Fondamenti di Elettronica Digitale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondamenti di Elettronica Digitale"

Transcript

1 Fondamenti di Elettronica Digitale

2

3

4 Design bstraction Levels SSTEM + MODULE GTE IRUIT S n+ G DEVIE n+ D

5 Informazione analogica La voce umana e la trasmissione dei segnali di radio e televisione sono comunicazioni di tipo NLOGIO V(t) ovvero le grandezze fisiche sono funzioni continue del tempo t

6 Informazione digitale La trasmissione dei segnali nei computer ed in generale nei circuiti elettronici avviene in modo DIGITLE Il bit (binary unit) è l unità di misura fondamentale dell'informazione. Lo stato "zero" e "uno" può essere realizzato con la presenza o l'assenza di tensione elettrica in un circuito

7 Da nalogico a Digitale V(t) soglia t I segnali elettrici continui (analogici) vengono convertiti in segnali digitali. V(t) V(t) soglia soglia t t

8 Sensibilità al rumore V(t) V(t) t t V(t) V(t) soglia t t minore sensibilità al rumore 8

9 La rappresentazione delle informazioni Tutte le informazioni sono rappresentate in forma binaria o digitale utilizzando due soli simboli: ed on una cifra binaria si possono quindi rappresentare soltanto due informazioni: ovvero presenza o assenza di segnale elettrico

10 IL IT Unità fisica di informazione che vale oppure. Il nome proviene da inary Digit Si utilizzano i multipli del bit: Kilo Kb ~ un migliaio (24) Mega Mb ~ un milione (24x24) Giga Gb ~ un miliardo (Mbx24) Tera Tb ~ mille miliardi (Gbx24)

11 odifica binaria Per poter rappresentare un numero maggiore di informazioni è necessario utilizzare sequenze di bit. Utilizzando due bit si possono rappresentare quattro informazioni diverse: Il processo che fa corrispondere ad una informazione una configurazione di bit prende il nome di codifica dell informazione.

12 Sequenze di bit Numero di bit nella sequenza Informazioni rappresentabili

13 I caratteri utilizzati nella comunicazione scritta 52 lettere alfabetiche maiuscole e minuscole cifre (,, 2,, 9) Segni di punteggiatura (,. ; :!? ^ \ ) Segni matematici (+, -,, ±, {, [, >, ) aratteri nazionali (à, è, ì, ò, ù, ç, ñ, ö,...) ltri segni grafici ) In totale 22 caratteri circa. Si pone quindi la necessità di codificare in numeri binari almeno 22 caratteri. La sequenza di bit necessaria a rappresentare 22 simboli deve essere composta da 8 bit e prende il nome di ODIE.

14 odice SII: merican Standard ode for Information Interchange (7 bit) 2 3 a b c D High-SII estensione ad 8 bit

15 IL SISTEM DI NUMERZIONE INRIO

16 Sistema decimale È un numero composto da quattro cifre (digit) =

17 peso delle cifre La base è perché nel sistema decimale ci sono simboli on un numero decimale ad n cifre è possibile rappresentare n quantità diverse (zero incluso)

18 Nel sistema di numerazione binario abbiamo solo due simboli:, è ancora un numero composto da quattro cifre (binary digit = IT)

19 ONVERSIONE D INRIO DEIMLE = (in decimale) on un numero binario ad n cifre è possibile rappresentare 2 n quantità diverse (zero incluso)

20 ONVERSIONE D DEIMLE INRIO Es Si deve procedere per passi successivi : 2 = 6 2 resto 6 2 : 2 = 8 resto

21 ONVERSIONE D DEIMLE INRIO : 2 = 6 2 resto 6 2 : 2 = 8 resto 8 : 2 = 4 resto 4 : 2 = 2 resto 2 : 2 = resto : 2 = 5 resto 5 : 2 = 2 resto 2 : 2 = resto : 2 = resto

22 Il sistema binario onversione da decimale a binario Metodo delle divisioni successive: (2) = () 2 Si considerano i resti della divisione per 2 dal basso verso l alto a gruppo di

23 Il sistema binario onversione da binario a decimale Ogni bit viene moltiplicato per il peso (2 elevato alla posizione) e la somma dei prodotti è il numero decimale corrispondente ( =2) it Posizione Peso Prodotto

24 Il sistema binario Posizione: it più significativo (MS) it meno significativo (LS) = = 2

25 Il sistema binario on n bit si possono scrivere i numeri interi compresi fra e 2 n - it Intervallo Da a 2 Da a 3 3 Da a 7 4 Da a 5 5 Da a 3 6 Da a 63 7 Da a 27 8 Da a Da a 5 Da a 23

26 Il sistema binario odifica a 2 bit (4 configurazioni) bin dec 2 3 odifica a 3 bit (8 configurazioni) bin dec

27 SOMM DI NUMERI INRI = = = = + + = + = riporto

28 SOMM DI NUMERI INRI Riporto ddendo (6) + ddendo () = Somma (7)

29 PRODOTTO DI NUMERI INRI x x x x = = = =

30 Porte Logiche fondamentali ed universali

31 OPERTORI INRI (o LOGII, o OOLENI) SOMM PRODOTTO NEGZIONE

32 lgebra booleana: logica binaria (a due stati) è una variabile booleana: = oppure = Funzioni logiche elementari per l algebra ooleana: OR, ND, NOT 32

33 Logica positiva: livello di tensione + elevato corrisponde all logico; livello di tensione + basso corrisponde allo logico; Logica negativa: livello di tensione + elevato corrisponde allo logico; livello di tensione + basso corrisponde all logico.

34 La porta OR Tabella di verità Ingresso Ingresso Uscita orrisponde all operatore SOMM

35 La porta ND Ingresso Ingresso Uscita orrisponde all operatore PRODOTTO

36 La porta NOT Ingresso Uscita orrisponde all operatore NEGZIONE

37 PROPRIET FONDMENTLI NOT ND OR + = = = = = = = += += += +=

38 ( ) è una espressione logica (o ooleana) il cui valore è funzione dei valori assunti dalla variabili,,

39 ( ) NOT ND ( ) OR (+) NOT

40

41 Dal circuito alla tabella di verità

42 Leggi di De Morgan a) prima legge di De Morgan (+) = b) seconda legge di De Morgan ( ) = + Ne consegue che una qualsiasi funzione logica può essere implementata utilizzando: o sole porte logiche OR e NOT o sole porte logiche ND e NOT La scelta ottimale dipende dalla tecnologia con cui vengono integrate le porte logiche elementari

43 Teoremi dell algebra di oole () : ) : ) : ) : ) Duale d Duale c Duale b Duale a

44 Teoremi dell algebra di oole (2) Z Z Duale va distributi propr Z Z h Z Z Duale DeMorgan teorema Z Z g Z Z Z Duale assoc propr Z Z Z f Duale a commutativ propr e ) ( ) :(._ ) _ ( ) : ) ) ( ) ( :.._ ) _ ( ) ( ) :. )

45 Teoremi dell algebra di oole (3) ) ( ) ( ) ( ) :( ) ) ( : ) ) ( ) :( _. _ ) ) ( : ' ) Z Z Z Z Duale Z Z Z Z l Duale k Duale diretta fusione teor j Duale inclusione dell teorema i

46 Teoremi dell algebra di oole (4) Z Z Duale Z Z n Z Z Z Duale Z Z Z m ) ( ) :( ) ( ) ( ) ) ( ) ( ) ( ) ( ) :( )

47 Forme canoniche F F(,,,...) Una qualsiasi funzione logica binaria di cui sia nota la Tabella della verità, può essere espressa da: a) somma di prodotti delle variabili binarie di ingresso b) prodotto di somme delle variabili binarie di ingresso Tali espressioni costituiscono le cosidette Forme canoniche della funzione

48 a) somma di prodotti Esempio : esprimere come somma di prodotti fondamentali la funzione logica a tre variabili binarie definita dalla Tabella della Verità: F Si considerino le sole combinazioni delle variabili binarie di ingresso corrispondenti ad una uscita F di valore, e per queste sole si scrivano i prodotti delle variabili (se ) o dei loro negati (se ). F Forma canonica della funzione logica definita dalla tabella della verità.

49 Esempio 2: esprimere come prodotto di somme fondamentali la funzione logica a tre variabili binarie definita dalla Tabella della Verità: F Si considerino le sole combinazioni delle variabili binarie di ingresso corrispondenti ad una uscita F di valore, e per queste sole si scrivano le somme delle variabili (se ) o dei loro negati (se ). b) prodotto di somme Forma canonica della funzione logica definita dalla tabella della verità F

50 Operatori logici universali NOR = OR negato = OR con NOT in cascata NND = ND negato = ND con NOT in cascata ltri operatori di conveniente impiego: OR NOR OR esclusivo OR esclusivo negato Tutti disponibili in forma integrata (Porte logiche)

51 Operatore logico NOR (somma logica complementare o negata) convenzionalmente rappresentato dal simbolo di figura svolge la somma logica negata delle variabili binarie evidenziata dalla tabella Equivalente a: NOR + + OR NOT +

52 Operatore logico NND (prodotto logico complementare o negato) convenzionalmente rappresentato dal simbolo di figura svolge il prodotto logico negato delle variabili binarie evidenziato dalla tabella Equivalente a: NND ND NOT

53 NND e NOR sono operatori logici universali Una qualsiasi funzione logica F(,,, ) è implementabile tramite opportune combinazioni: o di soli operatori logici NND o di soli operatori logici NOR Tramite soli operatori logici NND (o analogamente NOR) è possibile implementare i tre operatori logici fondamentali ND, OR, NOT Segue verifica per gli operatori NND. naloga procedura si applica per gli operatori NOR

54 Esempio : implementare l operatore NOT mediante operatori NND soluzione = NND = Tabella della Verità =

55 Esempio 2: implementare l operatore ND mediante operatori NND Soluzione NND NND Tabella della Verità

56 Esempio 3: implementare l operatore OR mediante operatori NND Soluzione NND NND NND = + De Morgan Tabella della Verità +

57 Operatore logico OR (Exclusive OR) convenzionalmente rappresentato dal simbolo di figura confronta le variabili in ingresso e fornisce uscita solo quando gli ingressi sono fra loro differenti OR Funzione logica OR F Significato logico: Se o o (non entrambi!) sono veri, anche F è vero

58 Operatore logico NOR convenzionalmente rappresentato dal simbolo di figura confronta le variabili in ingresso e fornisce uscita solo quando gli ingressi sono fra loro uguali NOR SME F Funzione logica NOR NOR F Significato logico: Se entrambi e sono o veri o falsi, anche F è vero

59 Dalla Tabella di verità al circuito logico

60

61 Mappe di Karnaugh Sono una forma alternativa di rappresentazione di funzioni booleane. Una mappa per una funzione di n variabili ha 2 n caselle. La rappresentazione è comoda per n fino a 5. Le caselle corrispondo alle 2 n configurazioni di valori delle variabili secondo un ordine opportuno dove l adiacenza logica tra due configurazioni di valori delle variabili si riflette in un adiacenza geometrica tra due caselle con un lato in comune. I termini prodotto che scaturiscono da una sintesi fatta con le mappe di K si chiamano primi implicanti e devono assicurare una copertura completa della mappa. celle adiacenti celle non adiacenti Un elemento della tabella puo appartenere a più raggruppamenti (elemento nella tabella a sinistra) che sono però sempre espressione di una potenza di 2. Questo consente di semplificare ulteriormente l espressione. D D

62 Rappresentazione della funzione logica binaria:,...),, ( F F F Tabella della verità Mappa di Karnaugh In ognuna delle 2 n caselle della Mappa di Karnaugh si riporta il valore assunto dalla funzione F corrispondente alla combinazione delle n variabili di ingresso relativa alla casella stessa (valore del mintermine). F

63 Rappresentazione della funzione logica binaria:,...),, ( F F F Tabella della verità Mappa di Karnaugh In ognuna delle 2 n caselle della Mappa di Karnaugh si riporta il valore assunto dalla funzione F corrispondente alla combinazione delle n variabili di ingresso relativa alla casella stessa (valore del mintermine). F F

64 Procedura di minimizzazione di funzioni logiche binarie rappresentate mediante mappa di Karnough Sintesi di F minima come somma di prodotti logici. Procedura: a) raggruppare gli contigui (in orizzontale o in verticale) in sottogruppi di, 2, 4, 8, b) identificare il numero minimo di sottogruppi distinti, partendo dai sottogruppi maggiori b) con riferimento al sottogruppo: escludere le variabili binarie che cambiano considerare le sole variabili binarie che rimangono invariate come variabile stessa se, variabile negata se c) trascrivere il prodotto logico per ciascun sottogruppo d) rappresentare la F come somma dei prodotti logici suddetti

65 Esempio Tabella della verità F Mappa di Karnaugh Individuo il sottogruppo ( sottogruppo da 2) individuo la variabile che cambia: trascrivo il prodotto delle variabili che rimangono invariate: Funzione logica minima: F = Procedura convenzionale: applico le regole della logica binaria Forma canonica: F F essendo:

66 Esempio 2 Mappa di Karnaugh Funzione logica minima: F N..: le celle al bordo orizzontale o verticale si considerano fra loro contigue Esempio 3 Mappa di Karnaugh Funzione logica minima: F due sottogruppi da 2 celle, di cui uno verticale ed uno orizzontale

67 Esempio 4 D Mappa di Karnaugh sottogruppo da 4: sottogruppo da 2: D sottogruppo da : D Funzione logica minima: F= + D + D

68 Esempio 5 (comprese condizioni indifferenza) D Mappa di Karnaugh - - -

69 Esempio 5 (comprese condizioni indifferenza) D Mappa di Karnaugh sottogruppi da 4: sottogruppo da 2: D Funzione logica minima: F= + D

70 Possono esistere casi in cui alcune combinazioni di ingressi non sono lecite. In questi casi le corrispondenti uscite sono indefinite. Questi casi possono essere sfruttati vantaggiosamente per semplificare ulteriormente l espressione algebrica. d esempio consideriamo la funzione che identifica se una cifra decimale (rappresentata in forma binaria), è pari. D D x x x x x x x x x gli ingressi corrispondenti a queste uscite non sono leciti x x - x

71 Possono esistere casi in cui alcune combinazioni di ingressi non sono lecite. In questi casi le corrispondenti uscite sono indefinite. Questi casi possono essere sfruttati vantaggiosamente per semplificare ulteriormente l espressione algebrica. d esempio consideriamo la funzione che identifica se una cifra decimale (rappresentata in forma binaria), è pari. D D x x x x x x x x x gli ingressi corrispondenti a queste uscite non sono leciti x x D - x

72 Progetto logico Data una funzione logica binaria, determinare una possibile combinazione di Operatori logici che la implementino Operatori logici elementari ND; OR; NOT Operatori logici universali NND; NOR La soluzione non è univoca: esiste una soluzione ottimale: vincoli tecnologici ed economici

73 Progetto logico: procedura Descrizione funzionale della rete combinatoria definizione della relazione logica fra l uscita F e le variabili binarie di ingresso,,,... Rappresentazione tramite Tabella della verità Deduzione della funzione logica F(,,, ) in forma canonica (o somma di prodotti o prodotti di somme) Minimizzazione della funzione logica o tramite le leggi elementari della logica binaria o tramite le Mappe di Karnaugh Sintesi della funzione tramite Operatori logici elementari (ND, OR, NOT) e/o universali (NND, NOR)

74 Descrizione funzionale della rete combinatoria Esempio: date tre variabili binarie in ingresso,,, si abbia: F= per =; F= per = Rappresentazione tramite Tabella della verità F Deduzione della funzione logica F(,,, ) in forma canonica Somma di prodotti: Prodotto di somme: F F

75 Minimizzazione della funzione logica o tramite le leggi elementari della logica binaria F o tramite le Mappe di Karnaugh Mappa di Karnaugh Funzione logica minima: F 2 sottogruppi orizzontali da 2:,

76 Sintesi della funzione tramite operatori logici elementari (ND; OR; NOT) F NOT ND ND OR F

77 Sintesi della funzione tramite operatori logici universali (NND oppure NOR) In questo esempio parto da forma SP, quindi uso il NND: F NND NND F NND

LA CODIFICA DELLE INFORMAZIONI

LA CODIFICA DELLE INFORMAZIONI LA CODIFICA DELLE INFORMAZIONI I SEGNALI PER COMUNICARE ANALOGICO DIGITALE Gli esseri umani ed i computer utilizzano differenti tipi di segnali per comunicare. INFORMAZIONE ANALOGICA La voce umana e la

Dettagli

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno. Trasferimento Ambiente esterno Controllo Informatica Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania mpavone@dmi.unict.it Cos è l Informatica La scienza della rappresentazione

Dettagli

Algebra di Boole e circuiti logici

Algebra di Boole e circuiti logici lgebra di oole e circuiti logici Progetto Lauree Scientiiche 29 Dipartimento di Fisica Università di Genova Laboratorio di Fisica in collaborazione con il Liceo Scientiico Leonardo da Vinci Genova - 23

Dettagli

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno. Trasferimento Ambiente esterno Controllo Informatica Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania mpavone@dmi.unict.it Cos è l Informatica La scienza della rappresentazione

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Rappresentazione dell Informazione 1 Il bit Si consideri un alfabeto di 2 simboli: 0, 1 Che tipo di informazione si può rappresentare con un bit? 2 Codifica binaria

Dettagli

Semplificazione delle funzioni logiche mediante il metodo delle mappe di Karnaugh

Semplificazione delle funzioni logiche mediante il metodo delle mappe di Karnaugh Semplificazione delle funzioni logiche mediante il metodo delle mappe di Karnaugh (26-2-3) Stefano Porcarelli ISTI-NR, 5634 Pisa, Italy, stefano.porcareli@guest.cnuce.cnr.it http://bonda.cnuce.cnr.it Le

Dettagli

Corso di studi in Ingegneria Elettronica A.A. 2006/2007. Calcolatori Elettronici. Esercitazione n 2

Corso di studi in Ingegneria Elettronica A.A. 2006/2007. Calcolatori Elettronici. Esercitazione n 2 Corso di studi in Ingegneria Elettronica A.A. 26/27 Calcolatori Elettronici Esercitazione n 2 Codici a correzione di errore Recupero degli errori hardware tramite codifiche ridondanti Codifiche con n =

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica Operazioni logiche

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica Operazioni logiche Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica Operazioni logiche L algebra di oole Rev.1.1 of 2012-04-26 Componenti logiche di un elaboratore Possiamo

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Rappresentazione dell Informazione Prima

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA SISTEMI OPERATIVI. Anno Accademico 2017/2018. Docente: ing. Salvatore Sorce

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA SISTEMI OPERATIVI. Anno Accademico 2017/2018. Docente: ing. Salvatore Sorce DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA SISTEMI OPERATIVI Anno Accademico 27/28 Docente: ing. Salvatore Sorce Rappresentazione numerica delle informazioni I parte: i bit e i sistemi di numerazione Obiettivi

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 3

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 3 Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 3 Semplificazione & Porte NAND/NOR Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Argomenti Semplificazione con l uso delle mappe di Karnaugh a 3 variabili a 4 variabili

Dettagli

Esercitazioni su circuiti combinatori

Esercitazioni su circuiti combinatori Esercitazioni su circuiti combinatori Salvatore Orlando & Marta Simeoni Arch. Elab. - S. Orlando - 1 Algebra Booleana: funzioni logiche di base OR (somma): l uscita è 1 se almeno uno degli ingressi è 1

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 3

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 3 FONDMENTI DI INFORMTI Lezione n. 3 FORME NONIHE. TRSFORMZIONI. ESERIZI. In questa lezione verranno considerate le proprietà dell'algebra booleana che saranno poi utili per l'analisi e la progettazione

Dettagli

APPUNTI DI ELETTRONICA DIGITALE

APPUNTI DI ELETTRONICA DIGITALE APPUNTI DI ELETTRONICA DIGITALE Prerequisiti: Conoscere il sistema di numerazione binario Modulo 1 1. Concetti fondamentali L elettronica digitale tratta segnali di tipo binario, cioè segnali che possono

Dettagli

Calcolatori Elettronici Lezione 2 Algebra delle reti Logiche

Calcolatori Elettronici Lezione 2 Algebra delle reti Logiche Calcolatori Elettronici Lezione 2 Algebra delle reti Logiche Ing. Gestionale e delle Telecomunicazioni A.A. 27/8 Gabriele Cecchetti Algebra delle reti logiche Sommario: Segnali digitali vs. segnali analogici

Dettagli

Codifica dell Informazione

Codifica dell Informazione Francesco Folino CODIFICA DI DATI E ISTRUZIONI Algoritmi Istruzioni che operano su dati Per scrivere un programma è necessario rappresentare dati e istruzioni in un formato tale che l esecutore automatico

Dettagli

Informatica per le discipline umanistiche 2

Informatica per le discipline umanistiche 2 Informatica per le discipline umanistiche 2 Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione Informatica: studio sistematico degli algoritmi che descrivono e trasformano l informazione:

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Anno Accademico 25/26 Docente: ing. Salvatore Sorce

Dettagli

Notazione posizionale. Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse. Multipli del byte

Notazione posizionale. Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse. Multipli del byte Codifica binaria Rappresentazione di numeri Notazione di tipo posizionale (come la notazione decimale). Ogni numero è rappresentato da una sequenza di simboli Il valore del numero dipende non solo dalla

Dettagli

Tecnologie per il web e lo sviluppo multimediale. Rappresentazione delle informazioni

Tecnologie per il web e lo sviluppo multimediale. Rappresentazione delle informazioni Tecnologie per il web e lo sviluppo multimediale Rappresentazione delle informazioni Luca Pulina Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Sassari A.A. 2015/2016 Luca Pulina

Dettagli

Funzioni booleane. Vitoantonio Bevilacqua.

Funzioni booleane. Vitoantonio Bevilacqua. Funzioni booleane Vitoantonio Bevilacqua bevilacqua@poliba.it Sommario. Il presente paragrafo si riferisce alle lezioni del corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio di Informatica dei giorni 9

Dettagli

La rappresentazione delle Informazioni

La rappresentazione delle Informazioni La rappresentazione delle Informazioni Nella vita di tutti i giorni siamo abituati ad avere a che fare con vari tipi di informazioni, di natura e forma diversa, così come siamo abituati a diverse rappresentazioni

Dettagli

Fondamenti di Informatica B. Esercitazione n.2

Fondamenti di Informatica B. Esercitazione n.2 Fondamenti di Informatica B Esercitazione n.2 Fondamenti di Informatica B Esercitazione n.2 Circuiti combinatori Sintesi mediante mappe di Karnaugh Mappe di Karnaugh con 5 variabili Esercitazione n.2 Mappe

Dettagli

CIRCUITI DIGITALI. La grandezza fisica utilizzata nella maggior parte dei circuiti digitali è la differenza di potenziale (tensione).

CIRCUITI DIGITALI. La grandezza fisica utilizzata nella maggior parte dei circuiti digitali è la differenza di potenziale (tensione). CIRCUITI DIGITALI Un circuito elettronico viene classificato come circuito digitale quando è possibile definire il suo comportamento per mezzo di due soli stati fisici di una sua grandezza caratteristica.

Dettagli

Costruzione di. circuiti combinatori

Costruzione di. circuiti combinatori Costruzione di circuiti combinatori Algebra Booleana: funzioni logiche di base OR (somma): l uscita è 1 se almeno uno degli ingressi è 1 A B (A + B) 0 0 0 0 1 1 1 0 1 1 1 1 AND (prodotto): l uscita è 1

Dettagli

Architettura di un elaboratore. Rappresentazione dell informazione digitale

Architettura di un elaboratore. Rappresentazione dell informazione digitale Architettura di un elaboratore Rappresentazione dell informazione digitale Rappresentazione dell informazione digitale L informatica è la scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione.

Dettagli

Algebra di Boole. Tavole di verità. Fondamenti di Informatica Algebra di Boole. Si basa su tre operazioni logiche: AND (*) OR (+) NOT (!

Algebra di Boole. Tavole di verità. Fondamenti di Informatica Algebra di Boole. Si basa su tre operazioni logiche: AND (*) OR (+) NOT (! Fondamenti di Informatica Algebra di Boole Prof.ssa Enrica Gentile Informatica e Comunicazione Digitale a.a. 2-22 Algebra di Boole Si basa su tre operazioni logiche: AND (*) OR () NOT (!) Gli operandi

Dettagli

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti rchitettura dei calcolatori e delle Reti Lezione 4 I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti Proff.. orghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi

Dettagli

La rappresentazione dell informazione

La rappresentazione dell informazione La rappresentazione dell informazione Parte I Su questa parte vi fornirò dispense Sui testi di approfondimento: leggere dal Cap. del testo C (Console, Ribaudo):.,. fino a pg.6 La rappresentazione delle

Dettagli

Sintesi di una funzione logica con le mappe di Karnaugh

Sintesi di una funzione logica con le mappe di Karnaugh Sintesi di una funzione logica con le mappe di Karnaugh Assegnata una funzione logica, la mappa di Karnaugh corrispondente non è altro che una rappresentazione grafica della tabella della verità della

Dettagli

La codifica dell informazione

La codifica dell informazione La codifica dell informazione Codifica dati e istruzioni Algoritmi = istruzioni che operano su dati. Per scrivere un programma è necessario rappresentare istruzioni e dati in un formato tale che l esecutore

Dettagli

Algebra & Circuiti Elettronici. Tabelle di Verità. Algebra booleana e circuiti logici. Blocco logico

Algebra & Circuiti Elettronici. Tabelle di Verità. Algebra booleana e circuiti logici. Blocco logico lgebra booleana e circuiti logici Salvatore Orlando rch. Elab. - S. Orlando locco logico loccho logico circuito elettronico con linee (fili) in input e output possiamo associare variabili logiche con le

Dettagli

Pag. 1. La Rappresentazione e la Codifica delle informazioni (parte 2) Tipi di dati. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria

Pag. 1. La Rappresentazione e la Codifica delle informazioni (parte 2) Tipi di dati. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria 1 Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Informatica a.a. 2012/13 Tipi di dati Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria La Rappresentazione e la Codifica delle

Dettagli

Codifica dell Informazione

Codifica dell Informazione Introduzione all Informatica Fabrizio Angiulli Codifica dell Informazione CODIFICA DI DATI E ISTRUZIONI Algoritmi Istruzioni che operano su dati Per scrivere un programma è necessario rappresentare dati

Dettagli

Sintesi di una rete combinatoria

Sintesi di una rete combinatoria Mappe di Karnaugh Sintesi di una rete combinatoria Offrono uno strumento per esprimere una funzione booleana f: {0,1}n {0,1} in una forma SP o PS minima. Invece della tabella di definizione si impiegano

Dettagli

Algebra & Circuiti Elettronici. Algebra booleana e circuiti logici. Blocco logico. Tabelle di Verità e Algebra Booleana

Algebra & Circuiti Elettronici. Algebra booleana e circuiti logici. Blocco logico. Tabelle di Verità e Algebra Booleana lgebra & Circuiti Elettronici lgebra booleana e circuiti logici Salvatore Orlando I computer operano con segnali elettrici con valori di potenziale discreti sono considerati significativi soltanto due

Dettagli

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono La codifica binaria Informatica B Introduzione Il calcolatore usa internamente una codifica binaria ( e ) per rappresentare: i dati da elaborare le istruzioni dei programmi eseguibili Fondamenti di codifica

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione. Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Rappresentazione Informazione 1

Rappresentazione dell Informazione. Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Rappresentazione Informazione 1 Rappresentazione dell Informazione Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Rappresentazione Informazione 1 Il bit Si consideri un alfabeto di 2 simboli: 0, 1 Che tipo di informazione si può rappresentare

Dettagli

La codifica dell informazione

La codifica dell informazione La codifica dell informazione Ci sono tipi di persone in questo mondo, quelli che capiscono il binario e quelli che non lo capiscono. Michael Gittelsohn (?!) Parte I Sui testi di approfondimento: leggere

Dettagli

Fondamenti dell Informatica Algebra di Boole. Prof.ssa Enrica Gentile

Fondamenti dell Informatica Algebra di Boole. Prof.ssa Enrica Gentile Fondamenti dell Informatica Algebra di Boole Prof.ssa Enrica Gentile Algebra di Boole Si basa su tre operazioni logiche: AND (*) OR (+) NOT (!) Gli operandi possono avere solo due valori: Vero () Falso

Dettagli

Il livello logico digitale

Il livello logico digitale Il livello logico digitale prima parte Introduzione Circuiti combinatori (o reti combinatorie) Il valore dell uscita in un determinato istante dipende unicamente dal valore degli ingressi in quello stesso

Dettagli

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Informatica di Base - 6 c.f.u. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica di Base - 6 c.f.u. Anno Accademico 27/28 Docente: ing. Salvatore Sorce Rappresentazione delle informazioni Sistemi di

Dettagli

Fondamenti di informatica

Fondamenti di informatica Fondamenti di informatica Alessandro GORI a.gori@unifi.it informottica.webnode.it A.Gori - Fondamenti di informatica 1 Bibliografia Introduzione ai Sistemi Informatici IV edizione, Sciuto et alt., McGraw-Hill

Dettagli

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti Architettura dei calcolatori e delle Reti Lezione 4 I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi

Dettagli

Operazioni logiche e algebra di Boole

Operazioni logiche e algebra di Boole Operazioni logiche e algebra di Boole Definizioni a parole delle operazioni logiche Condizioni di indifferenza Fasi del progetto di un circuito combinatorio Forma canonica Lista della spesa (per i compiti

Dettagli

Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B.

Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica Lezione n. n. lgebra booleana Circuiti logici Elementi primitivi Esercizi con elementi logici Fondamenti di Informatica Lezione n. In questa lezione vengono ripresi i concetti

Dettagli

Reti Logiche Combinatorie

Reti Logiche Combinatorie Testo di riferimento: [Congiu] - 2.4 (pagg. 37 57) Reti Logiche Combinatorie 00.b Analisi Minimizzazione booleana Sintesi Rete logica combinatoria: definizione 2 Una rete logica combinatoria èuna rete

Dettagli

Procedimento di sintesi. Dalla tavola della verità si ricavano tante funzioni di commutazione quante sono le variabili di uscita

Procedimento di sintesi. Dalla tavola della verità si ricavano tante funzioni di commutazione quante sono le variabili di uscita CIRCUITI LOGICI COMBINATORI. Generalità Si parla di circuito logico combinatorio quando il valore dell uscita dipende in ogni istante soltanto dalla combinazione dei valori d ingresso. In logica combinatoria

Dettagli

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse Codifica binaria Rappresentazione di numeri Notazione di tipo posizionale (come la notazione decimale). Ogni numero è rappresentato da una sequenza di simboli Il valore del numero dipende non solo dalla

Dettagli

Logica combinatoria. La logica digitale

Logica combinatoria. La logica digitale Logica combinatoria La logica digitale La macchina è formata da porte logiche Ogni porta riceve in ingresso dei segnali binari (cioè segnali che possono essere o ) e calcola una semplice funzione (ND,

Dettagli

Introduzione e Nozioni di Base. Prof. Thomas Casali

Introduzione e Nozioni di Base. Prof. Thomas Casali Università degli studi di Bologna Facoltà di Economia Sede di Forlì Introduzione e Nozioni di Base Corso di Laurea in Economia di Internet Prof. Thomas Casali thomas@casali.biz La rappresentazione digitale

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione Problema che coinvolge aspetti filosofici Interessa soprattutto distinguere informazioni diverse Con un solo simbolo è impossibile Pertanto l insieme minimo è costituito

Dettagli

La rappresentazione delle Informazioni

La rappresentazione delle Informazioni La rappresentazione delle Informazioni Nella vita di tutti i giorni siamo abituati ad avere a che fare con vari tipi di informazioni, di natura e forma diversa, così come siamo abituati a diverse rappresentazioni

Dettagli

Architettura di un elaboratore. Informatica Architettura di un elaboratore 1

Architettura di un elaboratore. Informatica Architettura di un elaboratore 1 Architettura di un elaboratore Informatica Architettura di un elaboratore 1 Il termine informatica Informazione + automatica Informazione = dati + istruzioni Informatica Architettura di un elaboratore

Dettagli

I circuiti binari: definizione delle funzioni logiche

I circuiti binari: definizione delle funzioni logiche I circuiti binari: definizione delle funzioni logiche Prof. lberto orghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano /38 Sommario Variabili ed operatori

Dettagli

Algebra di Boole X Y Z V. Algebra di Boole

Algebra di Boole X Y Z V. Algebra di Boole L algebra dei calcolatori L algebra booleana è un particolare tipo di algebra in cui le variabili e le funzioni possono solo avere valori 0 e 1. Deriva il suo nome dal matematico inglese George Boole che

Dettagli

Lez2 mar 7 Ottobre 2008 Op. aritmetiche/logiche arch. Elaboratore

Lez2 mar 7 Ottobre 2008 Op. aritmetiche/logiche arch. Elaboratore Lezione 2 OPERAZIONI ARITMETICHE E LOGICHE ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE Lez2 mar 7 Ottobre 2008 Op. aritmetiche/logiche arch. Elaboratore 1 OPERAZIONI BINARIE Vedremo l addizione e la sottrazione (riflettete

Dettagli

La codifica digitale

La codifica digitale La codifica digitale Codifica digitale Il computer e il sistema binario Il computer elabora esclusivamente numeri. Ogni immagine, ogni suono, ogni informazione per essere compresa e rielaborata dal calcolatore

Dettagli

Circuiti digitali. Operazioni Logiche: Algebra di Boole. Esempio di circuito. Porte Logiche. Fondamenti di Informatica A Ingegneria Gestionale

Circuiti digitali. Operazioni Logiche: Algebra di Boole. Esempio di circuito. Porte Logiche. Fondamenti di Informatica A Ingegneria Gestionale Operazioni Logiche: lgebra di oole Fondamenti di Informatica Ingegneria Gestionale Università degli Studi di rescia Docente: Prof. lfonso Gerevini Circuiti digitali Il calcolatore può essere visto come

Dettagli

La somma di numeri binari. Logica a due livelli. Logica a due livelli

La somma di numeri binari. Logica a due livelli. Logica a due livelli Fondamenti di Informatica Lezione n.3 n.3 Trasformazioni Fondamenti di Informatica es: in una funzione di tre variabili {x, x2, x3} sono minterm le seguenti espressioni: espressioni: In questa lezione

Dettagli

Notazioni convenzionali per la rappresentazione di. tra esseri umani Rappresentazione dei dati di tipo numerico

Notazioni convenzionali per la rappresentazione di. tra esseri umani Rappresentazione dei dati di tipo numerico Rappresentazione delle informazioni Notazioni convenzionali per la rappresentazione di informazioni allo scopo di renderne possibile lo scambio tra esseri umani Rappresentazione dei dati di tipo numerico

Dettagli

La rappresentazione delle informazioni in un computer. La numerazione binaria

La rappresentazione delle informazioni in un computer. La numerazione binaria La rappresentazione delle informazioni in un computer La numerazione binaria Per comprendere la numerazione binaria dobbiamo prima discutere di alcune caratteristiche della numerazione decimale La numerazione

Dettagli

Algebra di commutazione. Reti combinatorie

Algebra di commutazione. Reti combinatorie lgebra di commutazione Reti combinatorie Corso CSO prof. C. Silvano lgebra di oole L algebra di oole (dal suo inventore, il matematico inglese George oole, 1815-1864) 86 serve e a descrivere e e le operazioni

Dettagli

Esame di Informatica. Facoltà di Scienze Motorie LE UNITA DI MISURA (1/4) LE UNITA DI MISURA (3/4) LE UNITA DI MISURA (2/4) Lezione 2

Esame di Informatica. Facoltà di Scienze Motorie LE UNITA DI MISURA (1/4) LE UNITA DI MISURA (3/4) LE UNITA DI MISURA (2/4) Lezione 2 LE UNITA DI MISURA (1/4) Facoltà di Scienze Motorie Esame di Informatica A.A. 2010/11 Lezione 2 La più piccola unità di misura usata in informatica è il bit (Binary digit), cioè numero binario. Due stati:

Dettagli

Le mappe di Karnaugh

Le mappe di Karnaugh Le mappe di Karnaugh Le semplificazioni di una funzione logica possono essere effettuate mediante i teoremi dell'algebra di Boole. Esiste però un metodo molto più pratico di semplificazione che quello

Dettagli

Tipi di elaboratori Rappresentazione della informazione Codifica della informazione

Tipi di elaboratori Rappresentazione della informazione Codifica della informazione Contenuti del corso Introduzione all informatica L elaboratore Tipi di elaboratori Rappresentazione della informazione Codifica della informazione HW dell elaboratore SW dell elaboratore 1 Tipi di Elaboratori

Dettagli

Richiami di Algebra di Commutazione

Richiami di Algebra di Commutazione LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n Prof. Rosario Cerbone rosario.cerbone@libero.it http://digilander.libero.it/rosario.cerbone a.a. 6-7 Richiami di Algebra di Commutazione In questa

Dettagli

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno. Trasferimento Ambiente esterno Controllo Informatica Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania mpavone@dmi.unict.it Rappresentazione dell Informazione L informazione viene

Dettagli

Algebra di Boole. Modulo 2. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB)

Algebra di Boole. Modulo 2. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Algebra di Boole Modulo 2 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Algebra di Boole L algebra di Boole o della commutazione è lo strumento

Dettagli

Informatica per la Storia dell Arte

Informatica per la Storia dell Arte Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 3/4 Docente: ing. Salvatore Sorce Rappresentazione

Dettagli

Modulo 2: RAPPRESENTAZIONE DEI DATI I sistemi di numerazione

Modulo 2: RAPPRESENTAZIONE DEI DATI I sistemi di numerazione LABORATORIO DI ABILITA INFORMATICA Modulo 2: RAPPRESENTAZIONE DEI DATI I sistemi di numerazione Ing. Maria Grazia Celentano 1 SISTEMI DI NUMERAZIONE SISTEMI DI NUMERAZIONE BIT 2/73 BIT In termini pratici

Dettagli

Insegnamento Informatica CdS Scienze Giuridiche

Insegnamento Informatica CdS Scienze Giuridiche Insegnamento Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 29/ Prof. Valle D.ssa Folgieri Informazioni preliminari Prof. Valle email valle@dsi.unimi.it SITO DEL CORSO: http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo Syllabus:

Dettagli

ALGEBRA di BOOLE II. FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 2 ASSIOMI DELL ALGEBRA BOOLEANA ALGEBRA BOOLEANA

ALGEBRA di BOOLE II. FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 2 ASSIOMI DELL ALGEBRA BOOLEANA ALGEBRA BOOLEANA FONDMENTI DI INFMTIC Lezione n. 2 LGER OOLEN CIRCUITI LOGICI ELEMENTI PRIMITIVI QULCHE ESERCIZIO CON ELEMENTI LOGICI In questa lezione sono ripresi i concetti principali di base dell algebra booleana e

Dettagli

CODIFICA DELLE INFORMAZIONI MODULO 5

CODIFICA DELLE INFORMAZIONI MODULO 5 CODIFICA DELLE INFORMAZIONI MODULO 5 INFORMAZIONI: tipi Le informazioni sono concetti astratti che esistono indipendentemente dalla loro rappresentazione Tutto ciò che ci circonda è informazione Qualche

Dettagli

Sistemi di elaborazione dell informazione

Sistemi di elaborazione dell informazione Sistemi di elaborazione dell informazione Univ. degli studi Federico II di Napoli ing. Antonio Fratini Codifica dell informazione La codifica dell informazione è il processo mediante il quale la stessa

Dettagli

Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione di Numeri Reali. Conversione decimale-binario di numeri non interi

Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione di Numeri Reali. Conversione decimale-binario di numeri non interi Rappresentazione di Numeri Reali Un numero reale è una grandezza continua Può assumere infiniti valori In una rappresentazione di lunghezza limitata, deve di solito essere approssimato. Esistono due forme

Dettagli

I circuiti logici: definizione delle funzioni logiche

I circuiti logici: definizione delle funzioni logiche I circuiti logici: definizione delle funzioni logiche Prof. lberto orghese Dipartimento di Informatica borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimenti al testo: ppendice C, sezioni C.1

Dettagli

Sistemi Combinatori & Mappe di Karnaugh

Sistemi Combinatori & Mappe di Karnaugh Sistemi Combinatori & Mappe di Karnaugh AB E=0 F=0 E=1 F=0 00 01 11 10 AB 00 01 11 10 00 1 0 0 0 00 0 0 0 0 01 0 0 0 0 01 0 0 0 0 11 0 0 1 0 11 0 0 1 0 10 0 0 0 1 10 0 0 0 1 AB 00 01 11 10 AB 00 01 11

Dettagli

Algebra di commutazione

Algebra di commutazione Algebra di commutazione Algebra Booleana - Introduzione Per descrivere i dispositivi digitali è necessario avere Un modello che permetta di rappresentare insiemi di numeri binari; Le funzioni che li mettano

Dettagli

Corso di Introduzione all Informatica --- Laurea in scienze dell amministrazione --- Prof. G. Giuffrida

Corso di Introduzione all Informatica --- Laurea in scienze dell amministrazione --- Prof. G. Giuffrida Corso di Introduzione all Informatica --- Laurea in scienze dell amministrazione --- Prof. G. Giuffrida Dati utili Aula E Martedì e Mercoledì, 8-10 Ricevimento: Mercoledì 10:00-13:00 Email: ggiuffrida@dmi.unict.it

Dettagli

Corso di Architettura degli Elaboratori

Corso di Architettura degli Elaboratori Corso di Architettura degli Elaboratori Codifica dell'informazione: Numeri Binari (lucidi originali della Prof.ssa Zacchi e del Prof. Balossino, rivisti dal Prof. Baldoni) 1 Codifica dell'informazione?

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici RETI LOGICHE: RETI COMBINATORIE Massimiliano Giacomin 1 INTRODUZIONE: LIVELLI HARDWARE, LIVELLO LOGICO PORTE LOGICHE RETI LOGICHE 2 LIVELLI HARDWARE Livello funzionale Livello logico

Dettagli

Esercizi svolti Y Z. 1. Date le seguenti funzioni logiche ricavare le corrispondenti reti logiche realizzate con porte elementari AND, OR, NOT.

Esercizi svolti Y Z. 1. Date le seguenti funzioni logiche ricavare le corrispondenti reti logiche realizzate con porte elementari AND, OR, NOT. Esercizi svolti 1. Date le seguenti funzioni logiche ricavare le corrispondenti reti logiche realizzate con porte elementari ND, OR, NOT. a) F= b) F= F= 2. Date le seguenti funzioni logiche ricavare le

Dettagli

Minimizzazione di reti/funzioni logiche con le Mappe di Karnaugh. 12 ottobre 2015

Minimizzazione di reti/funzioni logiche con le Mappe di Karnaugh. 12 ottobre 2015 Minimizzazione di reti/funzioni logiche con le Mappe di Karnaugh ottobre 5 Punto della situazione Stiamo studiando le reti logiche costruite a partire dalle porte logiche AND, OR, NOT per progettare l

Dettagli

Corso di Architettura degli Elaboratori

Corso di Architettura degli Elaboratori Corso di Architettura degli Elaboratori Codifica dell'informazione: Numeri Binari (lucidi originali della Prof.ssa Zacchi e del Prof. Balossino) Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino

Dettagli

Algebra di Boole Algebra di Boole

Algebra di Boole Algebra di Boole 1 L algebra dei calcolatori L algebra booleana è un particolare tipo di algebra in cui le variabili e le funzioni possono solo avere valori 0 e 1. Deriva il suo nome dal matematico inglese George Boole

Dettagli

INFORMATICA DI BASE I FONDAMENTI

INFORMATICA DI BASE I FONDAMENTI INFORMATICA DI BASE I FONDAMENTI Hardware e software Il termine hardware letteralmente significa ferramenta. Il termine software è un neologismo, una parola appositamente creata contrapponendo al termine

Dettagli

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2 LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2 Codifica dati e istruzioni Per scrivere un programma è necessario rappresentare istruzioni

Dettagli

PORTE LOGICHE. Si effettua su due o più variabili, l uscita assume lo stato logico 1 se almeno una variabile di ingresso è allo stato logico 1.

PORTE LOGICHE. Si effettua su due o più variabili, l uscita assume lo stato logico 1 se almeno una variabile di ingresso è allo stato logico 1. PORTE LOGICHE Premessa Le principali parti elettroniche dei computer sono costituite da circuiti digitali che, come è noto, elaborano segnali logici basati sullo 0 e sull 1. I mattoni fondamentali dei

Dettagli

Lezione 3. Architetture dei calcolatori e delle reti. Algebra di Boole circuiti logici. Sommario. ! Algebra di Boole

Lezione 3. Architetture dei calcolatori e delle reti. Algebra di Boole circuiti logici. Sommario. ! Algebra di Boole rchitetture dei calcolatori e delle reti Lezione 3 lgebra di oole circuiti logici. orghese, F. Pedersini Dip. Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 3 /26 Sommario! lgebra di oole

Dettagli