Servizio Prevenzione e Protezione di Ateneo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Servizio Prevenzione e Protezione di Ateneo"

Transcript

1 CORSO BASE PER NEO ASSUNTI UNIFI INFORMAZIONE SULLA GESTIONE DELLA SICUREZZA Servizio Prevenzione e Protezione di Ateneo Firenze Marzo/Aprile 2007 MASTER CORSO UNIVERSITARIO BASE PER NEO II ASSUNTI LIVELLO UNIFI PROGETTAZIONE Marzo/Aprile 2007 E GESTIONE Sala Consiglio DELLA SICUREZZA

2 Premessa Che il problema sicurezza ormai coinvolge l intero settore produttivo è cosa certa, come certo è l intendimento della Magistratura nell intervenire al fine di individuare personalmente i soggetti coinvolti nel sistema sicurezza e le loro specifiche responsabilità attraverso gli uffici ispettivi delle ASL. Questo primo seminario, avrà quindi l intendimento di meglio definire quali sono le figure di partecipazione attiva e passiva e quali i livelli di responsabilità assegnati ad ognuna, per attuare la normativa vigente in materia di sicurezza, così da realizzare un miglioramento reale della prevenzione nei luoghi di lavoro. MASTER CORSO UNIVERSITARIO BASE PER NEO II ASSUNTI LIVELLO UNIFI PROGETTAZIONE Marzo/Aprile 2007 E GESTIONE Sala Consiglio DELLA SICUREZZA

3 La giornata di oggi quindi esaminerà in generale il quadro di cornice in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro focalizzando il proprio interesse nella individuazione specifica delle responsabilità desunte da: IERI: D.P.R /04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.P.R /03/1956 Norme generali per l igiene del lavoro OGGI: D.Lgs /09/1994 Miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro D.Lgs /08/1996 Sicurezza e salute nei cantieri temporanei e mobili MASTER CORSO UNIVERSITARIO BASE PER NEO II ASSUNTI LIVELLO UNIFI PROGETTAZIONE Marzo/Aprile 2007 E GESTIONE Sala Consiglio DELLA SICUREZZA

4 Dette norme prevedevano e prevedono tutte specifiche responsabilità penali identificate dagli articoli 389/390/391 e 392 per il D.P.R. 547/55, dagli articoli 58/59/60 del D.P.R. 303/56, dagli articoli 89/90/91/92/93 e 94 del D.lgs 626/94 dagli articoli 20/21/22/23 e 23 bis del D.lgs 494/94 A fronte di questi articoli che regolano pene e contravvenzioni in materia di sicurezza è venuto in aiuto il D.lgs del 19/12/1994 n.758 Modificazioni alla disciplina sanzionatoria in materia di lavoro (G.U. 26/01/1995 n. 21) che depenalizza di fatto molti dei reati penali trasformandoli in ammende ammistrative - pur condizionate. MASTER CORSO UNIVERSITARIO BASE PER NEO II ASSUNTI LIVELLO UNIFI PROGETTAZIONE Marzo/Aprile 2007 E GESTIONE Sala Consiglio DELLA SICUREZZA

5 L esempio concreto di quanto sia vera l applicazione delle pene previste da tali norme è testimoniato dalla mia persona e dal documento che vedrete proiettato relativo ad un decreto penale di condanna subita ex articolo 565 C.P.P. MASTER CORSO UNIVERSITARIO BASE PER NEO II ASSUNTI LIVELLO UNIFI PROGETTAZIONE Marzo/Aprile 2007 E GESTIONE Sala Consiglio DELLA SICUREZZA

6

7

8

9

10

11 D. Lgs 626/94 D.Lgs 494/96 MASTER CORSO UNIVERSITARIO BASE PER NEO II ASSUNTI LIVELLO UNIFI PROGETTAZIONE Marzo/Aprile 2007 E GESTIONE Sala Consiglio DELLA SICUREZZA

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34 DATORE DI LAVORO Direttore Amministrativo UFFICI TECNICI DI POLO Polo Centro Storico Polo Biomedico e Tecn. Polo Scientifico e Tecn. Polo delle Scienze Soc. Sorveglianza esistente Attuazione miglioramento Responsabile S.P.P. Servizio Prevenzione e Protezione CONSULENZA E PROPOSTA Dirigenti U.A.D.R. Dirigenti di Polo Responsabile Preposto Responsabile Ricerca Didattica e di Laboratorio Medici Competenti Esperto Biologo Esperto Qualificato Rx Esperto Medico Veterinario Squadre antincendio Soccorso Sanitario R.L.S di Ateneo Lavoratori ed Equiparati MASTER CORSO UNIVERSITARIO BASE PER NEO II ASSUNTI LIVELLO UNIFI PROGETTAZIONE Marzo/Aprile 2007 E GESTIONE Sala Consiglio DELLA SICUREZZA

Il ruolo delle ASL in relazione alla sicurezza e igiene del lavoro. Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL 10 di Firenze

Il ruolo delle ASL in relazione alla sicurezza e igiene del lavoro. Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL 10 di Firenze Il ruolo delle ASL in relazione alla sicurezza e igiene del lavoro Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL 10 di Firenze Enti preposti al controllo: ASL Azienda USL (Unità funzionali

Dettagli

Servizio Prevenzione Protezione Obbiettivi e criticità del servizio

Servizio Prevenzione Protezione Obbiettivi e criticità del servizio Servizio Prevenzione Protezione Obbiettivi e criticità del servizio CDS Sez. INFN Perugia 7 Luglio2011 Organigramma della sicurezza Rapporti tra le figure della sicurezza 1 L organigramma della Sicurezza

Dettagli

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza MODULO A Unità didattica A7.1a CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.

