Padre Callisto Caldelari Etic(hett)a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Padre Callisto Caldelari Etic(hett)a"

Transcript

1 Padre Callisto Caldelari Padre Callisto Caldelari Etic(hett)a Padre Callisto Caldelari Etic(hett)a Fr. 19. Gli appunti del

2 Padre Callisto Caldelari L ETIC(HETT)A DI P. CALLISTO

3

4 Prefazione Ha ragione Claudio Magris: Un vero maestro non è tanto un padre, quanto un fratello maggiore, che presto diviene semplicemente un Fratello. Maestro è chi mi mostra com è possibile dare una direzione alla mia vita, non chi mi fa la predica. Maestro è chi, al di là della sua cultura e del suo talento, sa darmi la mano; lo guardo negli occhi e mi accorgo che non sta facendo un calcolo, non sta pensando a come può servirsi di me. Mi guarda e mi dà qualcosa di se stesso, disinteressatamente. Questa citazione dello scrittore ticinese Alberto Nessi mi sembra centri molto bene il personaggio Padre Callisto Caldelari. Una persona che stimo per il suo approccio tollerante alle cose del mondo. Pur essendo profondamente e intimamente religioso, Padre Callisto non cede mai alla tentazione di fare sermoni, ma porge la mano a chi è alla ricerca di valori, di punti di riferimento. Nel pieno rispetto delle convinzioni di ogni interlocutore, confrontato ai problemi, non propone facili ricette, ma accompagna a prendere coscienza di se stessi. Non a caso il titolo della rubrica fa riferimento all etica, che studia i comportamenti dell uomo senza riferirli a categorie morali precostituite. Ci si può chiedere perché un giornale laico decida di pubblicare una rubrica del genere, curata da un ecclesiastico. Prima di tutto perché nella nostra società si sente sempre più la necessità di ritrovare dei punti di riferimento. La risposta a questa esigenza oggi giunge spesso da movimenti che propongono una propria ricetta di vita e di valori. Noi siamo invece convinti che la risposta a questa necessità debba essere quella di sollecitare le coscienze, suscitando risposte individuali in base alla cultura e alla sensibilità del singolo. Un obiettivo che ritengo Padre Callisto abbia raggiunto in questi oltre due anni di collaborazione con la nostra testata. Perché raccogliere questi contributi in un volumetto? Gli articoli scritti da noi giornalisti sono spesso affrettati, poco riflessivi, eccessivamente condizionati dalla cronaca. In un giornale è giusto però che si ospitino anche contributi più riflessivi, che sopravvivano alla vita effimera di un edizione. Ebbene le Etichette di Padre Callisto appartengono a questa categoria di interventi. Per questo vanno raccolte. Rileggendole avrete la possibilità di ripercorrere gli ultimi due anni di cronaca ticinese in chiave riflessiva. Giò Rezzonico 7

5 Sommario Prefazione Cos è l Etic(hett)a Oclan, o la pena di morte Don Gallo: prete delle prostitute Parlare ai ragazzi delle morte non é cosa facile Ci cerca trova: una suora il suo battezzatore, io dei documenti antichi Salviamo il Natale Chi bene incomincia I giovani di Taisé a Milano Epifanìa e non Befanìa Una causa di violenza: troppi soldi facili L importanza della cultura cristiana Ecumenismo: cerchiamo ciò che unisce La politica interessa ancora? Sembra di no! Scherza coi fanti e lascia stare i santi La formazione della coscienza non è un optional A 50 anni dalla Grande Visita della Madonna Pellegrina La giornata del malato Più donne in parlamento; purché competenti Potremo ancora fare la festa del papà? La politica non la si insegna coi soldi Singolar tensone fra Natale e Pasqua Perché io non vado a votare? Perché frate di tutti! Politica familiare: molte promesse, ma anni fa a Lugano si assassinava la cultura e l informazione Non sono contrario a P. Pio da Pietralcina, anzi Anche i partiti ticinesi sono in crisi d identità Il nuovo Consiglio di Stato e l assegnazione dei dipartimenti Ticino, Cantone festaiolo Eutanasia diretta: non apriamo le porte ala morte La guerra in Jugoslavia: il fine non giustifica i mezzi Viaggi: dimmi come vai e ti dirò chi sei Biblioteche, libri e letture Dopo quarant anni d insegnamento Matrimonio, rito-sacro non rito-magico Silenzio! Perché la Russia mi affascina?

6 1 36. I nostri candidati al Consiglio degli Stati Patria e profughi L ultimo Festival del film di Raimondo Rezzonico Colonie integrate, scuole di vita Alcuni dubbi sulla scuola ticinese Un matrimonio in chiesa, prima negato poi benedetto È sempre la stessa musica! Ai matrimoni e ai funerali Presidente di una banda: come mai? Pacolli Oxa: coppia bagnata, Bellinzona (s)fortunata Stipendi: Lutropp, nün troppo poc! Non sbattere il mostro in prima pagina Una Svizzera che cambia: ma come? Violenza giovanile I capi religiosi del mondo a Roma e ad Assisi Spese pazze per le elezioni Un modo intelligente per preparare il Il Caffè con donne nude: perché? Ad Assisi: chiese restaurate, uomini nelle baracche Chi telefona alla Linea del cuore? L assassino di Gesù Bambino è Babbo Natale! Anno Anno Santo: ma di quale santità Economia, turismo, sport e moda ma anche religione e cultura Le dimissioni dei Papa Giovanni Paolo II Il divorzio è comunque sempre un trauma Un mattone (o un imbroglio) col tuo nome, per Assisi? Gli amanti di Montecastrilli: madre lei diciasettenne lui Li ricordate i 10 Comandamenti? Meglio tardi che mai, soprattutto per la politica familiare Vacanze di carnevale con Santa Giovanna d Arco Ho una visione pessimistica dei partiti? Forse si, forse no Resoconto di una viaggio: due chiese, Cluny e Taizé Quegli invadenti, disturbatori, antipatici telefonini! Dal campo di calcio al santuario di Compostella I soldi del Casinò La colomba della pace I segni pasquali: l uomo, il pulcino e il neonato

7 Soma e psiche nel nostro lavoro quotidiano I giovani musicisti, figli di una musa minore Ai computer dipendenti: salva la tua vita e la tua libertà Le apparizioni non sono pietre angolari della nostra fede Etica e morale soprattutto in politica Quale civica insegnare nelle scuole? Telefonino: cordone ombelicale e mezzo per dire bugie Abituiamo i ragazzi ad usare la TV come si usano le medicine La preghiera del calciatore Fra i libri da mettere nella valigia delle vacanze, la Bibbia Matrimoni (in)civili Matrimoni in chiesa: rito serio o sfarzo sfacciato? Buffi un applauso se lo meritava Superlavoro nelle corsie degli ospedali Anche per gli scherzi nuziali: non fare agli altri quello che Tre domande sulle nozze Esiste ancora il Ticino degli onesti? Due beatificazioni, una accettata l altra contestata Una specie poco protetta: i nostri bambini Un discorso cardinalizio che mi ha disturbato S. Francesco e l Islam Si allo sport, ma senza esagerazione Quando l aggressività diventa violenza? Il Giubileo degli animali I segni del 2000: le cappellette Parlare della morte ai ragazzi è a sempre difficile Cresima: sacramento dell impegno o del disimpegno Il prete con la fede al dito Sui comandamenti teologo e libero pensatore a confronto Dieci principi etici per regolare i nostri rapporti con gli anziani San Nicolao e i suoi doni Bellinzona e i suoi castelli L albero di Natale ha radici bibliche Etic(hett)a

