STRATIFICAZIONE E MOBILITA IN ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRATIFICAZIONE E MOBILITA IN ITALIA"

Transcript

1 STRATIFICAZIONE E MOBILITA IN ITALIA

2 Alcuni grandi mutamenti Trasformazioni di grande rilievo sono avvenute, negli ultimi due secoli, nella stratificazione sociale di tutti i paesi occidentali sviluppati. Esse hanno riguardato: il tipo e il numero delle classi sociali, la loro composizione e il loro peso, i confini e i rapporti esistenti fra di esse. 26

3 Distribuzione percentuale della popolazione italiana (occupata) per classi sociali dal 1881 al

4 Il periodo del post fordismo Nei Paesi Occidentali, dagli anni settanta in poi, la grande maggioranza della popolazione attiva è occupata nel settore dei servizi. Tale processo ha polarizzato la struttura occupazionale: in alto, si è avuta una continua espansione di quei dirigenti e professionisti che fanno parte della borghesia. in basso, si è formata e si sta espandendo una nuova classe di persone, che svolgono lavori a bassissimo livello di qualificazione (Macjobs). 28

5 Underclass: tutte quelle persone che si trovano in uno stato permanente di povertà e che, non essendo in grado di procurarsi da vivere con un attività economica legale, dipendono dall assistenza pubblica. La sottoclasse è costituita da tre gruppi (particolarmente diffusi nella popolazione di colore): ragazze madri, persone espulse dalla forza lavoro, delinquenti. Vi sono due concezioni prevalenti circa i caratteri e le condizioni della sottoclasse: culturalista strutturalista 29

6 DUE SPIEGAZIONI CULTURALISTA Questi gruppi sono disincentivati a emanciparsi da questa loro condizione dalle politiche sociali liberali e dal welfare state. Lungi dall aiutare la popolazione povera a darsi da fare per uscire dal suo stato, le riforme sociali hanno favorito il formarsi nella sottoclasse di atteggiamenti di rassegnazione, di cinismo e di demoralizzazione. STRUTTURALISTA La sottoclasse è frutto non della dipendenza dal welfare state, ma di una debolezza di fondo dell economia. Il problema della povertà è quello della mancanza di posti di lavoro che diano un reddito sufficiente per vivere (declino dell industria manifatturiera, che assorbiva un gran numero di lavoratori neri e immigrati).

7 La povertà in Italia oggi Quanti sono i poveri oggi in Italia? Economisti e sociologi distinguono tra: POVERTÀ ASSOLUTA = condizione di chi non dispone delle risorse minime necessarie a soddisfare i bisogni essenziali. L incidenza della povertà assoluta è calcolata sulla base di una soglia corrispondente alla spesa mensile minima necessaria per acquisire un paniere di beni e servizi che, nel contesto italiano e per una famiglia con determinate caratteristiche, è considerato essenziale a uno standard di vita minimamente accettabile POVERTÀ RELATIVA = riferita alle risorse di cui dispone una famiglia rispetto a quelle della popolazione di cui fa parte. La stima dell incidenza della povertà relativa (percentuale di famiglie e persone povere) viene calcolata sulla base di una soglia convenzionale (linea di povertà), che individua il valore di spesa per consumi al di sotto del quale una famiglia viene definita povera in termini relativi. La soglia di povertà per una famiglia di due componenti è pari alla spesa media mensile pro-capite nel Paese. 33

8 33

9 La distribuzione del reddito Le maggiori disuguaglianze si registrano in Cile e Messico, ma anche in Paesi ricchi come USA, regno Unito, Portogallo e Italia. I Paesi nordici e quelli dell Est europeo hanno invece una distribuzione dei redditi più egalitaria 33

10 FIG La disuguaglianza dei redditi in Italia ( ). Nota: Il grafico mostra l andamento dell indice di Gini (asse verticale) nel tempo (asse orizzontale). Valori elevati dell indice indicano «alta» disuguaglianza, valori bassi «bassa» disuguaglianza. Fonte: Amendola, Brandolini e Vecchi [2011]. Dopo un lungo periodo di diminuzione nelle differenze di reddito, negli ultimi due decenni le disuguaglianze sono cresciute: negli USA dal 1970, in Gran Bretagna dal 1980, in Italia dal 1991 Dal 1985 a oggi l aumento della disuguaglianza nella distribuzione del reddito si è verificato in ben 17 Paesi

11 FIG Variazioni della disuguaglianza nella distribuzione dei redditi (indice di Gini) nei paesi Ocse ( ). FONTE: Oecd [2011f]. 11

12 In quale modo gli individui sono diseguali? Quantità di beni percepita in un periodo contabile (da lavoro, investimenti, affitto, trasferimenti pubblici VALORE NETTO DELLE RISORSE POSSEDUTE DA UN INDIVIDUO (immobiliare, finanziaria) reddito ricchezza consumo benessere Ciò che gli individui e le famiglie sono in grado di comperare e consumare. Salute, sicurezza, rischio ambientale, felicità

13 Il PIL come misura del benessere di un paese Il PIL (o prodotto interno lordo) misura il valore di mercato di tutte le merci finite e di tutti i servizi prodotti nei confini di una nazione in un dato periodo di tempo. La nozione di prodotto è riferita quindi ai beni e servizi che hanno una valorizzazione in un processo di scambio In conseguenza della crisi economica del 1929, l allora presidente degli Stati Uniti d America Franklin Roosvelt, si rivolse al Dipartimento per il Commercio per l elaborazione di un mezzo di misurazione standardizzato, che consentisse di verificare in maniera costante le condizioni economiche generali del Paese. Fu così elaborato il PIL, alla cui determinazione contribuì in modo significativo l economista Simon Kuznet (premio Nobel per l economia nel 1971).

14 Il PIL come misura del benessere di un paese Se lei fa un incidente in macchina l economia ci guadagna. I medici lavorano. I fornitori di medicinali incassano e così il suo meccanico. Se lei invece entra nel cortile del vicino e gli dà una mano a tagliare la siepe compie un gesto antipatriottico perché il PIL non cresce. Questo è il tipo di economia che abbiamo rilanciato all infinito. Se un bene passa da una mano all altra senza scambio di denaro è uno scandalo. [..] C è una crisi di valori fondamentali. L unica cosa che conta è la crescita del PIL. E quando il mercato si ferma la società si blocca.

15 Mobilità assoluta in Italia Cobalti e Schizzerotto analizzano i diversi aspetti della mobilità sociale prendendo in considerazione tre punti: - classe sociale della famiglia di origine - classe sociale del soggetto alla prima occupazione - classe sociale attuale 17

16 16

17 TAB Tipi di itinerari sociali degli uomini residenti in Italia (1998 e 2002) Fonte: Istat. 17

18 Giuliana Mandich (2009) Oltre la tradizione Una Sardegna post-convenzionale? Cagliari, Cuec.

Stratificazione, classi sociali e mobilità

Stratificazione, classi sociali e mobilità Stratificazione, classi sociali e mobilità il sistema delle disuguaglianze strutturali della società! 1 Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Elementi di sociologia, Il Mulino, 2013 Tutti gli uomini sarebbero dunque

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XI. Stratificazione e classi sociali. Stratificazione e classi sociali

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XI. Stratificazione e classi sociali. Stratificazione e classi sociali Stratificazione e classi sociali 1 Stratificazione sociale = il sistema delle disuguaglianze strutturali di una società nei suoi principali aspetti: distributivo è riguardante l ammontare delle ricompense

Dettagli

RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ

RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ Catanzaro, 18 novembre 2013 PIÙ FORTE LA CRISI IN ITALIA RISPETTO AL RESTO D EUROPA Fig. 1. Tassi di crescita

Dettagli

POVERTÀ ASSOLUTA POVERTÀ RELATIVA

POVERTÀ ASSOLUTA POVERTÀ RELATIVA POVERTÀ ASSOLUTA Viene calcolata sulla base di una soglia corrispondente alla spesa mensile minima necessaria per acquisire un paniere di beni e servizi considerato essenziale a uno standard di vita minimamente

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XI. Stratificazione e classi sociali. Stratificazione e classi sociali

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XI. Stratificazione e classi sociali. Stratificazione e classi sociali Stratificazione e classi sociali 1 Stratificazione sociale = il sistema delle disuguaglianze strutturali di una società nei suoi principali aspetti: distributivo riguardante l ammontare delle ricompense

Dettagli

LES EMBARRAS DE LA SOUVERAINETÈ. Il quadro macroeconomico europeo

LES EMBARRAS DE LA SOUVERAINETÈ. Il quadro macroeconomico europeo LES EMBARRAS DE LA SOUVERAINETÈ Il quadro macroeconomico europeo Enrico Giovannini Bergamo, 19 gennaio 2013 Le questioni economiche e sociali: il baricentro dello sviluppo globale si sposta Due terzi della

Dettagli

Le regioni a confronto

Le regioni a confronto Il racconto, il confronto 2003 Il all apertura del nuovo millennio: struttura dinamica struttura e dinamica 2003 Il all apertura del nuovo millennio: benchmarking europeo struttura benchmarking e dinamica

Dettagli

20 MILIONI DI POVERI IN MENO NEL 2020? LE STRATEGIE EUROPEE E NAZIONALI

20 MILIONI DI POVERI IN MENO NEL 2020? LE STRATEGIE EUROPEE E NAZIONALI socialcohesiondays 4, 5, 6 giugno 2015 Reggio Emilia 20 MILIONI DI POVERI IN MENO NEL 2020? LE STRATEGIE EUROPEE E NAZIONALI Vito Peragine Università di Bari Crescita e disuguaglianza in Italia Fonte:

Dettagli

Il falso paradosso del costo del lavoro

Il falso paradosso del costo del lavoro Il falso paradosso del costo del lavoro Di Stefano Perri 1. È opinione comune, espressa in molti dibattiti nei media, che in Italia si verifichi un curioso paradosso per quanto riguarda il costo del lavoro.

