Riflessi On Line - Mensile di Approfondimenti Culturali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Riflessi On Line - Mensile di Approfondimenti Culturali"

Transcript

1 Iscrizione presso il Tribunale di Padova n del 17/08/2009 pag. 0

2 INDICE GUERRA CIVIL Luigi la Gloria pag. 2 FECONDAZIONE ETEROLOGA: LO STATO DELL ARTE Anna Valerio pag. 7 PROBLEMA NOSTRUM Michele Dressadore pag. 12 pag. 15 pag. 17 pag. 27 pag. 30 MIKHAIL ROGINSKY: OLTRE LA PORTA ROSSA pag. 32 NEL SEGNO DI CARLO SCARPA pag. 34 PIER PAOLO MITTICA. ASHES/CENERI pag. 35 BREVE RIFLESSIONE SU MAOMETTO E LA SUA FEDE Luigi la Gloria TEOTIHUACÁN: IL LUOGO DOVE EBBERO ORIGINE GLI DEI Anna Valerio CORCOS. I SOGNI DELLA BELLE ÉPOQUE L INCANTO DELL AFFRESCO. CAPOLAVORI STRAPPATI DA POMPEI A GIOTTO, DA CORREGGIO A TIEPOLO Direttore Responsabile Luigi la Gloria luigi.lagloria@riflessionline.it Vice Direttore Anna Valerio anna.valerio@riflessionline.it Grafica e Impaginazione Claudio Gori claudio.gori@riflessionline.it pag. 1

3 GUERRA CIVIL Luigi la Gloria La Guerra Civile spagnola è stata certamente tra le più complesse ed intricate vicende del novecento. Il conflitto politico ideologico e militare che si scatenò in terra di Spagna fu la tragica conclusione di una lunga crisi che affondava le sue radici molto in profondità. Il rifiuto della modernità, la diffusa corruzione degli ambienti governativi, l esasperato oltranzismo delle classi dominanti aveva gettato molto tempo prima il seme della ribellione nei ceti medi e tra i contadini. Solo tra il 1814 ed il 1874 vi furono 37 tentativi di colpo di stato dei quali 12 ebbero successo. La nazione proseguì arrancando, diventando sempre più povera e turbolenta. Dopo la deposizione della regina Isabella nel 1868 e l improbabile scelta di un monarca straniero, Amedeo di Savoia, figlio di Vittorio Emanuele II re d Italia, che abdicò due anni dopo nel 1873 dopo aver preso atto dell incapacità di risollevare il paese dalla profonda crisi politica, viene proclamata la Prima Repubblica. Ma fu di breve durata poiché fu ben presto rovesciata da un intervento militare che restaurò la monarchia ponendo sul trono il figlio di Isabella, Alfonso XII de Borbòn. Tutto ricominciò come prima, la Chiesa ed latifondisti tornarono più forti che mai e decisamente intenzionati a restare tali. La corruzione politica dilagò incontrollata. I tribunali erano corrotti fino nelle preture di villaggio e nessun povero poteva sperare di ottenere giustizia. Allo scoppio della prima guerra mondiale, la Spagna si dichiarò neutrale e questo le consentì un periodo di grande sviluppo. Le esportazioni di prodotti agricoli e materie prime nei paesi belligeranti ed una crescente produzione industriale diedero vita a quello che sembrava essere un vero miracolo economico. Ma quando la guerra terminò, il miracolo evaporò ed i governi europei tornarono al protezionismo. Alla rinascita della speranza aveva fatto seguito la delusione ed il risentimento della popolazione che vedeva la disoccupazione diffondersi a macchia d olio. In questo clima di profonda depressione economica le tensioni politiche si acuirono e l ala anarchista dei socialisti los autoritarios, come li chiamavano i loro avversari, si diffuse con grande rapidità insieme ad un imponente movimento operaio e contadino raggruppato in alcune sigle UGT, Union General Trabajatores, CNT Confederaciòn Nacionales Trabajatores, FAI Federaciòn Anarquista Ibèrica, Anarcosindacalista, collocate più o meno a sinistra o a destra del PCE, partito comunista spagnolo, mentre la CONCA, Confederaciòn Nacional Catòlica Agraria, pag. 2

4 prosperava soprattutto nella Castiglia e Leòn e tra i devoti della regione Basca. In questo complesso e movimentato contesto politico-sociale ed ideologico, caratterizzato da prolungati scioperi e sommosse popolari, con alterne prese di posizione da parte dell establishment militare, la Spagna degli anni venti si avviava lentamente verso una dittatura militare. Infatti, nel settembre 1923 il generale Primo de Rivera con un colpo di stato salì al potere appoggiato dall'esercito e dalle classi dominanti: latifondisti ed imprenditori. Il golpe venne approvato e riconosciuto da Re Alfonso XIII che designò Primo Ministro il generale. Primo de Rivera appena salito al potere sospese la costituzione, istituì la legge marziale, impose una rigida censura e bandì tutti i partiti politici, anche se alcuni sopravvissero in clandestinità. Fondò quindi l'unión Patriótica Española, dando vita ad un sistema monopartitico. Il Dittatore tentò di ridurre la disoccupazione investendo denaro nelle opere pubbliche, ma le enormi spese causarono una rapida inflazione. Alla fine, perse il sostegno della popolazione e nel gennaio 1930 si ritirò. Morì a Parigi nel Il 30 gennaio 1930 Alfonso XIII affidò il governo ad un altro generale, Dàmaso Berenguer. L ostinato ricorso del monarca ai militari ed il fatto che Bereguer avesse lasciato trascorrere un anno intero prima di convocare las Cortes Generales (Organo legislativo Spagnolo) contribuì fortemente ad esasperare la popolazione governata per decreti e con la censura sempre più opprimente. Persino i più accesi monarchici come Josè Sànchez, Niceto Alcalà Zamora e Miguel Mora si dichiararono pubblicamente contrari alla monarchia. Nel gennaio il sovrano, scosso dalle agitazioni e dai continui scioperi proclamati da quasi tutte le categorie, sostituì Berenguer con l ammiraglio Juan Bautista Aznar ed ordinò nuove elezioni. Questo però consentì ai repubblicani di trasformarle in un vero plebiscito contro la stessa monarchia. La sera del 12 Aprile 1931 cominciarono ad essere diffusi i risultati: i socialisti ed i repubblicani vincevano in quasi tutti i capoluoghi di provincia spagnoli. Alle 06 del mattino del 14 aprile 1931 a Eibar venne proclamata la seconda Repubblica ed Alcalà Zamora venne designato presidente. Come scrisse poco dopo Miguel Mora: la monarchia era evaporata nella coscienza degli spagnoli. I nuovi governanti dovettero affrontare problemi di eccezionale vastità che affondavano le radici nella stessa società spagnola: la tanto agognata riforma agraria, la pletorica organizzazione delle forze armate che continuava a pesare enormemente sullo stato, i rapporti tra Stato e la Chiesa Cattolica, le annose questioni basche e catalane senza parlare delle grandi carenze del sistema educativo nazionale. A peggiorare le cose si aggiunsero le conseguenze degli errori economici commessi sotto la dittatura di Primo di Rivera, gli enormi debiti per i progetti di spesa pubblica con il conseguente crollo della pesetas. Parallelamente a queste colossali problematiche di carattere economico e sociale si propagò un pericoloso e violento anticlericalismo che in alcuni casi raggiunse limiti inimmaginabili, come il famoso ballo sull altare di una chiesa di alcuni anarchici che come dame usarono i cadaveri dissotterrati di monache. Ben presto si diffonde la guerra sociale che trova un vero e proprio detonatore nell ottobre 1934 con la repressione della rivolta dei minatori nelle Asturie voluta dall ala reazionaria del governo guidata da Gil Robles. Nel 1936, durante il suo pag. 3