8

9 1 Man-hu! Cos è, dissero gli ebrei quando videro nel deserto del Sinai un alimento che non sapevano definire. Etic(hett)a, cos è, diranno i miei lettori difronte a questo trafiletto. Tutti sappiamo che un etichetta è una piccola striscia di carta che si applica sugli oggetti per contrassegnarne contenuto, qualità, dati di fabbricazione, prezzo, norme per l uso. Ma può essere anche una definizione spesso sommaria di una persona o di un fenomeno complesso. Vuol dire anche norma, pratica d uso, cerimoniale specie di corte. I significati sono dunque tanti. Ma la nostra etic(hett)a che cos è? Può essere tutto questo, ma il modo grafico di presentarla richiama evidentemente la parola etica, concetto filosofico che affronta il problema di ciò che è buono, e perciò indaga le possibilità che l uomo ha di agire liberamente, le sue scelte difronte al concetto di bene e di male, le sue relazioni nei confronti degli altri. Sarebbe però pretenzioso dire che il nostro vuol essere un articoletto settimanale sul bene e sul male; sarà spesso una riflessione su un fatto di cronaca, recente e commentato subito a caldo cogliendone gli aspetti etici, cioè gli aspetti buoni ed anche cattivi, positivi ma anche negativi, forse anche civili ed incivili. Qualcuno domanderà: ma con che metro misurerà il grado di bene o di male, di civiltà o inciviltà che un fatto da lei registrato contiene? Rispondo: col metro della morale cristiana, è il metro in cui credo, ma aggiungo subito non intendo misurare, piuttosto desidero riflettere. Ora, per comprenderci, sarà necessario una definizione, o meglio una distinzione fra etica e morale. Paragonerei l etica ad un terreno, comune per tutti, a disposizione di tutti, su cui viene costruito un sistema morale. E la morale ad un edificio che, costruito sul terreno etico, ha stile e modalità proprie, nel nostro caso stile e modalità cristiane. L etica potremmo ancora dire è la legge naturale, termine una volta in voga, oggi forse un po abbandonato perché non sufficientemente chiaro. La morale è la stessa legge, ma calata dentro una determinata cultura, secondo i dettami di una religione; per questo vi è una morale cristiana, una morale mussulmana, buddista, ecc. Lo so che la morale cristiana oggi non è più accetta a tutti, forse perché molti la confondono col moralismo, che sottolinea gli aspetti negativi o addirittura il solo lato peccaminoso delle azioni umane. Ma liberiamoci da queste visioni deteriori e cerchiamo di respirare quell aria di libertà e di responsabilità che, etica e morale, vogliono regalare a tutti coloro che le coltivano. Domenica, 15 novembre

10 2 Domenica scorsa ho promesso che sulla mia Etic(hett)a avrei cercato di leggere un fatto della settimana evidenziando i suoi risvolti etici. Di fatti che si prestano a simile lettura in questi sette giorni ne sono successi molti, non vi è che l imbarazzo della scelta. Ne privilegio uno di grande risonanza sociale e politica; è il no italiano all estradizione del lieder del PKK Abdullah Oclan. Probabilmente questo signore, chiamato affettuosamente zio dai suoi connazionali, da tempo vagava per l Europa e parecchi governi sapevano chi era e dove era, ma si guardavano bene dall arrestarlo per non avere quelle grane politiche con la Turchia, che oggi ha l Italia. Ma indipendentemente da ciò, il governo D Alema sta comportandosi come un degno erede delle teorie di un suo illuminato connazionale, Cesare Beccaria. Rifiutare l estradizione verso un governo che mantiene ancora la pena di morte, vuol dire, non solo salvare la vita ad un uomo che resta sempre tale anche se fosse reo dei più atroci delitti, ma significa anche gridare la propria protesta contro quegli stati dove questa barbara pratica è ancora in uso. E che sia barbara, questa pena, lo dice il fatto che sul piatto della giustizia, quando si decide la pena di morte, si fa pesare di più la vendetta che non l espiazione. Purtroppo, oggi, ci sono parecchie persone che la invocano, almeno quale castigo supremo per i più efferati delitti. Però anche in queste situazioni di estremo degrado umano (pensiamo alla pedofilia che arriva ad uccidere dei bambini fatti oggetto dei propri turpi piaceri), la pena di morte a mio avviso non trova la sua giustificazione, perché non realizza il carattere medicinale e socializzante che ogni pena deve avere. Nemmeno il carattere dissuasivo al crimine è del tutto sicuro. E l aspetto difensivo che i sostenitori invocano ( a pericoli estremi la società deve contrapporre estremi rimedi di difesa ) sembra facilmente attuabile con altre modalità. Infine, non dimentichiamo che, in una civiltà di cultura cristiana come la nostra, la società ha l obbligo di contrapporre al male, non un altro male, ma una più radicale manifestazione di bene. Questo obbligo deve testimoniarlo soprattutto verso nazioni, come la Turchia, a maggioranza mussulmana. Domenica, 22 novembre

11 3 Martedì alcuni giornali portavano una notizia singolare: un prete di Genova, don Gallo, distribuisce preservativi alle prostitute e siringhe ai tossicodipendenti, anzi aiuta le ragazzine straniere, che sono obbligate a battere i marciapiedi della capitale ligure, ad abortire in case medicalizzate per non lasciarle in mano alle mammone. La sua Curia lo riprende aspramente, un giornale cattolico sembra che lo consideri un assassino, altri fogli di stampo conservatore lo additano al pubblico dileggio. La stessa sera, nella trasmissione Pinocchio, questo prete appare con il cardinale Tonini e monsignor Albanese, due forti rappresentanti di quei sacerdoti che cercano di essere i buoni samaritani di tutti gli emarginati; con loro ci sono diversi parroci di Roma. Non è una trasmissione di massa, ma un dialogo tra religiosi. Tutti sono d accordo sul principio: l aborto è un male. Ma vi è disaccordo sui metodi: c è chi vorrebbe che un sacerdote si fermi ad annunciare i principi, c è chi invece sostiene il prete genovese dicendo che in casi eccezionali bisogna saper sporcarsi le mani. Il cardinale Tonini insiste per un educazione forte, alcune suore scendono al pratico e invocano maggior presenza della Chiesa vicino alle persone disgraziate, affinché non solo vengano educate, ma prima ancora vengano concretamente aiutate. Tutti parlano di coscienza e di rispetto della libertà, anche verso quegli individui che prendono decisioni (abortire per esempio) che vanno contro la morale cristiana. Ma per alcuni questo rispetto è difficile; preferirebbero che tutti avessero la loro mentalità e fossero pronti a qualsiasi sacrificio pur di salvare i principi. Per altri invece, questo rispetto della libertà e della coscienza personale, li porta ad un aiuto concreto, quasi ai margini della legalità, sia canonica che civile. Gli articoli sui giornali in difesa di don Gallo e la trasmissione di Pinocchio mi hanno fatto rivivere parecchi casi personali: parecchie donne si sono rivolte a me in situazioni simili, per chiedere se tenere o meno una vita appena iniziata. Io ho sempre risposto che, se chiedevano un mio consiglio, è perché volevano sapere qual era il pensiero della morale cristiana, e non ho mai avuto problemi ad esporlo con franchezza. Ma ho sempre aggiunto: Lei ha trovato quella porta aperta per venire a consigliarsi con me. Qualsiasi decisione lei prenderà in coscienza, anche se fosse contraria ai principi cristiani che le ho esposto, troverà quella porta spalancata per avere una parola di confronto e di aiuto se ne sentirà il bisogno. Domenica, 29 novembre

12 4 Giorni fa fui invitato dalla direzione di una Scuola Media ticinese a parlare a degli allievi di terza su tema: La morte. Mi stupii alquanto di questa richiesta, ma essendomi altre volte impegnato su questo tema accettai, a condizione che detti allievi mi inviassero delle domande in merito. Ricevetti molti fogli con considerazioni, riflessioni e domande interessantissime, e andai in quella scuola a trattare il tema propostomi. Per quasi due ore parlai davanti ad una platea di oltre sessanta ragazzi, attenti, interessati, disciplinati oltre ogni previsione. Cercai di far comprendere loro come il problema morte deve inserirsi nel discorso più vasto della vita, ma come la vita non deve confondersi con la nostra esistenza fisica. Risposi ai loro numerosissimi interrogativi, ed estrapolai dagli scritti che mi avevano inviato alcuni pensieri che definii perle che voglio comunicarvi, assicurandovi che non ho cambiato nemmeno una virgola di quanto mi avevano scritto quei ragazzi. Ecco tre loro pensieri che non sembrano scritti da ragazzi tanto fanno riflettere gli adulti: Secondo me non bisogna aver paura della morte. Perché in fin dei conti non è, che una volta morti, di noi non resta più nulla, rimangono i ricordi nel cuore delle persone che ci hanno amati. A me piace pensare che quando morirò ci sarà chi mi ricorda. Come cattolico credo che la morte sia una cosa bellissima perché appena si muore si entra in un altra vita, magari migliore di questa. La vita è una cosa meravigliosa, ma la morte è il passo più significativo verso il regno di Dio. Ma la peggior morte è quando si è morti dentro! Il giorno dopo l incontro coi ragazzi tenni una serata coi genitori sullo stesso tema. Incontro altrettanto vivo e interessante, durante il quale potei conoscere le reazioni avute in famiglia dopo il pomeriggio con i loro figli. L altro giorno mi telefonò una mamma per dirmi: mio figlio dopo l incontro con lei mi disse: abbiamo discusso sulla morte e quella discussione mi ha insegnato a vivere. Forse, questa, è la perla migliore. Domenica, 6 dicembre