Dettagli

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT) POVERTA RELATIVA Misura le risorse economiche di ognuno rispetto a quelle possedute da tutti gli altri. La misura della povertà relativa fa uso della soglia della povertà solitamente definita dalla media

Dettagli

Profilo di crescita del Pil nelle maggiori economie Ue (numeri indice media 2000=100) Italia Francia Germania Regno Unito Spagna

Profilo di crescita del Pil nelle maggiori economie Ue (numeri indice media 2000=100) Italia Francia Germania Regno Unito Spagna La caduta del Pil Tra le maggiori economie europee, l'italia ha registrato, nel periodo 2008-2009, la flessione del Pil (Prodotto interno lordo, che è dato dalla somma di tutti i beni e servizi prodotti

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

L IMPATTO DELLA CRISI SUL TESSUTO ECONOMICO DEL FVG. Alessandro Russo, Pordenone 19/10/2017

L IMPATTO DELLA CRISI SUL TESSUTO ECONOMICO DEL FVG. Alessandro Russo, Pordenone 19/10/2017 L IMPATTO DELLA CRISI SUL TESSUTO ECONOMICO DEL FVG Alessandro Russo, Pordenone 19/10/2017 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 6,0 La dinamica del Pil negli

Dettagli

Povertà e disagio dei giovani senza lavoro

Povertà e disagio dei giovani senza lavoro DIOCESI DI TORINO Povertà e disagio dei giovani senza lavoro Un'analisi della situazione torinese e piemontese DI MAURO ZANGOLA MAGGIO 2018 1 Piemonte: andamento del PIL pro-capite a prezzi costanti (2006-2017)

Dettagli

GNI PPP x CAPITA INDEX. Bonacina Cerati Frisio Giuliani Magenga

GNI PPP x CAPITA INDEX. Bonacina Cerati Frisio Giuliani Magenga GNI PPP x CAPITA INDEX Bonacina Cerati Frisio Giuliani Magenga Cos è il GNI Il GNI indica il Gross National Income (reddito nazionale lordo), una misura volta a definire il prodotto nazionale lordo al

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Abbiamo visto le conseguenze dell equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale (es. efficienza). Ma una economia

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corso di Laurea L-40 Sociologia del Lavoro L11 I percorsi della terziarizzazione 24 aprile 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

2013: IL MONDO. L Italia, in cui la prolungata caduta del PIL in atto dall estate del 2011 si è attenuata nel terzo trimestre del 2013.

2013: IL MONDO. L Italia, in cui la prolungata caduta del PIL in atto dall estate del 2011 si è attenuata nel terzo trimestre del 2013. 2013: IL MONDO L economia internazionale, nella seconda parte dell anno 2013, si è rafforzata: il Pil mondiale, infatti, ha accelerato nei Paesi avanzati e ha manifestato andamenti differenziati in quelli

Dettagli

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Le dinamiche economiche provinciali nel 2010 Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Analisi dell andamento dell economia economia provinciale, attraverso i principali indicatori

Dettagli

Povertà ed esclusione sociale: il quadro pugliese ed il contesto nazionale

Povertà ed esclusione sociale: il quadro pugliese ed il contesto nazionale NEBSOC: LE NUOVE STRATEGIE DELL INCLUSIONE SOCIALE Povertà ed esclusione sociale: il quadro pugliese ed il contesto nazionale Vito Peragine Università degli Studi di Bari Aldo Moro e IPRES Bari, 21 aprile

Dettagli

STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZA

STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZA STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZA Obiettivi di apprendimento L analisi empirica delle classi Il modello di Goldthorpe Le critiche ai modelli occupazionali Genere e stratificazione Mobilità sociale

Dettagli

Pensioni, indicizzazione e soglie di povertà

Pensioni, indicizzazione e soglie di povertà 1 / 5 Pensioni, indicizzazione e soglie di povertà Categories : Disuguaglianze Tagged as : Laura Dragosei, Menabò n. 19, Sergio Ginebri Date : 1 aprile 2015 Negli ultimi anni si è verificata una progressiva

Dettagli

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012 IL MERCATO DEL LAVORO FEMMINILE IN ITALIA Linda Laura Sabbadini Capo Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali ISTAT Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012 Dalla metà degli anni 90 al 2008

Dettagli

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro Pubblica utilità e cittadinanza attiva Venezia, 11 aprile 2017 SCENARIO ECONOMICO Nel 2016 i Paesi dell area

Dettagli

FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA. Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore

FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA. Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore Le conseguenze macroeconomiche delle difficoltà economiche delle famiglie 1. La popolazione e il potenziale