5 incarico di ministro della Guerra, affidatogli da Alejandro Lerroux, Robles, che capeggiava l opposizione ufficiale della destra spagnola e che venne eletto al Parlamento a grande maggioranza nel 1935, nominò Francisco Franco Capo di stato Maggiore Generale, la più alta carica dell esercito; richiamò in servizio attivo il Generale Mola affidandogli il comando della legione in Marocco e promosse a Generale di Brigata Joaquín Fanjul, nominadolo poi Sottosegretario alla Guerra. Robles, configurava così quella che sarebbe stata la leadership militare che guiderà l insurrezione. E in un clima di progressiva rivoluzione sociale, con l incertezza che paralizzava l industria e la finanza, con l occupazione di vaste proprietà in tutta la Spagna da parte di decine di migliaia di braceros senza terra, con l espropriazione da parte di gruppi di anarchici di centinaia di aziende industriali ed infine con l assassinio, ad opera di militari socialisti, di Calvo Sotelo leader della destra cattolica, che nel luglio del 1936 Francisco Franco, con il sostegno di molti ufficiali comandanti e la benedizione della Chiesa Cattolica che definirà la guerra Santa, dichiara l Alzamiento: la rivolta armata per rovesciare la Repubblica. Il carattere eccezionale di questa guerra fu dato dal fatto che essa coincise con uno dei momenti più delicati della storia politica Europea. Nel 1933 il partito nazista di Adolf Hitler prendeva il potere in Germania che in pochi anni, ignorando le sanzioni imposte dal trattato di Versailles del 1919, iniziava una poderosa corsa agli armamenti assurgendo in breve a grande potenza militare. Il terzo Reich, con una minacciosa politica espansionistica nell Europa dell est, destabilizzava così gli equilibri di pace. Le potenze imperialistiche, protese a mediare le mire espansionistiche tedesche, rimasero perciò al margine della contesa interna spagnola. L Inghilterra, guidata da un governo conservatore, guardava la giovane Repubblica rossa con grande diffidenza ed in un primo tempo rifiutò qualsiasi intervento ufficiale a favore dell una o dell altra parte. Tuttavia la Royal Navy propiziò alcune importanti azioni militari della marina di Franco intorno alle coste Cantabriche e Basche. In Francia, sebbene Leon Blum, presidente della Repubblica tra il 1936 e il 1938, fosse un socialista della prima ora ed avesse più volte accordato il permesso per l invio di materiale bellico alla Spagna Repubblicana, non autorizzò mai un intervento ufficiale del suo paese. Tuttavia dai Pirenei tra il luglio del 1936 e il luglio del 1938 passarono 260 aerei da combattimento (Potez, Dewoitine, Bloch, etc.). Si calcola che, attraverso le montagne, siano giunti al governo di Madrid 198 cannoni, 200 carri armati leggeri e medi (parte dei quali Renault FT.17), mitragliatrici, camion, 47 moderne batterie d'artiglieria, veicoli di vario tipo e quasi tonnellate di munizioni nonché carburante fornito da altre nazioni e passato attraverso la Francia con destinazione Madrid. Anche il Messico contribuì in maniera importante alla causa repubblicana fornendo circa fucili e circa un milione di munizioni insieme a grandi quantità di petrolio e di derrate alimentari. L Unione Sovietica, a partire dagli anni venti, aveva progressivamente aumentato la sua presenza in Spagna sotto forma di propaganda culturale. Tuttavia il Komintern, L Internazionale Comunista, non aveva fatto nulla di più rispetto alla sua tradizionale azione nei paesi occidentali: infiltrarsi ed attendere. Appena però si diffuse la notizia del colpo di stato del luglio 1936, il Komintern attraverso i suoi principali agenti, in particolar modo l Argentino Vittorio Codovilla che controllava il Partito comunista Spagnolo fin dal 1932, raccolse tutte le informazioni possibili sull evolversi della situazione. pag. 4

6 Stalin indugiò fino a settembre prima di decidere di intervenire e lo fece sfruttando il conflitto anche per attirare l appoggio interno ed internazionale. Il Politburo organizzò grandiose manifestazioni a sostegno della causa repubblicana mentre il Komintern avviava una capillare campagna di sensibilizzazione a livello internazionale. Nei primi giorni di Ottobre, Mosca inviò in Spagna Michail Kol cov il più famoso corrispondente della Pravda, seguito da registi ed operatori cinematografici. Qualche settimana dopo nelle sale cinematografiche di Mosca venivano proiettati i primi filmati dal fronte spagnolo mentre la stampa giornalmente pubblicava articoli. Ben presto una schiera di consiglieri militari e politici, la maggior parte degli ufficiali superiori che appartenevano allo spionaggio militare, sbarcò in terra di Spagna. Palmiro Togliatti, Ercole o Alfredo, era fra questi e diventò il principale consigliere del PC spagnolo. Sempre nel Settembre del 1936 il nuovo capo del governo Largo Caballero, approvò l istituzione di un ambasciata spagnola a Mosca. Le relazioni politico militari tra la Spagna repubblicana e l Unione Sovietica si andarono via via intensificando; con il protrarsi della guerra i consiglieri russi ingerirono sempre più pesantemente sulle questioni interne e strategiche della Repubblica. Il partito comunista spagnolo che 1931 rappresentava una minoranza nell alleanza di sinistra che aveva vinto le elezioni, ben presto estromise dalla gestione dello stato anarchici e socialisti, fucilandone alcune migliaia, imprigionandone altri in campi di concentramento e sopprimendo nel sangue ogni tentativo di rivolta da parte di qualsiasi compagine politica che non si attenesse alle direttive del PCE. Ebbe inizio una guerra nella guerra che influenzò in maniera preponderante l esito del conflitto. La Russia di Stalin contribuì massicciamente, nel bene e nel male, alla guerra civile Spagnola. Secondo stime attendibili, Stalin fornì alla Spagna Repubblicana 47 milioni di rubli, raccolti tramite sottoscrizione del Comintern, più altri 70 milioni di rubli forniti direttamente da Mosca. E' bene ricordare a questo proposito che Stalin concesse al governo di Madrid tali somme soltanto in cambio del deposito delle riserve auree spagnole trasferite nella capitale sovietica allo scoppio della guerra a scopi cautelativi. Naturalmente, questo oro non venne mai più restituito alla Spagna. Complessivamente, secondo le stime del governo inglese, tra il luglio del 1936 e il dicembre 1938, l'unione Sovietica fornì alla Spagna Repubblicana 250 aerei da combattimento (tra cui caccia I-15 e I-16 e bombardieri SB-2 Katiuska), autocarri, 731 carri armati leggeri e medi BT-15 e T-26, pezzi d'artiglieria, centinaia di migliaia fucili e bombe a mano. Senza contare le decine e decine di migliaia di tonnellate di rifornimenti e di attrezzature militari di tutti i tipi sbarcate nel corso del conflitto dai piroscafi russi nei porti di Valencia, Alicante, Cartagena e Barcellona. L Italia fascista di Mussolini già dal 1931, quando fu proclamata la Repubblica, si erse a paladina della Chiesa Cattolica spagnola che era minacciata dal dilagante anticlericalismo rosso. Nei suoi diari Galeazzo Ciano, che all epoca dell Alzamiento era da poco Ministro degli Esteri, scrive di aiuti economici fatti pervenire al partito della Falange, guidata dal figlio di Primo de Rivera Josè Antonio già dal Agli inizi del 1937 il contingente italiano assommava a soldati nella pag. 5

7 divisione Littorio, comandata dal generale dei bersaglieri Annibale Bergonzoli, camicie nere e 3 divisioni della milizia. Per tutto l arco della guerra civile l Italia fascista contribuì massicciamente alla causa franchista. Oltre ad ingenti quantitativi di carburante, oli lubrificanti, munizioni, bombe d'aereo, pezzi di ricambio, motori, pneumatici, materiale del genio, delle trasmissioni e della sanità, inviò in Spagna circa aviatori e 763 aeroplani, tra cui 418 caccia, 180 bombardieri e 112 tra ricognitori-assaltatori, addestratori e idrovolanti, cannoni di tutti i calibri, alcune centinaia di mezzi corazzati leggeri Ansaldo L3, tra mitragliatrici, oltre fucili e automezzi. Il tutto per un totale di circa 14 miliardi di lire di quel tempo. Una cifra da capogiro in cambio praticamente di nulla. I Tedeschi invece fornirono carri armati leggeri Markl e Markll, alcune efficienti batterie antiaeree da 88 millimetri, pezzi da 105, mitragliere pesanti da 20 millimetri Mauser, mortai da 81 millimetri e cannonicini controcarro da 37 millimetri, più un cospicuo quantitativo di rifornimenti di ogni tipo. Senza contare i 542 buoni apparecchi, di cui 246 caccia, 189 bombardieri e 107 tra trasporti ricognitori e idrovolanti, che andarono a formare la Legione Kondor nella quale militarono centinaia di piloti e specialisti della Lutfwaffe. Ma pretesero in cambio del loro appoggio militare rilevanti forniture di materie prime. Tuttavia non vi è dubbio che concorsero in maniera rilevante alla vittoria di Francisco Franco. A suggellare il carattere ideologico-sopranazionale del conflitto furono le Brigate Internazionali. Volontari di molte nazioni del mondo risposero alla chiamata del Komintern dalla Francia, dalla Germania, dall Italia, dagli Stati Uniti, dall Inghilterra, 1000 dal Canada ed alcune centinaia di iugoslavi, albanesi, ungheresi, belgi, polacchi, bulgari, cecoslovacchi, messicani ed africani. Molti grandi intellettuali di quel periodo si unirono alla schiera dei volontari delle Brigate Internazionali; lungo è l elenco di artisti e scrittori che vi parteciparono e molti di loro vi persero la vita: Eric Arthur Blair, alias George Orwell, Pablo Neruda, Ernest Hemingway, Garcia Lorca, ucciso dall intolleranza fascista, Antoine de Saint-Exupéry soltanto per citare i più conosciuti. La guerra civile spagnola si concluse con la vittoria del fascismo e causò la morte di oltre un milione di persone e fu il palcoscenico di uno tra i più brutali scontri ideologici moderni che contrappose l illusione di una giustizia più equa all interesse e l autoritarismo dei poteri forti, il sogno di un popolo stremato dalle miserie, che sperava in una libertà che garantisse il diritto ad un esistenza dignitosa, al bieco egoismo di pochi ricchi. pag. 6

8 FECONDAZIONE ETEROLOGA: LO STATO DELL ARTE Anna Valerio La fecondazione artificiale, soprattutto quella eterologa, pervenuta in questi ultimi giorni alla ribalta, è stata oggetto negli anni di un articolato dibattito che riguardava insieme produzione e commercializzazione di embrioni, anche a fini di ricerca o di sperimentazione, la maternità surrogata e la clonazione. Argomenti tutti estremamente importanti che non vanno confusi tra loro quindi, per fare un po di chiarezza, iniziamo col dire che quando il seme e l'ovulo utilizzati appartengono alla coppia di genitori del nascituro si parla di fecondazione assistita omologa, e il nuovo nato avrà il DNA ereditato dai genitori, proprio come se la fecondazione fosse avvenuta per via naturale; se invece ovulo o seme provengono da un soggetto esterno alla coppia, nella quale uno dei partner ha problemi di fertilità, si parla di fecondazione eterologa e i genitori biologici non coincideranno con quelli giuridici. Nel febbraio 2004, proprio a seguito di queste dispute, è stata varata la legge n. 40 con la quale nel nostro Paese si vietavano tali pratiche. Poi nel 2005 c è stato un tentativo di consultazione referendaria per abrogare alcuni punti della legge, giudicata troppo restrittiva nelle tecniche utilizzabili ma un affluenza alle urne del solo 25,9% non ha permesso il raggiungimento del quorum. In seguito, per effetto di alcune decisioni della Corte Costituzionale, è stata via via dichiarata l'illegittimità degli elementi essenziali della stessa legge 40 e è stato ritenuto incostituzionale il limite di produzione di tre embrioni nonché l'obbligo legislativo di "un unico e contemporaneo impianto". La Corte, dopo aver inizialmente respinto la questione di costituzionalità sul divieto di fecondazione eterologa, ha in seguito dichiarato illegittimo tale divieto con la sentenza del 9 aprile Oggi, agosto 2014, è pronta la bozza del decreto per il Consiglio dei ministri sulle Disposizioni urgenti in materia di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo. Il provvedimento, proposto dal ministro della salute Beatrice Lorenzin, almeno secondo il testo provvisorio, recepirà la sentenza della Consulta che lo scorso aprile aveva annullato il divieto previsto dalla legge 40 di praticare la fecondazione eterologa. Nel decreto sono contenute anche garanzie per la sicurezza e la tutela della salute di tutti i soggetti interessati, come previsto dalle direttive in materia dell Unione Europea. Ecco quali sono punti salienti della bozza del decreto: 1) La donazione sarà volontaria e gratuita (con ticket) nelle strutture pubbliche. 2) Per i donatori sarà previsto un rimborso spese. 3) La donazione sarà consentita dai 18 ai 40 anni per gli uomini e da 20 a 35 anni per le donne. 4) Si istituirà una banca dati a livello nazionale presso il Centro Nazionale Trapianti dell Istituto Superiore di Sanità, con l obiettivo di garantire la tracciabilità delle cellule dal donatore fino al nascituro, e viceversa. pag. 7

9 5) I dati anagrafici dei donatori, archiviati in un Registro specifico, saranno protetti da anonimato. L accesso alle informazioni del donatore sarà possibile solo se si presenteranno gravi motivi riguardanti la salute dell embrione o del nato, certificati dal medico responsabile. In questo caso la persona concepita tramite eterologa sarà informata delle modalità del suo concepimento e i genitori vi provvederanno nei modi e termini che essi ritengono più opportuni. 6) Sarà vietata la donazione di gameti tra parenti fino al quarto grado. 7) Ci sarà un limite (fissato a 10) per le nascite totali da gameti di uno stesso donatore, a meno che una coppia che ha già avuto un figlio mediante l eterologa voglia ripetere di nuovo la pratica con lo stesso donatore. 8) L importazione e l esportazione dei gameti saranno consentiti solo con istituti che rispettino la normativa europea vigente e che operino senza scopo di lucro. Restano ancora da stabilire, invece, le linee guida proposte dagli scienziati sulla compatibilità del colore di pelle e occhi con la coppia che riceve la donazione dei gameti, per la quale resta acceso il dibattito se si tratti di competenza solo medica o anche politica. Questo il punto 36 anni dopo quell agosto del 1978 quando, con una lettera pubblicata su una delle più prestigiose riviste scientifiche, The Lancet, Robert Edwards annunciava alla comunità scientifica e al mondo che il 25 luglio, ad Oldham in Gran Bretagna, era venuta alla luce, dopo una normale gravidanza di nove mesi, Louise Joy Brown, il primo essere umano concepito in provetta a partire da un ovocita che era stato prelevato dalle ovaie della madre, sterile per occlusione bilaterale delle tube. Indubbiamente allora fu posta una pietra miliare nell evoluzione della medicina moderna. E infatti nell ottobre 2010 l Assemblea del Nobel del Karolinska Institutet di Stoccolma ha assegnato all allora ottantacinquenne professore emerito dell Università di Cambridge il Premio Nobel per la Medicina perché I suoi lavori hanno reso possibile la cura dell infertilità, una condizione medica che affligge larga parte dell umanità, tra cui oltre il 10% delle coppie in tutto il mondo. Inglese di Manchester, Edwards si era laureato in biologia nel Galles e nel 1955 aveva ottenuto il Ph.D. in Embriologia a Edimburgo, poi nel 1963 si era trasferito a Cambridge dove aveva iniziato i suoi studi sulla fecondazione in vitro che ben presto, grazie alla collaborazione con il ginecologo Patrick Steptoe, si erano orientati alla fecondazione artificiale umana portando, in meno di dieci anni, alla nascita di Louise. Da allora circa 4.3 milioni di bambini sono venuti al mondo grazie a questa tecnica che, nelle sue linee essenziali, è usata anche oggi e con la quale il prof. Edwards ha fondato un nuovo settore della medicina. La tecnica si chiama FIVET (Fertilizzazione In Vitro con Trasferimento di Embrione) cioè fecondazione in vitro dell'ovulo con successivo trasferimento dell embrione così formato nell utero della donna; è una procedura che richiede da quattro a sei settimane dall'inizio del trattamento farmacologico fino al test di gravidanza che ne accerta la riuscita. Pur molto semplice nel principio, è nella realtà una procedura complessa e delicata. Vediamo di cosa si tratta. Naturalmente si fonda sulla fisiologia che vede, per ogni ciclo mestruale, giungere a maturazione nell ovaio un solo ovulo all interno del follicolo da dove, verso la metà del ciclo stesso e grazie all aumento della concentrazione di ormone pag. 8

10 luteinizzante, viene espulso per passare nelle tube di Falloppio dove può essere fecondato per poi arrivare in utero ed impiantarsi nella mucosa uterina (endometrio). La FIVET inizia con la somministrazione alla donna di farmaci (gonadotropine) atti a stimolare un iperovulazione, cioè lo sviluppo nell ovaio di più follicoli contemporaneamente. Il controllo dell efficacia della stimolazione avviene tramite ecografia per valutare il numero dei follicoli che stanno crescendo e il loro diametro. Dunque più ovuli giungono a maturazione contemporaneamente e saranno tutti prelevati, tramite aspirazione sterile e sotto controllo ecografico, con ago sottile e raccolti in provetta per la successiva valutazione che viene effettuata in laboratorio dove si recuperano quelli ritenuti idonei alla fecondazione in base esclusivamente a osservazione morfologica al microscopio. La fase successiva è l incubazione a 37 in terreni di coltura specifici prima della loro inseminazione con il liquido seminale del partner. Gli ovuli e gli spermatozoi sono poi lasciati insieme per tutta la notte in un idoneo contenitore in modo che gli spermatozoi possano penetrare negli ovuli. In questo modo si otterrà una sufficiente percentuale di fecondazione delle cellule uovo e la loro conseguente trasformazione in embrioni. Uno degli embrioni così formatosi verrà introdotto in utero, entro 72 ore, per via vaginale nella speranza che si annidi nell endometrio e possa in tal modo continuare a crescere e svilupparsi normalmente. La probabilità di gravidanza che si ottiene con questa tecnica è del 18% ma, una volta che l embrione si è impiantato in utero, quasi il 70% delle gravidanze sono portate a termine felicemente. Da questa tecnica ne è derivata una seconda, chiamata ICSI (Iniezione IntraCitoplasmatica di Spermatozoi) che viene applicata in caso di dispermia, cioè quando gli spermatozoi a disposizione per la fecondazione sono pochi o poco mobili quindi non riuscirebbero, da soli, a penetrare nell ovulo. In questo caso gli spermatozoi vengono iniettati direttamente all interno dell ovocita grazie ad uno strumento chiamato micromanipolatore che permette di mantenere in posizione l ovocita, prelevato dall ovaio con la tecnica sopracitata, mentre un microscopico ago cavo vi inietta nel citoplasma un unico spermatozoo. Il mattino successivo a questa procedura vengono osservati gli ovociti per accertare se è avvenuta la loro fertilizzazione, se cioè è riconoscibile il nucleo paterno all interno della cellula uovo che in questo caso avrà due nuclei: uno proveniente appunto dallo spermatozoo con l apporto del DNA paterno e l altro, proprio dell ovocita, con il DNA materno. Tale cellula è chiamata zigote. I due pronuclei si fonderanno poche ore dopo e la cellula fecondata, se vitale, comincerà la sua divisione in due, e ognuna delle due ancora in due e così via. La quantità di cellule formate, la loro velocità di sviluppo e la loro regolarità di crescita sono indici positivi per una buona riuscita della procedura. Quindi dopo ore dal prelievo degli ovociti, gli embrioni sono pronti per il trasferimento in utero e verranno selezionati quelli con le caratteristiche più vitali. Al momento del trasferimento sarà pronto un numero variabile di embrioni, dipendente dal numero degli ovuli prelevati, dal numero di quanti sono stati fertilizzati, dalla velocità di divisione e di crescita. Nonostante si scelgano per l impianto gli embrioni più vitali, la percentuale di successo nell impianto per ogni embrione trasferito in utero è intorno al 20%. pag. 9

11 Considerati i possibili problemi legati al trattamento farmacologico di iperstimolazione al quale la donna viene sottoposta e a quelli associati al prelievo degli ovociti, si tende a recuperare il numero massimo possibile di ovociti prodotti a seguito di un unico ciclo di trattamento. Come dicevamo, tutti gli ovociti prelevati saranno fecondati in vitro, ma solo alcuni, i più vitali, saranno trasferiti in utero mentre gli altri, ammesso che ne rimangano, saranno conservati in azoto liquido (crioconservazione) a -196 C in vista di eventuali ulteriori tentativi di inseminazione. Se da un lato la maggior parte dei centri medici specializzati di fecondazione assistita raccomandano la crioconservazione degli embrioni soprannumerari, dall altro uno dei problemi maggiori è oggi quello legato al destino degli embrioni stessi che non possono essere crioconservati per più di cinque anni. La soppressione degli embrioni congelati è sentita come un oltraggio alla vita in quanto, dal punto di vista dei diritti, l embrione dovrebbe essere considerato sullo stesso piano di chi è già nato quindi essere dotato di personalità giuridica a tutti gli effetti. Per ovviare a questo problema, la legge italiana ammette il congelamento solo se l'embrione è già stato richiesto da una coppia e purchè sia impiantato prima dei cinque anni. In generale il congelamento è autorizzato solo per sopraggiunti problemi di salute della donna, fino ad una data in cui potranno essere di nuovo impiantati. Allo scopo di aggirare le problematiche di natura etica derivanti dal congelamento di embrioni, si è ricorsi al congelamento dei gameti separati che vengono poi uniti in provetta per generare lo zigote solo il giorno stesso dell'impianto nell'utero della donna richiedente. Questa tecnica tuttavia non garantisce ancora una perfetta conservazione delle cellule, infatti il tasso di recupero degli ovociti dopo scongelamento è spesso insoddisfacente, il tasso di fecondazione è basso e quello di gravidanze inferiore a quanto ottenuto con ovociti non congelati. Inoltre la qualità degli ovociti dopo scongelamento, e conseguentemente degli embrioni, pare essere peggiore con aumentato rischio di malformazioni feto-neonatali. Con i migliori protocolli attualmente disponibili solo il 70% degli ovociti sopravvive infatti allo scongelamento. Per ogni trasferimento di embrioni derivanti da ovociti congelati, ci si dovrà attendere circa il 15%-17% di gravidanza, a fronte del 22%34% di impianti ottenuto da embrioni prodotti da ovociti freschi. Un tasso di successo nettamente migliore si ottiene con la tecnica della vitrificazione con la quale il congelamento è istantaneo. Tale tecnica si basa sul fatto che, grazie all'estrema viscosità cellulare ottenuta grazie ad agenti crioprotettivi aggiunti e all'alta velocità di abbassamento della temperatura, l'acqua dentro le cellule non fa in tempo a formare cristalli di ghiaccio. Maggiore è la velocità di congelamento o scongelamento, minore è inoltre la concentrazione di crioprotettivo (potenzialmente tossico per la cellula) necessario a proteggere le cellule dalla formazione dei cristalli di ghiaccio. A tale scopo si raggiunge un'altissima velocità di criopreservazione ponendo l'ovocita o l'embrione a diretto contatto con azoto liquido, cosa che, se da un lato non comporta rischi per il nascituro, d'altra parte aggiunge qualche rischio di contaminazione da batteri, funghi, virus, metalli pesanti oggi però limitati dall uso di sistemi di vitrificazione "chiusi" in cui le cellule sono protette dal contatto diretto con l'azoto liquido. Per aumentare la probabilità di successo di una gravidanza, vengono trasferiti in utero più embrioni ed il loro numero è valutato di volta in volta allo scopo di pag. 10

12 raggiungere un compromesso tra probabilità di successo e di gravidanze plurigemellari che, nella grande maggioranza dei casi, presentano rischi sia per la salute della madre che dei nascituri. Le linee guida della ESHRE (European Society for Human Reproduction & Embryology) suggeriscono di impiantare non più di due/tre embrioni. Tutti questi sono aspetti certamente importanti che meritano attento vaglio e ulteriori approfondimenti ma rimangono un po marginali rispetto al fatto centrale e cioè che il professor Edwards, con i suoi geniali studi, ha consentito di diventare genitori a milioni di persone che non sarebbero mai stati in grado di esserlo. Ha inventato una tecnica, la fecondazione in vitro, che ha permesso di ottenere gravidanze e successivi parti di bambini perfettamente normali che hanno fatto rientrare nel gioco della vita uomini e donne che la sorte aveva destinato all infertilità. pag. 11

13 PRO BLEMA NOSTRU M Michele Dressadore Non è una gran strada quella che corre lungo la costa dell'oasi naturale a sud ovest della Sicilia, un piccolo paradiso salvo dal rovinoso attacco dell'uomo, da qualche tempo famoso anche per aver prestato i suoi scorci selvatici alla scenografia di un riuscitissimo telefilm, una bella cartolina che la tv italiana ha fatto circolare nel mondo. La via è asfaltata tutto sommato bene, ma non larghissima, anche a causa dei bianchi muretti a secco che corrono ai lati e delimitano i poderi. Vi passano velocissime le auto degli abitanti del posto, alle prese con le distanze impegnative fra i veri paesi, più lenti invece i mezzi dei turisti, intenti a guardarsi il paesaggio e a cercare la sistemazione per la vacanza. Ad un certo punto, il traffico tranquillo e scorrevole si interrompe e forma una lunga coda di veicoli: tutti fermi per qualche decina di minuti e poi, piano piano, la marcia riprende a singhiozzo. Nel frattempo un paio di ambulanze sfrecciano via di gran carriera in direzione opposta dell'ingorgo: un incidente, non può che essere un incidente. Adesso le auto si muovono più rapidamente e si avvicinano, gli occupanti convinti di vedere i segni di uno schianto. E invece no. Seduti sul muretto di pietre a bordo strada ci sono un paio di decine, uno più, uno meno, di giovani stranieri, malvestiti e stravolti, ognuno con un cartellino bianco numerato appuntato al petto. Fra di loro anche una donna col viso raggrinzito e dall'età indecifrabile. Un paio invece stanno distesi a terra, praticamente sul bordo della striscia d'asfalto e, davanti a tutto il gruppetto, un piccolo cordone di cinque - sei poliziotti, di Corpi diversi, impegnati a trattenerli in attesa di farli prelevare da un pulmino che li accompagni in una struttura adeguata dove vagliare la loro situazione. Un paio di agenti in borghese muniti di paletta si occupano di regolare il passaggio sulle due corsie con un transito alternato. Sopra le teste di tutti gira in tondo un elicottero, spingendosi prima nell'entroterra e poi sopra il mare. Forse ci sono altri gruppetti che si aggirano fra canne, ulivi e vigne. Il quadretto non è la descrizione della tragedia che affligge il Mediterraneo da qualche anno, non solo, almeno. È anche la quotidianità di 'Mare Nostrum', costoso super piano di azione con cui l'italia prova a contrastare gli sbarchi di immigrati sulle spiagge e sui porti delle nostre coste, quasi sempre quelle meridionali. Episodi del genere si verificano anche in Puglia e in Calabria. Una storia a parte, brutta, tragica e vergognosa è quella di Lampedusa, il 'terminal' di accesso all'occidente sulle rotte che partono dall'africa e dal Medio Oriente. Facciamo due conti. Quella ventina di disperati, per arrivare a sedersi su quel muretto, hanno eluso le operazioni e i controlli che il nostro stato ha concertato con i paesi rivieraschi del Nord Africa, quelli da cui si può partire con un barcone sufficientemente grande da affrontare il mare aperto, ma sufficientemente piccolo da sfuggire alle vedette che dovrebbero impedirgli di prendere il largo. Hanno, poi, seminato le imbarcazioni italiane che cercano di intercettarli e accompagnarli pag. 12

14 direttamente ai Centri attrezzati per le procedure di accoglienza e identificazione: col tempo buono, però, le barche sciamano verso nord in numero tale che diventa letteralmente impossibile individuarle! Dopo il fermo, per i nostri venti migranti comincia la parte più difficile: devono dimostrare di essere in fuga da una guerra o una condizione analoga e allora gli verrà riconosciuto lo status di profugo o, meglio, di rifugiato politico, oppure devono sperare nella fuga o nella mancata identificazione. Però questa è un'altra storia. Torniamo ai cinque sei poliziotti sulla strada, agli operatori dell'ambulanza, poi mettiamoci insieme i cittadini che hanno incrociato il gruppetto in fuga e magari gli hanno dato un primo aiuto e poi il personale che li preleva da quella strada e quello che li accoglie nella struttura in cui vengono portati. Nessuno di loro sa se queste persone, loro malgrado, sono ammalate, portano patologie fastidiose, dannose o pericolose. Ci sono individui semplicemente disidratati o sfiniti, altri che hanno affrontato il viaggio in condizioni insostenibili, costretti ad urinarsi addosso, quindi con piaghe e infezioni che impongono cautela anche per il banale e minimo contatto. Altre volte, assieme alla disperazione ed alla speranza, gli stranieri portano con sé la scabbia e la tbc, malattie già debellate in Europa, ma ancora molto diffuse nel terzo mondo. Più aumentano gli arrivi e più si alza anche il livello del rischio sanitario: non a caso con l'afflusso record di quest'estate i casi allarmanti sono diventati sensibilmente più numerosi. Fatalmente, infatti, sono emersi vari casi di poliziotti risultati positivi al test per la tubercolosi, regalo del contatto con qualche migrante a cui hanno prelevato le impronte digitali per l'identificazione: qualche mese di cura sotto sorveglianza medica renderà indimenticabile l'esperienza, come non fossero bastati il disagio, la pena e tutto quel che viene dietro alla gestione di quella che dovrebbe essere una questione sociale e finisce invece per essere quasi esclusivamente un problema di polizia, di ordine pubblico. Non basta. A luglio si scopre fra gli sbarcati un caso di meningite e qui non si scherza più: adesso non siamo alle prese con problemi archiviabili, forse, con qualche scatola di antibiotici, si comincia a parlare di rischi più seri. Ma sto poveraccio giunto sulla nostra costa in quelle condizioni è stato individuato perché palesava sintomi chiari ed eclatanti di sofferenza: come la mettiamo con quelli che possono arrivare in condizioni meno precarie e confondibili con il prevedibile stress fisico di un così gravoso viaggio? E se il virus è ancora in incubazione? Ragion vuole che non sia così strano temere eventualità di questo tipo per tali poderose ondate di arrivi da zone di guerra, dal Maghreb, dall'africa sub sahariana, da territori dove non ci sono vaccinazioni, prevenzioni, dove scarseggiano medici, dove c'è malnutrizione e scarsa igiene. Non ci vuole un luminare per rendersene conto: in questo senso sono già significativi da qualche tempo i ricoveri di stranieri in Italia purtroppo colpiti da Tbc conclamata o addirittura da lebbra. Eppure l'operazione Mare Nostrum, quella che manda l'elicottero sopra le teste delle macchine in fila su quella strada siciliana, che mette in mare le barche di vedetta, che impegna il Governo in febbrili trattative con l'unione Europea e con gli stati nordafricani che lasciano partire i barconi, quella complessa e spettacolare operazione prevede per i clandestini sommari controlli medici 'a vista', nessuna analisi strumentale, poche e scarse dotazioni di profilassi preventiva per chi viene a contatto con loro, ossia guanti monouso e mascherine. Dopo più di vent'anni dagli storici sbarchi degli albanesi si comincia ora a predisporre qualche tuta, le mascherine filtranti, i liquidi disinfettanti. pag. 13

15 Come sempre, però, il mondo corre più veloce dell'uomo - specie dell'uomo che dirige le Istituzioni e, mentre si fanno finalmente questi passetti in avanti, ecco che scoppia l'emergenza Ebola, virus terribile e micidiale per il quale si teme addirittura la pandemia. Vuoi mai che riguardi proprio i paesi da dove partono gli stranieri che alla fine troviamo a scappare lungo le campagne e le strade della penisola? Eh già! Intanto il nostro gruppo e lì seduto sul muretto a bordo della strada siciliana, dei sei-sette poliziotti uno solo indossa la mascherina, nessuno ha i guanti in lattice e non sappiamo se i forestieri, trasportati in ambulanza, siano semplicemente sfiniti o ammalati. Intanto la strepitosa lievitazione del numero di sbarchi, ma anche le preoccupazioni per la diffusione di patologie pericolose, ha reso più rigidi i confini degli altri stati europei e così non possiamo neppure più tifare per il sogno più diffuso fra gli immigrati, raggiungere le ricche nazioni del nord: finora la stragrande maggioranza di loro, per non dire la quasi totalità, non potendo essere accolto nei CIE per carenza di posti oppure non essendo identificati per mancanza di collaborazione delle istituzioni consolari degli stato da cui fuggono, veniva lasciato libero 'con l'esortazione a ritornare al suo paese'. La speranza, neanche tanto nascosta, era che se ne andasse da un'altra parte. Allo stesso modo ora i nostri partner europei ci costringono a tenerceli, nella speranza di evitare i problemi di sovrannumero e di malattie. E il cerino resta in mano a quei cinque-sei poliziotti in piedi sulla litoranea siciliana, con una sola mascherina. pag. 14

16 BRE VE RIFLESSIONE SU MAOMETTO E LA SUA FEDE Luigi la Gloria Il sorgere dell Islam, paragonato con quello delle altre religioni universali, sta dinanzi a noi nella chiara luce della storia e ci mostra con un nuovo esempio come la personalità profetica sia la fonte prima della creazione religiosa. Si è spesso affermato che Maometto ha, in modo sorprendente, difettato di originalità e che non si possa parlare di creazione, trattandosi di un uomo che ha accolto in misura cospicua elementi giudaici e cristiani. Questo, in un certo senso, è vero. È cosa indiscutibile che i concetti fondamentali dell Islam sono mutuati dalle religioni bibliche; la stessa pietà del Profeta è, nella forma e nello spirito, assai più affine di quanto si creda al tipo di pietà predominante nelle chiese Sire. Tuttavia è, a parer mio, sapienza a buon mercato quella che crede di aver cosi risposto alla questione dell originalità di Maometto. Una nuova forma di vita religiosa come l Islam non è solo una raccolta di dottrine o un sistema di riti. Veduta nel suo profondo, essa è una forma di energia spirituale, un vero germe vivente. L Islam, attraverso il suo Profeta, accresce la propria natura attirando a sé altra vita spirituale secondo una legge il cui significato e il cui scopo si rivelano compiutamente nel suo lungo sviluppo nei secoli. E già grande originalità l aver raccolto, in una viva sintesi personale, suscettibile di evoluzione, le concezioni spirituali del proprio tempo. La mia preghiera e la mia pietà appartengono ad Allàh, il signore dei mondi, a lui che non ha pari. Così mi ha ordinato e io sono il primo dei veri credenti (sura 6,163). Maometto ha pienamente ragione di definirsi così. Egli è il primo rappresentante di una religione nuova e indipendente. Ancora oggi, dopo un evoluzione di più di millequattrocento anni, si può riconoscere nell autentica pietà mussulmana la personale esperienza del divino che ebbe Maometto. La pietà mussulmana è stata fino ad ora ingiustamente sottovalutata dall indagine religiosa occidentale. Le ragioni di questo non risiedono solo nell ignoranza e nei vecchi pregiudizi dogmatici verso il falso profeta o dalla barbarie scatenata dal nuovo fondamentalismo il cui unico obiettivo è seminare terrore e morte. Il motivo è in verità più profondo e forse può avere la sua più esatta espressione nel vecchio detto: i parenti sono quelli che si comprendono meno. Un cristiano trova nell Islam molti aspetti che gli ricordano la propria religione ma li affronta da un ottica stranamente deformata; trova pensieri di fede e idee chiaramente affini alle proprie, tuttavia le scopre curiosamente estranee. Ciò che egli trova gli è così noto da perdere tutto il fascino del nuovo, del caratteristico e dell esotico. Per la mente di un occidentale è più facile l approccio a qualcosa di totalmente pag. 15

17 nuovo, come i concetti religiosi dell India o della Cina, che approfondire un credo così vicino al suo. Eppure l Islam ha conquistato il suo posto nel mondo della religiosità e lo mantiene tutt ora insieme al diritto alla vita. Ci vuole dunque una maggiore misura dello sguardo e una più ampia libertà spirituale per capire il profeta arabo ed il suo libro. pag. 16

18 TEOTI HUACÁN: IL LUOGO DOVE EBBE RO ORIGINE GLI DEI Anna Valerio Che popolo l ha costruita? Chi ha mai potuto progettare una tale meraviglia? Quali genti e quale cultura ha dato origine alla più imponente città della mesoamerica? Ciò che noi oggi sappiamo è quello che studiosi e archeologi sono riusciti a dedurre dallo studio di ciò che resta di questo enorme sito e cioè che, a nord della valle del Messico, sulle rive del lago Xaltocan, intorno al a.c. alla fine del periodo preclassico, sorge la città che come nessun altra sarà destinata ad esercitare la sua influenza su tutta la cultura mesoamericana, a partire dal nord fino alla zona maya e dalla costa del golfo alla zona zapoteca di Oaxaca. Noi oggi la indichiamo con il nome che le assegnarono gli Aztechi molto tempo dopo il suo non ancora del tutto spiegato declino: Teotihuacán che, in lingua nahuatl, significa il luogo dove ebbero origine gli dei o, secondo un interpretazione più recente "il luogo del sacrificio prezioso". Quindi perfino il suo nome è avvolto da mistero infatti non se ne conosce la denominazione originaria anche se in alcuni glifi, rinvenuti nella regione Maya, è definita come "Puh", ovvero la "regione dei canneti analogamente ad altri insediamenti chiamati Tollan, termine con il quale si intende un tipico modo di concepire l'inurbazione in Centroamerica assimilando metaforicamente i fasci di canne, che facevano parte dell'ambiente lacustre dell'altopiano del Messico, agli assembramenti di persone in una comunità. Quando già era una prospera città, attorno all anno 0 della nostra era, si sa che le violente e devastanti eruzioni dei vulcani Xitle e Popocatepetl spinsero le genti dell altipiano ad un importante flusso migratorio che ne aumentò notevolmente la popolazione. Le ragioni della sua straordinaria affermazione sono legate sia alla posizione strategica su una rotta commerciale importante - che univa nord con sud ma soprattutto la zona costiera orientale con l entroterra che alle risorse naturali di cui disponeva: sorgenti d acqua, terreni fertili, miniere di serpentina e basalto e giacimenti di ossidiana. Ma ciò che la caratterizza più di ogni altra cosa e che le assegna quel ruolo di pag. 17

19 riferimento che ricoprirà per quasi mille anni è che, dominata com è dalle imponenti Piramidi del Sole e della Luna, si configura agli occhi di popoli anche molto lontani come la città sacra per antonomasia nella quale le soluzioni artistiche adottate, sia nella pittura che nella scultura, non hanno lo scopo di celebrare la quotidianità politicoreligiosa o di ricordare questo o quel personaggio ma, con la scelta di rappresentare divinità e animali in modo stereotipato, danno peso al ruolo svolto da questi soggetti che alla fine si differenziano tra loro solo in base ai parafernalia (specifici attributi) non alla loro individualità. È proprio questo che le conferisce un atmosfera che travalica il quotidiano per spingersi a farla diventare rappresentazione simbolica di un mondo superiore ed è probabilmente questa la ragione della denominazione che le attribuirono gli Aztechi, colpiti dalla sua imponenza, dalla grandiosità, dalla composta armonia e dall aria di distaccata magia che vi si avverte. Noi oggi tutto questo lo percepiamo intatto e, al cospetto di quelle pietre millenarie, proviamo un timore reverenziale e un profondo rispetto per una civiltà capace di concepire un tale progetto. Teotihuacán è il più grande sito archeologico precolombiano del Nord America e, dalla sua fondazione, si sviluppò senza soluzione di continuità fino al 750 d.c., anno nel quale iniziò la sua decadenza che si concluse con il totale abbandono per ragioni che ancora non sono del tutto chiare. Ma il segno lasciato nella storia da questa città è talmente profondo tanto che oggi si parla di cultura teothiuacana per designare la civiltà di cui era il fulcro, che si estese fino a comprendere la maggior parte dell'attuale Messico e spinse la sua influenza anche giù a sud addirittura fino all attuale Honduras. Oltre al nome, anche gli esordi della storia di Teotihuacan sono avvolti nel mistero e l'origine dei suoi fondatori è tuttora oggetto di discussione. Per molti anni l opinione più fortemente sostenuta dagli archeologi è che fosse stata costruita dal popolo dei Toltechi, una delle più antiche civiltà precolombiane, ma documenti più recenti la farebbero risalire ad un epoca ancora precedente. Alcuni studiosi ne candidano come fondatori il popolo dei Totonachi, ma comunque il dibattito resta tuttora aperto. Esistono prove del fatto che almeno alcuni degli abitanti di Teotihuacan provenissero da zone diverse dell'area di influenza teotihuacana, infatti si sono riscontrate tracce di presenza di etnie Zapoteca, Mixteca e Maya e senza dubbio sia la cultura che l'architettura di Teotihuacan subirono influenze dalla civiltà Olmeca, considerata la "civiltà madre" di tutte le culture centroamericane. L'edificazione di Teotihuacán, che secondo la leggenda sorge nel luogo dove gli dei si riunirono per progettare la creazione dell'uomo, iniziò verso il III sec a.c. e raggiunse il culmine del suo splendore nel periodo compreso tra il 150 e il 450 d.c., quando divenne il centro principale di quella cultura che dominò l intera America Centrale, esercitando un potere e un'influenza paragonabili solo a quelli dell'antica Roma. Nel momento di massimo sviluppo ricopriva un estensione di pag. 18

20 più di 30 km², ospitando una popolazione di oltre persone, forse addirittura di , probabilmente multietnica e il suo governo era su base territoriale. Il caratteristico assetto urbanistico di Teotihuacán, la sua imponenza e la meticolosa geometria, dimostrano una pianificazione accurata e centralizzata: tutti gli edifici sono orientati 15,28 N-E e seguono una griglia creata a partire dall asse principale: il lunghissimo cosiddetto viale del morti ai cui lati si innalzano, con una regolarità e una continuità quasi ossessive, delle relativamente basse piattaforme che gli Aztechi prima e gli Spagnoli poi ritennero essere tumuli funerari. In realtà entrambi sbagliavano perchè gli antichi abitanti della città usavano cremare i corpi dei loro defunti e seppellirne le ceneri al di sotto del pavimento delle abitazioni. Nella struttura della città, quella che oggi viene chiamata Calzada de los Muertos (traduzione del termine nahuatl miccaohtli) si estende dalla Piramide della Luna verso sud ed è incrociata da un asse E-O che si sviluppa lungo il fiume ora chiamato San Juan. Questa pianificazione divide la città in quattro quadranti - in modo analogo a quanto verrà poi progettato per la capitale degli Aztechi, Tenochtitlàn - e riflette probabilmente la visione mesoamericana del cosmo quadripartito con i cinque punti cardinali: N, E, S, O e al centro il quinto, rappresentato da Teotihuacán che è quindi l axis mundi. All incrocio tra le due vie principali si colloca quella che gli spagnoli chiameranno poi Ciutadela, un recinto all interno del quale è costruito il Tempio del Serpente Piumato (Quetzalcòatl), oggi piuttosto in rovina, che è una piattaforma a base quadrata costituita da sei corpi sovrapposti, decorata sui quattro lati con sculture che rappresentano il serpente piumato e poi conchiglie e chiocciole a significare fertilità. pag. 19

FORUM ETICO ANNO 2004

FORUM ETICO ANNO 2004 GRUPPO MINISTERIALE CENTRO CRISTIANO IL BUON SAMARITANO FORUM ETICO ANNO 2004 1. Premessa 2. Patologie e Tecniche della PMA 3. Quadro della nuova legge 4. Opinioni della stampa e della cultura 5. Spunti

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI Se ritenete di qualche interesse questo libro bianco fatelo circolare; se avete commenti, suggerimenti, osservazioni anche critiche da fare scrivere

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE

Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE Molto spesso i soci persone fisiche si trovano nella condizione di sostenere

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org Onlus www.progettoaccoglienza.org La Associazione Progetto Accoglienza opera a Borgo San Lorenzo (FI) dal 1992 e offre risposte alle problematiche legate al fenomeno migratorio attraverso l accompagnamento

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Il mercato dei figli

Il mercato dei figli Il mercato dei figli È una realtà veramente inquietante che finora non riguarda direttamente l Italia almeno dal punto di vista legislativo e ci auguriamo ardentemente non arrivi MAI ad essere permessa.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC.

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. Per necessità l esposizione è schematica. Si rimanda alla consultazione del genetista il

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali. il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2337 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme in materia

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 10 GIUGNO 2011 RELAZIONE geom. MARCO DONEDA PRESIDENTE E.S.P.E. Stimati Associati e Colleghi, desidero rivolgere a tutti Voi il mio cordiale saluto. In questa relazione

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori In viaggio Le parole per dirlo Emigranti -Migranti Immigrati Rifugiato Clandestino-irregolare Aree di accoglienza Flussi migratori Carta dei flussi migratori Condizioni di vita insostenibili Le cause economia

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 836 INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità di Antonio Bucz I consultori familiari sono nati più di 30 anni fa per dare concrete risposte alle nostre popolazioni in termini di salute,

Dettagli

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI Nel Centro Medico Manzanera abbiamo disegnato un programma di FIVET/ICSI per coppie residenti all estero che permette di ottenere alti tassi di successo e, allo stesso

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Storia e valori del servizio civile

Storia e valori del servizio civile Storia e valori del servizio civile Il servizio civile nazionale rappresenta l ultimo passaggio in Italia del lungo viaggio durato oltre 50 anni dall obiezione di coscienza al servizio militare Il dovere

Dettagli

La vita quotidiana durante la guerra

La vita quotidiana durante la guerra La vita quotidiana durante la guerra 1936: il discorso di Giuseppe Motta Ascoltiamo il discorso pronunciato da Giuseppe Motta, allora Consigliere federale, e quindi leggiamo il testo qui sotto riportato

Dettagli

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com -

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - Tema: Il gioco rappresenta un assedio dove il numero degli Assedianti, è il doppio di quello degli Assediati.

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA NUMERI E CAUSE La fertilità della specie umana è bassa. Infatti, ad ogni ciclo mestruale, una

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

ALLEGATO. Il sito web interattivo

ALLEGATO. Il sito web interattivo ALLEGATO 3 Il sito web interattivo www.paesaggio.regione.puglia.it l paesaggio visto dagli abitanti Il paesaggio visto dagli abitanti I primi risultati dell'atlante delle Segnalazioni http://paesaggio.regione.puglia.it

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 L Impatto della Crisi Economica sull Educazione Superiore in Turchia Anno Numero di Università Pubbliche

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire (Allegato a) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire Sulle orme di Karol Titolo I Costituzione e Scopi Art. 1. E costituita l Associazione denominata Vds Voglia di stupire con sede presso parrocchia

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata 18 giugno 2013 - Aula Magna Clinica del Lavoro Premessa La gestione e la regolamentazione

Dettagli

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA Chiarimenti per applicare questa monografia? Telefonate al nr. 3387400641, la consulenza telefonica è gratuita. Best Control Milano www.best-control.it Pag. 1 Il

Dettagli

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira/ Università Cattolica del Mozambico Con il tuo sostegno puoi aiutarci a realizzare il sogno di tanti giovani mozambicani

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli