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTAA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI Proposta di legge 5097 XVI Legislatura

CAMERA DEI DEPUTATI Proposta di legge 5097 XVI Legislatura CAMERA DEI DEPUTATI Proposta di legge 5097 XVI Legislatura Disposizioni sanzionatorie per la violazione della disciplina in materia di prelievo, conservazione e utilizzazione del sangue del cordone ombelicale

Dettagli

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* PROCEDURA GESTIONALE sigla:pd20 Pag. 1 di 5 DEL CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* 0 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 5 INDICE 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.0

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria BSC.XX.1.0 SELEZIONE BSC.AC.1.1 La BSC, sentite le AS afferenti, definisce POS conformi alla normativa e a criteri regionali condivisi, in merito a: selezione dei donatori, esami di laboratorio di idoneità

Dettagli

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. (Consulta Nazionale per i Trapianti - 31 agosto 2004) 1. E costituito l Archivio Biologico

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

PEDIATRICA. dott.ssa Maria Luisa Moleti

PEDIATRICA. dott.ssa Maria Luisa Moleti L ASSISTENZA LASSISTENZA DOMICILIARE PEDIATRICA dott.ssa Maria Luisa Moleti Grazie ai progressi terapeutici negli ultimi decenni sempre più numerosi i bambini e adolescenti guariti da patologie oncoematologiche

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia Pag. 1 di 6 Rev Data Redatto e elaborato Approvato Firma 0 04/03/2011 Coord.Infermieristico M.Renovi Dirigente Medico Resp. Dr. A. Stefanelli Direttore U.O.C. Medicina Generale Dott.ssa P. Lambelet Direttore

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLA DONAZIONE ALLOGENICA DI SANGUE CORDONALE

SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLA DONAZIONE ALLOGENICA DI SANGUE CORDONALE 1di 6 SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLA Gentile Signora/e, il sangue contenuto nel cordone ombelicale (SCO) e raccolto al momento del parto, rappresenta una preziosa sorgente di cellule staminali emopoietiche,

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1198 DEL 28 GIUGNO 2012

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1198 DEL 28 GIUGNO 2012 ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1198 DEL 28 GIUGNO 2012 Accordo tra la Regione Friuli Venezia Giulia e la Regione del Veneto finalizzato alla collaborazione nel campo della raccolta, lavorazione e conservazione

Dettagli

Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 23

Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 23 Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 23 Istituzione del Registro dei donatori di cellule staminali emopoietiche Regolamentazione e organizzazione della rete di raccolta (B. U. Regione Basilicata N. 58

Dettagli

L UTILIZZO DEL CGF IN GHIRURGIA RIGENERATIVA

L UTILIZZO DEL CGF IN GHIRURGIA RIGENERATIVA L UTILIZZO DEL CGF IN GHIRURGIA RIGENERATIVA Dott. Paolo Torrisi In questa mia breve comunicazione parleremo di chirurgia rigenerativa per scopi implanto-protesici attuata con l ausilio del protocollo

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

INFORMATIVA PAZIENTI

INFORMATIVA PAZIENTI SOD Oculistica (Dir. Prof. U. Menchini) SOD Diagnostica Genetica (Dir. Dr.ssa F. Torricelli) Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 FIRENZE Padiglione 4 Clinica Oculistica

Dettagli

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto Laboratorio autorizzato dal ministero delle infrastrutture ad effettuare prove sui materiali da costruzione per strutture metalliche ed opere in cemento armato con D.M. n. 39073 del 23/3/1995 e successivi

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO E DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Francesca Lombardi

ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO E DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Francesca Lombardi ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO Prodotto e realizzato da ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO Promuovere la donazione del midollo osseo e delle cellule staminali

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

LA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO Italian bone marrow donor registry (I.B.M.D.R.)

LA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO Italian bone marrow donor registry (I.B.M.D.R.) LA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO Italian bone marrow donor registry (I.B.M.D.R.) Donazione di midollo osseo o di cellule staminali emopoietiche da sangue periferico? Un tempo esisteva soltanto la donazione

Dettagli

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. MODALITÀ OPERATIVE... 2 3.1 Emissione... 2 3.2 Identificazione... 3 3.3 Distribuzione... 3 3.4 Modifica

Dettagli

IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE.

IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE. IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE. SI PUÒ SOLO DONARE! DIVENTA UN DONATORE ED OGNI TUA STILLA DIVENTERÀ UN PALPITO PER IL CUORE DI UN ALTRO! Misericordia di Pietrasanta Gruppo Fratres Per info

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2. 18 marzo 2014 Sala Tirreno

Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2. 18 marzo 2014 Sala Tirreno Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2 18 marzo 2014 Sala Tirreno La Direttiva regionale sull accreditamento prevede che: Gli Enti sono tenuti a somministrare, ad almeno l 80% degli

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE FARINA COSCIONI, MAURIZIO TURCO, BERNARDINI, BELTRANDI, MECACCI, ZAMPARUTTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE FARINA COSCIONI, MAURIZIO TURCO, BERNARDINI, BELTRANDI, MECACCI, ZAMPARUTTI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2859 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI FARINA COSCIONI, MAURIZIO TURCO, BERNARDINI, BELTRANDI, MECACCI, ZAMPARUTTI Disposizioni

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

STAMINALI EMOPOIETICHE

STAMINALI EMOPOIETICHE IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE dott.ssa Anna Paola Iori Cellula staminale Tipi di trapianto Trapianto autologo Trapianto allogenico Le CSE vengono prelevate al Le CSE vengono prelevate

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO STEMCELLSMEDICALSERVICE

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO STEMCELLSMEDICALSERVICE I.M.S. Innovative Medical Solutuions S.r.l. Via Cipro 21, 25124 Brescia P.Iva e C.F. 02572900989 Codice Cliente CONTRATTO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO STEMCELLSMEDICALSERVICE Contratto tra: - La società

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II U.O. di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II U.O. di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche Carta dei Servizi 1. ORGANIGRAMMA E STRUTTURA 2 2. UBICAZIONE E CONTATTI.. 3 3. ELENCO PRESTAZIONI 4 4. IL CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE PER ATTIVITA DI TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI.. 4 1. ORGANIGRAMMA

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli