PRESIDENZA DELLA PROF.SSA MARIAROSA CARDIA ( ) INIZIATIVE POLITICO-CULTURALI *** RIVISTA PRESENTE E FUTUR0

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRESIDENZA DELLA PROF.SSA MARIAROSA CARDIA ( ) INIZIATIVE POLITICO-CULTURALI *** RIVISTA PRESENTE E FUTUR0"

Transcript

1 A conclusione di questo ormai ventennale incarico presidenziale, desidero ringraziare le colleghe e i colleghi per la fiducia accordatami e per il comune lavoro compiuto nella vita della nostra Associazione per mantenere vivo e operante il vincolo che, al di sopra di ogni divergenza politica, ha accomunato i Consiglieri regionali durante l esercizio del loro mandato. Presiedere questa Associazione comporta un impegno di servizio, per coordinare e stimolare, ascoltando, valorizzando e sollecitando il contributo di ciascuno, per l interesse di tutti. Si è trattato per me di una responsabilità e di un esperienza impegnativa e interessante, maturata grazie al contatto costante con la realtà politica e sociale della nostra comunità regionale. Come è possibile ripercorrere dalla sintesi allegata, in questi venti anni, oltre a svolgere un azione attenta e responsabile per la definizione dello status di consigliere regionale, abbiamo sviluppato numerose iniziative politico-culturali con l obiettivo di offrire col nostro Sodalizio un contributo alla crescita civile della Sardegna, alla valorizzazione delle Istituzioni autonomistiche e alla diffusione dei valori della specialità sarda. Ci siamo sforzati di coinvolgere in una riflessione corale il mondo della politica, delle istituzioni, della cultura, dell economia, delle organizzazioni sociali. Questo nostro impegno si è rivolto soprattutto ai giovani, nella convinzione che sia indispensabile un azione permanente e diffusa sul territorio regionale per contribuire alla conoscenza delle istituzioni rappresentative sarde e per la formazione di una coscienza autonomista. In un isola come la nostra, in una Regione speciale come la nostra, è necessario far vivere una cultura dell autonomia e quindi cimentarsi con la complessità della democrazia rappresentativa, con i meccanismi di confronto, di dialettica politica, attraverso i quali la democrazia cresce e si sostanzia, nutrita di intelligenza, tenacia e sapienza. Siamo consapevoli che il nostro è stato un programma di lavoro pluriennale impegnativo e ambizioso, ma è di impegno e di volontà di appassionarsi alla riforma democratica e moderna delle nostre istituzioni politiche e amministrative che ha bisogno la Sardegna e che hanno bisogno soprattutto i nostri giovani, ai quali si consegna il testimone della direzione dell isola. Per loro e con loro dobbiamo costruire un futuro di pace e di progresso. Sono certa che sapremo trovare insieme le soluzioni, gli strumenti e le modalità opportune per continuare a perseguire efficacemente le finalità della nostra Associazione. Desidero infine ringraziare in particolare la Presidenza del Consiglio Regionale della Sardegna per la sensibilità e la disponibilità dimostrata nel sostenere il nostro impegno in questo lungo arco di tempo. Mariarosa Cardia PRESIDENZA DELLA PROF.SSA MARIAROSA CARDIA ( ) INIZIATIVE POLITICO-CULTURALI RIVISTA PRESENTE E FUTUR0 Pubblicazione della Rivista Presente Futuro n. 10 (dicembre 2000) con nuova impostazione grafica. Pubblicazione della Rivista Presente Futuro n. 11 (ottobre 2001).

2 Pubblicazione della Rivista Presente Futuro n. 13 (ottobre 2002). Pubblicazione della Rivista Presente Futuro n. 14 (dicembre 2002). Pubblicazione della Rivista Presente Futuro n. 15 (giugno 2003). Pubblicazione della Rivista Presente Futuro n. 16 (dicembre 2003). Pubblicazione della Rivista Presente Futuro n. 17 (dicembre 2004). Pubblicazione della Rivista Presente Futuro n. 18 (dicembre 2005). Pubblicazione della Rivista Presente Futuro n. 19 (dicembre 2006; direttore responsabile prof.ssa Mariarosa Cardia). Pubblicazione della Rivista Presente Futuro n. 20 (dicembre 2007). Pubblicazione della Rivista Presente Futuro n. 21 (dicembre 2008). NUMERI MONOGRAFICI DELLA RIVISTA PRESENTE E FUTURO Pubblicazione degli atti del ciclo di Seminari UN NUOVO STATUTO PER LA SARDEGNA DEL XXI SECOLO, Cagliari, Sala Conferenze del Banco di Sardegna, 22 febbraio marzo aprile aprile giugno dicembre 2008 (Presente Futuro n. 22). Pubblicazione degli atti del Convegno UNO STATUTO PER LA SARDEGNA DEL XXI SECOLO, Sassari, Aula Magna dell Università, 29 ottobre 2010 (Presente Futuro n. 23). Pubblicazione degli atti del Convegno LA CONTINUITÀ TERRITORIALE NEL TRASPORTO AEREO E L INSULARITÀ. L ESPERIENZA SARDA, Cagliari, Aula Magna della Facoltà di Giurisprudenza, 6 dicembre 2011 (Presente Futuro n. 24). Pubblicazione degli atti del Convegno L EUROPA 2020 E LE PROSPETTIVE DELL AGRICOLTURA SARDA, Cagliari, Sala Conferenze del Banco di Sardegna, 15 marzo 2013 (Presente Futuro n. 25). Pubblicazione degli atti del Convegno WELFARE PUBBLICI E PRIVATI IN TEMPO DI CRISI. LE POLITICHE SOCIALI IN SARDEGNA, Sassari, Aula Magna dell Università, 22 novembre 2013 (Presente Futuro n. 26). Pubblicazione degli atti del Convegno LA COSTRUZIONE DI UN'EUROPA UNITA NELLA DIVERSITÀ. IL RUOLO DELLE AUTONOMIE REGIONALI E LOCALI, Sassari, Sala Angioy del Palazzo della Provincia, 23 ottobre 2015 (Presente Futuro n. 27). Pubblicazione degli atti della Tavola rotonda VERSO IL REFERENDUM COSTITUZIONALE: OPINIONI A CONFRONTO, Cagliari, Sala Convegni T Hotel, 18 novembre 2016 (Presente Futuro n. 28). Sono in corso di pubblicazione gli atti del Convegno LA SPECIALITÀ NELLO STATUTO DELLA SARDEGNA: UN PRIVILEGIO DA CANCELLARE O UN VALORE DA PRESERVARE?, Sassari, Sala Angioy del Palazzo della Provincia, 20 novembre CONCORSI SCOLASTICI Concorso scolastico sul tema 50 ANNI DI AUTONOMIA DELLA SARDEGNA, con la partecipazione delle scuole di ogni ordine e grado della Sardegna dalla Scuola materna alla superiore Concorso scolastico sul tema LO STATUTO CHE VORREI rivolto agli studenti degli Istituti di Istruzione secondaria superiore 2003 Simulazione parlamentare UNA GIORNATA IN CONSIGLIO REGIONALE (I edizione 06 dicembre 2003), con la partecipazione degli studenti degli Istituti di Istruzione secondaria superiore 2004 Simulazione parlamentare UNA GIORNATA IN CONSIGLIO REGIONALE (II edizione 13 dicembre 2004), con la partecipazione degli studenti degli Istituti di Istruzione secondaria superiore 2006 Simulazione parlamentare UNA GIORNATA IN CONSIGLIO REGIONALE (III edizione 25 febbraio 2006), con la partecipazione degli studenti degli Istituti di Istruzione secondaria superiore

3 CONVEGNI PEPPINO CATTE. L UOMO E IL POLITICO, Cagliari, Società degli Operai di Mutuo Soccorso, 26 gennaio 2007 SARDEGNA E MEDITERRANEO: IDENTITÀ E AUTONOMIA. IL PENSIERO E L OPERA DI GIUSEPPE MASIA, Cagliari, Aula del Consiglio Regionale della Sardegna, 22 novembre UNO STATUTO PER LA SARDEGNA DEL XXI SECOLO, Sassari, Aula Magna dell Università, 29 ottobre LA COSTRUZIONE DELLO STATO UNITARIO: DAL CENTRALISMO ALLE AUTONOMIE, Cagliari, Aula Magna Liceo Classico Dettori, 18 novembre LA CONTINUITÀ TERRITORIALE NEL TRASPORTO AEREO E L INSULARITÀ. L ESPERIENZA SARDA, Cagliari, Aula Magna della Facoltà di Giurisprudenza, 6 dicembre LA SARDEGNA DA REGIONE AUTONOMA A REGIONE FEDERALE, Nuoro, Auditorium Biblioteca S. Satta, 12 dicembre L EUROPA 2020 E LE PROSPETTIVE DELL AGRICOLTURA SARDA, Cagliari, Sala Conferenze del Banco di Sardegna, 15 marzo WELFARE PUBBLICI E PRIVATI IN TEMPO DI CRISI. LE POLITICHE SOCIALI IN SARDEGNA, Sassari, Aula Magna dell Università, 22 novembre LA COSTRUZIONE DI UN'EUROPA UNITA NELLA DIVERSITÀ. IL RUOLO DELLE AUTONOMIE REGIONALI E LOCALI, Sassari, Sala Angioy del Palazzo della Provincia, 23 ottobre LA SPECIALITÀ NELLO STATUTO DELLA SARDEGNA: UN PRIVILEGIO DA CANCELLARE O UN VALORE DA PRESERVARE?, Sassari, Sala Angioy del Palazzo della Provincia, 20 novembre LO STATO DI ATTUAZIONE DELLO STATUTO SPECIALE SARDO: UN BILANCIO DOPO 70 ANNI, Convegno in fase di organizzazione per il prossimo ottobre a Cagliari. CICLO DI SEMINARI UN NUOVO STATUTO PER LA SARDEGNA DEL XXI SECOLO, Cultura, economia, diritti: quale Statuto per la Sardegna del XXI secolo?, Cagliari, Sala Conferenze del Banco di Sardegna, 22 febbraio UN NUOVO STATUTO PER LA SARDEGNA DEL XXI SECOLO, Poteri e funzioni del Presidente, della Giunta, del Consiglio, Cagliari, Sala Conferenze del Banco di Sardegna, 14 marzo UN NUOVO STATUTO PER LA SARDEGNA DEL XXI SECOLO, L orizzonte europeo e i rapporti nazionali ed esteri, Cagliari, Sala Conferenze del Banco di Sardegna, 4 aprile UN NUOVO STATUTO PER LA SARDEGNA DEL XXI SECOLO, Autonomia interna e sussidiarietà: il ruolo degli enti locali, Cagliari, Sala Conferenze del Banco di Sardegna, 18 aprile UN NUOVO STATUTO PER LA SARDEGNA DEL XXI SECOLO, Nuove competenze, autonomia finanziaria e federalismo fiscale, Cagliari, Sala Conferenze del Banco di Sardegna, 6 giugno UN NUOVO STATUTO PER LA SARDEGNA DEL XXI SECOLO, Proposte per un progetto di Statuto, Cagliari, Aula Magna della Facoltà di Scienze Politiche, 12 dicembre TAVOLE ROTONDE LA POLITICA BANCARIA IN SARDEGNA, Cagliari, Sala Conferenze del Banco di Sardegna, 24 ottobre VERSO IL REFERENDUM COSTITUZIONALE: OPINIONI A CONFRONTO, Cagliari, Sala Convegni T Hotel, 18 novembre INCONTRI-DIBATTITO IL REFERENDUM SULLA LEGGE STATUTARIA: OPINIONI A CONFRONTO, Cagliari, Sala Conferenze del Banco di Sardegna, 20 settembre IL REFERENDUM SULLA LEGGE STATUTARIA: OPINIONI A CONFRONTO, Iglesias, Aula consiliare del Comune, 26 settembre 2007.