Dettagli

APPENDICE STATISTICA

APPENDICE STATISTICA APPENDICE STATISTICA Fig.1. Tassi di crescita annuali e cumulati del PIL in termini reali (%) (a) Paesi 1996-2001- 2008-2008- 1996-2014 2015 2000 2007 2014 2015 2015 Mezzogiorno 10,5 4,5-13,2-1,2 1,0-12,3

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo 1 Quando gli economisti studiano l economia, guardano per prima cosa tre variabili: produzione: livello di produzione dell economia e tasso di crescita tasso di

Dettagli

L INDUSTRIA METALMECCANICA IN CIFRE Giugno 2015: INDICE

L INDUSTRIA METALMECCANICA IN CIFRE Giugno 2015: INDICE L INDUSTRIA METALMECCANICA IN CIFRE Giugno 2015: INDICE Incidenza del valore aggiunto metalmeccanico nell'industria in senso stretto 2 L'industria metalmeccanica nell'economia nazionale 3 Addetti metalmeccanici

Dettagli

7. P.I.L. e produzione di ricchezza

7. P.I.L. e produzione di ricchezza 7. P.I.L. e produzione di ricchezza Nel 2007 l Italia presenta una crescita del Prodotto Interno Lordo (+1,5%) più contenuta rispetto all anno precedente (+1,9%), per effetto della fase di rallentamento

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

Disuguaglianza. Alessandra Casarico Università Bocconi. Milano, 16 Aprile 2017

Disuguaglianza. Alessandra Casarico Università Bocconi. Milano, 16 Aprile 2017 Disuguaglianza Alessandra Casarico Università Bocconi Milano, 16 Aprile 2017 Interesse per i temi della disuguaglianza Interesse per i temi della disuguaglianza Interesse per i temi della disuguaglianza

Dettagli

Il ciclo economico fra crisi e ripresa

Il ciclo economico fra crisi e ripresa Arezzo, 15 dicembre 2017 Le età dell oro CGIL Provincia di Arezzo Il ciclo economico fra crisi e ripresa Nicola Sciclone IRPET - Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana La congiuntura

Dettagli

SEMINARIO Gli effetti sociali della crisi a Torino e in Piemonte

SEMINARIO Gli effetti sociali della crisi a Torino e in Piemonte fondazione SEMINARIO Gli effetti sociali della crisi a Torino e in Piemonte Luciano Abburrà IRES Piemonte Torino, 13 aprile 2011 IRES, Via Nizza 18, Torino CONDIZIONI SOCIALI, REDDITI, CONSUMI, RISPARMI:

Dettagli

COME MISURARE LA RICCHEZZA?

COME MISURARE LA RICCHEZZA? COME MISURARE LA RICCHEZZA? Reddito (flusso) vs. ricchezza (fondo o stock) Flusso Fondo COME MISURARE LA DISUGUAGLIANZA? Ricchezza assoluta vs. ricchezza relativa (disuguaglianza) Indicatori: o Indice

Dettagli

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010 Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010 1. Il divario di reddito 2. Produttività e occupazione 3. Le determinanti 4. Le politiche 1.

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro Le prospettive di lavoro per chi prosegue gli studi Quanti sono i giovani che vogliono entrare nel mondo del lavoro Cresce la partecipazione dei giovani al mercato del lavoro, cioè la quota di quanti lavorano

Dettagli

Tornare a crescere. Milano, 21 marzo 2011

Tornare a crescere. Milano, 21 marzo 2011 Tornare a crescere Milano, 21 marzo 2011 Un paese depresso Dalla stagnazione, alla crisi, alla stagnazione Esclude le energie migliori: i giovani e le donne. Come puntare su di loro. Riforme possibili:

Dettagli

IL REDDITO E GLI INDICATORI DI BENESSERE ECONOMICO. Un analisi dei dati Istat 2016

IL REDDITO E GLI INDICATORI DI BENESSERE ECONOMICO. Un analisi dei dati Istat 2016 IL REDDITO E GLI INDICATORI DI BENESSERE ECONOMICO Un analisi dei dati Istat 2016 Istat ha recentemente diffuso i risultati dell indagine 2016 sul reddito e le condizioni di vita delle famiglie. Tale indagine

Dettagli

La redistribuzione del reddito nei Paesi OCSE: misure e tendenze

La redistribuzione del reddito nei Paesi OCSE: misure e tendenze 1 / 5 La redistribuzione del reddito nei Paesi OCSE: misure e tendenze Categories : Focus Tagged as : Menabò n. 79, Paolo Barbieri Date : 7 marzo 2018 Nel corso degli ultimi decenni, nei paesi avanzati,

Dettagli

Alcune considerazioni sul lungo periodo

Alcune considerazioni sul lungo periodo bologna 5 ottobre 2010 Alcune considerazioni sul lungo periodo paolo onofri Dal punto di vista del risparmiatore previdenziale Attualmente è meno tollerante nei confronti del rischio rispetto al passato,

Dettagli

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L AMBIENTE PER L IMPRESA L AMBIENTE PER L IMPRESA Contesto generale all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Insieme di attori Insieme di condizioni (vincoli e opportunità) AMBIENTE INTERNO AMBIENTE

Dettagli

Anno 2017 e previsioni

Anno 2017 e previsioni Sala delle Feste di Palazzo Bastogi Firenze, 6 luglio 2018 Andamento Crisi o ripresa? lento La situazione Leonardo economica Ghezzi e e Nicola sociale Sciclone in Toscana Anno 2017 e previsioni 2018-2020

Dettagli

FOCUS n. 10 / 2018 ESCLUSIONE SOCIALE: IL DIVARIO FRA MEZZOGIORNO E NORD. Fonte dei dati: Istat. Indicatori territoriali per le

FOCUS n. 10 / 2018 ESCLUSIONE SOCIALE: IL DIVARIO FRA MEZZOGIORNO E NORD. Fonte dei dati: Istat. Indicatori territoriali per le variabilità attraverso il CV. L intervallo temporale entro cui si effettuano le analisi sono differenti per ciascun indicatore, in funzione dell effettiva disponibilità dei dati. Fonte dei dati: Istat.

Dettagli

IL REDDITO DI UNA NAZIONE

IL REDDITO DI UNA NAZIONE REDDITO E CRESCITA IL REDDITO DI UNA NAZIONE Microeconomia La microeconomia studia come gli agenti economici (famiglie, imprese) prendono le loro decisioni economiche, e come interagiscono nel mercato.

Dettagli

MERCATO DEL LAVORO, CRISI ECONOMICA E RIPRESA DELLA CRESCITA

MERCATO DEL LAVORO, CRISI ECONOMICA E RIPRESA DELLA CRESCITA Convegno Lavoro e crisi economica: evidenze, riforme e prospettive MERCATO DEL LAVORO, CRISI ECONOMICA E RIPRESA DELLA CRESCITA Auditorium Isfol Autore: Marco Centra, Tiziana Canal m.centra@isfol.it t.canal@isfol.it

Dettagli

Come sono cambiate le pensioni nell area OCSE

Come sono cambiate le pensioni nell area OCSE Approfondimenti Giugno 2007 Come sono cambiate le pensioni nell area OCSE È stato appena pubblicata l edizione 2007 del rapporto OCSE Pensions at a Glance sui sistemi pensionistici. Secondo questo studio,

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Valore aggiunto

Rapporto Economia Provinciale Valore aggiunto Rapporto Economia Provinciale 2009 61 Valore aggiunto Valore aggiunto 63 Quadro generale L Istituto nazionale di Statistica ha diffuso nel marzo scorso le stime annuali del Prodotto interno lordo: il

Dettagli

Invecchiamento demografico. Presenza straniera. Bassa diffusione imprenditoriale. Più imprese rosa. Meno imprese giovanili. Più imprese straniere

Invecchiamento demografico. Presenza straniera. Bassa diffusione imprenditoriale. Più imprese rosa. Meno imprese giovanili. Più imprese straniere 2 Invecchiamento demografico Presenza straniera Bassa diffusione imprenditoriale Più imprese rosa Meno imprese giovanili Più imprese straniere Questa nota di sintesi riguarda il Report sulla regione Friuli

Dettagli

Open Fondazione Nord Est Dicembre 2013

Open Fondazione Nord Est Dicembre 2013 B5 Reddito e condizioni economiche delle famiglie In questa scheda sono raggruppate e sintetizzate le informazioni ufficiali, prodotte dall Istat, sulla condizione economica delle famiglie a partire dalle

Dettagli

B5 Reddito e condizioni economiche delle famiglie

B5 Reddito e condizioni economiche delle famiglie B5 Reddito e condizioni economiche delle famiglie In questa scheda sono raggruppate e sintetizzate le informazioni ufficiali, prodotte dall Istat sulla base di diverse indagini, sulla condizione economica

Dettagli

REDDITO POVERTA DISUGUAGLIANZA IL CASO ITALIANO

REDDITO POVERTA DISUGUAGLIANZA IL CASO ITALIANO REDDITO POVERTA DISUGUAGLIANZA IL CASO ITALIANO MISURARE IL GRADO DI DISEGUAGLIANZA NELLA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO Indice di Gini. L indice di concentrazione di Gini è una misura sintetica del grado

Dettagli

Rapporto SVIMEZ 2018 L economia e la società del Mezzogiorno

Rapporto SVIMEZ 2018 L economia e la società del Mezzogiorno Fig.1 Mezzogiorno in % Italia PIL 22,7 Popolazione residente 2017 34,2 Superficie 41,0 Fig.2 PIL pro capite (euro 2010) Mezzogiorno 17.428,7 Centro-Nord 30.954,1 Fig.3Tasso di occupazione (20-64 anni)

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 7-3 La distribuzione del salario - La struttura del salario: i fatti base 1 La distribuzione del salario La struttura del salario: i fatti base Fig. 7-4: Negli US, la

Dettagli

Disuguaglianze e stratificazione sociale

Disuguaglianze e stratificazione sociale Disuguaglianze e stratificazione sociale Caratteristiche individuali ascritte Diversità individuali Caratteristiche individuali acquisite Universi simbolici Sistemi di credenze Modelli socio-culturali

Dettagli

19.442,71 25,7 25,0 23,1 25,2 22,3 22,0 21,7 24,6 22,8 21,8 21,3 20, , , ,33. Lessemburgo. Croazia. Slovenia. Spagna.

19.442,71 25,7 25,0 23,1 25,2 22,3 22,0 21,7 24,6 22,8 21,8 21,3 20, , , ,33. Lessemburgo. Croazia. Slovenia. Spagna. Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica Giorgio Alleva 6 a Commissione permanente "Finanze e Tesoro" del Senato della Repubblica Roma, 7 luglio 2016 Francia

Dettagli

Capitolo 3. Dati a confronto

Capitolo 3. Dati a confronto Capitolo 3 Dati a confronto Indice Introduzione...185 Tavola 3.1 Quadro di sintesi: Rete diplomatico-consolare, Personale e Bilancio dei Ministeri degli Esteri (anno 2003)...185 Tavola 3.2 Rete diplomatico

Dettagli

Popolazione, lavoro, redditi e consumi

Popolazione, lavoro, redditi e consumi Popolazione, lavoro, redditi e consumi Il sistema economico italiano: popolazione attiva; occupati e disoccupato; PIL (prodotto interno lordo); ripartizione del PIL fra redditi da lavoro e da capitale

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Valore Aggiunto

Economia Provinciale - Rapporto Valore Aggiunto Economia Provinciale - Rapporto 2005 37 Valore Aggiunto Valore Aggiunto 39 Quadro generale L Istituto nazionale di Statistica ha diffuso nel marzo scorso le stime del Prodotto interno lordo: il PIL nazionale

Dettagli

Lo scenario economico tra incertezza, miglioramento e svolte di politica economica. Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria

Lo scenario economico tra incertezza, miglioramento e svolte di politica economica. Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria Lo scenario economico tra incertezza, miglioramento e svolte di politica economica Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria La situazione 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000

Dettagli

COME SI FA A MISURARE LA POVERTA? Marco Revelli

COME SI FA A MISURARE LA POVERTA? Marco Revelli Università del Piemonte Orientale A.Avogadro Centro Interdipartimentale Volontariato e Impresa Sociale CIVIS Istituto Luzzatti Roma Seminario di alta formazione in tema di cooperazione Strategie cooperative:

Dettagli

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 3 / 2018 Luglio

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 3 / 2018 Luglio Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA Numero 3 / 2018 Luglio Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 7/2008 del 21 gennaio 2008 INDICE 1 L ECONOMIA INTERNAZIONALE 1.1 Conto economico delle risorse

Dettagli

QUALCHE DATO SU DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ. (P. Silvestri, ) 1

QUALCHE DATO SU DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ. (P. Silvestri, ) 1 Lezione 6.2 QUALCHE DATO SU DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ 1 Fonti Istat, Indagine sui consumi Povertà (relativa e assoluta) di consumi Eurostat, l Indagine europea sui redditi e sulle condizioni

Dettagli

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L AMBIENTE PER L IMPRESA L AMBIENTE PER L IMPRESA Contesto generale all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Insieme di attori Insieme di condizioni (vincoli e opportunità) AMBIENTE ESTESO AMBIENTE

Dettagli

Paul Krugman, Nobel per l Economia 2008

Paul Krugman, Nobel per l Economia 2008 1 «La produttività non è tutto, ma a lungo andare è quasi tutto. La capacità di un paese di migliorare il suo standard di vita nel tempo dipende quasi interamente dalla sua capacità di aumentare la produzione

Dettagli

RAPPORTO. ANNUALE 2012 La situazione del Paese. Selezione degli indicatori chiave

RAPPORTO. ANNUALE 2012 La situazione del Paese. Selezione degli indicatori chiave RAPPORTO ANNUALE 2012 La situazione del Paese Macroeconomia Anni 2007-2011 (valori assoluti e percentuali) 2007 Pil pro capite (euro) (a) (b) 25.139,6 24.659,2 23.164,7 23.469,4 23.467,3 Tasso di variazione

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 69 Luglio 2012

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 69 Luglio 2012 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 69 Luglio 2012 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 7-3 La distribuzione del salario - La struttura del salario: i fatti base 1 La distribuzione del salario La struttura del salario: i fatti base Fig. 7-4: Negli US, la

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI Ottobre 2008 Conti economici territoriali Anno 2008 I dati resi noti dall ISTAT relativamente ai principali aggregati dei conti economici regionali

Dettagli

Il Brasile nel Mondo Oggi. Ministro Tarcisio Costa IILA 9 maggio 2012

Il Brasile nel Mondo Oggi. Ministro Tarcisio Costa IILA 9 maggio 2012 Il Brasile nel Mondo Oggi Ministro Tarcisio Costa IILA 9 maggio 2012 La Strategia Brasiliana: Crescita Economica Sostenibile con Distribuzione del Reddito BRASILE: 5ª ECONOMIA MONDIALE NEL 2026? ECONOMIST

Dettagli

COMPETITIVITA IN UE: TIENE IL NORDEST, BENE BOLZANO

COMPETITIVITA IN UE: TIENE IL NORDEST, BENE BOLZANO COMPETITIVITA IN UE: TIENE IL NORDEST, BENE BOLZANO Se confrontato con le principali regioni europee che presentano una popolazione e una struttura produttiva simile alla nostra, il Nordest non sfigura.

Dettagli

Il lavoro e l apprendistato nell area milanese: i numeri. 15 settembre 2014

Il lavoro e l apprendistato nell area milanese: i numeri. 15 settembre 2014 Il lavoro e l apprendistato nell area milanese: i numeri 15 settembre 2014 Agenda Il mercato del lavoro milanese e lombardo Le condizioni dell offerta Le caratteristiche della domanda Il problema «giovani»

Dettagli

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale Argomenti Concetti fondamentali della macroeconomia Misurazione dell attività economica La macroeconomia è lo studio del comportamento

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 52 Aprile 2008

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 52 Aprile 2008 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 52 Aprile 2008 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 74 Ottobre 2013

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 74 Ottobre 2013 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 74 Ottobre 2013 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Bollettino Economico

Bollettino Economico Bollettino Economico Appendice statistica Numero 2 / 2014 Aprile AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XI. Stratificazione e classi sociali. Stratificazione e classi sociali

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XI. Stratificazione e classi sociali. Stratificazione e classi sociali Stratificazione e classi sociali 1 Stratificazione sociale = il sistema delle disuguaglianze strutturali di una società nei suoi principali aspetti: distributivo riguardante l ammontare delle ricompense

Dettagli

8MODULO. L economia e il mondo

8MODULO. L economia e il mondo L economia e il mondo 1 8MODULO Coloro che sono favorevoli al... scambio affermano che esso permette a ogni paese di... nella produzione dei beni e servizi per i quali ha più... e di consumare i beni di

Dettagli

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma ECONOMIA

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma ECONOMIA FONDAZIONE CARIPARMA Espr.it la comunità genera nuovo welfare Alcuni dati sulla provincia di Parma ECONOMIA 1 INDICATORI DI BENESSERE 2 PIL PRO CAPITE/1 Trend 2000-2011 Analisi comparativa Le cifre sono

Dettagli

5. I consumi delle famiglie

5. I consumi delle famiglie 5. I consumi delle famiglie Dalla fig. 5.1 emerge che a Roma come nelle principali province italiane, la quota del reddito disponibile destinata ai consumi, e quindi all acquisto di beni e servizi necessari

Dettagli

DATI AL DICEMBRE 2006 NUMERO IMPORTO MEDIO MENSILE (in euro) s a r d e g n a

DATI AL DICEMBRE 2006 NUMERO IMPORTO MEDIO MENSILE (in euro) s a r d e g n a NOTA DELLA SEGRETERIA REGIONALE DELLA CISL SARDA SULLA QUESTIONE SOCIALE, SULLA POVERTÀ RELATIVA, SULLA DISOCCUPAZIONE E SUL MERCATO DEL LAVORO IN SARDEGNA DATI AL DICEMBRE 2006 NUMERO IMPORTO MEDIO MENSILE

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 51 Gennaio 2008

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 51 Gennaio 2008 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 51 Gennaio 2008 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

150 ANNI DI CRESCITA, 150 ANNI DI DIVARI: SVILUPPO, TRASFORMAZIONI, POLITICHE

150 ANNI DI CRESCITA, 150 ANNI DI DIVARI: SVILUPPO, TRASFORMAZIONI, POLITICHE 150 ANNI DI CRESCITA, 150 ANNI DI DIVARI: SVILUPPO, TRASFORMAZIONI, POLITICHE Relazione SVIMEZ (L.Bianchi, D.Miotti, R.Padovani G.Pellegrini, G.Provenzano) Roma, 30 maggio 2011 Il divario nei 150 anni

Dettagli

LE DINAMICHE DELL OCCUPAZIONE NELLE COOPERATIVE E NELLE IMPRESE SOCIALI ITALIANE. Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere

LE DINAMICHE DELL OCCUPAZIONE NELLE COOPERATIVE E NELLE IMPRESE SOCIALI ITALIANE. Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere LE DINAMICHE DELL OCCUPAZIONE NELLE COOPERATIVE E NELLE IMPRESE SOCIALI ITALIANE Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere 1 L ATTUALE MOMENTO DELLA VITA ECONOMICA DEL PAESE TESSUTO PRODUTTIVO

Dettagli

CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO

CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO 1. PIL-Prodotto Interno Lordo L'economia del Trentino ha registrato una crescita del PIL superiore a quella dell Italia sia nel 2016 (rispettivamente +1,1% e +0,9%)

Dettagli

La mobilità sociale e territoriale dei dottori di ricerca

La mobilità sociale e territoriale dei dottori di ricerca La mobilità sociale e territoriale dei dottori di ricerca Eleonora BONAFÈ (AlmaLaurea) Claudia GIROTTI (AlmaLaurea) Claudia MONTALBETTI (Cineca) Nello SCARABOTTOLO (Univ. Milano) Spesa per Ricerca e Sviluppo

Dettagli

Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%.

Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%. 15-12-2014 NOTA DAL CSC Indagine Confindustria sul lavoro nel 2013 Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%. Giovanna Labartino e Francesca

Dettagli

XIV Indagine sulla. dei Laureati. Andrea Cammelli, Roma, 8 marzo 2012

XIV Indagine sulla. dei Laureati. Andrea Cammelli, Roma, 8 marzo 2012 XIV Indagine sulla Condizione Occupazionale dei Laureati Andrea Cammelli, Roma, 8 marzo 2012 Atenei aderenti al Consorzio ALMALAUREA Atenei aderenti: 64 78% dei laureati italiani Atenei partecipanti all

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 50 Ottobre 2007

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 50 Ottobre 2007 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 50 Ottobre 2007 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

L OSSERVATORIO. 24 Febbraio 2014 CATEGORIA: ECONOMIA 12 INDICATORI PER LA COMPETITIVITA DELL ITALIA

L OSSERVATORIO. 24 Febbraio 2014 CATEGORIA: ECONOMIA 12 INDICATORI PER LA COMPETITIVITA DELL ITALIA L OSSERVATORIO 24 Febbraio 204 CATEGORIA: ECONOMIA 2 INDICATORI PER LA COMPETITIVITA DELL ITALIA DODICI INDICATORI SULLO STATO DEL PAESE 24 Febbraio 204 Banda larga, ricerca e innovazione: Italia tra gli

Dettagli

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA Numero 1 / 2015 Gennaio AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

RAPPORTO 2009 SULL ECONOMIA REGIONALE. Gli aspetti strutturali della crisi Francesco Cossentino

RAPPORTO 2009 SULL ECONOMIA REGIONALE. Gli aspetti strutturali della crisi Francesco Cossentino RAPPORTO 2009 SULL ECONOMIA REGIONALE Gli aspetti strutturali della crisi Francesco Cossentino Mercoledì 16 dicembre 2009 ore 9.00 Aula Magna Regione Emilia-Romagna Viale Aldo Moro, 30 - Bologna Gli aspetti

Dettagli

Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze

Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze Venezia-Mestre, 16 marzo 2016 Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze Letizia Bertazzon Veneto Lavoro, Osservatorio & Ricerca Una proposta di lettura Forte intreccio tra disuguaglianze

Dettagli

ISTAT: UN ITALIA POCO PRODUTTIVA, DI POVERI E DI SOTTOCCUPATI

ISTAT: UN ITALIA POCO PRODUTTIVA, DI POVERI E DI SOTTOCCUPATI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1300 ISTAT: UN ITALIA POCO PRODUTTIVA, DI POVERI E DI SOTTOCCUPATI 15 aprile 2017 EXECUTIVE

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni , valori percentuali

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni , valori percentuali 17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila). La soglia di

Dettagli

Famiglia, Lavoro e Politiche

Famiglia, Lavoro e Politiche Famiglia, Lavoro e Politiche Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 7 Insieme di interdipendenze Riguarda i meccanismi pratici

Dettagli

Tavola 1 - Reddito di "cittadinanza" (ddl. n. 1148). Disegno del provvedimento

Tavola 1 - Reddito di cittadinanza (ddl. n. 1148). Disegno del provvedimento Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissione 11 a "Lavoro, previdenza sociale" del Senato della Repubblica Roma, 11 giugno 2015 Tavola

Dettagli

Premessa. Entrate tributarie

Premessa. Entrate tributarie 2 Premessa Le informazioni diffuse con i Bollettini mensili sulle entrate tributarie di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna, pubblicati sui portali web istituzionali dalle Amministrazioni

Dettagli

Studiare conviene sempre? Antonio Schizzerotto

Studiare conviene sempre? Antonio Schizzerotto Festival dell Economia Trento, 30 maggio-2 giugno 2019 Studiare conviene sempre? Antonio Schizzerotto Probabilità di raggiungere le posizioni superiori della stratificazione occupazionale (imprenditore,

Dettagli