Creare applicazioni Web con VS e X#.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Creare applicazioni Web con VS e X#."

Transcript

1 Creare applicazioni Web con VS e X#. Una delle richieste che abbiamo avuto come Software House è stata quella di convertire applicazioni DeskTop Win32 e.net in applicazioni web. Vantaggi di questa scelta: semplifica la distribuzione del software, tutto è centralizzato su un unico server per accedere al programma basta avere un qualsiasi device con qualsiasi sistema operativo, che possegga una connessione internet e possa far funzionare un browser; pc, tablet, smartphone, per assurdo anche una smart TV. Abbiamo così iniziato il passaggio ad applicazione web del nostro prodotto di punta il TopTeam, una applicazione che noi sviluppiamo per conto della Bpa Controls Srl, applicazione che gestisce le presenze di una o più aziende e si articola su oltre 100 pagine web, centinaia di migliaia di righe di codice, 50 report di stampa. Credo quindi di poter dire che creare una applicazione web che abbia le stesse funzionalità di una applicazione desktop non solo è possibile, ma anche conveniente. Come si compone una applicazione web. Una applicazione web si basa su: pagine ASPX per l interfaccia utente, files DLL per il funzionamento della parte logica, JavaScript per l interazione dell attività dell utente, una base dati per archiviare le informazioni. Premesso ciò iniziamo a vedere di quali strumenti dobbiamo entrare in possesso: Useremo: Visual Studio per disegnare le pagine Web e per fa fase di debug. X# come linguaggio per la scrittura del codice della parte logica della nostra applicazione. Una qualsiasi base dati, personalmente uso Mysql, ma potrete usare il database che preferite; per il nostro esempio useremo files DBF via OleDB. Visual Studio o XIDE per la scrittura del codice logico contenuto nelle DLLs, io ho preferito usare XIDE, l ide fornito con X#, a mio giudizio e più produttivo e semplice da usare rispetto a VS, soprattutto per chi viene da Visual Objects; vedremo poi come trasferire il codice scritto all interno di Visual Studio per l esecuzione del debug.

2 Lezione 1. La struttura delle cartelle di una applicazione web. Per consuetudine una applicazione web si distribuisce su una struttura così articolata: Una cartella radice che nel nostro caso chiameremo webtest, in questa cartella troveranno posto le pagine ASPX, i files di configurazione tra cui web.config, il file che descrive al server web il nostra software, una cartella BIN nella quale andremo a mettere le DLLs che compongono la nostra applicazione, una cartella CSS che conterrà i fogli di stile, una cartella DATA nella quale porremo i nostri DBF, una cartella IMAGES che ospiterà le immagini che useremo nel programma. Creiamo quindi la nostra struttura. Quindi avviato Visual Studio diremo di aprire il nostro sito web: Selezionata la nostra cartella webtest si aprirà il progetto vuoto:

3 Cominciamo col disegnare la nostra pagina di avvio che chiameremo defaul.aspx Click col tasto destro del mouse sul nome del nostro programma quindi aggiungi web form. Ora per praticità, chiudete senza salvare il progetto, copiate sul Vostro PC il contenuto del file ZIP che potete scaricare dal link ed aprite il nuovamente il sito web. Quello che ci troviamo davanti ora è una situazione un po' diversa:

4 Cosa ci dice il codice che Visual Studio ha scritto quando ho disegnato la pagina default.aspx. La prima riga: Page Language="VB" Inherits="WebLogin" uiculture="it" culture="it-it"%> Possiamo ignorare l informazione Language="VB" questa direttiva si utilizza nel caso si voglia scrivere codice logico direttamente all interno della pagina, in questo caso l informazione dice che il codice è scritto in Visula Basic Net. Importante per noi è invece l informazione Inherits="WebLogin" che indica tutta la logica di questa pagina risiede in una delle DLLs contenute nella cartella BIN, nella fattispecie la DLL WebTest e si chiama CLASS WebLogin INHERIT Page. Altra cosa importante che ho aggiunto a mano è la direttiva: <link rel="stylesheet" href="css/stylesheet.css" type="text/css" /> che indica le caratteristiche standard che devono avere i controlli della nostra pagina sono allocate nel file StyleSheet.css posto nella cartella CSS. Ad esempio i textbox hanno per default il bordo rettangolare, per ottenere al runtime dei bordi arrotondati ho scritto nel foglio di stile:.txtbox { border-top-left-radius: 10px; border-top-right-radius: 10px; border-bottom-left-radius: 10px; border-bottom-right-radius: 10px; padding-left: 10px; Height: 24px; Border-Color: #CCCCCC; Border-Style: Solid; Border-Width: 1px; } nella finestra delle proprietà dei controlli TextBox ho aggiunto:

5 ecco l effetto Altra cosa importante che dobbiamo leggere in questa pagina è il codice relativo al bottone OK <asp:button ID="Button1" runat="server" Text="Ok" Width="141px" CssClass="ButtonStyle" OnClick="Ok_click"/> Ho aggiunto a mano OnClick="Ok_click", l ho fatto manualmente perché Visual Studio avrebbe scritto la stessa cosa facendo semplicemente doppio click sul bottone stesso, ma avrebbe anche aggiunto nella sezione script della pagina <script runat="server"> Protected Sub Button1_Click(sender As Object, e As EventArgs) End Sub </script> costringendomi a scrivere codice VB, quindi attenzione a non fare doppio click su un controllo, per rimediare comunque sarà sufficiente eliminare le righe scritte da VS, in questo caso: Protected Sub Button1_Click(sender As Object, e As EventArgs) End Sub

6 Il metodo Button1_click lo scriviamo nella nostra classe CLASS WebLogin INHERIT Page METHOD Ok_click(Sender AS OBJECT, e AS EventArgs) AS VOID in questo metodo nella prossima lezione vedreno le chiamate a: SELF:Response:Redirect(cUrl) e Variabile("utente_connesso",SELF:Utente:Text) Altra cosa su cui porre la nostra attenzione è sulla direttiva: <asp:imagebutton ID="ImageButton1" runat="server" ImageUrl="~/Images/logout.png" OnClick="ButtonLogout_click" OnClientClick="if(!confirm('Chiudo la sessione di lavoro?')) return false" BorderStyle="None"/> Qui oltre si dice alla pagina che alla pressione del bottone prima di chiamare il metodo ButtonLogout_Click il browser eseguirà il script JavaScript richiamato da OnClientClick: "if(!confirm('chiudo la sessione di lavoro?')) return false" Se rispondo OK alla domanda, solo allora verrà richiamato il metodo ButtonLogout_Click contenuto come il precedente in DLL.

Installazione Plugin Agenzie delle Entrate - Spesometro - MyRent Installazione Locale

Installazione Plugin Agenzie delle Entrate - Spesometro - MyRent Installazione Locale Installazione Plugin Agenzie delle Entrate - Spesometro - MyRent Installazione Locale Prima di realizzare l'installazione dobbiamo individuare che tipo installazione del MyRent abbiamo. Se sul nostro desktop

Dettagli

XAMPP Installazione e configurazione

XAMPP Installazione e configurazione XAMPP Installazione e configurazione Dispensa XAMPP - pag.1 XAMPP è una piattaforma software gratuita costituita da Apache Http Server, un database MySQL e tutti gli strumenti necessari per usare i linguaggi

Dettagli

Esercitazione: primi passi e uso dei files

Esercitazione: primi passi e uso dei files Esercitazione: primi passi e uso dei files 1 Sistemi operativi per PC I sistemi operativi per personal computer più diffusi sono: Windows (Microsoft) Linux (freeware) MacOS (Apple) Il laboratorio verterà

Dettagli

CSS: stili e layout BOX MODEL. Prof.ssa Cristina Gena

CSS: stili e layout BOX MODEL. Prof.ssa Cristina Gena CSS: stili e layout BOX MODEL Prof.ssa Cristina Gena Box model In questa lezione vedremo la differenza tra gli elementi blocco e gli elementi in linea e scopriremo le caratteristiche del box model. In

Dettagli

Principali tipi di layout. Approfondimento sul box model

Principali tipi di layout. Approfondimento sul box model Principali tipi di layout. Approfondimento sul box model 1 Il layout stabilisce il modo in cui le varie parti (immagini, paragrafi, elenchi, intestazioni ) che compongono un documento ipertestuale devono

Dettagli

Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria. Esercitazioni di FONDAMENTI DI INFORMATICA MODULO B

Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria. Esercitazioni di FONDAMENTI DI INFORMATICA MODULO B Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria Esercitazioni di FONDAMENTI DI INFORMATICA MODULO B Lorenzo Campioni: Giuseppe Cota: (Riccardo Zese: lorenzo.campioni@student.unife.it giuseppe.cota@unife.it

Dettagli

per ulteriori informazioni consultare la guida disponibile on line all indirizzo:

per ulteriori informazioni consultare la guida disponibile on line all indirizzo: GYMCOD Cos è e a cosa serve GymCod è un programma che consente di eseguire in modo semplice l operazione di codifica delle tessere/bracciali dell impianto con pochi click del mouse. Come si installa 1.

Dettagli

Cloud GDrive, Dropbox

Cloud GDrive, Dropbox Cloud GDrive, Dropbox Lezione 3 Lavorare con Dropbox Video Dropbox permette, oltre all'archiviazione di file in rete, di lavorare direttamente all'interno del servizio sul web, attraverso l'uso dell'applicazione

Dettagli

Cloud GDrive, Dropbox

Cloud GDrive, Dropbox Cloud GDrive, Dropbox Lezione 2 Lavorare con Gdrive Video GDrive permette, oltre all'archiviazione di file in rete, di lavorare direttamente all'interno del servizio sul web in quanto fornisce tutti gli

Dettagli

QuizFaber. nel «CLOUD»

QuizFaber. nel «CLOUD» QuizFaber nel «CLOUD» 1 L'idea è quella di utilizzare il proprio spazio personale su Google Drive (gratuito al pari del noto servizio di posta elettronica GMail) come database per raccogliere i risultati

Dettagli

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access Corso sul PACCHETTO OFFICE Modulo Access Docente: dott. Marco Cardani Lezione 2 Come creare un database 1 2 Come creare un database Impareremo ora come creare un nuovo database in modo da raggiungere un

Dettagli

Creare un nuovo progetto. Marco Bonelli a.s. 2016/2017. San Secondo P.se I,T.I.S. G. Galilei Department of Computer Science.

Creare un nuovo progetto. Marco Bonelli a.s. 2016/2017. San Secondo P.se I,T.I.S. G. Galilei Department of Computer Science. Debugger Code Blocks Il debugger del Code Blocks funziona egregiamente, a patto che si seguano alcune regole: non bisogna creare dei file orfani; ogni vostro programma deve essere inserito all'interno

Dettagli

Grafici e Pagina web

Grafici e Pagina web Grafici e Pagina web Grafici Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro. Quando si crea un grafico ogni riga

Dettagli

SCRIBUS Guida Generale

SCRIBUS Guida Generale SCRIBUS Guida Generale Introduzione Scribus è un software di impaginazione, rilasciato sotto licenza GPL (licenza pubblica generica) e può pertanto essere utilizzato liberamente. Versione utilizzata: Scribus

Dettagli

Introduzione a Git, Parte 2 - Quali sono le funzioni principali di Git

Introduzione a Git, Parte 2 - Quali sono le funzioni principali di Git Introduzione a Git, Parte 2 - Quali sono le funzioni principali di Git Nella prima puntata di Introduzione a Git abbiamo visto cos è un sistema di controllo versione e perché Git è tra i sistemi più usati

Dettagli

Microsoft Front Page 2000

Microsoft Front Page 2000 Microsoft Front Page 2000 Lezione 2 La gestione dei moduli web avviene attraverso il menù 'Inserisci/Modulo'. Sarà possibile inserire ogni elemento del modulo, dal form al button e attraverso le finestre

Dettagli

Esercitazione Google Maps

Esercitazione Google Maps Esercitazione Google Maps Esercizio 1 Visualizzare i risultati della API comuni.php su una mappa geografica. Soluzione Come prima cosa, occorre creare una chiave di utilizzo della libreria Google Maps.

Dettagli

Guida EasyReport Premessa Installazione Componente.

Guida EasyReport Premessa Installazione Componente. Guida EasyReport Premessa EasyReport è un controllo progettato per consentire stampe personalizzate da applicazioni sviluppate con Visual Basic Express. Il programma è progettato per stampe in formato

Dettagli

MANUALE DI CARICAMENTO DELLE EPIGRAFI

MANUALE DI CARICAMENTO DELLE EPIGRAFI MANUALE DI CARICAMENTO DELLE EPIGRAFI Questa breve guida vi spiegherà passo passo come inserire le epigrafi sul portale www.lemiecondoglianze.it. Si ricorda che in caso di emergenza o assistenza tecnica

Dettagli

jquery - Creazione di form con label animate

jquery - Creazione di form con label animate jquery - Creazione di form con label animate Anche in questo articolo, ed ancora una volta, integreremo nel nostro sito un effetto semplice e carino utilizzando poche righe di JavaScript, grazie alla libreria

Dettagli

layout senza tabelle Posizionamento con i CSS Ad ogni elemento HTML corrisponde un area rettangolare, detta box Contenuto

layout senza tabelle Posizionamento con i CSS Ad ogni elemento HTML corrisponde un area rettangolare, detta box Contenuto Posizionamento con i CSS creare layout senza tabelle 1 Gestione degli elementi della pagina Il box model Ad ogni elemento HTML corrisponde un area rettangolare, detta box Margine Bordo Area di padding

Dettagli

Anno Accademico Laboratorio di Tecnologie Web Uso di Firebug

Anno Accademico Laboratorio di Tecnologie Web Uso di Firebug Universita degli Studi di Bologna Facolta di Ingegneria Anno Accademico 2008-2009 Laboratorio di Tecnologie Web Uso di Firebug http://www-lia.deis.unibo.it/courses/tecnologieweb0809 Estensione del browser

Dettagli

---------------------------------------------------------------- Gli studenti hanno a disposizione nel laboratorio al primo piano, dei Personal Computer con sistemi operativi Windows NT Workstation e Windows

Dettagli

I Circuiti combinatori: LOGISIM

I Circuiti combinatori: LOGISIM 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ANGIOY I Circuiti combinatori: LOGISIM Prof. G. Ciaschetti 1. Le porte logiche Un circuito combinatorio (o sistema combinatorio o rete combinatoria) è un circuito elettrico,

Dettagli

Il programma di gestione per il mondo della traduzione

Il programma di gestione per il mondo della traduzione SYLLXXX: Il programma di gestione per il mondo della traduzione INSTALLAZIONE Syllxxx- Versione 2.2.0 - Pag 1 Syllxxx- Versione 2.2.0 - Pag 2 Indice 1 Installazione 4 1.1 Syllxxx-PMN e Syllxxx-SMN 4 1.1.1

Dettagli

GB informazioni e freeware

GB informazioni e freeware GB informazioni e freeware Informazioni per PC, internet, software, freeware e tutorial Home Programmi Informazioni Passatempo Siti utili Aggiornamenti sito News Posizione nel sito : Home >> Informazioni

Dettagli

E possibile collegarsi al sito anche in dalla sezione area riservata clienti ;