4 IL REFERENDUM SULLA LEGGE STATUTARIA: OPINIONI A CONFRONTO, Nuoro, Aula Magna dell Istituto Tecnico Commerciale G. P. Chironi, 15ottobre IL REFERENDUM SULLA LEGGE STATUTARIA: OPINIONI A CONFRONTO, Tortolì, Sala consiliare della Provincia dell Ogliastra, 17 ottobre IL REFERENDUM SULLA LEGGE STATUTARIA: OPINIONI A CONFRONTO, Sassari, Aula Magna della Facoltà di Giurisprudenza, 01 ottobre PARTECIPAZIONE A INIZIATIVE DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA Audizione dell Ufficio di Presidenza dell Associazione presso la Prima Commissione permanente del Consiglio regionale della Sardegna sul tema delle riforme istituzionali L Ufficio di Presidenza ha partecipato alle iniziative promosse dall Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale PARTECIPAZIONE A CONVEGNI, TAVOLE ROTONDE, SEMINARI ANDREA RAGGIO E LA BUONA POLITICA: DALLA SARDEGNA ALL EUROPA, Cagliari, Sala Conferenze del Banco di Sardegna, 15 maggio LE TERRE CIVICHE: L AMBIENTE, LA COMUNITÀ, LA COESIONE SOCIALE E LO SVILUPPO TERRITORIALE, Nuoro, Istituto Superiore Regionale Etnografico, ottobre EUGENIO MADDALON: UNA VITA PER L AGRICOLTURA. DAL DIRITTO ALLA TERRA, ALLA PRODUZIONE DI QUALITÀ, Sassari, Dipartimento di Agraria, 2-3 febbraio CICLO DI 18 SEMINARI E 2 TAVOLE ROTONDE SUI 70 ANNI DI AUTONOMIA SPECIALE DELLA SARDEGNA, organizzati dal Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni dell Università degli Studi di Cagliari nei mesi di ottobre, novembre, dicembre 2017 e gennaio PARTECIPAZIONE A CONVEGNI ORGANIZZATI DALL ASSOCIAZIONE EX PARLAMENTARI CENTRALITÀ DEL PARLAMENTO NELLE RIFORME ISTITUZIONALI. MODIFICA DEI REGOLAMENTI DELLE ASSEMBLEE LEGISLATIVE, Cagliari, Sala T Hotel, 16 gennaio RELAZIONI INDUSTRIALI E MERCATO DEL LAVORO. DALLA CRISI ALLO SVILUPPO, Cagliari, Sala Hotel Regina Margherita, 22 marzo IL DESTINO DELLA SARDEGNA NEL TEMPO DELLE RIFORME ISTITUZIONALI, Cagliari, Sala Fondazione di Sardegna, 18 aprile ISTRUZIONE, SVILUPPO, CRISI DELLE RAPPRESENTANZE, Cagliari, Sala Fondazione di Sardegna, 6 ottobre LO SPOPOLAMENTO DELLE ZONE INTERNE DELLA SARDEGNA, Ollolai, Orto botanico, 6 ottobre VISITE DI ISTRUZIONE 23/ Visita d istruzione che ha interessato la zona di La Maddalena Caprera. 2/ Visita d istruzione che ha interessato la zona del Sulcis Iglesiente Visita d istruzione che ha interessato la zona della Marmilla Visita d istruzione che ha interessato la zona del sito botanico di Badde Salighes Bolotana Visita d istruzione che ha interessato il Comune di Carloforte. 4/ Visita d istruzione che ha interessato la zona di Cala Gonone e del Golfo di Orosei Visita d istruzione che ha interessato il Golfo degli Angeli Visita d istruzione che ha interessato la zona del Barigadu con i Comuni di Zuri, Tadasuni, Busachi e Fordongianus.

5 10/ Visita d istruzione che ha interessato la zona del Meilogu e di Bosa con i Comuni di Teti, Belvì e Gadoni. 22/ Visita d istruzione che ha interessato la zona dell Ogliastra con i Comuni di Aggius, Calangianus, Luras e Tempio. 12/ Visita d istruzione che ha interessato la zona del Parco dell Asinara con i Comuni di Porto Torres e Castelsardo. 24/ Visita d istruzione che ha interessato la zona del Mandrolisai con i Comuni di Teti, Belvì e Gadoni. 9/ Visita d istruzione che ha interessato la zona della Gallura con i Comuni di Aggius, Calangianus, Luras e Tempio Visita d istruzione che ha interessato la zona del Montiferru con i Comuni di Santu Lussurgiu e Bonarcado Visita d istruzione che ha interessato il Comune di Bosa Visita d istruzione che ha interessato il Comune di Laconi Visita d istruzione che interesserà il Cammino di S. Barbara, prevista per sabato 19 maggio ALTRE INIZIATIVE SITO INTERNET 2001 Creazione del Sito Internet dell Associazione: nella sezione Enti e Organismi all interno del sito istituzionale del Consiglio Regionale della Sardegna ( Nel sito è possibile consultare, tra l altro, le pubblicazioni dell Associazione. QUOTE ASSOCIATIVE 2009 Aumento della quota sociale da 10,33 a 20 mensili (deliberato dall Assemblea dei soci del ). REVISIONE DELLO STATUTO DELL ASSOCIAZIONE 2016 Deliberato dall Assemblea dei soci il a seguito di Referendum consultivo. COORDINAMENTO NAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DI CONSIGLIERI ED EX CONSIGLIERI REGIONALI E DI EX DEPUTATI DELLE ASSEMBLEE REGIONALI 07/06/ /12/2014 La prof.ssa Cardia ha fatto parte dell Ufficio di Presidenza del Coordinamento Nazionale.

1.1.2 Miglioramento rete e servizi di mobilità stradale

1.1.2 Miglioramento rete e servizi di mobilità stradale 1.1.2 Miglioramento rete e servizi di mobilità stradale Titolo intervento Soggetto Attuatore Finanziamento totale di cui FSC 2014-2020 di cui "Altre risorse" Viabilità comunale Comune di Sassari 1.900.000

Dettagli

1.1.2 Miglioramento rete e servizi di mobilità stradale

1.1.2 Miglioramento rete e servizi di mobilità stradale 1.1.2 Miglioramento rete e servizi di mobilità stradale Completamento itinerario Cagliari-Pula S.S.195 - collegamento con la S.S. 130 e Aeroporto di Cagliari-Elmas - Lotto 2-1 stralcio) CACIP 2.815.000

Dettagli

Roberto Sassu. Esperienze professionali maturate

Roberto Sassu. Esperienze professionali maturate C.so Vittorio Emanuele, 46B 08038 Sorgono e-mail robertosassu@inwind.it Roberto Sassu Segretario Comunale Capo Dati anagrafici Nato a Cagliari il 26 giugno 1956 Esperienze professionali maturate Incaricato

Dettagli

RAPPORTI CISL CGIL UIL (LIVELLO REGIONALE): DIRETTIVI DELLA FEDERAZIONE UNITARIA REGIONALE

RAPPORTI CISL CGIL UIL (LIVELLO REGIONALE): DIRETTIVI DELLA FEDERAZIONE UNITARIA REGIONALE FALDONE: 1 C I a1 RAPPORTI CISL CGIL UIL (LIVELLO REGIONALE): DIRETTIVI DELLA FEDERAZIONE UNITARIA REGIONALE INTERVALLO TEMPORALE: [1971] 1976 Direttivi Unitari Regionali. [1971] Direttivi Unitari Regionali:

Dettagli

Roberto Sassu. Esperienze professionali maturate

Roberto Sassu. Esperienze professionali maturate C.so Vittorio Emanuele, 58 08038 Sorgono Roberto Sassu Segretario Comunale Capo Dati anagrafici Nato a Cagliari il 26 giugno 1956 Esperienze professionali maturate Incaricato dalla Prefettura di Nuoro

Dettagli

1.1.2 Miglioramento rete e servizi di mobilità stradale

1.1.2 Miglioramento rete e servizi di mobilità stradale 1.1.2 Miglioramento rete e servizi di mobilità stradale Completamento itinerario Cagliari-Pula S.S.195 - collegamento con la S.S. 130 e Aeroporto di Cagliari-Elmas - Lotto 2-1 stralcio) CACIP 2.815.000

Dettagli

PROF. COSTANTINO MURGIA

PROF. COSTANTINO MURGIA PROF. COSTANTINO MURGIA Ordinario di Diritto Costituzionale Italiano e Comparato nell Università degli Studi di Cagliari. Docente a contratto di materie pubblicistiche e comparatistiche presso la LUISS

Dettagli

L Istituto comprensivo di Rotonda visita la Provincia di Potenza

L Istituto comprensivo di Rotonda visita la Provincia di Potenza L Istituto comprensivo di Rotonda visita la Provincia di Potenza Un piccolo viaggio all interno della Provincia di Potenza. È quello che hanno fatto il 5 febbraio 2014 gli allievi delle classi quinta A

Dettagli

ª edizione

ª edizione 2016-2017 3ª edizione Ottobre 2016 - Marzo 2017 Parma Il Borgo Lab è un iniziativa di: con il patrocinio di: con il sostegno di: 2016-2017 Che cos è IL BORGO LAB Il Laboratorio di cittadinanza attiva Il

Dettagli

STATUTO DELLA REGIONE PIEMONTE.

STATUTO DELLA REGIONE PIEMONTE. Statuto della Regione Piemonte STATUTO DELLA REGIONE PIEMONTE. SCHEMA Torino, 3 febbraio 2003 Gruppo di lavoro tecnico della Statuto della Regione Piemonte:Silvia Arneodo, Fernando Bagnasco, Angelo Casolo,

Dettagli

Sechi Guido Via Pietro Nenni Sassari Telefono Fax .

Sechi Guido Via Pietro Nenni Sassari Telefono Fax  . F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Sechi Guido Via Pietro Nenni 2. 26 Sassari Telefono 079770858 3288605309 Fax E-mail guidosechi@alice.it

Dettagli

28 MAGGIO 2018 ADUNANZA STRAORDINARIA CON SINDACO, GIUNTA E CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE A.S. 2017/2018

28 MAGGIO 2018 ADUNANZA STRAORDINARIA CON SINDACO, GIUNTA E CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE A.S. 2017/2018 28 MAGGIO 2018 ADUNANZA STRAORDINARIA CON SINDACO, GIUNTA E CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE A.S. 2017/2018 La sfida del C.C.R.R. LA RACCOLTA DEL TESTIMONE E I NUOVI SCENARI PROPOSTI ALLA

Dettagli

Allocuzione della Presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga. capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia. in occasione della

Allocuzione della Presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga. capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia. in occasione della Dipartimento federale di giustizia e polizia Allocuzione della Presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia in occasione della Cerimonia di

Dettagli

INDICE. Introduzione AUTONOMIE, FEDERALISMO, REGIONALISMO. Problematiche generali e nozioni fondamentali di carattere costituzionale di Enzo Balboni

INDICE. Introduzione AUTONOMIE, FEDERALISMO, REGIONALISMO. Problematiche generali e nozioni fondamentali di carattere costituzionale di Enzo Balboni INDICE Presentazione XV Introduzione AUTONOMIE, FEDERALISMO, REGIONALISMO Problematiche generali e nozioni fondamentali di carattere costituzionale di Enzo Balboni 1. Premessa metodologica e parole-chiave

Dettagli

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive 4 Ottobre 2016 Roma - Collegio Romano Cittadinanza attiva: Progetto e concorso nazionale Articolo 9 della Costituzione

Dettagli

INDICE. Premessa alla quinta edizione... pag. 1 INTRODUZIONE. Sezione I

INDICE. Premessa alla quinta edizione... pag. 1 INTRODUZIONE. Sezione I INDICE Premessa alla quinta edizione... pag. 1 INTRODUZIONE Sezione I 1. Le autonomie territoriali nel sistema costituzionale italiano... pag. 5 a) La garanzia costituzionale delle autonomie territoriali...»

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali

Curriculum Vitae. Informazioni personali Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Luigi Fucito Data di nascita 29 ottobre 1972 Profilo Professionale consigliere parlamentare Amministrazione Senato della Repubblica Struttura

Dettagli

CODICE NR FATTURE PDE SALDO SCADUTO COMUNE CLIENTE SCADUTE

CODICE NR FATTURE PDE SALDO SCADUTO COMUNE CLIENTE SCADUTE 36614495 35617213 8 138247,51 ALGHERO 07041 SS 36618360 35626441 13 115586,33 ALGHERO 07041 SS 36613151 35622264 7 114555,18 ALGHERO 07041 SS 36630762 35628405 11 98239,11 ALGHERO 07041 SS 36621562 35609631

Dettagli

dichiara: ai sensi e per gli effetti dell art. 47 d.p.r. n. 445 del 2000, il proprio CURRICULUM VITAE

dichiara: ai sensi e per gli effetti dell art. 47 d.p.r. n. 445 del 2000, il proprio CURRICULUM VITAE La sottoscritta SALVAGO MANUELA, C.F.: SLVMNL83A51G273Z, nata a Palermo (PA) il giorno 11 gennaio 1983, residente a Palermo (PA), in via Costantino Nigra, n. 4, CAP 90141, cell.: 3208782001, e-mail: manuelasalvago@gmail.com,

Dettagli

Pubblicato su Eurodesk Italy ( Evento. Sabato 05 Mag :00-20:00. Festa dell'europa 2018 a Venezia.

Pubblicato su Eurodesk Italy (  Evento. Sabato 05 Mag :00-20:00. Festa dell'europa 2018 a Venezia. Evento Sabato 05 Mag 2018 11:00-20:00 Festa dell'europa 2018 a Venezia Page 1 of 6 Dal 5 al 31 maggio 2018 si terrà Il patrimonio culturale europeo per i cittadini", un grande evento nel cuore di Venezia

Dettagli

19. Le province della Sardegna

19. Le province della Sardegna 19. Le province della Sardegna Assemblea Annuale Upi 2014 Pag. 145 di 157 19. Le province della Sardegna La popolazione residente in Sardegna alla data dell ultimo censimento nazionale della popolazione

Dettagli

giardini storici di Sardegna

giardini storici di Sardegna giardini storici di Sardegna giardini storici di Sardegna l assenza della Sardegna dai circuiti del horticultural tourism giardini storici di Sardegna La rete dei Grandi Giardini Italiani giardini storici

Dettagli

SALDO CONTRATTO CODICE CLIENTE NR FATTURE TOTALI NR FATTURE SCADUTE SALDO SCADUTO PDE COMUNE

SALDO CONTRATTO CODICE CLIENTE NR FATTURE TOTALI NR FATTURE SCADUTE SALDO SCADUTO PDE COMUNE CODICE CLIENTE PDE NR FATTURE TOTALI SALDO CONTRATTO NR FATTURE SCADUTE SALDO SCADUTO COMUNE 36614495 35617213 9 141699,53 8 138247,51 ALGHERO 07041 SS 36618360 35626441 14 119869,04 13 115586,33 ALGHERO

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016 CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE Seminario istituzionale 13 giugno 2016 Proposta di legge C.3666 Disposizioni concernenti la comunicazione e la diffusione delle competenze di base necessarie

Dettagli

Seminario La riforma costituzionale e la nuova legge elettorale

Seminario La riforma costituzionale e la nuova legge elettorale Seminario e la nuova legge elettorale 15 settembre 2016 Scenario di riferimento Il 2 giugno 1946 assieme al Referendum istituzionale fu eletta l Assemblea Costituzionale, con il primo suffragio universale

Dettagli

ASSOCIAZIONE EX CONSIGLIERI REGIONALI DEL LAZIO. (Legge Regionale 10 maggio 1990 n. 53) STATUTO

ASSOCIAZIONE EX CONSIGLIERI REGIONALI DEL LAZIO. (Legge Regionale 10 maggio 1990 n. 53) STATUTO ASSOCIAZIONE EX CONSIGLIERI REGIONALI DEL LAZIO (Legge Regionale 10 maggio 1990 n. 53) STATUTO (Modificato dall Assemblea dei Soci il 19 ottobre 1993 ed il 23 giugno 1994) Art. 1 (Denominazione e sede)

Dettagli

in collaborazione con Agenda Degli Eventi

in collaborazione con Agenda Degli Eventi in collaborazione con Agenda Degli Eventi 22 Gennaio 2019 Per la Scuola e l Università Genova, Palazzo Tursi, Salone di Rappresentanza Ore 09.30-13.00 Presentazione del numero speciale della rivista Storia

Dettagli

La valutazione delle competenze

La valutazione delle competenze La valutazione delle competenze giugno 2015 Seminario di formazione sulle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione Attività di formazione in rete

Dettagli

A cura di: CRP - Centro Regionale di Programmazione

A cura di: CRP - Centro Regionale di Programmazione A cura di: CRP - Centro Regionale di Programmazione 070.6064666-070.6064667 Piano di Comunicazione 2000/2006 L'UNIONE EUROPEA PER LE AREE RURALI DELLA SARDEGNA Leader + è il programma che promuove lo sviluppo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome residenza ROMEO GIADA KATIA HELEN REGGIO CALABRIA Telefono uff. 0965880047-0965880127 Fax 0965/880133 E-mail

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA LA SCUOLA IN SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA LA SCUOLA IN SARDEGNA LA SCUOLA IN SARDEGNA 23 Settembre 2008 Scuola dell Infanzia * Uffici Scolastici Provinciali (Organico di fatto) Sezioni (Organico di fatto) Docenti (Organico di fatto) 2007/2008 2008/2009 Variazione 2007/2008

Dettagli

95

95 94 95 96 97 98 SEZIONE A CURA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO L Istituto è costituito da due indirizzi: il Tecnico per Geometri ed il Liceo Artistico. Pur avendo connotazioni fortemente differenziate, i due indirizzi

Dettagli

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE Dati anagrafici e titolo di studio Roberto Murgia, nato a Carbonia (CI), il 19 agosto 1967, si è laureato in giurisprudenza nel 1993 con il massimo dei voti. E iscritto

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Via Tiburtina, 99-0015 Roma Tel 095020221 - Fax 0 9502903 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 201/2017 MATERIA: DIRITTO CLASSE V A DOCENTE: Prof.ssa Valentina Vizzaccaro INDIRIZZO* SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI CULTURALI IN SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI CULTURALI IN SARDEGNA VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI CULTURALI IN SARDEGNA 4 Ottobre 2007 Normativa L Art. 92 della L.R. 11/88 autorizza la Regione per gli anni 1988, 1989, 1990 ad attuare un programma di progetti speciali

Dettagli

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Buongiorno a tutti, grazie per l invito che mi avete rivolto, purtroppo non riesco

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL DR. MICHELE BUTTU. Dati anagrafici: BUTTU Michele nato a Gavoi il DIPLOMA DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO.

CURRICULUM VITAE DEL DR. MICHELE BUTTU. Dati anagrafici: BUTTU Michele nato a Gavoi il DIPLOMA DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO. CURRICULUM VITAE DEL DR. MICHELE BUTTU Dati anagrafici: BUTTU Michele nato a Gavoi il 15.03.1958 Titolo di scuola Media Superiore: DIPLOMA DI RAGIONIERE. Titolo Accademico: Titoli di Servizio: DIPLOMA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO CLASSI: VA AFM - SIA ( SERALE) FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO CLASSI: VA AFM - SIA ( SERALE) FINALITÀ DELLA DISCIPLINA A.S. 2016/17 Data:29-09-2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO codice 21 0 edizione 1 del 5-05-2005 Compilato da: T. Deserra Pag. 1 di.. REVISIONE N 0 DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO Istituto

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE i INTRODUZIONE 1. Considerazioni preliminari sul difficile processo di valorizzazione di un sistema autonomistico che oscilla tra regionalismo e municipalismo... 1 2. Riflessioni sull opportunità di implementare

Dettagli

Laore Sardegna. Progetto esecutivo: Azioni informative sugli aspetti tecnici e sul trasferimento dell innovazione nel comparto vitivinicolo

Laore Sardegna. Progetto esecutivo: Azioni informative sugli aspetti tecnici e sul trasferimento dell innovazione nel comparto vitivinicolo Laore Sardegna Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 - Misura 111 Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione, compresa la diffusione di conoscenze scientifiche e di pratiche innovative,

Dettagli

CURRICULUM VITAE ==================

CURRICULUM VITAE ================== CURRICULUM VITAE ================== BANCHI ANDREA nato a Borgo San Lorenzo (FI) il 30.09.1952 59 anni, coniugato con due figlie residente a Borgo San Lorenzo indirizzo: V.le della Repubblica, 82 50032

Dettagli

Cagliari - 27 Gennaio 2016

Cagliari - 27 Gennaio 2016 Cagliari - 27 Gennaio 2016 Gli obiettivi generali della Riforma Semplificazione amministrativa Maggiore efficienza ed efficacia Più qualità dei servizi Economie di scala Economie di raggio d azione Maggiore

Dettagli

Il laboratorio delle competenze di cittadinanza (osservare, documentare, valutare)

Il laboratorio delle competenze di cittadinanza (osservare, documentare, valutare) Il laboratorio delle competenze di cittadinanza (osservare, documentare, valutare) 5/10/2017 Sala Conferenze del Museo Diffuso Legge 169/2008: «Cittadinanza e Costituzione», nell'ambito delle aree storico-geografica

Dettagli

Attività scientifica e pubblicazioni

Attività scientifica e pubblicazioni Laureata in Giurisprudenza, il 23 giugno 1999, presso l'università degli Studi di Cagliari, con votazione 110/110 e lode, con tesi in Diritto costituzionale dal titolo Stato e Regioni speciali nella prospettiva

Dettagli

Insediamento Parlamento Regionale dei Giovani

Insediamento Parlamento Regionale dei Giovani Insediamento Parlamento Regionale dei Giovani 28 gennaio 2011 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 7 febbraio 2011 pag. 11 29 gennaio 2011 pag. 2 Agenzia n. 513 28

Dettagli

PROGRAMMA. il programma può subire variazioni ultimo aggiornamento 28/10/2008 ore 11.00

PROGRAMMA. il programma può subire variazioni ultimo aggiornamento 28/10/2008 ore 11.00 PROGRAMMA il programma può subire variazioni ultimo aggiornamento 28/10/2008 ore 11.00 Lunedì 3 novembre Ore 9.00 Apertura dei lavori Saluti dei partner Relazione di apertura: Economia e Felicità c/o Società

Dettagli

INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO

INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO Presentazione del progetto Festa degli Aquiloni II^ Edizione 17 Maggio 2015 Parco Sempione Milano IL PROGETTO LA FESTA DEGLI AQUILONI Sono

Dettagli

VI Ciclo di Formazione in materia europea ALTA FORMAZIONE Winter School

VI Ciclo di Formazione in materia europea ALTA FORMAZIONE Winter School VI Ciclo di Formazione in materia europea - 2018 ALTA FORMAZIONE Winter School Legge 234 del 2012 Partecipazione delle Regioni e delle Province autonome alla formazione e attuazione della normativa e delle

Dettagli

IL PARLAMENTO REGIONALE DEI GIOVANI. Seduta di Insediamento 12 Gennaio Rassegna Stampa

IL PARLAMENTO REGIONALE DEI GIOVANI. Seduta di Insediamento 12 Gennaio Rassegna Stampa IL PARLAMENTO REGIONALE DEI GIOVANI Seduta di Insediamento 12 Gennaio 2012 Rassegna Stampa A cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia Giulia Murolo 12 gennaio 2012 www.giornaledipuglia.com

Dettagli

ASSEMBLEA PER LA COSTITUZIONE FORMALE

ASSEMBLEA PER LA COSTITUZIONE FORMALE ASSEMBLEA PER LA COSTITUZIONE FORMALE I RISULTATI Allegato 1 alla determinazione n. 16532/550 del 28/10/2016 Misura 19 Bando per la selezione dei GAL e delle strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo

Dettagli

E attivato presso la Facoltà di Giurisprudenza, per l anno accademico 2011/2012, il Corso di formazione alla Cultura costituzionale.

E attivato presso la Facoltà di Giurisprudenza, per l anno accademico 2011/2012, il Corso di formazione alla Cultura costituzionale. PREMESSO quanto disposto: - dall art. 6 della legge 19 novembre 1990, n. 341; - dall art. 9 del Regolamento didattico dell Università degli Studi di Milano emanato con decreto rettorale in data 12 giugno

Dettagli

Curriculum Vitae di Anastasia Sciubba Di Nunzio

Curriculum Vitae di Anastasia Sciubba Di Nunzio Curriculum Vitae di Anastasia Sciubba Di Nunzio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Data di nascita Anastasia Sciubba Di Nunzio Italiana 23 luglio1963 Telefono ufficio 06.6593.2773 Fax ufficio 06.6593.2265

Dettagli

Curriculum Vitae di Ida Maietta

Curriculum Vitae di Ida Maietta Curriculum Vitae di Ida Maietta INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Ida Maietta Via della Pisana, 1301-00163 -Roma Telefono ufficio 06.65932603 Fax ufficio 06.65932265 E-mail ufficio Nazionalità Luogo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado  SAN GIOVANNI TEATINO (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado www.istitutocomprensivosgt.it SAN GIOVANNI TEATINO (CH) Dalla parte dell Educazione Progetto di Formazione Scuola-

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 49/19 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 49/19 DEL 49/19 21.10.2005 Oggetto: L.R. 23 gennaio 1986, n. 19. Contributi per favorire le attività delle Confederazioni delle Imprese Commerciali sui problemi dello sviluppo economico-sociale. Programma di ripartizione

Dettagli

Ciclo di Seminari di Formazione Politica

Ciclo di Seminari di Formazione Politica con il patrocinio e la partecipazione di: Ciclo di Seminari di Formazione Politica Democrazia, Partecipazione, Amministrazione Molise Edizione 2016 La Fondazione Lello Lombardi, l Istituto Luigi Sturzo

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta) Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta) L alunno è in grado di: Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERGONZINI CHIARA Luogo di nascita Bondeno (Fe) Data di nascita 02/12/1977 Telefono +39 0532.455617 E-mail chiara.bergonzini@unife.it

Dettagli

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005 ASSOCIAZIONE ITALIANA PER IL PARTITO POPOLARE EUROPEO A.I.P.P.E. STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005 Sede Nazionale Viale Bardanzellu, 95 00155 Roma Tel. 06/4071388 fax 06/4065941 E-mail:

Dettagli

Indice. Prefazione...

Indice. Prefazione... Indice Prefazione... Pag. 11 Capitolo I Come funziona l esame di stato, a cura di Loretta Bonifazi, Barbara Giacconi 1.1 Ordini regionali e Università: le rispettive competenze... 1.2 Il Decreto Ministeriale

Dettagli

TECNICHE LEGISLATIVE E RELAZIONI ISTITUZIONALI. Roma. 30 Giugno 7 Luglio 2014

TECNICHE LEGISLATIVE E RELAZIONI ISTITUZIONALI. Roma. 30 Giugno 7 Luglio 2014 Iter Legis Progetto Formazione RISL s.r.l. Relazioni Istituzionali e Studi Legislativi TECNICHE LEGISLATIVE E RELAZIONI ISTITUZIONALI Roma 30 Giugno 7 Luglio 2014 RISL S.r.l. Relazioni Istituzionali e

Dettagli

PROGRAMMA FORMATIVO PROFESSIONALE ANNO

PROGRAMMA FORMATIVO PROFESSIONALE ANNO PROGRAMMA FORMATIVO PROFESSIONALE ANNO 2010 N DATA LUOGO E ORA TITOLO CFP 1 18/01/2010 22/02/2010 22/0/2010 19/0/2010 ore 9.001.0 15.0018.0 LA DIFESA DELL AZIENDAE DEL SUO PATRIMONIO Master Informa Totali

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE L AGENZIA DELLE ENTRATE

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE L AGENZIA DELLE ENTRATE PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E L AGENZIA DELLE ENTRATE PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato MPI) AGENZIA DELLE ENTRATE (di seguito

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA NELLA SCUOLA PRIMARIA 1) RICONOSCERE I MECCANISMI, I SISTEMI E LE ORGANIZZAZIONI CHE REGOLANO

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 33/2015 (Atti del Consiglio) Disciplina delle iniziative istituzionali del Consiglio regionale per la valorizzazione delle finalità statutarie. Abrogazione

Dettagli

Allegato 1 alla determinazione n. 5475/242 del 05/07/2007

Allegato 1 alla determinazione n. 5475/242 del 05/07/2007 1 100 Comune di Fluminimaggiore B 2 64 Soc. Coop. Soc. Comunità Il Seme ONLUS - Santa Giusta B 3 114 Provincia del Medio Campidano B e D 4 117 Fondazione Albero della Vita ONLUS Milano sede operativa Oristano

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 45/13 DEL

DELIBERAZIONE N. 45/13 DEL Oggetto: Programmazione dell offerta formativa e della rete scolastica della regione Sardegna per l anno scolastico 2018/2019. Linee Guida. L Assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione,

Dettagli

Comunicato stampa del 21 gennaio 2015

Comunicato stampa del 21 gennaio 2015 Comunicato stampa del 21 gennaio 2015 Lieve ripresa del mercato delle opere pubbliche in Sardegna Nel 2014 banditi 1.103 appalti per un valore di 761 milioni (980 gare) Rispetto al 2013 il numero delle

Dettagli

CURRICULUM VITAE FORMAZIONE SCOLASTICA

CURRICULUM VITAE FORMAZIONE SCOLASTICA CURRICULUM VITAE COGNOME E NOME GUALANO VITTORIA DATA E LUOGO DI NASCITA 19.08.1958 A SAN MARCO IN LAMIS RESIDENZA SAN GIOVANNI ROTONDO (FG) INDIRIZZO VIA SANTA CROCE,6 CITTADINANZA ITALIANA STATO CIVILE

Dettagli

STATUTO. CONVOCAZIONE COORDINAMENTO NAZIONALE ROMA sabato 23 GENNAIO ORE 9,30-17,30 (Centro Congressi Cavour, Via Cavour 50, Roma)

STATUTO. CONVOCAZIONE COORDINAMENTO NAZIONALE ROMA sabato 23 GENNAIO ORE 9,30-17,30 (Centro Congressi Cavour, Via Cavour 50, Roma) CONVOCAZIONE COORDINAMENTO NAZIONALE ROMA sabato 23 GENNAIO 2016 - ORE 9,30-17,30 (Centro Congressi Cavour, Via Cavour 50, Roma) Il Coordinamento nazionale dell'osservatorio (presidenti delle sezioni territoriali)

Dettagli

Corsi obbligatori sul Benessere animale Provincia di Nuoro - Annualità 2009

Corsi obbligatori sul Benessere animale Provincia di Nuoro - Annualità 2009 Dipartimento per le produzioni zootecniche Servizio produzioni zootecniche Corsi obbligatori sul Benessere animale Provincia di Nuoro - Annualità 2009 Data corso Sede corso Beneficiari 19-20-22 ottobre

Dettagli

ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI

ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI OBIETTIVO OBIETTIVO 1 Integrazione tra comunità normodotata e comunità dei sordi e ipoacustici ATTIVITA Percorsi archeologici e storico-artistici differenziati ma contestuali

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA 23-211 - 1-219 LEGGE REGIONALE 12 GENNAIO 211 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione (legge finanziaria 211) Importi da iscrivere

Dettagli

AESI ASSOCIAZIONE EUROPEA DI STUDI INTERNAZIONALI

AESI ASSOCIAZIONE EUROPEA DI STUDI INTERNAZIONALI AESI ASSOCIAZIONE EUROPEA DI STUDI INTERNAZIONALI Con il Patrocinio Ufficio per l Italia COMMISSIONE EUROPEA Rappresentanza in Italia NAZIONI UNITE Centro di Informazione Regionale delle Nazioni Unite

Dettagli

Formazione integrata e di aggiornamento rivolto al personale della Polizia locale della Regione Sardegna

Formazione integrata e di aggiornamento rivolto al personale della Polizia locale della Regione Sardegna Formazione integrata e di aggiornamento rivolto al personale della Polizia locale della Regione Sardegna PO FSE SARDEGNA 2014-2020 Asse 4 Obiettivo tematico 11, Azione 11.3.3 CIG 6782367A4C CUP E79D16000920006

Dettagli

Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro

Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro RELAZIONE FINALE Progetto di rete dei CDE italiani per le elezioni europee 2014 con il contributo della Rappresentanza della Commissione europea in Italia

Dettagli

Facoltà di Economia e Commercio Assistente incaricato di Istituzioni di diritto Pubblico.

Facoltà di Economia e Commercio Assistente incaricato di Istituzioni di diritto Pubblico. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Benedetto Ballero Indirizzo Telefono C.F. E-mail Italiana Qualifica Avvocato già Professore Associato nella

Dettagli

CHIAPPINIELLO Agostino nato a Sessa Aurunca (CE) il e residente a Roma,

CHIAPPINIELLO Agostino nato a Sessa Aurunca (CE) il e residente a Roma, Curriculum Vitae Informazioni personali CHIAPPINIELLO Agostino nato a Sessa Aurunca (CE) il 17.05.1953 e residente a Roma, Via Del Monte di Casa, n. 65, c.a.p. 00138; - Telefono 335-6307859; E-mail: agostino.chiappiniello@corteconti.it

Dettagli

Indice. Il Parlamento. Prefazione di Gianfranco Fini. 3 La composizione del Parlamento

Indice. Il Parlamento. Prefazione di Gianfranco Fini. 3 La composizione del Parlamento Indice ix Prefazione di Gianfranco Fini Il Parlamento 2 La composizione del Parlamento 3 La composizione del Parlamento 4 L elettorato attivo e passivo 5 L elettorato attivo e passivo. Chi elegge e chi

Dettagli

Nome Fabio Basile Indirizzo Via Francesco Carrara n Cagliari (CA) Telefono Fax PEC

Nome Fabio Basile Indirizzo Via Francesco Carrara n Cagliari (CA) Telefono Fax PEC C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fabio Basile Indirizzo Via Francesco Carrara n. 32 09125 Cagliari (CA) Telefono 070 2044328-349 7754141-3469533829 Fax 070 2044328 E-mail PEC avv.fabio.basile@legalmail.it

Dettagli

FINANZA & FIDUCIA Conoscere per deliberare

FINANZA & FIDUCIA Conoscere per deliberare Montebelluna, 20, 21, 22 aprile 2017 FINANZA & FIDUCIA Conoscere per deliberare Seminario di studi sociali ed economici organizzato da: AZIONISTI ASSOCIATI BANCA POPOLARE DI VICENZA per conto del COORDINAMENTO

Dettagli

Città di Latisana. Provincia di Udine REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Città di Latisana. Provincia di Udine REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Città di Latisana Provincia di Udine REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Approvato con deliberazione consiliare n. 104 del 29 novembre 2011 Art.1 Generalità

Dettagli

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI Capitolo 1.1. IL DIRITTO 1.1.1. Diritto e società... 3 1.1.2. La norma giuridica... 4 1.1.3. L ordinamento giuridico... 6 1.1.4. Diritto

Dettagli

SCHEMA TEMATICO DI DISCUSSIONE SULLA RIFORMA DEL BICAMERALISMO

SCHEMA TEMATICO DI DISCUSSIONE SULLA RIFORMA DEL BICAMERALISMO SCHEMA TEMATICO DI DISCUSSIONE SULLA RIFORMA DEL BICAMERALISMO 1) Il bicameralismo rappresenta un modello di organizzazione dell istituzione parlamentare molto diffuso nell esperienza costituzionale moderna

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE PIAZZA SULIS IPSAR/IPIA ALGHERO ,30 2 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ANGELO ROTH ALGHERO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE PIAZZA SULIS IPSAR/IPIA ALGHERO ,30 2 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ANGELO ROTH ALGHERO 1 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE PIAZZA SULIS IPSAR/IPIA ALGHERO 925 806 8.613,30 2 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ANGELO ROTH ALGHERO 4665 612 6.540,12 3 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO FERMI ALGHERO

Dettagli

Corsi obbligatori sul Benessere animale Provincia di NUORO - Annualità 2010

Corsi obbligatori sul Benessere animale Provincia di NUORO - Annualità 2010 Dipartimento per le produzioni zootecniche Servizio produzioni zootecniche Corsi obbligatori sul Benessere animale Provincia di NUORO - Annualità 2010 Data corso Sede corso Beneficiari comuni di: SUT LAORE

Dettagli

FEDERAZIONE DELLA REGIONE LOMBARDIA STATUTO. approvato a Milano il 17 dicembre 2002

FEDERAZIONE DELLA REGIONE LOMBARDIA STATUTO. approvato a Milano il 17 dicembre 2002 STATUTO approvato a Milano il 17 dicembre 2002 AICCRE Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d Europa Articolo 1 (Natura e finalità) La Federazione lombarda è la struttura decentrata

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DATI ANAGRAFICI Nome Silvio Maria Cognome Astore Data di nascita 11/09/1955 Residenza: Via Sardegna n.5 73037 Poggiardo (LE); Stato civile: Coniugato con due figli Recapito

Dettagli

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti CURRICULUM Dati anagrafici: Maria Grazia Nacci, nata a Ostuni (BR) il 18 ottobre 1975. Titoli: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari, conseguita in data 23.6.1999, con votazione

Dettagli

DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA E CITTADINANZA

DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA E CITTADINANZA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA E CITTADINANZA Democrazia partecipativa e diretta: una democrazia dal basso La democrazia partecipativa è la strada per rendere la democrazia compiuta. CHE COS È LA DEMOCRAZIA

Dettagli

MESE DI DICEMBRE 2017 INFORMAZIONI PER I VOLONTARI AVO BOLLATE. Ospedale Sacco - Rsa: San Martino e Papa Giovanni Paolo II

MESE DI DICEMBRE 2017 INFORMAZIONI PER I VOLONTARI AVO BOLLATE. Ospedale Sacco - Rsa: San Martino e Papa Giovanni Paolo II MESE DI DICEMBRE 2017 Ospedale Sacco - Rsa: San Martino e Papa Giovanni Paolo II VITA ASSOCIATIVA 2 sabato dalle ore 9.30 Sala Testori Palazzo Regione Lombardia Convegno Il malato e la malattia nelle diverse

Dettagli

Associazione italiana dei costituzionalisti. Trent anni Riflessioni e documentazione

Associazione italiana dei costituzionalisti. Trent anni Riflessioni e documentazione Associazione italiana dei costituzionalisti Trent anni Riflessioni e documentazione JOVENE EDITORE 2015 PARTE PRIMA L A.I.C. HA TRENT ANNI L AIC ha trent anni (di Antonio D Atena)... p. 3 Ricordi. Riflessioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla quarta edizione... pag. XI Prefazione alla decima edizione...» XIII

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla quarta edizione... pag. XI Prefazione alla decima edizione...» XIII Prefazione alla quarta edizione............................. pag. XI Prefazione alla decima edizione............................» XIII PARTE PRIMA LA FORMAZIONE E LA NATURA GIURIDICA DELLE REGIONI 1. L

Dettagli

Capitolo I. Gli enti locali nell ordinamento italiano. Capitolo II. I soggetti

Capitolo I. Gli enti locali nell ordinamento italiano. Capitolo II. I soggetti Capitolo I Gli enti locali nell ordinamento italiano 1. L ordinamento giuridico e gli ordinamenti giuridici particolari 1 2. Gli enti territoriali sub-statali nella legislazione pre-repubblicana 2 3. Le

Dettagli

GIOVENTU IN AZIONE. Programma comunitario per l educazione non formale e la mobilità giovanile internazionale

GIOVENTU IN AZIONE. Programma comunitario per l educazione non formale e la mobilità giovanile internazionale Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale Unione Europea, Direzione Generale Istruzione e Cultura GIOVENTU IN AZIONE Programma

Dettagli

La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea

La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea IL CONSIGLIO REGIONALE IN EUROPA La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea Ufficio Relazioni Internazionali, Istituzionali e Territoriali U.S.S.

Dettagli

AGIRE POR Sviluppo Rurale e Pari Opportunità. Il Terzo settore nella Progettazione Integrata

AGIRE POR Sviluppo Rurale e Pari Opportunità. Il Terzo settore nella Progettazione Integrata REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA REGIONE CALABRIA AGIRE POR Sviluppo Rurale e Pari Opportunità Il Terzo settore nella Progettazione Integrata Cagliari, 27 settembre 2007 - Giovanna Vicini Colombo Presidenza

Dettagli

VII Settimana di studi sulle Autonomie locali. Diritti sociali, autonomie territoriali e cittadinanza

VII Settimana di studi sulle Autonomie locali. Diritti sociali, autonomie territoriali e cittadinanza DRASD Dottorato di ricerca in Autonomie locali, Servizi pubblici e Diritti di cittadinanza (curriculum giuridico del Dottorato in Linguaggi, storia e istituzioni ) VII Settimana di studi sulle Autonomie

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO I DISTRETTI INDUSTRIALI E I SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI

GUIDA DI APPROFONDIMENTO I DISTRETTI INDUSTRIALI E I SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO I DISTRETTI INDUSTRIALI E I SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI IN SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO IL QUADRO NORMATIVO... 3 GLI INTERVENTI PER FAVORIRE

Dettagli