Convegno Infrastruttura ferroviaria Rapporto sullo stato della rete Informazioni concernenti temi attuali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convegno Infrastruttura ferroviaria Rapporto sullo stato della rete Informazioni concernenti temi attuali"

Transcript

1 Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Ufficio federale dei trasporti FöV Finanzchefvereinigung öffentlicher Verkehr deutsche Schweiz ACRT Association des comptables de la Romandie et du Tessin Convegno Infrastruttura ferroviaria Rapporto sullo stato della rete Informazioni concernenti temi attuali Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 1

2 Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Ufficio federale dei trasporti FöV Finanzchefvereinigung öffentlicher Verkehr deutsche Schweiz ACRT Association des comptables de la Romandie et du Tessin Saluti Mirjam Bütler, Vicedirettrice UTP Pierre-André Meyrat, Vicedirettore UFT Olivier Bournoud, Presidente ACRT Martin Zemp, Presidente FöV Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 2

3 Mirjam Bütler Vicedirettrice UTP Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 3

4 Pierre-André Meyrat Vicedirettore UFT Durante il convegno del 30 ottobre 2012 a Friburgo, l Ufficio federale dei trasporti (UFT) ha presentato ai gestori dell infrastruttura (GI) gli strumenti del processo di controlling. Il convegno di quest anno, organizzato dall UFT, dall Unione dei trasporti pubblici (UTP) e dalle due associazioni mantello dei responsabili delle finanze, è incentrato sull ulteriore sviluppo dei rapporti sullo stato della rete delle ferrovie private. L UFT auspica che anche nei prossimi anni si tengano simili incontri tra specialisti. Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 4

5 Olivier Bournoud Presidente ACRT Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 5

6 Martin Zemp Presidente FöV Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 6

7 Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Ufficio federale dei trasporti FöV Finanzchefvereinigung öffentlicher Verkehr deutsche Schweiz ACRT Association des comptables de la Romandie et du Tessin Introduzione Dr. Markus Giger Responsabile Sezione Rete ferroviaria UFT Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 7

8 Introduzione Il rapporto sullo stato della rete (RapRet): è uno strumento di gestione compatto e molto importante, introdotto presso le FFS e le ferrovie private con la convenzione sulle prestazioni (CP) ; fornisce ogni anno informazioni sullo stato degli impianti dell infrastruttura; serve a determinare le prestazioni per il mantenimento della qualità dell infrastruttura sulla base di criteri plausibili; contribuisce a verificare l effetto dei mezzi finanziari stanziati sullo stato della rete. Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 8

9 Introduzione Il rapporto sullo stato della rete: costituisce un interfaccia tra i settori finanziario e ingegneristico; consente di far fronte in modo efficiente alle loro esigenze. Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 9

10 Introduzione Obiettivi del convegno È riconosciuta l utilità del RapRet quale importante strumento interno di gestione di un impresa; i partecipanti sostengono l auspicata armonizzazione dei RapRet e l elaborazione di uno standard di settore; i punti fondamentali della prossima tappa sono chiariti; la struttura di massima di un RapRet è per quanto possibile definita. Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 10

11 Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Ufficio federale dei trasporti FöV Finanzchefvereinigung öffentlicher Verkehr deutsche Schweiz ACRT Association des comptables de la Romandie et du Tessin Rapporto sullo stato della rete Neshat Firouzi, Sezione Rete ferroviaria UFT Christian Florin, Responsabile Infrastruttura RhB Jürg Schneider, Responsabile di progetto, FFS Infrastruttura Armin Beyeler, Responsabile Infrastruttura RBS Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 11

12 Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Ufficio federale dei trasporti FöV Finanzchefvereinigung öffentlicher Verkehr deutsche Schweiz ACRT Association des comptables de la Romandie et du Tessin Input dell Ufficio federale dei trasporti (UFT) Neshat Firouzi Sezione Rete ferroviaria UFT Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 12

13 Contenuto e obiettivi dei workshop Ricollegandosi agli input scaturiti dalle presentazioni dei gestori dell infrastruttura, i workshop sono incentrati sulle seguenti domande: 1. Quali gruppi / categorie di impianti, eventualmente quali sottocategorie, devono figurare in un rapporto sullo stato della rete (RapRet) (struttura)? 2. Come si svolge la valutazione dei diversi impianti? 3. Come si determina il valore di riacquisto? 4. Come si determina la necessità di recupero? 5. Come si ripercuote il RapRet sul piano a medio termine, sul piano d investimento e sull analisi dei rischi? 6. Quali indicatori deve contenere il RapRet? Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 13

14 Contenuto e obiettivi dei workshop Obiettivi dei workshop Definire la struttura di base del RapRet (raggruppamento per impianti) e le linee principali della valutazione (indicatori / sistema a punteggio) ponendo l accento sul mantenimento della qualità dell infrastruttura e sull armonizzazione dei RapRet (standard di settore) Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 14

15 Quali gruppi di impianti devono figurare nel RapRet (struttura)? Attualmente non vi è alcuna prescrizione concernente il raggruppamento degli impianti. Una base può essere l articolo 62 della legge federale sulle ferrovie (Lferr). Un esempio di possibile raggruppamento potrebbe pertanto essere (cfr. anche Leitfaden Netzzustandsbericht dell UFT (disponibile solo in ted. e franc.)): sottostruttura e sovrastruttura ponti e viadotti gallerie e gallerie paravalanghe opere di protezione installazioni per il pubblico installazioni per la trazione elettrica impianti di telecomunicazione e di sicurezza Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 15

16 Quali gruppi di impianti devono figurare nel RapRet (struttura)? Esempio RhB: accesso alla ferrovia: marciapiedi, sottopassaggi, rampe ecc. ponti varie (impianti di piccole dimensioni): tutte le parti dell impianto che non sono riportate singolarmente, cioè equipaggiamenti dei servizi esterni, iscrizioni / insegne, beni mobili quali sgombraneve, spiazzi, veicoli stradali ecc. Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 16

17 Quali gruppi di impianti devono figurare nel RapRet (struttura)? Esempio RhB: impianti di produzione di energia (impianti di approvvigionamento energetico): comandi delle linee di contatto (centro di controllo della rete, sottoelementi di controllo a distanza), impianti di produzione (convertitori, raddrizzatori), impianti di distribuzione (sottostazioni, impianti di commutazione, impianti di preriscaldamento dei vagoni) linee di contatto (impianti delle linee di contatto) veicoli gallerie paravalanghe binari (strada ferrata): banchine, sovrastruttura, sottostruttura edifici Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 17

18 Quali gruppi di impianti devono figurare nel RapRet (struttura)? Esempio RhB: impianti di cavi: cavi, canalizzazione di cavi (gli impianti di cavi comprendono tutte le applicazioni dalle fibre ottiche (Telecom) agli impianti a media tensione (approvvigionamento energetico)) impianti a bassa tensione: illuminazione, reti di dati, impianti per la produzione di corrente di sostituzione (batterie, UPS, diesel di emergenza), reti radio, sistemi d informazione alla clientela, sistemi di guida, impianti di sicurezza, impianti di segnalazione, trasformatori, orologi, gestione del traffico, riscaldamento dei deviatoi, ecc. Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 18

19 Quali gruppi di impianti devono figurare nel RapRet (struttura)? Esempio RhB: opere di protezione (costruzioni di protezione) impianti di sicurezza: posti di blocco, impianti di comando a distanza, tecnica di gestione, impianti di barriere, apparati centrali muri di sostegno impianti di telecomunicazione: radio analogica, sistemi d informazione alla clientela, fibre ottiche, infrastrutture di telecomunicazione, dispositivi vari, impianti telefonici gallerie Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 19

20 Quali gruppi di impianti devono figurare nel RapRet (struttura)? Esempio RhB (caso speciale): requisiti giuridici: adempimento della legge sui disabili (LDis) per quanto concerne i marciapiedi e delle prescrizioni in materia di sicurezza delle gallerie, messa in sicurezza dei passaggi a livello Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 20

21 Come si svolge la valutazione dei diversi impianti? Ai fini della valutazione è opportuno fare una distinzione tra le seguenti informazioni: la descrizione e la delimitazione dei diversi gruppi di impianti; le quantità riferite a un gruppo di impianti (ad es. numero di apparati centrali, lunghezza delle linee di contatto per chilometro di binario principale) e ad altre sottocategorie (ad es. diversi tipi di apparati centrali); l età media ponderata di un gruppo di impianti e di altre sottocategorie; Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 21

22 Come si svolge la valutazione dei diversi impianti? Ai fini della valutazione è opportuno fare una distinzione tra le seguenti informazioni: gli indicatori selezionati (ad es. età dell impianto, punteggio dell ispezione, perturbazioni, ecc.); il sistema di valutazione dello stato utilizzato (ad es. sistema del punteggio scolastico da 1 a 6); la ponderazione nei casi in cui un punteggio si compone di diversi punteggi parziali (ad es. assegnazione del punteggio sulla base degli indicatori relativi al mantenimento della qualità dell infrastruttura, alla disponibilità e alla sicurezza); Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 22

23 Come si svolge la valutazione dei diversi impianti? Ai fini della valutazione è opportuno fare una distinzione tra le seguenti informazioni: la stima qualitativa dello stato nei casi in cui non si dispone di indicatori di valutazione appropriati (cfr. domanda 6); la periodicità della valutazione. Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 23

24 Come si svolge la valutazione dei diversi impianti? ATTENZIONE: lo «stato di un impianto» risulta dalle caratteristiche che possono essere misurate mediante grandezze tecniche e fisiche pertinenti oppure descritte mediante controlli visivi. Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 24

25 Come si svolge la valutazione dei diversi impianti? Esempio FFS (calcolo del punteggio di stato sull esempio degli scambi): Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 25

26 Come si determina il valore di riacquisto? A integrazione della valutazione è opportuno fare una distinzione tra le seguenti informazioni, necessarie per determinare il valore di riacquisto: l impiego dei fondi per la manutenzione (conto economico) e il rinnovo (conto investimenti), nonché la quantità in vista delle misure di mantenimento della qualità dell infrastruttura (ad es. metri di rinnovo della sovrastruttura) secondo i gruppi di impianti ed eventualmente le sottocategorie; gli indicatori quali ad esempio i costi unitari di rinnovo della sovrastruttura (indicatori della convenzione sulle prestazioni). Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 26

27 Come si determina il valore di riacquisto? A integrazione della valutazione è opportuno fare una distinzione tra le seguenti informazioni, necessarie per determinare il valore di riacquisto: valore di riacquisto = quantità X costi unitari oppure valore di riacquisto = valore contabile x rincaro Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 27

28 Come si determina il valore di riacquisto? A integrazione della valutazione è opportuno fare una distinzione tra le seguenti informazioni, necessarie per determinare il valore di riacquisto: fabbisogno annuo di fondi = valore di riacquisto / durata di vita Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 28

29 Come si determina la necessità di recupero? Sussiste una necessità di recupero quando un punteggio relativo allo stato effettivo o un indicatore effettivo si discostano fortemente da un valore finale migliore. valore effettivo < valore finale (ad es. con sistema del punteggio scolastico da 1 a 6) Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 29

30 Come si determina la necessità di recupero? Esempio MGI (età media degli attuali impianti): oltre a valutare lo stato corrente dei componenti dell infrastruttura è stata rilevata l età media attuale degli impianti e comparata con il semiperiodo della durata di utilizzazione; se il valore effettivo corrente è minore del valore finale, vi è un anticipo sul mantenimento della qualità dell infrastruttura; se il valore effettivo corrente è maggiore del valore finale, vi è un ritardo sul mantenimento della qualità dell infrastruttura. Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 30

31 Come si determina la necessità di recupero? Esempio MGI (età media degli attuali impianti): inoltre, non è escluso che possa verificarsi un valore erratico nella sistematica. Ciò comporterebbe una necessità di recupero supplementare che in futuro non potrà essere coperta attraverso il mantenimento della qualità dell infrastruttura. Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 31

32 Come si determina la necessità di recupero? Esempio MGI (età media degli attuali impianti): Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 32

33 Come si ripercuote il RapRet sul piano a medio termine, sul piano d investimento e sull analisi dei rischi? Il RapRet dovrebbe inoltre contenere le seguenti informazioni: una comparazione tra i valori effettivi e quelli pianificati riferiti all impiego dei fondi e alle quantità con indicazione delle motivazioni delle differenze; un rimando al modulo «Provenienza e impiego dei fondi» (pif) o al piano a medio termine / piano d investimento se i dati concernenti l impiego dei fondi sono rappresentati secondo i gruppi di impianti; un analisi dei rischi per i gruppi di impianti che versano in uno stato critico o presentano forte necessità di recupero. Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 33

34 Quali indicatori deve contenere un RapRet? Nel Leitfaden Netzzustandsbericht dell UFT sono riportati degli esempi. Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 34

35 Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Ufficio federale dei trasporti FöV Finanzchefvereinigung öffentlicher Verkehr deutsche Schweiz ACRT Association des comptables de la Romandie et du Tessin RapRet della RhB Christian Florin Responsabile Infrastruttura RhB Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 35

36 Il rapporto sullo stato della rete della Ferrovia retica (RhB) Convegno Infrastuttura ferroviaria Christian Florin / Responsabile Infrastruttura 30 ottobre 2013

37 Lo «stato» è un tema complesso La storia o l età Lo stato (visivo o risultante da indagini e misurazioni) Esperienze dei proprietari di impianti La ripartizione dei gruppi di impianti dipende oggi anche dalla ripartizione organizzativa. I fattori della valutazione possono variare in modo determinante da un gruppo di impianti all altro. Informazioni su errori / disponibilità A seconda della ferrovia, la valutazione degli impianti può essere molto diversa. Fachsymposium Netzzustand Europa / RhB / 10. Juni 2013 Seite e 37

38 Dallo stato all impiego dei mezzi finanziari Il responsabile dell impianto procede alla valutazione degli oggetti periodicamente (ad es. ogni 5 anni nel caso dei ponti) e sistematicamente (secondo metodi riconosciuti). (sostegno esterno / analisi di dettaglio / misurazioni) Presso un servizio centrale vengono «consolidati» i risultati delle valutazioni dei diversi responsabili di impianti. I diversi progetti sono coordinati tra loro (coordinamento del progetto con la logistica, ripercussioni sull orario tenuto conto delle risorse, costi del ciclo di vita (LCC)). In base ai mezzi finanziari disponibili viene stabilito il piano a medio termine. Il responsabile dell impianto attua di nuovo i progetti e il cerchio si chiude. Bottom up Top down Fachsymposium Netzzustand Europa / RhB / 10. Juni 2013 Seite 38

39 Strategia per impianto (esempio dei ponti) 10,1% 1'573 m' 0% 18,2% 2'820 m' 6% 28% 14,5% 2'243 m 30% 57,2% 8'932 m' Stato effettivo: anno 2008* ø=3,095 (* ultimo rilevamento dello stato) Stato finale: ca % ø=2,50 Fabbisogno ordinario per il mantenimento della qualità: ca. CHF 8,0 mio./a Necessità di recupero con orizzonte 2035: (= differenza tra lo stato finale e lo stato effettivo) ca. CHF 6,8 mio./a Fachsymposium Netzzustand Europa / RhB / 10. Juni 2013 Seite 39

40 Obiettivo della strategia per categoria di impianti Necessità di recupero CHF 6,8 mio. Fabbisogno ordinario CHF 8 mio. Risorse annue per il mantenimento della qualità dell infrastruttura Diminuzione annua del valore Conoscenza del valore di riacquisto e del fabbisogno annuo per il mantenimento della qualità dell infrastruttura (ponti: CHF 8 mio./a) Conoscenza della situazione relativa alla necessità di recupero mediante un confronto tra lo stato finale e quello effettivo (ponti: CHF 6,8 mio./a) Per i ponti, la necessità in termini di lavori di ripristino è di circa CHF 14,8 mio. all anno entro il Lo stato medio dell impianto può pertanto essere ridotto a lungo termine al valore finale auspicato e, dunque, può essere raggiunto un equilibrio tra la diminuzione annua di valore e la necessità di mantenimento della qualità. Fachsymposium Netzzustand Europa / RhB / 10. Juni 2013 Seite 40

41 Lo stato attuale della rete è la chiave delle pianificazioni future Tunnel Gleisbau Fahrleitung Brücken Sicherungsanlagen Stützmauern Kabelanlagen Schutzverbauungen Galerien Energieversorgung Niederspannung/ Telecom Ripartizione in classi di stato: buono 60 Sollbereich accettabile danneggiato pessimo 0 5 allarmante Risanamento immediato Valore medio dello stato dell impianto 34% 10% 8% 8% 5% 4% 4% 3% 2% 1% 1% Volume degli impianti in % (CHF) (considerati soltanto i principali impianti) Fachsymposium Netzzustand Europa / RhB / 10. Juni 2013 Seite 41

42 Necessità di recupero (totale ca. CHF 850 mio.) Gallerie 402 mio. Ponti 203 mio. Strada ferrata 92 mio. Il volume d investimenti ordinari è pari a circa CHF 120 mio. all anno. Gallerie paravalanghe 50 mio. Opere di protezione > 100 mio. Fachsymposium Netzzustand Europa / RhB / 10. Juni 2013 Seite 42

43 Investimento al momento giusto / considerazioni relative ai rischi Ponte Sovrastruttura (binari) Linea di contatto Impianti di cavi Tecnica di segnalazione Necessità di coordinamento delle diverse strategie relative agli impianti (cluster) e standardizzazione dei metodi di costruzione / i rischi maggiori sono noti? Fachsymposium Netzzustand Europa / RhB / 10. Juni 2013 Seite 43

44 Ponti Controllo attivo (esempio dei ponti) Valore di stato % 185% 100% Necessità d investimento rispetto al fabbisogno ordinario (stato finale / stato effettivo) 200% 180% 160% 140% 120% 100% 80% 3,1 stato dei ponti nel % necessità in termini di lavori di ripristino ordinari (CHF 8 mio. = base) 185% necessità d investimento attuale, incl. necessità di recupero (CHF 14,8 mio.) 193% investimenti medi degli ultimi quattro anni (CHF 15,4 mio.) 60% % 20% 0 0 Fachsymposium Netzzustand Europa / RhB / 10. Juni 2013 Seite 44

45 Ponti Gallerie Gallerie paravalanghe Muri di sostegno Binari Opere di protezione Linee di contatto Controllo di tutti gli impianti infrastrutturali Valore di stato % 185% 191% Necessità d investimento rispetto al fabbisogno ordinario (stato finale / stato effettivo) 200% 180% ,1 136% 3, ,6 103% 144% 138% % 3,1 range 2,4 2,6 2,2 160% 140% 120% 100% 80% 60% % 49% 43% 40% 20% 20% 0 0% 7% 0 Fachsymposium Netzzustand Europa / RhB / 10. Juni 2013 Seite 45

46 Bilancio del rapporto sullo stato della rete Rilevamento dello stato di ogni impianto da parte degli specialisti attivi in prima linea e successiva fase di attuazione Definizione dell evoluzione dello stato con indicazione dello stato finale (valore di riacquisto e necessità di recupero noti) Processo iterativo (coordinamento tra teoria e prassi col tempo, miglioramento del rapporto sullo stato della rete) Investimenti operati al momento giusto (LCC) Benefici in termini di efficienza grazie all analisi dei gruppi (clustering), standard di costruzione e piani concernenti gli intervalli (benefici grazie a sinergie) Grazie al rapporto sullo stato della rete, l impresa ferroviaria può controllare attivamente i propri investimenti e dispone di una buona base per la comunicazione. Fachsymposium Netzzustand Europa / RhB / 10. Juni 2013 Seite 46

47 Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Ufficio federale dei trasporti FöV Finanzchefvereinigung öffentlicher Verkehr deutsche Schweiz ACRT Association des comptables de la Romandie et du Tessin RapRet delle FFS Jürg Schneider Responsabile di progetto FFS Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 47

48 Rapporto sullo stato della rete FFS Jürg Schneider, FFS Infrastruttura Responsabile del progetto «Rapporto sullo stato della rete» Convegno Infrastruttura ferroviaria UFT, Ittigen,

49 ? CFF Infrastructure I-AT-PST/js 49

50 Le domande della Consigliera federale FFS Infrastruttura utilizza i fondi federali con parsimonia? Qual è lo stato degli impianti di FFS Infrastruttura? Gli impianti sono sicuri? Infrastruttura FFS I-AT-PST/js 50

51 Le domande della Direzione del Gruppo Operiamo nel rispetto delle leggi? Come si sviluppa l infrastruttura? Facciamo investimenti pertinenti? Quali domande ci porrà la Consigliera federale la prossima volta? Infrastruttura FFS I-AT-PST/js 51

52 Le domande dei media della clientela dell Ufficio federale dei trasporti dei contribuenti dei nostri dirigenti dei nostri gestori degli impianti dei nostri controller finanziari ecc. Infrastruttura FFS I-AT-PST/js 52

53 Il rapporto sullo stato della rete fornisce le risposte e crea trasparenza. Indici Costi unitari Quantità di prestazioni Difetti strutturali Stato Infrastruttura esistente Disponibilità Sicurezza Impianti critici Inventario Necessità di recupero Valore di sostituzione Disponibilità / fabbisogno di risorse Infrastruttura FFS I-AT-PST/js 53

54 Il rapporto sullo stato della rete fornisce le risposte e crea trasparenza. Infrastruttura FFS I-AT-PST/js 54

55 Il metodo del rapporto sullo stato della rete Il rapporto sullo stato della rete valuta lo stato di 12 categorie di impianti comprendente circa 50 tipi di impianti. Per ogni tipo di impianto sono rilevati circa 5-12 indici. Lo stato è determinato in base a tre criteri: «infrastruttura esistente» (durata di utilizzazione residua), «disponibilità» e «sicurezza». Gli indici tecnici sono aggregati in punteggi nell ambito di un sistema di valutazione ponderato. La scala dei punteggi: da 1 a 6. Infrastruttura FFS I-AT-PST/js 55

56 Rappresentazione nel rapporto sullo stato della rete Due esempi Stato degli impianti di sicurezza Lo stato medio degli impianti di sicurezza è, visto il suo punteggio di 5,19, lievemente maggiore dello stato teorico (5,03). A seguito di investimenti nell automazione, l infrastruttura esistente è, con il punteggio di 5,06, maggiore del punteggio teorico (4,90). Malgrado il numero leggermente più elevato di perturbazioni, anche il valore effettivo della disponibilità è maggiore del valore teorico. Ripartizione dei punteggi di stato per categoria di impianti Infrastruttura FFS I-AT-PST/js 56

57 E per finire il dilemma della gestione degli impianti Solo un attento osservatore conosce la situazione! Infrastruttura FFS I-AT-PST/js 57

58 Ulteriori informazioni Download Il rapporto sullo stato della rete delle FFS è liberamente accessibile e può essere scaricato al seguente indirizzo Internet: Contatto Jürg Schneider Responsabile del progetto «Rapporto sullo stato della rete» Tel , j.schneider@sbb.ch Infrastruttura FFS I-AT-PST/js 58

59 Calcolo del punteggio di stato (esempio degli scambi) SBB Infrastruktur I-AT-PST js

60 Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Ufficio federale dei trasporti FöV Finanzchefvereinigung öffentlicher Verkehr deutsche Schweiz ACRT Association des comptables de la Romandie et du Tessin RapRet della RBS Armin Beyeler Responsabile Infrastruttura RBS Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 60

61 Rapporto sullo stato della rete della RBS Convegno Infrastruttura ferroviaria UTP/UFT/ACRT/FöV 30 ottobre 2013, Ittigen Armin Beyeler Responsabile Infrastruttura RBS

62 Convegno - RapRet Rete Tratte / linee: Soletta-Berna / RE, S8 Worb Dorf-Worblaufen(-Berna) / S7 Unterzoll.-Worblaufen(-Berna) / S9 Berna, Egghölzli-Worb Dorf / Tram 6 Impianti: Binari > 80 km Scambi > 190 Raddrizzatori 12 Apparati centrali 18 Passaggi a livello 60 Manufatti > 180 Gallerie tot. 2,5 km Bern, Egghölzli / I / Be 62

63 Convegno - RapRet Il rapporto sullo stato della rete in tutto cinque pagine e due pagine di allegati / I / Be 63

64 Convegno - RapRet La struttura Introduzione Apprezzamenti, principi Sottostruttura e sovrastruttura Manufatti ed edifici Sistema / approvvigionamento elettrico approvv. corrente di trazione impianti di linee di contatto impianti di commutazione Impianti di sicurezza apparati centrali passaggi a livello sistemi di controllo/comando della marcia dei treni Comandi a distanza e tecnica di gestione Impianti di telecomunicazione / radiocomunicazione impianti di cavi rete di dati radio impianti telefonici Installazioni per il pubblico informazioni alla clientela videosorveglianza Allegato Sintesi costruzioni e impianti / I / Be 64

65 Convegno - RapRet Il contenuto Esempio: estratto concernente la sovrastruttura Si rinuncia consapevolmente a una valutazione della sovrastruttura mediante un punteggio. L accento è invece posto sul ciclo di vita medio e sulla durata dello stato attuale, nonché sulle relative variazioni rispetto all anno precedente (determinate nei documenti interni in modo specifico per le singole sezioni di tratta) / I / Be 65

66 Convegno - RapRet Il contenuto Esempio: estratto della tabella in allegato / I / Be 66

67 Convegno - RapRet Le basi Diversi dati e catasti, come impatto sulle tratte statistica della sovrastruttura (incl. struttura dell età) catasto dei manufatti (ponti, gallerie, anche piccoli manufatti come muri, tombinoni, ecc.) incl. risultati delle ispezioni elenco dei passaggi a livello (incl. struttura dell età) ecc. spesso presentati mediante una semplice tabella / I / Be 67

68 Convegno - RapRet Basi Esempio: impatto Tra l altro, importante per la determinazione degli intervalli tra le ispezioni (ad es. controllo mediante ultrasuoni) la determinazione del numero di alternanze di carico¹ (ad es. affaticamento delle rotaie (!), ponti in acciaio) la sostituzione di parti speciali¹ (ad es. dispositivo di dilatazione dopo 120 mio. TSL) la stima generale della durata in opera¹ (sovrastruttura) ecc. ¹ La valutazione dello stato mediante un punteggio, in base all usura visibile o misurabile, è solo in parte uno strumento appropriato / I / Be 68

69 Convegno - RapRet Le basi conoscere l impatto e il suo effetto Dipende dalla topologia della strada ferrata (curve, pendenze, ) e dal comportamento del materiale rotabile (usura ruota / rotaia, ). Vi sono in parte grandi differenze tra un impresa e l altra. Offerta Infrastruttura Materiale rotabile / I / Be 69

70 Convegno - RapRet Basi Esempio: statistica della sovrastruttura (incl. dati sulla durata in opera) / I / Be 70

71 Convegno - RapRet Basi (esempio) Esempio: passaggi a livello (incl. diversi dati elaborati) Precisazione: il ciclo di vita dei passaggi a livello dipende spesso dalla disponibilità dei pezzi di ricambio / I / Be 71

72 Convegno - RapRet Basi Esempio: manufatti Rapporto d ispezione Metodi d ispezione Metodi standardizzati basati su punteggi (classe di stato) Le basi sono costituite da norme e direttive, in particolare: - SIA 469 «Conservazione delle costruzioni» e - SIA 462 «Valutazione della sicurezza strutturale delle costruzioni esistenti» Mandato esterno / I / Be 72

73 Convegno - RapRet Raccomandazioni Mantenere in azienda le conoscenze tecniche, in particolare quelle dei settori «strada ferrata» e «impianti elettrici» Tenere in considerazione i giudizi e le competenze dei collaboratori che dispongono di conoscenze pluriennali dei «loro» impianti Tenere in considerazione gli impatti specifici delle tratte (tra cui anche le ripercussioni dell affaticamento) Rinunciare per lo più a punteggi e all attribuzione di mandati esterni (eccezione: manufatti), a favore di un osservazione del ciclo di vita impatto [Precisazione: un raffronto tra le diverse ferrovie è possibile solo in pochi casi.] Strutturare il rapporto sullo stato della rete in modo tale che il documento possa essere utilizzato come strumento di gestione e di informazione / I / Be 73

74 Convegno - RapRet Grazie della vostra attenzione e buon viaggio con Infrastruttura RBS! / I / Be 74

75 Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Ufficio federale dei trasporti FöV Finanzchefvereinigung öffentlicher Verkehr deutsche Schweiz ACRT Association des comptables de la Romandie et du Tessin Aspetti organizzativi Peter Jaggi Sezione Rete ferroviaria UFT Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 75

76 Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 76

77 Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Ufficio federale dei trasporti FöV Finanzchefvereinigung öffentlicher Verkehr deutsche Schweiz ACRT Association des comptables de la Romandie et du Tessin Risultati dei workshop Presentazioni dei gruppi Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 77

78 Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 78

79 Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Ufficio federale dei trasporti FöV Finanzchefvereinigung öffentlicher Verkehr deutsche Schweiz ACRT Association des comptables de la Romandie et du Tessin Riepilogo Thomas Küchler, KIS/VöV Dr. Markus Giger, Caposezione UFT Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 79

80 Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 80

81 Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Ufficio federale dei trasporti FöV Finanzchefvereinigung öffentlicher Verkehr deutsche Schweiz ACRT Association des comptables de la Romandie et du Tessin Informazioni dell UFT Magdalena Pernter, Sezione Rete ferroviaria UFT Dr Markus Giger, Caposezione UFT Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 81

82 Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Ufficio federale dei trasporti FöV Finanzchefvereinigung öffentlicher Verkehr deutsche Schweiz ACRT Association des comptables de la Romandie et du Tessin Indicatori CP Magdalena Pernter Sezione Rete ferroviaria UFT Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 82

83 Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Ufficio federale dei trasporti FöV Finanzchefvereinigung öffentlicher Verkehr deutsche Schweiz ACRT Association des comptables de la Romandie et du Tessin Indicatori CP Infrastruttura Magdalena Pernter Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 83

84 Premesse Base giuridica: riforma delle ferrovie 2 (revisione della disciplina dei trasporti pubblici) Separazione tra le basi giuridiche per il finanziamento del traffico viaggiatori e per il finanziamento dell infrastruttura ferroviaria Revisione della legge federale sulle ferrovie (Lferr) e nuova ordinanza sulle concessioni e sul finanziamento dell'infrastruttura ferroviaria (OCFIF) Dal 2011 finanziamento attraverso convenzioni pluriennali sulle prestazioni (CP) Principio: conduzione per obiettivi Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 84

85 Ciclo di controlling CP Misure (scostamenti dalle prestazioni convenute, dagli altri obiettivi, dalle scadenze, verifica del ciclo di controlling) Ciclo di controlling secondo art. 13 OCFIF Pianificazione dell ordinazione dell infrastruttura (offerta, fissazione degli obiettivi e degli indicatori, convenzione) Controllo (reporting, verifica del raggiungimento degli obiettivi) Erogazione delle prestazioni da parte dell impresa e finanziamento da parte di Confederazione / Cantoni Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 85

86 Obiettivi del finanziamento dell infrastruttura ferroviaria e indicatori CP / Gestione efficiente ed ecologicamente sostenibile delle crescenti esigenze di mobilità Garanzia di un esercizio sicuro, affidabile e adeguato alle esigenze del traffico viaggiatori e merci e mantenimento della qualità dell infrastruttura esistente Garanzia di un alto livello di sicurezza Garanzia dell efficienza della rete Utilizzazione ottimale delle capacità disponibili Miglioramento dell interoperabilità Aumento della produttività Collisioni Deragliamenti Passaggi a livello pericolosi Incidenti a persone nell accesso alla ferrovia Disponibilità della rete Traccia-km venduti Perturbazioni Ricavi delle tracce Rotaie difettose Efficienza dell utilizza- Rotaie rotte zione della rete Geometria dei binari Deformazione dei binari Accesso alla ferrovia senza barriere Minuti di ritardo dei viaggiatori Nessun indicatore Esercizio Manutenzione Rinnovo Rinnovo sovrastruttura Efficienza dei sussidi Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 86

87 Obiettivi del finanziamento dell infrastruttura e altri rapporti sul raggiungimento degli obiettivi Gestione efficiente ed ecologicamente sostenibile delle crescenti esigenze di mobilità Garanzia di un esercizio sicuro, affidabile e adeguato alle esigenze del traffico viaggiatori e merci e mantenimento della qualità dell infrastruttura esistente Garanzia di un alto livello di sicurezza Garanzia dell efficienza della rete Utilizzazione ottimale delle capacità disponibili Miglioramento dell' interoperabilità Aumento della produttività GSM-R ETCS Rapporto annuale sullo stato della rete Carenze di capacità nella rete Sondaggio soddisfazione della clientela delle imprese ferroviarie e standard di costruzione (solo FFS) Conto delle tratte e attestazione della provenienza e dell'impiego dei fondi Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 87

88 Indicatori CP principi del rilevamento dei dati Indicatori CP sulla sicurezza, sull efficienza, sull utilizzazione della rete e sulla produttività Accento sugli indicatori aziendali e non su quelli relativi alle tratte Definizione dei valori target per gli indicatori selezionati Verifica del raggiungimento degli obiettivi Stato effettivo ogni sei mesi, ogni anno reporting degli indicatori senza valore target Base per le negoziazioni delle offerte per il periodo successivo Benchmark Gestori delle infrastrutture (GI) ripartiti in FFS + 2 classi di dimensioni FFS -> 15 valori target, 20 indicatori CG1 (BLS, DICH, MGI, MOB, RhB, SOB, zb) -> 10 valori target, 16 indicatori CG2 (restanti GI) -> 2 valori target, 16 indicatori Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 88

89 Indicatori CP - elaborazione Registrazione nella banca dati dell UFT «banca dati IT» mediante «modulo indicatori CP» Possibilità attuali e future di elaborazione raggiungimento annuale degli obiettivi / periodo oggetto dell ordinazione adempimento delle prescrizioni giuridiche analisi di serie cronologiche / trend e benchmark statistica (Ufficio federale di statistica) Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 89

90 Sicherheit Indicatori CP raggiungimento degli obiettivi Elaborazione nel quadro del controllo del rapporto singolarmente con ogni GI confronto tra lo stato finale e lo stato effettivo degli obiettivi concordati nella convenzione a integrazione dello scambio regolare di informazioni tra i committenti e i GI Esempio Ziel Indicatori derivati Unità di misura 2012 Differenze 2012 Plan IST % Collisioni Numero / 1 mio. Tr-km o treno-km % Deragliamenti Numero / 1 mio.tr-km o treno-km % Passaggi a livello pericolosi Numero % Incidenti a persone Numero Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 90

91 Indicatori CP prescrizioni giuridiche Accesso alla ferrovia senza barriere Numero di stazioni in cui tutti i bordi dei marciapiedi presentano un altezza idonea all accesso senza dislivelli ai treni e in cui tutti i marciapiedi sono accessibili senza gradini, rispetto al totale delle stazioni Attuazione del diritto fondamentale e del divieto di discriminazione conformemente alla legge sui disabili (Ldis) Il 36% di tutte le stazioni (ca. 590 del totale di 1660) consente dalla fine del 2012 l accesso senza barriere alla ferrovia. Nel 2012 circa 40 stazioni sono state adeguate secondo le prescrizioni giuridiche. Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 91

92 Indicatori CP - analisi di serie cronologiche Rinnovo e manutenzione CHF/ 1000 Btkm Ist Ist Media di tutti i GI (senza FFS) 87,88 81,89 66,77 68,24 Erneuerung TU1 Unterhalt Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 92

93 Indicatori CP - statistica (UST) Utilizzazione ottimale delle capacità disponibili (tutti i valori effettivi dei GI) Ricavi delle tracce 1,05 1,08 (mia. CHF) Traccia-chilometri venduti 220,6 220,7 (mio. tr-km/treno-km) Efficienza dell utilizzazione 85,7 86,2 (tr-km o treno-km / BP-km al giorno) Ogni chilometro di binari principali della rete ferroviaria è stato percorso quasi 86 volte al giorno, pari a 3,6 volte all ora. Questo indicatore è pubblicato sul portale dell Ufficio federale di statistica: Monitoraggio del programma di legislatura Indicatori Obiettivo 21 Infrastruttura dei trasporti Efficienza dell utilizzazione della rete ferroviaria Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 93

94 Indicatori CP - conclusioni Gli obiettivi e gli indicatori sono definiti per tutti i GI su base unitaria. Le imprese sono direttamente responsabili del raggiungimento degli obiettivi. Gli indicatori fanno parte del rapporto periodico sul raggiungimento degli obiettivi. Sostanzialmente, l attendibilità degli indicatori dipende soprattutto dalla qualità dei dati inseriti (completezza, validità, affidabilità, oggettività, correttezza). Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 94

95 Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Ufficio federale dei trasporti FöV Finanzchefvereinigung öffentlicher Verkehr deutsche Schweiz ACRT Association des comptables de la Romandie et du Tessin Grazie della vostra attenzione Contatto: Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 95

96 Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Ufficio federale dei trasporti FöV Finanzchefvereinigung öffentlicher Verkehr deutsche Schweiz ACRT Association des comptables de la Romandie et du Tessin Prospettive e conclusioni Thomas Küchler, KIS/VöV Dr. Markus Giger, Caposezione UFT Fachtagung Eisenbahninfrastruktur: Netzzustandsbericht Informationen zu aktuellen Themen 97

Strada ferrata Risultati workshop

Strada ferrata Risultati workshop Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Ufficio federale dei trasporti FöV Finanzchefvereinigung öffentlicher Verkehr deutsche Schweiz ACRT Association

Dettagli

Convegno Infrastruttura ferroviaria Tema 1 Convenzioni sulle prestazioni Tema 2 Risultati dei gruppi di lavoro UTP

Convegno Infrastruttura ferroviaria Tema 1 Convenzioni sulle prestazioni Tema 2 Risultati dei gruppi di lavoro UTP Ufficio federale dei trasporti UFT Finanzchef-Vereinigung öv deutsche Schweiz (FöV) Association des comptables de la Romandie et du Tessin (ACRT) Convegno Infrastruttura ferroviaria Informazioni su temi

Dettagli

Definizioni indici CP

Definizioni indici CP Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dei trasporti UFT Divisione Finanziamento FI/sn, 3 gennaio 2017 Definizioni indici CP 2017

Dettagli

Posta A. Ai gestori dell infrastruttura beneficiari d indennità: destinatari secondo elenco

Posta A. Ai gestori dell infrastruttura beneficiari d indennità: destinatari secondo elenco Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dei trasporti UFT Divisione Finanziamento CH-3003 Berna, UFT Posta A Ai gestori dell infrastruttura

Dettagli

Definizioni indici CP

Definizioni indici CP Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dei trasporti UFT Divisione Finanziamento FI/sn, 28 giugno 2016 Definizioni indici CP 2017

Dettagli

Ordinanza del DATEC sulla contabilità delle imprese concessionarie

Ordinanza del DATEC sulla contabilità delle imprese concessionarie Ordinanza del DATEC sulla contabilità delle imprese concessionarie (OCIC) Modifica del 5 febbraio 2016 Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC)

Dettagli

Margini per gli ammortamenti

Margini per gli ammortamenti Confronto tra la vecchia e la nuova versione dell'allegato Margini per gli ammortamenti Allegato nuovo (art. 11) mimeattach.bin Margini per gli ammortamenti Allegato attuale (Art. 11) Durata in anni Tasso

Dettagli

Verbale Convegno 2015 CP modello

Verbale Convegno 2015 CP modello Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dei trasporti UFT Verbale Convegno 2015 CP modello 2017 20 Data: 22 ottobre 2015 Luogo: Ittigen

Dettagli

Prevenzione degli incidenti ferroviari di maggiore entità in Svizzera

Prevenzione degli incidenti ferroviari di maggiore entità in Svizzera Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni Ufficio federale

Dettagli

Ordinanza del DATEC sulla contabilità delle imprese concessionarie (OCIC) del 18 gennaio 2011 (Stand am 1. Januar 2011

Ordinanza del DATEC sulla contabilità delle imprese concessionarie (OCIC) del 18 gennaio 2011 (Stand am 1. Januar 2011 Ordinanza del DATEC sulla contabilità delle imprese concessionarie (OCIC) del 18 gennaio 2011 (Stand am 1. Januar 2011 Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni

Dettagli

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti ferroviari

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti ferroviari Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti ferroviari (OPAPIF) del 2 febbraio 2000 (Stato 1 agosto 2012) Il Consiglio federale svizzero, visti l articolo 97 della legge del 20 dicembre

Dettagli

Convenzione sulle prestazioni

Convenzione sulle prestazioni Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dei trasporti UFT Convenzione sulle prestazioni In virtù dell articolo 5 capoverso della legge

Dettagli

Ordinanza sulle concessioni e sul finanziamento dell infrastruttura ferroviaria

Ordinanza sulle concessioni e sul finanziamento dell infrastruttura ferroviaria Ordinanza sulle concessioni e sul finanziamento dell infrastruttura ferroviaria (OCFIF) del 4 novembre 2009 (Stato??) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 1 capoverso 3, 6, 8, 57 capoverso

Dettagli

Ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria

Ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria Ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria (OARF) Modifica del 31 agosto 2011 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 25 novembre 1998 1 concernente l accesso alla rete ferroviaria

Dettagli

Glossario Dati finanziari e prestazionali. Interfaccia web per i dati dell'infrastruttura (WDI)

Glossario Dati finanziari e prestazionali. Interfaccia web per i dati dell'infrastruttura (WDI) Eidgenössisches Departement für Umwelt, Verkehr, Energie und Kommunikation UVEK Bundesamt für Verkehr BAV sn, 20. novembre 2018 (V2) Glossario Dati finanziari e prestazionali Interfaccia web per i dati

Dettagli

4 pacchetto ferroviario UE (4 PF) pilastro tecnico (PT) Recepimento in Svizzera

4 pacchetto ferroviario UE (4 PF) pilastro tecnico (PT) Recepimento in Svizzera Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni Ufficio federale

Dettagli

Convegno Infrastruttura ferroviaria Tema 1 Convenzioni sulle prestazioni

Convegno Infrastruttura ferroviaria Tema 1 Convenzioni sulle prestazioni Convegno Infrastruttura ferroviaria 2015 Informazioni su temi di attualità Conv. 2015 Tema 1 Convenzioni sulle prestazioni 2017 20 Tema 2 Esempi di nuove strutture aziendali con partecipazione federale

Dettagli

Convenzione sulle prestazioni

Convenzione sulle prestazioni Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dei trasporti UFT Convenzione sulle prestazioni In virtù dell articolo 5 capoverso della legge

Dettagli

Convenzioni sulle prestazioni CP : direttive per l elaborazione dell offerta di base

Convenzioni sulle prestazioni CP : direttive per l elaborazione dell offerta di base Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dei trasporti UFT Divisione Finanziamento CH-3003 Berna, UFT - sn Posta A Ai gestori dell infrastruttura

Dettagli

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E GALLERIE a cura di Simone Cappelletti I N D I C E PREMESSA................................................... 11 GALLERIE FERROVIARIE - REGOLA TECNICA COMMENTATA.. 13 Decreto Ministero Infrastrutture e

Dettagli

Alptransit e corridoio Reno-Alpi

Alptransit e corridoio Reno-Alpi Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Ambasciata di Svizzera in Italia Alptransit e corridoio Reno-Alpi Simon Pidoux Ambasciata di Svizzera,

Dettagli

Ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria

Ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria Ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria (OARF) Modifica del 29 maggio 2013 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 25 novembre 1998 1 concernente l accesso alla rete ferroviaria

Dettagli

16.xxx. Rapporto esplicativo

16.xxx. Rapporto esplicativo 16.xxx Rapporto esplicativo concernente il decreto federale sul limite di spesa per il finanziamento dell esercizio e del mantenimento della qualità dell infrastruttura delle ferrovie negli anni 2017 2020

Dettagli

Bilancio energetico cantonale 2017

Bilancio energetico cantonale 2017 Rapporto di sintesi Committente Repubblica e Cantone Ticino Ufficio dell energia Sezione della protezione dell aria, dell acqua e del suolo Estensori del rapporto Linda Soma Antonietta D Ottavio Nerio

Dettagli

Ordinanza sul rilascio di concessioni per l infrastruttura ferroviaria

Ordinanza sul rilascio di concessioni per l infrastruttura ferroviaria Ordinanza sul rilascio di concessioni per l infrastruttura ferroviaria (OCIF) del 25 novembre 1998 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 97 della legge del 20 dicembre 1957 1 sulle ferrovie

Dettagli

Potenzialità, prestazioni e criticità della linea storica Torino-Lione

Potenzialità, prestazioni e criticità della linea storica Torino-Lione Potenzialità, prestazioni e criticità della linea storica Torino-Lione Documento presentato da Rfi ed Ltf nella riunione del 22 dicembre 2006, con corografie e schemi funzionali della linea e dati sui

Dettagli

Ordinanza concernente la concezione di una rete di trasporti pubblici conforme alle esigenze dei disabili

Ordinanza concernente la concezione di una rete di trasporti pubblici conforme alle esigenze dei disabili Ordinanza concernente la concezione di una rete di trasporti pubblici conforme alle esigenze dei disabili (OTDis) del 12 novembre 2003 (Stato 1 gennaio 2016) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli

Dettagli

Obiettivi strategici del Consiglio federale

Obiettivi strategici del Consiglio federale Strategia del proprietario Obiettivi strategici del Consiglio federale per la FFS SA 2003-2006 La Confederazione è azionista unica della FFS SA. Gli interessi della Confederazione sono rappresentati dal

Dettagli

Bilancio energetico cantonale 2015

Bilancio energetico cantonale 2015 Rapporto di sintesi Committente Repubblica e Cantone Ticino Ufficio dell Energia Sezione della protezione dell aria, dell acqua e del suolo Estensori del rapporto Linda Soma Nerio Cereghetti Coordinamento

Dettagli

Supervisione approccio «Bottom up» Firenze, 20 dicembre

Supervisione approccio «Bottom up» Firenze, 20 dicembre Supervisione approccio «Bottom up» Firenze, 20 dicembre 2018 1 Raccomandazioni e indagini della DIGIFEMA Relazioni annuali e Piani della sicurezza. Incidenti, inconvenienti e precursori. Banche dati Cultura

Dettagli

Infrastruttura ferroviaria: e finanziamento in sintesi.

Infrastruttura ferroviaria: e finanziamento in sintesi. Infrastruttura ferroviaria: manutenzione e finanziamento in sintesi. Premessa. Infrastruttura efficiente per una ferrovia affidabile. 3 I cittadini svizzeri sono un popolo mobile, che viaggia molto in

Dettagli

Conv Convegno Infrastruttura ferroviaria 22 ottobre FöV Finanzchefvereinigung öffentlicher Verkehr deutsche Schweiz

Conv Convegno Infrastruttura ferroviaria 22 ottobre FöV Finanzchefvereinigung öffentlicher Verkehr deutsche Schweiz Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Bundesamt für Verkehr FöV Finanzchefvereinigung öffentlicher Verkehr deutsche Schweiz ACRT Association

Dettagli

Call for inputs. Sulla base dei requisiti indicati e per gli aspetti richiesti, esprimiamo come ASSOFERR, di seguito le nostre osservazioni:

Call for inputs. Sulla base dei requisiti indicati e per gli aspetti richiesti, esprimiamo come ASSOFERR, di seguito le nostre osservazioni: Allegato alla Delibera n. 86 del 18 dicembre 2014 Definizione di criteri per la determinazione del pedaggio per l utilizzo delle infrastrutture ferroviarie Procedimento di cui alla Delibera n. 70/2014

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE. Descrizione dell offerta

APPLICAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE. Descrizione dell offerta formazione per i corsi interaziendali, controlli delle competenze Descrizione dell offerta APPLICAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE Applicazione della formazione professionale di base Atti normativi

Dettagli

Ordinanza del DATEC sulla partecipazione dei gestori dell infrastruttura ai costi di mantenimento degli enti di difesa per gli interventi sugli

Ordinanza del DATEC sulla partecipazione dei gestori dell infrastruttura ai costi di mantenimento degli enti di difesa per gli interventi sugli Ordinanza del DATEC sulla partecipazione dei gestori dell infrastruttura ai costi di mantenimento degli enti di difesa per gli interventi sugli impianti ferroviari (OMDI) AVAMPROGETTO luglio 2012 Il Dipartimento

Dettagli

Rapporto dell Ufficio di revisione alle Commissioni federali delle finanze delle Camere federali

Rapporto dell Ufficio di revisione alle Commissioni federali delle finanze delle Camere federali N. reg. 1.12097.601.00188.25 (traduzione) 19 aprile 2012 Rapporto dell Ufficio di revisione alle Commissioni federali delle finanze delle Camere federali Consuntivo della Confederazione Svizzera (conto

Dettagli

Conferenza stampa: «In tutta sicurezza attraverso la nuova galleria del San Gottardo». Erstfeld, 3 febbraio 2016.

Conferenza stampa: «In tutta sicurezza attraverso la nuova galleria del San Gottardo». Erstfeld, 3 febbraio 2016. Conferenza stampa: «In tutta sicurezza attraverso la nuova galleria del San Gottardo». Erstfeld, 3 febbraio 2016. Sicurezza: prospettiva del Gruppo. Hans Vogt La grande varietà di gallerie alla base delle

Dettagli

Istruzioni del Consiglio federale concernenti l informatica e la telecomunicazione nell Amministrazione federale

Istruzioni del Consiglio federale concernenti l informatica e la telecomunicazione nell Amministrazione federale Istruzioni del Consiglio federale concernenti l informatica e la telecomunicazione nell Amministrazione federale (Istruzioni informatiche del Consiglio federale, ITAF) del 23 febbraio 2000 Il Consiglio

Dettagli

Ordinanza dell UFT concernente l accesso alla rete ferroviaria

Ordinanza dell UFT concernente l accesso alla rete ferroviaria Ordinanza dell UFT concernente l accesso alla rete ferroviaria (OARF-UFT) Modifica del 19 dicembre 2018 L Ufficio federale dei trasporti (UFT) ordina: I L ordinanza dell UFT del 14 maggio 2012 1 concernente

Dettagli

Ordinanza concernente il risanamento fonico delle ferrovie (ORFF)

Ordinanza concernente il risanamento fonico delle ferrovie (ORFF) Fa fede soltanto la versione che sarà pubblicata ufficialmente Ordinanza concernente il risanamento fonico delle ferrovie (ORFF) del xx. xxxxxxx 2015 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli

Dettagli

Bilancio energetico cantonale 2014

Bilancio energetico cantonale 2014 Rapporto di sintesi Committente Repubblica e Cantone Ticino Ufficio dell Energia Sezione della protezione dell aria, dell acqua e del suolo Estensori del rapporto Linda Soma Nerio Cereghetti Coordinamento

Dettagli

Postregulationsbehörde Autorité de régulation postale Autorità di regolazione postale

Postregulationsbehörde Autorité de régulation postale Autorità di regolazione postale Eidgenössisches Departement für Umwelt, Verkehr, Energie und Kommunikation Département fédéral de l Environnement, des Transports, de l Energie et de la Communication Dipartimento federale dell Ambiente,

Dettagli

Legge federale concernente modifiche del diritto dei trasporti

Legge federale concernente modifiche del diritto dei trasporti Legge federale concernente modifiche del diritto dei trasporti del 19 dicembre 2008 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale dell 8 giugno 2007 1, decreta:

Dettagli

Conferenza stampa del Risanamento fonico delle ferrovie

Conferenza stampa del Risanamento fonico delle ferrovie Conferenza stampa del 28.7.2005 Risanamento fonico delle ferrovie - Stato dei lavori - Tema di approfondimento 1: Risanamento carri merci (FFS) - Tema di approfondimento 2: Misurazioni di controllo - Conclusioni

Dettagli

METODOLOGIA PER LA DEFINIZIONE DEI FABBISOGNI DI MOBILITA E DEI COSTI STANDARD NEL SETTORE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (art.6 - L.R.

METODOLOGIA PER LA DEFINIZIONE DEI FABBISOGNI DI MOBILITA E DEI COSTI STANDARD NEL SETTORE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (art.6 - L.R. ALLEGATO A) METODOLOGIA PER LA DEFINIZIONE DEI FABBISOGNI DI MOBILITA E DEI COSTI STANDARD NEL SETTORE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (art.6 - L.R.35/2016) Ai sensi di quanto stabilito dalla normativa regionale

Dettagli

POLITICA ENERGETICA 2050 OPPORTUNITÀ E SFIDE PER IL CANTONE TICINO. Giorgio Tognola, Responsabile Commercio AET 21 novembre 2017

POLITICA ENERGETICA 2050 OPPORTUNITÀ E SFIDE PER IL CANTONE TICINO. Giorgio Tognola, Responsabile Commercio AET 21 novembre 2017 POLITICA ENERGETICA 2050 OPPORTUNITÀ E SFIDE PER IL CANTONE TICINO Giorgio Tognola, Responsabile Commercio AET 21 novembre 2017 Contenuti Produzione e consumo in Svizzera e in Ticino La strategia energetica

Dettagli

Ordinanza del DATEC sulla contabilità delle imprese di trasporto concessionarie

Ordinanza del DATEC sulla contabilità delle imprese di trasporto concessionarie Ordinanza del DATEC sulla contabilità delle imprese di trasporto concessionarie (OCITC) Modifica del 15 marzo 1999 Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni

Dettagli

Infrastruttura FFS. «Centro per la tecnica ferroviaria di Hägendorf». Hägendorf, febbraio 2015.

Infrastruttura FFS. «Centro per la tecnica ferroviaria di Hägendorf». Hägendorf, febbraio 2015. Infrastruttura FFS. «Centro per la tecnica ferroviaria di Hägendorf». Hägendorf, febbraio 2015. FFS Infrastruttura Centro per la tecnica ferroviaria 2014 1 Per la nostra clientela di oggi e di domani.

Dettagli

Titolo Il titolo, il titolo abbreviato e l abbreviazione dell ordinanza sull allarme vengono modificati tenendo conto dell estensione del contenuto.

Titolo Il titolo, il titolo abbreviato e l abbreviazione dell ordinanza sull allarme vengono modificati tenendo conto dell estensione del contenuto. Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS Berna, [Data] Modifica dell ordinanza sull allarme Rapporto esplicativo 1. Situazione iniziale Polycom è la rete

Dettagli

Vulnerabilita e gestione di ponti e viadotti nell ambito di reti infrastrutturali

Vulnerabilita e gestione di ponti e viadotti nell ambito di reti infrastrutturali Ferrara Fiere Congressi 19-21 Settembre 2018 Vulnerabilita e gestione di ponti e viadotti nell ambito di reti infrastrutturali Prof. Ing. Carlo Pellegrino Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile

Dettagli

Ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria

Ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria Ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria (OARF) Modifica del 5 settembre 2018 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 25 novembre 1998 1 concernente l accesso alla rete ferroviaria

Dettagli

Il sistema dei prezzi delle tracce. Chi paga quanto per l infrastruttura ferroviaria?

Il sistema dei prezzi delle tracce. Chi paga quanto per l infrastruttura ferroviaria? Il sistema dei prezzi delle tracce. Chi paga quanto per l infrastruttura ferroviaria? FFS Infrastruttura, luglio 2015 Il prezzo della traccia copre circa il 40 percento delle spese infrastrutturali. Mediante

Dettagli

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti ferroviari

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti ferroviari Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti ferroviari (OPAPIF) Allegato 3 (n. I 3) del 2 febbraio 2000 Il Consiglio federale svizzero, visti l articolo 97 della legge del 20 dicembre

Dettagli

Vigilanza sulla sicurezza dell UFT nella fase d esercizio

Vigilanza sulla sicurezza dell UFT nella fase d esercizio Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazione DATEC Ufficio federale dei trasporti UFT Vigilanza sulla sicurezza dell UFT nella fase d esercizio Sorveglianza sulla

Dettagli

Gestione della mobilità aziendale

Gestione della mobilità aziendale Gestione della mobilità aziendale 2014-2018 Paradiso Sala multiuso, 15 ottobre 2014 Contenuti Perché è necessaria la gestione della mobilità? Gestione della mobilità cos'è? Spunti e motivi per mettere

Dettagli

Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base

Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base Incontro informativo per l'applicazione Incontro informativo per l applica zione EHB IFFP IUFFP Istituto Universitario Federale

Dettagli

Obiettivi strategici del Consiglio federale per le FFS

Obiettivi strategici del Consiglio federale per le FFS Obiettivi strategici 2007 2010 del Consiglio federale per le FFS Modifiche conformemente al DCF del 16 dicembre 2009 (entrata in vigore: 1 gennaio 2010) 1 Introduzione La Confederazione è azionista unica

Dettagli

Obiettivi strategici del Consiglio federale per le FFS

Obiettivi strategici del Consiglio federale per le FFS Obiettivi strategici del Consiglio federale per le FFS 2015 2018 Introduzione La Confederazione è azionista unica della FFS SA. Gli interessi della proprietaria sono rappresentati dal Consiglio federale.

Dettagli

Rapporto concernente lo stato dell'infrastruttura ferroviaria delle ferrovie private svizzere

Rapporto concernente lo stato dell'infrastruttura ferroviaria delle ferrovie private svizzere Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dei trasporti UFT Divisione Finanziamento Rapporto concernente lo stato dell'infrastruttura

Dettagli

Le cifre relative al 2016 e il loro significato

Le cifre relative al 2016 e il loro significato Le cifre relative al 2016 e il loro significato #Conto del Gruppo #Finanze #Conferenza stampa per la presentazione del bilancio #Rapporto di gestione Il risultato consolidato nell esercizio 2016 è stato

Dettagli

Convenzione sulle prestazioni tra la Confederazione Svizzera e la società anonima Ferrovie federali svizzere (FFS) per gli anni

Convenzione sulle prestazioni tra la Confederazione Svizzera e la società anonima Ferrovie federali svizzere (FFS) per gli anni Convenzione sulle prestazioni tra la Confederazione Svizzera e la società anonima Ferrovie federali svizzere (FFS) per gli anni 2011 2012 Allegato 2 Il Consiglio federale svizzero e la società anonima

Dettagli

Statistica fiscale 2017

Statistica fiscale 2017 Luglio 2018 Statistica fiscale 2017 IN BREVE Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale

Dettagli

6501 Bellinzona Divisione delle risorse ELENCO DELLE PRESTAZIONI NELL ARCHITETTURA

6501 Bellinzona Divisione delle risorse ELENCO DELLE PRESTAZIONI NELL ARCHITETTURA Sezione della logistica Repubblica e Cantone Ticino Via del Carmagnola 7 Dipartimento delle finanze e dell'economia 6501 Bellinzona Divisione delle risorse ELENCO DELLE PRESTAZIONI NELL ARCHITETTURA ELENCO

Dettagli

Esercizio SN - Prodotto parziale BSA (Equipaggiamenti di esercizio e sicurezza)

Esercizio SN - Prodotto parziale BSA (Equipaggiamenti di esercizio e sicurezza) Dipartimento federale, dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle strade USTRA Direttiva Edizione 2015 V3.00 Esercizio SN - Prodotto parziale BSA (Equipaggiamenti

Dettagli

Guida alla procedura di ordinazione biennale 2016/2017 nel traffico regionale viaggiatori (TRV)

Guida alla procedura di ordinazione biennale 2016/2017 nel traffico regionale viaggiatori (TRV) Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dei trasporti UFT Divisione Finanziamento Guida alla procedura di ordinazione biennale 2016/2017

Dettagli

Convenzione sulle prestazioni tra la Confederazione Svizzera e la società anonima Ferrovie federali svizzere (FFS) per gli anni

Convenzione sulle prestazioni tra la Confederazione Svizzera e la società anonima Ferrovie federali svizzere (FFS) per gli anni Convenzione sulle prestazioni tra la Confederazione Svizzera e la società anonima Ferrovie federali svizzere (FFS) per gli anni 2013 2016 Il Consiglio federale svizzero e la società anonima Ferrovie federali

Dettagli

Istruzioni per la compilazione e l'invio dello schema di relazione per il Referto annuale 2016 ex art. 148 TUEL

Istruzioni per la compilazione e l'invio dello schema di relazione per il Referto annuale 2016 ex art. 148 TUEL Istruzioni per la compilazione e l'invio dello schema di relazione per il Referto annuale 2016 ex art. 148 TUEL es. LAZIO_RM_TIVOLI_Controlli_Interni_2016 sezionedelleautonomie.controlli.interni2016@corteconti.it

Dettagli

La galleria di base del San Gottardo

La galleria di base del San Gottardo La galleria di base del San Gottardo Galleria L 11 dicembre 2016 la galleria di base del San Gottardo entrerà in servizio secondo orario e, con 57 km di lunghezza, sarà la galleria ferroviaria più lunga

Dettagli

Ordinanza contro l inquinamento fonico

Ordinanza contro l inquinamento fonico Ordinanza contro l inquinamento fonico (OIF) Modifica del Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza contro l inquinamento fonico del 15 dicembre 1986 1 viene modificata come segue: Art. 17 cpv.

Dettagli

Commissione europea. Sintesi del documento sulle strategie e sulle priorità europee per la riduzione del rumore da traffico ferroviario

Commissione europea. Sintesi del documento sulle strategie e sulle priorità europee per la riduzione del rumore da traffico ferroviario Commissione europea Sintesi del documento sulle strategie e sulle priorità europee per la riduzione del rumore da traffico ferroviario Versione 19403 Gruppo di lavoro della Commissione europea sul rumore

Dettagli

Ordinanza sul promovimento del trasporto di merci per ferrovia

Ordinanza sul promovimento del trasporto di merci per ferrovia Ordinanza sul promovimento del trasporto di merci per ferrovia (OPTM) del 4 novembre 2009 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 38 della legge federale del 22 marzo 1985 1 concernente l utilizzazione

Dettagli

Ordinanza sugli emolumenti relativi ai compiti dell Ufficio federale dei trasporti

Ordinanza sugli emolumenti relativi ai compiti dell Ufficio federale dei trasporti Ordinanza sugli emolumenti relativi ai compiti dell Ufficio federale dei trasporti (Ordinanza sugli emolumenti dell UFT, OseUFT) Modifica del 16 marzo 2001 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza

Dettagli

Incontro informativo per l applicazione. Descrizione dell offerta APPLICAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE

Incontro informativo per l applicazione. Descrizione dell offerta APPLICAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE Incontro informativo per l applicazione Descrizione dell offerta APPLICAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE Applicazione della formazione professionale di base Atti normativi in materia di formazione

Dettagli

Ordinanza sulla costruzione di una ferrovia transalpina

Ordinanza sulla costruzione di una ferrovia transalpina Ordinanza sulla costruzione di una ferrovia transalpina (Ordinanza sul transito alpino, OTrAl) del 28 febbraio 2001 (Stato 1 marzo 2001) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 17 capoverso

Dettagli

Istruzioni di pianificazione LDis

Istruzioni di pianificazione LDis Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Bundesamt für Verkehr UFT Abteilung Infrastruktur N. registrazione/dossier: lep / BAV-230.0-00004/00017/00019

Dettagli

CANONI DI ACCESSO E UTILIZZO DELL INFRASTRUTTURA FERROVIARIA

CANONI DI ACCESSO E UTILIZZO DELL INFRASTRUTTURA FERROVIARIA Misure di regolazione CANONI DI ACCESSO E UTILIZZO DELL INFRASTRUTTURA FERROVIARIA 18 novembre 2015 foto di copertina: ETR450 presso Milano Centrale - di Giorgio Stagni pubblicata con licenza Creative

Dettagli

Obiettivi strategici del Consiglio federale per la FFS SA

Obiettivi strategici del Consiglio federale per la FFS SA Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Segreteria generale SG-DATEC Servizio stampa Obiettivi strategici del Consiglio federale per la FFS SA 2007

Dettagli

D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE

D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE CONSORZIO D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE CATANIA ACQUE IN LIQUIDAZIONE Prot.717 del 23.08.2017 Via PEC Ai Gestori del Servizio Idrico Integrato dell ATO 2 - Catania E p.c. Assemblea Territoriale Idrica

Dettagli

Qualità dell approvvigionamento elettrico 2011

Qualità dell approvvigionamento elettrico 2011 Commissione federale dell energia elettrica ElCom Qualità dell approvvigionamento elettrico 2011 Analisi delle interruzioni dell approvvigionamento notificate alla ElCom Dicembre 2012 1 Considerazioni

Dettagli

Preambolo. con i progetti finanziati separatamente nell ambito del fondo FTP e del fondo infrastrutturale. oggetto di convenzioni separate.

Preambolo. con i progetti finanziati separatamente nell ambito del fondo FTP e del fondo infrastrutturale. oggetto di convenzioni separate. Convenzione sulle prestazioni tra la Confederazione Svizzera e la società anonima Ferrovie federali svizzere (FFS) per gli anni 2013 2016 (disegno, stato attuale delle trattative tra UFT e FFS) Il Consiglio

Dettagli

CONTRATTO DI RACCORDO

CONTRATTO DI RACCORDO Contratto n : 900XXXXX Stazione: Comune: Linea n /km: Blu: testi di selezione Verde: testi promemoria CONTRATTO DI RACCORDO tra Ferrovie federali svizzere FFS società anonima di diritto speciale con sede

Dettagli

Esercizio SN Prodotto parziale Piccola manutenzione strutturale

Esercizio SN Prodotto parziale Piccola manutenzione strutturale Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle strade USTRA Direttiva Edizione 2015 V3.00 Esercizio SN Prodotto parziale Piccola manutenzione

Dettagli

Messaggio concernente il finanziamento dell esercizio e del mantenimento della qualità dell infrastruttura ferroviaria negli anni

Messaggio concernente il finanziamento dell esercizio e del mantenimento della qualità dell infrastruttura ferroviaria negli anni 16.040 Messaggio concernente il finanziamento dell esercizio e del mantenimento della qualità dell infrastruttura ferroviaria negli anni 2017 2020 del 18 maggio 2016 Onorevoli presidenti e consiglieri,

Dettagli

Rete tram del Luganese Concluso il progetto di massima per la tappa prioritaria

Rete tram del Luganese Concluso il progetto di massima per la tappa prioritaria Rete tram del Luganese Concluso il progetto di massima per la tappa prioritaria Conferenza stampa del 19 dicembre 2011 Dipartimento del territorio - CRTL- Lugano - Manno - Bioggio Rete tram del Luganese

Dettagli

Adeguamenti di ordinanze nell ambito del progetto FAIF

Adeguamenti di ordinanze nell ambito del progetto FAIF Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dei trasporti UFT Divisione Finanziamento Settembre 2015 Adeguamenti di ordinanze nell ambito

Dettagli

PIANIFICAZIONE E BUDGET

PIANIFICAZIONE E BUDGET PIANIFICAZIONE E BUDGET Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia Analisi della Gestione

Dettagli

Cooperativa di acquisti HSK Benchmark TARPSY Anno tariffario 2019 Fact sheet ottobre 2018

Cooperativa di acquisti HSK Benchmark TARPSY Anno tariffario 2019 Fact sheet ottobre 2018 Cooperativa di acquisti HSK Benchmark TARPSY Anno tariffario 2019 Fact sheet ottobre 2018 BM HSK TARPSY anno tariffario 2019 1 9 Contenuto Contenuto... 2 1. Premessa... 3 1.1 Linee guida per la procedura

Dettagli

LA SICUREZZA DELL ESERCIZIO FERROVIARIO IN ITALIA

LA SICUREZZA DELL ESERCIZIO FERROVIARIO IN ITALIA INTERVENTO DELL ING. ALBERTO CHIOVELLI DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE LA SICUREZZA DELL ESERCIZIO FERROVIARIO IN ITALIA Bari, 17 Gennaio 2013 1 Dati sull incidentalità

Dettagli

Ordinanza che adegua ordinanze nell ambito della prima fase della Riforma delle ferrovia 2

Ordinanza che adegua ordinanze nell ambito della prima fase della Riforma delle ferrovia 2 Ordinanza che adegua ordinanze nell ambito della prima fase della del 4 novembre 2009 Il Consiglio federale svizzero, ordina: I Le ordinanze qui appresso sono modificate come segue: 1. Ordinanza del 28

Dettagli

Indicazioni dell UFT per l utilizzo autonomo di una rete di trasporti pubblici senza barriere

Indicazioni dell UFT per l utilizzo autonomo di una rete di trasporti pubblici senza barriere Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dei trasporti UFT Indicazioni dell UFT per l utilizzo autonomo di una rete di trasporti pubblici

Dettagli

Fact sheet strade nazionali

Fact sheet strade nazionali Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle strade USTRA Fact sheet strade nazionali 26 giugno 2013 Finanziamento attuale Il Finanziamento

Dettagli

ACF RATING Presentazione del modello Prato, 12 gennaio 2006 Materiale ACF Spa - Riproduzione vietata

ACF RATING Presentazione del modello Prato, 12 gennaio 2006 Materiale ACF Spa - Riproduzione vietata ACF RATING Presentazione del modello Prato, 12 gennaio 2006 Materiale ACF Spa - Riproduzione vietata 1 IL MODELLO ACF Rating nasce per rispondere all esigenza delle imprese di dotarsi di strumenti di autodiagnosi

Dettagli

tra le autoritä nazionali di sicurezza ferroviaria di Svizzera e ltalia

tra le autoritä nazionali di sicurezza ferroviaria di Svizzera e ltalia Schweizerische Eidgenossenschaft A r r.qrnz,».4~rh nn4 r Con1&d~raton su sse * L~ SI ~..- ~ Confederazione Svizzera 1 ~ ~ Confederaziun svizra 1 Ufficio federale dei trasporti UFT Protocollo d attuazione

Dettagli

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali,

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali, Legge federale concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali, nonché le strade principali nelle regioni di montagna e nelle regioni periferiche (Legge

Dettagli

MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2017

MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2017 MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2017 Brescia 18 Aprile 2018 ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA MOBILITA SETTORE MOBILITA, ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE E TRASPORTO PUBBLICO APPLICATIVO

Dettagli

schneider-electric.com

schneider-electric.com schneider-electric.com Schneider lo specialista globale nella gestione dell energia e dell automazione Schneider Electric, lo specialista globale nella gestione dell energia e dell automazione, offre soluzioni

Dettagli

UPGRADING DELLA RETE VIAGGIATORI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

UPGRADING DELLA RETE VIAGGIATORI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI UPGRADING DELLA RETE VIAGGIATORI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI Lavori all armamento ferroviario, alla sede nonché modifiche alle SSE, alla linea TE e agli impianti di sicurezza e segnalamento in tratti saltuari

Dettagli

Convegno ANITA. Verona, Bernhard Kunz, CEO Hupac

Convegno ANITA. Verona, Bernhard Kunz, CEO Hupac Convegno ANITA Verona, 13.4.2018 Bernhard Kunz, CEO Hupac We shape the future of intermodal transport 763.000 spedizioni stradali 470 110 treni al giorno 470 dipendenti 5.900 moduli carro CHF 470 milioni

Dettagli