Dettagli

DAL 1 LUGLIO 2013 AUMENTATE LE SANZIONI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

DAL 1 LUGLIO 2013 AUMENTATE LE SANZIONI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO DAL 1 LUGLIO 2013 AUMENTATE LE SANZIONI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO L art. 9, comma 2, del D.L. n. 76/2013, è stato sostituito il comma 4-bis del D.Lgs. n., relativo alle contravvenzioni

Dettagli

Lezione 2 OBBLIGHI E RESPONSABILITA

Lezione 2 OBBLIGHI E RESPONSABILITA Alternanza scuola lavoro a.s. 2017/18 D. Lgs. 81/2008 aggiornato con il D.Lgs. 106/2009 Lezione 2 OBBLIGHI E RESPONSABILITA Il responsabile del progetto 1 Schema generale del corso 1. Salute e sicurezza

Dettagli

Formazione generale Unità Didattica 1. Normativa in materia di sicurezza sul lavoro

Formazione generale Unità Didattica 1. Normativa in materia di sicurezza sul lavoro Formazione generale Unità Didattica 1 Normativa in materia di sicurezza sul lavoro I. Normativa di riferimento Codice penale Codice civile Costituzione Statuto dei lavoratori Normativa comunitaria D. lgs.

Dettagli

Incontri per la Sicurezza Preposti ai Servizi e Laboratori INFN

Incontri per la Sicurezza Preposti ai Servizi e Laboratori INFN Incontri per la Sicurezza Preposti ai Servizi e Laboratori INFN Sez. INFN Perugia 2 Dicembre 2010 Presentazione del relatore Presentazione degli argomenti 1 L organigramma della Sicurezza Valutazione dei

Dettagli

Disposizioni per l applicazione nell Università di Padova del D.lgs. 626/94 e del D.M. 363/98

Disposizioni per l applicazione nell Università di Padova del D.lgs. 626/94 e del D.M. 363/98 Disposizioni per l applicazione nell Università di Padova del D.lgs. 626/94 e del D.M. 363/98 Visto il decreto legislativo 19/09/1994 n. 626 modificato dal Decreto Legislativo 19/03/1996 n. 242, indicati

Dettagli

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere - prof. arch. Renato G. Laganà I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali Anno

Dettagli

VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08

VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08 è un iniziativa di MULTIconsult Srl e SINGEST Sas www.multisinergie.com VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08 Organizzazione della Sicurezza in Azienda 1. E stato nominato l RSPP (Responsabile

Dettagli

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Evoluzione normativa sulla sicurezza; Soggetti coinvolti dal D.Lgs. 81/2008. 18/10/2018 1 Evoluzione normativa sulla sicurezza DPR 27 aprile 1955, n. 547 (prevenzione

Dettagli

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere - prof. arch. Renato G. Laganà I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali Anno

Dettagli

LE SANZIONI. Docente: Ing. Andrea Bogliolo

LE SANZIONI. Docente: Ing. Andrea Bogliolo LE SANZIONI Docente: Ing. Andrea Bogliolo LE ISPEZIONI DEGLI ENTI PREPOSTI ALLA VIGILANZA DIREZIONE PROVINCIALE DEL LAVORO ASL - UNITA OPERATIVA DI PREVENZIONE CORPO ISPETTIVO DEI VIGILI DEL FUOCO LE ISPEZIONI

Dettagli

FONTI GIURIDICHE SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO di Rolando Dubini, Anna Guardavilla, Norberto Canciani e Graziano Frigeri

FONTI GIURIDICHE SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO di Rolando Dubini, Anna Guardavilla, Norberto Canciani e Graziano Frigeri Sommario - Dossier Ambiente n. 86 SOMMARIO FONTI GIURIDICHE SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO di Rolando Dubini, Anna Guardavilla, Norberto Canciani e Graziano Frigeri PREMESSA...3 INDICE...5 1. LA GERARCHIA

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE

LA PROGETTAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE LA PROGETTAZIONE DEL MODELLO Premesse L articolo 9 della legge 123 del 2007 (in materia di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità

Dettagli

L ATTIVITA DELL ORGANO DI VIGILANZA NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO DA AGENTI CHIMICI, CANCEROGENI E MUTAGENI

L ATTIVITA DELL ORGANO DI VIGILANZA NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO DA AGENTI CHIMICI, CANCEROGENI E MUTAGENI L ATTIVITA DELL ORGANO DI VIGILANZA NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO DA AGENTI CHIMICI, CANCEROGENI E MUTAGENI DOTT. GIANCARLO RICCIARDELLI RESPONSABILE SIML ASL CASERTA Le funzioni di prevenzione e vigilanza

Dettagli

Circolare n. 105 del 13 Luglio 2018

Circolare n. 105 del 13 Luglio 2018 Circolare n. 105 del 13 Luglio 2018 Sanzioni lavoro: dal 1 Luglio 2018 sono cambiati gli importi Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con decreto direttoriale n. 12 del 06.06.2018

Dettagli

D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81

D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 AGGIORNATO CON LE MODIFICHE DI CUI AL DLGS.106/2009 PARTE I TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in

Dettagli

Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro)

Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) Obiettivi della lezione Fornire le informazioni riguardanti il percorso formativo relativo alla figura Esperto SGSL (Esperto del

Dettagli

Circolare N.125 del 30 Luglio 2013

Circolare N.125 del 30 Luglio 2013 Circolare N.125 del 30 Luglio 2013 Dal 1 luglio 2013 inasprite le sanzioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, con l art.

Dettagli

LM Corporate Italia Srl società del gruppo Moalli

LM Corporate Italia Srl società del gruppo Moalli LM Corporate Italia Srl società del gruppo Moalli Servizi alle Imprese Information technology Marketing Web marketing - Welfare NOTA nr 1 Le recenti modifiche ed i conseguenti inasprimenti sanzionatori,

Dettagli

La Normativa. Direttiva 89/391/CEE del Consiglio - 12 giugno 1989 Relativa all'attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento

La Normativa. Direttiva 89/391/CEE del Consiglio - 12 giugno 1989 Relativa all'attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento La Normativa Il Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 ed oggi il D.Lgs. 81/2008 recepiscono la Direttiva 89/391/CEE concernente l'attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza

Dettagli

Modulo B6. PROGRAMMA CORSO MODULO A Il sistema legislativo: D. Lgs. 81/2008 e modifiche (D. Lgs. 106/09)

Modulo B6. PROGRAMMA CORSO MODULO A Il sistema legislativo: D. Lgs. 81/2008 e modifiche (D. Lgs. 106/09) Corso RSPP Modulo A+B+C+ per consulenti Titolo corsosettore Costo (IVA Durata ore esclusa) Modulo A 28 600 Modulo B1 Agricoltura 36 800 Modulo B2 Pesca 36 800 Modulo B3 Estrazioni Minerali e Costruzioni

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO RLS. Corso 32 ore. Date Aprile 2018 Orari 9:00-13 e 14:00-18:00 nelle giornate Aprile 2018

PROGRAMMA DEL CORSO RLS. Corso 32 ore. Date Aprile 2018 Orari 9:00-13 e 14:00-18:00 nelle giornate Aprile 2018 RLS Corso 32 ore Corso rivolto ai "Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza" (RLS). Il corso si pone l'obiettivo di fornire gli elementi formativi per raggiungere adeguate conoscenze circa i rischi

Dettagli

Catalogo corsi salute e sicurezza sul lavoro A tutte le aziende applichiamo lo sconto del 10% dal secondo iscritto in poi

Catalogo corsi salute e sicurezza sul lavoro A tutte le aziende applichiamo lo sconto del 10% dal secondo iscritto in poi Catalogo corsi salute e sicurezza sul lavoro A tutte le applichiamo lo sconto del 10% dal secondo iscritto in poi NON R.S.P.P. - Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione in Azienda - Modulo A 28

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Percorso di formazione per responsabile del servizio di prevenzione e protezione. Ipotesi di sviluppo nel percorso di

Dettagli

Titolo corso: SICUREZZA SUL LAVORO

Titolo corso: SICUREZZA SUL LAVORO Titolo corso: SICUREZZA SUL LAVORO Ferrara, 18/10/2016 25/10/2016 Docente: Avv. Giovanna Rosa Docente Avv. Giovanna Rosa MERCOLEDÌ 2 DICEMBRE 2015 CAUSE INFORTUNI SUL LAVORO Le statistiche sugli infortuni

Dettagli

Formazione generale degli studenti equiparati a lavoratori

Formazione generale degli studenti equiparati a lavoratori Formazione generale degli studenti equiparati a lavoratori FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 D.Lgs. 81/08 art. 37 comma 1 Articolo 37 comma 1 del D.

Dettagli

Programma Corso RSPP e ASPP modulo A (28 ore)

Programma Corso RSPP e ASPP modulo A (28 ore) Programma Corso RSPP e ASPP modulo A (28 ore) 1 giornata 20 settembre 2017 9.00-18.00 8 ore Unità didattica A1 Obiettivi formativi Contenuti del Modulo 4 ore Presentazione e apertura del corso L approccio

Dettagli

Dal 1 luglio 2013 inasprite le sanzioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

Dal 1 luglio 2013 inasprite le sanzioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro CIRCOLARE A.F. N. 125 del 30 Luglio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Dal 1 luglio 2013 inasprite le sanzioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro Gentile cliente, con la presente desideriamo

Dettagli

Dal 1 luglio 2013 inasprite le sanzioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

Dal 1 luglio 2013 inasprite le sanzioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro del 30 Luglio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Dal 1 luglio 2013 inasprite le sanzioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che,

Dettagli

Decreto Legislativo 81/2008

Decreto Legislativo 81/2008 Associazione Professionisti Valerio Vivarelli ORGANISMO ACCREDITATO PRESSO LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER LA FORMAZIONE CONTINUA E SUPERIORE LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO, REQUISITO PRIMARIO PER CONTRIBUTI,

Dettagli

SAN LORENZO SERVIZI Sicurezza del lavoro Igiene degli Alimenti Ambiente Formazione

SAN LORENZO SERVIZI Sicurezza del lavoro Igiene degli Alimenti Ambiente Formazione CORSI DI FORMAZIONE PER AGGIORNAMENTO RSPP DATORE DI LAVORO SEDE: Via Arrigo da Settimello, 7/5 50135 Firenze (FI) - Martedì 15 novembre 2016 orario 14.00-18.00 Dott. Paolo Deidda Principi generali e basi

Dettagli

L APPLICAZIONE DEL T.U. SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO (D.Lgs 81/08) NEL COMPARTO AGRICOLO

L APPLICAZIONE DEL T.U. SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO (D.Lgs 81/08) NEL COMPARTO AGRICOLO L APPLICAZIONE DEL T.U. SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO (D.Lgs 81/08) NEL COMPARTO AGRICOLO gennaio 2017 Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine Dipartimento di Prevenzione S.O.C. Prevenzione

Dettagli

Numero Partecipanti Durata del corso Edizioni. Destinatari. Obiettivi del corso

Numero Partecipanti Durata del corso Edizioni. Destinatari. Obiettivi del corso 100 pax 16 ore N 5 Sede: Padova Periodo: Maggio 2018 Dicembre 2018 Il corso è rivolto a tutti i lavoratori come definiti dal D. Lgs. 81/08 così come modificato dal D. Lgs. 106/09 e s.m.i. Il corso vuole

Dettagli

La normativa antinfortunistica Italiana. Come cambia la Vigilanza

La normativa antinfortunistica Italiana. Come cambia la Vigilanza La normativa antinfortunistica Italiana Come cambia la Vigilanza La Tipologia Sanzionatoria Norme Previgenti Violazioni con previsione di: ARRESTO o AMMENDA (Contravvenzioni) SANZIONI AMMINISTRATIVE Nuova

Dettagli

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Corso di Gestione del Cantiere e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Classe IIIª B as 2018/2019 19/09/2018 1 Evoluzione normativa sulla sicurezza DPR 27 aprile 1955, n. 547 (prevenzione degli infortuni)

Dettagli

RAPPRESENTANTE LAVORATORI RLS

RAPPRESENTANTE LAVORATORI RLS RAPPRESENTANTE LAVORATORI RLS (D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 37 coordinato al D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) Corso rivolto a preposti Date Lunedì 30/07/2018 Martedì 31/07/2018 Giovedì 06/09/2018 Venerdì

Dettagli

B6-1. Sorveglianza sanitaria a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B6-1. Sorveglianza sanitaria a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Sorveglianza sanitaria a scuola MODULO B Unità didattica B6-1 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 SORVEGLIANZA SANITARIA

Dettagli

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015 ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015 Informazioni personali Nome e cognome Data di nascita 24 luglio 1960 Amministrazione Responsabilità attuali ADDETTO LOCALE PER LA SICUREZZA presso CHIM - DIPARTIMENTO

Dettagli

PROGRAMMA CORSI FIGURE DELLA SICUREZZA GESTIONE DELLE EMERGENZE NORME VOLONTARIE NORME OBBLIGATORIE RESPONSABILITÀ DELLA PERSONA E DELL IMPRESA

PROGRAMMA CORSI FIGURE DELLA SICUREZZA GESTIONE DELLE EMERGENZE NORME VOLONTARIE NORME OBBLIGATORIE RESPONSABILITÀ DELLA PERSONA E DELL IMPRESA La formazione che crea valore PROGRAMMA CORSI FIGURE DELLA SICUREZZA GESTIONE DELLE EMERGENZE NORME VOLONTARIE NORME OBBLIGATORIE RESPONSABILITÀ DELLA PERSONA E DELL IMPRESA RISCHI SPECIFICI SEMINARI GRATUITI

Dettagli

Introduzione normativa e gestionale. Corso di Formazione : Movimentazione Manuale dei carichi Acqualatina S.p.A. - Sessione Giugno 2007

Introduzione normativa e gestionale. Corso di Formazione : Movimentazione Manuale dei carichi Acqualatina S.p.A. - Sessione Giugno 2007 Introduzione normativa e gestionale Corso di Formazione : Movimentazione Manuale dei carichi Acqualatina S.p.A. - Sessione Giugno 2007 1 D.Lgs.626/94.626/94 e 242/96 Attuazione di 8 Direttive CEE in materia

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO

CATALOGO FORMATIVO CATALOGO FORMATIVO 2016-2 Area Salute & Sicurezza B.EST Via San Prosdocimo, 24 35139 PADOVA Tel. +39.049.8725969 Fax +39.049.8560239 e-mail: info@best.padova.it SOMMARIO AREA SALUTE E SICUREZZA Formazione

Dettagli

Corso formazione RLS Rappresentante dei lavoratori

Corso formazione RLS Rappresentante dei lavoratori Corso formazione RLS Rappresentante dei lavoratori 32 ORE FORMAZIONE RLS SCHEDA DEL CORSO Teknoprogetti engineering srl, in collaborazione con Dada Consulting sas, eroga il corso di formazione per il rappresentante

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 EDILIZIA Costruzione di edifici

Dettagli

Data inizio : Prezzo per partecipante : 250 EUR Località : Da definire

Data inizio : Prezzo per partecipante : 250 EUR Località : Da definire Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 250 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA

Dettagli

Corso di formazione per Dirigenti

Corso di formazione per Dirigenti Presentazione Corso di formazione per Dirigenti PES MOD 4 Ed 2 del 19/06/13 Rev2 del 20/11/2014 Redatto da NV Perchè D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 - Art. 37, comma 7: I dirigenti e i preposti ricevono a

Dettagli

Sicurezza sul lavoro. Dipartimento Regionale della Funzione Pubblica e del Personale. Opuscolo informativo Sicurezza negli uffici

Sicurezza sul lavoro. Dipartimento Regionale della Funzione Pubblica e del Personale. Opuscolo informativo Sicurezza negli uffici Sicurezza sul lavoro Dipartimento Regionale della Funzione Pubblica e del Personale Opuscolo informativo Sicurezza negli uffici PREFAZIONE La normativa che regola l igiene e la sicurezza sul lavoro è oggettivamente

Dettagli

D.LGS. 231/2001 E ADEMPIMENTI NELL AMBITO DELLA COMPLIANCE AZIENDALE Torino, 1 dicembre 2011

D.LGS. 231/2001 E ADEMPIMENTI NELL AMBITO DELLA COMPLIANCE AZIENDALE Torino, 1 dicembre 2011 D.LGS. 231/2001 E ADEMPIMENTI NELL AMBITO DELLA COMPLIANCE AZIENDALE Torino, 1 dicembre 2011 OMICIDIO COLPOSO E LESIONI GRAVI O GRAVISSIME COMMESSE CON VIOLAZIONE DELLE NORME SULLA TUTELA DELLA SALUTE

Dettagli

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Corso di Gestione del Cantiere e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Classe IIIª B as 2012/2013 Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 13/10/2012 1 Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Evoluzione

Dettagli

La valutazione dei rischi

La valutazione dei rischi La valutazione dei rischi La valutazione dei rischi permette al datore di lavoro di conoscere le situazioni, le sostanze, le attrezzature ecc. che, in relazione al modo di lavorare o alle caratteristiche

Dettagli

(S.O. n G.U. n. 101 del ) TITOLO I - Sezione IV Formazione, Informazione, Addestramento

(S.O. n G.U. n. 101 del ) TITOLO I - Sezione IV Formazione, Informazione, Addestramento Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO D. Lgs. 81 del 9.4.2008 (S.O. n. 108 - G.U. n. 101 del 30-4-2008) TITOLO

Dettagli

FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 S.M.I.

FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 S.M.I. FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 S.M.I. La formazione e l addestramento dei lavoratori in materia di sicurezza e tutela della salute sono parte integrante del sistema di salute e sicurezza aziendale. Il Decreto

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo - Situazione dal 01/10/2012

Università degli Studi di Bergamo - Situazione dal 01/10/2012 Università degli Studi di Bergamo - Situazione fino al 30/09/2012 Datori di Lavoro art 2 comma b) D. Lgs 81/2008 Servizio di Prevenzione e Direttore Amministrativo Medico competente Esperti qualificati

Dettagli

Il Dipartimento. di Sanità Pubblica

Il Dipartimento. di Sanità Pubblica Il Dipartimento di Sanità Pubblica 1 la legge prevede 3 livelli di assistenza sanitaria: ospedaliera distrettuale collettiva in ambiente di vita e di lavoro 2 FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA

Dettagli

Barabino & Partners CORSO DI FORMAZIONE RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE 1- QUADRO NORMATIVO. arch. VITO STIMOLO

Barabino & Partners CORSO DI FORMAZIONE RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE 1- QUADRO NORMATIVO. arch. VITO STIMOLO CORSO DI FORMAZIONE RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE 1- QUADRO NORMATIVO arch. VITO STIMOLO CENNI NORMATIVI SISTEMA DELLA PREVENZIONE 2 LEGISLAZIONE/1 RIFERIMENTI NORMATIVI Norme generali Norme specifiche

Dettagli

RRO NNN 63L 03L 521H Via Kolbe Uta (CA)

RRO NNN 63L 03L 521H Via Kolbe Uta (CA) ANTONIO NELLO ORRU CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cellulare (+ 39) 393 0182686 Cellulare (+ 39) 3346149371 Telefono (+ 39) 070.47444281 E-mail PEC antonionelloorru@asl8cagliari.it orru.antonello@pec.it

Dettagli

CALENDARIO FORMAZIONE MULTIAZIENDALE 2017

CALENDARIO FORMAZIONE MULTIAZIENDALE 2017 Titolo Ore e-learning Ore frontali Sede formazione frontale Date corso Orario corso Prezzo 07/03/2017 04/07/2017 08/11/2017 LAVORATORI RISCHIO BASSO 4 4 03/04/2017 30/10/2017 12/10/2017 100,00 LAVORATORI

Dettagli

Annalisa Lantermo ASL1 Torino Convegno Sicurezza sul lavoro oggi Città di Torino, Presidenza del Consiglio Comunale Torino, 13 maggio 2008

Annalisa Lantermo ASL1 Torino Convegno Sicurezza sul lavoro oggi Città di Torino, Presidenza del Consiglio Comunale Torino, 13 maggio 2008 EVOLUZIONE NORMATIVA, VIGILANZA, INFORMAZIONE E ASSISTENZA Annalisa Lantermo ASL1 Torino Convegno Sicurezza sul lavoro oggi Città di Torino, Presidenza del Consiglio Comunale Torino, 13 maggio 2008 D.LGS.

Dettagli

ALLEGATO N.11. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs /N.81) A_ VERBALI RIUNIONI PERIODICHE.. _ VERBALI RIUNIONI SICUREZZA..

ALLEGATO N.11. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs /N.81) A_ VERBALI RIUNIONI PERIODICHE.. _ VERBALI RIUNIONI SICUREZZA.. ALLEGATO N11 (AI SENSI DEL DLgs9042008/N81) A_ VERBALI RIUNIONI PERIODICHE _ VERBALI RIUNIONI SICUREZZA B_ VERBALE SOPRALLUOGHI PRESSO EDIFICI SCOLASTICI C_ ATTIVITA GRUPPO DI COORDINAMENTO SANTA CROCE

Dettagli

COMUNE DI SORRENTO PROVINCIA DI NAPOLI

COMUNE DI SORRENTO PROVINCIA DI NAPOLI 1 COMUNE DI SORRENTO PROVINCIA DI NAPOLI MIGLIORAMENTO DELLE CARATTERISTICHE DI STABILITÀ E SICUREZZA DEL TERRITORIO: Interventi urgenti di mitigazione del rischio idrogeologico in ambito urbano PROGETTO

Dettagli

La Cisl Scuola e la FLC Cgil di Varese, nell ambito dell attività di rappresentanza e di tutela, hanno sempre prestato particolare attenzione alla

La Cisl Scuola e la FLC Cgil di Varese, nell ambito dell attività di rappresentanza e di tutela, hanno sempre prestato particolare attenzione alla La Cisl Scuola e la FLC Cgil di Varese, nell ambito dell attività di rappresentanza e di tutela, hanno sempre prestato particolare attenzione alla salute e alla sicurezza sul lavoro. Esse hanno contribuito

Dettagli

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali TITOLO I - PRINCIPI COMUNI D.Lgs. 09 aprile 2008 n. 81 Articolo 2 - Definizioni 1.Ai fini ed agli effetti

Dettagli

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/560111 fax 0881/560560 e-mail:

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/560111 fax 0881/560560 e-mail: FORMAZIONE AREA SICUREZZA E SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO Corso Formazione Datori di lavoro - Responsabili SPP Rischio basso Acquisire elementi di conoscenza relativi alla normativa generale e specifica

Dettagli

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive Con Giulia & Angela ricapitoliamo Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive Per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori, il D.Lgs 81/08

Dettagli

Valutazione e gestione dei rischi collegati allo stress lavoro correlato nella scuola Stress lavoro correlato: aspetti normativi

Valutazione e gestione dei rischi collegati allo stress lavoro correlato nella scuola Stress lavoro correlato: aspetti normativi Valutazione e gestione dei rischi collegati allo stress lavoro correlato nella scuola Stress lavoro correlato: aspetti normativi Dr. Gianni Trevisan Medico del Lavoro ASL 1 In ambito nazionale, il Decreto

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO DEL FARE

SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO DEL FARE SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO DEL FARE ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI VICENZA 5 DICEMBRE 2013 Il d.lgs. 81/2008, come modificato dal D.lgs. 106/2009,

Dettagli

APPARATO SANZIONATORIO E ORGANI DI CONTROLLO

APPARATO SANZIONATORIO E ORGANI DI CONTROLLO D. LGS 81/08 APPARATO SANZIONATORIO E ORGANI DI CONTROLLO Lucca 17 luglio 2008 1 ARGOMENTI 1.APPARATO SANZIONATORIO 2.ORGANI DI CONTROLLO 2 1- FONTI LEGISLATIVE 1.D. LGS 81/08 2.D. LGS 758/94 3.D.LGS 231/01

Dettagli

Figure coinvolte nella gestione della sicurezza. Cominciamo dalle figure generiche, ovvero senza specifici compiti di gestione della sicurezza

Figure coinvolte nella gestione della sicurezza. Cominciamo dalle figure generiche, ovvero senza specifici compiti di gestione della sicurezza Figure coinvolte nella gestione della sicurezza Già il D.Lgs. 626/94 prevedeva precise misure organizzative L impostazione è stata confermata dal D.Lgs. 81/08 Analisi delle particolarità dell applicazione

Dettagli

Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive

Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive Il D.Lgs. n. 758/94 e Il D.Lgs. n. 81/08 Il decreto legislativo n. 758/94 Contravvenzione: Verbale al contravventore; informazione al legale rappresentante

Dettagli

Catalogo corsi sicurezza 2016 sede di Cesena

Catalogo corsi sicurezza 2016 sede di Cesena Catalogo corsi sicurezza 2016 sede di Cesena A tutte le applichiamo lo sconto del 10% dal secondo iscritto in poi IVA R.S.P.P. - Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione in Azienda - Modulo A 28

Dettagli

RLS - D.Lgs.81/ ore Online

RLS - D.Lgs.81/ ore Online RLS - D.Lgs.81/08 32 ore Online Descrizione del corso Obbiettivi Il corso per RLS costituisce corso di base per lo svolgimento del ruolo di R.L.S. in applicazione all art. 37 del D.Lgs. 9 Aprile 2008,

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE PER AZIENDE E IMPRESE

ISTITUTO SUPERIORE PER AZIENDE E IMPRESE ISTITUTO SUPERIORE PER AZIENDE E IMPRESE I.S.F.A.I. I.S.F.A.I. viene creato nel 2009 dal Gruppo sanitario Policlinico di Monza, grazie al background formativo sviluppatosi in oltre 15 anni di attività

Dettagli

Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28, comma 1)

Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28, comma 1) Rev. 022010 1 Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28, comma 1) DEVE RIGUARDARE TUTTI I RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE DEI LAVORATORI nella scelta delle attrezzature di lavoro delle sostanze

Dettagli

Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009

Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009 D.Lgs.n 81 del 9 Aprile 2008 Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009 UNICO TESTO delle LEGGI SULLA SICUREZZA 1 PRIMA DEL D.LGS.81 DEL 2008? IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE (1865 ) (Con la Legge 80/1898

Dettagli

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Riflessioni a 10 anni dal D.Lgs. 626/94. dott. Mauro GALLINA - Bologna, 4 dicembre 2004

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Riflessioni a 10 anni dal D.Lgs. 626/94. dott. Mauro GALLINA - Bologna, 4 dicembre 2004 Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Riflessioni a 10 anni dal D.Lgs. 626/94 dott. Mauro GALLINA - Bologna, 4 dicembre 2004 Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

MODELLO DINAMICO DI DVR

MODELLO DINAMICO DI DVR MODELLO DINAMICO DI DVR LE AREE DELLA SICUREZZA DVR PI SGS PE SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA Definizione operativa di SGS: L insieme delle azioni (proceduralizzate o non) e delle persone in esse coinvolte,

Dettagli

MODULO A2. titolo argomento tempi data

MODULO A2. titolo argomento tempi data MODULO A titolo argomento tempi data MODULO A1 L approccio alla attraverso il D. Lgs. 81/2008 e smi per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori Il sistema legislativo:

Dettagli

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1 Nomina del Responsabile servizio prevenzione e protezione In tutte le imprese deve essere nominato il RSPP che può essere: Datore di lavoro

Dettagli

Con Giulia & Angela ricapitoliamo ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione

Con Giulia & Angela ricapitoliamo ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione Con Giulia & Angela ricapitoliamo ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione Il Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale È il cardine della organizzazione della

Dettagli

STUDIO SANITAS s.r.l.

STUDIO SANITAS s.r.l. STUDIO SANITAS s.r.l. - SERVIZI ALLE IMPRESE IGIENE AMBIENTALE - SICUREZZA SUL LAVORO MEDICINA DEL LAVORO - LABORATORIO ANALISI CLINICHE POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORATORI

Dettagli

Prot.n Le modifiche apportate dal "Decreto del fare" al Testo unico sulla sicurezza.

Prot.n Le modifiche apportate dal Decreto del fare al Testo unico sulla sicurezza. Prot.n. 851 CIRC.n. 228 del 06.09.2013 A TUTTE LE IMPRESE ASSOCIATE Le modifiche apportate dal "Decreto del fare" al Testo unico sulla sicurezza. È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 20 agosto

Dettagli

L EVOLUZIONE NORMATIVA

L EVOLUZIONE NORMATIVA IL D.LGS.81/2008: TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO L EVOLUZIONE NORMATIVA Le disposizioni del Decreto Legislativo 81/08 (Testo Unico sicurezza sul lavoro) hanno provveduto al riassetto e alla riforma delle

Dettagli

IL DECRETO DEL FARE. LE NOVITÀ PER IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

IL DECRETO DEL FARE. LE NOVITÀ PER IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Alfonso Cioffi mercoledì, 18 settembre 2013 G i o r n a ta d e l D e c r e to del fare IL DECRETO DEL FARE. LE NOVITÀ PER IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Indice Salute e sicurezza sul lavoro Gestione degli

Dettagli

L ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

L ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO L ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO AMBITI OPERATIVI Art.25 del D.Lgs.81/08 COLLABORAZIONE E

Dettagli

Catalogo corsi sicurezza 2015 sede di Cesena da Settembre a Dicembre 2015

Catalogo corsi sicurezza 2015 sede di Cesena da Settembre a Dicembre 2015 Catalogo corsi sicurezza 2015 sede di Cesena da Settembre a Dicembre 2015 A tutte le aziende applichiamo lo sconto del 10% a partire dal secondo iscritto Titolo corso NON R.S.P.P. - Responsabile Servizio

Dettagli

Corso di Formazione per i Coordinatori per la progettazione e per l esecuzione dei lavori

Corso di Formazione per i Coordinatori per la progettazione e per l esecuzione dei lavori Corso di Formazione per i Coordinatori per la progettazione e per l esecuzione dei lavori PARTE TEORICA: 1^ MODULO GIURIDICO 28 Ore 1.1 2.02.2016 0,5 15,00-15,30 Introduzione al Corso. 1,5 15,30-17,00

Dettagli

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A Comparto: Sicurezza aziendale Codice: 1911023 Descrizione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA L art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione di tutti i lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti

Dettagli

Il D.Lgs81/2008 negli Studi Odontoiatrici

Il D.Lgs81/2008 negli Studi Odontoiatrici Il D.Lgs81/2008 negli Studi Odontoiatrici Breve guida dei principali obblighi Zucchi Prof. Ing. Iury Maurizio i.zucchi@paideiaservizi.it Indice degli argomenti Cos è il decreto Legislativo 81/2008? Chi

Dettagli

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI MODULO ORE ARGOMENTO La filosofia del D.lgs 66/94 in riferimento METODI MATERIALI DIDATTICI DOCENTI L approccio alla prevenzione attraverso il

Dettagli

Approvazione del Codice penale

Approvazione del Codice penale Antinfortunistica Con il termine materia antinfortunistica si intende il complesso delle normative concernenti la prevenzione infortuni ed incendi, la sicurezza delle macchine e degli impianti tecnologici,

Dettagli

CONFINDUSTRIA Imperia

CONFINDUSTRIA Imperia CORSO DI FORMAZIONE GENERALE (art. 37) 4 ORE Percorso di formazione di base obbligatorio 17 febbraio: 14.30-18.30, presso Confindustria A RISCHIO BASSO 4 ORE secondo la definizione dell art. 2 comma a

Dettagli

Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia

Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia Dr. Andrea Baracchi 3.4.2017 1 Il metodo di lavoro del «Progetto regionale

Dettagli

D.Lgs 81/08. Documento di Valutazione dei Rischi *** *** *** *** SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO LOGO AZIENDALE

D.Lgs 81/08. Documento di Valutazione dei Rischi *** *** *** *** SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO LOGO AZIENDALE 1 D.Lgs 81/08 SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO DOCUMENTO: ATTIVITA : Ferramenta Ragione Sociale Sede principale Cap Città P.IVA / C.F. Revisioni: 2 Sommario 1. DEFINIZIONI GENERALI... 7 1.1 Obiettivi

Dettagli

LA SICUREZZA I COSTI OCCULTI DELLA NON SICUREZZA

LA SICUREZZA I COSTI OCCULTI DELLA NON SICUREZZA LA SICUREZZA inizia dalla Direzione progetto permanente basata sulla prevenzione e non sull azione riparatrice è misurabile è compito di tutti in tutte le fasi dei processi produttivi e del ciclo di vita

Dettagli

TIPOLOGIA DI PRATICHE

TIPOLOGIA DI PRATICHE SGSICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO SALUTE E SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI Assistenza per l applicazione della normativa di tutela degli ambienti di lavoro

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena

Provincia di Forlì-Cesena Provincia di Forlì-Cesena Servizio Progettazione e Manutenzione Fabbricati Ufficio Servizio Prevenzione e Protezione PROGRAMMA DELLA FORMAZIONE ANNUALE Provincia di Forlì-Cesena 2012 sito web: www.provincia.fc.it

Dettagli

DPR 547/55 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro

DPR 547/55 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro DPR 547/55 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro ART. 4: 1.I datori di lavoro, i dirigenti ed i preposti che eserciscono, dirigono o sovraintendono alle attività lavorative, devono, nell

Dettagli