COMUNE DI ITALA. Provincia di Messina MIGLIORAMENTO STRUTTURALE E ANTISISMICO EDIFICIO SEDE DEL COMUNE PROGETTO. SG.INARCH Società di ingegneria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI ITALA. Provincia di Messina MIGLIORAMENTO STRUTTURALE E ANTISISMICO EDIFICIO SEDE DEL COMUNE PROGETTO. SG.INARCH Società di ingegneria"

Transcript

1 SG.INARCH Società di ingegneria via A.Moro, 14A int NICOLOSI via Nazionale 25 Mistretta tel / COMUNE DI ITALA Provincia di Messina IL R.U.P. : PROGETTISTA : SG.INARCH s.r.l.s. Dott.Ing. Gaetano Saitta PROGETTO MIGLIORAMENTO STRUTTURALE E ANTISISMICO EDIFICIO SEDE DEL COMUNE ELABORATO : RELAZIONEcalcolo STRUTTURE STATO DI FATTO commessa fase rev. data emissione scala documento NOVEMBRE 217 G E N 5 1 rev. data descrizione approvato

2 Comune : PROVINCIA : RELAZIONE DI CALCOLO Vulnerabilità sismica - Cap D.M. 14/1/28 "Norme Tecniche per le Costruzioni" Archivio: itala_ante 29_1 - Data: 16/1/217 Oggetto: Committente: Progettista: Progettista Strutturale: Direttore dei Lavori:

3 1

4 1 Introduzione 1.1 Premessa Cenni sulla casa produttrice del software La relazione seguente riporta i dati relativi ai criteri di progettazione, alla geometria, alla meccanica della struttura descritta al relativo paragrafo, nonché i relativi risultati dei calcoli strutturali così come ricavati dal calcolatore elettronico tramite l utilizzo del Software "FaTA-e" prodotto e distribuito da Stacec srl con sede in Bovalino (RC), e concesso in licenza al responsabile dei calcoli stessi. FaTA-e è un programma sviluppato specificatamente per la progettazione e la verifica di edifici tridimensionali multipiano ed industriali realizzati con elementi strutturali in C.A., in Acciaio, in legno (massiccio e/o lamellare) o in muratura. FaTA-e articola le operazioni di progetto secondo tre fasi distinte: 1) preprocessore: fase di Input dove viene definita e modellata interamente la struttura; 2) solutore: fase di elaborazione della struttura tramite un solutore agli elementi finiti; 3) post-processore: fase di verifica degli elementi, creazione degli elaborati grafici e della relazione di calcolo Descrizione dell Opera da calcolare Comune : PROVINCIA : Oggetto : Committente : Indirizzo : Città : PROVINCIA : Telefono : Progettista : Indirizzo : Città : PROVINCIA : Telefono : Progettista Strutturale : Indirizzo : Città : PROVINCIA : Telefono : Direttore dei Lavori : Indirizzo : Città : PROVINCIA : Telefono : Nome File : itala_ante 29_1 1.2 Riferimenti Legislativi. Tutte le operazioni illustrate nel proseguo, relative all analisi della struttura ed alle verifiche sugli elementi sono state effettuate in piena conformità alle seguenti norme: 2

5 Norme Tecniche C.N.R. 111: "Costruzioni di acciaio - Istruzione per il calcolo, l esecuzione, il collaudo e la manutenzione." Norme C.N.R. 124: " Analisi delle strutture mediante calcolatore elettronico: impostazione e redazione delle relazioni di calcolo." Ordinanza del Presidente del Consiglio /5/23: "Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica." Ordinanza del Presidente del Consiglio /5/25: "Ulteriori modifiche ed integrazioni all Ordinanza del Presidente del Consiglio /5/23." D.M. 14/1/28: "Norme tecniche per le costruzioni." Circolare 617 del 2/2/29: "Istruzioni per l applicazione delle «Nuove norme tecniche per le costruzioni» di cui al decreto ministeriale 14 gennaio 28." 1.3 Convenzioni,Unità di misura e simboli adottati. Nei calcoli sono state utilizzate le seguenti unità: - distanze : cm - forze, tagli, e sforzi normali : dan - coppie e momenti flettenti : danm - carichi sulle aste : dan/m - carichi su superfici : dan/m² - peso specifico : dan/m³ - tensioni e resistenze : dan/m² - temperatura : C I simboli adottati hanno il seguente significato: q : fattore di struttura; Rck : Resistenza caratteristica cubica a compressione del calcestruzzo; fck : Resistenza caratteristica cilindrica a compressione del calcestruzzo; Ec : Modulo elastico secante del calcestruzzo; Ect : Modulo elastico a trazione del calcestruzzo fcd : Resistenza di calcolo del calcestruzzo; fctk,.5 : Resistenza caratteristica a trazione; ν : Coefficiente di Poisson; αt : Coefficiente di dilatazione termica; ps : peso specifico; fyk : Resistenza caratteristica di snervamento dell acciaio; ftk : Resistenza caratteristica di rottura dell acciaio; fd : resistenza di calcolo dell acciaio; A : Superficie della sezione trasversale; Jx : Momento di inerzia rispetto all asse X; Jy : Momento di inerzia rispetto all asse Y; Jxy : Momento di inerzia centrifugo rispetto agli assi X ed Y; Jt : Fattore torsionale; N : sforzo normale; M T : Momento Torcente; M XZ : Momento Flettente X-Z; T XZ : Taglio X-Z; M XY : Momento Flettente X-Y; T XY : Taglio X-Y; f : Frequenza del modo i-esimo; 3

6 T : Periodo del modo i-esimo; Γ x : Fattore di partecipazione del modo i-esimo in direzione x; Γ y : Fattore di partecipazione del modo i-esimo in direzione y; Γ z : Fattore di partecipazione del modo i-esimo in direzione z; N Sd : Sforzo Normale sollecitante di calcolo; M SdXZ : Momento Flettente X-Z sollecitante di calcolo; M SdXY : Momento Flettente X-Y sollecitante di calcolo; Mt S : Momento Torcente sollecitante di calcolo; V SdXZ : Taglio X-Z sollecitante di calcolo; V SdXY : Taglio X-Y sollecitante di calcolo; N Rd : Sforzo Normale resistente di calcolo; M RdXZ : Momento Flettente X-Z resistente di calcolo; M RdXY : Momento Flettente X-Y resistente di calcolo; Mt R : Momento Torcente resistente di calcolo; V RdXZ : Taglio X-Z resistente di calcolo; V RdXY : Taglio X-Y resistente di calcolo; σ c : Tensioni del calcestruzzo; σ s : Tensioni delle armature; σ c,lim : Tensioni limite del calcestruzzo; σ s,lim : Tensioni limite dell acciaio; f/l : rapporto freccia/lunghezza; : valore limite del rapporto freccia/lunghezza; f lim 2 Descrizione del Modello. 2.1 Modello assunto per il calcolo. L analisi numerica della struttura è stata condotta attraverso l utilizzo del metodo degli elementi finiti ipotizzando un comportamento elastico-lineare. Il metodo degli elementi finiti consiste nel sostituire il modello continuo della struttura con un modello discreto equivalente e di approssimare la funzione di spostamento con polinomio algebrico, definito in regioni (dette appunto elementi finiti) che sono delle funzioni interpolanti il valore di spostamento definito in punti discreti (detti nodi). Gli elementi finiti utilizzabili ai fini della corretta modellazione della struttura verranno descritti di seguito. Il modello di calcolo può essere articolato sulla base dell ipotesi di impalcato rigido, in funzione della reale presenza di solai continui atti ad irrigidire tutto l impalcato. Tale ipotesi viene realizzata attraverso l introduzione di adeguate relazioni cinematiche tra i gradi di libertà dei nodi costituenti l impalcato stesso. Il metodo di calcolo adottato, le combinazioni di carico, e le procedure di verifica saranno descritte di seguito. Riferimento globale e locale. La struttura viene definita utilizzando una terna di assi cartesiani formanti un sistema di riferimento levogiro, unico per tutti gli elementi e chiamato "globale". Localmente esiste un ulteriore sistema di riferimento, detto appunto "locale", utile alla definizione delle caratteristiche di rigidezza dei singoli elementi. I due sistemi di riferimento sono correlati da una matrice, detta di rotazione. Modellazione geometrica della struttura. Il modello geometrico (mesh) della struttura è basato sull utilizzo dei seguenti elementi: - Nodi Si definiscono nodi, entità geometriche determinate tramite le tre coordinate nel riferimento globale. I nodi, nello spazio tridimensionale, posseggono tre gradi di libertà traslazionali e tre rotazionali. Essi sono posizionati in modo da definire gli estremi degli elementi finiti e, di regola, in ogni discontinuità strutturale, di carico, di caratteristiche meccaniche, di campo di spostamento. - Vincoli e Molle I gradi di libertà possono essere vincolati, bloccando il cinematismo nella direzione voluta o assegnando "molle" applicate ai nodi tramite valori di rigidezza finiti. 4

7 Un vincolo assegna a priori un valore di spostamento nullo, e quindi la variabile corrispondente viene eliminata. - Vincoli interni Tali vincoli servono a definire le modalità di trasmissione degli sforzi dall elemento finito ai nodi. Ciò viene associato al concetto di trasferimento della rigidezza. Generalmente l elemento considerato è rigidamente connesso ai nodi che lo definiscono, in modo da bloccare tutti i gradi di libertà relativi. E possibile, comunque "rilasciare" le caratteristiche delle sollecitazioni, in modo da svincolare i gradi di libertà corrispondenti. Nel caso particolare, il modello utilizzato consente di svincolare le tre rotazioni intorno agli assi locali dell asta. - Aste Si tratta di elementi finiti monodimensionali ad asse rettilineo delimitate da due nodi (i nodi di estremità). Per questi elementi generalmente la funzione interpolante è quella del modello analitico per cui la mesh non influisce sensibilmente sulla convergenza. Le aste sono dotate di rigidezza assiale, flessionale, e a taglio, secondo il modello classico della trave inflessa di Eulero- Bernoulli. Alla singola asta è possibile associare una sezione costante per tutta la sua lunghezza. - Asta su suolo elastico Si tratta di elementi finiti monodimensionali ad asse rettilineo, di definizione simile alle aste. Sono utili a modellare travi di fondazione, considerate poggianti su suolo alla Winkler, e reagenti sia rispetto alle componenti traslazionali di cinematismo, sia rotazionali. - Lastra-Piastra Si tratta di elementi finiti bidimensionali, definiti da tre o quattro nodi, posti ai vertici rispettivamente di un triangolo o di un quadrilatero irregolare. La geometria reale dell elemento viene ricondotta ad un triangolo rettangolo (elemento a tre nodi) o ad un quadrato definito nella trattazione isoparametrica. L elemento lastra-piastra non ha rigidezza per la rotazione intorno all asse perpendicolare al suo piano e viene trattato secondo la teoria di Mindlin-Reissner. Nel modello considerato si tiene conto dell accoppiamento tra azioni flessionali e membranali. - Forze e coppie concentrate Per la risoluzione statica della struttura, tutti i carichi applicati agli elementi vengono trasferiti ai nodi. Ciò avviene in automatico per il peso delle aste,delle piastre, delle pareti, dei pannelli di carico presenti sulle aste e per la distribuzione di carico applicate agli elementi bidimensionali. Il modello di calcolo consente anche l introduzione di forze e coppie ai nodi. Le forze sono dirette lungo le tre direzioni del sistema di riferimento globale ed in entrambi i versi per ogni direzione. Le coppie concentrate sono riferite ai tre assi del riferimento globale, in entrambi i versi di di rotazione di ciascun asse. - Carichi distribuiti Il modello di calcolo consente anche l introduzione di carichi ripartiti sulle aste e di distribuzione di carico su piastre e pareti. I carichi ripartiti sulle aste possono essere riferite sia al riferimento globale, sia al riferimento locale, lungo le tre direzioni ed in entrambe i versi. E possibile anche introdurre carichi distribuiti torcenti agenti intorno all asse dell asta ed in entrambe i versi di rotazione. Tutti i tipi di carico ripartito devono avere forma trapezia. Sugli elementi bidimensionali, che fanno parte della mesh di piastre e pareti, è possibile assegnere una distribuzione uniforme, avente le caratteristiche di una pressione diretta ortogonalmente all elemento. - Pannelli di carico Il pannello di carico è un concetto legato alla reale distribuzione di carichi gravanti sulle aste. Ne fanno parte: solai, balconi, scale. Da tali pannelli, di forma irregolare come definiti dalla geometria dell input, si passa alla quantificazione dei carichi trapezoidali ripartiti sulle aste. Per meglio simulare l effetto dei pannelli, vengono generati in modo automatico anche dei carichi ripartiti torcenti, anch essi di forma trapezia, relativi ai carichi distribuiti equivalenti al pannello. - Sezioni Le sezioni assegnabili alle aste sono definite attraverso le caratteristiche geometrico-elastiche, i moduli di resistenza plastici (sezioni in acciaio) ed il materiale. 5

8 Materiali. I materiali, ai fini del calcolo delle sollecitazioni, sono considerati omogenei ed isotropi e sono definiti dalle seguenti caratteristiche: peso per unità di volume, modulo elastico, coefficiente di Poisson, coefficiente di dilatazione, e tutte le caratteristiche meccaniche, riepilogate in seguito, utili alle verifiche strutturali dettate dalla normativa. Matrici di calcolo della struttura. Dalla discretizzazione geometrica della struttura vengono definite le matrici utili a studiare il comportamento globale della struttura in esame. - Matrice di rigidezza Tale matrice viene costruita partendo dalla matrice di rigidezza espressa nel sistema di riferimento locale dell elemento considerato. Attraverso un operazione di trasformazione, mediante la matrice di rotazione, viene riferita al sistema di riferimento globale. L ultima operazione consiste nell "assemblaggio" delle singole matrici di ogni elemento, in modo da formare un unica matrice relativa all intera struttura. - Matrice delle masse La generazione della matrice globale è del tutto analoga a quella sopra descritta per la matrice di rigidezza. La matrice delle masse è di tipo "consistent" e considera l effettiva distribuzione delle masse della struttura. Come definito dalla normativa, alle masse relative ai carichi permanenti, viene aggiunta un aliquota delle masse equivalenti ai carichi d esercizio. 2.2 Tipo di calcolo. (ANALISI STATICA NON LINEARE) L analisi statica non lineare consiste nell applicare alla struttura i carichi gravitazionali e, per la direzione considerata dell azione sismica, un sistema di forze orizzontali distribuite, ad ogni livello della costruzione. Il profilo di forze utilizzato può essere di diverse configurazioni: proporzionalmente alle forze d inerzia, alle altezze o ai modi di vibrare. Tali forze sono scalate in modo da far crescere monotonamente, sia in direzione positiva che negativa e fino al raggiungimento delle condizioni di collasso locale o globale, lo spostamento orizzontale dc del punto di controllo. Il un punto di controllo viene scelto coincidente con il centro di massa dell ultimo livello della costruzione. La struttura viene discretizzata con elementi di tipo "beam", in cui le caratteristiche di plasticità sono assegnate esclusivamente agli estremi dell asta. Ai vari passi di incremento dei carichi orizzontali, lo stato di sollecitazione determina la formazione di diversi tipi di meccanismi di rottura (per flessione, schiacciamento, taglio). I vari meccanismi determinano la ridistribuzione delle rigidezze e, di conseguenza, delle sollecitazioni. La risoluzione del sistema viene eseguita con il metodo di Newton-Raphson. Il risultato consiste in un diagramma ("curva di capacità"), dove in ascissa viene riportato lo spostamento di un punto di controllo (al livello della copertura) e in ordinata la forza totale orizzontale applicata alla struttura. Dalla curva di capacità è possibile ricavare la "capacità di spostamento" della struttura. La verifica globale della struttura si considera soddisfatta se la capacità di spostamento è maggiore della "domanda di spostamento". d* max = S De (T*) per T* T C d* max = ((S De (T*)) / q*) [1 + (q* - 1) T C / T*] per T* < T C dove: d* max è la domanda di spostamento. T* = 2π m* / k* è il periodo del sistema equivalente ad un grado di libertà. T C riportato nella tabella 3.2.VII del punto del D.M. 14/1/28. m* = Σm i Φ i è la massa partecipante del sistema equivalente. k* è la rigidezza secante del sistema equivalente ad un grado di libertà. q* = S e (T*)m* / F* y è il rapporto tra la forza di risposta elastica e la forza di snervamento del sistema equivalente. S De (T*) è il valore dello spettro di risposta elastico degli spostamenti in corrispondenza del periodo T*. S e (T*) è il valore dello spettro di risposta elastico delle accelerazioni in corrispondenza del periodo T*. è la massa di ogni impalcato della struttura. m i Φ i è il vettore che rappresenta il primo modo di vibrare della struttura. 6

9 F* y è la forza di snervamento del sistema equivalente. Il calcolo viene eseguito separatamente nelle due direzioni principali della struttura considerando due distribuzioni di forze applicate al baricentro delle masse di ogni impalcato: una di forze proporzionali alle masse ed una di forze proporzionali all altezza degli impalcati (analisi statica lineare). Nel primo caso le forze sono computate secondo le seguenti formule: F Ih = F H W I / (Σ W I ); F H = S d (T I ) W tot λ Nel secondo caso le forze sono computate secondo le seguenti formule: F Ih = F H (W I z I ) / (Σ W I z I ); dove: z I quota dell impalcato S d (T I ) ordinata spettro di risposta; λ =.85 (N piani 3 - T I 2 T C ) oppure 1. (in tutti gli altri casi); W I = (G K + Σ I Ψ Ei Q ik ); 2.3 Condizioni di carico valutate Dati Condizioni. Nella seguente tabella vengono riportati i dati per la definizione delle condizioni di carico: Azione Tipo Durata Car. perm. strutt. (Gk1) C.Perm. (Gk) Permanente Car. perm. non strutt. (Gk2) C.p. non str. (Gk2) Permanente Carichi d esercizio (Qk) C. Ese. (Qk) Lunga t Carico termico Breve Torsione Accidentale X Azione Sismica Istantanea Torsione Accidentale Y Azione Sismica Istantanea Sisma X Azione Sismica Istantanea Sisma Y Azione Sismica Istantanea Sisma Z Azione Sismica Istantanea Coefficienti di combinazione. Nella seguente tabella vengono riportati i coefficienti di combinazione, dettati dalle normative, relativi agli stati limite ultimi (SLV ) e di danno (SLD / SLO): Impalcato Destinazione Altre azioni Ψ2i Fond. B - Uffici,3 Piano 1 B - Uffici,3 Piano 2 B - Uffici,3 Piano 3 H - Coperture, Per balconi e scale verranno usati i coefficienti calcolati come i maggiori tra quelli relativi alla categoria di carico di piano ed i seguenti: Cat. Destinazione Altre azioni Ψ2i C2 Balconi, ballatoi e scale.6 Combinazioni per le verifiche allo stato limite di salvaguardia della vita, di danno e di operatività Le azioni di calcolo presenti sulla struttura e le relative combinazioni di carico nei riguardi dello stato limite ultimo possono essere riassunte nelle seguenti tabelle: 7

10 Comb. Condizione C. perm.(gk1) C. p. non str.(gk2) C. ese.(qk) Tors. acc. X(Mx) Tors. acc. Y(My) Sisma X Sisma Y 1 γg1s γg2s Ψ2γQs 1 1,3 2 γg1s γg2s Ψ2γQs -1 1,3 3 γg1s γg2s Ψ2γQs 1 1 -,3 4 γg1s γg2s Ψ2γQs ,3 5 γg1s γg2s Ψ2γQs 1-1,3 6 γg1s γg2s Ψ2γQs -1-1,3 7 γg1s γg2s Ψ2γQs 1-1 -,3 8 γg1s γg2s Ψ2γQs ,3 9 γg1s γg2s Ψ2γQs 1,3 1 1 γg1s γg2s Ψ2γQs -1, γg1s γg2s Ψ2γQs 1 -, γg1s γg2s Ψ2γQs -1 -, γg1s γg2s Ψ2γQs 1, γg1s γg2s Ψ2γQs -1, γg1s γg2s Ψ2γQs 1 -, γg1s γg2s Ψ2γQs -1 -,3-1 I coefficienti utilizzati assumono i seguenti valori: γg1s = 1, γg2s = 1, γqs = 1, Tutte le combinazioni sono da intendersi come somma dell effetto considerato. 2.4 Procedura di Verifica degli elementi. Nel seguente paragrafo vengono riportate informazioni aggiuntive sulla scelta di soluzioni e parametri riguardanti il metodo di analisi statica non lineare. Il modello strutturale utilizzato è di tipo a plasticità concentrate. In queste condizioni si impone che la formazione della cerniera plastica avvenga esclusivamente agli estremi dell elemento finito di tipo "Beam".Al fine di stabilire il danneggiamento progressivo vengono utilizzati diversi legami tensioni-deformazioni per i vari tipi di collasso. Modelli di comportamento dei materiali Il diagramma momento-curvatura viene creato ad ogni passo di integrazione considerando la sezione discretizzata secondo una mesh con appositi elementi finiti, in base ai diversi comportamenti dei materiali. Per il materiale calcestruzzo verrà usato il modello di Kent & Park (1971) con calcestruzzo non resistente a trazione: dove: fc fcu eck ecu : resistenza a compressione del calcestruzzo; : resistenza a compressione residua; : deformazione corrispondente alla resistenza massima; : deformazione corrispondente alla resistenza ultima. Il modello è rappresentato dalle seguenti equazioni: 8

11 - σ = f c [2(ε / ε ck ) -(ε / ε ck )²] se ε ε ck - σ = f c [1 + Z(ε - ε ck )] se ε ck ε ε cu - σ = f cu se ε > ε cu con Z pari a (f cu - f c ) / [f c (ε cu - ε ck )] Per i seguenti materiali delle barre di armatura viene usato il modello elastico-perfettamente plastico (K=): barre lisce, dove: E fy : modulo elastico dell acciaio; : resistenza dell acciaio. Resistenza a taglio Il modello di rottura a taglio utilizzato è di tipo elasto-fragile con taglio resistente calcolato con il modello di Sezen & Moehle (25): dove: k : 1 per duttilità < 2 e.7 per duttilità > 6 (tra 2 e 6 si interpola, e comunque utilizziamo 1) 9

12 f c : resistenza del calcestruzzo L S : lunghezza di taglio (approssimativamente.5 L) h : altezza della sezione P : sforzo normale agente sulla sezione A g : area del calcestruzzo A w : area della staffa (numbracci areatondino) F y : tensione di snervamento delle barre s : passo delle staffe Lunghezza della cerniera plastica Il calcolo della lunghezza della cerniera plastica è stato effettuato secondo le indicazioni contenute nella circ. 617/29 utilizzando la seguente formula: 3.1 Dati Generali 3 Dati Numero Impalcati : 3 Numero delle tipologie di sezioni trasversali usate : 8 Numero delle tipologie di solaio utilizzate : 1 Impalcato Quota assoluta min [cm] Quota assoluta max [cm] Quota relativa min [cm] Quota relativa max [cm] Numero Colonne Numero Travi Fond.,,,, 25 Piano 1, 36, 36, 36, Piano 2 36, 735, 375, 375, Piano 3 735, 15, 27, 27, 6 7 Coordinate (Datum WGS84) del sito : Latitudine = 38,57 - Longitudine = 15,4372 Coordinate (Datum ED5) del sito : Latitudine = 38,538 - Longitudine = 15,4397 Identificativi e coordinate (Datum ED5) dei punti che includono il sito Numero punto Latitudine [ ] Longitudine [ ] ,684 15, ,672 15, ,184 15, ,173 15,4529 Zona sismica : SI Suolo di fondazione : B Vita nominale : 5 Classe di duttilità : B Tipo di opera : Opere ordinarie Classe d uso : IV Vita di riferimento : 1 1

13 Categoria topografica : T2 Coefficiente smorzamento viscoso :,5 Parametri dello spettro di risposta orizzontale SLV SLC SLD SLO Tempo di ritorno Accelerazione sismica,325,43,117,9 Coefficiente Fo 2,456 2,486 2,342 2,343 Periodo T C*,378,416,314,298 Coefficiente Ss 1,8 1, 1,2 1,2 Coefficiente di amplificazione topografica St 1,2 1,2 1,2 1,2 Prodotto Ss St 1,3 1,2 1,44 1,44 Periodo T B,17,18,14,14 Periodo T C,5,55,44,42 Periodo T D 2,9 3,32 2,7 1,96 Modulo di Winkler traslazionale : 1, dan/cm³ Modulo di Winkler tangenziale : 2,5 dan/cm³ Delta Termico aste di elevazione : 15 Delta Termico aste di fondazione : 15 Modulo di omogeneizzazione (per SLE) : 15 Classe di servizio per le strutture in legno : 1 Copriferro Travi di Elevazione in C.A. : 2,5 cm Copriferro Pilastri in C.A. : 2,5 cm 3.2 Elenco e Caratteristiche dei materiali. Nell ambito del progetto si è fatto uso dei seguenti materiali divisi per categoria di appartenenza: a - Calcestruzzo 11

14 Nom e cls pilas tri cls travi Classe Rck [dan/c m²] ν ps [dan/ m³] αt [1/ C] Ec [dan/c m²] - -, ,E , - -, ,E-5 24, FC γm,c Ect/E c 1,2 1,2 fck [dan/ cm²] fcm [dan/c m²] fcd SLU [dan/c m²] fctd SLU [dan/c m²] fcd SLD [dan/c m²] fctd SLD [dan/c m²] fctk,. 5 [dan/c m²] fctm [dan/c m²] εc2 [ ] 1,8,5-142,5 67,3 5,4 1,9 8,2 5,7 8,2 2, 3,5 1,8,5-135, 63,8 5,3 95,6 7,9 5,5 5,5 2, 3,5 εcu2 [ ] b - Acciaio per C.A. Nome Tipo γm FC Es fym ftm fd SLU fd SLD fd SLE k εud [ ] [dan/cm²] [dan/cm²] [dan/cm²] [dan/cm²] [dan/cm²] [dan/cm²] barre lisce Utente 1,38 1,2 21, 379, 538, 2746, 3158, 3158, 1, 1, 3.3 Elenco dei carichi Pesi propri unitari - G1. Solai Tipologia solaio prevalente: SLC_H=14+5( LATERO CEMENTO ) Impalcato Solai [dan/m²] Balconi [dan/m²] Scale [dan/m²] Fond Piano Piano Piano Analisi dei Carichi - Piano 1 Altezza pignatta Larghezza pignatta Larghezza travetto Altezza solettina collaborante Peso dell unita di volume calcestruzzo armato Peso Pignatte 14, cm 25, cm 8, cm 5, cm 25, dan/m³ 7, dan/m² Peso Proprio Solaio: 28 dan/m² Balconi Tipologia balcone prevalente: SLC_H=14+5( LATERO CEMENTO ) Altezza pignatta Larghezza pignatta Larghezza travetto Altezza solettina collaborante Peso dell unita di volume calcestruzzo armato Peso Pignatte 14, cm 25, cm 8, cm 5, cm 25, dan/m³ 7, dan/m² Peso Proprio Solaio: 28 dan/m² Piano 2 Solai Tipologia solaio prevalente: SLC_H=14+5( LATERO CEMENTO ) Altezza pignatta Larghezza pignatta 14, cm 25, cm 12

15 Larghezza travetto Altezza solettina collaborante Peso dell unita di volume calcestruzzo armato Peso Pignatte 8, cm 5, cm 25, dan/m³ 7, dan/m² Peso Proprio Solaio: 28 dan/m² Balconi Tipologia balcone prevalente: SLC_H=14+5( LATERO CEMENTO ) Altezza pignatta Larghezza pignatta Larghezza travetto Altezza solettina collaborante Peso dell unita di volume calcestruzzo armato Peso Pignatte 14, cm 25, cm 8, cm 5, cm 25, dan/m³ 7, dan/m² Peso Proprio Solaio: 28 dan/m² Piano 3 Solai Tipologia solaio prevalente: SLC_H=14+5( LATERO CEMENTO ) Altezza pignatta Larghezza pignatta Larghezza travetto Altezza solettina collaborante Peso dell unita di volume calcestruzzo armato Peso Pignatte 14, cm 25, cm 8, cm 5, cm 25, dan/m³ 7, dan/m² Peso Proprio Solaio: 28 dan/m² Carichi Permanenti unitari - G2. Influenza Tramezzi Impalcato Solai [dan/m²] Balconi [dan/m²] Scale [dan/m²] Influenza Tramezzi [dan/m²] Tamponature [dan/m] Fond Piano Piano Piano Analisi dei Carichi - Fond. Il peso proprio degli elementi divisori interni viene ragguagliato ad un carico permanente portato uniformemente distribuito come definito dal punto Elementi divisori interni con 1 < G2 2 dan/m² (DM 14/1/28) Tamponature Tipologie tamponature presenti: - Tamp_3 Descrizione Strato Spessore Peso per unità di volume Intonaco 2, cm 16, dan/m³ Mattone pieno 24, cm 15, dan/m³ Intonaco 2, cm 16, dan/m³ Peso proprio tamponatura: 424, dan/m² Piano 1 Solai 13

16 Tipologia solaio prevalente: Il carico permanente non strutturale G2 deriva dall analisi della tipologia di solaio adottata in fase di progettazione e descritta nei relativi elaborati Balconi Tipologia balcone prevalente: Il carico permanente non strutturale G2 deriva dall analisi della tipologia di balcone adottata in fase di progettazione e descritta nei relativi elaborati Influenza Tramezzi Il peso proprio degli elementi divisori interni viene ragguagliato ad un carico permanente portato uniformemente distribuito come definito dal punto Elementi divisori interni con 1 < G2 2 dan/m² (DM 14/1/28) Tamponature Tipologia tamponatura prevalente: Tamp_Default Tipologie tamponature presenti: - Tamp_3 Descrizione Strato Spessore Peso per unità di volume Intonaco 2, cm 16, dan/m³ Mattone pieno 24, cm 15, dan/m³ Intonaco 2, cm 16, dan/m³ Peso proprio tamponatura: 424, dan/m² Piano 2 Solai Tipologia solaio prevalente: Il carico permanente non strutturale G2 deriva dall analisi della tipologia di solaio adottata in fase di progettazione e descritta nei relativi elaborati Balconi Tipologia balcone prevalente: Il carico permanente non strutturale G2 deriva dall analisi della tipologia di balcone adottata in fase di progettazione e descritta nei relativi elaborati Influenza Tramezzi Il peso proprio degli elementi divisori interni viene ragguagliato ad un carico permanente portato uniformemente distribuito come definito dal punto Elementi divisori interni con 1 < G2 2 dan/m² (DM 14/1/28) Tamponature Tipologie tamponature presenti: - Tamp_3 Descrizione Strato Spessore Peso per unità di volume Intonaco 2, cm 16, dan/m³ Mattone pieno 24, cm 15, dan/m³ Intonaco 2, cm 16, dan/m³ Peso proprio tamponatura: 424, dan/m² Piano 3 Solai Tipologia solaio prevalente: Il carico permanente non strutturale G2 deriva dall analisi della tipologia di solaio adottata in fase di progettazione e descritta nei relativi elaborati Carichi Variabili unitari - Q. Le intensità assunte per i carichi variabili verticali ripartiti sono riportate nella seguente tabella: Impalcato Carichi d esercizio [dan/m²] Solai Balconi Scale Fond Piano

17 3.3.4 Pesi Impalcati. Piano Piano Ai fini della valutazione dei pesi "W" a livello dei vari impalcati, si tiene conto dei carichi di tipo G1 relativi agli elementi strutturali e dei carichi di tipo G2 relativi agli elementi non strutturali sommati ai sovraccarichi d esercizio Qk moltiplicati per una aliquota Ψ 2i (determinata dalla destinazione d uso dell opera ai vari piani Dove il pedice "i" è il piano i-esimo della struttura. W i = G1 i +G2 i +Ψ 2i Q ki Impalcato Destinazione Ψ2i Fond. B - Uffici,3 Piano 1 B - Uffici,3 Piano 2 B - Uffici,3 Piano 3 H - Coperture, Per balconi e scale verranno usati i coefficienti calcolati come i maggiori tra quelli relativi alla categoria di carico di piano ed i seguenti: Cat. Destinazione Ψ2i C2 Balconi, ballatoi e scale.6 Imp. Reale G1 [dan] G2 [dan] Ψ 2 Q k [dan] W (SLV-SLD) [dan] 13855, ,5 363, , , , , , , , , , , ,27, 1831, Elenco e Caratteristiche delle sezioni trasversali. Tipologia N.1 (Sezione di Fondazione) A = 5 cm² Jx = cm 4 Jy = cm 4 Jt = cm 4 Materiale = cls travi Peso = 125 dan/ml Tipologia N.2 (Sezione Rettangolare) 15

18 A = 18 cm² Jx = 54 cm 4 Jy = 135 cm 4 Jt = 3771 cm 4 Materiale = cls travi Peso = 45 dan/m Tipologia N.3 (Sezione Rettangolare) A = 18 cm² Jx = 54 cm 4 Jy = 135 cm 4 Jt = 3771 cm 4 Materiale = cls pilastri Peso = 45 dan/m Tipologia N.4 (Sezione Rettangolare) 16

19 A = 18 cm² Jx = 135 cm 4 Jy = 54 cm 4 Jt = 3771 cm 4 Materiale = cls pilastri Peso = 45 dan/m Tipologia N.5 (Sezione Rettangolare) A = 24 cm² Jx = 128 cm 4 Jy = 18 cm 4 Jt = 5571 cm 4 Materiale = cls pilastri Peso = 6 dan/m Tipologia N.6 (Sezione Rettangolare) 17

20 A = 27 cm² Jx = 225 cm 4 Jy = cm 4 Jt = 6471 cm 4 Materiale = cls pilastri Peso = 675 dan/m Tipologia N.7 (Sezione Rettangolare) A = 21 cm² Jx = 8575 cm 4 Jy = 1575 cm 4 Jt = 4671 cm 4 Materiale = cls pilastri Peso = 525 dan/m Tipologia N.8 (Sezione Rettangolare) 18

21 A = 21 cm² Jx = 1575 cm 4 Jy = 8575 cm 4 Jt = 4671 cm 4 Materiale = cls pilastri Peso = 525 dan/m 3.5 Geometria Struttura Fili Fissi. Numero : numerazione del filo fisso. Ascissa : coordinata X del filo fisso. Ordinata : coordinata Y del filo fisso. Angolo : angolo del filo fisso (in gradi); Tipo : tipo del filo fisso. Numero Ascissa Ordinata Quota Angolo Tipo [cm] [cm] [cm] [ ] 1,,,, , -5,,, , -1,,, , -1,,, , -1,,, , 37,,, , 37,,, 1 8, 54,,, , 54,,, , 54,,, , 54,,, , 54,,, , 98,,, , 98,,, , 98,,, , 98,,, 1 17, 98,,, Caratteristiche dei nodi. I dati seguenti riportano tutte le caratteristiche relative ai nodi che definiscono la struttura ed in modo particolare: Nodo Coordinate Imp. : numerazione interna del nodo. : coordinate del nodo secondo il sistema di riferimento globale cartesiano. : impalcato di appartenenza del nodo. 19

22 Slave Vincoli x y z Rx Ry Rz Inoltre: np p Kt Kr : nodo dipendente da un nodo MASTER definito nella tabella specifica; : eventuali vincoli esterni del nodo in ognuna delle 6 direzioni: : direzione X rispetto al sistema di riferimento globale; : direzione Y rispetto al sistema di riferimento globale; : direzione Z rispetto al sistema di riferimento globale; : rotazione attorno all asse X del sistema di riferimento globale; : rotazione attorno all asse Y del sistema di riferimento globale; : rotazione attorno all asse Z del sistema di riferimento globale; : non presenza di vincoli; : valore infinito della rigidezza; : valore finito delle rigidezze traslazionali da leggere nella tabella specifica; : valore finito delle rigidezze rotazionali da leggere nella tabella specifica; Masse Nodali: M MIx MIy MIz : valore della massa traslazionale : valore del momento d inerzia della massa attorno all asse X : valore del momento d inerzia della massa attorno all asse Y : valore del momento d inerzia della massa attorno all asse Z Nodo Coordinate [cm] Impalcato Slave Vincoli Masse Nodali x y z x y z Rx Ry Rz M MIx MIy MIz [danm] [danm*cm²] [danm*cm²] [danm*cm²] 1 35, 15,, Fond. - np np np np np np,,,, 2 395, -1,, Fond. - np np np np np np,,,, 3 795, -6,, Fond. - np np np np np np,,,, , -85,, Fond. - np np np np np np,,,, , -65,, Fond. - np np np np np np,,,, , 335,, Fond. - np np np np np np,,,, , 355,, Fond. - np np np np np np,,,, 8 15, 575,, Fond. - np np np np np np,,,, 9 415, 555,, Fond. - np np np np np np,,,, 1 815, 555,, Fond. - np np np np np np,,,, , 555,, Fond. - np np np np np np,,,, , 575,, Fond. - np np np np np np,,,, , 945,, Fond. - np np np np np np,,,, , 965,, Fond. - np np np np np np,,,, , 965,, Fond. - np np np np np np,,,, , 965,, Fond. - np np np np np np,,,, 17 15, 945,, Fond. - np np np np np np,,,, 18 3, 15, 36, Piano 1 M1 np np np np np np,,,, , -1, 36, Piano 1 M1 np np np np np np,,,, 2 795, -6, 36, Piano 1 M1 np np np np np np,,,, , -85, 36, Piano 1 M1 np np np np np np,,,, , -7, 36, Piano 1 M1 np np np np np np,,,, , 34, 36, Piano 1 M1 np np np np np np,,,, , 355, 36, Piano 1 M1 np np np np np np,,,, 25 15, 57, 36, Piano 1 M1 np np np np np np,,,, 26 41, 555, 36, Piano 1 M1 np np np np np np,,,, 27 81, 555, 36, Piano 1 M1 np np np np np np,,,, , 555, 36, Piano 1 M1 np np np np np np,,,, , 57, 36, Piano 1 M1 np np np np np np,,,, 3 146, 965, 36, Piano 1 M1 np np np np np np,,,, 2

23 31 119, 965, 36, Piano 1 M1 np np np np np np,,,, 32 81, 965, 36, Piano 1 M1 np np np np np np,,,, 33 41, 965, 36, Piano 1 M1 np np np np np np,,,, 34 15, 95, 36, Piano 1 M1 np np np np np np,,,, 35-84,9 946,2 36, Piano 1 M1 np np np np np np,,,, 36 41, 165, 36, Piano 1 M1 np np np np np np,,,, 37 15, 15, 36, Piano 1 M1 np np np np np np,,,, 38 81, 165, 36, Piano 1 M1 np np np np np np,,,, 39 21,1 344,9 36, Piano 1 M1 np np np np np np,,,, 4-78,7 351,4 36, Piano 1 M1 np np np np np np,,,, 41 3, 15, 735, Piano 2 M2 np np np np np np,,,, , -1, 735, Piano 2 M2 np np np np np np,,,, , -6, 735, Piano 2 M2 np np np np np np,,,, , -85, 735, Piano 2 M2 np np np np np np,,,, , -7, 735, Piano 2 M2 np np np np np np,,,, , 34, 735, Piano 2 M2 np np np np np np,,,, , 355, 735, Piano 2 M2 np np np np np np,,,, 48 15, 57, 735, Piano 2 M2 np np np np np np,,,, 49 41, 555, 735, Piano 2 M2 np np np np np np,,,, 5 81, 555, 735, Piano 2 M2 np np np np np np,,,, , 555, 735, Piano 2 M2 np np np np np np,,,, , 57, 735, Piano 2 M2 np np np np np np,,,, , 965, 735, Piano 2 M2 np np np np np np,,,, , 965, 735, Piano 2 M2 np np np np np np,,,, 55 81, 965, 735, Piano 2 M2 np np np np np np,,,, 56 41, 965, 735, Piano 2 M2 np np np np np np,,,, 57 15, 95, 735, Piano 2 M2 np np np np np np,,,, 58-84,9 946,2 735, Piano 2 M2 np np np np np np,,,, 59 15, 15, 735, Piano 2 M2 np np np np np np,,,, 6 41, 165, 735, Piano 2 M2 np np np np np np,,,, 61 81, 165, 735, Piano 2 M2 np np np np np np,,,, 62 21,1 344,9 735, Piano 2 M2 np np np np np np,,,, 63-78,7 351,4 735, Piano 2 M2 np np np np np np,,,, , 34, 15, Piano 3 M3 np np np np np np,,,, , 355, 15, Piano 3 M3 np np np np np np,,,, , 555, 15, Piano 3 M3 np np np np np np,,,, , 57, 15, Piano 3 M3 np np np np np np,,,, , 965, 15, Piano 3 M3 np np np np np np,,,, , 965, 15, Piano 3 M3 np np np np np np,,,, Caratteristiche delle aste. La tabella seguente riporta tutte le caratteristiche relative alle aste della struttura ed in modo particolare la colonna: Asta : numerazione dell asta Fili : fili fissi ai quali appartiene l asta NI : nodo iniziale dell asta NF : nodo finale dell asta 21

24 Tipo Sez L Imp. KwN KwT : funzione dell asta : sezione trasversale associata all asta : lunghezza teorica (nodo-nodo) dell asta : impalcato di appartenenza dell asta : modulo di Winkler normale; : modulo di Winkler tangenziale; Asta Fili NI NF Tipo Sez L [cm] Imp. Kwn [dan/c m³] Kwt [dan/c m³] Estremo In. Vincoli interni Estremo Fin. SpoX SpoY Spo Z Rot X Rot Y RotZ SpoX SpoY Spo Z Rot X Rot Y RotZ 1 1, Trave Fond. 1 36,87 Fond. 1, 2,5 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 2 1, Trave Fond. 1 56,36 Fond. 1, 2,5 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 3 2, Trave Fond. 1 43,11 Fond. 1, 2,5 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 4 2, Trave Fond ,35 Fond. 1, 2,5 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 5 3, Trave Fond. 1 33,95 Fond. 1, 2,5 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 6 3, Trave Fond ,33 Fond. 1, 2,5 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 7 4, Trave Fond. 1 35,57 Fond. 1, 2,5 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 8 4, Trave Fond. 1 44, Fond. 1, 2,5 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 9 6, Trave Fond. 1 4, Fond. 1, 2,5 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1 7, Trave Fond. 1 35,57 Fond. 1, 2,5 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 11 12, Trave Fond. 1 24, Fond. 1, 2,5 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 12 7, Trave Fond. 1 26,16 Fond. 1, 2,5 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 13 8, Trave Fond. 1 4,5 Fond. 1, 2,5 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 14 8, Trave Fond. 1 37, Fond. 1, 2,5 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 15 9, Trave Fond. 1 4, Fond. 1, 2,5 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 16 9, Trave Fond. 1 41, Fond. 1, 2,5 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 17 1, Trave Fond. 1 36, Fond. 1, 2,5 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 18 1, Trave Fond. 1 41, Fond. 1, 2,5 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 19 11, Trave Fond. 1 3,67 Fond. 1, 2,5 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 2 11, Trave Fond. 1 41,12 Fond. 1, 2,5 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 21 13, Trave Fond. 1 37, Fond. 1, 2,5 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 22 14, Trave Fond. 1 29,69 Fond. 1, 2,5 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 23 15, Trave Fond. 1 37, Fond. 1, 2,5 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 24 16, Trave Fond. 1 4, Fond. 1, 2,5 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 25 17, Trave Fond. 1 4,5 Fond. 1, 2,5 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 26 2, Trave Elev ,86 Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 27 3, Trave Elev. 2 43,11 Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 28 2, Trave Elev ,2 Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 29 4, Trave Elev ,96 Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 3 1, Trave Elev ,18 Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 31 5, Trave Elev ,32 Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 32 4, Trave Elev. 2 44, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 33 6, Trave Elev. 2 41, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 34 7, Trave Elev ,32 Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 35 12, Trave Elev. 2 23, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 36 7, Trave Elev. 2 27,42 Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 37 8, Trave Elev ,28 Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 38 8, Trave Elev. 2 38, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 39 9, Trave Elev. 2 4, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 4 9, Trave Elev. 2 41, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 41 1, Trave Elev , Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 42 15, Trave Elev. 2 41, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 43 11, Trave Elev. 2 3,37 Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 44 11, Trave Elev. 2 41,27 Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 45 13, Trave Elev ,28 Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 46 14, Trave Elev. 2 27, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 47 15, Trave Elev. 2 38, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 48 16, Trave Elev. 2 4, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 49 17, Trave Elev ,28 Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, Pilastro 8 36,3 Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, Pilastro 5 36, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, Pilastro 5 36, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, Pilastro 8 36,3 Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, Pilastro 7 36,3 Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, Pilastro 7 36,3 Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, Pilastro 8 36,3 Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, Pilastro 7 36,3 Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, Pilastro 8 36,3 Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, Pilastro 8 36,3 Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, Pilastro 6 36, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, Pilastro 7 36,3 Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, Pilastro 7 36,87 Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, Pilastro 8 36,3 Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, Pilastro 8 36,3 Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, Pilastro 8 36,3 Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, Pilastro 7 36,3 Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 67 1, Trave Elev. 2 33, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 68 22, Trave Elev ,2 Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 69 15, Trave Elev. 2 1, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 7 16, Trave Elev. 2 1, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 71 17, Trave Elev. 2 1, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 72 17, Trave Elev. 2 1, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 73 22, Trave Elev. 2 1, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 74 2, Trave Elev ,86 Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 75 3, Trave Elev. 2 43,11 Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 76 2, Trave Elev ,2 Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 77 4, Trave Elev ,96 Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 78 1, Trave Elev ,18 Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 22

25 79 5, Trave Elev ,32 Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 8 4, Trave Elev. 2 44, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 81 6, Trave Elev. 2 41, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 82 7, Trave Elev ,32 Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 83 12, Trave Elev. 2 23, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 84 7, Trave Elev. 2 27,42 Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 85 8, Trave Elev ,28 Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 86 8, Trave Elev. 2 38, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 87 9, Trave Elev. 2 4, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 88 9, Trave Elev. 2 41, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 89 1, Trave Elev , Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 9 15, Trave Elev. 2 41, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 91 11, Trave Elev. 2 3,37 Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 92 11, Trave Elev. 2 41,27 Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 93 13, Trave Elev ,28 Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 94 14, Trave Elev. 2 27, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 95 15, Trave Elev. 2 38, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 96 16, Trave Elev. 2 4, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 97 17, Trave Elev ,28 Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, Pilastro 4 375, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, Pilastro 5 375, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, Pilastro 5 375, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, Pilastro 4 375, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, Pilastro 3 375, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, Pilastro 3 375, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, Pilastro 4 375, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, Pilastro 3 375, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, Pilastro 4 375, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, Pilastro 4 375, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, Pilastro 6 375, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, Pilastro 3 375, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, Pilastro 4 375, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, Pilastro 4 375, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, Pilastro 4 375, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, Pilastro 4 375, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, Pilastro 3 375, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 115 1, Trave Elev. 2 33, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, , Trave Elev ,2 Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, , Trave Elev. 2 1, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, , Trave Elev. 2 1, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, , Trave Elev. 2 1, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 12 17, Trave Elev. 2 1, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, , Trave Elev. 2 1, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 122 7, Trave Elev ,32 Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, , Trave Elev. 2 23, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 124 7, Trave Elev. 2 27,42 Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, , Trave Elev. 2 3,37 Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, , Trave Elev. 2 41,27 Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, , Trave Elev ,28 Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, , Trave Elev. 2 27, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, Pilastro 3 27, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, Pilastro 4 27, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, Pilastro 6 27, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, Pilastro 3 27, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, Pilastro 4 27, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, Pilastro 4 27, Piano , 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, Carichi distribuiti sugli elementi. Carichi Locali Aste Asta : numero dell asta come da paragrafo "Caratteristiche delle aste"; Imp. : impalcato al quale appartiene l asta; Fili : fili fissi ai quali appartiene l asta; C.C. : condizione di carico come da paragrafo "Condizioni di carico valutate"; DLoc : direzione dei carichi secondo il sistema di riferimento locale dell asta; in : valore del carico distribuito relativo al nodo iniziale come da paragrafo "Caratteristiche delle aste"; fin : valore del carico distribuito relativo al nodo finale come da paragrafo "Caratteristiche delle aste". Asta Imp. Fili C.C. DLoc X [dan/m] DLoc Y [dan/m] DLoc Z [dan/m] Mom. Torcente [danm/m] in. fin. in. fin. in. fin. in. fin. 26 Pian 2, 1 Car. Perm. G1,,,,,, 21,6 21,6 o 1 Car. Perm. G2,,,,,, 72, 72, 74 Pian o 2 Carichi Globali Aste Car. Eserc.,,,,,, 288, 288, 2, 1 Car. Perm. G1,,,,,, 21,6 21,6 Car. Perm. G2,,,,,, 72, 72, Car. Eserc.,,,,,, 288, 288, 23

26 Asta : numero dell asta come da paragrafo "Caratteristiche delle aste"; Imp. : impalcato al quale appartiene l asta; Fili : fili fissi ai quali appartiene l asta; C.C. : condizione di carico come da paragrafo "Condizioni di carico valutate"; DGlob : direzione dei carichi secondo il sistema di riferimento globale dell asta; in : valore del carico distribuito relativo al nodo iniziale come da paragrafo "Caratteristiche delle aste"; fin : valore del carico distribuito relativo al nodo finale come da paragrafo "Caratteristiche delle aste". Asta Imp. Fili C.C. DGlob X [dan/m] DGlob Y [dan/m] DGlob Z [dan/m] in. fin. in. fin. in. fin. 1 Fond. 1, 2 Car. Perm. G1,,,, -125, -125, Car. Perm. G2,,,, -62,9-62,9 Car. Eserc.,,,, -6, -6, 2 Fond. 1, 8 Car. Perm. G1,,,, -125, -125, Car. Perm. G2,,,, -621,63-621,63 Car. Eserc.,,,, -6, -6, 3 Fond. 2, 3 Car. Perm. G1,,,, -125, -125, Car. Perm. G2,,,, -622, -622, Car. Eserc.,,,, -6, -6, 4 Fond. 2, 9 Car. Perm. G1,,,, -125, -125, Car. Perm. G2,,,, -1, -1, Car. Eserc.,,,, -15, -15, 5 Fond. 3, 4 Car. Perm. G1,,,, -125, -125, Car. Perm. G2,,,, -62,34-62,34 Car. Eserc.,,,, -6, -6, 6 Fond. 3, 1 Car. Perm. G1,,,, -125, -125, Car. Perm. G2,,,, -1, -1, Car. Eserc.,,,, -15, -15, 7 Fond. 4, 5 Car. Perm. G1,,,, -125, -125, Car. Perm. G2,,,, -621,5-621,5 Car. Eserc.,,,, -6, -6, 8 Fond. 4, 7 Car. Perm. G1,,,, -125, -125, Car. Perm. G2,,,, -1, -1, Car. Eserc.,,,, -15, -15, 9 Fond. 6, 5 Car. Perm. G1,,,, -125, -125, Car. Perm. G2,,,, -622, -622, Car. Eserc.,,,, -6, -6, 1 Fond. 7, 6 Car. Perm. G1,,,, -125, -125, Car. Perm. G2,,,, -1, -1, Car. Eserc.,,,, -15, -15, 11 Fond. 12, 6 Car. Perm. G1,,,, -125, -125, Car. Perm. G2,,,, -622, -622, Car. Eserc.,,,, -6, -6, 12 Fond. 7, 11 Car. Perm. G1,,,, -125, -125, Car. Perm. G2,,,, -1, -1, Car. Eserc.,,,, -15, -15, 13 Fond. 8, 9 Car. Perm. G1,,,, -125, -125, Car. Perm. G2,,,, -1, -1, Car. Eserc.,,,, -15, -15, 14 Fond. 8, 17 Car. Perm. G1,,,, -125, -125, Car. Perm. G2,,,, -622, -622, Car. Eserc.,,,, -6, -6, 15 Fond. 9, 1 Car. Perm. G1,,,, -125, -125, Car. Perm. G2,,,, -1, -1, Car. Eserc.,,,, -15, -15, 16 Fond. 9, 16 Car. Perm. G1,,,, -125, -125, Car. Perm. G2,,,, -1, -1, Car. Eserc.,,,, -15, -15, 17 Fond. 1, 11 Car. Perm. G1,,,, -125, -125, Car. Perm. G2,,,, -1, -1, Car. Eserc.,,,, -15, -15, 18 Fond. 1, 15 Car. Perm. G1,,,, -125, -125, Car. Perm. G2,,,, -1, -1, Car. Eserc.,,,, -15, -15, 19 Fond. 11, 12 Car. Perm. G1,,,, -125, -125, Car. Perm. G2,,,, -1, -1, Car. Eserc.,,,, -15, -15, 2 Fond. 11, 14 Car. Perm. G1,,,, -125, -125, Car. Perm. G2,,,, -1, -1, Car. Eserc.,,,, -15, -15, 21 Fond. 13, 12 Car. Perm. G1,,,, -125, -125, 24

RELAZIONE DI CALCOLO DEL CORPO SCALA-ASCENSORE

RELAZIONE DI CALCOLO DEL CORPO SCALA-ASCENSORE MUNICIPIO ROMA XIV Monte Mario VERIFICA DELLA VULNERABILITA SISMICA DELL EDIFICIO SCOLASTICO I.C. CERBONI, PLESSO XXV APRILE UBICATO IN ROMA VIA FEDERICO BORROMEO N. 57 RELAZIONE DI CALCOLO DEL CORPO SCALA-ASCENSORE

Dettagli

COMUNE DI ITALA. Provincia di Messina MIGLIORAMENTO STRUTTURALE E ANTISISMICO EDIFICIO SEDE DEL COMUNE. RELAZIONEcalcolo STRUTTURE post intervento

COMUNE DI ITALA. Provincia di Messina MIGLIORAMENTO STRUTTURALE E ANTISISMICO EDIFICIO SEDE DEL COMUNE. RELAZIONEcalcolo STRUTTURE post intervento SG.INARCH Società di ingegneria via A.Moro, 14A int 10-95030 NICOLOSI via Nazionale 25 Mistretta tel. + 39 095/911727. + 39 3933359775 COMUNE DI ITALA Provincia di Messina IL R.U.P. : PROGETTISTA : SG.INARCH

Dettagli

COMUNE DI SARACENA. Provincia di Cosenza. Lavori di Miglioramento sismico edificio strategico - OCDPC 171 del 19/06/2014 -

COMUNE DI SARACENA. Provincia di Cosenza. Lavori di Miglioramento sismico edificio strategico - OCDPC 171 del 19/06/2014 - COMUNE DI SARACENA Provincia di Cosenza Lavori di Miglioramento sismico edificio strategico - OCDPC 171 del 19/06/2014 - Municipio e sede C.O.C. Comune di Saracena Progetto Esecutivo S05 MIGLIORAMENTO

Dettagli

Informativa sull affidabilità dei codici Scala con pilastro circolare

Informativa sull affidabilità dei codici Scala con pilastro circolare Informativa sull affidabilità dei codici Scala con pilastro circolare D.M. 4.0.2008 Norme tecniche per le costruzioni paragrafo 0.2 Il processo di progettazione e sviluppo del software Scala con pilastro

Dettagli

Stazione Appaltante. Regione Siciliana Comune di S.Stefano di Camastra. Provincia di Messina PROGETTO DEFINITIVO ACQUA TECNO

Stazione Appaltante. Regione Siciliana Comune di S.Stefano di Camastra. Provincia di Messina PROGETTO DEFINITIVO ACQUA TECNO Stazione Appaltante Regione Siciliana Comune di S.Stefano di Camastra Provincia di Messina Procedura aperta ex art. commi - lgs. /6 s.m.i. per l'affidamento in project financing della concessione di lavori

Dettagli

Relazione tecnica illustrativa SOMMARIO

Relazione tecnica illustrativa SOMMARIO SOMMARIO Oggetto, opere in progetto.... Soggetti interessati.... Dati progettuali... Normative di Riferimento.... Descrizione modello strutturale.... Caratteristiche dei materiali.... Vita nominale....

Dettagli

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORME E REGOLAMENTI... 3 3.1 CALCESTRUZZO... 4 3.1.1 CALCESTRUZZO PER PALI.... 4 3.1.2 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE DI FONDAZIONE.... 5 3.1.3 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE IN ELEVAZIONE

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE : CALTAGIRONE PROVINCIA : CATANIA RELAZIONE DI CALCOLO Ai sensi del D.M. 14/01/2008 "Norme Tecniche per le Costruzioni" Archivio: CAPRIATA-classe3 - Data: 13/05/2013 Oggetto: CALCOLO CAPRIATA Committente:

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari COMUNE DI SELARGIUS Città metropolitana di Cagliari Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma Progetto definitivo - esecutivo All. Oggetto: Febbraio 2017 L Tav.

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DEI DATI DEL MODELLO... 2

INDICE 1 DESCRIZIONE DEI DATI DEL MODELLO... 2 INDICE 1 DESCRIZIONE DEI DATI DEL MODELLO... 2 1.1 INTRODUZIONE... 2 1.1.1 Sistemi di riferimento... 2 1.1.2 Modellazione... 3 1.1.3 Normativa... 3 1.2 DESCRIZIONE NODI... 4 1.2.1 Geometria, Vincoli fissi

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO DI RISTRUTTURAZIONE, ADEGUAMENTO, AMPLIAMENTO E SISTEMAZIONE '..- ELABORA TI RELAZIONE GENERALE STRUTTURA LEGNO LAMELLARE.

PROGETTO ESECUTIVO DI RISTRUTTURAZIONE, ADEGUAMENTO, AMPLIAMENTO E SISTEMAZIONE '..- ELABORA TI RELAZIONE GENERALE STRUTTURA LEGNO LAMELLARE. --~--_..~--~---------- di Cosenza PROGETTO ESECUTIVO DI RISTRUTTURAZIONE, ADEGUAMENTO, AMPLIAMENTO E SISTEMAZIONE '..- ESTERNA DELL'IMPIANTO POLISPORTIVO DI VIA SAN PIETRO ELABORA TI RELAZIONE GENERALE

Dettagli

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO INTERVENTI DI MANUTENZIONE ALL INTERNO DEL MERCATO ORTOFRUTTICOLO PROGETTAZIONE ESECUTIVA LOTTO 1 RELAZIONE DI CALCOLO REV 01 Data: 24/07/2018 Pag. 1

Dettagli

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA 1 - Premessa La nuova costruzione sarà realizzata su di un terreno che ricade in zona sismica 3 secondo l attuale vigente normativa. I dati utilizzati per la determinazione

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 1 Geometria Nome Pilastro: Piano 1 Numero di piani: 3 Materiale della sezione:

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI"

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI ALLEGATO B SCHEDA TECNICA ALLEGATA AL REGOLAMENTO REGIONALE DEL. RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA

Dettagli

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 2.A QUADRO DI SINTESI SULLE AZIONI CONSIDERATE 1 Carichi superficiali in [dan/mq] Impalcato TRAVE IN C.A. Impalcato SOLETTA

Dettagli

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE COMUNE DI LOANO (SV ricettiva (ai sensi dell' art. 7 - L.R. 3 novembre 2009, n.49 COMUNE DI LOANO (SV per intervento di demolizione, ricostruzione di edifici incongrui con cambio di destinazione d'uso

Dettagli

Sr COMUNE di FOGGIA. Fascicolo calcoli Spogliatoi

Sr COMUNE di FOGGIA. Fascicolo calcoli Spogliatoi COMUNE di FOGGIA PIANO DI AZIONE GIOVANI SICUREZZA E LEGALITA' OBIETTIVO CONVERGENZA 2007-2013 - "IO GIOCO LE ALE" -REALIZZAZIONE DEL CAMPO SPORTIVO POLIVALENTE COPERTO "Francesco MARCONE" - PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Rinforzo di Solaio / Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Solaio legno/calcestruzzo Metodo di calcolo e verifica Le

Dettagli

GEOL.GERARDO CIPRIANO. - (Relazione geotecnica e sulle fondazioni)-

GEOL.GERARDO CIPRIANO. - (Relazione geotecnica e sulle fondazioni)- - (Relazione geotecnica e sulle fondazioni)- INTERAZIONE TERRENO STRUTTURA. L'interazione terreno struttura viene modellata applicando il modello di Winkler, il quale caratterizza il sottosuolo con una

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di una trave in cemento armato a 3 campate (Edificio residenziale - Via Garibaldi 253 - Desio MB ) Ing. Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria Nome Trave:

Dettagli

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali Attività di vigilanza e controllo sulla progettazione mediante liste di controllo (L.R. 28/2011 e Decreto n.

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO ANALISI DEI CARICHI ANALISI DEL CARICO NEVE NORMATIVE DI RIFERIMENTO [D.M. 14/01/2008]: Norme tecniche per le costruzioni NTC2008 [Circ. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Corritore Daniele Fattore di struttura q Il

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 2 Richiami - Analisi modale

ESERCITAZIONE N. 2 Richiami - Analisi modale ESERCITAZIONE N. 2 Richiami - Analisi modale Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Corritore Daniele 1.Richiami: I solai 1.Richiami: I

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Introduzione ai contenuti del corso. Descrizione dell'organizzazione del corso e delle modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami. Teoria lineare della trave. Ipotesi di base. Problema assiale:

Dettagli

Stazione Appaltante. Regione Siciliana Comune di S.Stefano di Camastra. Provincia di Messina PROGETTO DEFINITIVO ACQUA TECNO

Stazione Appaltante. Regione Siciliana Comune di S.Stefano di Camastra. Provincia di Messina PROGETTO DEFINITIVO ACQUA TECNO Stazione Appaltante Regione Siciliana Comune di S.Stefano di Camastra Provincia di Messina Procedura aperta ex art. 183 commi 1-14 d.lgs. 50/2016 s.m.i. per l'affidamento in project financing della concessione

Dettagli

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti Indice 1. Premessa 2. Dati generali relativi alla struttura 3. Parametri dei materiali utilizzati 4. Analisi dei carichi 5. Azione sismica 6. Il modello di calcolo 7. Principali risultati Conclusione 1.

Dettagli

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura Sommario 1. Descrizione della struttura 1.1. Dimensione e caratteristiche dell opera 1.2. Descrizione della struttura portante 2. Normativa di riferimento 3. Materiali 4. Azioni sulla struttura 5. Criteri

Dettagli

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO VIABILITA' NEL TERRITORIO COMUNALE 1 INTERVENTO - LOC. AZZANI' CIG: Z811D2CDF2 ELABORATO

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO

RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO Ing.Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria della sezione Caratteristiche della sezione Nome della sezione: T Area: 2.900,00

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di muro di sostegno in cemento armato Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 1 Dati del muro di sostegno 1 Geometria

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO EDIFICO A TRE PIANI

RELAZIONE DI CALCOLO EDIFICO A TRE PIANI RELAZIONE DI CALCOLO EDIFICO A TRE PIANI 1. DESCRIZIONE DEI DATI DEL MODELLO Di seguito sono descritti i dati geometrici e non del modello fisico-matematico utilizzato per il calcolo strutturale. Modello

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Trave di fondazione Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 2 Geometria Nome trave di fondazione su suolo elastico: Lunghezza

Dettagli

ES.02 Relazione di calcolo strutture settori A-B-C-D-E: Aule. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag.

ES.02 Relazione di calcolo strutture settori A-B-C-D-E: Aule. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. U.O. SVILUPPO EDILIZIO Parco Area delle Scienze - 43100 PARMA - Tel. 0521/906218/19/20 Pag. 1 INDICE Premessa...3 1.2 Normative di riferimento e unità di misura...3 1.3 Proprietà dei materiali...4 2. Caratteristiche

Dettagli

PE.S.14. Comune di LAURIA - Provincia di POTENZA - Ufficio Tecnico PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO. Spogliatoi Relazione di calcolo strutturale

PE.S.14. Comune di LAURIA - Provincia di POTENZA - Ufficio Tecnico PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO. Spogliatoi Relazione di calcolo strutturale Comune di LAURIA - Provincia di POTENZA - Ufficio Tecnico Piano Regionale annuale per lo sviluppo dello Sport - Interventi di promozione e sviluppo dell'impiantistica sportiva - INTERVENTO DI COMPLETAMENTO

Dettagli

Parte 3: Progetto degli elementi strutturali A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli

Parte 3: Progetto degli elementi strutturali A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine In collaborazione con: Galleria San Marco 4 33170 Pordenone Tel. 0434 28465 Fax 0434 28466 E-mail info@csi-italia.eu http://www.csi-italia.eu Tecniche di

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Input e convenzioni delle armature di edifici esistenti La presente nota tecnica è relativa alla convenzione di input utilizzata da FaTA-e nell ambito dell inserimento manuale delle armature nel caso di

Dettagli

6.2.1 RELAZIONE SULLE FONDAZIONI STATO DI FATTO

6.2.1 RELAZIONE SULLE FONDAZIONI STATO DI FATTO 6.2.1 RELAZIONE SULLE FONDAZIONI STATO DI FATTO 2 LEGENDA TABELLA DATI NODI 4 TABELLA DATI TRAVI 7 LEGENDA TABELLA DATI AZIONI 13 LEGENDA TABELLA DATI SOLAI 13 LEGENDA TABELLA CASI DI CARICO 20 LEGENDA

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti dettate dal prof. Filippo Bertolino nell Anno Accademico 2013-14 ARGOMENTO DELLA

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le prescrizioni generali dell Ordinanza 3274 e succ. modif. La verifica degli edifici in muratura ordinaria per i carichi

Dettagli

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 1 IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione LA MODELLAZIONE INPUT

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/011 ore 15:00 aula CD. Quesito N 1 (0 punti) Data la struttura in

Dettagli

VP STUDIO ARCH. ASSOCIATI

VP STUDIO ARCH. ASSOCIATI INDICE 1 GENERALITÀ... 2 1.1 Norme di riferimento... 3 1.2 Caratteristiche meccaniche... 4 1.3 Analisi dei carichi dei componenti... 5 2 STRUTTURA CAPANNONE... 7 3 SISMA... 8 3.1 Verifica terreno di fondazione...

Dettagli

Dalla dinamica alla normativa sismica

Dalla dinamica alla normativa sismica Dalla dinamica alla normativa sismica Prescrizioni della normativa Catania, 9 marzo 2004 Aurelio Ghersi Precedente norma italiana (D.M. 16/1/96) Verifiche Carichi verticali: con T.A. g k + q k Forze orizzontali:

Dettagli

COMUNE DI SARACENA. Provincia di Cosenza. Lavori di Miglioramento sismico edificio strategico - OCDPC 171 del 19/06/2014 -

COMUNE DI SARACENA. Provincia di Cosenza. Lavori di Miglioramento sismico edificio strategico - OCDPC 171 del 19/06/2014 - COMUN DI SARACNA Provincia di Cosenza Lavori di Miglioramento sismico edificio strategico - OCDPC 171 del 19/06/2014 - Municipio e sede C.O.C. Comune di Saracena Progetto secutivo S01 R.U.P. Ing. Luigi

Dettagli

MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO

MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO 1 In generale: AZIONE SISMICA l azione

Dettagli

ε c2d ε cu ε su ε yd

ε c2d ε cu ε su ε yd Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Diagrammi tensioni deformazioni considerati Il limite di resistenza della sezione si determina quando uno dei due materiali ha raggiunto

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 7 Analisi statica non lineare

ESERCITAZIONE N. 7 Analisi statica non lineare ESERCITAZIONE N. 7 Analisi statica non lineare Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Daniele Corritore Introduzione Per ottenere una previsione

Dettagli

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO PRESSOFLESSIONE NEL PIANO La verifica a pressoflessione di una sezione di un elemento strutturale si effettua confrontando il momento agente di calcolo con il momento ultimo resistente calcolato assumendo

Dettagli

Progettazione strutturale 2M A

Progettazione strutturale 2M A Progettazione strutturale 2M A Progetto di una struttura in c.a. : comb. sismiche, verifica regolarità e tipologia strutturale Ing. Gabriele Fiorentino Gabriele.fiorentino@uniroma3.it Combinazioni Normativa

Dettagli

Per iniziare la modellazione di una struttura, cliccare sul tasto nuovo modello

Per iniziare la modellazione di una struttura, cliccare sul tasto nuovo modello FACOLTÀ DI STUDI INGEGNERIA E ARCHITETTURA A. A. 2017-2018 - Corso di Laurea Magistrale in Architettura TECNICA DELLE COSTRUZIONI (9 CFU) DOCENTE: ING. GIUSEPPE MACALUSO Sap 2000 Istruzioni per la redazione

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA ALLEGATO B SCHEDA TECNICA ALLEGATA AL REGOLAMENTO REGIONALE DEL. RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

Dettagli

Sommario. Verifiche meccanismi duttili e fragili: domanda

Sommario. Verifiche meccanismi duttili e fragili: domanda Sommario Modellazione e analisi statica non-lineare di telai 2D Carichi gravitazionali i da combinazione i sismica; i Analisi i Modale; Distribuzioni ib i i di forze; Caso studio Procedura N2 per telai

Dettagli

Calcolo dell azione sismica su un edificio intelaiato in c.a. Edificio in zona 2 uso abitazione suolo B. Carichi in assenza di sisma:

Calcolo dell azione sismica su un edificio intelaiato in c.a. Edificio in zona 2 uso abitazione suolo B. Carichi in assenza di sisma: Calcolo dell azione sismica su un edificio intelaiato in c.a. 4 8 12 16 20 24 3 4m 3 7 11 15 19 23 3 3m 4m 2 6 10 14 18 22 1 5 9 13 17 21 4m 4m 3m 4m 4m 4 3 4 3 3 Edificio in zona 2 uso abitazione suolo

Dettagli

TABULATO DI CALCOLO - CORPO A Descrizione dell'opera da calcolare

TABULATO DI CALCOLO - CORPO A Descrizione dell'opera da calcolare 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.1.1 Cenni sulla casa produttrice del software La relazione seguente riporta i dati relativi ai criteri di progettazione, alla geometria, alla meccanica della struttura descritta

Dettagli

dc Redazione del pro ogetto di un solaio

dc Redazione del pro ogetto di un solaio DIAGRAMMA MOMENTO AGENTE E RESISTENTE scala 1:5 DIAGRAMMA TAGLIO AGENTE E RESISTENTE scala 1:5 dc Redazione del pro ogetto di un solaio -37, 1 1 1 1 Mrd=1,56 KNm 1 1 1 1 Mrd=1,56 KNm -31,8 1 Mrd=1,3 KNm

Dettagli

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria criterio base: REGOLARITA STRUTTURALE compattezza, simmetria, uniformità

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

G 03 c. OPERE STRUTTURALI Relazione Specialistica. Via Etruria, 23 Roma

G 03 c. OPERE STRUTTURALI Relazione Specialistica. Via Etruria, 23 Roma Progettista: Arch. Paolo Mori Via Bruno Barilli, 62 00137 - Roma tel. 393.965.2437 Email: paolomori.pol@gmail.com Via Etruria, 23 Roma Lavori di demolizione dei Fabbricati n. 5-6 - 8 e 9 e realizzazione

Dettagli

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila INDICE XV Prefazione XVII XIX Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila 1 CAP. 1: Origine ed evoluzione dell Ingegneria Sismica

Dettagli

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 2.A- QUADRO DI SINTESI SULLE AZIONI CONSIDERATE 1 Carichi superficiali in [dan/mq] G1k G2k Qk1 Categoria carico variabile

Dettagli

Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FROSINONE)

Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FROSINONE) Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FRONONE) MESSA IN CUREZZA DELLA SCUOLA GARIBALDI DI VIA VALCATOIO. DM 23/01/2015 PROGETTO ESECUTIVO ALL_S_20 AFFIDABILITA' Data Scala_ VARIE IL PROGETTISTA RELAZIONE

Dettagli

METODI DI ANALISI ESEMPI 2

METODI DI ANALISI ESEMPI 2 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 374 DEL 3 3, 8 aprile 1 maggio 4 METODI DI ANALISI ESEMPI 1 Dati struttura ESEMPIO Edificio adibito ad uso uffici Edificio di due piani

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 18/01/2018

Nome: Cognome: Data: 18/01/2018 Esercizio N. 1 Valutazione 4 Sia dato un velivolo, modellato come una trave libera di lunghezza L = 30m in equilibrio sotto l azione di una distribuzione di portanza e del peso P, concentrato sulla fusoliera

Dettagli

Corso di Riabilitazione Strutturale

Corso di Riabilitazione Strutturale Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 VALUTAZIONE DIEDIFICI ESISTENTI IN C.A. I PARTE ANALISI E STRATEGIE DI INTERVENTO Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it

Dettagli

- FASE 1: Creazione del modello e verifica preliminare

- FASE 1: Creazione del modello e verifica preliminare ESERCITAZIONE 2- Parte II Creazione del modello su SAP; verifica a flessione per le travi e a pressoflessione per i pilastri sottoposti a carico neve, vento e sisma. Il primo passo è disegnare i telai

Dettagli

PRO_SAP PROFESSIONAL STRUCTURAL ANALYSIS PROGRAM

PRO_SAP PROFESSIONAL STRUCTURAL ANALYSIS PROGRAM PRO_SAP PROFESSIONAL STRUCTURAL ANALYSIS PROGRAM Relazione di calcolo sullo schema dell impalcato impostata e redatta secondo le modalità previste nel D.M. 14 Settembre 2005 cap. 10 Norme per la redazione

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Quesito 1 (14 punti) Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Data la struttura in

Dettagli

Pressoflessione. Introduzione

Pressoflessione. Introduzione Pressoflessione verifica allo stato limite ultimo Introduzione Sperimentalmente, si osserva che il comportamento di una sezione in C.A. con armatura semplice, soggetta a sollecitazione di pressoflessione

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE D~ \j \ -f I I GUIDO SARÀ Norme per la progettazione degli edifici in zona sismica: lettura comparata dei testi normativi TOMO I PARTE I: Norme

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE 1 COMMITTENTE: ZONA DI INSTALLAZIONE: CENTRO SPORTIVO POLIVALENTE MANDATORICCIO PAESE (CS) STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE

Dettagli

Requisiti di sicurezza, azione sismica, criteri di progetto, metodi di analisi e verifiche per edifici

Requisiti di sicurezza, azione sismica, criteri di progetto, metodi di analisi e verifiche per edifici ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Corso di aggiornamento professionale Dott. Ing. Giulio Pandini IX Corso Università degli Studi di Bergamo - Facoltà di Ingegneria Dalmine 7 Novembre 2003

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1. OGGETTO... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. METODO DI CALCOLO... 4 4. ORIGINE E CARERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO... 5 5. MODELLAZIONE DEI MATERIALI... 5 6. VERIFICA PALO DI ILLUMINAZIONE VERTICALE...

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma 0.45 0.4 0.35 0.3 0.25 0.2 0.15 0.1 0.05 0-0.05-0.1-0.15-0.2-0.25-0.3 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Time [s ec] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 AMPLIFICAZIONE SISMICA MAPPA

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 14/02/2017

Nome: Cognome: Data: 14/02/2017 Esercizio N. 1 Valutazione 4 Un elicottero dal peso P= 6800Kg si trova in condizioni di punto fisso, ovvero in condizione di equilibrio (orizzontale e verticale). La distribuzione delle forze sulle due

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

Progettazione strutturale 2M A

Progettazione strutturale 2M A Progettazione strutturale 2M A Progetto di una struttura in c.a. : comb. sismiche, verifica regolarità e tipologia strutturale Ing. Davide Lavorato davide.lavorato@uniroma3.it Progetto struttura: comb.

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE Include relazione illustrativa, di calcolo, relazione sulle fondazioni, relazione geotecnica, relazione sui materiali Progetto per il consolidamento

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture 1 Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-32012

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO Ing. Emanuele De Angelis SOMMARIO: Scopi dell analisi Criteri di calcolo Livelli prestazionali Curve Push-over e curve di capacità L analisi del rischio sismico di un ponte esistente ha lo scopo di valutare

Dettagli

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV ANALISI PUSH-OVER 1 Analisi push-over L analisi push-over rappresenta l ultima evoluzione dell analisi statica delle costruzioni in zona sismica L idea di fondo è quella di ricondurre l analisi dinamica

Dettagli

I dati vengono introdotti attraverso un file di input. Esso richiede di inserire alcuni dati secondo lo schema che segue.

I dati vengono introdotti attraverso un file di input. Esso richiede di inserire alcuni dati secondo lo schema che segue. INTRODUZIONE Il programma consente l analisi di telai piani con l utilizzo del metodo degli spostamenti. Le ipotesi sono: - materiale elastico lineare isotropo - piccoli spostamenti L analisi consente

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI H H a b H CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI La scala sarà realizzata con soletta rampante sagomata a ginocchio e gradini riportati in cls. La rampa è costituita

Dettagli

La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018

La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018 La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018 Si definisce Parete un Elemento Strutturale di supporto per altri elementi che abbia una sezione trasversale rettangolare o ad essa assimilabile,

Dettagli

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO Revisione: 00 Data: 12/04/18 Programma: PRO_SAP RY2018(b) Versione 18.1.2 beta 1 Versione: 2018.03.180 Files: ver_nodi.psp Scopo: Validazione

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Pag. 1 Pag. 2 Le norme per il calcolo delle strutture sotto azione sismica definiscono due

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

A8.4 N. DATA OGGETTO REV.

A8.4 N. DATA OGGETTO REV. Regione Toscana - Provincia di Pistoia COMUNE di PISTOIA Settore: DIR. U.O. EDILIZIA COMUNALE BALDI & ASSOCIATI ingegneria architettura STUDIO BALDI & ASSOCIATI, INGEGNERIA E ARCHITETTURA Ing. Franco Baldi

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017 Esercizio N. 1 Valutazione 5 Un ala, lunga L = 25m, è modellata come una trave in alluminio (E = 72GPa, Iy=2e-4m 4 ) incastrata alla fusoliera in x=0m, come in figura. La sollecitazione che si vuole studiare

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di. Proprietà Comune.. Provincia. Via.. Zona sismica amministrativa: 1 2 3 4 Coordinate

Dettagli

Materiale Principale. Periodo di inizio del tratto accelerazione costante dello spettro elastico in accelerazione orizzontale. T C

Materiale Principale. Periodo di inizio del tratto accelerazione costante dello spettro elastico in accelerazione orizzontale. T C 1 - EDIFICIO Classe d'uso V N [anni] V R [anni] Materiale Principale Condizioni Coordinate geografiche ED 50 Categoria Topografiche Sottosuolo Latitudine Longitudine Categoria S T Classe 3 50 75 ca 41.319167

Dettagli

Il progetto prevede interventi migliorativi sulla muratura, pertanto si utilizzeranno valori differenti per la fase ante-operam e post-operam

Il progetto prevede interventi migliorativi sulla muratura, pertanto si utilizzeranno valori differenti per la fase ante-operam e post-operam CERCHIATURA N. 01 MATERIALI Muratura a conci di pietra tenera (tufo, calcarenite, ecc.) Valori di riferimento: fm - resistenza compressione = 19 dan/cmq o - resistenza a taglio = 0.35 dan/cmq E - modulo

Dettagli