E possibile collegarsi al sito anche in   dalla sezione area riservata clienti ; DOWNLOAD DEI FILE Collegarsi al sito arc.ambiente.it E possibile collegarsi al sito anche in www.ambiente.it dalla sezione area riservata clienti ; Utilizzare le credenziali che sono solitamente usate

Dettagli

FANTEC HDD-Sneaker MANUALE DI ISTRUZIONI

FANTEC HDD-Sneaker MANUALE DI ISTRUZIONI FANTEC HDD-Sneaker MANUALE DI ISTRUZIONI Include Guida all installazione HDD Guida alla formattazione HDD Guida all instazione e all uso di PC Clone EX Alimentazione e porta USB 3.0: Pulsante di backup

Dettagli

Sistemi Informativi e Telemedicina Anno Accademico Prof. Mauro Giacomini

Sistemi Informativi e Telemedicina Anno Accademico Prof. Mauro Giacomini Sistemi Informativi e Telemedicina Anno Accademico 2007 2008 Prof. Mauro Giacomini Organizzazione del codice Separazione codice contenuto Code behind, dietro l interfaccia in un qualsiasi linguaggio Controlli

Dettagli

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro 14Ex-Cap11.qxd 21-12-2006 11:20 Pagina 203 11 Le macro Creare le macro Registrare una macro Eseguire una macro Riferimenti assoluti e relativi nelle macro Assegnare un pulsante a una macro Modificare una

Dettagli

Lezione del corso CSS - Web Design ed Accessibilità secondo il W3C con CSS ed XHTML

Lezione del corso CSS - Web Design ed Accessibilità secondo il W3C con CSS ed XHTML Questo PDF è stato generato su richiesta di Matera Renato il 31/10/2014 alle 16.03. Attenzione: l'uso di questo file in violazione delle norme in materia di diritto d'autore costituisce reato. Lezione

Dettagli

Configurazione di Eclipse con Liferay 5.2.2/6.0.6/6.1.0 Mac/Linux

Configurazione di Eclipse con Liferay 5.2.2/6.0.6/6.1.0 Mac/Linux Configurazione di Eclipse con Liferay 5.2.2/6.0.6/6.1.0 Mac/Linux Indice:! - Pre-requisiti!!!!!!!! pag. 1! - Configurazione dei file in source e sdk!!! pag. 2,3! - Creazione dei database mysql!!!! pag.

Dettagli

Fondamenti di Informatica L-A

Fondamenti di Informatica L-A Fondamenti di Informatica L-A Introduzione alle esercitazioni 02/10/07 Ing. Giorgio Villani Obiettivi Imparare ad utilizzare il programma LCC-Win32 per eseguire su calcolatore programmi in linguaggio C.

Dettagli

FIREBIRD FUNZIONAMENTO SOFTWARE SAFESCAN TA E TA+ COMPUTERS

FIREBIRD FUNZIONAMENTO SOFTWARE SAFESCAN TA E TA+ COMPUTERS FIREBIRD FUNZIONAMENTO SOFTWARE SAFESCAN TA E TA+ COMPUTERS Questo manuale vi guiderà attraverso il processo di installazione e messa a punto di una banca dati commune per tutti i computer che lavorano

Dettagli

CREAZIONE DI UNA CARTELLA

CREAZIONE DI UNA CARTELLA CREAZIONE DI UNA CARTELLA Impostazioni generali Il modulo cartella consente al docente di visualizzare in un unica cartella un insieme di file correlati tra loro, riducendo la dimensione della home page

Dettagli

Mariano Pirrotta. A c t i v e S e r v e r P a g e * * *

Mariano Pirrotta. A c t i v e S e r v e r P a g e * * * Mariano Pirrotta A c t i v e S e r v e r P a g e * * * 1 2 3 4 5 6 COMANDI ASP Computer > Disco locale(c:) > inetpub > wwwroot 7 COMANDI ASP 8 COMANDI ASP 9 COMANDI ASP 10 COMANDI ASP 11 COMANDI ASP 12

Dettagli

Introduzione a Visual Studio 2005

Introduzione a Visual Studio 2005 Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingengeria dell Automazione a.a. 2008/2009 Introduzione a Visual Studio 2005 Outline Solutions e Projects Visual Studio e il linguaggio C Visual Studio Schermata

Dettagli

Procedura di installazione rrunnweb

Procedura di installazione rrunnweb Procedura di installazione rrunnweb Preparazione dell ambiente RRUNNWEB può girare su qualsiasi piattaforma che fornisca i seguenti servizi: - un server web locale (ad esempio: Apache ver.2.2 o successive,

Dettagli

Per cominciare. Per cominciare. Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: l accensione e lo spegnimento.

Per cominciare. Per cominciare. Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: l accensione e lo spegnimento. 1 Per cominciare Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: l accensione e lo spegnimento. 1 Mentre l accensione del PC si ottiene premendo il pulsante apposito, è bene ricordare che il metodo

Dettagli

CREAZIONE DI UNA CARTELLA

CREAZIONE DI UNA CARTELLA CREAZIONE DI UNA CARTELLA Impostazioni generali Il modulo cartella consente al docente di visualizzare in un unica cartella un insieme di file correlati tra loro, riducendo la dimensione della home page

Dettagli

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL Dopo l avvio del foglio elettronico apparirà un interfaccia grafica nella quale verrà aperta una nuova cartella di lavoro alla quale il PC assegnerà automaticamente il nome provvisorio di Cartel1. La cartella

Dettagli

Istruzioni per la creazione delle pagine Contratto e Scheda

Istruzioni per la creazione delle pagine Contratto e Scheda Istruzioni per la creazione delle pagine Contratto e Scheda Indice 1 Introduzione 3 2 Strumenti di aiuto per la creazione delle pagine 3 3 Inserimento codice HTML creato esternamente 5 2 1 INTRODUZIONE

Dettagli

A G G I U N T A I C O N E A L C L I E N T D I M I S T R A L

A G G I U N T A I C O N E A L C L I E N T D I M I S T R A L A G G I U N T A I C O N E A L C L I E N T D I M I S T R A L P R E M E S S A Prima di procedere è necessario installare la versione Client di Mistral. Questa installazione crea le eventuali icone per collegarsi

Dettagli

T-Virtual - Manuale d'uso

T-Virtual - Manuale d'uso T-Virtual - Manuale d'uso Rev. 1.2 10/02/2017 1. Generalità Il T Virtual è la consolle virtuale per il controllo del sistema eliminacode TURNIX. La consolle T Virtual non necessita di alcuna installazione,

Dettagli

MANUALE RAPIDO UTENTE ESTERNO

MANUALE RAPIDO UTENTE ESTERNO MANUALE RAPIDO UTENTE ESTERNO Con il servizio FILR è possibile accedere a file e cartelle di rete dal browser e da dispositivo mobile (app NOVELL FILR). Accesso utenti esterni L'utente esterno (al di fuori

Dettagli

Come creare un Menu animato in CSS3 senza Javascript

Come creare un Menu animato in CSS3 senza Javascript Come creare un Menu animato in CSS3 senza Javascript Esistono molti web designer che conoscono in modo impeccabile HTML e CSS, ma hanno carenze per quanto riguarda Javascript. Per questo cercano delle

Dettagli

XAMPP - Cos'è e installazione in locale

XAMPP - Cos'è e installazione in locale XAMPP - Cos'è e installazione in locale XAMPP è un acronimo che sta per X - Cross-Platform A Apache M MySQL P PHP P Perl E' una semplice e leggera distribuzione Apache che rende estremamente semplice a

Dettagli

Audio e Video in Ardora

Audio e Video in Ardora Nei diversi tipi di contenuti creati con Ardora si possono includere file multimediali di audio come pure di video. AUDIO: per fare un esempio, nelle svariate attività interattive, insieme ai messaggi

Dettagli

GUIDA ALL INSERIMENTO DI TESTI E DOCUMENTI NEL NUOVO SITO DEL COMUNE DI CERVIA Versione 1.0

GUIDA ALL INSERIMENTO DI TESTI E DOCUMENTI NEL NUOVO SITO DEL COMUNE DI CERVIA Versione 1.0 GUIDA ALL INSERIMENTO DI TESTI E DOCUMENTI NEL NUOVO SITO DEL COMUNE DI CERVIA Versione 1.0 Indice - ACCESSO AL BACKEND DEL SITO WEB e LOGIN - INSERIMENTO FILE IN GESTIONE FILE - INSERIMENTO NEWS Realizzato

Dettagli

I N S T A L L A Z I O N E D I M I S T R A L L A T O C L I E N T

I N S T A L L A Z I O N E D I M I S T R A L L A T O C L I E N T I N S T A L L A Z I O N E D I M I S T R A L L A T O C L I E N T P R E M E S S A La versione Client di Mistral installa i file necessari alla sola connessione alla base dati; Mistral verrà comunque sempre

Dettagli

HTML. Linguaggio testuale formato da TAG, che consente il collegamento tra diversi file.

HTML. Linguaggio testuale formato da TAG, che consente il collegamento tra diversi file. Con la sigla HTML si intende: HYPER TEXT MARKUP LANGUAGE HTML Linguaggio testuale formato da TAG, che consente il collegamento tra diversi file. Iper testo Un documento o pagina puo essere collegato ad

Dettagli

Attività (1) Metodologia: Learning by doing. Tempistica: 50 minuti circa

Attività (1) Metodologia: Learning by doing. Tempistica: 50 minuti circa Requisiti: per eseguire l attività occorre che il software autore NOTEBOOK 11 sia preinstallato sul computer. Per info e download vedere il seguente url: SMART: http://www.smarttech.com/it/ Attività (1)

Dettagli

Compilazione rapporto di Audit in remoto

Compilazione rapporto di Audit in remoto Compilazione rapporto di Audit in remoto Manuale utente CSI S.p.A. V.le Lombardia 20-20021 Bollate (MI) Tel. 02.383301 Fax 02.3503940 E-mail: info@csi-spa.com Rev. 2.1 16/11/09 Indice Indice... 2 Manuale

Dettagli

SEE Electrical Expert V4: FAQ

SEE Electrical Expert V4: FAQ SEE Electrical Expert V4: FAQ Inserimento attributi in morsetti logici e fisici INTRODUZIONE Ad un morsetto (che sia esso logico oppure fisico) è possibile aggiungere un attributo passando per il comando

Dettagli

INFORMAZIONI IMPORTANTI e MOLTO UTILI. (zzz = 732 a 32 bit, 764 a 64 bit) (xx = Versione)

INFORMAZIONI IMPORTANTI e MOLTO UTILI. (zzz = 732 a 32 bit, 764 a 64 bit) (xx = Versione) INFORMAZIONI IMPORTANTI e MOLTO UTILI VARIE Codice VERSIONE DEL PROGRAMMA SIMBOLI NELLE MASCHERE PASSWORD INIZIALE IMMAGINI DA PERSONALIZZARE SALVATAGGIO SU PEN-DRIVE MESSAGGI IN FASE DI LANCIO DEL PROGRAMMA

Dettagli

Lavorare col programma di scrittura Blocco Note

Lavorare col programma di scrittura Blocco Note Lavorare col programma di scrittura Blocco Note Questa risorsa didattica è stata realizzata dallo staff di Pane e Internet per lo svolgimento di un corso di formazione rivolto ai migranti, organizzato

Dettagli

Su PC CLIENT o DROPBOX.. (Cloud)

Su PC CLIENT o DROPBOX.. (Cloud) INFORMAZIONI IMPORTANTI VARIE Codice VERSIONE DEL PROGRAMMA SIMBOLI NELLE MASCHERE PASSWORD INIZIALE IMMAGINI DA PERSONALIZZARE SALVATAGGIO SU PEN-DRIVE Varie Il programma utilizza il software ACCESS

Dettagli

Fondamenti di Informatica A. A. 2017/18

Fondamenti di Informatica A. A. 2017/18 Fondamenti di Informatica Prof. Marco Lombardi A. A. 2017/18 : OUTLINE Caratteristiche Come si presenta Primo diagramma di flusso ed utilizzo del blocco di output Esempio Utilizzo dei blocchi di input/output

Dettagli

Installazione e uso di SETVERSION.EXE

Installazione e uso di SETVERSION.EXE Installazione e uso di SETVERSION.EXE Introduzione... 2 INSTALLAZIONE di ARC+ Manager (SETVERSION.EXE)... 3 Impostazioni del nuovo ARC+ Updater... 8 1 Introduzione Il nuovo programma "SETVERSION.EXE" sarà

Dettagli

Come progettare un layout web responsive con le media queries?

Come progettare un layout web responsive con le media queries? Come progettare un layout web responsive con le media queries? Dopo le prime due lezioni introduttive sul Responsive Web Design, oggi ci addentreremo nel codice CSS attraverso le nuove istruzioni messe

Dettagli

Come trasformare Nivo Slider in un widget per Wordpress?

Come trasformare Nivo Slider in un widget per Wordpress? Come trasformare Nivo Slider in un widget per Wordpress? In questo tutorial andremo a vedere come integrare Nivo Slider in un sito WordPress, trasformandolo in un widget. Potremo gestire tutte le funzionalità

Dettagli

CORSO DI PROGRAMMAZIONE

CORSO DI PROGRAMMAZIONE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. M. ANGIOY SASSARI CORSO DI PROGRAMMAZIONE PROSECUZIONE CON ALTRE BASI DI DATI DISPENSA 21.02 21-02_DBSQL_[ver_02] Questa dispensa è rilasciata sotto la licenza Creative

Dettagli

Appunti sui Fogli Elettronici. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005

Appunti sui Fogli Elettronici. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005 Appunti sui Elettronici D. Gubiani Università degli Studi G.D Annunzio di Chieti-Pescara 19 Luglio 2005 1 2 3 Un foglio elettronico è un programa che permette di creare tabelle contenenti dati correlati

Dettagli

JQuery. <script src=" </script> <script src= js/main.

JQuery. <script src=  </script> <script src= js/main. JQuery Esercizio 1 Implementare un applicazione Web lato client che visualizzi il risultato delle API comuni.php e popolazione.php sottoforma di tabella. In particolare, nel caso della comuni.php prevedere

Dettagli

Un browser è un programma che consente di usufruire dei servizi di connettività in Internet.

Un browser è un programma che consente di usufruire dei servizi di connettività in Internet. Internet Introduzione Internet è una rete mondiale di reti di computer ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa, che offre all'utente una vasta serie di

Dettagli

Il Sistema Operativo Windows

Il Sistema Operativo Windows Il Sistema Operativo Windows Il Sistema Operativo Windows 1 Per cominciare Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: l accensione e lo spegnimento. Mentre l accensione del PC si ottiene premendo

Dettagli

VANTAGGI DI BOOTSTRAP

VANTAGGI DI BOOTSTRAP BOOTSTRAP COSA È BOOTSTRAP Bootstrap è un framework front-end gratuito per lo sviluppo web più semplice e veloce Bootstrap è composto da una seri di modelli HTML e CSS che definiscono: tipografia, forms,

Dettagli

Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR.

Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR. Planet HR: note per l aggiornamento e l installazione (Pagina 1:9) Premessa Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR. Accedere al sistema

Dettagli

UTEAP Università della Terza Età e del tempo libero di Ascoli Piceno

UTEAP Università della Terza Età e del tempo libero di Ascoli Piceno Disciplina: INFORMATICA E MULTIMEDIALITA Giorno di lezione: LUNEDI 1 Livello dalle ore 15,30 alle ore 17,00 Docente: Sandro CITERONI 2 Livello dalle ore 17,15 alle ore 18,45 DATA CALENDARIO DELLE LEZIONI

Dettagli

Ottimizzare i CSS scrivendo meno codice

Ottimizzare i CSS scrivendo meno codice Questo PDF è stato generato su richiesta di Matera Renato il 31/10/2014 alle 16.04. Attenzione: l'uso di questo file in violazione delle norme in materia di diritto d'autore costituisce reato. Lezione

Dettagli

1) Andare su 2) Scendi nella pagina fino a che trovi sulla destra Registrati 3) Cliccare su REGISTRATI

1) Andare su  2) Scendi nella pagina fino a che trovi sulla destra Registrati 3) Cliccare su REGISTRATI ISCRIZIONE AL BLOG 1) Andare su http://dcpfidenza.wordpress.com 2) Scendi nella pagina fino a che trovi sulla destra Registrati 3) Cliccare su REGISTRATI Compare questa schermata X NON compilare nulla

Dettagli

UTEAP Università della Terza Età e del tempo libero di Ascoli Piceno 33 ANNO ACCADEMICO

UTEAP Università della Terza Età e del tempo libero di Ascoli Piceno   33 ANNO ACCADEMICO Disciplina: INFORMATICA E MULTIMEDIALITA Docente: Sandro CITERONI Giorno di lezione: LUNEDI 2 Livello dalle ore 15,30 alle ore 17,00 Informatica di base Utilizzo dei pacchetti applicativi (Office) - Internet

Dettagli

Dipartimento Politiche Sociali e della Salute OSSERVATORIO SOCIALE SULLA CONCERTAZIONE TERRITORIALE. Manuale del software Utente Lettore Vers. 5.

Dipartimento Politiche Sociali e della Salute OSSERVATORIO SOCIALE SULLA CONCERTAZIONE TERRITORIALE. Manuale del software Utente Lettore Vers. 5. Dipartimento Politiche Sociali e della Salute OSSERVATORIO SOCIALE SULLA CONCERTAZIONE TERRITORIALE Manuale del software Utente Lettore Vers. 5.0 Novembre 2016 Indice Tre passaggi per entrare nel programma...

Dettagli

CSS: HTML: Proprietà per la formattazione delle immagini Immagini di sfondo e sfondi multipli. Le immagini mappate

CSS: HTML: Proprietà per la formattazione delle immagini Immagini di sfondo e sfondi multipli. Le immagini mappate CSS: Proprietà per la formattazione delle immagini Immagini di sfondo e sfondi multipli HTML: Le immagini mappate 1 Le principali proprietà che permettono di manipolare le immagini agiscono sul box mode

Dettagli

MANUALE TECNICO n AGGIORNATO AL ARCHIVIAZIONE DELEGA 730/2015. Impostazioni Risoluzione Scanner Canon (DR C125 e DR M140) Pag.

MANUALE TECNICO n AGGIORNATO AL ARCHIVIAZIONE DELEGA 730/2015. Impostazioni Risoluzione Scanner Canon (DR C125 e DR M140) Pag. MANUALE TECNICO N.24.00 DEL 02.04.2015 ARCHIVIAZIONE DELEGA 730/2015 Indice Impostazioni Risoluzione Scanner Canon (DR C125 e DR M140) Pag. 2 Prerequisiti Pag. 5 Registrazione della Delega 730/2015 in

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

Windows Vista Istruzioni rete wired per portatili v1.0

Windows Vista Istruzioni rete wired per portatili v1.0 Istruzioni rete wired per portatili v1.0 Pagina 1 di 23 Istruzioni rete wired per portatili v1.0 Istruzioni per 1 Introduzione Per seguire le istruzioni qui proposte è necessario utilizzare le utility

Dettagli

Fondamenti di Informatica AA 2016/2017

Fondamenti di Informatica AA 2016/2017 Fondamenti di Informatica AA 2016/2017 Eng. Ph.D. Michela Paolucci DISIT Lab http://www.disit.dinfo.unifi.it Department of Information Engineering, DINFO University of Florence Via S. Marta 3, 50139, Firenze,

Dettagli

Manuale utente Volta Control

Manuale utente Volta Control Manuale utente Volta Control www.satellitevolta.com 1 Sommario 1 Volta Control... 3 2 Licenza Volta Control... 3 3 Prerequisiti di sistema... 3 4 Utilizzo di Volta Control... 3 5 Manuale utente... 4 5.1

Dettagli

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà i giorni r imanenti del periodo

Dettagli

Manuale AdiPA-Lite 6.5.0

Manuale AdiPA-Lite 6.5.0 Manuale AdiPA-Lite 6.5.0 Supporto Adiuto Febbraio 2018 Manuale d uso e installazione AdiPA-Lite Supporto ADIUTO Febbraio 2018 1 INDICE MANUALE D USO ADIPA LITE... 3 INSTALLAZIONE NUOVA VERSIONE ADIPA LITE...12

Dettagli

Google Documenti / Drive

Google Documenti / Drive Google Documenti / Drive Google Documenti è una serie di applicativi web che consente di creare testi, fogli di calcolo, presentazioni, moduli e disegni senza la necessità di utilizzare nessun software

Dettagli

Digitiamo il codice base di una pagina secondo lo standard HTML5 e inseriamo un titolo <h1> con il testo Benvenuti sulla mia homepage

Digitiamo il codice base di una pagina secondo lo standard HTML5 e inseriamo un titolo <h1> con il testo Benvenuti sulla mia homepage Brackets Editor per la creazione e la modifica di fogli di stile CSS Brackets è un editor open source per i linguaggi HTML, CSS e Javascript, distribuito con licenza MIT. Installare il file brackets-sprint-24-win.msi

Dettagli

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS Windows La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh La gestione dei file conserva la logica del DOS Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei

Dettagli

Primi elementi di... Cascading Style Sheet (o Fogli di Stile)

Primi elementi di... Cascading Style Sheet (o Fogli di Stile) ISIS Giordano Bruno - BUDRIO Primi elementi di... Cascading Style Sheet (o Fogli di Stile) Lezioni del Prof. Gianluigi Roveda Caratteristiche dei Fogli di Stile Divide la descrizione del contenuto del

Dettagli

Configurazione Posta Elettronica istituzionale con

Configurazione Posta Elettronica istituzionale con Configurazione Posta Elettronica istituzionale con Microsoft Outlook Express Creare un nuovo account Nella parte in basso a sinistra del vostro desktop, ossia della vostra schermata, troverete una serie

Dettagli

X-RiteColor Master Web Edition

X-RiteColor Master Web Edition X-RiteColor Master Web Edition Questo documento contiene istruzioni per installare il software X-RiteColor Master Web Edition. Si prega di seguire attentamente tutte le istruzioni nell'ordine dato. Prima

Dettagli

Table of Contents Configurazione del client VPN in Microsoft Windows XP...1

Table of Contents Configurazione del client VPN in Microsoft Windows XP...1 Table of Contents Configurazione del client VPN in Microsoft Windows XP...1 Certificati rilasciati dall'infn Certification Authority...1 Certificato personale...1 Importazione del certificato personale

Dettagli

SPAC Start Impianti 18 Creazione di un Blocco (componente) e Blocco Cartiglio

SPAC Start Impianti 18 Creazione di un Blocco (componente) e Blocco Cartiglio SPAC Start Impianti 18 Creazione di un Blocco (componente) e Blocco Cartiglio Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi Rev. 0-2018 Ambiente di lavoro 1 Ambiente di lavoro Descrizione

Dettagli

MANUALE UTENTE UPLOADER JAVA

MANUALE UTENTE UPLOADER JAVA MANUALE UTENTE UPLOADER JAVA Indice 1. Accesso all applicazione 2 2. Selezionare e aprire una cartella 2 3. Caricare file e cartelle 3 4. Scaricare un file o una cartella 6 5. Funzioni avanzate 8 6. Aggiornare

Dettagli

nome di un menu per visualizzarlo e poi selezionate facendo clic sul comando che vi interessa.

nome di un menu per visualizzarlo e poi selezionate facendo clic sul comando che vi interessa. 1 (conoscere le basi di Excel) < I controlli della. Finestra > La finestra di apertura di Excel presenta una cartella di lavoro vuota; la finestra del programma occupa tutto lo spazio dello schermo, mentre

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Guida al laboratorio - Introduzione JDK, ECLIPSE e Esamix Tutor: Angelo Feraudo angelo.feraudo2@unibo.it a.a. 2017/2018 Fondamenti di Informatica T-1 Angelo Feraudo 1 / 53

Dettagli

Gestione posta del Distretto 2060

Gestione posta del Distretto 2060 Gestione posta del Distretto 2060 0 Premessa Il presente documento riporta le indicazioni e le istruzioni per la gestione della posta sul server distrettuale. Per accedere alla posta si possono utilizzare

Dettagli

Tutorial installazione Oracle e Sql Developer

Tutorial installazione Oracle e Sql Developer Tutorial installazione Oracle e Sql Developer Innanzitutto bisogna scaricare il DBMS Oracle, dove verranno memorizzate la basi di dati che vogliamo interrogare, con cui ci si potrà interfacciare in maniera

Dettagli

Web Design. Media Dream Academy. Stefano Gaborin

Web Design. Media Dream Academy. Stefano Gaborin Web Design Media Dream Academy Stefano Gaborin stefano.gaborin@above.company www.above.company I Fogli di stile: CSS CSS è l acronimo di Cascading Style Sheets, ovvero fogli di stile a cascata. Il CSS

Dettagli

Guida rapida all utilizzo del Software per la LIM. TouchBoard

Guida rapida all utilizzo del Software per la LIM. TouchBoard Guida rapida all utilizzo del Software per la LIM TouchBoard Questa piccola guida mostra in modo semplice le principali caratteristiche del software e l uso delle funzioni principali attivabili attraverso

Dettagli

Manuale per l utilizzo del backend FIDAL.IT. Versione 1.0

Manuale per l utilizzo del backend FIDAL.IT. Versione 1.0 Manuale per l utilizzo del backend FIDAL.IT Versione 1.0 20 Gennaio 2015 Sommario Introduzione... 2 Accesso alla piattaforma... 2 Inserimento contenuti... 3 Chiusura sessione di lavoro... 8 Introduzione

Dettagli