13

14 5 Potrei intitolare questa Etic(hett)a: Chi cerca trova. La prima ricercatrice è una suora che, martedì 8 dicembre, si è consacrata a Dio per sempre nell Ordine di S. Chiara. Questa religiosa aveva una foto del suo battesimo sulla quale figurava un frate Cappuccino che, trentacinque anni fa, le amministrava il sacramento nella clinica Quisisana a Roma. Di questo frate i suoi genitori le avevano detto una cosa sola: il nome. La suora s interessò presso la Curia Generalizia di quell Ordine che gli fornì l elenco di tutti i Cappuccini che, nel mondo, portavano questo nome. Lo cercò e lo trovò una mattina presto, telefonandomi per chiedermi se era possibile che nel settembre del 1963 io mi trovassi a Roma in quella clinica. Le risposi di sì; mi spedì la foto sulla quale mi riconobbi chiaramente. Perciò accettai il suo pressante invito di andare a San Casciano in Val di Pesa per la sua professione solenne. Entrambi fummo felici di conoscerci, perché quel giorno, in questa religiosa, si perfezionava ciò che il Battesimo significa, la consacrazione dell uomo a Dio. Da San Casciano, il giorno dopo, andai a Roma per consultare l archivio del Sant Ufficio, appena aperto agli studiosi di tutto il mondo che, da tempo, attendevano che questo scrigno messo a disposizione della storia fosse dischiavato. Volevo cercare i decreti che motivarono l inclusione nell Indice dei libri proibiti di diverse opere stampate a Lugano nel 1700; sto infatti terminando la Bibliografia luganese del settecento, cioè la catalogazione e descrizione di pubblicazioni dell unica stamperia esistente allora nelle nostre terre: la tipografia Agnelli di Lugano ( ). Anche se fondata da un prete e diretta poi da un altro prete, quell officina stampò molte opere che incorsero nella censura ecclesiastica, perché fustigavano la potente Compagnia di Gesù, sostenevano i giansenisti italiani, propagandavano le idee della Rivoluzione Francese. Era comunque una fucina di idee libere e progressiste, e i due sacerdoti l abate Gianbattista Agnelli e Giuseppe Vanelli erano uomini di vasta cultura e di provata fede. Trovai i decreti e ricavai delle notizie interessanti che pubblicherò. Chi cerca trova : una suora ha trovato chi l ha battezzata e io ho trovato dei decreti pontifici che da tempo desideravo conoscere. Due ricerche molto diverse anche per importanza esistenziale la prima, solo culturale la seconda. Ma con un denominatore comune che potrei esprimere così: ogni ricerca costante, di solito, sfocia in un ritrovamento appagante. Domenica, 13 dicembre

15 6 Questa è l ultima Etic(hett)a prima di Natale, quindi il tema è obbligato: parliamo del Natale. No gridiamo per il Natale! Lanciamo il SOS in favore del Natale! Perché? Perché stanno uccidendolo! Il boia è quel vecchiaccio che dopo avergli usurpato il nome sta togliendogli la vita. Sì, proprio lui, Babbo Natale. Ma perché, P. Callisto, sei così severo contro il Babbo Natale? Sono severo, non solo con lui, ma contro tutti coloro che stanno scalzando le radici storiche, culturali, religiose del Natale. E volete una prova che ciò sta avvenendo nella nostra società? In questi giorni ho visto decine di disegni di bambini sul tema del Natale, in nessuno vi era la raffigurazione del fatto di Natale: non un presepio, né una culla, non un bambino. In tutti: animali specie renne, alberi, stelle, pacchi di doni, nonché Mazinga, Dracula, banditi, ecc. Ma il Natale, il vero Natale, non è un vecchio, non sono gli animali, non è un pacco Il vero Natale è un evento, è una nascita, è un Bambino in braccio alla sua mamma, vicino al suo papà, anche circondato da animali, illuminato da alberi stellati, ma il centro è Lui, quel Bambino che anche per chi non crede nella sua divinità è un grande personaggio dell umanità che, con il suo messaggio, ha cambiato la storia dell uomo. Mentre, per chi crede in Lui, è la presenza di Dio in mezzo a noi. È Dio stesso che, avendo tanto amato l uomo, assume la nostra natura umana e viene in mezzo a noi per dirci che siamo tanto importanti, che fondamentalmente siamo tanto buoni, che siamo tanto interessanti, che Lui stesso ha voluto farsi uno di noi. Ecco perché dobbiamo salvare l origine storica, culturale, religiosa del Natale. Come non ci è permesso di sfigurare un dipinto prezioso, come non dovrebbe essere lecito a nessuno imbrattare con dello sprait qualsiasi costruzione, specie se è un monumento, così non dobbiamo, non possiamo permettere che si snaturi una festa, soprattutto quella di Natale, che gli si tolga il suo significato profondo, che la si riduca a pura occasione di comperare per poi buttare, che la si sostituisca con un vecchio postino estraneo alla nostra cultura e tradizione. Per favore, salviamo il senso vero del Natale! Domenica, 20 dicembre

16 7 Avete terminato bene il 98? Spero di sì. Io l ho terminato benissimo. Non parlo dell ultima sera passata con amici, ma degli ultimi giorni passati con (centomila) giovani in quel di Milano. Mi trovavo nella capitale lombarda per altre ragioni, e sapevo che nella stessa vi era il raduno dei giovani cristiani europei che, accettando l invito dei monaci di Taizé, si ritrovavano a pregare e meditare. Decisi di partecipare, almeno nel pomeriggio, alla preghiera comunitaria che si teneva nei nuovi padiglione della Fiera. Vissi quei momenti con tanta gioia che mi sento di trasmettervela. Negli ampissimi spazi si raccoglievano, secondo le lingue, migliaia di giovani che alternavano momenti di silenzio con canti meravigliosi. Era uno spettacolo unico nel suo genere, commovente e consolante nello stesso momento. Era la certezza che in Europa, dalla Russia alla Sicilia, dal Portogallo ai Balcani, vi sono ancora dei testimoni della speranza. Fuori della Fiera le strade deserte di milanesi in vacanza erano piene di gruppi giovanili che parlavano tutte le lingue europee. Ben 800 famiglie offrirono ospitalità a questi pellegrini moderni. Ma ciò che mi è particolarmente piaciuto è il fatto che questo incontro ha unito evangelici, ortodossi, cattolici e fedeli di altre confessioni che in un modo o nell altro si rifanno a Cristo. Mentre nella nostra Chiesa l ecumenismo langue, è importante che i monaci protestanti di Taizé lo ripropongono con un offerta fatta ai giovani affinché lo sappiano rilanciare. Domenica, 3 gennaio

17

18 8 Se per Natale me la sono presa con l omonimo Babbo, per l Epifania devo prendermela con la Befana, per non fare delle distinzioni o preferenze fra questi due personaggi, comunque negativi. Ma per l Epifania il Caffè non esce, quindi devo prendermela in ritardo con questa vecchiaccia. Ma chi è la Befana il cui nome lo si applica, con accenti antifemministi, a donne che non sono, né belle, né discrete? La sua origine è nordica e, in quei paesi, potrà certamente avere diritto di cittadinanza. Sembra essere una personificazione dell inverno che, scendendo nelle case per la cappa del camino, incontra il fuoco che la squarta, e dal suo ventre escono dei doni per i bimbi buoni, mentre quelli cattivi devono accontentarsi del carbone che esiste vicino ad ogni caminetto. Se vi piacciono queste leggende macabre, servitevene pure! A me sembrano di cattivo gusto e soprattutto antipedagogiche se raccontate a dei bambini. Il nome di Befana viene dal calendario liturgico: se Epifania, nome di una grande festa cristiana, vuol dire bella manifestazione, befanìa significa cattiva manifestazione ; almeno il nome è appropriato. Ma dico io: chi è stato quel genio che ha inventato la brutta Befana quale sostituzione dei bei Re Magi che, avendo portato un giorno dei doni a Gesù Bambino, oggi li portano a quei bambini che rappresentano Gesù? Chi sia stato non lo so. So, comunque, che in Italia la Befana è stata, se non introdotta, almeno valorizzata (si fa per dire) dal regime fascista. Permettetemi però di fare un operazione difficile ma forse utile; rendere positiva una figura negativa. Se la Befana è una vecchia che porta i doni, non è ravvisabile nelle nostre nonne che, spesso sono così generose coi loro nipotini? Ma non chiamatele Befane, per carità! Chiamatele piuttosto con un francesismo, le grandi mamme o le mamme anziane. È più simpatico! Domenica, 10 gennaio

19 9 Quindici giorni fa ho scritto di aver trascorso a Milano le ultime giornate del 1998, e di averle passate immerso in una fervida e giovanile atmosfera religiosa: l incontro dei giovani cristiani, convocati dai monaci evangelici di Taizé. Quelle giornate rimarranno fra i più bei ricordi della mia vita. Oggi devo scrivere che, a Milano, ho vissuto alcune fra le prime giornate del 1999 in modo preoccupato. I giornali hanno dato ampio spazio ai fatti di violenza: uno o più morti ammazzati quasi ogni giorno. Lo spettacolo che la capitale lombarda presenta in certi rioni è quello di una città in stato di assedio; infatti l aumento delle forze dell ordine, resosi necessario per arginare simili delitti, non suggerisce una visione idilliaca di una città in festa per il Capodanno. Ma quali possono essere le cause di tanta violenza? Non sono, né un criminologo, né un sociologo, quindi non mi arrogo il diritto di fare ipotesi che sarebbero avventate. Permettetemi però di suggerire tre situazioni immorali fra le altre che certamente creano una mentalità distorta e generano una propensione alla violenza: la sperequazione economica, le pazze spese delle società di calcio, la mancanza di una forte protezione, anzi di una cultura in favore della vita. Dove ci sono uomini troppo ricchi e uomini troppo poveri, mi sembra facile che i secondi desiderino possedere quello che hanno i primi. Quando questa ricchezza è poi acquistata a colpi di fortuna (lotterie con premi miliardari, giuochi televisivi superdotati di soldi), mi sembra facile che ci sia chi progetti di appropriarsi di simili somme a colpi di pistola. Seconda situazione: le squadre di calcio spendono somme da capogiro per acquistare super-campioni. Poi, evidentemente, hanno bisogno di organizzare tifoserie per far spettacolo e aggregare spettatori sempre più numerosi, ma anche sempre più aggressivi. Ed allora, chi si meraviglia se, fra le varie tifoserie, scoppiano risse con feriti e qualche morto? Infine, a mio modo di vedere, la vita non è sufficientemente protetta; se le forze dell ordine sono necessarie per combattere la violenza, credo che sia altrettanto utile un opera di prevenzione e di educazione al rispetto della vita in tutte le sue manifestazioni, dalla protezione del feto o della gestante, all assistenza del morente. E questa mancanza di protezione della vita non c è solo a Milano, ma qualche volta anche nel nostro piccolo paese. Purtroppo, lo sappiamo, la micro e macro criminalità non ha bisogno di passaporto per varcare le frontiere. Domenica, 17 gennaio

20 10 Quand ero giovanissimo studente Cappuccino, i sacerdoti che in Diocesi, ritenevo più carichi di responsabilità e che, conoscendoli, ammiravo di più, erano i docenti di religione delle scuole medie superiori: Don Isidoro Marcionetti al Liceo di Lugano, Don Ettore Gobbi alla Magistrale di Locarno, Don Giovanni Maria Colombo alla Commercio di Bellinzona. Le vie della vita mi hanno portato a diventare, direttamente o indirettamente, loro successore. Dico questo ricordando Don Marcionetti morto in questa settimana; quando nel 1968 si ritirò dall insegnamento del Liceo di Lugano (l unico pubblico allora esistente in Ticino) fui chiamato io a succedergli. Fu un cambio di stile; lui prete riverito e stimato, amico dei grandi professori, quali Amerio per citare solo la punta di diamante di quel corpo docente; io povero frate, più vicino agli allievi che ai colleghi. Lui filosofo e teologo di sicura ortrodossia, io più attento ai bisogni e alle esigenze personali dei giovani. Allora, al Liceo, tutti (o quasi) facevano religione, e questa materia era ritenuta utile, non solo per aiutare il giovane ad avere una struttura morale, ma per allargare i suoi orizzonti culturali. Come si può capire Dante, Galileo, Leonardo, Raffaello, Manzoni, come si può gustare Bach, Mozart, come si può indagare la filosofia di S. Tommaso d Aquino, di Duns Scoto, senza conoscere il cristianesimo? Ecco perché oggi, dopo 30 anni, quando l ora di religione confessionale è diventata facoltativa e pochi la frequentano, io che sto per lasciare la scuola (per raggiunti limiti di età), vedrei volentieri un ora di cultura religiosa obbligatoria, non confessionale. Infatti anche chi non è credente o praticante non può ignorare di vivere in un paese di cultura cristiana, dove le radici del nostro stesso essere sociale affondano in un terreno da secoli intriso di cristianesimo. In altre parole, anche nel nostro ambiente abbiamo monumenti, artisti, scrittori, architetti che hanno prodotto capolavori d ispirazione cristiana, che per essere capiti vanno inquadrati nella cultura che li ha generati. Per ritornare a Don Isidoro Marcionetti una cosa mi legava a lui; l amore per la storia e per l arte del nostro paese; l amore dunque per la cultura cristiana. Domenica, 24 gennaio

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

Questionario. Sulla vita della nostra Comunità parrocchiale. + Fare il possibile per esprimere la propria opinione, nello spazio Per spiegarmi meglio.

Questionario. Sulla vita della nostra Comunità parrocchiale. + Fare il possibile per esprimere la propria opinione, nello spazio Per spiegarmi meglio. Questionario 1 Sulla vita della nostra Comunità parrocchiale + La crocetta si può fare anche su più risposte. + Fare il possibile per esprimere la propria opinione, nello spazio Per spiegarmi meglio. +

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

LA VEGLIA. Milano, sabato 24 ottobre 2009

LA VEGLIA. Milano, sabato 24 ottobre 2009 LA VEGLIA Milano, sabato 24 ottobre 2009 47 «L uomo è un pellegrino; malato di infinito, incamminato verso l eternità. La personalità è sempre in marcia, perché essa è un valore trascendente: la sua forma

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014 CENTRO PARROCCHIALE OSNAGO PROGRAMMA DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014 È Natale È Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. È Natale ogni volta che rimani in silenzio per ascoltare

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA. chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario)

VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA. chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario) VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA Cerchiamo il significato delle due parole: ADULTO CRISTIANO chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario) colui che ha deciso di:

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016

 UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 " UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno 2011-2012

CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno 2011-2012 CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno 2011-2012 Obiettivi generali dell anno: - attraverso la conoscenza di come è nata la Chiesa e della propria Parrocchia, cercheremo di leggere l'azione dello Spirito

Dettagli

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione

Dettagli

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale Oscar Davila Toro MATRIMONIO E BAMBINI PER LA COPPIA OMOSESSUALE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Oscar Davila Toro Tutti i diritti riservati Dedicato

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON NON SONO TANTO BELLA. HO UN NASO LUNGO E BITORZOLUTO, MA SONO TANTO, TANTO BUONA. CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA ARGOMENTO CONTENUTI ESSENZIALI PERIODO ORE PREVISTE Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi La Chiesa, comunità dei cristiani aperta

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeuene 1923-199.. Viaggio alla scoperta di un grande genetista e di un grande uomo Jerome Lejeune (Montrouge, 13 giugno 1926 Parigi, 3 aprile 1994)

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE PER LA CORONA DEL DISCEPOLO A 33 GRANI Editrice Shalom 31.05.2015 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

Attraversando il deserto un cammino di speranza

Attraversando il deserto un cammino di speranza Attraversando il deserto un cammino di speranza Kusi Evans e Albert Kwabena mi colpiscono da subito in una burrascosa giornata di febbraio lungo le rive di un canale che stanno disboscando con la loro

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna molto probabilmente avrei un comportamento diverso. Il mio andamento scolastico non è dei migliori forse a causa dei miei interessi (calcio,videogiochi, wrestling ) e forse mi applicherei

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli