Vicenza 2 dicembre 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vicenza 2 dicembre 2011"

Transcript

1 Operare all estero: Cash management internazionale & Gestione della tesoreria aziendale Luca Bianchi Promozione e Sviluppo Commerciale Cash Management BNL Gruppo BNP Paribas Vicenza 2 dicembre 2011

2 Cash Management internazionale Operare all estero Controllare posizioni e previsioni Ottimizzare la liquidità 2

3 Il Cash Management al cuore delle vostre preoccupazioni Nel contesto di mercato attuale, le aziende hanno necessità di gestire al meglio i flussi di cassa: Velocizzare gli incassi e controllare la tempistica con la quale sono effettuati i pagamenti Ricevere l informazione giusta e tempestiva su tutto il perimetro del gruppo (saldi e previsione) Disporre dell ammontare di denaro giusto al posto giusto nel momento giusto senza dover ricorrere o ricorrendo in misura limitata e controllata ai finanziamenti esterni. Il modello del Cash Management INFORMAZIONE Cash Cash Assegni Bonifici Prelievi INCASSI Conto accentrato PAGAMENTI Assegni Bonifici Prelievi Carte Carte PREVISIONE La liquidità è un bene prezioso e il Tesoriere svolge oggi un ruolo chiave nell'azienda. 3

4 Il Cash Management internazionale Gli obiettivi del Cash Management internazionale sono gli stessi di quello domestico : Il modello del Cash Management Having the right currency, in the right place, at the right time, with the right information. 4

5 Having the right currency, in the right place, at the right time, with the right information Questa equazione è molto più difficile da risolvere in un contesto internazionale : Sistema economico e monetario: convertibilità, tasso di cambio fisso o fluttuante... Sistema bancario: conti non residenti, regole di compensazione e di regolamento, interessi, finanziamenti, KYC... Infrastrutture di comunicazione Contesto legale e regolamentare: restrizione sull uso di tecniche di gestione della liquidità Contesto fiscale: Withholding Tax, Stamp duties, Thin capitalization... Fusi orari e Lingua: documenti in lingua locale, supporto cliente... Differenze culturali: giorni festivi, strumenti di pagamento preferiti, regole di comportamento nel business... In questo contesto è importante poter contare sul supporto di un partner di riferimento solido che abbia una profonda e lunga esperienza nel Cash Management 5

6 Il Cash Management al cuore della nostra strategia BNL-BNP Paribas ha maturato un esperienza di 30 anni nel Cash Management Internazionale : Una delle più grandi reti internazionali con 17 milioni di clienti in 84 paesi (Europa, America, Asia- Pacific, Middle East, Africa) Un Centro di Competenza mondiale sul Cash Management a Bruxelles e più di esperti nel mondo La prima rete bancaria in Europa per le aziende con 150 Corporate Centers in 22 Paesi Essere un partner di riferimento : Un unico interlocutore che vi propone soluzioni globali, semplici e uniformi in più Paesi Conoscere e saper gestire tutti gli strumenti di pagamento nei Paesi dove è presente Anticipare i principali trend di mercato per attenuare i rischi e trarre vantaggio dalle opportunità 6

7 One Bank for Corporates in Europe and Beyond Presenza e capacità Cash Management del Gruppo BNP Paribas 7

8 Cash Management internazionale Operare all estero Controllare posizioni e previsioni Ottimizzare la liquidità 8

9 Insediamento di una filiale all estero 1 Per realizzare un ufficio di rappresentanza, una filiale commerciale o industriale, o una joint venture all estero, è necessario definire : Business Plan : analisi del progetto, definizione di una strategia, piano finanziario Modello di controllo che la casa madre applicherà sulla filiale Quando si prende la decisione di andare avanti, occorre quindi: Scegliere la Banca Privilegiare le vostre banche di relazione quando hanno le capacità Privilegiare le banche con un coordinamento globale della relazione Individuare gli strumenti di pagamento Privilegiare le banche che conoscono e gestiscono bene il cash management domestico del Paese Privilegiare le banche che hanno una cultura cash management internazionale Aprire i conti Privilegiare le banche che offrono un processo accentrato e semplificato di apertura dei conti Privilegiare le banche internazionali che dispongono di documentazione in inglese 9

10 Coordinamento: il modello BNL-BNP Paribas 1 Un unico interlocutore in banca responsabile del coordinamento di tutte le vostre relazioni assicura efficienza ed uniformità di trattamento La relazione con il gruppo BNP Paribas ovunque nel mondo è basata su due pilastri : Il suo Referente in BNL gestisce e coordina la relazione globale con la vostra azienda (casamadre) un interlocutore per Paese dedicato alla sua azienda Il vostro progetto internazionale necessita di competenze specifiche e di un team di Implementazione dedicato In BNL un team centrale di professionisti assicura ogni attività necessaria per il buon esito del progetto, grazie a: un unico interlocutore Capo progetto che coordina ogni attività a livello internazionale è il vostro punto unico di accesso per tutti gli aspetti: legale, tecnico, amministrativo, organizzativo approccio metodologico e strumenti appropriati per un efficiente monitoraggio del progetto Design della soluzione Pianificazione del progetto Analisi degli impatti tecnici, legali e organizzativi Coordinamento dell azione Integrazione ed estensione della soluzione 10

11 Apertura conti : esempio BNL-BNP Paribas 1 Il processo di apertura conti presso un sito estero del Gruppo BNP Paribas: Può essere completamente coordinato dall Italia Struttura centrale dedicata in Italia che vi aiuta a compilare i documenti o fornire le info utili Interlocutori italiani nei Paesi emergenti che vi supportano localmente Un contratto unico e armonizzato a livello Europeo Un processo semplificato per l apertura conti non residenti all estero Documenti in lingua inglese o in moduli bilingue per una maggiore comprensione Da valutare: Per facilitare la riconciliazione si può considerare l apertura di più conti In presenza di flussi in valuta estera occorre valutare dove aprire i conti in divisa e dove/come gestire i rischi di cambio, per beneficiare di condizioni più favorevoli (cut-off time, prezzo e valuta). 11

12 Panorama internazionale eterogeneo 1 Strumenti classici = Contante (cash) e strumenti non cash che sono Bonifici, Prelievi, Carte, Assegni Strumenti non-cash : Crescono i volumi in tutte le regioni Un mix che cambia velocemente Una crescita più forte nei Paesi emergenti e in Asia-Pacific Le Carte in prima posizione Gli assegni diminuiscono Opportunità : Miglior controllo dei flussi (certezza, sicurezza e tempistiche) Armonizzazione crescente dei principali strumenti (carte, bonifici) Fonte : World Payments Report Capgemini Complessità : La maggior parte dei Paesi presenta ancora delle particolarità molto forti 12

13 Specificità locali ancora molto forti 1 In caso di attività retail di tipo B2C (Business To Consumer) la complessità risiede nella materialità. In questo caso, occorre privilegiare: Una banca retail domestica: BNPP in Francia, Belgio, Polonia, Turchia, Stati Uniti, India,... Una banca corporate domestica con accordi specifici (*) : BNPP in UK, Cina, Spagna, Germania,... Anche in caso di attività corporate di tipo B2B ci possono essere delle particolarità e delle complessità legate alle abitudini commerciali di ciascun Paese Occorre accertarsi che la Banca sappia trattare l operatività specifica: Strumenti specifici : LCR e VCOM in Francia, Recibos in Spagna, GOBI in Polonia, assegni postdatati in India, boletos in Brasilia, LSV e BVR in Svizzera Servizi specifici : Conti virtuali in Asia, Positive Pay per assegni (US, UK, France,...), Lock-Box... (*) Accordi con società specializzate in servizi di sicurezza (G4S, Brink s...) o con altre banche retail 13

14 Ma esiste un trend di convergenza 1 L aumento della pressione regolamentare e la spinta verso la standardizzazione e l industrializzazione, stanno provocando una profonda trasformazione dell industria dei pagamenti. Standardizzazione: migliorare l efficienza, semplificare i processi e ridurre i costi. Trasparenza più elevata: tariffe e condizioni dei servizi. Convergenza: nuovi requisiti fanno convergere i servizi erogati dalle varie infrastrutture di clearing. Innovazione: tecnologie e tendenze emergenti come i sistemi mobile e contactless. Ad esempio PSD e SEPA : PSD PSD Standardizzazione Standardizzazione : : definizione definizione in in modo modo chiaro chiaro dei dei tempi tempi massimi massimi di di esecuzione esecuzione Vantaggi Vantaggi economici economici : : miglioramento miglioramento delle delle condizioni condizioni in in termini termini di di valute valute Vantaggi Vantaggi organizzativi: organizzativi: semplificazione semplificazione generale generale del del servizio servizio SEPA SEPA Standardizzazione : SCT, SDD e SEPA Cards Framework Standardizzazione : SCT, SDD e SEPA Cards Framework Vantaggi economici : trasparenza e concorrenza Vantaggi economici : trasparenza e concorrenza Vantaggi organizzativi : conto unico ed interoperabilità tra le Banche Vantaggi organizzativi : conto unico ed interoperabilità tra le Banche 14

15 Cash Management internazionale Operare all estero Controllare posizioni e previsioni Ottimizzare la liquidità 15

16 Estratto conto in formato MT940 2 SWIFT (*) è una società cooperativa al servizio del settore finanziario che collega tra di loro più di gruppi bancari in 209 paesi. Tutte le vostre banche utilizzano la rete SWIFT per comunicare tra di loro e possono inviare una volta al giorno un messaggio MT940 ad un altra banca. Un messaggio SWIFT MT940 è un estratto conto a fine giornata ed è uno standard internazionale. Per poter disporre degli estratti dei vostri conti esteri, occorre individuare una banca che vi possa supportare per recuperare tutti gli MT940 dalle vostre banche estere per poi metterli a vostra disposizione : Attraverso un e-banking CBI classico che offre la conversione degli estratti conto in formato CBI Attraverso un e-banking internazionale e multi-banca (soluzione proprietaria o di tipo SWIFTNet) Inoltre, occorre: rivolgere a ciascuna banca estera una richiesta di attivazione MT940 da mandare via SWIFT al codice BIC della banca individuata a partire da una certa data (*) SWIFT = Società per le Telecomunicazioni Finanziarie Interbancarie Mondiali 16

17 Esempio di messaggio MT940 2 Tag 20 = Numero identificativo del messaggio Tag 25 = Numero del conto Tag 60F = Data e Saldo contabile iniziale 3 scritture contabili in questo esempio Tag 61 = Scrittura contabile (data-segno-importo) Tag 86 = Campo descrizione della scrittura Tag 62F = Data e saldo contabile finale Tag 64 (opzionale) = Data finale e saldo liquido ( ) :20: :25: / :28C:00192/001 :60F:D101125EUR ,81 :61:101129C2970,00NTRFNONREF/CHGS/EUR20,00/ :86:AUSLANDSZAHLUNG /405 20AUSL.ZAHL. 03MT :61:101129C942620,95 :86:UEBERWEISUNG /702 FR DOCUMENT :61:101129D11094,74 :86:09100UEBERWEISUNG MCV-EINREICH. / GUTSCHRNZ-NR. :62F:D101129EUR520666,56 :64:D101129EUR520666,56 ( ) 17

18 Analisi e previsioni 2 La disponibilità degli estratti conto permette l analisi delle singole posizioni: Movimenti per data valuta consolidamento e storicizzazione I saldi di ciascuna entità e della liquidità complessiva di gruppo L analisi dei movimenti è seguita dalla fase di previsione : Budget di Cassa Quest analisi permette di anticipare le disponibilità o il bisogno temporaneo di liquidità A supporto di queste attività, alcune banche possono anche mettere a disposizione degli estratti conto intraday, i messaggi SWIFT MT942 che sono aggregati in modo analogo agli MT940: Previsione giornaliera parziale deve essere completata dalle informazioni che detiene l azienda 18

19 Strumenti a supporto 2 I più evoluti sistemi di remote banking internazionale via web possono rappresentare un valido strumento per la gestione del reporting bancario in quanto consentono: la gestione degli MT940 e MT942 l accesso diretto in real time ai conti intrattenuti presso tutte le filiali della Banca elevati standard di sicurezza integrazione ai principali sistemi gestionali di tesoreria Funzioni dispositive su conti intrattenuti presso la banca e banche terze Connexis è l e-banking internazionale e multi-banca del gruppo BNP Paribas utilizzato da più di clienti internazionali in 20 lingue diverse, in tutto il mondo 19

20 Esempio Connexis 2 Tecnologia full-internet, Interattivo e facile da usare Generazione di report personalizzati Workflow autorizzativo molto evoluto Disponibilità di vari strumenti di pagamento e di numerosi formati di file a seconda del Paese REPORTING CASH WORKFLOW INTEGRAZIONE 20

21 Cash Management internazionale Operare all estero Controllare posizioni e previsioni Ottimizzare la liquidità 21

22 Accentramento della Tesoreria 3 L accentramento della Tesoreria è una scelta organizzativa che generalmente implica profondi cambiamenti nell azienda ma comporta una serie di vantaggi: Maggiore efficienza nella gestione dei saldi attivi e passivi e quindi riduzione degli oneri finanziari Risparmi di costo grazie alle possibili economie di scala Riduzione degli errori derivanti dall automatizzazione delle operazioni di tesoreria. Migliore controllo dei rapporti con i clienti / fornitori e quindi del circolante aziendale grazie ad una gestione unitaria e visione di insieme Migliore controllo di gestione, ovvero della gestione finanziaria delle sussidiarie. Migliore copertura dei rischi di cambio e di tasso grazie alla maggiore conoscenza dell esposizione valutaria e debitoria. Migliore gestione dei rapporti con gli intermediari creditizi in relazione ai maggiori volumi gestiti 22

23 Formalizzazione di accordi infragruppo 3 L'allocazione delle risorse monetarie delle società con eccedenza di liquidità a favore di altre consociate, riduce il ricorso complessivo del gruppo al credito bancario e i costi derivanti dall'accesso al credito. A tale scopo occorre sottoscrivere contratti di finanziamento intersocietari o dei contratti di conto corrente intersocietari Vantaggi dei contratti di conto corrente intersocietari : Pronto assolvimento ai fabbisogni delle varie società da parte della Tesoreria Riduzione e controllo del margine di indebitamento del gruppo nel suo complesso Significativo decremento del carico fiscale in capo alle società del gruppo Formalizzazione infragruppo : Mandato di Tesoreria Contratti di conto corrente intersocietari Le società conferiscono mandato a una società cosiddetta Tesoreria" (normalmente la società capogruppo) per la gestione della tesoreria del gruppo. La società Tesoreria stipula con le società del gruppo dei contratti di conto corrente intersocietari, al fine di legittimare le singole posizioni di debito e credito, conseguenti al trasferimento dei saldi attivi e passivi dei singoli conti su quello della società Tesoreria. 23

24 Gestione operativa 3 Gestione dei saldi attivi Gestione dei saldi passivi 1 La Controllata trasferisce su richiesta o sulla base di previsioni La Tesoreria trasferisce su richiesta o sulla base di previsioni Grado di automazione 2 3 La Tesoreria utilizza un e-banking multi-banca con funzionalità MT101 che permette di trasferire saldi attivi o passivi in autonomia La Tesoreria stipula con una Banca un contratto di cash pooling che permette di trasferire in automatico i saldi delle controllate su un conto accentrato Payment Factory e Collection Factory, rappresentano un ulteriore evoluzione delle tesorerie accentrate rese possibili anche da nuovi servizi come SWIFTNet, offerti dai principali player bancari internazionali 24

25 Richiesta di trasferimento MT101 3 Come per gli estratti conto, esiste uno standard internazionale per chiedere un trasferimento di denaro : il messaggio swift MT101. In questo caso necessita un accordo specifico tra la banca emittente e quella che deve eseguire l operazione : accordo MT101. Questo servizio consente alle aziende di trasmettere in via telematica un ordine di bonifico a valere su un proprio conto intrattenuto presso una banca estera. A tale scopo occorrerà scegliere una banca che abbia accordi bilaterali MT101 con le banche estere presso cui intrattenete i conti e che vi possa mettere a disposizione questo servizio : Attraverso un e-banking CBI classico che abbia la di inviare disposizioni MT101 Attraverso un e-banking internazionale e multi-banca (ad esempio Connexis ) BNP Paribas dispone oggi di più di 150 accordi MT101 con i principali gruppi bancari nel mondo ed è disponibile ad estenderne il perimetro su domanda di clienti. 25

26 Esempio messaggio MT101 3 Tag 20 = Numero identificativo del messaggio Tag 50H = Numero conto di addebito e titolare Tag 30 = Data esecuzione Tag 23E = Codice istruzione Tag 32B = Divisa e importo del bonifico Tag 57A = BIC della banca del beneficiario Tag 59 = Numero conto beneficiario e titolare Tag 70 = Campo descrizione del bonifico Tag 71A = Ripartizione delle spese ( ) :20: I9ZG :28D:00001/00001 :50H:/ TITAFOOD VIA VENETO :30: :21: :23E:URGP :32B:EUR686,42 :57A:CRLYFRPPREN :59:/FR A49 5 AV CALE CHATILLON FR :70:PAIE NOVEMBRE 2010 RGU DEDUCTION MUTUELLE 11 :71A:SHA ( ) 26

27 Cash pooling in modalità ZBA 3 Esistono diverse tipologie di Cash Pooling notional o fisici. Tra questi ultimi, i più diffusi, si distinguono in modalità ZBA o Target. Possono essere multibanca, multicurrency, intraday, ecc. Il Cash Pooling ZBA presenta notevoli vantaggi. Si accentrano i saldi dei conti secondari su un unico conto corrente definito master, contabilizzati con la stessa valuta dell operazione originaria Situazione intermedia prima dei livellamenti di cash pooling Situazione finale dopo i livellamenti di cash pooling Conto master Conto master (+100) Società 1 (+250) Società 2 (-500) Società 3 (+350) Società 1 (0) Società 2 (0) Società 3 (0) Il Tesoriere riceve dalla Banca un report giornaliero su tutti gli importi in partenza o in arrivo sul conto master La Banca potrà fornire servizi aggiuntivi come il calcolo degli interessi infragruppo sulla base dei tassi definiti nei contratti di conto corrente intersocietari. I Conti secondari NON generano interessi in quanto i saldi per valuta risultano azzerati. 27

28 Cash pooling ZBA: esempio BNL-BNP Paribas 3 Ogni giorno nel mondo più di conti sono azzerati dal sistema di cash pooling BNP Paribas : Un servizio utilizzato dai nostri clienti da più di 30 anni Un servizio disponibile in tutti Paesi dov è permesso dalla legge locale Un contratto unico e gli stessi servizi per tutto il gruppo BNP Paribas Gestione degli intraday limit Dei servizi opzionali ad alto valore aggiunto: calcolo degli interessi infragruppo, calcolo dei saldi infragruppo, gestione di alerts sui saldi infragruppo, personalizzazione delle scritture di pooling,... Una reportistica che si integra automaticamente con tutti sistemi gestionali (ERP, Sistemi di tesoreria,...) Un servizio estendibile in modo semplice a qualunque banca terza nel mondo che abbia sottoscritto un accordo MT101 con BNP Paribas e che abbia la capacità tecnica di interfacciarsi E soprattutto: un interlocutore dedicato in Italia che coordina il vostro progetto a livello internazionale, una persona che ha maturato esperienza in progetti analoghi e che rappresenta il vostro interlocutore unico per tutti aspetti legali, tecnici, amministrativi, organizzativi. 28

29 Cash Management: Referenze e Riconoscimenti Alcuni esempi di grandi gruppi internazionali che hanno scelto BNL e il Gruppo BNP Paribas: ma non solo Alcuni riconoscimenti rilevanti che il Cash Management in BNL BNP Paribas ha ottenuto da autorevoli soggetti indipendenti 29

30 Per informazioni, consulenza e assistenza a supporto dei vostri progetti di Cash Management: cashmanagement@bnlmail.com Grazie per la vostra attenzione! Le informazioni contenute in questo documento sono elaborate da BNL o tratte da fonti ritenute attendibili ma non vi è alcuna garanzia o dichiarazione sulla loro accuratezza, completezza o correttezza. BNL declina qualsiasi responsabilità per danni diretti o conseguenti danni derivanti da qualsiasi utilizzo del presente elaborato o del suo contenuto. Questo documento, pubblicato per l'assistenza dei destinatari, è strettamente confidenziale e non può essere riprodotto, pubblicato o diffuso per alcuno scopo. 30

Treasury & Finance Forum Day 21 settembre 2012

Treasury & Finance Forum Day 21 settembre 2012 Eccellere nel Cash Management Internazionale: Modelli operativi e strumenti gestionali Mikael Masson Responsabile Sales & Implementation BNL Gruppo BNP Paribas Treasury & Finance Forum Day 21 settembre

Dettagli

Le filiali Europee 2

Le filiali Europee 2 Masinelli Fabrizio Group Treasurer Panini Spa Milano, 29 Ottobre 2010 1 Le filiali Europee 2 Le filiali ExtraEuropee 3 I Business Societari 4 Riflessi sulla gestione della Tesoreria Business diversi Nette

Dettagli

Patrizia Grossi Tesoreria Corporate. Catania, 24 Febbraio 2012

Patrizia Grossi Tesoreria Corporate. Catania, 24 Febbraio 2012 Patrizia Grossi Tesoreria Corporate Catania, 24 Febbraio 2012 1 Ingegneria ambientale Alimentare Agrindustria Real Estate Meccanica Biotecnologie Tabacco Patrizia Grossi Tesoreria Corporate Catania, 24

Dettagli

Cash Management nel Gruppo UBI Banca

Cash Management nel Gruppo UBI Banca Cash Management nel Gruppo UBI Banca Il Cash Management nel Gruppo UBI Banca servizi di rendicontazione I servizi di rendicontazione che veicolano informazioni sui conti intrattenuti dal cliente presso

Dettagli

Gruppi societari ed operazioni di "cash pooling", aspetti operativi e vantaggi

Gruppi societari ed operazioni di cash pooling, aspetti operativi e vantaggi Gruppi societari ed operazioni di "cash pooling", aspetti operativi e vantaggi di Giuseppe Demauro Pubblicato il 3 luglio 2009 Nell ambito dei gruppi societari la gestione della tesoreria e delle relative

Dettagli

Treasury Finance Forum Day. Relatori Vincenzo Orlando Michele Malamisura Treasury AP & AR mgr. Introduzione - Fameccanica Group

Treasury Finance Forum Day. Relatori Vincenzo Orlando Michele Malamisura Treasury AP & AR mgr. Introduzione - Fameccanica Group Treasury Finance Forum Day Relatori Vincenzo Orlando CFO Michele Malamisura Treasury AP & AR mgr Introduzione - Fameccanica Group Fameccanica.Data Spa E una Joint Venture tra Procter& Gamblee il Gruppo

Dettagli

Alta Formazione. Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale

Alta Formazione. Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale IN COLLABORAZIONE CON Alta Formazione Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale Il percorso intende trasferire ai partecipanti le competenze

Dettagli

Virtual Accounts. Evoluzione dei sistemi di incasso e riconciliazione: Treasury & Finance Forum Day

Virtual Accounts. Evoluzione dei sistemi di incasso e riconciliazione: Treasury & Finance Forum Day Evoluzione dei sistemi di incasso e riconciliazione: Virtual s Treasury & Finance Forum Day Federica Scopelliti, International Cash Management Sales Castelnuovo del Garda, 19 Settembre 2014 Evoluzione

Dettagli

La soluzione software. per la gestione della tesoreria aziendale

La soluzione software. per la gestione della tesoreria aziendale La soluzione software per la gestione della tesoreria aziendale Credit Crunch! Ad oggi i rapporti con le banche rappresentano un area di criticità per le aziende. Con l avvicinarsi di Basilea 3 lo scenario

Dettagli

Trasparenza. Volatilità. Efficienza operativa Gestione liquidità. Minori costi di copertura

Trasparenza. Volatilità. Efficienza operativa Gestione liquidità. Minori costi di copertura Volatilità Trasparenza Minori costi di copertura Efficienza operativa Gestione liquidità 16 Spot Termine Flexible (plafond) Opzioni Depositi 17 17 Quando gestire il rischio di cambio DA QUI Listino Contratto

Dettagli

Le aree di Business. Panini Consumer Products. Panini Digital. Publishing. Panini Customized sales and services. New Media

Le aree di Business. Panini Consumer Products. Panini Digital. Publishing. Panini Customized sales and services. New Media 1 Le aree di Business Collezioni Panini Consumer Products Distribuzione Licensing Publishing Panini Digital New Media Panini Customized sales and services 2 Struttura del gruppo Panini Panini Spa ( Capogruppo

Dettagli

SWIFT gpi. Servizio «premium per i pagamenti internazionali» nome del relatore DIREZIONE GLOBAL TRANSACTION BANKING

SWIFT gpi. Servizio «premium per i pagamenti internazionali» nome del relatore DIREZIONE GLOBAL TRANSACTION BANKING SWIFT Servizio «premium per i pagamenti internazionali» nome del relatore DIREZIONE GLOBAL TRANSACTION BANKING Castelnuovo del Garda, 22 Settembre 2017 Bonifici nazionali e internazionali: «una staffetta»

Dettagli

Area Unica dei Pagamenti e Direttiva sui Servizi di Pagamento Gli impatti sulla gestione degli incassi e della liquidità aziendale

Area Unica dei Pagamenti e Direttiva sui Servizi di Pagamento Gli impatti sulla gestione degli incassi e della liquidità aziendale La gestione del rischio di credito e dei ritardi di pagamento Verona 24 novembre 2010 Area Unica dei Pagamenti e Direttiva sui Servizi di Pagamento Gli impatti sulla gestione degli incassi e della liquidità

Dettagli

Payment Services CONTO DI PAGAMENTO E SERVIZI ABBINATI

Payment Services CONTO DI PAGAMENTO E SERVIZI ABBINATI Offriamo alle PMI, attraverso Moneynet in qualità di Istituto di Pagamento, l apertura di conti di pagamento attraverso i quali vengono erogati i Payment Services, ovvero una serie di servizi di incasso

Dettagli

Sistemi e strumenti di ottimizzazione della tesoreria

Sistemi e strumenti di ottimizzazione della tesoreria Sistemi e strumenti di ottimizzazione della tesoreria Fabio Pugini Responsabile Cash Management - BNL Gruppo BNP Paribas Treasury & Finance Forum Day 20 settembre 2013 Il contesto spinge le imprese verso

Dettagli

LE DISPONIBILITÀ LIQUIDE E I DEBITI VERSO BANCHE PRINCIPI E PROCEDURE DI REVISIONE

LE DISPONIBILITÀ LIQUIDE E I DEBITI VERSO BANCHE PRINCIPI E PROCEDURE DI REVISIONE LE DISPONIBILITÀ LIQUIDE E I DEBITI VERSO BANCHE PRINCIPI E PROCEDURE DI REVISIONE Normativa civilistica (art. 2424 c.c.) - Classificazione ATTIVO Disponibilità liquide: Depositi bancari e postali Assegni

Dettagli

Genova, 10 marzo 2016. Titolo OIC 14 Le disponibilità liquide. Sede di svolgimento Genova

Genova, 10 marzo 2016. Titolo OIC 14 Le disponibilità liquide. Sede di svolgimento Genova Genova, 10 marzo 2016 Titolo OIC 14 Le disponibilità liquide Sede di svolgimento Genova 1 Il cash pooling Cash pooling: si concentra nella figura di un unico soggetto, che generalmente fa capo alla capo

Dettagli

Digital Payment B2B&Treasury. La prima soluzione corporate integrata con carta di credito. Andrea Guillermaz, Partner Piteco

Digital Payment B2B&Treasury. La prima soluzione corporate integrata con carta di credito. Andrea Guillermaz, Partner Piteco Digital Payment B2B&Treasury. La prima soluzione corporate integrata con carta di credito. Andrea Guillermaz, Partner Piteco 1980, Piteco Sistema di Tesoreria EVO: 4 Generation High-Performance Treasury

Dettagli

LA NOSTRA STORIA. Pagina 2

LA NOSTRA STORIA. Pagina 2 LA NOSTRA STORIA Pagina 2 IL NOSTRO GRUPPO BRAND PROPRIETARI PARTNERSHIP BRAND REAL ESTATE Pagina 3 I NOSTRI PUNTI VENDITA Pagina 4 IN 20 NAZIONI Pagina 5 TESORERIA NEL GRUPPO Team Il Gruppo Odissea è

Dettagli

PAYMENT SERVICES CONTO DI PAGAMENTO E SERVIZI PER I MERCHANT

PAYMENT SERVICES CONTO DI PAGAMENTO E SERVIZI PER I MERCHANT Cosa offriamo In quanto Istituto di Pagamento, offriamo alle PMI la possibilità di aprire Conti di Pagamento attraverso i quali vengono erogati i Payment Services*, ovvero una serie di servizi di incasso

Dettagli

Docfinance Caratteristiche salienti

Docfinance Caratteristiche salienti Docfinance Caratteristiche salienti Indice Premessa: La gestione della Tesoreria Pag. 1 La logica di funzionamento del sistema integrato di Tesoreria Pag. 2 La gestione dello scadenzario Pag. 3 La gestione

Dettagli

Il posizionamento europeo dei servizi per le tesorerie d impresa alla luce della SEPA Luca Vanini

Il posizionamento europeo dei servizi per le tesorerie d impresa alla luce della SEPA Luca Vanini Il posizionamento europeo dei servizi per le tesorerie d impresa alla luce della SEPA Luca Vanini Head of Group Payments & Cash Management Development Global Transaction Banking UniCredit luca.vanini@unicreditgroup.eu

Dettagli

Le aree di Business. Panini Consumer Products. Panini Digital. Publishing. Panini Customized sales and services. New Media

Le aree di Business. Panini Consumer Products. Panini Digital. Publishing. Panini Customized sales and services. New Media 1 Le aree di Business Collezioni Panini Consumer Products Distribuzione Licensing Publishing Panini Digital New Media Panini Customized sales and services 2 Struttura del gruppo Panini Panini Spa ( Capogruppo)

Dettagli

Open Banking: verso Standard Mondiali?

Open Banking: verso Standard Mondiali? Open Banking: verso Standard Mondiali? Intervento del dottor G.Finistauri 9 novembre 2018 Nexi la Paytech delle Banche «ogni pagamento sarà digitale» 2,9 mld 232 mld Transazioni /anno 860.000 Punti Vendita

Dettagli

Il Consorzio CBI e il servizio di accesso alla Piattaforma per la Certificazione dei Crediti. Marco Esposito

Il Consorzio CBI e il servizio di accesso alla Piattaforma per la Certificazione dei Crediti. Marco Esposito Il Consorzio CBI e il servizio di accesso alla Piattaforma per la Certificazione dei Crediti Marco Esposito Project Manager Ufficio Business e Operation Consorzio CBI Roma, 30 ottobre 2014 Agenda 1 Il

Dettagli

Armonizzazione del traffico dei pagamenti in Svizzera L offerta di Credit Suisse resta diversificata e orientata al cliente

Armonizzazione del traffico dei pagamenti in Svizzera L offerta di Credit Suisse resta diversificata e orientata al cliente Armonizzazione del traffico dei pagamenti in Svizzera L offerta di Credit Suisse resta diversificata e orientata al cliente In che modo le novità nel traffico dei pagamenti svizzero possono interessarvi?

Dettagli

Département Cash Management G R U P P O M O N T E P A S C H I

Département Cash Management G R U P P O M O N T E P A S C H I Département Cash Management CONTESTO DI APPLICAZIONE DI PASCHI EASY COLLECT Riscontrate regolarmente delle difficoltà nel seguire l incasso delle vostre fatture tali da potere frenare lo sviluppo della

Dettagli

GLI STRUMENTI A SUPPORTO DELLE TESORERIE CON OPERATIVITÀ INTERNAZIONALE. FABIO PUGINI GIANLUCA PEPE Dosson di Casier, 09/11/2017

GLI STRUMENTI A SUPPORTO DELLE TESORERIE CON OPERATIVITÀ INTERNAZIONALE. FABIO PUGINI GIANLUCA PEPE Dosson di Casier, 09/11/2017 GLI STRUMENTI A SUPPORTO DELLE TESORERIE CON OPERATIVITÀ INTERNAZIONALE FABIO PUGINI GIANLUCA PEPE Dosson di Casier, 09/11/2017 Agenda 1 Treasury Governance 2 Strumenti innovativi e nuove tecnologie 2

Dettagli

Conto BancoPosta Affari. per

Conto BancoPosta Affari. per per La soluzione di conto corrente di Poste Italiane dedicata al mondo Business E un conto completo che garantisce tutti i servizi offerti dai conti correnti «full» dei principali operatori bancari, ad

Dettagli

Fattura Elettronica obbligatoria: il supporto dell industria finanziaria a PA ed imprese

Fattura Elettronica obbligatoria: il supporto dell industria finanziaria a PA ed imprese Fattura Elettronica obbligatoria: il supporto dell industria finanziaria a PA ed imprese Marco Esposito Project Manager Consorzio CBI Roma, 1 dicembre 2014 Convegno CBI 2014 Luogo, Data La diffusione della

Dettagli

L offerta di servizi finanziari in Marocco

L offerta di servizi finanziari in Marocco Maurizio Accinni Referente Sviluppo Internazionale Divisione Corporale BNL Gruppo BNP Paribas L offerta di servizi finanziari in Marocco 18/11/2008 Confindustria Pesaro Urbino 17 novembre 2008 BNL, il

Dettagli

Digitalizzazione, crescita e nuove opportunità per il sistema paese

Digitalizzazione, crescita e nuove opportunità per il sistema paese Digitalizzazione, crescita e nuove opportunità per il sistema paese Liliana Fratini Passi Direttore Generale Consorzio CBI Roma, 7 novembre 2017 Luogo, Data Nell attuale contesto, alcuni trend importanti

Dettagli

DISPONIBILITÀ LIQUIDE E DEBITI VERSO LE BANCHE

DISPONIBILITÀ LIQUIDE E DEBITI VERSO LE BANCHE DISPONIBILITÀ LIQUIDE E DEBITI VERSO LE BANCHE SOMMARIO Classificazione di Bilancio Principi Contabili e Principi di Revisione di riferimento Obiettivi della revisione Principali procedure di revisione

Dettagli

Appunti Il servizio di incasso fatture nella realtà bancaria attuale. Global Transaction Banking Group Payments & Cash Management Development

Appunti Il servizio di incasso fatture nella realtà bancaria attuale. Global Transaction Banking Group Payments & Cash Management Development Appunti Il servizio di incasso fatture nella realtà bancaria attuale Global Transaction Banking Group Payments & Cash Management Development Milan, 2 April 2009 IL PROCESSO DI REGOLAMENTO DEGLI INCASSI

Dettagli

Gli strumenti SEPA per la P.A. Forum Banche e PA 2009 Roma, 19 febbraio

Gli strumenti SEPA per la P.A. Forum Banche e PA 2009 Roma, 19 febbraio Gli strumenti SEPA per la P.A. Forum Banche e PA 2009 Roma, 19 febbraio Introduzione degli strumenti SEPA Le banche, nell ambito del progetto SEPA, hanno implementato le soluzioni per consentire l introduzione

Dettagli

Stato di avanzamento delle attività del Programma ABI e CBI di completamento della Migrazione alla SEPA. Comitato Nazionale di Migrazione

Stato di avanzamento delle attività del Programma ABI e CBI di completamento della Migrazione alla SEPA. Comitato Nazionale di Migrazione Stato di avanzamento delle attività del Programma ABI e CBI di completamento della Migrazione alla SEPA Comitato Nazionale di Migrazione Roma, 25 Ottobre 2012 Agenda Stato di avanzamento del Programma

Dettagli

Finalmente posso dare al mio business una vetrina grande come il mondo. Easy Export

Finalmente posso dare al mio business una vetrina grande come il mondo. Easy Export Finalmente posso dare al mio business una vetrina grande come il mondo. Easy Export 01 L e-commerce è l opportunità per far crescere ogni business. E lo dicono anche i numeri: OVERVIEW Il mercato 7,5 mld

Dettagli

Approccio globale nella gestione dei flussi finanziari

Approccio globale nella gestione dei flussi finanziari Approccio globale nella gestione dei flussi finanziari Giancarlo Rinaldi - Responsabile Ufficio Cash Management BDT DIREZIONE GLOBAL TRANSACTION BANKING Workshop AITI Golfo dei Poeti 08 Aprile 2016 La

Dettagli

Modelli di business e determinanti della redditività

Modelli di business e determinanti della redditività UBI BANCA Modelli di business e determinanti della redditività Milano, 8 Giugno 2018 Ivano Traina Responsabile Servizio Controllo di Gestione Esperto in Pianificazione e Controllo di Gestione (Certificazione

Dettagli

OIC 14 DISPONIBILITA LIQUIDE

OIC 14 DISPONIBILITA LIQUIDE OIC 14 DISPONIBILITA LIQUIDE 1 L OIC ha elaborato una nuova edizione dell OIC 14, allo scopo di renderne più agevole la lettura e l utilizzo. Le variazioni apportate hanno comportato un riordino generale

Dettagli

Titolo I DEFINIZIONI E AMBITO DI APPLICAZIONE

Titolo I DEFINIZIONI E AMBITO DI APPLICAZIONE Page 1 of 5 Leggi d'italia D.Lgs. 27-1-2010 n. 11 Attuazione della direttiva 2007/64/CE, relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno, recante modifica delle direttive 97/7/CE, 2002/65/CE, 2005/60/CE,

Dettagli

Promuovere lo sviluppo dei pagamenti elettronici in un mondo che cambia

Promuovere lo sviluppo dei pagamenti elettronici in un mondo che cambia Promuovere lo sviluppo dei pagamenti elettronici in un mondo che cambia Massimo Doria Titolare della Divisione Strumenti e servizi di pagamento al dettaglio Banca d Italia SPINning Innovation in Payments

Dettagli

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa Davide Vierzi L approccio al controllo di gestione Il controllo di gestione spesso non è sistematico Le cause sono molteplici: Può essere oneroso Non

Dettagli

SEPA PUNTO DELLA SITUAZIONE

SEPA PUNTO DELLA SITUAZIONE SEPA PUNTO DELLA SITUAZIONE Sepa Direct Debit (SDD) Date Dal 1/09/13: - Da questa data non sarà più possibile presentare gli odierni RID con data scadenza oltre il 31/01/2014. Per effetti con scadenza

Dettagli

CONVENZIONE COMMERCIALE PER CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE

CONVENZIONE COMMERCIALE PER CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE CONVENZIONE COMMERCIALE PER CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE BNLPOSitivity..un percorso di crescita costante Prima società di BNL dedicata esclusivamente all offerta di soluzioni di pagamento

Dettagli

BONIFICI ED EMISSIONE DI ASSEGNI ESTERI

BONIFICI ED EMISSIONE DI ASSEGNI ESTERI BONIFICI ED EMISSIONE DI ASSEGNI ESTERI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Anagni Società Cooperativa Piazza G. Marconi n. 17-03012 ANAGNI (FR) Tel.: 0775 73391 - Fax: 0775 728276

Dettagli

Fattura Elettronica nella PA: pronti al via!

Fattura Elettronica nella PA: pronti al via! Fattura Elettronica nella PA: pronti al via! Agenda Lo scenario di riferimento per la PA Le soluzioni di Quercia Software per la PAL Le nuove opportunità del nodo CBI 2 I driver di efficientamento ed innovazione

Dettagli

ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE DELLA BANCA POPOLARE DI SONDRIO 310 FILIALI

ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE DELLA BANCA POPOLARE DI SONDRIO 310 FILIALI ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE DELLA BANCA POPOLARE DI SONDRIO 310 FILIALI Marzo 2013 ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE DELLA BPS (SUISSE) 23 FILIALI Marzo 2013 UFFICI DI RAPPRESENTANZA E DESK ALL ESTERO 33 UFFICI

Dettagli

La Fatturazione Elettronica La visione degli Istituti Bancari. Fabio Pugini Divisione Corporate Cash Management

La Fatturazione Elettronica La visione degli Istituti Bancari. Fabio Pugini Divisione Corporate Cash Management La Fatturazione Elettronica La visione degli Istituti Bancari Fabio Pugini Divisione Corporate Cash Management Agenda 1. CONTESTO DI RIFERIMENTO 2. IL RUOLO DEL SISTEMA BANCARIO 3. LA FATTURAZIONE ELETTRONICA

Dettagli

B2B & Treasury Digital Payment:

B2B & Treasury Digital Payment: B2B & Treasury Digital Payment: Piteco ed AirPlus realizzano la prima soluzione di gestione di tesoreria aziendale integrata con Virtual Credit Cards Mastercard Salvo Torre, Sales Development Manager,

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO ORDINI DI PAGAMENTO A FAVORE DI TERZI (BONIFICI) CHE COSA SONO GLI ORDINI DI PAGAMENTO A FAVORE DI TERZI (BONIFICI)

FOGLIO INFORMATIVO ORDINI DI PAGAMENTO A FAVORE DI TERZI (BONIFICI) CHE COSA SONO GLI ORDINI DI PAGAMENTO A FAVORE DI TERZI (BONIFICI) INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.: 080/8710268 - Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it/ www.bppb.it] Iscrizione

Dettagli

Stato di avanzamento delle attività del Programma ABI e CBI di completamento della Migrazione alla SEPA

Stato di avanzamento delle attività del Programma ABI e CBI di completamento della Migrazione alla SEPA Stato di avanzamento delle attività del Programma ABI e CBI di completamento della Migrazione alla SEPA Comitato Nazionale di Migrazione Roma, 12 Novembre 2013 Indice Stato di avanzamento del Programma

Dettagli

Guida al servizio Tracking Pagamenti Internazionali

Guida al servizio Tracking Pagamenti Internazionali Guida al servizio Tracking Pagamenti Internazionali Indice 1. Cos è Tracking Pagamenti Internazionali...2 2. Caratteristiche delle transazioni in ambito al servizio...2 3. Contenuto del Servizio...2 4.

Dettagli

Parte della gestione finanziaria che ha l'obiettivo di ottimizzare il flusso di disponibilità liquide di un'azienda. Ha lo scopo di non mantenere mai

Parte della gestione finanziaria che ha l'obiettivo di ottimizzare il flusso di disponibilità liquide di un'azienda. Ha lo scopo di non mantenere mai Parte della gestione finanziaria che ha l'obiettivo di ottimizzare il flusso di disponibilità liquide di un'azienda. Ha lo scopo di non mantenere mai somme inutilizzate, o di regolare e prevenire eventuali

Dettagli

BUSINESS TRAVEL MANAGEMENT Travel WEB

BUSINESS TRAVEL MANAGEMENT Travel WEB BUSINESS TRAVEL MANAGEMENT Travel WEB Travel WEB FUNZIONALITA PRINCIPALI Budget di trasferta Autorizzazione trasferta Organizzazione logistica trasferta Mailing e acquisizione pagamenti con agenzie di

Dettagli

La gestione avanzata della Tesoreria Aziendale nelle PMI. SynesisCapital

La gestione avanzata della Tesoreria Aziendale nelle PMI. SynesisCapital La gestione avanzata della Tesoreria Aziendale nelle PMI SynesisCapital Gli Obiettivi del Servizio 1. Maggior controllo per la Direzione Aziendale (tempestività/precisione della reportistica) 2. Riduzione

Dettagli

Startup Easy La soluzione bancaria semplice per i giovani imprenditori. CHF 5 al mese!

Startup Easy La soluzione bancaria semplice per i giovani imprenditori. CHF 5 al mese! Startup Easy La soluzione bancaria semplice per i giovani imprenditori CHF 5 al mese! Assistenza completa Il nostro modello di servizio Interlocutori nelle vostre vicinanze Incontratevi se occorre con

Dettagli

Prezzi dei servizi Clientela aziendale

Prezzi dei servizi Clientela aziendale Prezzi dei servizi Clientela aziendale Valido dal 1 gennaio 2017 Banca Raiffeisen del Camoghè Via della Posta 7 6512 Giubiasco Telefono 091 851 34 60 www.raiffeisen.ch/camoghe camoghe@raiffeisen.ch Gestione

Dettagli

Soluzione Software in Cloud per il mondo delle Spedizioni Internazionali, dei Trasporti e della Logistica

Soluzione Software in Cloud per il mondo delle Spedizioni Internazionali, dei Trasporti e della Logistica Soluzione Software in Cloud per il mondo delle Spedizioni Internazionali, dei Trasporti e della Logistica CONTABILITÀ Per pianificare la gestione aziendale Gestire gli impegni finanziari direttamente

Dettagli

La PE-ACH come strumento del cambiamento nell area pagamenti-incassi: impatti organizzativi e procedurali sulle banche

La PE-ACH come strumento del cambiamento nell area pagamenti-incassi: impatti organizzativi e procedurali sulle banche SPIN 2005 - Roma, 14 giugno La PE-ACH come strumento del cambiamento nell area pagamenti-incassi: impatti organizzativi e procedurali sulle banche Antonio Longo Payment Systems Division SIA Introduzione:

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO ORDINI DI PAGAMENTO A FAVORE DI TERZI (BONIFICI) CHE COSA SONO GLI ORDINI DI PAGAMENTO A FAVORE DI TERZI (BONIFICI)

FOGLIO INFORMATIVO ORDINI DI PAGAMENTO A FAVORE DI TERZI (BONIFICI) CHE COSA SONO GLI ORDINI DI PAGAMENTO A FAVORE DI TERZI (BONIFICI) INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.: 080/8710268 - Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it/ www.bppb.it] Iscrizione

Dettagli

LO STRUMENTO INDISPENSABILE PER IL CONTROLLO DEI FLUSSI FINANZIARI

LO STRUMENTO INDISPENSABILE PER IL CONTROLLO DEI FLUSSI FINANZIARI LO STRUMENTO INDISPENSABILE PER IL CONTROLLO DEI FLUSSI FINANZIARI ALBASOFT Albasoft Srl viene costituita nel 2009 da un gruppo di specialisti in ambito FIN che lavora assieme dal 1992. Nel 1995, grazie

Dettagli

4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale.

4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale. 4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale. 4 Planning srl Via Martiniana 325/A 41126 Modena www.4planning.it info@4planning.it

Dettagli

Prezzi dei servizi Clientela aziendale Valido dal 1 gennaio 2018 (con riserva di modifiche)

Prezzi dei servizi Clientela aziendale Valido dal 1 gennaio 2018 (con riserva di modifiche) Prezzi dei servizi Clientela aziendale Valido dal 1 gennaio 2018 (con riserva di modifiche) Banca Raiffeisen Colline del Ceresio Via San Gottardo 139 6942 Savosa Telefono: 091 961 01 01 www.raiffeisen.ch/collinedelceresio

Dettagli

Soluzione Software in Cloud per il mondo delle Spedizioni Internazionali, dei Trasporti e della Logistica

Soluzione Software in Cloud per il mondo delle Spedizioni Internazionali, dei Trasporti e della Logistica Soluzione Software in Cloud per il mondo delle Spedizioni Internazionali, dei Trasporti e della Logistica CONTABILITÀ Per pianificare la gestione aziendale Gestire gli impegni finanziari direttamente

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma - Tel +390647021 http://www.bnl.it - Iscritta

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO BONIFICI

FOGLIO INFORMATIVO BONIFICI FOGLIO INFORMATIVO BONIFICI Norme sulla trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari (D.lgs 1/9/93 n. 385 Delibera CICR 4/3/03 Istruzioni di Vigilanza della Banca d Italia 29/7/2009).

Dettagli

1. FUNZIONE E RUOLO DEL TESORIERE IN AZIENDA

1. FUNZIONE E RUOLO DEL TESORIERE IN AZIENDA SOMMARIO 1. FUNZIONE E RUOLO DEL TESORIERE IN AZIENDA 1.1. I compiti del tesoriere... 3 1.2. Le evoluzioni del ruolo... 5 1.3. La misurazione delle performance dell area finanza e tesoreria... 9 2. ORGANIZZAZIONE

Dettagli

ha scelto Microsoft Dynamics NAV con

ha scelto Microsoft Dynamics NAV con ha scelto Microsoft Dynamics NAV con IL CLIENTE BNL Gruppo BNP Paribas, con oltre 100 anni di storia, è uno dei principali gruppi bancari italiani, con 2,5 milioni di clienti privati, 130 mila tra piccole

Dettagli

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E GESTIONE DELL IMPRESA NELL ERA FINTECH. GIUSEPPE DI MARCO Italy Country Manager - Soldo

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E GESTIONE DELL IMPRESA NELL ERA FINTECH. GIUSEPPE DI MARCO Italy Country Manager - Soldo INNOVAZIONE TECNOLOGICA E GESTIONE DELL IMPRESA NELL ERA FINTECH Semplificare attraverso la tecnologia: un esempio di gestione integrata in modalità elettronica delle trasferte e dei correlati pagamenti

Dettagli

Crescere insieme alle Imprese

Crescere insieme alle Imprese Crescere insieme alle Imprese Milano, 3 luglio 2009 Novembre 2008 1 Il credito alle imprese in Italia è ancora in crescita malgrado la recessione PIL e investimenti in ritirata*... 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0

Dettagli

ADA Gestione delle operazioni di cassa

ADA Gestione delle operazioni di cassa RA 1: Definire il fabbisogno di liquidità aziendale, sulla base delle previsioni di entrata ed uscita, monitorando gli effettivi incassi e pagamenti e gli scostamenti rispetto alle previsioni (elaborazione

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO BONIFICI

FOGLIO INFORMATIVO BONIFICI Foglio Informativo n. T Aggiornamento del 01.08.2017 FOGLIO INFORMATIVO BONIFICI INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA FINNAT EURAMERICA S.p.A. Sede legale e amministrativa: Piazza del Gesù, n. 49 00186 ROMA

Dettagli

Sistema Bancario e dei Pagamenti in Indonesia

Sistema Bancario e dei Pagamenti in Indonesia Banca Popolare di Vicenza Sistema Bancario e dei Pagamenti in Indonesia Donatella Oliboni Responsabile Ufficio di Rappresentanza BPVI di Hong Kong Presidente del The Hong Kong Foreign Financial Institutions

Dettagli

Prof.ssa Valeria Roncone

Prof.ssa Valeria Roncone * Prof.ssa Valeria Roncone 1 Fonte: www.consob.it 2 Unità in surplus Mercati finanziari Sf Circuito diretto Unità in deficit Sf Intermediari finanziari Sf Circuito 3 indiretto I mercati finanziari Cos

Dettagli

IL DIGITALE, I PAGAMENTI E LA NORMATIVA PONTE CON L EUROPA RELAZIONI TRA PSD2 E AMLD4

IL DIGITALE, I PAGAMENTI E LA NORMATIVA PONTE CON L EUROPA RELAZIONI TRA PSD2 E AMLD4 IL DIGITALE, I PAGAMENTI E LA NORMATIVA PONTE CON L EUROPA RELAZIONI TRA PSD2 E AMLD4 AGENDA L offerta BancoPosta La normativa sui servizi di pagamento e le relazioni con quella antiriciclaggio e antiterrorismo

Dettagli

Guida Informativa per cambiare Conto Corrente Servizio di Trasferibilità

Guida Informativa per cambiare Conto Corrente Servizio di Trasferibilità Guida Informativa per cambiare Conto Corrente Servizio di Trasferibilità Ai sensi dell Art. 2 della Legge 24 marzo 2015 n. 33 e D.Lgs. 15 marzo 2017 n. 37 Pag. 1 di 5 Normativa di riferimento L art. 2

Dettagli

Epicor IFR Italian Fiscal Requirements.

Epicor IFR Italian Fiscal Requirements. Epicor IFR Italian Fiscal Requirements www.some.srl Epicor Italia Fiscal Requirement - IFR Disegnato per rispondere alle esigenze fiscali e di reporting italiane: Obblighi Fiscali periodici Gestione Iva

Dettagli

Offerta integrata TAS per Imprese, PA e privati

Offerta integrata TAS per Imprese, PA e privati TAS Group 2017 Offerta integrata TAS per Imprese, PA e privati TAS Insurance Pay MyBank SCT & SDD Tesoreria Aziende evoluti a PMI & Corporate SEPA trasporto (nodi, H2H) infrastruttura CBI Piattaforma ecommerce

Dettagli

I nostri prodotti e servizi PER I DIPENDENTI DELLA TUA AZIENDA

I nostri prodotti e servizi PER I DIPENDENTI DELLA TUA AZIENDA Perchè scegliere Findomestic L offerta di credito cucita addosso alla TUA azienda Personalizzazione dell offerta con prodotti e tassi dedicati all accordo Un servizio di consulenza diretto e privilegiato

Dettagli

Moneta e sistema bancario

Moneta e sistema bancario Moneta e sistema bancario Cos è la moneta? La moneta è uno strumento indispensabile al funzionamento dell economia e il mercato monetario condiziona in modo determinante il mercato dei beni reali. Sebbene

Dettagli

Pagamenti digitali nella PA: opportunità e ostacoli di un cambiamento necessario. Maria Luisa Graziano

Pagamenti digitali nella PA: opportunità e ostacoli di un cambiamento necessario. Maria Luisa Graziano Pagamenti digitali nella PA: opportunità e ostacoli di un cambiamento necessario Maria Luisa Graziano Intesa Sanpaolo ed i servizi digitali per la PA: Il sistema pagopa 1 Intesa Sanpaolo è stata tra le

Dettagli

NUOVE PROCEDURE PER I MOVIMENTI BANCARI DAL 1 GENNAIO 2018

NUOVE PROCEDURE PER I MOVIMENTI BANCARI DAL 1 GENNAIO 2018 1 NUOVE PROCEDURE PER I MOVIMENTI BANCARI DAL 1 GENNAIO 2018 Introduzione alla piattaforma BNL TESORA Bologna, 30 novembre 2017 INTRODUZIONE Dal 1 gennaio 2018 entrerà in vigore il Decreto del Ministero

Dettagli

Prezzi dei servizi Clientela aziendale

Prezzi dei servizi Clientela aziendale Prezzi dei servizi Clientela aziendale Valido dal 1 gennaio 2017 Banca Raiffeisen Basso Ceresio Via Cantonale 85 - CP 36 6818 Melano Telefono +41 91 640 29 29 www.raiffeisen.ch/bassoceresio bassoceresio@raiffeisen.ch

Dettagli

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014 BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014 Tenuta del margine d intermediazione e miglioramento dell efficienza operativa in un contesto economico ancora debole BNL banca commerciale (BNL

Dettagli

Regolamento SEPA: aggiornamenti, requisiti tecnici e di business

Regolamento SEPA: aggiornamenti, requisiti tecnici e di business Regolamento SEPA: aggiornamenti, requisiti tecnici e di business SPIN 2013 Napoli, 12 giugno 2013 Massimo Doria Banca d Italia 1 ISTRUZIONI APPLICATIVE DELLA BANCA D ITALIA Esigenza di istruzioni applicative

Dettagli

Fondata a Lugano nel 2013, Leonardo Swiss è il centro di competenze del Gruppo Banca Leonardo per l operatività internazionale dei propri clienti.

Fondata a Lugano nel 2013, Leonardo Swiss è il centro di competenze del Gruppo Banca Leonardo per l operatività internazionale dei propri clienti. Proteggere il proprio patrimonio, anche diversificando il rischio Paese, e cercare di cogliere opportunità a livello globale sono da sempre esigenze fortemente sentite dalla clientela più sofisticata ed

Dettagli

TARIFFARIO (SILVER/PLATINUM)

TARIFFARIO (SILVER/PLATINUM) TARIFFARIO (SILVER/PLATINUM) Applicabili a partire dal Aprile 208 nell ambito di un contratto di consulenza in materia di investimenti CBP Quilvest LU IT Tariffario Consulenza in materia di investimenti

Dettagli

Problemi e prospettive nella diffusione della SEPA nella Pubblica Amministrazione Locale

Problemi e prospettive nella diffusione della SEPA nella Pubblica Amministrazione Locale Forum PA 2007 Convegno Problemi e prospettive nella diffusione della SEPA nella Pubblica Amministrazione Locale Maria Pia Giovannini CNIPA- Area Progetti Applicazioni e Servizi 1 SEPA e Pubblica Amministrazione

Dettagli

ANALIZZARE LA SITUAZIONE FINANZIARIA E I FLUSSI PREVISIONALI

ANALIZZARE LA SITUAZIONE FINANZIARIA E I FLUSSI PREVISIONALI ANALIZZARE LA SITUAZIONE FINANZIARIA E I FLUSSI PREVISIONALI Olindo Giamberardini Davide Vierzi Avvertenza. Il materiale qui disponibile è riservato al solo uso dei Partner e Utenti SISTEMI, ne è quindi

Dettagli

BNP Paribas. Strategia in Italia. Dati Finanziari. Angelo Novati Direttore Finanziario BNL. Roma, 1 dicembre 2006

BNP Paribas. Strategia in Italia. Dati Finanziari. Angelo Novati Direttore Finanziario BNL. Roma, 1 dicembre 2006 BNP Paribas Strategia in Italia Angelo Novati Direttore Finanziario BNL Roma, 1 dicembre 2006 Sommario Introduzione Da Gruppo BNL a BNL bc Costi di Ristrutturazione e Adeguamenti di Bilancio Dettagli sulle

Dettagli

Meno frodi, più sicurezza e valore al business nella digital economy, nel rispetto del regolamento EU eidas

Meno frodi, più sicurezza e valore al business nella digital economy, nel rispetto del regolamento EU eidas Meno frodi, più sicurezza e valore al business nella digital economy, nel rispetto del regolamento EU eidas 1 Roberto De Flumeri PreSales BU CFO 22.9.17 Treasury & Finance Forum Day Chi siamo Dal 1972

Dettagli

La migrazione alla nuova infrastruttura per ebill

La migrazione alla nuova infrastruttura per ebill La migrazione alla nuova infrastruttura per ebill Prospettive per le procedure di innovazione e di migrazione. Andrea Markotic, Roadshow Lugano, 9 Novembre 2017 #Ordine del giorno La migrazione alla nuova

Dettagli

Match.it e Piteco Evo La suite di integrazione fra Credit e Cash Management

Match.it e Piteco Evo La suite di integrazione fra Credit e Cash Management Match.it e Piteco Evo La suite di integrazione fra Credit e Cash Management Milano, 17 ottobre 2018 Andrea Bianchi Sales & Marketing Piteco Società quotata sul mercato AIM Italia organizzato e gestito

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI. Condizioni Economiche

DOCUMENTO DI SINTESI. Condizioni Economiche DOCUMENTO DI SINTESI N 13 del 18/12/2016 relativo ai Servizi di Conto Corrente Arancio Condizioni Economiche Spese variabili Accredito stipendio/pensione 0 Portabilità 0 Ricariche telefoniche 0 Bollettini

Dettagli

Pagamenti digitali nella PA: opportunità ed ostacoli di un cambiamento necessario. Adriana Agrimi - AgID. Milano, 9 Novembre 2018

Pagamenti digitali nella PA: opportunità ed ostacoli di un cambiamento necessario. Adriana Agrimi - AgID. Milano, 9 Novembre 2018 Pagamenti digitali nella PA: opportunità ed ostacoli di un cambiamento necessario Adriana Agrimi - AgID Milano, 9 Novembre 2018 1 La Strategia per la Crescita Digitale Switch off verso il digitale Interventi

Dettagli

Manuale operativo per passaggio da RID a S.D.D.

Manuale operativo per passaggio da RID a S.D.D. Manuale operativo per passaggio da RID a S.D.D. Premessa La SEPA (Single Euro Payments Area) è l area in cui tutti gli operatori economici, cittadini e amministrazioni potranno effettuare e ricevere pagamenti

Dettagli

AGORA e DATACONS I GESTIONALI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

AGORA e DATACONS I GESTIONALI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE AGORA e DATACONS I GESTIONALI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE RIFERIMENTO NORMATIVO ATTUALE SETTORE PUBBLICO INTERESSATO NORMATIVA DI RIFERIMENTO ASPETTI PRINCIPALI STATO Legge 31 dicembre 2009, n. 196

Dettagli

Innovazione tecnologica nel Cash Management a supporto della Tesoreria d impresa

Innovazione tecnologica nel Cash Management a supporto della Tesoreria d impresa Innovazione tecnologica nel Cash Management a supporto della Tesoreria d impresa Gardaland - 19 Settembre 2014 Fabio Pugini Divisione Corporate Cash Management Agenda Il contesto di riferimento Innovative

Dettagli